Richard Wagner RIENZI Der Letzte Der Tribunen
Richard Wagner RIENZI der letzte der Tribunen Grande opera tragica in cinque atti Libretto di Richard Wagner Dal romanzo “Rienzi, the Last of the Roman Tribunes” di Edward Bulwer-Lytton Traduzione italiana di Guido Manacorda Prima rappresentazione Dresda, Königliches Hoftheater 20 ottobre 1842 PERSONAGGI COLA DI RIENZI tribuno romano tenore IRENE, sua sorella soprano STEFANO COLONNA capo della famiglia Colonna basso ADRIANO suo figlio mezzosoprano PAOLO ORSINI capo della famiglia Orsini basso RAIMONDO legato pontificio basso BARONCELLI tenore CECCO DEL VECCHIO basso UN MESSO DI PACE soprano Cittadini romani, inviati delle città lombarde, nobili romani, cittadini di Roma, messi dipace, ecclesiastici di ogni ordine, guardie romane. Wagner: Rienzi – atto primo ATTO PRIMO [N° 1 - Introduzione] Scena I° Una via di Roma. Sullo sfondo la chiesa del Laterano; sul davanti a destra la casa di Rienzi. È notte (Orsini con 6-8 suoi partigiani davanti alla casa di Rienzi) ORSINI ORSINI È qui, è qui! Su, svelti amici. Hier ist’s, hier ist’s! Frisch auf, ihr Freunde. appoggioate la scala alla finestra! Zum Fenster legt die Leiter ein! (Due nobili salgono la scala ed entrano per una finestra aperta nella casa di Rienzi) La fanciulla più bella di Roma sarà mia, Das schönste Mädchen Roms sei mein; penso che sarete d’accordo con me. ihr sollt mich loben, ich versteh’s. (I due nobili portano Irene fuori dalla casa) IRENE IRENE Aiuto! Aiuto! O Dio! Zu Hilfe! Zu Hilfe! O Gott! GLI O RSINIANI DIE ORSINI Ah, che divertente rapimento Ha, welche lustige Entführung dalla casa del plebeo! aus des Plebejers Haus! IRENE IRENE Barbari! Osate un tale oltraggio? Barbaren! Wagt ihr solche Schmach? GLI O RSINIANI DIE ORSINI Non opporre resistenza, bella fanciulla, Nur nicht gesperrt, du hübsches Kind, Vedi: sono troppi gli aspiranti! du siehst, der Freier sind sehr viel! ORSINI ORSINI Vieni, pazzerella, non essere cattiva.
[Show full text]