Graduatoria Idonei
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Relazione Riesame 2016 LM-14
LAUREA IN LETTERE LM-14 Coordinatore Prof. Sebastiano Gentile RIESAME ANNUALE 2016 RIESAME ANNUALE -Denominazione del Corso di Studio: Lettere Classe: LM-14 Sede: CASSINO (FR) Gruppo di Riesame: • Prof. Sebastiano Gentile (Coordinatore del CdS – coordinatore del gruppo di Riesame CdS) • Dr. Nicola Tangari (Docente del CdS – Referente del QA del CdS) • Prof. Antonio Menniti Ippolito (Docente del CdS) • Dott. Emilio Di Paolo (Tecnico Amministrativo di supporto alle attività didattiche del CdS) • Dott.ssa Alessia Di Giorgio (Studente del CdS) La modalità di svolgimento del lavoro è stata la seguente: il coordinatore del gruppo ha stabilito un calendario di incontri per la redazione del rapporto di riesame. Durante ciascuna riunione si è proceduto come segue: • preparazione da parte del coordinatore di una bozza dei contenuti da porre in discussione fornita in anticipo ai componenti del gruppo; • discussione collegiale della bozza per punti; • individuazione – per ogni singolo punto – delle criticità, delle loro cause e delle possibili soluzioni; • stesura del testo finale. Sono state svolte le seguenti riunioni: 3 dicembre 2015 Parte A • Analisi della situazione attuale. Parte B: • Raccolta dei dati. • Analisi delle criticità. 15 dicembre 2015 • Discussione sulle informazioni raccolte per la parte A; • Valutazione dei dati riguardanti la parte B in merito a: o immatricolazioni; o regolarità degli studi; o efficacia del percorso didattico; o opinione dei laureati e degli studenti; o individuazione delle azioni correttive; o inserimento nel mondo del lavoro. • Elaborazione dei dati sull’andamento del corso di studio; • Stesura del documento di autovalutazione. • Discussione e approvazione dell’intero documento da parte del gruppo di lavoro. 12 gennaio 2016 • Discussione e approvazione delle modifiche all’intero documento sulla base dei suggerimenti del Presidio di Qualità dell’Ateneo. -
Studio Tecnico Dott. Ing. Francesco D'orta
STUDIO TECNICO DOTT. ING. FRANCESCO D’ORTA F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM PROFESSIONALE RESO IN FORMA DI AUTOCERTIFICAZIONE E RIPORTANTE LA DESCRIZIONE DEI SERVIZI DI INGEGNERIA ESPLETATI CON INDICAZIONE DELLE RELATIVE CLASSI/ CATEGORIE: INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome Francesco D’ORTA Indirizzo Via Anfiteatro n° 2, 81057 Teano (CE) Telefono e Fax (studio) 0823 875704 Cellulare 340 8268240 E-mail [email protected] E-mail certificata [email protected] 1/15 Nazionalità Italiana Data e luogo di nascita: 30/11/1969 a Santa Maria Capua Vetere (CE) Codice Fiscale: DRTFNC69S30I234A Partita IVA: 02268750615 ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Data Nell’ anno scolastico 1986-1987 • Nome e tipo di istituto di Diploma di maturità scientifica conseguito presso la Scuola istruzione o formazione Militare « Nunziatella » di Napoli con la votazione di 60/60. • Data Nell’ anno accademico 1998-1999 • Nome e tipo di istituto di Laurea quinquennale in Ingegneria Elettrica Indirizzo istruzione o formazione «Automazione Industriale» conseguita presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Cassino con la valutazione di 87/110. • Qualifica conseguita Ingegnere Elettrico. • Data Luglio 1999 • Nome e tipo di istituto di Abilitazione all’esercizio della professione di Ingegnere istruzione o formazione conseguita presso la Seconda Università degli Studi di Napoli. STUDIO TECNICO dott. ing. Francesco D’ORTA Via Anfiteatro 2, 81057 Teano (CE) tel/fax: 0823.875704; cell: 3408268240 e-mail: [email protected]; Posta certificata: [email protected] ; Internet: www.studiotecnicodorta.it C.F. DRTFNC69S30I234A ; P.IVA: 02268750615 STUDIO TECNICO DOTT. ING. FRANCESCO D’ORTA • Tipo di formazione post • Abilitazione alla figura professionale di Coordinatore universitaria della Sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione dei lavori come previsto dal D.M. -
Relazione Illustrativa
0.0 PREMESSA 2 1.0 QUADRO DELLE LEGGI 2 1.1 Il contesto ordinamentale e la nuova pianificazione ...................................................................... 2 Legge Regionale 16/2004 ............................................................................................................................. 2 2.0 IL PERCORSO DEL PUC 4 2.1 Dalla partecipazione dei cittadini alle scelte di sviluppo del territorio ................................ 4 L’attività di copianificazione con la Provincia ........................................................................................... 5 Gli indirizzi strategici posti alla base del PUC ........................................................................................... 5 3.0 QUADRO CONOSCITIVO 9 3.1 Inquadramento territoriale .......................................................................................................... 9 3.2 Popolazione residente ................................................................................................................. 12 Analisi demografica ..................................................................................................................................... 12 3.3 Patrimonio abitativo .................................................................................................................... 17 Analisi del patrimonio abitativo ................................................................................................................ 18 Analisi delle aree pubbliche e di uso pubblico esistenti -
Direzione Provinciale Di Caserta - Cod
Informazioni utili Direzione Provinciale di Caserta - cod. TF6 Chiusura per festività Santo Patrono Indirizzo Via Santa Chiara, 81100 Caserta Caserta 20 gennaio Telefono 0823 257 111 Aversa 25 gennaio e - mail [email protected] Sessa Aurunca 8 maggio Ufficio Legale - cod. TF7 Teano 5 agosto Indirizzo Via Santa Chiara, 81100 Caserta Piedimonte Matese Telefono 0823 257 111 2 giugno (sportello) e - mail [email protected] Direzione Ufficio Controlli - cod. TF7 Indirizzo Via Santa Chiara, 81100 Caserta Provinciale Telefono 0823 257 111 E’ attivo il servizio di prenotazione appuntamenti via telefono al numero 848 800 444 (tariffa urbana a e - mail [email protected] tempo) di Ufficio Provinciale-Territorio - cod. KH9 via web sul sito www.agenziaentrate.gov.it Indirizzo Via C. Battisti, 10 - 81100 Caserta La prenotazione può essere effettuata 24 ore su 24 e Caserta Telefono 0823 1847899 permette di scegliere l'ufficio presso il quale recarsi, il e - mail [email protected] giorno e l'ora desiderati. Ufficio Territoriale di Caserta - cod. TEJ Indirizzo Via Santa Chiara, 81100 Caserta Telefono 0823 257 111 I codici ufficio e - mail [email protected] Ufficio Territoriale di Aversa - cod. TEG Direzione Provinciale di Caserta: TF6 Indirizzo Piazza Bernini, 41 (P.co Coppola) 81031 Aversa (CE) Ufficio Controlli: TF7 Telefono 0823 257 111 Ufficio Legale: TF7 e - mail [email protected] Ufficio Provinciale-Territorio: KH9 Ufficio Territoriale di Sessa Aurunca - Teano - cod. TE6 Ufficio Territoriale di Caserta: TEJ Via L. Sturzo (I trav. priv.) 81057 Teano (CE) Indirizzo Ufficio Territoriale di Aversa: TEG Via XXI luglio (Loc. -
68; Residente in Via D. Santoro, N° 17, Marcianise (CE) - CAP 81025; Tel
Curriculum CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE DEL DOTT. D'ADDIO FRANCESCO Nato a Caserta il 04/11/'68; residente in via D. Santoro, n° 17, Marcianise (CE) - CAP 81025; tel. 0823/825819, cell. 340/2825270; e-mail [email protected]. Laurea in Medicina e Chirurgia presso la Seconda Università degli Studi di Napoli in data 09/11/'95 con voti 110/110 e lode. Tirocinio Post-Laurea svolto presso l'Ospedale "Incurabili" di Napoli. Abilitazione all'esercizio della professione di Medico-Chirurgo nella Seconda Sessione dell'anno 1995 presso la Seconda Università degli Studi di Napoli. Iscrizione all'Albo dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Caserta in data 16/01/'96 (numero d'ordine 5109). Specializzazione in Medicina Interna - indirizzo Medicina d'Urgenza presso la Seconda Università degli Studi di Napoli in data 14/11/'00 con voti 50/50; formazione specialistica teorico-pratica presso la VI Divisione di Medicina Interna e Immunoallergologia della Seconda Università e presso il Pronto Soccorso e la Divisione di Medicina d'Urgenza dell'Ospedale San Paolo di Napoli. Iscritto alla "Società Italiana di Immunologia e Immunologia Clinica" (SIIIC) negli anni 1998 e 1999, alla "Società Italiana di Allergologia e Immunologia Clinica" (SIAIC) negli anni 2000, 2001 e 2002, all’“Associazione Allergologi ed Immunologi Territoriali ed Ospedalieri” (AAITO) nell’anno 2003; alla "Federazione delle Associazioni degli Internisti Ospedalieri" (FADOI) dall'anno 2006. Partecipazione a Convegni e Seminari Scientifici di argomento Internistico (Cardiologia, Allergologia ed Immunologia Clinica, Pneumologia, Gastroenterologia ed Epatologia, Endocrinologia e Malattie del Metabolismo, Reumatologia, Medicina d'Urgenza). Lavori scientifici di argomento allergologico, immunologico e diabetologico, pubblicati in forma di abstract ed in extenso negli atti congressuali di Società Scientifiche o su riviste scientifiche italiane. -
Si Invita La Gentile Utenza a Consultare La Sezione "Avvisi Al Pubblico"
Orario in vigore dal 01.09.2021 02 - CE - CASERTA F.S. - RECALE - CAPODRISE - MARCIANISE - PORTICO DI CASERTA - MACERATA - SANTA MARIA CAPUA VETERE Orari validi nei giorni feriali Periodo CA6 CA6 CA6 CA6 CA6 CA6 CA6 CA6 CA6 CS1 CA6 CS1 CA6 CA6 CA6 CA6 CA6 CA6 CA6 CA6 Cadenza FE6 FE6 FE6 FE6 FE6 FE6 FE6 FE6 FE6 FE6 FE6 FE6 FE6 FE6 FE6 FE6 FE6 FE6 FE6 FE6 Fermata CASERTA, VIA CILEA - I.P.S.I.A. (IST. ALBERGHIERO "G. FERRARIS") 13.10 14.15 VIA BORSELLINO - VIA S. AUGUSTO I.T.I.S. "GIORDANI" 13.15 14.18 CASERTA, STAZIONE F.S. 5.45 6.30 7.20 8.30 9.30 10.30 11.30 12.40 13.20 13.35 14.20 14.35 15.30 16.35 17.30 18.30 19.30 20.35 21.20 SOTTOPASSO VIALE CARLO III - RAMPA AUTOST. MARCIANISE - VIALE EUROPA SOTTOPASSO VIALE CARLO III - VIA PONTESELICE (M.T.C.) (DX) 5.49 6.34 7.25 8.35 9.35 10.35 11.35 12.45 13.25 13.40 14.25 14.40 15.35 16.40 17.35 18.35 19.35 20.40 21.25 RECALE, VIA ROMA - PIAZZA MATTEOTTI 5.53 6.38 7.30 8.40 9.40 10.40 11.40 12.50 13.30 13.45 14.30 14.45 15.40 16.45 17.40 18.40 19.40 20.45 21.30 VIA S. SALVATORE (IN FONDO A DX) - VIA MUNICIPIO (SX) 5.55 6.40 7.33 8.43 9.43 10.43 11.43 12.53 13.33 13.48 14.33 14.48 15.43 16.48 17.43 18.43 19.43 20.48 21.33 CAPODRISE, VIA SANTA CROCE - PIAZZA DE FILIPPO 5.57 6.42 7.35 8.45 9.45 10.45 11.45 12.55 13.35 13.50 14.35 14.50 15.45 16.50 17.45 18.45 19.45 20.50 21.35 VIA GIANNINI - MARCIANISE, VIA G. -
Linea L50 Piedimonte Benevento
Provincia di Caserta - Settore Trasporti, Mobilità e Infrastrutture Programma Triennale dei Servizi di Trasporto Pubblico Locale della Provincia di Caserta Dipartimento di Ingegneria - Università del Sannio LINEA L50 PIEDIMONTE BENEVENTO Numero coppie corse Codice Nome Descrizione 7:00-9:00 13:00-15:00 17:00-19:00 Totale Giorno Percorrenza Media A+R Km Tipologia Giorni esercizio Percorrenze Annue Km Totali L50 Piedimonte Benevento Piedimonte S.Potito Gioia S. Benevento 1 1 1 5 132ScolasticaUniversitaria 200 132.000,00 132.000,00 143 Provincia di Caserta - Settore Trasporti, Mobilità e Infrastrutture Programma Triennale dei Servizi di Trasporto Pubblico Locale della Provincia di Caserta Dipartimento di Ingegneria - Università del Sannio LINEA L51 PIEDIMONTE CASERTA Numero coppie corse Codice Nome Descrizione 7:00-9:00 13:00-15:00 17:00-19:00 Totale Giorno Percorrenza Media A+R Km Tipologia Giorni esercizio Percorrenze Annue Piedimonte Alife Dragoni Alvignano Caiazzo Piana di M. S. Leucio Caserta 1 1 1 6 92Feriale 305 168.360,00 Piedimonte Caserta Piedimonte Alife Dragoni Liberi Formicola Pontelatone S. Angelo in Formis S. Maria CV Caserta 2 2 1 9 123Feriale 305 337.635,00 Raviscanina S.Angelo d'Alife Piedimonte Alife Dragoni Alvignano Caiazzo Piana Di Raviscanina Caserta Napoli Monte Verna Triflisco Capua S.Maria CV L51 CasertaNapoli 1 1 1 3 208Feriale 305 190.320,00 S.Potito Piedimonte Alife Dragoni Alvignano Piedimonte Caserta Caiazzo Piana Di M.V. San Leucio Caserta 1 1 2 92Feriale 305 56.120,00 Km Totali S.Gregorio Castello M. Piedimonte Alife Dragoni Alvignano Caiazzo Piana Di M.V. -
Elenco Candidati Esecutore Amministrativo B1 Complessivo.Xlsx
COMUNE DI CASTEL VOLTURNO (CE) Elenco candidati ammessi alla prova preselettiva esecutore amministrativo Cat. B1 Num. Cognome Nome Data di nascita Luogo di nascita Provincia di nascita Stato 1 Alfieri Nunzia 27/07/1988 Napoli NA Ammesso con riserva 2 Aliperto Armando 26/09/2000 Castel Volturno CE Ammesso con riserva 3 Allocca Gelsomina 25/06/1977 Naola NA Ammesso con riserva 4 Amato Sabrina 29/01/1977 Pozzuoli NA Ammesso con riserva 5 Ambrò Giuseppe 29/03/1988 Napoli NA Ammesso con riserva 6 Ambrò Nicholas 11/07/2001 Napoli NA Ammesso con riserva 7 Amoruso Giuseppe 10/10/1966 Mugnano Di Napoli NA Ammesso con riserva 8 Anniciello Stefania 19/12/1990 Napoli NA Ammesso con riserva 9 Ardillo Ivan 09/07/1985 Napoli NA Ammesso con riserva 10 Auletta Ivano 08/10/1989 Nocera Inferiore SA Ammesso con riserva 11 Autieri Alessandro 02/09/1999 Castel Volturno CE Ammesso con riserva 12 Aversano Federica 05/11/1993 Napoli NA Ammesso con riserva 13 Baiano Armando 12/08/1986 Mugnano di N. NA Ammesso con riserva 14 Balletta Emanuele 23/04/1971 Torre del Greco NA Ammesso con riserva 15 Balletta Massimiliano 27/09/1972 Torre Del Greco NA Ammesso con riserva 16 Barbato Maria 15/06/1973 Afragola NA Ammesso con riserva 17 Barbato Silvio Raffaele 03/06/1988 Formia LT Ammesso con riserva 18 Barretta Antonio 23/07/1976 Napoli NA Ammesso con riserva 19 Bartoli Antonietta 28/04/1974 Napoli NA Ammesso con riserva 20 Battaglia Liberato 14/01/1978 Napoli NA Ammesso con riserva 21 Boccone Dario 15/03/1978 Caserta CE Ammesso con riserva 22 Bottigliero Carmela 30/04/1994 -
Caserta Non Aspetta
Altre informazioni utili [TERRA AMATA] Dal 2019 è attivo un percorso di screening del melanoma aperto a qualsiasi fascia di età, di cui si sta attualmente definendo l'organizzazione territoriale. È attivo sul territorio un truck che ha effettuato nel 2018 80 giornate di prevenzione sul territorio su 65 comuni dell’Asl. Su 8 dei 12 CASERTA distretti sono stati attivati dei promotori nelle farmacie, negli studi medici, nei distretti e nei supermercati che si occupano di promuovere il percorso di screening e sono abilitati alla distribuzione dei kit. Sono inoltre stati NON ASPETTA attivati percorsi di sensibilizzazione nelle scuole e in alcune realtà produttive del territorio, oltre che presso le sedi di amministrazioni locali e realtà associative significative, come Casa Don Diana di Casal di Principe. Di che colore è il tuo screening? www.cittadinanzattiva.campania.it/terraamata Sul sito è possibile reperire i numeri di telefono, le date degli Open day, le date e i luoghi di presenza dei truck e l'elenco delle farmacie presso le quali effettuare le prenotazioni degli screening e ritirare il kit per lo screening del colon retto. Per maggiori informazioni Segretario Regionale Cittadinanzattiva Campania Dott. Lorenzo Latella [email protected] - cell. 3401217294 Hanno promosso il Protocollo di collaborazione "Terra Amata" Il progetto ... è realizzato da Cittadinanzattiva, nell'ambito del Protocollo "Terra Amata" in partnership con: CAMPANIA Screening mammella Screening cervice uterina (pap test) 50-69 anni 25-65 anni • in caso di familiarità • in caso di familiarità accertata con almeno accertata con almeno due casi non c’è limite due casi non c’è limite di età di accesso di età di accesso - convocazione tramite invito a - convocazione tramite invito a mezzo posta; organizzazione di mezzo posta; prenotazione 1 giornata di open day al mese telefonica; organizzazione di 1 presso i distretti territoriali. -
Scarica Il Documento
Febbraio 2006 9.2 Natura, qualità e quantità dei materiali di approvvigionamento e INDICE smaltimento 17 9.3 Cave e delle discariche 18 1 PREMESSA 3 10 LE COMPONENTI PAESISTICO - AMBIENTALI SIGNIFICATIVE 19 2 AMBITO LEGISLATIVO INERENTE LA PROCEDURA DI V.I.A. 3 10.1 Il contesto paesistico 19 10.1.1 Il paesaggio attuale 19 Normativa specifica per gli Interporti 3 10.1.2 Potenziali impatti percettivi 19 2.1 Inquadramento regionale 3 10.1.3 Uso del suolo 20 2.1.1 Procedura di VIA 3 10.2 Componenti ambientali 20 2.1.2 La V.A.S. nella Regione Campania 4 10.2.1 Inquadramento Morfologico 20 2.2 Inquadramento nazionale 4 10.2.2 Geolitologia 21 3 L’AREA DI STUDIO 5 10.2.3 Idrogeologia 21 3.1 Descrizione delle infrastrutture dell'interporto 6 10.2.4 Suolo 21 3.1.1 Progetti e prospettive per il futuro 6 10.2.5 Acque superficiali 21 10.2.6 Vegetazione e flora 22 3.2 Relazioni tra l'interporto Marcianise-Maddaloni e quello di Nola 7 10.2.7 Rumore e Atmosfera 23 4 ACCORDI E PROGRAMMI 7 10.2.8 Presenze archeologiche e storico documentarie 23 4.1 Regime giuridico 7 11 SINTESI DELLE INTERFERENZE TRA PROGETTO E COMPONENTI 4.2 L’interporto nel sistema nazionale 8 AMBIENTALI 24 4.2.1 La connessione al sistema nazionale di trasporto su gomma, lo 12 INTERVENTI DI MITIGAZIONE 26 svincolo sulla A30 8 12.1 Criteri generali 26 5 IL SISTEMA DELLA PIANIFICAZIONE 10 12.2 Opere a verde per le mitigazioni ambientali 26 5.1 Pianificazione Regionale 10 12.3 Tipologie costruttive mitigazioni e compensazioni ambientali 27 5.2 Pianificazione dell’assetto idrogeologico 10 -
Mini-Guida-Smcv
SMCVSTORIA MITO CULTURA VITALITÀ Breve Guida alla città di Santa Maria Capua Vetere SOMMARIO > 4 I luoghi e la storia > 6 L’archeologia > 14 Altre testimonianze d’epoca romana > 18 L’architettura religiosa > 22 L’architettura civile > 26 I dintorni I LUOGHI Dotata di una invincibile cavalleria, ap- E LA STORIA prezzata e temuta dai Romani, che ne trassero grandi lezioni di tattica mili- Altera Roma, l’altra Roma: così Cicerone tare, l’Antica Capua detenne sempre un definiva l’Antica Capua, l’attuale città ruolo egemone fondato su un consisten- di Santa Maria Capua Vetere, per molti te peso economico, politico, culturale e secoli capitale della Campania e famosa religioso; essa è soprattutto ricordata per la ricchezza e l’elegante stile di vita per i famosi ozi che offrì al condottiero delle sue classi dirigenti. Annibale ed al suo esercito durante la 4 SMCV Storia Mito Cultura Vitalità I LUOGHI E LA STORIA seconda guerra punica, nonché per la geografica, prosperò e superò anche mitica e sanguinosa rivolta dei gladiato- le devastazioni di Gianserico nel 456 ri guidati da Spartaco nel 73 a.C. d.C. , soccombendo soltanto ai Sarace- Secondo la leggenda, raccontata poi da ni nell’840, quando gli abitanti furono molti autori greci e latini, il nome della costretti a trasferirsi nella vicina Casi- città deriva da Kapys, eroe leggenda- linum, mutandone il nome con quello rio e nipote di Enea, che sarebbe stato della propria città. allattato da una cerva dal manto tutto Sul luogo di quella che era stata una bianco vissuta per più di mille anni nel tra le più gloriose metropoli campane, santuario di Diana Tifatina. -
Ettore Majorana Sessa Aurunca Sessa Aurunca Di
ETTORE MAJORANA SESSA AURUNCA SESSA AURUNCA DI PINTO ROSITA LICEO SCIENTIFICO TEANO TEANO LICCIARDI ENZO MARCIANISE MARCIANISE ANGELINO RITA MICHELANGELO BUONARROTI CASERTA DEL GIUDICE ANTONIO DOMENICO CIRILLO AVERSA COPPOLA EMMA DOMENICO CIRILLO AVERSA DELLA VALLE BARBARA DOMENICO CIRILLO AVERSA ROMANO DAVIDE DOMENICO CIRILLO AVERSA VERDE DOMENICO PIETRO GIANNONE CASERTA BLASIO FEDERICA PIETRO GIANNONE CASERTA CENTORE FRANCESCO PIETRO GIANNONE CASERTA FALCO GIACINTO PIETRO GIANNONE CASERTA GAETA GIULIO PIETRO GIANNONE CASERTA LANDOLFO ANTONIETTA PIETRO GIANNONE CASERTA MONTELEONE ANDREA GIULIA PIETRO GIANNONE CASERTA MARTUCCIO CONCETTA PIETRO GIANNONE CASERTA IORIO GIUSEPPE CARLO PIETRO GIANNONE CASERTA RENGA ALESSIO PIETRO GIANNONE CASERTA VANDRO VALENTINA CNEO NEVIO SANTA MARIA CAPUA VETERE SORBO CARLO ALESSANDRO MANZONI CASERTA LANINI JESSICA TADDEO DA SESSA SESSA AURUNCA SALZILLO MARISA LS ENRICO FERMI AVERSA AVERSA CECERE MAIRA LS ENRICO FERMI AVERSA AVERSA CAMMISA SALVATORE LS ENRICO FERMI AVERSA AVERSA MAURIELLO ANNA F. QUERCIA MARCIANISE MARCIANISE CAMPANILE SILVIO F. QUERCIA MARCIANISE MARCIANISE CIRILLO CARMELA F. QUERCIA MARCIANISE MARCIANISE CORRENTE ANTONIO F. QUERCIA MARCIANISE MARCIANISE IODICE CHIARA F. QUERCIA MARCIANISE MARCIANISE DELLI PAOLI LUCIA F. QUERCIA MARCIANISE MARCIANISE GIONTI ANNA CATERINA F. QUERCIA MARCIANISE MARCIANISE ALLOSSO SALVATORE F. QUERCIA MARCIANISE MARCIANISE IULIANO MARIANGELA F. QUERCIA MARCIANISE MARCIANISE NERO ROSA ANNA F. QUERCIA MARCIANISE MARCIANISE PAPPALARDO GAETANO F. QUERCIA MARCIANISE