1 Doc. XXIII, N. 31 COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA SUL FENOMENO DELLE MAFIE E SULLE ALTRE ASSOCIAZIONI CRIMINALI, ANCHE STRANIERE 87) (istituita con legge 19 luglio 2013, n. (composta dai deputati: Bindi, Presidente; Attaguile, Segretario, Bossa, Bruno Bossio, Carbone, Costantino, Dadone, Di Lello, Segretario, D'Uva, Fava, Vicepresidente, Garavini, Magorno, Manfredi, Mattiello, Naccarato, Nuti, Salvatore Piccolo, Piepoli, Prestigiacomo, Sammarco, Sarti, Elvira Savino, Scopelliti, Taglialatela e Vecchio; e dai senatori: Albano, Buemi, Bulgarelli, Capacchione, Cardiello, Consiglio, De Cristofaro, Di Maggio, Esposito, Falanga, Gaetti, Vicepresidente, Giarrusso, Giovanardi, Lumia, Marinello, Mineo, Mirabelli, Molinari, Moscardelli, Pagano, Perrone, Ricchiuti, Tomaselli, Vaccari e Zizza). RELAZIONE SU MAFIA E CALCIO (Relatore: On. Rosy Bindi, On. Marco Di Lello) Approvata dalla Commissione nella seduta del 14 dicembre 2017 87 Comunicata alle Presidenze il 14 dicembre 2017 ai sensi dell'articolo 1, comma 1, lett. o) della legge 19 luglio 2013, n. 2 3 Pag. 5 4 INDICE Sommario Il mandato della Commissione e l'attività del Comitato mafia e manifestazioni sportive Pag. 7 1. Mafia e tifosi: il controllo del «territorio» e la sicurezza negli stadi 2. » 11 Mafia e società sportive: il calcio come utilità economica 3. » 56 La mafia e i calciatori: il calcio come veicolo di consenso sociale e il 4. match fixing » 71 Le società dilettantistiche 5. » 87 Conclusioni e proposte normative 6. » 91 Pag. 7 Il mandato della Commissione e l'attività del Comitato mafia e manifestazioni sportive. 1. La legge 19 luglio 2013, n.87, istitutiva della Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno delle mafie e delle altre associazioni criminali similari, anche straniere, individua fra i compiti della Commissione, all'articolo 1, comma 1, lettera e), quello di accertare e valutare la natura e le caratteristiche dei mutamenti e delle trasformazioni del fenomeno mafioso e di tutte le sue connessioni, comprese quelle istituzionali, con particolare riguardo agli insediamenti stabilmente esistenti nelle regioni diverse da quelle di tradizionale inserimento e comunque caratterizzate da forte sviluppo dell'economia produttiva, nonché ai processi di internazionalizzazione e cooperazione con altre organizzazioni criminali finalizzati alla gestione di nuove forme di attività illecite contro la persona, l'ambiente, i patrimoni, i diritti di proprietà intellettuale e la sicurezza dello Stato, con particolare riguardo alla promozione e allo sfruttamento dei flussi migratori illegali, nonché approfondire, a questo fine, la conoscenza delle caratteristiche economiche, sociali e culturali delle aree di origine e di espansione delle organizzazioni criminali. In base al mandato legislativo, già all'avvio dell'attività, in sede di organizzazione dei comitati di lavoro nel febbraio 2014, la Commissione ha individuato il tema del rapporto tra mafia e manifestazioni sportive come meritevole di uno speciale approfondimento istruttorio, nell'ambito di un generale approccio al lavoro di inchiesta che ha inteso rivolgere particolare attenzione, da un lato, alle proiezioni delle mafie nei più diversi settori sociali ed economici e dall'altro ai più significativi fatti di cronaca connessi al più ampio tema dell'attività delle organizzazioni criminali di tipo mafioso o similare, che si susseguono ormai quotidianamente sui mezzi di informazione, anche con ampio risalto mediatico. Grande impatto hanno infatti destato fatti criminali avvenuti in occasione di importanti eventi sportivi o collegati a vicende personali e sportive di atleti, in cui traspare la presenza di esponenti della criminalità organizzata di tipo mafioso o l'intervento di reti criminali, anche internazionali, di cui sono parte integrante le mafie italiane. Su tale base la Commissione ha inizialmente dedicato mirati atti di inchiesta a vicende come quella occorse nel 2014 allo Stadio Olimpico di Roma in occasione della finale della Coppa Italia di calcio, alla riapertura nel 2015 delle indagini sul caso della morte del ciclista Marco Pantani (1), alle denunce sul caso del marciatore Alex Schwazer (2) in relazione alla partecipazione alle Olimpiadi di Rio de Janeiro nel 2016; successivamente ha inteso varare una più organica indagine dedicata al tema delle possibili forme di infiltrazione della criminalità organizzata di tipo mafioso nel mondo del calcio professionistico italiano, avviata dopo la discovery dell'indagine giudiziaria che ha coinvolto la Juventus F.C. Spa, il più vincente e seguito club Pag. 8calcistico italiano e tra i massimi del panorama sportivo ed economico in Europa. Si è quindi operata una selezione di vicende e situazioni connesse a indagini giudiziarie considerate particolarmente significative per la rilevanza delle squadre coinvolte o per la significatività dei fatti emersi, che sono state assunte come punto di partenza per fornire una più ampia e approfondita valutazione della Commissione parlamentare sul tema delle infiltrazioni 5 criminali mafiose nel calcio, sui principali fattori di rischio, sulle principali linee di intervento e sulle conseguenti proposte. L'approfondimento della Commissione si è pertanto svolto, a partire dal gennaio 2017, sia in seno al citato IX Comitato Mafia e Marco Di Lello e manifestazioni sportive, coordinato dall'on. Angelo Attaguile, sia nella sede della Commissione plenaria, dall'on. attraverso una corposa istruttoria, 30 sedute a cui hanno partecipato in audizione 42 soggetti, istituzionali e non, a vario titolo impegnati nel mondo del calcio professionistico e due sopralluoghi presso importanti impianti sportivi per la verifica dei sistemi di sicurezza all'interno degli stadi di calcio. Tra i soggetti chiamati a riferire vi sono stati coloro che ricoprono le massime responsabilità in seno alle Istituzioni, non solo sportive del Paese, tra cui il Ministro dell'interno, il Ministro dello sport, il capo della Polizia, il presidente del CONI, il presidente della FIGC, i presidenti delle leghe professionistiche e dell'associazione italiana calciatori (AIC), i presidenti delle società di calcio della serie A della Juventus, del Napoli, della Lazio e del Genoa. Di seguito si fornisce l'elenco completo delle sedute e degli auditi. I relativi resoconti stenografici sono contestualmente resi disponibili, attraverso la modifica del regime di classifica, ove previsto, da riservato a libero, salvo parti segrete là dove non si sia proceduto a desegretazione, che pure in alcuni casi la Commissione ha ritenuto di disporre, con il consenso dell'audito, a richiesta di soggetti impegnati in ambito processuale, penale o sportivo, ai fini dell'esercizio del diritto alla difesa. Audizioni del plenum della Commissione: 8 febbraio 2017 – Giovanni COLANGELO, procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Napoli 7 marzo 2017 e 5 aprile 2017 – Giuseppe PECORARO, procuratore federale della FIGC ; 15 marzo 2017 e 22 marzo 2017 – Luigi CHIAPPERO, legale della società Juventus F.C.; 4 aprile 2017 – Damiano TOMMASI, presidente dell'Associazione Italiana Calciatori (AIC); 11 aprile 2017 – Enrica PARASCANDOLO, sostituto procuratore della Repubblica presso la presso la direzione distrettuale antimafia di Napoli; 3 maggio 2017 – Franco GABRIELLI, capo della Polizia – direttore generale della pubblica sicurezza;Pag. 9 18 maggio 2017 – Andrea AGNELLI, presidente della società Juventus F.C.; 13 giugno 2017 – Marco MINNITI, Ministro dell'Interno ; 28 giugno 2017 – Enrico PREZIOSI, presidente del Genoa C.F.C; 28 giugno 2017 – Aurelio DE LAURENTIIS, presidente della S.S.C. Napoli; 28 giugno 2017 – Claudio LOTITO, presidente della S.S. Lazio; 5 luglio 2017 – Carlo TAVECCHIO, presidente della Federazione Italiana Giuoco Calcio, Paolo BEDIN, direttore generale della Lega nazionale professionisti B, Gabriele GRAVINA, presidente della Lega Pro; 2 agosto 2017 – Giovanni MALAGÒ, presidente del CONI; 12 settembre 2017 – Luca LOTTI, Ministro per lo sport. Audizioni delegate al IX Comitato: 20 ottobre 2014 – Diego PARENTE, capo della DIGOS di Roma, e Luigi BONAGURA, capo della DIGOS di Napoli; 25 gennaio 2017 – Daniele POTO, giornalista; 7 febbraio 2017 – Paolo TOSO e Monica ABBATECOLA, sostituti procuratore della Repubblica presso la direzione distrettuale antimafia di Torino; 9 febbraio 2017 – Alessandro Sergio SORRENTINO, sostituto procuratore della Repubblica presso la direzione distrettuale antimafia di Catania, e Mario BARRESI, giornalista di La Sicilia; 16 febbraio 2017 – Pierpaolo ROMANI, coordinatore nazionale dell'associazione Avviso pubblico; 6 23 marzo 2017 – Stefano PALAZZI, già procuratore federale della Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC); 20 aprile 2017 – Francesco COZZI, procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Genova; 27 luglio 2017 – Daniela STRADIOTTO, presidente dell'Osservatorio nazionale sulle manifestazioni sportive; 27 luglio 2017 – Francesco GIANELLO, head of stadium della società Juventus F.C. e MARIA TURCO, avvocato; 27 luglio 2017 – ALESSANDRO FORMISANO, head of operations, sales & marketing della S.S.C. Napoli e GIUSEPPE STAIANO, avvocato; 27 luglio 2017 – ARMANDO ANTONIO CALVERI, delegato ai rapporti con la tifoseria (SLO) della S.S. Lazio e SERGIO PINATA, delegato alla sicurezza dello stadio della S.S. Lazio. 8 novembre 2017 – Giuseppe PECORARO, procuratore federale della FIGC;Pag. 10 16 novembre 2017 – Massimo CIACCOLINI, segretario generale della Lega nazionale Dilettanti, e Paolo AGNESI, presidente COVISOD. 16 novembre 2017 – Cesare BISONI,
PROCURA GENERALE DELLO SPORT RELAZIONE ANNUALE 2017 redatta ai sensi dell’art. 10 del Regolamento di Organizzazione e Funzionamento 1. PREMESSA Il trascorrere del tempo dall’introduzione della riforma della Giustizia Sportiva ha visto l’ulteriore consolidamento dei rapporti tra la Procura Generale dello Sport e le Procure Federali e, conseguentemente, una significativa interazione e la garanzia di giudizi disciplinari equilibrati. Le difficoltà applicative delle norme del Codice della Giustizia Sportiva novellato non sono state superate completamente, sia per le diversificate fattispecie che le discipline sportive palesano; sia per ‘retaggi del passato’ non ancora sopiti e, conseguentemente, difficili da ‘rimuovere’. Gli interventi nei confronti delle Procure Federali, seppure sempre consistenti nella quantità (ALLEGATO N. 1), hanno per lo più svolto una finalità di collaborazione con le medesime, contribuendo, quindi, al miglioramento della fase delle indagini preliminari. Spero che non dispiaccia che la presente Relazione annuale venga inviata anche ai Procuratori Nazionali dello Sport, veri artefici, in questi anni, dei risultati positivi conseguiti dalla Giustizia ‘esofederale’ secondo gli auspici della riforma promossa in proposito. Non meno lodevole è l’opera posta in essere, con esemplare abnegazione, dal personale della Segreteria della Procura Generale dello Sport e, in special modo, dal suo Procura Generale dello Sport presso il CONI 00135 Roma, Foro Italico tel +39.06.3685.7801 +39.06.3685.7802 +39.06.3685.7547 - fax +39.06.3272.3664 e-mail: procura.generale@coni.it titolare, dr. Luca Saccone, al quale sento di dover essere particolarmente grato per il notevole spessore professionale dimostrato in più circostanze. 2. ATTIVITA’ Nell’anno solare 2017 sono stati trattati n.
UEFA EUROPA LEAGUE - 2017/18 SEASON MATCH PRESS KITS Goodison Park - Liverpool Thursday 23 November 2017 21.05CET (20.05 local time) Everton FC Group E - Matchday 5 Atalanta BC Previous meetings 2 Match background 3 Team facts 4 Squad list 6 Fixtures and results 8 Match-by-match lineups 12 Match officials 14 Legend 15 1 Everton FC - Atalanta BC Thursday 23 November 2017 - 21.05CET (20.05 local time) Match press kit Goodison Park, Liverpool Previous meetings Head to Head UEFA Europa League Date Stage Match Result Venue Goalscorers Masiello 27, Gómez 14/09/2017 GS Atalanta BC - Everton FC 3-0 Reggio Emilia 41, Cristante 44 Home Away Final Total Pld W D L Pld W D L Pld W D L Pld W D L GF GA Everton FC 0 0 0 0 1 0 0 1 0 0 0 0 1 0 0 1 0 3 Atalanta BC 1 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 1 0 0 3 0 Everton FC - Record versus clubs from opponents' country UEFA Cup Date Stage Match Result Venue Goalscorers 2-0 12/03/2008 R16 Everton FC - ACF Fiorentina agg: 2-2 (aet, 2- Liverpool Johnson 16, Arteta 67 4pens) Kuzmanović 70, 06/03/2008 R16 ACF Fiorentina - Everton FC 2-0 Florence Montolivo 81 UEFA Cup Date Stage Match Result Venue Goalscorers 1-0 01/10/1975 R1 AC Milan - Everton FC Milan Calloni 68 (P) agg: 1-0 17/09/1975 R1 Everton FC - AC Milan 0-0 Liverpool European Champions Clubs' Cup Date Stage Match Result Venue Goalscorers FC Internazionale Milano - 1-0 25/09/1963 PR Milan Jair 47 Everton FC agg: 1-0 Everton FC - FC Internazionale 18/09/1963 PR 0-0 Liverpool Milano Atalanta BC - Record versus clubs from opponents' country Atalanta BC have not played
Preview Pack Torino - Sampdoria Serie A 9ª Giornata 30/11/2020 - Ore 18.30 Torino – Sampdoria Serie A – 30/11/2020 1. Opta Facts SCONTRI DIRETTI Sfida numero 107 in Serie A tra Torino e Sampdoria, per un bilancio di 36 successi granata a fronte dei 31 blucerchiati; 39 pareggi completano il parziale. La Sampdoria ha segnato in tutte le ultime nove partite di campionato contro il Torino: tra le squadre attualmente in Serie A la squadra ligure vanta una striscia aperta più lunga soltanto contro la Fiorentina (10 gare in gol). Il Torino ha perso le ultime due sfide di Serie A contro la Sampdoria; i granata non infilano tre KO consecutivi contro i blucerchiati nel massimo campionato dal maggio 1973. Nove degli ultimi 11 gol realizzati nei match tra Torino e Sampdoria in Serie A sono arrivati nel secondo tempo, dopo che gli otto precedenti erano stati segnati nelle prime frazioni di gioco. Scontri diretti 36/39/31 V / N / P 31/39/36 132-123 Gol fatti - subiti 123-132 P/P/V/V/N Ultime cinque sfide V/V/P/P/N Ultima partita: 08/02/2020 - Torino - Sampdoria 1-3 (0-0) PRECEDENTI IN CASA DEL TORINO La Sampdoria ha vinto l’ultima trasferta contro il Torino in Serie A, solo una volta ha ottenuto due successi esterni consecutivi contro i granata nel massimo campionato: tra il 1959 e il 1960. L’ultimo successo interno del Torino contro la Sampdoria in Serie A risale all’aprile 2019 (2-1, doppietta di Andrea Belotti), quando sulla panchina dei blucerchiati sedeva Marco Giampaolo.
21: Prestazioni Eccellenti Di Zaza, Mandragora E Sanabria
I Top E I Flop Di Torino-Sassuolo 3-2 Recupero Ventiquattresima Giornata Serie A 2020-'21: Prestazioni eccellenti di Zaza, Mandragora e Sanabria. Bene anche Sirigu, altra prova deludente di Izzo 17/03/2021 Il Torino conquista tre punti di platino risalendo dallo 0-2 nell'ultimo quarto d'ora. Prestazioni eccellenti di Zaza, Mandragora e Sanabria. Bene anche Sirigu, altra prova deludente di Izzo. --->I TOP SIMONE ZAZA 8: gli basta un quarto d'ora per riscattare tante prestazioni negative. Entrato al 72' al posto di Rincon, dopo cinque minuti realizza la marcatura che riapre l'incontro, per poi ripetersi al 92', "comparendo" dinanzi a Consigli per insaccare di testa la rete del trionfo. Ora bisogna continuare così. ROLANDO MANDRAGORA 7: altra prova convincente del numero 38 granata. Dopo due tentativi respinti da Consigli, trova il goal del pareggio all'86' facendosi trovare pronto a depositare in rete una respinta del portiere nero-verde su una conclusione di Gojak deviata da Obiang. Gara tutta grinta. ANTONIO SANABRIA 6,5: continua il momento magico dell'attaccante paraguaiano. Stavolta, diversamente dalle precedenti due uscite, non va a segno, pur sfiorando la rete al 17', quando una sua inzuccata trova l'opposizione dell'attento Consigli. Si "consola" fornendo (sempre di testa) l'assist per la prima rete di Zaza. SALVATORE SIRIGU 6,5: ha qualche responsabilità sulla seconda rete di Berardi, ma si riscatta alzando (con una mano!) oltre la traversa un secco destro di Obiang, esattamente un minuto dopo il 2-2. Una parata del miglior "Salvatore di nome e di fatto", che evita la beffa: poco dopo, Zaza sigla il definitivo 3-2.
14 Tuesday 5th October, 2010 Under-19 Cricket India stumbles to 55-4 Chamod’s five wickets restrict chasing 216 to win Test Dharmapala BY REEMUS FERNANDO MOHALI, India (AP) - Paceman Ben Hilfenhaus struck Paceman Chamod Pathirana picked in his first over and added two up five wickets for S. Thomas’ College more wickets to give Australia the to restrict Dharmapala College to 112 edge in the first cricket Test as runs on the first day of their Under-19 India struggled to 55 for four at match which started at Mount Lavinia stumps Monday,chasing 216 to yesterday. win. In reply the Thomians were 135 for Australia was bowled out for six wickets when bad light stopped play 192 in its second innings late on early. day four, with Zaheer Khan taking Scores: the final three wickets to fall. Dharmapala 112 all out in 35 overs But India was in trouble early, (Isuru Gunathilaka 25, Chanuka with Hilfenhaus (3-22) trapping Mapatuna 20n.o; Chamod Pathirana Gautam Gambhir lbw in the first 5/21, Nilaksha Fernando 2/41) over - although there was some S. Thomas’ 135 for 6 in 51.2 overs doubt about the decision. (Nuwan Kavinda 59, Sachin Peiris Hilfenhaus then had Virender 47n.o, Rasitha Gamage 2/20, Kavindu Sehwag caught out for 17 with a Lakshan 4/19) short-pitched ball and, after Doug Bollinger had Rahul Dravid (13) Roy, Eranga hit half-centuries caught behind by Tim Paine, for Bens Hilfenhaus got Suresh Raina An unbeaten 54 runs from Roy caught at slip with another short Sheran and a half-century from Eranga delivery.
Ranking Top Players Matchday 37 Serie a TIM 2018-19
Matchday 37 SERIE A TIM 2018-2019 Created on : 20/05/2019 at 22:44:53 1/6 SERIE A TIM 2018-2019 Summary of the Day Summary of the day TEAMS RANKING - TOP DISTANCE COVERED 1 ATALANTA 113.538 2 LAZIO 111.683 3 BOLOGNA 111.485 4 INTER 110.575 5 FROSINONE 110.401 6 SASSUOLO 109.766 7 PARMA 109.493 8 NAPOLI 109.274 9 JUVENTUS 108.823 10 ROMA 107.774 11 MILAN 107.353 12 UDINESE 106.04 13 SPAL 105.941 14 FIORENTINA 104.862 15 SAMPDORIA 104.421 16 CHIEVOVERONA 104.185 17 TORINO 101.292 18 EMPOLI 99.01 19 GENOA 98.837 20 CAGLIARI 97.201 Created on : 20/05/2019 at 22:44:53 2/6 SERIE A TIM 2018-2019 Summary of the Day Summary of the day TEAMS RANKING - TOP PASSES COMPLETED 1 SAMPDORIA 587 2 INTER 557 3 JUVENTUS 524 4 MILAN 489 5 FIORENTINA 464 6 SASSUOLO 463 7 TORINO 455 8 SPAL 405 9 NAPOLI 402 10 LAZIO 394 11 ROMA 358 12 BOLOGNA 344 13 GENOA 288 14 ATALANTA 285 15 CAGLIARI 283 16 FROSINONE 272 17 EMPOLI 265 18 PARMA 258 19 CHIEVOVERONA 243 20 UDINESE 226 TOP DISTANCE COVERED 1 5 MIRALEM PJANIC Midfielder 12.598 2 21 TIMOTHY CASTAGNE Defender 12.541 3 77 MARCELO BROZOVIC Midfielder 12.293 4 7 LUCA PAGANINI Forward 12.279 5 4 BRYAN CRISTANTE Midfielder 12.17 6 11 REMO FREULER Midfielder 12.079 7 8 ASSANE DIOUSSE Midfielder 11.966 8 11 FABIO BORINI Forward 11.916 9 16 MARCO PAROLO Midfielder 11.87 10 8 FABIAN RUIZ Midfielder 11.816 Created on : 20/05/2019 at 22:44:53 3/6 SERIE A TIM 2018-2019 Summary of the Day Summary of the day TOP SPRINTER (KM/H) 1 31 SERGIO PELLISSIER Forward 34.52 2 24 ALESSANDRO FLORENZI Midfielder 34.42 3 23 EMRE CAN Midfielder
! CONTRO FINLANDIA E LIECHTENSTEIN PARTE IL CAMMINO DELL’ITALIA NELLE EUROPEAN QUALIFIERS VERSO EURO 2020 IL 23 MARZO A UDINE E IL 26 MARZO A PARMA LE PRIME GARE DEGLI AZZURRI NELLE QUALIFICAZIONI EUROPEE. MANCINI CONVOCA 29 CALCIATORI: TORNANO QUAGLIARELLA, EL SHAARAWY, IZZO E SPINAZZOLA. Firenze, 18 Marzo 2018 – Dopo la lunga sosta invernale, la Nazionale torna in campo per l’esordio nel girone G delle European Qualifiers, la fase di qualificazione a UEFA EURO 2020, l’Europeo itinerante che tra un anno si aprirà allo Stadio Olimpico di Roma: doppio appuntamento in casa per gli Azzurri contro la Finlandia sabato 23 marzo allo Stadio “Friuli” di Udine e contro il Liechtenstein martedì 26 marzo allo Stadio “Ennio Tardini” di Parma (ore 20.45 diretta su Rai 1). Il CT Roberto Mancini ha convocato per le due gare un gruppo di 29 calciatori. Confermati dopo la chiamata nello stage di febbraio quattro assenti da tempo in gare ufficiali: Fabio Quagliarella, Stephan El Shaarawy, Leonardo Spinazzola e Armando Izzo. Spazio ancora una volta alla linea verde: Kean (classe 2000), Zaniolo e Donnarumma (’99), Barella e Chiesa (’97) e l’atalantino Mancini (’96). Appuntamento per lunedì 18 Marzo al Centro Tecnico Federale di Coverciano entro le ore 12,00. Nella tarda mattinata di venerdì 22 marzo la Nazionale raggiungerà Udine alla vigilia del match con la Finlandia in programma il giorno seguente e resterà ad allenarsi al ‘Friuli’ domenica 24, per poi trasferirsi a Parma nel pomeriggio in vista della seconda sfida con il Liechtenstein. In cartella il dettaglio completo dei convocati e il programma del ritiro.