Acqua: Ecomuseo Noasca

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Acqua: Ecomuseo Noasca ACQUA: ECOMUSEO NOASCA Serenamente contemplava la corrente del fiume; mai un’acqua gli era tanto piaciuta come questa, mai aveva sentito così forti e così belli la voce e il significato dell’acqua che passa. Gli pareva che il fiume avesse qualcosa di speciale da dirgli, qualcosa ch’egli non sapeva ancora, qualcosa che aspettava proprio lui. (Hermann Hesse) La presente relazione è finalizzata alla richiesta di finanziamento al Gruppo Iren nell’ambito dell’iniziativa IrenCollabora, piattaforma digitale dei Comitati Consultivi Territoriali. Inquadramento Noasca, comune montano ubicato a 1070 m s.l.m., si trova nella valle dell'Orco, compresa fra il massiccio delle Levanne a Sud ed il Parco del Gran Paradiso a Nord , e costituisce uno splendido terreno di gioco per gli amanti degli Sport di Montagna in un ambiente severo e spettacolare, ancora in gran parte incontaminato, meta ambita per gli appassionati di escursionismo, arrampicata, torrentismo e canyioning. In questo contesto si inserì, a metà dell'800, la volontà di due noaschini di realizzare il sentiero della cascata, prima parte del sentiero ETON 548B. I due coniugi, Blanchetti Giovanni e Ferrando Caterina, l'uno guida e l'altra albergatrice, resero questo percorso escursionistico una tappa d'eccezione del turismo locale. L'area di intervento si trova tra l'abitato di Noasca e la sua famosa Cascata, la “Noaschetta”, imbocco dell’omonimo vallone. L’area risulta parzialmente compresa nel territorio del Parco Nazionale del Gran Paradiso. La Cascata di Noasca offre agli escursionisti uno spettacolo naturale di rara bellezza. Partendo dal Concentrico di Noasca, in prossimità della Parrocchia, in 15-20 minuti di camminata si arriva, superando un dislivello complessivo di 42 m, ad un terrazzamento dietro la cascata d'acqua, attraverso la quale si vede l'agglomerato di case di Noasca. Il percorso, nel primo tratto di salita verso la cascata, si snoda su sentiero che per un primo tratto costeggia il rio ed è caratterizzato da boschi misti (betulle, abeti). Dopo la cascata, il primo tratto ripido, incrocia il sentiero che conduce al rifugio Noaschetta (ETON 548b) e al sito di arrampicata della Torre di Aimonin, poi riscende in breve all’abitato di Noasca. Complessivamente il sentiero si estende per 580 m. Obiettivi L'obiettivo primario è quello di creare ed istituire un ecomuseo sul tema “ACQUA”. Cos’è un ecomuseo? “Il termine ecomuseo indica un territorio caratterizzato da ambienti di vita tradizionali, patrimonio naturalistico e storico-artistico particolarmente rilevanti e degni di tutela, restauro e valorizzazione. Nella società post-industriale si rivolge lo sguardo alla cultura e alla sua funzione nel territorio che viene messa sullo stesso piano della ricerca scientifica ed ha acquisito interessanti risvolti economici. Il patrimonio storico, culturale ed ambientale sono diventati oggetto d'interesse pubblico in cui la società può conoscere il territorio che la circonda. Un ecomuseo, diversamente da un normale museo, non è circondato da mura o limitato in altro modo, ma si propone come un'opportunità di scoprire e promuovere una zona di particolare interesse per mezzo di percorsi predisposti, di attività didattiche e di ricerca che si avvalgono del coinvolgimento in prima persona della popolazione, della associazioni e delle istituzioni culturali. Inoltre si può dichiarare che il museo diffuso appartiene alla comunità, che è essa l'ecomuseo”. (Wikipedia) Il tema in oggetto verrà approfondito creando, mediante l’installazione di pannelli informativi dedicati, un vero e proprio percorso museale a cielo aperto che permetta ai futuri fruitori dell’area una disamina esaustiva e puntuale del rapporto tra comunità locale, territori e acqua. Alcuni esempi? Acqua come risorsa limitata ed esauribile, acqua come fonte di vita, acqua come elemento geomorfologicamente modellante, acqua come fonte di sviluppo, acqua come elemento distruttore, acqua come “combustibile” naturale ad impatto zero, acqua come elemento primario dell’ecosistema montano, acqua e popolazioni locali, acqua e biodiversità, acqua e Iren, acqua e Parco Nazionale Gran Paradiso, etc. Altro obiettivo importante è quello di migliorare la competitività di questa area montana attraverso lo sviluppo dell’offerta di risorse del territorio e la fruizione in termini di prodotto turistico, da promuovere nel rispetto dei principi di sostenibilità ambientale e socio-economica del sistema territoriale montano. In particolare ci si prefigge di incentivare il turismo sostenibile valorizzando la tipicità montana del territorio e favorendo la fruizione integrata della rete del patrimonio escursionistico regionale composto da percorsi escursionistici e siti di arrampicata in stretto collegamento con i servizi ai turisti, in particolare quelli ricettivi offerti dai rifugi e dalle strutture extralberghiere di montagna. Tali azioni permetteranno di innalzare la qualità turistica del territorio, offrendo la possibilità di fruire del sentiero nelle ore notturne e di godere dal paese della suggestiva vista della cascata illuminata; il tutto con tecnologie LED caratterizzate da consumi ridotti e lunga durata di vita delle lampade. L’ecomuseo di Noasca, infine, avrebbe un ruolo importante all’interno delle azioni proposte dal Comune e dal Parco Nazionale Gran Paradiso in ottica di educazione ambientale, diventando tappa irrinunciabile, per esempio, del progetto “Chi ama protegge” che, ogni anno, coinvolge quasi duemila alunni delle scuole elementari e medie del Canavese e della Valle d’Aosta. Scopo del progetto è quello di creare un legame tra la natura e le future generazioni, convinti che solo attraverso la sensibilizzazione diretta di quest’ultime si possano porre le basi per una cultura ecocompatibile ed ecosostenibile capace di difendere e preservare, oltre alla componente naturale, anche quella antropica, fatta di storia, tradizioni ed eccellenza locali. Descrizione delle scelte progettuali L’intervento è finalizzato all’illuminazione del sentiero sopradescritto che dalla Parrocchia raggiunge la cascata, per poi ritornare al concentrico, all’illuminazione della grotta dietro alla cascata e alla cascata stessa. L’illuminazione del sentiero avverrebbe mediante paletti in alluminio con ottica LED, aventi altezza 60/80 cm posti ad un interasse fino a circa 10 m l’uno dall’altro. Per ciò che riguarda l’illuminazione della grotta dietro la cascata e della cascata stessa si opterebbe per proiettori da esterno da immersione in acciaio inox in modo da garantire la totale tenuta all’acqua e nello stesso tempo dare origine all’effetto scenografico desiderato. Lungo il percorso, posati con interasse di circa 50-60 m l’uno dall’altro, verrebbero inseriti n. 10 pannelli informativi di legno/rame riportanti informazioni ed approfondimenti sul tema “acqua”. Stima sommaria dei lavori Per la realizzazione dell’impianto di illuminazione in progetto è stato valutato un impatto complessivo, per le sole opere, di € 65.000,00. Scavi e ripristini € 11.400,00 Quadro elettrico e alimentazione impianto € 5.000,00 Fornitura e posa di corpi illuminanti € 38.600,00 Fornitura e posa di pannelli informativi € 10.000,00 TOTALE € 65.000,00 A tale importo andranno sommate le somme a disposizione (IVA, spese tecniche, ecc.) per un totale complessivo di € 92.000,00. Appendice fotografica L’immagine definisce l’orogenesi alla base della cascata oggetto del presente progetto. E’ possibile individuare il bacino idrografico del Vallone di Noaschetta e, in particolare: 1. Il Gran Paradiso 2. Il lago di Ceresole Reale (Iren) 3. Il lago del Teleccio (Iren) 4. Il Comune di Noasca (fondovalle) 5. Il Becco della Tribolazione Il Vallone di Noaschetta Il Vallone di Noaschetta Il Becco della Tribolazione Il Lago del Piantonetto (alimentato da presa di derivazione dal Vallone di Noaschetta) Centrale Iren di Rosone (Locana) Alimentata da bacino del Teleccio e da derivazione Lago Ceresole Cascata di Noasca Cascata Noasca dall’interno della grotta Esempio di pannello informativo Esempio di lampioncino a led .
Recommended publications
  • Orari E Percorsi Della Linea Bus 5137
    Orari e mappe della linea bus 5137 5137 Ceresole Reale Visualizza In Una Pagina Web La linea bus 5137 (Ceresole Reale) ha 9 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Ceresole Reale: 06:50 - 15:50 (2) Ceresole Reale Borgata Mua: 14:20 (3) Locana: 13:58 (4) Pont Centro: 08:20 - 23:04 (5) Rivarolo Stazione: 03:45 - 20:25 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus 5137 più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus 5137 Direzione: Ceresole Reale Orari della linea bus 5137 83 fermate Orari di partenza verso Ceresole Reale: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 06:50 - 15:50 martedì 06:50 - 15:50 Rivarolo (Stazione) 142 Corso Torino, Rivarolo Canavese mercoledì 06:50 - 15:50 Rivarolo (Centro) giovedì 06:50 - 15:50 25 Corso Torino, Rivarolo Canavese venerdì 06:50 - 15:50 Rivarolo (Lupa) sabato 06:50 - 15:50 51 Via San Francesco D'assisi, Rivarolo Canavese domenica 09:50 - 17:50 Rivarolo (Case Fanfani) 24 Via Favria, Rivarolo Canavese Rivarolo (Perardi) 64 Via Favria, Rivarolo Canavese Informazioni sulla linea bus 5137 Direzione: Ceresole Reale Favria (P.L.-Enel) Fermate: 83 75 Via Domenico Cattaneo, Favria Durata del tragitto: 95 min La linea in sintesi: Rivarolo (Stazione), Rivarolo Favria (Collegio Bertano) (Centro), Rivarolo (Lupa), Rivarolo (Case Fanfani), 40 Via Caporal Cattaneo, Favria Rivarolo (Perardi), Favria (P.L.-Enel), Favria (Collegio Bertano), Favria (V. S.Pietro/P.Za Martiri Liberta'), Favria (V. S.Pietro/P.Za Martiri Liberta') Favria (Stazione), Oglianico (P.Za Statuto), Oglianico 22 Via Del Portone, Favria (Campo Sportivo), Salassa (V.
    [Show full text]
  • 5137 Rivarolo-Ceresole
    137 RIVAROLO - PONT - CERESOLE 036 orario in vigore dal 13 settembre 2021 5100 5102 5104 5106 5110 5112 5116 5120 5120B 5126 5128 5130 5138 5140 5142 ANDATA FER5-A FER6 GIOR FER6 FER6 SCOLG5 FER6 FEST FER6 SCOLG5 FER6 FER6 FEST FER6 FER6 COLLE DEL NIVOLET BORGATA MUA 6.00 CERESOLE centro 6.07 6.07 7.15 8.37 10.37 NOASCA 6.27 7.35 8.57 10.57 ROSONE 6.38 6.58 7.48 9.08 11.08 LOCANA 6.15 6.45 7.05 7.55 9.15 11.15 SPARONE 6.27 6.57 7.17 8.07 9.27 11.27 PONT centro 3.45 4.35 5.35 6.05 6.35 7.05 7.35 7.25 8.15 8.40 9.35 9.35 10.35 11.35 PONT stazione 3.48 4.38 5.38 6.08 6.38 7.08 7.38 7.28 8.18 8.43 9.38 9.38 10.38 11.38 SALTO 3.52 4.42 5.42 6.12 6.42 7.12 7.42 7.32 8.47 9.42 9.42 10.42 11.42 CAMPORE ------- - ----- CUORGNE' 3.58 4.48 5.48 6.18 6.48 7.18 7.48 7.38 8.53 9.48 9.48 10.48 11.48 VALPERGA 4.03 4.53 5.53 6.23 6.53 7.23 7.53 7.43 8.58 9.53 9.53 10.53 11.53 PERTUSIO ---- - -- 7.47 ----- SAN PONSO ---- - -- 7.53 ----- SALASSA 4.08 4.58 5.58 6.28 6.58 7.28 7.58 7.55 9.03 9.58 9.58 10.58 11.58 OGLIANICO 4.11 5.01 6.01 6.31 7.01 7.31 8.01 7.57 9.06 10.01 10.01 11.01 12.01 FAVRIA 4.14 5.04 6.04 6.34 7.04 7.34 8.04 7.59 9.09 10.04 10.04 11.04 12.04 VESIGNANO bivio ---- - -- - ----- RIVAROLO scuole ---- - -- - ----- RIVAROLO stazione 4.20 5.10 6.10 6.40 7.10 7.40 8.10 8.05 9.15 10.10 10.10 11.10 12.10 5146 5150 5158 5152 5154 5162 5166 5164 5172 5174 5178 5182 5186 ANDATA FEST FER6 FER6 SCOL24 SCOL24 FER5-A FEST FER6 FER6 GIOR FEST FER6 GIOR SCOL135 SCOL24 COLLE DEL NIVOLET CHIAPILI SOTTO BORGATA MUA CERESOLE centro 14.44 16.37 12.37 NOASCA
    [Show full text]
  • Second Report Submitted by Italy Pursuant to Article 25, Paragraph 1 of the Framework Convention for the Protection of National Minorities
    Strasbourg, 14 May 2004 ACFC/SR/II(2004)006 SECOND REPORT SUBMITTED BY ITALY PURSUANT TO ARTICLE 25, PARAGRAPH 1 OF THE FRAMEWORK CONVENTION FOR THE PROTECTION OF NATIONAL MINORITIES (received on 14 May 2004) MINISTRY OF THE INTERIOR DEPARTMENT FOR CIVIL LIBERTIES AND IMMIGRATION CENTRAL DIRECTORATE FOR CIVIL RIGHTS, CITIZENSHIP AND MINORITIES HISTORICAL AND NEW MINORITIES UNIT FRAMEWORK CONVENTION FOR THE PROTECTION OF NATIONAL MINORITIES II IMPLEMENTATION REPORT - Rome, February 2004 – 2 Table of contents Foreword p.4 Introduction – Part I p.6 Sections referring to the specific requests p.8 - Part II p.9 - Questionnaire - Part III p.10 Projects originating from Law No. 482/99 p.12 Monitoring p.14 Appropriately identified territorial areas p.16 List of conferences and seminars p.18 The communities of Roma, Sinti and Travellers p.20 Publications and promotional activities p.28 European Charter for Regional or Minority Languages p.30 Regional laws p.32 Initiatives in the education sector p.34 Law No. 38/2001 on the Slovenian minority p.40 Judicial procedures and minorities p.42 Database p.44 Appendix I p.49 - Appropriately identified territorial areas p.49 3 FOREWORD 4 Foreword Data and information set out in this second Report testify to the considerable effort made by Italy as regards the protection of minorities. The text is supplemented with fuller and greater details in the Appendix. The Report has been prepared by the Ministry of the Interior – Department for Civil Liberties and Immigration - Central Directorate for Civil Rights, Citizenship and Minorities – Historical and new minorities Unit When the Report was drawn up it was also considered appropriate to seek the opinion of CONFEMILI (National Federative Committee of Linguistic Minorities in Italy).
    [Show full text]
  • Uffici Locali Dell'agenzia Delle Entrate E Competenza
    TORINO Le funzioni operative dell'Agenzia delle Entrate sono svolte dalle: Direzione Provinciale I di TORINO articolata in un Ufficio Controlli, un Ufficio Legale e negli uffici territoriali di MONCALIERI , PINEROLO , TORINO - Atti pubblici, successioni e rimborsi Iva , TORINO 1 , TORINO 3 Direzione Provinciale II di TORINO articolata in un Ufficio Controlli, un Ufficio Legale e negli uffici territoriali di CHIVASSO , CIRIE' , CUORGNE' , IVREA , RIVOLI , SUSA , TORINO - Atti pubblici, successioni e rimborsi Iva , TORINO 2 , TORINO 4 La visualizzazione della mappa dell'ufficio richiede il supporto del linguaggio Javascript. Direzione Provinciale I di TORINO Comune: TORINO Indirizzo: CORSO BOLZANO, 30 CAP: 10121 Telefono: 01119469111 Fax: 01119469272 E-mail: [email protected] PEC: [email protected] Codice Ufficio: T7D Competenza territoriale: Circoscrizioni di Torino: 1, 2, 3, 8, 9, 10. Comuni: Airasca, Andezeno, Angrogna, Arignano, Baldissero Torinese, Bibiana, Bobbio Pellice, Bricherasio, Buriasco, Cambiano, Campiglione Fenile, Cantalupa, Carignano, Carmagnola, Castagnole Piemonte, Cavour, Cercenasco, Chieri, Cumiana, Fenestrelle, Frossasco, Garzigliana, Inverso Pinasca, Isolabella, La Loggia, Lombriasco, Luserna San Giovanni, Lusernetta, Macello, Marentino, Massello, Mombello di Torino, Moncalieri, Montaldo Torinese, Moriondo Torinese, Nichelino, None, Osasco, Osasio, Pancalieri, Pavarolo, Pecetto Torinese, Perosa Argentina, Perrero, Pinasca, Pinerolo, Pino Torinese, Piobesi Torinese, Piscina, Poirino, Pomaretto,
    [Show full text]
  • 31° Premio Nazionale Fedeltà Alla Montagna
    ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALPINI SEZIONE DI IVREA 31° PREMIO NAZIONALE FEDELTà ALLA MONTAGNA NOASCA 16-17 LUGLIO 2011 Comune di Noasca CON IL patrocinio DI: Il saluto del Presidente Nazionale dell’Associazione Nazionale Alpini CORRADO PERONA Cari alpini del Gruppo di Noasca, è con vero piacere che vi mando il saluto mio personale e quel- lo del Consiglio Direttivo Nazionale per il Premio Fedeltà alla Montagna che, nel prossimo mese di luglio, verrà consegnato al vostro giovane socio Marco Solive, classe 1977, Alpino del Bat- taglione Mondovì. La sua difficile scelta di vita ci inorgoglisce e ci commuove. La caparbietà con la quale conduce la sua azienda ad oltre 2000 me- tri di quota è perfettamente aderente allo spirito del Premio che mira a gratificare l’opera di chi mantiene gli insediamenti d’alta quota evitando lo spopolamento e l’abbandono delle nostre mon- tagne. A lui ed al vostro Gruppo andrà il trofeo che rappresenta una radice simbolo dell’attaccamento alla terra e ai suoi valori, una radice capace di trasportare la linfa vitale e con essa i segreti, i profumi, i ritmi della nostra montagna. Quella montagna alla quale siamo indissolubilmente legati e che ci ha insegnato la tenacia, il coraggio, la sobrietà, l’amore per la terra che sono le migliori virtù dell’alpino. Proprio per questo continuo a ritenere che il Premio Fedeltà alla Montagna sia una delle manifestazioni più importanti e signifi- cative della nostra associazione, perché ci riporta alle nostri radici consolidando quel legame con la montagna che ci distingue da chiunque altro. Il Premio vi sarà consegnato dal Gruppo di Dogna località della Carnia.
    [Show full text]
  • Club Alpino Italiano Sezione Di Giaveno
    CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE DI GIAVENO 2018 [email protected] S.M AUTOSERVICE di Morello Stefano MECCANICO - ELETTRAUTO Autoriparazioni multimarca Meccanico Elettrauto Servizio gomme Diagnosi elettronica PASTIFICIO - GASTRONOMIA Assistenza climatizzatori VINI E LIQUORI LUN-VEN: 08:00 - 12:30/14:00-19:00 SAB: 08:00 - 12:30 Laboratorio: Via Grangia Marin 84 Punto vendita: Piazza Molines 40 Via Torino, 9 - 10094 Giaveno (TO) Tel./Fax 011.9375186 www.pastificioventruti.it EDIL VAL SANGONE s.r.l. PAVIMENTI RIVESTIMENTI VELUX MATERIALI PER EDILIZIA PIASTRELLE DELLE PRODUZIONE PROPRIA MIGLIORI MARCHE Formaggi freschi e stagionati NOVITÀ: PELLET Latte fresco - Yogurt - Gelati INSERTI PER CAMINETTI Carni fresche e salumi di bovino e suino Sede: Via Canonico Pio Rolla, 29 Esposizione: Via XXV Aprile, 7 Via Coazze 101 - GIAVENO (To) Telefono 011.9378491 - Fax 011.9766470 GIAVENO (To) [email protected] Tel./Fax 011.9376074 www.cascinabramante.it [email protected] Via Umberto I, 27 GIAVENO (To) Tel. 331.1585915 RIPARAZIONE E VENDITA ATTREZZATURE GIARDINAGGIO Via Calvettera, 48 - GIAVENO (To) Tel/Fax 011.9363331 Cell. 339.2703936 CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di Giaveno Piazza Colombatti, 14 - 10094 Giaveno (TO) Cell. 339.5755995 - [email protected] di Martoglio Livio Apertura sede: Tetti impermeabili tutti i venerdì non festivi ore 21 - 23 e tutti i sabati dell’anno non festivi Rasamenti ore 10,30 - 12 Asfalti - Strade Gruppo Speleologico: tutti i giovedì ore 21- 23 Per essere sempre aggiornati, visita: bacheca CAI di piazza
    [Show full text]
  • The Sacred Mountain of Varallo in Italy: Seismic Risk Assessment by Acoustic Emission and Structural Numerical Models
    Hindawi Publishing Corporation The Scientific World Journal Volume 2013, Article ID 170291, 10 pages http://dx.doi.org/10.1155/2013/170291 Research Article The Sacred Mountain of Varallo in Italy: Seismic Risk Assessment by Acoustic Emission and Structural Numerical Models Alberto Carpinteri, Giuseppe Lacidogna, Stefano Invernizzi, and Federico Accornero Department of Structural, Geotechnical and Building Engineering, Politecnico di Torino, 10129 Torino, Italy Correspondence should be addressed to Giuseppe Lacidogna; [email protected] Received 26 July 2013; Accepted 1 September 2013 Academic Editors: D. G. Aggelis, N. Alver, and H. K. Chai Copyright © 2013 Alberto Carpinteri et al. This is an open access article distributed under the Creative Commons Attribution License, which permits unrestricted use, distribution, and reproduction in any medium, provided the original work is properly cited. We examine an application of Acoustic Emission (AE) technique for a probabilistic analysis in time and space of earthquakes, in order to preserve the valuable Italian Renaissance Architectural Complex named “The Sacred Mountain of Varallo.” Among the forty-five chapels of the Renaissance Complex, the structure of the Chapel XVII is of particular concern due to its uncertain structural condition and due to the level of stress caused by the regional seismicity. Therefore, lifetime assessment, taking into account the evolution of damage phenomena, is necessary to preserve the reliability and safety of this masterpiece of cultural heritage. A continuous AE monitoring was performed to assess the structural behavior of the Chapel. During the monitoring period, a correlation between peaks of AE activity in the masonry of the “Sacred Mountain of Varallo” and regional seismicity was found.
    [Show full text]
  • Il Vademecum Per Il Pescatore
    Versione aggiornata al 30/06/2021 (ulteriori aggiornamenti saranno pubblicati appena disponibili) SOMMARIO SOMMARIO............................................................................................2 FONTI NORMATIVE.................................................................................3 CLASSIFICAZIONE DELLE ACQUE.............................................................4 PRINCIPALI MODALITÀ VIETATE IN TUTTE LE ACQUE SUPERFICIALI.............5 ACQUE SALMONICOLE............................................................................6 DIRITTI DEMANIALI ESCLUSIVI DI PESCA (D.D.E.P.)................................8 ALTRE ACQUE SOGGETTE A PARTICOLARI DIRITTI O CONCESSIONI...........11 ACQUE DATE IN CONCESSIONE PER PESCA TURISTICA E NO-KILL............12 CONSEGUIMENTO E RINNOVO DELLA LICENZA DI PESCA..........................13 ORARI................................................................................................16 POSTO DI PESCA E DISTANZA DEGLI ATTREZZI.......................................16 ATTREZZI E MODALITÀ DI PESCA...........................................................16 SPECIE, PERIODI CHIUSURA, MISURE MINIME, LIMITI GIORNALIERI DI CATTURA PER LA PESCA DELLA FAUNA ITTICA NELLA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO..................................................................17 SPECIE DI FAUNA ACQUATICA PER LE QUALI VIGE IL DIVIETO DI PESCA....23 SPECIE DI FAUNA ITTICA CHE POSSONO ESSERE PESCATE, NELLE ACQUE CIPRINICOLE, SENZA LIMITAZIONI DI PERIODI, MISURE O QUANTITATIVO (ALLEGATO “C” DPGR
    [Show full text]
  • Scarica Il Depliant Del Centro Visitatori E
    Grand Hotel L’accoglienza del Parco Grand Hotel The Park reception Lo storico complesso del Grand Hotel, Versante piemontese / Piedmont side recentemente restaurato, testimonia l’epoca Il sentiero del Colle della Losa in cui, alla fine del 1800, Ceresole Reale e le torbiere d’alta quota diventa un centro di turismo elitario. Mostra Permanente – Loc. Serrù, Una parte dell’edificio è stata acquisita e Ceresole Reale restaurata dall’ente parco per ospitare al Centro Educazione Ambientale “La cascata” suo interno la sede operativa, con l’obiettivo Laboratorio didattico e struttura residenziale – di creare un polo, collegato con il territorio Noasca e le realtà culturali esistenti, dove ospitare eventi culturali e scientifici e contribuire allo Le forme del paesaggio: geomorfologia sviluppo locale, favorendo forme di turismo del Parco sostenibile. Centro Visitatori – Noasca Al piano rialzato, nel prestigioso salone Una scuola d’epoca delle feste dell’ex albergo, è realizzata una Mostra Permanente – Loc. Maison, Noasca sala polivalente atta ad ospitare convegni e Spaciafurnel! Antichi e nuovi mestieri manifestazioni. in Valle Orco L’intervento complessivo di restauro e Centro Visitatori – Locana allestimento è stato possibile grazie ai finanziamenti comunitari, al contributo La cultura e le tradizioni religiose nel Parco del Ministero dell’Ambiente e della Tutela Mostra Permanente – Ribordone del Territorio e del Mare e all’Accordo di Ecomuseo del rame Homo Programma con la Regione Piemonte. Antica fucina – Loc. Castellaro, Ronco C.se et Il camoscio The historical complex of the recently restored Centro Visitatori – Ronco C.se Ibex Grand Hotel is an evidence of the time when, uomo e stambecco: luci e ombre at the end of the 19th century, Ceresole Reale di un antico legame Versante valdostano / Valle d’Aosta side centro visitatori became a centre of élite tourism.
    [Show full text]
  • L'infermiere Di Comunita'
    SEDI E RECAPITI L’INFERMIERE DI COMUNITA’ TELEFONICI DISTRETTO DI CUORGNE’ La missione affidata all’ PIAZZA G. VIANO DETTO Infermiere di Famiglia e di “BELLANDY” N°1 L’INFERMIERE Comunità è la gestione del 0124 654125 DI COMUNITA’ processo assistenziale, l’analisi 0124 654184 dei bisogni di salute NELLA VALLE E-MAIL DELLE INFERMIERE della famiglia e della Comunità, PATRIZIA MILAZZOTTO LAURA CARAVINO DELL’ORCO la garanzia della continuità [email protected] assistenziale, la promozione della salute, l’attività di ricerca e MEDICI DI MEDICINA GENERALE DOTT. AROLFO ERMANNO di consulenza. DOTT. CERETTO CASTIGLIANO MARCO COMUNI DI Rappresenta quindi il volto dei LOCANA NOASCA servizi sul territorio in CERESOLE REALE COMUNE DI: LOCANA DALLE 9 ALLE 12 collaborazione con i Medici di TEL 0124813000 Medicina Generale e i Pediatri di NOASCA DALLE 9 ALLE 13 Libera Scelta. TEL 0124901001 CERESOLE REALE DALLE 9 ALLE 13 TEL 0124953200 PROGETTO INFERMIERE L’INFERMIERE ❖ Fornendo consigli su sani DI COMUNITA’ - ASL TO4 DI COMUNITA’ stili di vita e sulla corretta assunzione della terapia. Collabora con il Medico di Dalla delibera ASL n° 1344 Medicina Generale, i Servizi ❖ Rilevando e controllando del 30 dicembre 2016, in Sociali, di volontariato e le gli indicatori della salute riferimento al documento figure professionali presenti (pressione, glicemia ecc…) HEALT 21 (OMS 1998), sul territorio. nasce il progetto di Infermiere ❖ Attuando prevenzione e di Comunità dell’area Locana COME PUO’ AIUTARVI: promozione della salute – Noasca -Ceresole Reale; con particolare attenzione una nuova figura ❖ Mantenendo e migliorando agli incidenti domestici e professionale che presta nel tempo l’equilibrio o lo al rischio cadute.
    [Show full text]
  • Iren Group 1
    Iren Group 1 Table of Contents Letter to Stakeholders .............................................................................................. 4 Presentation 2020 Highlights ........................................................................................................ 6 Iren for sustainable development ............................................................................. 8 • Iren and the global goals .................................................................................. 8 • Materiality analysis and priority topics ............................................................. 8 Iren: business model .............................................................................................. 14 Iren Group • Iren Group structure ....................................................................................... 15 • Main areas served .......................................................................................... 16 Iren in 2020 ............................................................................................................ 17 • Covid-19 emergency management ................................................................ 17 • Important events in 2020 ................................................................................ 18 Business sectors .................................................................................................... 20 • Production of electricity and thermal energy .................................................. 20 • Market ...........................................................................................................
    [Show full text]
  • Scuolaguido Francoprovenzale in Italia
    Francoprovenzale in Italia - Dove si parla e chi lo parla Le stime e le inchieste a larga scala sui territori e sui parlanti francoprovenzali sono ormai datati. Calosso e Telmon schedando nel 1973 le Minoranze linguistiche galloromanze nelle province di Torino e Cuneo, per l’Ufficio Studi della Camera dei Deputati, individuavano 52 comuni francoprovenzali. Sulla base dell'autodichiarazione prevista dalla legge 482/1999, i Comuni francoprovenzali piemontesi sono oggi 51, con discordanze rispetto alla schedatura del 1973. Almese, Borgone, Bruzolo, Bussoleno, Chiusa San Michele, San Didero e Villardora, comuni della bassa Val Susa indicati come francoprovenzali nel 1973 si sono autoesclusi dall’elenco, viceversa Avigliana, Corio, Lanzo Torinese Monastero di Lanzo e Pont Canavese, assenti nel 1973, si sono dichiarati minoranza francoprovenzale. In conclusione per la legge nazionale oltre a quasi tutti i comuni della Val d’Aosta (tre sono di minoranza walser) appartengono alla minoranza francoprovenzale i comuni piemontesi di: Ala di Stura, Alpette, Avigliana, Balme, Cantoira, Caprie, Carema, Ceres, Ceresole Reale, Chialamberto, Chianocco, Coassolo Torinese, Coazze, Condove, Corio, Frassinetto, Germagnano, Giaglione, Giaveno, Gravere, Groscavallo, Ingria, Lanzo Torinese, Lemie, Locana, Mattie, Meana di Susa, Mezzenile, Mompantero, Monastero di Lanzo, Moncenisio, Noasca , Novalesa, Pessinetto, Pont Canavese, Ribordone, Ronco Canavese, Rubiana, San Didero, San Giorio di Susa, Sant’Antonino di Susa, Sparone, Susa, Traves, Usseglio, Vaie, Valgioie, Valprato Soana, Venaus e Villarfocchiardo. A questi bisogna aggiungere Celle di San Vito e Faeto, in provincia di Foggia, che contano in tutto meno di mille abitanti. Secondo l’ipotesi più accreditata, l’origine di queste due colonie sarebbe da ricondurre allo stanziamento di truppe francesi da parte degli Angioini.
    [Show full text]