C.A.DO.S. Sede in RIVOLI
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb

Load more
Recommended publications
-
Separations-06-00017-V2.Pdf
separations Article Perfluoroalkyl Substance Assessment in Turin Metropolitan Area and Correlation with Potential Sources of Pollution According to the Water Safety Plan Risk Management Approach Rita Binetti 1,*, Paola Calza 2, Giovanni Costantino 1, Stefania Morgillo 1 and Dimitra Papagiannaki 1,* 1 Società Metropolitana Acque Torino S.p.A.—Centro Ricerche, Corso Unità d’Italia 235/3, 10127 Torino, Italy; [email protected] (G.C.); [email protected] (S.M.) 2 Università di Torino, Dipartimento di Chimica, Via Pietro Giuria 5, 10125 Torino, Italy; [email protected] * Correspondences: [email protected] (R.B.); [email protected] (D.P.); Tel.: +39-3275642411 (D.P.) Received: 14 December 2018; Accepted: 28 February 2019; Published: 19 March 2019 Abstract: Per and polyfluoroalkyl substances (PFASs) are a huge class of Contaminants of Emerging Concern, well-known to be persistent, bioaccumulative and toxic. They have been detected in different environmental matrices, in wildlife and even in humans, with drinking water being considered as the main exposure route. Therefore, the present study focused on the estimation of PFAS in the Metropolitan Area of Turin, where SMAT (Società Metropolitana Acque Torino S.p.A.) is in charge of the management of the water cycle and the development of a tool for supporting “smart” water quality monitoring programs to address emerging pollutants’ assessments using multivariate spatial and statistical analysis tools. A new “green” analytical method was developed and validated in order to determine 16 different PFAS in drinking water with a direct injection to the Ultra High Performance Liquid Chromatography tandem Mass Spectrometry (UHPLC-MS/MS) system and without any pretreatment step. -
Presentazione Standard Di Powerpoint
Main works Modane – 2021 Torino - Modane Closure 300’ single track with 240’ total closure in nighttime Bussoleno – Modane for two nights every week (S/D, D/L) Jan – Dec 2021 Torino S. Paolo – Closure 240’ single track with 120’ total closure in nigthtime Bussoleno for five nights every week (L/M ÷ V/S) Single track (P) closure for 42 days (26/07 – 06/09/2021) for security works of Exilles and Serra galleries (one track). Torino - Modane No limitation for passengers trains. July – Sept Chiomonte – Exilles – Limitation for freight trains direction Italy – France due to 2021 Salbertrand weight limitations . Freight train timetables changes and delays for passengers trains due to capacity restriction . Torino – Modane Jan 2021 – Apr N.12 single tack closure 240’ each week for 6 weeks for Chiomonte – Exilles – 2021 works on galleries before total closure in Summer Salbertrand Single track (D) for 48h for waterproofing bridge km 58+075 Torino – Modane – 58+ 916 – 58+368 – 60+529 – 60+695 Jun – Oct 2021 Chiomonte – Salbertrand Freight train timetables changes and delays for passengers trains due to capacity restriction . Torino – Modane Total closure for 96h for waterproofing bridge km 8+807 July 2021 Collegno – Avigliana (10-14 /07/2021) 1 Main works Ventimiglia – 2021 Total closure 240’ nighttime for 5 nights every week Genova – Ventimiglia Jan – Dec 2021 for maintenance, infrastructural/technological Savona – Ge. Voltri M. renewal works and works for gauge PC45 in galleries Work on Ansaldo gallery with total closure for 5h for Genova – Ventimiglia Jan – Apr 2021 5 nights every weeks beetween Ge. Sestri and B. -
Orari E Percorsi Della Linea Treno SFM3
Orari e mappe della linea treno SFM3 Torino - Bardonecchia/Susa Visualizza In Una Pagina Web La linea treno SFM3 (Torino - Bardonecchia/Susa) ha 5 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Bardonecchia: 05:15 - 22:29 (2) Bussoleno: 05:45 - 22:59 (3) Collegno: 21:19 - 22:21 (4) Modane: 07:45 - 15:45 (5) Torino P.Nuova: 06:01 - 20:21 Usa Moovit per trovare le fermate della linea treno SFM3 più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea treno SFM3 Direzione: Bardonecchia Orari della linea treno SFM3 14 fermate Orari di partenza verso Bardonecchia: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 05:15 - 22:29 martedì 05:15 - 22:29 Torino Porta Nuova 2a Via Nizza, Torino mercoledì 05:15 - 22:29 Grugliasco giovedì 05:15 - 22:29 Collegno venerdì 05:15 - 22:29 2 /A Via Giacinto Collegno, Grugliasco sabato 05:15 - 21:15 Alpignano domenica 05:45 - 21:45 1 Viale Vittoria, Alpignano Rosta 24 Piazza Stazione, Rosta Informazioni sulla linea treno SFM3 Avigliana Direzione: Bardonecchia 7 Corso Laghi, Avigliana Fermate: 14 Durata del tragitto: 86 min S.Antonino-Vaie La linea in sintesi: Torino Porta Nuova, Grugliasco, 35 Via Roma, Sant'Antonino di Susa Collegno, Alpignano, Rosta, Avigliana, S.Antonino- Vaie, Bussoleno, Meana, Chiomonte, Salbertrand, Bussoleno Oulx-Cesana-Clavaiere-Sestriere, Beaulard, Via Traforo, Bussoleno Bardonecchia Meana Via Pian Barale, Meana di Susa Chiomonte 1 Via Stazione, Chiomonte Salbertrand 14 Viale Stazione, Salbertrand Oulx-Cesana-Clavaiere-Sestriere 65 Corso Montenero, Oulx Beaulard Bardonecchia -
Codice A1604A DD 20 Dicembre 2019, N. 652 Regolamento Regionale 15
REGIONE PIEMONTE BU6S1 06/02/2020 Codice A1604A D.D. 20 dicembre 2019, n. 652 Regolamento regionale 15/R/2006 - Definizione delle aree di salvaguardia di cinque sorgenti potabili - denominate Arbrou, Arbrou 1, Arbrou 2, Fontan 1 e Fontan 2 - ubicate nel Comune di Chianocco (TO) e gestite dalla S.M.A.T. S.p.A.. L’Ente di Governo dell’Ambito n. 3 “Torinese” , d’intesa con la Società Metropolitana Acque Torino S.p.A. (di seguito S.M.A.T. S.p.A.) – ente gestore del servizio acquedottistico per il territorio comunale di Chianocco (TO) e committente dello studio per la ridefinizione delle aree di salvaguardia – con nota in data 12 settembre 2019, ha trasmesso la Determinazione del Direttore Generale n. 232 dell’11 settembre 2019 con la documentazione a supporto della proposta di definizione delle aree di salvaguardia delle seguenti cinque captazioni da sorgente, che ricadono nello stesso Comune di Chianocco, in un settore a morfologia montuosa, in fascia altimetrica compresa tra 1.018 e 1.510 metri s.l.m.: sorgente Arbrou (TO-S-00172) – particella catastale n. 274 del foglio di mappa n. 3, collocata ad una quota altimetrica di 1.510 metri s.l.m.; sorgenti Arbrou 1 (TO-S-00995) e Arbrou 2 (TO-S-00996) – particella catastale n. 277 del foglio di mappa n. 3, collocate ad una quota altimetrica di 1.467,9 metri s.l.m.; sorgenti Fontan 1 (TO-S-00997) e Fontan 2 (TO-S-00998) – particella catastale n. 326 del foglio di mappa n. 7, collocate ad una quota altimetrica di 1.034 metri s.l.m. -
Elenco Stazioni
ELENCO DELLE STAZIONI METEOROLOGICHE AUTOMATICHE Provincia di TO Dipartimento sistemi previsionali Febbraio 2013 Codice UTM X UTM Y Quota Prov Comune Bacino Stazione Stazione ED50 ED50 slm (m) Parametro Data inizio Data fine Livello pioggia 22-07-1993 STURA DI TO ALA DI STURA LANZO 250 ALA DI STURA 367642 5019242 1006 Temperatura dell'aria 22-07-1993 Altezza neve 08-09-1999 09-05-2005 Livello pioggia 08-09-1999 ANDRATE TO ANDRATE SESIA 346 PINALBA 413632 5046071 1580 Radiazione solare 04-05-2006 Temperatura dell'aria 08-09-1999 Livello pioggia 05-08-1999 TO ANGROGNA PELLICE 353 VACCERA 358034 4970850 1435 Temperatura dell'aria 05-08-1999 Direzione vento 18-08-2002 Livello pioggia 09-01-1991 AVIGLIANA DORA AVIGLIANA Radiazione TO RIPARIA 142 373774 4994834 340 solare 09-01-1991 Temperatura dell'aria 09-01-1991 Velocita' vento 18-08-2002 Livello pioggia 28-09-2006 STURA DI TO BALME LANZO S4101 BALME 360677 5018290 1410 Temperatura dell'aria 28-09-2006 Direzione vento 06-11-2002 Altezza neve 25-09-1987 STURA DI RIFUGIO TO BALME LANZO 004 GASTALDI 354502 5017939 2659 Livello pioggia 03-07-1996 Temperatura dell'aria 25-09-1987 Velocita' vento 06-11-2002 Direzione vento 09-07-2003 22-07-2010 Livello pioggia 10-10-2002 22-07-2010 BARDONECCHIA DORA BARDONECCHIA Radiazione TO RIPARIA S2895 MELEZET 317833 4990752 1791 solare 10-10-2002 22-07-2010 Temperatura dell'aria 10-10-2002 22-07-2010 Velocita' vento 09-07-2003 22-07-2010 ELENCO DELLE STAZIONI METEOROLOGICHE AUTOMATICHE Provincia di TO Dipartimento sistemi previsionali Febbraio 2013 Codice -
Bumble Bees of the Susa Valley (Hymenoptera Apidae)
Bulletin of Insectology 63 (1): 137-152, 2010 ISSN 1721-8861 Bumble bees of the Susa Valley (Hymenoptera Apidae) Aulo MANINO, Augusto PATETTA, Giulia BOGLIETTI, Marco PORPORATO Di.Va.P.R.A. - Entomologia e Zoologia applicate all’Ambiente “Carlo Vidano”, Università di Torino, Grugliasco, Italy Abstract A survey of bumble bees (Bombus Latreille) of the Susa Valley was conducted at 124 locations between 340 and 3,130 m a.s.l. representative of the whole territory, which lies within the Cottian Central Alps, the Northern Cottian Alps, and the South-eastern Graian Alps. Altogether 1,102 specimens were collected and determined (180 queens, 227 males, and 695 workers) belonging to 30 species - two of which are represented by two subspecies - which account for 70% of those known in Italy, demonstrating the particular value of the area examined with regard to environmental quality and biodiversity. Bombus soroeensis (F.), Bombus me- somelas Gerstaecker, Bombus ruderarius (Mueller), Bombus monticola Smith, Bombus pratorum (L.), Bombus lucorum (L.), Bombus terrestris (L.), and Bombus lapidarius (L.) can be considered predominant, each one representing more than 5% of the collected specimens, 12 species are rather common (1-5% of specimens) and the remaining nine rare (less than 1%). A list of col- lected specimens with collection localities and dates is provided. To illustrate more clearly the altitudinal distribution of the dif- ferent species, the capture locations were grouped by altitude. 83.5% of the samples is also provided with data on the plant on which they were collected, comprising a total of 52 plant genera within 20 plant families. -
Guida Alle Strutture Residenziali Per Anziani in Torino E Provincia 2015 TERZA EDIZIONE
1 Guida alle Strutture Residenziali per Anziani in Torino e Provincia 2015 TERZA EDIZIONE (AGGIORNAMENTO ALLA GUIDA PUBBLICATA NEL 2003) 2 3 Strutture Residenziali per Anziani Comune di Torino -S. R. privata О “CASA DELL’IMMACOLATA” (58 posti letto), Via Saccarelli n. 6.........…………………………………….…..... 011 48165 [email protected] -S. R. privata О “CASA SAN VINCENZO” (110 posti letto), Str. S. Vincenzo n.49…………………………………………………… 011 6607100 [email protected] -S. R. privata ● “CASA DI RIPOSO SAN GIACOMO” (44 posti.letto), Via Giacomo Dina n. 19…………………………………... 011 6198611 [email protected] -S. R. privata О “CASA EBRAICA” (50 posti letto), Via B.Galliari n.13..........................................................................................… 011 658585 [email protected] -S. R. privata О “CASA PER ANZIANI PADRE PIO” (25 posti letto), Corso Moncalieri n.17…………………………………….… 011 6601835 -S.R. pubblica ● “CASA SERENA” (170 posti letto), Corso Lombardia n.115......................................................................... 011 7391550 [email protected] -S.R. privata О “CONVITTO FELICITA DI SAVOIA”(246 posti.letto), Via P.Fel.Savoia n.8…………………………………….... 011 6701111 [email protected] -S.R. privata О “HOTEL PINETA” (37 posti letto), Str. Valsalice n.152.........................................................................................….. 011 6601988 [email protected] -S.R. pubblica “ISTITUTO BUON RIPOSO” (144 posti letto), Via San Marino n.30........…………………………………... 011 4359280 -
I Gerosolimitani a Chiomonte
Lungo la strada di Provenza: i Gerosolimitani a Chiomonte P I E R C A R L O P A Z É 1. Gli studi e le fonti La presenza degli ospedalieri di S. Giovanni di Gerusalemme, più noti co- me Gerosolimitani, nella valle di Susa, pur avendo già destato l’attenzione degli studiosi1, non aveva finora formato oggetto di uno studio specifico. Le cause di questa trascuratezza sono state diverse. Anzitutto i documenti editi o comunque conosciuti erano pochi2; ed è ovvio che abbiano provocato maggior interesse altri insediamenti monastici della valle di cui è pervenuta una ben più ricca memoria documentaria. Inoltre i Gerosolimitani hanno 1 Alcuni cenni si trovano in L. DES AMBROIS DE NÉVACHE, Notes et souvenirs inédits, Bologna 1901, pp. 156 e 209 (ristampa anastatica Oulx 1974). Una concisa presentazione della vicenda dei Gerosolimitani è stata invece fatta da M.A. BENEDETTO, Ricerche sugli ordinamenti dei domini del D e l f i n a t o n e l l ’ a l t a v a l l e d i S u s a , Torino 1953, pp. 16-18 e 20-21. La medesima studiosa ha approfondito alcuni problemi relativi al passaggio di Chiomonte dai Gerosolimitani alla prevostu- ra d’Oulx in Il regime fondiario ed i contratti agrari nella vita delle comunità subalpine del periodo intermedio, Torino 1982, pp. 43-44, 77-80, 100-103 (il libro riprende un precedente stu- dio, Il regime della proprietà fondiaria nel diritto consuetudinario dell’alta valle di Susa, Firenze 1953). Dei rapporti dei Gerosolimitani di Chiomonte con l’ospizio del Moncenisio ha trattato G. -
Aa Aa Citta' Metropolitana Di Torino 2015-03-26 50325 …
REGIONE PIEMONTE BU14 09/04/2015 Citta' metropolitana di Torino Servizio risorse idriche D.D. n. 147-7270 del 13.3.2015 di Autorizzazione Unica per varianti ad un impianto di produzione di energia da fonte rinnovabile (idraulica) nei Comuni di Bussoleno, Chianocco, San Giorio, Bruzolo, San Didero e Borgone di Susa e rinnovo con varianti della relativa concessione di derivazione d’acqua dal T. Dora Riparia in Comune di Bussoleno, assentiti alla NIE - Nuove Iniziative Energetiche srl. Il Dirigente del Servizio, ai sensi dell'art. 23 dei D.P.G.R. n. 10R/2003 e 2R/2015, dispone la pubblicazione dell'estratto dei seguenti atti: - Determinazione del Dirigente del Servizio Risorse Idriche n. 147-7270 del 13.3.2015 "Il Dirigente del Servizio Risorse Idriche (... omissis ...) Determina 1) di assentire alla NIE – Nuove Iniziative Energetiche srl - P. IVA n. 11051700158 - con sede legale in 20123 Milano, Via Santa Maria Valle n. 7 il rinnovo con varianti della concessione di derivazione d'acqua dal T. Dora Riparia in Comune di Bussoleno - originariamente assentita con la DGR n. 45-30109 del 11.7.1989 – ad uso produzione di energia idroelettrica, corrispondente all’uso energetico ai sensi del Regolamente 15/R/2004 per alimentare quattro salti idraulici in cascata (impianti denominati “Bussoleno”, “San Giorio”, “Bruzolo” e “San Didero”) con le seguenti caratteristiche: fino alla entrata in funzione dell’acquedotto di valle: 1° salto “Bussoleno” portata massima: 9000 l/s portata media: 6620 l/s salto: 5.03 mt pot. nom. media: 326.20 kW 2° salto “San Giorio” portata massima: 9000 l/s portata media: 6570 l/s salto: 6.85 mt pot. -
A Brief History of Turin-Lyon High-Speed Railway 2
1 Paola Manfredi, Cristina Massarente, Franck Violet, Michel Cannarsa, Caterina Mazza and Valeria Ferraris A BRIEF HISTORY OF TURIN-LYON HIGH-SPEED RAILWAY 2 Paola Manfredi, Cristina Massarente, Franck Violet, Michel Cannarsa, Caterina Mazza and Valeria Ferraris1 A brief history of Turin-Lyon high-speed railway Table of Content 1. Introduction 2. The origin of the project and the stakeholders involved 3. The history of the project 4. Criminal infiltration and high-speed railway in the media 5. References 1. Introduction The history of the project of the New Railway Line Turin-Lyon, shortened as NLTL and currently known as high-speed train Turin- Lyon (named TAV Turin-Lyon), saw a lot of stakeholders that interacted, exchanged, conflicted and overlapped. The first part of this paper aims at understanding the evolution/origin of the project in order to clarify the role of the Italian and French stakeholders involved. Then, the paper continues with the description of the main steps of the history of TAV project. In these steps will be underlined the moments in which some stakeholders have been involved in incidents of lawlessness and corruption. 2. The origin of the project and stakeholders involved 2.1 The Italian stakeholders The project for the TAV Turin-Lyon involved many Italian stakeholders, institutional and not. First of all in 1989 the Associazione Tecnocity2 presented in a public meeting at the Fondazione Agnelli the project of a high-speed railway line for passengers between France and Italy. The project foresees the construction of a transalpine tunnel 50 km long as a part of the future railway line between East and West Europe (Number Five Corridor3). -
Contatti Linguistici Nell'alta Val Susa. L'esempio Di Chiomonte
Contatti linguistici nell’Alta Val Susa. L’esempio di Chiomonte Jean Sibille To cite this version: Jean Sibille. Contatti linguistici nell’Alta Val Susa. L’esempio di Chiomonte . XLVIII Congresso internazionale di studi della Società di Linguistica Italiana (SLI), Sep 2014, Udine, Italy. pp.395-414. hal-01399448 HAL Id: hal-01399448 https://hal.archives-ouvertes.fr/hal-01399448 Submitted on 18 Nov 2016 HAL is a multi-disciplinary open access L’archive ouverte pluridisciplinaire HAL, est archive for the deposit and dissemination of sci- destinée au dépôt et à la diffusion de documents entific research documents, whether they are pub- scientifiques de niveau recherche, publiés ou non, lished or not. The documents may come from émanant des établissements d’enseignement et de teaching and research institutions in France or recherche français ou étrangers, des laboratoires abroad, or from public or private research centers. publics ou privés. Contatti linguistici nell’Alta Val Susa L’esempio di Chiomonte Jean SIBILLE Université Toulouse – Jean Jaurès CNRS, UMR 5263 1. Introduzione Fino al 1713, l’Alta Val Susa e l’Alta Val Chisone o Valli Delfinali (si veda la mappa nell’appendice I) facevano parte del Delfinato che era diventato francese nel 1343. Erano due delle 5 circoscrizioni o escartons del Brianzonese storico che – all’interno del Delfinato – godeva di una larga autonomia amministrativa, fiscale e giudiziaria. Con il trattato di Utrecht nel 1713 le due valli furono cedute allo stato del Piemonte-Savoia e diventarono italiane al momento dell’unificazione dell’Italia nel 1861, dopo essere ripassate sotto amministrazione francese dal 1798 al 1814. -
10To Programma Gare Di Sabato 3 E Domenica 4 Ottobre 2020
PROGRAMMA GARE DI SABATO 3 E DOMENICA 4 OTTOBRE 2020 CAMPIONATO 39 TERZA CATEGORIA TORINO GIRONE A DATA ORA ACCADEMIA CARRARA TORINO SPORTING TALENT SOCCER SINTETICO "CARRARA 90" 4/10/20 17:00 1A TORINO CORSO A.CLAUDIO,192/A AVIGLIANESE ALMESE CALCIO COMUNALE 4/10/20 15:00 1A AVIGLIANA VIA SUPPO,10 CROCETTA CALCIO ASD P.E D. BARRIERA LANZO COMUNALE 4/10/20 15:00 1A TORINO VIA ROVEDA 34 GO SPORT GRUGLIASCO ASD NUOVO SPORTSUD 75 TORINO PRIVATO "FABBRICHETTA" 4/10/20 14:30 1A GRUGLIASCO CORSO MARTIN LUTHER KING 8 LA NUOVA LANZESE DON BOSCO RIVOLI COMUNALE 4/10/20 14:30 1A LANZO TORINESE VIA DELLO SPORT 6 REAL 909 POLISPORTIVA SAN DONATO CERTEZZA 4/10/20 14:00 1A GRUGLIASCO STRADA GERBIDO 99 SAN REMO 72 SRL S.IGNAZIO SPORT SINTETICO "RICONDA" 4/10/20 15:00 1A TORINO CORSO LOMBARDIA 107 GIRONE B DATA ORA SAN LUIGI CAMBIANO G.A.R. REBAUDENGO COMUNALE "ZANIRATO" 3/10/20 16:00 1A CAMBIANO VIA IV NOVEMBRE 8 BALDISSERO ANTONELLIANA COMUNALE 4/10/20 15:00 1A BALDISSERO TORINESE VIA CORDOVA 5 BORGO CAVOUR SALUS GRP SINTETICO "CENTROCAMPO" 4/10/20 15:00 1A TORINO VIA PETRELLA 40 DUOMO CHIERI A.S.D. SAN REMIGIO BRUNO BUOZZI 4/10/20 15:00 1A CHIERI CORSO B.BUOZZI 1 PECETTO LEO CHIERI A.S.D. GIORGIO FERRINI 4/10/20 15:00 1A PECETTO TORINESE VIA BUSELLO - ZONA TRE VIE POLISPORTIVA DORA TORINO COLOMBIA TURIN SINTETICO "CENTROCAMPO" 4/10/20 15:00 1A TORINO VIA PETRELLA 40 CAMPIONATO P9 JUNIORES UNDER 19 PROVINC.