Il giorno in più di Massimo Venier con Fabio Volo, , Camilla Filippi, Roberto Citran, Pietro Ragusa (Italia 2011, 111’) Giacomo Pasetti ha quarant’anni, molte donne e poca voglia di impegnarsi; è sempre riuscito a scansare ogni legame affettivo, sino all’incontro con una ragazza sconosciuta che ogni giorno incrocia in tram e da cui proprio non riesce a staccare gli oc- I FILM PROPOSTI chi. Una mattina lei lo invita a prendere un caffè rivelandogli di chiamarsi Michela. Giacomo ha però un’amara sorpresa: si sono incontrati troppo tardi, è l’ultimo giorno di Michela in Italia, sta per andare a vivere a New York. Seguendo un impulso irresisti- bile lui la segue negli States e la va a cercare per convincerla e Anche se è amore non si vede convincersi che forse davvero l’amore è una cosa meravigliosa. di Salvatore Ficarra, Valentino Picone con S. Ficarra, V. Picone, , Diane Fleri, Sascha Zacharias (Italia 2011, 96’) Maschi contro femmine Salvo e Valentino, amici sin dall’infanzia, gestiscono una piccola di con , Fabio De Luigi, Sarah impresa di servizi turistici a Torino e accompagnano ogni giorno Felberbaum, Chiara Francini, Lucia Ocone (Italia 2010, 113’) su un vecchio e colorato autobus inglese gruppi di visitatori in Una commedia frizzante che ruota intorno al tema del conflit- giro per la città. I due non potrebbero però essere più diversi: to tra uomini e donne. Le scene delle quattro trame principali Valentino è timido, fedele e innamorato allo sfinimento della si avvicendano di continuo, toccandosi in più punti e creando compagna Gisella mentre Salvo è uno scapolo scapestrato e intra- intersezioni serrate tra le storie. Walter, allenatore di pallavolo prendente, determinato ad assumere guide turistiche single e ca- sposato con Monica e neopapà, viene coinvolto in una rela- rine. Quando Gisella, stremata dal rapporto ossessivo e sdolcinato zione extraconiugale che si trasformerà in un incubo; Nicolet- con il compagno, decide di troncare la relazione, Salvo farà di tut- ta, in crisi di mezza età, viene conquistata dal collega Renato, to per aiutare l’amico innescando una serie di romantici equivoci. uomo di altri tempi; Andrea inizia una serrata battaglia per la conquista di Francesca; Diego si imbarca in una relazione di odio e amore con la severa vicina di casa Chiara... I compagni di con , Bernard Blier, Folco Lulli, Annie Girardot, Renato Salvatori Santa Maradona (Italia 1963, 128’) di Marco Ponti con Stefano Accorsi, Libero de Rienzo, Torino, fine Ottocento. Un gruppo di operai di una fabbrica Anita Caprioli, Mandala Tayde, Domenico D’Alessandro tessile, dopo un incidente sul lavoro ingaggia una protesta per (Italia 2001, 95’) chiedere una revisione del trattamento a loro riservato. L’azio- Andrea vive a Torino, ha quasi trent’anni e nessuna prospettiva ne inizialmente fallisce per poi riprendere quando un agitatore di uscire da quel pantano di giorni tutti uguali che separa la fine sociale, il socialista professor Sinigallia, organizza gli operai in- degli studi dall’ingresso nel mondo del lavoro. Condivide l’ap- citandoli allo sciopero a oltranza. Ma la protesta non produce i partamento con Bart, un ragazzo chiacchierone e scansafatiche, risultati sperati: i padroni fanno intervenire i crumiri e nei taffe- e passa buona parte del suo tempo libero con Lucia, una bella rugli con le forze dell’ordine un operaio muore. Nel tentativo di ragazza indo-napoletana dalla vita sentimentale molto travaglia- occupare la fabbrica viene ucciso un altro ragazzo. Vincitore di ta. Un giorno Andrea incontra Dolores ed è amore a prima vista: un Nastro d’Argento e candidato all’Oscar per la sceneggiatura. i due iniziano a vivere un’appassionata e controversa relazione. a Marco Ponti come miglior regista esordiente e a Libero de Rienzo come miglior attore non protagonista. Dopo mezzanotte di Davide Ferrario con Giorgio Pasotti, Francesca Inaudi, Tutta colpa della musica Fabio Troiano, Francesca Picozza, Silvio Orlando (Italia 2004, 93’) di Ricky Tognazzi con , Marco Messeri, Martino lavora come custode notturno della Mole Antonellia- , Ricky Tognazzi, Rosalba Pippa(Italia 2011, 98’) na, sede del Museo del Cinema; quando non è di turno passa Giuseppe è a un passo dalla pensione e da una vita da inventare il tempo a guardare vecchi film muti in una specie di casa che daccapo: sua moglie Grazia è una fervente testimone di Geova, ha ricavato da un locale in disuso all’interno dell’edificio. Dopo preda del radicalismo religioso, così come la figlia Chiara che mezzanotte il museo diventa il regno del ragazzo, che lì vive ha seguito le orme della madre. Un giorno l’amico Napoleone come in un mondo a parte, tutto suo, sino a quando alla porta lo convince a darsi una scrollata e provare a vivere l’esperienza arriva una giovane, Amanda, in fuga dalla polizia. Martino le di cantare nel coro della città: lì Giuseppe incontra Elisa e se offre rifugio, instaurando con lei un rapporto di reciproca con- ne innamora perdutamente. Soprano, mamma e moglie di un fidenza. Quando per Amanda arriva il momento di tornare alla marito da troppo tempo invalido, Elisa è un’elegante signora di sua solita vita e al rapporto con lo scapestrato fidanzato, si rende mezza età che affoga i problemi nel canto. Giuseppe decide di conto che nulla è più come prima. seguire il suo cuore e vivere una “lunga notte di note”. PROIEZIONI PER LE SCUOLE

Giovedì 4 ottobre - ore 10.30 Martedì 23 ottobre - ore 10.30 Biella | Cinema Mazzini | Via Mazzini 20 Vercelli | Cinema Nuovo Italia | Piazza Pajetta 1 tel. 015 227 72 [email protected]

Il linguaggio cinematografico, con la sua immediatez- racconta - a volte con un velo di leggerezza - stereotipi, Tutta colpa della musica di Ricky Tognazzi con Santa Maradona di Marco Ponti con Stefano za, è il veicolo più adatto per raggiungere, informare e abitudini, vizi e virtù che caratterizzano un’epoca. Stefania Sandrelli, Marco Messeri, Elena Sofia Ricci, Accorsi, Libero de Rienzo, Anita Caprioli, Mandala coinvolgere il pubblico, soprattutto quello più giovane, Ricky Tognazzi, Rosalba Pippa (Italia 2011, 98’) Tayde, Domenico D’Alessandro (Italia 2001, 95’) su temi quali il futuro, i valori e i sentimenti che toccano Sono certo che gli spettatori sapranno cogliere con en- la vita di ciascuno di noi. tusiasmo l’opportunità di rivedere o di scoprire alcune Mercoledì 10 ottobre - ore 10.30 Giovedì 25 ottobre - ore 10.30 Quest’anno il Consiglio regionale, in collaborazione con pellicole che hanno caratterizzato la storia del cinema, Cuneo | Cinema Don Bosco | Via S.G. Bosco 21 Alessandria | Cinema Teatro Comunale Aiace, ha voluto rendere omaggio ad alcune pellicole gi- ma che hanno anche fatto della nostra Regione il palco- tel. 0171 692 516 - [email protected] Viale della Repubblica 2 - tel. 0131 522 66 scenico di un’arte senza tempo. [email protected] rate in Piemonte, ricche di riflessioni, spunti e testimo- I compagni di Mario Monicelli con Marcello Ma- nianze su una società in continuo cambiamento, soprat- stroianni, Bernard Blier, Folco Lulli, Annie Girardot, Santa Maradona di Marco Ponti con Stefano tutto per quanto riguarda l’aspetto quotidiano e sociale. Renato Salvatori (Italia 1963, 128’) Accorsi, Libero de Rienzo, Anita Caprioli, Mandala La commedia, infatti, non è solo un genere di film che Valerio Cattaneo Tayde, Domenico D’Alessandro (Italia 2001, 95’) pone l’accento sull’umorismo, ma è anche un’arte che Presidente del Consiglio regionale del Piemonte Venerdì 12 ottobre - ore 10.30 Novara | Cinema Araldo | Via Maestra 12 tel. 329 270 5003 - [email protected] Maschi contro femmine di Fausto Brizzi con Le proiezioni per le scuole sono a ingresso gratuito, pre- CINEMA A PALAZZO Cortile D’onore di Palazzo Lascaris | Via Alfieri 15 - Torino via prenotazione. Paola Cortellesi, Fabio De Luigi, Sarah Felberbaum, Le scuole e gli insegnanti interessati alle proiezioni devono con- Chiara Francini, Lucia Ocone (Italia 2010, 113’) tattare le sale cinematografiche elencate nel programma per la Mercoledì 20 giugno - ore 21.00 Mercoledì 27 giugno - ore 21.30 prenotazione dei posti, servendosi dei recapiti in esso contenuti. - Ogni film sarà presentato da un critico dell’Aiace Torino. La proiezione è introdotta dalla presentazione del Il giorno in più di Massimo Venier con Fabio Volo, Martedì 16 ottobre ore 10.30 Asti | Teatro Alfieri - Sala Pastrone libro “Ciak Piemonte: La commedia all’italiana”. Isabella Ragonese, Camilla Filippi, Roberto Citran, Via al Teatro 2 - tel. 0141 399 057 Intervengono: Stefano Della Casa, Germana Pasque- Pietro Ragusa (Italia 2011, 111’) Consiglio Regionale del Piemonte ro, Claudio Di Minno, Matteo Pollone e Caterina (mart. e giov. ore 10-13) - [email protected] Direzione Comunicazione Istituzionale Taricano Le proiezioni sono a ingresso gratuito fino a esaurimento info: tel. 011 5757 673-589 dei posti disponibili (150). Il giorno in più di Massimo Venier con Fabio Volo, [email protected][email protected] Isabella Ragonese, Camilla Filippi, Roberto Citran, Dopo mezzanotte di Davide Ferrario con Giorgio I pass di ingresso (massimo 2 per persona) sono in distribuzione AIACE Torino il giorno della proiezione a partire dalle 20.00. Pietro Ragusa (Italia 2011, 111’) Pasotti, Francesca Inaudi, Fabio Troiano, Francesca Galleria Subalpina 30 • tel. 011 538 962 Per gli spettatori che hanno ritirato il pass il posto è assicurato [email protected] • www.aiacetorino.it Picozza, Silvio Orlando (Italia 2004, 93’) fino alle ore 21.00. In caso di pioggia le proiezioni vengono annullate e non ripetute in altra data. Giovedì 18 ottobre - ore 10.30 Verbania | Cinelandia | Via A. Lamarmora 16 Leggi il QR CODE con lo smartphone Giovedì 21 giugno - ore 21.30 tel. 031 720 619 - [email protected] e visita il sito www.cr.piemonte.it Santa Maradona di Marco Ponti con Stefano Anche se è amore non si vede di Salvatore Accorsi, Libero de Rienzo, Anita Caprioli, Mandala CON IL PATROCINIO DELLA Ficarra, Valentino Picone con S. Ficarra, V. Picone, Tayde, Domenico D’Alessandro Ambra Angiolini, Diane Fleri, Sascha Zacharias (Italia 2001, 95’) (Italia 2011, 96’)