ASTI SALITA) Ed Al Momento Della Discesa Dall’Autobus (CHECK out -DISCESA)

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

ASTI SALITA) Ed Al Momento Della Discesa Dall’Autobus (CHECK out -DISCESA) TESSERA ELETTRONICA BIP o PYOU CARD Per l'acquisto dei biglietti e degli abbonamenti occorre munirsi della tessera elettronica BIP (costo € 5,00) o PYOU CARD (costo € 3,50 per i giovani da 15 a 29 anni) che si può richiedere presso l'Ufficio Biglietteria ATI di Piazza Dogliotti,1 ad Alba o presso una delle rivendite a terra (che a loro volta inoltrano la documentazione all'Ufficio ATI di Alba). Occorre compilare il modulo di richiesta ed allegare una foto tessera, la fotocopia di un documento di identità, fotocopia del codice fiscale. Nel caso di minori è necessaria anche fotocopia della carta di identità di un genitore / tutore. www.grandabus.it BIGLIETTO DI CORSA SEMPLICE La modalità di utilizzo delle carte elettroniche BIP e PYOU CARD per l’acquisto dei biglietti viene denominata Linea 045 “CREDITO TRASPORTI”. La Clientela interessata potrà caricare la tessera BIP o PYOU CARD dell’importo voluto. CAVALLERMAGGIORE - BRA Tale importo sarà utilizzato dal sistema BIP per il pagamento in automatico a bordo autobus del biglietto. L’importo ricaricato viene denominato “CREDITO TRASPORTI”. La tessera con Credito Trasporti deve essere validata al momento della salita a bordo autobus (CHECK IN - ALBA - ASTI SALITA) ed al momento della discesa dall’autobus (CHECK OUT -DISCESA). Nella prima validazione (CHECK IN - SALITA) il sistema scala dal Credito Trasporti l’importo necessario per raggiungere il capolinea della corsa. La validazione al momento della discesa (CHECK OUT - DISCESA) riaccredita sulla carta la differenza tra l’importo scalato ad inizio del viaggio e l’importo effettivamente dovuto Stazione FS CAVALLERMAGGIORE per la tratta percorsa. S.P. 48 - Bivio FS MADONNA DEL PILONE La tessera in modalità CREDITO TRASPORTI può essere PERSONALE o IMPER SONALE. La tessera IMPERSONALE viene rilasciata solo su carta BIP senza dati anagrafici e foto del passeggero. Il costo tessera Via Piumati è di euro 5,00. Può essere richiesta direttamente presso le rivendite a terra senza recarsi presso l’Ufficio ATI di Piazza Dogliotti,1 ad Alba. Movicentro - Stazione FS BRA Non è possibile utilizzare la tessera impersonale per l’acquisto degli abbonamenti. Il biglietto di corsa semplice può anche essere acquistato a bordo autobus direttamente dall’autista. Via Vittorio Veneto ABBONAMENTI SETTIMANALI, MENSILI e TRIMESTRALI S.S. 231 - Bivio FS POCAPAGLIA Gli abbonamenti settimanali, mensili e trimestrali possono essere rinnovati presso le rivendite a terra. L' abbonamento settimanale vale dal lunedì al sabato della settimana di validità. Cinzano - Le Betulle Gli abbonamenti mensili e trimestrali valgono dal primo all'ultimo giorno del mese o dei mesi di validità. S. VITTORIA / CINZANO Cinzano - Loc. Carnevale ABBONAMENTI ANNUALI ORDINARI E ANNUALI STUDENTI S.S. 231 - fronte Prealpina Vengono emessi esclusivamente dall'Ufficio Biglietteria ATI di di Piazza Dogliotti, 1 ad Alba. MONTICELLO D'ALBA L' abbonamento annuale ordinario vale 12 mesi dal mese di emissione. L' abbonamento annuale studenti vale dal 1 ° settembre al 30 giugno. Viene rilasciato agli studenti fino a 25 Località Biglini anni, previa presentazione del certificato di iscrizione scolastica. Mussotto - Stazione FS TUTTI GLI ABBONAMENTI DEVONO ESSERE VALIDATI SOLO AL MOMENTO DELLA SALITA A BORDO BUS E CONSENTONO Alba - Stazione FS ALBA DI EFFETTUARE UN NUMERO ILLIMITATO DI VIAGGI. ACCESSO GRATUITO AL SERVIZIO Corso Asti - Motel Alba (per maggiori dettagli consultare gli avvisi su www.grandabus.it) Le persone disabili in possesso della tessera rilasciata dalla Regione Piemonte usufruiscono gratuitamente del servizio S.P. 3 - Rondò (se indicato sulla tessera, la gratuità è estesa anche ad un accompagnatore). NEIVE Bivio FS Gli Agenti delle Forze dell'Ordine (come da DGR 5/7/2007 n ° 56/6346 e seguenti) possono usufruire gratuitamente del servizio. Piazza Lucchini CASTAGNOLE LANZE D.G.R. 13-6608 del 04/11/2013 - dal 1/12/2013 S.P. 41 - Bivio FS MOTTA DI COSTIGLIOLE CAVALLERMAGGIORE corsa semplice annuale Via Fogliotti - Bivio FS ISOLA D'ASTI MADONNA DEL PILONE fascia 10 corse settimanale mensile trimestrale annuale 2 a terra a bordo studenti S.P. 59 - Bivio FS MOLINI D'ISOLA 3 2 BRA 1 A 1,50 2,50 14,00 8,55 30,50 82,00 274,00 243,50 S.P. 59 - Bivio FS - Loc. Piana SAN MARZANOTTO 4 3 1 POCAPAGLIA 2 B 1,90 2,90 17,70 10,65 38,00 102,50 345,00 303,00 Movicentro - P.zza Medaglie d'Oro ASTI 4 3 2 1 SANTA VITTORIA 3 C 2,10 3,10 19,50 12,90 46,50 126,50 416,00 370,50 5 4 3 2 2 MONTICELLO 4 D 2,70 3,70 25,10 16,20 58,50 157,00 524,00 466,00 5 E 3,00 4,00 28,40 18,40 65,50 177,00 589,50 522,00 7 6 4 3 3 2 ALBA CONSORZIO GRANDA BUS 6 F 3,50 4,50 20,00 72,50 195,00 648,00 577,50 10 9 7 7 6 5 3 NEIVE 7 G 3,80 5,30 21,30 77,00 208,00 694,50 613,50 Sede e Direzione d'Esercizio CASTAGNOLE LANZE 11 10 8 7 7 6 4 2 8 H 4,10 5,60 22,90 83,50 225,50 747,00 665,50 Via Circonvallazione, 19 MOTTA DI COSTIGLIOLE 12037 Saluzzo (CN) Tel. 0175-478811 I 1211109 9 8 6 3 2 9 I 4,40 5,90 25,20 89,50 241,00 805,50 713,00 [email protected] 12 11 11 10 9 8 7 4 3 1 ISOLA D'ASTI 10 L 4,60 6,10 26,50 93,50 253,50 840,50 745,00 1212111010 9 7 4 3 2 1 MOLINI D'ISOLA 11 M 5,20 6,70 27,70 100,50 270,50 907,50 801,00 Ufficio URP / BIGLIETTERIA c/o Autostazione ATI SAN MARZANOTTO 12 N 5,70 7,70 28,70 104,00 280,50 940,50 828,50 1212111110 9 8 5 4 2 1 1 Piazza Dogliotti, 1 13 O 6,30 8,30 29,60 107,50 290,00 970,50 856,50 13 12 11 11 11 10 8 6 5 3 2 2 1 ASTI 12051 Alba (CN) Tel. 0173-362949 14 P 7,00 9,00 30,50 110,50 297,00 998,50 880,50 CONSORZIO GRANDA BUS Cod. Fisc. e Partita IVA 02995120041 Fondo Consortile € 100.000 i.v. – C.C.I.A.A. Cuneo n. 253776 Ufficio URP: ALBA - Piazza A.M. Dogliotti, 1/b - Tel. 0173.362949 CAVALLERMAGGIORE - ALBA - ASTI orario in vigore dal 3 Novembre 2014 4611 4813 corsa 4801 4501 4503 4507 4509 4511 4513 4515 4517 4519 4521 4523 4809 4525 4527 4529 4531 4533 4535 4537 4549 4539 4541 4543 4811 4815 AL SABATO ■ ■ ■ ▲ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ▲ ■ ■ ■ ■ ■ ■ LUNEDì-VENERDì ▲ ■■■■■ ■■■■■■■ ▲ ▲ ■■■■■■■■■■■ S.S. provenienza Belbo CAVALLERMAGGIORE FS 6.30 MADONNA DEL PILONE 6.40 BRA Movicentro 6.50 21.32 POCAPAGLIA 7.00 21.42 S. VITTORIA 7.03 21.45 MONTICELLO D'ALBA 7.10 21.50 MUSSOTTO 7.15 21.52 ALBA FS 7.20 22.02 ALBA FS 5.03 5.33 6.03 6.33 - 8.03 9.03 10.03 11.03 12.03 12.33 13.03 13.10 13.45 14.03 15.03 16.03 17.03 17.40 18.03 18.40 19.00 19.40 20.40 NEIVE l 5.50 6.20 6.50 - 8.20 9.20 10.20 11.20 12.20 12.50 13.20 13.27 14.02 14.20 15.20 16.20 17.20 17.57 18.20 18.57 19.17 19.57 20.57 CASTAGNOLE Piazza Lucchini l 5.58 6.28 6.58 6.58 8.28 9.28 10.28 11.28 12.28 12.58 13.28 13.35 14.10 14.28 15.28 16.28 17.28 18.05 18.28 19.05 19.25 20.05 21.05 MOTTA DI COSTIGLIOLE l 6.08 6.38 7.08 7.08 8.38 9.38 10.38 11.38 12.38 13.08 13.38 14.38 15.38 16.38 17.38 18.15 18.38 19.15 20.15 21.15 ISOLA D'ASTI l 6.13 6.43 7.13 7.13 8.43 9.43 10.43 11.43 12.43 13.13 13.43 14.43 15.43 16.43 17.43 18.20 18.43 19.20 20.20 21.20 MOLINI D' ISOLA l l l 7.17 7.17 l l l l l l 13.47 l l l l l l 19.24 l l S. MARZANOTTO l l l 7.23 7.23 l l l l l l 13.53 l l l l l l 19.30 l l ASTI Movicentro 5.45 6.28 6.58 7.28 7.28 8.58 9.58 10.58 11.58 12.58 13.28 13.58 14.58 15.58 16.58 17.58 18.35 18.58 19.34 20.35 21.35 ASTI - ALBA - CAVALLERMAGGIORE 00.05 4802 4818 4520 corsa 4502 4504 4816 4804 4506 4820 4508 4552 4510 4512 4514 4516 4518 4522 4814 4524 4526 4528 4532 4534 4536 4558 4538 4542 4544 4546 4548 4550 4812 4806 AL SABATO ■ ■ ■ ▲ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ▲ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ LUNEDì-VENERDì ■ ■ ▲ ● ▲ ■ ▲ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ▲ ■■■■■■■■■■■■ ASTI Movicentro 5.50 6.35 7.03 7.33 7.55 9.03 10.03 11.03 12.03 13.03 13.33 14.03 15.03 16.03 17.03 18.10 18.40 19.10 19.40 20.40 21.40 S. MARZANOTTO l l 7.08 l l l l l l l l 14.08 l l l l l l l 19.45 l l MOLINI D' ISOLA l l 7.15 l l l l l l l l 14.15 l l l l l l l 19.52 l l ISOLA D'ASTI l 6.51 7.19 7.49 8.11 9.19 10.19 11.19 12.19 13.19 13.49 14.19 15.19 16.19 17.19 18.26 18.56 19.26 19.56 20.56 21.56 MOTTA DI COSTIGLIOLE l 6.56 7.24 7.54 8.16 9.24 10.24 11.24 12.24 13.24 13.54 14.24 15.24 16.24 17.24 18.31 19.01 19.31 20.01 21.01 22.01 CASTAGNOLE Piazza Lucchini 6.00 6.20 6.25 7.10 7.10 7.10 7.34 8.04 8.26 9.34 10.34 11.34 12.34 13.34 14.04 14.15 14.34 15.34 16.34 17.34 18.41 19.11 19.25 19.41 20.11 21.11 22.11 NEIVE 6.05 6.25 6.30 7.15 7.15 7.15 7.39 8.09 8.31 9.39 10.39 11.39 12.39 13.39 14.09 14.20 14.39 15.39 16.39 17.39 18.46 19.16 19.30 19.46 20.16 21.16 22.16 ALBA FS 6.20 6.45 6.50 7.30 7.30 7.30 7.58 8.28 8.50 9.58 10.58 11.58 12.58 13.58 14.28 14.35 14.58 15.58 16.58 17.58 19.05 19.35 19.50 20.05 20.35 21.35 22.35 ALBA FS 4.59 20.50 MUSSOTTO 5.04 20.55 MONTICELLO D'ALBA 5.09 21.00 S.
Recommended publications
  • Roero Bike Tour
    Langhe Roero RBTRoero Bike Tour Cycling itinerary in Langhe Roero RBT Roero Bike Tour Leg 3 Monteu Roero - Pocapaglia 41 RBT - Roero Bike Tour • Leg 3 Monteu Roero - Pocapaglia 42 Leg 3 Monteu Roero - Pocapaglia This leg of the itinerary takes you along the historic “Grande Sentiero del Roero”, which winds along the crest of the Rocche rock formations through the Silva Popularis, old-growth woods of the Po Valley. From Pocapaglia, you can also reach the centre of Bra by following the signage for Trail S1. DISTANCE/PROFILE ELEVATION DIFFICULTY START FINISH 14 km 373 m 365 m MC Itinerary profile 378 m 373 m 365 m 365 m 365 m 0 Km 3 Km 5 Km 8 Km 14 Km Monteu Roero Montaldo Roero Baldissero d'Alba Sommariva Perno Pocapaglia RBT - Roero Bike Tour • Leg 3 Monteu Roero - Pocapaglia 43 RBT - Roero Bike Tour • Leg 3 Monteu Roero - Pocapaglia 46 From Piazza Roma in Monteu Roero, follow the signs for the “Grande Sentiero del Roero” (S1). Cross the bridge over the gorge, then turn left in the direction of the town cemetery. Past the cemetery, the paved road continues along the flat past cultivated fields, greenhouses and hazelnut groves to Serramuana. After an abrupt deviation to the left, you will be immersed in the woods as you descend back down towards Cascina Sacargena, just outside Montaldo Roero, the smallest of the hilltop villages in this area, but you will not actually enter the village unless you choose to make a slight detour. The trail runs along the edges of this municipality and its woods, vineyards, groves (of apricots in particular, so there is an apricot festival held here every year in June), its cylindrical, medieval tower rising up above it all.
    [Show full text]
  • Madeline Rüegg the Patient Griselda Myth
    Madeline Rüegg The Patient Griselda Myth Unauthenticated Download Date | 6/17/19 6:41 PM Unauthenticated Download Date | 6/17/19 6:41 PM Madeline Rüegg The Patient Griselda Myth Looking at Late Medieval and Early Modern European Literature Unauthenticated Download Date | 6/17/19 6:41 PM D 188 This book is published in cooperation with the project DramaNet, funded by the European Research Council ISBN 978-3-11-062870-8 e-ISBN (PDF) 978-3-11-062871-5 e-ISBN (EPUB) 978-3-11-062882-1 This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License. For details go to http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/. Library of Congress Control Number: 2019933417 Bibliographic information published by the Deutsche Nationalbibliothek The Deutsche Nationalbibliothek lists this publication in the Deutsche Nationalbibliografie; detailed bibliographic data are available on the Internet at http://dnb.dnb.de. © 2019 Madeline Rüegg, published by Walter de Gruyter GmbH, Berlin/Boston. This book is published with open access at www.degruyter.com. Cover image: photodeedooo/iStock/Thinkstock Typesetting: Integra Software Services Pvt. Ltd. Printing and binding: CPI books GmbH, Leck www.degruyter.com Unauthenticated Download Date | 6/17/19 6:41 PM Acknowledgments Griselda and her myth have constantly bewildered me ever since I first came across her story as an undergrad student attending Dr Katrin Rupp’s seminar on medieval tales of love at Neuchâtel University. My thoughts on the matter later grew thanks to Prof. Lukas Erne and Prof. Elisabeth Dutton, who have both helped me deepen my knowledge of the different English versions.
    [Show full text]
  • Linea Mondovi'-Bastia
    LINEA MONDOVI’-BASTIA Il tratto fa parte della linea Bastia-Cuneo. La tratta Cuneo-Mondovì è ancora attiva. Lunghezza linea : circa Km. 9.00 Situazione della linea: esiste ancora il binario ma si presenta in cattivo stato data l’orografia della zona attraversata. Per un futuro riutilizzo si dovrà considerare la difficoltà derivante dalla presenza delle gallerie. Comuni intercettati : Mondovì (CN) Bastia (CN) Opere d’arte principali: sono presenti due ponti in muratura a due archi sul fiume Ellero oltre a ponticelli con diversa tipologia strutturale e tre gallerie, due nel comune di Mondovì (Lmax= 244 m) oltre a vari tombini ed opere minori Criticità : non sono pertinenti i mappali n. 353, 341, 366 del foglio 15 per un totale di € 10.219,62. Sono stati demoliti i caselli al Km 5+545, al Km 3+880. LA STORIA Già intorno al 1850 erano stati costituiti i comitati promotori della costruzione di una linea ferroviaria da Cuneo a Bastia, passando per Mondovì. Quest'ultima era stata ripetutamente richiesta dal Consiglio Provinciale di Cuneo disposto a dare il suo contributo unitamente ai comuni interessati, ma non riuscirono a realizzarsi le condizioni economiche imposte dal Ministero dei Lavori Pubblici. Si dovrà attendere il Regio Decreto del 20 agosto 1873 che approvò la concessione al Comune di Mondovì per la costruzione e l'esercizio del solo tratto di ferrovia Mondovì-Bastia Mondovì. La suddetta concessione si riferiva ad un progetto di massima redatto nel 1872 dall'Ing. Soldati che prevedeva l'ubicazione della stazione terminale all'innesto della linea con la Savona-Ceva-Bra, presso Bastia Mondovì.
    [Show full text]
  • SUGGESTIONS for POSSIBLE SHORT TRIPS to Get An
    SUGGESTIONS FOR POSSIBLE SHORT TRIPS To get an introduction about the area near the conference: Why You Really Should Visit Italy's Outstanding Barolo Wine Region https://www.forbes.com/sites/catherinesabino/2018/10/28/why-you-really-should-visit-italys- outstanding-barolo-wine-region/#7bd3de632f89 Note that the Langa district is best visited by car. Because of its territory, the district is not accessible by train (except for Alba, which is connected to the railway system). However, driving in the Langa district should not be a problem since it is in the countryside and not in a big city. For reference, Bra and Alba have ~30,000 people each. Some of the villages referenced below are much smaller: Pollenzo (a subdivision of Bra) and Barolo have only ~700 people. Furthermore, besides the picturesque hills and the historic castles and buildings, this area is also about food and wine. So you can pair some of the suggestions below with the restaurant suggestions also available on the conference website. There are also several wine tours that are normally organized in the area and, besides the suggestions below, you can just search online for what suits your interest. 1) Tour of the Barolo Langa district: Barolo, La Morra, and Verduno Note: Requires a car. Also, distances are short and so one can break these itineraries into smaller ones as desired. Barolo (https://en.wikipedia.org/wiki/Barolo,_Piedmont) is the town in the middle of the vineyards of nebbiolo grapes that produce the famous wine of the same name. It is a medieval village developed at the foot of the castle.
    [Show full text]
  • UNIONE MONTANA Delle VALLI MONGIA E CEVETTA LANGA CEBANA – ALTA VALLE BORMIDA Provincia Di Cuneo C.F
    UNIONE MONTANA delle VALLI MONGIA e CEVETTA LANGA CEBANA – ALTA VALLE BORMIDA Provincia di Cuneo C.F. 93054070045 Via Case Rosse, 1 - 12073 CEVA (CN) tel 0174 705600 - fax 0174 705645 e-mail: [email protected] PEC: [email protected] CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA PROCEDURA APERTA, ai sensi dell’art. 60 del D.Lgs. n. 50/2016 (e smi), per l’esecuzione dei LAVORI DI ADEGUAMENTO FUNZIONALE E MESSA A NORMA DELLA PALESTRA DELLE SCUOLE MEDIE NEL COMUNE DI CEVA ED ADEGUAMENTO NORMATIVO FINALIZZATO AL RILASCIO DEL C.P.I. (CERTIFICATO PREVENZIONE INCENDI) DELL’INTERO STABILE SCOLASTICO. INTERVENTO 2: COMPLETAMENTO DELL’ADEGUAMENTO FUNZIONALE E NORMATIVO DELL’INTERO PLESSO COMPRESI GLI INTERVENTI LOCALI SULLA STRUTTURA DELLA PALESTRA COME DA NORMATIVA SISMICA VIGENTE – IMPORTO COMPLESSIVO LAVORI EURO 338.847,52 DI CUI EURO 333.701,22 A BASE DI GARA SOGGETTO A SCONTO OLTRE EURO 5.146,30 PER ONERI DELLA SICUREZZA NON SOGGETTI A RIBASSO - CUP C88H18000010004 - CIG 7653361949 -VERBALE DEL SEGGIO DI GARA N. 2- -PROPOSTA DI AGGIUDICAZIONE- L’anno duemiladiciotto, il giorno 07 del mese di DICEMBRE alle ore 9:30, presso l’Ufficio Tecnico dell’Unione Montana di Ceva, aperto al pubblico, l’arch. Nan Alessandro, responsabile del procedimento per la Centrale Unica di Committenza, assume la presidenza della gara assistito dal geom. Osvaldo Demaria in qualità di testimone, e dipendente del Comune di Ceva, dall’arch. Luca Belletrutti, dipendente dell’Unione Montana, in qualità di segretario verbalizzante e di testimone, tutti noti ed idonei, e dichiara
    [Show full text]
  • Racconigi, Il 19 Giugno Chiude Il Progetto “Crossing Europe – Progettare Per
    IDEAWEBTV.IT (WEB2) Data 11-06-2021 Pagina Foglio 1 / 2 CUNEO E VALLI LANGHE E ROERO FOSSANESE E SAVIGLIANESE SALUZZESE MONREGALESE BREVI DEL PIEMONTE CRONACA ATTUALITÀ POLITICA EVENTI SPORT VIDEO SLIDER Alto contrasto | Aumenta dimensione carattere | Leggi il testo dell'articolo Home Attualità Racconigi, il 19 giugno chiude il progetto “Crossing Europe – Progettare per... Attualità Fossanese e Saviglianese Home in evidenza Ultimi articoli Racconigi, il 19 giugno chiude il progetto Racconigi, il 19 giugno chiude il “Crossing Europe – Progettare per la nostra progetto “Crossing Europe – Europa” Bra, sono 32 i cittadini positivi al Covid, 2 i ricoverati all’ospedale “Michele e Pietro Progettare per la nostra Europa” Ferrero” Da REDAZIONE IDEAWEBTV.IT - 11 giugno 2021 14:12 3 0 Alba, la lettera del sindaco Carlo Bo agli studenti per la fine dell’anno scolastico 2020/2021 Bra: un tratto di via Vittorio Emanuele chiuso al traffico per due giorni Bra, l’ultima novità “targata” CNOS-FAP dei Salesiani: domani parte il corso di addetto banconiere macellaio (VIDEO e FOTO) Si chiude il prossimo 19 giugno 2021, il progetto Crossing Europe – Progettare per la nostra Europa. Il corso specialistico di formazione in europrogettazione per amministratori locali termina le attività con un workshop finale presso la SOMS di via Carlo Costa 23, a Racconigi alle ore 11:00. 162339 La mattinata, oltre ad ospitare l’annuale assemblea dei soci di Terre dei Savoia, sarà l’occasione per presentare il corso, e l’e-book che raccoglie i lavori di questi mesi di lezioni, i risultati ottenuti e, non da ultimo, per la consegna degli attestati ai partecipanti.
    [Show full text]
  • (Cn) Centro Diurno Per Anziani Alba
    Denominazione Comune Indirizzo CASA DI RIPOSO A.B. OTTOLENGHI ALBA CORSO ASTI 3, 12051 ALBA (CN) CENTRO DIURNO PER ANZIANI ALBA VIA GENERAL GOVONE 11, 12051 ALBA (CN) CENTRO RIABILITAZIONE FERRERO ALBA VIA DE AMICIS 16, 12051 ALBA (CN) COMUNITA' FAMILIARE C/O CASA DI RIPOSO A.B. OTTOLENGHI ALBA CORSO ASTI 3, 12051 ALBA (CN) PICCOLA CASA DELLA DIVINA PROVVIDENZA - COTTOLENGO DI TORINO ALBA VIA VERNAZZA 10, 12051 ALBA (CN) RESIDENZA LA LUNA BAGNASCO VIA NAZIONALE 59, 12071 BAGNASCO (CN) IPAB D. BERTONE BAGNOLO PIEMONTE C.SO VITTORIO EMANUELE 32, 12031 BAGNOLO PIEMONTE (CN) FONDAZIONE CASA DI RIPOSO DON ERNESTO UBERTI BARGE VIA GALLO 11, 12032 BARGE (CN) ISTITUTO S. DOMENICO BARGE VIA COTTOLENGO 3, 12032 BARGE (CN) RESIDENZA LE RONDINI BATTIFOLLO VIA CANTONE 8/A, 12070 BATTIFOLLO (CN) CASA DI RIPOSO CASA NOSTRA BEINETTE VIA ROMA 27, 12081 BEINETTE (CN) RSA PAOLA GAMBARA BENE VAGIENNA VIA DELL'OSPEDALE 5 , 12041 BENE VAGIENNA (CN) CASA DON DALMASSO BERNEZZO VIA VILLANIS 16, 12010 BERNEZZO (CN) RSA PADRE FANTINO BORGO SAN DALMAZZO VIA MONTE BIANCO 19, 12011 BORGO SAN DALMAZZO (CN) CASA SPERANZA BOVES VIA FUNGA 79, 12012 BOVES (CN) OPERE ASSISTENZIALI UNIFICATE MONS. CALANDRI BOVES PIAZZA SAN GIOVANNI BOSCO 1, 12012 BOVES (CN) SOGGIORNO AURORA BOVES VIA CHIESA VECCHIA 5, 12012 BOVES (CN) STELLA DEL MATTINO BOVES VIA MELLANA 9, 12012 BOVES (CN) I GLICINI BRA VIA S.GIOVANNI LONTANO 31, 12042 BRA (CN) PICCOLA CASA DELLA DIVINA PROVVIDENZA - COTTOLENGO DI TORINO BRA VIA FRATELLI CARANDO 28, 12042 BRA (CN) RESIDENZA MARIO FRANCONE BRA VIA UMBERTO I 29, 12042 BRA (CN) RESIDENZA MONTEPULCIANO BRA STRADA MONTEPULCIANO 76, 12042 BRA (CN) SOGGIORNO L'IMMACOLATA BRA VIA VISCONTI VENOSTA 82 - FRAZ.
    [Show full text]
  • Determina 22-17
    COPIA COMUNE DI SOMMARIVA PERNO PROVINCIA DI CUNEO Servizio Tecnico Area Tecnico Manutentiva – Lavori Pubblici Determina N. 22 in data 4/04/2017 OGGETTO : NOMINA COMMISSIONE GIUDICATRICE AFFIDAMENTO SERVIZI TECNICI DI INGEGNERIA ED ARCHITETTURA PER ESECUZIONE DEI LAVORI DI DEMOLIZIONE PARTE DELLA SEDE SCOLASTICA ED AMPLIAMENTO DEL CORPO DI FABBRICA PRINCIPALE ALL’ESTERNO DELLA SAGOMA ESITENTE (CIG 6362789396 – CUP D27B15000250001) Ai sensi dell’art.4 del Regolamento Comunale sui controlli interni, approvato con delibera del Consiglio Comunale n.5 del 21/02/2013, si attesta la regolarità e la correttezza dell’azione amministrativa ed il rispetto delle norme inerenti l’emanazione del presente atto. Il Responsabile del Procedimento Il Responsabile del Servizio F.to Ing. Solange Pennazio F.to Dott.Torasso Simone La presente determina viene pubblicata all’albo pretorio on line per 15 giorni consecutivi ai sensi di legge. Dal 8/04/2017 al Il Segretario Comunale F.to Dott. Mennella Ciro IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO Richiamata la determina a contrarre n. 15 del 07/03/2017 con cui, per le motivazioni ivi contenute, si stabiliva di affidare i servizi tecnici di ingegneria ed architettura per l’esecuzione dei lavori mediante procedura negoziata previa indagine di mercato come stabilito dal D.Lgs. 50/2016, ed in particolare dall’art. 36, comma 2, lettera b. Visto l’avviso pubblico di manifestazione d’interesse prot. 1013 del 08.03.2017 pubblicato sul sito del Comune di Sommariva Perno a far data dal 08/03/2017 nelle sezioni bandi e avvisi, Determine e Amministrazione trasparente. Verificato che entro il termine fissato (ore 12,00 del 23 marzo 2017) sono pervenute n.
    [Show full text]
  • Case Study Italy
    TOWN Small and medium sized towns in their functional territorial context Applied Research 2013/1/23 Case Study Report | Italy Version 15/February/2014 ESPON 2013 1 This report presents the interim results of an Applied Research Project conducted within the framework of the ESPON 2013 Programme, partly financed by the European Regional Development Fund. The partnership behind the ESPON Programme consists of the EU Commission and the Member States of the EU27, plus Iceland, Liechtenstein, Norway and Switzerland. Each partner is represented in the ESPON Monitoring Committee. This report does not necessarily reflect the opinion of the members of the Monitoring Committee. Information on the ESPON Programme and projects can be found on www.espon.eu The web site provides the possibility to download and examine the most recent documents produced by finalised and ongoing ESPON projects. This basic report exists only in an electronic version. © ESPON & University of Leuven, 2013. Printing, reproduction or quotation is authorised provided the source is acknowledged and a copy is forwarded to the ESPON Coordination Unit in Luxembourg. ESPON 2013 2 List of authors Cristiana Cabodi (Officina Territorio) Alberta de Luca (Officina Territorio) Alberto Di Gioia (Politecnico di Torino) Alessia Toldo (Officina Territorio) ESPON 2013 3 Table of contents 1. National context (p. 9) 1.1 Semantic point of view (p. 9) 1.2 Institutional and administrative point of view (p. 9) 1.3 statistical point of view (p. 9) 1.4 Small and Medium Sized Towns (SMSTs) in National/Regional settlement system: literary overview (p 12.) 1.4.1 The Italian urban system from the 1960s to the 1970s: the polarized structure (p.
    [Show full text]
  • STATUS PROGETTO FWA Aggiornato Il 4 Novembre 2019 Da Infratel Italia
    STATUS PROGETTO FWA aggiornato il 4 novembre 2019 da Infratel Italia Regione Provincia Comune STATUS PROGETTO FWA al 04 Novembre 2019 Piemonte Cuneo Acceglio Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Aisone Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Alba Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Albaretto della Torre Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Alto Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Argentera In progettazione definitiva Piemonte Cuneo Arguello In approvazione progetto definitivo Piemonte Cuneo Bagnasco Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Bagnolo Piemonte Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Baldissero d'Alba Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Barbaresco Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Barge In esecuzione Piemonte Cuneo Barolo Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Bastia Mondovì Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Battifollo Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Beinette Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Bellino In esecuzione Piemonte Cuneo Belvedere Langhe Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Bene Vagienna Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Benevello Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Bergolo In progettazione definitiva Piemonte Cuneo Bernezzo Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Bonvicino In progettazione definitiva Piemonte Cuneo Borgo San Dalmazzo Lavori Completati Piemonte Cuneo Borgomale In approvazione progetto definitivo Piemonte Cuneo Bosia In progettazione definitiva Piemonte Cuneo
    [Show full text]
  • Zone Del Sistema Confartigianato Cuneo -> Comuni
    “Allegato B” UFFICI DI ZONA DELL’ASSOCIAZIONE CONFARTIGIANATO IMPRESE CUNEO Zone e loro limitazione territoriale. Elenco Comuni. Zona di ALBA Alba Albaretto della Torre Arguello Baldissero d’Alba Barbaresco Barolo Benevello Bergolo Borgomale Bosia Camo Canale Castagnito Castelletto Uzzone Castellinaldo Castiglione Falletto Castiglione Tinella Castino Cerretto Langhe Corneliano d’Alba Cortemilia Cossano Belbo Cravanzana Diano d’Alba Feisoglio Gorzegno Govone Grinzane Cavour Guarene Lequio Berria Levice Magliano Alfieri Mango Montà Montaldo Roero Montelupo Albese Monteu Roero Monticello d’Alba Neive Neviglie Perletto Pezzolo Valle Uzzone Piobesi d’Alba Priocca Rocchetta Belbo Roddi Rodello Santo Stefano Belbo Santo Stefano Roero Serralunga d’Alba Sinio Tone Bormida Treiso Trezzo Tinella Vezza d’Alba Zona di BORGO SAN DALMAZZO Aisone Argentera Borgo San Dalmazzo Demonte Entracque Gaiola Limone Piemonte Moiola Pietraporzio Rittana Roaschia Robilante Roccasparvera Roccavione Sambuco Valdieri Valloriate Vernante Vinadio Zona di BRA Bra Ceresole d’Alba Cervere Cherasco La Morra Narzole Pocapaglia Sanfrè Santa Vittoria d’Alba Sommariva del Bosco Sommariva Perno Verduno Zona di CARRÙ Carrù Cigliè Clavesana Magliano Alpi Piozzo Rocca Cigliè Zona di CEVA Alto Bagnasco Battifollo Briga Alta Camerana Caprauna Castellino Tanaro Castelnuovo di Ceva Ceva Garessio Gottasecca Igliano Lesegno Lisio Marsaglia Mombarcaro Mombasiglio Monesiglio Montezemolo Nucetto Ormea Paroldo Perlo Priero Priola Prunetto Roascio Sale delle Langhe Sale San Giovanni Saliceto
    [Show full text]
  • Legenda T Braglia Lesegno T .! Torelli O Casc
    1:70.000 Ü Presidio del Territorio PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE 2003-2008 Legge 11 febbraio 1992, n. 157 articolo 10 Legge regionale 4 settembre 1996, n. 70 articolo 6 Deliberazione del Consiglio Provinciale n. 10-32 del 30 giugno 2003 Deliberazione della Giunta Regionale n. 102-10160 del 28 luglio 2003 Deliberazione della Giunta Provinciale n. 105 del 24.03.2009 e n. 47 del 30.04.2012 Deliberazione della Giunta Provinciale n. 20 del 04/05/2018 Starderi Base cartografica: CTR numerica 1/10.000 - Regione Piemonte - Settore Cartografico (autorizzazione n. 6/2002). Manzotti Cartografia ed elaborazioni GIS:Provincia di Cuneo - Settore Presidio del Territorio Pelizzeri ([email protected]) Balluri ZRC - Castiglione - Ettari 163,582011 Corso Nizza 21 – 12100 CUNEO http://www.provincia.cuneo.it/tutela_fauna/index.jsp Serra Grilli Coazzolo Neive .! Castiglione Tinella Rivetti .! Borgonuovo Serra Boella San Carlo Stazione Bric San Cristoforo Cotta Moniprandi ZRC - Valdivilla - Ettari 140,719273 Moretta Casasse Valdivilla ATC CN3 Bricco di Neive Santo Stefano Belbo ROERO .! Robini Ferrere San Maurizio ZRC - Santo Stefano - Ettari 157,953696 a CA CN1 l ATC CN2 Macarini l VALLE PO SALUZZO - SAVIGLIANO e n i T Riforno Domere ATC CN4 Giacosa S. Libera e CA CN2 ALBA - DOGLIANI t n Camo VALLE VARAITA ! e . r r Neviglie Macchia ATC CN5 o .! San Adriano Casc. Monsignore Treiso T ATC CN1 CORTEMILIA .! CA CN3 CUNEO - FOSSANO Mango VALLI MAIRA E GRANA .! Mad. della Rovere CA CN4 Trezzo Tinella .! Pianella VALLE STURA CA CN6 Leomonte VALLI MONREGALESI Meruzzano CA CN5 Naranzana VALLI GESSO, VERMENAGNA E PESIO ZRC - Cossano - Ettari 217,055045 CA CN7 .! ALTA VALLE TANARO La Cappelleta Casc.
    [Show full text]