Bartolomeo Maranta.Pdf

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Bartolomeo Maranta.Pdf Francesco Lamendola Nella splendida «Marantha» vive il ricordo d’un grande botanico del Rinascimento Quando una signora dai gusti raffinati colloca nel soggiorno di casa sua una splendida pianta in vaso come la «Marantha leuconeura», della famiglia delle Marantaceae, in posizione ombreggiata ma non troppo, e badando a mantenerla costantemente umida, quasi certamente ignora di far rivivere la memoria di un insigne studioso italiano del Rinascimento: Bartolomeo Maranta, medico- fisico e botanico giustamente celebre ai suoi tempi. Era nato a Venosa, la patria del sommo poeta latino Orazio, nel 1500 (secondo un’altra versione, nel 1514) e si spense nel 1571, a Molfetta: la sua vita, dunque, coincide con la stagione culminante del Rinascimento. Era figlio dell’avvocato e accademico Roberto Maranta, da Venosa, e di Beatrice Monna, da Molfetta; suo padre era stato un giurista di fama, aveva insegnato presso la prestigiosa Università salernitana e aveva scritto un trattato di grande successo, lo «Speculum aureum et lumen advocatorum». Dopo gli studi a Napoli, Bartolomeo Maranta si trasferì allo Studio pisano, ove ebbe a maestro il fisico e botanico Luca Ghini. Dal 1554 al 1556 lavorò presso l’Orto Botanico di Napoli, fondato da Vincenzo Pinelli, e nel 1558 fu tra i fondatori di un orto botanico a Roma.Amico del naturalista bolognese Ulisse Aldrovandi (con cui ebbe un epistolario di cui restano ventidue lettere), fu anche in rapporti di amicizia con Pietro Andrea Mattioli, rapporti che poi si guastarono e divennero di rivalità dopo la morte del comune maestro, di cui entrambi aspiravano ad ereditare il ricco e prezioso erbario. A Mantova, lavorando alle dipendenze del duca di quella città, Vespasiano Gonzaga, e del cardinale Branda Castiglioni, fuse i suoi interessi per la botanica e per la medicina nell’opera «Methodi cognoscendorum simplicium», del 1559, in cui espone una vasta farmacologia botanica, descrivendo le diverse specie ed illustrando le loro rispettive proprietà medicinali, secondo l’antica tradizione del “giardino dei semplici”, ossia delle varierà vegetali aventi virtù medicamentose (secondo la definizione di Luca Ghini: «un luogo pubblico, dove… si coltivassero le piante native di climi e paesi differentissimi, affinché i giovani studenti le potessero, in breve spazio di luogo, con facilità e prestezza imparare a riconoscere»). Altri due aspetti caratteristici della vita e del percorso culturale di Bartolomeo Maranta meritano di essere evidenziati. Il primo è il suo particolare interesse per un ambito di ricerche un po’ misterioso e vagamente sinistro: i rimedi contro i veleni. Egli sosteneva che l’efficacia della “mitridatizzazione” era stata provata fin all’antichità, facendone degli esperimenti pratici sugli esseri umani, detenuti già condannati a morte; e che, se talvolta il rimedio falliva, ciò era dovuto all’imperizia dei fisici e dei botanici, non all’inefficacia dell’infuso vegetale. Si considerava un esperto in questo ambito e svolse controversi esperimenti presso il laboratorio di Ferrante Imperato, i cui risultati portarono alla pubblicazione di un trattato in due volumi sugli antidoti contro i veleni, intitolato «Della theriaca et del mithridato», nel 1572. Che si trattasse di un ambito di studi piuttosto inquietante e che non tutti fossero disposti a riconoscere il valore scientifico e l’efficacia pratica dei preparati di Bartolomeo Maranta è dimostrato anche dal fatto che, proprio in quegli anni, due medici vennero espulsi dal Collegio dei fisici di Brescia per una vicenda che coinvolse, anche se non direttamente, il Nostro e che gli attirò alcune critiche piuttosto serie. 1 Del resto, bisogna tener conto del fatto che, durante il Rinascimento, il veleno era probabilmente lo strumento di lotta politica più diffuso nelle corti dei signori e perfino in quelle di sovrani, cardinali e pontefici; esisteva una richiesta sia di veleni, sia di contravveleni: non deve pertanto stupire che quanti avevano fatto dei “semplici” il loro specifico campo di studi, venissero sollecitati o, quanto meno, invogliati a dare il loro contributo in tal senso, tanto più che esisteva una ricca clientela disposta a pagare bene per le loro ricerche. Questo, insieme al contributo dato da lui dato per lo sviluppo degli orti botanici in Italia e per la conoscenza scientifica delle piante, è l’aspetto tipicamente rinascimentale della personalità e dell’opera svolta da Bartolomeo Maranta; ma c’è anche un altro aspetto che merita di essere evidenziato, e cioè il suo interesse per le questioni di critica letteraria. Autentico uomo del Rinascimento, con una visione globale del sapere e, quindi, in possesso di una cultura che spaziava a trecentosessanta gradi sull’intero arco del conoscere, scientifico ed umanistico (distinzione che è propria della modernità, ma che era ignorata sia dall’Umanesimo, sia dallo stesso Medioevo), espose il frutto delle sue riflessioni sulla letteratura in un’opera considerevole, in ben cinque volumi: le «Lucullianae quaestiones», apparse nel 1564, nelle quali traspare il suo orientamento generale aristotelico e la sua speciale attenzione per la poetica di Torquato Tasso e per la «Gerusalemme liberata». Si tratta di un’opera che presenta caratteri di originalità, perché in essa Maranta, praticamente unico nel panorama della teoria letteraria del suo tempo, sostiene la superiorità della poesia sia rispetto alla retorica, sia rispetto alla storiografia; per questa ragione è stato accostato a Sir Philip Sidney, che, nell’ambito della cultura inglese, sostenne posizioni analoghe. Un altro motivo di originalità risiede nella tesi, da lui sostenuta, che i poeti sono in grado di esercitare sul pubblico una influenza pedagogica più profonda e incisiva di quella degli stessi filosofi, a causa dell’immediatezza del loro linguaggio e dell’universalità di un discorso sull’uomo incentrato sulle passioni dell’anima (ma su questo aspetto della sua opera, vedi anche la voce omonima di Wikipedia in lingua inglese). Per quello che riguarda la pianta che oggi porta il suo nome, bisogna dire che Bartolomeo Maranta non si recò mai nella sua terra d’origine, al di là dell’Atlantico: i tempi non erano ancora maturi perché i botanici organizzassero delle spedizioni scientifiche nelle lontane isole oceaniche e nei continenti extra-europei (ci sarebbero voluti ancora, anzi, quasi due secoli); nel 1500, erano i navigatori, i commercianti e i primi governatori coloniali che tornavano dai loro viaggi e dalle loro missioni economiche e amministrative, portando, a bordo delle loro navi, esemplari della flora e della fauna di quelle terre, che poi finivano nelle mani degli studiosi, nei loro gabinetti scientifici e nei loro erbari o nei loro orti botanici. La maranta, di cui esistono ben una cinquantina di specie, varietà e forme, è tipica delle foreste tropicali centro e sudamericane, mentre nei climi temperati si rivela piuttosto delicata da coltivare, anche se è molto ricercata come pianta ornamentale per la sua bellezza raffinata e al tempo stesso esuberante, con le venature laterali molto evidenti e con quella centrale di un color verde chiarissimo, quasi tendente al giallo, in piacevole contrasto con il deciso color verde oliva della pagina fogliare. Teme i raggi solari diretti, ma anche l’ombra eccessiva, le correnti d’aria e soprattutto la secchezza dell’ambiente, per cui la si può considerare una pianta più da serra che da appartamento, bisognosa di una umidità ambientale costante e molto pronunciata; d’inverno non resiste a temperature minime al di sotto dei 16° centigradi, cosa che in un normale appartamento d’abitazione, specialmente nell’Italia settentrionale, non è sempre agevole da assicurare. Così Mariella Pizzetti descrive la pianta di «Marantha leuconeura» (in: M. Pizzetti e G. Mazza, «Piante e fiori in casa», Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 1976, 1982, p.123): «Piante erbacee perenni con radici tuberizzate dalle quali nascono ciuffi di foglie radicali e sottili fusti, generalmente prostrati., lisci negli internodio; su di essi appaiono nodi cospicui che portano altri ciuffi fogliari e che possono radicare, se le condizioni sono propizie, a contatto con substrato o 2 sostegni umidi. Il fogliame è generalmente delicato, con bellissime variegature, le foglie sono ellittiche e ottuse all’apice, con piccioli piuttosto lunghi, guainati e alati, dai quali le nuove foglie spuntano in successione, dapprima convolute, per poi fuoriuscire e distendere la lamina. La specie comprende due varietà principali: “massangeana” e “kerchoveana”. La varietà “massangeana” ha foglie vellutate con disegno argenteo al centro, che si stende in sottili linee a forma di spina di pesce lungo le vene laterali; le zone intermedie ai disegni sono sfumate, più scure e quasi brune al centro presso la vena principale, sino ai margini verdi. Negli ultimi ani ha fatto la sua comparsa ed è divenuta la più diffusa, una varietà molto simile, ma con la sola striscia centrale verde pallidissimo, mentre il sottile disegno a lisca lungo le vene è rosso carminio; le zone intermedie sono verde bruno, talvolta con macchie più scure centrali. Essa è stata, a buon diritto, chiamata “erythroneura” (dalle vene rosse), benché nel linguaggio orticolo commerciale sia spesso chiamata “tricolor”; il rovescio delle foglie è più o meno rossastro, come del resto nelle altre varietà. Questa pianta è notevolmente ramificata, al punto che spesso viene coltivata appoggiata a tutori ricoperti in muschio o sfagno che, teoricamente, dovrebbero essere mantenuti sempre umidi; benché
Recommended publications
  • Studiofirmano 14 MAGGIO 2013.Indd
    View metadata, citation and similar papers at core.ac.uk brought to you by CORE provided by Archivio istituzionale della ricerca - Università di Macerata Rosa Marisa Borraccini Libri di medicina nei chiostri e nei casali (dall’inchiesta della Congregazio- ne dell’Indice dei libri proibiti, 1597-1603) La fonte e il contesto A distanza di un secolo dai primi prodotti dell’ars artifi cialiter scribendi, un medico, il bolognese Leonardo Fioravanti, si profuse in un elogio della stampa che andava oltre gli apprezzamenti dei primi stupiti testimoni del novum mo- dum scribendi. Nello Specchio di scientia universale l’antigalenista e paracel- siano Fioravanti, riduttivamente e a torto defi nito da Salvatore De Renzi «uno de’ più celebri secretisti e ciarlatani» del secolo XVI, propose alcune rifl essioni critiche sulla stampa, chiaramente avvertita come determinante “fattore di mutamento”1. L’invenzione gutenberghiana – affermava Fioravanti – aveva risvegliato il mondo addormentato nell’ignoranza e, ampliando i confi ni della lettura anche oltre il recinto dei lettori tradizionali, aveva facilitato lo sma- scheramento di coloro che «adorati e riveriti come se fussero stati huomini divini», avevano potuto fi no ad allora impunemente «cacciare carotte quanto loro piaceva, che non era chi contradicesse loro»2. Grazie al nuovo procedi- mento di produzione del libro – sosteneva ancora Fioravanti con entusiasmo 1 Il riferimento è al titolo del libro di E. Eisenstein, La rivoluzione inavvertita. La stampa come fattore di mutamento, Bologna, Il Mulino, 1986. Per il giudizio negativo del De Renzi si veda S. De Renzi, Storia della medicina in Italia, vol. 3, Sala Bolognese, A.
    [Show full text]
  • Bartolomeo Maranta's 'Discourse' on Titian's Annunciation in Naples: Introduction1
    Bartolomeo Maranta’s ‘Discourse’ on Titian’s Annunciation in Naples: introduction1 Luba Freedman Figure 1 Titian, The Annunciation, c. 1562. Oil on canvas, 280 x 193.5 cm. Naples: Museo Nazionale di Capodimonte (on temporary loan). Scala/Ministero per i Beni e le Attività culturali/Art Resource. Overview The ‘Discourse’ on Titian’s Annunciation is the first known text of considerable length whose subject is a painting by a then-living artist.2 The only manuscript of 1 The author must acknowledge with gratitude the several scholars who contributed to this project: Barbara De Marco, Christiane J. Hessler, Peter Humfrey, Francesco S. Minervini, Angela M. Nuovo, Pietro D. Omodeo, Ulrich Pfisterer, Gavriel Shapiro, Graziella Travaglini, Raymond B. Waddington, Kathleen M. Ward and Richard Woodfield. 2 Angelo Borzelli, Bartolommeo Maranta. Difensore del Tiziano, Naples: Gennaro, 1902; Giuseppe Solimene, Un umanista venosino (Bartolomeo Maranta) giudica Tiziano, Naples: Società aspetti letterari, 1952; and Paola Barocchi, ed., Scritti d’arte del Cinquecento, Milan- Naples: Einaudi, 1971, 3 vols, 1:863-900. For the translation click here. Journal of Art Historiography Number 13 December 2015 Luba Freedman Bartolomeo Maranta’s ‘Discourse’ on Titian’s Annunciation in Naples: introduction this text is held in the Biblioteca Nazionale of Naples. The translated title is: ‘A Discourse of Bartolomeo Maranta to the most ill. Sig. Ferrante Carrafa, Marquis of Santo Lucido, on the subject of painting. In which the picture, made by Titian for the chapel of Sig. Cosmo Pinelli, is defended against some opposing comments made by some persons’.3 Maranta wrote the discourse to argue against groundless opinions about Titian’s Annunciation he overheard in the Pinelli chapel.
    [Show full text]
  • I Placiti Di Luca Ghini (1490-1556): Traduzione Dal Latino E Osservazioni Botaniche
    delpinoa 54-55: 1-79. 2012-2013 I Placiti di Luca Ghini (1490-1556): traduzione dal Latino e osservazioni botaniche I. MEnaLE Via C. de Marco 21/b, 80137 napoli. [email protected] Riassunto. Col presente lavoro è stata effettuata la traduzione dal Latino all’Italiano dei placiti di Luca Ghini, medico e botanico vissuto a cavallo dei secoli XV e XVI. La traduzione è corredata da note esplica- tive e da considerazioni botaniche sulle piante descritte nei placiti. Abstract. The translation from Latin to Italian of the “placiti” of Luca Ghini, a physician and botanist lived between the fifteenth and sixteenth centuries, has been carried out. The translation is accompanied by explanatory notes and botanical considerations on the plants described in the “placiti”. Key words: Giovan Battista de Toni, Luca Ghini, Pietro andrea Mattioli, Placiti Tra i numerosi scritti botanici che videro la luce nel XVI secolo, di particolare interesse sono i placiti di Luca Ghini (Croara d’Imola (Bologna), circa 1490 - Bologna, 1556), medico e bota- nico, il quale fondò il primo Orto Botanico di Pisa (GarBarI 1992: 225; VOn EnGELhardT 2011: 231) e, successivamente, diresse i lavori per la realizzazione di quello di Firenze (CELLaI CIuFFI 1992: 93). I placiti, dei quali si servì l’umanista e medico Pietro andrea Mattioli (Siena, 1501 - Trento, 1578) nel suo lavoro sul De materia medica di dioscoride, riportano informazioni, scritte in Latino, concernenti determinate piante i cui exsiccata furono mandati da Ghini a Mattioli insie- me agli appunti e alle descrizioni dei campioni d’erbario (dE TOnI 1907: 9). Ghini fu forse il primo a preparare collezioni di piante per erbario.
    [Show full text]
  • Luca Ghini (1490-1556) Il Padre Fondatore Della Botanica Moderna Nel Contesto Dei Rapporti Scientifici Europei Del Sedicesimo Secolo (1)
    Ann. Mus. civ. Rovereto Sez.: Arch., St., Sc. nat. Vol. 27 (2011) 227-246 2012 DIETRICH VON ENGELHARDT LUCA GHINI (1490-1556) IL PADRE FONDATORE DELLA BOTANICA MODERNA NEL CONTESTO DEI RAPPORTI SCIENTIFICI EUROPEI DEL SEDICESIMO SECOLO (1) Abstract - DIETRICH VON ENGELHARDT - Luca Ghini (1490-1556). The founding father of modern botany in the framework of the European scientific world of the 16th century. Renaissance and Italy are the historical and cultural setting which led to the autonomy of botany as well as of other natural disciplines, like mineralogy and zoology, independently of medicine or any therapeutic aim. A central figure in this development was the Italian physician and naturalist Luca Ghini – not so much for his publications, as for his teaching and scientific contacts, for the establishment of specifically botanical courses at University, the foundation of the first botanical garden in the world and the introduction of the herbarium as a collection of dried plants. The fame and importance of Ghini is proved by his pupils, colleagues and visitors to the «Orto botanico of Pisa» from many European countries during the 16th century: with their observations, concepts and ideas they deeply influenced the history of botany. Key words: Renaissance - Italy - Autonomy of botany - Importance of Luca Ghini - Establish- ment of botanical lectures - Foundation of the botanical garden - Introduction of the herbarium - Scientific contacts in Italy and abroad during the 16th and 17th century. Riassunto - DIETRICH VON ENGELHARDT - Luca
    [Show full text]
  • Università Degli Studi Di Padova Dipartimento Di Filosofia, Sociologia, Pedagogia E Psicologia Applicata
    Università degli Studi di Padova Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata SCUOLA DI DOTTORATO DI RICERCA IN FILOSOFIA INDIRIZZO DI FILOSOFIA E STORIA DELLE IDEE CICLO XXV THE METHODS OF NATURAL INQUIRY DURING THE SIXTEENTH-CENTURY: BARTOLOMEO MARANTA AND FERRANTE IMPERATO Direttore della Scuola: Ch.mo Prof. Giovanni Fiaschi Coordinatore d’indirizzo: Ch.mo Prof. Fabio Grigenti Supervisore: Ch.mo Prof. Gregorio Piaia Dottorando: José Ricardo Sánchez Baudoin To M. Sconor 2 Contents Acknowledgments...................................................................................................... 7 Abstract / Riassunto.................................................................................................... 8 Prologue...................................................................................................................... 9 Part I. Natural Sciences and its methods in the sixteenthcentury.............................. 13 Introduction................................................................................................................. 13 Chapter 1. The methodological traditions and meanings of ‘method’ during the sixteenth-century......................................................................................................... 15 1.1. Science as ars.................................................................................................. 15 1.2. Medicine and natural philosophy.................................................................... 17 1.3. Universities
    [Show full text]
  • Bibliographical Contributions
    BIBLIOGRAPHICAL CONTRIBUTIONS I UNIVERSITY OF KANSAS LIBRARIES 1969 University of Kansas Publications Library Series, 32 BIBLIOGRAPHICAL CONTRIBUTIONS I Lawrence, Kansas UNIVERSITY OF KANSAS LIBRARIES 1969 COPYRIGHT 1969 BY THE UNIVERSITY OF KANSAS LIBRARIES Library of Congress Catalog Card number: 68-66135 PRINTED IN LAWRENCE, KANSAS, U.S.A., BY THE UNIVERSITY OF KANSAS PRINTING SERVICE Contents A New Source for the Study of the High Court of Chancery: a Manuscript of John Lisle, Lord Commis• sioner of the Great Seal (1649-1659). By ALLAN J. BUSCH 1 "The Stowte Assaillinge of Englande": a letter of Nicholas Sanders addressed to Antonio Graziani. By BRIAN P. COPENHAVER 11 The Authorship of A Letter from a Clergyman (1688). By DAVID W. JOHNSON 37 The Identification of Sir James of the Peak: a Cor• rigendum to the Editions of Swift's Correspondence. By HENRY L. SNYDER 55 P. A. Mattioli: Sixteenth Century Commentator on Dioscorides. By JERRY STANNARD 59 A New Source for the Study of the High Court of Chancery: A Manuscript of John Lisle, Lord Commissioner of the Qreat Seal (1649-1659) By ALLAN J. BUSCH How many students of Stuart England or even of the Civil Wars and Interregnum have ever heard of John Lisle, save those who have read the short references reporting his status as a regicide? Although he was a com• missioner of the great seal for the whole of the Interregnum, his career is known only to a few. And yet Lisle was a judge in Chancery at a momen• tous time in the history of that court.
    [Show full text]
  • Marketing Nature: Apothecaries, Medicinal Retailing, and Scientific Culture in Early Modern Venice, 1565-1730
    Marketing Nature: Apothecaries, Medicinal Retailing, and Scientific Culture in Early Modern Venice, 1565-1730 by Sean David Parrish Department of History Duke University Date:_______________________ Approved: ___________________________ John Jeffries Martin, Supervisor ___________________________ Thomas Robisheaux ___________________________ Peter Sigal ___________________________ Valeria Finucci Dissertation submitted in partial fulfillment of the requirements for the degree of Doctor of Philosophy in the Department of History in the Graduate School of Duke University 2015 ABSTRACT Marketing Nature: Apothecaries, Medicinal Retailing and Scientific Culture in Early Modern Venice, 1565-1730 by Sean David Parrish Department of History Duke University Date:_______________________ Approved: ___________________________ John Jeffries Martin, Supervisor ___________________________ Thomas Robisheaux ___________________________ Peter Sigal ___________________________ Valeria Finucci An abstract of a dissertation submitted in partial fulfillment of the requirements for the degree of Doctor of Philosophy in the Department of History in the Graduate School of Duke University 2015 Copyright by Sean David Parrish 2015 Abstract This dissertation examines the contributions of apothecary craftsmen and their medicinal retailing practices to emerging cultures of scientific investigation and experimental practice in the Italian port city of Venice between 1565 and 1730. During this important period in Europe’s history, efforts to ground traditional philosophical
    [Show full text]
  • On Titian's Annunciation in Naples
    Bartolomeo Maranta’s ‘Discourse’ on Titian’s Annunciation in Naples: introduction1 Luba Freedman Figure 1 Titian, The Annunciation, c. 1562. Oil on canvas, 280 x 193.5 cm. Naples: Museo Nazionale di Capodimonte (on temporary loan). Scala/Ministero per i Beni e le Attività culturali/Art Resource. Overview The ‘Discourse’ on Titian’s Annunciation is the first known text of considerable length whose subject is a painting by a then-living artist.2 The only manuscript of 1 The author must acknowledge with gratitude the several scholars who contributed to this project: Barbara De Marco, Christiane J. Hessler, Peter Humfrey, Francesco S. Minervini, Angela M. Nuovo, Pietro D. Omodeo, Ulrich Pfisterer, Gavriel Shapiro, Graziella Travaglini, Raymond B. Waddington, Kathleen M. Ward and Richard Woodfield. 2 Angelo Borzelli, Bartolommeo Maranta. Difensore del Tiziano, Naples: Gennaro, 1902; Giuseppe Solimene, Un umanista venosino (Bartolomeo Maranta) giudica Tiziano, Naples: Società aspetti letterari, 1952; and Paola Barocchi, ed., Scritti d’arte del Cinquecento, Milan- Naples: Einaudi, 1971, 3 vols, 1:863-900. For the translation click here. Journal of Art Historiography Number 13 December 2015 Luba Freedman Bartolomeo Maranta’s ‘Discourse’ on Titian’s Annunciation in Naples: introduction this text is held in the Biblioteca Nazionale of Naples. The translated title is: ‘A Discourse of Bartolomeo Maranta to the most ill. Sig. Ferrante Carrafa, Marquis of Santo Lucido, on the subject of painting. In which the picture, made by Titian for the chapel of Sig. Cosmo Pinelli, is defended against some opposing comments made by some persons’.3 Maranta wrote the discourse to argue against groundless opinions about Titian’s Annunciation he overheard in the Pinelli chapel.
    [Show full text]