2015.10.14 Curriculum Sintetico Per Borgarello
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb

Load more
Recommended publications
-
Elenco Delle Strutture Che Hanno Aderito Alla Misura Rsa Aperta – Anno 2018
ELENCO DELLE STRUTTURE CHE HANNO ADERITO ALLA MISURA RSA APERTA – ANNO 2018 Territorio Struttura Comune Indirizzo Distretto telefono e-mail Residenza Sanitario Assistenziale Mede Piazza Marconi, 2 Garlasco 0384-820290 [email protected] RSA Fondazione Marzotto Mortara Via Lomellina, 52 Mortara 0384-98354 [email protected] RSA Fondazione Pensionato Sannazzaro de’ Via Incisa, 1 Garlasco 0382-997293 [email protected] Sannazzarese Burgondi Lomellina RSA Fratelli Carnevale Gambolò Via Lomellina, 42/D Vigevano 0381-939635 [email protected] RSA Sacra Famiglia Pieve del Cairo Via Garibaldi, 49 Garlasco 0384-87106 [email protected] RSA San Giorgio San Giorgio di Vicolo Prevosto Garlasco 0384-43102 [email protected] Lomellina Gerosa RSA De Rodolfi Vigevano Via Bramante, 4 Vigevano 0381-23709 [email protected] RSA S. Tarcisio Ottobiano Via Mazzini, 12 Garlasco 0384-49111 [email protected] RSA Fondazione Franco Cella Arena Po Località Rile, 3 Broni 0385-273430 [email protected] RSA Fondazione Franco Cella Broni Via Emilia, 328 Broni 0385-257111 [email protected] RSA Fondazione San Germano Varzi Via Repetti, 12 Voghera 0383-544811 [email protected] RSA La Tua Casa Cigognola Località Stefano, 1 Broni 0385-257511 [email protected] RSA Le Torri Retorbido Via Umberto I, 43 Voghera 0383-374801 [email protected] , RSA Pia Famiglia Sorelle del Santo Rivanazzano Via Indipendenza, 30 Voghera 0383-944544 [email protected] Oltrepo Rosario Apostole del Lavoro RSA Riva del Tempo -
DECRETO 392-07.12.2017+ALLEGATO.Pdf
AGENZIA TUTELA SALUTE (ATS) - PAVIA (DGR n. X/4469 del 10.12.2015) Viale Indipendenza n. 3 - 27100 PAVIA Tel. (0382) 4311 - Fax (0382) 431299 - Partita I.V.A. e Cod. Fiscale N° 02613260187 DECRETO N. 392/DGi DEL 07/12/2017 IL DIRETTORE GENERALE: Dr.ssa Anna PAVAN OGGETTO: Graduatoria medici aspiranti all'inclusione negli elenchi dei medici di assistenza primaria. Ambiti carenti relativi al primo semestre 2017. Codifica n. 1.1.02 Acquisiti i pareri di competenza del: DIRETTORE SANITARIO Dr.ssa Tiziana LEGNANI (Firmato digitalmente) DIRETTORE AMMINISTRATIVO Dr.ssa Francesca Laura FANCELLI (Firmato digitalmente) PER IL DIRETTORE SOCIOSANITARIO Dr. Pietro PEROTTI (Firmato digitalmente) Il Responsabile del Procedimento: Dirigente Amm.vo Responsabile U.O.C. Gestione personale dipendente e convenzionato Dr.ssa Lorena Verrando (La sottoscrizione dell'attestazione è avvenuta in via telematica con password di accesso) Il Funzionario istruttore: Collaboratore Amministrativo Franco Brasca Assistente Amministrativo Cinzia Secchi L'anno 2017 addì 07 del mese di Dicembre IL DIRETTORE GENERALE Visto il Decreto Legislativo del 30 dicembre 1992, n. 502 e successive modificazioni ed integrazioni, avente ad oggetto il riordino del Servizio Sanitario Nazionale (S.S.N.); Vista la Legge Regionale n. 33 del 30.12.2009 "Testo unico delle leggi regionali in materia di sanità" e successive modifiche e integrazioni; Vista la Legge Regionale n. 23 del 11 agosto 2015 "Evoluzione del sistema sociosanitario lombardo: modifiche al Titolo I e al Titolo II della legge regionale 30 dicembre 2009 n. 33 (testo unico delle leggi regionali in materia di sanità)"; Vista la DGR X/4469 del 10 dicembre 2015, costitutiva dell'A.T.S. -
Frane in Collina: Chiuse Le Strade a Montesegale E Lirio Di Alessandro Disperati
1 Anno 7 - N° 65 Montù Beccaria Aprile 2013 La minoranza 20.000 contesta le scelte COPIE della giunta Frane in collina: chiuse le strade a Montesegale e Lirio DI ALESSANDRO DISPERATI Tanta neve. E poi tanta, tantissima pioggia. E le col- line dell’Oltrepò pavese, così come accaduto negli anni scorsi non hanno retto a questo maltempo che non sembra concedere una tregua. Girando per l’Ol- trepo in questi giorni si possono vedere campi com- pletamente allagati: il terreno dopo così tanta acqua non è più in grado di assorbirne. E poi molti campi franati alcuni in mezzo ad altri terreni, altri invece si sono riversati in strada o nei torrenti. Come acca- duto a Broni, dove una frana ha rischiato di ostruire completamente il torrente Scuropasso rischiando di formare un effetto diga che sarebbe stato devastante. E poi a Montesegale dove un intero versante si sta muovendo verso valle rischiando anche di travolgere la piccola frazione di Casa Biotto a ridosso della bel- la chiesa di San Damiano. Qui è stata chiusa anche la La svolta per le Terme strada provinciale che porta alla frazione Zuccarello e che collega Montesegale con la Val di Nizza. Arriva Elio Rosada SERVIZI A PAGINA 23 E 41 Elio Rosada ha acquistato le Terme di Salice e si accinge a rilanciare la struttura termale, che ha ri- aperto i battenti proprio nei giorni scorsi dopo una chiusura di tre mesi. L’ufficializzazione è arrivata nel corso dell’ultimo Consiglio comunale andato in scena a Godiasco quando il sindaco, Anna Corbi, ha comunicato che la società Terme di Salice passa news nelle mani di Elio Rosada, Presidente di Sapo Spa, il quale dovrà effettuare la compravendita della so- cietà entro fine aprile. -
Istituto Comprensivo Statale Di Via Angelini Cts Di Pavia Iniziativa Formativa a Favore Dei Docenti Di Sostegno Senza Titolo E/O Prima Nomina
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI VIA ANGELINI CTS DI PAVIA INIZIATIVA FORMATIVA A FAVORE DEI DOCENTI DI SOSTEGNO SENZA TITOLO E/O PRIMA NOMINA calendario primi incontri LE TECNOLOGIE PER UNA DIDATTICA INCLUSIVA 17 FEBBRAIO 15-18 LA NORMATIVA: ANALISI DEI PRINCIPALI DOCUMENTI 26 FEBBRAIO 15-18 DALLA DIAGNOSI FUNZIONALE AL PEI 2 MARZO15-18 LE DIFFICOLTÀ IN AMBITO MATEMATICO 11 MARZO 17-19 ADHD 24 MARZO 14-16 DISTURBI NEUROSVILUPPO DATA DA DEFINIRE AUTISMI DATA DA DEFINIRE GESTIONE DATI DATA DA DEFINIRE DOP DATA DA DEFINIRE ISTITUZIONE SCOLASTICA gruppo ITCT BORDONI - PAVIA ABBIATE ELISA 1 Scuola secondaria di primo livello “F. Casorati” ABRAMO ROSARIO 1 I. C. Vidigulfo AMATO IRENE 1 Primaria vidigulfo AMBROSETTI ANASTASIA SARA 1 Istituto Comprensivo di Corso Cavour ANTONIOLI VALENTINA 1 IC BEREGUARDO ATTRUIA FIORENTINA 1 I.C. CASOARTE PRIMO BARBARULO PAOLA 1 IC acerbi G.Pascoli BARLETTA RAFFAELLA 1 IIS A.VOLTA PAVIA BARRETTA CONCETTA 1 Ic Vidigulfo BELLINZONA VIVIANA 1 IIS A.VOLTA BIANCO ANTONELLA 1 Scuola primaria BOLOGNESI VERONICA 1 IIS CARAMUEL- RONCALLI BOSCOLO VERENA 1 Istituto Volta di Pavia BOTTIGLIERO SILVIA 1 Scuola dell’infanzia di Vidigulfo BRANDO SARA 1 IIS A. Volta - Pavia BRIGADA SILVIA 1 BRUSCHI LAILA LORETA 1 Scuola Primaria IC Via Dante Voghera BUFFO SERENA 1 Istituto comprensivo di I grado Vidigulfo CAMMARATA ANTONELLA 1 ITIS Cardano, Pavia CAMPA GIUSEPPE 1 I.C di Via Acerbi -Pavia- CANNAVALE ANNA 1 IC DI VILLANTERIO CANZONERI LEANDRA 1 Scuola secondaria di peimo grado Angelini CARBONE ILARIA 1 IC Bereguardo CARDELLICCHIO LUISA 1 IC Stradella CASSINI MIRELLA 1 Ic di Vidigulfo CAVALLO MARIA 1 IC Broni CHESSA CATERINA 1 ITIS Cardano Pavia CHIAPUZZI STEFANIA 1 Istituto Maserati di Voghera CHIEFA ARTURO 1 Scuola Primaria di Bornasco - Comprensivo di VidigulfoCHIRICO AZZURRA 1 IC Chignolo Po CINQUETTI SILVIA 1 Scuola secondaria di primo grado IC Vidigulfo CIPITÌ CECILIA MARIA 1 I.C. -
The Geomorphosites in Lombardy
Il Quaternario Italian Journal of Quaternary Sciences 18(1), 2005 - Volume Speciale, 39-61 THE GEOMORPHOSITES IN LOMBARDY Luisa Pellegrini, Paolo Boni, Pierluigi Vercesi, Alberto Carton, Lamberto Laureti & Francesco Zucca with contribution of Stefania De Vita Dipartimento di Scienze della Terra, Università di Pavia, Via Ferrata 1, 27100 Pavia – e-mail: [email protected] ABSTRACT: L. Pellegrini et al., The Geomorphosites in Lombardy. (IT ISSN 0394-3356, 2005). Lombardy is a region of Northern Italy with a territory whose structure includes, from the physical-geographical point of view, a very important portion of the Alps and the adjacent Po plain with a little part of the Northern Apennines. This situation is due to the complexity of the landscape with its great diversity of historical and human aspects, frequently studied and described, but also the same physical elements which are, owing to their interest, worthy of conservation as part of the cultural heritage. As in many other Italian regions and provinces, also in Lombardy the exigence of describing and making available sites and peculiari- ties of the landscape arose, together with the suggestion of specific naturalistic tours, by means of relative guidebooks, monographs and so on. The Authors of the present work (as a part of the national research programme on ‘Geosites and Italian Landscape’) made a census of geomorphosites in Lombardy in order to their improvement, conservation and availability, both on the tourist and the scientific level. From the operating point of view, because of the high heterogeneity of the Lombard physical landscapes, it has been necessary to dif- ferentiate three main areas: Alps, Po plain and Apennines. -
Commissione Provinciale Di Pavia
Allegato 1 COMMISSIONE PROVINCIALE per l’indicazione dei valori fondiari medi di PAVIA - Costituita con decreto n. 12701 del 26/10/2020 Tabella dei valori fondiari medi dei terreni valida per l’Anno 2020 Reg. Ag. 1 Reg. Ag. 2 Reg. Ag. 3 Reg. Ag. 4 Reg. Ag. 5 Reg. Ag. 6 Reg. Ag. 7 Reg. Ag. 8 Reg. Ag. 9 Reg. Ag. 10 Reg. Ag. 11 COLTURA €/mq. €/mq. €/mq. €/mq. €/mq.. €/mq. €/mq. €/mq. €/mq. €/mq. €/mq. Seminativo 0,78 2,00 1,35 3,00 3,40 3,50 3,80 3,30 3,00 3,80 3,30 Seminativo Arb. 0,85 2,20 1,05 === === === === === === 3,75 === Seminativo Irr. === === === 3,50 3,95 4,25 4,90 3,80 3,40 === 3,70 Prato 0,56 1,70 1,05 === === === === === === === === Prato Irriguo === 2,17 === 2,40 2,90 3,36 3,10 2,56 === 2,70 2,80 Prato a Marcita === === === 2,30 3,00 3,10 3,00 2,43 2,45 === 2,50 Risaia Stabile === === === 3,00 2,86 3,30 3,50 3,00 2,78 === 3,00 Pascolo 0,33 0,36 0,33 === === === === === === === === Pascolo Arb. 0,34 0,37 0,34 === === === === === === === === Orto === 3,07 === 2,78 3,09 2,77 2,95 2,77 2,77 3,44 2,77 Orto Irriguo === === === 3,60 4,25 4,35 5,10 3,90 3,40 3,90 3,80 Vigneto I.G.P. 1,27 4,00 3,20 === === === === === === 3,20 2,20 Vigneto D.O.C. === 5,04 4,00 === === === === === === 4,00 2,68 Frutteto 2,75 3,30 2,90 === === === === === === 3,80 2,50 Bosco Alto F. -
Comunicato Ufficiale Numero 41 Del 03.05.2019
DE LEGAZIONE PROVINCIALE DI PAVIA Via Tasso 44/46 - 27100 PAVIA Tel. 0382/539153 - Fax 0382/29480 - e-mail: [email protected] Pec: [email protected] Web: www.crlombardia.it Stagione Sportiva 2018/2019 Comunicato Ufficiale N° 41 del 03/05/2019 1. COMUNICAZIONI DELLA F.I.G.C. 1187 2. COMUNICAZIONI DELLA LEGA NAZIONALE DILETTANTI 1187 2.1 COMUNICATI UFFICIALI L.N.D. 1187 2.2 CIRCOLARI UFFICIALI L.N.D. 1189 3. COMUNICAZIONI DEL COMITATO REGIONALE LOMBARDIA 1189 3.1 CONSIGLIO DIRETTIVO 1189 3.2 SEGRETERIA 1189 3.2.2 RECLAMI AGLI ORGANI DI GIUSTIZIA SPORTIVA 1189 3.2.7 PROGRAMMA GARE PROMOZIONE 1189 3.2.8 PROGRAMMA GARE PRIMA CATEGORIA 1190 3.2.9 PROGRAMMA GARE SECONDA CATEGORIA 1190 3.2.10 ABBINAMENTI 3°-4° TURNO PLAY -OFF 1190 3.2.10 PROGRAMMA GARE JUNIORES REGIONALE B 1192 3.2.9 ASSISTENTI ARBITRI – GARE DI PLAY -OFF E PLAY -OUT 1193 4. COMUNICAZIONI PER L’ATTIVITÀ DEL SETTORE GIOVANILE SCOLASTICO DEL C.R.L. 1193 4.1 ATTIVITÀ S.G.S. DI COMPETENZA L.N.D. 1193 4.1.1 APPROVAZIONE TORNEI – SETTORE GIOVANILE SCOLASTICO 1193 4.1.3 PROGRAMMA GARE FASI FINALI COPPA LOMBARDIA ALLIEVI REGIONAL I UNDER 16 1194 4.1.4 PROGRAMMA GARE FASI FINALI COPPA LOMBARDIA GIOVANISSIMI REGIONAL I UNDER 14 1194 4.2.1 ATTIVITA ’ PROMOZIONALE C .U. N.1 STAGIONE SPORTIVA 2018-2019 1194 5. COMUNICAZIONI DELLA DELEGAZIONE 1195 5.1 PROGRAMMA PLAY -OFF TERZA CATEGORIA 1195 5.2 CRITERI DI RIPARTIZIONE DEGLI INCASSI PER GARE PLAY OFF DI SOLA ANDATA 1195 1185 / 41 5.3 PROGRAMMA PLAY -OUT SECONDA CATEGORIA GIRONE W 1196 5.4 REGOLAMENTO PLAY-OFF E PLAY-OUT 1196 5.5 FASE FINALE PROVINCIALE JUNIORES UNDER 19 – PROGRAMMA 1201 5.6 RECLAMI AGLI ORGANI DI GIUSTIZIA SPORTIVA NELLE ULTIME 4 GIORNATE DI CAMPIONATO , GARE DI PLAY -OFF E PLAY - OUT 1202 5.7 RIUNIONE ANNUALE DELLE SOCIETÀ APPARTENENTI ALLA DELEGAZIONE 1203 5.8 FINALE PROVINCIALE CAMPIONATO DI TERZA CATEGORIA 2018-2019 – TROFEO ARMANDO CALLEGARI A.M. -
Bollettino Lavoro Distretto 08.03.2021
COMUNE DI COSTA DE' NOBILI - Prot 0000607 del 21/03/2021 Tit VII Cl 15 Fasc 0 SPORTELLO LAVORO AMBITO TERRITORIALE ALTO E BASSO PAVESE PIANO DI ZONA - COMUNE CAPOFILA SIZIANO ALBUZZANO, BADIA PAVESE, BASCAPÈ, BATTUDA, BELGIOIOSO, BEREGUARDO, BORGARELLO, BORNASCO, CASORATE PRIMO, CERANOVA, CERTOSA DI PAVIA, CHIGNOLO PO, COPIANO, CORTEOLONA E GENZONE, COSTA DE’ NOBILI, CURA CARPIGNANO, FILIGHERA, GERENZAGO, GIUSSAGO, INVERNO E MONTELEONE, LANDRIANO, LARDIRAGO, LINAROLO, MAGHERNO, MARCIGNAGO, MARZANO, MIRADOLO TERME, MONTICELLI PAVESE, PIEVE PORTO MORONE, ROGNANO, RONCARO, SANTA CRISTINA E BISSONE, SANT’ALESSIO CON VIALONE, SAN ZENONE, SPESSA, TORRE D’ARESE, TORRE DE’ NEGRI, TORREVECCHIA PIA, TROVO, TRIVOLZIO, VALLE SALIMBENE, VELLEZZO BELLINI, VIDIGULFO, VILLANTERIO, VISTARINO, ZECCONE E ZERBO. Lo sportello lavoro è attivo presso i Comuni di: Albuzzano, Bascapè, Belgioioso, Bornasco, Casorate Primo, Certosa di Pavia, Chignolo Po, Copiano, Corteolona e Genzone, Cura Carpignano, Giussago, Landriano, Linarolo, Monticelli Pavese, Santa Cristina e Bissone, Sant’Alessio con Vialone, Siziano, Torre D’Arese, Torrevecchia Pia, Valle Salimbene, Vellezzo Bellini, Vidigulfo. Il servizio si occupa di fornire gratuitamente ai cittadini del Distretto tutte le informazioni necessarie in tema di occupazione e di formazione, con la priorità di favorire l'incontro tra domanda e offerta di lavoro. Per informazioni e per prenotare un appuntamento scrivere all'indirizzo mail: [email protected] BOLLETTINO OFFERTE DI LAVORO DEL 08/03/2021 Attenzione! Per rispondere alle inserzioni pubblicate fare riferimento ai recapiti riportati all’interno del testo di ciascun annuncio a cui si intende rispondere. Azienda di Casorate Primo (PV) Cerca: DISEGNATORE MECCANICO/PROGETTISTA La risorsa si occuperà di gestione documentazione tecnica di prodotti come Distinta Base, disegni, progettazione e definizione particolari meccanici ed assiemi. -
Dr. Arch. Vito Pasi Albo Professionale Degli Architetti Della Provincia Di Pavia – Matr
dr. arch. Vito Pasi Albo Professionale degli Architetti della Provincia di Pavia – matr. 113 del 22.02.1978 CURRICULUM PROFESSIONALE A – PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA A1. EDILIZIA RESIDENZIALE a.1.1 – Economica e popolare: n.25 alloggi a Pavia; n. 72 alloggi a Magenta; n.14 alloggi a Sannazzaro dè Burgundi, n. 19 alloggi a Trezzano Sul Naviglio; n. 6 alloggi a Trovo; n. 9 alloggi a Rognano. a.1.2 – Edilizia libera: n. 30 alloggi a Certosa di Pavia; n. 32 alloggi a S.Alessio con Vialone; n. 60 alloggi a Corteolona (solo progettazione). a.1.3 – Edilizia privata: Risanamento conservativo del complesso residenziale di via Pessani n.1 a Pavia;Ristrutturazione edificio unifamigliare a Magenta; Ricostruzione edificio residenziale a San Zenone al Po; Riconversione residenziale di un insediamento rurale in Zinasco; Sistemazione di un edificio residenziale a Pavia; Ristrutturazione di una villa unifamigliare a Zinasco Vecchio (solo progettazione); Sistemazione e ampliamento di una villa bifamigliare a Gerenzago (PV); Ristrutturazione di edificio residenziale in Piazza Petrarca, 28 a Pavia; n.5 ville unifamiliari: Trovo, Certosa di Pavia, Belgioioso, Castellazzo de’ Barzi (Robecco S/N) (2 interventi), Ristrutturazione ad uso abitativo della Cascina Vercelli a Rognano (solo progettazione); Sistemazione copertura e facciata di edificio residenziale in Piazza Petrarca, 28 a Pavia; Sistemazione copertura del complesso residenziale di Piazza Petrarca, 26 a Pavia; Manutenzione straordinaria di un ufficio in Piazza Petrarca, 26 a Pavia; Manutenzione straordinaria di due alloggi in Via Vaccari, 7 a Pavia; Rimodellazione del parco del Castello Cusani-Visconti di Chignolo Po (in corso). A2. EDILIZIA CIVILE a.2.1 – Settore istruzione e assistenza: Scuola media di Buccinasco (solo direzione lavori); Ampliamento Scuola Materna di Ossona; Scuola Materna di Corteolona; Progetto preliminare della scuola dell’Infanzia di Assago; Sistemazione della scuola elementare di Corteolona; Ristrutturazione e ampliamento del Centro Socio-Educativo di S.Alessio con Vialone. -
SIZIANO, TORREVECCHIA PIA E VIDIGULFO Carta Dell
LEGENDA AMBITI DI RILEVANZA AMBIENTALE Comune di PIEVE EMANUELE Biotopi B1 - Tifeto Comune di Comune di B2 - Laghetto (cava rinaturata) LOCATE TRIULZI CARPIANO B3 - Residuo di ontaneto B2 B4 - Zona umida B5 - Laghetto e boschetto ripariale a n r e v a T o v a C a n a i z e p S a i Fi g um g Fascia di ontaneto (A1) e o L R am b ro M e rid io na le 40 SP a n r e v a T o v a C i a d r a b m 5 o L i a 0 v 2 P S Ambiti degli specchi e dei corsi d'acqua C dia ascina r a m b Lo Granzetta via e r e s s e n e B l e D ia v i a d r a b m v o ia L G n a i i v g n a n o ia B3 m il via E t e n o m e i P i a v GNIGNANO Fi um e ri a Ligu via L am b ro M er R id o io g na g le ia P SP 4 re 0 v o o R s an n t nig G o a a ad g Str g i c a a CONFINI n Te v o G Ca n ig n a n a C a v o a s T re e a T a t v n a Cascin S a e ia v r Giuditta n a i n i c Perimetro PLIS c u P i a Comune di v Cer vi via f. -
Pavia Acque Programma Degli Interventi 2016-2019
Pavia Acque S.c.a r.l. - Programma degli interventi 2016-2019 Popolazione Intervento Intervento nel Livello di Entrata in Importi Ipotesi di sviluppo temporale per IMPORTO TOTALE dell'investimento Stato attuale Comune interessata PdI 2014-2017 priorità esercizio RESIDUO 1 2 3 4 ID Area / Zona / Località Servizio (di ubicazione principale titolo descrizione dell'infrastruttura) ab. residenti avanz. autor. si/no da 1 a 5 anno Euro 2016 2017 2018 2019 Comune di Belgioioso. Interventi di riqualificazione della rete fognaria del Comune di Belgioioso capoluogo. Via Cavallotti, Viale Manzoni e Via ID 1 Belgioioso 250 Adeguamento rete fognaria Rilevazione della rete fognaria e interventi di sistemazione E si FGN si 1 2017 505.151 400.000 105.151 Strambio della rete fognaria Via Cavallotti, Viale Manzoni e Via Strambio. Intervento di collettamento delle acque reflue, ora Dismissione impianto di depurazione e ID 2 Cava Manara Cava Manara - Mezzana Corti 1.500 recapitate al depuratore Cava Manara - Mezzana Corti, al E si FGN si 1 2016 169.500 169.500 collettamento al depuratore depuratore Cava Manara. Comune di Miradolo Terme. Realizzazione opere di Miradolo Terme capoluogo, Terme ID 3 Miradolo Terme 1.600 Collettamento acque reflue collettamento fognario Miradolo Terme capoluogo, Terme E si FGN si 1 2016 519.933 519.933 di Miradolo e Camporinaldo di Miradolo e Camporinaldo. Comune di San Martino Siccomario. Completamento delle Rotta Travacò Siccomario a rete opere di collettamento fognario da impianto di depurazione ID 4 San Martino Siccomario 2.500 Collettamento acque reflue E si FGN si 1 2016 195.643 195.643 fognaria di Pavia intercomunale Rotta Travacò Siccomario a rete fognaria di Pavia. -
Comune Di Robecco Pavese
COMUNE DI ROBECCO PAVESE PROVINCIA DI PAVIA PGT Piano di Governo del Territorio ai sensi della Legge Regionale 11 marzo 2005, n 12 6 DdP Documento di Piano Fascicolo IL PAESAGGIO PROGETTISTA SINDACO dott. arch. Mario Mossolani Pier Luigi Bianchi COLLABORATORI SEGRETARIO dott. urb. Sara Panizzari dott. Umberto Fazia Mercadante dott. ing. Giulia Natale dott. ing. Marcello Mossolani geom. Mauro Scano STUDI NATURALISTICI TECNICO COMUNALE dott. Massimo Merati geom. Roberto Madama dott. Niccolò Mapelli STUDIO MOSSOLANI urbanistica architettura ingegneria via della pace 14 – 27045 casteggio (pavia) - tel. 0383 890096 - telefax 0383 82423 – www.studiomossolani.it PGT del Comune di Robecco Pavese PAESAGGIO COMUNE DI ROBECCO PAVESE Provincia di Pavia PGT Piano di Governo del Territorio DOCUMENTO DI PIANO Il Paesaggio INDICE 1..PAESAGGIO: RIFERIMENTI NORMATIVI E ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO ..................................................................................................... 7 1.1. RIFERIMENTI NORMATIVI .................................................................................. 7 1.2. ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO .......................................................................... 8 PARTE I IL PIANO DEL PAESAGGIO DI ROBECCO PAVESE SECONDO LE INDICAZIONI DEL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE ....................... 9 2..IL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE PPR ............................................... 10 2.1. CONTENUTI DEL PPR ....................................................................................... 10 2.2. IL VECCHIO