•imp dono PN 22 - ottobre 2013 def_•imp dono PN sett 2012 19/09/13 12:26 Pagina 1

22 OTTOBRE 2013 OTTOBRE NUOVAEDIZIONE

- ANNO IX ANNO -

Pordenone LA VOCE DEI DONATORI DEL FRIULI OCCIDENTALE PERIODICO DELL’AFDS - Associazione Friulana Donatori Sangue - Provincia di

ALL’INTERNO TUTTI I BENEMERITI DEL 2012

CCONGRESSOONGRESSO PPROVINCIALEROVINCIALE 20132013 SSANAN GGIORGIOIORGIO DELLA DELLA RRICHINVELDAICHINVELDA 66 OTTOBREOTTOBRE 20132013

Mondo Fidas: Un nuovo 50° della 52° Congresso programma sezione di nazionale a Padova per l’AFDS Sequals - Solimbergo •imp dono PN 22 - ottobre 2013 def_•imp dono PN sett 2012 20/09/13 15:37 Pagina 2

SOMMARIO

IL DONO SOMMARIO PORDENONE 11 CongressoCongresso ProvincialeProvinciale 20132012 aa SanCaneva Giorgio della Richinvelda Nuova Edizione 22 ComitatoComitato didi RedazioneRedazione -- CollaboratoriCollaboratori -- SommarioSommario Anno IX Numero 22 33 InvitoIl saluto del del Presidente Presidente Provinciale Provinciale Ottobre 2013 44 IlIl salutosaluto deldel Sindaco Sindaco di di San Giorgio della Richinvelda Periodico quadrimestrale 55 50°Il saluto della della Sezione Sezione di San di GiorgioCaneva della Richinvelda di informazione, educazione 6-86-8 TerritorioCenni storici di San sul GiorgioComune della di Caneva Richinvelda sanitaria e cronache di carattere associativo. 99 II BenemeritiBenemeriti alal CongressoCongresso AFDSAFDS 20132012 10-1610-15 PremiandiPremiandi alal CongressoCongresso 2012 Edito a cura dell’AFDS Pordenone. Associazione Friulana 17-1816-19 IlOsteoporosi: presente guarda definizione al futuro e cause Donatori Sangue. 19-2020-21 Un“La nuovo donazione programma di sangue, per l’AFDSprevenzione e sicurezza: 22-28 Informatoriun problema associativi sempre attuale” cercasi (parte II) Sede Provinciale 20 22-28 Cronache Sezionali Via Marconi, 16 21 Congresso Nazionale FIDAS 33097 29-30 UnaSan bellaScugnì notizia da Kabul Telefono e Fax 0427.51472 22 31 Musiche e testi dell’Inno del Donatore 23 50° della Sezione di Sequals-Solimbergo Comitato di redazione: 32 ProgrammaProgramma delCongresso Congresso AFDS Provinciale AFDS 2013 Paolo Anselmi, Ivo Baita, 24 Andrea Ferrarin, Quirino Messina, Dani Pagnucco, Anna Maria Papais, Antonio Piffaretti, Christian Siega Vignut, Eleonora Pradolin, Daniele Zanette, Emanuele Zanchetta, Mauro Strasorier e Bruno Zavagno.

Direttore responsabile: Donatella Schettini

Registrazione: Tribunale di Pordenone n. 528 del 3.1.2005

Stampa: Lithostampa - Pasian di Prato (UD)

Spedizione: Donatori AFDS, Associazioni, Enti, Istituzioni pubbliche.

Tiratura: copie 10.600

Questo numero 22 è stato chiuso nel settembre 2013 Castello di Cosa.

Via Marconi, 16 33097 SPILIMBERGO (PN) Tel. 0427/51472

Internet: www.afdspn.it - e-mail: [email protected]

Orario di segreteria: Per disguidi postali, indirizzi errati, martedì dalle ore 16.30 alle ore 19.30 doppio invio, si prega cortesemente di sabato dalle ore 09.00 alle ore 12.00 scrivere allegando la corretta destinazione.

2 ottobre 2013 / il dono •imp dono PN 22 - ottobre 2013 def_•imp dono PN sett 2012 19/09/13 12:26 Pagina 3

CONGRESSO PROVINCIALE Invito del Presidente Provinciale AFDS

Quest’anno sarà S. Giorgio della Richinvelda ad ospitare il consueto incontro dei donatori di sangue dell’Afds di Pordenone. L’appuntamento è per il 6 ottobre, giorno fissato per il Congresso provincia- le, la manifestazione che, a coronamento delle varie iniziative locali, proposte dalle Sezioni nel corso dell’anno, vuole celebrare, con il dovuto risalto, il patto di solidarietà che lega tutti i donatori di sangue dell’Afds pordenonese. I volti dei partecipanti cambiano ad ogni edizione, perché, assieme ai responsabili associativi, i protagonisti dell’incontro sono i donatori che nell’an- no precedente hanno raggiunto un significativo numero di donazioni, un tra- guardo a cui l’Associazione vuole dare spicco consegnando un simbolico rico- noscimento. Il numero dei donatori benemeriti cresce di anno in anno, e sono ben 670 quelli attesi a S. Giorgio per condividere un momento di festa e di orgoglio associativo; sentimento che peraltro nulla toglie alla natura anonima e sobria insita nella donazione volontaria di sangue. L’invito è a partecipare con entusiasmo e serietà a tutte le fasi della manife- stazione, il cui programma completo è riportato in altra parte del giornale. In questo modo l’Associazione potrà rendere alla gente l’immagine reale di sé: vale a dire quella di un grande e ben organizzato gruppo di persone, che si mettono a disposizione per risolvere il problema - umano e sociale - della con- tinua disponibilità di adeguata terapia trasfusionale, per le molte situazioni di bisogno che ancora oggi esistono. La Sezione di San Giorgio della Richinvelda già da lungo tempo si era propo- sta di ospitare l’edizione 2013 del Congresso Afds, non volendo farsi sfuggire l’occasione di poter celebrare il suoi primi 50 anni di vita assieme a tutta l’Associazione ed alla Comunità sangiorgina. Ad essa va il ringraziamento di noi tutti per aver voluto condividere questo momento di festa e per il notevole impegno profuso nell’organizzazione dell’evento. A tutti i suoi donatori espri- miamo gratitudine per gli innumerevoli gesti di solidarietà compiuti in questi 50 anni, unita all’augurio che il futuro possa portare altrettanti risultati positivi ed altrettante soddisfazioni. Ringraziamo sin d’ora l’Amministrazione comunale di San Giorgio per la dis- ponibilità riservata all’Afds anche in questa occasione, a quanti a vario titolo collaborano ed all’intera Comunità di San Giorgio, che invitiamo a stringersi, in questa felice occasione, attorno alla sua Sezione ed ai suoi Donatori.

Paolo Anselmi Presidente Afds

il dono / ottobre 2013 3 •imp dono PN 22 - ottobre 2013 def_•imp dono PN sett 2012 19/09/13 12:26 Pagina 4

CONGRESSO PROVINCIALE Il saluto del Sindaco di San Giorgio della Richinvelda

E’ con piacere che porto il saluto dell’Amministrazione Comunale a tutti i donatori di sangue della Provincia di Pordenone e dò il benvenuto nel Comune di San Giorgio della Richinvelda, contraddistinto dallo slo- gan territorio de “le radici del vino”. Ospitare il congresso Provinciale è un orgoglio per la nostra comunità, specialmente nella ricorrenza del 50° anniversario dalla fondazione della sezione di San Giorgio della Richinvelda. Il mio primo pensiero va a coloro che con forza e coraggio sono partiti nella fondazione del soda- lizio perché essi stessi hanno compreso l’importanza ed il valore del donarsi completamente, nel semplice gesto di donare il sangue per la collettività, senza nemmeno sapere chi poi sarà a riceverlo. E’ questa virtù che le nuove generazioni devono conoscere per comprendere la filosofia del volontario che si mette a disposizione per rispondere ai bisogni della collettività, necessità che nel vivere quotidiano spesso sono invisibili ai nostri occhi. Auguro a tutti voi in questo incontro, di poter passare una giornata all’insegna dell’informazione e della riflessione, per mettere in sinergia le esperienze delle varie sezioni ma anche per continuare a camminare Il Sindaco di San Giorgio della Richinvelda Michele Leon. e a crescere insieme, donando gratuitamente speranza. Auspico che possiate assaporare le bellezze e le eccellenze del nostro territorio, dise- gnato dal percorso dei fiumi Tagliamento e Meduna, caratterizzato dai sassi, dalle piante di vite e da un’agricoltura che insieme alle piccole imprese dà ancora oggi vitalità alle 7 comunità. Un particolare ringraziamento e plauso a tutti coloro che in questo congresso annuale verranno insigniti dei riconoscimenti ottenuti grazie all’impegno nel donare, con costanza ed altruistica opera di solidarietà, ma soprattutto con il silenzio e la riservatezza che distingue chi porta nel cuore la voglia di fare del bene, senza secondi fini. Essi si sentano orgogliosi di essere i veri protagonisti di una società sana, attenta e che guarda positivamente al futuro. Attraverso questo saluto, voglio ringraziare gli associati ed i dirigenti della sezione di San Giorgio della Richinvelda e delle consorelle con sede nel Comune, perché grazie al loro impegno aiutano e tengono vive le comunità. E’ questo l’esempio di persone generose, che sanno com- prendere bisogni e necessità e non si nascondono dietro i propri interes- si, ma con altruismo e solidarietà sono sempre capaci di affrontare i problemi della quotidianità. Assicuro tutto il sostegno alle associazioni e auguro di cuore buon lavoro a tutti, in particolare al Presidente ed al direttivo locali, nonché agli organi provinciali.

Il Sindaco Michele Leon

4 ottobre 2013 / il dono •imp dono PN 22 - ottobre 2013 def_•imp dono PN sett 2012 19/09/13 12:26 Pagina 5

CONGRESSO PROVINCIALE Finalmente ci siamo: 50° anniversario della sezione AFDS di San Giorgio della Richinvelda e Congresso Provinciale

Finalmente ci siamo: 50° anniver- municipio il 24 maggio 1963. Nel generosità e la soddisfazione che si sario della sezione AFDS di San 1969 la Sezione conobbe la separa- prova a sapere di risultare indispensa- Giorgio della Richinvelda e Con gresso zione dalle consorelle di Rauscedo e bili nell’alleviare le sofferenze altrui. Provinciale. Domanins. Mi sembra quindi dovero- Tutto ciò ci da l’impulso per continua- Il 6 ottobre 2013 è una data che so ricordare chi mi ha preceduto, rive- re a percorrere, con sensibilità ed sicuramente resterà impressa nella stendo la carica di presidente: in pri- entusiasmo, quel cammino intrapreso memoria di tutti i donatori del sodali- mis Mario Pol lastri, coadiuvato da zio sangiorgino e soprattutto di chi Evaristo Cominotto e Gianni continuerà a promuovere il dono del Colomberotto, poi Bruno Luchini e sangue nel nostro territorio. infine chi mi fatto conoscere l’AFDS, In questa giornata lasceremo un Florenzio Baldo. Personalmente li rin- segno indelebile nella nostra piccola grazio, è anche grazie al loro contri- comunità formata dai paesi di San buto, alla loro dedizione e allo spirito Giorgio, Aurava, Pozzo, Cosa e di servizio se l’associazione è riuscita Provesano: inaugureremo “IL DONO”, a raggiungere questa importante opera dello scultore Alfredo Pecile, tappa. monumento in ricordo di questo anni- Il Congresso Provinciale per noi è la versario così importante e simbolo “ciliegina” sulla torta, ma anche una della nostra Associazione che verrà sfida che abbiamo voluto intraprende- posizionato presso la sede della re con tanto entusiasmo e grande Biblioteca comunale. fiducia. Raggiungere quest’obiettivo per me Un sentito ringraziamento va a tutti e il mio Consiglio Direttivo è un onore i nostri donatori che, con la loro atti- e un vanto e il merito va a chi nel vità continua e gratuita, rendono più 1963 ha dato il via a questa bella semplice il nostro lavoro di promozio- avventura. ne del dono. La Sezione dei Donatori di sangue Colgo l’occasione per ringraziare comunale venne istituita a San tutte le autorità per il loro contributo Giorgio con un’ assemblea svoltasi in e per il loro supporto: l’Am mi ni - strazione Comunale, Friulovest Banca Il Consiglio della Sezione AFDS di e tutte le associazioni a noi vicine in San Giorgio della Richinvelda. questa giornata. Grazie ai miei collaboratori del 50 anni or sono, lanciando costante- Consiglio Direttivo e a tutti i volontari mente uno sguardo alle spalle, per che ci permetteranno di essere pronti evitare di smarrire la via, senza mai ad accogliere a braccia aperte tutte le perdere di vista il futuro verso il quale consorelle della Provincia di dobbiamo tendere, se vogliamo augu- Pordenone. rarci di concedere a questa squadra di Parlando di consorelle non posso volenterosi molti altri anni ancora di dimenticare la collaborazione nata tra proficua e fruttuosa attività, con l’ap- noi, AFDS Domanins e AFDS di poggio dell’intera comunità, ragazzi Rauscedo, un “unione” di intenti per compresi: i donatori di domani. il nostro comune. Il termine “unione”, Concludo dandovi appuntamento in questo momento storico ed econo- ad ottobre… mico così difficile, diventa un’arma in ...vi aspetto tutti a San Giorgio più per la nostra associazione e per la della Richinvelda. nostra attività. Ivan Orlando Il Presidente della Sezione AFDS La nostra “mission” è la gioia di Presidente AFDS di San Giorgio Ivan Orlando. stare insieme, con una buona dose di della Richinvelda

il dono / ottobre 2013 5 •imp dono PN 22 - ottobre 2013 def_•imp dono PN sett 2012 19/09/13 12:26 Pagina 6

CONGRESSO PROVINCIALE

FOTOGRAFIA DEL TERRITORIO DI SAN GIORGIO DELLA RICHINVELDA

San Giorgio della Richinvelda è un crocevia tra mare un’uscita a cavallo, piuttosto che in mountan-bike. e montagna, caratterizzato da una zona pianeggiante Con le sue sette frazioni è un Comune in cui si è svi- disegnata da corsi d’acqua che hanno segnato e con- luppata negli anni un’agricoltura di eccellenza legata tinuano a scandire la storia delle genti, ed il passare al comparto viti enologico, da cui il claim del territorio dei giorni, nell’area dei Magredi. de “le radici del vino”. Grave, terre magre, dove il bianco dei sassi si fonde Il Comune prende il nome dall’area della in un territorio brullo e ricco di scenari da cogliere, che Richinvelda, luogo ricordato per un drammatico episo- l’uomo in un patto con la natura, ha saputo paziente- mente coltivare insediandosi in sette comunità distin- dio che segnò, il 6 giugno 1350 la storia della “Patria te. del Friuli”, con l’assassinio in un agguato teso da alcu- Il territorio offre la possibilità di numerose escursio- ni rivoluzionari all’allora Patriarca Bertrando di ni naturalistiche, alla scoperta di specie faunistiche Aquileia, ricordato dalla storia come difensore e rior- protette (la zona è tutelata dall’unione europea) avven- ganizzatore di tutto il Friuli. La Chiesa l’ha poi eleva- turandosi semplicemente in una camminata, o in to a Beato suscitando nella popolazione friulana una

6 ottobre 2013 / il dono •imp dono PN 22 - ottobre 2013 def_•imp dono PN sett 2012 20/09/13 15:41 Pagina 7

CONGRESSO PROVINCIALE

La chiesa Parrocchiale di Aurava.

fortissima venerazione; tutt’ora nei pressi della chie- esposizione, tutti gli strumenti legati alle varie lavora- setta di San Nicolò, luogo in cui morì, si ricorda la zioni di un tempo, che saltuariamente rivivono in alcu- vicenda annualmente con celebrazioni religiose. ni eventi rievocativi, organizzati dalle associazioni Nel capoluogo la Pieve di San Giorgio è da conside- locali. E’ l’associazionismo l’anima delle comunità rarsi tra le più antiche della diocesi di Concordia- nell’arco dell’anno con eventi e manifestazioni. Pordenone, i documenti storici la vedono protagonista in documenti risalenti al 1186. A San Giorgio quindi ci si potrà rilassare: prenden- Nella stessa Pieve e nelle varie chiese del Comune, dosi una pausa, in una degustazione, visitando azien- sono conservate numerose opere d’arte tra le quali de e monumenti, per respirare la bellezza della natu- ra, il verde sei suoi paesaggi, il bianco dei sassi ed il spicca il ciclo di affreschi di Gianfrancesco da profumo del vino. Tolmezzo risalenti al 1496, altre opere di Giovanni Antonio Pilacorte, Gasparo Narvesa e Michelangelo Alla scoperta delle “radici del vino” Grigoletti. Distribuite sul territorio, vi sono numerose Benvenuti a San Giorgio della Richinvelda. ville ed edifici storici, dal palazzo Pecile, alla villa Spanio-Spilimbergo al castello di Cosa oltre a nume- La barbatella è la creazione di una nuova vite da rose case dalla tipica architettura rurale friulana, rea- uva, grazie all’innesto della vite europea su quella lizzate con sasso a vista, che sulle loro pareti conser- americana, resistente alla fillossera (parassita che vano tutt’oggi numerosi affreschi devozionali. devasta la vite europea). Oggi in tutto il mondo non c’è La storia della comunità agricola contadina è tutta vite che produce uva, che non derivi da quell’innesto raccolta nell’omonimo museo al centro della frazione geniale, concepito a Rauscedo, senza il quale non esi- di Pozzo, che vede catalogati nelle sale adibite ad (segue a pag. 8)

il dono / ottobre 2013 7 •imp dono PN 22 - ottobre 2013 def_•imp dono PN sett 2012 19/09/13 12:26 Pagina 8

CONGRESSO PROVINCIALE

La dedizione, insieme alla conoscenza della vite in quest’area è così profonda che il piccolo comune di San Giorgio della Richinvelda è il maggior produttore di vini del Friuli. Bianchi freschi e profumati in parti- colare, rossi delicati e semplici e spumanti dal perla- ge fine e persistente. Numerose sono le altre aziende che danno lustro al territorio, e cooperative che vedono uomini lungimiranti associarsi per dare maggiore competitività ai prodotti ed evitare la concorrenza. Sono esempi questi che fanno capire lo stile della popolazione sangiorgina.

CULTURA E TRADIZIONI

Le comunità di San Giorgio sono ricche di arte e cultura, hanno dato i natali a dei pittori di fama quali Angiolo e Jacopo D’Andrea, ma ospitano anche nume- rose opere custodite nelle chiese parrocchiali, come gli affreschi di Provesano opera di Gianfrancesco da sterebbe né viticoltura, né vino, né la passione al Tolmezzo, ciclo che racconta la crocifissione. mondo dell’enologia. Scorcio suggestivo alla chiesetta si San Nicolò tra Un processo produttivo che nell’arco dell’anno San Giorgio e Rauscedo, luogo della Richinvelda, che crea oltre sessanta milioni di nuove piante, di tutte nel lontano 1350 fu protagonista dell’assassinio del- le varietà, destinate a diventare i vigneti di domani l’allora Patriarca di Aquileia, il Beato Bertrando, luogo nella maggior parte delle aziende viticole mondiali. tutt’ora di culto.

8 ottobre 2013 / il dono •imp dono PN 22 - ottobre 2013 def_•imp dono PN sett 2012 19/09/13 12:26 Pagina 9

CONGRESSO PROVINCIALE I Benemeriti al Congresso AFDS 2013

Riconoscimenti individuali conferiti CRITERI DI ASSEGNAZIONE al Congresso Afds del 6 ottobre 2013 DELLE BENEMERENZE A.F.D.S. Pellicano d'oro con rubino Donatrici con 120 donazioni Goccia d’oro con rubino Osvaldo Del Savio di Donatori con 150 donazioni Don Ugo Samaritani di Tamai Aldo Menegoz Fagaro di Aviano Daniela Bisutti di Aziendale Vivai Rauscedo Goccia d’oro con smeraldo Goccia d’oro con smeraldo Elisabetta Fornasier di Aziendale Vivai Donatrici con 100 donazioni Gianni Miori di Rauscedo Donatori con 125 donazioni Sandro Maluta di Brugnera Goccia d’oro Francesco Martinuzzo di Brugnera Goccia d’oro Donatrici con 80 donazioni Valter Martini di Domanins Ambrogio Zamai di Brugnera Donatori con 100 donazioni Dino Piovesana di Pietro Zambon di - Santa Lucia Tommasina Vellenich di Diego Comuzzi di Caneva Anna Vendrasco di Valvasone Pellicano d’oro Pietro Dal Mas di Caneva Donatrici con 65 donazioni Pellicano d’oro Fabio Dorigo di Caneva Donatori con 80 donazioni Maria Virginia Mastelli di Brugnera Giorgio Pagotto di Caneva Pellicano d’argento Lino Cordazzo di Caneva Antonio Piffaretti di Caneva Renato Posocco di Caneva Donatrici con 50 donazioni Roberto Magnan di Donatori con 65 donazioni Roberto Rossi di Meduno Claudio Zanette di Caneva Claudio Zanusso di Caneva Donatella Gava di S.Giorgio della Richinvelda Distintivo d’oro Teresa Vedovato di Tamai Italo Cesca di Donatrici con 40 donazioni Marco Svetina di Dandolo di Donatori con 50 donazioni Pellicano d’argento Silvana Bocus di Dardago Cristina La Mantia di Arba Barbara Gri di Domanins Distintivo d’argento Enzo Basso Valentina di Aviano Romeo Martini di Domanins Donatrici con 25 donazioni Giovanni Cao di Aviano Daniela Rossetto di Donatori con 35 donazioni Maria Del Savio di Aviano Ennio Piazza di Maniago Distintivo di bronzo Nadia Tomasini di Aviano Mario Antonel di Maron Rino De Giusti di Maron Donatrici con 15 donazioni Mario Brun di Brugnera Donatori con 20 donazioni Lorenzo Sola di Brugnera Elda Venuti di Maron Paola Giacomini di Fanna Nelli Rigo di Diploma di benemerenza Graziano Danelin di - Val Colvera Roberto Lucco di Pinzano - Valeriano Donatrici con 8 donazioni Roberta Cigana di Maniago Luigi Moro di Donatori con 10 donazioni Luigi Corba di Montereale Valcellina Alteo Magri di S.Giorgio della Richinvelda Massimo Zorat di Montereale Valcellina Fabio Orlando di S.Giorgio della Richinvelda Massimiliano Salvador di S.Martino al Ivan Orlando di S.Giorgio della Richinvelda SONO STATI PREMIATI Tagliamento Patrick Rota di S.Giorgio della Richinvelda 670 DONATORI 1 con la Goccia d'Oro con rubino Alfredo Truccolo di S.Odorico Paolo D’Andrea di S.Martino al Tagliamento Erika Salvador di S.Martino al Tagliamento 1 con la Goccia d’Oro Licio Dettori di Sacile con Smeraldo Roberto Teccolo di S.Martino al Tagliamento Giuseppe Gava di Sacile 4 con la Goccia d’Oro Luigino Gava di Sacile Claudio Galiazzo di S.Michele - Ronche 6 con il Pellicano d’Oro Laura Perissinotti di San Quirino Gianni Gattel di S.Michele - Ronche 28 con il Pellicano d’Argento Maurizio Ascone di Spilimbergo Giordano Bazzo di S.Odorico 64 con il Distintivo d’Oro Mauro Biasetti di Spilimbergo Cipriano Toldo di S.Odorico 122 con il Distintivo d’Argento Giacomina De Martin di Spilimbergo Giuseppe Colombera di Sacile 177 con il Distintivo di Bronzo Franco Polesello di Tamai Giuseppe Fogli di Sacile 267 con il Diploma di Benemerenza Clelia Santarossa di Tamai Italo Gorgazzi di Sacile Luca Santarossa di Tamai Silvano Martinuzzi di Sacile Gianna Bortolussi di Valvasone Natalina Nadal di Sacile Americo Mazzoleni di Tamai Domenico Ciancio di Valvasone Fabio Bertoia di San Lorenzo Gianpaolo Pegolo di Tamai Raffaele Marian di Valvasone Dismo Cattaruzza di San Quirino Paolo Tonello di Paola Pippo di Valvasone Loris De Pellegrin di San Quirino Felice Corona di P.G. Euclide Caron di Dario D´Innocente di Spilimbergo Leonardo Pietrafesa di Vajont P.G. Natascia Di Meo di Spilimbergo Edy Cattelan di Valvasone Distintivo d’oro Mauro Natale Toppan di Spilimbergo Barbara Gri di Valvasone Monica Fabris di Arzene Pierluigi Zanini di Spilimbergo Silvia Comisso di Vivaro Natalino Cescut di Aviano Giuseppe Lucchese di Tamai Giovanni Salvadori di Vivaro

il dono / ottobre 2013 9 •imp dono PN 22 - ottobre 2013 def_•imp dono PN sett 2012 19/09/13 12:26 Pagina 10

PREMIANDI AL CONGRESSO PREMIANDI AL CONGRESSO DEL 6 OTTOBRE 2013 Donazioni maturate entro il 31 dicembre 2012

Baruzzo Edoardo De Marco Nadia Ercolino Flora Rosa Faion Francesca Gaspardo Chiara Franceschi Maria Dolores Distintivo d’argento Gri Stefano Gargano Cristina Rosa Tiziano Maniago Arianna Mazzega Sabrina Pasianotto Matteo Mazzega Fabbro Silvia Distintivo di bronzo Osellame Angelina Salvadori Salvatore Polo Friz Lucia AVIANO Del Savio Osvaldo Prizzon Patrick Diploma di benemerenza Soranno Maria Elena Bucco Graziano Pellicano d’argento Tanzilli Silvano De Zorzi Massimo Zorat Alessandro Zanette Giorgina AZIENDALE VIVAI ARBA RAUSCEDO Pellicano d’argento La Mantina Cristina Menegoz Fagaro Distintivo d’oro

Distintivo d’argento Basso Valentina Enzo Distintivo d’argento Di Bernardo Morena Basaldella Piergiorgio Faelli Roberto Cimarosti Sestina Rigutto Carla De Chiara Nilda De Mori Mara Distintivo di bronzo Massafra Francesco Costantin Isabel Moro Adriana Faelli Diego Morson Alfio Tonel Mauro Bisutti Daniela Diploma di benemerenza Ventura Daniela Bernardon Mauro Del Savio Maria Fornasier Elisabetta Caricola Vincenzo Distintivo di bronzo Fernando Manuel Biancat Michele Distintivo di bronzo Rangan Emanuele Bocconi Giovanni Basso Roberto Struzzi Daniele Borghese Fabio Basso Rosella Cremon Alessio Fabbro Fabio De Cesco Caterina Fucini Simone ARZENE Faion Marco Medici Italo Diploma di benemerenza Distintivo d’oro Nardo Monica Bozzer Daniele Cao Giovanni Olimpi Francesca D’Andrea Celeste Pegorer Sfes Gianni D’Andrea Erica Redolfi Strizzot Cristian Fornasier Ivan Rollo Walter Schiavon Federico BRUGNERA Tassan Alberto Tomasini Fernando Zaia Graziella Goccia d’oro con smeraldo Zanier Chiara Fabris Monica Tomasini Nadia Diploma di benemerenza Distintivo d’argento Acampora Ferdinando Ermacora Albiz Distintivo d’oro Accorsi Luca Gri Vincenzo Ballardin Walter Manno Antonio Bellomo Monica Siri Enrico Berti Filippo Bortolotto Deborah Distintivo di bronzo Calderan Sabrina Miori Gianni Calderan Edo Cangemi Roberto Rispoli Simone Colauzzi Cristina Coman Ghita Diploma di benemerenza Conte Fabio Barlassina Claudio Cescut Natalino Cremon Mauro

10 ottobre 2013 / il dono •imp dono PN 22 - ottobre 2013 def_•imp dono PN sett 2012 19/09/13 12:26 Pagina 11

PREMIANDI AL CONGRESSO

Pellicano d’oro Pessotto Marco Dal Mas Pietro Varaschin Sonia CANEVA Zanette Claudio Pellicano d’oro Diploma di benemerenza Distintivo d’argento Casagrande Renata Poletto Fabio Da Ros Claudia Zaia Igor De Lorenzis Corrado Zandonà Bruno Mariotto Marco Martin Ivan Distintivo di bronzo Modolo Mirko Arpioni Stefano Mastelli Maria Virginia Moretti Fabio Cusin Anna Pezzutto Marco De Luca Giovanni Pivetta Igor Cordazzo Lino Scalisi Erik Pellicano d’argento Salvador Renzo Uliana Mariliva Santarossa Denis Distintivo d’oro Sbaiz Gianni Diploma di benemerenza Zecchin Barbara Bellina Roberto Bessega Cristina Cao Gian Battista BUDOIA - SANTA Carlet Ermelinda Croda Ivo LUCIA Da Ros Rudy Frangella Martin Antonio Brun Mario Distintivo d’oro Marcato Marcello Comuzzi Diego Maset Francesco Maso Kevin Minatel Claudia Perin Laura Pes Francesca Rover Massimiliano Tassan Din Nicoletta Zaghet Alessandro Zanchetta Emanuela Sola Lorenzo Zandonà Paolo Zambon Pietro Dorigo Fabio Distintivo d’oro Distintivo d’argento Del Zotto Antonella CASTELNOVO DEL FRIULI Distintivo di bronzo Carlon Paola Distintivo d’oro Diploma di benemerenza Carlon Fabio Pintilii Marcela Pagotto Giorgio Zambon Paolo Maluta Sandro CAMPAGNA DI MANIAGO Cesca Italo Distintivo d’argento Massaro Orlando Distintivo di bronzo Simonutti Lorena Mazzoli Massimo Piffaretti Antonio Pontello Alessandro Tonelli Fabrizio Martinuzzo Francesco Rosso Guido Siega Maurizio Diploma di benemerenza Zamai Ambrogio Bertoli Tiziano Distintivo di bronzo Gyurova Reneta Asenova Distintivo d’argento Pivetta Tamara Salvador Elena Igne Diva Sartor Marco Martinuzzo Angelo Saccon Sandro Diploma di benemerenza Sandrin Luigino Bruna Alessandro Posocco Renato Zanette Bruno Candido Ettore Distintivo d’argento Gaspardo Alessandro Titolo Marilena Distintivo di bronzo Martinelli Maria Zanetti Alessandro Bartolozzi Luana Pontello Andrea Bucciol Alessandra Savian Cristina Distintivo di bronzo Celotto Dario Callegari Gianluca Citton Fabio Giurissevich Anton Foltran Maurizio Rizzetto Samuele Nadalet Alessandro Zanusso Claudio il dono / ottobre 2013 11 •imp dono PN 22 - ottobre 2013 def_•imp dono PN sett 2012 19/09/13 12:26 Pagina 12

PREMIANDI AL CONGRESSO

Diploma di benemerenza Mattiuz Stefano Distintivo di bronzo Facchin Silvio Menegon Mara Cimarosti Nicola Maraldo Anna Moruzzi Diana Greco Barbara Titolo Stefano Rigoni Stefania Grimaldi Michele Zambon Eloise Zoppè Andrea Invillo Annalisa Selva Maurizio DANDOLO DI FRISANCO - Diploma di benemerenza Martini Romeo Antonini Ezio MANIAGO VAL COLVERA Biasotto Mariantonia Distintivo d’argento Brussa Toi Elena Distintivo d’oro De Candido Paolo Pellicano d’argento Brussa Toi Manuel Svetina Marco Luchini Andrea Cerrato Francesco Tondat Graziano Corrozzatto Renzo Distintivo d’argento Tondat Stefano Fabbro Katya Sabadin Renato Favaretto Jury Distintivo di bronzo Giacomello Tamara Distintivo di bronzo Candido Enrich Maiorino Alfonso Bigatton Diego Pancino Monica Tabacchi Valentina Codia Gianfranco Terrenzio Juan Enrique Toffolo Elvezio Rubert Leo Toffolo Michele Diploma di benemerenza Danelin Graziano Toscan Annalia Diploma di benemerenza De Candido Stefano Visentin Francesco Civitico Andrea Ficco Vincenzo Distintivo d’argento Zane Roberto Turina Francesca Kodan Marinela Rosa Bernardis Marzio Zingarelli Maria Trevisiol Cinzia Distintivo di bronzo DARDAGO Bertozzo Maurizio FANNA MARON Distintivo d’oro Bocus Silvana Pellicano d’argento LESTANS Distintivo d’oro Distintivo di bronzo Bosser Dario Distintivo d’argento Grassi Denis Bortolussi Daniele Zambon Italo Valent Lorenzo

Diploma di benemerenza Distintivo di bronzo Del Maschio Francesco Tesolat Luigi Zambon Massimiliano Giacomini Paola Diploma di benemerenza Antonel Mario Tomasi Gianluca DOMANINS Distintivo d’oro Rossetto Daniela Goccia d’oro MANIAGO Distintivo d’argento Canderan Monica Maka Teresa Pellicano d’argento Petozzi Monica Piccinato Graziana Ragogna Willy De Giusti Rino

Distintivo di bronzo Bignami Sara Martini Valter Butto Manuela Cadel Antonio Distintivo d’oro Cassan Paolo Urbano Cecchetto Federico Cigana Roberta Conzatti Maria Elena De Marco Roberto Distintivo d’oro De Spirt Gabriele Venuti Elda Mazzoli Luisa Moruzzi Serena Distintivo d’argento Nardo Enrico Battistin Elisa Valguarnera Francesco Bianco Lino Vignando Mauro Bortolotto Adriano Gri Barbara Bressan Flora Diploma di benemerenza Buriola Tiziana Capolla Rosalba Copat Mauro Carbone Adriano Piazza Ennio Copat Sandro Di Bortolo Valentina Dall’Agnese Rino Giangreco Calogero Distintivo d’argento Lollo Dario Kadziolka Katarzyna Vanin Valentina Rubert Gianpietro

12 ottobre 2013 / il dono •imp dono PN 22 - ottobre 2013 def_•imp dono PN sett 2012 19/09/13 12:26 Pagina 13

PREMIANDI AL CONGRESSO

Distintivo di bronzo Distintivo d’oro PINZANO - S. GIORGIO DELLA Chimento Daniele Giacomin Luigi VALERIANO RICHINVELDA

Diploma di benemerenza Distintivo d’oro Pellicano d’oro Buriola Herry Corazza Diego Corazza Michele Florio Cinzia Greguol Giacomina Martin Enzo Rigo Nelli Pilot Luciano Polesello Paola Distintivo d’argento Borghese Diego Bortolin Renato Lucco Roberto Gava Donatella MEDUNO Brussatto Massimo Canciani Nevia Distintivo d’argento Distintivo d’oro Giacomello Paolo Pellicano d’oro Canciani Manuela Roveredo Flavio Rucli Alessandro

Distintivo di bronzo Distintivo di bronzo Bortolin Gabriele Cicuto Arianna Canzi Stefano Sguerzi Maria Pia Cogato Michela Cortella Alessandra Diploma di benemerenza Pitau Anita Anastasia Emanuele Rossi Ezio Pittana Alberto Magri Alteo Roveredo Germano Magnan Roberto Tomassi Franck POLCENIGO Diploma di benemerenza Alzetta Roger Distintivo d’oro Cagnato Alessandro Chiarot Chiara Cicutto Igor Cossutta Marco Feruzzi Alberto Orlando Fabio Fignon Martino Rossi Roberto Ongaro Mauro Rusalen Ivan Distintivo d’argento Salice Monica Bravin Angelo Torresin Diego Sacchi Giobatta Moro Luigi Distintivo di bronzo NAVE Distintivo di bronzo Canderan Domenico Perut Claudio Santin Francesca Paveglio Gimmy Orlando Ivan Tomasini Marco Distintivo d’argento Santin Paolo Bianchin Renato Diploma di benemerenza Diploma di benemerenza Facchin Livia Distintivo di bronzo Pillot Angelo Mario Melosso Ivana Costalonga Luigi Rossi Fabio Giust Igor Pavan Maurizio PORDENONE Ros Lucia MONTERALE Rossi Sideral Distintivo di bronzo Pitton Gabriella VALCELLINA Diploma di benemerenza Santarossa Claudio Rota Patrick De Zotti Michielin Mario Sellan Enea Distintivo d’argento Dotta Simone Pellicano d’argento Cepparo Elisa Elena Fabbro Nadia Diploma di benemerenza Filipuzzi Giacomino Poletto Marco Bittolo Gabriele Corona Paolo Sbrizzi Linda Santin Adriano Tramontin Marinella Tommasini Malcom Nadalini Valentina Pighin Lisa Tramontin Paolo Sartor Sandra Volpatti Riccardo Distintivo di bronzo Clarotto Simone Iut Carla Zorat Massimo Usaluppi Carla Corba Luigi

il dono / ottobre 2013 13 •imp dono PN 22 - ottobre 2013 def_•imp dono PN sett 2012 19/09/13 12:26 Pagina 14

PREMIANDI AL CONGRESSO

Diploma di benemerenza Gava Danilo Benet Patrick S. MICHELE - RONCHE Giovetti Roberto Bertazzo Massimo Maddalozzo Giorgio Bovolenta Alessandro Distintivo d’oro Verdelli Giovanni De Fusco Sara Galiazzo Claudio Zotti Paola Pascutto Loris Gattel Gianni Rossi Alessandro Distintivo di bronzo Sacilot Lara Distintivo d’argento Boscariol Mariangela Tartarello Martino Salvador Maria Gava Luigino Gava Piera Gerometta Valente Duilio S. MARTINO AL T. Distintivo di bronzo Losco Alessandro Bortolin Tania Messina Guglielmo Negri Erika Piccoli Alessio Pellicano d’argento Diploma di benemerenza Diploma di benemerenza Ceolin Angelo Brisotto Erika Cescotto Gianna Cappuzzo Stefano De Rosa Renato De Marco Giuliano Frare Elisa Gava Giuseppe Fontanel Giancarlo Galiazzo Lisa Furlanetto Luca Goccia d’oro Gasparotto Alberto Grisafi Margherita S. ODORICO Jesse Anna Salvador Massimiliano Petruzzi Sebastiano Pellicano d’argento Romor Gino Salvador Carlo Distintivo d’oro Santarossa Paolo Sessolo Guido Toffoli Clara Trusgnich Mauro Piovesana Dino Vendrametto Fabio Zanetti Rodolfo Distintivo d’oro Truccolo Alfredo SAN LORENZO

D’Andrea Paolo Distintivo d’oro Distintivo d’oro Bazzo Giordano Bertoia Fabio Toldo Cipriano Distintivo d’argento Distintivo d’argento Bertoia Giuliana Mezzarobba Christian Bertoia Massimo Truccolo Davide Fogli Giuseppe Distintivo di bronzo Distintivo di bronzo Bianchet Marta Bazzo Enio De Paoli Ezio Salvador Erika Giannini Pasquale Vito Leschiutta Angelo Vendramin Laura Stabile Vinicia Zanin Alida Diploma di benemerenza Canci Ulio Diploma di benemerenza Moras Erica Querin Ivan Zanette Maristella Tavella Sabrina Martinuzzi Silvano Tesolin Maurizio Virgilio Guido SACILE Teccolo Roberto Pellicano d’argento SAN QUIRINO Distintivo d’argento De Vecchi Moira Pellicano d’argento Dell’Anna Alessio Volpatti Edoardo

Distintivo di bronzo Nadal Natalina Buoso Tiziano Milan Elvi Colombera Giuseppe Sedran Federico Gorgazzi Italo Dettori Licio Diploma di benemerenza Distintivo d’argento Perissinotti Laura Cilio Gino Basso Flavio Del Bianco Flavio Benedet Caterina Pittaro Truant Gioele Bonfante Teresa Scodellaro Gianni Busetto Sandra

14 ottobre 2013 / il dono •imp dono PN 22 - ottobre 2013 def_•imp dono PN sett 2012 19/09/13 12:26 Pagina 15

PREMIANDI AL CONGRESSO

Goccia d’oro SEQUALS - TAMAI SOLIMBERGO Goccia d’oro con rubino Distintivo d’argento Salmaso Pierluigi

Distintivo di bronzo Comisso Jonathan Di Meo Natascia Vellenich Tommasina Moretto Luca Tossut Anna Distintivo d’oro Diploma di benemerenza Samaritani Don Ugo Casagrande Lara Marin Gianfranco Pellicano d’oro

SPILIMBERGO Zanini Pierluigi Pellicano d’argento Toppan Mauro Natale

De Pellegrin Loris Distintivo d’argento Basso Francesco Bianco Luigino Vedovato Teresa Bisaro Liviana Borgo Bertilla Bortolin Sandro Pellicano d’argento Muzzo Tania Ascone Maurizio Peressini Luisa Alda

Cataruzza Dismo Distintivo di bronzo Afragola Vincenzo Distintivo d’argento Battiston Elisa Moras Luca Beccaro Lorenzo Tonon Alessandro Brovedani Omar Cazzitti Elisa Distintivo di bronzo Cominotto Anna Maria Polesello Franco Cipolat Mis Massimo Cozzi Danilo Costella Scott De Zorzi Gino Duò Alberto Biasetti Mauro Donadoni Pietro Facca Enrico Gaudino Raffaele Milanese Gianfranco Giglietta Gabriella Moras Moreno Gurnari Fabrizio Muccignato Mauro Moretto Mirko Pegoraro Sonia Paglietti Federico Peron Giancarlo Persello Federico Toffolo Sergio Serena Fabio Santarossa Clelia Tositti Gianna Franca Diploma di benemerenza Vit Rossano Cadelli Gabriele Zanet Antonio Cattaruzza Mara De Martin Giacomina Zoia Zita Corazza Matteo Filippetto Alberto Distintivo d’oro Diploma di benemerenza Moschetta Matteo Allushi Arben Perissinotti Gabriella Bisaro Federica Perlin Daniele Bisaro Luigi Pupolin Roberto Cesca Romeo Santarossa Luca Turissini Fausto Cominotto Annarosa Giacomini Paolo Guarcello Lorenzo Distintivo d’oro Marchesin Francesco Maria Nadalin Diego D’Innocente Dario Pasqualetti Diana Sedran Daniele Zanet Sandra

Lucchese Giuseppe

il dono / ottobre 2013 15 •imp dono PN 22 - ottobre 2013 def_•imp dono PN sett 2012 19/09/13 12:26 Pagina 16

PREMIANDI AL CONGRESSO

TRAVESIO VALVASONE

Distintivo d’oro Pellicano d’argento

Gri Barbara Mazzoleni Americo Distintivo d’argento Culos Michela Bortolussi Gianna Martin Alessandro Tonello Paolo Pistor Umberto Pittaro Daniel Distintivo d’argento Girotto Andrea Diploma di benemerenza Margarita Ezio Pasutto Gilberto Venturoso Mauro Rotundo Michele Pegolo Gianpaolo Scabbio Cinzia Distintivo di bronzo Vaccher Leo Distintivo d’argento Del Gallo Alessandro Babuin Sonia Del Gallo Nicola Boris Munisso Sergio VIVARO Carretta Danilo Ciancio Domenico Del Ben Silvano Valenti Luana Pellicano d’argento Iride Oriana Paro Edianna Diploma di benemerenza Pillon Franco Da Ros Francesca Puiatti Roberto De Biasio Daniela Maniscalco Francesco Distintivo di bronzo Margarita Barbara Bertolo Roberto Bonotto Devis Cristiano Bortolin Marina VAJONT P.G. De Michieli Daniele Marian Raffaele Caron Euclide Palù Pierino Distintivo d’oro Corona Felice Polesello Nello Distintivo d’oro Santarossa Valentina Pietrafesa Leonardo Verardo Graziano Verardo Michele Distintivo d’argento Corona Fabio Diploma di benemerenza De Lorenzi Fausto Santarossa Paolo Martinelli Giovanni Baron Marisa Tinor Lino Basso Felice Boem Steven Distintivo di bronzo Ibba Paolo Pippo Paola Bortolin Fabio Comisso Silvia Bortolin Stefano Mazzucco Selena Pizzo Denis Daniele Bozzetto Matteo Goccia d’oro Camol Christian Rosa Gastaldo Gianni Chiarotto Simonetta Covre Livio Diploma di benemerenza Da Ros Desirè Botta Gerardo Fracas Elisa Corona Felicita Lucchese Stefano Galante Donato Martorana Sandro Mazzucco Erminio Toffoli Riccardo Paro Oscar Salvadori Giovanni Pegolo Francesca Rosolen Catia VAL TRAMONTINA Vendrasco Anna Distintivo d’argento Santarossa Mauro Cargnello Alessio Santarossa Michela Diploma di benemerenza Ghersinich Roberta Santarossa Omar Gambon Sandro Distintivo d’oro Tolusso Roberto Serafin Ancilla Rugo Marco Vedovato Tatiana Distintivo di bronzo Verardo Giacomo Dalla Libera Elisa Emma Monello Sebastiano Turina Barbara

Diploma di benemerenza D’Agnolo Nicola Sparavier Vania Cattelan Edy Tommasini Stefania Tommasini Tiziano

16 ottobre 2013 / il dono •imp dono PN 22 - ottobre 2013 def_•imp dono PN sett 2012 19/09/13 12:26 Pagina 17

ASSEMBLEA PROVINCIALE Un’associazione che vive il presente e guarda al futuro

Sabato 25 maggio a Sequals si è tenuta l’Assemblea Ordinaria Provinciale All’Ordine del giorno la relazione morale ed il rendiconto 2012, approvati all’unanimità dei presenti Anselmi annuncia che a breve sarà presentato e portato in votazione il nuovo Statuto Associativo.

In occasione del suo cinquantesi- mo di fondazione la sezione Afds di Sequals – Solimbergo ha ospitato, sabato 25 maggio u.s., l’annuale Assemblea Provinciale dell’Asso- ciazione Friulana Donatori Sangue di Pordenone. I lavori sono iniziati con i saluti del Presidente della locale sezione Antonio Corazza e la nomina di quello dell’Assemblea indicato all’unanimità nella persona di Luigino Viel che è stato il primo Presidente di Sequals e socio fondatore del sodali- zio. Tanti gli argomenti affrontati dal Presidente Paolo Anselmi nella rela- zione morale per l’anno 2012 – 2013. Questo ha iniziato esponendo Il tavolo della Presidenza. Da sinistra: Anselmi, Viel e Papais. la situazione associativa al 31 dicem- bre 2012 che ha registrato un aumen- questo tema è stato discusso nell’ulti- perfezione il precedente AssoAfds. to di 605 nuovi donatori iscritti, por- mo Congresso Nazionale Fidas di Riguardo al sistema trasfusionale, tando a 11.452 il numero dei soci, di Padova, dove è stata portata l’espe- Anselmi ricorda la scadenza, per i vari cui 6.321 donatori periodici, 1.979 rienza della Regione Toscana. In Friuli centri di raccolta, del 2014, termine sospesi e 3152 a riposo definitivo. Venezia Giulia, continua il Presidente, entro il quale questi devono portare a Anche per il 2012 si registra un siamo ancora agli albori nella pro- termine la certificazione delle loro aumento del numero di donazioni: grammazione pur avendo, in questo strutture. Il , ha 8.832 di cui 6.416 di sangue intero e momento, individuato nella prenota- già adempiuto a questo “onere”, men- 2416 in aferesi. zione autonoma dei donatori una pos- tre si è ancora in attesa della pubbli- Anselmi, nell’esprimere un giudizio sibile soluzione che possa andare a cazione dei nuovi criteri per l’accerta- positivo riguardo a questi dati rileva coprire gran parte delle necessità gior- mento dell’idoneità alla donazione. come sia necessario affrontare da naliere dei Centri Trasfusionali, inte- La relazione ha poi spaziato sui subito, anche su sollecitazione dei grata dalla chiamata per quanto rapporti che l’Afds intrattiene con le responsabili dei Centri Trasfusionale, riguarda l’attività spontanea. altre realtà associative presenti nella il discorso riguardante il concetto di Anselmi ha poi ricordato come il provincia di Pordenone e con quelle programmazione delle attività trasfu- lavoro del Consiglio Provinciale si sia federative della Fidas. Riguardo a sionali, compreso quello della raccol- concentrato in modo particolare nella quelli con la Federazione Italiana ta. Questa esigenza, continua il revisione dello Statuto Associativo, Associazioni Donatori Sangue, sia a Presidente Provinciale, nasce per evi- con la costituzione di un’apposita livello regionale che nazionale, si tare di registrare surplus di unità tra- Commissione ed il coinvolgimento esprime un giudizio sostanzialmente sfusionali in determinati periodi del- delle singole sezioni, le quali hanno positivo, ricordando che l’Afds di l’anno e carenze in altri, evitando così potuto esprimere il loro parere in Pordenone ha eletto un suo rappre- che delle sacche di sangue vadano apposite riunioni di zona. Altro tra- sentante nel Consiglio Nazionale, con inutilizzate ed eliminate alla loro sca- guardo raggiunto è stato quello della la riconferma, come consigliere, di denza. realizzazione del nuovo programma Andrea Ferrarin, mentre Feliciano Anselmi sottolinea che questo gestionale “Metodo GeOn”, realizzato Medeot, Presidente della federata di argomento è affrontato anche a livello in collaborazione con la società Gorizia, è stato nominato Presidente regionale e nazionale, ricordando che Multisoft Srl di Porcia, che eredita e (segue a pag. 18)

il dono / ottobre 2013 17 •imp dono PN 22 - ottobre 2013 def_•imp dono PN sett 2012 19/09/13 12:26 Pagina 18

ASSEMBLEA PROVINCIALE

i giovani si perdano nella quotidianità degli impegni associativi, che possono sembrare banali, ma sono essenziali per la vita dell’associazione? Domande che impongono riflessio- ni serie ed approfondite. Il tema dei giovani è fondamentale per il ricam- bio generazionale all’interno delle strutture associative che deve essere affrontato con il giusto equilibrio, che deve saper coniugare l’esperienza “degli anziani” con la positiva esube- ranza giovanile, che ha, quest’ultima, come aspetto positivo la freschezza nella novità delle idee, ma che deve essere supportata da una consapevo- Uno scorcio dell’Assemblea. le continuità “operativa”, perché delle volte c’è il rischio che l’esuberanza sia della Fidas Regionale. Anselmi, nel interesse. Antonio Piffaretti, nel suo come una fiamma improvvisa destina- suo intervento, esprime un giudizio intervento, sottolinea che la redazione ta a spegnersi al primo venticello, positivo anche dei rapporti che inter- del giornale associativo è aperta a creando, così, qualche problema. corrono con le altre associazioni che tutti coloro che vogliono farne parte. Anselmi sottolinea che delle volte operano nel nostro settore, primo fra Adriano Sartor ha parlato della gestio- all’interno dell’Associazione, di fronte tutti con l’Avis provinciale. Nel corso ne del magazzino, ribadendo ancora ad attività di grande valore, si registra dell’Assemblea hanno preso la parola una volta che per una buona gestione in altri casi una certa stanchezza o Valentino Florean, per il Gruppo serve la collaborazione di tutti, in disinteresse. Formazione, Antonio Piffaretti per la primo luogo delle singole sezioni. Anche l’Assemblea Ordinaria, che redazione del periodico il Dono, Laura Eleonora Pradolin, coordinatrice dovrebbe essere il momento più Perissinotti per il Gruppo Informatori provinciale del gruppo giovani Afds, importante di confronto sull’attività Associativi, Adriano Sartor per la invita i Presidenti delle sezioni ad indi- svolta a livello provinciale dall’Asso - Gestione del magazzino, mentre viduare all’interno dei loro consigli dei ciazione e luogo dove vengono propo- hanno inviato una relazione Quirino giovani che possano partecipare alle ste nuove idee ed iniziative, sembra Messina per gli aspetti medico-scien- iniziative organizzate durante l’anno. ridursi il più delle volte ad un mero tifici della donazione di sangue e Edi Delle quaranta sezioni presenti nel ter- “atto formale” che si deve fare perché Piasentin per il Gruppo Scuola. ritorio della provincia di Pordenone c’è scritto nello Statuto e questa man- Valentino Florean ha presentato le che hanno risposto fino ad ora a que- canza di reale partecipazione durante nuove felpe che verranno a breve sto appello sono una minoranza. i lavori viene percepita dalle persone messe a disposizione delle sezioni, Anselmi ha affrontato anche il che si sono impegnate nell’organizza- mentre Laura Perissinotti, presentan- tema del futuro dell’Associazione, zione come un disinteresse e una inu- do il lavoro svolto nei centri trasfusio- della capacità di essere “al passo con tilità del proprio operato. nali dagli informatori associativi, che, i tempi”, del coinvolgimento dei gio- Anselmi ricorda che il prossimo sottolinea, viene apprezzato anche vani ricordando ai presenti l’interven- anno, durante i lavori dell’Assemblea dagli stessi operatori sanitari, lamenta to fatto dal Presidente di Arzene dopo Ordinaria, ci sarà il rinnovo delle cari- la scarsa partecipazione a questa atti- i lavori dell’Assemblea Provinciale che sociali a livello provinciale. vità di rappresentanti dell’Afds, che dello scorso anno: “Come avvicinare i Ricorda che questa è l’occasione per sono in numero nettamente inferiore giovani all’Associazione? Affidando le persone di “buona volontà” di farsi rispetto a quelli di altre associazioni, loro compiti di responsabilità? avanti. come l’Avis e dello stesso tenore è Aprendo nuovi spazi a loro dedicati e La relazione morale, il rendiconto stato anche l’intervento scritto da Edi da loro gestiti? Eliminando o riveden- 2012 ed il bilancio di previsione Piasentin, per quanto riguarda il grup- do la formula di alcune espressioni 2013 sono stati approvati all’unani- po scuola, terminando la sua relazio- associative un po’ attempate, come la mità dei presenti. ne lanciando l’appello “AAA collabo- festa del donatore o il congresso pro- Un ringraziamento va rivolto alla ratori cercasi”. vinciale? O le premiazioni? Come evi- sezione Afds di Sequals – Solimbergo Quirino Messina ha ricordato la rea- tare sterili contrapposizioni tra vec- per aver ospitato l’Assemblea e per il lizzazione dell’inserto medico all’in- chio e nuovo e favorire invece l’inte- ricco momento conviviale al termine terno del periodico “Il Dono”, con la grazione, il reciproco completamento dei lavori. pubblicazione di articoli di particolare di idee ed iniziative? Come evitare che Mandi.

18 ottobre 2013 / il dono •imp dono PN 22 - ottobre 2013 def_•imp dono PN sett 2012 19/09/13 12:26 Pagina 19

INFORMAZIONE AFDS Un nuovo programma per l’AFDS

Attivato Metodo GeOn, una innovativa applicazione per gestire le attività associative

Da alcuni mesi a questa parte Innanzitutto esso funziona “in ne. Ciò anche grazie alla sua possibi- Afds di Pordenone può disporre di un rete”, per cui tutti gli operatori della lità di integrarsi con le più diffuse nuovo ed importante strumento di sede provinciale e delle Sezioni pos- applicazioni informatiche, come lavoro, che non mancherà di produr- sono, in qualsiasi momento ed in Word, Excel, eccetera. Aspetto da re effetti positivi in uno dei suoi set- qualsiasi luogo, accedere facilmente non sottovalutare poi, anche consi- tori strategici di attività. Si tratta di al programma per consultare i dati, derando il notevole numero di opera- un programma gestionale, messo a aggiornarli, predisporre le chiamate tori coinvolti, è che Multysoft offre punto espressamente per la nostra alla donazione, inviare comunicazio- un qualificato servizio di assistenza Associazione, che consentirà di cura- ni ai soci. telefonica, in grado di supportare re in modo più puntuale e sicuro i Pur essendo agevole connettersi adeguatamente sia l’attività delle rapporti con i soci, ma ancor di più all’applicativo attraverso computer, Sezioni che della sede provinciale. permetterà di accompagnarli nella tablet, smartophone, purché collega- Particolare cura è stata dedicata loro attività di donazione. Infatti, ti ad Internet, i dati personali sono allo sviluppo delle procedure di chia- grazie alle nuove funzionalità, il con- tutelati da un sistema di controllo mata del donatore, posto che tale tributo alla raccolta del singolo dona- che consente l’accesso ai soli opera- attività, parecchio onerosa per i tore di sangue potrà essere ottimiz- tori regolarmente autorizzati, volontari che vi si dedicano, diventa zato, tenendo conto sia delle esigen- seguendo scrupolosamente procedu- sempre più rilevante in un’ottica di ze del sistema trasfusionale, sia re conformi alla normativa sulla pri- programmazione dei prelievi; esigen- della disponibilità, delle caratteristi- vacy. za questa avvertita dalla struttura che e delle preferenze del donatore Il programma presenta un’inter- trasfusionale, ma anche dagli stessi stesso. faccia amichevole, che consente agli donatori, che sono sempre più desi- La nuova applicazione, denomina- operatori di “navigare” in modo sem- derosi di evitare lunghe attese nei ta Metodo GeOn, è stata sviluppata plice nella grande mole di dati inse- centri di raccolta. dalla Ditta Multysoft Srl di Porcia, riti, offrendo la possibilità di realiz- Il programma riceve i dati relativi attiva già da molti anni nel campo zare statistiche, mailing ed altre utili a donatori e donazioni direttamente dell’informatica gestionale con gli funzioni, coprendo gran parte delle dal Servizio Sanitario Regionale. Per applicativi Metodo e Metodo esigenze gestionali dell’Associa zio - ora ciò avviene in forma semiauto- Condomini, dedicati alla gestione aziendale e amministrazione di sta- bili (vedi il sito www.metodo.com ). Ora, con questo nuovo prodotto, Multysoft entra nel mondo del no- profit (GeOn sta proprio per Gestione Onlus), ritenendo che tale settore, visti lo sviluppo ed il livello organiz- zativo raggiunto negli ultimi anni, possa essere interessato ad attrezzar- si con supporti informatici costruiti attorno alle proprie specifiche esi- genze. Metodo GeOn, fornito ad Afds in una versione ampiamente orientata alla gestione di associazioni donatori di sangue, eredita tutte le funzionali- tà di AssoAfds, il programma gestio- nale che l’Associazione ha con pro- fitto utilizzato negli ultimi 10 anni, ma porta con se alcune innovazioni Un momento della riunione informativa del nuovo “programma”. molto importanti. (segue a pag. 20)

il dono / ottobre 2013 19 •imp dono PN 22 - ottobre 2013 def_•imp dono PN sett 2012 20/09/13 15:45 Pagina 20

INFORMAZIONE AFDS

matica; è auspicabile che nel futuro, a valle degli sviluppi che Insiel, gestore del sistema pubblico, ha allo studio, i due programmi possano comunicare più facilmente e quindi il travaso dei dati avvenga in modo più rapido e sicuro. L’11 giugno scorso, presso l’audi- torium di Montagna Leader a Maniago, GeOn è stato presentato dai responsabili e sviluppatori di Multysoft ai presidenti ed operatori delle Sezioni, i quali hanno dimo- strato apprezzamento ed interesse. Siamo quindi nei primi mesi di uti- lizzo, che potremmo considerare di “rodaggio”, ma il programma si è già dimostrato all’altezza delle aspettati- ve. Un plauso doveroso è dovuto a Multysoft; c’è infatti da dire che Afds ha potuto incamminarsi in questo ambizioso progetto solo grazie al fatto che ha incontrato la sensibilità di professionisti che, credendo nella validità dell’operato dell’Associa - zione, hanno voluto sostenerla prati- cando condizioni particolarmente favorevoli. Ora sta ai presidenti ed a tutti i collaboratori, come sempre solleciti nel loro lavoro di organizzazione, sfruttare al massimo le possibilità del programma e, con la collabora- zione di tutti i donatori, assicurare in modo sempre più efficace il suppor- to trasfusionale a quanti ne hanno bisogno. Altri due momenti della riunione informativa del nuovo “programma”.

AAA. INFORMATORI ASSOCIATIVI CERCASI

Carissimi soci, donatori, e non più donatori, sono Laura responsabile del gruppo informatori associativi A.F.D.S. della provincia di Pordenone, sono a chiedervi un po’ del vostro tempo (molto poco) per informarvi che la nostra associazione assieme all’AVIS di Pordenone dedica un po’ di tempo al volontariato nei centri trasfusionali. C’è però bisogno ancora di qualche persona della nostra associazione, specialmente per seguire i centri di Spilimbergo e Cro di Aviano. Non serve per svolgere questo volontariato ne di un diploma, ne di una laurea, basta un po’ di buona volontà e dedicare un paio di orette della mattinata da voi prescelta e recarsi nel centro stabilito, una o due volte al mese, secondo la vostra disponibilità. Voi non andrete impreparati ma seguirete un piccolissimo corso con uno psicologo e il medico, poi sarete accompagnati nel primo periodo da un volontario già in carriera. Donatori non deludetemi vi aspetto numerosi contattatemi pure al cellulare con il n. 380-7840173 sarete eventualmente richiamati oppure scrivetemi al sito [email protected] Contiamo di fare un corso prima della fine dell’anno. Ciao a tutti Laura Perissinotti

20 ottobre 2013 / il dono •imp dono PN 22 - ottobre 2013 def_•imp dono PN sett 2012 19/09/13 12:26 Pagina 21

F.I.D.A.S. 52° Congresso Nazionale FIDAS Padova, 3-4-5 maggio 2013 Calorosa partecipazione dell’AFDS-PN

Il congresso nazionale FIDAS, del futuro tra programmazione della gruppo dei nostri giovani AFDS svoltosi nelle giornate dal 3 al 5 donazione, risposte ai bisogni e Pordenone ha partecipato all’evento. maggio e conclusosi con una gran- sostenibilità”. In un panorama di Nella giornata di domenica 5 diosa “giornata del donatore” partita revisione della spesa sanitaria che maggio oltre diecimila donatori da Prato della Valle è stato anche comporta una diversa gestione delle FIDAS provenienti da ogni parte quest’anno un momento ricco di risorse, è necessario organizzare la d’Italia si sono dati appuntamento a spunti interessanti ed esperienze donazione del sangue affinché il Padova per la 32° Giornata del fondamentali per un donatore con- donatore volontario, anonimo, donatore. Dopo la S.Messa celebrata sapevole. Molto spazio è stato responsabile e non remunerato, rien- nella Basilica di Santa Giustina, l’e- lasciato al dibattito fra i rappresen- tri in una programmazione dell’attivi- sercito dei donatori FIDAS si è radu- tanti delle 73 federate partecipanti tà secondo tempi e modalità che nato in Prato della Valle per ascolta- su vari argomenti ma in particolar rispondano alle necessità complessi- re le parole delle istituzioni e dei modo la programmazione efficace e ve del Sistema sangue. Il donatore rappresentanti federativi e poi sfila- la gestione del donatore sono stati i deve rimanere al centro di ogni attivi- re lungo le vie della città che ha temi principali delle giornate. Il tà di informazione, di promozione, di accolto con entusiasmo la gioiosa donatore responsabile costituisce la programmazione e di verifica delle presenza dei donatori. La partecipa- prima garanzia di sicurezza degli attività donazionali. Le risposte alle zione dell’AFDS FIDAS Pordenone è emocomponenti donati; la FIDAS e necessità trasfusionali e ai bisogni stata importante e calorosa con 4 le associazioni Federate hanno il dei pazienti devono essere coniugate autobus e diverse automobili di compito di tutelarlo responsabil- con un’oculata gestione della chia- donatori arrivate in città. mente nella garanzia dell’opportuna mata dei donatori per tipo di emo- Ai convenuti il Presidente nazio- valorizzazione etica del dono. componente e per gruppo sanguigno nale FIDAS ha consegnato l’invito a Ma veniamo alla cronaca del con- al fine di donare quello che serve compiere un gesto responsabile, che gresso. Presentato il 1° maggio con quando serve – ha affermato al termi- risponda alle necessità dei pazienti una conferenza stampa a Palazzo ne del dibattito il presidente naziona- e testimoni quotidianamente il gran- Moroni a Padova, nel corso della le FIDAS Aldo Ozino Caligaris. - Il de valore della solidarietà. prima giornata del 52° Congresso donatore deve rimanere il protagoni- Un ringraziamento particolare a Nazionale della Federazione Italiana sta nel difficile percorso di qualifica- FIDAS Padova, organizzatrice del Associazioni Donatori Sangue, è zione del Sistema Trasfusionale. 52° Congresso nazionale che ha stato consegnato a Nicoletta Durante la serata del sabato una passato il testimone alla federata Carbone, conduttrice del programma bella festa organizzata dal gruppo ADAS di Agrigento che ospiterà il Essere e Benessere di Radio 24, il giovani ha mostrato le grandi capa- Congresso nazionale nel 2014. III Premio Giornalistico “FIDAS- cità dei ragazzi FIDAS con un gran- Isabella Sturvi”, riconoscimento de concerto rock organizzato a Andrea Ferrarin nazionale riservato ai temi del volon- Montegrotto e birra a fiumi. Un bel Consigliere Nazionale FIDAS tariato e della donazione del sangue, patrocinato dall’Ordine Nazionale dei Giornalisti. La giuria, presieduta dalla giornalista RAI Benedetta Rinaldi, ha scelto all’unanimità la trasmissione radiofonica di Nicoletta Carbone come vincitore assoluto del premio per l’attenzione ai contenuti divulgati e per la spiccata capacità di coinvolgere con tono appropriato ospiti ed ascoltatori. Nel corso della seconda giornata i delegati delle 73 Associazioni Federate FIDAS si sono confrontati sul tema “Il Sistema Trasfusionale Dirigenti nazionali FIDAS al Congresso di Padova.

il dono / ottobre 2013 21 •imp dono PN 22 - ottobre 2013 def_•imp dono PN sett 2012 20/09/13 15:47 Pagina 22

VOLONTARIATO PER L’ESTERO Una bella notizia da Kabul Il nostro contributo alla guarigione di bambini afghani

Non si può dire che le notizie, di foto (girateci dal responsabile tipo, e quelli che ci sono usano un che di continuo ci giungono da del nostro Coordinamento trasfusio- prodotto sintetico. Di conseguenza, giornali, radio, televisione, internet, nale regionale, dott. De Angelis) questo emoderivato andrebbe in siano generalmente edificanti. E’ che ci mostrano Taimoor e Rostam, scadenza per inutilizzo, giacché pur vero il detto che fa più rumore due fratellini afghani colpiti da solo in parte può essere trasferito in l’albero che cade che la foresta che emofilia, che fortunatamente oggi altre Regioni italiane e, con l’attua- cresce, ma forse, di questi tempi, stano bene grazie alle terapie a cui le legislazione nazionale – sempre gli operatori della comunicazione, sono stati sottoposti, e di cui anco- tardiva rispetto alle necessità – non anche quelli più coscienziosi, quel- ra abbisognano. Le cure sono state è possibile la sua distribuzione in li che hanno più a cuore “informa- rese possibili dalla disponibilità del Europa, con recupero dei costi di re”, e non solo la fregola di “vende- Fattore IX, un derivato dal nostro produzione. Resta la possibilità di re” informazione a basso costo, sangue, che la Regione Friuli utilizzo in paesi extracomunitari, faticano a trovare il materiale adat- Venezia Giulia ha fatto pervenire tramite la Cooperazione internazio- to a darci un’immagine un po’ posi- tramite i canali della Cooperazione nale, con un atto di solidarietà tra tiva di questo nostro mondo. internazionale. Paesi, che restituirebbe valore al Se poi pensiamo da dove ci giun- Grazie alla dott.sa Patrizia De gesto personale dei donatori di san- ge questa notizia, la nostra mente Mas, una nostra corregionale che gue; ma pur essendoci nel mondo ci riporta ad immagini di guerra, di da anni si occupa di Taimoor, è moltissime persone che hanno scontri tra culture, di integralismi, stato possibile concludere un’ope- bisogno di terapie trasfusionali, di interventi militari; interventi che razione che, a dispetto del buon- anche questa strada non sempre è quasi mai risolvono i problemi veri senso, non era poi scontata. In praticabile con sicurezza. della gente, ma il più delle volte ne breve: il Fattore IX è uno dei medi- In questo caso, invece, le cose aumentano la sofferenza. cinali che si ricavano dalla lavora- sono andate diversamente, perché E invece, nei giorni scorsi è arri- zione del plasma; serve a curare le alcune persone sono andate un po’ vata una bella testimonianza pro- emofilie B, ma nella nostra Regione oltre, ed hanno fatto qualcosa in prio dalla capitale afghana. Un paio non ci sono molti pazienti di questo più del minimo loro richiesto. I donatori di sangue innanzitutto, che hanno messo a disposizione la materia prima ed i responsabili del sistema trasfusionale regionale e delle stesse Istituzioni che non hanno posto ostacoli, ed hanno acconsentito alla cessione gratuita dei medicinali. Così, presso l’ospedale Esteqlal di Kabul, grazie anche al convinto apporto personale del dott. Arif Orykail della Cooperazione italiana, ha potuto sorgere un Centro per l’Emofilia dove, assieme a Taimoor e Rostam, altri 161 bambini afgha- ni a cui è stata diagnosticata l’e- mofilia, potranno essere curati, gra- zie anche al contributo dei nostri donatori. Il dono del sangue è pur sempre disinteressato, ma una gra- Nella foto Taimoor (il bambino più grande, 8 anni), il fratellino Rostam, il papà di Taimoor (accanto a Taimoor), il direttore dell’ospedale Esteqlal Dott. Eshan (sulla destra) il Dott Arif Oryakhail (sulla sinistra). tificazione come questa darà sicu- Al centro della foto, una scatola isotermica che rappresenta le confezioni di Fattore IX plasmatico. ramente gioia ai nostri donatori.

22 ottobre 2013 / il dono •imp dono PN 22 - ottobre 2013 def_•imp dono PN sett 2012 19/09/13 12:26 Pagina 23

CRONACA SEZIONALE 1963 - 2013 La sezione di Sequals - Solimbergo: una storia iniziata cinquant’anni fa

Quest’anno si celebra il cinquantesi- mo anniversario della fondazione del gruppo A.F.D.S. di Sequals- So- limbergo. I soci, il consiglio direttivo e il presidente Antonio Corazza hanno organizzato l’8 settembre una cerimo- nia per festeggiare il traguardo raggiun- to, in collaborazione con il gruppo di Lestans fondato nello stesso anno. La giornata è iniziata con la Santa Messa celebrata nella chiesa parroc- chiale di Sequals; sono seguiti i saluti degli ospiti presenti e degli organizza- tori. E’ stato poi offerto un aperitivo nella villa del campione sequalsese di pugilato Primo Carnera, fornendo così anche l’occasione agli ospiti per una interessante visita alla villa recente- I labari di Sequals – Solimbergo e di Valvasone. Il presidente Luigino Viel e la indimenticabile Cinzia mente riaperta al pubblico dopo i lavo- Morales, efficiente ed attiva segretaria del gruppo per tanti anni ri di sistemazione. E’ seguito il pranzo a Lestans. significativi e numerose sono le perso- Gli ospiti presenti erano numerosi ed ne che si dovrebbero citare. A tutti va è difficile nominarli e ringraziarli tutti un sentito ringraziamento ed un ricordo senza correre il rischio di dimenticare affettuoso. Tra tutti citiamo con infinita qualcuno. Tra i tanti ricordiamo il grup- po di Valvasone, con cui Sequals - riconoscenza lo storico Presidente Solimbergo è gemellato ed il gruppo di Luigino Viel che dalla data di fondazio- Casaloldo in Provincia di Mantova. Con ne del gruppo, per ben trent’anni ha gli amici di Valvasone il sodalizio è nato retto il sodalizio con grandi impegno ed dopo il disastroso terremoto del 1976, entusiasmo. Dopo Luigino Viel è stato Labari delle Sezioni gemellate. quando i membri del loro gruppo Presidente del gruppo per dieci anni il hanno, tra l’altro, generosamente parte- sig. Arnaldo Scialino che ha svolto il labaro della sezione viene insignito di cipato al restauro della chiesa del cimi- proprio incarico con altrettanto entusia- una medaglia d’oro e nel 1964 ottiene tero di Sequals, gravemente danneggia- smo, affrontando tra l’altro con impe- ta dal sisma. Nel 1976 è nato anche il una citazione d’onore al congresso pro- vinciale. At tualmente la sezione conta gno la rivoluzione informatica che ha rapporto di amicizia con il gruppo di interessato anche i gruppi A.F.D.S.. Casaloldo che ci ha generosamente 222 donatori soci tra i quali circa 138 L’augurio che sentiamo di rivolgere a dimostrato la sua solidarietà e fornito la donatori attivi. Nel 2013 ci sono già 5 tutti è quello di proseguire per i prossi- sua collaborazione durante il periodo nuovi donatori. difficile del post terremoto. Nell’arco dei 50 anni trascorsi dalla mi cinquant’anni sulla strada della soli- Nel settembre del 1962 un gruppo fondazione tanti sono stati gli eventi darietà con il dono del sangue. di volontari di Sequals inizia a donare il sangue. Il 9 febbraio 1963 si tiene l’as- semblea costitutiva del gruppo A.F.D.S. COMPONENTI IL PRIMO CONSIGLIO DELLA SEZIONE DI Sequals - Solimbergo; sono presenti il SEQUALS ELETTO NELL’ASSEMBLEA DEL 9 FEBBRAIO 1963 Presidente intermandamentale dell’As - sociazione stessa comm. Evaristo Presidente Luigino Viel Cominotto, l’Arciprete di Sequals don Vice Presidente Carlo Pellani Giuseppe Dalla Pozza, il Sindaco di Rappresentante dei Donatori Carlo Colonello Sequals cav Valentino Tramontin ed Segretario Cassiere Valentino Tramontin un’ottantina fra donatori e collaborato- Consigliere Giovanni Rossi ri. Nel settembre dello stesso anno il

il dono / ottobre 2013 23 •imp dono PN 22 - ottobre 2013 def_•imp dono PN sett 2012 19/09/13 12:26 Pagina 24

ore 8.30 Ritrovo presso Sede Alpini San Giorgio ore 11.00 Ricomposizione del corteo e sfilata (plesso scolastico) fino alla biblioteca dove seguirà l’inaugurazione del monumento ore 9.30 Corteo lungo le vie del paese realizzato per il 50° anniversario accompagnato dalla Banda di Valeriano della Sezione

ore 10.00 Celebrazione Santa Messa ore 11.30 Presso la Palestra: nella Chiesa parrocchiale - Saluto delle autorità animata dal Coro Parrocchie Riunite - Consegna dei riconoscimenti ai Donatori Benemeriti