PROCURA GENERALE DELLO SPORT RELAZIONE ANNUALE 2017 redatta ai sensi dell’art. 10 del Regolamento di Organizzazione e Funzionamento 1. PREMESSA Il trascorrere del tempo dall’introduzione della riforma della Giustizia Sportiva ha visto l’ulteriore consolidamento dei rapporti tra la Procura Generale dello Sport e le Procure Federali e, conseguentemente, una significativa interazione e la garanzia di giudizi disciplinari equilibrati. Le difficoltà applicative delle norme del Codice della Giustizia Sportiva novellato non sono state superate completamente, sia per le diversificate fattispecie che le discipline sportive palesano; sia per ‘retaggi del passato’ non ancora sopiti e, conseguentemente, difficili da ‘rimuovere’. Gli interventi nei confronti delle Procure Federali, seppure sempre consistenti nella quantità (ALLEGATO N. 1), hanno per lo più svolto una finalità di collaborazione con le medesime, contribuendo, quindi, al miglioramento della fase delle indagini preliminari. Spero che non dispiaccia che la presente Relazione annuale venga inviata anche ai Procuratori Nazionali dello Sport, veri artefici, in questi anni, dei risultati positivi conseguiti dalla Giustizia ‘esofederale’ secondo gli auspici della riforma promossa in proposito. Non meno lodevole è l’opera posta in essere, con esemplare abnegazione, dal personale della Segreteria della Procura Generale dello Sport e, in special modo, dal suo Procura Generale dello Sport presso il CONI 00135 Roma, Foro Italico tel +39.06.3685.7801 +39.06.3685.7802 +39.06.3685.7547 - fax +39.06.3272.3664 e-mail:
[email protected] titolare, dr. Luca Saccone, al quale sento di dover essere particolarmente grato per il notevole spessore professionale dimostrato in più circostanze. 2. ATTIVITA’ Nell’anno solare 2017 sono stati trattati n.