Fiume Amaseno in Sicurezza, Via Libera Della Regione Lazio

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Fiume Amaseno in Sicurezza, Via Libera Della Regione Lazio Lotta alle esondazioni Adesso le risorse necessarie per potenziare gli argini Fiume Amaseno in sicurezza, via libera della Regione Lazio PRIVERNO LUCA MORAZZANO Arriva dalla Regione Lazio la strada per trovare una solu- zione alle esondazioni del Fiu- me Amaseno che ormai da anni creano non pochi problemi ai territori attraversati dal corso d’acqua che, in occasione delle piogge abbondanti, spesso si gonfia al punto da uscire fuori dal suo letto e arrivare sulle strade limitrofe. Il Consiglio Regionale ha infatti approvato l’ordine del giorno presentato dal capogruppo della Lega An- gelo Orlando Tripodi per indi- viduare nel bilancio regionale le risorse necessarie al fine di potenziare gli argini del fiume Amaseno, sollecitando imme- diatamente le Direzioni com- petenti a mettere in campo tut- te le procedure utili a raggiun- gere lo scopo e garantendo la manutenzione ordinaria e straordinaria della SP Gugliet- ta Vallefratta per colmare le la- cune sopracitate attraverso i costruito il suo “raddoppio”, il re le risorse necessarie nel bi- fondi regionali. Per Tripodi si Diversivo Amaseno e poi va a lancio regionale per potenziare Ve n e rd ì tratta del secondo provvedi- Priverno fino al Borgo di Fossa- gli argini del Fiume Amaseno e 15 gennaio 2 02 1 mento sottoposto e approvato nova e oltre fino a Sonnino do- per garantire la manutenzione dal Consiglio, riguardante il ve confluisce nelle opere idri- della SP Guglietta Vallefratta. Fiume Amaseno. Così come nel che di bonifica verso il mare. Con la speranza che si passi ai 2019, anche stavolta a dare l’i n- Adesso, di nuovo, la Regione fatti. l put è stata l’esondazione che Lazio si impegna ad individua- © RIPRODUZIONE RISERVATA EDITORIALE oltre ai terreni adiacenti al fiu- OGGI 27 me, ha invaso la SP Guglietta Vallefratta al confine tra i co- muni di Prossedi e Amaseno e poi in zona Sonnino Scalo. Il fiume Amaseno, che nasce da un’altura denominata Monte Quattordici (447 m) tra i comu- ni di Amaseno e di Castro dei Due istantanee Volsci, proprio lungo la Gu- dell’ultima glietta Vallefratta attraversa i esondazione confini tra la provincia di Fro- del fiume sinone e quella di Latina per Approvat a Amaseno dopo poi dirigersi a ovest dove riceve a bb o n d a n t i la richiesta p re c i p i ta z i o n i alcuni torrenti che scendono di Angelo dai Monti Ausoni; sotto Prosse- di riceve le acque dell’affluente Tr i p o d i , da Monte Acuto e continua pri- c apogruppo ma sotto Roccasecca dei Volsci della Lega dove nei decenni scorsi venne in Consiglio.
Recommended publications
  • Centrale Unica Di Committenza Ceccano – Patrica
    Allegato 5) MODELLO E Il modello contiene le dichiarazioni sostitutive relative al possesso dei requisiti di ordine speciale e deve essere presentato dai seguenti soggetti: a. dal legale rappresentante del concorrente che partecipa in forma singola; b. dai legali rappresentanti di tutti i componenti del raggruppamento temporaneo di concorrenti/consorzio ordinario/GEIE/contratto di rete nel caso di concorrenti riuniti (un’unica dichiarazione compilata e sottoscritta da tutti i componenti); c. dal soggetto ausiliario, in caso di avvalimento per i requisiti. CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA CECCANO – PATRICA – COLLEPARDO ED AMASENO PIAZZA MUNICIPIO N. 1 03023 CECCANO (FR) OGGETTO: PROCEDURA APERTA SERVIZIO RACCOLTA DIFFERENZIATA, TRASPORTO RIFIUTI SOLIDI URBANI ED ASSIMILATI ED ALTRI SERVIZI DI IGIENE URBANA DEL COMUNE DI PATRICA CUP D56G16001760004 CIG 69179443FC DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA RELATIVA AL POSSESSO DEI REQUISITI DI ORDINE SPECIALE (Nota bene: il modello è diviso in tre sezioni: la sezione 1 deve essere compilata dal concorrente singolo; la sezione 2 dal concorrente che partecipa in forma raggruppata; la sezione 3 è comune. In caso di avvalimento possesso dei requisiti, ai sensi dell’art. 89 del D.Lgs.50/2016, la presente dichiarazione deve essere presentata anche dal soggetto ausiliario, compilata nelle parti di competenza). Il sottoscritto ................................................................................... nato il........................................ a .................................................... codice
    [Show full text]
  • This Regulation Shall Be Binding in Its Entirety and Directly Applicable in All Member States
    12. 8 . 91 Official Journal of the European Communities No L 223/ 1 I (Acts whose publication is obligatory) COMMISSION REGULATION (EEC) No 2396/91 of 29 July 1991 fixing for the 1990/91 marketing year the yields of olives and olive oil THE COMMISSION OF THE EUROPEAN COMMUNITIES, Whereas the measures provided for in this Regulation are in accordance with the opinion of the Management Having regard to the Treaty establishing the European Committee for Oils and Fats, Economic Community, Having regard to Council Regulation No 136/66/EEC of 22 September 1966 on the establishment of a common HAS ADOPTED THIS REGULATION : organization of the market in oils and fats ('), as last amended by Regulation (EEC) No 1720/91 (2) ; Article 1 Having regard to Council Regulation (EEC) No 2261 /84 of 17 July 1984 laying down general rules on the granting 1 . For the 1990/91 marketing year, yields of olives and of aid for the production of olive oil and of aid to olive oil olive oil and the relevant production zones shall be as producer organizations (3), as last amended by Regulation specified in Annex I hereto . (EEC) No 3500/90 (4), and in particular Article 19 thereof, 2. The production zones are defined in Annex II . Whereas Article 18 of Regulation (EEC) No 2261 /84 provides that yields of olives and olive oil should be fixed for each homogeneous production zone on the basis of Article 2 information supplied by the producer Member States ; This Regulation shall enter into force on the third day Whereas, in view of the information received, it is appro­ following its publication in the Official Journal of the priate to fix these yields as specified in Annex I hereto ; European Communities.
    [Show full text]
  • Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2016
    Ufficio del territorio di FROSINONE Data: 14/03/2017 Ora: 10.57.50 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2016 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.1 del 22/06/2016 n.79 del 04/10/2016 REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 REGIONE AGRARIA N. 1 REGIONE AGRARIA N. 2 Comuni di: ACUTO, ALATRI, FIUGGI, COLLEPARDO, FILETTINO, Comuni di: ALVITO, CAMPOLI APPENNINO, GALLINARO, FUMONE, GUARCINO, PIGLIO, SERRONE, TORRE CAJETANI, TREVI PESCOSOLIDO, S DONATO VAL DI COMINO, SETTEFRATI, SORA NEL LAZIO, TRIVIGLIANO, VEROLI, VICO NEL LAZIO COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO CEDUO 2688,31 2833,17 BOSCO D`ALTO FUSTO 4285,38 3990,90 BOSCO MISTO 2178,91 4502,68 CANNETO 14092,25 CASTAGNETO DA FRUTTO 8001,99 FRUTTETO 15328,34 INCOLTO PROMISCUO 1815,56 ORTO 19441,55 ORTO IRRIGUO 27069,51 PASCOLO 2178,91 2178,91 PASCOLO ARBORATO 2252,53 2252,53 PASCOLO CESPUGLIATO 1670,69 2178,91 PRATO 7626,77 10544,25 PRATO ARBORATO 8823,68 Pagina: 1 di 10 Ufficio del territorio di FROSINONE Data: 14/03/2017 Ora: 10.57.50 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2016 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.1 del 22/06/2016 n.79 del 04/10/2016 REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 REGIONE AGRARIA N. 1 REGIONE AGRARIA N. 2 Comuni di: ACUTO, ALATRI, FIUGGI, COLLEPARDO, FILETTINO, Comuni di: ALVITO, CAMPOLI APPENNINO, GALLINARO, FUMONE, GUARCINO, PIGLIO, SERRONE, TORRE CAJETANI, TREVI PESCOSOLIDO, S DONATO VAL DI COMINO, SETTEFRATI, SORA NEL LAZIO, TRIVIGLIANO, VEROLI, VICO NEL LAZIO COLTURA Valore Sup.
    [Show full text]
  • Elenco Istituzioni Scolastiche Aderenti Regione LAZIO - Provincia Di FROSINONE N
    Elenco istituzioni scolastiche aderenti regione LAZIO - provincia di FROSINONE N. Cod.Istituto Denominazione Istituto Cod.Plesso Denominazione Indirizzo CAP Comune Provincia Classi Richieste 1 FRIC80300L IC ESPERIA FREE80302Q ESPERIA MONTICELLI PIAZZA A. CAPRARELLI ESPERIA 03045 Esperia Frosinone *U 2 FRIC80300L IC ESPERIA FREE80303R ESPERIA S.PIETRO VIA SAN ROCCO, 5 ESPERIA 03045 Esperia Frosinone 4U,5U 3 FRIC80300L IC ESPERIA FREE80304T AUSONIA CAPOLUOGO VIA ALIGHIERI AUSONIA 03040 Ausonia Frosinone 4A,4B,5U 4 FRIC80300L IC ESPERIA FREE80306X CASTELNUOVO P. CAPOLUOGO VIA CAMPO PALOMBO 03040 Castelnuovo Parano Frosinone *U 5 FRIC80300L IC ESPERIA FREE803071 CORENO AUSONIO CAPOLUOGO VIA IV NOVEMBRE CORENO AUSONIO 03040 Coreno Ausonio Frosinone 4U,5U 6 FRIC80400C IC GUARCINO FREE80401E GUARCINO CAPOLUOGO VIA SAN FRANCESCO N. 9 03016 Guarcino Frosinone 4A,5A 7 FRIC80400C IC GUARCINO FREE80402G TORRE CAJETANI CAPOLUOGO VIA SPIUGHE 03010 Torre Cajetani Frosinone 4A,5A 8 FRIC80400C IC GUARCINO FREE80403L TRIVIGLIANO CERRETA VIA CANAPINE N. 10 03010 Trivigliano Frosinone 4A,5A 9 FRIC80400C IC GUARCINO FREE80404N VICO NEL LAZIO CONTADA COLLI 03010 Vico nel Lazio Frosinone 4A 10 FRIC806004 IC SERRONE FRIC806004 I.C. SERRONE VIA MONTE SCALAMBRA SNC 03010 Serrone Frosinone 4A,5A,4B,5B 11 FRIC80700X IC PIGLIO FREE807012 PIGLIO CAPOLUOGO VIA PIAGGE PIGLIO 03010 Piglio Frosinone 4A,5A,4B,5B 12 FRIC80700X IC PIGLIO FREE807023 FILETTINO CAPOLUOGO VIA DELLA VARIOLA FILETTINO 03010 Filettino Frosinone 4A,5A 13 FRIC80700X IC PIGLIO FREE807034 TREVI NEL LAZIO CAPOLUOGO VIA CAVALIERI DI VITTORIO VENETO 03010 Trevi nel Lazio Frosinone 4A,5A 14 FRIC80800Q IC E. DANTI ALATRI FREE80801T ALATRI MOLE BISLETI VIA MOLE BISLETI ALATRI 03011 Alatri Frosinone 4A,5A,4B,5B,5C 15 FRIC80800Q IC E.
    [Show full text]
  • IL DOLORE DELLA MEMORIA Ciociaria 1943-1944
    LUCIA FABI ANGELINO LOFFREDI IL DOLORE DELLA MEMORIA Ciociaria 1943-1944 1 LUCIA FABI ANGELINO LOFFREDI IL DOLORE DELLA MEMORIA Ciociaria 1943-1944 2 3 A SAMIRA 4 5 Sommario 1 L’ARMISTIZIO ..................................................................................................... 22 1.1 La BPD di Ceccano ..................................................................................................... 24 1.2 Rinasce il concetto di Patria ........................................................................................ 29 2 LA RESISTENZA ................................................................................................ 32 2.1 La Resistenza in Ciociaria ........................................................................................... 35 2.2 I due gruppi partigiani di Ceccano ................................................................................ 40 2.3 Le disavventure familiari di Romolo Battista. ................................................................ 47 3 L’ OCCUPAZIONE E LE REQUISIZIONI TEDESCHE ..................................... 53 3.1 Frosinone ................................................................................................................... 53 3.2 Patrica ........................................................................................................................ 54 3.3 Pofi ............................................................................................................................. 55 3.4 Villa Santo Stefano.....................................................................................................
    [Show full text]
  • N Notiziario Agosto 2012
    N Notiziario agosto 2012 Notiziario a cura dell’Amministrazione Comunale LA VOCE DI VILLA 2 VDV Pag. 3 – Saluti del Sindaco e del Direttore Pag. 4/5 – La torre la mola e il ponte Pag. 6/7/8 - Tanti saluti e baci da Villa Pag. 9/10 – …Portando ognuno la sua pietra al cantiere Pag. 10 – I consigli del fisioterapista Pag. 11 /12 – Augusto Iorio e le sue fisarmoniche Pag. 13/14/15 – Ida Bonomi . una madre coraggio Pag. 16 – Festival story Pag. 17 – L’angolo del vernacolo Pag. 18/19 - Attorno al fuoco Pag. 20 – ‘Za’ Cristina Pag. 21 – Sandro Bonomo Pag. 22/23 – Villa Violenta Pag. 24/25/26 – Presentazione libri Pag. 27 – Gente di Villa Pag. 28 – Pro-loco Pag. 29 – Avis Pag. 30 – Centro anziani Pag. 31 - Settimana della Cultura Pag. 32 – Il Presepe vivente Pag. 33 – . per non dimenticare/il giardino d’incontro Pag. 34 – Il coro/Gruppo di preghiera/E le pietre tornano a parlare Pag. 35 – Banda musicale Pag. 36 – Voler bene all’Italia Pag. 37 - Il nuovo altare Pag. 38 – I consigli del pediatra Pag. 39 – Percorso gastronomico/Rubrica culinaria santostefanese Pag. 40 – Programma estate santostefanese NUMERI UTILI Comune di Villa S.Stefano Acqualatina (servizio idrico) 800 626 083 Centralino 0775.632125 Banca Popolare del Frusinate Tel. 0775 634015 Ufficio del Sindaco 0775.632610 Fax 0775.632594 DISTRIBUZIONE GRATUITA I numeri arretrati possono essere richiesti al Comune di Villa S. Sito web: www.comune.villasantostefano.fr.it Stefano, presso l’ufficio Segreteria, fino ad esaurimento scorte. e-mail: [email protected] La tiratura di questo numero è di 1000 copie.
    [Show full text]
  • Actes Dont La Publication Est Une Condition De Leur Applicabilité)
    30 . 9 . 88 Journal officiel des Communautés européennes N0 L 270/ 1 I (Actes dont la publication est une condition de leur applicabilité) RÈGLEMENT (CEE) N° 2984/88 DE LA COMMISSION du 21 septembre 1988 fixant les rendements en olives et en huile pour la campagne 1987/1988 en Italie, en Espagne et au Portugal LA COMMISSION DES COMMUNAUTÉS EUROPÉENNES, considérant que, compte tenu des donnees reçues, il y a lieu de fixer les rendements en Italie, en Espagne et au vu le traité instituant la Communauté économique euro­ Portugal comme indiqué en annexe I ; péenne, considérant que les mesures prévues au présent règlement sont conformes à l'avis du comité de gestion des matières vu le règlement n0 136/66/CEE du Conseil, du 22 grasses, septembre 1966, portant établissement d'une organisation commune des marchés dans le secteur des matières grasses ('), modifié en dernier lieu par le règlement (CEE) A ARRÊTÉ LE PRESENT REGLEMENT : n0 2210/88 (2), vu le règlement (CEE) n0 2261 /84 du Conseil , du 17 Article premier juillet 1984, arrêtant les règles générales relatives à l'octroi de l'aide à la production d'huile d'olive , et aux organisa­ 1 . En Italie, en Espagne et au Portugal, pour la tions de producteurs (3), modifié en dernier lieu par le campagne 1987/ 1988 , les rendements en olives et en règlement (CEE) n° 892/88 (4), et notamment son article huile ainsi que les zones de production y afférentes sont 19 , fixés à l'annexe I. 2 . La délimitation des zones de production fait l'objet considérant que, aux fins de l'octroi de l'aide à la produc­ de l'annexe II .
    [Show full text]
  • L'attuale Giurisdizione Del Tribunale Ordinario Di Frosinone, Comprende
    L’attuale giurisdizione del Tribunale ordinario di Frosinone, comprende 37 dei 91 comuni della provincia, come sancito dal decreto legislativo nr. 51 del 19 febbraio 1998 che, oltre ad abolire le preture, ha istituito le due sezioni distaccate di Alatri e Anagni, a loro volta cancellate nel 2013. Il territorio oggetto dell’indagine, è quello ricompreso in tale circoscrizione giudiziaria: Frosinone, Amaseno, Arnara, Boville Ernica, Castro dei Volsci, Ceccano, Ceprano, Falvaterra, Ferentino, Giuliano di Roma, Monte San Giovanni, Morolo, Patrica, Pofi, Ripi, Strangolagalli, Supino, Torrice, Vallecorsa, Veroli, Villa Santo Stefano; Alatri, Collepardo, Fiuggi, Fumone, Guarcino, Torre Cajetani, Trivigliano, Vico nel Lazio; Anagni, Acuto, Filettino, Paliano, Piglio, Serrone, Sgurgola, Trevi nel Lazio. La ricerca ha considerato gli uomini che hanno svolto per un congruo periodo di tempo l’attività di avvocato e/o procuratore in tale territorio, anche se non iscritti nell’albo professionale di Frosinone mentre non ha esaminato i casi dei professionisti legali, nati in questi Comuni ma non operanti con continuità nel territorio oggetto dell’indagine. Non ha esaminato neppure i casi di coloro che, pur laureati in giurisprudenza, sono direttamente entrati in magistratura e nella pubblica amministrazione oppure sono diventati dirigenti d’azienda e professionisti non legali ovvero si sono dedicati allo studio, all’insegnamento, a libere attività ma senza esercitare la professione forense nel territorio, se non sporadicamente. Avvocato, dalla frase latina ad auxilium vocatus , significa «persona chiamata a sostenere le ragioni di un’altra». L’ advocatio in origine era una denominazione collettiva che davansi a quanti tutti nella causa erano dal patrono ad auxilium vocati , onde avvocati si dissero quanti nel foro vennero ad appoggiare la causa(…).
    [Show full text]
  • Comunicato Ufficiale N° 13 Del 24/10/2019 Attività Di Lega Nazionale Dilettanti
    2019/20 LND Frosinone CU 13 – 1 Federazione Italiana Giuoco Calcio Lega Nazionale Dilettanti DELEGAZIONE PROVINCIALE DI FROSINONE Viale Volsci, 14 - 03100 FROSINONE Tel 0775 824173 - Fax 0775 824181 Indirizzo Internet: lazio.lnd.it E-mail: [email protected] Stagione Sportiva 2019-2020 Comunicato Ufficiale N° 13 del 24/10/2019 Attività di Lega Nazionale Dilettanti PRONTO A.I.A. - 06/41217705 INDICE Risultati gare Pag. 2 Giudice Sportivo Pag. 3 Programma gare del 2,3/11/2019 Pag. 6 2019/20 LND Frosinone CU 13 – 2 RISULTATI GARE TERZA CATEGORIA FROSINONE GIRONE A DATA GIORNATA 19/10/19 1/A POLISPORTIVA VALLECORSA ACCADEMIA FROSINONE S.C. 2 - 2 SANTOPADRE CALCIO 2019 TREVI 1 - 0 SPORTING ROCCADARCE M.S.G.C. 2018 2 - 1 TUFANO CALCIO OMNIA CECCANO 4 - 0 20/10/19 1/A FOLGORE AMASENO L STARIA TICCHIENA 3 - 1 REAL VICO NEL LAZIO NUOVA PALIANO 1 - 2 GIRONE B DATA GIORNATA 19/10/19 1/A CAMPOLI APPENNINO NUOVA SANT ANGELO 0 - 0 F.C. CASALATTICO CASTROCIELO 9 - 2 POLISPORTIVA SANTELIANA TORDONI 2019 0 - 3 20/10/19 1/A CORENO ROYAL BELMONTE CASTELLO 1 - 6 LONGOBARDA PONTECORVO SPORTING CLUB OLIVELLA 65 3 - 0 JUNIORES UNDER 19 FROSINONE GIRONE A DATA GIORNATA 19/10/19 1/A CITTA DI CEPRANO CALCIO POFI CALCIO 1 - 0 CITTA MONTE S.G. CAMPANO SPORT VIRTUS GUARCINO 2 - 1 KOSMOS STRANGOLAGALLI NUOVA REAL PIEDIMONTE S.G 3 - 1 PRO CALCIO ISOLALIRI ATLETICO ARPINO 5 - 1 20/10/19 1/A ATLETICO VEROLI A.S.D. SPORTING BROCCOSTELLA 4 - 1 MOROLO CALCIO CECCANO CALCIO 1920 2 - 2 2019/20 LND Frosinone CU 13 – 3 GIUDICE SPORTIVO Il Giudice Sportivo, Avv.
    [Show full text]
  • Risorgenza La Rologa IL MONTE CACCUME E IL MONTE SISERNO
    IL MONTE CACCUME E IL MONTE SISERNO Grotta degli Ausi: Ramo di Sinistra (foto G. Mecchia) 222 sala di crollo con un lago-sifone (da qui in poi manca il rilievo). Il sifone è stato percorso da uno speleosub e risulta lungo 180 m, con una profondità massima di 7 m. La galleria sommersa procede con andamento tortuoso mantenendo un diametro costante di circa 3 m; sul Stralcio dalla Carta Geologica d’Italia alla scala 1:100.000, F. 159 Frosinone fondo si trova un deposito di fango compatto che, facendo attenzione nella 1 = Risorgenza la Rologa progressione, non viene sollevato dai subacquei. Si riemerge in una galleria 2 = Pozzo l’Arcaro si segue fino ad affacciarsi sulla valle. Si risale quindi la cresta seguendo con sezione alta da 1 a 1,5 m e larga 3 m, con depositi di fango sulle 3 = Grotta degli Ausi sempre la mulattiera; ad un bivio si prende a sinistra un evidente sentiero pareti, molto inclinate e scivolose, e 10-20 cm d’acqua sul fondo. Questa coordinate riquadro: che, scendendo dolcemente, costeggia un versante della valle, poi passa galleria è stata percorsa per un centinaio di metri senza raggiungerne la angolo NW = 0°45’ - 41°36’ sul versante opposto in leggera salita. Lo si segue fino ad arrivare ad un fine (informazioni sul sifone di Claudio Giudici). angolo SE = 0°57’ - 41°28’ fontanile, sopra il quale si apre la grotta (40 minuti di cammino). Stato dell’ambiente Descrizione La grotta è nota “da sempre” ai pastori che, decenni or sono, Risorgenza la Rologa E’ una risorgenza perenne; il corso d’acqua che percorre la grotta in hanno realizzato in corrispondenza dell’imbocco un basso sbarramento periodo di magra ha una portata di un paio di litri al secondo.
    [Show full text]
  • Provincia Di Frosinone
    PROVINCIA DI FROSINONE LISTA SEZIONALE DEGLI AVENTI DIRITTO AL VOTO ALLA DATA DEL 35° GIORNO ANTECEDENTE LA VOTAZIONE Elezioni di secondo grado rinnovo del Presidente della Provincia - 31 ottobre 2018 L.56/2014 N.B. Il presente elenco può cambiare in considerazione di quanto riportato a pag. 11 della circolare 32/2014 che recita: "Nel caso in cui si verifichino cambiamenti nel corpo elettorale che intervengano tra il 35 ° giorno antecedente ed il giorno prima della votazione (ad esempio nel caso di surroghe di consiglieri comunali , dimissioni efficaci , ecc ... ) , il segretario comunale ne deve dare immediatamente comunicazione all'Ufficio elettorale, che provvede a fare apposite annotazioni sulla lista sezionale. Codice Comune N.P. Comuni popolazione_censitafascia colore scheda cognome nome sesso data_nascita luogo_nascita 60001 1 Acquafondata 282 A AZZURRO ALBANO RODOLFO M 26/05/1975 MONCALIERI (TO) 60001 2 Acquafondata 282 A AZZURRO CARCILLO ALFREDO JUNIOR M 24/06/1987 CASSINO (FR) 60001 3 Acquafondata 282 A AZZURRO CARCILLO DIEGO M 26/05/1992 ISERNIA (IS) 60001 4 Acquafondata 282 A AZZURRO CARCILLO ROBERTO M 03/02/1968 ACQUAFONDATA (FR) 60001 5 Acquafondata 282 A AZZURRO DE FILIPPIS GIOVANNI M 11/11/1979 CASSINO (FR) 60001 6 Acquafondata 282 A AZZURRO DI MASCIO LUIGI ELISEO M 30/10/1947 ACQUAFONDATA (FR) 60001 7 Acquafondata 282 A AZZURRO DI MEO ALESSIO M 09/01/1983 CASSINO (FR) 60001 8 Acquafondata 282 A AZZURRO DI MEO ANTONIO M 09/05/1948 ACQUAFONDATA (FR) 60001 9 Acquafondata 282 A AZZURRO GALLACCIO FRANCO M 24/12/1961 ACQUAFONDATA
    [Show full text]
  • The Amphibians and Reptiles of the Lepini
    British Herpetological Society Bulletin, No. 39, 1992. THE AMPHIBIANS AND REPTILES OF THE LEPINI MOUNTAINS (LATIUM, CENTRAL ITALY): CHECKLIST AND PROVISIONAL ATLAS* LUIGI CORSETTI (1) and MASSIMO CAPULA (2) (1) Museo di Storia Naturale, Via G.B. Vitelli 10, 03010 Patrica (Frosinone), Italy (2) Dipartimento di Biologia Animale e dell'Uomo, University "La Sapienza", Via Borelli 50, 00161 Roma, Italy (Phone: 39-6-490123 — Fax: 39-6-4457516) * The present work was written in equal parts by the authors ABSTRACT The checklist and a provisional atlas of the amphibian and reptile species occurring in the Lepini Mountains (Latium, central Italy) are reported. Eleven species of amphibians and seventeen species of reptiles have been found in the study area. These species represent 85% of the entire central Italian herpetofauna. One species (Testudo hermanm) seems to be recently extinct probably due to over-collecting and habitat perturbance, and at present occurs in semi- natural conditions only (specimens introduced by man). The dominant species are Salamandrina terdigitata, Triturus carnifex, Triturus vulgaris, Bufo bufo, Rana italica, Rana sinklepton esculenta, Lacerta viridis, Podarcis muralis, Podarcis sicula, Chalcides chalcides, Hierophis viridillavus, and Natrix natrix. From the biogeographical point of view, the most interesting species are Salamandrina terdigitata, Bombina variegata, Rana italica, Podarcis sicula, Chalcides chalcides, Elaphe quatuorlineata, and Coronella girondica. INTRODUCTION The herpetological fauna of Latium, as well as the distribution of the amphibian and reptile species in this large region of central Italy are yet poorly known. Recent literature records on the subject are scarce (e.g., Capula and Bagnoli, 1983; Bagnoli, 1985; Carpaneto, 1986; Capula, 1989; Bonifazi and Carpaneto, 1990), and no atlas dealing with, the herpetofauna of Latium has been so far published.
    [Show full text]