Sezione C.A.I. - S.A.T. di “Beppe Bertagnolli”

Programma 2018

La storia della SAT

La Società degli Alpinisti Tridentini (SAT) venne fondata a Madonna di Campiglio il 2 settembre 1872 con il nome di Società Alpina del . I soci fondatori intendevano promuovere la conoscenza delle montagne trentine, lo sviluppo turistico delle vallate e “l’italianità’” del Trentino. I mezzi per perseguire tali scopi erano: la costruzione di rifugi, la realizzazione di sentieri, finanziamenti agli albergatori, organizzazione delle guide alpine, ascensione di cime e pubblicazione di scritti geografici e alpinistici. Primo presidente fu Prospero Marchetti, vice-presidente Nepomuceno Bolognini. Venne assunta quale motto sociale una poesia dell’americano Henry Wadsworth Longfellow: Excelsior! I soci venivano convocati due volte l’anno in un ritrovo primaverile e in uno estivo - i Congressi - nel corso dei quali venivano presentate relazioni alpinistiche, geografiche, naturalistiche, storiche e veniva tracciato l’andamento dell’associazione. Il primo congresso si svolse a Madonna di Campiglio nel 1872, nel 1994 si celebrò a il centesimo. Nel 1920 la SAT divenne sezione del Club Alpino Italiano (CAI), mantenendo caratteristiche di autonomia. Gli anni che portano alla seconda guerra mondiale sono caratterizzati soprattutto dal ripristino dei rifugi, delle opere danneggiate dalla guerra e dall’apertura dell’alpinismo a tutti gli strati sociali con la nascita della SOSAT (Sezione operaia della SAT). Attualmente la SAT annovera quasi 27.000 soci, suddivisi in 87 Sezioni; possiede 35 rifugi, 5 capanne sociali, 12 bivacchi e vari punti d’appoggio; cura la segnaletica e la manutenzione di 5.500 km, 120 sentieri attrezzati e 65 vie ferrate. Oltre 4000 giornate all’anno di lavoro per la cura e la gestione dei sentieri prestate gratuitamente dai soci. Il Soccorso alpino, fondato, primo in Italia nel 1952 con il nome di Corpo Soccorso Alpino SAT, dal 2002 è parte della Protezione civile della Provincia di Trento con il nome di Soccorso alpino del Trentino . Fin dalla sua fondazione la SAT ha intrapreso un’intensa attività editoriale con la pubblicazione di ventisei annuari e di oltre 400 pubblicazioni sociali, commemorative e scientifiche. Dal 1904 pubblica il “Bollettino” sociale. La sede centrale dell’associazione si trova a Trento nel Palazzo Saracini-Cresseri (sec. XVI) che ospita oltre all’Organizzazione centrale, lo Spazio Alpino, l’Archivio storico, la Biblioteca della montagna, la Sezione SAT di Trento, la SUSAT (Sezione universitaria), il Coro della SAT, il Gruppo rocciatori SAT e la Scuola di alpinismo e sci alpinismo “Giorgio Graffer”. La storia della SAT sino al primo dopoguerra si intrecciò strettamente alle vicende politiche e storiche del Trentino. In seguito il venir meno del peso politico dell’associazione venne controbilanciato dall’aumento costante della sensibilità nei confronti dell’ambiente montano, dalla promozione di un rapporto semplice e a misura d’uomo con la montagna. Il sentiero tracciato dalla SAT fino ai nostri giorni è premiato da un costante aumento di soci, da riconoscimenti internazionali e da centinaia di soci che prestano gratuitamente la loro opera per la manutenzione dei sentieri, per iniziative a tutela dell’ambiente montano, per corsi di alpinismo, scialpinismo e speleologia, per studiare ghiacciai, flora e grotte. Il volontariato della SAT - associazione prettamente non-profit - è uno dei più preziosi omaggi alle Dolomiti e a tutte le montagne del Trentino.

PER SAPERNE DI PIÙ VISITA IL SITO WEB sentieri.sat.tn.it Perché aderire alla SAT?

Da sempre l’iscrizione alla SAT ha rappresentato, per i trentini, l’ingresso nel mondo della montagna. Una scelta naturale per molti, tenuto conto come Trentino e Montagna rappresentino, nel vivere quotidiano, nella storia e nella cultura, un tutt’uno.

La SAT, nata nel 1872, come intuizione di un élite borghese, e non poteva essere per l’epoca altrimenti, è divenuta, nel tempo, un fenomeno di popolo.

La sua presenza capillare sul territorio, il suo radicamento nella società, un ventaglio di attività che dall’alpinismo spazia alla produzione culturale e scientifica, all’attività giovanile, alla sentieristica, alla speleologia, all’escursionismo, all’attività ricreativa, alla difesa dell’ambiente, alla gestione di strutture alpine e alla prevenzione, hanno prodotto una realtà da cui il Trentino non può prescindere. Oltre all’orgoglio di essere satini, il sodalizio offre al suo iscritto un’ampia serie di opportunità:

• Biblioteca della Montagna SAT: mette a disposizione, per la consultazione, oltre 40.000 volumi, riviste specializzate, guide, cartine, VHS, CD ecc. • Archivio storico SAT: possibilità di documentarsi sulla storia della SAT dal 1872 ad oggi. • Museo della SAT: esposizione permanente di documenti, foto ed altro materiale. • MontagnaSATinformA: punto informativo per escursioni, trekking, strutture alpinistiche, iniziative culturali e scientifiche, corsi ecc. • Partecipazione a tutte le attività organizzate dalle Sezioni (escursioni, serate culturali, prevenzione ecc.). • Copertura assicurativa per interventi di Soccorso alpino ed elisoccorso (in Italia ed all’estero) in seguito ad incidenti in montagna sia durante l’attività individuale che di gruppo. Anche in Trentino l’intervento dell’elisoccorso prevede il pagamento di un ticket. • Copertura assicurativa contro gli infortuni (rimborso spese mediche), durante le escursioni organizzate dalle Sezioni. • Sconto del 50% per i pernottamenti nei Rifugi SAT, CAI e dei Club Alpini Esteri. • Abbonamento gratuito alla stampa sociale del CAI: Lo Scarpone (mensile), Rivista (bimestrale). • Abbonamento gratuito alla stampa sociale della SAT: Bollettino SAT (trimestrale) più numeri speciali. • Sconto sulle pubblicazioni edite dal CAI e CAI-Touring. • Possibilità di iscrizione a corsi di alpinismo, arrampicata libera, scialpinismo e speleologia organizzati dalle Scuole SAT. • Riduzione prezzo biglietti ingresso: MART e TrentoFilmfestival. • Riduzione prezzi biglietti sulle Funivie: Colverde - Rosetta e Forcella Sassolungo. La Sezione S.A.T. di Cavalese

La Sezione SAT di Cavalese ha sede in Piazzetta Rizzoli n°1 a Cavalese presso il “Palazzo Firmian” sopra il Centro d’Arte Contemporanea; essa, al 31/12/2017, conta 352 soci iscritti di cui 38 sono giovani (minorenni). La Sezione include al suo interno anche il Gruppo di Capriana.

Da anni il Negozio di articoli in legno “Il Picchio”, sempre in Piazzetta Rizzoli, collabora con un indispensabile aiuto nelle operazioni di tesseramento, infatti lì sono possibili sia il rinnovo del bollino annuale sia le nuove iscrizioni.

Tutte le informazioni riguardanti gli appuntamenti che vengono organizzati sono esposte nelle bacheche in Piazza Verdi e in Via Bronzetti (sulle pareti del Municipio di Cavalese), oltre al sito web costantemente aggiornato: www.satcavalese.it

La Sezione si articola in 5 Gruppi di Attività:

• La Scuola di Scialpinismo/Alpinismo “Franco Dezulian” • Il Gruppo di Alpinismo Giovanile “Valentino Gilmozzi” • L’Escursionismo/Alpinismo degli Adulti • La Sentieristica • Le Attività Culturali Il Consiglio Direttivo 2016/2017/2018: • PRESIDENZA: Ilario Cavada ([email protected]) • VICEPRESIDENZA: Claudio Foppa ([email protected]) • SEGRETERIA: Ivonne Iuriatti ([email protected]) • CASSA E TESORERIA: Gianfranco Malfatti ([email protected]) • ALPINISMO GIOVANILE: Luca Scarian ([email protected]); Silvia Bosin ([email protected]) • SENTIERISTICA: Marco Bosin ([email protected]) • SCUOLA SCIALPINISMO: Giancarlo Alessandrini ([email protected]) • ATTIVITA’ CULTURALI: Fernanda Vaia ([email protected])

Il Consiglio Direttivo del gruppo sezionale di Capriana 2016/2017/2018:

• PRESIDENZA: Gioele Lazzeri ([email protected]) • VICEPRESIDENZA: Marino Zorzi (([email protected]) • RESPONSABILE SENTIERI: Claudio Foppa ([email protected]) • SEGRETERIA E CASSA: Karin Predazzer ([email protected]) Apertura della sede

Il calendario di apertura della sede sociale in piazzetta Rizzoli 1, per l’anno 2018:

Data Ora venerdì 26 gennaio 2018 venerdì 2 febbraio 2018 martedì 6 febbraio 2018 venerdì 9 febbraio 2018 venerdì 16 febbraio 2018 venerdì 2 marzo 2018 mercoledì 21 marzo 2018 mercoledì 4 aprile 2018 20.30 martedì 17 aprile 2018 martedì 22 maggio 2018 martedì 22 maggio 2018 martedì 5 giugno 2018 martedì 19 giugno 2018 martedì 10 luglio 2018 martedì 31 luglio 2018 martedì 18 settembre 2018

Per ulteriori informazioni: [email protected] ORGANICO DELLA SCUOLA Sci Alpinismo

INSA/INA Giancarlo ALESSANDRINI INSA/IA Silvano ZORZI INSA Gianfranco GUADAGNINI INSA Walter FONTANARI ISA Daniele MARTINELLI ISA/IAEE Davide BRIGADOI IAL Lorenzo SCALET ISA/IAL Diego VANZO ISA Giorgio BRUSCO ISA Sergio IORIATTI

Info: Alessandrini Giancarlo (direttore della Scuola): 368/7755694

Per i dettagli delle singole attività, si consultino anche gli spe- cifici dépliant disponibili in sede sociale, in bacheca e tramite newsletter sezionale

Legenda INSA: Istruttore Nazionale Scialpinismo INA: Istruttore Nazionale Alpinismo ISA Istruttore Scialpinismo IA: Istruttore Alpinismo IAL: Istruttore Arrampicata Libera IAEE: Istruttore Arrampicata Libera in Età Evolutiva

BSA: buon sciatore alpinista; EAI: escursionismo in ambiente innevato; E: escursionismo; EE: escursionismo esperti; EEA: escursionismo esperti con attrezzature. Attività 2018

SCUOLA DI SCIALPINISMO - CORSO SA1

Data Attività Luogo venerdì 26 gennaio 2018 Presentazione del corso; lezione teroica: sede SAT Cavalese materiali ed equipaggiamento venerdì 2 febbraio 2018 lezione teorica: ARTVA, pala e sonda sede SAT Cavalese domenica 4 febbraio 2018 uscita pratica: prova di discesa meta da definire venerdì 9 febbraio 2018 lezione teorica: topografia ed orientamento sede SAT Cavalese domenica 11 febbraio 2018 uscita pratica: gita di scialpisnimo meta da definire venerdì 16 febbraio 2018 lezione teorica: autosoccorso in valanga sede SAT Cavalese sabato 17 febbraio 2018 uscita pratica: esercitazione di autosoccor- meta da definire so domenica 18 febbraio 2018 uscita pratica: gita di scialpisnimo meta da definire venerdì 2 marzo 2018 lezione teorica: meteorologia e nivologia sede SAT Cavalese domenica 4 marzo 2018 uscita pratica: gita di scialpisnimo meta da definire sabato 10 e domenica 11 marzo 2018 gite scialpinismtiche con pernottamento meta da definire Alpinismo Giovanile Responsabile Luca Scarian (cell. 335 1932236) Data Attività Luogo Difficoltà venerdì 9 febbraio 2018 Ciaspolata in notturna da (TN) MS/WT1 Varena a Malga Caore

domenica 22 aprile 2018 Giro delle Malghe di Ala Monti Lessini (TN) E

domenica 27 maggio 2018 Castel de le Aie Catena del Lagorai EE (2486 m s.l.m.) (TN)

sabato 23 giugno 2018 Cima Cece Catena del Lagorai EE (2749 m s.l.m.) (TN)

domenica 23 settembre 2018 Escursione al Rifugio Bolzano altopiano dello Sciliar E (2457 m s.l.m.) (BZ)

Informazioni ed iscrizioni in sede alle ore 20:30 del martedì antecedente l’escursione (salvo eccezioni, che verranno comunicate tramite bacheca e newsletter); Escursionismo adulti Data Attività Luogo Diff' Responsabile domenica 25 marzo 2018 Memorial Camillo De Paoli San Martino di C.(TN) MS Giancarlo Alessandrini (368/7755694) sabato 7 aprile 2018 Discesa dal Pisgana Passo del Tonale (TN) MS Giancarlo Alessandrini (368/7755694) domenica 27 maggio 2018 Gola e Cascate di Stanghe Val Racines (BZ) E Fernanda Vaia (329/3361971) e Castel Tasso sabato 9 giugno 2018 Passeggiata naturalistica Da Capriana (TN) a loc. E Gioele Lazzeri (346/5327077) con "Biodiversità" Malghette (Anterivo, BZ) domenica 10 giugno 2018 La Calà del Sasso Valstagna (VI) E Fernanda Vaia (329/3361971) sabato 23 e domenica 24 giu- Escursione fino al Sennes; Parco Fanes-Sennes-Braies E Claudio Foppa (340/2958225) gno 2018 proseguimento al rif., Biella (Val Badia, BZ) 13-15 luglio 2018 Parco dei Monti Sibillini Norcia (PG) EE Ilario Cavada (349/8425581) domenica 22 luglio 2018 Ferrata Piz da Lech Gruppo del Sella (Corvara, EEA Paolo Zorzi ( 327/6580245) BZ) sabato 4 e domenica 5 agosto Minere della Val Ridanna Ridanna (BZ) EE Fernanda Vaia (329/3361971) 2018 venerdì 24 agosto 2018 Sagra di San Bartolomeo Capriana (TN) Gioele Lazzeri (346/5327077) domenica 26 agosto 2018 Cima Bocche Bocche - Paneveggio (TN) E Marino Zorzi (340/8686214) domenica 9 settembre 2018 Alpe di Villandro Monti Sarentini (BZ) E Paolo Zorzi (327/6580245) domenica 23 settembre 2018 Sentiero attrezzato "Bepi Costa Bella - S.Pellegrino EEA Gioele Lazzeri (346/5327077) Zac" (TN) domenica 14 ottobre 2018 Trekking della Marzola Monti di Trento (Passo E Giacomo Lazzeri (329/1410336) Cimirlo ,TN) domenica 16 dicembre 2018 Escursione sulla neve da definire T Paolo Zorzi (327/6580245) data da definire Cena sociale Malga Monte Corno (TN) Ilario Cavada (349/8425581) Data Attività Luogo Diff' Responsabile domenica 25 marzo 2018 Memorial Camillo De Paoli San Martino di C.(TN) MS Giancarlo Alessandrini (368/7755694) sabato 7 aprile 2018 Discesa dal Pisgana Passo del Tonale (TN) MS Giancarlo Alessandrini (368/7755694) domenica 27 maggio 2018 Gola e Cascate di Stanghe Val Racines (BZ) E Fernanda Vaia (329/3361971) e Castel Tasso sabato 9 giugno 2018 Passeggiata naturalistica Da Capriana (TN) a loc. E Gioele Lazzeri (346/5327077) con "Biodiversità" Malghette (Anterivo, BZ) domenica 10 giugno 2018 La Calà del Sasso Valstagna (VI) E Fernanda Vaia (329/3361971) sabato 23 e domenica 24 giu- Escursione fino al Sennes; Parco Fanes-Sennes-Braies E Claudio Foppa (340/2958225) gno 2018 proseguimento al rif., Biella (Val Badia, BZ) 13-15 luglio 2018 Parco dei Monti Sibillini Norcia (PG) EE Ilario Cavada (349/8425581) domenica 22 luglio 2018 Ferrata Piz da Lech Gruppo del Sella (Corvara, EEA Paolo Zorzi ( 327/6580245) BZ) sabato 4 e domenica 5 agosto Minere della Val Ridanna Ridanna (BZ) EE Fernanda Vaia (329/3361971) 2018 venerdì 24 agosto 2018 Sagra di San Bartolomeo Capriana (TN) Gioele Lazzeri (346/5327077) domenica 26 agosto 2018 Cima Bocche Bocche - Paneveggio (TN) E Marino Zorzi (340/8686214) domenica 9 settembre 2018 Alpe di Villandro Monti Sarentini (BZ) E Paolo Zorzi (327/6580245) domenica 23 settembre 2018 Sentiero attrezzato "Bepi Costa Bella - S.Pellegrino EEA Gioele Lazzeri (346/5327077) Zac" (TN) domenica 14 ottobre 2018 Trekking della Marzola Monti di Trento (Passo E Giacomo Lazzeri (329/1410336) Cimirlo ,TN) domenica 16 dicembre 2018 Escursione sulla neve da definire T Paolo Zorzi (327/6580245) data da definire Cena sociale Malga Monte Corno (TN) Ilario Cavada (349/8425581)

Attività Culturale

Data Attività Luogo Relatore Responsabile venerdì 9 marzo 2018 Visita mostra "Legno Palazzo MCF, Fernanda Vaia Anima di Fiemme" Cavalese (cell. 329/3361971) giovedì 26 luglio 2018 Serata culturale Sala del lettore, Presentazione libro "Tita Sandro De Paoli Palafiemme Piaz: il diavolo genero- (338/7597046) so". Relatore: Renato Paluselli giovedì 2 agosto 2018 Serata culturale Sala del lettore, Ermanno Salvaterra Sandro De Paoli Palafiemme (338/7597046) giovedì 9 agosto 2018 Serata culturale Sala del lettore, Maurizio Giordani Sandro De Paoli Palafiemme (338/7597046) giovedì 16 agosto 2018 Serata culturale Sala del lettore, Enrico Cammani Sandro De Paoli Palafiemme (338/7597046) giovedì 23 agosto 2018 Serata culturale Sala del lettore, Manrico Dall'Agnola Sandro De Paoli Palafiemme (338/7597046) Da definire Serata culturale Sala del lettore, Christophe Profit Sandro De Paoli Palafiemme (338/7597046) Attività Sentieristica Responsabile Marco Bosin (cell. 335 6952372)

Data Attività Manutenzione sentiero E502 di Cugola Manutenzione sentiero E321 (Trans-Lagorai) Marzo/Novembre 2018 Manutenzione sentiero E322 A (Manghen - Sadole)

Ripristino tabellone informativo presso Rifugio Manghen

NB; I giorni specifici in cui verrà effettuata l’attività saranno comunicati solo telefonicamente. Si chiede quindi gentilmente a chi fosse interessato a parteci- pare, di dare comunicazione al responsabile sezionale dell’attività sentieristica.

Quasi 120 Km di sentieri di competenza. Poco meno della metà delle vette montuose della valle di Fiemme sono raggiungibili grazie alla nostra rete di sentieri. La ricognizione, la manutenzione e il miglioramento sono svolti interamente dai nostri volontari. numero Sezione S.A.T. di quota (m s.l.m.) lunghezza (m) competenza territorialmente fine inizio planime- inclinata Competente trica E310B CAVALESE 1985 2012 390 400 Cavalese

E317 CAVALESE, 1468 1140 15500 15750 Cavalese, Castel- BORGO lo-Molina di Fiemme, VALSUGANA , E317B CAVALESE 1671 1859 9510 9640 Cavalese E318 CAVALESE, 2018 1240 13760 13930 Castello-Molina BORGO di Fiemme, Pieve VALSUGANA Tesino E321 CAVALESE 2240 2066 12060 12240 , Panchià, Tesero, Cavalese E321A CAVALESE 2320 2090 1400 1420 Cavalese E322 BORGO VALSU- 2256 2047 9870 9990 , Castello-Moli- GANA, CAVALESE na di Fiemme E322A CAVALESE 2160 2019 3600 3630 Castello-Molina di Fiemme E353 CAVALESE 2035 1740 7400 7530 Cavalese, Tesero E353A CAVALESE 1932 2065 3480 3570 Cavalese, Tesero E361 BORGO VALSU- 1870 1320 6700 6890 Telve, Castello-Moli- GANA, CAVALESE na di Fiemme E362 BORGO VALSU- 1845 1310 8100 8220 Scurelle, Telve, GANA, CAVALESE Castello-Molina di Fiemme E423 GR.CAPRIANA 1910 1425 5990 6130 Castello-Molina di PINÈ Fiemme, , Baselga di Pinè E481 GR.CAPRIANA 1008 963 6250 6310 , Capriana E481A GR.CAPRIANA 1438 1282 3550 3590 Capriana E482 GR.CAPRIANA 1715 1008 5200 5290 Capriana E482A GR.CAPRIANA 1220 1005 3850 3880 Capriana E483 GR.CAPRIANA 1781 1008 5850 5960 Capriana E502 CAVALESE 2030 1286 7030 7240 , Cavalese, Varena E503 CAVALESE 1700 1382 3380 3450 Varena, Tesero E503A CAVALESE 1663 1380 2540 2580 Varena E573 CAVALESE 1980 1403 5560 5660 Varena E574 CAVALESE 2488 1802 3500 3590 Varena, Tesero Totale 144470 146890 INFORMAZIONI SULLE ESCURSIONI SEZIONALI

Chiunque intenda partecipare a un’escursione organizzata dalla Sezione deciderà sulla base della propria preparazione tecnico-fisica l’opportunità di iscriversi. Tale decisione comporta l’accettazione del presente regolamento e del programma della gita stessa. In ogni caso il capogita ha la facoltà di modificare il programma qualora lo reputasse necessario ed i partecipanti dovranno essere solidali con le sue decisioni. Il capogita ha inoltre la facoltà di escludere dalla gita stessa coloro che non saranno reputati idonei ferma restando la completa responsabilità per ogni possibile evento dei diretti partecipanti. La mancanza di un numero minimo di partecipanti può comportare la modifica del programma o l’annullamento della gita stessa. In ogni modo i partecipanti sono responsabili in prima persona delle proprie azioni e dovranno adottare un comportamento tale da non pregiudicare la propria ed altrui sicurezza. Ogni partecipante solleva da qualsiasi responsabilità per eventuali incidenti occorsi sia il capogita, sia la Sezione ed i Collaboratori. All’atto dell’iscrizione si dovrà corrispondere la quota prefissata in mancanza della quale non si riterrà valida l’iscrizione stessa. Eventuali rinunciatari dopo la data di chiusura delle iscrizioni non saranno rimborsati della quota anticipata. L’orario di ritrovo va rispettato sia all’andata che al rientro per non creare inutili disagi. Il ritrovo per la partenza avviene con qualunque tempo salvo diversa decisione anticipatamente comunicata. Per questo è opportuno lasciare un recapito telefonico all’atto dell’iscrizione. Ogni singolo partecipante deve essere in possesso del tesserino del CAI con il bollino dell’anno in corso; nel caso non ne fosse provvisto dovrà comunicare il nome, il cognome e la data di nascita oltre che versare la quota per l’assicurazione giornaliera. Con il solo fatto di iscriversi all’escursione, i partecipanti accettano ed osservano le norme del regolamento e, in conformità a quanto dispone l’art. 12 dello Statuto Generale del C.A.I., esonerano la Sezione, gli Accompagnatori ed i coadiutori da ogni e qualunque responsabilità di qualsiasi genere per incidenti che possono verificarsi nel corso dell’escursione sociale. Si ringraziano

Comune di Cavalese

Magnifica Comunità di Fiemme

Val di Fiemme Cassa Rurale

Il Picchio

Ski Service Cavalese

Foto Outdoor Tabarelli

Bertagnolli

...E tutti i soci e sostenitori!

Piazzetta Rizzoli 1 38033 CAVALESE (TN) [email protected] [email protected] www.satcavalese.it