fonti storiche e letterarie edizioni cartacee e digitali — 20 —

L’archivio di

Indagini naturalistiche tra fine ’800 e inizio ’900

a cura di Beatrice Biagioli

Firenze University Press 2008 L’archivio di Odoardo Beccari : indagini naturalistiche tra fine ’800 e inizio ’900 / a cura di Beatrice Biagioli. – Firenze : Firenze University Press, 2008. (Fonti storiche e letterarie. Edizioni cartacee e digitali ; 20)

http://digital.casalini.it/9788884538055

ISBN 978-88-8453-805-5 (online) ISBN 978-88-8453-804-8 (print)

610

Progetto grafico di Alberto Pizarro Fernández

© 2008 Firenze University Press

Università degli Studi di Firenze Firenze University Press Borgo Albizi, 28, 50122 Firenze, Italy http://www.fupress.com

Printed in Italy Indice

PRESENTAZIONE 7 Emilio Capannelli

ODOARDO BECCARI: LA VITA 9 Chiara Nepi

INVENTARIO DELLE CARTE 15 Beatrice Biagioli

L’ARCHIVIO DI ODOARDO BECCARI NELLA BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA VEGETALE DELL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE 17

SERIE I: CORRISPONDENZA 23

SERIE II: MANOSCRITTI 109

SERIE III: TACCUINI 113

SERIE IV: APPUNTI, MATERIALI PREPARATORI ALLA STESURA DEI MANOSCRITTI E DEGLI STUDI PUBBLICATI SU RIVISTE 117

SERIE V: SCHEDE, STUDI, MATERIALI PREPARATORI ALLE PUBBLICAZIONI SULLE PALME 121

SERIE VI: APPUNTI, RESOCONTI, CORRISPONDENZA E MATERIALI VARI IN RELAZIONE A VIAGGI EFFETTUATI 127

SERIE VII: DISEGNI 131

SERIE VIII: FOTO E STAMPE 133

SERIE IX: CARTE GEOGRAFICHE 135

INDICE DEI NOMI 137

INDICE DELLE PIANTE 149

INDICE DEI LUOGHI 153

Beatrice Biagioli (a cura di), L’archivio di Odoardo Beccari : indagini naturalistiche tra fine ’800 e inizio ’900, ISBN 978-88-8453-805-5 (online), ISBN 978-88-8453-804-8 (print), © 2008 Firenze University Press

PRESENTAZIONE

La pubblicazione dell’inventario delle carte di Odoardo Beccari è una tappa fondamentale per la valorizzazione di questo archivio che per molti decenni non ha ricevuto l’attenzione pur meritata da un patrimonio documentario così rile- vante. La straordinaria figura di questo studioso, la poliedricità dei suoi interessi, non limitati alla botanica, lo stesso carattere avventuroso della sua vita fanno del suo archivio una fonte storica preziosa per studiosi di vario genere, non solo per i botanici ma anche per i geografi, gli antropologi, gli etnologi, gli storici delle scienze naturali ed altri ricercatori. Di particolare rilevanza è il vasto carteggio con molte centinaia di cor- rispondenti sparsi in tutto il mondo, a ribadire la rilevanza internazionale dello scienziato, ma estremamente interessanti per gli studiosi sono anche i suoi manoscritti e, in generale, tutti i suoi materiali di studio e gli appunti, prevalentemente di carattere botanico ma spesso anche relativi alle sue espe- rienze di viaggio. Un discorso separato meritano le fotografie scattate da Beccari nel corso dei suoi viaggi. Lo scienziato era infatti un appassionato ed insieme un esperto di fotografie e ci ha lasciato un consistente nucleo di immagini di eccezionale valore anche dal punto di vista antropologico e zoologico. Purtroppo questi documenti hanno subito gravi danni dall’alluvione e necessitano di un ricondizionamento, di una schedatura analitica, immagine per immagine, e, spesso di un intervento di restauro e di riproduzione digitale. Resta da parlare del prezioso lavoro di schedatura, ordinamento ed in- ventariazione svolto da Beatrice Biagioli con rigore metodologico e accurata analiticità. Se già l’inventariazione di un carteggio presenta, anche per un archivista esperto, importanti difficoltà afferenti soprattutto alla decifrazione di nomi e località, estremamente impegnativa è stata la ricostruzione dei manoscritti, che si trovavano frammisti ed in un notevole stato di disordi- ne; si è reso necessario un lungo e paziente lavoro di analisi e di raffronto con i testi a stampa per ricostruire la preparazione e la redazione delle varie pubblicazioni. Impegnativa è stata anche la schedatura del restante materiale manoscritto e dei disegni di piante; in tutte queste operazioni indispensabile

Beatrice Biagioli (a cura di), L’archivio di Odoardo Beccari : indagini naturalistiche tra fine ’800 e inizio ’900, ISBN 978-88-8453-805-5 (online), ISBN 978-88-8453-804-8 (print), © 2008 Firenze University Press  L’archivio di Odoardo Beccari

è risultata la collaborazione specialistica dei ricercatori di biologia vegetale e degli studiosi del Beccari. Al termine di un lungo e faticoso impegno è comunque stato realizzato un inventario che sarà prezioso per tutti coloro che vorranno utilizzare per i loro studi una fonte storica unica e finora ben poco conosciuta.

Emilio Capannelli Soprintendenza Archivistica per la Toscana ODOARDO BECCARI: LA VITA

Odoardo Beccari nacque a Firenze il 16 novembre 1843, figlio di Giuseppe e di Antonietta Minucci. Dopo essere rimasto orfano di entrambi i genitori in tenera età, venne affidato allo zio materno, ingegner Minuccio Minucci che viveva a Lucca. In questa città frequentò le scuole e, appena tredicenne, fece le sue prime raccolte di piante, cominciando ad interessarsi alla botanica sotto la guida dei suoi insegnanti, l’abate Ignazio Mezzetti (1820-1876) e Cesare Bicchi (1818-1906), allora anche Direttore dell’Orto Botanico di quella città. Alcuni esemplari raccolti da Beccari durante questi anni sono ancora oggi conservati presso il liceo Machiavelli di Lucca (Pichi Sermolli 1994), così come altri exsiccata provenienti sempre dalle sue raccolte giovanili nella Lucchesia, sui Monti Pisani e sull’Appennino si trovano negli erbari della Sezione Botanica del Museo di Storia Naturale dell’Università di Firenze. Non ancora diciottenne, Beccari pubblicò, sotto forma di una lettera indirizzata al maestro Ignazio Mezzetti, le sue prime osservazioni botaniche su una escursione da lui compiuta al lago di Bientina. In questo resoconto, apparso sull’organo della diocesi di Lucca «L’Araldo Catto- lico» il 14 agosto 1861, Beccari dà conto di importanti ritrovamenti di piante rare, tipiche di quelle zone umide, i cui campioni sono tuttora depositati nelle collezioni della Sezione Botanica (Cuccuini e Nepi 1994). Si iscrisse alla Facoltà di Scienze Naturali dell’Università di Pisa e durante gli studi iniziò ad occuparsi di crittogame, tanto da diventare un contributore, con le sue raccolte, della nota serie Erbario Crittogamico Italiano (Cuccuini 1997) fondata nel 1858 dal crittogamista Giuseppe De Notaris (1805-1877), con il quale, tra l’altro, egli intrattenne rapporti epistolari e di consulenza scientifica anche molti anni dopo (Graniti 2004). Nel 1862, egli pubblicò il suo primo lavoro, Illustrazione dell’Arnoldia cyathodes Massal. (Beccari 1862) illustrante la struttura di quel lichene. Nonostante la sua già profonda pre- parazione lo avesse fatto nominare, ancor prima della laurea, assistente alla cattedra di botanica del famoso professore Pietro Savi, improvvisamente, proprio per incomprensioni con quest’ultimo, nel marzo 1864 Beccari si trasferì all’Università di Bologna. Pur pregato dal suo vecchio docente di tornare a Pisa, come si può leggere in una lettera conservata nell’Archivio Beccari della Biblioteca di Scienze-Botanica (vedi infra p. 94, Serie I, 16/13), egli si laureò nella città emiliana con Antonio Bertoloni il 1° luglio 1864, con

Beatrice Biagioli (a cura di), L’archivio di Odoardo Beccari : indagini naturalistiche tra fine ’800 e inizio ’900, ISBN 978-88-8453-805-5 (online), ISBN 978-88-8453-804-8 (print), © 2008 Firenze University Press 10 L’archivio di Odoardo Beccari una tesi dal titolo Della natura e composizione del polline e quale importanza abbia nella fecondazione. Da queste prime note biografiche emergono già alcune delle caratteristiche che accompagneranno Beccari nel corso della sua esistenza: prima di tutto, una grande passione per la botanica, dimostrata fin dagli anni giovanili, sia per quanto riguarda la raccolta e la preparazione dei reperti sia, dall’altro lato, per gli studi più approfonditi e ‘minuti’, come l’anatomia e l’embriologia vegetali, che anche in seguito costituiranno sempre un valido supporto alle sue ricerche; inoltre si evidenzia già il suo carattere solitario e intransigente che lo porterà in alcune fasi della vita ad incomprensioni e brusche rotture con l’ambiente scientifico ed accademico dell’epoca. A Bologna Odoardo Beccari aveva conosciuto anche il marchese genovese Giacomo Doria (1840-1913), naturalista e futuro fondatore del Museo Civico di Storia Naturale di Genova, con il quale decise, appena laureato, di compiere l’esplorazione del lontano Ragiato di , in . Una volta terminati gli accurati preparativi della spedizione, compreso anche un soggiorno negli erbari di Kew e del British Museum di Londra per esaminarne le raccolte della Malesia e dove ebbe la fortuna di conoscere grandi botanici, come William J. Hooker ed il figlio Joseph D. Hooker, John Ball, nonchè e lo stesso Ragià di Sarawak, , Beccari, non ancora ventiduenne, partì, insieme all’amico Doria, per la prima di quelle esplorazioni nel sud-est asiatico che lo renderanno famoso in tutto il mondo. Già nel corso delle tappe di avvicinamento alla regione malese egli ebbe i suoi primi incontri con la flora e la vegetazione tropicali: in particolare, durante la sosta nell’isola di Ceylon visitò, oltre al famoso giardino botanico di Peradeniya, anche il monte Petrotallagalla, con le sue lussureggianti foreste nelle quali iniziò le raccolte botaniche. Le spedizioni compiute dal naturalista fiorentino in Malesia,N uova Guinea, ma anche Australia e Nuova Zelanda, saranno in tutto tre, ma abbracciano un arco di tempo che dal 1865 arriva al 1878, interrotto solo da brevi periodi tra- scorsi a Firenze, per lo più usati per la preparazione di nuovi viaggi, nonché da una spedizione compiuta nel 1870 in Orientale, regione in cui tornerà ancora tra il 1879 ed il 1880. In particolare, il primo viaggio ‘malese’ iniziò il 4 aprile 1865 e terminò con il ritorno a Firenze il 2 marzo 1868. La destinazione, come si diceva, fu l’isola di Borneo, con il Ragiato di Sarawak, allora protettorato inglese il cui reggente era Charles Brooke, futuro secondo Ragià bianco di Sarawak e nipote del primo Ragià, James. Fin da questo primo viaggio, Beccari venne generosamente assistito dal Brooke e successivamente anche da sua moglie, la Rani lady Margaret Brooke, nota per aver narrato la sua esperienza in quella lontana regione nel libro My life in Sarawak del 1913. Nel corso di questa spedizione Beccari, che per motivi di salute del Doria rimase solo fin dal secondo anno di permanenza, esplorò con grande tenacia e ODOARDO BECCARI: LA VITA 11 passione la regione del Sarawak intorno alla capitale Kutching, costruendosi addirittura una capanna sul monte Mattang dove visse e lavorò in completa solitudine per quasi un anno ed interrompendo quelli che definì essere stati i mesi più belli della sua vita solo per esplorare altre zone della regione. Da que- sta spedizione, come del resto anche dalle successive, Beccari non riportò solo raccolte botaniche, tra l’altro importantissime perché non di rado costituite da entità nuove per la scienza, ma anche notevoli collezioni zoologiche (un esem- pio su tutti: la ricchissima e completa collezione di reperti di orang-utan oggi conservata nel Museo di Genova) ed etnografiche, nonché accurati rilevamenti topografici di luoghi mai visitati prima. Una volta tornato a Firenze, Beccari iniziò a riordinare la massa di reperti ripor- tati dal Borneo ed a studiarli, aiutato in questo dalla vicinanza della sua abitazione al Museo di Fisica e Storia Naturale che proprio in quegli anni aveva visto crescere le proprie collezioni, e soprattutto quelle botaniche, in maniera esponenziale, grazie all’apporto di tanti contributori. Nel 1869, a sue spese, egli riprese la pubblicazio- ne del Nuovo Giornale Botanico Italiano che, con il nome di Giornale Botanico Italiano, era stato fondato 25 anni prima da , ma la cui stampa si era interrotta nel 1852. Ma il desiderio di un nuovo viaggio lo spinse a partecipare alla spedizione organizzata nel 1870 dalla Società Geografica Italiana in Eritrea (Cuccuini e Nepi 1994), insieme allo zoologo Orazio Antinori (Nepi 2007) ed al geologo Arturo Issel. Beccari esplorò il paese dei Bogos, popolazione di pastori abitanti la regione di Cheren, da cui riportò una ricca collezione di piante che successivamente vennero studiate dal suo allievo Ugolino Martelli (1860-1934) e da lui pubblicate nel lavoro intitolato Florula Bogosensis (Martelli 1886). Nel novembre 1871 Beccari salpò nuovamente alla volta della Malesia, con l’intenzione di esplorare la parte occidentale della Nuova Guinea e gli altri arci- pelaghi minori, come le Selebes, le Molucche, le isole Aru e Kei. Compagno di questa spedizione era il conte genovese Luigi Maria D’Albertis (1841-1901), con il quale soggiornò per qualche mese nell’isola di Giava, dove fece amicizia con il direttore del noto giardino botanico di Buitenzorg (Bogor), Rudolph Scheffer, che in seguito diverrà un suo importante corrispondente da quei luoghi. Questo secondo viaggio, che terminò nel giugno 1876, vide nuovamente Beccari rimanere solo fin dalla fine del primo anno di permanenza, in quanto D’Albertis dovette tornare in Italia per ragioni di salute nel dicembre 1872, al termine della prima delle ben tre spedizioni in Nuova Guinea che il botanico fiorentino fu costretto ad organizzare. Infatti, ogni volta che Beccari si accinse alla esplorazione di questa isola, fu avversato o dalle malattie, come nel 1872 con D’Albertis o come nel 1875, quando il beri-beri gli fece perdere quasi tutto l’equipaggio della nave, oppure da difficoltà logistiche, come nel corso della terza esplorazione, nel 1876. Pur tuttavia, anche da questa spedizione, durata ben quasi 5 anni e così sfortunata, Beccari riportò tantissimo materiale, sia botanico che, soprattutto, zoologico e antropologico: famose la collezione ornitologica con gli uccelli del paradiso e quella di 200 crani papuani ottenuta da una popolazione di cacciatori di teste. 12 L’archivio di Odoardo Beccari

Al ritorno nella sua città, Beccari venne insignito della cittadinanza onoraria e diverse società scientifiche come la Zoologica di Londra, la Antropologica Italiana o, ancora, la Società GeograficaI taliana e quella Toscana di Orticultura lo accolsero come membro onorario o gli offrirono una medaglia d’oro. Ma la permanenza a Firenze pur se dedicata prevalentemente allo studio delle amate collezioni, durò solo poco più di un anno, perché nell’ottobre 1877 egli ripartì per la terza ed ultima esplorazione della Malesia, insieme con il capitano Enrico D’Albertis, cugino di Luigi Maria. Questa spedizione inte- ressò in principio l’Australia, dove Beccari visitò i giardini botanici di Sydney e Melbourne, stringendo rapporti con i rispettivi direttori, in particolare il barone Ferdinand Von Müller, con il quale manterrà anche in seguito stretti e proficui rapporti di scambi di materiali ed informazioni soprattutto sulla fa- miglia delle Palme, a cui dedicherà gli ultimi 20 anni della sua vita. Dopo aver visitato anche la Tasmania e la Nuova Zelanda, a Singapore i due compagni di viaggio si separarono e Beccari si recò di nuovo a Giava dove rimase per due settimane a preparare una spedizione a . Di questa immensa isola egli visitò in particolare la regione del monte Singalang, un antico vulcano spento sulle cui pendici si costruì una capanna, come già aveva fatto nelle passate spedizioni: solo da questa zona egli riportò più di 1000 reperti vegetali, tra cui il famoso Amorphophallus titanum (Beccari N. 1930; Giordano e Fabbri 2004). A Firenze rientrò il 28 dicembre 1878, a conclusione di 13 anni di intense e proficue esplorazioni, che avranno una sorta di appendice in una ‘breve’ spedizione compiuta con l’amico Doria nuovamente in Eritrea, dal novembre 1879 al febbraio 1880. I viaggi in Malesia avevano riguardato regioni pressoché sconosciute, sia dal punto di vista geografico che naturalistico, ma anche antropologico ed etnologico. Beccari, grazie alle sue grandi capacità di scienziato completo e di esploratore in- stancabile, riuscì a dare fondamentali contributi alla conoscenza di queste regioni, riportandone immense raccolte di reperti di cui quelli naturalistici – botanici, zoologici ed antropologici – arricchiscono oggi le collezioni del Museo di Storia Naturale di Firenze nelle rispettive Sezioni, e di quello Civico di Genova, il cui fondatore, il già citato Giacomo Doria, aveva finanziato alcune delle spedizioni. Non solo, ma grazie ai suoi rilevamenti topografici, fu possibile far redigere da parte dei geografi le carte delle zone da lui visitate e, talvolta, scoperte. Una volta tornato a Firenze dall’estremo sud-est asiatico, Beccari si dedicò allo studio delle sue collezioni botaniche in due stanzette nel palazzo della Specola, in via Romana, sede del Museo di Storia Naturale, descrivendo decine di specie nuove nella rivista da lui fondata nel 1877 e intitolata Malesia. Tuttavia, a causa di contrasti insorti con la Direzione del Museo, anche per la forte avversione dichiarata da Beccari per il trasferimento delle collezioni botaniche nella nuova sede di S. Marco, egli interruppe per un certo periodo i suoi studi e, in partico- lare, cessò di occuparsi delle sue raccolte malesi che, nel frattempo erano state vendute al Museo stesso. ODOARDO BECCARI: LA VITA 13

Nel 1882 Beccari si sposò con Nella Goretti de’ Flaminj da cui ebbe 4 figli.N el periodo in cui aveva abbandonato la ricerca, si dedicò completamente all’azienda di famiglia a Radda in Chianti ed all’attività di viticoltore, che lo vide tra i primi produttori del Chianti Gallo Nero. L’attività scientifica sarà ripresa più tardi, agli inizi del 1900, grazie all’intervento e, soprattutto, all’amicizia della moglie del Ragià di Sarawak, lady Margaret Brooke che lo convinse a ricominciare le sue ricerche ed a pubblicare il resoconto del suo primo viaggio, intitolato Nelle Foreste di Borneo (Beccari 1902), vero e proprio diario di quella esplorazione, che è caratterizzato oltre che da un grande rigore scientifico, anche da una scrittura piena di passione, di considerazioni filosofiche e talvolta persino poetiche. Del resto, come bene ci racconta Paolo Ciampi nel suo saggio (Ciampi 2003), già i pittoreschi e dettagliati resoconti che il nostro inviava durante le sue esplorazioni alle varie riviste del tempo avevano efficacemente ispirato lo stesso grandeE milio Salgari per i suoi noti libri di avventura in quelle terre lontane. Beccari a questo punto della sua vita si rivolse però ad un unico gruppo siste- matico, quello della famiglia delle Palme, di cui si era già occupato sia nel corso delle raccolte nelle regioni esplorate, sia con lo studio di particolari gruppi che lo avevano interessato. Gli ultimi anni della sua vita, terminata il 25 ottobre 1920, vennero dunque dedicati esclusivamente alle Palme, che egli descrisse e studiò anche avvalendosi della sua estrema perizia nel disegno, che già aveva dimostrato precedentemente nei lavori sulle tante specie nuove descritte per la Malesia (Pao- lini e Pichi Sermolli 1994). Ma non solo, Beccari fu anche un valente fotografo: con uno strumento da lui fatto costruire appositamente, realizzò bellissime lastre fotografiche dei campioni di Palme che andava studiando, allo scopo di arricchire le conoscenze scientifiche relative a questa famiglia così unica, ma anche così ricca e complessa. Delle oltre 150 pubblicazioni scientifiche di Beccari, ben 75 riguardano proprio le Palme, oltre ad altre 4 che, lasciate inedite da lui, vennero poi pubblicate postume dai suoi allievi. Tra queste 75 giganteggiano, è il caso di dirlo, le monumentali memorie sulle Asiatic Palms, pubblicate dal 1908 al 1933 negli Annali del Giardino Botanico di Calcutta, ed impreziosite dalle stampe a grandezza naturale dei campioni da lui fotografati. Accanto alle pubblicazioni, che già danno l’idea della sua grande attività nelle ricerche su questa famiglia, ci sono i campioni di Palme della Malesia da lui personalmente raccolti (circa 500) e più di 6.000 reperti costituenti l’Erbario delle Palme di tutto il mondo, messi insieme soprattutto grazie al contributo di centinaia di corrispondenti e spesso corredati da suoi disegni, nonché la colle- zione delle quasi 1.400 lastre fotografiche sempre relativa a questa famiglia da lui stesso realizzata (Cuccuini e Nepi 2006). Accanto a lui, negli ultimi tempi della sua vita, ebbe l’unico allievo Ugolino Martelli, al quale rimase questa immensa collezione delle Palme e che egli stesso aumentò e studiò, pubblicando anche con altri, come si diceva, alcuni lavori lasciati inediti dal maestro. Fu proprio attraverso il legato Martelli che l’Erbario dell’attuale Sezione Botanica del Museo di Storia Naturale di Firenze acquisì 14 L’archivio di Odoardo Beccari la preziosa raccolta delle Palme, che così si ricongiunse idealmente alla grande collezione della Malesia, ricca di più di 16.000 campioni e ancora oggi una delle collezioni più consultate dagli specialisti di quella flora.

Chiara Nepi Museo di Storia Naturale dell’Università di Firenze – Sezione Botanica

Bibliografia citata

Beccari N. 1930, Odoardo Beccari in Sumatra e la scoperta dell’Amorphophallus titanum, frammenti di diario inediti, trascritti e ordinati, «Bullettino della Reale Società geografica italiana», s. VI, 7, pp. 569-595. Beccari O. 1862, Illustrazione dell’Arnoldia cyathodes Massal., «Commentario della Società crittogamologica italiana», 1, pp. 128-130. Beccari O. 1902, Nelle foreste di Borneo. Viaggi e ricerche di un naturalista, S. Landi, Firenze. Ciampi P. 2003, Gli occhi di Salgari. Avventure e scoperte di Odoardo Beccari viaggiatore fiorentino, Polistampa, Firenze. Cuccuini P. 1997, L’Erbario Crittogamico Italiano. Storia e struttura di una collezione con una introduzione storica di A. Graniti, Museo botanico dell’Università, Firenze. Cuccuini P. e Nepi C. 1994, Odoardo Beccari botanico: aspetti poco noti delle raccolte giovanili e di quelle africane, in Moggi G., Maffioli M. e Sesti E. (a cura di), Fotografia e botanica tra Ottocento e Novecento, Alinari, Firenze, pp. 25-41. Cuccuini P. e Nepi C. 2006, The Palms of Odoardo Beccari, «Quaderni di Botanica ambientale e applicata», 17, pp. 1-251. Giordano C. e Fabbri F. 2004, Amorphophallus titanum il gigante delle foreste di Sumatra, Tassinari, Firenze. Graniti A. 2004, Due lettere di Odoardo Beccari a Giuseppe De Notaris: le epatiche di Borneo e le vicende di due grandi italiani, «Atti dell’Accademia Nazionale dei Lincei. Rendiconti Scienze Fisiche e Naturali», s. IX, 15, pp. 159-168. Martelli U. 1886, Florula Bogosensis. Enumerazione delle piante dei Bogos raccolte dal Dott. O. Beccari nell’anno 1870, con descrizione delle specie nuove o poco note, Tipografia M. Ricci, Firenze. Nepi C. 2007, Orazio Antinori raccoglitore di piante, ovvero il contributo di uno zoologo alla conoscenza della flora dell’Africa Nord-orientale, in Barili A., Gentili S. e Romano B. (a cura di), Un naturalista perugino nel Corno d’Africa, Atti della giornata di studi su Orazio Antinori (1811-1882), Perugia, 24 maggio 2002, Alieno editrice, Perugia, pp. 29-40. Paolini F. e Pichi Sermolli R.E.G. 1994, I disegni di Odoardo Beccari, in Moggi G., Maffioli M. Se esti E. (a cura di), Fotografia e botanica tra Ottocento e Novecento, Alinari, Firenze, pp. 57-74. Pichi Sermolli R.E.G. 1994, Odoardo Beccari: vita, esplorazioni, raccolte e scritti del grande naturalista fiorentino, in Moggi G., Maffioli M. e Sesti E. (a cura di), Fotografia e botanica tra Ottocento e Novecento. Appendice, Alinari, Firenze. INVENTARIO DELLE CARTE

L’ARCHIVIO DI ODOARDO BECCARI NELLA BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA VEGETALE DELL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE

Ordinamento e inventariazione

Il primo approccio con il Fondo Beccari mi procurò una sensazione mista fra l’entusiasmo e la preoccupazione. La documentazione, già ad un primo esame, prometteva senza dubbio un percorso di lavoro estremamente affascinante e coinvolgente, ma, allo stesso tempo, ricco di incognite e di difficoltà dato lo stato di conservazione che avevano al momento le carte. Infatti, tranne che la corri- spondenza, ordinata parzialmente per mittenti e conservata in 21 buste (2 scatole: lettere A-F, 17 scatole: lettere A-Z, 1 scatola: «Carteggio coi fratelli – Lettere di G. Doria», 1 scatola: «Lettere dalla Malesia»), tutto il resto versava in un disordine pressoché totale, presumibilmente anche a seguito dell’alluvione del 1966 che ha in parte danneggiato parte della documentazione, in special modo la preziosa raccolta di fotografie, oltre che sovvertito l’ordine originario delle carte. Dopo essermi documentata sulla poliedrica figura di Beccari iniziai a mettere mano all’epistolario che, ad un esame più attento, rivelò un ordine più apparente che reale. Per quanto mi è stato possibile ho cercato, anche attraverso una com- parazione delle grafie e con l’ausilio di sussidi di diverso tipo, di ricompattare i nuclei afferenti ai singoli mittenti, che, per varie vicende, si trovavano talvolta conservati in più fascicoli registrati con diverso nominativo o comunque chia- ramente formati in un secondo momento raccogliendo lettere di mittenti già schedati in precedenza. Per quanto riguarda i manoscritti, in primo luogo sono passata all’analisi dei pacchi relativi ai testi di Nelle foreste di Borneo e Asiatic Palms che presentavano un condizionamento più sistematico, essendo stati visionati ed in parte corretti dal figlioN ello; qui attraverso un’analisi capillare degli scritti ed il confronto con le pubblicazioni a stampa mi sono riproposta di restituire nella forma possibilmente più completa e fedele alle intenzioni dell’autore le varie stesure con le relative varianti. Situazione decisamente più facile è stata la catalogazione dei taccuini, già numerati in successione pressoché cronologica forse da Beccari stesso o dal figlio, relativamente ai nn. 1-20, ai quali seguiva un’ulteriore unità senza numero di corda a cui ne ho aggiunta un’ultima da me rinvenuta.

Beatrice Biagioli (a cura di), L’archivio di Odoardo Beccari : indagini naturalistiche tra fine ’800 e inizio ’900, ISBN 978-88-8453-805-5 (online), ISBN 978-88-8453-804-8 (print), © 2008 Firenze University Press 18 L’archivio di Odoardo Beccari

Uno sforzo non indifferente ha richiesto l’analisi, lo studio ed il conseguente riordino della restante documentazione conservata in maniera più o meno casuale in pacchi e pacchettini che ho cercato di ricondurre a serie omogeneamente strutturate. Per i materiali preparatori delle pubblicazioni in rivista mi sono servita del raffronto continuo con i testi editi, cercando, quasi fosse un puzzle, di ricostruire per intero i diversi contributi dell’autore; relativamente alle schede ed ai materiali afferenti agli scritti sulle palme ho ritenuto opportuno organiz- zare la documentazione per lo più in fascicoli ordinati alfabeticamente secondo i singoli generi. Ho proseguito il mio intervento affrontando i materiali relativi ai molteplici viaggi intrapresi dal naturalista fiorentino, organizzando in tre unità corrispon- denza, appunti, disegni e foto. La sezione dei disegni, che presentavano già una qualche organizzazione, è stata da me riveduta ed integrata secondo criteri suggeriti dall’analisi stessa della documentazione; stesso procedimento ho poi seguito per quanto riguarda il materiale cartografico. A parte va la considerazione per la serie delle fotografie, alla quale ho dato una prima sistemazione seguendo gli spunti a me offerti dal restante materiale, riservando a competenze più specifiche la catalogazione ed il restauro di un pa- trimonio prezioso oltre che per la tecnica di esecuzione anche per l’importanza a carattere etnografico e antropologico. Riassumendo, complessivamente la documentazione è stata da me organizzata in 9 serie: I – Corrispondenza, II – Manoscritti, III – Taccuini, IV – Appunti, materiali preparatori alla stesura dei manoscritti e degli studi pubblicati su riviste, V – Schede, studi, materiali preparatori alle pubblicazioni sulle palme, VI – Ap- punti, resoconti, corrispondenza e materiali vari in relazione a viaggi effettuati, VII – Disegni, VIII – Foto e stampe, IX – Carte geografiche. Resta comunque sottinteso che, data l’eterogeneità e la complessità della documentazione, possono comunque essere rimaste delle inesattezze e delle imperfezioni che ho in ogni caso cercato di limitare il più possibile grazie anche al prezioso aiuto offertomi da tutto il personale della sala studio della Biblioteca di Botanica, dalla dottoressa Chiara Nepi e dal dottor Piero Cuccuini del Museo di Storia naturale, sezione Botanica, che ringrazio per la continua e proficua collaborazione.

Tradizione archivistica del fondo

Non ci sono, al momento, dati precisi sull’acquisizione dell’intero Fondo Bec- cari da parte dell’Istituto Botanico di Firenze e sul successivo suo trasferimento presso i locali della Biblioteca del Dipartimento di Biologia Vegetale, dove at- tualmente sono conservate le carte. Per certo, da una segnatura interna al fondo che ci rimanda all’inventario n. 2 delle acquisizioni della biblioteca denominato «Prospetto delle Variazioni in aumento o diminuzione degli oggetti», sappiamo inventario delle carte 19 che i manoscritti relativi alle opere Nelle foreste di Borneo ed Asiatic Palms, come pure la serie dei taccuini, furono donati dal figlio Nello in data 3 giugno 1927 (registrazioni n. 4095-4097); nessuna segnalazione invece per quanto riguarda tutta la documentazione rimanente. Quantunque le ulteriori ricerche effettuate sia presso l’Archivio Storico dell’Università degli Studi di Firenze sia presso il Museo Botanico non abbiano dato risposte di alcun tipo, siamo comunque propensi ad orientarci verso l’ipotesi di una donazione dell’intero fondo da parte degli eredi Beccari.

Bibliografia

Index herbariorum. Part II Collectors. A-Z, Utrecht, 1954-88, voll. 8. De Leone E., Alippi Cappelletti M., Odoardo Beccari, in Dizionario Biografico degli italiani, vol. VII, 1965, pp. 440-444. Storia dell’Ateneo Fiorentino – Contributi di Studio II, Edizioni Parretti Grafiche, Firenze, 1986, pp. 804-807. Pichi Sermolli, Rodolfo E.G., Odoardo Beccari: vita, esplorazioni, raccolte e scritti del grande naturalista fiorentino, Firenze, Fratelli Alinari, 1994. Le collezioni delle Palme di Odoardo Beccari, catalogo a cura di Piero Cuccuini e Chiara Nepi, Firenze, 1994. Capannelli E., Insabato E., Guida agli Archivi delle personalità della cultura in Toscana tra ’800 e ’900, Firenze, Olschki, 1996, pp. 82-85. Stafleu F.A., Cowan R.S., Taxonomic Literature. A-Z, (2a ed.), Utrecht, 1976- 1988. Stafleu F.A., Mennega E.A., Taxonomic Literature. Supplement I: A-Ba. Regnum veg. 125, 1992. Stafleu F.A., Mennega E.A., Taxonomic Literature. Supplement II:Be-Bo. Regnum veg.130, 1993. Stafleu F.A., Mennega E.A., Taxonomic Literature.Supplement III: Br-Ca. Regnum veg.132, 1995. Stafleu F.A., Mennega E.A., Taxonomic Literature. Supplement IV: Ce-Cz. Regnum veg.134, 1997. Stafleu F.A., Mennega E.A., Taxonomic Literature. Supplement V: Da-Di. Regnum veg.135, 1998.

Cenni biografici

Odoardo Beccari nacque a Firenze il 16 novembre 1843; compì i primi studi presso il R. Collegio di Lucca dimostrando fino dagli anni giovanili uno spiccato interesse per le scienze naturali, prima fra tutte la botanica. Iscrittosi alla Facoltà di Scienze di Pisa, dove seguì le lezioni di Paolo e Pietro Savi e di Giuseppe Meneghini, conseguì la laurea a Bologna nel 1864. Trascorso un periodo di studio a Londra presso gli erbari del British Museum e dell’Orto botanico di Kew dove si dedicò all’esame delle raccolte malesiane, 20 L’archivio di Odoardo Beccari poco più che ventenne partì, assieme all’amico Giacomo Doria, botanico e fondatore del Museo civico di Storia naturale di Genova, per il primo dei suoi numerosi viaggi d’esplorazione nel sud-est asiatico, dirigendosi verso il Ragiato di Sarawak in Borneo. Le esplorazioni compiute dal naturalista fiorentino in Malesia,N uova Guinea e regioni limitrofe furono complessivamente tre, dislocate in un arco cronolo- gico che va dal 1865 al 1878 e intervallate da brevi soggiorni a Firenze e da una spedizione in Africa Orientale organizzata dalla Società geografica italiana e dalla Società di navigazione Rubattino, compiuta nel 1870 con Orazio Antinori e Arturo Issel. Nella foresta malese Beccari trascorse mesi di intenso lavoro di raccolta e di analisi di materiali vegetali e zoologici che ancora oggi sono conservati presso il Museo di storia naturale di Firenze e quello civico di Genova, riuscendo, grazie alle sue indubbie qualità di scienziato e di esploratore, a dare contributi fonda- mentali alla conoscenza di territori fino ad allora pressoché sconosciuti. Nominato direttore delle collezioni e del giardino botanico del Museo di fisica e storia naturale diF irenze nel 1878, mentre ancora si trovava in Oriente, già nel luglio dell’anno successivo si dimise dall’incarico a causa di divergenze sorte con la direzione del museo. Stabilitosi definitivamente aF irenze nel 1880, dopo aver effettuato un’ultima spedizione in Etiopia ancora una volta in compagnia del marchese Giacomo Doria, si dedicò allo studio attento e sistematico delle sue collezioni botaniche, descrivendo numerose specie nuove e dando alla stampa i resoconti dei suoi viaggi: Nelle foreste di Borneo (1901) e Nuova Guinea, Selebes e Molucche (pubbli- cato postumo dal figlioN ello), testi in cui confluiscono tutte le sue osservazioni naturalistiche, antropologiche, etnologiche ed i risultati dei rilievi topografici da lui tracciati; fondò inoltre il periodico «Malesia» e collaborò a riviste di carattere botanico italiane e straniere. Fondamentali risultano altresì i suoi studi sulla famiglia delle Palme, a cui già in precedenza si era dedicato, ma che occuparono interamente gli ultimi anni della sua vita con disegni, fotografie, descrizioni ed osservazioni confluiti poi in 75 pubblicazioni tra cui Asiatic palms (1908), ritenuta con ogni probabilità la sua opera scientifica di maggior rilievo. Altri contributi sulle palme furono pubblicati dopo la sua morte dal figlio Nello e dall’allievo Ugolino Martelli. Figura straordinaria di naturalista ed esploratore di acclamato valore mondiale, autore di oltre 150 scritti scientifici, ottimo disegnatore ed esperto di fotografia, morì a Firenze il 25 ottobre 1920. inventario delle carte 21

Legenda bigl. = biglietto/i c., cc. = carta/e c. ill. = cartolina illustrata c. post. = cartolina postale datt. = dattiloscritta/e/i/o l. = lingua lett. = lettera/e mss. = manoscritta/e/i/o p., pp. = pagina/e s.a. = senza indicazione dell’anno s.d. = senza data s.l. = senza indicazione del luogo teleg. = telegramma

I biglietti da visita sono stati registrati fra gli allegati quando non riportano alcun testo scritto, negli altri casi sono stati inseriti nel computo delle tipologie epistolari.

Con il simbolo […] abbiamo indicato le lacune del testo, le integrazioni e le letture dubbie o impossibili.

Nell’inventario, per non appesentire il testo, abbiamo sempre abbreviato Odoardo Beccari con le iniziali O.B.

SERIE I: CORRISPONDENZA

Consta di diciotto scatole di corrispondenza diretta quasi per il totale a Odoardo Beccari ed organizzata in fascicoli secondo l’ordine alfabetico dei mittenti, testimonianza del fittissimo scambio epistolare da lui intrattenuto con studiosi, ricercatori e varie personalità di diversa lingua e nazionalità. Sintetiz- zando e schematizzando le informazioni che le carte ci offrono si possono per lo più individuare alcune tipologie ricorrenti a cui ascrivere la maggior parte dei corrispondenti di Beccari: botanici di professione quali ad esempio Pasquale Baccarini, Ferdinand von Müller, Georg King, David Prain, Rudolph Scheffer ecc.; proprietari – per lo più nobili – di ville e di giardini d’acclimatazione, ap- passionati di botanica, come, per citarne alcuni, Bardo Corsi Salviati, Thomas Hanbury, Charles Naudin, Vittorio Ricasoli e Gioacchino Ruffo, principe di S. Antimo; soci della Società d’Orticultura, quali, fra i molti, Emanuele Orazio Fenzi, Marcello Grilli e Carlo e Vincenzo Ridolfi; botanici viaggiatori ed esplo- ratori, come Enrico Alberto, Filippo e Luigi Maria D’Albertis, Giacomo Doria e Gustav Mann; vivaisti come Haage & Schmidt e Andrieux Vilmorin; autorità politiche ed amministrative come i ministri Paolo Boselli e Giuseppe Fiorelli, il senatore Salvatore Tommasi ed il sindaco di Firenze Francesco Sangiorgi, ed ancora funzionari coloniali italiani e non quali Isaia Baldrati e Gino Bartolommei Gioli. Fra i circa 1000 corrispondenti si evidenziano inoltre, per consistenza e rilevanza, i nuclei relativi a Giacomo Doria (circa 500 unità), David Prain (circa 160 unità), Emilio Marcucci (circa 100 unità), Andrew ThomasG age (circa 100 unità), Raffaele Gestro (circa 80 unità), George King (circa 80 unità), Enrico D’Albertis (circa 60 unità).

Scatola I

1 – Acton, Guglielmo 1 lett., Firenze – 12 apr. 1871 Intestazione presente sulla carta: Ministero della Marina (c. 1+1 busta)

Beatrice Biagioli (a cura di), L’archivio di Odoardo Beccari : indagini naturalistiche tra fine ’800 e inizio ’900, ISBN 978-88-8453-805-5 (online), ISBN 978-88-8453-804-8 (print), © 2008 Firenze University Press 24 L’archivio di Odoardo Beccari

2 – Alissafi, C.H. 1 lett., Gedda (Arabia Saudita) – 2 mag. 1871 (cc. 2) 3 – Alfieri, Carlo 3 lett., Firenze – 29 mar. 1881 – 29 giu. 1885 Intestazioni presenti su alcune carte: R. Istituto di Studi Superiori, Pratici e di Perfezionamento – Soprintendenza (cc. 3) 4 – Alfieri e Lacroix 2 lett., 5 cart. post., 1 fattura, Milano – 26 gen. – 27 ott. 1901 e 9 mag. 1906 (cc. 8) 5 – Altoviti Avila, Angelina 1 lett., Firenze – 9 lug. 1920 (cc. 2) 6 – Amari, Michele 3 lett., Roma – 24 ott. – 7 dic. 1885 Intestazioni presenti su alcune carte: Senato del Regno (cc. 4+2 buste) 7 – Amezaga (de), Carlo 7 lett., 3 cart. post., 2 telegr., Genova, Roma, Venezia – 11 set. 1879 – 9 feb. 1881 e 2 feb. – 11 mar. 1896 (cc. 19) 8 – Andreucci, […] 1 lett., Firenze – 25 giu. 1913 Intestazioni presenti su alcune carte: Istituto Agricolo Coloniale Italiano (c. 1) 9 – Ankerumt, H.G. 1 lett. a «cher madame», s.l., s.d.; l. francese (c.1) 10 – Antinori, Orazio 10 lett., Firenze, Genova, Roma – 4 mag. 1868 – 22 mag. 1874 Intestazioni presenti su alcune carte: Società Geografica Italiana (cc. 16) 11 – Arcangeli, Giovanni 21 lett., 19 cart. post., 1 bigl., Firenze, Torino e Pisa – 8 mar. 1880; 23 giu. 1890; 11 dic. 1899 – 20 mag. 1903; 15-23 mar. 1915 Intestazioni presenti su alcune carte: Torino – Direzione Orto Botanico (cc. 59+5 buste) inventario delle carte 25

12 – Ardissone, Francesco 13 lett., Fano (Pu), Milano – 9 giu. 1869 – 30 mag. 1871 (cc. 15) 13 – Arechavaleta, Josè 4 lett., Montevideo (Uruguay) – 21 mag. – 26 nov. 1908; l. francese (cc. 4) 14 – Ascherson, Paul 2 lett., 1 partecipazione funebre, Berlino (Germania) – 1 nov. 1885 – 2 gen. 1887; l. italiana e tedesca (cc. 5+1 busta; mss e a stampa) 15 – Autran, Eugene 4 lett., 1 cart. post., Ginevra (Svizzera) – 4 giu. 1887 – 15 mar. 1894; l. francese (cc. 6+1 frammento di busta) 16 – Baccarini, Pasquale 4 lett., 1 bigl.; Firenze e Catania – 22 feb. 1900 – 12 mar. 1901; 8 mar. 1919 Intestazioni presenti su alcune carte: Orto botanico dell’Università di Catania; R. Erbario Coloniale di Firenze; R. Istituto Botanico di Firenze (cc. 6) 17 – Baglietto, Francesco 20 lett., Genova – 25 apr. 1863 – 1 feb. 1876 (cc. 24) 18 – Bagnis, Carlo 7 lett., Roma – 1 gen. – 10 apr. 1879 Intestazioni presenti su alcune carte: Regia Università di Roma – Museo di farmacologia (cc. 10) allegati: 1 cart. post. di Amedeo Bagnis a O.B., Roma – 12 nov. 1919, c. 1 19 – Bailey, Frederick Manson 4 lett., Brisbane (Australia) – 28 lug. 1903 – 26 feb. 1910; l. inglese Intestazioni presenti su alcune carte: Department of Agricolture Queensland (cc. 4) allegati: 1 lett. di S.H. Bailey a O.B.; Georgetown (USA) – 7 lug. 191[1]; l. inglese, c. 1; 1 nota di F. M. Bailey relativa a ricerche botaniche, c. 1 20 – Baillon, Henry Ernest 3 lett., Parigi (Francia) – 12 ago. 1878 – 14 mag. 1879; 10 apr. 1894; l. francese Intestazioni presenti su alcune carte: Jardin Botanique de la Faculté de Me- dicine de Paris (c. 3) 26 L’archivio di Odoardo Beccari

21 – Baker, Charles Fuller 5 lett., Parà (Brasile) – 20 apr.1908 – 14 set. 1911; l. inglese (cc. 6; datt. e mss.) allegati: 5 lett. di John Gilbert Baker a O.B., Londra (Inghilterra) – 2 dic. 1879 – 15 ott. 1887; l. inglese, cc. 9+3 buste 22 – Balbis, Giovanni Battista 2 lett., Londra (Inghilterra) – s.d. (cc. 4) 23 – Baldacci, Antonio 2 lett., Bologna – 27 set. – 5 ott. 1904; allegati: 1 minuta di O.B. a A. Bal- dacci, Radda in Chianti (Si) – 7 ott. 1904, cc. 2 (cc. 3) 24 – Baldasseroni, V. 1 cart. ill., Tripoli (Libia) – 2 lug. 1915 25 – Baldi, D. 3 lett., Bagno di Romagna (Fc), Genova – 18 feb.-3 apr. 1890 e 21 lug. 1898 (cc. 4) 26 – Baldrati, Isaia 5 lett., Asmara (Eritrea) – 5 nov. 1907 – 15 lug. 1914 Intestazioni presenti su alcune carte: Governo della Colonia Eritrea – Ufficio di Governo (cc. 6; datt. con annotazioni mss.) allegati: «Specchio sulle precipitazioni di Asmara», c. 1; 1 minuta di O.B. a I. Baldrati, s.l. – 23 dic. 1907, cc. 2 27 – Ball, John 20 lett.; 5 c. post., Basilea (Svizzera), Bassano (Vi), Breuil (Ao), Brieg (Po- lonia), Firenze, Londra (Inghilterra), Pisa, Venezia – 19 lug. 1864; 30 lug. 1879 – 5 feb. 1888 (cc. 39) 28 – Ballou, Howard M. 2 lett., Honolulu (Hawaii) – 25 lug. 1913-28 apr. 1914; l. inglese (cc. 2; datt.) 29 – Banca Toscana (il direttore) 1 lett. a Lorenzo Luchi, Firenze – 23 set. 1882 (c. 1+1 busta) 30 – Barabino, N[icolò] 1 lett., Bagni di Casciana (Pi) – 1 lug. 1887 (c. 1+1 busta) inventario delle carte 27

31 – Barbey, William 8 lett., 1 cart. post., Valleyres (Svizzera) – 29 set. 1886 – 16 ott. 1889; l. francese (cc. 12+8 buste) 32 – Barboza, P. Rodriguez 8 lett., Rio de Janeiro (Brasile) e Manaus (Brasile) – 4 dic. 1880-1 ago. 1890; 15 mag. 1907; l. francese; (cc. 13+3 buste) allegati: 1 nota di carattere botanico, cc. 2 33 – Bares, A. 2 lett., Aden (Yemen) – 28 gen. – 18 lug. 1911 Intestazioni presenti su alcune carte: Regio Consolato Generale d’Italia – Aden (cc. 2) 34 – Bargagli Petrucci, Gino 2 lett., 1 cart. post., 1 bigl.; Siena, Torrita di Siena (Si), Marciano Siena (Si) – 17 dic. 1900 – 13 giu. 1913 (cc. 4) 35 – Barlon, Ethel S. 3 lett., Londra (Inghilterra) – 11 gen. – 5 nov. 1901; l. francese Intestazioni presenti su alcune carte: British Museum (Natural History) (cc. 5) 36 – Baron, Richard 1 lett., Tananarive () – 15 mag. 1904; l. inglese (cc. 2) 37 – Baroni, Eugenio 3 lett., Calcinaia (Pi) e Firenze – 12 set. 1902 – 13 ott. 1903 Intestazioni presenti su alcune carte: Società botanica italiana – Firenze (cc. 7) allegati: 1 c. p. di E. Baroni al professor Ugolino Martelli; Casalmaggiore (Cr) – 17 gen. 1905, c. 1; 2 lett. di Paolo Baroni a O.B.; Firenze – 11 ago. 1869 – 24 apr. 1879, cc. 2 38 – Barrea, G. 2 lett., Genova – 16 mag. – 14 giu. 1879 (cc. 2) 39 – Barsanti, Olinto 4 lett., Roma, Firenze – 2 mar. 1902 – 7 giu. 1903 Intestazioni presenti su alcune carte: Senato del Regno (cc. 4) 28 L’archivio di Odoardo Beccari

40 – Barth, Fernand 1 lett., Ginevra (Svizzera) – 25 lug. 1895; l. francese (c. 1) 41 – Bartolommei Gioli, Gino 22 lett., Asmara (Eritrea), Firenze, Marina di Pisa (Pi), Fauglia (Pi), Volterra (Pi) – 27 mar. 1901 – 3 giu. 1914 Intestazioni presenti su alcune carte: Istituto Agricolo Coloniale Italiano – Ca- scine – Firenze; Regie Truppe d’Affrica – Asmara (cc. 37) allegati: 1 lett. di O.B. al ministro Paolo Boselli, Firenze – 9 feb. 1906, cc. 2; «Voto della Società botanica italiana per la fondazione in Firenze di un Istituto Botanico Coloniale», c. 1; 1 circolare a stampa del 1 gen. 1910 per l’invio di pubblicazioni in vista del Congresso internazionale di Agronomia coloniale e tropicale di Bruxelles, cc. 2; 1 lett. del marchese Carlo Ridolfi a Gino B. Gioli, Meleto (Si) – 11 lug. 1903, cc. 2; 1 lett. di F. Ridolfi aG ino B. Gioli, Bagni di Montecatini (Pt) – 31 lug. 1903, c. 1; 1 lett. di Stephen Sommier a O.B, Firenze – 2 ago. 1903 (con acclusa 1 lett. di Gino B. Gioli a S. Sommier), cc. 2 42 – Batelli, Andrea 1 lett., Perugia – 29 gen. 1886 (c. 1) 43 – Battaglia, […] 1 lett.; Firenze – s-d. Intestazioni presenti su alcune carte: Istituto Agricolo Coloniale Italiano (c. 1; datt.) 44 – Bayer, Edvin 1 lett., Praga (Cecoslovacchia) – 12 feb. 1904; l. francese (c. 1) 45 – Beauverd, Gustave 4 lett., 2 c. post., Chambésy (Svizzera) – 16 giu 1902 – 7 mar. 1906; l. francese (cc. 6) allegati: estratto dell’«Herbier Boissier» , c. 1, a stampa; 2 ricevute di O. B. relative a materiale botanico ricevuto dall’Herbier Boissier; 18 lug. 1902 e 18 dic. 1905, cc. 2; 3 lett. di G. Beauvisage a O.B., Parigi (Francia) – 30 nov. 1880 – 27 lug. 1881; l. francese; cc. 5+1 busta 46 – Beddome, Richard Henry 1 lett., [Madras] (USA) – s.d.; l. inglese (c. 1) 47 – Beernaert, A. – Beuckers, J. inventario delle carte 29

1 lett., Bruxelles (Belgio) – 12 mar. 1902; l. francese Intestazioni presenti su alcune carte: Societé d’Ėtudes Coloniales (c. 1; a stampa) 48 – Béguinot, Auguste 2 lett., 13 c. post., Padova, Roma – 14 mar. 1909 – 5 set. 1911; 5 apr. 1917 – 2 giu. 1919 (cc. 17) 49 – Belli, Carlo Saverio 2 c. post., Torino – 17 mag.-3 lug. 1901 (cc. 2) 50 – Bellucci, Giuseppe 2 lett., Firenze, Perugia – 11 dic. 1882 e 8 giu. (s.a.) Intestazioni presenti su alcune carte: Club alpino italiano – Sezione di Peru- gia (cc. 2) allegati: 1 lett. di P. Bellucci a O.B., Firenze – 16 feb. 1883, c. 1 51 – Beltramelli, A. 1 lett., Forlì – 9 set. 1902 (c. 1)

Scatola II

1 – Bennett, Joseph 1 lett., Sydney (Australia) – 28 lug. 1880; l. inglese (c. 1+1 busta) allegati: ritag. di giornale dal titolo: Extinct lacertian of Australia, c. 1 2 – Berger, Alwin 14 lett., 2 c. post., Ventimiglia (Im) – 2 dic. 1906 – 12 lug. 1916 (cc. 26) allegati: 1 carta con annotazioni sui Bocos, l. inglese, c. 1 3 – Berlacchi, A. 1 lett., Pescia (Pt) – 16 apr. 1882 (cc. 2) 4 – Berlese, Antonio 1 c. post., Firenze – 11 mar. 1908 (c. 1) 5 – Bernard, Antonio 2 lett., Campitello (Tr) – 30 giu. – 13 lug. 1879 (cc. 4) 30 L’archivio di Odoardo Beccari

allegati: 1 lett. di Charles Jean Bernard a O.B., Buitenzorg () – 16 lug. 1909; l. francese, c. 1 6 – Bernardi, I. 1 lett., Castiglionfiorentino (Ar) – 10 mag. 1914 (cc. 2) 7 – Bernet, Henri 1 lett., Ginevra (Svizzera) – 18 dic. 1886; l. francese (c. 1+1 busta) 8 – [Berni], Giovan Battista 1 lett.; Firenze – 17 mag. 1879 (c. 1) 9 – Bertero, Ernesto 2 lett., 1 c. post., Torino – 1-17 feb. 1891 (cc. 5) 10 – Bessey, Ernst Athearn 8 lett., Miami (USA) – 21 feb. 1907 – 18 set. 1908; l. inglese Intestazioni presenti su alcune carte: United States Department of Agriculture – Bureau of industry (cc. 15; datt.) allegati: 1 foto con esemplari di palme, b/n 11 – Beyer, Elisa 1 c. post., La Mortola (Im) – 31 dic. 1906; l. francese (c. 1) 12 – Biagi, Giuseppe 1 lett., Firenze – 1 mag. 1879 allegati: 1 bigl. da visita di G. Biagi, c. 1 (c. 1) 13 – Bicchi, Cesare 6 lett., 6 c. post., Lucca, Tripoli (Libia) – 12 ott. 1860 – 29 mar. 1861; 14 apr. 1869 – 13 ott. 1871; 21 gen. 1881 – 30 giu. 1884; 14 nov. – 2 dic. 1899; 26 dic. 1917 – 29 set. 1920 Intestazioni presenti su alcune carte: Orto Botanico di Lucca (cc. 11) 14 – Bienenfeld, V. & C. 1 lett. (polizza di carico) a Fabio Minucci, Aden (Yemen) – 15 apr. 1880 (c. 1+1 busta) 15 – Biondi, Antonio 3 lett., 3 c. post., Montaione (Fi) – 4 apr. 1906 – 17 nov. 1907; 28 lug. 1913 – 25 ago. 1917 inventario delle carte 31

(cc. 7) allegati: 1 lett. del missionario francescano Antonio Falsetti a A. Biondi , Tarija (Bolivia) – 7 lug. 1913, c. 1; 1 lett. di padre Michele Geronimi a A. Biondi, Yacuiba (Bolivia) – 20 lug. 1913, c. 1; 1 lett. di Umberto Rossetti a A. Biondi, Yacuiba (Bolivia) – 20 lug. 1913, cc. 2 16 – Biraghi, Emilio 1 lett., Firenze – 1 ott. (s.a.) (c. 1) 17 – Birch, Mary 3 lett., Minas Gerais (Brasile) – 4 giu. 1908 – 15 mar. 1912; l. inglese (cc. 4) allegati: 1 lettera di Mary B. al prof. [Italo] Giglioli dal Brasile – 15 ago. 1907, c. 1 18 – Blasnis, W. 1 c. post., Braunschweig (Germania) – 5 set. 1903; l. tedesca (c. 1) 19 – Blatter, Ethelberth 5 lett., 2 c. post., 1 bigl., Oreplace – Hastings (Inghilterra), Exaten by Baexem-Limburg (Olanda), Bombay (); 12 nov. 1910 – 12 ago. 1916; l. inglese Intestazioni presenti su alcune carte: St. Xavier’s College-Bombay (cc. 9) 20 – Bock, Carl 5 lett., Batavia (Indonesia), Boca (Argentina), Londra (Inghilterra) – 30 ago. 1878 – 3 feb. 1881; l. inglese (cc. 10) 21 – Bodio, […] 4 lett., Heidelberg (Germania) – s.d. (cc. 6) allegati: 1 lett. di […] Maraini a [Paolo] Mantegazza; Roma – 4 apr. 1879, c. 1 22 – Boerlage, Jacob Gijsbert 16 lett., 5 c. post., Leida (Olanda) – 29 gen. 1885 – 26 gen. 1891; l. fran- cese (cc. 29+5 buste) 23 – Bois, Desirè Georges 6 lett., 2 c. post., 2 bigl., Parigi (Francia), La Haye-Pesnel (Francia), St. Mandè (Francia) – 14 lug. 1917 – 10 set. 1920; l. francese (cc. 10) 32 L’archivio di Odoardo Beccari

24 – Bolle, Charles 1 lett., Berlino (Germania) – 26 mar. 1863; l. francese (c. 1) 25 – Bolten, August 2 c. post., Amburgo (Germania) – 28 apr. – 24 lug. 1908; l. tedesca (cc. 2) 26 – Bommer, Jean Eduard 2 lett., Bruxelles (Belgio) – 19 ott. – 3 dic. 1887; l. francese Intestazioni presenti su alcune carte: Jardin Botanique de l’Etat – Sections des plantes de serre & des produits végétaux (cc. 3+2 buste) 27 – Bondi, David 1 lett., Livorno – 12 ott. 1883 (c. 1+1 busta) 28 – Bonnet, Edmondo 1 c. post., Parigi (Francia) – 2 ott. 1907; l. francese (c. 1) 29 – Borzì, Antonino 21 lett., 14 c. post., Messina, Taormina, Palermo, Roma, Vallombrosa (Fi) – 8 giu. 1879 – 7 giu. 1920 Intestazioni presenti su alcune carte: Scuola di botanica della R. Università di Messina; Direzione del R. Orto botanico di Messina; R. Orto botanico di Palermo; R. Giardino botanico e coloniale di Palermo (cc. 42+3 buste) allegati: 1 lett. del segretario del R. Giardino Botanico e Coloniale di Palermo; Palermo – 2 ago. 1915, c. 1 30 – Boselli, Paolo 3 lett., Roma e Torino – 22 ago. 1888 – 26 mag. 1901 Intestazioni presenti su alcune carte: Regno d’Italia – Ministero della Istruzione Pubblica – Segretariato generale (cc. 5+2 buste) 31 – Botting-Hamsley, W. 12 lett., 1 c. post., 1 ricevuta, Kew (Inghilterra) – 16 gen. – 26 giu. 1885; 17 ott. 1892; 27 feb. 1903 – 10 mar. 1905; l. inglese Intestazioni presenti su alcune carte: Royal Botanic Gardens – Kew (cc. 21 mss. e a stampa+6 buste) 32 – Bottini, Antonio 1 lett., Ponte a Moriano (Lu) – 15 apr. 1881 (c. 1) inventario delle carte 33

33 – Bozzoni, Francesco 37 lett., Genova, Bombay, Napoli, Tromello (Pv), Palermo – 2 mag. 1880 – 17 lug. 1889 Intestazioni presenti su alcune carte: R. Rubattino & Co.; consolato di S.M. il re d’Italia – Bombay (cc. 52+12 buste) 34 – Branchi, G. 2 lett., Parigi (Francia), Il Cairo (Egitto) – 15 gen. 1906 e 27 giu. s.a. (cc. 4) 35 – Brandis, Dietricht 14 lett., 3 c. post., Londra (Inghilterra), Simla (India), Dehra Dun (India) – 19 ott. 1880 – 31 lug. 1905; l. inglese (cc. 30+3 buste) 36 – Braun, Alexander Carl 2 lett., Berlino (Germania) – 1 dic. 1862 – 16 mar. 1863; l. francese (cc. 3) 37 – Brazzà [di Savorgnan], Giacomo 1 lett.; Udine – 27 giu. 1880 (cc. 2) 38 – Bride, F. 1 lett., Melbourne (Australia) – 7 dic. 1891; l. inglese Intestazioni presenti su alcune carte: Public Library, Museum and National Gallery of Victoria (c. 1) 39 – Brill, E.J. 1 lett., 1 c. post., Leida (Olanda) – 26 feb. – 20 ago. 1885; l. francese (cc. 3) 40 – Briosi, Giovanni 3 lett., 2 c. post., 1 bigl., Pavia e Roma – 13 ott. – 28 dic. 1882; 29 apr. 1907 – 8 mag. 1911; 28 lug. 1917 – 2 gen. 1918 Intestazioni presenti su alcune carte: Stazione sperimentale agraria di Roma ex convento della Vittoria (cc. 6) allegati: curriculum manoscritto di G. Briosi per il concorso alla cattedra di Botanica di Pavia e Torino, cc. 7 41 – Briquet, John Isaac 2 lett., Ginevra (Svizzera) – 15 dic. 1902 – 6 feb. 1903; l. francese Intestazioni presenti su alcune carte: Conservatoire et jardin botaniques (Her- bier Delessert) 34 L’archivio di Odoardo Beccari

(cc. 3) allegati: 1 carta: «Inventaire de pret» 42 – Britten, James 1 lett., Londra (Ingilterra) – 6 ott. 1903; l. inglese Intestazioni presenti su alcune carte: British Museum (Natural History) (cc. 2) allegati: ritaglio da: «The Journal of botany british and foreign», edited by James Britten, c. 1 43 – Britton, Nathaniel Lord 3 lett., New York (USA) – 26 ott. 1908 – 25 ott. 1910; 4 apr. 1917; l. inglese Intestazioni presenti su alcune carte: New York Botanical Garden (cc.3; datt.) 44 – Brizi, Ugo 1 lett., Milano – 10 dic. 1907 Intestazioni presenti su alcune carte: Scuola Superiore di Agricoltura (c. 1; datt.) 45 – Brockhaus, F[riedrich] A[rnold] 1 lett.; Leipzig (Germania) – 6 dic. 1913; l. tedesca (c. 1, datt.) 46 – Brooke, Margaret 35 lett., Bogliasco (Ge) – 1 gen. 1895 – 6 gen. 1902; l. francese (cc. 62) allegati: 1 foto, b/n ; 1 lett. di F. J. [Buckil], Genova – s.d., c. 1; 12 lett. di Charles Brooke a O.B., Sarawak (Malesia), Firenze, Londra (Inghilterra), Venezia, Kuching (Malesia) – 11 apr. 1867 – 24 ago. 1875; l. inglese, cc. 33 47 – Brown, N.E. 1 lett., Londra (Inghilterra) – 29 dic. 1879; l. inglese Intestazioni presenti su alcune carte: Herbarium Kew (cc. 2) allegati: 1 lett. di John A. Johnston; Manila (Filippine) – 14 giu. 1915; c. 1, datt., l. inglese Intestazione presente sulla carta: The Government of the Philippine Islands – Department of the interior – Bureau of Science – Manila 48 – Bruijn, A.A. 1 lett., Ternate (Indonesia) – 15 mag. 1875; l. francese (cc. 2) 49 – Bubani, Pietro 2 lett., Bagnacavallo (Ra) – 25 apr. – 26 dic. 1869 (cc. 3) inventario delle carte 35

50 – Bucco, G. 1 lett., Genova – 31 ago. 1882 (c. 1+1 busta) 51 – Buonomo, G. 3 lett., Napoli – 22 set. – 31 ott. 1915 Intestazioni presenti su alcune carte: Società italiana per le Imprese Coloniali – Sede di Napoli (cc. 3) 52 – Burck, William 2 lett., Buitenzorg (Indonesia) – 23 lug. 1883 – 12 lug. 1887; l. inglese (cc. 4+1 busta) 53 – Bureau, David 1 lett., Parigi (Francia); 15 ott. 1879; l. francese Intestazioni presenti su alcune carte: Museum d’histoire naturelle (cc. 2) 54 – Burkill, Isaac Henry 12 lett., Londra (Inghilterra), Calcutta (India), Singapore – 3 ago. 1905 – 24 set. 1920; l. inglese Intestazioni presenti su alcune carte: Botanic Gardens – Singapore; Indian Museum – Calcutta (cc. 17, datt. e mss.) 55 – Burnat, Emile 3 lett., Cannes (Francia), Durnach (Germania) – 25 set. 1869; 28 apr. – 5 mag. 1879; l. francese (cc. 3) 56 – Buscalioni, Luigi 3 lett., 6 c. post., 1 vaglia, Sassari e Catania – 28 […] 1902-26 gen. 1904; 2 nov. 1911 – 5 lug. 1913 Intestazioni presenti su alcune carte: R. Orto Botanico dell’Uiversità di Sassari; R. Università di Catania – Orto Botanico (cc. 14) 57 – Buzzattini, […] 1 lett., Venezia – 1880 [post 24 set.] Intestazioni presenti su alcune carte: Museo Civico – Raccolta Correr – Co- mitato direttivo (c. 1) 36 L’archivio di Odoardo Beccari

Scatola III

1 – Caetani Onorati, […] 1 lett., Roma – 26 nov. s.a. (cc. 2) 2 – Calder, Charles Cumming 6 lett., Sibpur (India) – 2 apr. 1913 – 21 mag. 1918; l. inglese Intestazioni presenti su alcune carte: Royal Botanic Garden (cc. 7; mss. e datt.) allegati: 1 lett. di […] Carter a O. B., Calcutta (India) – 2 mar. 1917; l. inglese, c. 1; «List of numbers of palms from the Royal Botanic Garden, Calcutta», c. 1 3 – Caldesi, Ludovico 6 lett., Faenza (Ra) – 12 mar. 1864 – 4 feb. 1869 (cc. 6) 4 – Callaini, Luigi 1 bigl. da visita con annotazioni, s.l. – 21 ott. 1900 (c. 1) 5 – Candido da Costa Serra, Joaquin 2 lett., s.l. – 24 apr. – 3 ago. 1907; l. francese Intestazioni presenti su alcune carte: Ecola de Minas de Ouro Preto (cc. 2) 6 – Candolle (de), Alfonso 16 lett., Ginevra (Svizzera) – 23 mag. – 23 nov. 1869; 13 giu. 1902 – 14 gen. 1915; l. francese (cc. 28+2 buste) allegati: 2 lett. di C. De Candolle a O.B., Ginevra (Svizzera) – 4 sett. 1887 e 10 nov. 1889; l. francese, cc. 2 7 – Canonico, Tancredi 3 lett., Firenze – 26 ott. 1893; 30 ott. – 4 nov. 1903 Intestazioni presenti su alcune carte: R. Istituto di Studi Superiori, Pratici e di Perfezionamento; Senato del Regno (cc. 4) 8 – Capellini, Giovanni 3 lett., Bologna – 21 ago. 1881 – 27 nov. 1882; 26 gen. 1906 Intestazioni presenti su alcune carte: Museo di geologia e paleontologia presso la R. Università di Bologna; Comitato per le onoranze ad U. Aldovrandi nel III centenario della sua morte (cc. 4+1 busta) inventario delle carte 37

9 – Cappelli, Raffaele 2 lett., Roma – 25 lug. 1910 – 24 nov. 1913 Intestazioni presenti su alcune carte: Reale Società Geografica Italiana (cc. 2) allegati: convocazione per O.B. in vista dell’assemblea del Consiglio Direttivo della Reale Società Geografica di Roma indetta per il 30 nov. 1913, c. 1 10 – Capponi, Piero 1 lett., Calcinaia (Pi) – 17 nov. 1902 (cc. 2) 11 – Careri, G. 1 lett., Napoli – 15 feb. 1888 Intestazioni presenti su alcune carte: Società Africana d’Italia – Sede centrale di Napoli (c. 1) 12 – Carestia, Antonio 4 lett., Valdobbia (Vc) – 7 mag. 1869 – 10 mar. 1871; 14 giu. – 4 nov. 1879 (cc. 5) 13 – Caruel, Teodoro 35 lett., 1 c. post, 1 bigl. da visita, Bagni di Lucca (Lu), Firenze, Napoli, Pisa – 8 set. 1863 – 6 ott. 1879 (cc. 61) allegati: 1 ricevuta, firmata daT . Caruel, relativa alla quota associativa versata da O.B. al «Nuovo Giornale Botanico Italiano», 18 gen. 1879, c. 1 14 – Casaretto, Giovanni 1 lett., Chiavari (Ge) – 8 nov. 1869 (c. 1) 15 – Casini, Emilio 3 lett.; Firenze – 25 lug. – 9 nov. 1881 (cc. 3+1 busta) 16 – Castracane, Francesco 2 lett., Roma, Fano (Pu) – 28 [gen.] 1870 – 12 lug. 1889 (cc.3+1 busta) 17 – Cauda, Adolfo 1 lett., Alba (Cn) – 15 dic. 1903 Intestazioni presenti su alcune carte: R. Scuola di viticoltura e di enologia Umberto I – Alba (c. 1) 38 L’archivio di Odoardo Beccari

18 – Cavanna, […] 1 lett., Firenze – 27 dic. 1915 (cc. 2) allegati: 1 biglietto di Cavanna a Vannini, s.d., c. 1 19 – Cavara, Fridiano 1 lett., 2 c. post., Napoli – 16 ott. 1917 (s.d. le c. post) Intestazioni presenti su alcune carte: R. Orto botanico di Napoli (cc. 4) 20 – Cazzuola, Ferdinando 3 lett., Pisa – 17 mar. 1881 – 10 dic. 1885 (cc. 4) 21 – Cecchi, Antonio 3 lett., 1 bigl., Pesaro (Pu) e Firenze – 2 feb. – 19 lug. 1882 (cc. 6+1 busta) 22 – Cedillis, John 1 lett., Rio de Janeiro (Brasile) – 15 ago. 1913; l. inglese Intestazioni presenti su alcune carte: Gabinete do director do jardim botanico (cc. 2) 23 – Cerruti, G. E. 3 lett., 1 c. post., Genova, Cornigliano Ligure (Ge) – 30 gen. 1882 – 24 apr. 1883; 29 dic. 1892 (cc. 4) allegati: 1 c. post. di G.E. Cerruti a Enrico Hillyer Giglioli, Genova – 19 giu. 1883; l. inglese, c. 1 24 – Cerruti, Valentino 1 lett., Roma – 20 dic. 1890 Intestazioni presenti su alcune carte: R. Università degli Studi di Roma (c. 1) 25 – Cesati, Vincenzo 19 lett., 2 c. post.; Napoli – 29 lug. 1863 – 13 dic. 1881 Intestazioni presenti su alcune carte: Direzione del R. Orto botanico (cc. 30) allegati: 1 lett. della figlia,R osa Nella Cesati, a O.B., Napoli – 22 lug. 1882, c. 1 26 – Chaboud, B. 18 lett., 1 bigl., Tolone (Francia) – 14 nov. 1903 –17 giu. 1915; l. francese (cc. 35) allegati: 2 lett. di […] Chaboud a O.B, Tolone (Francia) – 15 giu. – 6 nov. 1886; l. francese, cc. 4; 2 biglietti da visita di B. Chaboud, cc. 2; 1 ritaglio inventario delle carte 39

di giornale del 1 feb. 1909 con articolo di B. Chaboud su O.B., c. 1; 1 lett. di A. Dupon a B. Chaboud, 16 dic. 1905; l. francese, c. 1 27 – Chalot, Ch. 4 lett., Nogent-sur-Marne (Francia) – 18 feb. 1909 – 29 apr. 1913; 28 ago. 1919; l. francese Intestazioni presenti su alcune carte : Ministère des colonies (Jardin colonial) (cc. 4; mss. e datt.) 28 – Cheeseman, Thomas Frederick 3 lett., Auckland (Nuova Zelanda) – 28 ago. 1916 – 10 set. 1919; l. inglese Intestazioni presenti su alcune carte: Auckland Institute and Museum (cc. 3) 29 – Chevalier, Auguste Baptiste 6 lett., 2 c. post., Parigi (Francia), Londra (Inghilterra) – 4 dic. 1908 – 28 lug. 1911; l. francese Intestazioni presenti su alcune carte: École Pratique des hautes études; Gouver- nment général de l’Afrique occidentale française (cc. 11) 30 – Chipp, [Thomas Ford] 1 lett., Singapore – 9 apr. 1920; l. inglese (cc. 2) allegati: 1 schizzo, a penna, con soggetto a carattere botanico, c. 1 31 – Christ, D. 3 lett., Dâle (Norvegia) – 14 mag. 1886 – 28 feb. 1891; l. francese (cc. 6) 32 – Christy, Thomas & Co. 1 lett., Londra (Ighilterra) – 2 set. 1895; l. inglese (c. 1; datt.) allegati: 1 carta: «List of economic for sale» 33 – Cittadella, E. 2 lett., Lucca – 27 feb. – 4 mar. 1880 (cc. 2) 34 – Clarke, Charles Baron 23 lett., Londra (Inghilterra) – 13 set. 1881 – 27 dic. 1904; l. inglese (cc. 35+7 buste) allegati: 1 lett. di Archibald Constable & Co. a C.B. Clarke, Londra (Inghil- terra) – 19 ago. 1902; l. inglese, cc. 2 35 – Clive, […] 1 lett., Cheltenham (Inghilterra) – 21 gen. 1905; l. inglese (c. 1) 40 L’archivio di Odoardo Beccari

36 – Cocconi, Fortunato 1 lett., Alessandria – 17 nov. 1870 (cc. 2) 37 – Cogniaux , Alfred 3 lett.; Verviers (Belgio) – 9-17 dic. 1889 e 28 ott. 1901; l. francese (cc. 6) 38 – Colmeiro [y Penido], Miguel 1 lett., Madrid (Spagna) – 21 nov. 1886; l. francese (c. 1+1 busta) 39 – Colombo, L. 6 lett., 1 c. post., Genova – 14 ott.-5 nov. 1879 Intestazioni presenti su alcune carte: Armi, articoli per caccia. Fabbrica di strumenti chirurgici e coltellerie (cc. 7) allegati: appunti, presumibilmente di O.B., relativi a un modello di carabina, s.d., c. 1 40 – Comes, Orazio 2 lett., Portici (Na) – 27 mag. 1878 e 17 mag. 1898 Intestazioni presenti su alcune carte: Regia Scuola Superiore d’Agricoltura in Portici – Laboratorio botanico (cc. 2) 41 – Comyns, Alex 4 lett., Londra (Inghilterra) – 15 feb. 1887 – 12 gen. 1888; l. inglese (cc. 4, mss. e datt.) allegati: 1 ricevuta di O.B.; Firenze – 1887, c. 1 42 – Conighi, A. 1 lett., […] – 25 apr. 1868 (cc. 2) 43 – R. Consolato d’Italia 3 lett., Amburgo (Germania), Il Cairo (Egitto), Singapore – 20 mag. – 21 nov. 1879 e 2 ago. 1889 Intestazioni presenti su alcune carte:Consolato di S.M. il re d’Italia negli stabilimenti dello Stretto (cc. 5) 44 – Constable, Archibald & Co. 7 lett., Londra (Inghilterra) – 11 ott. 1902 – 2 lug. 1906; l. inglese (cc. 9; mss. e datt.) 45 – Constanteyn, Schoener – [Calengkong…, A.C.R.] 1 lett., Kopada [Malesia] – s.d.; l. malese (c. 1) inventario delle carte 41

46 – Conti, Cosimo 3 lett., 1 bigl., Firenze – 15 ott. 1881 – 13 ott. 1883 (cc. 6) 47 – Cora, Guido 8 lett., Castigliole (Al), Genova, Roma, Torino – 30 mar. 1872 – 10 apr. 1873; 9 ago. 1879; 18 giu. 1888 – 12 lug. 1889; 28 dic. 1909 (cc. 16+3 buste) 48 – Corni, Guido 4 lett., Modena – 19 nov. 1913 – 2 mag. 1914 (cc. 8 mss. e datt.) 49 – Cornu, Marie Maxime 4 lett., Parigi (Francia) – 17 gen. – 5 ago. 1882; l. francese Intestazioni presenti su alcune carte: Museum d’Histoire naturelle (cc. 8) 50 – Correnti, Cesare 1 lett. di Cesare Correnti con 2 righe di accompagnamento di Orazio Anti- nori, s.l. – 20 nov. 1873 (cc. 2) 51 – Corsi-Salviati, Bardo 19 lett., 3 bigl., 1 telegr., Firenze, Gargonza (Ar), Fontefarneta (Ar), Sesto Fiorentino (Fi) – 18 mag. 1878 – 29 ago. 1891 (cc. 33+8 buste) allegati: 2 bigl. da visita, cc. 2 52 – Coulter, John 5 lett., Chicago (USA), Claremont (USA) – 14 ott. 1912 – 19 dic. 1913; l. inglese Intestazioni presenti su alcune carte: The University of Chicago; Pomona College – Claremont (California) (cc. 7 mss. e datt.) 53 – Courtet, H. 1 lett., Parigi (Francia) – 4 ott. 1910; l. francese Intestazioni presenti su alcune carte: Government général de l’Afrique occi- dentale française (c. 1) 54 – Covigior, […] 1 lett., Parigi (Francia) – 21 gen. 1890; l. francese Intestazione presente sulla carta: Societé Académique indo-chinoise de France (c. 1) 55 – Craib, William 3 lett., 2 ricevute, Calcutta (India) – 2 gen. – 26 ott. 1908; l. inglese 42 L’archivio di Odoardo Beccari

Intestazioni presenti su alcune carte: Royal botanic Garden, Sibpur (Calcutta) (cc. 4) allegati: 1 ricevuta a firma [William Wright]S mith, Calcutta (India) – 1 gen. 1908; l. inglese, c. 1 56 – Crepin, [François] 3 lett., Bruxelles (Belgio) – 18 gen. – 28 lug. 1879; 21 nov. 1899; l. fran- cese Intestazioni presenti su alcune carte: Societé Royale de Botanique de Belgique; Jardin Botanique de l’Ėtat (c. 4) 57 – Crie, D.L. 1 lett., Rennes (Francia) – 2 gen. 1888; l. francese Intestazioni presenti su alcune carte: Faculté des Sciences de Rennes – Labo- ratoire de botanique (c. 1+1 busta) 58 – Crompton & Fawkes 1 lett., Chelmsford (Inghilterra) – 27 gen. 1898; l. inglese (c. 1) 59 – Cuboni, Giuseppe 1 lett., Roma – 22 nov. 1902 Intestazioni presenti su alcune carte: R. Stazione di patologia vegetale di Roma (cc. 2) 60 – Cufino, Luigi 1 lett., Napoli – 24 ott. 1919 (cc. 2) 61 – Curtis, Charles 1 lett., Penang (Malesia) – 25 set. 1886; l. inglese (c. 1+1 busta)

Scatola IV

1 – D’Albertis, Enrico Alberto 44 lett., 6 bigl., 13 c. post., Firenze, Genova, Vienna (Austria), Isola del Giglio (Gr), Montegalletto (Ge), Blue Mountains (Australia) – 2 mag. 1878 – 30 giu. 1920 Intestazioni presenti su alcune carte: Hotel Cavour – Firenze; R. Istituto di Studi Superiori Pratici e di Perfezionamento (cc. 79+5 buste) inventario delle carte 43

allegati: 1 lett. di Leone G. a O.B., Genova – 11 lug. 1913, c. 1; 1 lett., 1 fattura di Filippo D’Albertis a O.B., Genova – 17-26 giu. 1879, cc. 2; 17 lett., 1 bigl. di Luigi Maria D’Albertis a O. B., Genova, Londra (Inghilterra), Roma, Sydney (Australia), Singapore, Torino – 13 nov. 1874 – 9 mar. 1885, cc. 30+2 buste 2 – Dalla Vedova, Giuseppe 10 lett., 3 c. post., Roma – 10 apr. 1879 – 4 gen. 1902 Intestazioni presenti su alcune carte: Società Geografica Italiana (cc. 18 mss. e a stampa+1 busta) allegati: 2 lett. di S.N. [Nenni] a O.B.; s.l. – 6 mag.-31 lug. 1871, cc. 3 3 – Damman, E. & Co. 3 lett., San Giovanni a Teduccio (Na)– 12 nov. – 26 nov. 1886 (cc. 5+3 buste) 4 – Dammer, Udo 21 lett., 1 c. post., Berlino (Germania), Dahlem (Germania), Pommern (Polonia) – 28 mar. 1900 – 22 mar. 1911; 16 apr. 1920; l. tedesca, inglese e francese Intestazioni presenti su alcune carte: Königl. Botanischer Garten und Königl Botanisches Museum (cc. 35; mss. e datt.) 5 – Damon, Robert 1 lett., Weymouth (Inghilterra) – 8 nov. 1870; l. inglese (c. 1) 6 – D’Ancona, Cesare 10 lett., 3 bigl., Firenze – 25 apr. 1880 – 7 ott. 1889; 4 dic. 1905 – 27 nov. 1906 Intestazioni presenti su alcune carte: R. Società Toscana di Orticoltura; R. Istituto di Studi Superiori – Gabinetto di Paleontologia (cc. 14+4 buste) 7 – Danielli, Jacopo 1 lett., 1 bigl., Parigi (Francia) – 18 mar. 1886 e s.d. Intestazioni presenti su alcune carte: Ėcole Pratique des Hautes Ėtudes (cc. 2+1 busta) 8 – David, Armand 1 lett., Parigi (Francia) – 18 mag. 1879 Intestazione presente sulla carta: Congregation de la Mission dite de St. La- zare (cc. 2) 9 – Day, Mary Anne 2 lett., Cambridge (USA) – 14 gen. 1895 e 14 lug. 1905; l. inglese 44 L’archivio di Odoardo Beccari

Intestazioni presenti su alcune carte: Gray Herbarium of Harvard University – Botanic Garden – Cambridge (cc. 2) 10 – De Bussy, J. H. 1 lett., Amsterdam (Olanda) – 4 mar. 1903; l. francese (c. 1, datt.) 11 – Dechs, […] 1 lett., Washington (USA) – 2 mag. 1879; l. inglese (c. 1) 12 – De Cury, Hilaire 3 lett., Baie de S.te Anne (Isole ) – 28 mag. 1906 – 4 mar. 1907; l. francese (cc. 5) 13 – Dehnhardt, Alfredo 1 lett., Napoli – 15 gen. 1882 (c. 1) 14 – Deighton – Bell & Co. 3 lett., Cambridge (Inghilterra) – 30 dic. 1887 – 27 feb. 1888; l. inglese (cc. 3+3 buste) 15 – De Lairesse, Armand 2 lett., Liegi (Belgio) – 10 mar. – 9 mag. 1899; l. francese Intestazioni presenti su alcune carte: Horticulture Liegeoise – A. De Lairesse (cc. 2) allegati: 2 elenchi di piante, cc. 3; 1 fattura, c. 1 16 – Della Torre, Giovan Battista 1 lett., Genova – 18 dic. 1895 (c. 1) allegati: 1 lett. di C.M. Della Torre a O.B., s.l. – 3 dic. 1885, cc. 2 17 – Del Lungo, Alberto 3 lett., 3 c. post., Firenze – 8 ago. 1907 – 26 gen. 1910 Intestazioni presenti su alcune carte: «L’agricoltura coloniale» – bullettino dell’Istituto Agricolo Coloniale Otaliano (cc. 7) 18 – De Lorenzo, Francesco 3 lett., Napoli – 16 giu. – 1 ott. 1887 (cc. 5; mss. e a stampa+1 busta) 19 – Delpino, Federico 16 lett., Bologna, Chiavari (Ge), Firenze,Genova, Napoli – 29 mar. 1869 inventario delle carte 45

– 30 apr. 1890; 2 dic. 1903 (cc. 23+7 buste) 20 – De Magistris, […] 3 lett., 1 c. post., Novara, Bergamo – 24 feb. 1918 – 29 mag. 1919 Intestazioni presenti su alcune carte: La Geografia – Rivista di Propaganda Geografica (cc. 4) allegati: 1 lett. dell’Istituto Geografico de Agostini a O.B., a firma G. De Agostini, Novara – 15 mag. 1919, c. 1 21 – De Marini, T. 1 lett., Firenze – 16 ago. 1879 (cc. 1) 22 – De Negri, Carolina 1 lett., Genova – 7 dic. 1877 (cc. 2) 23 – De Notaris, Giuseppe 26 lett., Genova – 21 gen. 1862 – 6 mar. 1874 (cc. 46) allegati: frammento di lettera di […] a […] , c. 1; lett. di Giacomo Doria a O.B., Genova – 8 mag. 1879, cc. 2 24 – De Prato, Giovanni 2 lett., Bologna – 20-21 gen. 1889 (cc. 2) 25 – Derlandre, M. 1 lett., Tananarive (Madagascar) – 26 lug. 1906; l. francese Intestazioni presenti su alcune carte: Madagascar et Dependances – Direction de l’Agriculture – Cabinet du directeur (cc. 2) 26 – Desfontaines, F.R. 1 lett., Algeri (Algeria) – 25 gen. 1917; l. francese Intestazioni presenti su alcune carte: Gouvernement Genéral de l’Algérie – Service botanique (cc. 2) 27 – De Stefani, Carlo 2 lett., Pieve Fosciana (Lu) – 7 ago. – 4 set. 1919 Intestazioni presenti su alcune carte: Istituto di geologia e paleontologia – Fi- renze (cc. 3) 28 – De Toni, Giovanni Battista 46 L’archivio di Odoardo Beccari

2 lett., 1 c. post., Modena, Padova e Galliera Veneta (Pd) – 1 feb. 1995 – 9 dic. 1996; 19 apr. 1915 (cc. 4) 29 – De Wildeman, Emile Auguste 8 lett., Bruxelles (Belgio) – 14 nov. 1903 – 9 mag. 1904; l. francese Intestazioni presenti su alcune carte: Jardin Botanique de l’état; III Congres International de Botanique – Bruxelles 1910 (cc. 10; mss. e datt.) 30 – Diels, Ludwig Emil 4 lett., 1 c. post., Dahlem (Germania), Marburg an der lahn (Germania) – 8 dic. 1908; 27 gen. 1914 – 19 apr. 1915; l. francese e tedesca Intestazioni presenti su alcune carte: Königl. Botanisches Museum – Berlin- Dahlem (cc. 7) allegati: 1 lett. di C. Ledermann a O.B., Steglitz (Germania) – 18 apr. 1915, l. francese, cc. 2 31 – Dilling, […] 3 lett., Amburgo (Germania) – 25 ago. 1889 – 1 giu. 1890; l. italiana e tedesca (cc. 4) allegati: 1 lett. di […] Dilling a P. Petraccone, Amburgo (Germania) – 26 lug. 1889; l. tedesca, c. 1 32 –Dini, […] 1 lett., Roma – 21 nov. 1915 Intestazioni presenti su alcune carte: Società italiana delle scienze (detta del XL) (c. 1) 33 – Donati, Giovan Battista 1 lett., Firenze – 24 ott. 1868 (c. 1)

Scatola V

1 – Doria, Giacomo 512 lett., 7 c.post., 3 bigl., 8 telegr., Alessandria, Bibbiena (Ar), Borgoli (Fi), Cerreto Guidi (Fi), Cornigliano Ligure (Ge), Firenze, Genova, Giglio Marina (Gr), La Spezia, Leida (Olanda), Livorno, Roma, Torino ; 26 lug. 1864 – 9 gen. 1907 Intestazioni presenti su alcune carte: Regio Istituto di Studi Pratici e di Perfe- zionamento di Firenze; Museo Civico di Storia Naturale di Genova; Municipio inventario delle carte 47

di Genova; Società Geografica Italiana – Roma (cc. 730+4 buste) allegati: 1 lett. di Giovanni Arcangeli a Emilio […], Firenze – 25 ott. 1878, cc. 2; 1 lett. datt. di Gino […] a O.B., Fauglia (Pu) – 5 dic. 1914, c. 1; 1 lett. di Giordano […] a Quintino […], Roma – 20 mar. 1877, c. 1; 1 lett. di Cesare Correnti a O.B., Roma – lug. 1874, c. 1; «Convenzione, schiarimenti e conteggi per i signori marchese Giacomo Doria e dott. Odoardo Beccari, li 20 giugno 1865 in Sarawak», cc. 7; 5 lett. a Tommaso Beccari, Genova – 4 ott.-11 nov. 1866, 29 apr. 1873 – 19 feb. 1878, c. 10+3 buste 2 – Doria, I. 5 lett., Genova – 23 nov. 1880 – 19 gen. 1883 (cc. 6) 3 – Doria, Laura 6 lett., 1 c. post. – Genova, Tunisi (Tunisia), Cerreto Guidi (Fi) – 11 mar. 1879 – 11 nov. 1889 (cc. 10) 4 – Doria, [Serena], marchesa 12 lett., Genova – 23 dic. 1868 – 23 dic. 1871 (cc. 20) allegati: 1 lett. della marchesa [Serena] Doria a Marta […], s.d., cc. 3 5 – Drake del Castillo, E. 3 lett., Parigi (Francia), San Cyran par Châtillon (Ao) – 12 feb. – 8 nov. 1887; l. francese (cc. 3) 6 – Drude, Oscar George 1 lett., Dresda (Germania) – 23 dic. 1889; l. tedesca (cc. 2) 7 – Dupon, A. 3 lett., c. post., Golf Juan (Francia) – 5 gen. – 12 ago. 1906; l. francese (cc. 4) 8 – Dupont, P.R. 2 lett., s.l., Isole Seychelles, – 4 apr. 1906 – 5 nov. 1907; l. francese (cc. 4) 9 – Durand, Theodor 2 lett., Bruxelles (Belgio) – 15 dic. 1902 – 25 set. 1907; l. francese Intestazioni presenti su alcune carte: Jardin Botanique de l’état (cc. 3) 10 – Duthie, John Firminger 8 lett., Saharanpur (India), Grayswood (Inghilterra), Maidstone (Inghilterra), 48 L’archivio di Odoardo Beccari

Calcutta (India), [Raviklet] – 5 mag.1879 – 1 lug. 1920; l. inglese (cc. 12+1 busta) 11 – Dybowsky, Jean 2 lett., Parigi (Francia) – 21 set. 1908 – 19 gen. 1909; l. francese Intestazioni presenti su alcune carte: Ministére des colonies – Direction de l’agriculture coloniale (cc. 2; datt.)

Scatola VI

1 – Eggert, Henry 4 lett., 1 c. post., St. Louis (USA.) – 21 ago. 1880 – 11 dic. 1881; l. tede- sca (cc. 5) 2 – Eichler, Wilhelm 5 lett., Monaco (Germania) – 25 lug. 1869 – 15 feb. 1870; l. francese Intestazioni presenti su alcune carte: Redaction van Martius’ Flora Brasiliensis (cc.7) 3 – Eisentraeger, Guglielmo 6 lett., 2 c. post., Milano – 1 lug. – 14 dic. 1889 (cc. 8) 4 – Elmer, Adolph Daniel Edward 12 lett., 1 c. post, Manila (Filippine) – 12 apr. 1906 – 14 lug. 1920; l. in- glese Intestazioni presenti su alcune carte: Department of public instruction – Bureau of education – Manila (cc. 23) 5 – Elwes, Henry John 1 lett., Cheltenham (USA) – 20 feb. 1909; l. francese (cc. 1) allegati: 1 carta con appunti relativi ad una varietà di quercia di grandi dimensioni presente in Portogallo, quercus suber, di cui H. Elwes chiede notizie; l. italiana 6 – Emery, C. 17 lett., 12 c. post., 1 bigl., Bologna, Napoli – 9 set. 1882 – […] 1890; 1- 17 ago. 1910 (cc. 40+2 buste) 7 – Engelmann, George 4 lett., St. Louis (USA) – 19 giu. 1879 – 25 apr. 1880; l. inglese inventario delle carte 49

(cc. 4+1 busta) allegati: biglietto a stampa con annuncio di morte di George E., 10 mar. 1884, c. 1; 5 carte con elenchi e appunti di botanica 8 – Engler, Adolph 37 lett., 13 c. post., Kiel (Germania), Breslau (Germania), Berlino (Germa- nia), Londra (Inghilterra) – 4 ott. 1879 – 8 nov. 1889; 30 apr. 1897 – 29 dic. 1914; l. francese Intestazioni presenti su alcune carte: Kgl. Botan. Garten – Breslau; Königl. Botanisches Museum; Botan. Garten und Botan. Institut des Univ. Kiel; Der Direttor des Königl. Botanischen Gartens und Museums (cc. 71+5 buste) allegati: 4 carte con «Estratto della convenzione fra il prof. Engler di Berlino e la firma W. Engelmann di Lipsia per la pubblicazione del Pflanzenreich»; l. italiana (mss.) e tedesca (a stampa) 9 – Erbario crittogamico Emilio Levier (Incartamento relativo all’acquisto) - minuta di Pasquale Baccarini, direttore del R. Istituto e Orto botanico di Firenze, a P. Cavara; Firenze – 8 mag. 1912 (cc. 3) - lettera di C. Aveth a P. Baccarini, Parma – 20 nov. 1912 (cc. 2) - lettera di C. Massalongo a [P. Baccarini], Verona – 20 nov. 1912 (cc. 2) - lettera di B. [Longo] a [P. Baccarini], Siena – 18 nov. 1912 (c. 1) - lettera di U. Brisi a P. Baccarini, Milano – 20 nov. 1912 (cc. 2, datt.) - lettera di Luigi Buscalioni a P. Baccarini, Catania – 20 nov. 1912 (cc. 5) - lettera di L. Nicotra a P. Baccarini, s.l. – nov. 1912 (cc. 2) - lettera di N. Borri a P. Baccarini, Palermo – 21 nov. 1912 (cc. 2) - lettera di I. Marini a P. Baccarini, Bologna – 21 nov. 1912 (c. 1) - lettera G. B. De Toni a P. Baccarini, Modena – 22 nov. 1912 (cc. 2) - cartolina postale di P.A. Saccardo a P. Baccarini, Padova – 22 nov. 1912 (c. 1) - 8 lettere di O.Weigel a P. Baccarini, Lipsia (Germania) – 14 mar. 1914 – 13 mag. 1915; - l. francese (cc. 11, datt.); allegati: 3 minute di P. Baccarini a O. Weigel (cc. 3) - lettera di […] Sevacciano a P. Baccarini, Sassari – 26 nov. 1912 (cc. 2) - lettera di […] Penzi a P. Baccarini, Genova – 26 nov. 1912 (c. 1) - lettera di O. Camus a P. Baccarini, Portici (Na) – 28 nov. 1912 (c. 1) - lettera di G. Briosi a P. Baccarini, Pavia – 29 nov. 1912 (c. 1) - lettera di L. Montemartini a P. Baccarini, Milano – 2 dic. 1912 (cc. 2) - lettera di F. Cavara a P. Baccarini, Napoli – 6 dic. 1912 (c. 1) - 2 lettere di M. Levier a P. Baccarini, Colombes (Francia) – 15 gen. – 20 feb. 1913 (cc. 3) - minuta di P. Baccarini a [O. Weigel], Firenze – 17 mar. 1914 (c. 1) - 9 lettere di A. Levier a P. Baccarini, Colombes (Francia) – 14 mag. 1913 – 6 50 L’archivio di Odoardo Beccari

feb. 1915; l. italiana e francese (cc. 12) - 2 lettere di […] Domini a P. Baccarini, s.l. – 20 lug. 1913 – 28 gen. 1914 (cc. 4) - minuta di P. Baccarini al soprintendente F. Torrigiani, Firenze – 24 mar. 1914 (cc. 3) - lettera di F. Torrigiani a P. Baccarini, Firenze – 11 apr. 1914 (c. 1) - 2 minute di P. Baccarini a O. Weigel, Firenze – 24 apr. – 6 mag. 1914 (cc. 2) - copia di lettera di P. Baccarini a A. Levier, Firenze – 22 gen. 1915 (c. 1) - minuta di P. Baccarini a […], Firenze – 30 gen. 1915 (c. 1) - minuta di P. Baccarini a F. Torrigiani, Firenze – 30 gen. 1915 (cc. 2) - promemoria di Antonio Bottini «Per la briologia dell’Italia»; Pisa – 4 dic. 1912 (c. 1) - «Herbarium», n. 35, 1914 verlag von Theodor Oswald Weigel in Leipzig, pp. 322-332 10 – Errera, Guglielmo 2 lett., Roma – 9 feb. 1896 – 13 ott. 1897 (cc. 3) allegati: 1 lett., 4 c.post. di Leò Errera a O.B., Bruxelles (Belgio) – 1 mar. 1900 – 16 dic. 1902; l. francese, cc. 6 11 – Ètat Indépendant del Congo – Direttore generale del Dèpartement des finances 1 lett., Bruxelles (Belgio) – 24 dic. 1907; l. francese (c. 1; datt.) 12 – Ewart, Alfred 7 lett., Melbourne (Australia), South Yarra (Australia), Victoria (Australia) – 4 mar. 1909 – 25 ott. 1915; l. inglese Intestazioni presenti su alcune carte: National herbarium of Victoria; Victorian Department of Agriculture (cc. 7; mss. e datt.) 13 – Fagan, C. E. 2 lett., Londra (Inghilterra) – 8 nov. 1907 – 20 feb. 1911; l. inglese (cc. 2; a stampa) 14 – Fairchild, Daniel 2 lett., Washington (USA) – 27 ago. – 28 set. 1908; l. inglese Intestazioni presenti su alcune carte: United States – Department of agriculture – Bureau of plant industry (cc. 3; datt.) 15 – Fawcett, William 2 lett., Londra (Inghilterra) – 7 giu. – 13 nov. 1886; l. inglese inventario delle carte 51

Intestazioni presenti su alcune carte: British Museum (Natural History) (cc. 4) 16 – Fea, Leonardo 12 lett., 20 c. post., Torino, Genova – 15 gen. 1880 – 2 mag. 1903 (cc. 42) 17 – Fedde, Friedrich 1 c. post., Berlino (Germania) – 30 nov. 1913 (c. 1) 18 – Federici, Giovanni 5 lett., 3 c. post., La Spezia – 17 set. 1906 – 6 giu. 1907 (cc. 8) 19 – Felippone, Florentino 2 lett., 3 c. post., Montevideo (Uruguay) – 2 lug. 1913 – 3 set. 1915; l. italiana e spagnola (cc. 7; mss. e datt.) allegati: 1 carta con appunti di botanica 20 – Fenzi, Emanuele Orazio 59 lett., 18 bigl., 1 c. ill., 2 c. post., Bogliasco (Ge), Firenze, Fortullino (Li), S. Andrea (Li), Siena, Tripoli (Libia) – 16 lug. 1869 – 26 mar. 1885; 16 dic. 1913 – 18 set. 1917 (cc. 89+ 8 buste; mss. e datt.) allegati: 1 ritaglio di giornale del 15 set. 1917 con articolo di E. Fenzi sulla «Missione delle ferrovie in Libia», c. 1; 3 lettere di Milla Durazzo a O. B., Cerreto Guidi (Fi) – 21 apr. 1881 e s.d., cc. 6; 1 lett. di Cristina Fenzi a O.B., s.l. – 13 set. 1879, c. 1; «Estratto dal supplemento il “Foglio”, periodico della R. Prefettura di Firenze, n. 39 del dì 2 maggio 1879», c. 1, a stampa; 14 foto, b/n, di palme e altre piante 21 – Feroci, E. 1 lett., Arezzo – 26 lug. 1868 (cc. 2) 22 – Feroni, G. 1 lett., Mogadiscio (Somalia) – 24 ago. s.a. (cc. 2) 23 – Ferrando, Giovanni 2 lett., Roma – 30 apr. – 13 ago. 1883 (cc. 2) 24 – Ferraris, [C.] 1 lett., Buitenzorg (Indonesia) – 1 ago. 1888 (c. 1) 52 L’archivio di Odoardo Beccari

25 – Festa, […] 3 lett., Singapore – 5 set. 1872 – 15 set. 1874; 26 nov. 1919 Intestazioni presenti su alcune carte: Consolato di S.M. il re d’Italia negli Stabilimenti dello Stretto (cc. 5) 26 – Fiaschi, Tito 17 lett., Firenze – 31 mag. 1879 – 17 set. 1888 Intestazioni presenti su alcune carte: R. Istituto di Studi Superiori Pratici e di Perfezionamento (cc. 17+2 buste) allegati: risposta di O.B. del 4 mag. 1882 alla lettera di T. Fiaschi del 29 apr. 1882, c. 1; 1 lett. di […] Matuhense, segretario dell’Asiatic Society of Bengal, a O.B., Calcutta (India) – 9 mag. 1879, c. 1, l. inglese 27 – Finardi, Egle 3 lett., s.l. – 14 dic. 1870 – 1 lug. 1871 (cc. 3) 28 – Finsch, Otto 1 lett., Berlino (Germania) – 16 dic. 1885; l. inglese 29 – Fiorelli, Giuseppe 6 lett., 1 telegr., Roma – 27 ott. 1882 – 11 apr. 1887 (cc. 7+3 buste) allegati: lettera di trasmissione del Soprintendente del R. Istituto Superiore di Perfezionamento di Firenze, Carlo Alfieri, aO .B.; Firenze – 28 ago. 1885, c. 1 30 – Fiori, Adriano 1 c. post., Vallombrosa (Fi) – 22 nov. 1909 (c. 1) 31 – Fiorini, Enrica 1 lett., Roma – 14 mag. s.a. (cc. 2) 32 – Foglia Rossi, Maurizio 1 lett., Correggio (Re) – 1871 (c. 1) 33 – Ford, Charles 3 lett., Hong Kong (Cina) – 8 set. 1886 – 3 nov. 1889; l. inglese (cc. 6+1 busta) 34 – Foresti, […] 2 lett., Bologna – 15 ago. 1864 – 22 gen. 1869 (cc. 3) inventario delle carte 53

35 – Forti, Achille 1 lett., Verona – 2 nov. 1910 (c. 1; datt.) 36 – Foxworthy, Frederick William 5 lett., Manila (Filippine) – 25 gen. 1907 – 16 apr. 1909; l. inglese Intestazioni presenti su alcune carte: Department of the interior – Bureau of Science – Manila (cc. 7; mss. e datt.) 37 – Franceschi, Francesco 4 lett., 3 c. post., Santa Barbara (USA) – 15 ott. 1908 – 10 nov. 1909; l. francese e inglese Intestazioni presenti su alcune carte: Southern California Acclimatizing Asso- ciation (cc. 9; datt.) allegati: 1 lett. di D. Haughs a F. Franceschi, Honolulu (Hawaii) – 28 ago. 1908, c. 1, l. inglese, datt., copia , con risposta di F. Franceschi a D. Haughs, agosto, l. inglese, datt., copia; 1 carta con appunti datt. in lingua spagnola su una palma chiamata cachipa, trovata in Colombia 38 – Franceschini, Pietro 1 lett., Firenze – 3 apr. 1895 (c. 1) 39 – Franchetti, A. 1 lett., s.l. – 29 ott. 1879 (cc. 2) 40 – Friedländer, R. & Sohn 4 lett., Berlino (Germania) – 14 mar. 1879 – 4 feb. 1887 (cc. 4+1 busta) 41 – Fries, Theodor Magnus 1 lett., Uppsala (Svezia) – 22 giu. 1879; l. latina (cc. 2)

Scatola VII

1 – Gaeta, Giuseppe 1 lett., Firenze – 6 nov. 1899 (c. 1) 2 – Gaethart, J. 4 lett., 1 c. post., Leida (Olanda) – 2 lug. 1902 – 21 dic. 1909; l. francese 54 L’archivio di Odoardo Beccari

Intestazioni presenti su alcune carte: s’ Rijks Herbarium te Leiden (cc. 5) allegati: 1 carta a stampa con il regolamento dell’Herbier Royal di Leida 3 – Gage, Andrew Thomas 108 lett., Firenze, Roma, Sibpur (India), Tunbridge Wells (Inghilterra) – 20 giu. 1901 – 27 apr. 1918; l. inglese Intestazioni presenti su alcune carte: Royal Botanic Garden-Sibpur near Calcutta (cc. 116; mss. e datt.) allegati: 4 lett. di William Wright Smith a O.B., Sibpur (India) – 8 apr. – 25 set. 1909; l. inglese, datt., cc. 4; 3 lett. di G. Lane a O.B., Sibpur (India) – 7 mag. 1907 – 14 set. 1911; l. inglese, datt., cc. 3; 1 lett. di C.C. Calder a O.B., Sibpur (India) – 6 mag. 1915; datt., c. 1; 1 lett. di W. […] a O.B., Calcutta (India) – 30 mag. 1911; l. inglese, c. 1 (c. 1) 4 – Gagnepain, […] 1 lett., 1 c. post., Parigi (Francia) – 21 giu. 1910 – 5 ago. 1911; l. francese Intestazione presente sulla carta: Muséum d’histoire naturelle de Paris (cc. 2) 5 – Gallagher, W. 1 lett., Kuala Lumpur (Malesia) – 29 nov. 1909; l. inglese (cc. 1; datt.) allegati: 1 carta con lista delle palme presenti nell’erbario del Dipartimento di Agricoltura dei Federated Malay States 6 – Gamble, James Syker 4 lett., 4 c. post., Highfield (Inghilterra), Kew (Inghilterra), Madras (India) – 22 feb. – 12 dic. 1887; 12 lug. 1905 – 2 set. 1907; 5 set. 1915 – 29 apr. 1920 ; l. francese e inglese (cc. 12+2 buste) 7 – Garavini, Giovanni 1 lett., Roma – 6 dic. 1907 Intestazione presente sulla carta: Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele (c. 1) 8 – Garbari, G. 3 lett., Portoferraio (Li) – 7 feb. 1910 – 25 ott. 1914 (cc. 5) 9 – Gardini, Galdino 1 lett., Ferrara – 1 lug. 1871 Intestazione presente sulla carta: Direzione del Museo di Storia Naturale della libera Università di Ferrara (c. 1) inventario delle carte 55

10 – Garovaglio, Santo 1 bigl., Pavia – 28 feb. 1881 (cc. 1+2 buste) allegati: 1 bigl. a stampa con partecipazione di morte di S. Garovaglio; Roma – 18 mar. 1882, c. 1 11 – Garzi, Alessandro 1 lett., Sesto Fiorentino (Fi) – 16 set. 1886 (cc. 2+1 busta) 12 – Gavazzi, […] 1 lett., s.l. – 12 nov. 1868 (c. 1) 13 – Geheeb, Adelbert 4 lett., 2 c. post., Geisa (Germania) – 28 nov. 1880 – 4 gen. 1887; l. fran- cese (cc. 10+2 buste) 14 – Gennari, Patrizio 1 c. post., Cagliari – 19 feb. 1889 (c. 1) 15 – Gentile, Giacomo 1 lett., Porto Maurizio (Im) – s.d. (cc. 1) allegati: 1 biglietto da visita di G. Gentile, c. 1 16 – Gestro, Raffaele 111 lett., 173 c. post., 1 telegr., Genova – 11 ott. 1873 – 21 ago. 1917 Intestazioni presenti su alcune carte: Museo Civico di Storia Naturale di Genova (cc. 332+13 buste) allegati: 6 ricevute di spedizioni, cc. 6; 1 quietanza, c. 1; 1 lett. di Giacomo Doria a O. B., Genova – 8 dic. 1877, cc. 2; 1 lett. di […] Roncagli a R. Ge- stro, Genova – 25 apr. 1911, cc. 2; 1 lett. dell’Agenzia Marittima Olandese a O.B., Genova – 20 apr. 1915; datt., c. 1; 1 c. post. di R. Gestro a Emilio Marcucci, Genova – 24 ott. 1879, c. 1

Scatola VIII

1 – Giannini, Giovanni 10 lett., Valdottavo (Lu), Lucca – 2 dic. 1859 – 23 gen. 1871 (cc. 13) 56 L’archivio di Odoardo Beccari

allegati: 2 lett. di Gio.[vanni] Giannini a O.B., 18 gen. 1895 – 31 dic. 1897, cc. 2 2 – Giazzé – Billi, Marianna 1 lett. a […], Costanza, s.l. – 11 ott. s.a. (cc. 2) 3 – Gibbs, Lilian Suzette 11 lett., Londra (Inghilterra) – 1 lug. 1910 – 14 lug. 192[8]; l. inglese Intestazioni presenti su alcune carte: British Museum (Natural History); Victoria Hotel (Lincolnshire) (cc. 18) allegati: 2 bustine contenenti semi 4 – Gibelli, Giuseppe 7 lett., 2 c. post., Pavia, Torino, Modena, S. Margherita Ligure (Ge) – 30 ott. 1869; 30 apr. – 21 giu. 1879; 21 gen. – 13 lug. 1891; 8 giu. 1897 – 23 apr. 1898 (cc. 12) allegati: 1 lett. di Patrizio Gennari a Emilio Marcucci, Cagliari – 19 apr. 1869, c. 1; 12 lett. di Patrizio Gennari a O.B., Cagliari – 10 gen. 1863; 5 apr. – 16 dic. 1869, cc. 15 5 – Giglioli, Costanza 15 lett., 1 bigl., Firenze, Genova – 17 ott. 1874; 16 nov. 1880 – 4 ott. 1883; 20 ago. 1889; 21 set. 1913 (cc. 27+2 buste) allegati: 1 lett., 2 c. post. di Enrico Hillyer Giglioli a O.B., Firenze, Pisa – 29 set. 1864; 27-31 lug. 1882, cc. 3; 2 lett., 1 c. post. di Italo Giglioli a O.B., Firenze, Parma, Pisa – 22 set. 1903 – 10 ott. 1910, cc. 4; 2 lett. di Odoardo Giglioli a O.B., Firenze – 29 mar. 1903 e 1 lug. 1914, cc. 3 6 – Gilg, [Ernst Friedrich] 1 lett., Berlino (Germania) – 9 nov. 1909; l. tedesca Intestazioni presenti sulla carta: Königl. Botanischer Garten und Königl. Bo- tanisches Museum (c. 1) 7 – Gini, Tommaso 1 lett., Roma – 22 dic. 1910 Intestazioni presenti sulla carta: Senato del Regno – Biblioteca (c. 1; datt.) 8 – Ginori-Conti, Piero 1 lett., 1 bigl., Bagno a Ripoli (Fi) – 1 mag. 1894 (cc. 2) 9 – Girola, Carlos inventario delle carte 57

3 lett., Buenos Aires (Argentina) – 5 gen. – 24 ott. 1917 (cc. 3; datt.) 10 – Glaziou,[Auguste François] 6 lett., Rio de Janeiro (Brasile), Bouscat (Francia) – 21 mag. 1893; 20 lug. 1905 – 11 gen. 1907; l. francese (cc. 6) 11 – Gleisberg, W. 1 lett., s.l. – 31 ago. 1920; l. tedesca (c. 1) 12 – Glunston, John B. 1 lett., Isole Fiji – 28 set. 1886; l. inglese (cc. 3) 13 – Goebel, [Karl Immanuel] 1 lett., Marburg an der Lahn (Germania) – 17 apr. 1888; l. tedesca (c. 1) 14 – Gola, G. 1 bigl., Torino – 4 mar. 1901 (c. 1) 15 – Golbstein, […] 1 lett., La Haye (Olanda) – 3 apr. 1880; l. francese (c. 1; a stampa) 16 – Goldschagg, Marie 1 lett., Friburgo (Germania) – 25 gen. 1894; l. tedesca (cc. 2) 17 – Gomez de la Maza, Manuel 2 lett., l’Avana (Cuba) – 7 lug.-26 ago. 1908; l. spagnola (cc. 2) 18 – Goretti, Ottaviano 16 lett., 1 bigl., 1 c. post., Firenze – 12 feb. – 29 nov. 1880; 8 nov. 1889 (cc. 20) allegati: 1 foglietto con annotazioni contabili; 1 lett. di O. Goretti a Ernesta Goretti, c. 1; 1 lett. di [Ernesta Goretti] alla figliaN ella, s.d., c. 1; 4 bigl. di Ernesta Goretti a O.B., Firenze – s.d., cc. 4 19 – Gori, Angiolo 9 lett., Firenze – 12 lug. 1885 – 14 ago. 1888 (cc. 10+3 buste) 20 – Gorini, C. 2 lett., 2 bigl., Milano – 9 nov. 1915 – 24 giu. 1918 58 L’archivio di Odoardo Beccari

Intestazioni presenti su alcune carte: R. Scuola Superiore d’Agricoltura – Milano (cc. 4) 21 – Grandi, […] 1 lett., s.l. – s.d. (cc. 2) 22 – Grandinis, N.Z. 1 lett., s.l. – s.d.; l. francese (cc. 2) 23 – Grassi, Ernesto 1 bigl., Firenze – s.d. (c. 1) 24 – Grassini, R. 1 c. ill., Tolmezzo (Ud) – 3 nov. 1915 (c. 1) 25 – Grattarola, G. 2 lett., s.l. – 25 ott. 1879 e s.d. Intestazioni presenti su alcune carte: Regio Istituto di Studi Superiori (cc.2) 26 – Gray, Asa 5 lett., 2 c. post., Cambridge (USA) – 7 nov. 1879 – 20 ott. 1887; l. inglese Intestazioni presenti su alcune carte: Herbarium of Harvard University (cc. 11+1 busta) 27 – Grazzini, […] 1 lett., Firenze – s.d. (c. 1) 28 – Greco, Antonio 1 lett., Gerace (Rc) – 8 dic. 1885 (c.1) 29 – Grilli, Marcello 1 lett., Firenze – 13 set. 1884 Intestazione presente sulla carta: R. Società Toscana di Orticultura (c. 1) 30 – Grottanelli, Ugo 1 c. ill., [Firenze] – s.d. (c. 1) 31 – Groves, Enrico 6 lett., Firenze – 21 feb. 1881 – 22 apr. 1884 (cc. 8) inventario delle carte 59

32 – Grübler, Georg 2 lett., 3 c. post., Leipzig (Germania), Geisa (Germania) – 11 lug. 1886 – 3 mar. 1887; 13 gen. 1899; l. tedesca (cc. 5) 33 – Guarnaccia, […] 1 c. post., Catania – 17 set. 1917 (c. 1) 34 – Guasti, Giuseppe 1 lett., Firenze – 14 lug. 1884 (c. 1) 35 – Guidi, Luigi 2 lett., Pesaro (Pu) – 27 gen.-14 mag. 1871 Intestazioni presenti su alcune carte: Presidenza del Regio Istituto Tecnico di Pesaro (cc. 2) 36 – Guillemard, […] 1 lett., 1 bigl., 1 c. post., Cambridge (Inghilterra) – 17 dic. 1904 – 1 mag. 1905; l. inglese (cc. 6) 37 – Guppy, Henry Brougham 2 lett., Salcombe (Inghilterra) – 29 mar.-1 mag. 1918; l. inglese (cc. 8) 38 – Haage & Schmidt 1 c. post., Erfurt (Germania) – 23 mag. 1888; l. francese (c. 1) 39 – Hallier, Hans 1 c. post., Amburgo (Germania) – 30 giu. 1906; l. tedesca (c. 1) 40 – Hamilton, E. 1 bigl. post., Firenze – 17 nov. 1895 (c. 1) 41 – Hammond, Marianna 1 lett., San Marcello Pistoiese (Pt) – 26 ott. 1864 (cc. 2) 42 – Hanbury, Thomas «In memoriam»: versi dedicati alla memoria di ThomasH anbury, La Mortola (Ventimiglia) – marzo 1907 (c.1; a stampa) 60 L’archivio di Odoardo Beccari

43 – Hanitsch, R. 3 c. post., Singapore – 7 feb.– 15 ott. 1903; l. inglese (cc. 3) 44 – Harms, Hermann 2 lett., 1 c. post., Berlino (Germania) – 21 apr.-25 giu. 1900; l. tedesca Intestazioni presenti su alcune carte: Königl. Botanisches Museum (cc. 3) 45 – Hartert, Ernest 1 lett., Tring (Inghilterra) – 11 gen. 1908; l. inglese Intestazioni presenti su alcune carte: Zoologiacal Museum (cc. 2) 46 – Harvey, C. 1 lett., Vera Cruz (Messico) – 20 set. 1905; l. inglese (cc. 4) 47 – Haynald, Ludovico 2 lett., 1 bigl. da visita, Pestini (Ungheria), Firenze – 18 mag. 1871 e s.d.; l. italiana e latina (cc. 4) 48 – Head, Henry & Co. 2 lett. 1 c. post., Londra (Inghilterra) – 4 ott. – 13 nov. 1884; l. inglese (cc. 4) 49 – Heering, W. 2 lett., Amburgo (Germania) – 24 mar. 1910 – 24 giu. 1911; l. tedesca (cc. 3) 50 – Heimerl, Anton 2 lett., 2 c. post., Vienna (Austria) – 10 nov. 1912 – 27 apr. 1913; l. tedesca (cc. 4) 51 – Hein, F. 3 lett., 2 c. post., Parigi (Francia) – 20 mag. 1890 – 30 dic. 1897; 30 mag. 1908; l. francese Intestazioni presenti su alcune carte: Jardin Botanique de la Faculté de Médi- cine de Paris (cc. 7) 52 – Hemsley Botting, W. 1 lett., Londra (Inghilterra) – 15 set. 1908; l. inglese (c. 1; mss. e a stampa) 53 – [Henkil], Alberth 1 c. post., Amburgo (Germania) – 3 dic. 1886; l. francese (c. 1) inventario delle carte 61

54 – Henriques, Jiulius Augustus 13 lett., Coimbra (Portogallo) – 12 gen. 1887 – 4 apr. 1898; 11 gen. – 23 apr. 1906; 2 lug. 1920; l. francese Intestazioni presenti su alcune carte: Universidade de Coimbra (cc. 16+2 buste) 55 – Herzen, Alexandre 7 lett., 1 c. post., Firenze, Losanna (Svizzera) – 5 feb. 1869 – 30 ott. 1873; 1 dic. 1882 (cc. 10) 56 – Heufler, […] 1 lett., Vienna (Austria) – 10 giu. 1871 (c. 1) 57 – Heydel, [Ludwig Joseph] 1 lett., Dahlem (Austria) – 16 nov. 1908; l. tedesca (c. 1) 58 – Heyne, [Karel] 4 lett., Buitenzorg (Indonesia) – 22 lug. 1915 – 3 set. 1917, l. inglese Intestazioni presenti su alcune carte: Departement van Landbouw Nijverheiden Handel – Buitenzorg (cc. 6) allegati: 3 lett. di […] a O.B., Buitenzorg (Indonesia), 7 gen. – 29 dic. 1910, l. francese, cc. 3 59 – Hieronymus, Georg Hans 5 lett., 1 c. post., Breslau (Germania), Berlino (Germania), Dahlem (Germa- nia) – 25 feb. 1885; 1 dic. 1901; 19 gen. 1909 – 11 giu. 1910; l. tedesca Intestazioni presenti su alcune carte: Königl. Botanischer Garten und Königl. Botanisches Museum (cc. 6) allegati: 1 carta con annotazioni : «Selaginella delle collezioni Beccari di pro- prietà del R. Istituto di studi Superiori di Firenze inviata per studio al prof. Hyeronymus al Museo Botanico di Berlino il 19 feb. 1909» 60 – Higgins, Edgar 1 lett., Londra (Inghilterra) – 12 lug. 1869; l. inglese (c. 1) 61 – Hill, Arthur 10 lett., Londra (Inghilterra) – 19 apr. 1909 – 22 set. 1917; l. inglese Intestazioni presenti su alcune carte: Royal Botanic Gardens (cc. 12) allegati: 2 carte con elenco «Loher’s philippine palms and pandanaceae sent to dr. Beccari, april 1909»; 1 lett. Di Walter Hill a O. B., Brisbane (Australia) 62 L’archivio di Odoardo Beccari

– 28 gen. 1880; l. inglese, c. 1 62 – Hoepli, Ulrico 9 lett., 14 c. post., Milano – 28 set. 1879 – 6 giu. 1888 (cc. 25+2 buste) 63 – Hooker, Joseph Dalton 31 lett., 2 c. post., Sunningdale (Inghilterra), Londra (Inghilterra) – 12 set. 1880 – 9 ago. 1905; l. inglese (cc. 55+7 buste) allegati: 8 disegni a lapis , su cartoncini, con soggetti di carattere botanico 64 – Horne, [John] 1 lett., Isole – 7 lug. 1886; l. inglese (cc. 2) allegati: busta da lettera 65 – Horner, Susan 1 lett., 1 bigl., Firenze – 6 mag. 1879 e 7 nov. 1886 (cc. 2) 66 – Huber, Jacques 3 lett., Parà (Brasile), Belem (Brasile) – 27 dic. 1907 – 4 nov. 1912; l. fran- cese Intestazioni presenti su alcune carte: Museu Goeldi (Museu paraense) de Hi- storia Natural e Ethnographia (cc. 4; mss. e datt.) 67 – Humbert, Henry 3 lett., 1 ricevuta, Firenze, Napoli – 3 ott. 1885 – 1 lug. 1889 (cc. 4; mss. e a stampa) 68 – Huring. W. 1 lett., 1 c. post., Amburgo (Germania) – 26 gen. – 22 ott. 1910; l. te- desca (cc. 2)

Scatola IX

1 – Iglesias, Francisco 1 lett., Irùn (Spagna) – 3 apr. 1887; l. francese (c. 1) 2 – Imerga, Giuseppe 1 lett., Palermo – 19 apr. 1871 (c. 1) inventario delle carte 63

3 – Issel, Arturo 19 lett., 3 c. post., 1 bigl., Genova – 23 dic. 1862 – 24 lug. 1871; 30 ott. 1979 – 12 mar. 1894; 16 dic. 1906 – 16 gen. 1910 (cc. 24+2 buste) 4 – Jack, Apothe[ller] 1 lett., Costanza (Germania) – 6 nov. 1881; l. tedesca (c. 1) 5 – Jackson, Benjamin Daydon 2 lett., 1 c. post., Londra (Inghilterra) – 16 mar. 1881 – 6 apr. 1883; 15 mar. 1917; l. inglese Intestazioni presenti su alcune carte: Linnean Society (cc. 3; mss. e a stampa) 6 – Jackson, James 1 lett., Parigi (Francia) – 12 mar. 1883; l. francese Intestazioni presenti su alcune carte: Société de gèographie (c. 1; mss. e a stampa) 7 – Jackson, John R. 1 lett., Londra (Inghilterra) – 1 lug. 1889; l. inglese (c. 1) 8 – Jahn, Alfredo 1 lett., Caracas (Venezuela) – 5 mar. 1914; l. spagnola (cc. 3) 9 – Jahnke & Fölsch 1 c. post., Amburgo (Germania) – 30 set. 1889; l. francese (c. 1) 10 – Jannvoten, […] 2 lett., Buitenzorg (Indonesia) – 19 mag.-30 lug. 1880; l. francese (cc. 4) 11 – Janse, J. M. 1 c. post., Leida (Olanda) – 15 dic. 1906 (c. 1) 12 – Jumelle, [Henry Lucien] 2 lett., 1 bigl., Marsiglia (Francia), Dreux (Francia) – 24 ago. 1913 – 14 gen. 1920; l. francese Intestazioni presenti su alcune carte: Faculté des sciences de Marseille; Musée Colonial de Marseille (cc. 6) allegati: 1 disegno con soggetto a carattere botanico 13 – Jung, R. 64 L’archivio di Odoardo Beccari

1 lett., Heidelberg (Germania) – 30 set. 1889; l. tedesca (c. 1; mss. e a stampa) 14 – Kafka, Karl 1 lett., Vienna (Austria) – 26 nov. 1904; l. tedesca Intestazioni presenti su alcune carte: Biologisches Institut (c. 1) 15 – Kanitz, Augusto 10 lett., Kolozsvàr (Romania), Bonn (Germania), Pisa – 30 gen. 1871 – 3 nov. 1886 (cc. 12+1 busta; mss.e a stampa) 16 – Kehding, F. 2 lett., [Labocan], Brema (Germania) – 21 giu.-20 dic. 1886; l. francese (cc. 3) 17 – Kennedy, J. C. 2 lett., La Chiusa (Francia) – 4-7 ago. 1893; l. francese (cc. 2) 18 – Kicerskõn, Wialmar 1 lett., Copenaghen (Danimarca) – 25 apr. 1887; l. francese Intestazioni presenti su alcune carte: Musée Botanique de l’Université de Copenhague (c. 1+1 busta) 19 – King, George 78 lett., 3 c. post., Ancona, Firenze, Howrah (India), Londra, Roma, San Remo (Im), Sibpur (India) – 25 mag. 1879 – 20 feb.1892; 4 mag. 1899 – 24 nov. 1907; l. inglese Intestazioni presenti su alcune carte: Royal Botanic Garden – Howrah near Calcutta; Royal Botanic Garden – Seebpore near Calcutta; Herbarium Royal Garden Kew (cc. 197, mss. e a stampa + 8 buste) allegati: 1 foglietto con disegni a lapis di particolari di palme, c. 1; 1 ritaglio di giornale relativo alla versione inglese del volume di O.B. Nelle foreste del Borneo dal titolo Wanderings in the great forests of Borneo, con allegato biglietto da visita di G. King, cc. 2; 1 avviso relativo all’invio di una copia degli Annals of Royal Botanic Garden, Calcutta del 1892, c. 1; 1 lett. di Archibald Constable a G. King, 21 nov. 1907, c. 1, datt. 20 – Klincksieck, Paul 2 lett., 1 c. post, Parigi (Francia) – 25 ago. – 4 dic. 1888; l. francese Intestazioni presenti su alcune carte: Libraire ancienne & moderne Paul Klincksieck (cc. 3) inventario delle carte 65

21 – Knoblanoh, Emil 1 c. post., Karlsrohe (Germania) – 4 nov. 1891; l. tedesca (c. 1) 22 – Koningsberger, J. C. 8 lett., Buitenzorg (Indonesia) – 27 feb. 1911 – 18 lug. 1916; l. francese (cc. 9; mss. e datt.) 23 – Koorders, Sijfert Hendrik 9 lett., 4 c. post., Leida (Olanda) – 20 ott. 1908 – 28 dic. 1910; l. tedesca allegati: 1 lett. di [M. Koerniske] a O.B.; Roma – 17 ott. 1908; l. francese, cc. 2 (cc. 14, mss., datt.) 24 – Kraal, […] 18 lett., 2 c. post., La Hague (Francia), Amboine (Indonesia), Batavia (Indo- nesia), Londra (Inghilterra), Livorno, L’Aja (Olanda); Carlsbad (USA) – 28 set. 1872 – 28 ago. 1880; l. italiana e francese (cc. 45) allegati: 1 lettera di Cesare Correnti a […] Kraal; Roma – 4 lug. 1872, cc. 2 25 – Kränzlin, Fritz Wilhelm 8 lett., 1 c. post., Gross-Lichterfelde (Germania), Berlino (Germania) – 15 mag. 1898 – 17 feb. 1911; l. francese (cc. 15) allegati: 1 carta con elenco degli «esemplari di orchidee delle Collezioni Beccari di proprietà dell’Istituto di Studi Superiori di Firenze inviati per studio al sig. dr. Fr. Kranzlin a Berlino il 5 febbraio 1911»; 1 elenco di piante, cc. 2 26 – Kraus, Charles 1 lett., 1 bigl. da visita, Pardubitz (oggi Pardubiče) (Cecoslovacchia) – 11 lug. 1881; l. inglese (cc. 3) 27 – Kraus, Gregor Konrad 1 lett., Halle (Germania) – 13 set. 1896; l. tedesca (cc. 2) 28 – Krempelhuber, August 1 lett., Monaco (Germania) – lug. 1871; l. francese (c. 1)

Scatola X

1 – Lagerheim, Gustavo 1 lett., Stoccolma (Svezia) – 21 feb. 1907; l. tedesca (c.1) 66 L’archivio di Odoardo Beccari

2 – Lamperti e Garbagnati 1 lett., Milano – 16 set. 1889 (c. 1) allegati: 1 lett. di [F. Lamberteschi] a O.B.; Suez (Egitto) – 24 nov. 1870, cc. 2 3 – Lange, Johan Martin 4 lett., Copenaghen (Danimarca) – 28 mag. 1879; 3 dic. 1886 – 10 mag. 1891; l. francese (cc. 4+1 busta) 4 – Laurence, George e Humbert 6 lett., Firenze – 14 mar. 1882 – 30 set. 1885 (cc. 8, mss., a stampa + 1 busta) 5 – Lauterbach, Karl Adolf 4 lett., Lissa (Croazia) – 11 mar. 1905 – 10 dic. 1912; l. tedesca (cc. 7) allegati: articolo di botanica di A. Engler, cc. 2, a stampa 6 – Lazzarini, Pio 1 bigl. da visita, s.l. – s.d. (c.1) 7 – Lazzaro, Nicola 2 lett., Napoli – 26 ott. 1885 – 11 giu. 1887 Intestazioni presenti su alcune carte: Società Africana – Sede centrale di Na- poli (cc. 2, mss. e a stampa + 1 busta) 8 – Leckel, E. 1 c. post., Marsiglia (Francia) – 11 giu. 1902; l. francese (c. 1) 9 – Lecomte, Paul Henri 12 lett., 1 bigl.; Parigi (Francia) – 17 ago. 1910 – 26 lug. 1917; l. francese Intestazioni presenti su alcune carte: Museum d’Histoire Naturelle (cc. 14) allegati: 1 ricevuta del 22 apr. 1913 relativa all’invio di piante a O.B., c. 1 10 – Ledermann, Carl Ludwig 1 lett., [Steglitz] (Germania) – 17 mag. 1915; l. francese (cc. 2) 11 – Leeuwen, J.F. & Co. 14 lett., Padang (Indonesia), Batavia (Indonesia) – 20 mag. – 16 set. 1878; l. francese (cc. 18) inventario delle carte 67

allegati: 5 note di spese per spedizioni di J.F.Leeuwen a O.B., cc. 5 12 – Lehuert, George 1 lett., Rudolstadt (Germania) – 29 mar. 1886 (c. 1+1 busta) 13 – Le Pennec, […] 8 lett., Firenze – 29 ott. 1885 – 4 gen. 1886 (cc. 12+6 buste) 14 – Lesilleur, […] 1 lett., Parigi (Francia) – 3 apr. 1888; l. francese Intestazioni presenti su alcune carte: Museum d’Histoire Naturelle (c. 1+1 busta) 15 – Levier, Emile 14 lett., 7 bigl., 2 c. post., Firenze, Boscolungo Pistoiese (Pt) – 24 apr. 1880 – 5 giu. 1888; 13 feb. 1896 – 12 apr. 1898; 1 lug. 1906 – 30 ago. 1909 (cc. 29+2 buste) 16 – Licata, G. B. 1 lett., Napoli – 22 feb. 1884 Intestazioni presenti su alcune carte: Società Africana – Napoli (c. 1) 17 – Lichthurt, […] 1 lett., Pendjalin (Indonesia) – 13 giu. 1878; lingua indonesiana o malese (cc. 2) 18 – Licopoli, Gaetano 1 lett., Napoli – 19 lug. 1869 (c. 1) 19 – Ligniz, […] 2 lett., 4 c. post., Caen (Francia) – 17 ott. 1902; 22 dic. 1908 – 16 nov. 1910; l. francese Intestazioni presenti su alcune carte: Université de Caen (cc. 6) 20 –Lillo, Miguel 1 lett., Tucumàn (Argentina) – 20 gen. 1914 (c. 1) 21 – Lindemann & Schulz 4 lett., 1 c. post., Berlino (Germania) – 8 gen. – 20 ago. 1910; l. tedesca (cc. 5) allegati: illustrazione a carattere botanico, b/n; 1 c. post. di M. Lindermann, Brême (Germania) – 2 mar. 1881; l. francese, c. 1 22 – Linden, Frans Johan 68 L’archivio di Odoardo Beccari

2 lett., Bruxelles (Belgio) – 20 set. 1886 – 15 mar. 1887; l. francese Intestazioni presenti su alcune carte: Compagnie Continentale d’Horticulture (cc. 4+2 buste) 23 – Lindman, Carl 2 lett., 2 c. post., Stoccolma (Svezia) – 25 mar. 1907 – 16 gen. 1908; l. francese (cc. 5) 24 – Loescher, Ermanno 24 lett., 3 c. post., Firenze – 30 dic. 1880 – 5 ago. 1889 (cc. 29, mss., a stampa+2 buste) allegati: 1 lett. di Giovanni Piccini a O.B., Firenze – 7 nov. 1880, c. 1; 1 quietanza di O.B. relativa all’acquisto di un volume, c. 1 25 – Loesener, Theodor 2 lett., Berlino (Germania) – 30 set. 1899 – 5 apr. 1900; l. francese Intestazioni presenti su alcune carte: Königl. Botanisches Museum (cc. 3) 26 – Lojacono-Pojero, Michele 2 lett., Palermo – 23 apr. – 24 ago. 1879 (cc. 4) 27 – Lomé, […] 1 lett., Saigon (Vietnam) – 31 gen. 1913; l. francese (cc. 2) 28 – Longa, [M.] 2 lett., 1 c. post.; Bormio (So) – 8 lug. – 24 ago. 1897 (cc. 3) 29 – Lopriore, Giuseppe 7 lett., 1 c. ill., Modena, Catania, Berlino (Germania) – 23 giu. 1907 – 16 dic. 1911 (cc. 9, mss., datt.) 30 – Lorenzini, Atto 4 lett., Firenze – 18 feb. 1885 – 26 set. 1887 (cc. 4+2 buste) 31 – Loria, Lamberto 34 lett., 2 c. ill., 1 c. post., 1 bigl., Berks (Inghilterra), Singapore, Thursday Island (Australia), Port Moresby (Papua Nuova Guinea), Amburgo (Germa- nia), Napoli, Palermo, Savona – 28 giu. 1886 – 29 gen. 1910 (cc. 65+13 buste) 32 – Lotsy, Johannes Paulus 1 lett., Leida (Olanda) – 17 dic. 1908; l. francese inventario delle carte 69

(c. 1) 33 – Low, Aughust 1 lett., s.l. – 27 mag. 1898; l. inglese (cc. 2) 34 – Luchini, O. 1 lett., Firenze – 2 gen. 1889 (c. 1) 35 – Luciani, Luciano 1 lett., Firenze – 27 ott. 1879 (c. 1) 36 – Maby, […] 1 lett., Georgetown (USA) – 30 set. 1911; l. inglese Intestazioni presenti su alcune carte: Science and Agriculture Department (c. 1) 37 – Macfarlane, John 15 lett., Philadelphia (USA), Roma, Londra (Inghilterra), Chun (Cina), Cambridge (Inghilterra) – 30 mar. 1904 – 14 ott. 1909; l. inglese Intestazioni presenti su alcune carte: University of Pennsylvania; Grand Hotel Continental (Roma) (cc. 18; mss. e datt.) 38 – Maclaren & Sons 1 lett., Londra (Inghilterra) – 28 lug. 1902; l. francese (c. 1) 39 – Maclay, Nikolai 4 lett., Bandung (Indonesia), Mar dei Sargassi – 18 feb. 1876 e s.d.; l. fran- cese (cc. 6) 40 – Magini, A. 1 lett., s.l. – 2 set. 1886 (c. 1) 41 – Magni, Francesco 1 lett., Firenze – 16 set. s.a. (c. 1) 42 – Magretti, Paolo 1 avviso di vaglia, Milano – 12 mar. 1903 (c. 1) 43 – Maiden, Henry Joseph 8 lett., Sidney (Australia) – 3 feb.1911 – 16 feb. 1918; l. inglese 70 L’archivio di Odoardo Beccari

Intestazioni presenti su alcune carte: Botanic Gardens – Sidney (cc. 8) 44 – Maindron, Maurice 1 lett., Parigi (Francia) – 6 gen. 1880; l. francese (cc. 2+1 busta) 45 – Maiorfi, Michelangiolo 7 lett., 1 bigl., Firenze – 17 apr. 1880 – 29 mag. 1886 (cc. 8) 46 – Malenchini, Alessandro 1 bigl., Antella (Fi) – 28 set. 1881 (c. 1) 47 – Malenchini, Carlo 1 lett., Livorno – 16 lug. 1887 (cc. 2+1 busta) 48 – Malesci, […] 5 lett., 1 c. post., Le Sieci (Fi), Monteloro (Fi), Firenze – 17 feb. 1884 – 1 mag. 1886 (cc. 8+1 busta) 49 – Malenquist, Albert 1 lett., Hannover (Germania) – 18 feb. 1911; l. tedesca (c. 1) 50 – Malfatti, […] 1 lett., Firenze – 28 nov. 1888 Intestazioni presenti su alcune carte: La Rassegna Geografica Italiana (Roma) (cc. 2+1 busta) 51 – Malinverni, Alessio 6 lett., Vercelli, Oldenico (Vc) – 8 gen. 1863 – 29 giu. 1869 (cc. 8) 52 – Malvano, [Giacomo] 2 lett., Firenze – 9-10 mag. 1871 Intestazioni presenti su alcune carte: Commissione per le colonie (cc. 2) allegati: 1 lett. di Negrè Cristofori a O.B., Firenze – 5 mag. 1871, c. 1 53 – Man, E.H. 1 lett., Nancowry (India) – 13 feb. 1887; l. inglese (cc. 4+1 busta) 54 – Manetti, [Xaverio] inventario delle carte 71

1 lett., 1 c. post., Firenze – 30 set. 1910 – 13 dic. 1911 Intestazioni presenti su alcune carte: Istituto Agricolo Coloniale Italiano (cc. 3; datt.) 55 – Manfredi, […] 2 lett.; Milano, Johor Bahru (Malesia) – 5 mar.-18 giu. 1920 (cc. 3) 56 – Mangano, Guido 3 lett., 1 bigl. da visita, Firenze – 19 gen.-9 lug. 1910 Intestazioni presenti su alcune carte: Istituto Agricolo Coloniale Italiano (cc. 5; mss. e datt.) 57 – Manillier, […] 1 lett., Livorno – 13 mag. 1882 (c. 1) 58 – Mann, Gustav 3 lett., Shillong (India) – 6 apr. 1888 – 18 set. 1890; l. inglese (cc. 6) 59 – Mannucci, L. 1 lett., 2 c. post., Pisa – 15 set.-9 nov. 1887 Intestazioni presenti su alcune carte: R. Biblioteca Universitaria di Pisa (cc. 3) 60 – Mantegazza, Paolo 20 lett., 2 c. post., 2 bigl. da visita, Firenze, La Spezia – 5 mar. 1881 – 24 ago. 1902 Intestazioni presenti su alcune carte: Museo Nazionale di Antropologia e Et- nologia – Firenze (cc. 24+9 buste) 61 – Manteri, Pirro 1 lett., 1 bigl., Firenze – 2 mar. 1872 e s.d. (cc. 2) 62 – Manzoni, Angelo 8 lett., Lugo (Ra), Bologna, Torino, Vienna (Austria), Parigi (Francia) – 13 ott. 1864 – 26 mar. 1868 (cc. 12 mss., datt.) allegati: 1 lett. di G. Manzoni a O. B.; Il Cairo – 21 dic. 1906, c. 1 63 – Maraini, […] 1 lett., s.l. – 10 giu. 1871 (c. 1) 72 L’archivio di Odoardo Beccari

Scatola XI

1 – Marazzani Visconti Terzi, Filippo 1 lett., Nakf (Eritrea) – 28 set. 1906 (c. 1; datt.) 2 – Marcacci, Cesare 1 lett., 1 bigl.da visita, Baia d’Assab (Eritrea) – 13 –17 mar. 1880 (cc. 5+1 busta) 3 – Marchi, Pietro 1 bigl., Firenze – 22 giu. 1880 (c. 1) 4 – Marcucci, Emilio 107 lett., 3 bigl., 5 c. post., 2 telegr.; Bibbiena (Ar), Catania, Faenza (Ra), Firenze, Messina, Montecatini (Pt), Napoli – 24 lug. 1864 – 21 gen. 1890 (cc. 218) 5 – Margagni, Ugolino 1 lett., Roma – 11 ago. 1911 Intestazioni presenti su alcune carte: Camera dei Deputati (cc. 2) 6 – Marini, […] 1 lett., Firenze – 7 nov. 1910 Intestazioni presenti su alcune carte: R. Istituto di Studi Superiori di Firenze (c. 1) 7 – Mariotti, Filippo 3 lett., Roma – 30 ago.-7 set. 1888; 27 ott. 1910 Intestazioni presenti su alcune carte: Senato del Regno – Biblioteca; Regno d’Italia – Ministero della Istruzione Pubblica (cc. 3; mss., datt.) 8 – Marloht, Rudolf Wilhelm 3 lett., Cape Town (Sudafrica) – 21 mag. 1913 – 17 gen. 1914; l. inglese (cc. 3; datt. con annotazioni mss.) 9 – Marranini, Rodolfo 1 lett., 2 c. post., Firenze – 16 ott. 1908; 12 – 14 ott. 1918 (cc. 3) 10 – Marsh, George 1 lett., Roma – apr. 1879 (c. 1) 11 – Marshall, A.H. 1 lett., New York (USA) – 17 lug. 1906; l. inglese inventario delle carte 73

Intestazione presente sulla carta: New York Botanical Garden (c. 1; datt.) 12 – Martelli, Ugolino 19 lett., 7 c. ill., 33 c. post.; Firenze, Roma, Napoli, San Giuliano dei Bagni (Pi), Empoli (Fi), Berlino (Germania), Vienna (Austria), Londra (Inghilterra), Parigi (Francia) – 10 ott. 1880 – 26 giu. 1889; 4 mar. 1901 – 17 set. 1910; 18 nov. 1918 – 30 set. 1920 (cc. 72+2 buste) 13 – Martini, Ferdinando 3 lett., Roma – 24 ott. – 3 nov. 1884; 5 gen. 1903 Intestazioni presenti su alcune carte: Ministero dell’Istruzione – Il Segretario Generale (cc. 3) allegati: 2 minute di O.B. a [F. Martini], Romena (Ar) – 1 nov. 1884 e s.l. – s.d., cc. 3 14 – Martini, Sebastiano 2 lett., Borgo San Lorenzo (Fi) – 7 – 17 giu. 1882 (cc. 6) 15 – Martinucci, G. 1 lett., s.l. – 12 nov. 1880 (cc. 2) 16 – Massalongo, Caro 2 lett., Ferrara – 3-30 giu. 1883 (cc. 3) 17 – Mattei, Giovanni Ettore 2 lett., 1 c. post.; Palermo – 18 apr. – 16 mag. 1907; 16 set. 1915 Intestazioni presenti su alcune carte: Direzione del R. Giardino Botanico e Coloniale di Palermo (cc. 4) 18 – Mattirolo, Oreste 16 lett., 15 c. post., 1 bigl., Torino, Firenze, Como – 6-10 apr. 1888; 5 set. 1899 – 5 mar. 1920 Intestazioni presenti su alcune carte: R. Università di Torino; Regio Isituto Botanico di Torino (cc. 45+1 busta) 19 – Maximowicz, [Carl Johann] 2 lett., San Pietroburgo (Russia) – 20 gen. – 2 mar. 1887; l. francese (cc. 4) 20 – Mayer, […] 4 lett., 2 c. post., Firenze, Porto Santo Stefano (Gr), Boscolungo Pistoiese 74 L’archivio di Odoardo Beccari

(Pt) – 14 apr. 1880 – 4 giu. 1885 Intestazioni presenti su alcune carte: Istituto di Studi superiori (cc. 9) 21 – Mayer-Müller, […] 3 c. post., Berlino (Germania) – 1881-1882; l. francese (cc. 3) 22 – Mazzanti, Giuseppe 1 lett. inviata a Demetrio […] e rivolta a O.B., s.l. – 3 mag. 1883 (c. 1) 23 – Mazzei, […] 1 lett., Santiago (Cile) – 23 feb. 1887 (cc. 2) 24 – Mazzocchi-Alemanni, Nello 1 lett., Firenze – 9 dic. 1919 (c. 1) 25 – Mella, Carlo 2 lett., s.l. – 10 gen. 1870 – 17 gen. 1871 (cc. 2) 26 – Merla, G. 1 lett., Massaua (Eritrea)– 12 set. 1907 Intestazioni presenti su alcune carte: Piroscafo Emma (c. 1) 27 – Merrill, Elmer Drew 57 lett., Ginevra (Svizzera), Manila (Filippine) – 21 dic. 1903 – 8 set. 1920; l. inglese Intestazioni presenti su alcune carte: The Government of the Philippine Islands – Department of the Interior – Bureau of Science – Manila (cc. 78; mss., datt.) allegati: 2 lett. di A.D.E. Elmer a O.B.; Manila (Filippine) – 18 lug. 1919 – 17 feb. 1920, cc. 2 28 – Metati, […] 1 lett., Napoli – 10 mar. 1883 (cc. 2) 29 – Meyer, Adolf Bernhard 1 lett., Dresda (Germania) – 18 nov. 1892; l. francese Intestazioni presenti su alcune carte: Königlisches zoologisches und anthropo- logisch-ethnographisches Museum (cc. 2) 30 – Mezzetti, Ignazio inventario delle carte 75

10 lett., Lucca, Roma, Amboine (Indonesia) – 24 mar. 1868 – 27 nov. 1872 (cc. 16)

Scatola XII

1 – Micheli, [Vincenzo] 1 bigl., Ginevra (Svizzera) – 5 mar. 1902 (c. 1) 2 – Miessler, Adolfo 3 c. post., Breslau (Germania) – 4 apr.-31 lug. 1889 (cc. 3) 3 – Migliorato, Erminio 1 c. post., Napoli – 29 ago. 1896 (c. 1) 4 – Milanzi, […] 1 lett., Nyborg (Danimarca) – 1 feb. 1870; l. inglese (c. 1) 5 – Milleward, […] 2 lett., Bordeaux (Francia) – 15 set. 1886 – 27 apr. 1887; l. francese (cc. 4) 6 – Mini, […] 3 lett., Firenze, Porto […] – 18 giu. 1881 – 10 nov. 1882 (cc. 4) 7 – Ministero degli Esteri 6 lett., Roma – 28 mar. 1885 – 13 nov. 1886 Intestazioni presenti su alcune carte: Ministero degli Esteri – Direttore Generale degli Affari Politici (cc. 11+5 buste) 8 – Ministero della Pubblica Istruzione 3 lett., Roma – 21 set. 1882; 15 apr. 1888 – 14 apr. 1890 (cc. 3) 9 – Ministero de Ultramar 1 lett., Madrid (Spagna) – 24 mar. 1887; l. francese (c. 1) 10 – Minucci, P.A. 11 lett., Radda in Chianti (Si) – 16 apr. 1880 – 26 mar. 1886 76 L’archivio di Odoardo Beccari

Intestazioni presenti su alcune carte: Comune di Radda (cc. 15; mss. e datt.) allegati: 1 lett. di E. Minucci a O. B., Radda in Chianti (Si) – 2 dic. 1891, c. 1, 2 lett. di Fabio Minucci a O.B., Radda in Chianti (Si) – 17 feb. 1885 e 16 giu. 1891, cc. 3; 1 lett., 1 c. post. di Ottorino Minucci a O.B., Verona – 24-27 feb. 1905, cc. 3; 1 c. post. di S.N. Minucci a O.B., Castelfranco di Sopra (Ar) – 9 apr. 1880, c. 1 11 – Minucci nei Becciolini Casilini, Sabina 1 lett., Castellina in Chianti (Si) – 4 apr. 1886 (c. 1) 12 – Miraglia, […] 15 lett., Roma – 26 nov. 1883 – 25 apr. 1890 Intestazioni presenti su alcune carte: Ministero di agricoltura, Industria e Commercio (cc. 17+1 busta) 13 – Mobins, M. 1 lett., Francoforte (Germania) – 16 feb. 1901; l. francese (c. 1) 14 – Mochi, Gianni – Conti, Cosimo 1 lett., Firenze – 22 nov. 1865 (cc. 2) allegati: 1 lett. di Aldobrandino Mochi a O.B., Firenze – 30 gen. 1920, c. 1; datt. 15 – Modigliani, Angelo 1 lett., Roma – 5 gen. 1885 (cc. 2) 16 – Modigliani, Elio 12 lett., 1 c. post., 1 c. ill., Genova, Livorno,Wellington (Nuova Zelanda), Berks (Inghilterra) – 11 feb. 1889 – 26 mag. 1896; l. italiana e inglese (cc. 33) 17 – Modigliani, Sofia 7 lett., 4 bigl., s.l. – 6 gen. –29 mag. 1885 (cc. 12) 18 – Moglia, E. 1 lett., 1 c. post., Padova – 16 mag. 1917 e s.d. (cc. 3) 19 – [Mohaiter], Otto 1 lett.; Bonn (Germania) – 4 lug. 1879; l. francese (c. 1) inventario delle carte 77

20 – Möller, I.D. 1 lett., Wedel (Germania) – 16 feb. 1899; l. tedesca (c. 1) 21 – Montelatici, Francesco 5 lett., Firenze – 18 apr. – 19 dic. 1880 (cc. 6+1 busta) 22 – Moore, Albert 1 lett., Cambridge (Inghilterra) – 22 set. 1907; l. inglese (c. 1) allegati: attestato di ringraziamento da parte del «Science and Art Museum» di Dublino (firmato da […] Moore) a O.B. per le donazioni da lui fatte al Botanic Garden di Glasnevin; 31 dic. 1879; l. inglese; mss. e a stampa, c. 1 23 – Moradillo, Antonio 1 lett., Valladolid (Spagna) – 26 set. 1886; l. spagnola Intestazioni presenti su alcune carte: Colegio de Agustinos Filipinos de Valla- dolid (c. 1+1 busta) 24 – Morange, P. 2 lett., Saigon (Vietnam) – 11-23 apr. 1913; l. francese (cc. 5) 25 – Moretti, L. 1 lett., Firenze – 12 dic. 1896 (cc. 2) 26 – Mori, Antonio 1 c. post., Modena – 2 mar. 1902 (c. 1) 27 – Mori, Emilio 1 lett., Pisa – 13 ott. 1880 Intestazioni presenti su alcune carte: Libreria Galileo – Pisa (c. 1) 28 – Morris, Daniel 1 lett., Londra – 17 lug. 1889; l. ingles (c. 1) allegati: 1 lett. di […] Morris a O. B., Solak (Corea del Sud) – 13 ott. 1895; l. francese, cc. 2 29 – Moseley, Henry Nottidge 1 lett., Oxford (Inghilterra) – 28 mar. 1879; l. inglese (cc. 2) 30 – Moulton, John Coney 78 L’archivio di Odoardo Beccari

2 lett., Sarawak (Malesia) – 25 feb.-3 lug. 1909; l. inglese (cc. 3) 31 – Mueschenbrach, […] von 7 lett., Leida (Olanda), Ternate (Indonesia), 21 nov. 1874 – 28 ago. 1881; 16 set. 1910; l. francese (cc. 16+1 busta) 32 – Müller, Ferdinand, von 23 lett., Melbourne (Australia) – 10 lug. 1875 – 13 mag. 1890; l. inglese (cc. 43+1 busta) 33 – Müller, Fritz 1 lett., Santa Catarina (Brasile) – 23 nov. 1886; l. tedesca (cc. 2) allegati: traduzione italiana della lettera, cc. 3 34 – Müller, Johann 3 lett., 2 c. post., Ginevra (Svizzera) – 25 nov. 1877 – 15 giu. 1891; l. fran- cese (cc. 6+1 busta) allegati: 1 nota di O. B. relativa agli esemplari unici di licheni dell’Abissinia settentrionale, da lui raccolti nel 1870 e spediti a J. Müller, 3 mar. 1879, c. 1; 1 lett., 2 c. post. di Argon Müller a O.B. , Ginevra (Svizzera) – 18 feb. 1879 – 20 gen. 1886, l. francese, cc. 4 35 – Municipio di Firenze 3 lett. di Attilio Pucci, 24 apr. 1879 – 28 feb. 1881; 14 lett. di Angiolo Pucci, 7 giu. 1880 – 15 mar. 1887 (cc. 19+1 busta) 36 – Murray, George 3 lett., Londra (Inghilterra) – 13 mar.-31 lug. 1888; l. inglese Intestazioni presenti su alcune carte: British Museum (cc. 6) 37 – Nachet, A. 8 lett., Parigi (Francia) – 27 mag. 1886 – 13 lug. 1889; l. francese (cc. 8+5 buste) 38 – Nachtigal, Gustav 1 lett., Berlino (Germania) – 26 feb. 1879; l. francese (c. 1) 39 – Naudin, Charles 5 lett., 1 c. post., Antibes (Francia) – 24 dic. 1886 – 19 nov. 1890; l. fran- cese (cc. 10+2 buste) inventario delle carte 79

40 – Neger, Franz Wilhelm 2 lett., 1 c. post., Tharandt G( ermania) – 12 apr. 1913 – 22 gen. 1914; l. tedesca (cc. 3) 41 – Negri, Giovanni 1 lett., 1 c. post., Torino – 24 nov. – 1 dic. 1911 Intestazioni presenti su alcune carte: R. Istituto Botanico (cc. 3) 42 – Newton, Francisco 2 lett., Saint Vincent (Ao) – 12 giu. 1901 e s.d.; l. francese (cc. 3) 43 – Niccolai, Ferdinando 1 lett., Firenze – 23 mag. 1887 Intestazioni presenti su alcune carte: Tipografia Editrice di Luigi Niccolai (c. 1+1 busta) 44 – Nicotra, Leopoldo 8 lett., 6 c. post., 1 ricevuta di vaglia, Cagliari, Sassari, Messina, Roma, Firenze – 30 mag. 1897 – 20 apr. 1914 (cc. 19) 45 – [Nievenfels, R.] 2 lett., Aden (Yemen), Roma – 14 ago. 1880 – 3 dic. 1881 (cc. 4) allegati: 1 minuta di O.B. a […], Firenze – 6 nov. 1879. cc. 2 46 – Ninni, A.P. 1 lett., Venezia – 14 mar. 1884 Intestazioni presenti su alcune carte: Museo Civico e Raccolta Correr (c. 1) 47 – Nistri, Antonio 5 lett., s.l. – 12 apr. 1880 – 13 set. 1881 (cc. 5) allegati: 1 lettera di Luigi Beccari a A. Nistri, Firenze – 12 apr. 1880, c. 1 48 – Nobili, Niccolò 13 lett., Firenze – 25 gen. 1881 – 17 mag. 1890 Intestazioni presenti su alcune carte: R. Istituto di Studi Superiori Pratici e di Perfezionamento (cc. 13+1 busta) allegati: 1 minuta di O.B. al soprintendente N. Nobili; 12 feb. 1886, c. 1 49 – Oliver, Daniel 26 lett., Londra (Inghilterra) – 4 mar. 1879 – 31 ott. 1888; l. inglese 80 L’archivio di Odoardo Beccari

Intestazioni presenti su alcune carte: Royal Gardens Kew (cc. 38+1 busta; mss., a stampa) 50 – Omboni, Giovanni 4 lett., Milano – 10 giu. – 2 ago. 1868 (cc. 5) 51 – Orso (fratelli) 2 lett., Loano (Sv) – 24 nov.-9 dic. 1880 (cc. 2) allegati: 1 disegno a inchiostro di un «generatore di vapore per fusti» 52 – Ostenfeld, Carl Hansen 7 lett., 1 c. post., Copenaghen (Danimarca) – 27 apr. 1903 – 28 set. 1912; l. francese e inglese Intestazioni presenti su alcune carte: Universitetets Botaniske Museum (cc. 9; mss., a stampa) 53 – Ottavi (fratelli) 1 c. post., Casalmonferrato (Pc) – 28 giu. 1889 (c. 1) 54 – Ottino, […] 2 lett., Firenze – 7 gen.-8 ago. 1881 (cc. 2)

Scatola XIII

1 – Padoa, Emilio 1 bigl., s.l. – s.d. (c. 1) 2 – Paget, V. 3 lett., 1 c. post., Firenze – 5 feb. 1898 e s.d. (cc. 7) 3 – Pagliai, Stefano 1 bigl., Firenze – s.d. (c. 1) 4 – Pagliaini, […] 1 lett., Pisa – 28 nov. 1889 Intestazioni presenti su alcune carte: Biblioteca della R. Università di Pisa (c. 1) 5 – Paladini, Carlo 1 lett., Firenze – s.d. (c. 1) inventario delle carte 81

6 – Palau, Salvatore 8 lett., 1 telegr., Livorno – 27 giu. 1879 – 12 feb. 1883 (cc. 10; mss.e a stampa) 7 – Pampanini, Renato 2 lett., Firenze – 12 mar. 1914 – 8 mar. 1915 Intestazioni presenti su alcune carte: R. Istituto di Studi Superiori in Firenze (cc. 2) 8 – Pantani, Alvise 1 c. post., Antignano (Li) – 14 mar. 1908 (c. 1) 9 – Papasogli, Giorgio 3 lett., 1 bigl., Firenze – 29 nov. 1889 e s.d. (cc. 4+2 buste) allegati: 1 lettera di Ernesto Papasogli a O.B.; Stintino (Ss) – 9 ott. 1880, cc. 2 10 – Pardini negli Agostinelli, Antonietta 1 lett., Bassano [del Grappa] (Vi) – 6 apr. 1871 (c. 1) 11 – Parish, Samuel Bonsal 4 lett., San Bernardino (USA) – 5 mag. 1905 – 1 mar. 1908; 23 nov. 1919; l. inglese (cc. 8) allegati: 1 ritaglio di giornale con foto di palma, c. 1 12 – Parlatore, Filippo 21 lett., Firenze – 19 feb. 1862 – 18 mar. 1875 (cc. 30) allegati: 3 minute di O. B. a F. Parlatore, Firenze – 30 lug.-22 ago. 1868, cc. 5; 2 frammenti di minute di O.B. a F. Parlatore, cc. 2; s.d.; annuncio di morte di F. Parlatore inviato a O.B. dalla moglie Eugenia e dalla figlia M. Antonietta, Firenze – 15 set. 1877, a stampa, c. 1 13 – Pasquale, Giuseppe Antonio 2 lett., 1 c. post., Napoli – 15 apr. 1885 – 23 ago. 1887 Intestazioni presenti su alcune carte: Direzione del R. Orto Botanico (cc. 3+1 busta) 14 – Passerini, Giovanni 1 lett., 1 c. post., 2 bigl., Parma – 14 giu. 1879 – giu. 1887 Intestazioni presenti su alcune carte: Direzione del R. Orto Botanico dell’Uni- versità di Parma (cc. 5+1 busta) 82 L’archivio di Odoardo Beccari

allegati: 1 lett. di Luigi Passerini a O. B., Firenze – 24 ago. 1871, c. 1+1 busta 15 – Paulucci, Marianna 1 lett., 1 bigl., [Firenze] – 16 apr. 1885 (cc. 2+1 busta) 16 – Pavesi, Pietro 1 lett., 1 bigl., Firenze, Pavia – 17 set. 1882 e s.d. (cc. 3) 17 – Pavolini, Angiolo 2 lett., 2 bigl., Firenze – 3 ott. 1907 – 18 feb. 1909 Intestazioni presenti su alcune carte: R. Istituto di studi Superiori in Firenze – Orto e Museo Botanico (cc. 6 mss., datt.) allegati: 1 c. post. di Naldini a O.B., Radda in Chianti (Si) – 20 mag. 1908, c. 1; 2 lett. del Soprintendente del R. Istituto di Studi Superiori Pratici e di Perfezionamento [Federighi] a O.B., Firenze – 15 gen.-1 feb. 1907, cc. 2; 1 minuta di O.B. al Soprintendente [Federighi], Firenze – 26 gen. 1907, c. 1 18 – Pecchioli, Cesare 1 lett., 1 bigl., Bagno a Ripoli (Fi) – 21 giu. 1887 – 11 giu. 1888 Intestazioni presenti su alcune carte: Comunità di Bagno a Ripoli (cc. 2) 19 – Pechuel-Loesche, [Eduard] 2 lett., Erlangen (Germania) – 21 feb.-23 mar. 1910; l. tedesca (cc. 4) allegati: 2 carte con appunti di botanica, l. tedesca 20 – Pedicino, Nicola Antonio 10 lett., 1 telegr., 3 c. post., Roma – 9 mar. 1880 – 12 apr. 1884 Intestazioni presenti su alcune carte: R. Giardino Botanico in Roma (cc. 18) 21 – Pedrazzi, Orazio 1 lett., s.l. – 14 apr. 1915 (c. 1) 22 – Pellas, Giuseppe 4 lett.; Firenze – 9 apr.-22 nov. 1871 (cc. 4) allegati: 2 lett. di Fortunato Pontecchi a O.B., Firenze – 24 mag.-23 ago. 1871, cc. 2; 2 lett. di Emilio Casini a O.B., [Firenze] – s.d., cc. 2 23 – Pennazzi, L. 3 lett., Modena, Napoli – 30 giu. 1887 – 10 apr. 1888 (cc. 5+1 busta) inventario delle carte 83

24 – Penzig, Ottone 17 lett., 11 c. post., 1 bigl., Padova, Pavia, Modena, Udine, Genova – 21 mar. 1879 – 8 feb. 1903; l. francese e italiana Intestazioni presenti su alcune carte: Stazione Agraria Sperimentale di Modena; Istituto Botanico della R. Università di Genova; Redazione Malpighia (cc. 39) allegati: 1 lett. della redazione del periodico «Malpighia» a O.B., Genova – 1 lug. 1889, c. 1 25 – Perckerks, […] 1 lett., Macassar (Indonesia) – 20 lug. 1874; l. francese (cc. 3) 26 – Pereira, Antonio 1 c. post., Lisbona (Portogallo) – 2 mag. 1910; l. francese (c. 1) 27 – Perez, Victor 3 lett., Puerto Orotava (Isole Canarie) – 22 ago. 1886 – 22 mag. 1887; l. francese (cc. 5+2 buste) 28 – Perkins, Janet Russel 5 lett., Berlino (Germania) – 7 dic. 1903 – 16 lug. 1905; l. tedesca e inglese (cc. 9) 29 – Perogio, E.A. 1 lett., Macerata – 30 ago. 1911 (c. 1; datt.) 30 – Perthes’, Justus 1 lett., Gotha (Germania) – 1904 (c. 1; a stampa) allegati: 2 ritagli di giornale con recensione del volume di O.B.: Nelle foreste di Borneo a firma Posewitz, cc. 2 31 – Peruzzi, Ubaldino 4 lett., 4 bigl., Firenze – 11 ott. 1879 – 15 lug. 1886 Intestazioni presenti su alcune carte: R. Istituto di Studi Superiori Pratici e di Perfezionamento (cc. 8+3 buste) allegati: 2 bigl. di Emilia e Ubaldino Peruzzi a O.B., Firenze – 1 gen. 1891 e s.d., cc. 2 32 – Pestellini, Ippolito 2 lett., Firenze – 2-3 nov. 1887 (cc. 2) 84 L’archivio di Odoardo Beccari

33 – Peters, […] 1 lett., 1 telegr., Genova, Berlino (Germania) – 20 set. 1880 – 26 gen. 1882; l. francese e italiana (cc. 2+1 busta) 34 – Petraccone, P. 1 lett., Amburgo (Germania) – 14 lug. 1889 Intestazioni presenti su alcune carte: R. Consolato d’Italia (cc. 2) 35 – Pettazzi, Oscar 5 lett., Milano – 17 mag.-17 lug. 1890 Intestazioni presenti su alcune carte: Ditta Oscar Pettazzi – Articoli di foto- grafia (cc. 5) 36 – Piacenti, Renato 1 lett., Roma – 10 giu. 1911 (cc. 2) 37 – Piaggia, Carlo 2 lett., Lucca, Suez (Egitto) – 27 dic. 1870 – 12 feb. 1871 (cc. 2) 38 – Piccardi, Giovan Battista 2 lett., Firenze – 1 feb.-3 mar. 1881 (cc. 2) 39 – Piccinetti, […] 1 lett., Firenze – 24 gen. 1883 (c. 1+1 busta) 40 – Piccioli, Lodovico 3 lett., 2 c. post., 1 bigl., Firenze – 13 mag. 1889 – 6 ago. 1903; 11 gen. 1917 – 14 dic. 1918 Intestazioni presenti su alcune carte: Istituto Superiore Forestale – Firenze (cc. 7) 41 – Piccoli, […] 1 c. ill., [Valparaìso del Cile] (Cile) – 27 ago. 1910 (c. 1) 42 – Piccone, Antonio 4 lett., 4 c. post., Genova – 1 dic.1880 – 11 mag. 1886 (cc. 8; mss.e a stampa) 43 – Pierre, Jean Baptiste Louis 16 lett., 1 bigl.da visita, Charenton (Francia), Saint Mandé (Francia), Parigi (Francia), Villeneuve-Saint Georges (Francia) – 17 apr. 1884 – 2 apr. 1890 ; 5 mar. 1902 – 20 lug. 1905; l. francese inventario delle carte 85

(cc. 33) allegati: 1 lett. di H. Pierre a O.B.; s.l. – 7 mar. 1906; l. francese, cc. 2; 1 disegno a inchiostro con soggetto a carattere botanico 44 – Pigorini, […] 2 lett., Firenze – 7 giu. 1879 – 23 feb. 1881 Intestazioni presenti su alcune carte: Direzione delle RR. Gallerie e Musei di Firenze; Museo Nazionale Preistorico e Etnografico (cc. 2) 45 – Pihouée, M. 2 lett., Suresnes (Francia) – 24 mar.-14 giu. 1913; l. francese (cc. 2) 46 – Pilger, Robert 1 c. post., Steglitz (Germania) – 20 mar. 1910; l. tedesca (c. 1) 47 – Pinart, A. 1 lett., Parigi (Francia) – 25 ott. 1887; l. francese Intestazione presente sulla carta: Revue de l’étranger (c. 1) 48 – Pirotta, Romualdo 11 lett., 11 c. post., Roma – 6 dic. 1885 – 28 apr. 1892; 5 giu. 1900 – 11 mag. 1902; 10 gen. 1911 – 21 feb. 1915 Intestazioni presenti su alcune carte: R. Giardino Botanico di Roma; Ministero Dell’Istruzione – Consiglio Superiore (cc. 25+5 buste) 49 – [Plewiutz], […] 1 lett. a [… Starnier], Peradeniya (Sri Lanka) – 10 mag. 1865; l. inglese (cc. 2) 50 – Poisson, Julius 5 lett., 3 c. post., Parigi (Francia) – 3 set. 1885 – 27 apr. 1890; 30 dic. 1896 – 12 feb. 1897; 8 ago. 1905; l. francese Intestazioni presenti su alcune carte: Museum d’histoire naturelle (cc. 9+2 buste) 51 – Poli, Aser 1 lett., 1 c. post., Piacenza, Roma – 28 ott. 1881 e 8 mar. 1902 (cc. 2; mss. e datt.) 52 – Pollera, Lodovico 1 lett., Akordat (Eritrea) – s.d. Intestazione presente sulla carta: Commissariato regionale del Barca (c. 1) 86 L’archivio di Odoardo Beccari

53 – Polli, Francesco 1 lett., 1 bigl., Firenze – 17 gen. 1883 e s.d. Intestazioni presenti su alcune carte: Francesco Polli – Pia Casa di Lavoro – Via Malcontenti 4 – Firenze (cc. 2) 54 – Pozzolini, G. 2 lett., Firenze – 20 mag. 1898 e 22 dic. 1906 (cc. 2) 55 – Praetorius, […] 7 lett., Padang-Padang (Indonesia) – 14 giu.-26 ago. 1878; l. francese (cc. 7)

Scatola XIV

1 – Prain, David 159 lett., Kew (Inghilterra), Sibpur (India), Sureil (India) – 4 ago. 1888 – 19 apr. 1920; l. inglese Intestazioni presenti su alcune carte: Royal Botanic Garden – Sibpur, Cal- cutta; Government Cinchona Plantation – Sureil, Sonada; Royal Gardens Kew – Londra (cc. 214; mss. e datt.) allegati: 1 elenco: «Ridley’s Palms sent to Dr. Beccari for determination, July 1906», c. 1; 1 lett. di A. Gage a D. Prain, Sibpur (India) – 15 dic. 1906; l. inglese, c. 1; 1 lett. di Angiolo Pavolini a O.B., Firenze – 30 set. 1908, cc. 2; 1 lett. di A. Gage a O.B., Sibpur (India) – 27 mag. 1902 (con allegata ricevuta di spedizione di materiale botanico), cc. 2; l. inglese; 1 foglietto con appunti di botanica; l. tedesca; 1 lett. di J.C. Kennedy a [O.B.], Mentone (Francia) – 30 giu. 1893; l. francese, cc. 4 2 – Prench, Antonio 2 lett., 1 c. post., Firenze – 31 dic. 1885 – 4 ott. 1887; l. inglese (cc. 3) 3 – Preuss, [Paul Rudolf] 1 lett., Berlino (Germania) – 20 feb. 1911; l. tedesca Intestazioni presenti su alcune carte: Compagnia – Direction (c. 1; datt.) 4 – Pringle & Horsford 1 c. post., Charlotte (USA) – 23 apr. 1884; l. inglese (c. 1) 5 – Prudhomme, Emanuel inventario delle carte 87

8 lett., Nogent-sur-Marne (Francia) – 13 gen. 1909 – 28 mar. 1911; 4 gen. 1917 – 22 lug. 1920; l. francese Intestazioni presenti su alcune carte: Ministère des Colonies – Jardin Colonial (cc. 8; mss. e datt.) 6 – Pryel, […] 1 lett., Haarlem (Olanda) – 8 ott. 1879; l. inglese (cc. 2) 7 – Pucci, Angiolo 4 lett., Firenze – 10 giu. 1908 – 27 nov. 1910 (cc. 4) 8 – Pullè, August Adriean 1 lett., 2 c. post., Utrecht (Olanda) – 19 ago. 1909 – 1 dic. 1911; l. fran- cese (cc. 3) 9 – Quaritch, Bernard 5 lett., 7 c. post., 3 offerte di pubblicazioni,L ondra (Inghilterra) – 20 mag. 1880 – 3 ago. 1889; 4 feb. 1908; l. inglese e francese (cc. 15, mss. e a stampa + 3 buste) allegati: 3 ordini di O.B. a B. Quaritch relativi alla richiesta di pubblicazioni, Firenze – 1 apr. 1880 – 1 ago. 1889, cc. 3 10 – Radlkofer, Ludwig 17 lett., 4 c. post., 3 bigl., Monaco (Germania), Firenze – 16 ago. – 1 ott. 1871; 22 mar. 1879 – 2 ago. 1887; 14 mar. 1895 – 17 mar. 1902; dic. 1909; l. italiana e tedesca (cc. 35; mss. e a stampa + 3 buste) 11 – Ragionieri, Attilio 5 lett., 1 c. post., Pisa – Castello (Fi) – 25 mar. 1879 – 10 dic. 1882; 28 gen. 1906 – 22 ott. 1908; 22 lug. 1915 (cc. 12) allegati: 1 elenco di «semi di palme seminati a Sesto nell’anno scorso [1878]» inviati da O. Beccari, cc. 2; 1 lett. di Rodolfo Ragionieri a O.B., Sesto Fio- rentino (Fi) – 26 feb. 1889, c. 1 12 – Ranalli, F. 1 c. post., Pisa – 13 mar. 1883 Intestazioni presenti su alcune carte : Biblioteca dell’Università di Pisa (c. 1) 13 – Ransomes, Sims & Jefferies (limited) 4 lett., 1 quietanza, 1 fattura, Ipswich (Inghilterra) – 8 lug.– 12 nov. 1884; l. francese (cc. 6+4 buste) 88 L’archivio di Odoardo Beccari

14 – Rasponi, Angelina 5 lett., 1 c. post., Boscolungo Pistoiese (Pt), Vallombrosa (Fi), Rimini (Rn), Genova – s.d. (cc. 9) allegati: 1 lett. di Nerino Rasponi a O. B., Torino – 20 gen. 1905, c. 1 15 – Ravasini, Guido 1 lett., Tunisi (Tunisia) – 24 giu. 1881 (cc. 2) 16 – Rauwenhoff, W.P. 8 lett., 2 c. post., Utrecht (Olanda) – 5 gen. 1886 – 18 giu. 1891; l. fran- cese (cc.10+8 buste) 17 – Recenti, [Aristide] 1 lett., Firenze – 26 mar. 1909 Intestazione presente sulla carta: R. Scuola di Pomologia e Orticultura in Firenze (c. 1)

Scatola XV

1 – Rechinger, Karl 8 lett., 1 c. post., Vienna (Austria) – 5 mar. 1903 – 9 dic. 1911; l. tedesca (cc. 9) 2 – Regel, Eduard August 9 lett., San Pietroburgo (Russia) – 30 ott. 1875 – 29 mag./5 giu. 1879; 5/17 feb. 1887 – 7/19 mag. 1887; l. francese Intestazioni presenti su alcune carte: Directeur du Jardin Impérial de Botanique St. Pétersbourg (cc. 9; mss. e a stampa + 1 busta) 3 – Reichenbach, [Heinrich Gustav] 9 lett., 3 bigl. da visita, 5 c. post., Amburgo (Germania) – 29 set. 1879 – 20 nov. 1886; l. francese (cc. 24+7 buste) 4 – Reinhardt, Otto 1 lett., Firenze – 21 lug. 1863; l. francese (c. 1) 5 – Remé Brothers 5 lett., Singapore – 24 gen. 1873 – 28 feb. 1879; l. francese (cc. 7) inventario delle carte 89

allegati: 3 lett. di […] Maack a O.B., Amburgo (Germania), Singapore – 30 set. 1873 – 10 ott. 1879; l. francese, cc. 6; 1 lett. senza firma a [O.B], Singapore – 26 mag. 1879; l. francese, cc. 2; 2 lett. di […] Ververk a O.B., Macassar (Indonesia) – 25 nov. – 26 dic. 1874, cc. 2 6 – Rendle, Alfred Barton 4 lett., 4 c. post., Londra (Inghilterra) – 20 set. 1907 – 13 mar. 1918; l. inglese Intestazioni presenti su alcune carte: British Museum (cc. 11) 7 – Renzi, [Costantino] 1 lett., [Roma] – 6 dic. 1882 Intestazione presente sulla carta: Camera dei Deputati (c. 1) 8 – Retteschner, Charle 2 lett., Londra (Inghilterra) – 25-27 apr. 1909; l. inglese (cc. 2) 9 – Reven, […] 1 lett. (autorizzazione), Sindangan (Indonesia) – 21 ott. 1878; l. francese (c. 1) 10 – Ricasoli-Firidolfi, Giovanni 2 lett., Firenze – 1 giu. 1881 e 21 apr. 1889 (cc. 2+1 busta) allegati: 1 lett. di Alberto Ricasoli-Firidolfi a O. B., Firenze – 21 dic. 1880, c. 1; 1 lett. di [Vincenzo] Ricasoli a O. B., Roma – 10 apr. 1879, cc. 2 11 – Ricci, Riccardo 1 lett., 2 bigl. da visita, s.l. – s.d. (cc. 4) 12 – Riccobono, Vincenzo 2 lett., 1 c. post., Palermo – 15 gen. 1900; 30 gen.-25 mar. 1910 (cc. 4) 13 – Ridley, Henry 16 lett., Londra (Inghilterra), Singapore – 20 giu. 1886 – 4 mar. 1889; 24 ago. 1902 – 2 ott. 1911; l. francese Intestazioni presenti su alcune carte: British Museum – London; Botanic Gardens – Singapore (cc. 25+4 buste) 14 – Ridolfi, Carlo 10 lett., Firenze – 21 gen.-27 feb. 1884; 14 mar. 1891; 30 dic. 1902 – 31 mar. 1911 90 L’archivio di Odoardo Beccari

Intestazioni presenti su alcune carte: R. Istituto di Studi Superiori Pratici e di Perfezionamento; Società delle Belle Arti e R. Società Toscana di Orticultura – Firenze; Bullettino della R. Società di Orticultura (cc. 12; mss. e datt. + 1 busta) 15 – Ridolfi, [Vincenzo] 4 lett., Firenze – 22 gen.-13 lug. 1879 Intestazioni presenti su alcune carte: R. Società Toscana di Orticultura – Fi- renze (cc. 5) 16 – Riedel, Gerard Frederich 1 lett., Utrecht (Olanda) – 18 nov. 1885; l. inglese (c. 1+1 busta) 17 – Riffaud, […] 1 lett., 2 c. post., Cannes (Francia) – 7-22 nov. 1887; 9 gen. 1908; l. fran- cese Intestazioni presenti su alcune carte: Societé d’Agriculture, d’Horticulture & d’Acclimatation de Cannes (cc. 3) 18 – Riviere, […] 1 lett., Mustapha (Algeria) – 21 gen. 1887; l. francese Intestazioni presenti su alcune carte: Algerie – Jardin d’essai du Hamma (cc. 2+1 busta) 19 –Robecchi, Luigi 1 lett., 1 c. post., Roma, Aden (Yemen) – 8 apr. – 19 mag. 1888 (cc. 2+1 busta) 20 – Robertson Proschowski, Axel 19 lett., 4 c. post., 1 c. ill.; Nizza (Francia) – 12 lug. 1906 – 25 nov. 1911; 13 mar. 1917 – 4 ott. 1920; l. francese (cc. 68) allegati: 1 foto di piante, b/n 21 – Robinson, Charles Budd 2 lett., Manila (Filippine) – 11 apr.-11 lug. 1911; l. inglese Intestazioni presenti su alcune carte: Department of the Interior – Bureau of Science – Manila (cc. 2; datt.) 22 – Rock, Joseph 35 lett., 1 telegr., 1 c. ill., Berlino (Germania), Biskra (Algeria), Boston (USA), Calcutta (India), Cambridge (Inghilterra), Doi Chom Chang (Thailandia), Honolulu (Hawaii) – 22 mag. 1911 – 11 lug. 1920; l. italiana e inglese Intestazioni presenti su alcune carte: Territory of Hawaii – Board of Commis- inventario delle carte 91

sioners of Agriculture and Forestry; The College of Hawaii – Honolulu (cc. 113; mss., datt.) allegati: 2 lett. di O.B. a J. Rock, Firenze – 5 dic. 1913 e 6 mag. 1920, cc. 3 23 – Roiti, A. 1 lett., Firenze – 29 giu. 1899 Intestazione presente sulla carta: R. Istituto di Studi Superiori, Pratici e di Perfezionamento di Firenze (c. 1) 24 – Rolfe, R.A. 4 lett., Londra (Inghilterra) – 31 dic. 1890 – 20 gen. 1891; l. inglese (cc. 5) 25 – Rolla, C.G. 4 lett., Genova – 25 apr.-26 lug. 1882 (cc. 9) 26 – Romagli, […] 1 lett., Roma – 23 gen. 1902 Intestazioni presenti su alcune carte: Società Geografica Italiana (c. 1; datt.) 27 – Romano, Giulio Cesare 2 lett., s.l. – 23 ago. – 9 nov. 1871 (cc. 3) 28 – Rombani, B. 2 lett., Firenze – 17 lug.-21 ago. 1880 Intestazioni presenti su alcune carte: Strade ferrate romane – Servizio del mantenimento e sorveglianza delle vie e fabbricati (cc. 3) allegati: «Estratto della memoria del sig. dott. Paolo Predieri intitolata Os- servazioni ed avvertenze igieniche riguardanti il bonificamento sanitario ed agricolo della campagna romana inserito nel “Bollettino delle scienze medi- che” pubblicato in Bologna nel fascicolo dicembre 1879», cc. 2; 1 foglietto con appunti di botanica di O.B. 29 – Rosadi, Giovanni 1 lett., 1 bigl., Firenze – 5 apr.-26 set. 1903 (cc. 2) 30 – Ross, Hermann 10 lett., 14 c. post., Monaco (Germania) – 21 feb. 1903 – 7 mag. 1910 Intestazioni presenti su alcune carte: Herbarium siculum, Dr. H. Ross, Mün- chen (cc. 27) allegati: 1 lett. di Clara Ross a O.B., Monaco (Germania) – 7 set. 1906, c. 92 L’archivio di Odoardo Beccari

1; 3 lett., 1 c. post. di Janet Ross a O.B., Castagnolo (Fi), Firenze – 20 set. 1888 – 23 dic. 1907, cc. 5 31 – Rossi, G. 1 lett., Firenze – 20 feb. 1911 Intestazione presente sulla carta: Istituto Agricolo Coloniale Italiano (c. 1; datt.) 32 – Rostan, Edoardo 7 lett., 1 bigl., San Germano di Pinerolo (To) – 13 set. 1863 – 10 giu. 1864 (cc. 12) 33 – Roster, Giorgio 18 lett., 1 bigl., 4 c. post., Firenze, Portoferraio (Li) – 31 lug. 1898 – 10 ott. 1904; 22 gen. 1913 – 2 lug. 1920 Intestazioni presenti su alcune carte: Istituto di Studi Superiori – Firenze – Istituto d’Igiene (cc. 32) allegati:3 lett. di Giacomo Roster a O.B., [Firenze] – 16 gen. 1882 e s.d., cc. 3 34 – Roth, J. 1 lett., Port Elizabeth (Sudafrica) – 12 ott. 1885; l. inglese (c. 1) 35 – Roumegére, Casimir 2 lett., Tolosa (Francia) – 10 mar. 1878 – 3 mag. 1879; l. francese (cc. 2) 36 – Rovelli, […] 1 c. post., Pallanza (Vb) – 30 gen. 1883 (c. 1) 37 – Rubattino, R. e C. 1 lett., 3 c. post., Genova, Arezzo – 18 ago. 1880 – 22 mag. 1882 (cc. 4+1 busta) 38 – Rüdenburg, Eugen 1 c. post., Lubecca (Germania) – 28 apr. 1888; l. tedesca (c. 1) 39 – Ruffo, Gioacchino, principe di S. Antimo 7 lett.; 7 cart. post., Castellammare di Stabia (Na) – 12 dic. 1915 – 1 ago. 1920 (cc. 22, datt. e mss.) allegati: 2 foto b/n di piante inventario delle carte 93

Scatola XVI

1 – Saccardo, Pier Andrea 6 lett., 5 c. post., Padova – 20 giu. 1869 – 5 apr. 1871; 2 ott. 1887 – 26 nov. 1888; 19 apr. 1898 – 8 nov. 1903 (cc. 14) 2 – Saeger, Henri 1 lett., Monaco (Germania) – 2 mag. 1879; l. tedesca (c.1) 3 – Saladini, Giuseppe 1 lett., Firenze – 31 gen. 1881 (c. 1) 4 – Salmi, […] 2 c. post., Arezzo – 18-30 set. 1910 (cc. 2) 5 – Salvadori, Tommaso 6 lett., 9 c. post., Torino, Acqui Terme (Al), Porto S. Giorgio (Ap)– 28 mag. 1878 – 25 gen. 1883; 18 gen. 1901 – 2 apr. 1905 (cc. 14+1 busta) 6 – Sampa, Nicodario 1 lett. al prof. Andrea Saccardo, [Fano] (Pu) – s.d. (c. 1) 7 – Sangiorgi, Francesco 1 lett., Firenze – 31 gen. 1908 (cc. 2; mss. e datt.) allegati: statuto del 1907 della Società Italiana per il Progresso delle scienze, a stampa, cc. 4; 1 lett di Pasquale Baccarini e Giulio Fano, rispettivamente segretario e presidente della Società Italiana per il Progresso delle Scienze, a O.B., Firenze – dic. 1907. Sull verso dell’ultima carta della lettera vi è 1 minuta di O.B. all’avvocato Sangiorgi, 14 feb. 1908, c. 1 8 – Sanguineti, Umberto 5 lett., 1 bigl., 2 c. ill., Bologna, Rabaul (Papua Nuova Guinea), Niagara Falls (Canada), Singapore, Yokohama (Giappone) – 18 nov. 1909 – 17 gen. 1913 (cc. 12) 9 – Sapeto, [Giuseppe] 7 lett., Firenze, Genova – 8 giu. – 1 nov. 1871; 3 nov. 1879 (cc. 9) 10 – Sardagna, Michele 94 L’archivio di Odoardo Beccari

6 lett., Trento – 26 set. 1863 – 12 feb. 1864; 20 giu. – 22 nov. 1879 (cc. 10) 11 – Sargent, Charles Sprague 11 lett., Jamaica Plain (USA) – 5 apr.-20 dic. 1898 ; 29 lug. 1905 – 22 òug. 1908 ; 29 dic. 1919 – 14 giu. 1920; l. inglese Intestazioni presenti su alcune carte: Arnold Arboretum – Harvard Univer- sity (cc. 11; datt.) allegati: «List of specimens of palms sent to O. Beccari, ; […]»; [1906]; l. inglese, cc. 3 12 – Sassi, Diego 1 lett., Firenze – 12 feb. 1871 (c. 1) 13 – Savi, Pietro 25 lett., Pisa – 4 apr. 1860 – 3 nov. 1869 (cc. 29) allegati: 7 lett. di Paolo Savi a O. B., Pisa – 10 mar. 1868 – 24 ago. 1869, cc. 8; 1 lett. di Adolfo Savi a O. B., Pisa – 9 mar. 1861, c. 1; 1 lett. di Emilio […] a O.B., Pisa – 10 mar. 1864, cc. 2; 1 lett. di Pietro Savi a Emilio […], [Pisa] – 19 giu. 1866, c. 1; 1 lett. di O.B. a [Pietro Savi], Radda in Chianti (Si) – 3 ott. 1862, c. 1 14 – Scheffer, Rudolph 5 lett., Buitenzorg (Indonesia) – 12 giu. 1875 – 24 lug. 1878; l. francese (cc. 7+1 busta) allegati: 1 pacchettino con semi 15 – Schenck, Heinrich 2 lett., Siegen (Germania), Bonn (Germania) – 9 ago. 1886 – 28 ott. 1888; l. tedesca (cc. 2+1 busta) 16 – Schiff, Ugo 1 lett., 1 c. post., Firenze – 1880 e 28 lug. 1886 (cc. 2+1 busta) allegati: 4 lett. di Elisa Schiff aO . B., Firenze – 27 mar. 1874 – 25 gen. 1876, cc. 9; 2 lett. di Elisa e Ugo Schiff aO . B., Firenze, Genova – set. 1863 – 20 feb. 1865; l. francese e italiana, cc. 3; mss.e a stampa + 1 busta; 1 lett. di Arnold Ewald a O.B., Berlino (Germania) – set. 1863; l. francese, c. 1 17 – Schiffner, Victor 1 lett., Vienna (Austria) – 25 nov. 1907; l. tedesca (cc. 2) 18 – Schimper, Wilhelm inventario delle carte 95

6 lett., 2 c. post., Strasburgo (Francia), Bonn (Germania), Lutzelhouse (Francia)– 30 apr. 1880; 5 feb. 1887 – 1888; l. francese (cc. 13+5 buste) 19 – Schinz, Hans 7 lett., 2 bigl.da visita, 11 c. post., Berlino (Germania), Zurigo (Svizzera), Camborne (Inghilterra) – 18 apr. 1887 – 5 ott. 1891; 3 set. 1907 – 3 mar. 1920; l. francese (cc. 19; mss. e datt. + 4 buste) allegati: 1 minuta di O.B. a H. Schinz, s.l. – s.d., c. 1 20 – Schlechter, Rudolph 9 lett., 6 c. post., Berlino (Germania) – 19 set. 1898; 21 nov. 1908 – 6 lug. 1914; l. tedesca e inglese (cc. 19) 21 – Schmidt, Johannes 2 lett., Copenaghen (Daninmarca) – 26 ott. – 1o nov. 1906; l. inglese (cc. 3) 22 – Schmitz, Friedrich 2 lett., Greifswald (Germania) – 18 ott. 1888 – 8 giu. 1890; l. tedesca (cc. 4+1 busta) 23 – Schofield Heath, Eugene 4 lett., Claremont (USA) – 4 feb. 1913 – 4 feb. 1915; l. inglese Intestazioni presenti su alcune carte: Pomona College – Claremont – Cali- fornia (cc. 11) 24 – Schoute, Johannes Cornelius 2 c. post., Gouda (Olanda) – 16-26 feb. 1909; l. francese (cc. 2) 25 – Schröter, Carl Joseph 1 c. post., Zurigo (Svizzera) – 6 mar. 1902 (c. 1) 26 – Schuchardt, Theodor 3 lett., Goerlitz (Germania) – 8 lug. 1880; 3 mag. 1890 – 20 lug. 1895; l. tedesca (cc. 3+1 busta) allegati: 1 carta con elenco di preparati chimici; aprile 1880, l. tedesca, a stampa 27 – Schultze, Leonard 1 lett., Marburg an der Lahn (Germania) – 5 nov. 1913; l. tedesca (cc. 2) 96 L’archivio di Odoardo Beccari

28 – Schumann, R. 6 lett., 4 c. post., Berlino (Germania) – 5 mag. 1886 – 2 mag. 1889; 1 dic. 1897 – 17 ott. 1899; l. francese Intestazioni presenti su alcune carte: Königl. Botanischer Garten (cc. 13+5 buste) 29 – Schuster, Julius 1 lett., Berlino (Germania) – 5 mag. 1913 (c. 1) 30 – Schwaike, Wilhelm 3 lett., Rio de Janeiro (Brasile) – 6 mar. 1887 – 27 ago. 1888; l. francese (cc. 5+3 buste) 31 – Schweinfurth, [George August] 3 c. post., Berlino (Germania), Bologna, Alessandria d’Egitto (Egitto) – 6 mag. 1903 – 22 mag. 1904; l. francese (cc. 3) 32 – Scoppenea, Carlo 1 lett. a Ottaviano Goretti de’ Flamini, Castello (Fi) – 8 dic. 1881 (cc. 2) 33 – Scortechini, Benedetto 3 lett., Thaiping (Malesia) – 3 ago. 1885 – 8 apr. 1886 (cc. 7+2 buste) 34 – Scott, Elliot 7 lett., 1 c. post., Londra (Inghilterra) – s.d.; l. inglese (cc. 13) 35 – Scotto, […] 1 lett., Firenze – 11 mag. 1905 Intestazione presente sulla carta: R. Istituto di Studi Superiori, Pratici e di Perfezionamento (c. 1) 36 – Seemen, [Karl Otto], von 1 lett., Berlino (Germania) – 20 nov. 1898 ; l. tedesca Intestazione presente sulla carta: Königl. Botanisches Museum (c. 1) 37 – Sella, Vittorio 1 c. post. al tipografo Salvatore Landi, presso O.B., Biella – 8 ago. 1903 (c. 1) 38 – Selvi, Arturo 1 lett., Firenze – 25 mag. 1886 (cc. 3+1 busta) inventario delle carte 97

allegati: 2 bigl. da visita 39 – Senoner, Adolfo 4 lett., Vienna (Austria) – 17 ott.-25 dic. 1869; 3 feb. 1882 (cc. 6+1 busta) 40 – Sensi, A. 1 lett., Radda in Chianti (Si) – 20 ago. 1879 (c. 1) 41 – Serafini, Luigi 1 c. post., Milano – 20 ago. 1902 Intestazione presente sulla carta: «Il Tempo» – Giornale politico quotidiano – Milano (c. 1) 42 – Serra, […] 11 lett., Singapore – 19 mag. – 28 ott. 1878 Intestazioni presenti su alcune carte: Consolato di S.M. il re d’Italia negli Stabilimenti dello Stretto (cc. 14) 43 – [Sestani], […] 1 lett., Batavia (Indonesia) – 19 nov. 1875 (cc. 2) 44 – Seymour, Raoul 1 lett., Saint-Denis (Francia) – 30 mar. 1906; l. francese (cc. 2) 45 – Shetfield, Henry 2 lett., Victoria (USA) – 6-7 ago. 1879; l. inglese Intestazioni presenti su alcune carte: Public Library, Museums and National Gallery of Victoria (cc. 2) 46 – Sketton, A. 1 lett., Fort Brooke (USA) – s.d.; l. inglese (c. 1) 47 – Siemoni, Carlo 1 lett., Pratovecchio (Ar) – 29 mag. 1871 (c. 1) 48 – Sivori, P. 1 lett., [Torino] – 16 lug. 1869 Intestazione presente sulla carta: Ministero della Pubblica Istruzione – Il Segretario (c. 1) 98 L’archivio di Odoardo Beccari

49 – Smith, William Wright 4 lett., Sibpur (India) – 10 giu. 1908 – 4 mag. 1909; 29 ott. 1915; l. inglese Intestazioni presenti su alcune carte: Royal Botanic Garden, Sibpur – Cal- cutta (cc. 5) allegati: 1 lett. di Jared G. Smith a O. B., Honolulu (Hawaii) – 16 dic. 1901, c. 1; 1 c. post di J.J. Smith a O.B., Buitenzorg (Indonesia) – 29 ott. 1915; l. francese, c. 1 50 – Solereder, Hans 1 lett., 1 c. post., Monaco (Germania), Erlangen (Germania) – 10 gen. 1893 e 27 lug. 1906; l. tedesca (cc. 2) 51 – Solla, Ruggero Felice 1 lett., Vallombrosa (Fi) – 3 mar. 1888 (cc. 1+3 buste) allegati: 2 bigl. da visita, cc. 2 52 – Solms Laubach, Hermann 12 lett., 7 c. post., Strasburgo (Francia), Buitenzorg (Indonesia), Gottinga (Germania); 29 giu. 1879 – 24 ott. 1889; 13 giu. 1895; 16 ott. 1904; l. italiana e francese (cc. 27+7 buste) 53 – Somerville, Marta 3 lett., s.l. – s.d. (cc. 6) 54 – Sommier, Stephen 6 lett., 8 c. post., 1 c. ill., 5 bigl., 1 bigl. postale, Firenze, Venezia, Baden-Baden (Germania), Kiel (Germania), Troms (Norvegia), Vevey (Svizzera) – 19 lug. 1879 – 6 ott. 1888; 14 apr. – 17 set. 1909; 19 mar. 1917 – 7 ott. 1918 (cc. 22+1 busta) allegati:1 lett. di Teresa Bartolommei a O.B., Bagni di Lucca (Lu) – 5 lug. 1884, c. 1; 1 annuncio di morte di Pierre Sommier, a stampa; 8 feb. 1883, c. 1; l. francese, c. 1; «Statuto e regolamento del Club Africano – Napoli», 1880, cc. 2 a stampa 55 – Soria, G. 3 bigl., Firenze – 22 apr.-30 mag. 1882 (cc. 3) 56 – Spegazzini, Carlo 5 lett., 2 c. post., 4 c. ill., 1 bigl., Conegliano Veneto (Tv), Genova, Marina di Massa (Ms), Buenos Aires (Argentina), La Plata (Argentina) – 12 lug. 1883 – 12 gen. 1890; 5 nov. 1906; 2 lug. 1913 – 11 lug. 1914 inventario delle carte 99

Intestazioni presenti su alcune carte: Division de Agricultura (cc. 14+2 buste) 57 – Spruce, Richard 1 lett., Yorkshire (Inghilterra) – 14 giu. 1886; l. inglese (c. 1) 58 – Squinabol, Senofonte 3 lett., 3 c. post., Genova – 22 ago. 1886 – 15 nov. 1890 (cc. 9+1 busta) 59 – Stanghi, Raffaello 1 lett., s.l. – 1 mag. 1869 (c. 1) 60 – Stapf, Otto 5 lett., 1 c. post., Londra (Inghilterra) – 17 apr. – 2 lug. 1901; 27 ott. 1908; 22 apr. 1914 – 17 mag. 1915; l. francese e inglese (cc. 7; mss. e datt.) 61 – Statella, Enrico 1 lett., Siracusa – 26 feb. 1909 (c. 1) 62 – Stephani, Franz 1 lett., 2 c. post., 1 bigl., Leipzig (Germania) – 14 ott. 1885 – 27 giu. 1888; l. francese (cc. 5) 63 – Storck, Paul 1 lett., Isole Fiji – 24 giu. 1887; l. inglese (c. 1+1 busta) 64 – Strasburger, Edward 8 lett., 2 c. post., Napoli, Bonn (Germania), Cannes (Francia), Mentone (Francia) – 22 apr. 1874 – 15 mag. 1879; 25 apr. – 17 giu. 1896; 17 lug. 1906 – 23 mar. 1909; l. francese (cc. 15) 65 – Strozzi, [Piero] 1 lett., Firenze – 24 apr. 1880 Intestazione presente sulla carta: Opera S. Maria del Fiore – Deputazione (cc. 2) 66 – Stuckert, Teodoro 2 lett., 2 c. post., Ginevra (Svizzera) – 16 ago. 1913 – 27 set. 1914; l. francese (cc. 4) 67 – Suchetes, A. 1 lett., Bréauté (Francia) – 10 mar. 1897 ; l. francese 100 L’archivio di Odoardo Beccari

(c. 1) 68 – Surber, L. 1 lett., Zurigo (Svizzera) – 31 ago. 1907; l. francese Intestazione presente sulla carta: Direktion des botanischen Gartens und des Botanischen Museums der Universität Zürich (c. 1) 69 – Suringar, Willem Frederik Reinier 1 lett., Leida (Olanda) – 8 gen. 1880; l. francese (c. 1+1 busta) 70 – Swainson-Hall, R. 4 lett., Cabinda (Congo portoghese) – 7 gen. – 20 ott. 1920; l. inglese (cc. 8)

Scatola XVII

1 – Tapparone, C. 2 lett., Genova – 17 set. 1883 – 14 apr. 1884 (cc. 3+1 busta) 2 – Targioni Tozzetti, [Adolfo] 2 lett., Firenze – 27 dic. 1869 – 27 giu. 1879 Intestazioni presenti su alcune carte: R. Museo di Fisica e Storia Naturale di Firenze (cc. 2) 3 – Tassi, Attilio 1 lett., Siena – 3 mar. 1902 (cc. 2) 4 – Taubert, Paul 2 lett., Berlino (Germania) – 15 lug. – 2 ott. 1891; l. tedesca Intestazioni presenti su alcune carte: Königl. Botanisches Museum (cc. 2) 5 – Tchihatcheff (de), Pierre 2 lett., Parigi (Francia) – 11 set. 1881 e s.d.; l. francese (cc. 3) 6 – Terracciano, Achille 2 lett., 1 bigl. da visita, Roma, Sassari – 13-25 ott. 1887; 29 nov. 1907 Intestazioni presenti su alcune carte: Regio Giardino Botanico di Roma; Istituto Botanico della R. Università – Sassari (cc. 5) inventario delle carte 101

7 – Teza, Emilio 1 lett., Pisa – 24 feb. 1885 Intestazioni presenti su alcune carte: R. Università di Pisa – Il rettore (c. 1+1 busta) 8 – Teysmann, Johannes Elias 2 lett., Buitenzorg (Indonesia) – 29 giu. 1880 – 5 mar. 1882; l. malese (cc. 3+2 buste) 9 – Thiselton-Dyer, William 55 lett., 2 c. post., Gloucester (Inghilterra), Kew (Inghilterra) – 31 gen. 1879 – 27 nov. 1880; 2 lug. 1889 – 16 lug. 1917; l. inglese Intestazioni presenti su alcune carte: Royal Gardens – Kew – Director (cc. 107; mss. e a stampa + 22 buste) allegati: 1 bigl. di Giorgio […] a O.B., s.l. – 30 lug. 1901, c. 1 10 – Thwaites, George Henry Kendrick 1 lett., Peradeniya (Sri Lanka) – 2 lug. 1879; l. inglese (cc. 2) 11 – Tieghem, Philippe 7 lett., 1 c. post., Parigi (Francia) – 21 giu. 1892 – 10 apr. 1902; l. francese Intestazione presente sulla carta: Museum d’histoire naturelle (cc. 8) 12 – Todaro, Agostino 13 lett., 1 c. post., Pisa, Palermo – 26 lug. 1862 – 7 mar. 1863; 9 gen. 1870 – 17 mag. 1871; 12 apr. 1880 – 10 nov. 1887 Intestazioni presenti su alcune carte: Direzione del Real Orto Botanico (cc. 20+4 buste) allegati: 1 lett. di A. Todaro Della Galia a O.B., Palermo – 5 gen. 1895, c. 1 13 – Tommasi, Salvatore 1 lett., Napoli – 18 apr. 1883 Intestazione presente sulla carta: Società Africana d’Italia (c. 1) 14 – Tommasi-Crudeli, Corrado 2 lett., Roma – 23 ott. 1886 – 16 apr. 1887 Intestazioni presenti su alcune carte: Camera dei Deputati (cc. 3+1 busta) 15 – Torrey, John 1 lett., Liverpool (Inghilterra) – 27 ago. 1920; l. inglese (c. 1; datt.) 16 – Torrigiani, Luigi 3 lett., Bagno a Ripoli (Fi) – 18 nov. 1882 – 12 ago. 1888 102 L’archivio di Odoardo Beccari

Intestazioni presenti su alcune carte: Uffizio Comunale di Bagno a Ripoli; Municipio di Bagno a Ripoli (cc. 3+1 busta) allegati: 1 manifesto elettorale relativo alla elezione dei consigli comunali della provincia di Firenze, 31 lug. 1883, a stampa, c. 1; 1 lett. di Carlo Torrigiani a O.B., Parigi (Francia) – 27 ott. 1910, cc. 2 17 – Tracy Hubbard, F. 1 lett., Boston (USA) – 22 nov. 1920; l. inglese Intestazione presente sulla carta: Harvard University (c. 1; datt.) 18 – Traube-Mengarini, Margherita 2 lett., Roma – 15-21 dic. 1905 (cc. 2) 19 – Trelease, [Williams] 13 lett., St. Louis (USA), Roma – 20 gen. 1893 – 12 ago. 1908; l. inglese Intestazioni presenti su alcune carte: The Missouri Botanical Garden (cc. 17; mss. e datt.) 20 – Treub, Melchior 35 lett., 2 c. post., 1 bigl. da visita, Leida (Olanda), Buitenzorg (Indonesia), Il Cairo (Egitto), Tjibodas (Indonesia) – 16 ago. 1880 – 9 gen. 1910; l. francese Intestazioni presenti su alcune carte: Departement de l’agriculture – Buitenzorg (cc. 51; mss. e a stampa + 8 buste) allegati: annuncio di morte di M. Treub, Saint-Raphael (Francia) – ott. 1910; l. francese; c.1, a stampa 21 – Treves (fratelli) 1 lett., Milano – 31 ott. 1884 (c. 1) 22 – Trilocco, Erasmo 11 c. post., Porto Ercole (Gr) – 9 ago. 1906 – 3 mag. 1914 (cc. 11) 23 – Trinchese, [Salvatore] 2 lett., Genova – 8 ago. 1869 – 29 set. 1871 (cc. 2) 24 – Trotter, Alessandro 2 c. post., Avellino, Padova – 14 lug. 1899 – 19 lug. 1911 (cc. 2) 25 – Troubetzkoy, Pietro 1 lett., Intra (Vb) – 6 lug. 1880; l. francese inventario delle carte 103

(c. 1) 26 – Trumpy, H. 1 lett., Livorno – 4 ott. 1886 (c. 1+1 busta) 27 – Tschirch, [Wilhelm Oswald] 1 lett., 1 c. post., Berlino (Germania) – 7 dic. 1887 – 6 apr. 1888; l. tede- sca (cc. 2) allegati: invito rivolto a O. B. da un comitato di botanici di Berlino, s.d., l. tedesca; c. 1, a stampa; traduzione di O.B. del predetto invito e della lettera del 7 dicembre 1887; cc. 3 28 – Tucci, Franco 1 lett., Perugia – 1 mag. 1879 (cc. 2)

Scatola XVIII

1 – Ule, Ernst 1 lett., Desterro (Brasile); 26 mar. 1887; l. francese (c. 1) 2 – Urban, Ignatz 11 lett., 25 c. post., 1 bigl., Berlino (Germania) – 25 nov. 1901 – 28 set. 1914 Intestazioni presenti su alcune carte: Königl. Botanischer Garten und Muse- um (cc. 37) 3 – Uzielli, Gustavo 11 lett., 1 telegr., 5 c. post.; Pisa, Modena, Livorno, Firenze – 3 dic. 1868 – 9 set. 1871; 15 mar. 1879 – 5 dic. 1880; 29 apr. 1895 – 11 giu. 1904 (cc. 17) 4 – Vagliasindi, Gustavo 1 lett., Sanremo (Im) – 7 feb. 1913 Intestazione presente sulla carta: Cattedra ambulante d’Agricoltura per la provincia di Porto Maurizio (c. 1) 5 – Valeton, Theodoric 1 lett., Groningen (Olanda) – 22 ott. 1885; l. francese (c. 1) 104 L’archivio di Odoardo Beccari

6 – Valiante, Raffaele 4 lett., Napoli – 5 ago. 1887 – 16 giu. 1888 (cc. 7+3 buste) 7 – [Vall], […] 1 lett., Asmara (Eritrea) – 11 mar. 1907 (c. 1) 8 – Valvassori, Vincenzo 3 lett., Firenze – 25 mar. – 29 mag. 1884 Intestazioni presenti su alcune carte: R. Scuola di pomologia e orticoltura in Firenze (cc. 5) 9 – Van der Stock, F.P. 1 lett., Djakarta (Indonesia) – 20 nov. 1879; l. francese (c. 1) 10 – Van Dine, D. L. 1 lett., Honolulu (Hawaii) – 3 mar. 1906; l. inglese Intestazione presente sulla carta: United States Department of Agriculture – Hawaii experiment station (c. 1; datt.) 11 – Van Eseltine, Glen Parker 1 lett., Washington (USA) – 16 ago. 1920; l. inglese Intestazioni presenti su alcune carte: United States – Department of agricul- ture (c. 1; datt.) 12 – Vanetti, V. 2 avvisi di spedizione merci, Genova – 26 feb. 1887 – 12 set. 1888 (cc. 2+2 buste) 13 – Van Heurck, Henry 1 lett., Anversa (Belgio) – 2 ago. 1869; l. francese (cc. 2) 14 – Van Meerbeek, […] 1 avviso di spedizione merci, Hillegom (Olanda) – 2 feb. 1897; l. francese (c. 1) 15 – Van Oortegan, […] 2 lett., Batavia (Indonesia) – 13 mag. – 1 nov. 1878; l. francese Intestazioni presenti su alcune carte: Büsing, Schröder & Co. (cc. 2) 16 – Van Room, […] 1 lett., Amboine (Indonesia) – 10 gen. 1876; l. malese inventario delle carte 105

(c. 1) 17 – Venetto, […] 1 lett., Genova – 15 set. 1879 (cc. 2) 18 – Veneziani, Leopoldo 6 lett., 3 bigl., Firenze – 3 [dic.] 1880 – 19 set. 1883 (cc. 9+2 buste) allegati: quietanza dell’Agenzia di Firenze delle Assicurazioni Generali inte- stata a Pietro Piccardi per la rata annuale contro i danni del fuoco; 21 mar. 1882, c. 1 19 – Ventre, G. 1 c. post., Tolone (Francia) – 27 giu. 1913; l. francese (c. 1) 20 – Vian, C. 1 lett., Asti – 19 nov. 1880 (c. 1) 21 – Vidal [y Soler], Sebastian 4 lett, Manila (Filippine) – 29 ago. 1885 – 2 feb. 1887; l. francese (cc. 7+4 buste) allegati: 1 lettera di Vidal & C. a O.B., Palafrugell (Spagna) – 22 nov. 1880; l. francese, c. 1 22 – Vilmorin, Andrieux 1 lett., 8 fatt., Parigi (Francia) – 24 nov. 1882 – 3 giu. 1888; l. francese (cc. 9; mss., a stampa) 23 – Vincenzi, A. Silvio 1 bigl., [Firenze] – 19 giu. 1908 (c. 1) allegati: illustrazione b/n raffigurante esemplare di Mascagnia tenuis, c. 1 24 – Vinciguerra, D. 8 lett., 7 c. post., Genova, Roma – 5 mag. 1879 – 13 dic. 1887; 16 feb. 1895 – 30 ago. 1902; 12 dic. 1913 (cc. 19+1 busta) 25 – Vittori, P. 1 lett., Roma – 14 lug. 1902 Intestazione presente sulla carta: R. Accademia dei Lincei (c. 1; datt.) 26 – Vohsen, Ernst 1 lett., [Sierra Leone] – 15 giu. 1886; l. francese (c. 1+1 busta) 106 L’archivio di Odoardo Beccari

27 – Vritch, James et fils 1 lett., Londra (Inghilterra) – 15 mar. 1879; l. francese (cc. 2) allegati: 1 lett. di J. Vritch al prof. [Giovanni] Arcangeli, Londra (Inghilterra) – 28 feb. 1879; l. francese, cc. 2 28 – Wallace, Alfred 3 lett., Broadstone (Irlanda) – 5 set. – 9 ott. 1909; l. inglese (cc. 5) 29 – Warburg, Otto 8 lett., Berlino (Germania), Bonn (Germania) – 20 feb. 1891 – 17 giu. 1896 e 28 lug. 1906; l. francese e tedesca (cc. 9) allegati: 1 minuta di O.B. a […], s.d., c. 1 30 – Ward, Helen C. 1 lett., Firenze – s.d.; l. inglese (cc. 4) 31 – Warming, Eugene 3 lett., Copenaghen (Danimarca) – 21 mag. 1879; 8 giu. – 1 nov. 1887; l. francese (cc. 5+3 buste) 32 – Watson & Scull 7 lett., 2 c. post., 2 bigl. da visita, Londra (Inghilterra) – 1 mar. 1886 – 15 lug. 1889; 6 ott. 1898 – 21 giu. 1899 (cc. 11; mss. e a stampa + 3 buste) 33 – Webber, [J.] 1 lett., Haarlem (Olanda) – 17 nov. 1911; l. francese Intestazione presente sulla carta: Koloniaal Museum (c. 1; datt.) 34 – Weber van Bosse, Anna 1 c. post., Eerbeek (Olanda) – mar. 1902 (c. 1) 35 – Wendland, [Hermann] 1 c. post., Hannover (Germania) – 17 nov. 1888; l. francese (c. 1) 36 – Went, F. A. 4 lett., Utrecht (Olanda) – 16 giu. 1909 – 12 lug. 1911; l. francese Intestazioni presenti su alcune carte: Hortus Botanicus en Botanisch Labora- torium (cc. 4) inventario delle carte 107

37 – Werbeck, R. D. 2 lett., Djakarta (Indonesia) – 16 feb. 1881 – 17 apr. 1882; l. francese (cc. 3) 38 – Werlich, H. 1 lett., Kasul (Malesia) – 29 gen. 1890; l. tedesca (c. 1+1 busta) 39 – Westenberg, […] 1 lett., Roma – 21 feb. 1881; l. francese (c. 1) 40 – White, Cyril Tenison 2 lett., Brisbane (Australia) – 28 nov. 1917 – 2 feb. 1920; l. inglese (cc. 2; datt.) 41 – Wilipret, Hermann 2 lett., s.l. – 3 dic. 1886 e 30 ago. 1907; l. francese (cc. 4) 42 – Willis, John 1 lett., Rio de Janeiro (Brasile) – 9 apr. 1913; l. inglese Intestazioni presenti su alcune carte: Gabinete do director do jardim botanico (cc. 2) 43 – Winkler, Herbert 14 lett., 2 c. post., Breslau (Germania) – 2 feb. 1908 – 23 lug. 1914; l. tedesca (cc. 18) allegati: 2 elenchi di piante, cc. 3 44 – Winter, William 1 lett., Francoforte (Germania) – 15 mag. 1892; l. tedesca (c. 1) 45 – Wittmack, Ludwig 1 lett., Berlino (Germania) – 19 apr. 1879; l. francese Intestazione presente sulla carta: Königl. Landwirthschaftliches Museum (c. 1) 46 – Wordword, Bernard H. 1 lett., Perth (Australia) – 12 lug. 1909; l. inglese Intestazione presente sulla carta: The western Australian Museum & Art Gallery (c. 1; datt.) 47 – Wright, Charles Henry 1 lett., Londra (Inghilterra) – 9 mar. 1904; l. inglese (c. 1) 108 L’archivio di Odoardo Beccari

48 – Wright, Harrison 15 lett., Riverside (USA) – 9 lug. 1908 – 19 mag. 1917; l. inglese (cc. 33) allegati: 4 foto di Erythea elegans, b/n, 1913 49 – Zahlbruckner, Alexander 1 c. post., Vienna (Austria) – 16 apr. 1903; l. tedesca (c. 1) 50 – Zanardini, Giovanni 12 lett., Venezia – 26 mar. 1868 – 7 nov. 1871 (cc. 14) 51 – Zeggio, […] 1 lett., Firenze – 26 dic. 1907 Intestazione presente sulla carta: Consulat de Siam – Florence (c. 1) 52 – Zeiss, Carl 1 lett., Jena (Germania) – 3 set. 1889; l. francese (c. 1) 53 – Zodda, Giuseppe 1 lett., 1 c. post., Messina, Potenza – 7 giu. – 2 nov. 1910 (cc. 2) SERIE II: MANOSCRITTI

Consta di dodici unità di cui dieci relative a manoscritti di opere edite in varie redazioni e con correzioni dell’autore e del figlio Nello; seguono due testi inediti di cui uno in lingua latina.

1 – «Nelle foreste di Borneo – Manoscritto 1» ( v.n. 120) capp. 1-24; versione mss. corrispondente all’edizione pubblicata nel 1921, dove, rispetto alla prima edizione del 1902, manca il cap. 14; cc. 956, con annotazioni, correzioni, aggiunte, numerazione originale. Allegati: redazione preliminare e incompleta del cap. 25 «La foresta di Bor- neo» che, nell’edizione del 1902, corrisponde al testo della I appendice; cc. 1, 7-24, con correzioni e annotazioni. 2 – «Nelle foreste di Borneo – Manoscritto 2». «Odoardo Beccari – Nelle foreste di Borneo – Viaggi e ricerche di un naturalista – Edizione di 280 copie a cura dell’autore col concorso della Società Geografica Italiana» versione mss. e datt. dei capp. 1-14 secondo il testo dell’edizione pubblicata nel 1902; il cap. 1 riporta una versione più estesa rispetto all’edizione a stampa; cc. 500 circa, con annotazioni, revisioni e note per l’editore, numerazione discontinua di più mani. 3 – «Nelle foreste di Borneo – Manoscritto 3» versione mss. e datt. dei capp. 15-25 secondo il testo dell’edizione pubblicata nel 1902; mancano i capp. 23 e 24; cc. 300 circa, con annotazioni, correzioni e aggiunte. Seguono le appendici: «La foresta di Borneo», cc. 1-96; «Prodotti vegetali [in Sarawak]», cc. 97-102, 1-54, 1-47; «Nota sui banani selvatici in Borneo», cc. 55-74; «Nuove specie di Artocarpeae malesi e pauane», cc. 75-100; «Nota sopra i produttori della canfora in Borneo», cc. 1-11; «Nota sopra i produttori di Guttaperca in Sarawak», cc. 12-25; «Nota sopra i pro- duttori di gomma elastica in Sarawak», cc. 26-29; numerazioni discontinue di diverse mani.

Beatrice Biagioli (a cura di), L’archivio di Odoardo Beccari : indagini naturalistiche tra fine ’800 e inizio ’900, ISBN 978-88-8453-805-5 (online), ISBN 978-88-8453-804-8 (print), © 2008 Firenze University Press 110 L’archivio di Odoardo Beccari

4 – «Asiatic Palms – Lepidocaryeae – Manoscritto 1» versione mss., con annotazioni e revisioni dell’autore, del testo pubblicato in «Annals of the Royal Botanic Garden – Calcutta», vol. XII, part II : The species of Daemonorops, by Odoardo Beccari, Calcutta, Bengal Secretariat Press, 1911. Introduzione in lingua italiana con varianti rispetto al testo edito, cc. 1-43, «Geographical distribution of the species Daemonorops» prospetto cc. 42-47, testo a seguire, cc 48-496, l. inglese, «Addenda», cc. 1-45, l. inglese Allegati: inserto contenente 9 disegni a lapis delle tavole pubblicate nel testo. 5 – «Asiatic Palms – Lepidocaryeae – Manoscritto 3». «Asiatic Palms – Lepido- caryeae by dr. Odoardo Beccari. Supplemento Part I – The species ofC alamus – Calcutta: printed at the Bengal Secretariat Press, 1912» versione mss. con correzioni, aggiunte e revisioni dell’autore, cc. 1-364, del testo pubblicato in «Annals of the Royal Botanic Garden – Calcutta», vol. XI – Appendix – Asiatic Palms – Lepidocaryeae by Odoardo Beccari – Supplemento part I – The species of Calamus, Calcutta, Bengal Secretariat Press, 1914. 6 – «Asiatic Palms – Lepidocaryeae – Manoscritto 2»: «Manoscritto ultimo volume di Calcutta pubblicato con tavole relative» versione mss. con correzioni, aggiunte e revisioni dell’autore, cc. 1-501; redazione preliminare del testo edito in Asiatic Palms – Lepidocaryeae – Part III. The species of the genera Ceratolobus, Calospatha, Plectomia, Plectocomiopsis, Myrialepsis, Zalacca, Pigafetta, Korthalsia, Metroxylon, Eugeissona. Ann. Roy. Bot. Gard. (Calcutta) 12 (2), Bengal Secretariat Press, 1918. 7– «Asiatic Palms – Lepidocaryeae – Manoscritto 4». «Copia pulita dell’ultimo volume di Calcutta pubblicato» versione mss. con poche correzioni dell’autore, cc. 1-553 + cc. 7 di indici non numerate; redazione rivista per la stampa del testo edito in Asiatic Palms – Lepi- docaryeae – Part III. The species of the genera Ceratolobus, Calospatha, Plectomia, Plectocomiopsis, Myrialepsis, Zalacca, Pigafetta, Korthalsia, Metroxylon, Eugeisso- na. Ann. Roy. Bot. Gard. (Calcutta) 12 (2), Bengal Secretariat Press, 1918. 8 – «Asiatic Palms » versione mss. integrale con pochissime correzioni, per lo più a lapis, cc. 748 a due mani: I mano, cc. 1-692, 706 (escluso le prime 2 righe) – 748; II mano, cc. 693-706 (prime 2 righe), corrispondente al testo Asiatic Palms – Corypheae, posthumous work by Odoardo Beccari, revised and edited by prof. Ugolino Martelli in «Annals of the Royal Botanic Garden», Calcutta 1931 Allegati: Chamaerops humilis: frammento da Asiatic Palms Corypheae, cc. 309-326 (numerazione a matita rossa). 9 – «Asiatic Palms Corypheae» versione mss. con correzioni, mano unica di O.B., cc. 580 circa con num. disomogenea: cc. 1-226, 29-340, 1-57, corrispondente integralmente alle prime 314 pagine del testo Asiatic Palms – Corypheae, posthumous work by inventario delle carte 111

Odoardo Beccari, revised and edited by prof. Ugolino Martelli in «Annals of the Royal Botanic Garden», Calcutta 1931. 10 – «Nuova Guinea, Selebes, Molucche – Manoscritto originale con aggiunte e reordinamenti di Nello B.» versione mss. con correzioni e aggiunte di Nello Beccari, così organizzato: prefazione di Nello B., cc. 1-10; cap. I, cc. 1-33bis; cap. II, cc. 34-43; cap. III, cc. 1-47; cap. IV, cc. 1-79; cap. V, cc. 80-96; cap. VI, cc. 1-21; cap. VII, cc. 108-120; cap. VIII, cc. 1-14; cap. IX, cc. 1-55; cap. X, cc. 56-75; cap. XI, cc. 51 non num.; cap. XII, cc. 1-48; cap. XIII, cc. 1-28; cap. XIV, cc. 1-26; cap. XV, cc. 27-57; cap. XVII, cc. 1-10. Rispetto al testo pubblicato in : Odoardo Beccari, Nuova Guinea, Selebes e Molucche: diarii di viaggio ordinati dal figlio Prof. Dott. Nello Beccari con introduzione e note del Prof. Luigi Buscalioni, Firenze, Soc. Editrice ‘La voce’, 1924, mancano i capp. 16 e 18. Allegati: cc. 4 di appunti sparsi. 11 – «Tribuum Arecacearum conspectus – conspectus generum – Arecaceae subtribus» manoscritto inedito in lingua latina sulle arecacee, cc. 62, s.d.; seguono: appunti mss. e datt. sulle palme, in particolare, coripheae, cc. 52; lett. di A. Fanfani a Ugolino Martelli, Firenze – 28 gen. 1933, c. 1, relativa alla clas- sificazione della palme fatta da O.B. nel vol. VII di Hooker, Flora of British India. 12 – «Manuale per la misurazione barometrica e ipsometrica delle altezze» manoscritto inedito, cc. 193+14 di tavole, con «Avvertimento» a firma di Odoardo Beccari e Gustavo Uzielli, Firenze 1871 Allegati: «Avvertenze e correzioni da farsi al manuale per la misurazione dell’altezza», appunti mss. di O.B., cc. 15.

SERIE III: TACCUINI

Serie formata da venti piccoli taccuini numerati progressivamente da 1 a 20 che coprono un arco cronologico che va dal 1863 al 1879 e riportano appunti e disegni di botanica e di zoologia ma si configurano soprattutto come diari, o, per meglio dire, frammenti di diari di viaggio. Il taccuino registrato con il n. 21, non riporta in realtà alcuna numerazione di corda. L’unità n. 22 è un frammento di taccuino, più tardo (1890-1913), senza coperta e senza alcuna numerazione, che contiene appunti sulla tecnica fotografica e che è stato da me aggiunto a fine serie.

1 – «Appunti varii 1863-64» appunti di botanica, cc. 30, seguono numerose carte bianche ed 1 carta sciolta: «Conteggio di denari spesi da G.B. Beccari per i signori Od. Beccari e G. Doria dal 20 giugno al 6 agosto 1865». 2 – «Appunti botanici provvisti per il viaggio alla Nuova Guinea. Appunti fo- tografici e metereologici. Dizionario di vocaboli papua» cc. 87, a penna e lapis, precedono 4 cc. sciolte di cui una solo scritta. 3 – «Borneo 1865 – Giornale delle spese» all’interno: «Giornale delle spese ordinarie dei signori Giacomo Doria e Odoardo Beccari – Borneo 1865»; cc. 1-25, scritte, segue un intervallo di numerose carte bianche, poi ancora cc. 15 scritte, a lapis e penna; allegata 1 carta sciolta «Privato conteggio fra G.B. Beccari ed i signori Odoardo Beccari e Giacomo Doria». 4 – «1868 – Appunti dopo il ritorno da Borneo. Frammenti di una relazione sommaria sul viaggio in Borneo» cc. 17 scritte, intervallano numerose carte bianche, seguono 9 cc. scritte, a lapis. 5 – «Sarawak 1865-67 – Appunti varii botanici, zoologici sopra gli orang-utang. Frammenti di diario – Siul e Matang» cc. 49 scritte a lapis con disegni di carattere botanico.

Beatrice Biagioli (a cura di), L’archivio di Odoardo Beccari : indagini naturalistiche tra fine ’800 e inizio ’900, ISBN 978-88-8453-805-5 (online), ISBN 978-88-8453-804-8 (print), © 2008 Firenze University Press 114 L’archivio di Odoardo Beccari

6 – «Sarawak – Diario (I parte) 1865-67» cc. 13 scritte, seguono cc. 7 bianche, poi di nuovo 43 cc. scritte, 3 cc. bianche e le ultime 10 scritte, a lapis e inchiostro: appunti di carattere botanico e antropologico con illustrazioni di botanica. Allegate 3 cc. sciolte: itinerario in Sarawak (descrizione mss. e illustrazione a inchiostro), cc. 2, 1 frammento di disegno a lapis, probabilmente ritratto di Dajacco. 7– «Sarawak – Diario (II parte) 1867-68» cc. 84 scritte, a lapis e inchiostro: appunti di viaggio a carattere botanico e antropologico con illustrazioni di botanica a lapis (+ 1 schizzo di orango a penna). 8 – «Sarawak 1865-68 – Appunti botanici» cc. 40 scritte, con numerosi disegni di botanica, a lapis. Allegata 1 carta sciolta: disegno a lapis di indigeno del Borneo. 9 – «Ternate, Nuova Guinea – 1874-75. Appunti prevalentemente ornitologici» cc. 37 scritte, seguono 4 cc. bianche, poi 2 cc. scritte, 6 cc. bianche e 5 cc. scritte: appunti con qualche disegno a lapis di uccelli. 10 – «Nuova Guinea: 1872» cc. 67 scritte, a lapis e penna: registrazione di spese del viaggio in Nuova Guinea e appunti di botanica. Allegata 1 carta sciolta: registrazione di alcuni parametri metereologici, 27 dic. 1872. 11 – «1875 – Appunti varii – Nella tasca della coperta una lettera di Parla- tore» cc. 11 scritte, seguono numerose carte bianche, concludono cc. 5 scritte, a lapis e inchiostro: appunti sparsi di botanica e varii. Sciolte, nella tasca sinistra della coperta: 1 lett. di Filippo Parlatore a O.B, Firenze – 15 gen. 1876, cc. 2; conteggio di spese per O.B., Macassar – 22 mar. 1876, cc. 2; nella tasca destra: biglietto da visita di Vincenzo Gallina; 1 frammento di lettera di […] a O.B., s.d., l. francese, c. 1. 12 – «I spedizione alla Nuova Guinea» cc. 1-67, scritte, seguono acune carte bianche: appunti di viaggio, a lapis e penna, con annotazioni di carattere botanico e antropologico (su agenda 1872). 13 – «II e III esplorazione della Nuova Guinea» cc. 94 intervallate da alcune carte bianche, a lapis e penna: diario di viaggio con appunti a carattere botanico e antropologico (su agenda 1875). 14 – «Kaudâri, Giava, Ternate, Amboina» cc. 100 intervallate da alcune carte bianche, a lapis e penna: appunti di viaggio con annotazioni a carattere botanico e antropologico (su agenda 1874). inventario delle carte 115

15 – «Isole Aru e Kei, Makassar febbr. – dic. 1873» cc. 36 scritte, a lapis, seguono numerose carte bianche, poi cc. 6 scritte: diario di viaggio con annotazioni a carattere botanico e antropologico. 16 – «Australia con D’Albertis 1877 – giornale delle spese» cc. 21 scritte, a lapis e penna, seguono fino alla fine numerose carte bian- che. 17 – «Mar Rosso 1870 – Appunti e spese» cc. 19 scritte, a lapis e penna, seguono numerose carte bianche fino alla fine: brevi appunti di viaggio con annotazione delle spese sostenute. 18 – «Mar Rosso 1870 – Diario» cc. 19 scritte, a lapis, seguono numerose carte bianche fino alla fine: giornale di viaggio con annotazioni di botanica. 19 – «Mar Rosso 1870 – Frammenti di diario – appunti botanici e zoologici» cc. 21 scritte, a lapis e penna, con disegni a carattere prevalentemente bo- tanico. 20 – «Mar Rosso 1879 – II spedizione col com. De Amezaga – unico docu- mento» cc. 23 scritte, a lapis e penna, seguono numerose carte bianche: registrazioni di spese. 21 – «Catalogo delle piante papuane cominciato il 9 aprile 1872» cc. 52 scritte, a lapis e penna, seguono numerose carte bianche. 22 – Appunti di tecnica fotografica frammento di taccuino senza coperta, cc. 55 scritte, intervallate da alcune bianche, a lapis e penna con disegni, 1890-1913.

SERIE IV: APPUNTI, MATERIALI PREPARATORI ALLA STESURA DEI MANOSCRITTI E DEGLI STUDI PUBBLICATI SU RIVISTE

La serie consta di sette unità contenenti manoscritti relativi a stesure in via di rielaborazione per la pubblicazione; si riconoscono spesso due mani con alternanza di varie numerazioni. Si tratta per lo più di materiale confluito nelle riviste «Malesia» e «Webbia», annoverando altresì appunti e studi utilizzati per il testo inedito sulle Arecaceae e per l’opera Nelle foreste di Borneo, con accenni alla famigerata scoperta dell’Amorphophallus titanum.

1 – Appunti sull’uomo di Borneo e sull’evoluzione della specie 30 inserti mss. con annotazioni di altra mano (probabilmente del figlioN ello Beccari): materiali di studio per la stesura del testo: Nelle foreste di Borneo; cc. 300 circa, a lapis e penna, di vario formato. 2 – Appunti per la redazione del testo inedito sulle Arecaceae - appunti sulle arecaceae, cc. 118, con correzioni - fascicoli contenenti materiale di studio, in varie redazioni, da rielaborare; in particolare: fasc. 1: «Arecineae (generalità)», cc. 28, mss. e datt.; fasc. 3: «Tribuum arecacearum conspectus», cc. 2, mss. e datt.; fasc. 4: «Subtribus », cc. 28, mss. e datt. con correzioni di altra mano; fasc. 5: «Conspectus generum», cc. 67, mss.; fasc. 7: «Enumerazione delle specie di ciacun genere», cc. 19, mss. - 40 inserti, con numerazione progressiva ma incompleta, contenenti schede sulle diverse specie di arecaceae, cc. 73, mss. e datt. con lucidi. 3 – Appunti Corypheae e varii - materiale preparatorio alla stesura del saggio «Le capanne ed i giardini del- l’Amblyornis inornata» in «Ann. Mus. Civico Storia Nat.», Genova 9: 382- 400, 4 apr. 1877: cc. 70 con allegato elenco degli uccelli presenti nelle isole Kei, datato luglio 1873 - studio sulle Corypheae: rielaborazione in forma breve e con varianti, del saggio: «Le Palme della tribù delle Corypheae» in «Webbia», 2, 1907, pp. 1-343; cc.

Beatrice Biagioli (a cura di), L’archivio di Odoardo Beccari : indagini naturalistiche tra fine ’800 e inizio ’900, ISBN 978-88-8453-805-5 (online), ISBN 978-88-8453-804-8 (print), © 2008 Firenze University Press 118 L’archivio di Odoardo Beccari

73, mss., mano unica, lingua latina, [post 1907]; allegati: 1 elenco delle varie specie di corypheae (Subtribus I: Eucorypheae, Subtribus II: Trinaceae), c. 1; 1 tavola con lucidi sulla ‘corypha’. - studio sulle corypheae: appunti in lingua inglese, cc. 1-161, (num. a matita rossa), sui generi: Licuala, Pritchardia, Erythea, Raphidophyllum, , , . 4 – «Palme delle Filippine» - Manoscritto con revisioni e correzioni sul genere «Areca», cc. 131+18, nu- merazioni non omogenee, l. inglese: studio per la pubblicazione Le palme delle Isole Filippine, Firenze, Stab. Pellas, apr. 1905. Estratto pubblicato da «Webbia» 1: 315-359. Mai 1905. - «The palms of the PhilippineI slands distributed by A.D.E. Elmer and named by O. Beccari (Florence – Italy)»: redazione manoscritta, con revisioni e correzioni, del testo pubblicato: Palms of the Philippine Islands, collected and distributed by A.D.E. Elmer, Leafl. Philipp.Bot. 8(120): 2997-3067, 25 aug. 1919; cc. 67, l. inglese. - Allegato: «Palme delle Filippine raccolte da Elmer, ricevute il 15 giugno 1917», cc. 2 - «Artocarpee», ossia «Nuove specie di Artocarpee malesi e papuane»: manoscritto con revisioni - e correzioni, cc. 23, del testo pubblicato in «Webbia» 5, pp. 550-556; sul frontespizio del fascicolo la nota: «O. Beccari spedire a Radda in Chianti». - «Palme Madagascar – Note e lettere relative»: note, cc. 2; lettere a O.B. di: Emanuel Prudhomme, 3 - lett., Parigi – 18 set.-6 ott. 1908, cc. 4, l. francese, datt.; Henry Jumelle, 8 lett., Marsiglia – 2 giu. 1911 – 28 ott. 1912, cc. 16+8 buste, l. francese. 5 – Studio sulle piante ospitatrici pubblicato nella rivista «Malesia» 2 «Piante ospitatrici ossia piante formicarie della Malesia e Papuasia descritte ed illustrate da O. Beccari», pubblicato in «Malesia» 2 (1-2): 5-128, Dec. 1884; 2 (3): 129-212, Sep. 1885; 2(4). 213-284, Jun. 1886. Manoscritto con correzioni, a 2 mani con doppia numerazione: 2-54, 1-72 (cc. 125 totali), corrispondente alle pp. 213 del testo edito, relative ai capitoli: «Spiegazione delle tavole delle Rubiacee formicarie»; «Squamellaria nuovo genere di Ru- biacee»; «Melastomacee»; «Felci»; «Asclepiadeae»; «Storia del genere Dischidia e Conchophyllum»; «Prospetto delle specie del genere Dischidia»; «Monimiaceae»; «Aggiunte»; «Appendice»; «Cordiaceae»; «Orchidee». 6 – Studi varii pubblicati nella rivista «Malesia» 3 - Frammento dello studio di O.B. «Rivista delle felci e licopodiacee di Bor- neo e della Nuova Guinea, enumerate o descritte dal barone V. Cesati nella memoria che porta il titolo Felci e specie nei gruppi affini raccolte a Borneo inventario delle carte 119

dal sig. O. Beccari e dall’altra Prospetto delle felci raccolte dal sig. O.B. nella Polinesia», in «Malesia» 3 (1): 16-55, Jun. 1886. Il manoscritto (a 2 mani, cc. 29 con numeraz. disomogenea) porta delle varianti rispetto al paragrafo «Felci e Licopodiacee della Nuova Guinea» relativamente alle pp. 27 (I parte); 31-55 - O.B. «Nota su alcune felci raccolte dal sig. J.E. Teysmann in Timor ed all’isola di Sumba o Sandal-Wood», mss. con correzioni, c. 1, pubblicato in «Malesia» 3 (1): 56-57, Jun. 1886 - O.B. «Nuovi studi sulle palme asiatiche», mss. con correzioni, cc. 166 a 2 mani (I mano cc. 1-11, II mano le rimanenti carte), con numerazione 1-99, 1-67; pubblicato in «Malesia» 3 (1): 58-80, Jun. 1886; 3 (2): 81-149, Sep. 1886. Il manoscritto riporta il testo integralmente per le pp. 58-147 - O.B. «Nuovi studi sulle palme asiatiche», cc. 83, unica mano, pubblicato in «Malesia» 3 (1): 58-80, Jun. 1886; 3 (2): 81-149, Sep. 1886. Il manoscritto è incompleto e riporta il testo relativo alle pp. 63 (ultima parte) – 146 con alcune lacune relative al genere Pinanga. - «Le dillaniacee malesi e papuane delle collezioni Beccari, descritte da Ugolino Martelli», 2 versioni, a 2 mani (Beccari e Martelli), I mano [Martelli] pp. 39, II mano [Beccari] cc. 34; pubblicato in «Malesia» 3 (2): 150-160, Sep. 1886; 3 (3): 161-167, Aug. 1887, a cura di U. Martelli. La versione I corrisponde alle pp. 150-163, la versione II è completa e riporta delle variazioni nelle tabelle descrittive dei generi Wormia e Dillenia. - O.B. «Le bombacee malesi descritte ed illustrate da O. Beccari» in «Malesia» 3 (3): 201-280, Sep. 1889; mss. a 2 mani alternate, numerazione a penna originale: 1-53, 190-191, 54-147 + 10 cc. non numerate (cc. 159 totali). Il testo riportato è incompleto e corrisponde alle pp. 201-246, 264-268 del- l’edizione a stampa. - O.B. «Nuove palme asiatiche», mss. con pochissime correzioni, cc. 113, mano unica (eccetto le prime 3 carte), pubblicato in «Malesia» 3 (4): 169-200, Sep. 1889 - O.B. «Nuove palme asiatiche», mss. a 2 mani, con molte correzioni e lacune, cc. 68; versione preparatoria corrispondente alle pp. 170 (ultima parte) – 200 della pubblicazione in «Malesia» 3 (4): 169-200, Sep. 1889 - «Le palme del genere Pritchardia» [studio monografico di O.B.] pubblicato in «Malesia» 3(5): 281-317, Mai. 1890. Manoscritto incompleto con corre- zioni, doppia numerazione: cc. 23-54 (matita rossa), 1-47 (matita blu), (cc. 79 totali), corrispondente alle pp. 290-317 dell’edizione a stampa. 7 – Studi sulle Corypheae, , palme della Nuova Caledonia e appunti sull’Amorphophallus titanum - «Recensione delle palme del Vecchio Mondo appartenenti alla tribù delle Corypheae con descrizione delle specie e varietà nuove che vi appartengono»; 120 L’archivio di Odoardo Beccari

mss. incompleto, cc. 73, mano unica di O.B., pubblicato in «Webbia» 5 (1): pp. 5-70, Firenze 1921 - «Palme della Nuova Caledonia», appunti utilizzati per la pubblicazione Le palme della Nuova Caledonia, Firenze, M. Ricci, 10 dic. 1921. - Minuta di O.B., mancante della parte iniziale e finale, sulla fioritura del- l’Amorphophallus titanum, cc. 2-7, s.d. - Versione manoscritta incompleta, cc. 115+4 tav. disegni b/n a lapis, con revisioni e correzioni, del saggio Palme della Tribù Borasseae opera postuma di Odoardo Beccari, curante Ugolino Martelli, Firenze, Stab. Tipogr. G. Passeri, 1926. SERIE V: SCHEDE, STUDI, MATERIALI PREPARATORI ALLE PUBBLICAZIONI SULLE PALME

Serie composta da dodici unità consistenti per lo più in schede, manoscritte e a stampa e in varie fasi di rielaborazione, confluite ed utilizzate per le molteplici pubblicazioni sulle palme. Presenti anche appunti, disegni, foto e lettere.

1 – Schede descrittive di palme – Lettere A-B (da Acoelorhaphe a Brongnartikentia): materiale di studio, mss. e a stampa, corredato da foto b/n e disegni a matita, organizzato in fascicoli numerati e non, con numerazione disomogenea, in ordine alfabetico secondo talune specie dei seguenti generi di palme: Acoelorhaphe, Acrocomia, Actinoploeus, Actynorhythis, Adelonenga, Adonidia, Ancistrophyllum, Areca, Arenga, Bactris, Bacularia, Balaka, Basselinia, Becca- riophoenix, Bentickia, , , Brongniartikentia. (cc. 300 circa) 2 – Schede descrittive di palme – Lettera C (da Calospatha a Cyrthostachys): materiale di studio, mss. e a stampa, corredato da foto b/n e disegni a matita, organizzato in fascicoli numerati e non, con numerazione disomogenea, in ordine alfabetico secondo talune specie dei seguenti generi di palme: Calospatha, Calyptrocalix, Calyptrogyne, Campecarpus, Camptostemou, Car- pentaria, Carpoxylon, Caryota, Ceratolobus, Chamaerops, Chrysalidocarpus, Clinosperma, Clinostigma, Clinostigmopsis, Coccothrinax, Copernicia, Corypha, Cyphokentia, Cyphophoenix, Cyphosperma, Cyrthostachys. (Nell’inserto «Corypha delle Filippine»: 1 lett. di Alvin J. Cox, direttore del Bureau of Science di Manila, a O.B., Manila – 25 set. 1917, cc. 2+1 busta, l. inglese, 2 copie). (cc. 300 circa) 3 – Schede descrittive di palme – Lettere D-G (da Deckenia a Gulubia): materiale di studio, mss. e a stampa, corredato da foto b/n e disegni a matita, organizzato in fascicoli numerati e non, con numerazione disomogenea, in ordine alfabetico secondo talune specie dei seguenti generi di palme:

Beatrice Biagioli (a cura di), L’archivio di Odoardo Beccari : indagini naturalistiche tra fine ’800 e inizio ’900, ISBN 978-88-8453-805-5 (online), ISBN 978-88-8453-804-8 (print), © 2008 Firenze University Press 122 L’archivio di Odoardo Beccari

Deckenia, Desmoneus, Dictyosperma, Doligokentia, Drymoploeus, Dydimosper- ma, Dypsis, Elaeis, Eremospatha, Erythea, Eugeissona, Euterpe, Gaussia, Genoma, Gigliolia, Gronophyllum, Gulubia. (cc. 300 circa) 4 – Schede descrittive di palme – Lettere H-K (da Haplophloga a Korthalsia): materiale di studio, mss. e a stampa, corredato da foto b/n e disegni a matita, organizzato in fascicoli numerati e non, con numerazione disomogenea, in ordine alfabetico secondo talune specie dei seguenti generi di palme: Haplophloga, , Hemithrinax, Heterospatha, Howea, Hyophorte, , Iguanura, Juania, Kentia, Korthalsia (Nell’inserto «Hyphaene»: lettere a O.B. di: Henry Jumelle, 1 lett., Marsiglia – 24 mag. 1908, cc. 2+1 busta, l. francese; Julius Poisson, 1 lett., s.l. – 3 mag. 1906, cc. 2+1 busta, l. francese; Antonino Borzì, 1 lett., Palermo – 16 ago. 1906, cc. 2+1 busta; C. De Candolle, 1 lett., Ginevra – 21 lug. 1906, cc. 2+1 busta, l. francese; Udo Dammer, 1 lett., s.l. – 2 giu. 1906, cc. 4+2 buste, l. inglese; Ethelberth Blatter, 1 lett., s.l. – 26 giu. 1911, cc. 2+2 buste, l. inglese; Adolfo Horn, 1 lett., Vindobona – 12 set. 1909, cc. 2+1 busta, l. latina; Isaia Baldrati, 2 lett., Asmara – 16 mag. 1908 – 24 nov. 1914, cc. 2+1 busta; Alvise Pantani, 1 lett., Giumbo – 2 feb. 1907, c. 1+1 busta; Enrico D., 1 c. ill., s.l. – s.d., c. 1. (cc. 400 circa) 5 – Schede descrittive di palme – Lettera L (da Laccospadix a Loxococcus): materiale di studio, mss. e a stampa, corredato da foto b/n e disegni a matita, organizzato in fascicoli numerati e non, con numerazione disomogenea, in ordine alfabetico secondo talune specie dei seguenti generi di palme: Laxospadix, , Lepidocaryum, Lepidorrhachis, Leptophoenix, Licuala, Linospadix, Livistona, Louvelia, Loxococcus. (cc. 400 circa) 6 – Schede descrittive di palme – Lettere M-O (da Macrophloga a Oreodoxa): materiale di studio, mss. e a stampa, corredato da foto b/n e disegni a matita, organizzato in fascicoli numerati e non, con numerazione disomogenea, in ordine alfabetico secondo talune specie dei seguenti generi di palme: Macrophloga, Martinezia, Mauritia, , Metroxylon, Myrialepsis, Nannorhops, Neesia, , Nengella, Neodipsis, Neophloga, Neoveitchia, Normanbya, Oncocalamus, Orania, Oreodoxa (Nell’inserto «Nannorhops naudiniana»: 3 lett. di Georges Poirault a O.B., Cap d’Antibes – 11 set. 1916 – 11 lug. 1917, cc. 5, l. francese). (cc. 350 circa) 7 – Schede descrittive di palme – Lettera P (da Pelagodoxa a Ptycococcus): materiale di studio, mss. e a stampa, corredato da foto b/n e disegni a matita, organizzato in fascicoli numerati e non, con numerazione disomogenea, in ordine alfabetico secondo talune specie dei seguenti generi di palme: inventario delle carte 123

Pelagodoxa, Phloga, Phoenix, Pholidocarpus, Pigafetta, Plectocomia, Plecto- comiopsis, Podococcus, Ponapea, Pritchardia, Pritchardiopsis, Pseudophoenix, Ptychandra, Ptychosperma, Ptycococcus. (Nell’inserto «Pelagodoxa Henryana Becc.»): 10 lett. del prof. […] Du Bois a O.B., Parigi – 7 gen. 1916 – 6 giu. 1917, cc. 13+10 buste, l. francese, con allegate 8 foto b/n di Pelagodoxa; 4 minute di O.B. a [Du Bois], Radda in Chianti – [1916], cc. 4, l. francese; appunti mss. sulla Pelagodoxa, presumi- bilmente di Ugolino Martelli, cc. 18). (cc. 400 circa) 8 – Schede descrittive di palme – Lettere R-Z (da Raphia a Zalacca): materiale di studio, mss. e a stampa, corredato da foto b/n e disegni a matita, organizzato in fascicoli numerati e non, con numerazione disomogenea, in ordine alfabetico secondo talune specie dei seguenti generi di palme: Raphia, Rapidophyllum, Ravenea, Reinhardia, Rhopaloblaste, Rhopalostylis, Rhynocarpus, Ripa, Roscheria, Sabal, Scheelea, Sclerosperma, Sommieria, Steven- sonia, Teysmannia, Thrinax, Trachicarpus, Veitchia, Verschaffeltia, Vitiphoenix, Vonitra, Wallichia, Washingtonia, Zalacca. (cc. 400 circa) 9 – Studi su alcuni generi di palme (I): - appunti manoscritti, numerazione a lapis di altra mano e successiva con al- cune lacune di carte, (cc. 112-113, 161-162, 178-864), sui seguenti generi di palme: Acantophoenix, Actinokentia, Actynorhythis, Adelonenga, Adonidia, Archontophoenix, Bacularia, Balaka, Bentickia, Bentinckiopsis, Calyptrocalyx, Cyrtostachys, Deckenia, Drymophloeus, Dyctiosperma, Gulubiopsis, Gro- nophyllum, Gulubia, Hedyscepe, Heterospatha, Howea, Hydriastele, Iguanura, Kentia, Laccospadix, Leptophoenix, Linospadix, Loxococcus, Nenga, Nengella, Neoveitchia, Normanbya, Physokentia, Ptychandra, Ptychosperma, Ptycococcus, Rhopaloblaste, Sommieria, Veitchia. - appunti manoscritti, numerazione disomogenea a matita blu e presumibil- mente successiva, (cc. 1-52, 11-30, 69-99), sui seguenti generi di palme: actinokentia, Ancistrophyllum, Basselinia, Borassus, Ceratolobus, Chamberonia, Coelococcus, Eugeissona, Eremospatha, Kentiopsis, Kortalsia, Latania, Lepi- docaryum, Licuala, Livistona, , Mauritia, Metroxylon, Myrialepsis, Pigafetta, Phoenix, Pholidocarpus, Plectomia, Plectocomiopsis, Teysmannia, Zalacca. - inserto «Beccari N.»: 3 lett. di A. Bataline a O.B., S. Pietroburgo – ott. 1892 – feb. 1893, l. francese, con allegato elenco «Palmae ex herb. Hort. botanici Petropolitani», cc. 4; 2 lett. di Nello Beccari al padre, Asmara – 13 set. 1905 e 5 set. 1917, cc. 5; 1 cart. ill. di […] a Nello Beccari, Asmara – 3 ago. 1907, c. 1 - O.B. «Enumerazione palme asiatiche», appunti, cc. 12. 124 L’archivio di Odoardo Beccari

10 – Studi su alcuni generi di palme (II): - «Calamus – specie della Nuova Guinea tedesca», fasc. cc. 18 con correzioni, l. inglese - «Palme della Nuova Guinea tedesca, Palau e Caroline raccolte da Ledermann», fasc. cc. 7 - «Arecaceae – Diagnosi specie nuove», fasc. cc. 4 - «Collettori Palme in Madagascar», fasc. cc. 5 - «Schede lavori Baillon e Baker», fasc. cc. 29 - «Palme papuane di Miss Gibbs», fasc. cc. 21 - «On a new South Polynesian Palm with notes on the Rhopalostylis Wendl. et Drude by Dr. Odoardo Beccari (Florence – Italy)», cc. 5: minuta del testo pubblicato in «Trans. & Proc. New Zeland Inst.» (1916): 47-50, 28 gen. 1917 - «Calamus e Daemonorops di Celebes» con elenco «Palme ricevute da Bui- tenzorg in Dicembre 1915», cc. 31 - materiali di studio relativi alla pubblicazione del testo Asiatic Palms – Lepido- caryeae – Part I – The species of Calamus: «Indici Calamus», cc. 8; inserti con schede descrittive relative a varie specie di «Calamus», cc. 150 circa, mss. e a stampa - materiali di studio relativi alla pubblicazione del testo Asiatic Palms – Lepi- docaryeae – Part II – The species of Daemonorops, cc. 145 (da notare: minuta recante stesura preliminare, in forma schematica, corrispondente alle pp. 41-213 dell’edizione a stampa del 1911). 11 – «O.B. – Appunti manoscritti sulla Pinanga» - manoscritto sul genere Pinanga, cc. 1-20, 1-171, numerazione a lapis e suc- cessiva - schede descrittive del genere Pinanga organizzate in fascicoli numerati da 1 a 83, cc. 200 circa, mss. e a stampa (mancano i fascicoli 17, 20, 27, 42; doppi i nn. 24, 26, 48, 55-67; vuoti i fascicoli 1, 8-11, 36-38, 65-66, 70, 83); precede un fascicolo «Pinanga note varie», cc. 27+2 foto b/n di exsiccatum di Pinanga proveniente dall’erbario di Buitenzorg. 12 – Materiale di studio sulle palme e varie - miscellanea di appunti e materiali di studio sulle palme, inserti con cataloghi ed elenchi di palme di varie dislocazioni geografiche, l. italiana e inglese; in particolare: - «Nuove Palme asiatiche» - «Palme del Tenasserim e di Mergui raccolte da Meebold nel 1911» - «Palme della Cochinchina di Loureiro» - «Palme filippine elenchi, note» - «Palme Borneo [raccolte da] Miss Gibbs» inventario delle carte 125

- «Note palme di Elmer» - «Palme dell’isola di Polillo – Filippine» - «Elenchi di palme ricevute» - «Cataloghi di piante comunicate per studio e resituite» - «Elenchi di palme inviate in studio da vari orti botanici esistenti in vari erbari» - 1 inserto con appunti sul genere Washingtonia con allegati: 7 disegni a matita e 4 foto b/n (1912); 5 lett. di Samuel Parish a O.B., San Bernardino – 27 nov. 1905 – 10 giu. 1906, cc. 5+5 buste, l. inglese; 1 lett. di L. Aiuti a O.B., Firenze – 27 dic. 1907, c. 1; 2 lett. di Udo Dammer a O.B., Berlino – 7-26 mar. 1906, cc. 2+2 buste, l. inglese; 1 lett. di Antonino Borzì a O.B., Paler- mo – 17 gen. 1906, c. 1+1 busta; foglio con abstracts di lettere dei dott. A. Purpus e Carlos Graben di San Josè del Cabo del giugno-luglio 1901 incluso in lettera inviata dal dott. Francesco Franceschi in data 9 giugno 1907, cc. 2; 2 lett. di A. Dupon, Le Golfe Juan – 9 set. 1906, cc. 2+2 buste, l. francese - 1 inserto sul genere Pritchardia con allegati: 4 foto b/n, 2 lett. di Samuel Parish, San Bernardino – 3 dic. 1907 – 15 gen. 1908, cc. 6, l. inglese; 9 lett., 5 c. post. di Teodor Thorell aO .B., Casella, Sori, Subiaco, Toriglia – 16 lug. 1881 – 20 dic. 1890, cc. 17+6 buste - (cc. 200 circa, fine XIX – prime 2 decadi sec. XX) - studio di O.B. «Mostruosità dei fiori della primula sinensis», 13 mar. 1889, cc. 10 - studio di O.B. «Rafflesia Tuan Mudae», con disegni , cc. 41.

SERIE VI: APPUNTI, RESOCONTI, CORRISPONDENZA E MATERIALI VARI IN RELAZIONE A VIAGGI EFFETTUATI

La serie consta di tre unità contenenti materiale eterogeneo riconducibile per lo più alle esperienze di viaggio di Odoardo Beccari e agli studi ed ai rapporti epistolari ad esse collegate; da notare anche la presenza di alcuni cataloghi delle piante inviate per studio a vari corrispondenti o da essi ricevute.

1 – Varie Sumatra e Borneo - Materiali di studio, corrispondenza, appunti sul genere Cocos nucifera, con os- servazioni sparse relative ad altre piante, cc. 160 circa + foto e disegni, b/n, (66 unità); allegati. 1 c. post. di RaffaeleG estro al marchese Piero Bargagli, Genova – 19 dic. 1913, c. 1; 1 bigl. di Piero Bargagli a O.B., Firenze – 20 dic. 1913, c. 1+1 busta; 2 lett. di B. a O.B., Tolone – 30 dic. 1905 – 31 gen. 1906, cc. 4+2 buste, l. francese; 1 lett. di Vincenzo Riccobono a O.B., Palermo – 28 feb. 1910, c. 1 (Studi confluiti nella pubblicazioneIl genere Cocos e le palme affini, in «Agric. Colon.», 10 (8-12) set. – dic. 1916) - «Palme di Rechinger – Nuova Islanda, Salomone, N. Guinea»: appunti, cc. 5 mss.; 6 foto b/n (set. 1905); 1 lett. di Karl Rechinger a O.B., Vienna – 19 giu. 1912, cc. 2+1 busta, l. francese - «Note varie da utilizzare»: appunti di botanica e geologia su Bor- neo, Sumatra e Nuova Guinea, cc. 25+4 disegni b/, 2 cartine geo- grafiche del territorio di Sumatra (a stampa e inchiostro), 2 tavole a stampa (tavv. VII e VIII, vol. IX, del «Nuovo Giorn. Bot. Ital.») re- lative ad illustrazioni di Cardiopteris Lobata Wall. e Gnetus Gnemon. Allegati: 2 lett., 3 c. post. di RaffaeleG estro a O.B., Genova – 18 feb. – 6 mar. 1895, cc. 5+1 busta; 1 c. post. di Leonardo Feu a O.B., Genova – 9 mag. 1895, c. 1; 1 lett. di Tommaso Salvadori a O.B., Torino – 12 feb. 1895, cc. 2; 1 lett. di Thomas […] aO .B., Londra – 9 feb. 1895, cc. 2+1 busta, l. inglese. - «Lettere di Odoardo Beccari al fratello Tommaso da Sarawak»: 19 lett., 12 giu. 1865 – 24 nov. 1867, cc. 30+11 buste. - Allegati: 1 lett. di Antonio Nistri a Tommaso Beccari, Firenze – 27 mag.

Beatrice Biagioli (a cura di), L’archivio di Odoardo Beccari : indagini naturalistiche tra fine ’800 e inizio ’900, ISBN 978-88-8453-805-5 (online), ISBN 978-88-8453-804-8 (print), © 2008 Firenze University Press 128 L’archivio di Odoardo Beccari

1878, c. 1; 1 lett. di H. Remé a Giacomo Doria, Singapore – 6 feb. 1873, c. 1, l. francese; 1 delega di O.B. per il fratello Tommaso in relazione alla vendita della villa di Pian di Ripoli, s.d., cc. 2 - «Lettere di Odoardo Beccari al fratello Tommaso da Messina al ritorno da Borneo (1868)»: 2; - lett., 3-4 mar. 1868, cc. 2+2 buste. - «Lettere di Odoardo Beccari a Giacomo Doria – Copia inviata da G. Doria a Tommaso Beccari»: 3 lett., Amboina – 2-7 feb. 1872, cc. 3 - «Lettere di Emilio Marcucci a Tommaso Beccari»: 2 lett., Bibbiena – 30 apr. 1873 – 28 feb. 1878, cc. 3+1 busta - «Lettere di Minuccio Minucci a Tommaso Beccari durante i viaggi di O. Beccari, 1860-1872»: 16 lett., Firenze, Radda in Chianti (Si) – 6 ott. 1860 – 13 giu. 1872, cc. 21 - «Lettera di Luigi Beccari al fratello Tommaso, riguarda Odoardo durante i suoi viaggi – 1872»: Figline Valdarno – 9 giu. 1872, cc. 2+1 busta - «Beccari»: 12 lett. di Giovan Battista Beccari a O.B., Castelfranco di Sopra, Firenze – 12 feb. 1865 – 12 lug. 1871, 12 ott. 1879, cc. 18; 1 lett. del fratello Giovan Battista e della nipote Giulia Beccari a O.B., Firenze – 10 apr. 1874, cc. 2; 1 lett. di Giovan Battista, Giulia e Vittoria Beccari a O.B., Firenze – 18 mar. 1873, cc. 2. - «Presentazione del fratello Tommaso a S J. Hudson, 1871»: lett. di O.B. a sir James Hudson, Genova – 24 nov. 1871, c. 1+1 busta - «Lettere di Odoardo Beccari al fratello Tommaso dall’Inghilterra»: 6 lett., Kew, Londra, 4 feb. – 3 apr. 1865, cc. 8 - «Lettere di Odoardo Beccari al fratello Tommaso durante il 2° viaggio – Nuova Guinea, Celebes, Isole Aru – 1872-1878»: 10 lett., Amboina, Andai, Isole Aru, Buitenzorg, Makassar, Singapore, Surabaja – 24 gen. 1872 – 12 mag. 1878, cc. 15+5 buste - «Lettere di Odoardo Beccari al fratello Tommaso da Radda»: 2 lett., 27 ott. 1876 – 29 mar. 1877, cc. 2+4 buste - «Lettere di Odoardo Beccari al fratello Tommso da Firenze»: 4 lett., 20 giu. 1871 – 15 lug. 1876, cc. 6 - Lettere di O.B. a: Enrico Pestellini, Firenze – 13 gen. 1892, c. 1; Francesco Ardissone, Firenze – 9 apr. 1880, c. 1; T. Fiaschi, s.l., 27 set. 1885, c. 1; […], Andai – 29 ago. 1872, cc. 2, minuta; al sindaco […], Makassar – nov. 1873, cc. 4, minuta - «Beccari L.»: 9 lett. di Luigi Beccari al fratello Odoardo, Figline Valdarno, Ponterosso – 18 ago. 1867 – 5 nov. 1871; 16 giu. – 3 nov. 1879, cc. 9 - Beccari Tommaso: 32 lett. di Tommaso Beccari al fratello Odoardo, Castel- franco di Sopra, Figline Valdarno, Firenze – 10 mar. 1861 – 22 ott. 1874, cc. 64. inventario delle carte 129

2 – «Materiali di viaggi – N. Guinea, Borneo, Sarawak» - Appunti frammentari su piante della Nuova Guinea, cc. 20 - «Sarawak Gazzette», vol. XXXI, n. 422, 1 mar. 1901, n. 424, 1 mag. 1901 - «Daily Mail», sabato 24 ago. 1901 - «Sarawak Church Almanack A.D. 1865», c. 1 - 18 disegni di diverso formato, a china, con itinerari relativi al viaggio di O.B. in Sarawak e Borneo - «Conti e Ricevute relative al viaggio di Borneo fatto dai signori Doria e Beccari nel 1865 (dal 29 aprile al 16 giugno», cc. 13 - Prospetti delle esportazioni e importazioni dal porto di Sarawak nel 1865, cc. 4 - Frammento di diario di O.B. relativo al viaggio in Sarawak dal 7 maggio al 24 agosto 1867 e per il periodo 20-21 gennaio 1868, cc. 40 - Lettera di Giacomo Doria a O.B., Genova – 19 dic. 1866, cc. 2 - Elenchi di tribù e di specie di uccelli trovati in Sarawak, cc. 4 - Carta in lingua persiana (con formula iniziale del tipo: «in verità») contenente presumibilmente una dichiarazione, c. 1 3 – Manoscritti, appunti, elenchi di piante - Miscellanea di appunti frammentari di botanica e zoologia con alcuni disegni a lapis ed illustrazioni a stampa, cc. 200 circa di diverso formato - «Catalogo dell’Erbario Beccari nel novembre 1858», cc. 15 - «Lista delle piante raccolte nelle Alpi dal 28 luglio al 10 agosto 1863», cc. 4 - «Nota delle Sapotacee dell’Erbario Beccari inviate a [Louis] Pierre a […] il dì […] 1884», cc. 4 - «Considerazioni sopra i frutti domestici della Malesia ed in particolar modo sul Durio Zibethinus», ms. incompleto, cc. 80 circa - «Cataloghi di piante comunicate per studio»: nota delle piante inviate per studio ai seguenti destinatari: Louis Pierre, Adolf Engler, Alfred Cogniaux, George King, […] Baker, Romualdo Pirotta, J.G. Boerlage; «nota dei cam- pioni di legni di Klang nella penisola di Malacca donate dal sig. Keheding di Singapore nel giugno 1879», 1871-1887, cc. 64 circa. Allegate: lett. di O.B. a […], Firenze – 9 apr. 1880, c.1; lett. di Francesco Maraghini a Emilio [Marcucci], Arezzo – 21 set. 1883, c. 1; lett. di Adolf Engler a [O.B.], Kiel – 18 ott. 1882, cc. 2, l. francese; lett. di [François] Crepin a [O.B.], Bruxelles – 14 nov. 1879, c. 1, l. francese; lett. di […] Pringheim a [O.B.], Berlino – 1 ott. 1883, c. 1, l. francese. - «Catalogo delle piante Borneensi», [1865-1868], cc. 70 circa - «Malesia – Nota delle copie distribuite», cc. 3 - «Malesia – Registro delle spedizioni», cc. 5 - «O. Beccari – Piante Sumatrane raccolte nel 1878», cc. 65 circa - Appunti sulla vegetazione dell’isola di Ceylon, cc. 6.

SERIE VII: DISEGNI

La serie consta di quattro unità contenenti disegni e lucidi, di vari formati, realizzati da Beccari in diversi momenti della sua poliedrica attività e risultato della sua straordinaria abilità nel cogliere e nel rendere con estrema precisione la realtà osservata, fonte primaria delle sue pubblicazioni scientifiche.N ella cartella «MS.121» si trovano i disegni più preziosi eseguiti durante i suoi soggiorni in Malesia, riprendendo le piante dal vivo o ritraendo in un secondo tempo esem- plari di erbario o campioni conservati in alcool. Sono disegni di vario formato e furono in gran parte utilizzati per illustrare le sue memorie pubblicate nella rivista «Malesia». Nella cartella «MS.» sono conservati disegni relativi a parti- colari degli apparati riproduttori di generi e specie della famiglia delle Palme. I disegni di questi particolari sono eseguiti con estrema esattezza su foglietti separati e poi ordinatamente fissati su fogli di maggiori dimensioni e destinati poi alla pubblicazione.

1 – «Disegni Beccari» Cartella contenente 80 inserti con numerazione disomogenea e incompleta, nn. 1-85, contenenti disegni b/n, a matita e china, lucidi e descrizioni mano- scritte dei seguenti generi di palme: Acantophoenix, Actinokentia, Adelonenga, Adonidia, Areca, Bacularia, Balaka, Basselinia, Beccariophoenix, Bentickia, Bentinckiopsis, Brongniartikentia, Calyptrocalyx, Campecarpus, Chamberonia, Clinosperma, Clinostigma, Coleospadix, Cyphokentia, Cyphophoenix, Cypho- sperma, Cyrtostachys, Deckenia, Drymophloeus, Dyctiosperma, Dydimosperma, Gigliolia, Gronophyllum, Gulubia, Gulubiopsis, Hedyscepe, Hydriastele, Ken- tia, Kentiopsis, Iguanura, Iuania, Lepidorrhachis, Leptophoenix, Linospadix, Loxococcus, Nenga, Nengella, Neoveitchia, Nephrosperma, Orania, Pinanga, Plectocomiopsis, Ponapea, Ptychandra, Ptychoraphis, Ptychosperma, Ptycococcus, Rhinchocarpus, Rhopaloblaste, Roscheria, Sommieria, Stevensonia, Veitchia, Verschaffeltia, Vitiphoenix, Wallichia.

Beatrice Biagioli (a cura di), L’archivio di Odoardo Beccari : indagini naturalistiche tra fine ’800 e inizio ’900, ISBN 978-88-8453-805-5 (online), ISBN 978-88-8453-804-8 (print), © 2008 Firenze University Press 132 L’archivio di Odoardo Beccari

2 – «Beccari O. Disegni autografi del dr. O. Beccari numeri 1-525» Cartella in cartone con disegni b/n a matita, stampe e lucidi (1865-1888), rea- lizzati per lo più durante il soggiorno in Malesia e numerati singolarmente, dei seguenti generi di palme e piante: Alocasia, Ceratolobus, Chamaecladon, Cleroden- drum, Colyris, Cryptocoryne bullosa, Dischidia, Durio, Homalomena, Korthalsia, Metroxylon, Myristica, Myrmecia, Nengella, Nephentes, Orchidea, Pholidocarpus, Pigafetta, Plectomia, Plectocomiopsis, Pogonanthera, Pothos, Pritchardia, Raphi- dophora, Spathyphyllum, Squamellaria, Stemonurus, Tococa, Zalacca da segnalare: 1 foto di Phoenix canariensis fatta da O. Pereg nel gennaio 1877 (n. 520). 3 – Disegni vari di piante Pacco contenente disegni e lucidi a matita, b/n e colori, e descrizioni mano- scritte di vari generi di piante di area prevalentemente asiatica fra cui: Alpinia, Amomum, Artocarpus, Archytaea, Burmannia, Casearia, Conocephalus, Corsia, Dryobalanops, Durio, Fagraea, Gonyanthes, Hydnora, Kaempfera, Loranthus, Musa, Novenia, Plocostemma, Podocarpus, Pterisanthes, Rhododendron, Walli- chia, Wormia, Zostera, cc. 100 circa. 4 – Disegni vari di piante ed animali - «Lucidi di piante» di vari generi ed animali («Dendrolagus» e «Cervus»), circa 110 - 14 inserti numerati contenenti disegni di piante, b/n a lapis, piccolo formato, relativi a: «piante di Selebes», nn. 8, 9, 11, 14, 16; «piante delle Molucche», nn. 21, 23, 24; «piante papuane», nn. 89, 90, 102, 117, 120, 123 - inserto con lucidi, disegni e schizzi b/n, a matita e china, di diverso formato, relativi a piante ed animali (circa 130); allegati: ritaglio dal «Daily Mail» del 15 ago. 1902 con articolo «The ravages of cholera inR ajah Brooke’s Army»; 1 disegno dal titolo «Una ragazza greca che si difende contro un nemico», b/n a matita; 1 busta con exsiccata «Foglie delle piante stenofille». SERIE VIII: FOTO E STAMPE

Serie composta da tre unità contenenti foto di diversi formati (in attesa di un adeguato intervento di condizionamento), a testimonianza del grande interesse di Beccari per l’arte della fotografia, realizzata anche con tecniche sofisticate, come completamento e a sostegno delle osservazioni da lui effettuate durante i suoi viaggi di esplorazione.

1 – Fotografie viaggio in Sarawak - Circa 180 foto, b/n e di diverso formato, relative al territorio, popolazione ed animali di Sarawak e Borneo - busta con 30 foto, b/n piccolo formato, relative a popolazioni asiatiche e relativi territori (Giava, Borneo, Giappone, etc.) Allegato: 1 disegno a acquerello, a colori. 2 – Album fotografico Album privo di coperta contenente foto b/n relative a territorio e popolazione della regione del Sarawak (116 unità), con didascalie (mancanti molte foto descritte negli appositi spazi). 3 – Foto varie - Foto b/n «Congresso Botanico di Pisa, settembre 1896», alla Cintura del Procinto (Alpi Apuane) - Ritratti piccolo formato, b/n, di vari personaggi, seconda metà sec. XIX: 43 unità di cui con dedica a O.B.: Antonio Piccone (6 lug. 1864); Giuseppe Gibelli (s.d.); con firma:A ntonio Piccone; Charles Bolle (1863); Mary Sommerville; Teodor Thorell; Augusto Kanitz; Michele Sardagna (1863); Otto Reinhart (1863); allegati: 11 biglietti da visita di: Rudolph Scheffer (3); G. Bircher; Petrus Abraham Samuel Van Limburg Brouwer; Giacomo di Brazzà Savorgnan; Vincenzo Cesati; Luigi Graffagni; MicheleL essona; Henry David Levyssohn Norman; Ferdinand Adelbert Junker von Langegg. - 29 foto piccolo formato, b/n, presumibilmente di ambito familiare [fine IX X sec.]

Beatrice Biagioli (a cura di), L’archivio di Odoardo Beccari : indagini naturalistiche tra fine ’800 e inizio ’900, ISBN 978-88-8453-805-5 (online), ISBN 978-88-8453-804-8 (print), © 2008 Firenze University Press 134 L’archivio di Odoardo Beccari

- inserto con foto b/n e stampe di piante, territori, animali e popolazioni indigene Sarawak e Borneo (circa 90 unità totali) allegati: stampe tavv. 16, 17 e 22 pubblicate in Asiatic palms – Corypheae e 10 stampe di palme dei generi Eugeissona, Korthalsia e Zalacca (circa 90 unità totali). SERIE IX: CARTE GEOGRAFICHE

Serie composta da una unità contenente materiale a stampa e realizzazioni cartografiche dello stesso Beccari (poi inserite nei suoi testi editi), espressione tangibile della sua passione per la geodesia. Durante le sue esplorazioni egli rivolse grande attenzione alla topografia delle regioni esplorate e con l’ausilio dei suoi rilievi riuscì a ridisegnare alcune carte della provincia di Sarawak, di alcune regioni della Nuova Guinea ed isole vicine, delle Isole Aru e di Celebes. Le carte furono in parte pubblicate da Beccari stesso ed in parte da lui inviate a Guido Cora che le utilizzò per perfezionare rilevamenti fatti in precedenza da altri esploratori.

1 – Carte geografiche area Asia, Europa, America, - Carte geografiche serie «F. Zamponi Dis.»: tavv. VIII-XX, XXII (2 copie), XXIII, XXVIII, XXIX, relative a stati europei, america meridionale e oceania, b/n (18 unità), s.d. - Cartina «Burma, the Shan States and Regions adjacent», a colori, William Collins & Co., s.d. - «Carta etnografica di una parte dell’impero russo», a colori, s.d. - «Profilo dell’Urale, preso dal fiume a 100 verste sottoO bdorsk (da M. Zna- mensky)», con annotazioni mss. di O.B., a colori, s.d. - «Eastern archipelago western portion including the Java sea and the passages to China, compiled from the most recent british and dutch government surveys», 1867 - «Eastern archipelago, eastern portion including the flores, banda, &A rafura seas and the eastern passages to China, compiled from various Authorities», b/n, 1868 (allegate 5 foto b/n di parziali della carta) - «Sketch of a new geological map of Victoria», by R. Brough Smyth, F.G.S., Assoc. Inst. C.E., nov. 1873 - «Piano originale della Rada di Batulei (Costa E. delle Isole Aru) rilevato nel

Beatrice Biagioli (a cura di), L’archivio di Odoardo Beccari : indagini naturalistiche tra fine ’800 e inizio ’900, ISBN 978-88-8453-805-5 (online), ISBN 978-88-8453-804-8 (print), © 2008 Firenze University Press 136 L’archivio di Odoardo Beccari

dicembre 1872 dalla R. Corvetta Vettor Pisani […]», Torino, Guido Cora 1888, scala 1:50.400 - «Schizzo dell’Isola Wiak o Biak (Isole Schouten) secondo le esplorazioni di F.S.A. Clercq colla nave olandese Java, 1887», Torino, Guido Cora 1888, scala approssimata 1:625.000 - Carta della «Tripolitania con Parte Ovest del Mare Mediterraneo dimostrante il piano della Guerra Italo-Turca», scala 1:3.500.000, [fine sec. XIX] - Stampe, prove di stampe e lucidi, in parte, secondo le osservazioni di O.B., 41 unità di diverso formato, [1859-68], fra le quali pubblicate: - «Abbozzo di carta (originale) del fiume di Bintùlu e suoi affluenti» in: O.Beccari, Nelle foreste di Borneo, fig. 58 (p. 351), 1902 - «Carta degli itinerari seguiti in Sarawak da O.Beccari negli anni 1865-1868» in: O.Beccari, Nelle foreste di Borneo, fig. 75 (tra pp. 504-505), 1902 - «Carta del sistema idrografico e delle attuali divisioni politiche di Borneo (compilata sopra i documenti più recenti e le osservazioni dell’autore» in : O. Beccari, Nelle foreste di Borneo, fig. 66 (p. 407), 1902. INDICE DEI NOMI

Acton, Guglielmo, Serie I, 1/1 Baker, Charles Fuller , Serie I, 1/21 Aiuti, L., Serie V, 12 Baker, John Gilbert, Serie I, 1/21 Alfieri e Lacroix, Serie I, 1/4 Balbis, Giovanni Battista, Serie I, 1/22 Alfieri, Carlo, Serie I, 1/3, 6/29 Baldacci, Antonio, Serie I, 1/23 Alissafi, C.H., Serie I, 1/2 Baldasseroni, V., Serie I, 1/24 Altoviti Avila, Angelina, Serie I, 1/5 Baldi, D., Serie I, 1/25 Amari, Michele, Serie I, 1/6 Baldrati, Isaia, Serie I, 1/26, Serie V, 4 Amezaga (de), Carlo , Serie I, 1/7, Serie Ball, John, Serie I, 1/27 III, 20 Ballou, Howard M., Serie I, 1/28 Andreucci, […], Serie I, 1/8 Banca Toscana, Serie I, 1/29 Ankerumt, H.G. , Serie I, 1/9 Barabino, Nicolò, Serie I, 1/30 Antinori, Orazio, Serie I, 1/10, 3/50 Barbey, William, Serie I, 1/31 Arcangeli, Giovanni, Serie I, 1/11, 5/1, Barboza, P. Rodriguez , Serie I, 1/32 18/27 Bares, A., Serie I, 1/33 Ardissone, Francesco, Serie I, 1/12, Serie Bargagli Petrucci, Gino, Serie I, 1/34 VI, 1 Bargagli, Piero, Serie VI, 1 Arechavaleta, Josè, Serie I, 1/13 Barlon, Ethel S., Serie I, 1/35 Ascherson, Paul, Serie I, 1/14 Baron, Richard, Serie I, 1/36 Autran, Eugene, Serie I, 1/15 Baroni, Eugenio, Serie I, 1/37 Aveth, C., Serie I, 6/9 Barrea, G., Serie I, 1/38 Baccarini, Pasquale, Serie I, 1/16, 6/9, Barsanti, Olinto, Serie I, 1/39 16/7 Barth, Fernand, Serie I, 1/40 Baglietto, Francesco, Serie I, 1/17 Bartolommei Gioli, Gino, Serie I, 1/41 Bagnis, Amedeo, Serie I, 1/18 Bartolommei, Teresa, Serie I, 16/54 Bagnis, Carlo, Serie I, 1/18 Bataline, A., Serie V, 9 Bailey, Frederick Manson, Serie I, 1/19 Batelli, Andrea, Serie I, 1/42 Bailey, S.H., Serie I, 1/19 Battaglia, […], Serie I, 1/43 Baillon, Henry Ernest, Serie I, 1/20, Bayer, Edvin, Serie I, 1/44 Serie V, 10 Beauverd, Gustave, Serie I, 1/45

 Il presente indice include anche istituzioni culturali e società varie quando corrispondenti di Odoardo Beccari.

Beatrice Biagioli (a cura di), L’archivio di Odoardo Beccari : indagini naturalistiche tra fine ’800 e inizio ’900, ISBN 978-88-8453-805-5 (online), ISBN 978-88-8453-804-8 (print), © 2008 Firenze University Press 138 L’archivio di Odoardo Beccari

Beauvisage, G., Serie I, 1/45 [Berni], Giovan Battista, Serie I, 2/8 Beccari, Giovanni Battista, Serie III, 1, Bertero, Ernesto, Serie I, 2/9 3, Serie VI, 1 Bessey, Ernst Athearn, Serie I, 2/10 Beccari, Giulia, Serie VI, 1 Beuckers, J., Serie I, 1/47 Beccari, Luigi, Serie I, 12/47, Serie VI, Beyer, Elisa, Serie I, 2/11 1 Biagi, Giuseppe, Serie I, 2/12 Beccari, Nello, Serie II, 10, Serie IV, 1, Bicchi, Cesare, Serie I, 2/13 Serie V, 9 Bienenfeld, V. & C., Serie I, 2/14 Beccari, Odoardo, Serie I, 1/18-19, 1/21, Biondi, Antonio, Serie I, 2/15 1/23, 1/26, 1/37, 1/41, 1/45, 1/50, Biraghi, Emilio, Serie I, 2/16 2/5, 2/46, 3/2, 3/6, 3/9, 3/13, 3/25- Birch, Mary , Serie I, 2/17 26, 3/39, 3/41, 4/1-2, 4/20, 4/23, Bircher, G., Serie VIII, 3 4/30, 5/1, 6/20, 6/26, , 6/29, 7/3, Blasnis, W., Serie I, 2/18 7/16, 8/1, 8/4-5, 8/18, 8/58, 9/19, Blatter, Ethelberth, Serie I, 2/19, Serie 9/23, 10/2, 10/9, 10/11, 10/24, V, 4 10/52, 10/62, 11/13, 11/22, 11/27, Bock, Carl, Serie I, 2/20 12/10, 12/14, 12/22, 12/34, 12/47, Bodio, […], Serie I, 2/21 13/9, /13/12, 13/14, 13/17, 13/22, Boerlage, Jacob Gijsbert, Serie I, 2/22, 13/24, 13/30, 13/43, 14/1, 14/9, Serie VI, 3 14/11, 14/14, 15/5, 15/10, 15/22, Bois, Desirè Georges, Serie I, 2/23 15/28, 15/30, 15/33, 16/7, 16/11, Bolle, Charles, Serie I, 2/24, Serie VIII, 16/13, 16/16, 16/19, 16/37, 16/49, 3 16/54, 17/9, 17/16, 17/27, 18/21, Bolten, August, Serie I, 2/25 18/29, Serie II, 2, 4-5, 9-12, Serie Bommer, Jean Eduard, Serie I, 2/26 III, 1, 3, 11, Serie IV, 4-7, Serie V, 2, Bondi, David, Serie I, 2/27 4, 6-7, 9-10, 12, Serie VI, 1-3, Serie Bonnet, Edmondo, Serie I, 2/28 VII, 1-2, Serie VIII, 3, Serie IX, 1 Borri, N., Serie I, 6/9 Beccari, Tommaso, Serie I, 5/1, Serie Borzì, Antonino , Serie I, 2/29, Serie VI, 1 V, 4, 12 Beccari, Vittoria, Serie VI, 1 Boselli, Paolo, Serie I, 1/41, 2/30 Beddome, Richard Henry, Serie I, 1/46 Botting-Hamsley, W., Serie I, 2/31 Beernaert , A., Serie I, 1/47 Bottini, Antonio, Serie I, 2/32, 6/9 Béguinot, Auguste, Serie I, 1/48 Bozzoni, Francesco , Serie I, 2/33 Belli, Carlo Saverio, Serie I, 1/49 Branchi, G., Serie I, 2/34 Bellucci, Giuseppe, Serie I, 1/50 Brandis, Dietricht, Serie I, 2/35 Bellucci, P., Serie I, 1/50 Braun, Alexander Carl, Serie I, 2/36 Beltramelli, A., Serie I, 1/51 Brazzà di Savorgnan, Giacomo, Serie I, Bennett, Joseph, Serie I, 2/1 2/37, Serie VIII, 3 Berger, Alwin, Serie I, 2/2 Bride, F., Serie I, 2/38 Berlacchi, A., Serie I, 2/3 Brill, E.J., Serie I, 2/39 Berlese, Antonio, Serie I, 2/4 Briosi, Giovanni , Serie I, 2/40, 6/9 Bernard, Antonio, Serie I, 2/5 Briquet, John Isaac, Serie I, 2/41 Bernard, Charles Jean, Serie I, 2/5 Brisi, Ugo, Serie I, 6/9 Bernardi, I., Serie I, 2/6 Britten, James, Serie I, 2/42 Bernet, Henri, Serie I, 2/7 Britton, Nathaniel Lord, Serie I, 2/43 indice dei nomi 139

Brizi, Ugo, Serie I, 2/44 Cerruti, Valentino, Serie I, 3/24 Brockhaus, Friedrich Arnold, Serie I, Cesati, Rosa Nella, Serie I, 3/25 2/45 Cesati, Vincenzo, Serie I, 3/25, Serie IV, Brooke, Charles, Serie I, 2/46 6, Serie VIII, 3 Brooke, Margaret, Serie I, 2/46 Chabaud, B., Serie I, 3/26, Serie VI, 1 Brown, N.E., Serie I, 2/47 Chalot, Ch., Serie I, 3/27 Bruijn, A.A., Serie I, 2/48 Cheeseman, Thomas Frederick, Serie Bubani, Pietro, Serie I, 2/49 I, 3/28 Bucco, G., Serie I, 2/50 Chevalier, Auguste Baptiste, Serie I, Buonomo, G., Serie I, 2/51 3/29 Burck, William, Serie I, 2/52 Chipp, [Thomas Ford], Serie I, 3/30 Bureau, David, Serie I, 2/53 Christ, D. , Serie I, 3/31 Burkill, Isaac Henry , Serie I, 2/54 Christy, Thomas & Co., Serie I, 3/32 Burnat, Emile, Serie I, 2/55 Cittadella, E., Serie I, 3/33 Buscalioni, Luigi, Serie I, 2/56, 6/9, Clarke, Charles Baron, Serie I, 3/34 Serie II, 10 Clive, […], Serie I, 3/35 Buzzattini, […] , Serie I, 2/57 Cocconi, Fortunato, Serie I, 3/36 Caetani Onorati, […], Serie I, 3/1 Cogniaux , Alfred, Serie I, 3/37, Serie Calder, Charles Cumming, Serie I, 3/2, VI, 3 7/3 Colmeiro y Penido, Miguel, Serie I, Caldesi, Ludovico, serie I, 3/3 3/38 Callaini, Luigi, Serie I, 3/4 Colombo, L., Serie I, 3/39 Camus, O., Serie I, 6/9 Comes, Orazio, Serie I, 3/40 Candido da Costa Serra, Joaquin, Serie Comyns, Alex, Serie I, 3/41 I, 3/5 Conighi, A., Serie I, 3/42 Candolle (de), Alfonso, Serie I, 3/6 Consolato (R.) d’Italia, Serie I, 3/43 Candolle (de), C., Serie I, 3/6, Seie V, Constable, Archibald & Co., Serie I, 4 3/34, 3/44 Canonico, Tancredi, Serie I, 3/7 Constable, Archibald, Serie I, 9/19 Capellini, Giovanni, Serie I, 3/8 Constanteyn, Schoener, Serie I, 3/45 Cappelli, Raffaele, Serie I, 3/9 Conti, Cosimo, Serie I, 3/46, 11/15 Capponi, Piero, Serie I, 3/10 Cora, Guido, Serie I, 3/47 Careri, G., Serie I, 3/11 Corni, Guido, Serie I, 3/48 Carestia, Antonio, Serie I, 3/12 Cornu, Marie Maxime, Serie I, 3/49 Caruel, Teodoro, Serie I, 3/13 Correnti, Cesare, Serie I, 3/50, 5/1, Casaretto, Giovanni, Serie I, 3/14 9/24 Casini, Emilio, Serie I, 3/15, 13/22 Corsi-Salviati, Bardo, Serie I, 3/51 Castracane, Francesco, Serie I, 3/16 Coulter, John, Serie I, 3/52 Cauda, Adolfo, Serie I, 3/17 Courtet, H., Serie I, 3/53 Cavanna, […], Serie I, 3/18 Covigior, […], Serie I, 3/54 Cavara, Fridiano, Serie I, 3/19, 6/9 Cox, Alvin J., Serie V, 2 Cazzuola, Ferdinando, Serie I, 3/20 Craib, William, Serie I, 3/55 Cecchi, Antonio, Serie I, 3/21 Crepin, [François], Serie I, 3/56, Serie Cedillis, John, Serie I, 3/22 VI, 3 Cerruti, G.E., Serie I, 3/23 Crie, D.L., Serie I, 3/57 140 L’archivio di Odoardo Beccari

Cristofori, Negré, Serie I, 10/52 Donati, Giovan Battista, Serie I, 4/33 Crompton & Fawkes, Serie I, 3/58 Doria, [Serena], Serie I, 5/4 Cuboni, Giuseppe, Serie I, 3/59 Doria, Giacomo, Serie I, 4/23, 5/1, 5/3, Cufino, Luigi, Serie I, 3/60 7/16, Serie III, 1, 3, Serie VI, 1-2 Curtis, Charles, Serie I, 3/61 Doria, I., Serie I, 5/2 D’Albertis, Enrico Alberto, Serie I, 4/1 Drake del Castillo, E., Serie I, 5/5 D’Albertis, Filippo, Serie I, 4/1 Drude, Oscar George, Serie I, 5/6 D’Albertis, Luigi Maria, Serie I, 4/1 Du Bois, […], Serie V, 7 Dalla Vedova, Giuseppe, Serie I, 4/2 Dupon, A., Serie I, 3/26 , 5/7, Serie Damman, E. & Co., Serie I, 4/3 V, 12 Dammer, Udo, Serie I, 4/4, Seie V, 4, Dupont, P.R., Serie I, 5/8 12 Durand, Theodor, Serie I, 5/9 Damon, Robert, Serie I, 4/5 Durazzo, Milla, Serie I, 6/20 D’Ancona, Cesare, Serie I, 4/6 Duthie, John Firminger, Serie I, 5/10 Danielli, Jacopo, Serie I, 4/7 Dybowsky, Jean, Serie I, 5/11 David, Armand, Serie I, 4/8 Eggert, Henry, Serie I, 6/1 Day, Mary Anne, Serie I, 4/9 Eichler, Wilhelm, Serie I, 6/2 De Bussy, J.H., Serie I, 4/10 Eisentraeger, Guglielmo, Serie I, 6/3 Dechs, […], Serie I, 4/11 Elmer, Adolph Daniel Edward, Serie I, De Cury, Hilaire, Serie I, 4/12 6/4, 11/27, Serie IV, 4, Serie V, 12 Dehnhardt, Alfredo, Serie I, 4/13 Elwes, Henry John, Serie I, 6/5 Deighton – Bell & Co., Serie I, 4/14 Emery, C., Serie I, 6/6 De Lairesse, A., Serie I, 4/15 Engelmann, George, Serie I, 6/7 Della Torre, C.M., Serie I, 4/16 Engelmann, W., Serie I, 6/8 Della Torre, Giovan Battista, Serie I, Engler, Adolph, Serie I, 6/8, 10/5, Serie 4/16 VI, 3 Del Lungo, Alberto, Serie I, 4/17 Errera, Guglielmo, Serie I, 6/10 De Lorenzo, Francesco, Serie I, 4/18 Errera, Leò, Serie I, 6/10 Delpino, Federico, Serie I, 4/19 Ètat Indépendant del Congo, Serie I, De Magistris, […], Serie I, 4/20 6/11 De Marini, T., Serie I, 4/21 Ewald, Arnold, Serie I, 16/16 De Negri, Carolina, Serie I, 4/22 Ewart, Alfred, Serie I, 6/12 De Notaris, Giuseppe, Serie I, 4/23 Fagan, C.E., Serie I, 6/13 De Prato, Giovanni , Serie I, 4/24 Fairchild, Daniel, Serie I, 6/14 Derlandre, M., Serie I, 4/25 Falsetti, Antonio, Serie I , 2/15 Desfontaines, F. R., Serie I, 4/26 Fanfani, A., Serie II, 11 De Stefani, Carlo, Serie I, 4/27 Fano, Giulio, Serie I, 16/7 De Toni, Giovanni Battista, Serie I, Fawcett, William, Serie I, 6/15 4/28, 6/9 Fea, Leonardo, Serie I, 6/16 De Wildeman, Emile Auguste, Serie I, Fedde, Friedrich, Serie I, 6/17 4/29 Federici, Giovanni, Serie I, 6/18 Diels, Ludwig Emil, Serie I, 4/30 Federighi, […], 13/17 Dilling, […], Serie I, 4/31 Felippone, Fiorentino, Serie I, 6/19 Dini, […], Serie I, 4/32 Fenzi, Cristina, Serie I, 6/20 Domini, […], Serie I, 6/9 Fenzi, Emanuele Orazio, Serie I, 6/20 indice dei nomi 141

Feroci, E., Serie I, 6/21 Giannini, Giovanni, Serie I, 8/1 Feroni, G., Serie I, 6/22 Giazzé – Billi, Marianna, Serie I, 8/2 Ferrando, Giovanni, Serie I, 6/23 Gibbs, Lilian Suzette, Serie I, 8/3, Serie Ferraris, [C.], Serie I, 6/24 V, 10, 12 Festa, […], Serie I, 6/25 Gibelli, Giuseppe, Serie I, 8/4, Serie Feu, Leonardo, Serie VI, 1 VIII, 3 Fiaschi, Tito, Serie I, 6/26, Serie VI, 1 Giglioli, Costanza, Serie I, 8/5 Finardi, Egle, Serie I, 6/27 Giglioli, Enrico Hillyer, Serie I, 3/23, Finsch, Otto, Serie I, 6/28 8/5 Fiorelli, Giuseppe, Serie I, 6/29 Giglioli, Italo, Serie I, 2/17, 8/5 Fiori, Adriano, V, 6/30 Giglioli, Odoardo, Serie I, 8/5 Fiorini, Enrica, Serie I, 6/31 Gilg, [Ernst Friedrich], Serie I, 8/6 Foglia Rossi, Maurizio, Serie I, 6/32 Gini, Tommaso, Serie I, 8/7 Ford, Charles, Serie I, 6/33 Ginori-Conti, PieroSerie I, 8/8 Foresti, […], Serie I, 6/34 Girola, Carlos, Serie I, 8/9 Forti, Achille, Serie I, 6/35 Glaziou, Auguste François, Serie I, Foxworthy, Frederick William, Serie I, 8/10 6/36 Gleisberg, W., Serie I, 8/11 Franceschi, Francesco, Serie I, 6/37, Glunston, John B., Serie I, 8/12 Serie V, 12 Goebel, Karl Immanuel, Serie I, 8/13 Franceschini, Pietro, Serie I, 6/38 Gola, G., Serie I, 8/14 Franchetti, A., Serie I, 6/39 Golbstein, […], Serie I, 8/15 Friedländer, R. & Sohn, Serie I, 6/40 Goldschagg, Marie, Serie I, 8/16 Fries, Theodor Magnus, Serie I, 6/41 Gomez de la Maza, Manuel, Serie I, Gaeta, Giuseppe, Serie I, 7/1 8/17 Gaethart, J., Serie I, 7/2 Goretti de’ Flamini, Ottavio, Serie I, Gage, Andrew Thomas, Serie I, 7/3, 16/32 14/1 Goretti, Ernesta, Serie I, 8/18 Gagnepain, […], Serie I, 7/4 Goretti, Nella, Serie I, 8/18 Gallagher, W., Serie I, 7/5 Goretti, Ottaviano, Serie I, 8/18 Gallina, Vincenzo, Serie III, 11 Gori, Angiolo, Serie I, 8/19 Gallucci, Antonio, Serie I, 7/12 Gorini, C., Serie I, 8/20 Gamble, James Syker, Serie I, 7/6 Graben, Carlos, Serie V, 12 Garavini, Giovanni, Serie I, 7/7 Graffagni, Luigi, Serie VIII, 3 Garbari, G., Serie I, 7/8 Grandi, […], Serie I, 8/21 Gardini, Galdino, Serie I, 7/9 Grandinis, N.Z., Serie I, 8/22 Garovaglio, Santo, Serie I, 7/10 Grassi, Ernesto, Serie I, 8/23 Garzi, Alessandro, Serie I, 7/11 Grassini, R., Serie I, 8/24 Gavazzi, […], Serie I, 7/12 Grattarola, G., Serie I, 8/25 Geheeb, Adelbert, Serie I, 7/13 Gray, Asa, Serie I, 8/26 Gennari, Patrizio, Serie I, 7/14, 8/4 Grazzini, […], Serie I, 8/27 Gentile, Giacomo, Serie I, 7/15 Greco, Antonio, Serie I, 8/28 Geronimi, Michele, Serie I, 2/15 Grilli, Marcello, Serie I, 8/29 Gestro, Raffaele, Serie I, 7/16, Serie Grottanelli, Ugo, Serie I, 8/30 VI, 1 Groves, Enrico, Serie I, 8/31 142 L’archivio di Odoardo Beccari

Grübler, Georg, Serie I, 8/32 Imerga, Giuseppe, Serie I, 9/2 Guarnaccia, […], Serie I, 8/33 Issel, Arturo, Serie I, 9/3 Guasti, Giuseppe, Serie I, 8/34 Jack, Apothe[ller], Serie I,9/4 Guidi, Luigi, Serie I, 8/35 Jackson, Benjamin Daydon, Serie I,9/5 Guillemard, […], Serie I, 8/36 Jackson, James, Serie I, 9/6 Guppy, Henry Brougham, Serie I, 8/37 Jackson, John R., Serie I, 9/7 Haage & Schmidt, Serie I, 8/38 Jahn, Alfredo, Serie I, 9/8 Hallier, Hans, Serie I, 8/39 Jahnke & Fölsch, Serie I,, 9/9 Hamilton, E., Serie I, 8/40 Jannvoten, […], Serie I, 9/10 Hammond, Marianna, Serie I, 8/41 Janse, J.M., Serie I, 9/11 Hanbury, Thomas, Serie I, 8/42 Johnston, John A., Serie I, 2/47 Hanitsch, R., Serie I, 8/43 Jumelle, Henry Lucien, Serie I, 9/12, Harms, Hermann, Serie I, 8/44 Serie IV, 4, Serie V, 4 Hartert, Ernest, Serie I, 8/45 Jung, R., Serie I, 9/13 Harvey, C., Serie I, 8/46 Junker Langegg, Ferdinand Adelbert, Haughs, D., Serie I, 6/37 von, Serie VIII, 3 Haynald, Ludovico, Serie I, 8/47 Kafka, Karl, Serie I, 9/14 Head, Henry & Co., Serie I, 8/48 Kanitz, Augusto, Serie I, 9/15, Serie Heering, W., Serie I, 8/49 VIII, 3 Heimerl, Anton, Serie I, 8/50 Kehding, F., Serie I, 9/16, Serie VI, 3 Hein, F., Serie I, 8/51 Kennedy, J.C., Serie I, 9/17, 14/1 Hemsley Botting, W., Serie I, 8/52 Kicerskõn, Wialmar, Serie I, 9/18 [Henkil], Alberth, Serie I, 8/53 King, George, Serie I, 9/19, Serie VI, 3 Henriques, Jiulius Augustus, Serie I, Klincksieck, Paul, Serie I, 9/20 8/54 Knoblanoh, Emil, Serie I, 9/21 Herzen, Alexandre, Serie I, 8/55 Koningsberger, J.C., Serie I, 9/22 Heufler, […], Serie I, 8/56 Koorders, Sijfert Hendrik, Serie I, 9/23 Heydel, Ludwig Joseph, Serie I, 8/57 Kraal, […], Serie I, 9/24 Heyne, Karel, Serie I, 8/58 Kränzlin, Fritz Wilhelm, Serie I, 9/25 Hieronymus, Georg Hans, Serie I, Kraus, Charles, Serie I, 9/26 8/59 Kraus, Gregor Konrad, Serie I, 9/27 Higgins, Edgar, Serie I, 8/60 Krempelhuber, August, Serie I, 9/28 Hill, Arthur, Serie I, 8/61 Lagerheim, Gustavo, Serie I, 10/1 Hill, Walter, Serie I, 8/61 Lamberteschi, F., Serie I, 10/2 Hoepli, Ulrico, Serie I, 8/62 Lamperti e Garbagnati, Serie I, 10/2 Hooker, Joseph Dalton, Serie I, 8/63, Landi, Salvatore, Serie I, 16/37 Serie II, 11 Lane, G., Serie I, 7/3 Horn, Adolfo, Serie V, 4 Lange, Johan Martin, Serie I, 10/3 Horne, John, Serie I, 8/64 Laurence, George e Humbert, Serie I, Horner, Susan, Serie I, 8/65 10/4 Huber, Jacques, Serie I, 8/66 Lauterbach, Karl Adolf, Serie I, 10/5 Hudson, James, Serie VI, 1 Lazzarini, Pio, Serie I, 10/6 Humbert, Henry, Serie I, 8/67 Lazzaro, Nicola, Serie I, 1/8 Huring. W., Serie I, 8/68 Le Pennec, […], Serie I, 10/13 Iglesias, Francisco, Serie I, 9/1 Leckel, E., Serie I, 10/8 indice dei nomi 143

Lecomte, Paul Henri, Serie I, 10/9 Maindron, Maurice, Serie I, 10/44 Ledermann, Carl Ludwig, Serie I, 4/30, Maiorfi, Michelangiolo, Serie I, 10/45 10/10, Serie V, 10 Malenchini, Alessandro, Serie I, 10/46 Leeuwen, J.F. & Co., Serie I, 10/11 Malenchini, Carlo, Serie I, 10/47 Lehuert, George, Serie I, 10/12 Malenquist, Albert, Serie I, 10/49 Lesilleur, […], Serie I, 10/14 Malesci, […], Serie I, 10/48 Lesiona, Michele, Serie VIII, 3 Malfatti, […], Serie I, 10/50 Levier, Alessandro, Serie I, 6/9 Malinverni, Alessio, Serie I, 10/51 Levier, Emile, Serie I, 10/15 Malvano, [Giacomo], Serie I, 10/52 Levier, Mathilde, Serie I, 6/9 Man, E.H., Serie I, 10/53 Levyssohn Norman, Henry David, Serie Manetti, [Xaverio], Serie I, 10/54 VIII, 3 Manfredi, […], Serie I, 10/55 Licata, Giovan Battista, Serie I, 10/16 Mangano, Guido, Serie I, 10/56 Lichthurt, […], Serie I, 10/17 Manillier, […], Serie I, 10/57 Licopoli, Gaetano, Serie I, 10/18 Mann, Gustav, Serie I, 10/58 Ligniz, […], Serie I, 10/19 Mannucci, L., Serie I, 10/59 Lillo, Miguel, Serie I, 10/20 Mantegazza, Paolo, Serie I, 10/60 Lindemann & Schulz, Serie I, 10/21 Mantegazza, Paolo, Serie I, 2/22 Linden, Frans Johan, Serie I, 10/22 Manteri, Pirro, Serie I, 10/61 Lindermann, M., Serie I, 10/21 Manzoni, Angelo, Serie I, 10/62 Lindman, Carl, Serie I, 10/23 Manzoni, G., Serie I, 10/62 Loescher, Ermanno, Serie I, 10/24 Maraghini, Francesco, Serie VI, 3 Loesener, Theodor, Serie I, 10/25 Maraini, […], Serie I, 2/22, 10/63 Lojacono-Pojero, Michele, Serie I, Marazzani Visconti Terzi, Filippo, Serie 10/26 I, 11/1 Lomé, […], Serie I, 10/27 Marcacci, Cesare, Serie I, 11/2 Longa, [M.], Serie I, 10/28 Marchi, Pietro, Serie I, 11/3 Longo, B., Serie I, 6/9 Marcucci, Emilio, Serie I, 7/12, 7/16, Lopriore, Giuseppe, Serie I, 10/29 8/4, 11/4, Serie VI, 1, 3 Lorenzini, Atto, Serie I, 10/30 Margagni, Ugolino, Serie I, 11/5 Loria, Lamberto, Serie I, 10/31 Marini, […], Serie I, 11/6 Lotsy, Johannes Paulus, Serie I, 10/32 Marini, I., Serie I, 6/9 Low, Aughust, Serie I, 10/33 Mariotti, Filippo, Serie I, 11/7 Luchi, Lorenzo, Serie I, 1/29 Marloht, Rudolf Wilhelm, Serie I, Luchini, O., Serie I, 10/34 11/8 Luciani, Luciano, Serie I, 10/35 Marranini, Rodolfo, Serie I, 11/9 Maak, […], Serie I, 15/5 Marsh, George, Serie I, 11/10 Maby, […], Serie I, 10/36 Marshall, A.H., Serie I, 11/11 Macfarlane, John, Serie I, 10/37 Martelli, Ugolino, Serie I, 1/12, 1/37, Maclaren & Sons, Serie I, 10/38 Serie II, 9, 11, Seie IV, 6-7, Serie Maclay, Nikolai, Serie I, 10/39 V, 7 Magini, A., Serie I, 10/40 Martini, Ferdinando, Serie I, 11/13 Magni, Francesco, Serie I, 10/41 Martini, Sebastiano, Serie I, 11/14 Magretti, Paolo, Serie I, 10/42 Martinucci, G., Serie I, 11/15 Maiden, Henry Joseph, Serie I, 10/43 Massalongo, Caro, Serie I, 6/9, 11/16 144 L’archivio di Odoardo Beccari

Mattei, Giovanni Ettore, Serie I, 11/17 Möller, I.D., Serie I, 12/20 Mattirolo, Oreste, Serie I, 11/18 Montelatici, Francesco, Serie I, 12/21 Matuhense, […], Serie I, 6/26 Montemartini, L., Serie I, 6/9 Maximowicz, [Carl Johann], Serie I, Moore, Albert, Serie I, 12/22 11/19 Moradillo, Antonio, Serie I, 12/23 Mayer, […], Serie I, 11/20 Morange, P., Serie I, 12/24 Mayer-Müller, […], Serie I, 11/21 Moretti, L., Serie I, 12/25 Mazzanti, Giuseppe, Serie I, 11/22 Mori, Antonio, Serie I, 12/26 Mazzei, […], Serie I, 11/23 Mori, Emilio, Serie I, 12/27 Mazzocchi-Alemanni, Nello, Serie I, Morris, […], Serie I, 12/28 11/24 Morris, Daniel, Serie I, 12/28 Meebold, Alfred Carl, Serie V, 12 Moseley, Henry Nottidge, Serie I, Mella, Carlo, Serie I, 11/25 12/29 Merla, G., Serie I, 11/26 Moulton, John Coney, Serie I, 12/30 Merrill, Elmer Drew , Serie I, 11/27 Mueschenbrach, […] von, Serie I, Metati, […], Serie I, 11/28 12/31 Meyer, Adolf Bernhard, Serie I, 11/29 Müller, Argon, Serie I, 12/34 Mezzetti, Ignazio, Serie I, 11/30 Müller, Ferdinand, von, Serie I, 12/32 Micheli, Vincenzo, Serie I, 12/1 Müller, Fritz, Serie I, 12/33 Miessler, Adolfo, Serie I, 12/2 Müller, Johann, Serie I, 12/34 Migliorato, Erminio, Serie I, 12/3 Municipio di Firenze, Serie I, 12/35 Milanzi, […], Serie I, 12/4 Murray, George, Serie I, 12/36 Milleward, […], Serie I, 12/5 Nachet, A., Serie I, 12/37 Mini, […], Serie I, 12/6 Nachtigal, Gustav, Serie I, 12/38 Ministero de Ultramar, Serie I, 12/9 Naldini, […], Serie I, 13/17 Ministero degli Esteri, Serie I, 12/7 Naudin, Charles, Serie I, 12/39 Ministero della Pubblica Istruzione, Neger, Franz Wilhelm, Serie I, 12/40 Serie I, 12/8 Negri, Giovanni, Serie I, 12/41 Minucci Becciolini Casilini, Sabina, Newton, Francisco, Serie I, 12/42 Serie I, 12/11 Niccolai, Ferdinando, Serie I, 12/43 Minucci, E., Serie I, 12/10 Nicotra, L., Serie I, 6/9 Minucci, Fabio, Serie I, 2/15, 12/10 Nicotra, Leopoldo, Serie I, 12/44 Minucci, Minuccio, Serie VI, 1 [Nievenfels], [ R.], Serie I, 12/45 Minucci, Ottorino, Serie I, 12/10 Ninni, A.P., Serie I, 12/46 Minucci, P.A., Serie I, 12/10 Nistri, Antonio, Serie I, 12/47, Serie Minucci, S.N., Serie I, 12/10 VI, 1 Miraglia, […], Serie I, 12/12 Nobili, Niccolò, Serie I, 12/48 Mobins, M., Serie I, 12/13 Oliver, Daniel, Serie I, 12/49 Mochi, Aldobrandino, Serie I, 12/14 Omboni, Giovanni, Serie I, 12/50 Mochi, Gianni, Serie I, 12/14 Orso (fratelli), Serie I, 12/51 Modigliani, Angelo, Serie I, 12/15 Ostenfeld, Carl Hansen, Serie I, 12/52 Modigliani, Elio, Serie I, 12/16 Ottavi (fratelli), Serie I, 12/53 Modigliani, Sofia, Serie I, 12/17 Ottino, […], Serie I, 12/54 Moglia, E., Serie I, 12/18 Padoa, Emilio, Serie I, 13/1 [Mohaiter], Otto, Serie I, 12/19 Paget, V., Serie I, 13/2 indice dei nomi 145

Pagliai, Stefano, Serie I, 13/3 Peters, […], Serie I, 13/33 Pagliaini, […], Serie I, 13/4 Petraccone, P., Serie I, 4/31, 13/34 Paladini, Carlo, Serie I, 13/5 Pettazzi, Oscar, Serie I, 13/35 Palau, Salvatore, Serie I, 13/6 Piacenti, Renato, Serie I, 13/36 Pampanini, Renato, Serie I, 13/7 Piaggia, Carlo, Serie I, 13/37 Pantani, Alvise, Serie I, 13/8, Serie V, 4 Piccardi, Giovan Battista, Serie I, Papasogli, Ernesto, Serie I, 13/9 13/38 Papasogli, Giorgio, Serie I, 13/9 Piccardi, Pietro, Serie I, 18/18 Pardini negli Agostinelli, Antonietta, Piccinetti, […], Serie I, 13/39 Serie I, 13/10 Piccini, Giovanni, Serie I, 10/24 Parish, Samuel Bonsal, Serie I, 13/11, Piccioli, Lodovico, Serie I, 13/40 Serie V, 12 Piccoli, […], Serie I, 13/41 Parlatore, Eugenia, Serie I, 13/12 Piccone, Antonio, Serie I, 13/42, Serie Parlatore, Filippo, Serie I, 13/12, Serie VIII, 3 III, 11 Pierre, H., Serie I, 13/43 Parlatore, Maria Antonietta, Serie I, Pierre, Jean Baptiste Louis, Serie I, 13/12 13/43, Serie VI, 3 Pasquale, Giuseppe Antonio, Serie I, Pigorini, […], Serie I, 13/44 13/13 Pihouée, M., Serie I, 13/45 Passerini, Giovanni, Serie I, 13/14 Pilger, Robert, Serie I, 13/46 Passerini, Luigi, Serie I, 13/14 Pinart, A., Serie I, 13/47 Paulucci, Marianna, Serie I, 13/15 Pirotta, Romualdo, Serie I, 13/48, Serie Pavesi, Pietro, Serie I, 13/16 VI, 3 Pavolini, Angiolo, Serie I, 13/17, 14/1 [Plewiutz], […], Serie I, 13/49 Pecchioli, Cesare, Serie I, 13/18 Poirault, Georges, Serie V, 6 Pechuel-Loesche, Eduard, Serie I, Poisson, Julius, Serie I, 13/50, Serie 13/19 V, 4 Pedicino, Nicola Antonio, Serie I, Poli, Aser, Serie I, 13/51 13/20 Pollera, Lodovico, Serie I, 13/52 Pedrazzi, Orazio, Serie I, 13/21 Polli, Francesco, Serie I, 13/53 Pellas, Giuseppe, Serie I, 13/22 Pontecchi, Fortunato, Serie I, 13/22 Pennazzi, L., Serie I, 13/23 Posewitz, […], Serie I, 13/30 Penzi, […], Serie I, 6/9 Pozzolini, G., Serie I, 13/54 Penzig, Ottone, Serie I, 13/24 Praetorius, […], Serie I, 13/55 Perckerks, […], Serie I, 13/25 Prain, David, Serie I, 14/1 Pereg, O., Serie VII, 2 Predieri, Paolo, Serie I, 15/28 Pereira, Antonio, Serie I, 13/26 Prench, Antonio, Serie I, 14/2 Perez, Victor, Serie I, 13/27 Preuss, [Paul Rudolf], Serie I, 14/3 Perkins, Janet Russel, Serie I, 13/28 Prigheim, […], Serie VI, 3 Perogio, E.A., Serie I, 13/29 Pringle & Horsford, Serie I, 14/4 Perthes’, Justus, Serie I, 13/30 Prudhomme, Emanuel, Serie I, 14/5, Peruzzi, Emilia, Serie I, 13/31 Serie IV, 4 Peruzzi, Ubaldino, Serie I, 13/31 Pryel, […], Serie I, 14/6 Pestellini, Enrico, Serie VI, 1 Pucci, Angiolo, Serie I, 12/35, 14/7 Pestellini, Ippolito, Serie I, 13/32 Pucci, Attilio, Serie I, 12/35 146 L’archivio di Odoardo Beccari

Pullè, August Adriean, Serie I, 14/8 Robinson, Charles Budd, Serie I, Purpus, A., Serie V, 12 15/21 Quaritch, Bernard, Serie I, 14/9 Rock, Joseph, Serie I, 15/22 Radlkofer, Ludwig, Serie I, 14/10 Roiti, A., Serie I, 15/23 Ragionieri, Attilio, Serie I, 14/11 Rolfe, R.A., Serie I, 15/24 Ragionieri, Rodolfo, Serie I, 14/11 Rolla, C.G., Serie I, 15/25 Ranalli, F., Serie I, 14/12 Romagli, […], Serie I, 15/26 Ransomes, Sims & Jefferies (limited), Romano, Giulio Cesare, Serie I, 15/27 Serie I, 14/13 Rombani, B., Serie I, 15/28 Rasponi, Angelina, Serie I, 14/14 Roncagli, […], Serie I, 7/16 Rasponi, Nerino, Serie I, 14/14 Rosadi, Giovanni, Serie I, 15/29 Rauwenhoff, W.P., Serie I, 14/16 Ross, Clara, Serie I, 15/30 Ravasini, Guido, Serie I, 14/15 Ross, Hermann, Serie I, 15/30 Recenti, [Aristide], Serie I, 14/17 Ross, Janet, Serie I, 15/30 Rechinger, Karl, Serie I, 15/1, Serie VI, 1 Rossetti, Umberto, Serie I , 2/15 Regel, Eduard August, Serie I, 15/2 Rossi, G., Serie I, 15/31 Reichenbach, Heinrich Gustav, Serie Rostan, Edoardo, Serie I, 15/32 I, 15/3 Roster, Giacomo, Serie I, 15/33 Reinhardt, Otto, Serie I, 15/4, Serie Roster, Giorgio, Serie I, 15/33 VIII, 3 Roth, J., Serie I, 15/34 Remé Brothers, Serie I, 15/5 Roumegére, Casimir, Serie I, 15/35 Remè, H., Serie VI, 1 Rovelli, […], Serie I, 15/36 Rendle, Alfred Barton, Serie I, 15/6 Rubattino, R. e C., Serie I, 15/37 Renzi, Costantino, Serie I, 15/7 Rüdenburg, Eugen, Serie I, 15/38 Retteschner, Ciarle, Serie I, 15/8 Ruffo, Gioacchino, principe di S. Reven, […], Serie I, 15/9 Antimo, Serie I, 15/39 Ricasoli, Vincenzo, Serie I, 15/10 Saccardo, Pier Andrea, Serie I, 16/1 Ricasoli-Firidolfi, Alberto, Serie I, Saeger, Henri, Serie I, 16/2 15/10 Saladini, Giuseppe, Serie I, 16/3 Ricasoli-Firidolfi, Giovanni, Serie I, Salmi, […], Serie I, 16/4 15/10 Salvadori, Tommaso, Serie I, 16/5, Serie Ricci, Riccardo, Serie I, 15/11 VI, 1 Riccobono, Vincenzo, Serie I, 15/12, Sampa, Nicodario, Serie I, 16/6 Serie VI, 1 Sanardo, Pier Andrea, Serie I, 6/9, Ridley, Henry, Serie I, 15/13 16/1 Ridolfi, Carlo, Serie I, 1/41, 15/14 Sangiorgi, Francesco, Serie I, 16/7 Ridolfi, F., Serie I, 1/41 Sanguineti, Umberto, Serie I, 16/8 Ridolfi, Vincenzo, Serie I, 15/15 Sapeto, Giuseppe, Serie I, 16/9 Riedel, Gerard Frederich, Serie I, Sardagna, Michele, Serie I, 16/10, Serie 15/16 VIII, 3 Riffaud, […], Serie I, 15/17 Sargent, Charles Sprague, Serie I, Riviere, […], Serie I, 15/18 16/11 Robecchi, Luigi, Serie I, 15/19 Sassi, Diego, Serie I, 16/12 Robertson Proschowski, Axel, Serie I, Savi, Adolfo, Serie I, 16/13 15/20 Savi, Paolo, Serie I, 16/13 indice dei nomi 147

Savi, Pietro, Serie I, 16/13 Solereder, Hans, Serie I, 16/50 Scheffer, Rudolph, Serie I, 16/14, Serie Solla, Ruggero Felice, Serie I, 16/51 VIII, 3 Solms Laubach, Hermann, Serie I, Schenck, Heinrich, Serie I, 16/15 16/52 Schiff, Elisa, Serie I, 16/16 Sommerville, Marta, Serie I, 16/53 Schiff, Ugo, Serie I, 16/16 Sommerville, Mary, Serie VIII, 3 Schiffner, Victor, Serie I, 16/17 Sommier, Pierre, Serie I, 16/54 Schimper, Wilhelm, Serie I, 16/18 Sommier, Stephen, Serie I, 1/41, 16/54 Schinz, Hans, Serie I, 16/19 Soria, G., Serie I, 16/55 Schlechter, Rudolph, Serie I, 16/20 Spegazzini, Carlo, Serie I, 16/56 Schmidt, Johannes, Serie I, 16/21 Spruce, Richard, Serie I, 16/57 Schmitz, Friedrich, Serie I, 16/22 Squinabol, Senofonte, Serie I, 16/58 SchofieldH eath, Eugene, Serie I, 16/23 Stanghi, Raffaello, Serie I, 16/59 Schoute, Johannes Cornelius, Serie I, Stapf, Otto, Serie I, 16/60 16/24 Statella, Enrico, Serie I, 16/61 Schröter, Carl Joseph, Serie I, 16/25 Stephani, Franz, Serie I, 16/62 Schuchardt, Theodor, Serie I, 16/26 Storck, Paul, Serie I, 16/63 Schultze, Leonard, Serie I, 16/27 Strasburger, Edward, Serie I, 16/64 Schumann, R., Serie I, 16/28 Strozzi, [Piero], Serie I, 16/65 Schuster, Jiulius, Serie I, 16/29 Stuckert, Teodoro, Serie I, 16/66 Schwaike, Wilhelm, Serie I, 16/30 Suchetes, A., Serie I, 16/67 Schweinfurth, [George August], Serie Surber, L., Serie I, 16/68 I, 16/31 Suringar, Willem Frederik Reinier, Serie Scoppenea, Carlo, Serie I, 16/32 I, 16/69 Scortechini, Benedetto, Serie I, 16/33 Swainson-Hall, R., Serie I, 16/70 Scott, Elliot, Serie I, 16/34 Tapparone, C., Serie I, 17/1 Scotto, […], Serie I, 16/35 Targioni Tozzetti, Adolfo, Serie I, 17/2 Seemen, Karl Otto, von, Serie I, 16/36 Tassi, Attilio, Serie I, 17/3 Sella, Vittorio, Serie I, 16/37 Taubert, Paul, Serie I, 17/4 Selvi, Arturo, Serie I, 16/38 Tchihatcheff (de), Pierre, Serie I, 17/5 Senoner, Adolfo, Serie I, 16/39 Terracciano, Achille, Serie I, 17/6 Sensi, A., Serie I, 16/40 Teysmann, Johannes Elias, Serie I, 17/8, Serafini, Luigi, Serie I, 16/41 Serie IV, 6 Serra, […], Serie I, 16/42 Teza, Emilio, Serie I, 17/7 [Sestani], […], Serie I, 16/43 Thiselton-Dyer, William, Serie I, 17/9 Sevacciano, […], Serie I, 6/9 Thorell,T eodor, Serie V, 12, Serie VIII, 3 Seymour, Raoul, Serie I, 16/44 Thwaites,G eorge Henry Kendrick, Serie Shetfield, Henry, Serie I, 16/45 I, 17/10 Siemoni, Carlo, Serie I, 16/47 Tieghem, Philippe, Serie I, 17/11 Sivori, P., Serie I, 16/48 Todaro Della Galia, A., Serie I, 17/12 Sketton, A., Serie I, 16/46 Todaro, Agostino, Serie I, 17/12 Smith, J.J., Serie I, 16/49 Tommasi, Salvatore, Serie I, 17/13 Smith, Jared G., Serie I, 16/49 Tommasi-Crudeli, Corrado, Serie I, Smith, William Wright, Serie I, 3/55, 17/14 7/3, 16/49 Torrey, John, Serie I, 17/15 148 L’archivio di Odoardo Beccari

Torrigiani, Carlo, Serie I, 17/16 Veneziani, Leopoldo, Serie I, 18/18 Torrigiani, F., Serie I, 6/9 Ventre, G., Serie I, 18/19 Torrigiani, Luigi, Serie I, 17/16 Vervek, […], Serie I, 15/5 Tracy Hubbard, F., Serie I, 17/17 Vian, C., Serie I, 18/20 Traube-Mengarini, Margherita, Serie Vidal y Soler, Sebastian, Serie I, 18/21 I, 17/18 Vilmorin, Andrieux, Serie I, 18/22 Trelease, Williams, Serie I, 17/19 Vincenzi, A. Silvio, Serie I, 18/23 Treub, Melchior, Serie I, 17/20 Vinciguerra, D., Serie I, 18/24 Treves (fratelli), Serie I, 17/21 Vittori, P., Serie I, 18/25 Trilocco, Erasmo, Serie I, 17/22 Vohsen, Ernst, Serie I, 18/26 Trinchese, Salvatore, Serie I, 17/23 Vritch, James, Serie I, 18/27 Trotter, Alessandro, Serie I, 17/24 Wallace, Alfred, Serie I, 18/28 Troubetzkoy, Pietro, Serie I, 17/25 Warburg, Otto, Serie I, 18/29 Trumpy, H., Serie I, 17/26 Ward, Helen C., Serie I, 18/30 Tschirch, Wilhelm Oswald, Serie I, Warming, Eugene, Serie I, 18/31 17/27 Watson & Scull, Serie I, 18/32 Tucci, Franco, Serie I, 17/28 Webber, J., Serie I, 18/33 Ule, Ernst, Serie I, 18/1 Weber van Bosse, Anna, Serie I, 18/34 Urban, Ignatz, Serie I, 18/2 Weigel, Theodor Oscar, Serie I, 6/9 Uzielli, Gustavo, Serie I, 18/3, Serie Wendland, Hermann, Serie I, 18/35 II, 12 Went, F.A., Serie I, 18/36 Vagliasindi, Gustavo, Serie I, 18/4 Werbeck, R.D., Serie I, 18/37 Valeton, Theodoric, Serie I, 18/5 Werlich, H., Serie I, 18/38 Valiante, Raffaele, Serie I, 18/6 Westenberg, […], Serie I, 18/39 Valvassori, Vincenzo, Serie I, 18/8 White, Cyril Tenison, Serie I, 18/40 Van der Stock, F.P., Serie I, 18/9 Wilipret, Hermann, Serie I, 18/41 Van Dine, D.L., Serie I, 18/10 Willis, John, Serie I, 18/42 Van Eseltine, Glen Parker, Serie I, Winkler, Herbert, Serie I, 18/43 18/11 Winter, William, Serie I, 18/44 Vanetti, V., Serie I, 18/12 Wittmack, Ludwig, Serie I, 18/45 Van Heurck, Henry, Serie I, 18/13 Wordword, Bernard H., Serie I, 18/46 Van Limburg Brouwer, Petrus Abraham Wright, Charles Henry, Serie I, 18/47 Samuel, Serie VIII, 3 Wright, Harrison, Serie I, 18/48 Van Meerbeek, […], Serie I, 18/14 Zahlbruckner, Alexander, Serie I, Van Oortegan, […], Serie I, 18/15 18/49 Van Room, […], Serie I, 18/16 Zanardini, Giovanni, Serie I, 18/50 [Vall], […], Serie I, 18/7 Zeggio, Vittorio, Serie I, 18/52 Vannini, […], Serie I, 3/18 Zeiss, Carl, Serie I, 18/51 Venetto, […], Serie I, 18/17 Zodda, Giuseppe, Serie I, 18/53 INDICE DELLE PIANTE

Acantophoenix, Serie V, 9, Serie VII, 1 Borasseae, Serie IV, 7 Acoelorhaphe, Serie V, 1 Borassus, Serie V, 1, 9 Acrocomia, Serie V, 1 Brongniartikentia, Serie V, 1, Serie VII, 1 Actinokentia, Serie V, 9, Serie VII, 1 Burmannia, Serie VII, 3 Actinoploeus, Serie V, 1 Calamus, Serie II, 5, Serie V, 10 Actynorhythis, Serie V, 1, 9 Calospatha, Serie II, 6-7, Serie V, 2 Adelonenga, Serie V, 1, 9, Serie VII, 1 Calyptrocalyx, Serie V, 2, 9, Serie VII, 1 Adonidia, Serie V, 1, 9, Serie VII, 1 Calyptrogyne, Serie V, 2 Alocasia, Serie VII, 2 Campecarpus, Serie V, 2, Serie VII, 1 Alpinia, Serie VII, 3 Camptostemou, Serie V, 2 Amomum, Serie VII, 3 Canfora, Serie II, 3 Ancistrophyllum, Serie V, 1, 9 Carpenteria, Serie V, 2 Amorphophallus titanum, Serie IV, 7 Carpoxylon, Serie V, 2 Archontophoenix, Serie V, 9 Cardiopteris lobata Wall., Serie VI, 1 Areca, Serie V, 1, Serie VII, 1 Caryota, Serie V, 2 Arecaceae, Serie II, 11, Serie IV, 2, Serie Casearia, Serie VII, 3 V, 10 Ceratolobus, Serie II, 6-7, Serie V, 2, 9, Archytaea, Serie VII, 3 Serie VII, 2 Arenga, Serie V, 1 Chamaecladon, Serie VII, 2 Artocarpeae, Serie II, 3, Serie IV, 4 Chamaerops, Serie V, 2 Artocarpus, Serie VII, 3 Chamaerops humilis, Serie II, 8 Asclepiadeae, Serie IV, 5 Chamberonia, Serie V, 9, Serie VII, 1 Bactris, Serie V, 1 Chrysalidocarpus, Serie V, 2 Bacularia, Serie V, 1, 9, Serie VII, 1 Clerodendrum, Serie VII, 2 Balaka, Serie V, 1, 9, Serie VII, 1 Clinosperma, Serie V, 2, Serie VII, 1 Banani, Serie II, 3 Clinostigma, Serie V, 2, Serie VII, 1 Basselinia, Serie V, 1, 9, Serie VII, 1 Clinostigmopsis, Serie V, 2 Beccariophoenix, Serie V, 1, Serie VII, 1 Coccothrinax, Serie IV, 3, Serie V, 2 Bentickia, Serie V, 1, 9, Serie VII, 1 Cocos nucifera, Serie VI, 1 Bentinckiopsis, Serie V, 9, Serie VII, 1 Coelococcus, Serie V, 9 Bismarckia, Serie V, 1 Coleospadix, Serie VII, 1 Bombaceae, Serie IV, 6 Colyris, Serie VII, 2

Beatrice Biagioli (a cura di), L’archivio di Odoardo Beccari : indagini naturalistiche tra fine ’800 e inizio ’900, ISBN 978-88-8453-805-5 (online), ISBN 978-88-8453-804-8 (print), © 2008 Firenze University Press 150 L’archivio di Odoardo Beccari

Conchophyllum, Serie IV, 5 Guttaperca, Serie II, 3 Conocephalus, Serie VII, 3 Haplophloga, Serie V, 4 Copernicia, Serie V, 2 Hedyscepe, Serie V, 4, 9, Serie VII, 1 Cordiaceae, Serie IV, 5 Hemithrinax, Serie V, 4 Corsia, Serie VII, 3 Heterospatha, Serie V, 4, 9 Corypha, Serie V, 2 Homalomena, Serie VII, 2 Corypheae, Serie II, 8-9, Serie IV, 3, 7 Howea, Serie V, 4, 9 Cryptocoryne bullosa, Serie VII, 2 Hydnora, Serie VII, 3 Cyphokentia, Serie V, 2, Serie VII, 1 Hydriastele, Serie V, 9, Serie VII, 1 Cyphophoenix, Serie V, 2, Serie VII, 1 Hyophorte, Serie V, 4 Cyphosperma, Serie V, 2, Serie VII, 1 Hyphaene, Serie V, 4 Cyrtostachys, Serie V, 2, 9, Serie VII, 1 Iguanura, Serie V, 4, 9, Serie VII, 1 Daemonorops, Serie II, 4, Serie V, 10 Juania, Serie V, 4, Serie VII, 1 Deckenia, Serie V, 3, 9, Serie VII, 1 Kaempfera, Serie VII, 3 Desmoneus, Serie V, 3 Kentia, Serie V, 4, 9, Serie VII, 1 Dictyosperma, Serie V, 3 Kentiopsis, Serie V, 9, Serie VII, 1 Dillaniaceae, Serie IV, 6 Korthalsia, Serie II, 6-7, Serie V, 4, 9, Dillenia, Serie IV, 6 Serie VII, 2, Serie VIII, 3 Doligokentia, Serie V, 3 Laccospadix, Serie V, 5, 9 Dischidia, Serie IV, 5, Serie VII, 2 Latania, Serie V, 5, 9 Drymoploeus, Serie V, 3, 9, Serie VII, 1 Lepidocayaeae, Serie II, 4-7 Dryobalanops, Serie VII, 3 Lepidocaryum, Serie V, 5, 9 Durio, Serie VII, 2-3 Lepidorrhachis, Serie V, 5, Serie VII, 1 Durio Zibethinus, Serie VI, 3 Leptophoenix, Serie V, 5, 9, Serie VII, 1 Dyctiosperma, Serie V, 9, Serie VII, 1 Licheni, Serie I, 12/34 Dydimosperma, Serie V, 3, Serie VII, 1 Licopodiaceae, Serie IV, 6 Dypsis, Serie V, 3 Licuala, Serie IV, 3, Serie V, 5, 9 Elaeis, Serie V, 3 Linospadix, Serie V, 5, 9, Serie VII, 1 Eremospatha, Serie V, 3, 9 Livistona, Serie V, 5, 9 Erythea, Serie IV, 3, Serie V, 3 Lodoicea, Serie V, 9 Erythea elegans, Serie I, 18/48 Loranthus, Serie VII, 3 Eucorypheae, Serie IV, 3 Louvelia, Serie V, 5 Eugeissona, Serie II, 6-7, Serie V, 3, 9, Loxococcus, Serie V, 5, 9, Serie VII, 1 Serie VIII, 3 Macrophloga, Serie V, 6 Euterpe, Serie V, 3 Martinezia, Serie V, 6 Fagraea, Serie VII, 3 Mascagnia tenuis, Serie I, 18/23 Felci, Serie IV, 5-6 Mauritia, Serie V, 6, 9 Gaussia, Serie V, 3 Medemia, Serie V, 6 Genoma, Serie V, 3 Melastomaceae, Serie IV, 5 Gigliolia, Serie V, 3, Serie VII, 1 Metroxylon, Serie II, 6-7, Serie V, 6, 9, Gnetus Gnemon., Serie VI, 1 Serie VII, 2 Gonyanthes, Serie VII, 3 Monimiaceae, Serie IV, 5 Gronophyllum, Serie V, 3, 9, Serie VII, 1 Musa, Serie VII, 3 Gulubia, Serie V, 3, 9, Serie VII, 1 Myrialepsis, Serie II, 6-7, Serie V, 6, 9 Gulubiopsis, Serie V, 9, Serie VII, 1 Myristica, Serie VII, 2 indice delle piante 151

Myrmecia, Serie VII, 2 Pritchardia, Serie IV, 3, 6, Serie V, 7, 12, Nannorhops, Serie V, 6 Serie VII, 2 Neesia, Serie V, 6 Pritchardiopsis, Serie V, 7 Nenga, Serie V, 6, 9, Serie VII, 1 Pseudophoenix, Serie V, 7 Nengella, Serie V, 6, 9, Serie VII, 1-2 Pterisanthes, Serie VII, 3 Nephentes, Serie VII, 2 Ptychandra, Serie V, 7, 9, Serie VII, 1 Neodipsis, Serie V, 6 Ptychoraphis, Serie VII, 1 Neophloga, Serie V, 6 Ptychosperma, Serie V, 7, 9, Serie VII, 1 Neoveitchia, Serie V, 6, 9, Serie VII, 1 Ptycococcus, Serie V, 7, 9, Serie VII, 1 Nephrosperma, Serie VII, 1 Rafflesia Tuan Mudae, Serie V, 12 Normanbya, Serie V, 6, 9 Raphia, Serie V, 8 Novenia, Serie VII, 3 Raphidophora, Serie VII, 2 Oncocalamus, Serie V, 6 Raphidophyllum, Serie IV, 3, Orania, Serie V, 6, Serie VII, 1 Raphis, Serie V, 8 Orchidee, Serie I, 9/25, Serie IV, 5, Serie Rapidophyllum, Serie V, 8 VII, 2 Ravenea, Serie V, 8 Oreodoxa, Serie V, 6 Reinhardia, Serie V, 8 Palme, Serie I, 2/11, 3/2, 6/37, 7/5, Rhinchocarpus, Serie VII, 1 8/61, 13/11, 14/11, 16/11, Serie IV, Rhododendron, Serie VII, 3 3-4, Serie V, 1-10, 12, Serie VI, 1 Rhopaloblaste, Serie V, 8-9, Serie VII, 1 Pandanaceae, Serie I, 8/61 Rhopalostylis, Serie V, 8, 10 Pelagodoxa, Serie V, 7 Rhynocarpus, Serie V, 8 Physokentia, Serie V, 9 Ripa, Serie V, 8 Phloga, Serie V, 7 Roscheria, Serie V, 8, Serie VII, 1 Phoenix, Serie V, 7, 9 Rubiaceae, Seie IV, 5 Phoenix canariensis, Serie VII, 2 Sabal, Serie V, 8 Pholidocarpus, Serie V, 7, 9, Serie VII, Sapotaceae, Serie VI, 3 2 Scheelea, Serie V, 8 Piante formicarie, Serie IV, 5 Sclerosperma, Serie V, 8 Pigafetta, Serie II, 6-7, Serie V, 7, 9, Selaginella, Serie I, 8/59 Serie VII, 2 Sommieria, Serie V, 8-9, Serie VII, 1 Pinanga, Serie IV, 6, Serie V, 11, Serie Spathyphyllum, Serie VII, 2 VII, 1 Squamellaria, Serie IV, 5, Serie VII, 2 Plectocomiopsis, Serie V, 7, Serie VII, Stemonurus, Serie VII, 2 1-2 Stevensonia, Serie V, 8, Serie VII, 1 Plectomia, Serie II, 6-7, Serie V, 7, 9, Teysmannia, Serie V, 8-9 Serie VII, 2 Thrinax, Serie IV, 3, Serie V, 8 Plectocomiopsis, Serie II, 6-7, Serie V, 9 Tococa, Serie VII, 2 Plocostemma, Serie VII, 3 Trachicarpus, Serie V, 8 Podocarpus, Serie VII, 3 Trinaceae, Serie IV, 3 Podococcus, Serie V, 7 Trithrinax, Serie IV, 3 Pogonanthera, Serie VII, 2 Veitchia, Serie V, 8-9, Serie VII, 1 Ponapea, Serie V, 7, Serie VII, 1 Verschaffeltia, Serie V, 8, Serie VII, 1 Pothos, Serie VII, 2 Vitiphoenix, Serie V, 8, Serie VII, 1 Primula sinensis, Serie V, 12 Vonitra, Serie V, 8 152 L’archivio di Odoardo Beccari

Wallichia, Serie V, 8, Serie VII, 1, 3 Zalacca, Serie II, 6-7, Serie V, 8-9, Serie Washingtonia, Serie V, 8, 12 VII, 2, Serie VIII, 3 Wormia, Serie IV, 6, Serie VII, 3 Zostera, Serie VII, 3 INDICE DEI LUOGHI

Abissinia, Serie I, 12/34 Malacca (penisola ), Serie VI, 3 Amboina, Serie III, 14 Malesia, Serie IV, 5, Serie VI, 3 America, Serie IX, 1 Mar Rosso, Serie III, 17-20 Aru (Isole), Serie III, 15, Serie IX, 1 Matang, Serie III, 5 Asia, Serie IX, 1 Mediterraneo (mare), Serie IX, 1 Asmara, Serie I, 1/26 Mergui, Serie V, 12 Australia, Serie III, 16 Molucche (Isole), Serie VII, 4 Batulei (rada), Serie IX, 1 Nuova Caledonia, Serie IV, 7 (fiume), Serie IX, 1 Nuova Guinea, Serie III, 2, 9-10, 12- Borneo, Serie II, 1-3, Serie III, 3-4, 8, 13, Serie IV, 6, Serie V, 10, Serie Serie IV, 1, 6, Serie V, 12, Serie VI, VI, 1-2 1-2, Serie VIII, 1, 3, Serie IX, 1 Nuova Islanda, Serie VI, 1 Bruxelles, Serie I, 1/41 Obdorsk, Serie IX, 1 Buitenzorg, Serie V, 10-11 Oceania, Serie IX, 1 Caroline (Isole), Serie V, 10 Palau (Isole), Serie V, 10 Celebes, Seie V, 10 Papuasia, Serie IV, 5 Ceylon, Serie VI, 3 Pavia, Serie I, 2/40 Cina, Serie IX, 1 Pisa, Serie VIII, 3 Cintura del Procinto (Alpi Apuane), Salomone (Isole), Serie VI, 1 Serie VIII, 3 Sarawak, Serie II, 3, Serie III, 5-8, Serie Cocincina, Serie V, 12 VI, 1-2, Serie VIII, 1-3, Serie IX, 1 Colombia, Serie I, 6/37 Schouten (Isole), Serie IX, 1 Europa, Serie IX, 1 Sesto Fiorentino, Serie I, 14/11 Filippine, Serie IV, 4, Serie V, 12 Siul, Serie III, 5 Giappone, Serie VIII, 1 Sumatra, Serie VI, 1 Giava, Serie III, 14, Serie VIII, 1 Tenasserim, Serie V, 12 Kaudâri, Serie III, 14 Ternate, Serie III, 9, 14 Kei (Isole), Serie III, 15 Torino, Serie I, 1/41 Madagascar, Serie V, 10 Tripoliatnia, Serie IX, 1 Makasar, Serie III, 15 Wiak (isola), Serie IX, 1

 Si omettono i luoghi relativi alla provenienza della corrispondenza.

Beatrice Biagioli (a cura di), L’archivio di Odoardo Beccari : indagini naturalistiche tra fine ’800 e inizio ’900, ISBN 978-88-8453-805-5 (online), ISBN 978-88-8453-804-8 (print), © 2008 Firenze University Press