
COMUNE DI BONEFRO Provincia di Campobasso Regione Molise BONEFRO e il suo patrimonio storico, architettonico, culturale e paesaggistico INTRODUZIONE / INTRODUCTIONE La tradizione popolare fa risalire alla leggenda del “ratto delle venefrane” le origini del primo insediamento di Bonefro. Documenti storici, attestano l'esistenza di un castello di Binifro o Benifro nell'XI secolo. Un diploma del 1049 riporta la notizia della donazione del monastero di Sant’Eustachio, fatta da un conte dei principi longobardi di nome Adelferio, al monastero di Montecassino. La presenza del castello nel 1049 permette di ipotizzare, con una certa sicurezza, la nascita di un nucleo abitativo nel periodo longobardo. La storia successiva, dalla dominazione borbonica agli anni successivi all'unità d'Italia, è stata segnata da vicende comuni a tutto il meridione come rivolte e brigantaggio, provocando numerosi episodi di violenza e di repressione da parte della guardia nazionale. Popular tradition goes back to the legend of the "rape of the venefrane" the origins of the first settlement of Bonefro. Historical documents attest the existence of a castle of Binifro or Benifro in the 11th century. A diploma of 1049 reports of donation of the monastery of Sant'Eustachio, made by a count of Lombards named Adelfer to the monastery of Monte Cassino. The presence of the castle in 1049 lets assume, with some confidence, the birth of a residential complex in the Lombard period. The subsequent history, from the Bourbon domination to subsequent years to the unification of Italy, was marked by common events throughout the South as unrest and banditry, provoking numerous incidents of violence and repression by the National Guard. IL PAESE / THE HAMLET Bonefro, mt 631 s.l.m., dalla caratteristica forma urbana a terrazza, è incuneato fra i colli “Verzelli” (841mt) e “Totaro” (879 mt). Nel contesto urbanistico e artistico dell'abitato assunsero rilevante importanza il Castello e la chiesa di Santa Maria delle Rose, costruiti sulla parte alta di uno sperone roccioso, nella zona comunemente detta Terravecchia. Qui sono conservate quattro porte, vestigia del periodo feudale, quando l'abitato era circondato dalle mura : “Porta Molino”, “Porta Piè la Terra”, “Porta Fontana”. Nel corso dei secoli il paese si sviluppò nei luoghi detti "Il Piano", "Il Monte" e "Le Lame". Nel 1700 la parte vecchia e la parte nuova del paese furono unite dalla "Piazza" ricavata nell'area del piano con la realizzazione di una quarta porta, “Porta Nuova”. Con la costruzione del Monastero nel 1716, Bonefro raggiunge la sua struttura base definitiva. Bonefro, 631 mt a.s.l., with its characteristic urban form, is wedged between the hills "Verzelli" (841mt) and "Totaro" (879 m). In the urban context and artistic of the village took on considerable importance the Castle and the Church of Santa Maria delle Rose, built on top of a rocky outcrop in the area commonly called Terravecchia. Here are preserved four doors, vestiges of feudal period, when the town was surrounded by walls: "Porta Molino", "Porta Piè la Terra, "Porta Fontana“ Over the centuries the town developed in places known as "IlPiano", "Il Monte“ and "Le Lame". In 1700 the old and the new part of the country were united by the "square" located in the area creating a fourth door, "Porta Nuova". With the construction of the monastery in 1716, Bonefro reaches its final structure. IL CASTELLO / THE CASTLE Non è noto il periodo della sua costruzione, ma si può affermare che i primi feudatari di Bonefro possedevano sicuramente una costruzione fortificata sin dai tempi dei longobardi: un documento del 1049 parla, infatti, del “Castello de ipso binifro”; un diploma nel quale Adelferio, conte dei principi longobardi di Benevento, dona il Monastero di Sant'Eustachio a quello di Montecassino. Probabilmente si può affermare che l'attuale Castello fu riedificato e ampliato, sopra il precedente edificio, nel periodo normanno e aragonese. It is not known the term of his erection, but it can be said that the first feudal lords of Bonefro had definitely a fortified building . Since the time of the Lombards a document of 1049 speaks, in fact, the "Castle de ipso binifro"; a diploma in which Adelfer, count of the Lombards of Benevento, gives the monastery of Sant'Eustachio to Montecassino. We can probably say that the present Castle was rebuilt and expanded, over the previous building in Norman and aragonese period. I castelli potevano essere feudali, cioè appartenevano al feudo, o burgensatici, cioè di proprietà privata; quello di Bonefro era del secondo tipo. Attualmente il castello, a pianta quadrata, presenta quattro torri. Esisteva una quinta torre, probabilmente risalente al periodo svevo data la sua struttura, che andò distrutta verso il 1888. Da fortezza è stato trasformato in palazzo baronale intorno al 1400. Feudal castles could be, belonged to the feud, or burgensatici, or is privately owned; the castle of Bonefro was of the second type. At present the Castle has a square plan, and four towers. There was a fifth Tower, probably dating from the Swabian period due to its structure, which was destroyed in the 1888. From a fortress was transformed into baronial Palace around 1400. Negli anni 1608-1609 già esisteva il passaggio coperto che conduceva dal Castello alla vicina Chiesa Madre, dove era stato eretto un palco (nel punto ove adesso si trova l'organo) per permettere al marchese di assistere alla santa messa e alle altre funzioni religiose. Una volta all'interno si trova un cortile. Nel cortile, di lato, è ancora conservata la cisterna, attualmente chiusa. Il palazzo nel '900, frazionato, è passato ai privati cittadini. Over the years 1608-1609 already existed the covered walkway leading from the castle to the nearby Cathedral Church, where a stage was erected (at the point where now stands the organ) to allow the Marquis to attend the Holy Mass and other religious ceremonies. Once inside, there is a courtyard, in the yard, side, is still preserved the cistern, currently closed. The Palace in ' 900, fractionated, went to private individuals. CHIESA DI SANTA MARIA DELLE ROSE CHURH OF SANTA MARIA DELLE ROSE La chiesa madre, sotto il titolo di Santa Maria delle Rose, sorge nel centro storico di Bonefro, nelle immediate vicinanze del castello. La chiesa ha subito nel corso del tempo molti rifacimenti che hanno mascherato il disegno originale: tuttavia sono ancora visibili alcuni elementi della fabbrica (la mole, il peso e il volume della struttura) che mostrano che essa fu edificata nel periodo romanico, probabilmente nel XIII secolo. The mother church, under the title of Santa Maria delle Rose is located in the historic heart of Bonefro, near the Castle. The Church has undergone over time many remakes which have masked the original drawing, but you can still see some elements of the factory (the mole, the weight and volume of the structure) which show that it was built in the Romanesque period, probably in the 13th century. Attaccato alla chiesa troviamo il campanile di forma quadrangolare, formato da quattro ordini sovrapposti. Il campanile subì la mutilazione della guglia nel 1963 e al suo posto venne costruita una ringhiera in ferro battuto. In origine la torre campanaria era una struttura a sé stante, ma venne inglobata nella pianta della chiesa nel corso della restaurazione del 1700. Attached to the Church is the Bell Tower of quadrangular shape, formed by four overlapping orders. The campanile underwent the mutilation of the Spire in 1963 and in its place was built a wrought iron railing. Originally the belfry was a facility of its own, but was incorporated into the plan of the Church during the restoration of 1700. Internamente la chiesa ha un aspetto settecentesco in conseguenza della restaurazione, secondo il gusto barocco, avvenuta nel 1728 per volontà di Mons. Giovanni Andrea Tria. La chiesa ad andamento longitudinale è suddivisa in tre navate con presbiterio rialzato di un gradino. Internally, the Church has an eighteenth-century appearance as a result of the restoration, according to the Baroque style in 1728 at the behest of Mons. Giovanni Andrea Tria. The Church is divided into three longitudinal naves with elongated presbytery by a step. Sul soffitto sono dipinti a olio il “San Giuseppe con il Bambino Gesù” e la “Madonna delle Rose con Bambino Gesù”, mentre a tempera è dipinto “San Nicola di Bari” patrono di Bonefro. Un arco trionfale immette nella zona presbiteriale ove troviamo un pregevole altare maggiore in marmi bianchi e policromi con intarsi, bassorilievi e altorilievi, realizzato da Antonio di Lucca, uno dei più importanti maestri marmorari del regno di Napoli. On the ceiling are painted in oil "St. Joseph with the baby Jesus" and the "Madonna of the roses with Baby Jesus", while in tempera is painting "Saint Nicholas" Patron Saint of Bonefro. A triumphal arch leads into the presbytery where we find a valuable altar in polychrome and white marble with inlays, carvings and reliefs, made by Antonio di Lucca, one of the most important masters of marble workers of the Kingdom of Naples. È uno dei più importanti altari della diocesi di Larino. Dietro all'altare si trova il coro del XVIII secolo in legno di noce intagliato, presenta lo stesso stile dei confessionali e del fonte battesimale e fa parte degli arredi della chiesa eseguiti da Mons. Tria nel 1748. It is one of the most important shrines of the Diocese of Larino. Behind the altar stands the 18th century carved Walnut wood choir, has the same style Confessionals and the baptismal font and is part of the furnishings of the church run by Mons. TRIA in 1748. Nel corso dei lavori di restauro degli anni '60 ci fu un importante ritrovamento: venne alla luce la porta di accesso alla stanza situata sotto il coro, che era l'antico cimitero dei sacerdoti, si accedeva tramite una botola esistente dietro l'altare maggiore, richiusa nel 1925.
Details
-
File Typepdf
-
Upload Time-
-
Content LanguagesEnglish
-
Upload UserAnonymous/Not logged-in
-
File Pages33 Page
-
File Size-