Documento Informativo

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Documento Informativo DOCUMENTO GIUSTIFICATIVO a norma dell'Art.29, Par.1 del Reg. (CE) n.834/2007 §ITBIO005-03BS-8535-001223-2020-DICHCON-001223§ La BIOS S.r.l. organismo di controllo autorizzato con Decreto MiPAAFT -ICQRF-VICO n.17893 del 10/12/2018 e avente Codice IT BIO 005 dichiara che l ’Azienda: BIOS s.r.l. certification body authorized by Agricultural Ministry Decree n.17893 on the 10 December 2018 and identified by the code IT BIO 005, certifies that Dester Fausto Codice: VIA OLIVI, 10, 25080, MONIGA DEL GARDA, BS, P.IVA : 03861340986 Code: Email: [email protected] Sito produttivo di: (Production unit) 1] - , 25080, MANERBA DEL GARDA, BRESCIA 2] - via olivi 10, 25080, MONIGA DEL GARDA, BRESCIA IT BIO 005 8535 3] - , 25080, POLPENAZZE, BRESCIA 4] - , 25080, SOIANO DEL LAGO, BRESCIA Attività: Produttore / Preparatore è conforme a quanto previsto dal Reg. CE 834/2007 relativamente alle seguenti attività: is in keeping with the Reg. EC 834/2007 for the following activities: BOSCO - Bosco - 0.3875 ha - metodo: Convenzionale COLTIVAZIONI ARBOREE SPECIALIZZATE - Vivaio - 0.0050 ha - metodo: Biologico COLTIVAZIONI ARBOREE SPECIALIZZATE - Vivaio - 0.6450 ha - metodo: Convenzionale MANUFATTI - Manufatti - 1.2900 ha - metodo: Convenzionale TARE - Tare - 1.4880 ha - metodo: Convenzionale SEMINATIVO - - 0.2439 ha - metodo: Biologico SEMINATIVO - - 0.6561 ha - metodo: Convenzionale PREPARAZIONE: unità produttiva: 002 - filiera: Zucchero, cacao, te, caffe`, condimenti e spezie - attivita`: Etichettatura - origine materia prima: Mista aziendale/extra aziendale - lavorazione: PROMISCUO - separazione: SPAZIO (LINEA DEDICATA) - c/terzi: Si PREPARAZIONE: unità produttiva: 003 - filiera: Cibi pronti, Omogeneizzati e dietetici - attivita`: Trasformazione - origine materia prima: Mista aziendale/extra aziendale - lavorazione: PROMISCUO - separazione: TEMPO (LAV. PERIODICHE) - c/terzi: No Domanda n° 201600148885 del 09/12/2016 Data di ingresso nel sistema di controllo Bios: 07/12/2016 Il presente documento è stato rilasciato sulla base dell'articolo 29, paragrafo 1 del Reg. (CE) n. 834/2007 e del Reg. (CE) n. 889/2008. L'operatore oggetto della dichiarazione ha sottoposto a controllo le sue attività e soddisfa i requisiti previsti nei regolamenti citati e dalla normativa nazionale di settore. This document has been issued on the basis of Article 29(1) of Regulation (EC) No 834/2007 and of Regulation (EC) No 889/2008. The declared operator has submitted his activities under control, and meets then requirements laid down in the named regulations and in the national organic legislation. Data del/dei controllo/i: 21/09/2019 Date of control(s): 21/09/2019 Il presente documento, privo del certificato di conformità, non autorizza l'operatore ad utilizzare nell'etichettatura, nella pubblicità o nei documenti commerciali dei prodotti ottenuti, i termini riservati al metodo di produzione biologico. This document, without compliance certificate, does not allow the operator to use terms related to organic production in labels, advertising or trade documents of products obtained. La validità del documento è vincolata al rispetto del Reg. CE 834/2007, della procedura per la Certificazione della Bios srl, del contratto di licenza e all ’esito positivo dell’attività di sorveglianza attuata dalla Bios srl. The validity of this document is bound to the observance of the Reg. EC 834/2007, of the Bios Certification Procedure, of the license agreement and to the positive outcome of the Bios surveillance activities. Documento n. ITBIO0058535003 Revisione n. 00 Document Number Revision number Data prima emissione Data scadenza Data attuale emissione First issuing date Expiring date Issuing date 2020-01-26 2023-01-26 2020-01-27 La presente revisione sostituisce ed annulla le precedenti - The current revision replaces and cancels the former ones La validità del presente certificato può essere verificata su www.certbios.it - The validity of this certificate can be verified on www.certbios.it Vedasi in allegato il dettaglio particellare M090 Rev.08 Pagina 2 Prot: 2020 DICHCON 1223 l.nichele The hard copy of this document represents the digitally signed file, pursuing the law requirements. This file is sent to the applicant and a record of it is stored in Bios` archive system for at least 5 years. The applicant can apply for a copy at any time of this storage time. To verify its validity please enter the web site: www.certbios.it SUPERFICIE IN BASE AL SUPERFICIE RIFERIMENTI METODO DI PRODUZIONE CATASTALE DATA CATASTALI (SAU) BELFIORE PV COMUNE MACROUSO (SAT) FINE Convenz. Bio. Convers. CONV. Fgl. Part. HA Are HA Are HA Are HA Are I782 BS SOIANO DEL LAGO 0009 001350 BOSCO 0 2120 0 2120 0000- 00-00 G801 BS POLPENAZZE 0009 002581 TARE 0 0520 0 0520 0000- 00-00 E883 BS MANERBA DEL GARDA 0009 004002 TARE 0 5794 0 5794 0000- 00-00 E883 BS MANERBA DEL GARDA 0009 004003 TARE 0 1179 0 1179 0000- 00-00 G801 BS POLPENAZZE 0009 004339 MANUFATTI 0 1560 0 0200 0000- 00-00 G801 BS POLPENAZZE 0009 004339 TARE 0 1360 0000- 00-00 G801 BS POLPENAZZE 0009 004377 TARE 0 0280 0 0280 0000- 00-00 G801 BS POLPENAZZE 0009 004781 TARE 0 0141 0 0141 0000- 00-00 G801 BS POLPENAZZE 0009 006269 TARE 0 0004 0 0004 0000- 00-00 G801 BS POLPENAZZE 0009 006271 TARE 0 0331 0 0331 0000- 00-00 G801 BS POLPENAZZE 0009 006291 TARE 0 0133 0 0133 0000- 00-00 G801 BS POLPENAZZE 0009 006292 TARE 0 0064 0 0064 0000- 00-00 G801 BS POLPENAZZE 0009 006296 TARE 0 0003 0 0003 0000- 00-00 G801 BS POLPENAZZE 0009 006299 TARE 0 0003 0 0003 0000- 00-00 G801 BS POLPENAZZE 0009 006300 TARE 0 0043 0 0043 0000- 00-00 G801 BS POLPENAZZE 0009 006303 MANUFATTI 0 4412 0 0400 0000- 00-00 G801 BS POLPENAZZE 0009 006303 TARE 0 4012 0000- 00-00 G801 BS POLPENAZZE 0009 006434 MANUFATTI 4 3323 1 2300 0000- 00-00 G801 BS POLPENAZZE 0009 006434 TARE 0 0023 0000- 00-00 G801 BS POLPENAZZE 0009 006434 COLTIVAZIONI ARBOREE SPECIALIZZATE 0 6450 0000- 00-00 G801 BS POLPENAZZE 0009 006434 COLTIVAZIONI ARBOREE SPECIALIZZATE 0 0050 2013- 09-06 G801 BS POLPENAZZE 0009 006434 SEMINATIVO 0 6561 0000- 00-00 G801 BS POLPENAZZE 0009 006434 SEMINATIVO 0 2439 2013- 09-06 E883 BS MANERBA DEL GARDA 0009 008698 BOSCO 0 1755 0 1755 0000- 00-00 E883 BS MANERBA DEL GARDA 0009 011363 TARE 0 0770 0 0770 0000- 00-00 E883 BS MANERBA DEL GARDA 0009 012012 TARE 0 0055 0 0055 0000- 00-00 E883 BS MANERBA DEL GARDA 0009 012013 TARE 0 0165 0 0165 0000- 00-00 Totale SAT : 6 27 4 47 0 25 0 00 Totale SAU : HA Are 4 72 .
Recommended publications
  • Garda, Salò, San Felice Del Benaco, Sirmione, Soiano Del Lago, Tignale, Toscolano Maderno, Tremosine Sul Garda, Valvestino
    1 Indice INTRODUZIONE 1. ANALISI DEL CONTESTO Geografia del territorio Aspetti demografici Esiti programmazione 2012-2014 2. RISORSE E STRUMENTI 3. VISIONE E PRINCIPI 4. PRIORITÀ E STRATEGIE 5. GOVERNANCE CAPITOLO 1 Le politiche sociali territoriali e i processi di comunità PREMESSA 1. L’AREA DELLE FRAGILITÀ SOCIALI TRADIZIONALI La rete dei servizi La non autosufficienza e le fragilità estreme Minori e famiglia 2. L’AREA DELLE NUOVE FRAGILITÀ SOCIALI EMERGENTI POLITICHE FAMILIARI POLITICHE DEL LAVORO POLITICHE ABITATIVE POLITICHE GIOVANILI 2 CAPITOLO 2 Le politiche sociali sovra territoriali PREMESSA I. COORDINAMENTO PROVINCIALE UFFICI DI PIANO II. INDIVIDUAZIONE DI STRATEGIE E OBIETTIVI PER LA REALIZZAZIONE DELL’INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA E SOCIALE E LA DEFINIZIONE DI AZIONI INNOVATIVE E SPERIMENTALI 1. Integrazione sociosanitaria e sociale III. ELEMENTI DI PROGETTAZIONE PER I L TRIENNIO 2015 – 2017 1. Promozione della salute e prevenzione delle dipendenze 2. Valutazione multidimensionale integrata 3. Protocollo donne vittime di violenza 4. Conciliazione famiglia - lavoro 5. Protezione giuridica 6. Rapporti con la NPIA e il CPS IV. AZIONI SOVRA TERRITORIALI INNOVATIVE E/O SPERIMENTALI o Minori e Famiglia o Politiche Giovanili o Disabilità o Anziani o Politiche del Lavoro o Area Penale (Adulti – Minori) o Nuove Povertà o Politiche Abitative CONCLUSIONI 3 Piano di Zona 2015-2017 INTRODUZIONE La 5° edizione del piano di programmazione triennal e si colloca in un tempo in cui si fanno ogni giorno più evidenti gli effetti della crisi: contrazione dell’economia, depressione del settore produttivo e a seguire calo dei redditi disponibili. In particolare per le fasce più deboli la crescita della disoccupazione in tutte le sue drammatiche manifestazioni produce: inoccupazione giovanile - che implica difficoltà nella progettazione della vita di un’intera generazione - e disoccupazione delle età di mezzo (40 – 50), con drammatiche conseguenze su intere famiglie.
    [Show full text]
  • Forse Non Sai Che
    6 Forse non sai che... ...l’olio alimentare usato non va nel lavandino partecipa alla RACCOLTA differenziata piccolo impegno, GRANDE RISULTATO ...forse non sai che... L’olio alimentare usato è una risorsa ignorata Cosa si può mettere? L’olio alimentare esausto, dopo essere stato utilizzato Olio di conservazione dei cibi in scatola per cuocere i cibi o per con- olio delle scatolette e sott’olio vari servare i cibi sott’olio, diven- ta un rifiuto liquido urbano. Olio usato in cucina per friggere Ogni anno in Italia si produ- cono migliaia di tonnellate di oli vegetali esausti, ma solo una piccola parte è raccolta correttamente come rifiuto. Il resto viene buttato nel lavandino. Crea un grave danno: • quando arriva in fognatura, si accumula e OLIO EXTRA aumenta i costi di manutenzione della rete VERGINE e di depurazione dell’acqua; DI OLIVA Carciofini sott’olio • quando arriva ai fiumi, laghi e mari, crea problemi agli animali e alle piante; • quando arriva in falda compromette la potabilità dell’acqua. Recuperare l’olio Possiamo ridurre questi è molto semplice rifiuti? Non buttare l’olio alimentare usato nel lavandino. Travasalo in Sì Sì, se friggiamo con meno olio. una bottiglia di plastica e portalo presso i punti di raccolta. Sì, se acquistiamo alimenti sottolio L’olio recuperato diventa una Sì di buona qualità e riutilizziamo l’olio risorsa: viene riutilizzato per la per cucinare. produzione di lubrificanti, deter- genti industriali, biodiesel. Inoltre Sì, se scegliamo cotture al forno oppure consente di produrre energia elettrica e calore Sì utilizziamo la friggitrice ad aria, che non attraverso gli impianti di cogenerazione.
    [Show full text]
  • Orari E Percorsi Della Linea Bus LN027
    Orari e mappe della linea bus LN027 LN027 Riva del Garda - Gargnano - Desenzano Visualizza In Una Pagina Web La linea bus LN027 (Riva del Garda - Gargnano - Desenzano) ha 5 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Campione: 13:30 (2) Desenzano: 05:40 - 17:10 (3) Gargnano: 12:45 (4) Gargnano: 06:45 - 15:30 (5) Riva Del Garda: 05:50 - 19:00 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus LN027 più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus LN027 Direzione: Campione Orari della linea bus LN027 10 fermate Orari di partenza verso Campione: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 13:30 martedì 13:30 Riva Del Garda - Autostazione mercoledì 13:30 Riva Del Garda - Viale Canella Viale Canella, Riva del Garda giovedì 13:30 Riva Del Garda - Centrale Idroelettrica venerdì 13:30 sabato 13:30 Riva Del Garda - Strada Statale 45 domenica Non in servizio Limone - Strada Statale 45 Sentiero del Sole, Limone Sul Garda Limone - Sopino Informazioni sulla linea bus LN027 Limone - Via IV Novembre, Via Caldogno Direzione: Campione Fermate: 10 Limone - Via IV Novembre Durata del tragitto: 20 min La linea in sintesi: Riva Del Garda - Autostazione, Tremosine - Bivio Centro Riva Del Garda - Viale Canella, Riva Del Garda - Centrale Idroelettrica, Riva Del Garda - Strada Statale Tremosine - Campione 45, Limone - Strada Statale 45, Limone - Sopino, Limone - Via IV Novembre, Via Caldogno, Limone - Via IV Novembre, Tremosine - Bivio Centro, Tremosine - Campione Direzione: Desenzano Orari della linea bus LN027 57 fermate Orari di partenza
    [Show full text]
  • A1 Relazione Tecnica Di Supporto Con Indicazioni Procedurali.Pdf
    Comune di Toscolano Maderno Documento di Inquadramento per la Programmazione Integrata di Intervento e Atto ricognitivo delle aree produttive per l’attuazione dello Sportello Unico Attività Produttive DOCUMENTO D’INQUADRAMENTO per la Programmazione Integrata d’Intervento ex comma 7 art. 25 legge Regionale 11 marzo 2005 n. 12 e atto ricognitivo delle aree produttive per l’attuazione dello Sportello Unico Attività Produttive. S.U.A.P. ex D.P.R. 20 ottobre 1998 n. 447 e s.m. e i. ERMES BARBA - MAURO SALVADORI ARCHITETTI ASSOCIATI VILLANUOVA SUL CLISI 25089 PIAZZA ROMA 3 BRESCIA - ITALIA C.F. P.IVA 01539720985 Tel 0365/373650 FAX 0365/31059 [email protected] 1 Comune di Toscolano Maderno Documento di Inquadramento per la Programmazione Integrata di Intervento e Atto ricognitivo delle aree produttive per l’attuazione dello Sportello Unico Attività Produttive Relazione tecnica di supporto con indicazioni procedurali ERMES BARBA - MAURO SALVADORI ARCHITETTI ASSOCIATI VILLANUOVA SUL CLISI 25089 PIAZZA ROMA 3 BRESCIA - ITALIA C.F. P.IVA 01539720985 Tel 0365/373650 FAX 0365/31059 [email protected] 2 Comune di Toscolano Maderno Documento di Inquadramento per la Programmazione Integrata di Intervento e Atto ricognitivo delle aree produttive per l’attuazione dello Sportello Unico Attività Produttive Indice TITOLO I .................................................................................................................... 5 Documento d’Inquadramento per la Programmazione Integrata d’Intervento ex comma
    [Show full text]
  • Cartella Stampa
    Cartella stampa Galleria fotografica: www.fotocru.it/oliogarda/ Il territorio La zona di produzione delle olive del Garda è caratterizzata dalla presenza delle catene montuose a nord e del più grande lago italiano, che rendono il clima gardesano simile a quello mediterraneo e mitigano gli effetti dell’ambiente che, alla latitudine della zona del Garda, sarebbero altrimenti ostili allo sviluppo degli olivi. Le piogge, ben distribuite durante tutto l’anno, salvaguardano gli olivi da stress idrici ed evitano il formarsi di ristagni che sarebbero dannosi sia alla pianta, sia alla qualità dell’olio. Le zone di produzione I produttori dell'oro del lago di Garda sono suddivisi in 67 comuni, per un totale di una ottantina di etichette. Le cultivar più diffuse in questo microclima mediterraneo sono Casaliva, Frantoio e Leccino. Secondo il disciplinare di produzione queste sono le percentuali di cultivar che devono essere presenti per la denominazione DOP nelle tre sottozone: Garda Bresciano DOP Casaliva, Frantoio, Leccino ≥ 55% Garda Orientale DOP Casaliva, Frantoio, Leccino ≥ 55% Garda Trentino DOP Casaliva, Frantoio, Leccino, Pendolino ≥ 80% La Casaliva La cultivar principale e autoctona del territorio del Garda è la Casaliva. Si racconta che venne prescelta dagli olivicoltori della zona per l’ottima resa, la grande qualità e perché genera un olio delicato, fine, ideale per diversi abbinamenti. La Casaliva porta anche il nome di Drizzar, perché si dice che fosse in grado di raddrizzare le sorti del raccolto, maturando anche in maniera scalare e tardiva. Uno dei fattori che l'ha resa protagonista di questo territorio infatti è la sua capacità di adattarsi al clima e al terreno, di sopravvivere ad una gelata e di resistere ai parassiti.
    [Show full text]
  • Schede Moniga
    COMUNE DI MONIGA DEL GARDA PROVINCIA DI BRESCIA PIANO DI EMERGENZA CARATTERISTICHE DELLA STRUTTURA MUNICIPIO USO ATTUALE UBICAZIONE CO. 1 CENTRO OPERATIVO SEDE ISTITUZIONALE/UFFICI COMUNALI PIAZZA SAN MARTINO N. 1 USO ATTUALE DESTINAZIONE PROPRIETA' SERVIZI PUBBLICI PUBBLICA STATO DI CONSERVAZIONE BACINO UTENZA BUONO COMUNALE GIORNALIERA SUPERFICIE 472,00 mq INQUADRAMENTO SICUREZZA IMPIANTI DICHIARAZIONE CONFORMITA' DOTAZIONI BARRIERE ARCHITETTONICHE SICUREZZA ANTINCENDIO DICHIARAZIONE CONFORMITA' NON PRESENTE DICHIARAZIONE SERVIZI ACQUA XXTELEFONO CORRENTE ELETTRICA XXCONNESSIONE INTERNET RISCALDAMENTO XXNOATTERRAGGIO ELICOTTERO NO ESTRATTO AEROFOTOGRAMMETRICO NOTE: ACCESSIBILITA' VIA D'ACCESSO ACCESSI CARRAI VIA SAN MARTINO N. 1 AREE ESTERNE PERTINENZA EDIFICI ACCESSORI \ \ OSTACOLI \ ESTRATTO ORTOFOTO RECAPITO 0365 500810 STRATEGIE DESTINAZIONE PREVISTA UCL/COC CENTRO DI ASSISTENZA ALLA POPOLAZIONE VULNERABILITA' FOTOGRAFIA NOTE: ANCHE SEDE POLIZIA LOCALE ‐ TEL 0365 500807 ‐ 808 ‐ FAX 0365 500817 COMUNE DI MONIGA DEL GARDA PROVINCIA DI BRESCIA PIANO DI EMERGENZA CARATTERISTICHE DELLA STRUTTURA CASERMA CARABINIERI USO ATTUALE UBICAZIONE CO. 2 CENTRO OPERATIVO CASERMA DEI CARABINIERI VIALE DELLE RIMEMBRANZE,2 MANERBA D/G USO ATTUALE DESTINAZIONE PROPRIETA' SERVIZI PUBBLICI PUBBLICA STATO DI CONSERVAZIONE BACINO UTENZA BUONO COMUNALE ‐ GIORNALIERA SUPERFICIE 1.778 mq INQUADRAMENTO SICUREZZA IMPIANTI DICHIARAZIONE CONFORMITA' DOTAZIONI BARRIERE ARCHITETTONICHE SICUREZZA ANTINCENDIO DICHIARAZIONE CONFORMITA' NON PRESENTE DICHIARAZIONE SERVIZI
    [Show full text]
  • Hotel Directory
    HOTEL DIRECTORY “Outside there was a moon, high in the sky, and the long garden near the lake looked like silver, with its noble trees, palms, magnolias, agaves, and the scent of roses.”. (Paul Heyse, A night in Venice, 1901) DEAR GUESTS, WE ARE PLEASED TO welcome you to our history! The Grand Hotel, the first big hotel on Lake resort. Every moment of your stay will be Garda, tells of the elegance and the style of transformed into a unique and unforgettable an era and maintains its charm thanks to the experience, in the name of hospitality that has loving care that our family and all our staff give characterized the commitment of our family it every day. The atmosphere of the Grand for years. In addition to our welcome, we hope Hotel will give you the magical feeling of a that every guest is able to find here that magic journey back to the past. evoked by the German poet Paul Heyse, Nobel Important people like Winston Churchill, Prize for Literature in 1910, whose verses were Gabriele D’Annunzio, Paul Heyse and Vladimir set in our own Grand Hotel in 1901. Nabokov chose the Grand as their favourite Famiglia Mizzaro www.grandhotelgardone.it THE SERVICES RECEPTION 24H: PETS Our reception is at your disposal 24h with night Dogs are normally accepted, upon reservation. porter. Our reception staff is available during Inside the hotel they must be kept on a lead. your stay for information and reservations. Pets are not allowed in the restaurant, Winnie’s Reception is at your disposal for information bar and by the pool area.
    [Show full text]
  • Eventi E Manifestazioni
    UNIONE DEI COMUNI DELLA VALTENESI Valtenesi... In ANNUARIO 2013 EVENTI E MANIFESTAZIONI MANERBA - MONIGA - PADENGHE- POLPENAZZE - SOIANO INDICE Prenota la tua visita di consulenza, il preventivo é gratuito. Book your advisory visit, Impianto in titanio € 550 the estimate is free. corona in zirconio € 540 Interventi in sedazione con anestesista e carichi immediati Finanziamenti a TAN 0% senza interessi fi no a 24 mesi con società fi nanziaria 030.9133512 www.miro.bz Direttore sanitario: Dott. Andrea Malavasi Bolzano Trento Lonato Rimini INDICE INDICE Pag. Presentazione Provincia di Brescia Ass. Cultura e Turismo 5 Presentation Assessor Province of Brescia Culture and Tourism 5 Presentazione Presidente dell’Unione dei Comuni della Valtenesi 7 Presentation President “Unione dei Comuni della Valtenesi” 7 Comune di Manerba 8 Town Hall Manerba 8 Comune di Moniga 12 Town Hall Moniga 12 Comune di Padenghe 16 Town Hall Padenghe 16 Comune di Polpenazze 18 Prenota la tua visita di consulenza, Town Hall Polpenazze 18 Comune di Soiano 22 il preventivo é gratuito. Town Hall Soiano 22 Eventi 25 Events 59 Impianto in titanio € 550 corona in zirconio € 540 Giugno 25 Interventi in sedazione June 59 con anestesista e carichi Luglio 30 immediati July 63 Finanziamenti a TAN 0% Agosto 43 senza interessi fi no a 24 mesi con società August 73 fi nanziaria Settembre 55 September 81 Numeri Utili 84 Useful numbers 84 030.9133512 www.miro.bz Direttore sanitario: Dott. Andrea Malavasi Bolzano Trento Lonato Rimini 3 PRESENTAZIONI PRESENTAZIONI PRESENTAZIONI ASSESSORATO CULTURA E TURISMO PROVINCIA DI BRESCIA ASSESSOR Silvia Razzi PROVINCE OF BRESCIA CULTURE AND TOURISM Silvia Razzi Il ricco ed eterogeneo calendario di manifestazioni turistico- culturali che i Comuni dell’Unione della Valtenesi propongono per questa stagione dimostra, ancora una volta, la loro spicca- ta capacità di promuovere e valorizzare un territorio fecondo di storia, tradizioni e bellezze naturali, a particolare vocazione turistica.
    [Show full text]
  • PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Documento Di Piano
    COMUNE DI GARGNANO Provincia di Brescia PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Documento di Piano Valutazione Ambientale Strategica DOCUMENTO DI SCOPING Dicembre 2009 Arch. Marco Rosini Dottore d i Ricerca in Scienze Chimiche Ordine Architetti, Pianificatori e Paesaggisti Provincia di Brescia – n. 1644 Arch. Katiuscia Sandrini Pian. Elena Gagliazzi Documento di scoping VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO COMUNE DI GARGNANO (BS) DOCUMENTO DI SCOPING DEL DOCUMENTO DI PIANO DEL PGT Il presente documento è redatto ai sensi degli Indirizzi per la valutazione ambientale di piani e programmi – VAS ulteriori adempimenti di disciplina in attuazione dell’articolo 4 della Legge regionale 11 marzo 2005 n. 12 “Legge per il Governo del Territorio” e degli “Indirizzi generali per la valutazione ambientale di piani e programmi” approvati con deliberazione dal Consiglio Regionale il 13 marzo 2007 atti n. VIII/0351 (provvedimento n. 1), approvati con Deliberazione di Giunta Regionale VIII/6420 del 27 dicembre 2007. Per la redazione della VAS di un PGT si fa riferimento nel dettaglio all’Allegato 1a degli Indirizzi regionali, “Modello metodologico procedurale e organizzativo della Valutazione Ambientale Strategica di Piani e Programmi (VAS) – Documento di Piano PGT”. Il documento di scoping è il primo elaborato che viene prodotto nella procedura di VAS con l’obiettivo di illustrare il percorso metodologico procedurale definito, una proposta di ambito di influenza del DdP del PGT e delle informazioni da includere nel Rapporto Ambientale, nonché le possibili interferenze con i Siti di Rete Natura 2000 (SIC e ZPS). I contenuti del documento vengono discussi durante la prima conferenza di valutazione.
    [Show full text]
  • Davide Merigo Dott. Architetto C/O Studio Tecnico Merigo in Gardone
    Curriculum Vitae Sostituire con Nome (i) Cognome (i) INFORMAZIONI PERSONALI Davide Merigo Via Valle n. 10, 25080 Puegnago del Garda (BS), Italia +39.345.8347105 [email protected] Sesso Maschio | Data di nascita 23/08 /1983 | Nazionalità Italiana POSIZIONE RICOPERTA Dott. Architetto c/o Studio Tecnico Merigo in Gardone Riviera (BS), Italia ESPERIENZA PROFESSIONALE (2003-2012) Geometra presso Studio Tecnico Merigo in Gardone Riviera (BS), Italia (2013 – in corso ) Architetto libero professionista c/o Studio Tecnico M erigo in Gardone Riviera (BS), Italia (2016 - 2019 ) Membro della Commisione per il Paesaggio dei Comuni di Agnosine, Bione, Preseglie, Barghe, Treviso Bresciano. (2018 - in corso) Membro della Commissione per il Paesaggio del Comune di Puegnago del Garda ISTRUZIONE E FORMAZIONE (1997 - 2003) Diploma di Geometra ITCG Battisti di Salò, via IV Novembre, Salò (BS), Italia (2007 – 2010) Laurea in Scienze dell’Architettura Scienze dell’Architettura presso Politecnico di Milano – Bovisa, Milano, Italia Laurea Magistrale in Architettura per il Paesaggio (2010 - 2012) IUAV di Venezia, Italia COMPETENZE PERSONALI Lingua madre Italiano Altre lingue COMPRENSIONE PARLATO PRODUZIONE SCRITTA Ascolto Lettura Interazione Produzione orale Francese Buono Buono Buono Discreto Discreto Inglese Basso Discreto Discreto Basso Discreto Competenze comunicative Possiedo buone competenze comunicative nell’ambito del mio lavoro acquisite con l’esperienza © Unione europea, 2002-2013 | http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 1 / 2 Curriculum Vitae Sostituire con Nome (i) Cognome (i) Competenze organizzative e gestionali Competenze professionali Buona capacità di progettazione a livello residenziale e paesaggistico. Acquisite nei corsi di Laurea e con l’esperienza. Competenze informatiche Ottima padronanza nell’uso di software progettuali come AutoCAD, ArchiCAD , software per Fotorendering come Cinema 4D e Lumion 9.5 e software informatici generali (Google, Photoshop, Office, etc.) ▪ Acquisite autonomamente.
    [Show full text]
  • Contatti Published on Sportello Telematico Polifunzionale Dell'unione Dei Comuni Della Valtenesi (
    Contatti Published on Sportello Telematico Polifunzionale dell'Unione dei Comuni della Valtenesi (https://www.sportellotelematico-valtenesi.it) Contatti Manerba del Garda Sede Piazza Garibaldi 25 25080 Manerba del Garda (BS) Tel: +39 0365 659801 Fax: +39 0365 5659802 E-mail PEC: [email protected] [1] Sportello SUE Responsabile Roberto Baga [email protected] [2]Staff operativo Katia Leali Tel: +39 0365 659835 Giovanna Avigo Tel: +39 0365 659834 Orari di apertura al pubblico lunedì 09:00 - 12:00 martedì 09:00 - 12:00 mercoledì chiuso giovedì 15:30 - 16:30 venerdì 09:00 - 12:30 Moniga del Garda Sede Piazza San Martino 1 25080 Moniga del Garda (BS) Tel: +39 0365 500802 Fax: +39 0365 500817 E-mail PEC: [email protected] [3] [3]Sportello SUE Responsabile Ing. Cesare Giovanni Guerini Tel: +39 0365 500809 Fax: +39 0365 500817 E-mail: [email protected] [4] [4]Staff operativo Sig.ra Turrina Marina Tel: +39 0365 500810 Fax: +39 0365 500817 E-mail: [email protected] [5] Geom. Fabrizio Chiarini Page 1 of 3 Contatti Published on Sportello Telematico Polifunzionale dell'Unione dei Comuni della Valtenesi (https://www.sportellotelematico-valtenesi.it) Tel: +39 0365 500824 Fax: +39 0365 500817 E-mail: [email protected] [5] Geom. Luca Alborali Tel: +39 0365 500813 Fax: +39 0365 500817 E-mail: [email protected] [4] Orari di apertura al pubblico lunedì chiuso martedì 10:00 - 12:00 mercoledì 10:00 - 12:00 giovedì 14:00 - 16:00 venerdì 10:00 - 12:00 Padenghe sul Garda Sede Via Italo Barbieri, 3 25080 Padenghe sul Garda (BS) Tel: +39 030 9995611 Fax: +39 030 9907246 E-mail PEC: [email protected] [6] [7] Sportello SUE Responsabile Arch.
    [Show full text]
  • Atto Trasformazione in Azienda Speciale Consortile Garda Sociale
    Dott. MARCO POZZOLI REPERTORIO N. 54.108 ------------------------------------------- RACCOLTA N. 23.345 NOTAIO ------------------- VERBALE DI ASSEMBLEA ------------------- -------- della "FONDAZIONE SERVIZI INTEGRATI GARDESANI" -------- - che delibera la trasformazione in azienda speciale consortile denominata - -----------"Azienda Speciale Consortile GARDA SOCIALE"----------- AGENZIA DELLE ENTRATE -------------------- REPUBBLICA ITALIANA -------------------- Brescia 2 Il giorno ventiquattro gennaio duemiladiciotto, in Salò, presso la sede sociale in Piazza Carmine n. 4, alle ore diciassette e trentacinque minuti primi. ---------- Atto reg. il 1° febbraio 2018 Innanzi a me dottor MARCO POZZOLI, Notaio in Desenzano del Garda, iscritto presso il Collegio Notarile di Brescia, sono presenti ---------------------- al n. 4298 Serie 1T VISCONTI STEFANO, nato a Salò (BS) il 26 dicembre 1957, --------------- con Procedura Telematica. domiciliato per la carica presso la sede sociale, il quale interviene al presente at- to nella sua qualità di Presidente del Consiglio di Amministrazione e legale rap- Esatti €. 356,00 presentante della fondazione--------------------------------------- "FONDAZIONE SERVIZI INTEGRATI GARDESANI", con sede in Salò (BS), Piazza Carmine n. 4, numero di iscrizione al Registro Regionale Persone Giuridi- che della Regione Lombardia n. 2408 ed al Registro delle Imprese di Brescia e con codice fiscale 02742340983, Partita I.V.A. 02742340983, numero R.E.A. BS - 513304. ----------------------------------------------------- Sono
    [Show full text]