delpinoa 54-55: 1-79. 2012-2013 I Placiti di Luca Ghini (1490-1556): traduzione dal Latino e osservazioni botaniche I. MEnaLE Via C. de Marco 21/b, 80137 napoli.
[email protected] Riassunto. Col presente lavoro è stata effettuata la traduzione dal Latino all’Italiano dei placiti di Luca Ghini, medico e botanico vissuto a cavallo dei secoli XV e XVI. La traduzione è corredata da note esplica- tive e da considerazioni botaniche sulle piante descritte nei placiti. Abstract. The translation from Latin to Italian of the “placiti” of Luca Ghini, a physician and botanist lived between the fifteenth and sixteenth centuries, has been carried out. The translation is accompanied by explanatory notes and botanical considerations on the plants described in the “placiti”. Key words: Giovan Battista de Toni, Luca Ghini, Pietro andrea Mattioli, Placiti Tra i numerosi scritti botanici che videro la luce nel XVI secolo, di particolare interesse sono i placiti di Luca Ghini (Croara d’Imola (Bologna), circa 1490 - Bologna, 1556), medico e bota- nico, il quale fondò il primo Orto Botanico di Pisa (GarBarI 1992: 225; VOn EnGELhardT 2011: 231) e, successivamente, diresse i lavori per la realizzazione di quello di Firenze (CELLaI CIuFFI 1992: 93). I placiti, dei quali si servì l’umanista e medico Pietro andrea Mattioli (Siena, 1501 - Trento, 1578) nel suo lavoro sul De materia medica di dioscoride, riportano informazioni, scritte in Latino, concernenti determinate piante i cui exsiccata furono mandati da Ghini a Mattioli insie- me agli appunti e alle descrizioni dei campioni d’erbario (dE TOnI 1907: 9). Ghini fu forse il primo a preparare collezioni di piante per erbario.