Mafia E Stadi
1 Doc. XXIII, N. 31 COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA SUL FENOMENO DELLE MAFIE E SULLE ALTRE ASSOCIAZIONI CRIMINALI, ANCHE STRANIERE 87) (istituita con legge 19 luglio 2013, n. (composta dai deputati: Bindi, Presidente; Attaguile, Segretario, Bossa, Bruno Bossio, Carbone, Costantino, Dadone, Di Lello, Segretario, D'Uva, Fava, Vicepresidente, Garavini, Magorno, Manfredi, Mattiello, Naccarato, Nuti, Salvatore Piccolo, Piepoli, Prestigiacomo, Sammarco, Sarti, Elvira Savino, Scopelliti, Taglialatela e Vecchio; e dai senatori: Albano, Buemi, Bulgarelli, Capacchione, Cardiello, Consiglio, De Cristofaro, Di Maggio, Esposito, Falanga, Gaetti, Vicepresidente, Giarrusso, Giovanardi, Lumia, Marinello, Mineo, Mirabelli, Molinari, Moscardelli, Pagano, Perrone, Ricchiuti, Tomaselli, Vaccari e Zizza). RELAZIONE SU MAFIA E CALCIO (Relatore: On. Rosy Bindi, On. Marco Di Lello) Approvata dalla Commissione nella seduta del 14 dicembre 2017 87 Comunicata alle Presidenze il 14 dicembre 2017 ai sensi dell'articolo 1, comma 1, lett. o) della legge 19 luglio 2013, n. 2 3 Pag. 5 4 INDICE Sommario Il mandato della Commissione e l'attività del Comitato mafia e manifestazioni sportive Pag. 7 1. Mafia e tifosi: il controllo del «territorio» e la sicurezza negli stadi 2. » 11 Mafia e società sportive: il calcio come utilità economica 3. » 56 La mafia e i calciatori: il calcio come veicolo di consenso sociale e il 4. match fixing » 71 Le società dilettantistiche 5. » 87 Conclusioni e proposte normative 6. » 91 Pag. 7 Il mandato della Commissione e l'attività del
[Show full text]