Archivio Alessandri Inventario

Sommario

Pergamene , p. 1 Famiglia Alessandri , p. 1 Inventari e strumenti di corredo, p. 1 Scritture, p.2 “Scritture e contratti”, p. 2 “Scritture Alessandri”, p. 3 Ricevute, p. 66 Ricevute del patrimonio personale, p. 66 Ricevute dell’amministrazione di Firenze, p. 70 Carteggio, p. 72 Copialettere, p. 77 Libri di campagna, p. 78 Decimari, p. 78 Libri dei pigionali, p. 79 Registri del patrimonio, p. 79 Vincenzio e Niccolò di Francesco di Niccolò, p. 79 Vincenzio di Francesco di Niccolò, p. 79 Niccolò di Francesco di Niccolò, p. 80 Portia Bardi, moglie di Niccolò di Francesco, p. 80 Girolamo di Vincenzo di Francesco, p. 80 Francesco di Niccolò di Francesco, p. 80 Francesco di Girolamo di Vincenzo, p. 81 Niccolò di Francesco di Niccolò, p. 81 Vincenzio di Francesco di Niccolò, p. 81 Simone di Francesco di Niccolò, p. 81 Cosimo di Giovanni di Girolamo, p. 82 Giovanni di Cosimo di Giovanni, p. 82 Domenico di Cosimo di Giovanni, p. 83 Francesco Girolamo Maria di Cosimo di Giovanni, p. 83 Cosimo di Giovanni di Cosimo, p. 83 Amministrazione dei lotti toscani, p. 84 Virginia Capponi, moglie di Cosimo di Giovanni, p. 84

Simone di Giovanni di Cosimo, p. 85 Teresa Baldacci, moglie di Simone di Giovanni, p. 85 Giovanni Maria Gaetano di Cosimo di Giovanni, p. 86 Gaetano Maria di Simone di Giovanni, p. 87 Anna Celli, moglie di Gaetano Maria di Simone, p. 88 Cosimo di Gaetano Maria di Simone, p. 89 Antonietta Giuntini, moglie di Cosimo di Gaetano Maria, p. 89 Carlo di Gaetano Maria di Simone, p. 90 Giovanni di Cosimo di Gaetano Maria, p. 90 Anna Maria Palffy Daun de Erdöd, moglie di Giovanni di Cosimo, p. 90 Cosimo di Giovanni di Cosimo, p. 90 Monastero delle Cappuccine, p. 91 Famiglie aggregate , p. 91 Famiglia Alamanni, p. 92 Scritture, p. 92 Ricevute, p. 92 Carteggio, p. 92 Libri di campagna, p. 93 Registri del patrimonio, p. 93 Lodovico di Piero Alamanni, p. 93 Piero di Lodovico Alamanni, p. 93 Jacopo di Lodovico Alamanni, p. 94 Luigi di Jacopo Alamanni, p. 94 Giuseppe Alamanni, p. 94 Giovan Francesco Alamanni, p. 95 Cosimo Alamanni, p. 95 Tommaso di Jacopo Alamanni, p. 95 Famiglia Bardi, p. 95 Scritture, p. 95 Registri del patrimonio, p. 96 Tommaso Bardi, p. 96 Giovanni Bardi, p. 96 Famiglia Palmerini, p. 96 Scritture, p. 96

Ricevute, p. 96 Registri del patrimonio, p. 96 Palmerino Palmerini, p. 96 Jacopo Palmerini, p. 97 Maria Maddalena Alamanni, moglie di Jacopo Palmerini, p. 97 Famiglia Baroncelli, p. 97 Scritture, p. 97 Ricevute, p. 97 Registri del patrimonio, p. 97 Cosimo di Tommaso Baroncelli, p. 97 Tommaso Baroncelli, p. 97 Giovanni Baroncelli, p. 98 Cammilla Accolti, moglie di Cosimo Baroncelli, p. 98 Francesco Baroncelli, p. 98 Margherita Baroncelli, moglie di Jacopo Alamanni, p. 98 Famiglia Ridolfi, p. 98 Scritture, p. 98 Ricevute, p. 98 Registri del patrimonio, p. 99 Piero Ridolfi, p. 99 Famiglia del Benino, p. 99 Famiglie varie, p. 100 Scritture, p. 100 Fattorie , p. 101 Affitto delle Regie Possessioni, p. 101 Affitto Generale delle Regie Possessioni, p. 101 Fattoria di Altopascio, p. 102 Fattoria di Artimino, p. 102 Cascine dell’Isola, p. 102 Cascine del Poggio a Caiano, p. 102 Fattorie della Marsiliana e Montauto, p. 102 Fattoria di Collesalvetti e Bandite di Campiglia, p. 103 Fattoria di Collesalvetti, ricevute, p. 104 Bandite di Campiglia, ricevute, p. 104

Beni spezzati dell’affitto delle Regie Possessioni, p. 105 Podere di Poneta, p. 105 Entrate e uscite, p. 105 Giornali, p. 105 Saldi colonici, p. 105 Podere Protine , p. 106 Fattoria di Petroio (“Pretoio”), p. 106 Entrate e uscite, p. 106 Entrate e uscite di grasce, p. 106 Bestiame e magazzino, p. 107 Saldi colonici, p. 107 Ricevute, p. 111 Miscellanea Petroio, p. 114 Fattoria di Petriolo, p. 114 Saldi colonici, p. 114 Fattorie di Petroio e Petriolo, p. 116 Grasce, p. 116 Raccolte, p. 116 Prime note e spese minute, p. 117 Giornali, p. 117 Saldi colonici, p. 118 Conti di stima e correnti e grasce, p. 120 Uscite di contanti, p. 121 Ricevute, p. 121 Fattoria dei Cedri, p. 121 Saldi colonici, p. 122 Libri di cassa, p. 128 Magazzino, p. 128 Conti di stima, p. 128 Ricevute, p. 128 Podere delle Macine, p. 131 Giornali, p. 131 Ricevute, p. 131 Saldi colonici, p. 131

Fattoria di Mugnana, p. 132 Saldi colonici, p. 132 Ricevute, p. 134 Fattoria di San Martino a Mensola, p. 135 Saldi colonici, p. 135 Entrate e Uscite, p. 137 Conti di stima e correnti, p. 137 Spese di conci, p. 137 Bestiami e grasce, p. 138 Lavori dei contadini, p. 138 Ricevute, p. 138 Podere di Poggio a Ripoli, p. 140 Beni di , p. 140 Grasce, p. 140 Saldi colonici, p. 140 Ricevute, p. 141 Beni Spezzati, p. 141 Entrate e uscite, p. 141 Spogli di saldi, p. 142 Ricevute, p. 142 Miscellanea , p. 142 Tavole di raffronto tra le vecchie e le nuove segnature , p. 145

Inventario

a cura di Beatrice Biagioli 2017

1

Pergamene

1 – 40 pergamene, sec. XIV 2 – 39 pergamene, sec. XIV 3 – 83 pergamene, sec. XV 4 – 30 pergamene, sec. XV; 14 pergamene, sec. XVI; 3 pergamene, sec. XVII 5 – (v.n. 164) - 7 pergamene famiglia Palmerini (1551; 1702-1703); 1 pergamena famiglia Ridolfi (1530); 1 pergamena famiglia Sermartelli (1638).

Famiglia Alessandri

Inventari e strumenti di corredo

6 – (v.n. R393) “Indice Cronologico di tutti i Contratti, Istrumenti e Scritture esistenti nell’archivio di S.E. il Signor Consigliere, Senatore, Cavalier Giovanni [di Cosimo di Giovanni] degli Alessandri, compilato nell’anno 1819. Segnato A”. L’inventario, redatto da un archivista anonimo, descrive i documenti relativi alla famiglia Alessandri limitatamente alle serie “Scritture e contratti”, “Scritture Alessandri”, “Ricevute”. Non descrive il “Carteggio” né i registri del patrimonio 1819 7 – (v.n. R394) “Indice Cronologico di tutti i Contratti, e scritture spettanti ai patrimoni Alamanni, Bardi, Palmerini, Baroncelli, Sermartelli e Ridolfi, esistenti nell’archivio di S.E. il Signor Consigliere, Senatore, Cavalier Giovanni [di Cosimo di Giovanni] degli Alessandri, compilato nell’anno 1819. Segnato B”. L’inventario descrive i documenti relativi a varie famiglie che erano confluiti nell’archivio Alessandri per motivi di trasmissione ereditaria organizzati per famiglia/soggetto produttore e, all’interno, in ordine cronologico. In particolare descrive le serie “Scritture”, “Istrumenti” (mancanti), “Ricevute”. Non descrive il “Carteggio” né i registri patrimoniali di ciascuna famiglia 1819 8 – (v.n. R395) “Repertorio alfabetico degli indici dell’archivio Alessandri segnati A e B”. Il repertorio si riferisce agli indici cronologici n. 6 e n. 7 [1819] 9 – (v.n. R120) “Indice cronologico dei contratti e scritture spettanti a Gaetano degli Alessandri”. In questo strumento di ricerca sono descritte tre cassette di documenti attinenti a Gaetano degli Alessandri (attuali nn. 57-59 ) 1714-1889 10 – (v.n. R119) “Repertorio alfabetico dei contratti di Gaetano degli Alessandri”. Si riferisce all’indice cronologico n. 9 inizio sec. XIX-1878 2

11 – (v.n. 1598) “Raccolta di varie scritture per formare l’albero Albizi e Alessandri”, manoscritto di pp. 466 numerate non legate sec. XIX entro il 1830 12 – (v. n. 1598 bis) Ventinove tavole genealogiche famiglia Alessandri [sec. XX] 13 – (v.n. 1598 ter ) Una scatola contenente dodici targhe di legno che riportano i nomi di serie archivistiche, presumibilmente poste sulla cima degli scaffali dell’archivio nella casa degli Alessandri a indicare la collocazione topografica: “Istrumenti e processi” (4 targhe); “Scritture del Sig. Gaetano degli Alessandri” (1 targa); “Ricevute” (2 targhe); “Carteggio”(1 targa); “Libri di campagna” (1 targa); “Alamanni” (1 targa); “Bardi e Ridolfi” (1 targa); “Baroncelli – Palmerini – Sermartelli” (1 targa) sec. XIX

Scritture

“Scritture e contratti”

Nell’“Indice cronologico (…) segnato A” del 1819 ( n. 6 ) i pezzi seguenti denominati “Filza segnata A”, “Filza segnata B”, etc. sono descritti analiticamente

14 – (v.n. 105 ) “A Ricordi diversi” 15 – (v.n. 106) “B Esecutore tutele” 16 – (v.n. 107) “C Luoghi di monte di Venezia” 17 – (v.n. 108) “D Luoghi di monte di Firenze e Roma” 18 – (v.n. 109) “E Stime, perizie, relazioni” 19 – (v.n. 110) “F Bilanci, conteggi, dimostrazioni” 20 – (v.n. 111) “G Affari ecclesiastici” 21 – (v.n. 112) “H Scritte di cambio estinte e non estinte” 22 – (v.n. 113) “I Scritte di cambio estinte e non estinte” 23 – (v.n. 114) “K Scritte di locazioni” 24 – (v.n. 115) “L Scritte di locazioni” 25 – (v.n. 116) “M Scritte di locazioni” 26 – (v.n. 117) “N Inventari”

“Scritture Alessandri” I documenti contenuti nelle trenta cassette segnate “Scritture Alessandri” e numerate con numeri romani da I a XXX (attuali nn. 27-56 ) sono descritti nell’“Indice cronologico (…) segnato A” del 1819 (n. 6 ). Nel presente inventario i documenti contenuti nelle cassette sono stati inventariati analiticamente nell’ordine in cui si trovano all’interno delle stesse e si sono indicati i fascicoli mancanti rispetto allo strumento di corredo del 1819. 3

I documenti contenuti nelle tre cassette segnate “Scritture di Gaetano degli Alessandri” e “Scritture Alessandri conte Carlo”e numerate con numeri romani da I a IV (attuali nn. 57-60 ) sono descritti nell’“Indice cronologico dei contratti e scritture spettanti a Gaetano degli Alessandri” (attuale n.9 ) e nel presente inventario sono stati inventariati analiticamente. Sono state inoltre aggiunte in coda alla serie delle “Scritture” altre sette cassette di documenti (attuali nn. 61-67 ) non descritte negli indici cronologici antichi.

27 – (v.n. 118) “Scritture Alessandri. Cassetta I. Dal 1380 al 1480” 27. 1 – Compromesso tra i fratelli Alessandro e Bartolommeo del fu Niccolò di Ugo degli Alessandri in Cecco di Simone per porre fine a una lite in materia di divisione dei beni. Copia. (4 febbraio 1379 ab inc.) 27. 2 – Testamento di Ugo di Bartolommeo di Niccolò degli Alessandri Copia. (21 maggio 1399) 27 3 – Girolamo di Niccolò di Bartolommeo degli Alessandri dispone nel suo testamento di farsi celebrare messe nella chiesa di S. Pier Maggiore di Firenze (4 giugno 1400) 27.4 – Convenzione tra Gera e Gemma di Giovanni Cambi, da una parte, e Sandro di Jacopo di Francesco Cambi e Andrea madre di Niccolò e Jacopo Cambi dall’altra, per terminare una lite in materia di divisione di beni (17 aprile 1411) 27.5 – Processo in causa d’appello tra i fratelli Niccolò, Alessandro e Bartolommeo di Ugo degli Alessandri da una parte, e donna Tita di Roberto Franzesi, vedova di Antonio di Alessandro degli Alessandri dall’altra (23 ottobre 1425) 27.6 – Istanza di Tita Franzesi, vedova di Antonio di Alessandro degli Alessandri, per ottenere un’eredità lasciatale da Maso di Bartolommeo di Niccolò degli Alessandri (21 novembre 1425) 27.7 – Processo fatto da Niccolò di Ugo degli Alessandri contro Simone di Francesco Cenni, Bartolommeo di Jacopo Mantellini e Piero di Jacopo (1425) 27.8 – Sentenza del giudice del quartiere di S. Giovanni e S. Maria Novella dalla quale risulta che gli eredi di Antonio di Alessandro degli Alessandri erano debitori di 4000 fiorini a Niccolò, Alessandro e Bartolommeo di Ugo degli Alessandri (7 giugno 1427) 27.9 – Atti prodotti su richiesta di Filippa di Ugo di Bartolommeo degli Alessandri contro Niccolò, Alessandro e Bartolommeo, suoi fratelli, per motivi di eredità (9 luglio 1427) 27.10 – Processo tra Niccolò, Alessandro e Bartolommeo di Ugo di Bartolommeo degli Alessandri, da una parte, e Margherita di Roberto Franzesi, vedova di Antonio di Alessandro degli Alessandri, dall’altra, per il possesso di un fondaco (22 ottobre 1427) 27.11 – Processo tra i fratelli Niccolò, Alessandro e Bartolommeo del fu Ugo di Bartolommeo degli Alessandri da una parte, e Filippa loro sorella, dall’altra, per motivi di eredità (1427) 27.12 – Processo di appello ad istanza dei fratelli Niccolò, Alessandro e Bartolommeo di Ugo di Bartolommeo degli Alessandri contro una sentenza precedentemente emessa a favore di Giovanna e Bartolommea del fu Antonio di Alessandro degli Alessandri (17 settembre 1428) 4

27.13 – Deliberazione dei Priori delle Arti e Gonfaloniere di Giustizia di Firenze, ad istanza dei fratelli Niccolò, Alessandro e Bartolommeo di Ugo di Bartolommeo degli Alessandri, con cui si ribadisce la divisione tra le famiglie Albizzi e Degli Alessandri avvenuta nel novembre 1362 (20 dicembre 1434) 27.14 – Atti mediante i quali Alessandro e Bartolommeo di Ugo degli Alessandri e Bernardo e Giovanni di Andrea di Maso annullano la vendita di nove poderi e un mulino posti in Mugello fatta dagli Uffiziali del Monte del Comune di Firenze a Niccolò di Ugo degli Alessandri (11 marzo 1436 ab. inc.) 27.15 – Fede con cui si attesta la proprietà spettante a Bartolommeo di Ugo degli Alessandri di un podere posto parte nel popolo di S. Maria a Vincigliata e parte in quello di S. Martino a Maiano (1442) 27.16 – Sentenza con la quale vengono specificati i confini delle proprietà appartenenti a Bartolommeo di Ugo degli Alessandri in base al lodo della divisione dei beni con i fratelli Niccolò ed Alessandro del 10 novembre 1429 (8 novembre 1446) 27.17 – Processo fatto ad istanza di Alessandro di Ugo degli Alessandri e da Bernardo di Andrea di Maso contro Sandro di Jacopo Cambi loro debitore (21 febbraio 1449 ab inc. ) 27.18 – Scritta di matrimonio tra Francesco di Niccolajo d’Ugo degli Alessandri e la Piera d’Ubertino d’Andrea de’ Bardi (28 luglio 1454) 27.19 – mancante 27.20 – Tommaso di Niccolò degli Alessandri confessa di aver ricevuto in deposito da Buoso Sforza la somma di fiorini 230 e ne promette la restituzione (2 maggio 1455) 27.21 – Testamento di Bartolommea di Bartolommeo degli Alessandri, vedova di Giovanni Andrea di Niccolò Minerbetti (8 agosto 1455) 27.22 – Vendita di una casa posta in via de’ Bardi fatta da Niccolò di Ugo degli Alessandri e da Maso e Francesco, suoi figli, a Benedetto di Giovanni Cicciaporci (4 giugno 1464) 27.23 – Rinuncia di un pezzo di terra lavorativa posta nel popolo di S. Maria a Ontignano fatta da Cipriano di Neri di Francesco Fioravanti in favore di Maso e Francesco di Niccolò degli Alessandri (18 aprile 1466) 27.24 – Vendita di alcuni mulini fatta da Jacopo di Alessandro di Ugo degli Alessandri a Ginevra di Niccolò di Ugo degli Alessandri, vedova di don Giovanni di Cosimo de’ Medici (27 maggio 1468) 27.25 – Ginevra di Niccolò degli Alessandri si obbliga a rivendere a Jacopo di Alessandro Alessandri alcuni mulini da lui precedentemente acquistati (4 giugno 1468) 27.26 – Padre Lorenzo di Antonio, priore di S. Pier Maggiore di Firenze. attesta che in data 13 settembre 1464 Niccolò di Ugo degli Alessandri aveva disposto che i suoi figli Maso e Francesco dovessero provvedere alla realizzazione di un reliquiario d’argento e alla costruzione di un oratorio presso Castel del Poggio (10 agosto 1469) 5

27.27 – Lite tra Jacopo di Piero, spedalingo di S. Maria Nuova, e Tommaso e Francesco di Niccolò di Ugo degli Alessandri per l’acquisto di un podere ([23 gennaio 1466]) 27.28 – Testamento di Ginevra di Niccolò di Ugo degli Alessandri, vedova di Giovanni di Cosimo de’ Medici (25 aprile 1471) 27.29 – Processo tra Bartolommea di Manno Donati, vedova di Lippaccio di Benedetto Bardi, e Francesco di Niccolò di Ugo degli Alessandri, marito di Piera di Ubertino Bardi, per motivi di dote (28 gennaio 1471 ab inc. ) 27.30 – Fede con cui si attesta la vendita fatta da Ventura di Nanni di Cristofano a Francesco di Niccolò degli Alessandri di ogni suo diritto su beni da lei precedentemente acquistati nel popolo di San Leolino del Conte (17 ottobre 1472) 27.31 – Sentenza emessa da Francesco Valori, Antonio Canigiani e Tommaso Capponi, arbitri eletti nel compromesso tra Antonio d’Alessandro d’Ugo degli Alessandri, Jacopo d’Alessandro suo fratello e Maso di Niccolò d’Ugo degli Alessandri (10 aprile 1475) 27.32 – Sentenza per cui Jacopo d’Alessandro degli Alessandri è dichiarato creditore di Antonio d’Alessandro degli Alessandri e di Maso di Niccolò degli Alessandri (3 settembre 1476) 27.33 – Lodo emesso dai giudici compromissari per porre fine alla lite in corso tra Maso di Niccolò degli Alessandri e Benedetto di Bartolommeo degli Alessandri per il possesso di un pezzo di terra, con cava annessa (13 gennaio 1476 ab inc.) 27.34 – Atto con cui Francesco di Niccolò degli Alessandri concede in affitto a Giovanni di Domenico una casa in via de’ Bardi per la somma annua di 10 fiorini (29 ottobre 1477)

28 – (v.n. 119) “Scritture Alessandri. Cassetta II. Dal 1381 al 1540” 28.1 – Andrea di Giovanni Ghiunigi, procuratore del monastero di S. Pier Maggiore, attesta che Ginevra, moglie di Maso degli Alessandri, e Piera, moglie di Francesco degli Alessandri, hanno osservato le disposizioni del legato di Ginevra di Niccolò degli Alessandri (1 maggio 1481) 28.2 – I Padri di S. Francesco di al Monte attestano che la famiglia Degli Alessandri fino dal 1475 ha soddisfatto l’obbligo di fare un uffizio annuo secondo il legato di Ginevra di Niccolò degli Alessandri (1481) 28.3 – Contratto di affitto con cui Francesco di Niccolò di Ugo degli Alessandri concede a Filippo di Francesco Rossi una casa con stalla e un pezzo di terra posti nei pressi del castello di Empoli (5 gennaio 1481 ab inc.) 28.4 – Francesco di Niccolò d’Ugo degli Alessandri dichiara di dovere 180 fiorini al fratello Maso (6 dicembre 1482) 28.5 – Vendita della quarta parte di una casa, di un frantoio e di due pezzi di terra posti nel popolo di S. Maria a Ontignano, fatta da Niccolò d’Antonio Germani a Maso di Niccolò degli Alessandri per la somma di 100 fiorini (11 ottobre 1484) 6

28.6 – Lodo con cui si determina la divisione dei beni paterni fra Maso di Niccolò d’Ugo degli Alessandri e Francesco suo fratello (29 aprile 1486) 28.7 – Lodo con cui Bernardo di Filippo del Nero, Giovanni di Orsino Lanfredini e Pietro di Gino Capponi, arbitri eletti da Maso e Francesco di Niccolò degli Alessandri, pongono fine alla lite tra i due (14 maggio 1487) 28.8 – Ugolino Mazzinghi libera Maso di Niccolò degli Alessandri da un’obbligazione fatta a favore di Francesco Ghinetti (20 giugno 1491) 28.9 – Amadio di Bartolommeo Isotti da Empoli dichiara di aver venduto a Francesco di Niccolò degli Alessandri un pezzo di terra posto nel comune di Empoli per la somam di 52 fiorini (11 agosto 1491) 28.10 – Francesco di Niccolò degli Alessandri affitta a Andrea di Papo Brunori una casa nel comune di Vinci (28 maggio 1492) 28.11 – Decreto con cui gli Uffiziali di Torre e dei beni dei Ribelli obbligano Maso e Francesco di Niccolò di Ugo degli Alessandri a rimborsare Francesco di Benedetto Salvi e Piero di Filippo delle spese fatte per il mulino di Rovezzano (11 gennaio 1492 ab inc.) 28.12 – Testamento di Maso di Niccolò di Ugo degli Alessandri. Copia (11 dicembre 1493) 28.13 – Sentenza con cui viene assegnato a Odoardo di Ruggeri Macinghi un podere nel popolo di S. Lorenzo a Vincigliata di proprietà di Maso di Niccolò degli Alessandri, suo debitore (15 giugno 1496) 28.14 – Niccolò di Ugo degli Alessandri acquista dall’Uffizio dei Condannati alcuni beni nel popolo di S. Maria a Ontignano di proprietà di Sandro di Jacopo Cambi ([14..]) 28.15 – Processo fatto da Giovanni di Cipriano Maffei contro Francesco di Niccolò di Ugo degli Alessandri per la proprietà di alcuni beni nel popolo di S. Piero a Riottoli (25 agosto 1500) 28.16 – Permuta di beni posti nel popolo di S. Jacopo ad Avane tra Niccolò di Ugo degli Alessandri e Amadio di Bartolommeo di Jacopo Trotti (31 marzo 1501) 28.17 – Vendita di un pezzo di terra posta nel popolo di S. Michele a Cigliano fatta da Antonio di Matteo Ciardi a Francesco di Niccolò di Ugo degli Alessandri. Copia (20 novembre 1502) 28.18 – Vendita di beni fatta da Guido di Buoso Sforza a Dianora di Francesco Valori, moglie di Niccolò di Francesco di Niccolò degli Alessandri. Copia (27 marzo 1503) 28.19 – Vendita di una porzione mulino a S. Andrea a Rovezzano fatta da Cristofano da Valsivignone a Niccolò di Francesco degli Alessandri (10 aprile 1503) 28.20 – Cessione dei diritti di 4 marchi d’oro fatta da Girolamo Capponi come procuratore di Bernardino Damiani, a Niccolò di Francesco degli Alessandri (24 gennaio 1503 ab inc.) 28.21 – Condanna al pagamento dei debiti contratti con Niccolò degli Alessandri e Bernardo de’ Bardi comminata a Luigi e Ugolino di Luigi Martelli e suoi tutori da Achille Grassi, giudice e commissario apostolico. Copia (6 marzo 1503 ab inc.) 7

28.22 – Vendita di un terreno nel comune di Empoli fatta dai Padri di S. Stefao di Empoli a Niccolò di Francesco di Niccolò degli Alessandri (21 maggio 1506) 28.23 – Lodo emesso dagli arbitri Angelo di Lorenzo Carducci e Niccolò di Bartolommeo Valori con cui si aggiudica un podere nel popolo di S. Domenico a Niccolò di Francesco di Niccolò degli Alessandri in causa contro Carlo di Maso di Niccolò degli Alessandri (30 giugno 1508) 28.24 – Contratto con cui la Compagnia della SS. Annunziata di Veste Azzurra del convento di S. Agostino di Empoli. concede a livello a Niccolò di Francesco di Niccolò di Ugo degli Alessandri più terreni posti nel comune di Empoli. Copia (2 agosto 1508) 28.25 – Procura di Guido Sforza d’Aragona in Niccolò di Cristoforo di Valsivignone per la vendita di un mulino nel popolo di S. Andrea a Rovezzano (20 giugno 1509) 28.26 - Vendita di una casa con terreno posta nel popolo di S. Pier Maggiore di Firenze fatta da Guido Sforza di Bosio d’Aragona a Niccolò di Francesco degli Alessandri. Copia (13 settembre 1509) 28.27 – Vendita di un mulino posto nel popolo di S. Andrea a Rovezzano fatta da Bastiano di Giuliano Parigi a Niccolò di Francesco degli Alessandri. Copia (31 gennaio 1511 ab inc.) 28.28 – Testamento di Cappone del fu Gino Capponi, con allegati. Copia (8 febbraio 1511 ab inc.) 28.29 – Permuta di poderi nel popolo di S. Maria a Ontignano fatta da Carlo di Maso di Niccolò degli Alessandri con Vittorio e Giuliano di Giovanni di Vittorio. Vendita di terreni, posti nel medesimo popolo, fatta dai suddetti Vittorio e Giuliano al sopradetto Carlo degli Alessandri. Copia (27 marzo 1515) 28.30 – Obbligazione della somma di 1040 fiorini fatta da Maddalena di Francesco di Niccolò degli Alessandri a favore di Marietta di Francesco Mannelli. Copia (14 maggio 1515) 28.31 – Pagamento della somma di 600 fiorini fatto da Sibilla di Antonio Adimari a Bernardo, Lorenzo e Giovanni, lanaioli, per un debito con essi contratto da suo figlio Baldino di Bernardo degli Alessandri (6 febbraio 1516 ab inc.) 28.32 – Testamento di Sibilla di Antonio Adimari, moglie di Bernardo di Benedetto degli Alessandri (12 gennaio 1517 ab inc.) 28.33 – Donazione fatta allo spedale degli Innocenti da Giovanni di Batista di Giovanni Serristori, in qualità di erede del padre e della madre Costanza di Maso degli Alessandri (23 marzo 1517 ab inc.) 28.34 – Deposito fatto al provveditore del Magistrato dei Pupilli da Carlo di Maso degli Alessandri per l’acquisto di un podere da pagarsi alle figlie di Stefano di Sandro, vaiaio (7 maggio 1518) 28.35 – Lodo emesso dagli arbitri Bartolo Tedaldi, Andrea Buondelmonti e Giovanni Francesco Franceschi in una vertenza tra Baldinaccio del fu Bernardo degli Alessandri, da una parte, e 8

Bernardo e Lorenzo di Lapo Niccolini e Bartolommeo di Jacopo del Caccia dall’altra (14 settembre 1518) 28.36 – Testamento di Niccolò di Francesco di Niccolò degli Alessandri e codicillo del 13 marzo 1524 ab inc. con cui il testatore permuta alcuni beni fra i suoi figli. Originali e copie (18 aprile 1519) 28.37 – Procura fatta da Antonio di Bernardo degli Alessandri a Girolamo di Niccolò degli Alessandri per gestire l’eredità ricevuta dal padre (30 giugno 1520) 28.38 – Pagamento fatto da Carlo di Maso degli Alessandri alla chiesa di S.Maria a Carmignanello per canone di beni tenuti a livello (19 dicembre 1520) 28.39 – Processo in causa tra Niccolò di Francesco degli Alessandri e Sibilla di Antonio Adimari, vedova di Bernardo di Benedetto degli Alessandri per debiti contratti da lei contratti con detto Niccolò (23 novembre 1521) 28.40 – Vendita di un terreno nel popolo di S. Maria a Ontignano fatta da Carlo di Maso degli Alessandri a Guido Antonio Molletti (14 marzo 1521 ab inc.) 28.41 – Vendita di un podere nel popolo di S. Maria a Ontignano fatta Carlo di Maso degli Alessandri a Girolamo di Niccolò degli Alessandri (11 luglio 1525) 28.42 –Girolamo di Niccolò degli Alessandri acquista da Matteo di Filippo Ferrini alcuni terreni nel comune di Empoli (17 settembre 1527) 28.43 – Carlo di Maso degli Alessandri affitta ad Atanasio di Francesco d’Atanasio una casa con podere nel popolo di S. Maria a Ontignano (3 gennaio 1530 ab inc.) 28.44 – Sentenza con cui si condanna Bastiano di Santi Barsi e Paolo Gabbrielli al pagamento di un debito contratto con Carlo di Maso degli Alessandri (30 marzo 1531) 28.45 – Lodo con cui i giudici compromissari eletti dagli Uffiziali dei Pupilli assegnano a Piero di Niccolò degli Alessandri e a Niccolò di Girolamo degli Alessandri i beni loro spettanti (30 giugno 1531) 28.46 – Vendita di un terreno nel popolo di S. Maria a Petroio fatta da Giovanni Mazzocchi a Francesco di Niccolò degli Alessandri (3 settembre 1531) 28.47 – Sentenza relativa ai beni ereditati da Francesco di Niccolò degli Alessandri. Originale e copia (5 gennaio 1531 ab inc.) 28.48 – Carlo di Maso degli Alessandri prende a livello da don Guido di Matteo Fumanti alcuni terreni nel popolo di S. Maria di Carmignanello (19 aprile 1532) 28.49 – Francesco di Niccolò degli Alessandri acquista da Giovanni, Jacopo e Bartolommeo Mazzocchi alcuni terreni nel popolo di S. Maria a Petroio (22 novembre 1533) 28.50 – Francesco di Niccolò degli Alessandri acquista da Giovanni di Marco Pini un terreno nel popolo di S. Maria a Petroio (22 marzo 1533 ab inc.) 28.51 – Minuta di scritta da cui Carlo di Maso degli Alessandri e suo figlio Alessandro risultano debitori di 300 fiorini nei confronti di Francesco di Niccolò degli Alessandri (11 aprile 1534) 9

28.52 – Intimazione fatta dgli eredi di Girolamo degli Alessandri a Paolo di Goro Bussotti ed a suo figlio Bastiano per tener fede ad un impegno da essi precedentemente sottoscritto (25 ottobre 1534) 28.53 – Francesco di Niccolò degli Alessandri acquista da Giovanni, Jacopo e Bartolommeo di Marco Pini un podere ed una casa nella podesteria di Vinci (21 febbraio 1534 ab inc.) 28.54 – Ratifica a cura dei fratelli di Sebastiano di Giulio del Caccia della vendita di alcuni beni posti nella podesteria di fatta dal detto Sebastiano a Porzia di Tommaso Bardi, vedova di Niccolò degli Alessandri. (1535) 28.55 – Carlo di Maso degli Alessandri libera Niccolò di Filippo Ginori dalla malllevadoria per esso prestata a favore di Bartolommeo e Piero di Francesco del Giocondo (10 marzo 1539 ab inc.) 28.56 – Testamento di Margherita di Alamanno Salviati, vedova di Girolamo di Niccolò degli Alessandri. Copia (6 ottobre 1540)

29 – (v.n. 120) “Scritture Alessandri. Cassetta III. Dal 1541 al 1590” 29.1 – Copia di partita estratta dal Giornale segnato B di Niccolò di Girolamo degli Alessandri su cui è registrato l’acquisto da esso fatto di un terreno nel popolo di S. Maria a Ripa di proprietà di Agnolo di Guido Gratini (7 marzo 1540 ab inc.) 29.2 – Fede di morte di Niccolò degli Alessandri avvenuta il 25 novembre 1543 (11 aprile 1788) 29.3 – Fede di morte di Francesco di Niccolò degli Alessandri avvenuta il 25 febbraio 1543 ab inc. (11 aprile 1788) 29.4 – Attestazione della vendita di terreni nella podesteria di Figline fatta da Niccolò di Giusto Pasquini a Nannina di Giovanfranco Nobili (15 dicembre 1548) 29.5 – Lodo dato nella vertenza tra Piero di Ricordato da Campi, rettore di S. Maria a Vincigliata, e Carlo di Maso degli Alessandri (20 maggio 1549) 29.6 – Procura di Carlo di Maso degli Alessandri a suo figlio Zanobi per agire in suo nome con il custode della Dogana di Pisa (7 novembre 1550) 29.7 – Vendita di una casa e terreno in fatta dagli eredi di Vincenzo di Giuliano Ridolfi a Giovanni Battista di Alessandro Martelli. Copia (22 febbraio 1551 ab inc.) 29.8 – Vendita di una casa e podere nel popolo di S. Maria a Vincigliata e S. Martino a Maiano fatta da Carlo di Maso degli Alessandri alle monache di S. Maria al Monte di Firenze (9 marzo 1551 ab inc.) 29.9 – Attestazione della Gabella dei Contratti dell’avvenuto pagamento fatto da Dianora di Francesco di Niccolò degli Alessandri per la dote ricevuta (9 febbraio 1552 ab inc.) 29.10 – Procura di Carlo di Maso degli Alessandri a Giovanni di Michele Lapini per curare i suoi interessi (12 marzo 1553 ab inc.) 10

29.11 – Attestazione che mediante testamento Nannina di Giovanfrancesco Nobili, vedova di Francesco di Niccolò degli Alessandri, istituisce suoi eredi i figli Vincenzo e Niccolò (14 maggio 1555) 29.12 – Fede di morte di Piero di Niccolò degli Alessandri avvenuta il 2 giugno 1555 (8 aprile 1788) 29.13 – Nannina de’ Nobili, come tutrice dei figli Vincenzo e Niccolò, entra in possesso dell’eredità di Piero di Niccolò degli Alessandri loro zio paterno (8 giugno 1555) 29.14 – Carlo di Maso degli Alessandri acquista da Niccolò e Bastiano di Angelo Germani dei terreni nel popolo di S. Maria a Ontignano (20 settembre 1555) 29.15 – Procura fatta da Vincenzo e Niccolò di Francesco di Niccolò degli Alessandri a Gabriello Celli per curare i loro interessi con i monaci di Vallombrosa (20 novembre 1557) 29.16 – Testamento di Carlo di Maso di Niccolò degli Alessandri. Originale e copia (14 gennaio 1557 ab inc.) 29.17 – Vendita di un mulino e terreno nel popolo di S. Andrea a Rovezzano fatta da Vincenzo e Niccolò di Francesco degli Alessandri a Mariotto di Marco del Soldato e a sua moglie Francesca. Copia (3 febbraio 1558 ab inc.) 29.18 – Procura fatta da Pietro di Alamanno Salviati a Giovan Maria di Alessandro Segni per agire a suo nome nella causa contro gli eredi di Niccolò di Girolamo degli Alessandri (6 marzo 1560 ab inc.) 29.19 – Attestazione dei rigattieri Antonio Porcellini e Fiorino Fiorini di esser stati presenti alla divisioni dei mobili fra i figli di Carlo di Maso degli Alessandri fatta in base alle sue volontà testamentarie (12 ottobre 1562) 29.20 – Sentenza contro Vincenzo e Niccolò di Francesco degli Alessandri a favore di Averardo e Pietro Salviati per motivi di eredità. Copia (9 agosto 1563) 29.21 – Accordo fra Zanobi, Giuliano ed Orazio di Carlo degli Alessandri con i fratelli Tommaso ed Alessandro per l’uso di un frantoio nel popolo di S. Maria a Vincigliata (24 aprile 1564) 29.22 – Cessione di ogni diritto su due terreni posti nel popolo di S. Maria a Vincigliata fatta dai fratelli Guglielmo, Lorenzo, Filippo ed Alessandro del fu Giovanni Antonio di Guglielmo degli Alessandri ad Alessandro e Maso di Carlo degli Alessandri (19 febbraio 1564 ab inc.) 29.23 – Sentenza data dal vicario dell’arcivescovo di Firenze in relazione all’eredità di Niccolò di Francesco degli Alessandri. Copia (22 marzo 1563 ab inc.) 29.24 – Sentenza data dai Capitani di Parte nelle differenze sorte tra i figli di primo e secondo letto di Carlo degli Alessandri in materia di eredità (20 novembre 1566) 29.25 – Atti del processo fatto davanti al vicario della curia arcivescovile di Firenze in base al quale viene attribuito a Vincenzo e Niccolò di Francesco degli Alessandri l’onere di costituire un fondo per la costruzione di una cappella nella chiesa di S. Pier Maggiore in base al 11

testamento di Margherita Salviati, vedova di Girolamo di Niccolò degli Alessandri (15 febbraio 1566 ab inc.) 29.26 – Richiesta fatta dalla comunità di Empoli al Magistrato dei Nove Conservatori di poter acquistare un terreno da Niccolò e Vincenzo di Francesco degli Alessandri. Segue copia dell’approvazione fatta da detto Magistrato (21 maggio 1572) 29.27 – Permesso accordato dai Capitani di Parte a Vincenzo e Niccolò di Francesco degli Alessandri di poter aprire una bottega per la vendita del lino (23 dicembre 1573) 29.28 – Scritta di matrimonio tra Niccolò di Francesco di Niccolò degli Alessandri con Porzia di Tommaso di Giovanni de’ Bardi. Copia (16 maggio 1576) 29.29 – Dispensa accordata a Niccolò di Francesco degli Alessandri per poter contrarre matrimonio con Porzia de’ Bardi (13 marzo 1574 ab inc.) 29.30 – Scritta di società nell’Arte della lana tra Vincenzo e Niccolò di Francesco degli Alessandri con Rosso di Giovanni de’ Medici e Jacopo di Andrea del Pugliese (1 gennaio 1575 ab inc.) 29.31 – Testamento di Alessandra di Zanobi Acciaioli, vedova di Carlo di Maso degli Alessandri (5 settembre 1578) 29.32 - Scritta di società nell’Arte della lana tra Vincenzo e Niccolò di Francesco degli Alessandri con Rosso di Giovanni de’ Medici (17 settembre 1578) 29.33 – Testamento di Alessandro di Francesco di Bernardo degli Alessandri. Copia (22 maggio 1583) 29.34 – Testamento di Giovanni di Roberto Strozzi (10 marzo 1583 ab inc.) 29.35 – Scritta di società nell’Arte della lana tra Niccolò di Francesco degli Alessandri e Lodovico di Francesco Risaliti (1 maggio 1584) 29.36 – Attestazioni dell’avvenuto pagamento in data 9 luglio 1584 della tassa per il testamento di Nannina, vedova di Francesco di Niccolò degli Alessandri (1-14 febbraio 1675 ab inc.) 29.37 – Atti del processo tra Bartolommeo di Giovanni degli Alessandri e Vincenzo e Niccolò di Francesco degli Alessandri per la proprietà di alcuni beni (4 gennaio 1584 ab inc.) 29.38 – Decreto degli Ufficiali dei Fiumi di Firenze con cui si concede a Vincenzo e Niccolò di Francesco degli Alessandri la licenza di restaurare la pescaia del loro mulino posto a Rovezzano. Seguono proroghe fino al 21 luglio 1595 (27 agosto 1586) 29.39 - Decreto degli Ufficiali dei Fiumi di Firenze con cui si concede a Vincenzo e Niccolò di Francesco degli Alessandri la licenza per restaurare una loro proprietà nella comunità di Vinci e Cerreto (5 settembre 1586) 29.40 – Particola del testamento di Simone di Jacopo Corsi. Copia con allegato albero genealogico della famiglia (9 gennaio 1586 ab inc.) 29.41 – Attestati relativi alla determinazione dei confini di un podere degli Alessandri con un podere di proprietà dei monaci della Badia di Montescalari (1588) 12

29.42 – Scritta di società nell’Arte della lana tra Giovanni Maria di Giovanbattista Deti, Girolamo di Luca Albizzi, Niccolò di Francesco degli Alessandri e Vincenzo e Andrea de’ Medici (1 ottobre 1589) 29.43 – Attestato con cui Lodovico di Francesco Risaliti si dichiara debitore fra gli altri di Niccolò di Francesco degli Alessandri. Copia (21 luglio 1590)

30 – (v.n. 121) “Scritture Alessandri. Cassetta IV. Dal 1591 al 1620” 30.1 - Deliberazione con cui i preti della Congregazione della Concezione accettano un’offerta fatta loro da Vincenzo di Francesco degli Alessandri. Copia (18 maggio 1591) 30.2 – Divisione dei beni tra Vincenzo e Niccolò di Francesco di Niccolò degli Alessandri (3 settembre 1591) 30.3 – Procura fatta da Vincenzo di Pierfrancesco de’ Ricci, Niccolò di Francesco degli Alessandri e Lodovico di Paolo Cassi in Jacopo Comparini per agire a loro nome contro Lodovico di Francesco Risaliti, loro debitore (5 ottobre 1591) 30.4 – Convenzioni relative alla vendita di un podere nel popolo di S. Donato in Greti fatta da Fiammetta Franceschi a Niccolò di Francesco degli Alessandri (25 luglio 1592) 30.5 – Messa all’asta di alcuni beni posti nel popolo di S. Maria a Petroio fatta da Andrea Rucellai e relativa offerta di acquisto di Niccolò di Francesco degli Alessandri (7 settembre 1592) 30.6 – Scritta di matrimonio fra Ulisse di Alessandro da Verrazzano e Nannina di Niccolò di Francesco degli Alessandri (17 aprile 1595) 30.7 – Descrizione del corredo di Porzia di Giovanni Strozzi, moglie di Girolamo di Vincenzo degli Alessandri (4 luglio 1595) 30.8 – Alessandro d’Alfonso Strozzi dichiara di essere debitore di Girolamo di Vincenzo degli Alessandri (2 settembre 1595) 30.9 – Lodovico Covo si accorda con Niccolò di Francesco degli Alessandri riguardo alla vendita di una sua proprietà (5 febbraio 1595 ab inc.) 30.10 – Atti prodotti ad istanza di Niccolò di Francesco degli Alessandri e relativi al credito del Banco Ricci nei confronti di Lodovico di Francesco Risaliti (21 aprile 1597) 30.11 – Attestazione per cui Niccolò di Francesco degli Alessandri, mallevadore di Lodovico Risaliti, viene dichiarato libero da ogni obbligo nei confronti del Banco Ricci (17 luglio 1597) 30.12 – Scritta con cui Alessandro di Francesco Risaliti acquista da Niccolò di Francesco degli Alessandri tutte le ragioni e azioni sui beni di Lodovico Risaliti. Copia (29 luglio 1597) 30.13 – Attestazione della nascita di Girolamo di Vincenzo degli Alessandri (17 gennaio 1597 ab inc.) 13

30.14 – Scritta di società nell’Arte della lana tra Neri di Jacopo Neri, Luca di Girolamo Albizzi, Niccolò di Francesco degli Alessandri, Giovanni Quaratesi, Alessandro di Agostino Gerbi e Pier Maria Ghinetti (1 giugno 1598) 30.15 – Processo in causa tra Neri di Augusto del Nero e Niccolò di Francesco degli Alessandri in merito alla priprietà di una casa posta nel popolo di S. Lucia dei Magnoli (6 novembre 1598) 30.16 – Procura di Laudomina di Tommaso de’ Bardi in Vincenzo di Francesco degli Alessandri per agire a suo nome riguardo alla vendita di una casa nel popolo di S. Lucia dei Magnoli (16 dicembre 1598) 30.17 – Attestazione della nascita di Giovanni di Girolamo degli Alessandri (19 dicembre 1598) 30.18 – Testamento di Ortensia di Bastiano Montauti, vedova di Tommaso di Giovanni de’ Bardi (17 dicembre 1599) 30.19 – Alessandra di Giovanni Battista Servi, vedova di Giuliano di Carlo degli Alessandri, è nominata tutrice dei figli Giovanni Battista, Ginevra, Caterina e Maria (18 aprile 1601) 30.20 – Sentenza mediante la quale Alessandra di Giovanni Battista Servi può entrare in possesso dei beni dei figli Carlo e Giovanni Battista (19 maggio 1601) 30.21 - Scritta di società nell’Arte della lana tra Luca di Girolamo Albizzi, Niccoò di Francesco degli Alessandri, Francesco e Tommaso Baccelli, Tommaso Rinuccini e Pier Maria Ghinetti (11 settembre 1601) 30.22 – I Capitani di Parte accordano agli eredi di Niccolò degli Alessandri la facoltà di rifare le loro botteghe distrutte da un incendio (9 maggio 1602) 30.23 – Sentenza con cui Porzia di Tommaso de’ Bardi può entrare in possesso dei beni del defunto marito Niccolò di Francesco degli Alessandri (10 maggio 1602) 30.24 – Attestazione della nascita di Margherita di Cosimo Pasquali (21 agosto 1602) 30.25 – Assegnazione della tutela di Tommaso, Orazio, Ugo e Ortensia del fu Niccolò di Francesco degli Alessandri alla madre Porzia de’ Bardi (3 ottobre 1602) 30.26 – Francesco di Niccolò degli Alessandri è nominato curatore dei fratelli minori Tommaso, Orazio e Ugo (29 ottobre 1602) 30.27 – Memorie relative alla riedificazione e successiva locazione di una bottega posta in Orsanmichele di proprietà degli eredi di Niccolò di Francesco degli Alessandri (1602) 30.28 – Porzia di Tomamso de’ Bardi acquista da Sebastiano di Giulio del Caccia una casa e terreno posti nel popolo di S. Martino a Mensola. Copia (30 maggio 1603) 30.29 – Attestazione della nascita di Vincenzo di Girolamo degli Alessandri (6 gennaio 1603 ab inc.) 30.30 – Lodo della divisione dell’eredità di Ortensia Montauti tra le figlie Porzia e Laudomina di Tommaso de’ Bardi (14 maggio 1604) 30.31 – Porzia di Tommso de’ Bardi acquista da Leone Zati dei terreni posti nella podesteria di Radda. Copia (11 ottobre 1605) 14

30.32 – Testamento di Porzia di Tomamso de’ Bardi (17 novembre 1606) 30.33 – Francesco del fu Niccolò degli Alessandri accetta la tutela dei fratelli Tommaso, Orazio, Ugo e Ortensia (23 gennaio 1606 ab inc.) 30.34 – Documenti relativi alla donazione di un terreno in Empoli fatta da Francesco di Niccolò degli Alessandri ai Padri Cappuccini. Copie (11 dicembre 1608) 30.35 - Scritta di società nell’Arte della seta tra Francesco di Giovanni Federighi, Orazio di Francesco Rinuccini, Francesco di Niccolò degli Alessandri, Tommaso di Francesco Maria Rinuccini, Tommaso Baccelli e Giovan Filippo de’ Medici (20 luglio 1609) 30.36 – Ginevra di Filippo degli Alessandri è accettata come monaca nel monastero di S. Maria del Bigallo (18 ottobre 1609) 30.37 – Atti relativi ad alcune imbarcazioni di proprietà di Francesco di Niccolò degli Alessandri (2-20 dicembre 1611) 30.38 - Scritta di società nell’Arte della lana tra gli eredi di Niccolò di Francesco degli Alessandri, Tommaso Baccelli, Tommaso di Francesco Rinuccini, Andrea Paccalli e Pier Maria Ghinetti (1 giugno 1612) 30.39 – Vertenza tra Giovan Filippo di Alessandro degli Alessandri e Paolo e Giovanni Battista di Giuliano degli Alessandri per motivi di eredità (14 dicembre 1612) 30.40 – Sentenza a favore di Vincenzo e Giovan Filippo degli Alessandri e figli di Simone Fioravanti contro le monache di S. Pier Maggiore in merito ad una permuta (11 febbraio 1613 ab inc.) 30.41 – Carlo di Giuliano degli Alessandri entra in possesso di un podere nel popolo di S. Maria a Carmignanello a lui pervenuto per fidecommisso in seguito alla morte di Giovan Filippo di Alessandro degli Alessandri (7 maggio 1617) 30.42 – Francesco e Ugo di Niccolò degli Alessandri vendono a Bandino Panciatichi alcuni terreni posti nella podesteria di Fiesole. Copia (16 giugno 1618) 30.43 – Lorenzo di Giovanni da Ciliano e Jacopo di Salvestro Balioni attestano l’avvenuta rovina di un mulino di proprietà degli Alessandri (17 aprile 1619) 30.44 – Francesco, Orazio e Ugo di Niccolò degli Alessandri acquistano dalle monache di S. Baldassarre alcuni beni posti nella podesteria di Fiesole (11 giugno 1619) 30.45 – Francesco, Orazio e Ugo di Niccolò degli Alessandri acquistano da Antonio Pasquini alcuni terreni posti nella podesteria di Figline (18 settembre 1619) 30.46 – Scritta di matrimonio tra Giovan Battista Peruzzi e Cassandra del fu Giovan Filippo degli Alessandri [16..] 30.47 - Scritta di società nell’Arte della lana tra Francesco e Ugo degli Alessandri, Tommaso Baccelli, Andrea Paccalli e Pier Maria Ghinetti (1 marzo 1619 ab inc.) 30.48 – Sentenza mediante cui Carlo di Giuliano degli Alessandri entra in possesso dei beni fidecommissi lasciati da Carlo di Maso degli Alessandri (3-4 settembre 1620) 15

31 – (v.n. 122) “Scritture Alessandri. Cassetta V. Dal 1621 al 1642” 31.1 – Il Capitolo della Propositura e Collegiata di S. Andrea di Empoli concede a livello a Francesco, Orazio e Ugo di Niccolò degli Alessandri una vigna posta nel popolo di S. Maria a Petroio (11 marzo 1620 ab inc.) 31.2 – Stima della Villa di Castel di Poggio fatta da Neri Alberti (24 luglio 1621) 31.3 – Causa tra Carlo di Giuliano degli Alessandri e Cassandra di Giovan Filippo degli Alessandri in merito a miglioramenti apportati ad alcuni poderi (31 luglio 1621) 31.4 – Protesta di Jacopo Caciagli contro Francesco di Niccolò degli Alessandri a causa di un debito (10 agosto 1621) 31.5 – Girolamo di Vincenzo degli Alessandri acquista da Domenico di Bartolomeo da S. Pietro a Petrognano un terreno nella podesteria di Pratovecchio (9 novembre 1621) 31.6 – Testamento di Lucrezia di Giovanni Ugolini vedova di Giovanni di Roberto Strozzi. Copia (14 dicembre 1621) 31.7 – Confinazione del podere detto “della Noce” (6 gennaio 1621 ab inc.) 31.8 – Emancipazione di Vincenzo, Giovanni e Francesco di Girolamo degli Alessandri (8 marzo 1621 ab inc.) 31.9 – Lodo dato da Manfredi Macinghi nella causa tra Girolamo di Vincenzo degli Alessandri, Francesco, Orazio e Ugo di Niccolò degli Alessandri e Carlo di Giuliano degli Alessandri (19 aprile 1622) 31.10 – Informazione relativa alla vertenza tra Carlo di Giuliano degli Alessandri e Cassandra di Giovan Filippo degli Alessandri per la proprietà di alcuni poderi (22 aprile 1622) 31.11 - Girolamo di Vincenzo degli Alessandri acquista da Pasquale Marconcini alcuni beni nella podesteria di Cerreto e Vinci (26 gennaio 1623 ab inc.) 31.12 – Francesco e Ugo di Niccolò degli Alessandri acquistano da Leonardo Saccentini un terreno nella podesteria di Cerreto Guidi (6 luglio 1624) 31.13 – Atti relativi all’acquisto di un podere di proprietà Gigliozzi posto nella podesteria di Cerreto Guidi fatto da Francesco e Ugo di Niccolò degli Alessandri (15 ottobre 1624) 31.14 – Contratto di vitalizio fatto da Camilla Buffi con Jacopo di Lodovico Alamanni, procuratore di Ugo di Niccolò degli Alessandri (4 aprile 1625) 31.15 – Dichiarazioni di Francesco di Valerio Galli in merito a possedimenti della famiglia Alessandri presso S. Andrea a Rovezzano (3 gennaio 1625 ab inc.) 31.16 – Carlo di Giuliano degli Alessandri rinunzia a favore di Francesco e Ugo di Niccolò degli Alessandri il diritto su alcune proprietà (27 aprile 1626) 31.17 – Lodo di Lottieri Gherardi tra Francesco di Niccolò degli Alessandri e suo fratello Ugo in merito ad alcune proprietà (5-12 maggio 1626) 16

31.18 – Scritta di matrimonio tra Francesco di Niccolò degli Alessandri e Camilla da Filicaia (9 maggio 1626) 31.19 - Scritta di società nell’Arte della mercatura tra Niccolò e Alessandro Pucci, Vincenzo di Girolamo degli Alessandri e Francesco Rinieri (26 novembre 1626) 31.20 – Atti e decreti del Magistrato Supremo in merito alla vendita di un terreno nella podesteria di Cerreto Guidi di proprietà di Francesco e Ugo degli Alessandri (5 marzo 1626 ab inc.) 31.21 – Fede della vendita di un terreno nella podesteria di Cerreto Guidi fatta da Girolamo Frullani a Francesco di Niccolò degli Alessandri (8 marzo 1626 ab inc.) 31.22 – Pagamento dei crediti dell’eredità Gigliozzi fatto da Francesco di Niccolò degli Alessandri (8 aprile 1627) 31.23 – La Comunità di Cerreto Guidi concede a livello a Francesco di Niccolò degli Alessandri un terreno posto in detto territorio (20 giugno 1627) 31.24 - La Comunità di Cerreto Guidi concede a livello a Francesco di Niccolò degli Alessandri alcuni terreni posto in detto territorio (27 giugno 1627) 31.25 - Scritta di matrimonio tra Giovanni di Girolamo degli Alessandri e Margherita di Cosimo Pasquali (17 luglio 1627) 31.26 – Niccolò di Jacopo del Pugliese e Jacopo e Giovan Battista, suoi figli, attestano il loro debito nei confronti di Francesco e Ugo di Niccolò degli Alessandri (22 ottobre 1627) 31.27 – Francesco di Niccolò degli Alessandri vende al cugino Girolamo di Vincenzo degli Alessandri una casa in Borgo degli Albizzi. Copia (5 novembre 1627) 31.28 – Affitto di un terreno nel contado di Prato dato da Francesco di Niccolò degli Alessandri a Niccolò di Jacopo del Pugliese (27 novembre 1627) 31.29 – Attestazione della nascita di Niccolò di Francesco degli Alessandri e di Cosimo di Giovanni degli Alessandri (22 luglio 1628) 31.30 - La Comunità di Cerreto Guidi concede a livello a Francesco di Niccolò degli Alessandri due terreni posti a Cerbaia (12 novembre 1628) 31.31 - La Compagnia della SS. Croce di Empoli concede a livello a Francesco di Niccolò degli Alessandri un podere nella podesteria di Cerreto Guidi (8 gennaio 1628 ab inc.) 31.32 - La Comunità di Cerreto Guidi concede a livello a Francesco di Niccolò degli Alessandri un terreno posto a Cerbaia (1 agosto 1629) 31.33 – Decreto della Comunità di Cerreto Guidi in merito a dei terreni concessi a livello a Michelagnolo Antonini (16 dicembre 1629) 31.34 – Francesco degli Alessandri acquista da Santi e Giovanni Cordelli un terreno nella podesteria di Cerreto Guidi (15 aprile 1630) 31.35 - Fede dell’acquisto di alcuni terreni nella podesteria di Cerreto Guidi fatto da Francesco di Niccolò degli Alessandri dai proprietari Giovanni e Santi Cordelli (27 giugno 1630) 17

31.36 – Convenzione fatta da Niccolò e Alessandro Pucci e Giovanni di Girolamo degli Alessandri in merito all’acquisto da loro fatto di un podere nel popolo di S. Niccolò al Trebbio (31 luglio 1630) 31.37 – Francesco di Niccolò degli Alessandri acquista da Antonio Antonini due terreni nel Comune di Cerreto Guidi. Copia (22 agosto 1630) 31.38 – Decreto del Magistrato Supremo in merito all’eredità di Vincenzo di Girolamo degli Alessandri (12-14 novembre 1630) 31.39 - La Comunità di Cerreto Guidi concede a livello a Francesco di Niccolò degli Alessandri dei terreni posti in detto territorio (14 novembre 1630) 31.40 - La Comunità di Cerreto Guidi concede a livello a Francesco di Niccolò degli Alessandri dei terreni posti in detto territorio (14 novembre 1630) 31.41 – Antonio e Agnolo Ciucci concedono a livello a Francesco di Niccolò degli Alessandri un terreno nel comune di Vinci (27 novembre 1630) 31.42 – La Comunità di Cerreto Guidi concede a livello a Francesco di Niccolò degli Alessandri dei terreni posti a Cerbaia (3 dicembre 1630) 31.43 - La Comunità di Cerreto Guidi concede a Girolamo Frullani la facoltà di dare a livello a Francesco di Niccolò degli Alessandri dei terreni posti in Cerbaia (15 dicembre 1630) 31.44 – Scritture relative all’eredità di Vincenzo di Girolamo degli Alessandri. Originali e copie (1630) 31.45 – Procura generale di Giovanni di Girolamo degli Alessandri a Giovanni di Lorenzo Cosci per curare i suoi interessi (14 agosto 1631) 31.46 – Niccolò Antonio Spinelli, vescovo di Alessano e Lecce, conferisce a Francesco degli Alessandri i primi quattro ordini minori (2 febbraio 1631 ab inc.) 31.47 – Niccolò del Pugliese cede in affitto un suo podere a Giovan Battista Chimentelli che pagherà il canone annuo a Francesco di Niccolò degli Alessandri (15 maggio 1632) 31.48 – Rinunzia di Giovanni Antonini su ogni suo diritto relativo a terreni posti nel comune di Cerreto Guidi (22 agosto 1632) 31.49 – Francesco di Niccolò degli Alessandri acquista da Antonio Antonini un terreno nel comune di Cerreto Guidi. Copia (22 agosto 1632) 31.50 - Antonio Antonini cede a livello a Francesco di Niccolò degli Alessandri un terreno nel comune di Cerreto Guidi (10 settembre 1632) 31.51 – Il comune di Cerreto Guidi concede a Bastiano Antonini la facoltà di allivellare a Francesco di Niccolò degli Alessandri un terreno nel detto comune (10 ottobre 1632) 31.52 – Francesco e Ugo di Niccolò degli Alessandri prendono a livello dai monaci della Badia di Firenze un terreno nel popolo di S. Martino a Mensola (9 maggio 1632) 31.53 – Assegnazione di frutti di luoghi di Monte a Niccolò di Francesco degli Alessandri (13 maggio 1633) 18

31.54 - Il comune di Cerreto Guidi concede a Cesare di Francesco Frullani la facoltà di allivellare a Francesco di Niccolò degli Alessandri alcuni terreni in detto comune (4 settembre 1633) 31.55 – Procura di Giovanni di Girolamo degli Alessandri al fratello Francesco (7 aprile 1634) 31.56 – Atti relativi al processo tra Girolamo di Vincenzo degli Alessandri e Niccolò e Alessandro Pucci per il pagamento di un debito (26 aprile 1634) 31.57 – Cessione della tutela e amministrazione dei beni di Maria Piccardini fatta dalla Repubblica Fiorentina a favore di Francesco degli Alessandri, Francesco de’ Medici e Lottieri Gherardi, tutori della medesima. Copia (5 gennaio 1634 ab inc.) 31.58 – Testamento di Ugo di Niccolò di Francesco degli Alessandri (27 aprile 1635) 31.59 – Vertenza davanti al giudice della Camera Apostolica tra Francesco Rinieri e Vincenzo degli Alessandri contro Giovanni di Girolamo degli Alessandri per il pagamento di un debito (16 maggio-1 settembre 1635) 31.60 – Giovan Maria Formigli e la moglie Margherita del Bene vendono a Porzia Strozzi e a suo figlio Francesco di Girolamo degli Alessandri un terreno nella podesteria di Ponte a Sieve (11 giugno 1635) 31.61 – Francesco di Niccolò degli Alessandri acquista, mediante il Magistrato dei Pupilli, tre case in Firenze dall’eredità di Anton Francesco Bernardi. Copia (7 agosto 1635) 31.62 – I consiglieri della Corte di Firenze intimano a Girolamo di Vincenzo degli Alessandri il pagamento del suo debito nei confronti del Banco dei Pucci (19 settembre 1635) 31.63 – Procura di Giovanni di Girolamo degli Alessandri a suo fratello Francesco per curare gli interessi della madre Porzia Strozzi (10 novembre 1635) 31.64 – Relazioni e atti degli Ufficiali dei Fiumi sulla pescaia di S. Andrea a Rovezzano e su dispute contro i monaci della Badia di Firenze (1 febbraio 1635 ab inc.-20 agosto 1713) 31.65 – Francesco di Niccolò degli Alessandri dà a livello ad Antonio Zucchi una casa con terreno in Vinci. Copia (26 aprile 1636) 31.66 – Procura di Girolamo di Vincenzo degli Alessandri al figlio Francesco per l’acquisto di un podere nella Cancelleria di Fiesole (3 febbraio 1636 ab inc.) 31.67 – Luigi e Jacopo di Lodovico Alamanni prendono a livello da Francesco di Niccolò degli Alessandri una casa nel popolo di S. Lucia dei Magnoli. Copia (22 aprile 1637) 31.68 – Luisa di Filippo Bonaventuri, vedova di Agnolo Marchetti, dichiara di aver ricevuto da Francesco di Niccolò degli Alessandri alcuni capi di bestiame (29 aprile 1637) 31.69 – Francesco di Niccolò degli Alessandri attesta di aver ricevuto dal suocero Vincenzo da Filicaia il saldo della dote di sua moglie Camilla (2 gennaio 1637 ab inc.) 31.70 – Attestazione della nascita di Simone Policarpo di Francesco di Niccolò degli Alessandri avvenuta il 26 gennaio 1638 ab inc. (18 luglio 1651) 19

31.71 – Gli Ufficiali del Monte di Pietà intimano a Francesco di Niccolò degli Alessandri il pagamento di un debito su un podere da lui posseduto a Cerreto Guidi (4 aprile 1639) 31.72 – Atti fatti davanti agli Ufficiali del Monte di Pietà ad istanza di Francesco di Niccolò degli Alessandri contro gli eredi di Agnolo Marchetti per un credito nei loro confronti (4 gennaio 1639 ab inc.) 31.73 – Il giudice Tarquinio Comuni intima al podestà di Empoli che non si faccia alcun danno ai beni di Girolamo di Vincenzo degli Alessandri posti in detto comune (29 marzo 1640) 31.74 – Procura di Claudio Sozzi a Francesco di Niccolò degli Alessandri per gestire i suoi interessi (30 marzo 1640) 31.75 – Procura di Raffaello Bardelli a Paolo Antonio Aleotti per il pagamento di un debito nei confronti di Francesco di Niccolò degli Alessandri (19 aprile 1640) 31.76 – La Corte vescovile di Alessano attesta che nel suo archivio sono presenti più obbligazioni a favore di Francesco di Niccolò degli Alessandri fatte da Angelo, Scipione e Lorenzo Nascimbeni (28 febbraio 1640 ab inc.) 31.77 – Francesco di Niccolò degli Alessandri vende a Bartolommeo Bargigli una casa in Borgo degli Albizzi (15 maggio 1641) 31.78 – Attestazione della nascita di Francesco Maria di Francesco degli Alessandri (21 settembre 1641) 31.79 – Francesco di Niccolò degli Alessandri dà a livello a Jacopo Alamanni un orto nel popolo di S. Lucia dei Magnoli. Copia (24 settembre 1641) 31.80 – Francesco di Girolamo degli Alessandri prende in affitto da Antonio Galli due case nel popolo di S. Andrea a Rovezzano (2 aprile 1642)

32 – (v.n. 123) “Scritture Alessandri. Cassetta VI. Dal 1643 al 1660” 32.1 – Procura di Antonio Mecatti a Giovanni di Girolamo degli Alessandri per esigere i suoi crediti dagli eredi di Cristoforo Barbucci (15 aprile 1643) 32.2 – Libro di contratti relativo agli eredi di Francesco di Niccolò degli Alessandri (2 luglio 1643-22 giugno 1668) 32.3 – Testamento di Francesco di Niccolò degli Alessandri. Copia (2 luglio 1643) 32.4 – Attestato della morte di Francesco di Niccolò degli Alessandri avvenuta il 9 luglio 1643 e di Teresa degli Alessandri avvenuta il 22 gennaio 1691 ab inc. (20 gennaio 1716 ab inc.) 32.5 – Procura di Camilla da Filicaia al fratello Braccio per entrare in possesso dell’eredità del marito Francesco di Niccolò degli Alessandri (22 luglio 1643) 32.6 – Atti relativi all’eredità di Francesco di Niccolò degli Alessandri (23 luglio 1643) 32.7 – Decreto per cui Camilla da Filicaia è tenuta a pagare una gabella sull’eredità del marito Francesco degli Alessandri (12 agosto 1643) 20

32.8 – Procura di Camilla da Filicaia a Giovanni Ginori per esigere Luoghi di Monte e per effettuare alcune vendite (26 agosto 1643) 32.9 – Attestazione della nascita di Maria Cristina di Niccolò Ridolfi avvenuta il 24 luglio 1645 (5 ottobre 1665) 32.10 – Attestazione della morte di Francesco Maria di Francesco degli Alessandri avvenuta il 5 agosto 1645 (9 febbraio 1673 ab inc.) 32.11 – Girolamo Ferruzzi si impegna nei confronti degli eredi di Francesco di Niccolò degli Alessandri a ben amministrare i loro possedimenti (1645) 32.12 – Testamento di Maria di Filippo Nerli, vedova di Giovanni di Bartolomeo degli Alessandri. Copia (26 gennaio 1646 ab inc.) 32.13 – Saldo di alcuni debiti che Giulio, Alessandro e Ottavio di Niccolò Pucci avevano con Giovanni di Girolamo degli Alessandri (12 aprile 1647) 32.14 – Taddeo di Giuliano Taddei si obbliga a dare agli eredi di Francesco di Niccolò degli Alessandri per cinque anni i frutti di un podere nel comune di Pontormo (16 dicembre 1647) 32.15 – Atti prodotti ad istanza di Niccolò, Vincenzo e Simone di Francesco di Niccolò degli Alessandri contro Luigi e Filippo di Niccolò Capponi per entrare in possesso di un podere nel territorio di Empoli (17 dicembre 1647) 32.16 – Testamento di Girolamo di Vincenzo degli Alessandri. Copia (15 gennaio 1647 ab inc.) 32.17 – Camilla da Filicaia acquista da Ippolito di Jacopo degl’Empoli, procuratore di Francesco di Alessandro degl’Empoli, alcuni terreni nel popolo di Riottoli (7 marzo 1647 ab inc.) 32.18 – Lodo con cui vengono assegnati a Margherita di Cosimo Pasquali due poderi nel comune di Empoli (19 maggio 1648) 32.19 – Decreto del Magistrato Supremo con cui si approva la descrizione del patrimonio di Francesco di Niccolò degli Alessandri fatta da Ferdinando Brogiotti (22 gennaio 1648 ab inc.) 32.20 – Attestazione della morte di Girolamo di Vincenzo degli Alessandri avvenuta il 17 settembre 1649 e di Carlo di Giuliano degli Alessandri avvenuta l’11 settembre 1650 (29 gennaio 1652 ab inc.) 32.21 – Fede della Gabella dei Contratti con cui si attesta che Francesco di Girolamo degli Alessandri ha pagato la somma a lui spettante per l’eredità di Carlo di Giuliano degli Alessandri (25 ottobre 1650) 32.22 – mancante 32.23 – Sunto del testamento di Luca di Girolamo degli Albizzi (6 maggio 1651) 32.24 – Lodo dato nella divisione dei beni di Francesco di Niccolò degli Alessandri fra i suoi figli ed eredi Niccolò, Vincenzo e Simone. Copia (16 luglio 1651) 32.25 – Pagamento di Domenico Taviani agli eredi di Francesco degli Alessandri di un precedente debito contratto da Antonio Taviani (9 luglio 1651) 21

32.26 – Gli eredi di Agnolo Marchetti danno in affitto agli eredi di Francesco di Niccolò degli Alessandri un podere nel comune di S. Michele a Pontormo (15 ottobre 1651) 32.27 – Testamento di Vincenzo di Francesco degli Alessandri (29 ottobre 1651) 32.28 – Vincenzo di Francesco degli Alessandri attesta di aver ricevuto 3000 scudi dal fratello Niccolò (6 novembre 1651) 32.29 – Procura di Vincenzo di Francesco degli Alessandri alla madre Camilla da Filicaia e a Giovanni Saliti per agire a suo conto (27 novembre 1651) 32.30 – Decreto del Magistrato Supremo ad istanza dei fratelli Niccolò, Vincenzo e Simone di Francesco degli Alessandri in merito alla vendita di alcuni beni (22 dicembre 1651) 32.31 – Testamento di Porzia di Giovanni Strozzi (5 maggio 1652) 32.32 – Attestato del pagamento fatto da Biagio Bambacari a favore di Vincenzo di Francesco degli Alessandri (12 febbraio 1652 ab inc.) 32.33 – Caterina Lampugnani confessa di essere debitrice di 150 scudi nei confronti di Simone di Francesco degli Alessandri (16 luglio 1653) 32.34 – Dimostrazione delle spese sostenute da Camilla da Filicaia per il figlio Simone che si trovava in collegio a Bologna (1653-1655) 32.35 – Contratto di livello di alcune case in S. Andrea a Rovezzano fatto da Francesco di Girolamo degli Alessandri con la Compagnia di S. Michele a Rovezzano (14 gennaio 1653 ab inc.) 32.36 – Testamento di Margherita di Cosimo Pasquali, vedova di Giovanni di Girolamo degli Alessandri (9 luglio 1654) 32.37 – Cessione di un credito fatto da Vincenzo di Francesco degli Alessandri alla madre Camilla da Filicaia (22 febbraio 1654 ab inc.) 32.38 – Atti relativi a lavori che gli Alessandri devono fare nella strada che porta da Petroio a Cerreto Guidi (10 luglio 1655-8 maggio 1656) 32.39 – Istanza fatta da Camilla da Filicaia agli Ufficiali del Monte delle Graticole in merito al pagamento di un debito (22 novembre 1655) 32.40 – Scritta di matrimonio tra Teresa di Francesco degli Alessandri e Alamanno di Giovan Battista Arrighi (29 novembre 1655) 32.41 – Procura di Vincenzo di Francesco degli Alessandri a sua madre Camilla da Filicaia, a Giovanni Saliti e Filippo Baldinucci in merito all’eredità paterna (9 marzo 1655 ab inc.) 32.42 – Procura di Camilla da Filicaia, Bindaccio Ricasoli ed altri tutori di Simone degli Alessandri a Ottaviano Acciaioli per esigere alcuni Luoghi di Monte dell’Annona di Roma (22 maggio 1656) 32.43 – Atti relativi ad una causa tra Teresa di Francesco degli Alessandri ed i fratelli Niccolò, Vincenzo e Simone per il pagamento della dote a lei spettante (5 giugno 1657) 22

32.44 – Giovan Battista Segni, ministro del marchese Bartolomeo Corsini attesta di aver fatto dei pagamenti a favore di Francesco di Girolamo e Cosimo di Giovanni degli Alessandri (6 luglio 1657) 32.45 – Attestati relativi alla morte di fra’ Vincenzo di Francesco degli Alessandri avvenuta in Costantinopoli il 10 dicembre 1657 (1658-1685) 32.46 – Divisione di beni tra Francesco di Girolamo degli Alessandri ed il nipote Cosimo di Giovanni di Girolamo in merito all’eredità di Porzia Strozzi (12 febbraio 1657 ab inc.) 32.47 – Procura di Simone di Francesco degli Alessandri a Filippo Baldinucci per esigere i beni a lui spettanti dall’eredità di suo padre Francesco e di suo fratello Francesco Maria (16 maggio 1658) 32.48 – Descrizione dei beni dell’eredità di Vincenzo di Francesco degli Alessandri [1658] 32.49 – Transazione fatta tra Niccolò e Simone di Francesco degli Alessandri con Zanobi de’ Ricci per l’eredità di Vincenzo degli Alessandri, loro fratello (11 febbraio 1658 ab inc.) 32.50 – Vendita di una casa nella podesteria del Galluzzo fatta da Piero Bertelli a Francesco di Girolamo degli Alessandri (28 giugno 1660) 32.51 – Testamento di Francesco di Girolamo degli Alessandri. Copia (28 novembre 1660)

33 – (v.n. 124) “Scritture Alessandri. Cassetta VII. Dal 1661 al 1676” 33.1 – Lodo nella causa tra i fratelli Niccolò e Simone di Francesco di Niccolò degli Alessandri per la divisione dell’eredità del fratello Vincenzo (24 maggio 1661) 33.2 – Compromesso fra i fratelli Niccolò e Simone di Francesco di Niccolò degli Alessandri per terminare alcune vertenze sorte in seguito alla divisione dell’eredità del fratello Vincenzo (21 agosto 1661) 33.3 – Niccolò di Francesco degli Alessandri dà in affittoa Bastiano di Mariotto Busoni e figli un terreno a Petroio (15 luglio 1663) 33.4 – Niccolò di Francesco degli Alessandri richiede al Magistrato Supremo che siano dichiarati liberi i Luoghi di Monte ad esso spettanti in base all’eredità paterna (16 luglio 1663) 33.5 – Lodo dato da Alamanno Arrighi in una vertenza tra i fratelli Niccolò e Simone di Francesco degli Alessandri per motivi di eredità (26 ottobre 1663) 33.6 – Descrizione di Luoghi di Monte di Firenze appartenenti a rappresentanti per lo più ai fratelli Francesco, Niccolò e Vincenzo di Niccolò degli Alessandri (28 novembre 1663) 33.7 – Quietanza generale tra i fratelli Niccolò e Simone di Francesco degli Alessandri (31 maggio 1664) 33.8 – Vertenza di Niccolò di Francesco degli Alessandri contro Antonio Zucchi suo debitore del pagamento del canone di una casa in Vinci (19 agosto 1664) 33.9 – Istanza davanti al Magistrato Supremo dei fratelli Niccolò e Simone di Francesco degli Alessandri contro Giovanni del Pugliese per pagamento di debiti (26 febbraio 1665 ab inc.) 23

33.10 – Transazione tra Piero Formigli e Cosimo di Giovanni degli Alessandri in merito all’eredità di Francesco di Girolamo degli Alessandri (1 aprile 1666) 33.11 – Fede dell’acquisto del Passo della Nave di da parte di Francesco di Niccolò degli Alessandri in data 4 luglio 1635 (2 aprile 1666) 33.12 – Domenico di Cosimo Franchi vende a Niccolò di Francesco degli Alessandri una casa nella podesteria di Empoli (30 aprile 1666) 33.13 – Cosimo di Giovanni di Girolamo degli Alessandri entra in possesso dell’eredità di Francesco di Girolamo degli Alessandri (8 maggio 1666) 33.14 – Sunto del testamento di Alessandro di Giovanni degli Alessandri (30 giugno 1666) 33.15 – Maria di Piero Bertelli fa istanza ai Conservatori di Legge per la restituzione di una casa da parte di Cosimo di Giovanni degli Alessandri (6 novembre 1666) 33.16 – Scritta di matrimonio tra Francesco degli Alessandri con Maria di Lorenzo Bonaccorsi (17 novembre 1666) 33.17 – Cristoforo Berardi e Leonardo Salvatici attestano l’appartenenza a Niccolò di Francesco degli Alessandri di un terreno posto a Petroio (8 marzo 1666 ab inc.) 33.18 – Testamento di Camilla da Filicaia. Originale e copia (22 giugno 1668) 33.19 – Giovan Battista Bargigli corrisponde a Simone di Francesco degli Alessandri il pagamento di una casa posta in Borgo degli Albizzi e acquistata in precedenza da Bartolomeo Bargigli suo fratello (16 marzo 1668 ab inc.) 33.20 – Atti prodotti ad istanza di Niccolò di Francesco degli Alessandri contro Diamante Bianconi per motivi di debiti (5 aprile 1669) 33.21 – Attestazioni della nascita di Giovanni Melchior di Cosimo degli Alessandri avvenuta in data 6 giugno 1669 (3 dicembre 1718-18 maggio 1733) 33.22 – Permuta di terreni posti nella podesteria di Vinci tra Niccolò di Francesco degli Alessandri e Cosimo di Giovanni degli Alessandri. Copia (13 maggio 1670) 33.23 – Istanza davanti al Magistrato Supremo dei fratelli Niccolò e Simone di Francesco degli Alessandri per la vendita di Luoghi del Monte del Sale (20 maggio 1671) 33.24 – Permuta di beni nella podesteria di Vinci tra Niccolò di Francesco degli Alessandri e Cosimo di Giovanni degli Alessandri. (27 ottobre 1671) 33.25 - Permuta di beni nella podesteria di Vinci tra Niccolò di Francesco degli Alessandri ed i monaci del monastero di S. Lorenzo a Montauto detto di Certosa (21 giugno 1673) 33.26 – Caterina Taviani ed i figli Jacopo e Lorenzo di Niccolò Mangani chiedono al Magistrato Supremo di poter adire all’eredità di Domenico Taviani per pagare alcuni debiti (5 gennaio 1673 ab inc.) 33.27 – Vertenza tra Antonio di Vincenzo Martelli e Cosimo di Giovanni degli Alessandri per il possesso di beni a Empoli e Montespertoli (12 marzo 1673 ab inc.) 24

33.28 – Attestazione di Camilla da Filicaia in merito al valore di una casa posta in Borgo degli Albizzi (19 gennaio 1674 ab inc.) 33.29 – Jacopo di Bernardo Serzelli acquista da Giovan Battista Bargigli una casa in Borgo degli Albizzi (3 aprile 1675) 33.30 – Particola del testamento di monsignor Orazio degli Albizzi fatto in data 31 luglio 1675 [sec. XVIII] 33.31 – Atti prodotti ad istanza di Niccolò di Francesco degli Alessandri per entrare in possesso di un terreno a lui precedentemente venduto da Antonio Antonini (16 luglio 1676) 33.32 – Processo in causa tra Matteo Zeffi e Niccolò di Francesco degli Alessandri per il possesso di beni nel comune di Cerreto Guidi (31 agosto 1676)

34 – (v.n. 125) “Scritture Alessandri. Cassetta VIII. Dal 1676 al 1697” 34.1 – Simone di Francesco degli Alessandri è condannato dal Magistrato Supremo a rilasciare i beni precedentemente acquistati da Raffaello degli Empoli (1 settembre 1676) 34.2 – Vertenza davanti al Magistrato Supremo tra Simone di Francesco degli Alessandri e Lodovico Riconesi per la proprietà di alcuni beni in Empoli (26 settembre 1676) 34.3 – Atti in causa tra Simone di Francesco degli Alessandri e le monache di S. Chiara di Firenze per alcuni beni nella podesteria di Empoli (6 marzo 1676 ab inc.) 34.4 – Atti prodotti ad istanza di Simone di Francesco degli Alessandri contro il Monastero di S. Giovannino dei Cavalieri per alcuni beni in Empoli (9 novembre 1677) 34.5 – mancante 34.6 – Gli eredi di Benedetto di Baccio Ricciolini sono condannati a pagare alcuni debiti a Niccolò e Simone di Francesco degli Alessandri (10 marzo 1677 ab inc.) 34.7 – Atti prodotti ad istanza di Cosimo di Giovanni degli Alessandri e di Simone e Niccolò di Francesco degli Alessandri contro il monastero di S. Brigida detto del Paradiso e il monastero di S. Verdiana per essere esentati da pagamenti a cui erano stati precedentemente condannati dal Magistrato Supremo(4 giugno 1678 –21 gennaio 1680 ab inc.) 34.8 – Alamanno Arrighi attesta di non aver diritti sulla corte di Cosimo di Giovanni degli Alessandri posta accanto alla sua abitazione (27 novembre 1678) 34.9 – Attestazione della nascita di Francesco Maria Girolamo Gaspero di Cosimo degli Alessandri avvenuta in data 1 agosto 1679 (9 ottobre 1720) 34.10 – Simone di Francesco degli Alessandri dà in affitto a Giovan Battista Picchianti un mulino e terreno nel popolo di S. Martino a Mensola (24 gennaio 1679 ab inc.) 34.11 – Attestazione della sepoltura di Camilla da Filicaia avvenuta in data 2 agosto 1680 (16 novembre 1707) 34.12 – Il cancelliere di Fucecchio attesta che in detta comunità non vi sono beni appartenenti a Niccolò e Simone di Francesco degli Alessandri (2 settembre 1681) 25

34.13 – Procura di Vincenzo di Braccio da Filicaia a Simone di Francesco degli Alessandri per esigere la parte a lui spettante dell’eredità di Vincenzo di Camillo Allegri (26 gennaio 1681 ab inc.) 34.14 – Il cancelliere della comunità di Cerreto Guidi attesta la presenza di beni appartenenti ai degli Alessandri (30 gennaio 1681 ab inc.) 34.15 – Procura di Cosimo di Giovanni degli Alessandri a Simone di Francesco degli Alessandri per agire a suo nome nei confronti di Giovanni Andrea Martelli (14 aprile 1682) 34.16 – Simone di Francesco degli Alessandri vende parte di un bosco a Paolo e Giuseppe di Giovan Battista Peruzzi e a Santi di Domenico Peruzzi (2 aprile 1683) 34.17 – Lorenzo Bonaccorsi cede a Simone di Francesco degli Alessandri alcuni beni ricevuti dai tintori Domenico e Giuseppe Pellegrini di Prato (4 marzo 1683 ab inc.) 34.18 – Documenti relativi alle richieste fatte alla comunità di Rovezzano dalle famiglie degli Alessandri, Bartolini, Salimbeni e Martini perché siano riparati i danni subiti dalle loro proprietà poste in detto territorio (1684) 34.19 – Antonio e Jacopo Antonini attestano che Niccolò e Simone di Francesco degli Alessandri posseggono alcuni beni nella comunità di Cerreto Guidi (21 marzo 1686 ab inc.) 34.20 – Copia di due relazioni sulla strada che da Empoli porta a Cerreto Guidi fatte dai Deputati sopra le Strade del dominio fiorentino (5 marzo 1687 ab inc.-11 marzo 1688 ab inc.) 34.21 – Testamento di Margherita di Niccolò Ridolfi. Copia (28 aprile 1689) 34.22 – Decreti relativi alla vendita di bestiame fatta da Bonaccorso e Anton Francesco Uguccioni a Simone di Francesco degli Alessandri (3-13 agosto 1689) 34.23 – Atti relativi alle somme di denaro che Cosimo di Giovanni degli Alessandri e Simone e Niccolò di Francesco degli Alessandri avevano avuto dalle monache di S. Verdiana in merito all’eredità di Vincenzo Ridolfi (13 ottobre 1689) 34.24 – Scritta di matrimonio tra Giovan Francesco di Niccolò Ridolfi e Argentina di Cosimo degli Alessandri (27 novembre 1692) 34.25 – Testamento di Niccolò di Francesco degli Alessandri (25 gennaio 1692 ab inc.) 34.26 – Scritta mediante la quale Simone di Francesco degli Alessandri entra in possesso dell’eredità del fratello Niccolò (20 febbraio 1692 ab inc.) 34.27 – Ippolita del fu Santi Bomberini rinunzia a favore di Simone di Francesco degli Alessandri ogni suo diritto su una casa nella podesteria di Empoli (6 marzo 1693 ab inc.) 34.28 – Cristina Ridolfi negli Alessandri si impegna con Agostino Diddi a tenere per 15 anni nella sua casa una figlia del medesimo (27 marzo 1693 ab inc.) 34.29 – Atti prodotti davanti al Magistrato Supremo ad istanza di Simone di Francesco degli Alessandri in merito all’eredità dei beni paterni (5 novembre 1694) 26

34.30 – Atti prodotti ad istanza di Simone di Francesco degli Alessandri contro Paolo Antonio Saccenti in merito la possesso di alcuni beni nel comune di Cerreto Guidi (8 febbraio 1694 ab inc.) 34.31 – Attestazione della morte di Niccolò Alessandri (8 ottobre 1695) 34.32 – Richiesta fatta al Magistrato Supremo da Simone di Francesco degli Alessandri in merito all’eredità della madre Camilla da Filicaia (7 febbraio 1695 ab inc.) 34.33 – Dichiarazione di Cristina Ridolfi, moglie di Cosimo di Giovanni degli Alessandri, in merito ad una cassa di sua proprietà consegnata alla priora delle Suore Stabilite nella Carità (14 aprile 1696) 34.34 – Ricognizione dei beni livellari tenuti nella comunità di Cerreto Guidi fatta da Simone di Francesco degli Alessandri (14 marzo 1696 ab inc.) 34.35 – Testamento di Cosimo di Giovanni degli Alessandri. Copia (20 agosto 1697) 34.36 – Giovanni, Niccolò, Domenico, Francesco Maria e Girolamo di Cosimo degli Alessandri entrano in possesso dell’eredità paterna. Copia (8 ottobre 1697) 34.37 – Niccolò e Francesco Maria e Girolamo di Cosimo degli Alessandri rinunziano a parte della loro eredità in favore del fratello Giovanni in cambio del pagamento di un censo annuo e di altra parte di eredità. Copia (26 novembre 1697) 34.38 – Divisione dell’eredità paterna tra i figli di Cosimo di Giovanni degli Alessandri. Copia (7 dicembre 1697)

35 – (v.n. 126) “Scritture Alessandri. Cassetta IX. Dal 1698 al 1716” 35.1 – Atti prodotti davanti ai Capitani di Parte di Firenze ad istanza di Giovanni di Cosimo degli Alessandri contro Alamanno Arrighi e Luigi degli Albizzi per la possibilità di affittare una stanza della propria abitazione ad uso di magazzino (22 aprile 1698) 35.2 – Processo in causa tra Simone di Francesco degli Alessandri e Padri di Santa Croce per la proprietà di un orto in S. Niccolò (3 luglio 1698) 35.3 – Scritta di matrimonio tra Maria Maddalena di Cosimo degli Alessandri e Liborio Alessandrini (8 dicembre 1698) 35.4 – Procura di Vincenzo da Filicaia a Simone di Francesco degli Alessandri per rappresentarlo nella cura dei propri interessi (27 ottobre 1699) 35.5 – Quietanza generale di Vincenzo da Filicaia a Simone di Francesco degli Alessandri per ogni suo dovuto (30 novembre 1699) 35.6 – Relazione di Pier Antonio Tosi agli Uffiziali dei Fiumi di Firenze in merito ad alcuni lavori che Giovanni di Cosimo degli Alessandri doveva fare alla pescaia di Rovezzano. Copia (4 agosto 1700) 35.7 – Ricevuta di Liborio Alessandrini ai fratelli di sua moglie Maria Maddalena di Cosimo degli Alessandri per la dote da essi ricevuta (18 agosto 1700) 27

35.8 – Decreto dei Consoli dell’Arte dei Medici e Speziali di Firenze in merito a una vertenza tra Ferdinando Scarlini e Simone di Francesco degli Alessandri. Copia (14 gennaio 1700 ab inc.) 35.9 – Testamento di Cristina di Niccolò Ridolfi, con allegati. Originali e copie (27 agosto 1701) 35.10 – Atti relativi ad una vertenza tra Giovanni di Cosimo degli Alessandri e Felice Ramponi in merito a dei lavori da farsi sul fiume Arno (22 agosto 1701-23 maggio 1702) 35.11 – Istanza fatta da Giovanni di Cosimo degli Alessandri e fratelli ai Conservatori di Legge per riscuotere un debito da Bartolomeo e Pier Antonio Picchianti (novembre 1701) 35.12 – Gli Uffiziali delle Decime di Firenze diminuiscono a Simone di Francesco degli Alessandri la l’imposta da lui pagata su dei terreni posti nel comune di Empoli (16 aprile 1705) 35.13 – Decreto degli Uffiziali dei Fiumi di Firenze in merito alla vuotatura di un fosso presso S. Andrea a Rovezzano. Copia (4 giugno 1705) 35.14 – Simone di Francesco degli Alessandri dichiara ai Capitani di Parte e Uffiziali dei Fiumi di concedere a Buonaccorso Uguccioni la possibilità di continuare i lavori che stava eseguendo vicino alle sue proprietà (31 ottobre 1705) 35.15 – Simone Altoviti, Simone di Francesco degli Alessandri e Guglielmo Maria Agostino Altoviti promettono ad Amerigo ed Alamanno di Alfonso Altoviti di poter beneficiare della loro porzione di eredità paterna (30 settembre 1706) 35.16 – Scritture relative alla vertenza in atto tra Piero Giuliani e Simone di Francesco degli Alessandri a causa di alcune proprietà a Cerreto Guidi (18 febbraio 1706 ab inc.) 35.17 – Attesatzione della nascita di Carlo Antonio di Jacopo degli Alessandri avvenuta in dta 16 maggio 1709 (22 luglio 1751) 35.18 – Atti prodotti davanti ai Capitani di Parte ed Uffiziali dei Fiumi ad istanza di Giovanni di Cosimo degli Alessandri contro i monaci della Badia di Firenze a motivo di alcuni lavori alla pescaia di Rovezzano (9 luglio 1709) 35.19 – Filippo di Giovanni Antonio degli Alessandri promette di pagare a Maria Cristina Ridolfi la quota a lei dovuta per la cessione di alcuni Luoghi di Monte (13 luglio 1709) 35.20 – Il Magistrato Supremo libera Simone di Francesco deli Alessandri dalla tutela dei figli di Jacopo degli Alessandri (13 maggio 1710) 35.21 – Filippo di Giovanni Antonio degli Alessandri promette di concedere alcuni beni a Bartolomeo Lasagnini (18 settembre 1710) 35.22 – Simone di Francesco degli Alessandri vende a Bartolomeo Omaccini alcuni barili di olio (4-11 aprile 1711) 35.23 – Attestazione della morte di Maria Cristina Ridolfi avvenuta in data 8 giugno 1711 (23 maggio 1735) 28

35.24 – Atti prodotti ad istanza di Antonio Maria Tozzini contro Simone di Francesco degli Alessandri per il pagamento di alcuni debiti (10 giugno 1711) 35.25 – Gli Uffiziali dei Fiumi e Strade concedono a Simone di Francesco degli Alessandri di entrare in possesso di una strada nel comune di Cerreto e Vinci (17 agosto 1711) 35.26 – Convenzione fatta tra Francesco e Niccolò di Alamanno Arrighi con Giovanni di Cosimo degli Alessandri per l’apertura di una finestra su via Pandolfini (13 ottobre 1711) 35.27 – Convenzione tra Simone di Francesco degli Alessandri ed i Padri Agostiniani di Empoli per il possesso di alcuni beni in detto comune (7 novembre 1711) 35.28 – I Capitani di Parte esentano Giovanni di Cosimo degli Alessandri dal pagamento di una tassa su una proprietà posta a S. Andrea a Rovezzano (4 maggio 1712) 35.29 – Testamento di Maria Maddalena di Cosimo degli Alessandri. Copia (16 marzo 1712 ab inc.) 35.30 – Gli Uffiziali dei Fiumi concedono ai Padri della Badia di Firenze di poter eseguire alcuni lavori sul fiume Arno col consenso di Giovanni di Cosimo degli Alessandri (20 settembre 1714) 35.31 – Andrea di Francesco Bertelli promette a Giovanni di Cosimo degli Alessandri di mantenerlo indenne da tutti i danni che potrà arrecare ad una sua proprietà a S. Andrea a Rovezzano da lui tenuta in affitto (5 gennaio 1714 ab inc.) 35.32 – Protesta fatta da Simone di Francesco degli Alessandri contro Filippo e Michele di Jacopo Geri per il possesso di un podere nella podesteria di Fiesole (9 maggio 1715) 35.33 – Il podestà di Vinci condanna Domenico del Frate al pagamento di un debito che aveva con Giuseppe Montelatici, agente di Simone di Francesco degli Alessandri (8 agosto 1715) 35.34 – Simone di Francesco degli Alessandri vende al granduca di Toscana Cosimo III de’ Medici alcuni boschi nella comunità di Cerreto Guidi. Copia (24 marzo 1715 ab inc.) 35.35 – Attestazione della morte di Alessandro degli Alessandri avvenuta in data 10 settembre 1716 (15 settembre 1716) 35.36 – Testamento di Simone di Francesco degli Alessandri; con allegati. Originali e copie (16 dicembre 1716)

36 – (v.n. 127) “Scritture Alessandri. Cassetta X. Dal 1717 al 1723” 36.1 – Atti prodotti ad istanza di Scipione da Filicaia contro Giovanni di Cosimo degli Alessandri per la riscossione di un credito (4 gennaio 1716 ab inc.) 36.2 – Documenti relativa ad una vertenza tra Cerbone Maria del Nero e Giovanni di Cosimo degli Alessandri per la proprietà di una casa in Piazza dei Mozzi (18 gennaio 1716 ab inc.) 36.3 – Processo in causa tra Giovanni di Cosimo degli Alessandri e il Monte delle Graticole in merito ai beni di Alessandro di Alessandro degli Alessandri (27 gennaio 1716 ab inc.-12 gennaio 1720 ab inc.) 29

36.4 – Lodo nelle vertenze tra Giovanni di Cosimo degli Alessandri ed i suoi fratelli Niccolò, Domenico e Girolamo per la divisione dell’eredità di Simone di Francesco degli Alessandri. Copia (6 marzo 1716 ab inc.) 36.5 – Atti prodotti ad istanza di Giovanni di Cosimo degli Alessandri in merito all’eredità dei beni di Simone di Francesco degli Alessandri (23 marzo 1717) 36.6 – Decreto del Magistrato Supremo in merito alla pubblicazione della stima dei beni dell’eredità di Simone di Francesco degli Alessandri. Copia (2 aprile 1717) 36.7 – Compromesso tra Giovanni di Cosimo degli Alessandri, Simone Peruzzi e Alessandro Marucelli in merito alla pertinenza di un podere nella podesteria di Fiesole (4 aprile 1717) 36.8 – Decreto del Magistrato Supremo a favore di Giovanni di Cosimo degli Alessandri in merito all’eredità di Simone di Francesco degli Alessandri. Copia con allegati (31 agosto-5 ottobre 1717) 36.9 – Richiesta fatta al Magistrato Supremo da Giovanni di Cosimo degli Alessandri in merito al pagamento di una gabella sull’eredità di Simone di Francesco degli Alessandri (7 settembre 1717) 36.10 – Dimostrazione delle spese occorse per la monacazione di Maria Eleonora di Jacopo degli Alessandri (19 settembre 1717) 36.11 – Scritte di convenzioni tra Giovanni di Cosimo degli Alessandri ed i fratelli in merito a beni ereditati (15-26 novembre 1717) 36.12 – Atti prodotti davanti al Provveditore della Gabella dei Contratti ad istanza di Giovanni di Cosimo degli Alessandri in merito all’eredità di Simone di Francesco degli Alessandri. Originali e copie (novembre 1717) 36.13 – Referto degli Otto di Guardia e Balia di Firenze in merito all’eredità di Simone di Francesco degli Alessandri (29 marzo 1717) 36.14 – Sentenza contro il chierico Francesco Gamucci per aver contraffatto una scritta di Simone di Francesco degli Alessandri. Copia con allegati (4 gennaio 1717 ab inc. – 16 settembre 1719) 36.15 – Differenze tra Maria Buonaccorsi e Giovanni di Cosimo degli Alessandri per l’eredità di Simone di Francesco degli Alessandri (22 marzo 1717 ab inc.) 36.16 – Transazione tra la famiglia Alessandri di Firenze e Ferdinando Alessandri di Belgrado per l’uso dello stemma del casato (29 luglio 1718) 36.17 – Decreto del Magistrato di Zecca di Venezia in merito ai frutti dei capitali di Giovanni di Cosimo degli Alessandri in detta città (27 settembre 1718) 36.18 – Scritta di matrimonio tra Giovanni di Cosimo degli Alessandri e Margherita di Tommaso Alamanni (12 novembre 1718) 36.19 – Convenzione tra Giovanni di Cosimo degli Alessandri e Scipione da Filicaia in merito al pagamento di un debito residuo (3 febbraio 1718 ab inc.) 30

36.20 – Vertenza tra Giovanni di Cosimo degli Alessandri e Bonaccorso Cambi per alcuni beni in Vinci (1 aprile 1719) 36.21 – Attestato del sottocancelliere della Gabella dei Contratti in merito al debito di Giovanni degli Alessandri (8 maggio 1719) 36.22 – Atti prodotti ad istanza di Michelangiolo Seravalli, curatore dell’eredità di Francesco Lenzi, contro gli eredi di Alessandro di Alessandro degli Alessandri per la riscossione di un credito (27 luglio 1717) 36.23 – Giovanni di Cosimo degli Alessandri prende a livello alcuni terreni dalla comunità di Cerreto Guidi (25 gennaio 1719 ab inc.) 36.24 – Luca Francesco Mini dichiara di voler acquistare un podere da Giovanni degli Alessandri nella podesteria di Figline (28 agosto 1720) 36.25 – Giovanni di Cosimo degli Alessandri prende in affitto da Francesco, Orazio e Lorenzo di Luca Perini una casa e podere in Vinci (13 luglio 1721) 36.26 – Atti relativi alla vendita di una casa con terreni nella podesteria di Vinci fatta da Giovanni e Santi di Paolo Cordelli a Giovanni di Cosimo degli Alessandri (31 luglio 1721) 36.27 – Attestazione della morte di Maria Costanza di Giovanni degli Alessandri avvenuta il 3 febbraio 1721 ab inc. (18 febbraio 1794) 36.28 - Attestazione della morte di Maria di Lorenzo Buonaccorsi avvenuta il 7 febbraio 1721 ab inc. (18 febbraio 1794) 36.29 – Procura di Giovanni degli Alessandri, Jacopo Mazzei e Giovan Battista Bartolini a Jacopo, Lodovico, Giovan Battista e Giuseppe Alamanni per gestire i beni dei pupilli Luigi, Pier Maria e Francesco Alamanni, loro fratelli (23 febbraio 1721 ab inc.) 36.30 – Attestato di Domenico Fiori, messo di Monterappoli, in merito ad un altare di ius patronato di Giovanni di Cosimo degli Alessandri posto nella chiesa di Santa Maria a Ripa di Empoli (9 aprile 1722) 36.31 – Compromesso tra Giovan Gualberto Guicciardini e Giovanni di Cosimo degli Alessandri in merito alla proprietà di tre alberi nel popolo di San Pietro a Riottoli (2 ottobre 1723)

37 – (v.n. 128) “Scritture Alessandri. Cassetta XI. Dal 1724 al 1733” 37.1 – Atti prodotti ad istanza dei fratelli monsignor Francesco Maria Arrighi, Giovanni Battista, Niccolò e Simone di Alamanno Arrighi per la proprietà di una casa posta in piazza de’ Mozzi a loro spettante in base alle volontà testamentarie di Bernardo di Giovanni de’ Bardi (17 maggio 1724) 37.2 – Giuliano Soldaini si impegna con Giovanni di Cosimo degli Alessandri in merito alla distruzione di una sua proprietà (10 luglio 1724) 31

37.3 – Filippo di Giovanni Antonio degli Alessandri cede un Luogo di Monte del Sale all’abate Niccolò di Cosimo degli Alessandri (18 luglio 1724) 37.4 – Niccolò di Cosimo degli Alessandri estingue un suo precedente debito nei confronti di Pietro e David Carboni (27 settembre 1724) 37.5 – I Capitani di Parte di Firenze rilasciano a Piero Bronchelli il permesso di esercitare la sua attività di legnaiuolo in una bottega lasciatagli da Giovanni degli Alessandri (20 ottobre 1724) 37.6 – Giovanni di Cosimo degli Alessandri acquista da Niccolò di Alamanno Arrighi una casa in via de’ Pandolfini (10 aprile 1725) 37.7 – Maria Porzia Sergiuliani e suo figlio Pier Matteo cedono a Niccolò di Cosimo degli Alessandri alcuni terreni a Sansepolcro (7 settembre 1725) 37.8 – Giovanni e Giuseppe Criachi restituiscono a Giovanni di Cosimo degli Alessandri la somma a loro consegnata in una causa per la proprietà di alcuni beni a Cerreto Guidi (30 marzo 1726) 37.9 – Atti prodotti ad istanza dei Deputati dell’Arte della Lana contro Giovanni di Cosimo degli Alessandri per dei lavori da lui fatti fare alla pescaia di S. Andrea a Rovezzano (20 settembre 1726) 37.10 – Procura di Bindo, Giovan Filippo e Francesco Maria di Bindo Peruzzi a Giovanni di Cosimo degli Alessandri per esigere i loro crediti presso il Monte delle Graticole (22 dicembre 1726) 37.11 – Antonio Pistolesi cede a Giovanni di Cosimo degli Alessandri le sue ragioni su alcuni Luoghi di Monte del Sale (27 marzo 1727) 37.12 – Processo in causa tra Giovanni di Cosimo degli Alessandri e Alessandro Maria Barducci contro il Monastero di Annalena per la proprietà di alcuni beni in Empoli (16 giugno 1728-28 agosto 1730) 37.13 – mancante 37.14 – Giovanni di Cosimo degli Alessandri corrisponde a Stefano Querci la somma dovuta per alcuni Luoghi del Monte di Pietà (19 dicembre 1729) 37.15 – Compromesso tra Giovanni di Cosimo degli Alessandri, Filippo Monaldi e Paolo Giovannozzi per terminare una vertenza in merito ai confini di alcuni terreni nel popolo di S. Martino a Mensola (12 gennaio 1729 ab inc.) 37.16 – Descrizione dei beni tenuti a livello da Giovanni, Niccolò, Domenico e Girolamo di Cosimo degli Alessandri nella comunità di Cerreto Guidi (25 gennaio 1729 ab inc.) 37.17 – Antonio di Cosimo Marucelli cede a Giovanni di Cosimo degli Alessandri alcuni beni nella podesteria di (5 aprile 1730) 37.18 – Filippo di Giovan Antonio degli Alessandri esige da Giovanni di Cosimo degli Alessandri due Luoghi di Monte di Venezia ed altri beni di proprietà di sua madre Maria Cristina Ridolfi (21 luglio 1730) 32

37.19 – Testamento di Giovanni di Cosimo degli Alessandri; con allegati (24 marzo 1730) 37.20 – Giovanni di Cosimo degli Alessandri richiede al Magistrato Supremo una detrazione sulla somma da pagare per l’acquisizione di alcuni beni di Simone degli Alessandri (1 giugno 1731) 37.21 – Decreti degli Uffiziali dei Pupilli e dei Consoli dell’Arte dei Fabbricanti in merito alle somme che Teresa Orlandi, vedova di Giovan Domenico Giannoni, doveva versare a Giovanni di Cosimo degli Alessandri per l’affitto di alcuni beni (21 gennaio 1731 ab inc.) 37.22 – Atti relativi all’entrate in possesso dei beni lasciati da Tommaso degli Albizzi allo spedale di S. Maria Nuova (25 gennaio 1731 ab inc.) 37.23 – Processo in causa tra lo spedale di S. Maria Nuova e Maria Francesca Papi, vedova di Giovan Battista degli Albizzi, in merito all’eredità del figlio Tommaso (26 marzo 1732) 37.24 – Attestato di Antonio Domenico Cappelli e di Michele Ferretti in merito ai confini di alcune proprietà di Pier Francesco Mormorai e di Giovanni degli Alessandri nel popolo di S. Martino a Mensola (20 settembre 1732) 37.25 – Giovan Lorenzo Martini è condannato dai Consoli dell’Arte dei Linaioli di Firenze a pagare il debito dovuto a Giovanni degli Alessandri (12 gennaio 1732 ab inc.) 37.26 – S.A.R. per mezzo del senatore Filippo Domenico Strozzi concede a Pier Antonio Gabbrielli di rilevare alcuni debiti della Gabella dei Contratti (23 luglio 1733) 37.27 – Atti prodotti ad istanza di Niccolò Arrighi contro Giovanni di Cosimo degli Alessandri per motivi di confinazioni di beni (24 luglio 1733) 37.28 – Atti prodotti ad istanza di Niccolò, Domenico e Girolamo di Cosimo degli Alessandri contro il fratello Giovanni per motivi di eredità [1733]

38 – (v.n. 129) “Scritture Alessandri. Cassetta XII. Dal 1734 al 1747” 38.1 – I Conservatori di Legge di Firenze vendono a Giovanni di Cosimo degli Alessandri un podere nella podesteria di Vinci; con allegati (8 gennaio 1733 ab inc.) 38.2 – Diacinto Pomi dichiara a Giovanni di Cosimo degli Alessandri di pagargli quanto pattuito per un suo debito (23 giugno 1734) 38.3 – Giovanni di Cosimo degli Alessandri e Lorenzo Palmieri approvano la relazione fatta da Lorenzo Pallavicini per porre fine alle differenze sorte fra i due in merito ad alcuni beni posti nella podesteria di Vinci (15 febbraio 1734 ab inc.) 38.4 – Zanobi della Bella e Giuseppe Maria Stanghellini liberano Niccolò di Cosimo degli Alessandri da una mallevadoria fatta a favore di Giuseppe Patriarchi per l’acquisto di una casa (11 maggio 1735) 38.5 – Giovanni di Cosimo degli Alessandri acquista dallo spedale di S. Maria Nuova alcuni terreni nella podesteria di Vinci (6 agosto 1735) 33

38.6 – Atti prodotti ad istanza di Luca Minerbetti in una causa contro Giovanni di Cosimo degli Alessandri per la proprietà di alcuni terreni nella podesteria di Vinci (14 ottobre 1735) 38.7 – Compromesso tra Giovanni di Cosimo degli Alessandri e Rosso d’Orazio Strozzi in merito la pagamento dei frutti di un cambio non effettuato (29 luglio 1736) 38.8 – Giovanni di Cosimo degli Alessandri assume Domenico Billeri come fattore delle sue fattorie di Petroio, Palazzino e Petriolo e Antonio di Piero Grazzini come sottofattore delle medesime (31 luglio 1738) 38.9 – Attestazione della nascita di Maria Virginia Selvaggia Isabella di Roberto Capponi avvenuta il 4 agosto 1738 (7 febbraio 1794) 38.10 – Annuncio della morte di Filippo degli Alessandri fatto dai nipoti Simone Gaetano, Antonio e Carlo degli Alessandri (19 giugno 1739) 38.11 – Giovanni di Cosimo degli Alessandri acquista da Francesco Novellucci alcuni Luoghi del Monte di Pietà (19 gennaio 1739 ab inc.) 38.12 – Giovanni di Cosimo degli Alessandri assume Giovan Domenico Torrini come agente della sua fattoria di Petroio (1 febbraio 1739 ab inc.) 38.13 – Filippo Maria Gallesi, scrivano della Banca degl’Incanti di Firenze, attesta l’ipoteca di un prezioso gioiello fatta da Domenico degli Alessandri (8 febbraio 1739 ab inc.) 38.14 – Il Monte di Pietà di Firenze assegna a Giovanni di Cosimo degli Alessandri i frutti dei capitali di Pietro Gaeti e Michele Grifoni (11 agosto 1741) 38.15 – Giovanni di Cosimo degli Alessandri si accorda con i fratelli Domenico e Girolamo in merito all’eredità dell’abate Niccolò loro fratello (8 maggio 1742) 38.16 – Atti prodotti ad istanza di Cosimo Alessandro Batistoni in merito ad una causa con Giovanni di Cosimo degli Alessandri per l’affitto di una casa in via de’ Pandolfini (10 dicembre 1742) 38.17 – Intimazione del Magistrato Supremo a Giovanni di Cosimo degli Alessandri in merito all’eredità di Giovanni Girolamo Pazzi (17 aprile 1743) 38.18 – Quietanza generale di Vincenzo Vantucci a Domenico di Cosimo degli Alessandri per l’amministrazione dei suoi beni durante la sua permanenza in Spagna (31 luglio 1743) 38.19 – Ferdinando Incontri si obbliga a pagare a Domenico degli Alessandri i frutti di alcuni Luoghi di Monte del Sale (23 settembre 1743) 38.20 – Giuseppe degli Albizzi rinuncia ad ogni pretesa sui beni provenienti dall’eredità di Giovan Battista degli Albizzi che Giovanni di Cosimo degli Alessandri ha acquistato dallo spedale di S. Maria Nuova nella podesteria di Vinci (10 marzo 1743 ab inc.) 38.21 – Atti prodotti ad istanza di Giovanni di Cosimo degli Alessandri e fratelli contro Caterina Ricciolini per il pagamento di alcune somme loro dovute (14 aprile 1744) 38.22 – Scritta di cambio tra Giovanni di Cosimo degli Alessandri e Gaspero Ristori (18 giugno 1744) 34

38.23 – Quietanza generale di Paolo e Marco Dazzi a Giovan Antonio del Turco e a Domenico di Cosimo degli Alessandri per l’amministrazione dei propri beni (12 gennaio 1744 ab inc.) 38.24 – Cosimo di Giovanni degli Alessandri si obbliga a pagare allo zio paterno Domenico una somma per la rinunzia ad ogni pretesa sul maiorascato pervenuto alla famiglia degli Alessandri per la morte di Isabella di Pietro Ridolfi (23 marzo 1744 ab inc.) 38.25 – Contratto con il quale i fratelli Cosimo, Simone, Tommaso e Anton Leone di Giovanni di Cosimo degli Alessandri accettano l’eredità paterna (10 aprile 1745) 38.26 – Luca Antonio degli Albizzi, Amerigo Altoviti e Cosimo di Giovanni degli Alessandri accettano la tutela di Anton Leone di Giovanni degli Alessandri (10 aprile 1745) 38.27 – Atti prodotti ad istanza di Cosimo di Giovanni degli Alessandri e fratelli contro Domenico Bocchineri Guerrieri per l’acquisto di alcuni gioielli (23 aprile 1745) 38.28 – Cosimo di Giovanni degli Alessandri esenta Luca Antonio degli Albizzi e Amerigo Altoviti da ogni obbligo in merito alla tutela di Leone degli Alessandri (10 maggio 1745) 38.29 – Procura di Cosimo di Giovanni degli Alessandri a Ignazio Testori per esigere i frutti dei beni posseduti in Venezia (7 luglio 1745) 38.30 – Scritta di cambio tra Cosimo di Giovanni degli Alessandri e Pietro Spigliati (19 maggio 1746) 38.31 – Scritta di cambio tra Cosimo di Giovanni degli Alessandri e Gaetano Venanzio (21 maggio 1746) 38.32 – Simone di Giovanni degli Alessandri cede al fratello Cosimo l’amministrazione di tutti i suoi beni; con allegati (20 agosto 1746-10 settembre 1770) 38.33 – Testamento di Domenico di Cosimo degli Alessandri (19 settembre 1746) 38.34 – Il Magistrato delle Porte concede a Cosimo di Giovanni degli Alessandri la facoltà di permutare una porzione di strada nel popolo di S. Maria a Petroio (23 settembre 1746) 38.35 – Giovanni Andrea Billeri, in qualità di agente degli Alessandri alla fattoria di Petroio, protesta alla cancelleria di Fucecchio in merito al pagamento di alcune tasse sul bestiame (17 novembre 1746) 38.36 – Cosimo di Giovanni degli Alessandri acquista da Anton Francesco Acciaioli un podere nella podesteria di Empoli (21 ottobre 1747) 38.37 – Atti relativi al prestito fatto da Cosimo di Giovanni degli Alessandri a Giuseppe e Benedetto Giorgi (1 dicembre 1747-30 giugno 1750) 38.38 – “Fedi delle portate dei fidecommissi Alessandri” (10-30 dicembre 1747)

39 – (v.n. 130) “Scritture Alessandri. Cassetta XIII. Dal 1748 al 1799. Doni Cordelli” 39.1 – Documenti relativi alla sicurezza della vendita dei poderi di Paterno e Collina, posti nel popolo di S. Maria a Ontignano, fatta da Girolamo Maria Doni a Cosimo di Giovanni degli Alessandri (1748) 35

39.2 – Atti prodotti da Antonio Bernardi contro Cosimo di Giovanni degli Alessandri in merito al podere di Paterno acquistato da Girolamo Doni (1750-1759) 39.3 – Documenti relativi all’assegnazione del podere di Paterno ai creditori del patrimonio Doni (30 settembre 1763-9 settembre 1765) 39.4 – Atti prodotti ad istanza di Cosimo di Giovanni degli Alessandri contro Andrea Cordelli e Rosa Nardi, vedova Doni, per il possesso di alcuni poderi (12 giugno 1772-6 agosto 1773) 39.5 – Atti prodotti ad istanza di Francesco di Mario Antonio Ciarpaglini contro Rosa Nardi per la restituzione di un credito a lui dovuto (12 gennaio 1776) 39.6 – Atti prodotti ad istanza di Cosimo di Giovanni degli Alessandri contro il curatore dell’eredità Bagni-Doni per l’aggiudicazione di una casa in via delle Ruote (27 aprile-19 settembre 1780) 39.7 – Atti prodotti ad istanza di Cosimo di Giovanni degli Alessandri contro Giovan Andrea Cordelli, marito di Violante Doni, in merito alle pretese sul patrimonio Doni (23 dicembre 1788-21 giugno 1799)

40 – (v.n. 131) “Scritture Alessandri. Cassetta XIV. Dal 1748 al 1799. Doni Cordelli” 40.1 – Cosimo di Giovanni degli Alessandri acquista da Girolamo Maria Doni un podere nel popolo di S. Maria a Ontignano; con allegati (5 aprile 1748-21 giugno 1799) 40.2 – Spoglio di processi relativi alle famiglie Doni e Cordelli in merito al possesso di beni (1748-1790) 40.3 – “Dimostrazioni in causa degl’Alessandri e Bagni Doni creditori del patrimonio Doni” (1753-1778) 40.4 – “Documenti in causa degl’Alessandri e Doni e creditori Doni” (1738-1754) 40.5 – Transazione tra Giovanni di Cosimo degli Alessandri e Tommaso Cordelli in merito al patrimonio Bagni Doni (30 settembre 1789) 40.6 – Parere dell’avvocato Giuseppe Maria Cocchi sulla mallevadoria fatta a Cosimo di Giovanni degli Alessandri da Scipione Capponi per Girolamo Doni (1790) 40.7 – Scritte preliminari firmate da Giovanni di Cosimo degli Alessandri e da Francesco Betti per la vendita del podere di Poneta proveniente dall’eredità Bagni Doni e documenti relativi a tale proprietà (13 luglio 1789-25 giugno 1791) 40.8 – Atti prodotti ad istanza di Giovanni di Cosimo degli Alessandri contro Tommaso Cordelli in merito all’eredità del podere di Poneta (3 aprile 1787-30 settembre 1789) 40.9 – Ricevute dell’amministrazione del patrimonio di Rosa Bagni Doni tenuta dall’economo Michele Ferretti (4 settembre 1750-16 ottobre 1752) 40.10 - Ricevute dell’amministrazione del patrimonio di Rosa Bagni Doni tenuta dall’economo Giuseppe Ferretti (7 giugno 1756-29 luglio 1763) 40.11 – “Posizioni in causa degl’Alessandri e tutori Cordelli” [1788-1791] 36

41 – (v.n. 132) “Scritture Alessandri. Cassetta XV. Dal 1748 al 1751” 41.1 – Atti prodotti ad istanza di Cosimo di Giovanni degli Alessandri per essere rimborsato di alcuni lavori effettuati sul fiume Arno presso Cintoia (31 maggio 1748) 41.2 – Processo dei creditori di Tommaso e Jacopo Alamanni contro Margherita Alamanni per il recupero delle somme loro dovute (2 dicembre 1748) 41.3 – Processo in causa tra Tommaso Ximenes e Margherita di Tommaso Alamanni per il possedimento di alcuni poderi nella podesteria di Barbialla (9 dicembre 1748) 41.4 – Scritture relative all’istanza presentata dai monaci vallombrosani di S. Bartolomeo a Ripoli in merito ai diritti su un podere allivellato a Pier Francesco Alamanni (3 gennaio 1748 ab inc.) 41.5 – Decreto del Magistrato Supremo in merito all’acquisto da parte di Cosimo di Giovanni degli Alessandri di due case in via de’ Pandolfini (21 gennaio 1748 ab inc.) 41.6 – Istanza presentata al Magistrato dei Pupilli da Margherita del fu Tommaso Alamanni in merito all’eredità dei beni del fratello Jacopo (21 febbraio 1748 ab inc.) 41.7 – Decreto degli Ufficiali delle Decime in merito all’aumento della tassa su alcuni possedimenti di Giovanni di Cosimo degli Alessandri nella podesteria del Galluzzo (14 maggio 1749) 41.8 – Cosimo di Giovanni degli Alessandri acconsente all’aumento della decima stabilito su alcuni terreni posti nel popolo di S. Martino a Mensola (4 giugno 1749) 41.9 – I monaci dell’abbazia di S. Bartolomeo a Ripoli rinnovano a Margherita di Tommaso Alamanni il livello di un podere nella podesteria di Bagno a Ripoli (5 gennaio 1750) 41.10 – Sentenza data dal Magistrato Supremo in merito alla somma dovuta da Margherita di Tommaso Alamanni a Giovan Francesco Gherardini per suo onorario (23 maggio 1750) 41.11 – Attribuzione di Luoghi di Monte da parte di Jacopo Buti a favore di Cosimo, Simone e Anton Leone di Giovanni degli Alessandri, a ragione di un debito precedentemente contratto (5 giugno 1750) 41.12 – Procura di Cosimo di Giovanni degli Alessandri a Vittorio Bosi ad agire in sua vece nei confronti dei fratelli Giuseppe e Benedetto Giorgi (13 giugno 1750) 41.13 – Processo in causa tra l’Arte dei Mercatanti da una parte e Cosimo di Giovanni degli Alessandri e fratelli e Carlo Andrea Giachini Sandonnini dall’altra, in merito all’eredità di Jacopo degli Empoli (28 giugno 1751) 41.14 – Sentenza del Magistrato dei Pupilli in merito al credito dovuto da Tommaso Ximenes d’Aragona nei confronti di Jacopo di Lodovico Alamanni (3 settembre 1751) 41.15 – Procura di Cosimo di Giovanni degli Alessandri a Ignazio Baldacci per esigere alcuni Luoghi del Monte di Roma. Copia (18 ottobre 1751)

37

42 – (v.n. 133) “Scritture Alessandri. Cassetta XVI. Dal 1752 al 1754” 42.1 – Procura generale di Cosimo di Giovanni degli Alessandri allo zio Domenico di Cosimo degli Alessandri in merito alla gestione dei suoi affari (15 marzo 1752) 42.2 – Atti relativi alla vendita di una bottega in Fucecchio di proprietà di Domenico Falorni fatta dal podestà di detto Comune, a nome del Tribunale della Mercanzia di Firenze, a Valentino Luigi (4 aprile 1752) 42.3 – Procura di Cosimo di Giovanni degli Alessandri allo zio Domenico di Cosimo degli Alessandri per agire in sua vece come tutore del fratello Antonio (25 aprile 1752) 42.4 – Francesco di Ottavio Landi si impegna a risarcire il debito che ha con Cosimo di Giovanni degli Alessandri. Copia (16 maggio 1752) 42.5 – Processo in causa tra Anton Francesco Gambassini e Margherita Alamanni negli Alessandri in merito al possesso di alcuni beni posti in Firenze fuori della Porta alla Croce (29 settembre 1752) 42.6 – Memorie relative all’eredità Alamanni passata agli Alessandri dopo la morte di Margherita Alamanni vedova di Giovanni di Cosimo degli Alessandri (27 novembre 1752) 42.7 – Entrate in possesso di alcuni beni da parte di Cosimo, Simone e Antonio di Giovanni degli Alessandri dopo la morte della madre Margherita Alamanni (28 novembre 1752) 42.8 – Dimostrazione dei beni posseduti da Domenico di Cosimo degli Alessandri (12 febbraio 1753) 42.9 – Atti prodotti ad istanza dei fratelli Cosimo, Simone e Antonio di Giovanni degli Alessandri e dalle monache di S. Pier Maggiore in merito all’eredità Alamanni (9 aprile 1753) 42.10 – Convenzione tra Anton Francesco dell’Ancisa, a nome della commenda Palmerini, e Cosimo, Simone e Antonio di Giovanni degli Alessandri in merito all’eredità Alamanni (22 giugno 1753) 42.11 – Procura di Simone di Giovanni degli Alessandri al fratello Cosimo per l’amministrazione dei beni durante la sua permanenza a Malta (26 agosto 1753) 42.12 – Cosimo di Giovanni degli Alessandri disdice l’affitto del podere detto La Palagina ai proprietari Giuseppe e Francesco Criachi (20 luglio 1754) 42.13 – Atti relativi alla causa tra Lodovico Seminetti e figli da una parte e i creditori di un negozio di vendita di farine da essi posseduto nella podesteria di Empoli, tra i quali figura anche l’agente di Cosimo di Giovanni degli Alessandri presso la fattoria di Petroio (1754)

43 – (v.n. 134) “Scritture Alessandri. Cassetta XVII. Dal 1754 al 1755” 43.1 – Processo in causa tra i creditori Carmignani e i Seminetti (13 settembre 1755-21 gennaio 1756) 43.2 – mancante 38

43.3 – Acquisto dei beni del patrimonio di Jacopo di Tommaso Alamanni da parte di Cosimo di Giovanni degli Alessandri (4 aprile 1755) 43.4 - Atti relativi alla liquidazione dei creditori di Tommaso di Jacopo Alamanni e all’acquisto della fattoria di Cedri da parte di Cosimo di Giovanni degli Alessandri (1755-1764) 43.5 – Cosimo di Giovanni degli Alessandri e fratelli saldano a Giovan Battista Giachini e fratelli la somma loro in relazione a spese processuali (14 agosto 1755) 43.6 – Cosimo di Giovanni degli Alessandri e fratelli concedono alle monache di San Giovannino dei Cavalieri una dilazione di due anni sul pagamento di una somma loro spettante in base ad una sentenza dei Consoli dell’Arte dei Mercatanti (19 agosto 1755) 43.7 – Accettazione dell’eredità paterna da parte di Anton Leone degli Alessandri (22 settembre 1755) 43.8 – Transazione tra i fratelli Cosimo e Anton Leone di Giovanni degli Alessandri in merito all’eredità paterna (25 settembre 1755) 43.9 – Sentenza dei Consoli dell’Arte dei Mercatanti in base alla quale il Monastero di S. Croce di Empoli e Giovan Maria e fratelli Poggini son condannati al risarcimento di alcuni danni subiti da Cosimo di Giovanni degli Alessandri e fratelli in merito al fidecommisso di Maria Francesca Seriacopi (26 settembre 1755) 43.10 – Emilio Luci, in qualità di provveditore dell’Arte dei Mercatanti, risarcisce Cosimo di Giovanni degli Alessandri e fratelli della somma loro versata in merito al fidecommisso di Maria Franca Seriacopi (8 ottobre 1755) 43.11 – Atti relativi alla causa tra Cosimo di Giovanni degli Alessandri i fratelli Vittorio e Giuseppe Bosi e Simone Varrocchi in merito alla vendita di alcuni gioielli al Monte di Pietà (17 ottobre 1755-28 luglio 1758)

44 – (v.n. 135) “Scritture Alessandri. Cassetta XVIII. Dal 1757 al 1761” 44.1 – Atti relativi ad una causa tra Cosimo di Giovanni degli Alessandri e fratelli da una parte ed il Capitolo della Collegiata di S. Andrea di Empoli per il possesso di alcuni beni in detto territorio (26 marzo 1757-7 luglio 1759) 44.2 – Cosimo di Giovanni degli Alessandri cede a Bernardo Cantini parte della sua quota nella società dei Lotti di Toscana (28 maggio 1757) 44.3 – Cosimo di Giovanni degli Alessandri, Giovan Maria Buontalenti, Giovan Battista Cilotti, Pier Antonio Nenci e Pier Giovanni Puliti fanno istanza agli Uffiziali dei Fiumi per l’allargamento di un torrente che nasce presso Cerreto Guidi (9 settembre 1757) 44.4 – Atti relativi alla causa tra Cosimo di Giovanni degli Alessandri e fratelli contro Giovanni Mazzei ed eredi di Francesco Mazzei per una scritta di cambio (18 maggio 1758) 44.5 – Atti relativi alla causa tra Cosimo di Giovanni degli Alessandri ed il Monte di Pietà in merito all’eredità Alamanni (22 giugno 1758) 39

44.6 – Decreto degli Uffiziali del Monte Comune di Firenze in base al quale Cosimo di Giovanni degli Alessandri e fratelli hanno la facoltà di rimanere in possesso di beni nel territorio di Empoli (12 luglio 1758) 44.7 – Anton Leone di Giovanni degli Alessandri cede al fratello Cosimo la sua parte di eredità dei beni dello zio Domenico (18 aprile 1759) 44.8 – Procura di Simone di Giovanni degli Alessandri a Vittorio Bosi per esigere quanto a lui dovuto da Cosimo di Giovanni degli Alessandri (15 settembre 1759) 44.9 – Cosimo, Simone e Antonio di Giovanni degli Alessandri cedono al Capitolo della Collegiata di Empoli alcuni diritti su dei beni posti in detto territorio (10 ottobre 1759) 44.10 – Procura di Cosimo di Giovanni degli Alessandri a Ignazio Balducci per esigere i frutti dei Luoghi di Monte di Roma. Copia (14 dicembre 1759) 44.11 – Testamento di Girolamo Maria Francesco di Cosimo degli Alessandri. Copia (23 gennaio 1760) 44.12 – Suor Vittoria Margherita Alamanni concede in affitto a Cosimo di Giovanni degli Alessandri parte dei beni a lei spettanti dell’eredità di Jacopo di Tommaso Alamanni posti nella fattoria di Cedri (4 febbraio 1760) 44.13 – Cosimo di Giovanni degli Alessandri si obbliga a pagare a Margherita Vittoria Alamanni l’annuo canone per i beni da lei ricevuti in affitto (15 febbraio 1760) 44.14 – Anton Leone di Giovanni degli Alessandri cede al fratello Cosimo tutti i beni posti nella tenuta di Cedri (28 marzo 1760) 44.15 - Anton Leone di Giovanni degli Alessandri cede al fratello Cosimo i frutti della dote materna (29 marzo 1760) 44.16 – Atti relatvi all’eredità di Girolamo del fu Cosimo degli Alessandri (24 maggio 1760) 44.17 – Procura di Cosimo di Giovanni degli Alessandri a Gaspero Kindt per curare i suoi interessi durante la sua permanenza a Vienna (3 settembre 1760) 44.18 – Giovanni Evangelista Dieciaiuti cede a Cosimo di Giovanni degli Alessandri i suoi diritti su una casa in Borgo degli Albizzi (12 settembre 1760) 44.19 – Convenzione tra Cosimo di Giovanni degli Alessandri e Mariano Gamberai per lavori di muratura nella casa in Borgo degli Albizzi. Copia (1760) 44.20 – Atti relativi ad una vertenza tra Cosimo di Giovanni degli Alessandri e Xaverio Dolci in merito all’eredità di Domenco Andrea Gavi (1760) 44.21 – Istanza presentata al Magistrato dei Pupilli da Cosimo di Giovanni degli Alessandri e fratelli e da Vittoria mArgherita Alamanni in merito all’amministrazione del patrimonio di Jacopo Alamanni (5 marzo 1761) 44.22 – Atti relativi alla causa tra Anton Francesco Convenevoli e Cosimo di Giovanni degli Alessandri e fratelli in merito ad alcuni beni posti nella fattoria di Cedri (8 maggio 1761) 40

44.23 – Atti relativi alla vertenza tra Cosimo di Giovanni degli Alessandri e l’architetto Giulio Mannajoni per l’onorario da lui richiesto nella costuzione del palazzo di Borgo degli Albizzi (3 giugno 1761) 44.24 – Atti in causa tra Cosimo di Giovanni degli Alessandri e Paolo Rossi Melocchi in merito a dei possedimenti in Pistoia (30 settembre 1761)

45 – (v.n. 136) “Scritture Alessandri. Cassetta XIX. Dal 1762 al 1774” 45.1 – Vittorio Bosi e Jacopo Montani dichiarano di aver ricevuto da Cosimo di Giovanni degli Alessandri alcuni finimenti di trine di Fiandra per curarne la vendita (30 settembre-5 ottobre 1762) 45.2 – mancante 45.3 - Promessa di matrimonio di Virginia di Ruberto Capponi a Cosimo di Giovanni degli Alessandri da parte della madre Lucrezia della Gherardesca e dello zio e fratelli (16 novembre 1762) 45.4 – Cosimo di Giovanni degli Alessandri entra in possesso di tutti i beni posti nella comunità di in seguito alla morte di Chiara di Francesco Maria Ridolfi (1 marzo 1763) 45.5 – Scritta di censo sopra il podere di Cintoia nella podesteria di Empoli di proprietà di Cosimo di Giovanni degli Alessandri (16 giugno 1763-24 settembre 1781) 45.6 – Scritture relative ad una casa posta in Borgo Pinti di proprietà dei fratelli Degli Alessandri come eredi Alamanni (29 luglio 1763) 45.7 – Intimazione del Magistrato dei Pupilli ad istanza di Filippo Michelozzi Boni per essere risarcito delle molestie subite da Andrea del Sarto in merito all’eredità Alamanni (22 febbraio 1764) 45.8 – Attestazione della nascita di Margherita Maria Luisa Gaspera di Cosimo di Giovanni degli Alessandri avvenuta il 22 marzo 1764 (16 dicembre 1794) 45.9 – Sentenza di Giovanni Venturini, auditore degli Uffiziali dei Pupilli di Firenze, con cui si intima il pagamento di un debito agli eredi di Tommaso Ximenes da parte di Cosimo di Giovanni degli Alessandri come acquirente dei beni Alamanni posti nella fattoria di Cedri (22 giugno 1764) 45.10 - Attestazione della nascita di Giovanni Maria Gaetano di Cosimo di Giovanni degli Alessandri avvenuta in data 8 settembre 1765 (14 dicembre 1787) 45.11 – Cosimo di Giovanni degli Alessandri dona alla moglie Virginia Capponi alcune file di perle in occasione della nascita del figlio Giovanni (15 settembre 1765) 45.12 – Memorie relative a feste e celebrazioni a cui prese parte Cosimo di Giovanni degli Alessandri (24 febbraio 1767-24 maggio 1772) 45.13 – Decreto del Magistrato dei Pupilli con cui Cosimo di Giovanni degli Alessandri viene liberato da ogni obbligo nei confronti della famiglia di Michele Ferretti (27 luglio 1767) 41

45.14 – Atti prodotti nel Tribunale di Montecatini ad istanza di Cosimo di Giovanni degli Alessandri contro Domenico Novelli in merito all’acquisto di una vitella (14 settembre 1767) 45.15 – Cosimo di Giovanni degli Alessandri dona alla moglie Virginia Capponi una rosetta di brillanti (16 ottobre 1767) 45.16 – Simone di Giovanni degli Alessandri si obbliga a versare ogni anno in S. Maria Nuova la somma di scudi 600. Copia (20 aprile 1769) 45.17 – Cosimo di Giovanni degli Alessandri acquista dagli eredi Francesco Costoli alcuni beni nella podesteria di (21 aprile 1769-28 giugno 1770) 45.18 – Memorie relative alla vendita di alcuni Luoghi di Monte da parte di Anton Leone degli Alessandri (1 settembre 1769) 45.19 – Procura di Cosimo di Giovanni degli Alessandri a Giovan Battista Cantucci per esigere i frutti di alcuni Luoghi di Monte di Roma. Copia (10 ottobre 1769) 45.20 – Procura di Cosimo di Giovanni degli Alessandri a Ignazio Testori per curare i suoi interessi nella città di Venezia (19 gennaio 1770) 45.21 – Permesso accordato ai contadini di poter passare sopra i beni di Cosimo di Giovanni degli Alessandri e su quelli della Certosa posti nel comune di Cerreto (20 gennaio 1770) 45.22 –Scritture relative all’amministrazione del patrimonio di Cosimo di Giovanni degli Alessandri (9 marzo 1770) 45.23 – Decreto del Magistrato Supremo con cui vengono sequestrati i raccolti provenienti dai poderi di proprietà di Cosimo di Giovanni degli Alessandri posti nel popolo di S. Maria a Ontignano e successiva revoca (6 luglio 1770) 45.24 – Cosimo di Giovanni degli Alessandri richiede agli eredi del reverendo Ignazio Baldacci il pagamento dei frutti dei alcuni Luoghi di Monte (2 marzo 1771) 45.25 – Cosimo di Giovanni degli Alessandri e le monache di S. Pier Maggiore si obbligano a reintegrare il fondo della Commenda Palmerini (5 aprile 1771) 45.26 – Processo in causa Alamanni e degli Alessandri in merito ad alcuni Luoghi di Monte (17 agosto 1771) 45.27 – Cosimo di Giovanni degli Alessandri è riconosciuto accademico aggregato dell’Accademia dei Generosi (1 gennaio 1773) 45.28 – Richiesta di Cosimo e Simone di Giovanni degli Alessandri ad Anton Leone loro fratello per concorrere alle spese in merito all’assegnazione di doti (20 aprile 1773) 45.29 – Atti prodotti ad istanza di Tommaso e Bernardo Baldi contro Cosimo di Giovanni degli Alessandri in merito all’assegnazione dei Lotti di Toscana (28 maggio 1773) 45.30 – Cosimo di Giovanni degli Alessandri liquida ogni suo debito nei confronti del carrozziere Giuseppe Nelli (26 settembre 1774)

46 - (v.n. 137) “Scritture Alessandri. Cassetta XX. Dal 1775 al 1779” 42

46.1 – Domenico Bambi e Paolo Gondi e Francesco Gelli attestano di aver eseguito lavori di muratura presso S. Andrea a Rovezzano ed esser stati per questo pagati da Giovanni di Cosimo degli Alessandri (9 novembre 1775) 46.2 – Il Magistrato Supremo accorda ad Anton Leone di Giovanni degli Alessandri la facoltà di vendere alcuni Luoghi di Monte (3 gennaio-3 febbraio 1775) 46.3 – Il Magistrato dei Pupilli libera Carlo Bonsi dalla tutela dei figli di Antonio Mannucci (6 febbraio 1775) 46.4 – Scritture relative alla tenuta della contabilità di Cosimo di Giovanni degli Alessandri da parte di Giusepe Maria Pellgrini (1763- 1775) 46.5 – Quietanza rilasciata da Cosimo e Simone di Giovanni degli Alessandri e fratelli a Giuseppe Vivoli come compratore dei beni degli eredi Todeschi (23 febbraio 1776) 46.6 – Cosimo di Giovanni degli Alessandri accorda alla moglie Virginia Capponi la possibilità di continuare a ritirare le rendite del patrimonio del marito con l’obbligo di provvedere alle spese domestiche (9 ottobre 1776) 46.7 – Capitoli preliminari relativi ad una transazione per convalidare tutti i patti di famiglia fra Cosimo di Giovanni degli Alessandri e fratelli (9 dicembre 1776) 46.8 – Decreto del Magistrato Supremo relativo all’eredità paterna di Anton Leone di Giovanni degli Alessandri (4 luglio 1777) 46.9 – Cosimo di Giovanni degli Alessandri richiede la nomina di periti per esaminare il patrimonio lasciato dal padre (25 luglio 1777) 46.10 – Scritta fra Virginia Capponi e Antonio Donnini, vinaio di Cosimo di Giovanni degli Alessandri, in merito alla negoziazione di vini (1 ottobre 1777) 46.11 - Cosimo di Giovanni degli Alessandri dà in affitto al fratello Anton Leone un podere nel popolo di S. Martino a Strada (7 aprile 1778) 46.12 – Scritte relative alla causa tra Cosimo di Giovanni degli Alessandri ed il fratello Anton Leone per motivi patrimoniali (1778-1779) 46.13 – Contratto di livello di un podere nella podesteria di Bagno a Ripoli concesso da Cosimo di Giovanni degli Alessandri e fratelli ai monaci vallombrosani di S. Bartolomeo a Ripoli (16 giugno 1778) 46.14 – Cosimo di Giovanni degli Alessandri dà in affitto a Vincenzo e Stefano Guazzini un terreno nel popolo di s. Andrea a Rovezzano (14 dicembre 1778) 46.15 – Testamento di Cosimo di Giovanni degli Alessandri. Copie (25 maggio 1779) 46.16 – Fede del cancelliere Simone Fabbrini da cui appare che Vincenzo di Francesco degli Alessandri non lasciò alcun testamento (2 luglio 1779) 46.17 – Scritture relative alla liquidazione dei beni fidecommissi lasciati da Jacopo Alamanni (1749-1786) 43

46.18 – Ubaldino Valtancoli, priore di S. Maria a Petroio attesta di aver ricevuto da Cosimo di Giovanni degli Alessandri un pezzo di terreno adibito ad orto e posto attorno a detta chiesa (14 dicembre 1779)

47 – (v.n. 138) “Scritture Alessandri. Cassetta XXI. Dal 1780 al 1785” 47.1 – Cosimo di Giovanni degli Alessandri cede a Filippo Maria Roffia qualunque diritto inerente al legato testamentario lasciatogli dall’abate Orazio Roffia (22 maggio 1780) 47.2 – Atti relativi alla causa tra Cosimo di Giovanni degli Alessandri e Giuseppe Fantini ed i figli Francesco e Anastasio a motivo di un credito (9 maggio 1770-5 giugno 1780) 47.3 – Gaetano Balestri, Giovanni Pistolesi e Giovan Francesco Bartolini attestano lo stato dell’abitazione di Simone di Giovanni degli Alessandri posta in Borgo degli Albizzi (7 luglio 1780) 47.4 – Sentenza relativa al saldo di alcuni debiti dovuti da Anton Leone degli Alessandri (7 luglio 1780) 47.5 – Cosimo di Giovanni degli Alessandri acquista dai Deputati della Camera di Commercio una bottega nel popolo di Orsanmichele (6 febbraio 1781) 47.6 – Atti prodotti ad istanza di Cosimo di Giovanni degli Alessandri in merito allo scorporo di parte di fondi da lui depositati nella cassa del R. Spedale di S. Maria Nuova (20 luglio 1781) 47.7 – Cosimo di Giovanni degli Alessandri cede a Giovan Battista Muzzi il bestiame della fattoria di Cedri (27 settembre 1781) 47.8 – Attestazione della nascita di Gaetano Maria Torello di Simone degli Alessandri avvenuta il 24 dicembre 1782 (14 dicembre 1787) 47.9 – Assegnazione di alcuni Luoghi di Monte a favore di Cosimo di Giovanni degli Alessandri (31 gennaio 1783) 47.10 – Atti prodotti ad istanza di Cosimo di Giovanni degli Alessandri in merito ai beni dotali della figlia Margherita (21 febbraio 1783) 47.11 – Scritta relativa ad una somma presa a cambio da Cosimo di Giovanni degli Alessandri per il pagamento anticipato di parte della dote della figlia Margherita (12 marzo 1783) 47.12 – Scritta di matrimonio tra Amerigo di Gaetano Antinori e Margherita di Cosimo degli Alessandri (27 aprile 1783) 47.13 – Anton Leone di Giovanni degli Alessandri cede al fratello Cosimo parte di Luoghi di Monte (13 giugno 1783) 47.14 – Permuta di un terreno nel popolo di S. Andrea d’ Empoli fatta da Cosimo di Giovanni degli Alessandri con altro appezzamento posto nel medesimo luogo e di proprietà dello Spedale S. Giuseppe e altri Luoghi Pii di Empoli (14 giugno 1783) 47.15 – Riduzione del canone annuo su beni posti nel popolo di S. Piero a Riottoli e concessi a livello a Cosimo di Giovanni degli Alessandri dallo Spedale di S. Eusebio (11 luglio 1783) 44

47.16 – mancante 47.17 – Notizie relative ad un terreno posto in Empoli e venduto alla Comunità di Empoli da Vincenzo e Niccolò di Francesco degli Alessandri (13-20 luglio 1783) 47.18 – Decreto del Magistrato Supremo con cui vengono liquidate a Cosimo di Giovanni degli Alessandri le spese sostenute per la Fattoria di Cedri (17 febbraio 1784) 47.19 – Cosimo di Giovanni degli Alessandri entra in possesso dei beni fidecommissi nella Fattoria di Cedri (23 febbraio 1784) 47.20 – Scritta con cui Cosimo di Giovanni degli Alessandri conferma Giuseppe Colzi come giardiniere della sua villa di S. Martino a Mensola (1 maggio 1784) 47.21 – Giovanni Ferroni si propone come acquirente del podere di Poggio a Ripoli di proprietà di Cosimo e Simone di Giovanni degli Alessandri (21 agosto 1784) 47.22 – Procura di Anton Leone di Giovanni degli Alessandri in a Giovan Cosimo Berti per curare i suoi interessi in merito al patrimonio della madre Vittoria Alamanni (29 dicembre 1784) 47.23 – Attestazione di Filippo Casanuova, cancelliere di Peccioli, in merito alla proprietà di alcuni terreni posti nel territorio di Fabbrica e Ghizzano (5 marzo 1785) 47.24 – Cosimo di Giovanni degli Alessandri prende a livello dal capitolo di S. Andrea di Empoli un terreno posto nel popolo di S. Maria a Petroio (12 marzo 1785) 47.25 – Atti prodotti ad istanza di Cosimo di Giovanni degli Alessandri contro Ruberto Spini in merito al possesso di terreni nella pieve di Brozzi (8 luglio 1785)

48 – (v.n. 139) “Scritture Alessandri. Cassetta XXII. 1785” Atti relativi all’istruzione di una causa presso l’auditore della Camera del Commercio, Arti e Mercanzia per dirimere le controversie sorte tra Cosimo di Giovanni degli Alessandri e Gaetano Giachi e figli in merito all’affitto delle Mulina di Rovezzano (25 novembre 1699-18 agosto 1785)

49 – (v.n. 140) “Scritture Alessandri. Cassetta XXIII. 1785-1786” 49.1 – Convenzione tra Cosimo degli Alessandri ed il fratello Simone in merito alla cessione di alcuni beni (6 marzo 1786) 49.2 – Cosimo di Giovanni degli Alessandri acquista dal Regio Spedale di S. Maria di Empoli alcuni terreni nel territorio di Empoli (16 marzo 1786) 49.3 – Anton Leone degli Alessandri cede al fratello Cosimo alcuni beni nella fattoria di Cedri (3 aprile 1786) 49.4 – Testamento di Simone di Giovanni di Cosimo degli Alessandri con attestato della sua morte. Copia (2 maggio 1786-30 maggio 1792) 49.5 – Atti relativi alla richiesta di poter alienare il podere di Protine, nella podesteria di Radda, rivolta da Cosimo di Giovanni degli Alessandri al Magistrato Supremo (5 agosto 1786) 45

49.6 – Decreto dell’auditore delle Regalie in merito all’attribuzione di alcuni Luoghi di Monte ai fratelli Cosimo e Anton Leone di Giovanni degli Alessandri e a Gaetano di Simone degli Alessandri (14 settembre 1786) 49.7 – Ricevute, conteggi, descrizioni di lavori e memorie diverse relativi alle Mulina di Rovezzano (1590-1785) 49.8 – “Scritture legali nella causa Alessandri e Giachi già fittuari delle Mulina di Rovezzano” [1785]

50 – (v.n. 141) “Scritture Alessandri. Cassetta XXIV. 1787-1789” 50.1 - Cosimo di Giovanni degli Alessandri vende a Zanobi Marucelli una stanza nel popolo di S. Maria a Settignano (25 maggio 1787) 50.2 – Processo in causa tra il rettore della cappella di S. Girolamo nella chiesa di S. Pier Maggiore ed i fratelli Cosimo, Simone e Anton Leone di Giovanni degli Alessandri a motivo di un lascito testamentario di Niccolò di Francesco degli Alessandri (22 giugno 1787) 50.3 – Procura generale di Anton Leone di Giovanni degli Alessandri al marchese Giuseppe Arnaldi per curare ogni suo interesse (30 luglio 1787) 50.4 – Cosimo di Giovanni degli Alessandri prende in affitto dal marchese Giuseppe Frescobaldi un podere nel comune di Fucecchio (1 settembre 1787) 50.5 – Compromesso tra Cosimo di Giovanni degli Alessandri e Fabio Orlandini da una parte e don Lorenzo di Ferdinando Strozzi e Francesco Alamanno de’ Pazzi dall’altra in merito a beni posseduti sulla riva del fiume Arno nel vicariato di Empoli (15 settembre 1787) 50.6 – Giovanni di Cosimo degli Alessandri, in vista della morte del padre, supplica il. granduca Pietro Leopoldo per poter accedere all’eredità paterna con beneficio d’inventario (11 novembre 1787) 50.7 – Scritture relative all’intimazione fatta dall’Ufficio della Gabella dei Contratti di Pisa a Cosimo di Giovanni degli Alessandri e fratelli in merito al pagamento della tassa su alcuni beni posti in Peccioli (7 gennaio 1788) 50.8 – Giovanni e Anton Leone degli Alessandri, i tutori di Gaetano di Simone degli Alessandri ed il marchese Vincenzo Alamanni richiedono al Magistrato Supremo l’autorizzazione alla vendita di una casa nel popolo di S. Lucia dei Magnoli (18 marzo 1788) 50.9 – Anton Leone di Giovanni degli Alessandri, Giovanni del fu Cosimo e Gaetano del fu Simone degli Alessandri ottengono dalle monache di S. Francesco di Firenze la riduzione del canone su alcune terre prese a livello nel popolo di S. Maria a Petroio (21 agosto 1788) 50.10 – Giovanni di Cosimo degli Alessandri attesta di aver ricevuto da Giovan Gaspero Kindt tutte le scritture relative all’amministrazione del patrimonio paterno. Copia (30 agosto 1788) 50.11 – Notizie relative al fidecommisso di Francesco di Luigi Capponi a favore dei discendenti in linea maschile di Tommaso di Jacopo Alamanni [1788] 46

50.12 – L’auditore delle Regalie intima a Giovanni di Cosimo degli Alessandri il pagamento di un suo debito nei confronti di Zanobi Cantinelli (10 febbraio 1789) 50.13 – Memorie relative al pagamento di alcune gabelle da parte di Virginia Capponi, vedova di Cosimo di Giovanni degli Alessandri (11 febbraio 1789) 50.14 – Permuta di alcuni beni posti nelle podesterie di S. Gimignano e Montaione effettuata tra Giovanni di Cosimo degli Alessandri e Luigi e Cosimo del fu Antonio Gennai (17 luglio 1789) 50.15 – Atti relativi ad una lite mossa da Giovanni di Cosimo degli Alessandri contro Carlo e Ferdinando Ceccherelli per il pagamento di un suo credito (1 maggio 1754-2 dicembre 1789) 50.16 – Atti prodotti ad istanza di Giovanni di Cosimo degli Alessandri in merito ad una contesa con Giovan Andrea Cordelli per alcuni beni nella podesteria di Greve (2 dicembre 1789-13 aprile 1790) 50.17 – Scritture relative al patrimonio ereditato da Cosimo di Giovanni degli Alessandri (29 agosto1789-7 agosto 1793)

51 – (v.n. 142) “Scritture Alessandri. Cassetta XXV. 1790-1792” 51.1 – Giovanni di Cosimo degli Alessandri vende all’abate Flaminio Bardi di Vernio un mulino sul fiume Roglio nella comunità di Montaione (1 maggio 1790) 51.2 – Scritture relative all’eredità di Giovan Domenico Torrini, agente di Giovanni di Cosimo degli Alessandri alla fattoria di Petroio (18 giugno 1790) 51.3 – Anton Leone degli Alessandri dona tutti i suoi beni al nipote Giovanni (29 luglio 1790) 51.4 – Concordato tra gli avvocati eletti da Giovanni di Cosimo degli Alessandri, da Anton Leone e dai tutori di Gaetano di Simone degli Alessandri in materia di divisione di beni (12 agosto 1790) 51.5 – Isidoro di Giovanni del Lungo, nominato fattore delle tenute di Petroio e Petriolo da Giovanni di Cosimo degli Alessandri, promette di amministrare con diligenza tutti i beni a lui affidati (17 settembre 1790) 51.6 – Istanza fatta davanti al Magistrato Supremo da Francesco de’ Medici contro Giovanni di Cosimo degli Alessandri per una scritta di cambio (21 settembre 1790) 51.7 – Giovan Battista Baglioni dà in affitto a Giovanni di Cosimo degli Alessandri un podere nella comunità di Cerreto Guidi (25 settembre 1790) 51.8 – Giovanni di Cosimo degli Alessandri concede al priore Giovanni Antonini di poter coltivare un suo terreno posto nei pressi della chiesa di S. Donato in Greti (30 ottobre 1790) 51.9 – Giovanni di Cosimo degli Alessandri acquista dalla chiesa di S. Donato in Greti una podere in luogo detto la Buca (30 ottobre 1790) 51.10 – Note di lavori effettuati alla villa di Petroio per conto di Giovanni di Cosimo degli Alessandri (1790-1796) 47

51.11 – Giovanni di Cosimo degli Alessandri si obbliga a vendere a Giovan Cosimo Berti un podere e villa, nel popolo di S. Martino a Strada, denominato “La Costa al Rosso” (7 gennaio 1791) 51.12 – Il Magistrato Supremo concede a Giovanni di Cosimo degli Alessandri la facoltà fare dei lavori all’ingresso del suo palazzo di via Pandolfini (7 aprile 1791) 51.13 – Il Magistrato dei Pupilli intima a Lorenzo di Francesco Guicciardini il saldo di due scritte di cambio a Giovanni di Cosimo degli Alessandri (21 maggio 1791) 51.14 – Giovanni di Cosimo degli Alessandri acquista dai Minori Conventuali di S. Croce di Firenze una casa con due botteghe in via Pandolfini (20 agosto 1791) 51.15 – Giovanni di Cosimo degli Alessandri acquista dal conservatorio delle Crocifissine di Pistoia una casa in via S. Egidio a Firenze (24 settembre 1791) 51.16 – Divisione di beni tra Gaetano del fu Simone degli Alessandri, Anton Leone del fu Giovanni e Giovanni del fu Cosimo degli Alessandri (28 gennaio 1792) 51.17 – Decreto del Magistrato Supremo mediante il quale sono appianati i contrasti tra Giovanni di Cosimo degli Alessandri e l’Ufficio delle Revisioni per un debito contratto con lo Scrittoio delle Possessioni (20 aprile 1792) 51.18 – Attestazione della morte di Carlo di Jacopo degli Alessandri (15 maggio 1792) 51.19 – Scritture relative alla divisione di beni tra Gaetano del fu Simone degli Alessandri, Anton Leone del fu Giovanni e Giovanni del fu Cosimo degli Alessandri (30 maggio 1792) 51.20 – Convenzione tra Giovanni di Cosimo degli Alessandri e Diotisalvi Mercati Neroni per lavori effettuati su proprietà confinanti in via S. Egidio (1 giugno 1792) 51.21 – Il vicario regio di Fucecchio concede al priore Giovanni Antonini di poter allivellare a Giuseppe Bindi alcuni terreni della chiesa di S. Donato in Greti (8 giugno 1792) 51.22 – Giovanni di Cosimo degli Alessandri acquista da Pietro e Giovanni del fu Gaetano Pasqualetti un terreno nella podesteria di Cerreto Guidi (5 settembre 1792)

52 – (v.n. 143) “Scritture Alessandri. Cassetta XXVI. 1793-1796” 52.1 – Decreto del Magistrato Supremo relativo all’amministrazione del patrimonio di Cosimo di Giovanni degli Alessandri da parte della moglie Virginia di Roberto Capponi (1 febbraio 1793) 52.2 – Lodo dato nella causa tra Giovanni di Cosimo degli Alessandri e i tutori di Gaetano di Simone degli Alessandri in merito alla divisione del patrimonio di famiglia (28 settembre 1793) 52.3 – Scritture relative ad una vertenza tra lo Spedale degl’Innocenti di Firenze e Giovanni di Cosimo degli Alessandri a motivo di proprietà confinanti (14 ottobre 1793) 52.4 – Giovanni di Cosimo degli Alessandri e lo zio Anton Leone si obbligano a rimborsare nei tempi stabiliti quanto dovuto all’avvocato Pier Maria Vannucci (19 novembre 1793) 48

52.5 – Anton Leone degli Alessandri annulla la donazione da lui precedentemente fatta al nipote Giovanni (30 dicembre 1793) 52.6 – Giovanni di Cosimo degli Alessandri intima allo zio Anton Leone di lasciare libero il quartiere nel palazzo di sua proprietà (21 febbraio 1794) 52.7 – Anton Leone di Giovanni degli Alessandri richiede al Magistrato Supremo di poter scorporare una somma dall’eredità paterna (11 aprile 1794) 52.8 – Lodo dato in causa di divisione di beni tra Giovanni di Cosimo degli Alessandri e i tutori di Gaetano figlio di suo zio Simone degli Alessandri (27 settembre 1794) 52.9 – Scritta privata tra Giovanni di Cosimo degli Alessandri e lo zio Anton Leone in materia di divisione di beni (6 marzo 1795) 52.10 – Convenzione tra Giovanni di Cosimo degli Alessandri e lo zio Anton Leone in merito alla stima di un podere nel popolo di S. Jacopo a Pietrafitta (26 marzo 1795) 52.11 – Convenzione tra Raimondo di Jacopo Banci e Giovanni di Cosimo degli Alessandri in merito ad alcuni lavori fatti in una villetta nel popolo di S. Andrea a Rovezzano di proprietà Alessandri (27 maggio 1795) 52.12 – Il Vicario Regio di S. Miniato condanna Antonio Lotti al pagamento di quanto dovuto a Isidoro del Lungo, agente di Giovanni di Cosimo degli Alessandri, per spese sostenute (13 giugno 1795) 52.13 – Giovanni di Cosimo degli Alessandri vende a Antonio d’Agliana le boghe poste in Orsanmichele e Calimala (9 settembre 1795 52.14 – Scritta con cui si obbliga Giovanni di Cosimo degli Alessandri a pagare allo zio Anton Leone quanto dovuto in relazione al lascito testamentario di Giovanni senior (25 settembre 1795) 52.15 – Scritta privata con cui Giovanni di Cosimo degli Alessandri cede al cugino Gaetano del fu Simone due poderi nella comunità di Empoli (9 ottobre 1795) 52.16 – Lorenzo Viti e Donato Vezzosi, lavoratori nei poderi di Riottoli, si riconoscono debitori nei confronti di Giovanni di Cosimo degli Alessandri (15 ottobre 1795) 52.17 – Attestato di Valente Corsi a favore di Giovanni di Cosimo degli Alessandri in merito ad una proprietà posta nel vicariato di Empoli (28 novembre 1795) 52.18 – Scritte di censi creati da Cosimo di Giovanni degli Alessandri e dal figlio Giovanni con istituti religiosi (24 marzo 1783-10 novembre 1795) 52.19 – Memoria relativa ad una vertenza tra Giovanni di Cosimo degli Alessandri ed i fratelli Marconcini per la vendita di alcuni beni (5 aprile 1796) 52.20 – Contratto di permuta e vendita di beni in Empoli e nel popolo di Riottoli tra Giovanni di Cosimo degli Alessandri e Fabio Orlandini (25 aprile 1796) 52.21 – Francesco di Rosso Antonio Martini vende a Giovanni di Cosimo degli Alessandri un podere con villa nel popolo di S. Andrea a Rovezzano (25 aprile 1796) 49

52.22 – Scritta di censo creato da Giovanni di Cosimo degli Alessandri col monastero di S. Verdiana di Firenze sopra un podere nella podesteria di Peccioli(7 luglio 1796) 52.23 – Transazione fatta tra Giovanni di Cosimo degli Alessandri e lo zio Anton Leone in merito a spese da sostenersi per il risanamento di proprietà situate a S. Andrea a Rovezzano (20 luglio 1796) 52.24 – Scritture relative ad un credito che Virginia Capponi aveva nei confronti dei figli di Stefano Turchini (7 settembre 1796) 52.25 – Lodo nella causa tra Giovanni di Cosimo degli Alessandri da una parte e i tutori di Gaetano di Simone degli Alessandri e Anton Leone dall’altra in materia di divisione patrimoniale (5 ottobre 1796) 52.26 – Giovanni di Cosimo degli Alessandri è tenuto a corrispondere allo zio Anton Leone le somme di cui era creditore (20 dicembre 1796) 52.27 – Scritta di transazione tra Giovanni di Cosimo degli Alessandri ed il cugino Gaetano di Simone in relazione a divisa del patrimonio (30 dicembre 1796)

53 – (v.n. 144) “Scritture Alessandri. Cassetta XXVII. 1797-1817” 53.1 – Decreto del Magistrato Supremo per il quale i tutori di Gaetano del fu Simone degli Alessandri sono autorizzati a dare a cambio al marchese Giuseppe Riccardi la somma depositata da Giovanni di Cosimo degli Alessandri nella cassa del Regio Arcispedale di S. Maria Nuova il 30 dicembre 1796 (13 gennaio-18 febbraio 1797) 53.2 – Deposito fatto da Giovanni di Cosimo degli Alessandri nella cassa del Regio Arcispedale di S. Maria Nuova per il pagamento dei tutori testamentari di Gaetano del fu Simone degli Alessandri (28 settembre 1797) 53.3 – Istanze di Giovanni di Cosimo degli Alessandri alla comunità di Cerreto in merito all’accollo di lavori da effettuarsi sulla strada che porta alla chiesa di S. Maria a Petroio. Copia (16 novembre 1797) 53.4 – Accordi tra Giovanni di Cosimo degli Alessandri e lo zio Anton Leone in materia di divisione patrimoniale (27 febbraio-7 marzo 1798) 53.5 – Lettere relative alla tumulazione di Virginia Capponi deceduta il 17 luglio 1798 (19 luglio 1798) 53.6 – Memorie relative all’acquisto di una casa in via della Pergola, di proprietà del Regio Arcispedale di S. Maria Nuova, da parte di Gaetano Valenzoni e successiva acquisizione da parte di Giovanni di Cosimo degli Alessandri (5 maggio 1798) 53.7 – Decreto del Magistrato Supremo in merito ai beni ereditati da Gaetano del fu Simone degli Alessandri (14 agosto 1798) 53.8 – Istanza fatta al Magistrato Supremo da Giovanni di Cosimo degli Alessandri in merito all’eredità paterna (17 settembre 1798) 50

53.9 – Processo in causa tra la comunità di Cerreto Guidi e Giovanni di Cosimo degli Alessandri in merito a lavori da effettuarsi in detto territorio (1792-1798) 53.10 – Atti relativi ad una vertenza tra Vincenzo Guazzini e Anton Leone di Giovanni degli Alessandri in merito al pagamento delle Mulina di S. Andrea a Rovezzano (26 gennaio –9 febbraio 1799) 53.11 – Giovanni di Cosimo degli Alessandri estingue una scritta di cambio creata dallo zio Anton Leone con Giuseppe Ximenes d’Aragona (16 marzo 1799) 53.12 – Giovanni di Cosimo degli Alessandri concede in permuta ai Padri della Certosa di Firenze alcuni terreni nella comunità di Vinci e ne riceve in cambio altri nel popolo di S. Maria a Petroio (11 aprile 1799) 53.13 – Paolo e Pasquale Bini, lavoratori presso il podere della Buca di proprietà di Giovanni di Cosimo degli Alessandri, cedono al medesimo tutti i raccolti loro spettanti ad estinzione di un debito (11 giugno 1800) 53.14 – Permuta di alcune proprietà nella comunità di Cerreto tra Giovanni di Cosimo degli Alessandri e Domenico Antonini (25 agosto 1800) 53.15 – Giovanni di Cosimo degli Alessandri vende a Giuseppe Papini un terreno nella comunità di Cerreto (13 maggio 1801) 53.16 – Permuta di beni nel popolo di S. Piero a Riottoli tra Giovanni di Cosimo degli Alessandri e Gaetano del fu Simone degli Alessandri (10 giugno 1800) 53.17 – Giovanni di Cosimo degli Alessandri dà facoltà a Antonio Catelani di apportare modifiche ad una sua proprità posta in Borgo Albizzi (10 giugno 1800) 53.18 – Lettera di Tommaso Freschi a Giovanni di Cosimo degli Alessandri in relazione ad un terreno nel podere di Volpaia (5 settembre 1801) 53.19 – Scritta di censo creato da Giovanni di Cosimo degli Alessandri con i Padri di S. Giovannino delle Scuole Pie (15 gennaio 1802) 53.20 – Giovanni di Cosimo degli Alessandri prende a livello un terreno a Cerreto Guidi di proprietà di detta comunità (23 luglio 1802) 53.21 – Permuta di alcuni terreni nel popolo di S. Maria a Petroio tra Giovanni di Cosimo degli Alessandri e Michele Maria del Bianco, proposto di Empoli (4 giugno 1804) 53.22 – Scritta di censo creato da Giovanni di Cosimo degli Alessandri con gli eredi del canonico Angiolo Bandini (21 luglio 1804) 53.23 – Giovanni di Cosimo degli Alessandri viene liberato dalla tutela dei figli dello zio Anton Leone con decreto del Magistrato dei Pupilli (7 novembre 1804) 53.24 – Quietanza generale fatta dagli eredi del reverendo Giuseppe Talluri e da Rosa Cibi a Giovanni di Cosimo degli Alessandri e Giovan Francesco Lenzoni esecutori testamentari (29 maggio 1805) 51

53.25 – Giovanni di Cosimo degli Alessandri viene eletto camarlingo di Cerreto Guidi (8 luglio 1805) 53.26 – Documenti relativi all’amministrazione della fattoria di Petroio tenuta dall’agente Giuseppe Sani (22 ottobre 1805) 53.27 – Giovanni di Cosimo degli Alessandri concede al Capitolo di Empoli di poter costruire a proprie spese una cisterna in prossimità della canonica di Petroio (13 agosto 1807) 53.28 – mancante 53.29 – Scritta relativa ad una ipoteca creata a suo favore da Giovanni di Cosimo degli Alessandri su una casa nel popolo di S. Michele Visdomini di proprietà del cugino Gaetano del fu Simone (8 agosto 1809) 53.30 – Giovanni di Cosimo degli Alessandri acquista da Giacomo Leonetti un terreno nel popolo di Bassa (20 gennaio 1810) 53.31 – Giovanni di Cosimo degli Alessandri acquista da Vincenzo Antonini e dal figlio Giuseppe un terreno a Cerreto Guidi (23 gennaio 1813) 53.32 – Decreto del Magistrato Supremo relativo all’eredità della duchessa Laura Salviati, vedova d’Atri, amministrata da Amerigo Antinori, Giovanni di Cosimo degli Alessandri, Amerigo Marzi medici e Pietro Valli (5 ottobre 1815) 53.33 – Giovanni di Cosimo degli Alessandri acquista dalla Causa Pia Ecclesiastica Regolare una proprietà nel popolo di S. Maria a Petroio, comunità di Vinci (26 aprile 1816) 53.34 – Scritta privata tra Giovanni di Cosimo degli Alessandri e Giovanni Tassinari relative alle rispettive abitazioni confinanti, poste a Firenze in Borgo degli Albizzi (8 marzo 1817)

54 – (v.n. 145) “Scritture Alessandri. Cassetta XXVIII. Dal 1818 al 19 settembre 1828” 54.1 – Giovanni di Cosimo degli Alessandri concede una rendita annuale alla Compagnia di S. Bonaventura per la celebrazione di funzioni (7 settembre 1818) 54.2 - Giovanni di Cosimo degli Alessandri vende a Giovan Maria Gaspero Busoni alcuni diritti di passo di imbarcazioni sul fiume Arno in luogo detto La Motta (26 ottobre 1818) 54.3 - Giovanni di Cosimo degli Alessandri concede al parroco di S. Maria a Petroio l’usufrutto di un orto posto nei pressi di detta chiesa (10 maggio 1819) 54.4 - Giovanni di Cosimo degli Alessandri fa istanza al Magistrato Comunitativo di Empoli in merito al restauro di una strada a Riottoli (2 giugno 1819) 54.5 – I Padri Agostiniani di S Spirito dichiarano di aver ricevuto in deposito da Giovanni di Cosimo degli Alessandri un quadro dipinto a olio da Giovan Maria Butteri rappresentante la Vergine (5 novembre 1819) 54.6 - Giovanni di Cosimo degli Alessandri vende a Marco Rosselli una casa nella comunità di Empoli (29 febbraio 1820) 52

54.7 - Giovanni di Cosimo degli Alessandri viene eletto socio onorario dell’Accademia dei Sepolti di Volterra (23 dicembre 1820) 54.8 – Notizie relative al pagamento di un censo annuo da parte della famiglia Alessandri al decanato di Empoli (8 gennaio 1821) 54.9 – L’avvocato A. B. Casuccini intima a Giovanni di Cosimo degli Alessandri di sbassare una finestra di una dispensa della sua casa (10 giugno 1821) 54.10 – Accordi tra Giovanni di Cosimo degli Alessandri e Giovanni Tassinari in relazione ad una finestra del Palazzo Alessandri (23 dicembre 1822) 54.11 - Giovanni di Cosimo degli Alessandri vende a Francesco Busoni il diritto del passo di barca sull’Arno presso Sovigliana (11 giugno 1823) 54.12 – Quietanza generale fatta da Giovanni Maselli a Giovanni di Cosimo degli Alessandri (16 aprile 1823) 54.13 – Diminuzione di un ipoteca per la mallevadoria prestata da Francesco Niccolai a Giovanni di Cosimo degli Alessandri (17 luglio 1823) 54.14 - Giovanni di Cosimo degli Alessandri vende a Antonio Vannucci un casamento nel territorio di Empoli (19 luglio 1823) 54.15 - Giovanni di Cosimo degli Alessandri restituisce alla Comunità di Cerreto Guidi la proprietà di un campo posto in detto territorio (25 luglio 1823) 54.16 – Giovanni di Cosimo degli Alessandri ottiene la riduzione delle messe da celebrarsi nell’ uffiziatura di un suo padronato fondata da Margherita Pasquali, vedova Alessandri, nella chiesa di S. Pier Maggiore (11 agosto 1823) 54.17 - Giovanni di Cosimo degli Alessandri ottiene la riduzione delle messe da celebrarsi nell’ uffiziatura di un suo padronato fondata da Francesco del fu Girolamo degli Alessandri (11 agosto 1823) 54.18 – Accordi stipulati tra Giovanni di Cosimo degli Alessandri e Giovacchino Bacci in merito a diritti di confinazione (23 gennaio 1824) 54.19 – Permuta di beni posti a Cerreto Guidi fatta da Giovanni di Cosimo degli Alessandri con Vincenzo e fratelli Maggi (21 giugno 1824) 54.20 – Memorie relative alla R. Deputazione del Teatro Goldoni di cui era presidente Giovanni di Cosimo degli Alessandri (21 dicembre 1824) 54.21 – Memorie relative al Conservatorio delle Mantellate di cui fu operaio Giovanni di Cosimo degli Alessandri (1822-1824) 54.22 – Scritte di vari prestiti concessi a Giovanni di Cosimo degli Alessandri (1798-1823) 54.23 – Notizie relative alla licenza concessa a Domenico Torrini, agente di Giovanni di Cosimo degli Alessandri nella fattoria di Cedri (1821) 54.24 – Memorie relative al restauro della via di Talentino, nella comunità di S. Minitao, che porta alla fattoria di Cedri (1824-1825) 53

54.25 – Scritture relative ai lavori effettuati sul muro di confine tra l’abitazione di Giovanni di Cosimo degli Alessandri e quella dei coniugi Tassinari (1826) 54.26 – Prestito fruttifero fatto da Giuseppe Viti a Giovanni di Cosimo degli Alessandri (16 febbraio 1827) 54.27 - Giovanni di Cosimo degli Alessandri dona alcuni oggetti all’Accademia delle Belle Arti (3 settembre 1827) 54.28 – Lettere relative all’istanza presentata da Gabriello Guidi a Giovanni di Cosimo degli Alessandri per ottenere il dominio utile del podere della chiesa di S. Donato e vertenze tra i medesimi (1820-1827) 54.29 – La comunità di Cerreto Guidi dà a livello a Giovanni di Cosimo degli Alessandri un podere in detto territorio (20 giugno 1828) 54.30 - La comunità di Cerreto Guidi rinnova a Giovanni di Cosimo degli Alessandri il livello di un podere in detto territorio (1 luglio 1828) 54.31 – Motuproprio con il quale Giovanni di Cosimo degli Alessandri viene esonerato dall’incarico di direttore della Galleria delle Statue e di presidente dell’Accademia delle Belle Arti . Copia (3 luglio 1828) 54.32 – Diploma con cui il granduca Leopoldo II di Lorena concede a Giovanni di Cosimo degli Alessandri il grado di Gran Croce dell’Ordine di S. Giuseppe (3 luglio 1828) 54.33 – La R. Segreteria di Stato approva l’affidamento della biblioteca dell’abitazione di Giovanni di Cosimo degli Alessandri al sacerdote Francesco Grazzini (13 luglio 1828) 54.34 – Memorie relative all’Opera di S. Maria del Fiore di cui Giovanni di Cosimo degli Alessandri era uno dei deputati (17 luglio 1828) 54.35 – Testamento di Giovanni di Cosimo degli Alessandri e attestazione della sua morte avvenuta il 20 settembre 1828 (6 settembre –20 ottobre1828)

55 – (v.n. 146) “Scritture Alessandri. Cassetta XXIX. Dal 1828 al 19 settembre 1838” 55.1 – Attestazione di rilascio di fede di battesimo di Cosimo di Gaetano degli Alessandri nato il 17 agosto 1826 (30 settembre 1843) 55.2 – Certificati relativi ai beni di Cosimo di Gaetano degli Alessandri, erede universale del cugino Giovanni di Cosimo degli Alessandri (10-31 ottobre 1828) 55.3 – Memorie relative alla tumulazione di Giovanni di Cosimo degli Alessandri (1828-1831) 55.4 – Stato attivo e passivo del patrimonio di Giovanni di Cosimo degli Alessandri al momento della sua morte avvenuta il 20 settembre 1828 (20 settembre 1828) 55.5 – Inventario degli abiti lasciati in eredità da Giovanni di Cosimo degli Alessandri al cameriere Giuseppe Viti (13 ottobre 1828) 55.6 - Inventario della libreria di Giovanni di Cosimo degli Alessandri effettuato da Giuseppe Pagani (19 dicembre 1828) 54

55.7 – Ricevuta della R. Depositeria di Stato relativa ad una somma anticipata a Giovanni di Cosimo degli Alessandri per spese dell’Accademia delle Belle Arti (29 gennaio 1829) 55.8 – Attestazione della morte di Anna Donati avvenuta il 9 marzo 1829 (29 gennaio 1835) 55.9 – Memorie relative alla stima catastale dei beni della famiglia Alessandri situati in Firenze (13 marzo 1829) 55.10 – Notizie relative alla decima pagata dagli Alessandri alla comunità di Empoli per beni situati in detto territorio (5 aprile 1829) 55.11 – Parere dell’avvocato Ranieri Schippisi in relazione alla cifra stanziata per il mantenimento di Cosimo di Gaetano degli Alessandri (22 giugno 1829) 55.12 – Fede della Imperiale e Regia Cancelleria dell’Ordine della Corona di Ferro di Vienna in relazione all’onorificenza rilasciata a Giovanni di Cosimo degli Alessandri (28 settembre 1829) 55.13 – Procura di Vincenzo Landi a Giovanni Mattioli per riscuotere il legato lasciato da Giovanni di Cosimo degli Alessandri (21 ottobre 1829) 55.14 – Relazione dell’architetto Gaetano Baccani in relazione ad una riparazione da effettuarsi nel Palazzo Alessandri (17 marzo 1830) 55.15 – Gli amministratori del patrimonio Alessandri danno in affitto a don Giuseppe Montanelli, parroco di S. Maria a Petroio, un terreno posto nei pressi di detta canonica (15 dicembre 1830) 55.16 – I rappresentanti della comunità di Vinci autorizzano gli Alessandri a costruire una loggia per letami lungo la strada di Petroio (20 aprile 1831) 55.17 – Luigi Bettarini, lavoratore al podere La Buca, promette di restituire agli Alessandri il debito precedentemente contratto (19 settembre 1831) 55.18 – Fede di morte di Antonio Sani, legatario di Giovanni di Cosimo degli Alessandri, avvenuta il 3 dicembre 1831 (19 febbraio 1835) 55.19 – Luigi Sani, come erede del fu Antonio, si dichiara debitore nei confronti degli Alessandri per resto di amministrazione tenuta da detto Antonio preso la fattoria di Petroio (14 marzo 1832) 55.20 – Gli amministratori del patrimonio Alessandri danno in affitto ai fratelli Pellegrino e Orazio Busoni una casa con terreni in Petroio (30 marzo 1832) 55.21 - Gli amministratori del patrimonio Alessandri danno in affitto ai fratelli Pellegrino e Orazio Busoni la barca sul fiume Arno nel luogo detto Petroio (30 marzo 1832) 55.22 – Regina Pacetti nei Tassinari si riconosce debitrice nei confronti degli Alessandri per delle spese da essi sostenute in sua vece (17 ottobre 1832) 55.23 – Memorie relative alla liquidazione dei diritti di successione sul patrimonio di Giovanni di Cosimo degli Alessandri dovuti da Cosimo di Gaetano degli Alessandri, suo erede universale (15 novembre 1832) 55

55.24 – Relazione della visita fatta alle fattorie di Petroio e Petriolo dall’ingegner Pietro Muricchi (23 febbraio 1833) 55.25 – Gli amministratori del patrimonio Alessandri acquistano da Giuseppe Figlinesi una casa in via Chiara ad Empoli (28 maggio 1833) 55.26 - Gli amministratori del patrimonio Alessandri rinnovano al Capitolo di Empoli un livello su un terreno posto in detto territorio (5 giugno 1833) 55.27 - Gli amministratori del patrimonio Alessandri acquistano da Vincenzo e Annunziata Bindi il dominio utile ed il diritto di livello di un terreno di pertinenza della chiesa di S. Donato in Greti, posto nella comunità di Vinci (7 novembre 1833) 55.28 – Attestazione della morte di Maria Magrini, legataria di Giovanni di Cosimo degli Alessandri, avvenuta il 22 aprile 1834 (7 maggio 1834) 55.29 – Il Commissario del R. Arcispedale di S. Maria Nuova rifiuta la richiesta di cancellazione di un debito dovuto dagli amministratori del patrimonio Alessandri (10 maggio 1834) 55.30 - Gli amministratori del patrimonio Alessandri stipulano un prestito fruttifero con Generoso Taddei (15 maggio 1834) 55.31 – Attestazione della morte di Alessandro degli Alessandri avvenuta il 24 maggio 1834 (10 febbraio 1835) 55.32 - Gli amministratori del patrimonio Alessandri acquistano da Sebastiano e Benedetto Giunti i diritti su una casa e terreno posti nella comunità di Empoli (14 giugno 1834) 55.33 – mancante 55.34 - Gli amministratori del patrimonio Alessandri ottengono dalla R. Depositeria Generale l’affrancazione di sei censi di cui erano creditori lo Spedale di S. Maria Nuova, l’Opera di S. Maria del Fiore e la comunità di Montepulciano (6 aprile 1836)

56 – (v.n. 147) “Scritture Alessandri. Cassetta XXX. Dal 1838 al 18..” 56.1 - Gli amministratori del patrimonio Alessandri acquistano dai fratelli Giuseppe, Giovacchino e Domenico Vescovi una casa e terreno a Cerreto Guidi (2 marzo 1838) 56.2 – Istanze rivolte alla cancelleria di Cerreto Guidi per la correzione di poste erroneamente attribuite a Cosimo di Gaetano degli Alessandri dal nuovo Catasto (1837-1843) 56.3 – Attestazione di morte di Giovacchino Del Corona, legatario di Giovanni di Cosimo degli Alessandri (4 febbraio 1839) 56.4 - Gli amministratori del patrimonio Alessandri stipulano un contratto di prestito fruttifero con Giuseppe Panchetti (8 marzo 1838-24 maggio 1851) 56.5 - Gli amministratori del patrimonio Alessandri stipulano un contratto di prestito fruttifero con i fratelli Giuseppe, Vincenzo e Donato Biondi (4 maggio 1839-27 ottobre 1852) 56

56.6 – Lettera della direzione della Cassa Centrale di Risparmio di Firenze con cui si intima agli amministratori del patrimonio Alessandri di ritirare alcune somme versate (3 giugno 1839) 56.7 - Gli amministratori del patrimonio Alessandri acquistano da Regina Pacetti Tassinari una casa in Borgo degli Albizzi (6 settembre 1839) 56.8 - Gli amministratori del patrimonio Alessandri stipulano un contratto di prestito fruttifero con Desiderio de’ Filippi (20 dicembre 1839) 56.9 – Permuta di alcuni terreni nella comunità di Vinci tra gli amministratori del patrimonio Alessandri e la prioria di S. Donato in Greti (6 ottobre 1841) 56.10 – Due lettere di Francesco Grazzini agli amministratori del patrimonio Alessandri in merito alla custodia della biblioteca d’Elci (23 settembre 1828-7 settembre 1841) 56.11 – Accordi stipulati tra gli amministratori del patrimonio Alessandri e Ferdinando Carocci in relazione ad una abitazione posta all’angolo di via Pandolfini (28 ottobre 1843) 56.12 – mancante 56.13 - Gli amministratori del patrimonio Alessandri acquistano dagli esecutori testamentari di Francesco Grazzini tutta la libreria appartenente al predetto (28 settembre 1844) 56.14 - Gli amministratori del patrimonio Alessandri stipulano un contratto di prestito fruttifero con Francesco Colzi (17 luglio 1845-24 marzo 1852) 56.15 – Attestazione di morte di Sebastiano Poggini avvenuta l’11 dicembre 1842 (13 dicembre 1842) 56.16 - Attestazione di morte di Vincenzo Landi avvenuta il 2 febbraio 1844 (17 febbraio 1844) 56.17 – mancante 56.18 – Decreti del vicariato d’Empoli e Fucecchio relativi al divieto di caccia nella fattoria di Petroio (16-31 luglio 1846) 56.19 – Memorie relative ad affrancazioni di livelli concesse dagli amministratori del patrimonio Alessandri alla comunità di Cerreto Guidi. Copia (12 dicembre 1846) 56.20 - Gli amministratori del patrimonio Alessandri affrancano un livello a favore dell’Opera di S. Leonardo di Cerreto Guidi. Copia (17 dicembre 1846) 56.21 – mancante 56.22 – mancante 56.23 – Accordi relativi a diverse servitù di confine su proprietà del conte Cosimo di Gaetano degli Alessandri in Borgo Albizzi e via Pandolfini (maggio 28 settembre 1847) 56.24 – Sentenza del Tribunale di Prima Istanza di S. Miniato in merito a trasgressioni del divieto di caccia si beni delle fattorie di Petroio e Petriolo (16 marzo 1847) 56.25 – Quietanza di Cosimo di Gaetano degli Alessandri agli amministratori del patrimonio lasciatogli da Giovanni di Cosimo degli Alessandri. Vi sono annessi i bilanci annuali di detta amminitrazione dal 21 settembre 1828 al 17 agosto 1847 (21 dicembre 1847) 57

56.26 – Cosimo di Gaetano degli Alessandri consegna 50 fucili per l’armamento della Guardia Civica di Firenze (4 marzo-12 maggio 1848)

57 – (v.n. 148) “Scritture di Gaetano [di Simone] degli Alessandri. Cassetta I. Dal 1714 al 1800” 57.1 – Procura di Filippo del fu Giovan Antonio Alessandri a Giovan Battista Baroni per gestire a suo nome alcuni Luoghi di Monte di Venezia (22 settembre 1714) 57.2 – Stato attivo e passivo del patrimonio di Giovanni di Cosimo degli Alessandri divisibile tra i figli Cosimo, Simone e Anton Leone (12 febbraio 1744) 57.3 - Procura di Cosimo di Giovanni degli Alessandri allo zio Domenico di Cosimo degli Alessandri per durante la sua assenza (15 marzo 1752) 57.4 – Procura di Simone di Giovanni degli Alessandri a Vittorio Bosi per trattare a suo nome con il fratello Cosimo (15 settembre 1759) 57.5 – Particola del testamento di Girolamo degli Alessandri relativo all’usufrutto della villa e podere di Camerata (23 giugno 1760) 57.6 – Conti relativi all’amministrazione dei beni di Cosimo, Simone e Anton Leone di Giovanni degli Alessandri (30 giugno 1763) 57.7 – Carte relative al ritiro di una parte dell’eredità paterna da parte di Cosimo di Giovanni degli Alessandri per il pagamento di lacune spese (13 luglio 1769) 57.8 – Anton Leone di Giovanni degli Alessandri vende al fratello Simone parte dei crediti a lui spettanti sulle doti delle donne di casa Alessandri e Strozzi (aprile 1773) 57.9 – Memorie relative alle spese occorse nella causa Alessandri e Bosi, creditori del patrimonio Varrocchi, contro il Monte di Pietà di Firenze (2 agosto 1774) 57.10 – Dimostrazione delle entrate e uscite di Cosimo di Giovanni degli Alessandri dal 20 luglio 1775 al 6 luglio 1776 (6 luglio 1776) 57.11 – Anton Leone di Giovanni degli Alessandri vende al fratello Cosimo parte di un podere situato a Bagno a Ripoli (13 agosto 1778) 57.12 – Simone di Giovanni degli Alessandri acquista una casa di proprietà Chellini, situata a Firenze in via Chellini (19 settembre 1781) 57.13 – Scritta di cambio fatta da Simone di Giovanni degli Alessandri in favore della ragione Gori e Livini (8 aprile 1783) 57.14 – Cosimo di Giovanni degli Alessandri partecipa la fratello Simone la notifica della Segreteria del Regio Diritto in merito alla quota da assegnarsi annualmente alla chiesa di S. Giorgio a Cedri (17 novembre 1783) 57.15 – Simone di Giovanni degli Alessandri acquista dalla curia vescovile di Fiesole le ragioni su una casa e terreno nel popolo di Varlungo tenuti a livello dalla famiglia Dori (30 dicembre 1783) 58

57.16 – Cosimo di Giovanni degli Alessandri promette di vendere al fratello Simone parte di un podere situato a Poggio a Ripoli (2 settembre 1784) 57.17 – Spogli di Luoghi di Monte appartenenti alla casa Alessandri e descritti nei Libri della Cancelleria del Monte di Pietà (12 novembre 1785) 57.18 – Inventario del patrimonio del fu Simone di Giovanni degli Alessandri (21 giugno 1786) 57.19 – Atto relativo alla cassazione della Tassa di Redenzione sui beni posti nella comunità di Fiesole e spettanti a Gaetano di Simone degli Alessandri (18 luglio 1788) 57.20 – Documenti relativi al restauro della chiesa di Vincigliata, padronato della famiglia Alessandri (1792-1808) 57.21 – Stato attivo e passivo dei fidecommissi intestati ai fratelli Cosimo, Simone e Anton Leone di Giovanni degli Alessandri (27 settembre 1794) 57.22 – Giovanni di Cosimo degli Alessandri assegna a Gaetano di Simone degli Alessandri i due poderi di Riottoli (9 ottobre 1795) 57.23 – Decimari relativi al patrimonio di Gaetano di Simone degli Alessandri (1739-1796) 57.24 – Sentenze date dall’auditore di Ruota Ubaldo Maggi nella causa per la divisione di beni tra Giovanni di Cosimo degli Alessandri e Gaetano di Simone degli Alessandri (1793-1796) 57.25 – Gaetano di Simone degli Alessandri concede un prestito al marchese Giuseppe Riccardi (14 febbraio 1797) 57.26 – “Indulti e privilegi accordati alla famiglia Alessandri” (1724-1798) 57.27 – Memorie relative alla causa vertente tra Gaetano di Simone degli Alessandri e Giuseppe Raffaglioni, suo debitore di canoni di affitto (1779-1800) 57.28 – Gaetano di Simone degli Alessandri concede un prestito forzato alla comunità di Firenze (21 luglio-19 ottobre 1800)

58 - (v.n. 149) “Scritture di Gaetano [di Simone] degli Alessandri. Cassetta II. Dal 1801 al 1830” 58.1 – Descrizione del debito di Angiolo Linari, agente di Gaetano di Simone degli Alessandri a S. Martino a Mensola e a Empoli (31 marzo 1801) 58.2 – Dimostrazione della contabilità tenuta da Giuseppe Arnaldi, tutore di Gaetano e Maddalena di Simone degli Alessandri (31 marzo 1801) 58.3 – Decreto del Tribunale esecutivo di Firenze relativo alla protesta fatta da Teresa Baldacci, vedova di Simone degli Alessandri, per la riscossione di alcuni crediti (9 aprile 1801) 58.4 – Permuta di alcuni beni nella comunità di Empoli stipulata tra Giovanni di Cosimo e Gaetano di Simone degli Alessandri (10 giugno 1801) 58.5 – Memorie sulle vertenze tra Gaetano di Simone degli Alessandri e Michele Martelli, suo affittuario (8 marzo 1803) 59

58.6 – Notizie relative all’ingrandimento della porta del palazzo di Gaetano di Simone degli Alessandri posto in via di Cresci (25 aprile 1804) 58.7 – Decreto del Magistrato Supremo con cui si intima a Gaetano di Simone degli Alessandri di stabilire il prezzo di un podere e villa posti a Camerata (15 maggio m1804) 58.8 - Decreto del Magistrato Supremo con cui si intima a Gaetano di Simone degli Alessandri di acconsentire allo scorporo dei fidecommissi posseduti da Anton Leone degli Alessandri (25 maggio 1804) 58.9 – Documenti relativi alla chiesa di S. Maria e S. Lorenzo a Vincigliata, patronato di Gaetano di Simone degli Alessandri (1804) 58.10 – Memorie relative alla tassazione imposta dalla comunità di Firenze sui beni lasciati da Simone degli Alessandri (1804) 58.11 – Scritta di censo creata da Gaetano di Simone degli Alessandri con la Badia di Firenze. Copia (2 aprile 1806) 58.12 – Entrate e uscite del patrimonio di Gaetano di Simone degli Alessandri registrate per mano del computista Pietro Sestini (31 marzo 1807) 58.13 – Rendimento della contabilità tenuta da Ferrante Capponi in qualità di curatore di Gaetano di Simone degli Alessandri (22 luglio 1807) 58.14 - Decreto del Magistrato Supremo in merito ad un prestito richiesto da Gaetano di Simone degli Alessandri per pagare alcuni suoi debiti (16 settembre 1807) 58.15 – Gaetano Bini, lavoratore al podere della Torre, si dichiara debitore nei confronti di Gaetano di Simone degli Alessandri (23 luglio 1808) 58.16 - Decreto del Magistrato Supremo con cui si restituisce a Gaetano di Simone degli Alessandri la libera amministrazione dei suoi beni sotto l’assistenza dell’avvocato Luigi Matani (30 luglio 1808) 58.17 - Rendimento della contabilità tenuta da Matteo Carlini in qualità di curatore di Gaetano di Simone degli Alessandri (30 luglio 1808) 58.18 – Scritta di matrimonio tra Alessandro Guglielmi e Maddalena di Simone degli Alessandri (23 febbraio 1809) 58.19 – Carte relative alle trattative matrimoniali tra Maddalena Cherici e Gaetano di Simone degli Alessandri (15 maggio 1809) 58.20 - Rendimento della contabilità tenuta da Leopoldo Borri in qualità di amministratore del patrimonio di Gaetano di Simone degli Alessandri (30 giugno 1809) 58.21 – Procura di Gaetano di Simone degli Alessandri a Francesco Socci per liquidare l’amministrazione di Romolo Massagni, agente alla fattoria di S. Martino (1 agosto 1809) 58.22 – Contratto di prestito fruttifero stipulato dai fratelli Daddi con Gaetano di Simone degli Alessandri (19 settembre 1809) 60

58.23 - Gaetano di Simone degli Alessandri dà in affitto a Carlo Gavard una villa e podere nel popolo di S. Piero a Varlungo (1804-1809) 58.24 – Il Tribunale di prima istanza di Firenze nomina Giuseppe Maria Cocchi come consulente giudiziario di Gaetano di Simone degli Alessandri al posto di Luigi Matani (30 maggio 1810) 58.25 – Antonio Pettini si dichiara debitore di Gaetano di Simone degli Alessandri e di Rosa Cicali (1809-1810) 58.26 – L’Intendenza del Tesoro Pubblico della Toscana cede a Gaetano di Simone degli Alessandri le rendite di Francesco Soldani e Isabella Pepi (7 luglio 1810) 58.27 – Quietanza di Guglielmo Altoviti a Gaetano di Simone degli Alessandri in merito ad una scritta di cambio precedentemente stipulata (30 luglio 1811) 58.28 – Stato dell’eredità lasciata da Teresa Baldacci, vedova degli Alessandri (13 agosto 1811) 58.29 – Scritta di matrimonio tra Caterina Tozzoni e Gaetano di Simone degli Alessandri (12 giugno 1812) 58.30 – Giovanni di Cosimo degli Alessandri annovera Caterina degli Alessandri tra i soci onorari della divisione musica dell’Accademia delle Belle Arti (30 settembre 1812) 58.31 – Rendimento di conti di Luigi Bardazzi affittuario di Gaetano di Simone degli Alessandri in Firenze (13 novembre 1812) 58.32 – Relazione dell’architetto Giuseppe del Rosso sullo stato e stima del palazzo di via de’ Cresci di proprietà di Gaetano di Simone degli Alessandri (5 marzo 1814) 58.33 – Il tenente generale De Mattei, comandante della Divisione dei Cacciatori Volontari della Toscana, ascrive Gaetano di Simone degli Alessandri nei ruoli dei due battaglioni di detto corpo della città di Firenze (7 aprile 1814) 58.34 - Gaetano di Simone degli Alessandri cede al marchese Tommaso Guadagni un suo credito nei confronti del patrimonio del fu Giuseppe Riccardi (24 maggio 1814) 58.35 - Contratto di prestito fruttifero stipulato da Bindaccio del Chiaro con Gaetano di Simone degli Alessandri (10 aprile 1815) 58.36 – Sentenza di media interdizione di Gaetano di Simone degli Alessandri emessa dal Magistrato Supremo (7 marzo 1816) 58.37 - Gaetano di Simone degli Alessandri vende a Filippo Brunacci una villetta a Bagno a Ripoli (13 giugno 1817) 58.38 - Contratto di prestito fruttifero stipulato dall’abate Antonio Renzi con Gaetano di Simone degli Alessandri (29 dicembre 1817) 58.39 - Gaetano di Simone degli Alessandri vende a Mariano Bini e Gaetano Rossini due poderi nella comunità di Empoli (26 giugno 1819) 58.40 - Gaetano di Simone degli Alessandri dà a livello a Michelangelo Gargani tre case a Firenze, in S. Niccolò (27 agosto 1819) 61

58.41 - Gaetano di Simone degli Alessandri vende a Serafino Segoni una casa posta in via delle Ruote a Firenze (14 settembre 1819) 58.42 – Sentenza del Tribunale Collegiale di Pistoia relativa allo scioglimento di matrimonio tra Anna Celli e Gaetano Maremmi (7 settembre 1821) 58.43 - Contratto di prestito fruttifero stipulato da Giovanni Tassinari con Gaetano di Simone degli Alessandri (29 novembre 1821) 58.44 – Fedi di cancelleria relative ai beni di Gaetano di Simone degli Alessandri posti a decima nelle comunità del Galluzzo e Fiesole (8 febbraio 1822) 58.45 – Scritta di matrimonio tra Anna Celli e Gaetano di Simone degli Alessandri (15 febbraio 1822) 58.46 – Visita dell’agronomo Pietro Municchi alla fattoria di S. Martino a Mensola di proprietà di Gaetano di Simone degli Alessandri (30 luglio 1822) 58.47 – Dimostrazione del dare e avere di Pietro Sestini nei confronti di Gaetano di Simone degli Alessandri, suo creditore (3 giugno 1823) 58.48 – Sentenza del Magistrato Supremo con cui si cancella il debito di Gaetano di Simone degli Alessandri nei confronti della sarta Anna Casaglia (6 luglio 1824) 58.49 – Rendita stabilita dall’Ufficio del Catasto ai beni di pertinenza di Gaetano di Simone degli Alessandri (30 giugno 1825) 58.50 – Affrancazione di Michelangiolo Gargani nei confronti di Gaetano di Simone degli Alessandri del livello su tre case in S. Niccolò (28 febbraio 1826) 58.51 - Gaetano di Simone degli Alessandri vende a Lorenzo Galli due poderi nella comunità di Fiesole (21 aprile 1827) 58.52 - Gaetano di Simone degli Alessandri promette di rimborsare a Lorenzo Galli l’ammontare di alcune imposte catastali su beni a lui venduti (7 giugno 1827) 58.53 – Stato delle ipoteche relative ai beni di Gaetano di Simone degli Alessandri (27 ottobre 1827) 58.54 - Gaetano di Simone degli Alessandri vende ai fratelli Bastogi le ragioni livellarie ed il dominio su un terreno nella comunità di Bagno a Ripoli (6 novembre 1827) 58.55 – Perizia di Antonio Malesci ad Anna degli Alessandri sui due poderi di Tizzano e Carli nella comunità di Fiesole (27 novembre 1827) 58.56 – Stima dei periti Franco Bulli e Vincenzo Giovannoni del podere detto “La Villa” nella comunità di Fiesole (11 febbraio 1829) 58.57 - Gaetano di Simone degli Alessandri dà in affitto a Bernardo Pratesi una casa posta in via de’ Cresci a Firenze (14 gennaio 1830) 58.58 – Carte relative ai lavori effettuati nella casa di via de’ Cresci di proprietà di Gaetano di Simone degli Alessandri (1829-1830)

62

59 - (v.n. 150) “Scritture di Gaetano [di Simone] degli Alessandri. Cassetta III. Dal 1831 al [1878]” 59.1 - Contratto di prestito fruttifero stipulato da Gaetano di Simone degli Alessandri con Giuseppe Bordoni (16 settembre 1831) [inserto vuoto] 59.2 - Contratto di prestito fruttifero stipulato da Gaetano di Simone degli Alessandri con Pier Francesco Rinuccini (24 settembre 1831) 59.3 – Relazione del perito Pietro Municchi in merito ad una permuta di beni tra il vescovado di Fiesole e Gaetano di Simone degli Alessandri (29 dicembre 1831) 59.4 – I fratelli Bastogi corrispondono a Gaetano di Simone degli Alessandri il prezzo del podere di Poggio a Ripoli (12 maggio 1832) [inserto vuoto] 59.5 – Scritte di locazioni e affitti già scaduti relativi a possedimenti degli Alessandri (1784- 1849) 59.6 – mancante 59.7 - mancante 59.8 - Gaetano di Simone degli Alessandri dà in affitto ai fratelli Giuseppe e Pietro Grazzini il mulino di S. Martino a Mensola (27 febbraio 1834) 59.9 - Prestito fruttifero concesso da Gaetano di Simone degli Alessandri alle sorelle Maria, Angiola e Giuseppa Scarlatti (12 dicembre 1834) 59.10 – Lettera di Giuseppe Gatteschi ai coniugi Gaetano e Anna degli Alessandri in merito alla consegna di alcune carte (7 giugno 1835) 59.11 – Disdetta del contratto di colonìa mandata dal podestà di Fiesole alla famiglia Focardi, lavoratori sul Podere della Noce, di proprietà di Gaetano di Simone degli Alessandri (9 marzo 1835) 59.12 - Prestito fruttifero concesso da Gaetano di Simone degli Alessandri ai fratelli Alessandro, Giovanni, Francesco e Odoardo da Barberino (29 dicembre 1836) 59.13 - Prestito fruttifero concesso da Gaetano di Simone degli Alessandri alle eredi di Giuseppe Pucci (29 settembre 1838) 59.14 - Prestito fruttifero concesso da Gaetano di Simone degli Alessandri a Marco Fabbrini (29 giugno 1839) 59.15 - Prestito fruttifero concesso da Gaetano di Simone degli Alessandri a Giovanni Ciardi di Prato (2 ottobre 1839) 59.16 – Memorie relative alla nomina di Carlo di Gaetano degli Alessandri a paggio magistrale e a cavaliere dell’Ordine di S. Stefano. Presente parziale albero genealogico della famiglia Alessandri, secc. XVI-XVIII (1839-1840) 59.17 - Prestito fruttifero concesso da Gaetano di Simone degli Alessandri a Giuseppe Pieracci (4 maggio 1841) 63

59.18 – Memorie relative alla nomina di Gaetano di Simone degli Alessandri a priore della comunità di Firenze (26 settembre 1843) 59.19 - mancante 59.20 - Prestito fruttifero concesso da Gaetano di Simone degli Alessandri a Luigi Marchionni (17 agosto 1846) 59.21 – Stato attivo e passivo del patrimonio di Gaetano di Simone degli Alessandri e considerazioni dell’avvocato Ranieri Schippisi sull’eredità lasciata da Giovanni di Cosimo degli Alessandri a Cosimo di Gaetano (22 giugno 1929) 59.22 – Testamento di Gaetano di Simone degli Alessandri. Copia (10 gennaio 1852) 59.23 – Inventario dei mobili presenti nel palazzo di Borgo Albizzi di proprietà di Gaetano di Simone degli Alessandri (30 aprile 1848) 59.24 - mancante 59.25 - Gaetano di Simone degli Alessandri vende ai fratelli Lorenzo, Anton Vincenzo e Bindo del Chiaro un palazzo situato a Firenze in via de’ Cresci (28 ottobre 1851) 59.26 - Prestito fruttifero concesso da Gaetano di Simone degli Alessandri a Giuseppe Taccini (31 agosto 1852) 59.27 – Prestito fruttifero concesso da Gaetano di Simone degli Alessandri e Pietro Tartini Salvatici a Niccolò Ulivi (24 settembre 1852) 59.28 – Stato attivo e passivo del patrimonio lasciato da Gaetano di Simone degli Alessandri (26 aprile 1853) 59.29 – Perizia di Antonio Malesci sui beni posseduti da Gaetano di Simone degli Alessandri a S. Martino a Mensola (16 maggio 1853) 59.30 – Certificati di ipoteche a carico di Gaetano di Simone degli Alessandri nel circondario di Firenze (1853) 59.31 - Carlo di Gaetano degli Alessandri vende a Andrea Casini due poderi nella comunità di Fiesole (28 settembre 1853) 59.32 - Carlo di Gaetano degli Alessandri vende a Giovanni Temple Leader la villa di S. Martino a Mensola (28 gennaio 1854) 59.33 - mancante 59.34 – Rendiconto dell’amministrazione del patrimonio del fu Vincenzo Brocchi tenuta da Carlo di Gaetano degli Alessandri e da Giovanni Donnini, esecutori testamentari (29 aprile 1854) 59.35 – L’economo dei Benefizi vacanti della Diocesi Fiorentina riconosce a Carlo di Gaetano degli Alessandri la proprietà di alcune case e annessi nella comunità di Greve (19 giugno 1854) 59.36 - Carlo di Gaetano degli Alessandri vende a Luigi Chellini e fratelli un terreno nel territorio di Greve (24 agosto 1855) 64

59.37 – Permuta di terreni boschivi nel territorio di Greve tra Carlo di Gaetano degli Alessandri e Luigi Niccolini (17 marzo 1876) 59.38 – Atto privato con cui Carlo di Gaetano degli Alessandri affranca la chiesa di S. Cristofano a Strada dal pagamento di un canone annuo (28 settembre 1863) 59.39 – Stato del patrimonio lasciato in successione dalla contessa Anna degli Alessandri (23 aprile 1865) 59.40 – Francesco del Magro vende a Carlo di Gaetano degli Alessandri due poderi nella comunità di Greve (29 dicembre 1868) 59.41 – Prestito fruttifero concesso dai fratelli Francesco e Marco Guicciardini a Carlo di Gaetano degli Alessandri (24 dicembre 1868) 59.42 – Prestito fruttifero concesso dal conte Vittorio Maderno a Carlo di Gaetano degli Alessandri (20 luglio 1872) 59.43 – Prestito fruttifero concesso dalla Cassa Centrale di Risparmio a Carlo del fu Gaetano degli Alessandri (5 agosto 1872) 59.44 – Spese sostenute da Carlo di Gaetano degli Alessandri per la costruzione e restauro di cappelle sepolcrali (1875-1876) 59.45 – Atti, sentenze e memorie relative alla restituzione del capitale spettante a Carlo di Gaetano degli Alessandri da parte di Emilia Gargani, vedova Fei (22 luglio 1876) 59.46 - Carlo di Gaetano degli Alessandri vende a Giuseppe Orlandini alcune case nella comunità di Greve (14 settembre 1878)

60 - (v.n. 154) “Scritture Alessandri conte Carlo di [Gaetano]. Cassetta IV” 60.1 – I figli del fu Luigi Chellini vendono a Carlo di Gaetano degli Alessandri diversi terreni nel popolo di S. Martino a Sezzate, comunità di Grev e (15 giugno 1878) 60.2 – Girolamo Marzichi vende a Carlo di Gaetano degli Alessandri due poderi nella comunità di Greve (27 settembre 1878) 60.3 – Prestito fruttifero concesso dai coniugi Francesco e Clarina Pasquini a Carlo di Gaetano degli Alessandri (30 gennaio 1880) 60.4 - Carlo di Gaetano degli Alessandri vende alla comunità di Greve una striscia di terra nella comunità di Greve, appartenente alla fattoria di Mugnana (25 maggio 1880) 60.5 – Certificati e scritte relativi al prestito fruttifero concesso dalla Cassa di Risparmio di Firenze a Carlo di Gaetano degli Alessandri (20 ottobre 1883) 60.6 – Carlo di Gaetano degli Alessandri affranca un livello nella fattoria di Mugnana a favore della chiesa di S. Martino a Sezzate (2 maggio 1885).[inserto vuoto] 60.7 – Pianta catastale di alcuni appezzamenti di terre di Carlo di Gaetano degli Alessandri nella comunità di Greve poste con le indicazioni dei confini con le proprietà di Leopoldo Socini (15 giugno 1885) 65

60.8 - Carlo di Gaetano degli Alessandri vende alla Provincia di Firenze una striscia di terra nella comunità di Greve, appartenente alla fattoria di Mugnana (23 giugno 1885) 60.9 – Quietanza dei coniugi Pasquini relativa al pagamento da parte di Carlo di Gaetano degli Alessandri della somma loro dovuta (9 ottobre 1885) 60.10 – Dichiarazione dell’amministrazione dei Telegrafi di Stato relativa alla rimozione dei pali telegrafici dalla fattoria di Mugnana (3 settembre 1886) 60.11 – Gli eredi della marchesa Isabella Poniatowsky esonerano Carlo di Gaetano degli Alessandri e Alessandro Martelli dal mandato di esecutori testamentari di detta nobildonna (6 dicembre 1887) 60.12 – Atto privato fra Carlo di Gaetano degli Alessandri e Girolamo Marzichi in merito al consenso ad una correzione catastale sulla descrizione del podere di Mirandola posto nella comunità di Greve (9 giugno 1888) 60.13 – Permuta di alcuni terreni nella comunità di Greve tra Carlo di Gaetano degli Alessandri e Luigi Pucci (7 febbraio 1889) 60.14 - Carlo di Gaetano degli Alessandri rinunzia al patronato della chiesa di S. Lorenzo a Vincigliata (6 marzo 1891)

61 - (v.n. 151) “Alessandri Diplomatica” Quattro piante e un lucido relativi a possedimenti degli Alessandri nella comunità di Fiesole e Rovezzano;una relazione estimativa per una permuta di terreni tra Gaetano degli Alessandri e la mensa vescovile di Fiesole, con allegati; una relazione sui confini fra le proprietà di Gaetano di Simone degli Alessandri e Amerigo Gondi nel popolo di S. Maria a Ontignano, con allegati 1827-1831

62 - (v.n. 1573) Contenzioso Sestini/degli Alessandri, 1835-1840; bilanci e conti di amministrazione fine sec. XVIII-inizio sec. XIX; contenzioso fra Anton Leone degli Alessandri e Giovanni Maria Gaetano degli Alessandri, suo nipote fine sec. XVIII-inizio sec. XIX

63 - (v.n. 153) Stato attivo e passivo dell’eredità lasciata da Giovanni Maria Gaetano di Cosimo degli Alessandri a Cosimo di Gaetano degli Alessandri, il 20 settembre 1828; ristretti delle entrate e uscite delle fattorie di Cedri, Petroio e Petriolo e S. Martino a Mensola; minute d’inventari di mobili, argenti e biancherie del palazzo di Borgo Albizzi e delle fattorie di Cedri, Petroio e Petriolo di proprietà di Giovanni degli Alessandri 1824-1832

66

64 - (v.n. 156) Contratti stipulati da Cosimo e Carlo di Gaetano degli Alessandri in riferimento per lo più all’amministrazione della fattoria di Petroio e all’affrancatura di canoni annui a favore di chiese in Firenze e Greve 1831-1884

65 - (v.n. 157) Contratti e scritture relativi a proprietà di Cosimo e Girolamo di Gaetano degli Alessandri poste per lo più nella comunità di Vinci e relazioni e piante della fattoria di Cedri 1834-1878

66 - (v.n. 155) Stato attivo e passivo del patrimonio di Carlo di Gaetano e ricevute di corredo alla tenuta dell’amministrazione 1854-1867

67 - (v.n. 152) “Patrimonio del signor conte Giovanni degli Alessandri. Allegati di cassa” Scritture contabili: sette blocchi di ricevute di locazioni (1913-1939); due libri cassa (1900- 1917); un quaderno “ordinazioni, forniture e mandati” (1900-1901); un registro contabile di fattoria in bianco; un fascicolo di carte sciolte contenenti principalmente registrazioni di spese varie (1906-1924) 1900-1924

Ricevute

Ricevute del patrimonio personale

Le ricevute attualmente ai nn. 68-144 sono descritte nell’“Indice cronologico (…) segnato A” del 1819 (n. 6 ); le ricevute ai nn. 145-184 , non descritte nell’inventario antico, sono state elencate e numerate di corda perché congruenti alla serie

68 - (v.n. 98) Ricevute di diversi: Carlo di Maso di Niccolò di Ugo (1537-1564); Vincenzo e Niccolò di Francesco (1549-1602); Nannina Nobili, vedova di Francesco di Niccolò di Francesco (1551-1588); Niccolò di Francesco di Niccolò (1558-1601); Porzia de’ Bardi, moglie di Niccolò di Francesco di Niccolò (1592-1606); Giuliano di Carlo di Maso (1580-1596) 1537-1606 69 - (v.n. R125) Quadernuccio di ricevute 1554-1558 70 - (v.n. 99) Ricevute di diversi: Francesco di Niccolò di Francesco (1601-1642); Ortenzia di Niccolò di Francesco (1603-1605); Girolamo di Vincenzo di Francesco (1601-1649); Carlo di Giuliano di Carlo (1600-1649) 1600-1649 67

71 - (v.n. 100) Ricevute di diversi:Tommaso di Niccolò di Francesco (1602-1612); Orazio di Niccolò di Francesco (1602-1622); Ugo di Niccolò di Francesco (1602-1635); Vincenzo di Francesco di Niccolò (1604-1628); Francesco di Girolamo di Vincenzo (1625-1665); Giovanni di Girolamo di Vincenzo (1628-1644); Camilla da Filicaia, vedova di Francesco di Niccolò (1643-1689) 1602-1689 72 - (v.n. 101) Ricevute di diversi: Francesco di Niccolò di Francesco (1603-1644); Niccolò di Francesco di Niccolò (1644-1692); Camilla da Filicaia, vedova di Francesco (1652-1661); eredi del cavalier fra’ Vincenzo di Francesco di Niccolò di Francesco (1642-1644) 1603-1661 73 - (v.n . 85) Ricevute di Niccolò di Francesco degli Alessandri 1643-1692 74 - (v.n. 86) Ricevute di Simone di Francesco degli Alessandri 1654-1685 75 - (v.n. 87) Ricevute di Simone di Francesco degli Alessandri 1686-1695 76 - (v.n. 88) Ricevute di Simone di Francesco degli Alessandri 1695-1709 77 - (v.n . 89) Ricevute di Simone di Francesco degli Alessandri 1706-1716 78 - (v.n. R128) Giornale di ricevute (presumibilmente di Simone Policarpo di Francesco) 1709-1716 79 - (v.n. 102) Ricevute di diversi: Cosimo di Giovanni di Girolamo (1651-1692); Maria Buonaccorsi, moglie di Simone Alessandri (1669-1716) 1651-1716 80 - (v.n. 91) Ricevute di Domenico di Cosimo degli Alessandri 1670-1753 81 - (v.n. R126) Quadernuccio di ricevute (agente Giuseppe Ammannati) 1675-1701 82 - (v.n. 104) Ricevute di diversi: Girolamo di Cosimo di Giovanni (1695-1765); abate Nicolò di Cosimo (1699-1741); Giovanni Antonio di Francesco di Filippo (1688-1709) 1688-1765 83 - (v.n. 103) Ricevute di diversi: Eredi di Jacopo di Giovanni Antonio di Francesco (1713- 1752); Cosimo di Giovanni di Girolamo (1697-1744); Carlo Antonio di Jacopo e Jacopo di Giovanni Antonio, suo padre (1712-1791); Filippo di Giovanni Antonio di Francesco (1706- 1738); Simone Gaetano di Jacopo di Giovanni (1721-1777); Carlo e fratelli, eredi di Margherita Andreini, moglie di Jacopo di Giovanni Antonio (1729-1742) 1697-1791 84 - (v.n. 73) Ricevute di Giovanni di Cosimo degli Alessandri 1688-1723 85 - (v.n. 84) Ricevute di Giovanni di Cosimo di Giovanni e di Cosimo degli Alessandri, suo figlio. Quattro quaderni 1697-1786 86 - (v.n. 74) Ricevute di Giovanni di Cosimo degli Alessandri 1724-1732 87 - (v.n . 75) Ricevute di Giovanni di Cosimo degli Alessandri 1733-1744 88 - (v.n . 70) Ricevute di Cosimo di Giovanni degli Alessandri 1569-1771 89 - (v.n. R269) Ricevute di Cosimo di Giovanni degli Alessandri 1739-1757 90 - (v.n. 62) Ricevute di Cosimo di Giovanni degli Alessandri 1744-1753 91 - (v.n. 63) Ricevute di Cosimo di Giovanni degli Alessandri 1754-1757 92 - (v.n. 64) Ricevute di Cosimo di Giovanni degli Alessandri 1758-1761 93 - (v.n. 65) Ricevute di Cosimo di Giovanni degli Alessandri 1762 68

94 - (v.n. 72 Ricevute di Cosimo di Giovanni degli Alessandri per la fabbrica del palazzo 1760-1762 95 - (v.n. 66) Ricevute di Cosimo di Giovanni degli Alessandri 1763-1764 96 - (v.n. 67) Ricevute di Cosimo di Giovanni degli Alessandri 1765-1766 97 - (v.n. 68) Ricevute di Cosimo di Giovanni degli Alessandri 1767-1768 98 - (v.n . 71) Ricevute di Cosimo di Giovanni degli Alessandri: ricevute in proprio 1750-1768 99 - (v.n. 76) Ricevute di Cosimo di Giovanni degli Alessandri 1769-1771 100 - (v.n. 77) Ricevute di Cosimo di Giovanni degli Alessandri 1772-1774 101 – (v.n. 78) Ricevute di Cosimo di Giovanni degli Alessandri 1775-1776 102 – (v.n. 80) Ricevute di Cosimo di Giovanni degli Alessandri 1777-1778 103 – (v.n. 81) Ricevute di Cosimo di Giovanni degli Alessandri 1779-1780 104 – (v.n. 82) Ricevute di Cosimo di Giovanni degli Alessandri 1781-1782 105 - (v.n. 83) Ricevute di Cosimo di Giovanni degli Alessandri 1783-1784 106 - (v.n. 69) Ricevute di Cosimo di Giovanni degli Alessandri 1785-1787 107 - (v.n. 90) Ricevute di Antonio Leone di Giovanni degli Alessandri 1755-1764 108 – (v.n. 92) Ricevute di Virginia Capponi 1762-1776 109 - (v.n. 94) Ricevute di Virginia Capponi 1773-1788 110 - (v.n. 93) Ricevute di Virginia Capponi 1777-1798 111 - (v.n. R270) Ricevute di Virginia Capponi 1787-1798 112 - (v.n. R405) “Quadernuccio di Ricevute appartenenti alla Casa Degl’Alessandri di tutto il corrente anno 1775”: ricevute di Virginia Capponi. 1775-1796 113 - (v.n. 79) Ricevute in proprio di Giovanni [Maria Gaetano] di Cosimo degli Alessandri 1776-1787 114 - (v.n. 1) Ricevute di Giovanni [Maria Gaetano] di Cosimo degli Alessandri 1787-1788 115 - (v.n. 2) Ricevute di Giovanni [Maria Gaetano] di Cosimo degli Alessandri 1788-1789 116 - (v.n. 3) Ricevute di Giovanni [Maria Gaetano] di Cosimo degli Alessandri 1789-1790 117 - (v.n. 4) Ricevute di Giovanni [Maria Gaetano] di Cosimo degli Alessandri 1790-1791 118 - (v.n. 5) Ricevute di Giovanni [Maria Gaetano] di Cosimo degli Alessandri 1791-1792 119 - (v.n. 6) Ricevute di Giovanni [Maria Gaetano] di Cosimo degli Alessandri 1792-1793 120 - (v.n. 7) Ricevute di Giovanni [Maria Gaetano] di Cosimo degli Alessandri 1793-1794 121 - (v.n. 8) Ricevute di Giovanni [Maria Gaetano] di Cosimo degli Alessandri 1794-1795 122 - (v.n. 9) Ricevute di Giovanni [Maria Gaetano] di Cosimo degli Alessandri 1795-1796 123 - (v.n. 10) Ricevute di Giovanni [Maria Gaetano] di Cosimo degli Alessandri 1796-1797 124 - (v.n. 11) Ricevute di Giovanni [Maria Gaetano] di Cosimo degli Alessandri 1797-1798 125 - (v.n. 12) Ricevute di Giovanni [Maria Gaetano] di Cosimo degli Alessandri 1798-1799 126 - (v.n. 13) Ricevute di Giovanni [Maria Gaetano] di Cosimo degli Alessandri 1799-1800 69

127 - (v.n. 14) Ricevute di Giovanni [Maria Gaetano] di Cosimo degli Alessandri 1800-1801 128 - (v.n. 15) Ricevute di Giovanni [Maria Gaetano] di Cosimo degli Alessandri 1801-1802 129 - (v.n. 16) Ricevute di Giovanni [Maria Gaetano] di Cosimo degli Alessandri 1802-1803 130 - (v.n. 17) Ricevute di Giovanni [Maria Gaetano] di Cosimo degli Alessandri 1803-1804 131 - (v.n. 18) Ricevute di Giovanni [Maria Gaetano] di Cosimo degli Alessandri 1804-1805 132 - (v.n. 19) Ricevute di Giovanni [Maria Gaetano] di Cosimo degli Alessandri 1805-1806 133 - (v.n. 20) Ricevute di Giovanni [Maria Gaetano] di Cosimo degli Alessandri 1806-1807 134 - (v.n. 21) Ricevute di Giovanni [Maria Gaetano] di Cosimo degli Alessandri 1807-1808 135 - (v.n. 22) Ricevute di Giovanni [Maria Gaetano] di Cosimo degli Alessandri 1808-1809 136 - (v.n. 23) Ricevute di Giovanni [Maria Gaetano] di Cosimo degli Alessandri 1809-1810 137 - (v.n. 24) Ricevute di Giovanni [Maria Gaetano] di Cosimo degli Alessandri 1810-1811 138 - (v.n. 25) Ricevute di Giovanni [Maria Gaetano] di Cosimo degli Alessandri 1811-1812 139 - (v.n. 26) Ricevute di Giovanni [Maria Gaetano] di Cosimo degli Alessandri 1812-1813 140 - (v.n. 27) Ricevute di Giovanni [Maria Gaetano] di Cosimo degli Alessandri 1813-1814 141 - (v.n. 28) Ricevute di Giovanni [Maria Gaetano] di Cosimo degli Alessandri 1814-1815 142 - (v.n. 29) Ricevute di Giovanni [Maria Gaetano] di Cosimo degli Alessandri 1815-1816 143 - (v.n. 30) Ricevute di Giovanni [Maria Gaetano] di Cosimo degli Alessandri 1816-1817 144 - (v.n. 31) Ricevute di Giovanni [Maria Gaetano] di Cosimo degli Alessandri 1817-1818 145 - (v.n. 32) Ricevute di Giovanni [Maria Gaetano] di Cosimo degli Alessandri 1818-1819 146 - (v.n. 33) Ricevute di Giovanni [Maria Gaetano] di Cosimo degli Alessandri 1819-1820 147 - (v.n. 34) Ricevute di Giovanni [Maria Gaetano] di Cosimo degli Alessandri 1820-1821 148 - (v.n. 35) Ricevute di Giovanni [Maria Gaetano] di Cosimo degli Alessandri 1821-1822 149 - (v.n. 36) Ricevute di Giovanni [Maria Gaetano] di Cosimo degli Alessandri 1822-1823 150 - (v.n. 37) Ricevute di Giovanni [Maria Gaetano] di Cosimo degli Alessandri 1823-1824 151 - (v.n. 38) Ricevute di Giovanni [Maria Gaetano] di Cosimo degli Alessandri 1824-1825 152 - (v.n. 39) Ricevute di Giovanni [Maria Gaetano] di Cosimo degli Alessandri 1825-1826 153 - (v.n. 40) Ricevute di Giovanni [Maria Gaetano] di Cosimo degli Alessandri 1826-1827 154 - (v.n. 41) Ricevute di Giovanni [Maria Gaetano] di Cosimo degli Alessandri 1827-1828 155 - (v.n. 42) Ricevute di Giovanni [Maria Gaetano] di Cosimo degli Alessandri 1828 156 - (v.n. R200) Quaderno di ricevute assegnate da Giovanni [Maria Gaetano] degli Alessandri alle sorelle Soderini 1798-1814 157 - (v.n. 1518) Ricevute di Gaetano degli Alessandri 1817-1824 158 - (v.n. 1517) Ricevute di Gaetano degli Alessandri 1833-1842 159 - (v.n. 1530) Ricevute di Gaetano degli Alessandri e Anna Celli: amministrazione di Firenze e campagna 1822-1829 160 - (v.n. 1590) Ricevute di Anna Celli degli Alessandri; fascicolo con annotazioni scolastiche di Girolamo Degli Alessandri inviate alla madre (1843-1844) 1831-1863 70

161 - (v.n. 43) Ricevute di Cosimo [di Gaetano Maria] degli Alessandri 1828-1829 162 - (v.n. 44) Ricevute di Cosimo [di Gaetano Maria] degli Alessandri 1829-1830 163 - (v.n. 45 ) Ricevute di Cosimo [di Gaetano Maria] degli Alessandri 1830-1831 164 - (v.n. 46) Ricevute di Cosimo [di Gaetano Maria] degli Alessandri 1831-1832 165 - (v.n. 47) Ricevute di Cosimo [di Gaetano Maria] degli Alessandri 1832-1833 166 - (v.n. 48) Ricevute di Cosimo d[di Gaetano Maria] egli Alessandri 1833-1834 167 - (v.n. 49) Ricevute di Cosimo [di Gaetano Maria] degli Alessandri 1834-1835 168 - (v.n. 50) Ricevute di Cosimo [di Gaetano Maria] degli Alessandri 1835-1836 169 - (v.n. 51) Ricevute di Cosimo [di Gaetano Maria] degli Alessandri 1836-1837 170 - (v.n. 52) Ricevute di Cosimo [di Gaetano Maria] degli Alessandri 1837-1838 171 - (v.n. 53) Ricevute di Cosimo [di Gaetano Maria] degli Alessandri 1838-1839 172 - (v.n. 54) Ricevute di Cosimo [di Gaetano Maria] degli Alessandri 1839-1840 173 - (v.n. 55) Ricevute di Cosimo [di Gaetano Maria] degli Alessandri 1840-1841 174 - (v.n. 56) Ricevute di Cosimo [di Gaetano Maria] degli Alessandri 1841-1842 175 - (v.n. 57) Ricevute di Cosimo [di Gaetano Maria] degli Alessandri 1842-1843 176 - (v.n. 58 ) Ricevute di Cosimo [di Gaetano Maria] degli Alessandri 1843-1844 177 - (v.n. 59) Ricevute di Cosimo [di Gaetano Maria] degli Alessandri 1844-1845 178 - (v.n. 60) Ricevute di Cosimo [di Gaetano Maria] degli Alessandri 1845-1846 179 - (v.n. 61) Ricevute di Cosimo [di Gaetano Maria] degli Alessandri 1846-1847 180 - (v.n. 245) Ricevute di Cosimo [di Gaetano Maria] degli Alessandri 1847-1852 181 - (v.n. 247) Ricevute di Cosimo [di Gaetano Maria] degli Alessandri 1852-1856 182 - (v.n. 244) Ricevute di Cosimo [di Gaetano Maria] degli Alessandri 1856-1860 183 - (v.n. 1591) Ricevute di Anna Maria Palffy degli Alessandri, allegate lettere degli amministratori 1899-1902 184 - (v.n. 1607) Ricevute varie 1904-1905; 1907; 1913

Ricevute dell’amministrazione di Firenze

185 - (v.n. 1472) Ricevute dell’amm.ne di Firenze 1744-1802 186 - (v.n. 1473) Ricevute dell’amm.ne di Firenze 1803-1811 187 - (v.n. 1471) Ricevute dell’amm.ne di Firenze 1812-1822 188 - (v.n. 1474) Ricevute dell’amm.ne di Firenze 1843-1844 189 - (v.n. 1475) Ricevute dell’amm.ne di Firenze 1860-1864 190 - (v.n. 1476) Ricevute dell’amm.ne di Firenze 1865-1867 191 - (v.n. 1478) Ricevute dell’amm.ne di Firenze 1867-1868 192 - (v.n. 1477) Ricevute dell’amm.ne di Firenze 1868-1870 71

193 - (v.n. 1479) Ricevute dell’amm.ne di Firenze 1871-1873 194 - (v.n. 1480) Ricevute dell’amm.ne di Firenze 1874-1876 195 - (v.n. 1481) Ricevute dell’amm.ne di Firenze 1877-1881 196 - (v.n. 1482) Ricevute dell’amm.ne di Firenze 1882-1886 197 - (v.n. 1522) Ricevute dell’amm.ne di Firenze 1886-1888 198 - (v.n. 1523) Ricevute dell’amm.ne di Firenze 1888-1890 199 - (v.n. 1524) Ricevute dell’amm.ne di Firenze 1891-1894 200 - (v.n. 1556) Ricevute dell’amm.ne di Firenze 1894-1896 201 - (v.n. 1557) Ricevute dell’amm.ne di Firenze 1897-1999 202 - (v.n. 1558) Ricevute dell’amm.ne di Firenze 1899-1900 203 - (v.n. 1559) Ricevute dell’amm.ne di Firenze 1901-1902 204 - (v.n. 1560) Ricevute dell’amm.ne di Firenze 1903-1904 205 - (v.n. 1561) Ricevute dell’amm.ne di Firenze 1905-1906 206 - (v.n. 1562) Ricevute dell’amm.ne di Firenze 1907 207 - (v.n. 1483) Ricevute dell’amm.ne di Firenze 1908 208 - (v.n. 1484) Ricevute dell’amm.ne di Firenze 1909 209 - (v.n. 1485) Ricevute dell’amm.ne di Firenze 1910 210 - (v.n. 1486) Ricevute dell’amm.ne di Firenze 1911 211 - (v.n. 1487) Ricevute dell’amm.ne di Firenze 1912 212 - (v.n. 1488) Ricevute dell’amm.ne di Firenze 1913 213 - (v.n. 1489) Ricevute dell’amm.ne di Firenze 1914 214 - (v.n. 1490) Ricevute dell’amm.ne di Firenze 1915 215 - (v.n. 1491) Ricevute dell’amm.ne di Firenze 1916 216 - (v.n. 1492) Ricevute dell’amm.ne di Firenze 1917 217 - (v.n. 1493) Ricevute dell’amm.ne di Firenze 1918 218 - (v.n. 1494) Ricevute dell’amm.ne di Firenze 1919 219 - (v.n. 1495) Ricevute dell’amm.ne di Firenze 1920 220 - (v.n. 1496) Ricevute dell’amm.ne di Firenze 1921 221 - (v.n. 1497) Ricevute dell’amm.ne di Firenze 1922 222 - (v.n. 1498) Ricevute dell’amm.ne di Firenze 1923 223 - (v.n. 1499) Ricevute dell’amm.ne di Firenze 1924 224 - (v.n. 1500) Ricevute dell’amm.ne di Firenze 1925 225 - (v.n. 1501) Ricevute dell’amm.ne di Firenze 1926 226 - (v.n. 1502) Ricevute dell’amm.ne di Firenze 1927 227 - (v.n. 1503) Ricevute dell’amm.ne di Firenze 1928 228 - (v.n. 1504) Ricevute dell’amm.ne di Firenze 1929 229 - (v.n. 1505) Ricevute dell’amm.ne di Firenze 1930 72

230 - (v.n. 1506) Ricevute dell’amm.ne di Firenze 1931 231 - (v.n. 1507) Ricevute dell’amm.ne di Firenze 1932 232 - (v.n. 1508) Ricevute dell’amm.ne di Firenze 1933 233 - (v.n. 1509) Ricevute dell’amm.ne di Firenze 1934 234 - (v.n. 1510) Ricevute dell’amm.ne di Firenze 1935 235 - (v.n. 1511) Ricevute dell’amm.ne di Firenze 1936 236 - (v.n. 1512) Ricevute dell’amm.ne di Firenze 1937 237 - (v.n. 1513) Ricevute dell’amm.ne di Firenze 1940-1942

Carteggio

La presenza di una serie “Carteggio” (non descritta nell’“Indice cronologico (…) segnato A” del 1819) è avvalorata dal ritrovamento di una targa in legno che riporta questa dicitura (si veda il n. 13 del presente inventario). Verosimilmente la targa indicava la collocazione topografica della serie documentaria all’interno dell’archivio. La documentazione che è arrivata fino a noi appare comunque cronologicamente discontinua.

238 - (v.n. 228) Carteggio di Vincenzio e Niccolò degli Alessandri 1561-1569 239 - (v.n. 229) Carteggio di Niccolò degli Alessandri 1593-1598 240 - (v.n. 210) Carteggio di Francesco di Niccolò degli Alessandri 1617-1658 241 - (v.n. 1531) Scritture e documenti della ragione bancaria di Vincenzo degli Alessandri e soci in Lecce 1631-1634 242 - (v.n. 225) Carteggio di Giovanni di Girolamo degli Alessandri 1638-1644 243 - (v.n. 218) Carteggio di Niccolò e Simone [Policarpo] di Francesco degli Alessandri 1645-1716 244 - (v.n. 230) Carteggio di Niccolò di Francesco degli Alessandri 1652-1692 245 - (v.n. 220) Carteggio di Giovanni Saliti, procuratore di fra’ Vincenzio di Francesco degli Alessandri 1655-1658 246 - (v.n. 226) Carteggio di Simone di Francesco degli Alessandri e di sua moglie Maria Buonaccorsi, 1659-1700 247 - (v.n. 211) Carteggio di Simone di Francesco degli Alessandri, 1680-1694 248 - (v.n. 222) Carteggio di Simone di Francesco degli Alessandri, 1695-1706 249 - (v.n. 219) Carteggio di Simone di Francesco degli Alessandri, 1707-1716 250 - (v.n. 223) Carteggio di Cosimo di Giovanni degli Alessandri e di Cristina di Niccolò Ridolfi, sua moglie 1654-1723 251 - (v.n. 221) Carteggio di Giovanni di Cosimo di Giovanni degli Alessandri 1707-1744 73

252 - (v.n. 1572) Registri, ricevute e fogli di amministrazione relativi a Giovanni di Cosimo e suo fratello Domenico di Cosimo di Giovanni. Documenti relativi a poderi e fattorie (Cedri, Petriolo, Poggione) secc. XVIII-XIX 253 - (v.n. 217) Carteggio di Niccolò di Cosimo di Giovanni degli Alessandri 1729-1741 254 - (v.n. 231) Carteggio di Domenico di Cosimo di Giovanni degli Alessandri 1732-1752 255 - (v.n. 212) Carteggio di Cosimo di Giovanni degli Alessandri 1744-1752 256 - (v.n. 224) Carteggio di Cosimo di Giovanni degli Alessandri e Ignazio Testori, esattore in Venezia 1744-1784 257 - (v.n. 1585) “Posizioni di cause”: carteggio relativo a cause sui beni di Cosimo di Giovanni degli Alessandri 1750-1756 258 - (v.n. 1529) Carteggio di Cosimo di Giovanni degli Alessandri 1750-1768 259 - (v.n. 213) Carteggio di Cosimo di Giovanni degli Alessandri 1753-1759 260 - (v.n. 232) Carteggio di Cosimo di Giovanni degli Alessandri 1760-1769 261 - (v.n. 214) Carteggio di Cosimo di Giovanni degli Alessandri 1770-1779 262 - (v.n. 215) Carteggio di Cosimo di Giovanni degli Alessandri 1780-1787 263 - (v.n. 1582) Carteggi, minute, scritture relative al patrimonio di Giovanni di Cosimo e all’eredità dei figli 1780-1790 264 - (v.n. 216) Carteggio di Cosimo di Giovanni degli Alessandri 1785-1787 265 - (v.n. 1624) Carte relative alla causa Dieciauti e Alessandri del 1760 in merito a diritti di confine tra il palazzo di Cosimo e il palazzo Dieciaiuti 1780 266 - (v.n. 1571) Fascicolo di carteggi separati nel sec. XIX e qui disposti o per ragioni di studio o per tentativi di ordinamento (si trova anche documentazione di Simone di Giovanni, fratello di Cosimo di Giovanni) secc. XVI-XVIII 267 - (v.n. 1548) Carteggio relativo a Gaetano degli Alessandri. Note di raccolte, debitori e creditori. Contiene una lettera dei suoi tutori e due lettere inviate a suo padre Simone dal fratello Cosimo 1792-1830 268 - (v.n. 1584) Documenti relativi all’eredità di Simone di Giovanni degli Alessandri [1789 ca.] 269 - (v.n. 255) Sommario delle stime del patrimonio degli Alessandri: stime di beni patrimoniali richieste da Giovanni Maria Gaetano di Cosimo, Anton Leone di Giovanni e tutori di Gaetano di Simone [1796 ca.] 270 - (v.n. 1587) “Informazioni diverse” (1745-1752); “Inserto di lettere diverse” (1800-1821); lettere a Giovanni [Maria Gaetano] degli Alessandri (1825-1827); carte riservate relative all’amministrazione della Banca del Popolo (1869-1871) 1745-1871 271 - (v.n. 1519) Carte relative agli amministratori Antonio e Giuseppe Sani, agenti del patrimonio Alessandri nella persona di Giovanni Maria Gaetano degli Alessandri 1798-1831 74

272 - (v.n. 186) Lettere indirizzate all’accademico Giovan Cosimo Berti, commesso del presidente dell’Accademia [Giovanni Maria Gaetano degli Alessandri] principalmente da Giuseppe Sani, Arcangela Santi, Giorgio Santi fine sec. XVIII-inizio sec. XIX 273 - (v.n. 1516) “Inserto di lettere diverse riguardanti il patrimonio del signor Gaetano [Maria di Simone] Degli Alessandri” 1786-1806 274 - (v.n. 734) Prospetti decennali del patrimonio Alessandri, affitti di Firenze e ristretti di fattorie 1818-1827 275 - (v.n. 1521) Documenti e conti vari di Caterina Tozzoni degli Alessandri (1807-1818) con ristretti di varie fattorie relativi al patrimonio del marito Gaetano Maria di Simone Alessandri 1845-1847 276 - (v.n. 1580) Lettere a Anna degli Alessandri (1820 ca.); ricevute di pagamento tasse (1789); sentenze a stampa del Tribunale di Firenze (1847-1861); fattorie di Petroio e Petriolo, contabilità di lavori (1846-1850); contabilità di lavori per il palazzo di Firenze (1846-1848) 1789-1861 277 - (v.n. 1602) Corrispondenza di Girolamo di Gaetano Maria degli Alessandri con la madre Anna Celli 1848-1849 278 - (v.n. 1600) Stato patrimoniale dei beni posseduti da Cosimo degli Alessandri: dimostrazioni entrate e uscite e bilanci: quindici prospetti e otto registrinni (1851-1886); movimento mensile di cassa (1896-1899); prospetti; notizie della cappella di Santa Dorotea in San Pier Maggiore e poi San Giuseppe (1845); Banca del Popolo vertenze diverse (1876-1881); quaderno scadenze annue (1830); ipoteche: iscrizioni in varie circoscrizioni (1820-1840) 1820-1899 279 - (v.n. 1520) Ristretti relativi al patrimonio ereditato da Cosimo di Gaetano Maria degli Alessandri 1831-1839 280 - (v.n. 1550 ) Patrimonio di Cosimo di Gaetano Maria degli Alessandri: conti e affari 1834-1886 281 - (v.n. 1621) Appunti di storia sacra e saggi scolastici di Cosimo di Gaetano Maria degli Alessandri, contenuti in tubo di ferro 1837 282 - (v.n. 1553) Affari relativi alle proprietà di Cosimo di Gaetano Maria degli Alessandri: conti, quaderni di raccolte di varie fattorie, spese minute, lavori dei contadini 1840-1852 283 - (v.n. 1565) Locazioni, perizie, ricognizione di reliquie 1841-1882 284 - (v.n. 1552) Documenti relativi alle proprietà fondiarie di Cosimo di Gaetano Maria degli Alessandri: affari di campagna 1842-1885 285 - (v.n. 1551) Patrimonio di Cosimo di Gaetano Maria degli Alessandri: conti e affari 1843-1915 75

286 - (v.n. 1581) Affari diversi relativi a Cosimo di Gaetano Maria degli Alessandri (contiene anche documentazione riguardante il figlio Giovanni): contabilità delle fattorie di Petroio e Petriolo (1844-1850); cause (1854-1875); carte relative al “Ponte d’Empoli” (1873) 1844-1875 287 - (v.n. 1564) Documenti relativi al patrimonio di Cosimo di Gaetano Maria degli Alessandri: affitti, lavori di strade, lettere con gli amministratori 1847-1864 288 - (v.n. 241) Società diverse 1853-1879 289 - (v.n. 1567) Benefici Alessandri istituiti in San Pier Maggiore e traslati presso gli Angeli e poi San Giuseppe; affitti, compravendita 1853-1884 290 - (v.n. 1593) Pacco di “fogli vari e minute del senatore Alessandri” 1855-1863 291 - (v.n. 1568) Tre lettere a Cosimo degli Alessandri di: F. Bini, Leopoldo Ciulli, Cesare Giovannelli; (allegata una foto b/n con villa di campagna e schede prestampate per la consultazione dell’archivio degli Alessandri) 1855-1874 292 - (v.n. 1547) Società del ponte d’Empoli: carte relative alla causa vertente tra la Società Anonima del nuovo ponte sull’Arno presso Empoli e Cosimo degli Alessandri in merito alla richiesta di indennità per la soppressione della barca di Petroio 1858-1868 293 - (v.n. 1549) Patrimonio di Cosimo di Gaetano Maria degli Alessandri: conti e affari 1858-1887 294 - (v.n. 234) Documenti relativi ad onorificenze e incarichi pubblici di Cosimo di Gaetano Maria degli Alessandri 1859 295 - (v.n. 240) Società metallotecnica: carteggi 1861-1885 296 - (v.n. 1566) Affitti, ipoteche, cessioni, affrancazioni 1863-1880 297 - (v.n. 1563) Banca del Popolo: copie di bilanci, verbali a stampa, conti (1866-1872); documenti relativi al monastero delle Cappuccine con allegate spese di fattorie (1828-1877) 1828-1877 298 - (v.n. 1469) Banca del Popolo: copie di bilanci, verbali a stampa, conti 1868-1877 299 - (v.n. 1470) Banca del Popolo copie di bilanci, verbali a stampa, conti 1875-1876 300 - (v.n. 1588) Causa tra Cosimo di Gaetano Maria degli Alessandri e Gioacchino Baggiani per pagamento di un canone di affitto con allegate sentenze a stampa (1845-1855) 1877 301 - (v.n. R360) Copialettere - Banca del Popolo e Garanti 1878-1881 302 - (v.n. 235) “Banda di Cerreto Guidi: statuti, carteggi, mandati di pagamento”: documentazione inviata a Cosimo degli Alessandri, in veste di presidente della Società Filarmonica di Cerreto Guidi 1858-1860 303 - (v.n. 236) “Cerreto Guidi: Carteggio riservato e giustificazioni diverse”: corrispondenza inviata a Cosimo degli Alessandri, Gonfaloniere della Comunità 1858-1862 304 - (v.n. 238) “Comunità di Vinci: minute, rapporti, deliberazioni e notificazioni”: carteggio con Cosimo degli Alessandri, consigliere e poi Sindaco di detta Comunità 1858-1877 76

305 - (v.n. 237) “Comunità di Peccioli: Carteggio, deliberazioni, perizie”: rapporti tra la comunità e Cosimo degli Alessandri, consigliere comunale di detta Comunità 1875-1883 306 - (v.n. 239) “Consiglio comunale di Firenze: rapporti, atti, documenti diversi”: carteggio con il consigliere Cosimo degli Alessandri (carte relative al Teatro della Pergola) 1859-1866 307 - (v.n. 243) Stampati e carteggi dei seguenti comuni: Empoli (1861-1869); Peccioli (1859- 1867); Rovezzano (1859-1861): documentazione inviata a Cosimo degli Alessandri, quale consigliere comunale di dette Comunità 1859-1867 308 - (v.n. 1526) Documenti relativi a Carlo di Gaetano Maria degli Alessandri,: confraternite, opere pie, diplomi, elezioni politiche 1870-1885 309 - (v.n. 1528) Carlo di Gaetano Maria degli Alessandri: società edificatrice. Appunti di studio (1860) 1860-1875 310 - (v.n. 1527 ) Carlo di Gaetano Maria degli Alessandri: guardia medica a Firenze (1885); affari col comune di Greve (1887) 1885-1887 311 - (v.n. 1525) Carlo di Gaetano Maria degli Alessandri: asili di carità, fratellanza militare, croce rossa 1886-1889 312 - (v.n. 1574) Patrimonio ed eredità di Giovanni di Cosimo di Gaetano Maria degli Alessandri: inserti di colore verde segnati cassetta 1, fascicoli 1-23 con salti di numerazione 1887-1927 313 - (v.n. 1575) Amministrazione patrimoniale: corrispondenza con fattorie; contiene anche documenti intestati a Giovanni di Cosimo di Gaetano Maria degli Alessandri: inserti di colore verde segnati cassetta 2, fascicoli 1-30 con salti di numerazione 1857-1938 314 - (v.n. 1576) Amministrazione patrimoniale: strade, catasto, cappelle: inserti di colore verde, segnati cassetta 3, fascicoli 1-21 con salti di numerazione 1852-1915 315 - (v.n. 1577) Amministrazione patrimoniale: libreria, consorzi, cataloghi commerciali: inserti di colore verde segnati cassetta 4, fascicoli 1-10 con salti di numerazione 1877-1894 316 - (v.n. 1578) Amministrazione patrimoniale: carica di consigliere, denunce, permessi; contiene anche documenti intestati ad Anna Maria Palffy Daun de Erdöd moglie di Giovanni di Cosimo di Gaetano Maria: inserti di colore verde segnati cassetta 5, fascicoli 1-21, con salti di numerazione 1891-1930 317 - (v.n. 1579) Amministrazione patrimoniale: compra vendite (fra cui villino di Viareggio) e documenti riguardanti anche Anna Maria Palffy Daun de Erdöd; inserti di colore verde non numerati 1853-1912 318 - (v.n. 1596) Note di crediti ipotecari intestati a Giovanni Maria Gaetano di Cosimo e a Cosimo di Gaetano Maria degli Alessandri, suo erede 1811-1847 319 - (v.n. 1615) Due lettere a Giovanni di Cosimo di Gaetano Maria degli Alessandri 1892-1894 77

320 - (v.n. 1514) Patrimonio pupillare degli Alessandri. Amministrazione per conto di Anna Pallfy in nome dei figli Cosimo e Ginevra: allegati di entrate 1894-1898 321 - (v.n. 1515) Patrimonio pupillare degli Alessandri. Amministrazione per conto di Anna Pallfy in nome dei figli Cosimo e Ginevra: allegati di entrate (1899) e rendiconti 1895-1907 322 - (v.n. 1554) Patrimonio pupillare degli Alessandri. Amministrazione per conto di Anna Pallfy in nome dei figli Cosimo e Ginevra: allegati di cassa 1900-1903 323 - (v.n. 1555) Patrimonio pupillare degli Alessandri. Amministrazione per conto di Anna Pallfy in nome dei figli Cosimo e Ginevra: allegati di cassa 1904-1908 324 - (v.n. 1613) Compravendita di un terreno in Cerreto Guidi tra Anna Maria Pallfy e Adriano Mori Banti (1902) con allegate cinque ricevute relative all’eredità di don Antonio de’ Medici (1606-1612); progetto e stima di ingrandimento casa al forno (fine sec. XIX-inizio sec. XX); indice dei documenti posti nelle cassette numerate (fine sec. XIX) 1606-inizio sec. XX 325 - (v.n. 1594) Lettere inviate da Alberto Galeotti Flori per conto della contessa Anna Maria Pallfy 1910 326 - (v.n. 1616) Sette inserti di fatture; brogliacci di registri della fattoria di Mugnana; carte relative a Carlo di Gaetano Maria degli Alessandri (1873) 1900-1936 327 - (v.n. 1617) Successione Pallfy (1922); Contravvenzioni (1911); Progetti di acquisto di beni fondiari, carteggio (1911); Bilanci del patrimonio (1900-1905); conciliazione addebito e prospetto casa dei Cedri (1911-1915) 1900-1915 328 - (v.n. 1614) Causa civile di Gaspero Fabiani e figli contro Anna Maria Galeotti Flori 1926-1933 329 - (v.n. 1605) Spese della villa padronale ai Cedri: fatture e libretti di conti 1916 330 - (v.n. 1606) Spese della villa padronale a Petroio e Petriolo, fatture 1937-1939 331 - (v.n. 1618) Inserti mensili di spese di casa: telefono, luce, personale di servizio 1940-1952 332 - (v.n. 1619) Inserti mensili di spese di casa: telefono, luce, personale di servizio 1953-1958 333 - (v.n. 1620) Brogliacci per lavori di muratura e di spese varie con allegati disegni, schizzi e appunti per lavori in Via Pandolfini in cartella rossa (1968-1970); tre cartoline postali (1893); una ricevuta (1908); un registro di spese di vitto (1915) 1893-1970

Copialettere

334 - (v.n. R320 ) Copialettere. Amministrazione degli esecutori testamentari di Giovanni Maria Gaetano degli Alessandri 1828-1847 78

335 - (v.n. R328 ) Copialettere n. 1 di Cosimo di Gaetano Maria, erede di Giovanni Maria Gaetano 1861-1869 336 - (v.n. R321 ) Copialettere n. 2 di Cosimo di Gaetano Maria, erede di Giovanni Maria Gaetano 1866-1884 337 - (v.n. R323 ) Copialettere (comunità di Vinci) 1871-1881 338 - (v.n. R322 ) Copialettere 1880-1887

Libri di campagna

La presenza di una serie “Libri di campagna” (non descritta nell’“Indice cronologico (…) segnato A” del 1819) è avvalorata dal ritrovamento di una targa in legno che riporta questa dicitura (si veda il n. 13 del presente inventario). Verosimilmente la targa indicava la collocazione topografica della serie documentaria all’interno dell’archivio.

339 - (v.n. R280) Libro di campagna di Niccolò di Francesco degli Alessandri 1582-1587 340 - (v.n. R279) Libro di campagna di Niccolò di Francesco degli Alessandri 1587-1592 341 - (v.n. R97) Libro di campagna di Niccolò di Francesco degli Alessandri 1599-1601 342 - (v.n. R194) Libro di campagna di Niccolò di Francesco degli Alessandri con spese relative al suo patrimonio 1599-1626 343 - (v.n. R32) Libro di campagna “per il fattore di Pretoio”. Stracciafoglio 1643-1646 344 - (v.n. R363) Libro di campagna Niccolò di Francesco degli Alessandri 1680-1706 345 - (v.n. R116) Libro di campagna di Simone di Francesco degli Alessandri 1708-1717 346 - (v.n. R121) Libro di campagna Camerata e Noce, agente Michele Ferretti, patrimonio Cosimo degli Alessandri e fratelli 1755-1760 347 - (v.n. R111) Libro di campagna dei beni spezzati di San Martino a Mensola 1771-1781

Decimari

348 - (v.n. R162) Decimario segnato 1: portate degli Alessandri 1427-1498 349 - (v.n. R163) Decimario segnato 2 1534-1753 350 - (v.n. R164) Decimario segnato 4: indice per contribuente 1598-1720 351 - (v.n. 227) Decimari e fedi di decima 1625-1809 352 - (v.n. R161) Libro delle decime dei beni di Francesco di Niccolò degli Alessandri 1638-1725 79

Libri dei pigionali

353 - (v.n. R271) Quaderno dei pigionali (possedimenti Empoli) 1753-1776 354 - (v.n. R429) Libro di pigionali (patrimonio di Cosimo di Giovanni) 1770-1773 355 - (v.n. R428) Libro di pigionali (patrimonio di Gaetano di Simone degli Alessandri per eredità di Giovanni) 1792-1796 356 - (v.n. R434) Libro di pigionali, riscontro delle pigioni 1796 357 - (v.n. R430) Libro di pigionali case di Firenze 1803-1811 358 - (v.n. R431) Libro di pigionali case di Firenze 1811-1816 359 - (v.n. R432) Libro di pigionali, riscossione giornaliera 1816 360 - (v.n. R433) Libro di pigionali, riscontro delle pigioni 1823 361 - (v.n. R117) Pigionali delle case di Firenze 1843-1883 362 - (v.n. R118) Pigionali delle case di Firenze 1884-1888

Registri del patrimonio

Nell’“Indice cronologico (…) segnato A” del 1819 non sono censiti i registri patrimoniali che, privi di qualsiasi strumento di corredo, sono stati schedati ex novo nell’ambito del presente intervento di riordino. Si è deciso di organizzare i registri patrimoniali per ‘teste’, cioè secondo i personaggi della famiglia a cui sono riferiti, e, all’interno, per tipologie documentarie (giornali, entrate e uscite, debitori e creditori) in ordine cronologico

Vincenzo e Niccolò di Francesco di Niccolò Vincenzo di Francesco di Niccolò (1539-1619) e Niccolò di Francesco di Niccolò (1540-1602). Ereditano il patrimonio di Piero di Niccolò di Francesco, loro zio paterno

363 - (v.n. R81) Giornale e ricordi di Vincenzio e Niccolò degli Alessandri 1559-1602 364 - (v.n. R109) Debitori e creditori di Vincenzio e Niccolò degli Alessandri 1559-1602

Vincenzo di Francesco di Niccolò Vincenzo di Francesco di Niccolò (1539-1619)

365 - (v.n. R206) Fabbrica di Camerata di Vincenzio di Francesco degli Alessandri 1592-1606 80

Niccolò di Francesco di Niccolò Niccolò di Francesco di Niccolò (1540-1602)

366 - (v.n. R25) Giornale di spese e ricordi di Niccolò di Francesco degli Alessandri 1574-1602 367 - (v.n. R153) Debitori e creditori di Niccolò di Francesco degli Alessandri 1583-1588 368 - (v.n. R281) Libro di lana di Niccolò di Francesco degli Alessandri 1583-1588 369 - (v.n. R273) Niccolò di Francesco degli Alessandri, lanaioli 1583-1588 370 - (v.n. R278) Niccolò di Francesco degli Alessandri, lanaioli 1583-1593

Portia Bardi, moglie di Niccolò di Francesco Portia di Tommaso Bardi, moglie di Niccolò di Francesco (?-1606)

371 - (v.n. R256) Debitori e creditori di Portia di Tommaso Bardi 1602-1606

Girolamo di Vincenzo di Francesco Girolamo di Vincenzo di Francesco (1568-1649)

372 - (v.n. R195) Debitori e creditori di Girolamo di Vincenzo degli Alessandri 1622-1632

Francesco di Niccolò di Francesco Francesco di Niccolò di Francesco (1577-1643)

373 - (v.n. R204) Giornale di Francesco di Niccolò degli Alessandri 1602-1634 374 - (v.n. R19) Entrate e uscite di Francesco di Niccolò degli Alessandri 1602-1638 375 - (v.n. R108) Entrate e uscite di Francesco di Niccolò degli Alessandri 1635-1645 376 - (v.n. R196) Entrate e uscite di Francesco di Niccolò degli Alessandri 1638-1643 377 - (v.n. R198) Entrate e uscite di Francesco di Niccolò degli Alessandri 1643-1661 378 - (v.n. R74) Debitori e creditori di Francesco di Niccolò degli Alessandri 1602-1638 379 - (v.n. R67) Debitori e creditori di Francesco di Niccolò degli Alessandri 1636-1645 380 - (v.n. R191) Quaderno di cassa di Francesco di Niccolò degli Alessandri 1628-1642 381 - (v.n. R207) Entrate e uscite dell’eredità di Francesco di Niccolò degli Alessandri 1643-1647 382 - (v.n. R24) Entrate e uscite dell’eredità di Francesco di Niccolò degli Alessandri 1644-1664 383 - (v.n. R12) Entrate e uscite dell’eredità di Francesco di Niccolò degli Alessandri 81

1647-1649 384 - (v.n. R13) Entrate e uscite dell’eredità di Francesco di Niccolò degli Alessandri 1655-1661 385 - (v.n. R107) “Eredi di Francesco di Niccolò degli Alessandri. Giornale” 1643-1661

Francesco di Girolamo di Vincenzo Francesco di Girolamo di Vincenzo (1597-1666)

386 - (v.n. R23) Sei quadernucci diversi di Francesco di Girolamo degli Alessandri 1636-1687 387 - (v.n. R189) Debitori e creditori di Francesco di Girolamo degli Alessandri 1649-1668 388 - (v.n. R425) Giornale di Entrate e uscite di Francesco di Girolamo degli Alessandri 1670-1680

Niccolò di Francesco di Niccolò Niccolò di Francesco di Niccolò (1628-1693)

389 - (v.n. R197) Giornale e ricordi di Niccolò di Francesco degli Alessandri 1651-1692 390 - (v.n. R75) Debitori e creditori di Niccolò di Francesco degli Alessandri 1651-1692 391 - (v.n. R14 ) Entrate e uscite di Niccolò di Francesco degli Alessandri 1676-1692

Vincenzio di Francesco di Niccolò Vincenzio di Francesco di Niccolò(1630-1657). Cavaliere di Malta

392 - (v.n. R158) Debitori e creditori del cav. Vincenzio degli Alessandri 1643-1661 393 - (v.n. R160) Debitori e creditori del cav. Vincenzio degli Alessandri 1650-1658 394 - (v.n. R91) Quaderno di fra’ Vincenzio degli Alessandri 1651-1658 395 - (v.n. R190) Debitori e creditori dell’eredità del cav. Vincenzio degli Alessandri 1658-1661

Simone di Francesco di Niccolò Simone Policarpo di Francesco di Niccolò (1639-1716). Lascia il suo patrimonio a Giovanni di Cosimo di Giovanni

396 - (v.n. R192) Giornale di Simone di Francesco degli Alessandri 1651-1671 397 - (v.n. R159) Giornale di Simone di Francesco degli Alessandri 1671-1693 82

398 - (v.n. R205) Giornale di Simone degli Alessandri e di Giovanni [di Cosimo di Giovanni] suo erede 1694-1730 399 - (v.n. R64) Debitori e creditori di Simone di Francesco degli Alessandri 1651-1694 400 - (v.n. R21) Debitori e creditori di Simone di Francesco degli Alessandri 1668-1689 401 - (v.n. R76) Debitori e creditori di Simone degli Alessandri e di Giovanni [di Cosimo di Giovanni] suo erede 1694-1730 402 - (v.n. R199) Entrate e uscite di Simone di Francesco degli Alessandri 1661-1684 403 - (v.n. R203) Entrate e uscite di Simone di Francesco degli Alessandri 1671-1694 404 - (v.n. R193) Entrate e uscite di Simone di Francesco degli Alessandri 1684-1700 405 - (v.n. R157) Entrate e uscite di Simone di Francesco degli Alessandri 1694-1706 406 - (v.n. R18) Entrate e uscite di Simone di Francesco degli Alessandri 1700-1716 407 - (v.n. R93) Entrate e uscite di Simone di Francesco degli Alessandri 1706-1716 408 - (v.n. 1608) Cambiali estinte da Simone di Francesco degli Alessandri 1675-1716 409 - (v.n. 1625) Prospetto della situazione finanziaria di Simone di Francesco degli Alessandri, rotolo: 80x30 cm 1680-1697

Cosimo di Giovanni di Girolamo Cosimo di Giovanni di Girolamo (1628-1697)

410 - (v.n. R11) Entrate e uscite di Cosimo Alessandri 1664-1673 411 - (v.n. R15) Entrate e uscite del senatore Cosimo degli Alessandri 1674-1685 412 - (v.n. R1) Entrate e uscite del senatore Cosimo degli Alessandri 1695-1717 413 - (v.n. R156) Entrate e uscite del senatore Cosimo degli Alessandri 1695-1730 414 - (v.n. R155) Debitori e creditori del senatore Cosimo degli Alessandri 1684-1695

Giovanni di Cosimo di Giovanni Giovanni di Cosimo di Giovanni (1669-1745). Eredita il patrimonio di Simone Policarpo di Francesco.

415 - (v.n. R22) Entrate e uscite di Giovanni di Cosimo degli Alessandri 1716-1730 416 - (v.n. R20) Entrate e uscite di Giovanni di Cosimo degli Alessandri 1716-1745 417 - (v.n. R110) Entrate e uscite di Giovanni di Cosimo degli Alessandri 1730-1744 418 - (v.n. R329) Entrate e uscite di Giovanni di Cosimo degli Alessandri 1744-1747 419 - (v.n. R65) Entrate e uscite di Giovanni degli Alessandri e sua eredità 1744-1755 420 - (v.n. R73) Giornale di Giovanni di Cosimo degli Alessandri 1730-1744 421 - (v.n. R69) Debitori e creditori di Giovanni di Cosimo degli Alessandri 1730-1744 422 - (v.n. R87) Quaderno di cassa di Giovanni di Cosimo degli Alessandri 1730-1744 83

Domenico di Cosimo di Giovanni Domenico di Cosimo di Giovanni (1673-1753). Cavaliere di Santo Stefano

423 - (v.n. R57) Entrate e uscite di Domenico di Cosimo degli Alessandri 1705-1714 424 - (v.n. R58) Entrate e uscite di Domenico di Cosimo degli Alessandri 1714-1722 425 - (v.n. R59) Entrate e uscite di Domenico di Cosimo degli Alessandri 1723-1729 426 - (v.n. R60) Entrate e uscite di Domenico di Cosimo degli Alessandri 1729-1736 427 - (v.n. R61) Entrate e uscite di Domenico di Cosimo degli Alessandri 1737-1743 428 - (v.n. R62) Entrate e uscite di Domenico di Cosimo degli Alessandri 1743-1750 429 - (v.n. R63) Entrate e uscite di Domenico di Cosimo degli Alessandri 1750-1752 430 - (v.n. 1542) Saldo del podere di Camerata del patrimonio di Domenico di Cosimo degli Alessandri 1703-1753

Francesco Girolamo Maria di Cosimo di Giovanni Francesco Girolamo Maria di Cosimo di Giovanni (1679-1760). Cavaliere di Santo Stefano

431 - (v.n. R426) Giornale di uscite di Girolamo degli Alessandri 1753 432 - (v.n. R427) Giornale di entrate e uscite di Girolamo degli Alessandri 1760 433 - (v.n. 1543) “Libro d’amministrazione de’ beni del signor Pietro Ceccherelli”: giornale di fattoria (forse nella podesteria di Greve) tenuto per conto di [Francesco] Girolamo degli Alessandri, economo di detto Ceccherelli 1754-1759 434 - (v.n. 1545) Amministrazione dei beni di Pietro Ceccherelli (forse nella podesteria di Greve), conti dell’amministratore Michele Ferretti. Ricevute, vacchette, prospetti anche relativi ai beni di Poneta del patrimonio Doni 1754-1764

Cosimo di Giovanni di Cosimo Cosimo di Giovanni di Cosimo (1720-1787)

435 - (v.n. R92) Libro di spese di Cosimo di Giovanni degli Alessandri 1744-1755 436 - (v.n. R201) Entrate e uscite di Cosimo di Giovanni degli Alessandri 1744-1754 437 - (v.n. R127) Entrate e uscite di Cosimo di Giovanni degli Alessandri 1745-1751 438 - (v.n. R202) Entrate e uscite di Cosimo di Giovanni degli Alessandri 1751-1760 439 - (v.n. R123) Entrate e uscite di Cosimo di Giovanni degli Alessandri 1752-1755 440 - (v.n. R68) Entrate e uscite di Cosimo di Giovanni degli Alessandri 1760-1776 441 - (v.n. R5) Entrate e uscite di Cosimo di Giovanni degli Alessandri 1777-1787 84

442 - (v.n. R72) Entrate e uscite di Cosimo di Giovanni degli Alessandri 1777-1787 443 - (v.n. R66) Debitori e creditori di Cosimo di Giovanni degli Alessandri 1744-1747 444 - (v.n. R152) Debitori e creditori di Cosimo di Giovanni degli Alessandri 1760-1768 445 - (v.n. 1622) Note di creditori di Cosimo degli Alessandri, rotolo cm. 60x40 1770 446 - (v.n. R71) Debitori e creditori di Cosimo di Giovanni degli Alessandri 1777-1787 447 - (v.n. R80) Giornale di Cosimo di Giovanni degli Alessandri 1760-1768 448 - (v.n. R77) Quaderno di cassa della eredità di Cosimo degli Alessandri 1787 449 - (v.n. R10) Osservazioni sopra le divise del patrimonio Alessandri 1793 450 - (v.n. R 96) Vacchetta della cappella di San Martino a Mensola, di proprietà di Cosimo degli Alessandri 1786-1790 451 - (v.n. R418) Giornale di entrate e uscite, amministratore Giuseppe Maria Pellegrini, relativo a Cosimo e alla moglie Virginia 1763-1763 452 - (v.n. R419) Giornale di entrate e uscite, amministratore Giuseppe Maria Pellegrini, relativo a Cosimo e alla moglie Virginia 1763-1764 453 - (v.n. R420) Giornale di entrate e uscite, amministratore Giuseppe Maria Pellegrini, relativo a Cosimo e alla moglie Virginia 1764-1765 454 - (v.n. R421) Giornale di entrate e uscite, amministratore Giuseppe Maria Pellegrini, relativo a Cosimo e alla moglie Virginia 1765-1766 455 - (v.n. R422) Giornale di entrate e uscite, amministratore Giuseppe Maria Pellegrini, relativo a Cosimo e alla moglie Virginia 1766-1767

Amministrazione dei lotti toscani (Cosimo di Giovanni di Cosimo)

456 - (v.n. 233) Amministrazione dell’appalto dei lotti di Toscana 1757-1766 457 - (v.n. 1445) Cosimo degli Alessandri: sette registrini relativi agli appalti dei lotti di Toscana: 1. Anno primo (1757-1758); 2. Anno terzo (1758-1759); 3. Anno quarto (1760-1761); 4. Anno quinto (1761-1762); 5. Anno sesto (1763); 6. Anno settimo (1763-1764); 7. Anno ottavo (1764-1765) 1757-1765 458 - (v.n. R90) Cosimo degli Alessandri “Bilancio generale del terminato appalto dei Lotti di Toscana contato nei signori Pio Baldocchi e compagni” 1772

Virginia Capponi, moglie di Cosimo di Giovanni Virginia di Roberto Capponi, moglie di Cosimo di Giovanni (1738-1798)

459 - (v.n. R415) Giornale di entrate e uscite di Virginia Capponi degli Alessandri 1766-1779 460 - (v.n. R416) Giornale di entrate e uscite di Virginia Capponi degli Alessandri 1766-1769 85

461 - (v.n. R423) Giornale di entrate e uscite di Virginia Capponi degli Alessandri 1767-1768 462 - (v.n. R417) Giornale di entrate e uscite di Virginia Capponi degli Alessandri 1770-1773 463 - (v.n. R414) Giornale di entrate e uscite di Virginia Capponi degli Alessandri 1770-1773 464 - (v.n. R413) Giornale di entrate e uscite di Virginia Capponi degli Alessandri 1774-1776 465 - (v.n. R412) Giornale di entrate e uscite di Virginia Capponi degli Alessandri 1774-1780 466 - (v.n. R424) Giornale di entrate e uscite di Virginia Capponi degli Alessandri 1775-1777 467 - (v.n. R397) Giornale di entrate e uscite di Virginia Capponi degli Alessandri 1776-1777 468 - (v.n. R398) Giornale di entrate e uscite di Virginia Capponi degli Alessandri 1776-1779 469 - (v.n. R396) Giornale di entrate e uscite di Virginia Capponi degli Alessandri 1777-1779 470 - (v.n. R399) Giornale di entrate e uscite di Virginia Capponi degli Alessandri 1778-1782 471 - (v.n. R403) Giornale di entrate e uscite di Virginia Capponi degli Alessandri 1779-1781 472 - (v.n. R404) Giornale di entrate e uscite di Virginia Capponi degli Alessandri 1779-1782 473 - (v.n. R400) Giornale di entrate e uscite di Virginia Capponi degli Alessandri 1781-1784 474 - (v.n. R411) Giornale di entrate e uscite di Virginia Capponi degli Alessandri 1781-1788 475 - (v.n. R401) Giornale di entrate e uscite di Virginia Capponi degli Alessandri 1784-1785 476 - (v.n. R402) Giornale di entrate e uscite di Virginia Capponi degli Alessandri 1787 477 - (v.n. R409) Giornale di entrate e uscite di Virginia Capponi degli Alessandri 1789 478 - (v.n. R408) Giornale di entrate e uscite di Virginia Capponi degli Alessandri 1790 479 - (v.n. R407) Giornale di entrate e uscite di Virginia Capponi degli Alessandri 1792-1794 480 - (v.n. R406) Giornale di entrate e uscite di Virginia Capponi degli Alessandri 1795 481 - (v.n. R410) Spese per tessuti di Virginia Capponi degli Alessandri 1775-1796

Simone di Giovanni di Cosimo Simone di Giovanni di Cosimo (1724-1786). Cavaliere di Malta

482 - (v.n. R212) Entrate e uscite dell’eredità di Simone di Giovanni degli Alessandri 1786-1791 483 - (v.n. R436) Debitori e creditori dell’eredità di Simone di Giovanni degli Alessandri 1786-1791 484 - (v.n. R435) Debitori e creditori dell’eredità di Simone di Giovanni degli Alessandri 1790-1791

Teresa Baldacci, moglie di Simone di Giovanni Teresa di Carlo Baldacci, moglie di Simone di Giovanni (?- 1811)

485 - (v.n. R250) Spese di vitto di Teresa Baldacci degli Alessandri 1786-1787 86

486 - (v.n. R254) Spese di vitto di Teresa Baldacci degli Alessandri 1787-1789 487 - (v.n. R253) Spese di vitto di Teresa Baldacci degli Alessandri 1789-1790 488 - (v.n. R252) Spese di vitto di Teresa Baldacci degli Alessandri 1790-1791 489 - (v.n. R251) Spese di vitto di Teresa Baldacci degli Alessandri 1791-1792 490 - (v.n. R249) Spese di vitto di Teresa Baldacci degli Alessandri 1792-1795 491 - (v.n. R101) Spese di vestiario di Teresa Baldacci degli Alessandri 1787 492 - (v.n. R102) Spese di vestiario di Teresa Baldacci degli Alessandri 1788 493 - (v.n. R103) Spese di vestiario di Teresa Baldacci degli Alessandri 1789-1790 494 - (v.n. R104) Spese di vestiario di Teresa Baldacci degli Alessandri 1790-1793 495 - (v.n. R105) Spese di vestiario di Teresa Baldacci degli Alessandri 1793-1795 496 - (v.n. R100) Giornale di spese di Teresa Baldacci degli Alessandri 1788 497 - (v.n. R99) Riscontro di spese di Teresa Baldacci degli Alessandri 1793-1794 498 - (v.n. R98) Riscontro di spese di Teresa Baldacci degli Alessandri 1794-1795

Giovanni Maria Gaetano di Cosimo di Giovanni Giovanni Maria Gaetano di Cosimo di Giovanni, presidente dell’Accademia di Belle Arti, direttore della Galleria degli Uffizi (1765-1830). Lascia il suo patrimonio a Cosimo di Gaetano Maria di Simone

499 - (v.n. R165) Entrate e uscite di Giovanni degli Alessandri 1787-1791 500 - (v.n. R166) Entrate e uscite di Giovanni degli Alessandri 1791-1794 501 - (v.n. R167) Entrate e uscite di Giovanni degli Alessandri 1794-1798 502 - (v.n. R168) Entrate e uscite di Giovanni degli Alessandri 1798-1802 503 - (v.n. R169) Entrate e uscite di Giovanni degli Alessandri 1802-1804 504 - (v.n. R170) Entrate e uscite di Giovanni degli Alessandri 1804-1808 505 - (v.n. R171) Entrate e uscite di Giovanni degli Alessandri 1808-1812 506 - (v.n. R172) Entrate e uscite di Giovanni degli Alessandri 1812-1813 507 - (v.n. R173) Entrate e uscite di Giovanni degli Alessandri 1813-1814 508 - (v.n. R174) Entrate e uscite di Giovanni degli Alessandri 1814-1815 509 - (v.n. R175) Entrate e uscite di Giovanni degli Alessandri 1815-1816 510 - (v.n. R176) Entrate e uscite di Giovanni degli Alessandri 1816-1817 511 - (v.n. R177) Entrate e uscite di Giovanni degli Alessandri 1817-1818 512 - (v.n. R178) Entrate e uscite di Giovanni degli Alessandri 1818-1819 513 - (v.n. R179) Entrate e uscite di Giovanni degli Alessandri 1819-1820 514 - (v.n. R180) Entrate e uscite di Giovanni degli Alessandri 1820-1821 515 - (v.n. R181) Entrate e uscite di Giovanni degli Alessandri 1821-1822 516 - (v.n. R182) Entrate e uscite di Giovanni degli Alessandri 1822-1823 87

517 - (v.n. R183) Entrate e uscite di Giovanni degli Alessandri 1823-1824 518 - (v.n. R184) Entrate e uscite di Giovanni degli Alessandri 1824-1825 519 - (v.n. R185) Entrate e uscite di Giovanni degli Alessandri 1825-1826 520 - (v.n. R186) Entrate e uscite di Giovanni degli Alessandri 1826-1827 521 - (v.n. R187) Entrate e uscite di Giovanni degli Alessandri 1827-1828 522 - (v.n. R188) Entrate e uscite di Giovanni degli Alessandri 1828 523 - (v.n. R339) Entrate e uscite del patrimonio di Giovanni degli Alessandri – Giornale 1808-1828 524 - (v.n. R340) Entrate e uscite del patrimonio di Giovanni degli Alessandri – Giornale 1808-1828 525 - (v.n. R313) Registro di consuntivi pluriennali di Giovanni degli Alessandri 1824-1827 526 - (v.n. R333) Spese di casa di Firenze di Giovanni degli Alessandri 1823-1828 527 - (v.n. R325) Spese di Giovanni degli Alessandri 1825-1828 528 - (v.n. R382) Rubrica di trascrizioni ipotecarie di Giovanni degli Alessandri sec. XIX 529 - (v.n. R316) Giovanni degli Alessandri: patrimonio lasciato agli eredi 1828-1838 530 - (v.n. R315) Giovanni degli Alessandri: patrimonio lasciato agli eredi 1838-1847

Gaetano Maria di Simone di Giovanni Gaetano Maria di Simone di Giovanni (1782-1853). Conte Palatino

531 - (v.n. R213) Entrate e uscite dell’amm.ne tutelare di Gaetano degli Alessandri 1786-1800 532 - (v.n. R214) Entrate e uscite di Gaetano degli Alessandri 1807-1812 533 - (v.n. R215) Entrate e uscite di Gaetano degli Alessandri 1816-1817 534 - (v.n. R216) Entrate e uscite di Gaetano degli Alessandri 1818-1819 535 - (v.n. R217) Entrate e uscite di Gaetano degli Alessandri 1813-1822 536 - (v.n. R440) Entrate e uscite di Gaetano degli Alessandri 1822-1824 537 - (v.n. R359) Entrate e uscite di Gaetano degli Alessandri 1828-1834 538 - (v.n. R386) Entrate e uscite di Gaetano degli Alessandri 1843-1844 539 - (v.n. R387) Entrate e uscite di Gaetano degli Alessandri 1844-1845 540 - (v.n. R388) Entrate e uscite di Gaetano degli Alessandri 1847-1848 541 - (v.n. R389) Entrate e uscite di Gaetano degli Alessandri 1848-1849 542 - (v.n. R390) Entrate e uscite di Gaetano degli Alessandri 1849-1850 543 - (v.n. R391) Entrate e uscite di Gaetano degli Alessandri 1850-1851 544 - (v.n. R392 ) Entrate e uscite di Gaetano degli Alessandri 1851-1852 545 - (v.n. R437) Giornale di entrate e uscite di Gaetano degli Alessandri 1852-1853 546 - (v.n. R314) Gaetano degli Alessandri: patrimonio passato in mano del figlio Carlo 1852-1862 88

547 - (v.n. R441) Riscontro dell’amministrazione di Gaetano degli Alessandri 1821-1823 548 - (v.n. R442) Riscontro dell’amministrazione di Gaetano degli Alessandri 1824-1826 549 - (v.n. R443) Riscontro dell’amministrazione di Gaetano degli Alessandri 1827-1828 550 - (v.n. R132) Quaderno di cassa di Gaetano degli Alessandri 1829-1830 551 - (v.n. R133) Quaderno di cassa di Gaetano degli Alessandri 1830-1831 552 - (v.n. R131) Quaderno di cassa di Gaetano degli Alessandri 1831-1832 553 - (v.n. R134) Quaderno di cassa di Gaetano degli Alessandri 1832-1833 554 - (v.n. R135) Quaderno di cassa di Gaetano degli Alessandri 1833-1834 555 - (v.n. R136) Quaderno di cassa di Gaetano degli Alessandri 1834-1835 556 - (v.n. R137) Quaderno di cassa di Gaetano degli Alessandri 1835-1836 557 - (v.n. R138) Quaderno di cassa di Gaetano degli Alessandri 1836-1837 558 - (v.n. R139) Quaderno di cassa di Gaetano degli Alessandri 1837-1838 559 - (v.n. R140) Quaderno di cassa di Gaetano degli Alessandri 1838-1839 560 - (v.n. R141) Quaderno di cassa di Gaetano degli Alessandri 1839-1840 561 - (v.n. R142) Quaderno di cassa di Gaetano degli Alessandri 1840-1841 562 - (v.n. R143) Quaderno di cassa di Gaetano degli Alessandri 1841-1842 563 - (v.n. R144) Quaderno di cassa di Gaetano degli Alessandri 1842-1843 564 - (v.n. R145) Quaderno di cassa di Gaetano degli Alessandri 1845-1846 565 - (v.n. R146) Quaderno di cassa di Gaetano degli Alessandri 1846-1847 566 - (v.n. R358) Spese di vitto di Gaetano degli Alessandri 1796-1798 567 - (v.n. R353) Spese di vitto di Gaetano degli Alessandri 1798-1801 568 - (v.n. R351) Spese di vitto di Gaetano degli Alessandri 1803-1805 569 - (v.n. R352) Spese di vitto di Gaetano degli Alessandri 1803-1805 570 - (v.n. R354) Spese di vitto di Gaetano degli Alessandri 1805-1806 571 - (v.n. R444) Spese di vitto e diverse di Gaetano degli Alessandri 1813-1816 572 - (v.n. R350) Spese di vitto di Gaetano degli Alessandri 1818-1819 573 - (v.n. R355) Spese di vitto di Gaetano degli Alessandri 1822-1825 574 - (v.n. R445) Spese di vitto e diverse di Gaetano degli Alessandri 1822-1825 575 - (v.n. R356) Spese di vitto di Gaetano degli Alessandri 1826-1830 576 - (v.n. R357) Spese di vitto di Gaetano degli Alessandri 1830-1835 577 - (v.n. R383) Spese di vitto e diverse 1835-1841 578 - (v.n. R115) Spese di vitto di Gaetano degli Alessandri 1841-1847

Anna Celli, moglie di Gaetano Maria di Simone Anna Celli, seconda moglie di Gaetano Maria di Simone (?-1865)

579 - (v.n. R151) Uscite di contanti di Anna Celli degli Alessandri 1829-1853 89

580 - (v.n. R150) Uscite di contanti di Anna Celli degli Alessandri 1830-1853 581 - (v.n. R372) Giornale di entrate e uscite di Anna Celli degli Alessandri 1839-1854 582 - (v.n. R379) Giornale di entrate e uscite di Anna Celli degli Alessandri 1853-1865

Cosimo di Gaetano Maria di Simone Cosimo di Gaetano Maria di Simone (1826-1887). Eredita il patrimonio di Giovanni Maria Gaetano di Cosimo

583 - (v.n. R327) Cosimo degli Alessandri: deliberazioni dell’amministrazione del patrimonio lasciatogli in eredità 1828-1847 584 - (v.n. R124) Entrate e uscite e quaderno di cassa Alessandri 1828-1847 585 - (v.n. R341) Giornale di entrate e uscite del patrimonio di Cosimo di Gaetano Maria in base al lascito ereditario di Giovanni Maria 1828-1847 586 - (v.n. R342) Giornale di entrate e uscite del patrimonio 1847-1874 587 - (v.n. R343) Entrate e uscite del patrimonio di Cosimo degli Alessandri 1847-1874 588 - (v.n. R368) Giornale di entrate e uscite di Cosimo degli Alessandri 1847-1854 589 - (v.n. R369) Giornale di entrate e uscite di Cosimo degli Alessandri 1854-1860 590 - (v.n. R367) Giornale di entrate e uscite di Cosimo degli Alessandri 1860-1887 591 - (v.n. R318) Entrate e uscite di Cosimo degli Alessandri 1860-1867 592 - (v.n. R319) Entrate e uscite di Cosimo degli Alessandri 1867-1874 593 - (v.n. R370) Entrate e uscite di Cosimo degli Alessandri 1874-1887 594 - (v.n. R344) Libro mastro del patrimonio di Cosimo degli Alessandri 1828-1847 595 - (v.n. R345) Libro mastro del patrimonio di Cosimo degli Alessandri 1848-1874 596 - (v.n. R364) Libro mastro del patrimonio di Cosimo degli Alessandri 1874-1887 597 - (v.n. R347) Quaderno di cassa Cosimo degli Alessandri 1875-1887

Antonietta Giuntini, moglie di Cosimo di Gaetano Maria Antonietta di Michele Giuntini, moglie di Cosimo di Gaetano Maria (?-1872)

598 - (v.n. R324) Entrate e uscite di Antonietta Giuntini degli Alessandri 1852-1864 599 - (v.n. R371) Entrate e uscite di Antonietta Giuntini degli Alessandri 1852-1878 600 - (v.n. R317) Debitori e creditori del patrimonio di Antonietta Giuntini degli Alessandri con allegati relativi alla sua successione 1852-1872 90

Carlo di Gaetano Maria di Simone Carlo di Gaetano Maria di Simone (1829-1895)

601 - (v.n. R361) Entrate e uscite del patrimonio di Carlo degli Alessandri 1894-1908

Giovanni di Cosimo di Gaetano Maria Giovanni di Cosimo di Gaetano Maria (1852-1894)

602 - (v.n. R373) Entrate e uscite di Giovanni degli Alessandri 1874-1886 603 - (v.n. R375) Libro mastro di Giovanni degli Alessandri 1886-1887 604 - (v.n. R348) Libro di cassa Giovanni degli Alessandri 1886-1893 605 - (v.n. R349) Libro mastro Giovanni degli Alessandri 1886-1893 606 - (v.n. R362) Entrate e uscite di Giovanni degli Alessandri 1886-1904

Anna Maria Palffy Daun de Erdöd, moglie di Giovanni di Cosimo Anna Maria Palffy Daun de Erdöd, moglie di Giovanni di Cosimo (1864-1927. Contessa del Sacro Romano Impero

607 - (v.n. R346) Libro mastro del patrimonio Alessandri. Anna Pallfy in qualità di tutrice dei figli 1894-1907 608 - (v.n. R149) Libro cassa di Anna Palffy, in qualità di tutrice dei figli 1905-1908 609 - (v.n. 1597) Registri di uscite per spese di cucina 1906-1915

Cosimo di Giovanni di Cosimo Cosimo di Giovanni di Cosimo (1887-1962)

610 - (v.n. 1570) Spese per gli studi a Perugia di Cosimo degli Alessandri: cassetta 1900-1904 611 - (v.n. 1546) Spese per Cosimo degli Alessandri 1900-1905 612 - (v.n. R376) Libro mastro del patrimonio generale di Cosimo degli Alessandri 1909-1910 613 - (v.n. R377 ) Giornale del patrimonio generale di Cosimo degli Alessandri 1909-1910 614 - (v.n. R326) Entrate e uscite di Cosimo degli Alessandri 1918-1933 615 - (v.n. R378) Giornale del patrimonio generale di Cosimo degli Alessandri 1934-1942 616 - (v.n. R381) Giornale del patrimonio generale di Cosimo degli Alessandri 1942-1949 91

Monastero delle Cappuccine di Firenze

La presenza di carte relative al monastero delle Cappuccine nell’archivio Alessandri è presumibilmente dovuta al fatto che Cosimo di Gaetano Maria degli Alessandri è stato amministratore del monastero (v. in questo al n. 623 ). Il monastero fu fondato nel 1720 da Antonio Francesco Boddi nel popolo di San Jacopo tra i fossi a Firenze. Passa successivamente allo Spedale degli Innocenti insieme alla Eredità Boddi, ma il monastero era già amministrato dagli Innocenti dal 1735. Altra documentazione attinente al monastero delle Cappuccine si trova nell’archivio dell’Istituto degli Innocenti.

617 - (v.n. R332) Lavori eseguiti nel monastero delle Cappuccine di Firenze 1807-1808 618 - (v.n. R331) Giornale del monastero delle Cappuccine di Firenze 1808-1836 619 - (v.n. R385) Giornale di entrate e uscite del monastero delle Cappuccine di Firenze 1841-1853 620 - (v.n. 1467) Entrate e uscite e saldi del monastero delle Cappuccine di Firenze: saldi (1852-1856); entrate e uscite (1853-1855); entrate e uscite di grasce (1855) 1852-1856 621 - (v.n. 1466) Stato attivo e passivo e corredo per il rendiconto del monastero delle Cappuccine di Firenze 1848-1865 622 - (v.n. 242) Carte relative al monastero delle Cappuccine di Firenze 1808-1859 623 - (v.n. 1465) Monastero delle Cappuccine di Firenze: documenti relativi alla restituzione del patrimonio (1814-1821); perizie e atti riguardanti la liquidazione (1862-1864) 1814-1864 624 - (v.n. 1468) Regolamenti e carteggi relativi al monastero delle Cappuccine di Firenze 1857-1861

Famiglie aggregate

Gli archivi di varie famiglie, giunti nell’archivio della famiglia Alessandri in seguito a vicende ereditarie sono descritti nell’“Indice cronologico di tutti i Contratti, e scritture spettanti ai patrimoni Alamanni, Bardi, Palmerini, Baroncelli, Sermartelli e Ridolfi (…). Segnato B” (n. 7 ), con repertorio alfabetico ( n. 8 ) L’anonimo archivista che lo compilò nel 1819 ordinò i documenti per famiglia di provenienza e descrisse solo le serie “Scritture”, “Istrumenti” (attualmente mancanti), “Affari diversi” e “Ricevute”. Come per le carte della famiglia Alessandri, nell’“Indice (…) Segnato B” non furono censiti i registri patrimoniali che nel presente ordinamento, secondo il criterio metodologico adottato per la sezione “Famiglia Alessandri” si è deciso di organizzare, per ciascuna famiglia, per ‘teste’ e, all’interno, per tipologie documentarie (giornali, entrate e uscite, debitori e creditori) in ordine cronologico 92

Famiglia Alamanni

Scritture

625 - (v.n. 158) Scritture Alamanni 1447-1600 626 - (v.n. 159) Scritture Alamanni 1601-1700 627 - (v.n. 160) Scritture Alamanni 1701-1784 628 - (v.n. 183) “Affari diversi”: affitti, decimari, mercatura secc. XVII-XVIII

Ricevute

629 - (v.n. 177) Ricevute di diversi 1509-1670 630 - (v.n. 178) Ricevute di diversi 1671-1690 631 - (v.n. 179) Ricevute di diversi 1691-1700 632 - (v.n. 180) Ricevute di diversi 1700-1710 633 - (v.n. 181) Ricevute di diversi 1711-1730 634 - (v.n. 182) Ricevute di diversi 1731-1754 635 - (v.n. 168) Ricevute di Jacopo di Lodovico Alamanni 1624-1635 636 - (v.n. 169) Ricevute di Jacopo di Lodovico Alamanni 1638-1642 637 - (v.n. 170) Ricevute di Jacopo di Lodovico Alamanni 1643-1647 638 - (v.n. 171) Ricevute di Jacopo di Lodovico Alamanni 1648-1653 639 - (v.n. 172) Ricevute di Jacopo di Lodovico Alamanni 1653-1661 640 - (v.n. 173) Ricevute di Jacopo di Lodovico Alamanni 1664-1676 641 - (v.n. 174) Ricevute di Jacopo di Lodovico Alamanni e Margherita Baroncelli 1654-1679 642 - (v.n. 175) Ricevute di Jacopo di Lodovico, Giovan Francesco e Tommaso Alamanni 1658-1720 643 - (v.n. 176) Ricevute di Luigi di Jacopo Alamanni 1664-1713 644 - (v.n. R44) Quaderno di Ricevute di Giovan Francesco Alamanni 1669-1675

Carteggio

645 - (v.n. 246) Lettere a Luigi e Tommaso Alamanni sull’appalto del vetriolo 1697-1712 646 - (v.n. 184) Carteggio di Luigi Alamanni e altri secc. XVII-XVIII 647 - (v.n. 185) Carteggio di Giovan Francesco Alamanni e altri seconda metà sec. XVII

93

Libri di campagna

648 - (v.n. R258) Libro di campagna di Piero di Francesco Alamanni 1476-1478 649 - (v.n. R304) Libro di campagna 1622-1645 650 - (v.n. R218) Libro di campagna 1632-1637 651 - (v.n. R223) Libro di campagna 1640-1641 652 - (v.n. R220) Libro di campagna 1660-1672 653 - (v.n. R33) Libro di campagna: debitori e creditori 1663-1679 654 - (v.n. R276) Note di bestiame 1684-1708

Registri del patrimonio

655 - (v.n. R255) Entrate e uscite Alamanni 1541-1547 656 - (v.n. R257) Entrate e uscite Alamanni, comprende anche una vacchetta 1551-1552 657 - (v.n. R148) Dare e avere Alamanni 1552-1557 658 - (v.n. R259) Libro di filati Alamanni 1597-1606 659 - (v.n. R222) Tintori e lavoranti Alamanni 1660-1669 660 - (v.n. R289) Saldi di lane Alamanni 1660-1669 661 - (v.n. R221) Giornale del taglio Alamanni 1661-1676 662 - (v.n. R219) Libro di manifattura Alamanni 1669-1674 663 - (v.n. R291) Lane sarde e filatori Alamanni 1674 664 - (v.n. R45) Quaderno di ricordi, spoglio Alamanni 1695-1720

Lodovico di Piero Alamanni (?- 1630)

665 - (v.n. R26) Spoglio di debitori di Lodovico di Piero Alamanni 1614-1684 666 - (v.n. R34) Debitori e creditori di Lodovico di Piero Alamanni 1624-1629 667 - (v.n. R36) Debitori e creditori di Lodovico di Piero Alamanni 1629-1630 668 - (v.n. R27) Debitori e creditori di Lodovico di Piero Alamanni 1631-1632 669 - (v.n. R35) Giornale dell’eredità di Lodovico di Piero Alamanni 1630-1632 670 - (v.n. R277) Giornale dell’eredità di Lodovico di Piero Alamanni 1632-1637

Piero di Lodovico Alamanni

671 - (v.n. R262) Giornale degli eredi di Piero di Lodovico Alamanni 1638-1673

94

Jacopo di Lodovico Alamanni

672 - (v.n. R275) Giornale di Jacopo Alamanni 1680-1684 673 - (v.n. R30) Entrate uscite di Jacopo Alamanni 1676-1680 674 - (v.n. R31) Entrate uscite di Jacopo Alamanni 1680-1684 675 - (v.n. R272) Debitori e creditori di Jacopo Alamanni 1680-1684 676 - (v.n. R54) Giornale di entrate e uscite dell’eredità di Jacopo Alamanni 1705 677 - (v.n. R53) Debitori e creditori e ricordi dell’eredità di Jacopo Alamanni 1705-1706

Luigi di Jacopo Alamanni

678 - (v.n. R94) Giornale di Petriolo di Luigi Alamanni 1674-1682 679 - (v.n. R39) “Spoglio del giornale del vetriolo” di Luigi Alamanni relativo all’appalto del vetriolo e cave della Striscia 1689-1705 680 - (v.n. R306) “Spoglio del giornale e saldi del vetriolo” di Luigi Alamanni 1707-1714 681 - (v.n. R305) “Entrate e uscite del vetriolo” di Luigi Alamanni 1698-1709 682 - (v.n. R310) Entrate e uscite del negozio del vetriolo di Luigi Alamanni 1698-1707 683 - (v.n. R309) Entrate e uscite del negozio del vetriolo di Luigi Alamanni 1708-1714 684 - (v.n. R287) Debitori e creditori di Luigi Alamanni 1683-1708 685 - (v.n. R112) Debitori e creditori del vetriolo di Luigi Alamanni 1692-1702 686 - (v.n. R307) Debitori e creditori del vetriolo di Luigi Alamanni 1702 687 - (v.n. R308) Ristretto del vetriolo venduto di Luigi Alamanni 1702-1703 688 - (v.n. R311) Vacchetta di vetturali ed altri manifattori di Luigi Alamanni 1706-1707

Giuseppe Alamanni

689 - (v.n. R41 ) “Quaderno di liste per le fiere” di Giuseppe Alamanni 1660-1673 690 - (v.n. R 38) Memoriale di Giuseppe Alamanni. Libro di mercatura 1677-1679 690 bis - (v.n. R295) Dare e avere mercatura di Giuseppe Alamanni 1677-1681 691 - (v.n. R263) Quaderno del giro di Giuseppe Alamanni 1683-1687 692 - (v.n. R106) Riscontro di banchi di Giuseppe Alamanni 1683-1686 693 - (v.n. R261 ) Copialettere del banco giro di Giuseppe Alamanni 1683-1686 694 - (v.n. R264) Quaderno del giro di Giuseppe Alamanni 1684-1687 695 - (v.n. R335) Entrate e uscite del banco di giro di Giuseppe Alamanni 1684-1686 696 - (v.n. R28) Entrate e uscite di Giuseppe Alamanni e fratelli 1684-1708 697 - (v.n. R293) Dare e avere della fiera di Novi di Giuseppe Alamanni 1684-1686 698 - (v.n. R294) Dare e avere della fiera della Purificazione di Giuseppe Alamanni 1686 95

699 - (v.n. R292) Dare e avere della fiera di Piacenza di Giuseppe Alamanni 1686

Giovan Francesco Alamanni

700 - (v.n. R288) Registro dei tessitori di Giovan Francesco Alamanni 1660-1664 701 - (v.n. R40) Giornale di mercatura di Giovan Francesco Alamanni 1660-1673 702 - (v.n. R43) Giornale di mercatura di Giovan Francesco Alamanni 1660-1674 703 - (v.n. R299) Giornale di mercatura di Giovan Francesco Alamanni 1668-1697 704 - (v.n. R300) Danari prestati di Giovan Francesco Alamanni 1674-1677 705 - (v.n. R298) Dare e avere mercatura di Giovan Francesco Alamanni (filatori) 1660-1669 706 - (v.n. R296) Dare e avere mercatura di Giovan Francesco Alamanni 1660-1670 707 - (v.n. R297) Dare e avere mercatura di Giovan. Francesco Alamanni 1674-1681 708 - (v.n. R301) Mercatura e arte della lana di Giovan Francesco Alamanni 1660-1672 709 - (v.n. R290) Mercatura (panni) di Giovan Francesco Alamanni 1669-1674 710 - (v.n. R42) Entrate e uscite di Giovan Francesco Alamanni 1669-1674 711 - (v.n. R274) Entrate e uscite di Giovan Francesco Alamanni 1669-1674 712 - (v.n. R37) Debitori e creditori di Giovan Francesco Alamanni 1658-1665 713 - (v.n. R95) Debitori e creditori di Giovan Francesco Alamanni 1674-1682 714 - (v.n. R29) Debitori e creditori degli eredi di Giovan Francesco Alamanni 1683

Cosimo Alamanni

715 - (v.n. R55) Giornale di entrate e uscite della eredità di Cosimo Alamanni accettata da Maria Maddalena Palmerini 1687-1690

Tommaso di Jacopo Alamanni

716 - (v.n. R302) Entrate e uscite di Tommaso di Jacopo Alamanni 1708-1714 717 - (v.n. R286) Debitori e creditori di Tommaso di Jacopo Alamanni 1708-1714 718 - (v.n. R260) Giornale degli eredi di Tommaso di Jacopo Alamanni 1721-1727

Famiglia Bardi

Scritture

719 - (v.n. 161) Scritture Bardi 1382-1637 720 - (v.n. 187) Decime, affitti, mercatura Bardi sec. XV 96

Registri del patrimonio

Tommaso Bardi

721 - (v.n. R285) Entrate e uscite di Tommaso Bardi 1538-1542 722 - (v.n. R284) Entrate e uscite di Tommaso Bardi 1546-1552

Giovanni Bardi

723 - (v.n. R282) Entrate e uscite di Giovanni Bardi 1542-1546 724 - (v.n. R283) Entrate e uscite di Giovanni Bardi 1543-1546

Famiglia Palmerini

Scritture

725 - (v.n. 163) Scritture Palmerini 1551-1734 726 - (v.n. 191) Scritture diverse, processi Palmerini secc. XVII-XVIII 727 - (v.n. R50) “Notizie storiche sulla famiglia Palmerini per mano di Pierantonio dell’Ancisa” 1661

Ricevute

728 - (v.n. 190) Ricevute Palmerini secc. XVII-XVIII

Registri del patrimonio

Palmerino Palmerini

729 - (v.n. R48) Quadernuccio dei beni posseduti di Palmerino Palmerini 1635-1639 730 - (v.n. R56) Entrate e uscite della eredità di Palmerino Palmerini 1652-1659 731 - (v.n. R47) Debitori e creditori di Palmerino Palmerini 1654-1668 97

Jacopo Palmerini

732 - (v.n. R46) “Ricordi” di Jacopo Palmerini 1661-1678 733 - (v.n. R49) “Viaggi e ricordi” di Jacopo Palmerini 1662-1665 734 - (v.n. 192 ) Memorie delle galere di Jacopo Palmerini 1675-1676

Maria Maddalena di Jacopo Alamanni, moglie di JacopoPalmerini

735 - (v.n. R52) Entrate e uscite di Maddalena Palmerini 1720-1727 736 - (v.n. R51) “Entrate e uscite dell’eredità di Maddalena Alamanni Palmerini” 1730-1733

Famiglia Baroncelli

Scritture

737 - (v.n. 162) Scritture Baroncelli. Mancante fascicolo 1 del 1316 1566-1661 738 - (v.n. 189) Decime, affitti, carteggio Baroncelli secc. XVII-XVIII

Ricevute

739 - (v.n. 188) Ricevute diverse Baroncelli sec. XVII

Registri del patrimonio

Cosimo di Tommaso Baroncelli (1569-1626)

740 - (v.n. R226) Ricordi di Cosimo Baroncelli 1606-1617 741 - (v.n. R236) Spoglio dell’eredità di Cosimo Baroncelli 1626-1629

Tommaso Baroncelli

742 - (v.n. R235) Ricordi di Tommaso Baroncelli 1626-1648 743 - (v.n. R232) Entrate e uscite di Tommaso Baroncelli 1636-1648 744 - (v.n. R233) Entrate e uscite di Tommaso Baroncelli 1638-1648 745 - (v.n. R234) Entrate e uscite di Tommaso Baroncelli 1638-1649 746 - (v.n. R231) Entrate e uscite dell’eredità di Tommaso Baroncelli 1649-1659 98

Giovanni Baroncelli

747 - (v.n. R227) Entrate e uscite di Giovanni Baroncelli 1631 748 - (v.n. R228) Entrate e uscite di Giovanni Baroncelli 1634 749 - (v.n. R229) Entrate e uscite di Giovanni Baroncelli 1635 75 0 - (v.n. R230) Entrate e uscite di Giovanni Baroncelli 1636

Cammilla Accolti, moglie di Cosimo Baroncelli

751 - (v.n. R238) Entrate e uscite di Cammilla Accolti Baroncelli 1649-1654 752 - (v.n. R241) Entrate e uscite dell’eredità di Cammilla Accolti Baroncelli 1662

Francesco Baroncelli

753 - (v.n. R240) Spese di casa di Francesco Baroncelli 1661

Margherita Baroncelli, moglie di Jacopo Alamanni

754 - (v.n. R237) Entrate e uscite di Margherita Baroncelli Alamanni 1662 755 - (v.n. R239) Entrate e uscite di Margherita Baroncelli Alamanni 1662-1676

Famiglia Ridolfi

Scritture

756 - (v.n. 165) Scritture Ridolfi 1426-1724 757 - (v.n. 166) Scritture Ridolfi 1725-1818 758 - (v.n. 167) “Moltiplico Ridolfi. Testi giuridici secc. XIX-XX 759 - (v.n. 198) Affitti, decimari, calcoli per l’eredità secc. XVII-XVIII

Ricevute

760 - (v.n. 197) Ricevute di diversi 1670-1762 761 - (v.n. 193) Ricevute di Cristina Ridolfi degli Alessandri 1673-1711 762 - (v.n. 194) Ricevute di Pietro Ridolfi 1701-1721 763 - (v.n. 1416) “Ricevute del cav. Piero Ridolfi delle ville di Maremma e Certaldo”1704-1720 764 - (v.n. 195) Ricevute degli eredi di Pietro Ridolfi 1721-1728 99

765 - (v.n. 196) Ricevute degli eredi di Pietro Ridolfi 1728-1742

Registri del patrimonio

766 - (v.n. 1453) Saldo patrimonio Ridolfi 1673-1675 767 - (v.n. 1454) Saldo patrimonio Ridolfi 1673-1675 768 - (v.n. 1455) Rubrica del saldo n. 767 1673-1675 769 - (v.n. 1456) Saldo patrimonio Ridolfi 1676-1679 770 - (v.n. 1457) Rubrica del saldo n. 769 1676-1679 771 - (v.n. 1458) Copie di conti 1680-1708 772 - (v.n. 1459) “Bilancio del Libro Creditori e Debitori segnato B degli eredi di Niccolò Ridolfi” 1686 773 - (v.n. 1461) Spoglio di saldi del podere di Quercitella a Certaldo 1738-1749 774 - (v.n. 1460) “Spoglio di saldi del podere di Quercitella a Certaldo di Chiara Maria e Francesca Maria del fu Francesco Maria Ridolfi” 1750-1763 775 - (v.n. R147) Entrate e uscite del patrimonio del ‘molteplico’ Ridolfi, istituito col testamento di Pietro di Francesco Ridolfi del 4 febbraio 1706 e consegnato a Cosimo degli Alessandri con il contratto del 22 novembre 1854 1854

Piero Ridolfi

776 - (v.n. 1462) Spoglio dell’amministrazione di beni a Certaldo di Piero Ridolfi 1717-1718 777 - (v.n. 1463) Spoglio dell’amministrazione di beni a Certaldo di Piero Ridolfi 1718-1721 778 - (v.n. 1464) Spoglio dell’eredità di Piero Ridolfi: debitori e creditori di Maremma e Certaldo 1721-1722

Famiglia del Benino

779 - (v.n. R303) “Uscite di danari contanti tenuto per mano di Stefano Fabbri agente alla Fattoria Villamagna di proprietà del signor conte Ferdinando Del Benino” 1807-1838 780 - (v.n. 1595) Libro di magazzino della fattoria del Poggio a Villamagna (presumibilmente patrimonio famiglia Del Benino) 1898 100

Famiglie varie

Scritture Le buste che seguono contengono documenti relativi a varie famiglie. Nell’“Indice cronologico di tutti i Contratti, e scritture spettanti ai patrimoni Alamanni, Bardi, Palmerini, Baroncelli, Sermartelli e Ridolfi (…). Segnato B” ( n. 7 ) sono indicate come “Scritture di terzi”. I fascicoli, in ordine alfabetico di famiglia, comprendono decimari, affitti, procure, processi, testamenti, alberi genealogici.

781 - (v.n. 199) “Scritture di terzi”: da Accarigi a Corfini secc. XVII-XVIII 782 - (v.n. 200) “Scritture di terzi”: da Dati a Griffali secc. XIV-XVIII 783 - (v.n. 201) “Scritture di terzi”: da Martelli a Montauto secc. XV-XVIII 784 - (v.n. 202) “Scritture di terzi”: da Cardini a Ximenes secc. XVI-XVIII 785 - (v.n. 203) Andreini: ricevute, testamenti secc. XVII-XVIII 786 - (v.n. 204) Belli: ricevute e quaderni di entrate e uscite sec. XVIII 787 - (v.n. 205) Ganucci: ricevute secc. XVII-XVIII 788 - (v.n. 206) Ghinetti: ricevute secc. XVI-XVIII 789 - (v.n. 207) Malatesti: ricevute secc. XVI-XVIII 101

Fattorie

Affitto delle Regie Possessioni

Affitto generale delle Regie Possessioni (Cosimo di Giovanni di Cosimo degli Alessandri)

790 - (v.n. 1534) Affitto generale delle Regie Possessioni: inventari e consegne delle fattorie granducali 1739-1754 791 - (v.n. 254) “Fogli diversi riguardanti la scrittura”: amministrazione delle fattorie di Collesalvetti e bandita di Campiglia 1740-1751 792 - (v.n. 1532) Affitto generale delle Regie Possessioni, affari diversi 1743-1751 793 - (v.n. 1434) “Negozzi in spedizione per l’affitto generale”: consegne di fattorie, carteggi, conti 1746-1749 794 - (v.n. 1586) “Relazioni, ristretti, documenti riguardanti le inondazioni e gli scoli, perizie” in relazione alle richieste avanzate degli appaltatori delle Regie Possessioni 1749-1759 795 - (v.n. 249) Offerte presentate prima degli incanti delle Regie Possessioni 1749 796 - (v.n. 253) Repertorio delle consegne delle fattorie imperiali 1749 797 - (v.n. 250) Affitti delle possessioni scaduti nel 1749: inventari 1749 798 - (v.n. 251) Affitti delle possessioni scaduti nel 1749: inventari 1749 799 - (v.n. 252) Provvista di vacche di Trento per il servizio delle Cascine 1749 800 - (v.n. 1435) Concessioni di subaffitti all’affitto generale 1740-1752 801 - (v.n. 1535) Affitti e subaffitti dell’affitto generale conteggi di Cosimo di Giovanni degli Alessandri 1750 ca. 802 - (v.n. 1536) Cosimo di Giovanni degli Alessandri: ricevute degli affitti relativi alle Regie Possessioni 1750-1760 ca. 803 - (v.n. 1533) Bilanci e conteggi di Cosimo di Giovanni degli Alessandri relativi alle fattorie granducali 1754-1766 804 - (v.n. R439) Cosimo degli Alessandri: entrate e uscite di livelli del monastero di San Francesco di Firenze (de’ Macci?) 1745-1770 805 - (v.n. R336) Entrate e uscite di affitto generale delle possessioni. Giornale 1750-1756 806 - (v.n. R337) Entrate e uscite di affitto generale delle spezzature. Mastro 1750-1755 807 - (v.n. R338) Entrate e uscite di affitto generale delle spezzature. Mastro 1750-1754 808 - (v.n. 1438) Mandati di Entrate dell’affitto generale 1750-1751 809 - (v.n. 1439) Mandati di Entrate dell’affitto generale 1752 810 - (v.n. 1440) Mandati di Entrate dell’affitto generale 1753 811 - (v.n. 1437) Mandati di uscite dell’affitto generale 1750-1753 102

812 - (v.n. 1442) Recapiti per uscite dell’affitto generale 1751-1752 813 - (v.n. 1441) Recapiti dell’affitto generale 1753-1754 814 - (v.n. 1443) Ricevute di canoni di livelli passivi dell’affitto generale 1737-1750 815 - (v.n. 1413) “Recapiti del subaffitto del Poggio Imperiale” 1741-1743 816 - (v.n. 1431) Ricevute della villa del Poggio Imperiale 1751 817 - (v.n. 1436) Vertenza tra Vittorio Bosi (affittuario) e Onorato Gherardini (amministratore) circa la gestione delle tenute della Maremma 1750-1753 ca. 818 - (v.n. 1444) Affari relativi alla Maremma, lettere indirizzate a Gasparo Kindt, computista delle Regie Possessioni 1751-1753

Fattoria di Altopascio

819 - (v.n. R3) Entrate e uscite di grasce della fattoria di Altopascio 1751

Fattoria di Artimino

820 - (v.n. R88) Debitori e creditori della fattoria di Artimino di S.M.I. 1757-1758

Cascine dell’Isola

821 - (v.n. 1408) Ricevute di affitti di Cascine dell’Isola 1740-1749 822 - (v.n. 1409) Ricevute di affitti di Cascine dell’Isola 1750-1751

Cascine del Poggio a Caiano

823 - (v.n. 1407) Ricevute della Fattoria delle Cascine del Poggio a Caiano 1751-1752

Fattorie della Marsiliana e Montauto Facevano parte dei beni granducali in Maremma vicino Manciano. Nel 1760 passa ai Corsini

824 - (v.n. R130) Entrate e uscite di contanti della fattoria della Marsiliana 1749-1751 824 bis - (v.n. R208) Entrate e uscite di Marsiliana e Montauto (contabile Guglielmo Marescotti) 1751 825 - (v.n. R209) Entrate e uscite di Marsiliana e Montauto (contabile Giovan Francesco Sances) 1752-1754 103

826 - (v.n. R4) Bestiami della fattoria di Contea e della fattoria della Marsiliana 1749-1751 827 - (v.n. R129) Entrate e uscite di grasce della fattoria della Marsiliana 1749-1751 828 - (v.n. R154 ) Entrate e uscite di grasce della fattoria della Marsiliana 1751 829 - (v.n. R210) Uscite di grasce della fattoria della Marsiliana (contabile Francesco Selvi) 1752-1754 830 - (v.n. R211) Entrate e uscite di dispensa della fattoria della Marsiliana 1751 831 - (v.n. R79) Salariati della fattoria Marsiliana 1750-1751 832 - (v.n. R89) Salariati della fattoria di Contea 1750-1751 833 - (v.n. 1414) Ricevute della fattoria Marsiliana 1751 834 - (v.n. 1415) Ricevute della fattoria Marsiliana 1751-1752

Fattoria di Collesalvetti e Bandite di Campiglia

835 - (v.n. R83) Entrate e uscite della fattoria di Collesalvetti 1759-1766 836 - (v.n. R85) Entrate e uscite della fattoria di Collesalvetti 1770-1779 837 - (v.n. R82) Debitori e creditori di Cosimo della fattoria di Collesalvetti (affittuario Giovan Francesco Bartolini) 1766-1776 838 - (v.n. R268) Giornale della fattoria di Collesalvetti 1767-1788 839 - (v.n. 1544) Affitto della fattoria di Collesalvetti 1753-1759 840 - (v.n. R84) Affitti e livelli della fattoria di Collesalvetti 1757-1765 841 - (v.n. R6) Affitti e livelli della fattoria di Collesalvetti 1766-1777 842 - (v.n. R86) Quaderno di bestiami della fattoria di Collesalvetti 1766-1777 843 - (v.n. R242) Giornale della bandita di Campiglia 1749-1752 844 - (v.n. R248) Entrate e uscite della bandita di Campiglia 1757-1759 845 - (v.n. R247) Entrate e uscite della bandita di Campiglia 1769-1779 846 - (v.n. R246) Debitori e creditori della bandita di Campiglia 1761-1767 847 - (v.n. R244) Grasce della bandita di Campiglia 1760-1764 848 - (v.n. R245) Ruolo dei salariati della bandita di Campiglia 1760-1767 849 - (v.n. R243) Ruolo dei salariati della bandita di Campiglia 1768-1779 850 - (v.n. R266) Debitori e creditori degli affitti di Collesalvetti e bandite di Campiglia 1758-1765 851 - (v.n. R265) Debitori e creditori degli affitti di Collesalvetti e bandite di Campiglia 1766-1788 852 - (v.n. R267 ) Debitori e creditori degli affitti di Collesalvetti e bandite di Campiglia 1766-1788 853 - (v.n. 1373) Collesalvetti e Campiglia: recapiti, inventari, note di spese 1740-1780 854 - (v.n. 1372) Collesalvetti e Campiglia: inventari e note di spese 1778-1780 104

855 - (v.n. 1410) Affitti e resoconti di varie fattorie fra cui Campiglia 1727-1745

Fattoria di Collesalvetti – Ricevute

856 - (v.n. 1374) Ricevute della fattoria di Collesalvetti 1767 857 - (v.n. 1378) Ricevute 1767 858 - (v.n. 1375) Ricevute 1768 859 - (v.n. 1376) Ricevute 1769 860 - (v.n. 1433) Ricevute 1770 861 - (v.n. 1379) Ricevute 1770 862 - (v.n. 1377) Ricevute 1771 863 - (v.n. 1380) Ricevute 1772 864 - (v.n. 1381) Ricevute 1773 865 - (v.n. 1388) Ricevute 1773-1776 866 - (v.n. 1382) Ricevute 1774 867 - (v.n. 1383) Ricevute 1775 868 - (v.n. 1384) Ricevute 1776 869 - (v.n. 1386) Ricevute 1777 870 - (v.n. 1387 Ricevute 1778 871 - (v.n. 1385) Ricevute 1778-1779

Bandite di Campiglia - Ricevute

872 - (v.n. 1417) Ricevute delle bandite di Campiglia 1749 873 - (v.n. 1609) Ricevute 1751-1752 874 - (v.n. 1432) Ricevute del “capannone” (Campiglia) 1766 875 - (v.n. 1418) Ricevute delle bandite di Campiglia 1768 876 - (v.n. 1419) Ricevute 1769 877 - (v.n. 1428) Ricevute 1770 878 - (v.n. 1429) Ricevute 1770 879 - (v.n. 1420) Ricevute 1771 880 - (v.n. 1421) Ricevute 1772 881 - (v.n. 1422) Ricevute 1772 882 - (v.n. 1424) Ricevute 1774 883 - (v.n. 1425) Ricevute 1775 884 - (v.n. 1426) Ricevute 1776 885 - (v.n. 248) Affitto: ricevute e documenti 1776-1777 105

886 - (v.n. 1427) Ricevute delle bandite di Campiglia 1778 887 - (v.n. 1430) Ricevute 1778-1779 888 - (v.n. 1423) Ricevute 1779

Beni spezzati dell’affitto delle Regie Possessioni

889 - (v.n. R122) Giornale delle spezzature dell’affitto generale delle Possessioni di Sua Maestà Imperiale 1749 890 - (v.n. R2) Entrate e uscite delle spezzature 1749 891 - (v.n. R78) Debitori e creditori delle spezzature di S. M. I. (contabile Vittorio Bosi) 1749

Podere di Poneta Comune di Barberino Val d’Elsa. Eredità della famiglia Bagni

Entrate e uscite

892 - (v.n. R17) Entrate e uscite dei beni di Poneta facenti parte della eredità Bagni - Doni (contiene anche ricevute e note di conti) 1764-1769 893 - (v.n. R16) Entrate e uscite della eredità Bagni – Doni 1775-1781

Giornali

894 - (v.n. 1319 ) Giornale del podere di Poneta 1750-1754 895 - (v.n. 1318) Giornale del podere di Poneta 1756-1763 896 - (v.n. 1334) Giornale del podere di Poneta 1766-1769

Saldi colonici

897 - (v.n. 1324) Saldi colonici del podere di Poneta 1753 898 - (v.n. 1325) Saldi colonici 1755-1756 899 - (v.n. 1326) Saldi colonici 1756-1757 900 - (v.n. 1327) Saldi colonici 1757-1758 901 - (v.n. 1328) Saldi colonici 1759-1760 902 - (v.n. 1329) Saldi colonici 1760-1761 106

903 - (v.n. 1330) Saldi colonici del podere di Poneta 1761-1762 904 - (v.n. 1331) Saldi colonici 1762-1763 905 - (v.n. 1332) Saldi colonici 1767-1768 906 - (v.n. 1333) Saldi colonici 1768-1769

Podere Protine Castellina in Chianti

907 - (v.n. R9) Giornale del podere di Protine 1763-1781 908 - (v.n. 1539) Giornale del podere di Protine 1781-1795 909 - (v.n. 1320) Saldo dei beni del podere di Protine, del podere di Camerata e del podere dell’Anciolina 1793-1795

Fattoria di Petroio (“Pretoio”) Vicino a Vinci e vicina alla fattoria di Petriolo. Arriva agli Alessandri attraverso gli Alamanni

Entrate e uscite

910 - (v.n. 679) Entrate e uscite della fattoria di Petroio 1651-1656 911 - (v.n. 690) Entrate e uscite 1657 912 - (v.n. 691) Entrate e uscite 1663-1666 913 - (v.n. 692) Entrate e uscite 1666-1671 914 - (v.n. 689) Entrate e uscite 1681-1682 915 - (v.n. 688) Entrate e uscite 1682-1684 916 - (v.n. 683) Entrate e uscite 1684-1687 917 - (v.n. 684) Entrate e uscite 1688-1690 918 - (v.n. 685) Entrate e uscite 1691-1693 919 - (v.n. 737) Entrate e uscite (11 quaderni) 1849-1853

Entrate e uscite di grasce

920 - (v.n. 686) Entrate e uscite di grasce della fattoria di Petroio 1693 921 - (v.n. 680) Entrate e uscite di grasce 1695-1696 107

922 - (v.n. 681) Entrate e uscite di grasce della fattoria di Petroio 1698-1699

Bestiame e magazzino

923 - (v.n. 687) Entrate e uscite di bestiame della fattoria di Petroio 1694 924 - (v.n. 682) Entrate e uscite bestiame 1698-1699 925 - (v.n. 693) Libro di bestiami 1791-1798 926 - (v.n. 694) Libro di bestiami 1798-1805 927 - (v.n. 695) Libro di bestiami 1805-1811 928 - (v.n. 696) Libro di bestiami 1811-1819 929 - (v.n. 697) Libro di bestiami 1819-1836 930 - (v.n. 698) Libro di bestiami 1836-1846 931 - (v.n. 699) Libro di bestiami 1847-1853 932 - (v.n. 700) Libro di magazzino 1845-1848

Saldi colonici

933 - (v.n. 388) Saldo della fattoria di Petroio 1665-1678 934 - (v.n. 389) Saldo 1667-1673 935 - (v.n. 390) Saldo 1675-1680 936 - (v.n. 391) Saldo 1680-1690 937 - (v.n. 392) Saldo 1694 938 - (v.n. 393) Saldo 1695 939 - (v.n. 394) Saldo 1696 940 - (v.n. 395) Saldo 1696 941 - (v.n. 396) Saldo 1696-1697 942 - (v.n. 397) Saldo 1698 943 - (v.n. 398) Saldo 1699 944 - (v.n. 399) Saldo 1699-1700 945 - (v.n. 400) Saldo 1700 946 - (v.n. 401) Saldo 1701 947 - (v.n. 402) Saldo 1702 948 - (v.n. 403) Saldo 1702-1703 949 – (v.n. 404) Saldo 1703 950 - (v.n. 405) Saldo 1704 951 - (v.n. 406) Saldo 1705 108

952 - (v.n. 407) Saldo della fattoria di Petroio 1706 953 - (v.n. 408) Saldo 1707 954 - (v.n. 409) Saldo 1708 955 - (v.n. 410) Saldo 1709 956 - (v.n. 411) Saldo 1710 957 - (v.n. 412) Saldo 1711 958 - (v.n. 413) Saldo 1712 959 - (v.n. 414) Saldo 1713 960 - (v.n. 415) Saldo 1714 961 - (v.n. 416) Saldo 1715 962 - (v.n. 417) Saldo 1716 963 - (v.n. 418) Saldo 1716 964 - (v.n. 419) Saldo 1717 965 - (v.n. 420) Saldo 1717-1719 966 - (v.n. 421) Saldo 1718 967 - (v.n. 422) Saldo 1719 968 - (v.n. 423) Saldo 1720 969 - (v.n. 424) Saldo 1721 970 - (v.n. 425 ) Saldo 1722 971 - (v.n. 426) Saldo 1723 972 - (v.n. 427) Saldo 1724 973 - (v.n. 428) Saldo 1725 974 - (v.n. 429) Saldo 1726 975 - (v.n. 430) Saldo 1727 976 - (v.n. 431) Saldo 1728-1729 977 - (v.n. 431-bis) Saldo 1729-1730 978 - (v.n. 432) Saldo 1730 979 - (v.n. 433) Saldo 1731 980 - (v.n. 434) Saldo 1732 981 - (v.n. 435) Saldo 1733 982 - (v.n. 436) Saldo 1734 983 - (v.n. 437) Saldo 1735 984 - (v.n. 438) Saldo 1736 985 - (v.n. 439) Saldo 1737 986 - (v.n. 440) Saldo 1738 987 - (v.n. 441) Saldo 1739 988 - (v.n. 442) Saldo 1740 109

989 - (v.n. 443) Saldo della fattoria di Petroio 1741 990 - (v.n. 444) Saldo 1742 991 - (v.n. 445) Saldo 1743 992 - (v.n. 446) Saldo 1744 993 - (v.n. 447) Saldo 1744 994 - (v.n. 448) Saldo 1744 995 - (v.n. 449) Saldo 1745 996 - (v.n. 450) Saldo 1746 997 - (v.n. 451) Saldo 1747 998 - (v.n. 452) Saldo 1748 999 - (v.n. 453) Saldo 1749 1000 - (v.n. 454) Saldo 1750 1001 - (v.n. 455) Saldo 1751-1752 1002 - (v.n. 456) Saldo 1753 1003 - (v.n. 457) Saldo 1754 1004 - (v.n. 458) Saldo 1755 1005 - (v.n. 459) Saldo 1756 1006 - (v.n. 460) Saldo 1757 1007 - (v.n. 461) Saldo 1758 1008 - (v.n. 462 ) Saldo 1759 1009 - (v.n. 463) Saldo 1760 1010 - (v.n. 464) Saldo 1761 1011 - (v.n. 465) Saldo 1762 1012 - (v.n. 466) Saldo 1763 1013 - (v.n. 467) Saldo 1764 1014 - (v.n. 468) Saldo 1765 1015 - (v.n. 469) Saldo 1766 1016 - (v.n. 470) Saldo 1767 1017 - (v.n. 471) Saldo 1768 1018 - (v.n. 472) Saldo 1769 1019 - (v.n. 473) Saldo 1770 1020 - (v.n. 474) Saldo 1771 1021 - (v.n. 475) Saldo 1772 1022 - (v.n. 476 ) Saldo 1773 1023 - (v.n. 477) Saldo 1774 1024 - (v.n. 478) Saldo 1775 1025 - (v.n. 479) Saldo 1776 110

1026 - (v.n. 480) Saldo della fattoria di Petroio 1777 1027 - (v.n. 481) Saldo 1778 1028 - (v.n. 482) Saldo 1779 1029 - (v.n. 483) Saldo 1780 1030 - (v.n. 484) Saldo 1781 1031 - (v.n. 485) Saldo 1782 1032 - (v.n. 486) Saldo 1783 1033 - (v.n. 487) Saldo 1784 1034 - (v.n. 488) Saldo 1785 1035 - (v.n. 489) Saldo 1786 1036 - (v.n. 490) Saldo 1787 1037 - (v.n. 491) Saldo 1788 1038 - (v.n. 492) Saldo 1789-1790 1039 - (v.n. 493) Saldo 1790-1791 1040 - (v.n. 704) Saldo del podere di Sommiano e della Buca (Petroio) 1790-1791 1041 - (v.n. 494) Saldo 1792 1042 - (v.n. 495) Saldo 1793 1043 - (v.n. 496) Saldo 1794 1044 - (v.n. 497) Saldo 1795 1045 - (v.n. 498) Saldo 1796 1046 - (v.n. 499) Saldo 1796 1047 - (v.n. 500) Saldo 1797 1048 - (v.n. 501) Saldo 1798 1049 - (v.n. 502) Saldo 1799 1050 - (v.n. 503) Saldo 1800 1051 - (v.n. 504) Saldo 1801 1052 - (v.n. 505) Saldo 1802 1053 - (v.n. 506) Saldo 1803 1054 - (v.n. 507) Saldo 1804 1055 - (v.n. 508) Saldo 1805 1056 - (v.n. 509) Saldo 1805 1057 - (v.n. 735) Saldo della fattoria di Petroio: bilancio 1849-1850 1058 - (v.n. 608) Saldo 1919 1059 - (v.n. 609) Saldo 1920 1060 - (v.n. 610) Saldo 1921 1061 - (v.n. 611) Saldo 1922 1062 - (v.n. 612) Saldo 1923 111

1063 - (v.n. 613) Saldo della fattoria di Petroio 1924 1064 - (v.n. 614) Saldo 1925 1065 - (v.n. 615) Saldo 1926 1066 - (v.n. 616) Saldo 1927 1067 - (v.n. 617) Saldo 1928-1929 1068 - (v.n. 618) Saldo 1929-1930 1069 - (v.n. 619) Saldo 1930-1931 1070 - (v.n. 620) Saldo 1931-1932 1071 - (v.n. 621) Saldo 1932-1933 1072 - (v.n. 622) Saldo 1933-1934 1073 - (v.n. 623) Saldo 1934-1935 1074 - (v.n. 624) Saldo 1935-1936 1075 - (v.n. 625) Saldo 1936-1937 1076 - (v.n. 626) Saldo 1937-1938 1077 - (v.n. 627) Saldo 1938-1939 1078 - (v.n. 628) Saldo 1939-1940 1079 - (v.n. 629) Saldo 1940-1941 1080 - (v.n. 630) Saldo 1941-1942 1081 - (v.n. 631) Saldo 1942-1943 1082 - (v.n. 632) Saldo 1943-1944 1083 - (v.n. 633) Saldo 1943-1944 1084 - (v.n. 736) Saldo della fattoria di Petroio: bilancio al 31 gennaio1961 1961

Ricevute

1085 - (v.n. 256) Ricevute della fattoria di Petroio 1588-1680 1086 - (v.n. 257) Ricevute 1681-1703 1087 - (v.n. 258) Ricevute 1704-1730 1088 - (v.n. 259) Ricevute 1731-1746 1089 - (v.n. 260) Ricevute 1747-1762 1090 - (v.n. 261) Ricevute 1763-1775 1091 - (v.n. 262) Ricevute 1776-1792 1092 - (v.n. 263) Ricevute 1790-1794 1093 - (v.n. 264) Ricevute 1795-1797 1094 - (v.n. 265) Ricevute 1798-1800 1095 - (v.n. 266) Ricevute 1801-1805 112

1096 - (v.n. 267) Ricevute della fattoria di Petroio 1805-1812 1097 - (v.n. 268) Ricevute 1813-1818 1098 - (v.n. 269) Ricevute 1818-1825 1099 - (v.n. 270) Ricevute 1825-1830 1100 - (v.n. 271) Ricevute 1830-1834 1101 - (v.n. 272) Ricevute 1834-1840 1102 - (v.n. 273) Ricevute 1841-1846 1103 - (v.n. 274) Ricevute 1847-1853 1104 - (v.n. 275) Ricevute 1855 1105 - (v.n. 276) Ricevute 1856 1106 - (v.n. 277) Ricevute 1856-1857 1107 - (v.n. 278) Ricevute 1858 1108 - (v.n. 279) Ricevute 1859 1109 - (v.n. 280) Ricevute 1860 1110 - (v.n. 281) Ricevute 1860-1861 1111 - (v.n. 282 ) Ricevute 1862 1112 - (v.n. 283) Ricevute 1863 1113 - (v.n. 284) Ricevute 1864 1114 - (v.n. 285) Ricevute 1865 1115 - (v.n. 286) Ricevute 1866 1116 - (v.n. 287) Ricevute 1867 1117 - (v.n. 288) Ricevute 1868 1118 - (v.n. 289) Ricevute 1869 1119 - (v.n. 290) Ricevute 1870 1120 - (v.n. 291) Ricevute 1871 1121 - (v.n. 292) Ricevute 1872 1122 - (v.n. 293) Ricevute 1873 1123 - (v.n. 294) Ricevute 1874 1124 - (v.n. 295) Ricevute 1875 1125 - (v.n. 296) Ricevute 1876 1126 - (v.n. 297) Ricevute 1877 1127 - (v.n. 298) Ricevute 1878 1128 - (v.n. 299) Ricevute 1879 1129 - (v.n. 300) Ricevute 1880 1130 - (v.n. 301) Ricevute 1881 1131 - (v.n. 302) Ricevute 1882 1132 - (v.n. 303) Ricevute 1883 113

1133 - (v.n. 304) Ricevute della fattoria di Petroio 1884 1134 - (v.n. 308) Ricevute 1885 1135 - (v.n. 305) Ricevute 1886 1136 - (v.n. 306) Ricevute 1887 1137 - (v.n. 307) Ricevute 1887-1888 1138 - (v.n. 322) Ricevute 1888-1889 1139 - (v.n. 309) Ricevute 1889-1890 1140 - (v.n. 310) Ricevute 1890 1141 - (v.n. 311) Ricevute 1891 1142 - (v.n. 312) Ricevute 1892 1143 - (v.n. 313) Ricevute 1893 1144 - (v.n. 314) Ricevute 1894 1145 - (v.n. 315) Ricevute 1895 1146 - (v.n. 316) Ricevute 1896 1147 - (v.n. 317) Ricevute 1897 1148 - (v.n. 318) Ricevute 1898 1149 - (v.n. 319) Ricevute 1899 1150 - (v.n. 320) Ricevute 1900 1151 - (v.n. 321) Ricevute 1901 1152 - (v.n. 323) Ricevute 1902 1153 - (v.n. 324) Ricevute 1903 1154 - (v.n. 325) Ricevute 1904 1155 - (v.n. 326) Ricevute 1904 1156 - (v.n. 327) Ricevute 1905 1157 - (v.n. 328) Ricevute 1906 1158 - (v.n. 329 ) Ricevute 1907 1159 - (v.n. 330) Ricevute 1908 1160 - (v.n. 331) Ricevute 1909 1161 - (v.n. 332) Ricevute 1910 1162 - (v.n. 333) Ricevute 1910 1163 - (v.n. 334) Ricevute 1911 1164 - (v.n. 335) Ricevute 1912 1165 - (v.n. 336) Ricevute 1913 1166 - (v.n. 337) Ricevute 1914 1167 - (v.n. 338) Ricevute 1915 1168 - (v.n. 339) Ricevute 1916

114

Miscellanea Petroio

1169 - (v.n. 722 ) Spedizioni alla casa di Firenze dalla fattoria di Petroio 1762-1817 1170 - (v.n. 721) Spedizioni alla casa di Firenze dalla fattoria di Petroio 1808-1828 1171 - (v.n. 718) Debitori della fattoria di Petroio 1776-1820 1172 - (v.n. 717) Ventennale delle raccolte fatte nella fattoria di Petroio 1793-1812 1173 - (v.n. R380) Ventennale delle raccolte fatte nella fattoria di Petroio 1813-1822 1174 - (v.n. 719) Vendita di grano della fattoria di Petroio 1808-1811 1175 - (v.n. R70) Beni stabili della fattoria di Petroio 1808-1828 1176 - (v.n. 678) Sommario conti di stima e correnti della fattoria di Petroio 1811-1816 1177 - (v.n. 1610) Fattoria di Petroio: quaderno di spese di sughi (1844); un foglio di entrate e uscite di barili di vino (1828); un quaderno di raccolte (1852) 1828-1852 1178 - (v.n. 1610/bis) - Estratto del registro cassa della fattoria di Petroio 1943

Fattoria di Petriolo Vicino a Cerreto Guidi

Saldi colonici

1179 - (v.n. 340) Spoglio del saldo della fattoria di Petriolo 1720-1724 1180 - (v.n. 341) Spoglio del saldo 1725-1729 1181 - (v.n. 342) Saldo 1737-1738 1182 - (v.n. 343) Saldo 1739 1183 - (v.n. 344) Saldo 1740 1184 - (v.n. 345) Saldo 1741 1185 - (v.n. 346) Saldo 1742 1186 - (v.n. 347) Saldo 1743 1187 - (v.n. 348) Saldo 1744 1188 - (v.n. 349) Saldo 1744 1189 - (v.n. 350) Saldo 1745 1190 - (v.n. 351) Saldo 1745 1191 - (v.n. 352) Saldo 1747 1192 - (v.n. 353) Saldo 1748 1193 - (v.n. 354) Saldo 1749 1194 - (v.n. 355) Saldo 1750 115

1195 - (v.n. 356) Saldo della fattoria di Petriolo 1751 1196 - (v.n. 357) Saldo 1752-1753 1197 - (v.n. 358) Saldo 1754 1198 - (v.n. 359) Saldo 1755 1199 - (v.n. 360) Saldo 1756 1200 - (v.n. 361) Saldo 1757 1201 - (v.n. 362) Saldo 1758 1202 - (v.n. 363) Saldo 1759 1203 - (v.n. 364) Saldo 1760 1204 - (v.n. 365) Saldo 1761 1205 - (v.n. 366) Saldo 1762 1206 - (v.n. 367) Saldo 1763 1207 - (v.n. 368) Saldo 1764 1208 - (v.n. 369) Saldo 1765 1209 - (v.n. 370) Saldo 1766 1210 - (v.n. 371) Saldo 1767 1211 - (v.n. 372) Saldo 1768 1212 - (v.n. 373) Saldo 1769 1213 - (v.n. 374) Saldo 1770 1214 - (v.n. 375) Saldo 1771 1215 - (v.n. 376) Saldo 1772 1216 - (v.n. 377) Saldo 1773 1217 - (v.n. 378) Saldo 1774 1218 - (v.n. 379) Saldo 1775 1219 - (v.n. 380) Saldo 1776 1220 - (v.n. 381) Saldo 1777 1221 - (v.n. 382) Saldo 1778 1222 - (v.n. 383) Saldo 1779 1223 - (v.n. 384) Saldo 1780 1224 - (v.n. 385) Saldo 1781 1225 - (v.n. 386) Saldo 1782 1226 - (v.n. 387) Saldo 1783 1227 - (v.n. 634) Saldo 1919 1228 - (v.n. 635) Saldo 1920 1229 - (v.n. 636) Saldo 1921 1230 - (v.n. 637) Saldo 1922 1231 - (v.n. 638) Saldo 1923 116

1232 - (v.n. 639) Saldo della fattoria di Petriolo 1924 1233 - (v.n. 640) Saldo 1925 1234 - (v.n. 641) Saldo 1926 1235 - (v.n. 642) Saldo 1927 1236 - (v.n. 643) Saldo 1928 1237 - (v.n. 644) Saldo 1930 1238 - (v.n. 645) Saldo 1931 1239 - (v.n. 646) Saldo 1932 1240 - (v.n. 647) Saldo 1933 1241 - (v.n. 648) Saldo 1934 1242 - (v.n. 649) Saldo 1935 1243 - (v.n. 650) Saldo 1936 1244 - (v.n. 651) Saldo 1937 1245 - (v.n. 652) Saldo 1938 1246 - (v.n. 653) Saldo 1938-1939 1247 - (v.n. 654) Saldo 1939-1940 1248 - (v.n. 655) Saldo 1940-1941 1249 – (v.n. 656) Saldo 1941-1942 1250 - (v.n. 657) Saldo 1943-1944

Fattorie di Petroio e Petriolo

Grasce

1251 - (v.n. 723) Stracciafoglio di Antonio Sani: grasce e denari di Petroio e Petriolo 1805-1806 1252 - (v.n. 724) Decennali di entrate e uscite di grasce e vino 1806-1826 1253 - (v.n. 701) Libro di grasce di Petroio e Petriolo 1828-1831

Raccolte

1254 - (v.n. 1446) Note di raccolte di Petroio, Petriolo e Cedri 1780-1850 ca. 1255 - (v.n. 725) Note di raccolte (fattore Giuseppe Sani) 1799-1803 1256 - (v.n. 727) Quaderno di raccolte dei poderi di Petroio e Petriolo 1804 1257 - (v.n. 728) Quaderno di raccolte dei poderi di Petroio e Petriolo 1805 1258 - (v.n. 726) Note di raccolte dei poderi di Petroio e Petriolo 1806-1827 117

Prime note e spese minute

1259 - (v.n. 733) Quadernetti di prime note di Petroio e Petriolo (14 unità) 1814-1819; 1823-1829 1260 - (v.n. 731) Quaderno di prime note di Petroio e Petriolo 1829-1830 1261 - (v.n. 732) Quaderno di prime note di Petroio e Petriolo 1830-1831 1262 - (v.n. 729) “Quinterno spese minute” di Petroio e Petriolo 1828-1829 1263 - (v.n. 730) Quaderno di spese minute di Petroio e Petriolo 1829-1830

Giornali

1264 - (v.n. 658) Giornale delle fattorie di Petroio e Petriolo 1807 1265 - (v.n. 659) Giornale 1808 1266 - (v.n. 660) Giornale 1811 1267 - (v.n. 661) Giornale 1812 1268 - (v.n. 662) Giornale 1813 1269 - (v.n. 663) Giornale 1815 1270 - (v.n. 664) Giornale 1816 1271 - (v.n. 665) Giornale 1817 1272 - (v.n. 666) Giornale 1818 1273 - (v.n. 667) Giornale 1819 1274 - (v.n. 668) Giornale 1820 1275 - (v.n. 669) Giornale 1821 1276 - (v.n. 670) Giornale 1823 1277 - (v.n. 671) Giornale 1824 1278 - (v.n. 672) Giornale 1825 1279 - (v.n. 673) Giornale 1826 1280 - (v.n. 674) Giornale 1827 1281 - (v.n. 675) Giornale 1828 1282 - (v.n. 676) Giornale 1828 1283 - (v.n. 720) Giornale 1828-1829 1284 - (v.n. 677) Giornale 1844-1845 118

Saldi colonici

1285 - (v.n. 510) Saldo delle fattorie di Petroio e Petriolo 1808-1809 1286 - (v.n. 511) Saldo 1809-1810 1287 - (v.n. 512) Saldo 1810-1811 1288 - (v.n. 513) Saldo 1811-1812 1289 - (v.n. 514) Saldo 1828-1829 1290 - (v.n. 515) Saldo 1829-1830 1291 - (v.n. 516) Saldo 1830-1831 1292 - (v.n. 517) Saldo 1831 1293 - (v.n. 518) Saldo 1831-1832 1294 - (v.n. 519) Saldo 1832-1833 1295 - (v.n. 520) Saldo 1833-1834 1296 - (v.n. 521) Saldo 1834-1835 1297 - (v.n. 522) Saldo 1835-1836 1298 - (v.n. 523) Saldo 1836-1837 1299 - (v.n. 524) Saldo 1837-1838 1300 - (v.n. 525) Saldo 1838-1839 1301 - (v.n. 526) Saldo 1839-1840 1302 - (v.n. 527) Saldo 1840-1841 1303 - (v.n. 528) Saldo 1841-1842 1304 - (v.n. 529) Saldo 1842-1843 1305 - (v.n. 530) Saldo 1843-1844 1306 - (v.n. 531) Saldo 1844-1845 1307 - (v.n. 532) Saldo 1845-1846 1308 - (v.n. 533) Saldo 1846-1847 1309 - (v.n. 534) Saldo 1847 1310 - (v.n. 535) Saldo 1847-1848 1311 - (v.n. 536) Saldo 1848-1849 1312 - (v.n. 537) Saldo 1849-1850 1313 - (v.n. 538) Saldo 1850-1851 1314 - (v.n. 539) Saldo 1851-1852 1315 - (v.n. 540) Saldo 1852-1853 1316 - (v.n. 541) Saldo 1853-1854 1317 - (v.n. 542) Saldo 1854-1855 119

1318 - (v.n. 543) Saldo delle fattorie di Petroio e Petriolo 1855-1856 1319 - (v.n. 544) Saldo 1856-1857 1320 - (v.n. 545) Saldo 1857-1858 1321 - (v.n. 546) Saldo 1858-1859 1322 - (v.n. 547) Saldo 1859-1860 1323 - (v.n. 548) Saldo 1860-1861 1324 - (v.n. 549) Saldo 1861-1862 1325 - (v.n. 550) Saldo 1862-1863 1326 - (v.n. 551) Saldo 1863-1864 1327 - (v.n. 552) Saldo 1864-1865 1328 - (v.n. 553) Saldo 1865-1866 1329 - (v.n. 554) Saldo 1866-1867 1330 - (v.n. 555) Saldo 1867-1868 1331 - (v.n. 556) Saldo 1868-1869 1332 - (v.n. 557) Saldo 1869-1870 1333 - (v.n. 558) Saldo 1870-1871 1334 - (v.n. 559) Saldo 1871-1872 1335 - (v.n. 560) Saldo 1872-1873 1336 - (v.n. 561) Saldo 1873-1874 1337 - (v.n. 562) Saldo 1874-1875 1338 - (v.n. 563) Saldo 1875-1876 1339 - (v.n. 564) Saldo 1876-1877 1340 - (v.n. 565) Saldo 1877-1878 1341 - (v.n. 566) Saldo 1878-1879 1342 - (v.n. 567) Saldo 1879-1880 1343 - (v.n. 568) Saldo 1880-1881 1344 - (v.n. 569) Saldo 1881-1882 1345 - (v.n. 570) Saldo 1882-1883 1346 - (v.n. 571) Saldo 1883-1884 1347 - (v.n. 572) Saldo 1884-1885 1348 - (v.n. 573) Saldo 1885-1886 1349 - (v.n. 574) Saldo 1886-1887 1350 - (v.n. 575) Saldo 1887-1888 1351 - (v.n. 576) Saldo 1888-1889 1352 - (v.n. 577) Saldo 1889-1890 1353 - (v.n. 578) Saldo 1890 1354 - (v.n. 579) Saldo 1891 120

1355 - (v.n. 580) Saldo delle fattorie di Petroio e Petriolo 1892 1356 - (v.n. 581) Saldo 1893 1357 - (v.n. 582) Saldo 1894 1358 - (v.n. 583) Saldo 1895 1359 - (v.n. 584) Saldo 1896 1360 - (v.n. 585) Saldo 1897 1361 - (v.n. 586) Saldo 1898 1362 - (v.n. 587) Saldo 1899 1363 - (v.n. 588) Saldo 1900 1364 - (v.n. 589) Saldo 1901 1365 - (v.n. 590) Saldo 1902 1366 - (v.n. 591) Saldo 1903 1367 - (v.n. 592) Saldo 1904 1368 - (v.n. 593) Saldo 1905 1369 - (v.n. 594) Saldo 1906 1370 - (v.n. 595) Saldo 1907 1371 - (v.n. 596) Saldo 1908 1372 - (v.n. 597) Saldo 1908 1373 - (v.n. 598) Saldo 1909 1374 - (v.n. 599) Saldo 1910 1375 - (v.n. 600) Saldo 1911 1376 - (v.n. 601) Saldo 1912 1377 - (v.n. 602) Saldo 1913 1378 - (v.n. 603) Saldo 1914 1379 - (v.n. 604) Saldo 1915 1380 - (v.n. 605) Saldo 1916 1381 - (v.n. 606) Saldo 1917 1382 - (v.n. 607) Saldo 1918

Conti di stima e correnti e grasce

1383 - (v.n. 702 ) Conti di stima e correnti delle fattorie di Petroio e Petriolo 1819-1828 1384 - (v.n. 703) Conti di stima e correnti delle fattorie di Petroio e Petriolo 1828-1846 121

Uscite di contanti

1385 - (v.n. 705) Uscite di contanti delle fattorie di Petroio e Petriolo 1831-1832 1386 - (v.n. 706) Uscite di contanti 1833 1387 - (v.n. 707) Uscite di contanti 1834 1388 - (v.n. 708) Uscite di contanti 1834-1835 1389 - (v.n. 709) Uscite di contanti 1835-1836 1390 - (v.n. 710) Uscite di contanti 1836-1837 1391 - (v.n. 711) Uscite di contanti 1837-1838 1392 - (v.n. 712) Uscite di contanti 1838-1839 1393 - (v.n. 713) Uscite di contanti 1839-1840 1394 - (v.n. 714) Uscite di contanti 1840-1841 1395 - (v.n. 715) Uscite di contanti 1842-1843 1396 - (v.n. 716 ) Uscite di contanti 1843-1844

Ricevute

1397 - (v.n. 1050) Ricevute di Petroio e Petriolo 1908

Fattoria dei Cedri Frazione del comune di Peccioli. Arriva agli Alessandri dagli Alamanni

1398 - (v.n. R225) Giornale di Jacopo Alamanni: beni dei Cedri 1679-1680 1399 - (v.n. R224) Registro di ricevute della fattoria Cedri di proprietà di Jacopo Alamanni 1679-1687 1400 - (v.n. 738) Giornale di bestiami (ex patrimonio di Tommaso Alamanni) 1671-1684 1401 - (v.n. 971) Giornale di bestiami 1684-1688 1402 - (v.n. 739) Giornale di fattoria 1723-1726 1403 - (v.n. R438) Entrate e uscite del fattore a Cedri (proprietà Cosimo degli Alessandri) 1756-1821 1404 - (v.n. 972) Entrate e uscite di contanti e grasce 1828-1844 1405 - (v.n. 974) Vendita di grasce 1876 1406 - (v.n. 975) Copia del Giornale [Cedri?] 1876 1407 - (v.n. 1049) Corrispondenza con il fattore dei Cedri 1908 122

1408 - (v.n . R384) Giornale di entrate e uscite del Monastero di San Pier Maggiore “posto a Cedri”, con carteggio (eredità patrimonio Alamanni passato a Cosimo degli Alessandri) 1784-1785

Saldi colonici

1409 - (v.n. 820) Saldo della fattoria dei Cedri 1710-1712 1410 - (v.n. R113) Saldo 1712-1717 1411 - (v.n. R114) Saldo 1718-1721 1412 - (v.n. 740) Spoglio per il saldo 1731 1413 - (v.n. 741) Saldo 1732 1414 - (v.n. 742) Saldo 1748 1415 - (v.n. 743) Saldo 1754 1416 - (v.n. 744) Saldo 1755 1417 - (v.n. 745) Saldo 1756 1418 - (v.n. 746) Saldo 1756 1419 - (v.n. 747) Saldo 1757 1420 - (v.n. 748) Saldo 1757-1758 1421 - (v.n. 749) Saldo 1758-1759 1422 - (v.n. 750) Saldo 1759-1760 1423 - (v.n. 751) Saldo 1760-1761 1424 - (v.n. 752) Saldo 1761-1762 1425 - (v.n. 753) Saldo 1762-1763 1426 - (v.n. 754) Saldo 1763-1764 1427 - (v.n. 755) Saldo 1764-1765 1428 - (v.n. 756) Saldo 1765-1766 1429 - (v.n. 757) Saldo 1766-1767 1430 - (v.n. 758) Saldo 1767-1768 1431 - (v.n. 759) Saldo 1768-1769 1432 - (v.n. 760) Saldo 1769-1770 1433 - (v.n. 761) Saldo 1770-1771 1434 - (v.n. 762) Saldo 1771-1772 1435 - (v.n. 763) Saldo 1772-1773 1436 - (v.n. 764) Saldo 1773-1774 1437 - (v.n. 765) Saldo 1774-1775 1438 - (v.n. 766) Saldo 1775-1776 1439 - (v.n. 767) Saldo 1776-1777 123

1440 - (v.n. 768) Saldo della fattoria dei Cedri 1777-1778 1441 - (v.n. 769) Saldo 1778-1779 1442 - (v.n. 770) Saldo 1779-1780 1443 - (v.n. 771) Saldo 1780-1781 1444 - (v.n. 772) Saldo 1781-1782 1445 - (v.n. 773) Saldo 1782-1783 1446 - (v.n. 774) Saldo 1783-1784 1447 - (v.n. 775) Saldo 1784-1785 1448 - (v.n. 776) Saldo 1785-1786 1449 - (v.n. 777) Saldo 1786-1787 1450 - (v.n. 778) Saldo 1787-1788 1451 - (v.n. 779) Saldo 1788-1789 1452 - (v.n. 780) Saldo 1789-1790 1453 - (v.n. 781) Saldo 1790-1791 1454 - (v.n. 782) Saldo 1791-1792 1455 - (v.n. 783) Saldo 1792-1793 1456 - (v.n. 784) Saldo 1793-1794 1457 - (v.n. 785) Saldo 1794-1795 1458 - (v.n. 786) Saldo 1795-1796 1459 - (v.n. 787) Saldo 1796-1797 1460 - (v.n. 788) Saldo 1797-1798 1461 - (v.n. 789) Saldo 1798-1799 1462 - (v.n. 790) Saldo 1799-1800 1463 - (v.n. 791) Saldo 1800-1801 1464 - (v.n. 792) Saldo 1801-1802 1465 - (v.n. 793) Saldo 1802-1803 1466 - (v.n. 794) Saldo 1803-1804 1467 - (v.n. 795) Saldo 1804-1805 1468 - (v.n. 796) Saldo 1805-1806 1469 - (v.n. 797) Saldo 1806-1807 1470 - (v.n. 798) Saldo 1807-1808 1471 - (v.n. 799) Saldo 1808-1809 1472 - (v.n. 800) Saldo 1809-1810 1473 - (v.n. 801 ) Saldo 1810-1811 1474 - (v.n. 802) Saldo 1811-1812 1475 - (v.n. 803) Saldo 1812-1813 1476 - (v.n. 804) Saldo 1813-1814 124

1477 - (v.n. 805) Saldo della fattoria dei Cedri 1814-1815 1478 - (v.n. 806) Saldo 1815-1816 1479 - (v.n. 807) Saldo 1816-1817 1480 - (v.n. 808) Saldo 1817-1818 1481 - (v.n. 809) Saldo 1818-1819 1482 - (v.n. 810) Saldo 1819-1820 1483 - (v.n. 811) Saldo 1820-1821 1484 - (v.n. 812) Saldo 1821-1822 1485 - (v.n. 813) Saldo 1822-1823 1486 - (v.n. 814) Saldo 1823-1824 1487 - (v.n. 815) Saldo 1824-1825 1488 - (v.n. 816) Saldo 1825-1826 1489 - (v.n. 817) Saldo 1826-1827 1490 - (v.n. 818) Saldo 1827-1828 1491 - (v.n. 819) Saldo 1828 1492 - (v.n. 821) Saldo 1828-1829 1493 - (v.n. 822) Saldo 1829-1830 1494 - (v.n. 823) Saldo 1830-1831 1495 - (v.n. 824) Saldo 1831-1832 1496 - (v.n. 825) Saldo 1832-1833 1497 - (v.n. 826) Saldo 1833-1834 1498 - (v.n. 827) Saldo 1834-1835 1499 - (v.n. 828) Saldo 1835-1836 1500 - (v.n. 829) Saldo 1836-1837 1501 - (v.n. 830) Saldo 1837-1838 1502 - (v.n. 831) Saldo 1838-1839 1503 - (v.n. 832) Saldo 1839-1840 1504 - (v.n. 833) Saldo 1840-1841 1505 - (v.n. 834) Saldo 1841-1842 1506 - (v.n. 835) Saldo 1842-1843 1507 - (v.n. 836) Saldo 1843-1844 1508 - (v.n. 837) Saldo 1844 1509 - (v.n. 838) Saldo 1844-1845 1510 - (v.n. 839) Saldo 1845-1846 1511 - (v.n. 840) Saldo 1846-1847 1512 - (v.n. 841) Saldo 1847 1513 - (v.n. 842) Saldo 1847-1848 125

1514 - (v.n. 843) Saldo della fattoria dei Cedri 1848-1849 1515 - (v.n. 844) Saldo 1850-1851 1516 - (v.n. 845) Saldo 1851-1852 1517 - (v.n. 846) Saldo 1852-1853 1518 - (v.n. 847) Saldo 1853-1854 1519 - (v.n. 848) Saldo 1854-1855 1520 - (v.n. 849) Saldo 1855-1856 1521 - (v.n. 850) Saldo 1856-1857 1522 - (v.n. 851) Saldo 1857-1858 1523 - (v.n. 852) Saldo 1858-1859 1524 - (v.n. 853) Saldo 1859-1860 1525 - (v.n. 854) Saldo 1860-1861 1526 - (v.n. 855) Saldo 1861-1862 1527 - (v.n. 856) Saldo 1862-1863 1528 - (v.n. 857) Saldo 1863-1864 1529 - (v.n. 858) Saldo 1864-1865 1530 - (v.n. 859) Saldo 1865-1866 1531 - (v.n. 860) Saldo 1866-1867 1532 - (v.n. 861) Saldo 1867-1868 1533 - (v.n. 862) Saldo 1868-1869 1534 - (v.n. 863) Saldo 1869-1870 1535 - (v.n. 864) Saldo 1870-1871 1536 - (v.n. 865 ) Saldo 1871-1872 1537 - (v.n. 866) Saldo 1872-1873 1538 - (v.n. 867) Saldo 1873-1874 1539 - (v.n. 868) Saldo 1874-1875 1540 - (v.n. 869) Saldo 1875-1876 1541 - (v.n. 870) Saldo 1876-1877 1542 - (v.n. 871) Saldo 1877-1878 1543 - (v.n. 872) Saldo 1878-1879 1544 - (v.n. 873) Saldo 1879-1880 1545 - (v.n. 874) Saldo 1880-1881 1546 - (v.n. 875) Saldo 1881-1882 1547 - (v.n. 876) Saldo 1882-1883 1548 - (v.n. 877) Saldo 1883-1884 1549 - (v.n. 878) Saldo 1884-1885 1550 - (v.n. 879) Saldo 1885-1886 126

1551 - (v.n. 880) Saldo della fattoria dei Cedri 1886-1887 1552 - (v.n. 881) Saldo 1887-1888 1553 - (v.n. 882) Saldo 1888-1889 1554 - (v.n. 883) Saldo 1889-1890 1555 - (v.n. 884) Saldo 1891 1556 - (v.n. 885) Saldo 1892 1557 - (v.n. 886) Saldo 1893 1558 - (v.n. 887) Saldo 1894 1559 - (v.n. 888) Saldo 1895 1560 - (v.n. 889) Saldo 1896 1561 - (v.n. 890) Saldo 1897 1562 - (v.n. 891) Saldo 1898 1563 - (v.n. 892) Saldo 1899 1564 - (v.n. 893) Saldo 1900 1565 - (v.n. 894) Saldo 1901 1566 - (v.n. 895) Saldo 1902 1567 - (v.n. 896) Saldo 1903 1568 - (v.n. 897) Saldo 1904 1569 - (v.n. 898) Saldo 1905 1570 - (v.n. 899) Saldo 1906 1571 - (v.n. 900) Saldo 1907 1572 - (v.n. 901) Saldo 1908 1573 - (v.n. 902) Saldo 1908 1574 - (v.n. 903) Saldo 1908-1909 1575 - (v.n. 904) Saldo 1910 1576 - (v.n. 905) Saldo 1911 1577 - (v.n. 906) Saldo 1912 1578 - (v.n. 907) Saldo 1913 1579 - (v.n. 908) Saldo 1914 1580 - (v.n. 909) Saldo 1915 1581 - (v.n. 910) Saldo 1916 1582 - (v.n. 911) Saldo 1917 1583 - (v.n. 912) Saldo 1918 1584 - (v.n. 913) Saldo 1919 1585 - (v.n. 914) Saldo 1920 1586 - (v.n. 915) Saldo 1921 1587 - (v.n. 916) Saldo 1922 127

1588 - (v.n. 917) Saldo della fattoria dei Cedri 1923 1589 - (v.n. 918) Saldo 1924 1590 - (v.n. 919) Saldo 1925 1591 - (v.n. 920) Saldo 1926 1592 - (v.n. 921) Saldo 1927 1593 - (v.n. 922) Saldo 1928 1594 - (v.n. 923) Saldo 1929-1930 1595 - (v.n. 924) Saldo 1930-1931 1596 - (v.n. 925) Saldo 1931-1932 1597 - (v.n. 926) Saldo 1932-1933 1598 - (v.n. 927) Saldo 1933-1934 1599 - (v.n. 928) Saldo 1934-1935 1600 - (v.n. 929) Saldo 1935-1936 1601 - (v.n. 930) Saldo 1936-1937 1602 - (v.n. 931) Saldo 1937-1938 1603 - (v.n. 932) Saldo 1938-1939 1604 - (v.n. 933) Saldo 1939-1940 1605 - (v.n. 934) Saldo 1940-1941 1606 - (v.n. 935) Saldo 1941-1942 1607 - (v.n. 936) Saldo 1942-1943 1608 - (v.n. 937) Saldo 1943-1944 1609 - (v.n. 938) Saldo 1944-1945 1610 - (v.n. 939) Saldo 1945-1946 1611 - (v.n. 940) Saldo 1946-1947 1612 - (v.n. 941) Saldo 1947-1948 1613 - (v.n. 942) Saldo 1948-1949 1614 - (v.n. 943) Saldo 1949-1950 1615 - (v.n. 944) Saldo 1950-1951 1616 - (v.n. 945) Saldo 1951-1952 1617 - (v.n. 946) Saldo 1952-1953 1618 - (v.n. 947) Saldo 1957-1958 1619 - (v.n. 948) Saldo 1958-1959 1620 - (v.n. 949) Saldo 1959-1960 1621 - (v.n. 950) Saldo 1960-1961 1622 - (v.n. 951) Saldo 1962-1963 1623 - (v.n. 952) Saldo 1964-1965 1624 - (v.n. 953) Saldo 1966-1967 128

Libri di cassa

1625 - (v.n. 954) Libro di cassa della fattoria dei Cedri 1957-1958 1626 - (v.n. 955) Libro di cassa 1958-1959 1627 - (v.n. 956) Libro di cassa 1959-1960 1628 - (v.n. 957) Libro di cassa 1960-1961 1629 - (v.n. 958) Libro di cassa 1961-1962 1630 - (v.n. 959) Libro di cassa 1962-1963 1631 - (v.n. 960) Libro di cassa 1963-1964 1632 - (v.n. 961) Libro di cassa 1964-1965 1633 - (v.n. 962) Libro di cassa 1965-1966 1634 - (v.n. 963) Libro di cassa 1966-1967

Magazzino

1635 - (v.n. 964) Magazzino della fattoria dei Cedri 1954-1955 1636 - (v.n. 965) Magazzino 1958-1959 1637 - (v.n. 966) Magazzino 1959-1960 1638 - (v.n. 967) Magazzino 1960-1961 1639 - (v.n. 968) Magazzino 1961-1962 1640 - (v.n. 969) Magazzino 1962-1963 1641 - (v.n. 970) Magazzino 1964-1965

Conti di stima

1642 - (v.n. 1612) Conti e stime relativi alla fattoria dei Cedri, patrimonio del signor Cosimo di Giovanni degli Alessandri 1941-1945

Ricevute

1643 - (v.n. 976) Ricevute della fattoria dei Cedri 1752-1786 1644 - (v.n. 977) Ricevute 1809-1825 1645 - (v.n. 978) Ricevute 1826-1836 1646 - (v.n. 979) Ricevute 1836-1853 1647 - (v.n. 980) Ricevute 1854 129

1648 - (v.n. 981) Ricevute della fattoria dei Cedri 1855 1649 - (v.n. 982) Ricevute 1856 1650 - (v.n. 983) Ricevute 1857 1651 - (v.n. 984) Ricevute 1858 1652 - (v.n. 985) Ricevute 1859 1653 - (v.n. 986) Ricevute 1860 1654 - (v.n. 987) Ricevute 1861 1655 - (v.n. 988) Ricevute 1862 1656 - (v.n. 989) Ricevute 1863 1657 - (v.n. 990) Ricevute 1864 1658 - (v.n. 991) Ricevute 1865 1659 - (v.n. 992) Ricevute 1866 1660 - (v.n. 993) Ricevute 1867 1661 - (v.n. 994) Ricevute 1868 1662 - (v.n. 995) Ricevute 1869 1663 - (v.n. 996) Ricevute 1870 1664 - (v.n. 997) Ricevute 1872 1665 - (v.n. 998) Ricevute 1872-1873 1666 - (v.n. 999) Ricevute 1874 1667 - (v.n. 1000) Ricevute 1874 1668 - (v.n. 1001) Ricevute 1875 1669 - (v.n. 1002) Ricevute 1876 1670 - (v.n. 1003) Ricevute 1877 1671 - (v.n. 1004) Ricevute 1878 1672 - (v.n. 1005) Ricevute 1880 1673 - (v.n. 1006) Ricevute 1881 1674 - (v.n. 1007) Ricevute 1882 1675 - (v.n. 1008) Ricevute 1883 1676 - (v.n. 1009) Ricevute 1884 1677 - (v.n. 1010) Ricevute 1884-1885 1678 - (v.n. 1011) Ricevute 1885 1679 - (v.n. 1012) Ricevute 1885-1886 1680 - (v.n. 1013) Ricevute 1887 1681 - (v.n. 1014) Ricevute 1887-1888 1682 - (v.n. 1015) Ricevute 1889 1683 - (v.n. 1016) Ricevute 1890 1684 - (v.n. 1017) Ricevute 1891 130

1685 - (v.n. 1018) Ricevute della fattoria dei Cedri 1892 1686 - (v.n. 1019) Ricevute 1893 1687 - (v.n. 1020) Ricevute 1894 1688 - (v.n. 1021) Ricevute 1895 1689 - (v.n. 1022) Ricevute 1895 1690 - (v.n. 1023) Ricevute 1896 1691 - (v.n. 1024) Ricevute 1897 1692 - (v.n. 1025) Ricevute 1898 1693 - (v.n. 1026) Ricevute 1899 1694 - (v.n. 1027) Ricevute 1899 1695 - (v.n. 1028) Ricevute 1900 1696 - (v.n. 1029) Ricevute 1901 1697 - (v.n. 1030) Ricevute 1902 1698 - (v.n. 1031) Ricevute 1903 1699 - (v.n. 1032) Ricevute 1904 1700 - (v.n. 1033) Ricevute 1905 1701 - (v.n. 1034) Ricevute 1906 1702 - (v.n. 1035) Ricevute 1907 1703 - (v.n. 1036) Ricevute 1908 1704 - (v.n. 1037) Ricevute 1909 1705 - (v.n. 1038) Ricevute 1910 1706 - (v.n. 1039) Ricevute 1911 1707 - (v.n. 1040) Ricevute 1912 1708 - (v.n. 1041) Ricevute 1913 1709 - (v.n. 1042) Ricevute 1914 1710 - (v.n. 1043) Ricevute 1915 1711 - (v.n. 1044) Ricevute 1916 1712 - (v.n. 1045) Ricevute 1917 1713 - (v.n. 1046) Ricevute 1918 1714 - (v.n. 1047) Ricevute 1920 1715 - (v.n. 1048) Ricevute 1921 131

Podere delle Macine Nei pressi di San Gimignano

Giornali

1716 - (v.n. R374) Giornale di entrate e uscite del podere delle Macine 1844-1862 1717 - (v.n. 1448) Giornale di entrate e uscite del podere delle Macine 1863-1869

Ricevute

1718 - (v.n. 1299) Ricevute del podere delle Macine 1854-1855 1719 - (v.n. 1300) Ricevute 1855-1856 1720 - (v.n. 1301) Ricevute 1856-1857 1721 - (v.n. 1302) Ricevute 1857-1858 1722 - (v.n. 1303) Ricevute 1858-1859 1723 - (v.n. 1304) Ricevute 1859-1860 1724 - (v.n. 1305) Ricevute 1860-1861 1725 - (v.n. 1306) Ricevute 1862-1863 1726 - (v.n. 1307) Ricevute 1863-1864 1727 - (v.n. 1308) Ricevute 1864-1865 1728 - (v.n. 1309) Ricevute 1865-1866 1729 - (v.n. 1310) Ricevute 1866-1867 1730 - (v.n. 1311 ) Ricevute 1867-1868 1731 - (v.n. 1312) Ricevute 1868-1869 1732 - (v.n. 1313) Ricevute 1869 1733 - (v.n. 1314) Ricevute 1888-1896

Saldi colonici

1734 – (v.n. 1540) Saldo del podere delle Macine 1844-1846 1735 - (v.n. 1450) Saldo del podere delle Macine 1846-1852 1736 - (v.n. 1323) Saldo del podere delle Macine 1853-1854 1737 - (v.n. 1447) Saldo del podere delle Macine 1859-1866 1738 - (v.n. 1449) Saldo del podere delle Macine 1867-1869 132

1739 - (v.n. 1569) Busta contenente dieci registri di saldi: 1. Saldo al 31 agosto 1888; 2. Saldo al 31 agosto 1889; 3. Saldo al 31 dicembre 1890; 4. Saldo al 31 dicembre 1891; 5. Saldo al 31 dicembre 1892; 6. Saldo al 31 dicembre 1893; 7. Saldo al 25 aprile 1894; 8. Saldo dal 26 aprile al 31 dicembre 1894; 9. Saldo al 31 dicembre 1895; 10. Saldo dal 1 gennaio al 31 ottobre 1896 1888-1896

Fattoria di Mugnana Mugnana presso Strada in Chianti

Saldi colonici

1740 - (v.n. 1051) Saldo della fattoria di Mugnana 1853-1854 1741 - (v.n. 1052) Saldo 1854-1855 1742 - (v.n. 1053) Saldo 1855-1856 1743 - (v.n. 1054) Saldo 1856-1857 1744 - (v.n. 1055) Saldo 1857-1858 1745 - (v.n. 1056) Saldo 1858-1859 1746 - (v.n. 1057) Saldo 1859-1860 1747 - (v.n. 1058) Saldo 1860-1861 1748 - (v.n. 1059) Saldo 1861-1862 1749 - (v.n. 1060) Saldo 1862-1863 1750 - (v.n. 1061) Saldo 1863-1864 1751 - (v.n. 1062) Saldo 1864-1865 1752 - (v.n. 1063) Saldo 1865-1866 1753 - (v.n. 1064) Saldo 1866-1867 1754 - (v.n. 1065) Saldo 1867-1868 1755 - (v.n. 1066) Saldo 1868-1869 1756 - (v.n. 1067) Saldo 1869-1870 1757 - (v.n. 1068) Saldo 1870-1871 1758 - (v.n. 1069) Saldo 1871-1872 1759 - (v.n. 1070) Saldo 1872-1873 1760 - (v.n. 1071) Saldo 1873-1874 1761 - (v.n. 1072) Saldo 1874-1875 1762 - (v.n. 1073) Saldo 1875-1876 1763 - (v.n. 1074) Saldo 1876-1877 133

1764 - (v.n. 1075) Saldo della fattoria di Mugnana 1877-1878 1765 - (v.n. 1076) Saldo 1878-1879 1766 - (v.n. 1077) Saldo 1879-1880 1767 - (v.n. 1078) Saldo 1880-1881 1768 - (v.n. 1079) Saldo 1881-1882 1769 - (v.n. 1080) Saldo 1882-1883 1770 - (v.n. 1081) Saldo 1883-1884 1771 - (v.n. 1082) Saldo 1884-1885 1772 - (v.n. 1083) Saldo 1887 1773 - (v.n. 1084) Saldo 1888 1774 - (v.n. 1085) Saldo 1889 1775 - (v.n. 1086) Saldo 1890 1776 - (v.n. 1087) Saldo 1891 1777 - (v.n. 1088) Saldo 1892 1778 - (v.n. 1089) Saldo 1893 1779 - (v.n. 1090) Saldo 1894 1780 - (v.n. 1091) Saldo 1895 1781 - (v.n. 1092) Saldo 1895-1896 1782 - (v.n. 1093) Saldo 1896 1783 - (v.n. 1094) Saldo 1897 1784 - (v.n. 1095) Saldo 1898 1785 - (v.n. 1096) Saldo 1899 1786 - (v.n. 1097) Saldo 1900 1787 - (v.n. 1098) Saldo 1901 1788 - (v.n. 1099) Saldo 1902 1789 - (v.n. 1100) Saldo 1903 1790 - (v.n. 1001) Saldo 1904 1791 - (v.n. 1102) Saldo 1905 1792 - (v.n. 1103) Saldo 1906 1793 - (v.n. 1104) Saldo 1907 1794 - (v.n. 1105) Saldo 1908 1795 - (v.n. 1106) Saldo 1908 1796 - (v.n. 1107) Saldo 1908 1797 - (v.n. 1108) Saldo 1909 1798 - (v.n. 1109) Saldo 1910 1799 - (v.n. 1110) Saldo 1911

134

Ricevute

1800 - (v.n. 1111) Ricevute della fattoria di Mugnana 1854 1801 - (v.n. 1112) Ricevute 1855 1802 - (v.n. 1113) Ricevute 1856 1803 - (v.n. 1114) Ricevute 1857 1804 - (v.n. 1115) Ricevute 1858 1805 - (v.n. 1116) Ricevute 1859 1806 - (v.n. 1117) Ricevute 1859-1860 1807 - (v.n. 1118) Ricevute 1861 1808 - (v.n. 1119) Ricevute 1862 1809 - (v.n. 1120) Ricevute 1863 1810 - (v.n. 1121) Ricevute 1864 1811 - (v.n 1122) Ricevute 1865 1812 - (v.n 1123) Ricevute 1866 1813 - (v.n 1124) Ricevute 1867 1814 - (v.n 1125) Ricevute 1868 1815 - (v.n 1126) Ricevute 1868-1869 1816 - (v.n 1127 ) Ricevute 1870 1817 - (v.n 1128) Ricevute 1871 1818 - (v.n 1129) Ricevute 1872-1873 1819 - (v.n 1130) Ricevute 1874 1820 - (v.n 1131) Ricevute 1875 1821 - (v.n 1132) Ricevute 1876 1822 - (v.n 1133) Ricevute 1877 1823 - (v.n 1134) Ricevute 1878 1824 - (v.n 1135) Ricevute 1879 1825 - (v.n 1136) Ricevute 1880 1826 - (v.n 1137) Ricevute 1881 1827 - (v.n 1138) Ricevute 1882 1828 - (v.n 1139) Ricevute 1883 1829 - (v.n 1140) Ricevute 1884 1830 - (v.n 1141) Ricevute 1885 1831 - (v.n 1142) Ricevute 1886 1832 - (v.n 1143) Ricevute 1887 1833 - (v.n 1144) Ricevute 1888 135

1834 - (v.n 1145) Ricevute della fattoria di Mugnana 1889 1835 - (v.n 1146) Ricevute 1890 1836 - (v.n 1147) Ricevute 1891 1837 - (v.n 1148) Ricevute 1892 1838 - (v.n 1149) Ricevute 1893 1839 - (v.n 1150) Ricevute 1894 1840 - (v.n 1151) Ricevute 1895 1841 - (v.n 1152) Ricevute 1896 1842 - (v.n 1153) Ricevute 1897-1898 1843 - (v.n 1154) Ricevute 1898-1899 1844 - (v.n 1155) Ricevute 1900 1845 - (v.n 1156) Ricevute 1901 1846 - (v.n 1157) Ricevute 1902 1847 - (v.n 1158) Ricevute 1903 1848 - (v.n 1159) Ricevute 1904 1849 - (v.n 1160) Ricevute 1905 1850 - (v.n 1161) Ricevute 1906 1851 - (v.n 1162) Ricevute 1907 1852 - (v.n 1163) Ricevute 1907-1908 1853 - (v.n 1164) Ricevute 1908 1854 - (v.n 1165) Ricevute 1909 1855 - (v.n 1166) Ricevute 1910 1856 - (v.n 1167) Ricevute 1911

Fattoria di San Martino a Mensola Fiesole Saldi colonici

1857 - (v.n 1169) Saldo della fattoria di San Martino a Mensola 1793-1794 1858 - (v.n 1170) Saldo 1794-1795 1859 - (v.n 1171) Saldo 1796-1797 1860 - (v.n 1172) Saldo 1801 1861 - (v.n 1173) Saldo 1801-1802 1862 - (v.n 1174) Saldo 1802-1803 1863 - (v.n 1175) Saldo 1803-1804 136

1864 - (v.n 1176) Saldo della fattoria di San Martino a Mensola 1804-1805 1865 - (v.n 1177) Saldo 1805-1806 1866 - (v.n 1178) Saldo 1806-1807 1867 - (v.n 1179) Saldo 1807-1808 1868 - (v.n 1180) Saldo 1808-1809 1869 - (v.n 1181) Saldo 1809 1870 - (v.n 1182) Saldo 1809-1810 1871 - (v.n 1183) Saldo 1810-1811 1872 - (v.n 1184) Saldo 1811-1812 1873 - (v.n 1185) Saldo 1812-1813 1874 - (v.n 1186) Saldo 1813-1814 1875 - (v.n 1187) Saldo 1813-1816 1876 - (v.n 1188) Saldo 1819-1820 1877 - (v.n 1189) Saldo 1819-1820 1878 - (v.n 1190) Saldo 1820-1821 1879 - (v.n 1191) Saldo e ammn.ne generale 1822-1823 1880 - (v.n 1192 ) Saldo e ammn.ne generale 1823-1824 1881 - (v.n 1193) Saldo e ammn.ne generale 1824-1825 1882 - (v.n 1194) Saldo e ammn.ne generale 1825-1826 1883 - (v.n 1195) Saldo e ammn.ne generale 1826-1827 1884 - (v.n 1196) Saldo e ammn.ne generale 1827-1828 1885 - (v.n 1197) Saldo e ammn.ne generale 1828-1829 1886 - (v.n 1198) Saldo 1829-1830 1887 - (v.n 1199) Saldo 1830-1831 1888 - (v.n 1200) Saldo 1831-1832 1889 - (v.n 1201) Saldo 1832-1833 1890 - (v.n 1202) Saldo 1833-1834 1891 - (v.n 1203) Saldo 1834-1835 1892 - (v.n 1204) Saldo 1835-1836 1893 - (v.n 1205) Saldo 1836-1837 1894 - (v.n 1206) Saldo 1837-1838 1895 - (v.n 1207) Saldo 1838-1839 1896 - (v.n 1208) Saldo 1839-1840 1897 - (v.n 1209) Saldo 1840-1841 1898 - (v.n 1210) Saldo 1841-1842 1899 - (v.n 1211) Saldo 1842-1843 1900 - (v.n 1212) Saldo 1843-1844 137

1901 - (v.n 1213) Saldo della fattoria di San Martino a Mensola 1844-1845 1902 - (v.n 1214) Saldo 1845-1846 1903 - (v.n 1215) Saldo 1846-1847 1904 - (v.n 1216) Saldo 1847-1848 1905 - (v.n 1217) Saldo 1848-1849 1906 - (v.n 1218) Saldo 1849-1850 1907 - (v.n 1219) Saldo 1850-1851 1908 - (v.n 1220) Saldo 1851-1852 1909 - (v.n 1221) Saldo 1852-1853 1910 - (v.n 1222) Saldo 1853-1854

Entrate e uscite

1911 - (v.n 1235) Entrate e uscite di contanti della fattoria di San Martino a Mensola 1744-1746 1912 - (v.n 1236) Entrate e uscite di contanti 1746-1748 1913 - (v.n 1226) Entrate e uscite 1799 1914 - (v.n 1227) Entrate e uscite 1802-1806 1915 - (v.n 1223) Entrate e uscite 1807-1809 1916 - (v.n 1224) Entrate e uscite 1810-1816 1917 - (v.n 1225) Entrate e uscite 1810-1816 1918 - (v.n 1229) Entrate e uscite 1824-1828 1919 - (v.n 1228) Entrate e uscite e grasce 1834-1853

Conti di stima e correnti

1920 - (v.n 1247) Conti di stima e correnti della fattoria di San Martino a Mensola 1826-1827 1921 - (v.n 1230) Conti di stima e correnti 1845-1853

Spese di conci

1922 - (v.n 1231) Spese di conci della fattoria di San Martino a Mensola 1796-1800 1923 - (v.n 1232) Spese di conci 1814-1816 1924 - (v.n 1233) Spese di conci 1814-1816 138

Bestiami e grasce

1925 - (v.n 1244) Libro di bestiami della fattoria di San Martino a Mensola 1813-1816 1926 - (v.n 1241) Libro di bestiami 1819-1820 1927 - (v.n 1242) Libro di bestiami 1820-1821 1928 - (v.n 1243) Libro di bestiami 1821-1822 1929 - (v.n 1245) Libro di bestiami 1834-1845 1930 - (v.n 1234) Quaderno di grasce 1852-1855

Lavori dei contadini

1931 - (v.n 1237) Quaderno di lavori dei contadini della fattoria di San Martino a Mensola 1792-1802 1932 - (v.n 1238) Quaderno di lavori dei contadini 1815-1816 1933 - (v.n 1239) Quadernetto di lavori dei contadini 1817-1823 1934 - (v.n 1240) Quadernetto di lavori dei contadini 1826-1827 1935 - (v.n 1246) Tre quadernetti senza coperta: entrate del molino (1819); opere a braccia e attaccature (1821-1822); bestiame “in essere” al 30 giugno 1821 1819-1822

Ricevute

1936 - (v.n 1248) Ricevute della fattoria di San Martino a Mensola 1786-1792 1937 - (v.n 1249) Ricevute 1793 1938 - (v.n 1250) Ricevute 1794 1939 - (v.n 1251) Ricevute 1794-1795 1940 - (v.n 1252) Ricevute 1796 1941 - (v.n 1253) Ricevute 1797 1942 - (v.n 1254) Ricevute 1798 1943 - (v.n 1255) Ricevute 1798 1944 - (v.n 1256) Ricevute 1799 1945 - (v.n 1257) Ricevute 1800-1801 1946 - (v.n 1258) Ricevute 1801 1947 - (v.n 1259) Ricevute 1802 1948 - (v.n 1260) Ricevute 1803 1949 - (v.n 1261) Ricevute 1804 139

1950 - (v.n 1262) Ricevute della fattoria di San Martino a Mensola 1805 1951 - (v.n 1263) Ricevute 1806 1952 - (v.n 1264) Ricevute 1807 1953 - (v.n 1265) Ricevute 1807-1808 1954 - (v.n 1266) Ricevute 1808-1809 1955 - (v.n 1267) Ricevute 1809-1810 1956 - (v.n 1268) Ricevute 1811 1957 - (v.n 1269) Ricevute 1812 1958 - (v.n 1270) Ricevute 1812-1813 1959 - (v.n 1271) Ricevute 1813-1814 1960 - (v.n 1272) Ricevute 1815 1961 - (v.n 1273) Ricevute 1815-1816 1962 - (v.n 1274) Ricevute 1819-1823 1963 - (v.n 1541) Ricevute 1823-1824 1964 - (v.n 1275) Ricevute 1829-1830 1965 - (v.n 1276) Ricevute 1830-1831 1966 - (v.n 1277) Ricevute 1831-1832 1967 - (v.n 1278) Ricevute 1832-1833 1968 - (v.n 1279) Ricevute 1833-1834 1969 - (v.n 1280) Ricevute 1834-1835 1970 - (v.n 1281) Ricevute 1835-1836 1971 - (v.n 1282) Ricevute 1836-1837 1972 - (v.n 1283) Ricevute 1837-1838 1973 - (v.n 1284) Ricevute 1838-1839 1974 - (v.n 1285) Ricevute 1839-1840 1975 - (v.n 1286) Ricevute 1840-1841 1976 - (v.n 1287) Ricevute 1841-1842 1977 - (v.n 1288) Ricevute 1842-1843 1978 - (v.n 1289) Ricevute 1843-1844 1979 - (v.n 1290) Ricevute 1844-1845 1980 - (v.n 1291) Ricevute 1845-1846 1981 - (v.n 1292) Ricevute 1846-1847 1982 - (v.n 1293) Ricevute 1847-1848 1983 - (v.n 1294) Ricevute 1848-1849 1984 - (v.n 1295) Ricevute 1850-1851 1985 - (v.n 1296) Ricevute 1851-1852 1986 - (v.n 1297) Ricevute 1853-1854 140

1987 - (v.n 1298) Ricevute della fattoria di San Martino a Mensola 1853-1854

Podere di Poggio a Ripoli

1988 - (v.n 1317) Giornale del podere di Poggio a Ripoli 1786-1792 1989 - (v.n 1316) Saldo del podere di Poggio a Ripoli 1787-1789 1990 - (v.n 1168) Saldo del podere di Poggio a Ripoli riunito con San Martino a Mensola 1789-1792

Beni di Empoli Beni a Riottoli nel Valdarno Inferiore, patrimonio di Gaetano degli Alessandri

Grasce

1991 - (v.n 1452) Grasce di Empoli. Giornale 1796-1799 1992 - (v.n 1451) Grasce di Empoli. Giornale 1799-1816

Saldi colonici

1993 - (v.n 1315) Saldo dei beni d’Empoli 1796-1801 1994 - (v.n 1335) Saldo dei beni d’Empoli 1801-1802 1995 - (v.n 1336) Saldo dei beni d’Empoli 1802-1803 1996 - (v.n 1337) Saldo dei beni d’Empoli 1803-1804 1997 - (v.n 1338) Saldo dei beni d’Empoli 1804-1805 1998 - (v.n 1339) Saldo dei beni d’Empoli 1805-1806 1999 - (v.n 1340) Saldo dei beni d’Empoli 1806-1807 2000 - (v.n 1341) Saldo dei beni d’Empoli 1807-1808 2001 - (v.n 1342) Saldo dei beni d’Empoli 1808-1809 2002 - (v.n 1343) Saldo dei beni d’Empoli 1809-1810 2003 - (v.n 1344) Saldo dei beni d’Empoli 1810-1811 2004 - (v.n 1345) Saldo dei beni d’Empoli 1811-1812 2005 - (v.n 1346) Saldo dei beni d’Empoli 1812-1823 2006 - (v.n 1347) Saldo dei beni d’Empoli 1813-1814 141

2007 - (v.n 1348) Saldo dei beni d’Empoli 1814-1815 2008 - (v.n 1349) Saldo dei beni d’Empoli 1815-1816

Ricevute

2009 - (v.n 1350) Ricevute dei beni di Empoli 1796-1797 2010 - (v.n 1351) Ricevute 1797-1798 2011 - (v.n 1352) Ricevute 1798 2012 - (v.n 1353) Ricevute 1798-1799 2013 - (v.n 1354) Ricevute 1799 2014 - (v.n 1355) Ricevute 1800 2015 - (v.n 1356) Ricevute 1800-1801 2016 - (v.n 1357) Ricevute 1802 2017 - (v.n 1358) Ricevute 1803 2018 - (v.n 1359) Ricevute 1804 2019 - (v.n 1360) Ricevute 1805 2020 - (v.n 1361) Ricevute 1806 2021 - (v.n 1362) Ricevute 1807 2022 - (v.n 1363) Ricevute 1808 2023 - (v.n 1364) Ricevute 1809 2024 - (v.n 1365) Ricevute 1810 2025 - (v.n 1366) Ricevute 1811 2026 - (v.n 1367) Ricevute 1812 2027 - (v.n 1368) Ricevute 1813 2028 - (v.n 1369) Ricevute 1813-1814 2029 - (v.n 1370) Ricevute 1814-1815 2030 - (v.n 1371) Ricevute 1815-1816

Beni Spezzati

Entrate e Uscite

2031 - (v.n R7) Entrate e uscite di beni spezzati 1768-1776 2032 - (v.n R8) Entrate e uscite di beni spezzati 1775-1783

142

Spogli di saldi

2033 - (v.n 1389) Spogli di saldi di beni spezzati, filza 1701-1707 2034 - (v.n 1390) Spogli di saldi di beni spezzati, filza 1707-1716 2035 - (v.n 1391) Spogli di saldi, filza 1717-1724 2036 - (v.n 1392) Spogli di saldi, filza 1725-1726 2037 - (v.n 1393) Spogli di saldi, filza 1726-1728 2038 - (v.n 1394) Spogli di saldi, filza 1737-1751 2039 - (v.n 1395) Spogli di saldi, filza 1751-1756 2040 - (v.n 1396) Spogli di saldi, filza 1756-1760 2041 - (v.n 1397) Spogli di saldi, filza 1760-1766 2042 - (v.n 1404) Spogli di saldi, registro 1716-1738 2043 - (v.n 1405) Spogli di saldi, registro 1750-1760 2044 - (v.n 1406) Spogli di saldi, registro 1753-1760 2045 - (v.n 1398) Spogli di saldi, registro 1781-1782 2046 - (v.n 1399) Spogli di saldi, registro 1783-1785 2047 - (v.n 1400) Spogli di saldi, registro 1785-1787 2048 - (v.n 1401) Spogli di saldi, registro 1787-1789 2049 - (v.n 1402) Spogli di saldi, registro 1789-1790 2050 - (v.n 1403) Spogli di saldi, registro 1790-1791 2051 - (v.n 1321) Spogli di saldi, registro 1791-1794

Ricevute

2052 - (v.n 96) Ricevute di beni spezzati 1560-1716 2053 - (v.n 95) Ricevute di beni spezzati 1622-1795 2054 - (v.n 97) Ricevute di beni spezzati 1771-1787 2055 - (v.n 208) Ricevute di beni spezzati 1745-1770 2056 - (v.n 1411) Ricevute di beni spezzati 1750 2057 - (v.n 209) Ricevute di beni spezzati “vicini” 1845-1853

Miscellanea

2058 - (v.n 1623) Estratti delle storie toscane del secolo XIV tratte dal diario di Guido di Francesco di Rinuccio Monaldi, stampato a Firenze nel 1733 ( Istorie pistolesi ovvero Delle cose 143

avvenute in Toscana dall'anno 1300 al 1348 e Diario del Monaldi, Firenze, nella stamperia di Sua Altezza Reale : per Gio. Gaetano Tartini, e Santi Franchi, 1733). Copia, 2 fogli arrotolati 1780 2059 - (v.n R330) Rubrica relativa ad un registro non identificato sec. XVIII 2060 - (v.n R366) Repertorio del libro mastro degli Alessandri fine sec. XVIII 2061 - (v.n R365) Repertorio di entrate e uscite del quaderno di cassa degli Alessandri fine sec. XVIII 2061 bis - (v.n 1626) Stima del patrimonio Alessandri nella comunità di Peccioli (carte arrotolate di registro non legato) fine sec. XVIII 2062 - (v.n R334) Interessi per denari prestati 1808-1818 2063 - (v.n R312) Frammenti di registro: Giornale di entrate e uscite. Pessimo stato conservazione 1825-1829 2064 - (v.n 1611) Ricevute della fornace di Compiobbi 1843-1844 2065 - (v.n 1589) Pacco di appunti di materie giuridiche 1850-1860 ca. 2066 - (v.n 1601) 1. Agenda di spese di viaggio presumibilmente di Cosimo di Gaetano Degli Alessandri (1859-1883); 2. Agenda di spese di gioco presumibilmente di Carlo di Gaetano o Giovanni di Cosimo Degli Alessandri (1875-1891); 3. Agenda di spese di viaggio presumibilmente di Carlo di Gaetano o Giovanni di Cosimo (1878-1892) 1859-1892 2067 - (v.n 1603quater) Materiale a stampa: statuti, regolamenti, pubblicazioni tra cui l’opuscolo Ricerche chimiche dell’acqua minerale purgativa di Cedri , di Antonio Targioni Tozzetti, in circa 50 copie 1836-1896 2068 - (v.n 1603ter) Materiale a stampa: opuscoli contenenti gli statuti della Fratellanza Militare Vittorio Emanuele II e opuscoli relativi ad altre associazioni assistenziali, circa 50 unità 1848-1894 2069 - (v.n 1603 bis) Materiale a stampa: bollettini, estratti e opuscoli relativi alla Croce Rossa Italiana, circa 50 unità 1879-1894 2070 - (v.n 1603sexies) Materiale a stampa: bandi e notificazioni alcuni relativi al granducato mediceo ma per la maggior parte del periodo leopoldino e lorenese, circa 200 unità 1610-1794 2071 - (v.n 1603quinquies) Matriale a stampa: bandi del periodo francese, circa 100 unità 1800-1801 2072 - (v.n 1603septies) “Carta delle ferrovie, tramvie e linee di navigazione d’Italia” 1898 2073 - (v.n 1599) ”Mandati per uscite delle spezzature” 1749 2073 bis - (v.n 1412) “Recapiti dell’amministrazione di Pitigliano e Sorano” 1751 2074 - (v.n 1322) Saldi relativi alla villa e podere di San Martino a Strada presso Grassina 1730-1732; 1743-1751 2075 - (v.n 1592) Saldi del podere di Arcetri con allegati 7 registrini 1651-1863 2076 - (v.n 1583) Registri relativi all’amministrazione delle sanse, 4 unità 1818-1821 144

2077 - (v.n 1603) 1. Conti: frammento di registro con muffe (1829); 2. Brutta copia di fascicolo di registro (1918); 3. Prospetto decennale della fattoria dei Cedri (1894-1903) e prospetto di statistiche della fattoria di Mugnana (1835-1894) 1829-1903 2078 - (v.n 1537) “Fattoria di Pozzo: livellari, pigionali, accolti di strade e altre responsioni”: conti della comunità di S. Maria in Monte (vicino Pisa, presumibilmente di provenienza Giuntini) 1839-1888 2079 - (v.n 1604) Pacco di ricevute dei poderi di Arcetri 1854-1863 2080 - (v.n 1538) Registro di prime note di spese di fattorie 1880-1883 2081 - (v.n 1322 bis) Due libretti colonici in bianco s.d. 2082 - (v.n 1322 ter) Estratto cassa fattoria di Petriolo feb.-nov. 1943 2083 - (v.n 973) Prospetti dimostrativi Cedri 1956-1957

145

Tavole di raffronto tra le vecchie e le nuove segnature

Le tavole che seguono permettono il raffronto tra la numerazione provvisoria dell’archivio riportata nell’“Elenco di consistenza” a cura di Luca Faldi (Inv. N/460) e la numerazione attuale, attribuita ai documenti a seguito dell’intervento di ordinamento dell’archivio e riportata nel presente inventario. Si noti che l’elenco di consistenza N/460 prevede due serie documentarie, ognuna con propria numerazione: i “registri”, indicati con una segnatura alfanumerica (R1 - R445) e le “filze e buste”, indicate con la sola cifra numerica (1 – 1626), mentre l’attuale numerazione è continua per tutte le serie (1-2083).

Vecchia Nuova Vecchia Nuova numerazione numerazione numerazione numerazione (elenco di (presente (elenco di (presente consistenza inventario) consistenza inventario) N/460) N/460) R1 412 R31 674 R2 890 R32 343 R3 819 R33 653 R4 826 R34 666 R5 441 R35 669 R6 841 R36 667 R7 2031 R37 712 R8 2032 R38 690 R9 907 R39 679 R10 449 R40 701 R11 410 R41 689 R12 383 R42 710 R13 384 R43 702 R14 391 R44 644 R15 411 R45 664 R16 893 R46 732 R17 892 R47 731 R18 406 R48 729 R19 374 R49 733 R20 416 R50 727 R21 400 R51 736 R22 415 R52 735 R23 386 R53 677 R24 382 R54 676 R25 366 R55 715 R26 665 R56 730 R27 668 R57 423 R28 696 R58 424 R29 714 R59 425 R30 673 R60 426 146

Vecchia Nuova Vecchia Nuova numerazione numerazione numerazione numerazione (elenco di (presente (elenco di (presente consistenza inventario) consistenza inventario) N/460) N/460) R61 427 R102 492 R62 428 R103 493 R63 429 R104 494 R64 399 R105 495 R65 419 R106 692 R66 443 R107 385 R67 379 R108 375 R68 440 R109 364 R69 421 R110 417 R70 1175 R111 347 R71 446 R112 685 R72 442 R113 1410 R73 420 R114 1411 R74 378 R115 578 R75 390 R116 345 R76 401 R117 361 R77 448 R118 362 R78 891 R119 10 R79 831 R120 9 R80 447 R121 346 R81 363 R122 889 R82 837 R123 439 R83 835 R124 584 R84 840 R125 69 R85 836 R126 81 R86 842 R127 437 R87 422 R128 78 R88 820 R129 827 R89 832 R130 824 R90 458 R131 552 R91 394 R132 550 R92 435 R133 551 R93 407 R134 553 R94 678 R135 554 R95 713 R136 555 R96 450 R137 556 R97 341 R138 557 R98 498 R139 558 R99 497 R140 559 R100 496 R141 560 R101 491 R142 561 147

Vecchia Nuova Vecchia Nuova numerazione numerazione numerazione numerazione (elenco di (presente (elenco di (presente consistenza inventario) consistenza inventario) N/460) N/460) R143 562 R184 518 R144 563 R185 519 R145 564 R186 520 R146 565 R187 521 R147 775 R188 522 R148 657 R189 387 R149 608 R190 395 R150 580 R191 380 R151 579 R192 396 R152 444 R193 404 R153 367 R194 342 R154 828 R195 372 R155 414 R196 376 R156 413 R197 389 R157 405 R198 377 R158 392 R199 402 R159 397 R200 156 R160 393 R201 436 R161 352 R202 438 R162 348 R203 403 R163 349 R204 373 R164 350 R205 398 R165 499 R206 365 R166 500 R207 381 R167 501 R208 824 bis R168 502 R209 825 R169 503 R210 829 R170 504 R211 830 R171 505 R212 482 R172 506 R213 531 R173 507 R214 532 R174 508 R215 533 R175 509 R216 534 R176 510 R217 535 R177 511 R218 650 R178 512 R219 662 R179 513 R220 652 R180 514 R221 661 R181 515 R222 659 R182 516 R223 651 R183 517 R224 1399 148

Vecchia Nuova Vecchia Nuova numerazione numerazione numerazione numerazione (elenco di (presente (elenco di (presente consistenza inventario) consistenza inventario) N/460) N/460) R225 1398 R266 850 R226 740 R267 852 R227 747 R268 838 R228 748 R269 89 R229 749 R270 111 R230 750 R271 353 R231 746 R272 675 R232 743 R273 369 R233 744 R274 711 R234 745 R275 672 R235 742 R276 654 R236 741 R277 670 R237 754 R278 370 R238 751 R279 340 R239 755 R280 339 R240 753 R281 368 R241 752 R282 723 R242 843 R283 724 R243 849 R284 722 R244 847 R285 721 R245 848 R286 717 R246 846 R287 684 R247 845 R288 700 R248 844 R289 660 R249 490 R290 709 R250 485 R291 663 R251 489 R292 699 R252 488 R293 697 R253 487 R294 698 R254 486 R295 690 bis R255 655 R296 706 R256 371 R297 707 R257 656 R298 705 R258 648 R299 703 R259 658 R300 704 R260 718 R301 708 R261 693 R302 716 R262 671 R303 779 R263 691 R304 649 R264 694 R305 681 R265 851 R306 680 149

Vecchia Nuova Vecchia Nuova numerazione numerazione numerazione numerazione (elenco di (presente (elenco di (presente consistenza inventario) consistenza inventario) N/460) N/460) R307 686 R348 604 R308 687 R349 605 R309 683 R350 572 R310 682 R351 568 R311 688 R352 569 R312 2063 R353 567 R313 525 R354 570 R314 546 R355 573 R315 530 R356 575 R316 529 R357 576 R317 600 R358 566 R318 591 R359 537 R319 592 R360 301 R320 334 R361 601 R321 336 R362 606 R322 338 R363 344 R323 337 R364 596 R324 598 R365 2061 R325 527 R366 2060 R326 614 R367 590 R327 583 R368 588 R328 335 R369 589 R329 418 R370 593 R330 2059 R371 599 R331 618 R372 581 R332 617 R373 602 R333 526 R374 1716 R334 2062 R375 603 R335 695 R376 612 R336 805 R377 613 R337 806 R378 615 R338 807 R379 582 R339 523 R380 1173 R340 524 R381 616 R341 585 R382 528 R342 586 R383 577 R343 587 R384 1408 R344 594 R385 619 R345 595 R386 538 R346 607 R387 539 R347 597 R388 540 150

Vecchia Nuova Vecchia Nuova numerazione numerazione numerazione numerazione (elenco di (presente (elenco di (presente consistenza inventario) consistenza inventario) N/460) N/460) R389 541 R430 357 R390 542 R431 358 R391 543 R432 359 R392 544 R433 360 R393 6 R434 356 R394 7 R435 484 R395 8 R436 483 R396 469 R437 545 R397 467 R438 1403 R398 468 R439 804 R399 470 R440 536 R400 473 R441 547 R401 475 R442 548 R402 476 R443 549 R403 471 R444 571 R404 472 R445 574 R405 112 1 114 R406 480 2 115 R407 479 3 116 R408 478 4 117 R409 477 5 118 R410 481 6 119 R411 474 7 120 R412 465 8 121 R413 464 9 122 R414 463 10 123 R415 459 11 124 R416 460 12 125 R417 462 13 126 R418 451 14 127 R419 452 15 128 R420 453 16 129 R421 454 17 130 R422 455 18 131 R423 461 19 132 R424 466 20 133 R425 388 21 134 R426 431 22 135 R427 432 23 136 R428 355 24 137 R429 354 25 138 151

Vecchia Nuova Vecchia Nuova numerazione numerazione numerazione numerazione (elenco di (presente (elenco di (presente consistenza inventario) consistenza inventario) N/460) N/460) 26 139 67 96 27 140 68 97 28 141 69 106 29 142 70 88 30 143 71 98 31 144 72 94 32 145 73 84 33 146 74 86 34 147 75 87 35 148 76 99 36 149 77 100 37 150 78 101 38 151 79 113 39 152 80 102 40 153 81 103 41 154 82 104 42 155 83 105 43 161 84 85 44 162 85 73 45 163 86 74 46 164 87 75 47 165 88 76 48 166 89 77 49 167 90 107 50 168 91 80 51 169 92 108 52 170 93 110 53 171 94 109 54 172 95 2053 55 173 96 2052 56 174 97 2054 57 175 98 68 58 176 99 70 59 177 100 71 60 178 101 72 61 179 102 79 62 90 103 83 63 91 104 82 64 92 105 14 65 93 106 15 66 95 107 16 152

Vecchia Nuova Vecchia Nuova numerazione numerazione numerazione numerazione (elenco di (presente (elenco di (presente consistenza inventario) consistenza inventario) N/460) N/460) 108 17 149 58 109 18 150 59 110 19 151 61 111 20 152 67 112 21 153 63 113 22 154 60 114 23 155 66 115 24 156 64 116 25 157 65 117 26 158 625 118 27 159 626 119 28 160 627 120 29 161 719 121 30 162 737 122 31 163 725 123 32 164 5 124 33 165 756 125 34 166 757 126 35 167 758 127 36 168 635 128 37 169 636 129 38 170 637 130 39 171 638 131 40 172 639 132 41 173 640 133 42 174 641 134 43 175 642 135 44 176 643 136 45 177 629 137 46 178 630 138 47 179 631 139 48 180 632 140 49 181 633 141 50 182 634 142 51 183 628 143 52 184 646 144 53 185 647 145 54 186 272 146 55 187 720 147 56 188 739 148 57 189 738 153

Vecchia Nuova Vecchia Nuova numerazione numerazione numerazione numerazione (elenco di (presente (elenco di (presente consistenza inventario) consistenza inventario) N/460) N/460) 190 728 231 254 191 726 232 260 192 734 233 456 193 761 234 294 194 762 235 302 195 764 236 303 196 765 237 305 197 760 238 304 198 759 239 306 199 781 240 295 200 782 241 288 201 783 242 622 202 784 243 307 203 785 244 182 204 786 245 180 205 787 246 645 206 788 247 181 207 789 248 885 208 2055 249 795 209 2057 250 797 210 240 251 798 211 247 252 799 212 255 253 796 213 259 254 791 214 261 255 269 215 262 256 1085 216 264 257 1086 217 253 258 1087 218 243 259 1088 219 249 260 1089 220 245 261 1090 221 251 262 1091 222 248 263 1092 223 250 264 1093 224 256 265 1094 225 242 266 1095 226 246 267 1096 227 351 268 1097 228 238 269 1098 229 239 270 1099 230 244 271 1100 154

Vecchia Nuova Vecchia Nuova numerazione numerazione numerazione numerazione (elenco di (presente (elenco di (presente consistenza inventario) consistenza inventario) N/460) N/460) 272 1101 313 1142 273 1102 314 1143 274 1103 315 1144 275 1104 316 1145 276 1105 317 1146 277 1106 318 1147 278 1107 319 1148 279 1108 320 1149 280 1109 321 1150 281 1110 322 1151 282 1111 323 1152 283 1112 324 1153 284 1113 325 1154 285 1114 326 1155 286 1115 327 1156 287 1116 328 1157 288 1117 329 1158 289 1118 330 1159 290 1119 331 1160 291 1120 332 1161 292 1121 333 1162 293 1122 334 1163 294 1123 335 1164 295 1124 336 1165 296 1125 337 1166 297 1126 338 1167 298 1127 339 1168 299 1128 340 1179 300 1129 341 1180 301 1130 342 1181 302 1131 343 1182 303 1132 344 1183 304 1133 345 1184 305 1134 346 1185 306 1135 347 1186 307 1136 348 1187 308 1137 349 1188 309 1138 350 1189 310 1139 351 1190 311 1140 352 1191 312 1141 353 1192 155

Vecchia Nuova Vecchia Nuova numerazione numerazione numerazione numerazione (elenco di (presente (elenco di (presente consistenza inventario) consistenza inventario) N/460) N/460) 354 1193 395 940 355 1194 396 941 356 1195 397 942 357 1196 398 943 358 1197 399 944 359 1198 400 945 360 1199 401 946 361 1200 402 947 362 1201 403 948 363 1202 404 949 364 1203 405 950 365 1204 406 951 366 1205 407 952 367 1206 408 953 368 1207 409 954 369 1208 410 955 370 1209 411 956 371 1210 412 957 372 1211 413 958 373 1212 414 959 374 1213 415 960 375 1214 416 961 376 1215 417 962 377 1216 418 963 378 1217 419 964 379 1218 420 965 380 1219 421 966 381 1220 422 967 382 1221 423 968 383 1222 424 969 384 1223 425 970 385 1224 426 971 386 1225 427 972 387 1226 428 973 388 933 429 974 389 934 430 975 390 935 431 976 391 936 431 bis 977 392 937 432 978 393 938 433 979 394 939 434 980 156

Vecchia Nuova Vecchia Nuova numerazione numerazione numerazione numerazione (elenco di (presente (elenco di (presente consistenza inventario) consistenza inventario) N/460) N/460) 435 981 476 1022 436 982 477 1023 437 983 478 1024 438 984 479 1025 439 985 480 1026 440 986 481 1027 441 987 482 1028 442 988 483 1029 443 989 484 1030 444 990 485 1031 445 991 486 1032 446 992 487 1033 447 993 488 1034 448 994 489 1035 449 995 490 1036 450 996 491 1037 451 997 492 1038 452 998 493 1039 453 999 494 1041 454 1000 495 1042 455 1001 496 1043 456 1002 497 1044 457 1003 498 1045 458 1004 499 1046 459 1005 500 1047 460 1006 501 1048 461 1007 502 1049 462 1008 503 1050 463 1009 504 1051 464 1010 505 1052 465 1011 506 1053 466 1012 507 1054 467 1013 508 1055 468 1014 509 1056 469 1015 510 1285 470 1016 511 1286 471 1017 512 1287 472 1018 513 1288 473 1019 514 1289 474 1020 515 1290 475 1021 516 1291 157

Vecchia Nuova Vecchia Nuova numerazione numerazione numerazione numerazione (elenco di (presente (elenco di (presente consistenza inventario) consistenza inventario) N/460) N/460) 517 1292 558 1333 518 1293 559 1334 519 1294 560 1335 520 1295 561 1336 521 1296 562 1337 522 1297 563 1338 523 1298 564 1339 524 1299 565 1340 525 1300 566 1341 526 1301 567 1342 527 1302 568 1343 528 1303 569 1344 529 1304 570 1345 530 1305 571 1346 531 1306 572 1347 532 1307 573 1348 533 1308 574 1349 534 1309 575 1350 535 1310 576 1351 536 1311 577 1352 537 1312 578 1353 538 1313 579 1354 539 1314 580 1355 540 1315 581 1356 541 1316 582 1357 542 1317 583 1358 543 1318 584 1359 544 1319 585 1360 545 1320 586 1361 546 1321 587 1362 547 1322 588 1363 548 1323 589 1364 549 1324 590 1365 550 1325 591 1366 551 1326 592 1367 552 1327 593 1368 553 1328 594 1369 554 1329 595 1370 555 1330 596 1371 556 1331 597 1372 557 1332 598 1373 158

Vecchia Nuova Vecchia Nuova numerazione numerazione numerazione numerazione (elenco di (presente (elenco di (presente consistenza inventario) consistenza inventario) N/460) N/460) 599 1374 640 1233 600 1375 641 1234 601 1376 642 1235 602 1377 643 1236 603 1378 644 1237 604 1379 645 1238 605 1380 646 1239 606 1381 647 1240 607 1382 648 1241 608 1058 649 1242 609 1059 650 1243 610 1060 651 1244 611 1061 652 1245 612 1062 653 1246 613 1063 654 1247 614 1064 655 1248 615 1065 656 1249 616 1066 657 1250 617 1067 658 1264 618 1068 659 1265 619 1069 660 1266 620 1070 661 1267 621 1071 662 1268 622 1072 663 1269 623 1073 664 1270 624 1074 665 1271 625 1075 666 1272 626 1076 667 1273 627 1077 668 1274 628 1078 669 1275 629 1079 670 1276 630 1080 671 1277 631 1081 672 1278 632 1082 673 1279 633 1083 674 1280 634 1227 675 1281 635 1228 676 1282 636 1229 677 1284 637 1230 678 1176 638 1231 679 910 639 1232 680 921 159

Vecchia Nuova Vecchia Nuova numerazione numerazione numerazione numerazione (elenco di (presente (elenco di (presente consistenza inventario) consistenza inventario) N/460) N/460) 681 922 722 1169 682 924 723 1251 683 916 724 1252 684 917 725 1255 685 918 726 1258 686 920 727 1256 687 923 728 1257 688 915 729 1262 689 914 730 1263 690 911 731 1260 691 912 732 1261 692 913 733 1259 693 925 734 274 694 926 735 1057 695 927 736 1084 696 928 737 919 697 929 738 1400 698 930 739 1402 699 931 740 1412 700 932 741 1413 701 1253 742 1414 702 1383 743 1415 703 1384 744 1416 704 1040 745 1417 705 1385 746 1418 706 1386 747 1419 707 1387 748 1420 708 1388 749 1421 709 1389 750 1422 710 1390 751 1423 711 1391 752 1424 712 1392 753 1425 713 1393 754 1426 714 1394 755 1427 715 1395 756 1428 716 1396 757 1429 717 1172 758 1430 718 1171 759 1431 719 1174 760 1432 720 1283 761 1433 721 1170 762 1434 160

Vecchia Nuova Vecchia Nuova numerazione numerazione numerazione numerazione (elenco di (presente (elenco di (presente consistenza inventario) consistenza inventario) N/460) N/460) 763 1435 804 1476 764 1436 805 1477 765 1437 806 1478 766 1438 807 1479 767 1439 808 1480 768 1440 809 1481 769 1441 810 1482 770 1442 811 1483 771 1443 812 1484 772 1444 813 1485 773 1445 814 1486 774 1446 815 1487 775 1447 816 1488 776 1448 817 1489 777 1449 818 1490 778 1450 819 1491 779 1451 820 1409 780 1452 821 1492 781 1453 822 1493 782 1454 823 1494 783 1455 824 1495 784 1456 825 1496 785 1457 826 1497 786 1458 827 1498 787 1459 828 1499 788 1460 829 1500 789 1461 830 1501 790 1462 831 1502 791 1463 832 1503 792 1464 833 1504 793 1465 834 1505 794 1466 835 1506 795 1467 836 1507 796 1468 837 1508 797 1469 838 1509 798 1470 839 1510 799 1471 840 1511 800 1472 841 1512 801 1473 842 1513 802 1474 843 1514 803 1475 844 1515 161

Vecchia Nuova Vecchia Nuova numerazione numerazione numerazione numerazione (elenco di (presente (elenco di (presente consistenza inventario) consistenza inventario) N/460) N/460) 845 1516 886 1557 846 1517 887 1558 847 1518 888 1559 848 1519 889 1560 849 1520 890 1561 850 1521 891 1562 851 1522 892 1563 852 1523 893 1564 853 1524 894 1565 854 1525 895 1566 855 1526 896 1567 856 1527 897 1568 857 1528 898 1569 858 1529 899 1570 859 1530 900 1571 860 1531 901 1572 861 1532 902 1573 862 1533 903 1574 863 1534 904 1575 864 1535 905 1576 865 1536 906 1577 866 1537 907 1578 867 1538 908 1579 868 1539 909 1580 869 1540 910 1581 870 1541 911 1582 871 1542 912 1583 872 1543 913 1584 873 1544 914 1585 874 1545 915 1586 875 1546 916 1587 876 1547 917 1588 877 1548 918 1589 878 1549 919 1590 879 1550 920 1591 880 1551 921 1592 881 1552 922 1593 882 1553 923 1594 883 1554 924 1595 884 1555 925 1596 885 1556 926 1597 162

Vecchia Nuova Vecchia Nuova numerazione numerazione numerazione numerazione (elenco di (presente (elenco di (presente consistenza inventario) consistenza inventario) N/460) N/460) 927 1598 968 1639 928 1599 969 1640 929 1600 970 1641 930 1601 971 1401 931 1602 972 1404 932 1603 973 2083 933 1604 974 1405 934 1605 975 1406 935 1606 976 1643 936 1607 977 1644 937 1608 978 1645 938 1609 979 1646 939 1610 980 1647 940 1611 981 1648 941 1612 982 1649 942 1613 983 1650 943 1614 984 1651 944 1615 985 1652 945 1616 986 1653 946 1617 987 1654 947 1618 988 1655 948 1619 989 1656 949 1620 990 1657 950 1621 991 1658 951 1622 992 1659 952 1623 993 1660 953 1624 994 1661 954 1625 995 1662 955 1626 996 1663 956 1627 997 1664 957 1628 998 1665 958 1629 999 1666 959 1630 1000 1667 960 1631 1001 1668 961 1632 1002 1669 962 1633 1003 1670 963 1634 1004 1671 964 1635 1005 1672 965 1636 1006 1673 966 1637 1007 1674 967 1638 1008 1675 163

Vecchia Nuova Vecchia Nuova numerazione numerazione numerazione numerazione (elenco di (presente (elenco di (presente consistenza inventario) consistenza inventario) N/460) N/460) 1009 1676 1050 1397 1010 1677 1051 1740 1011 1678 1052 1741 1012 1679 1053 1742 1013 1680 1054 1743 1014 1681 1055 1744 1015 1682 1056 1745 1016 1683 1057 1746 1017 1684 1058 1747 1018 1685 1059 1748 1019 1686 1060 1749 1020 1687 1061 1750 1021 1688 1062 1751 1022 1689 1063 1752 1023 1690 1064 1753 1024 1691 1065 1754 1025 1692 1066 1755 1026 1693 1067 1756 1027 1694 1068 1757 1028 1695 1069 1758 1029 1696 1070 1759 1030 1697 1071 1760 1031 1698 1072 1761 1032 1699 1073 1762 1033 1700 1074 1763 1034 1701 1075 1764 1035 1702 1076 1765 1036 1703 1077 1766 1037 1704 1078 1767 1038 1705 1079 1768 1039 1706 1080 1769 1040 1707 1081 1770 1041 1708 1082 1771 1042 1709 1083 1772 1043 1710 1084 1773 1044 1711 1085 1774 1045 1712 1086 1775 1046 1713 1087 1776 1047 1714 1088 1777 1048 1715 1089 1778 1049 1407 1090 1779 164

Vecchia Nuova Vecchia Nuova numerazione numerazione numerazione numerazione (elenco di (presente (elenco di (presente consistenza inventario) consistenza inventario) N/460) N/460) 1091 1780 1132 1821 1092 1781 1133 1822 1093 1782 1134 1823 1094 1783 1135 1824 1095 1784 1136 1825 1096 1785 1137 1826 1097 1786 1138 1827 1098 1787 1139 1828 1099 1788 1140 1829 1100 1789 1141 1830 1101 1790 1142 1831 1102 1791 1143 1832 1103 1792 1144 1833 1104 1793 1145 1834 1105 1794 1146 1835 1106 1795 1147 1836 1107 1796 1148 1837 1108 1797 1149 1838 1109 1798 1150 1839 1110 1799 1151 1840 1111 1800 1152 1841 1112 1801 1153 1842 1113 1802 1154 1843 1114 1803 1155 1844 1115 1804 1156 1845 1116 1805 1157 1846 1117 1806 1158 1847 1118 1807 1159 1848 1119 1808 1160 1849 1120 1809 1161 1850 1121 1810 1162 1851 1122 1811 1163 1852 1123 1812 1164 1853 1124 1813 1165 1854 1125 1814 1166 1855 1126 1815 1167 1856 1127 1816 1168 1990 1128 1817 1169 1857 1129 1818 1170 1858 1130 1819 1171 1859 1131 1820 1172 1860 165

Vecchia Nuova Vecchia Nuova numerazione numerazione numerazione numerazione (elenco di (presente (elenco di (presente consistenza inventario) consistenza inventario) N/460) N/460) 1173 1861 1214 1902 1174 1862 1215 1903 1175 1863 1216 1904 1176 1864 1217 1905 1177 1865 1218 1906 1178 1866 1219 1907 1179 1867 1220 1908 1180 1868 1221 1909 1181 1869 1222 1910 1182 1870 1223 1915 1183 1871 1224 1916 1184 1872 1225 1917 1185 1873 1226 1913 1186 1874 1227 1914 1187 1875 1228 1919 1188 1876 1229 1918 1189 1877 1230 1921 1190 1878 1231 1922 1191 1879 1232 1923 1192 1880 1233 1924 1193 1881 1234 1930 1194 1882 1235 1911 1195 1883 1236 1912 1196 1884 1237 1931 1197 1885 1238 1932 1198 1886 1239 1933 1199 1887 1240 1934 1200 1888 1241 1926 1201 1889 1242 1927 1202 1890 1243 1928 1203 1891 1244 1925 1204 1892 1245 1929 1205 1893 1246 1935 1206 1894 1247 1920 1207 1895 1248 1936 1208 1896 1249 1937 1209 1897 1250 1938 1210 1898 1251 1939 1211 1899 1252 1940 1212 1900 1253 1941 1213 1901 1254 1942 166

Vecchia Nuova Vecchia Nuova numerazione numerazione numerazione numerazione (elenco di (presente (elenco di (presente consistenza inventario) consistenza inventario) N/460) N/460) 1255 1943 1296 1985 1256 1944 1297 1986 1257 1945 1298 1987 1258 1946 1299 1718 1259 1947 1300 1719 1260 1948 1301 1720 1261 1949 1302 1721 1262 1950 1303 1722 1263 1951 1304 1723 1264 1952 1305 1724 1265 1953 1306 1725 1266 1954 1307 1726 1267 1955 1308 1727 1268 1956 1309 1728 1269 1957 1310 1729 1270 1958 1311 1730 1271 1959 1312 1731 1272 1960 1313 1732 1273 1961 1314 1733 1274 1962 1315 1993 1275 1964 1316 1989 1276 1965 1317 1988 1277 1966 1318 895 1278 1967 1319 894 1279 1968 1320 909 1280 1969 1321 2051 1281 1970 1322 2074 1282 1971 1322 bis 2081 1283 1972 1322 ter 2082 1284 1973 1323 1736 1285 1974 1324 897 1286 1975 1325 898 1287 1976 1326 899 1288 1977 1327 900 1289 1978 1328 901 1290 1979 1329 902 1291 1980 1330 903 1292 1981 1331 904 1293 1982 1332 905 1294 1983 1333 906 1295 1984 1334 896 167

Vecchia Nuova Vecchia Nuova numerazione numerazione numerazione numerazione (elenco di (presente (elenco di (presente consistenza inventario) consistenza inventario) N/460) N/460) 1335 1994 1376 859 1336 1995 1377 862 1337 1996 1378 857 1338 1997 1379 861 1339 1998 1380 863 1340 1999 1381 864 1341 2000 1382 866 1342 2001 1383 867 1343 2002 1384 868 1344 2003 1385 871 1345 2004 1386 869 1346 2005 1387 870 1347 2006 1388 865 1348 2007 1389 2033 1349 2008 1390 2034 1350 2009 1391 2035 1351 2010 1392 2036 1352 2011 1393 2037 1353 2012 1394 2038 1354 2013 1395 2039 1355 2014 1396 2040 1356 2015 1397 2041 1357 2016 1398 2045 1358 2017 1399 2046 1359 2018 1400 2047 1360 2019 1401 2048 1361 2020 1402 2049 1362 2021 1403 2050 1363 2022 1404 2042 1364 2023 1405 2043 1365 2024 1406 2044 1366 2025 1407 823 1367 2026 1408 821 1368 2027 1409 822 1369 2028 1410 855 1370 2029 1411 2056 1371 2030 1412 2073 bis 1372 854 1413 815 1373 853 1414 833 1374 856 1415 834 1375 858 1416 763 168

Vecchia Nuova Vecchia Nuova numerazione numerazione numerazione numerazione (elenco di (presente (elenco di (presente consistenza inventario) consistenza inventario) N/460) N/460) 1417 872 1458 771 1418 875 1459 772 1419 876 1460 774 1420 879 1461 773 1421 880 1462 776 1422 881 1463 777 1423 888 1464 778 1424 882 1465 623 1425 883 1466 621 1426 884 1467 620 1427 886 1468 624 1428 877 1469 298 1429 878 1470 299 1430 887 1471 187 1431 816 1472 185 1432 874 1473 186 1433 860 1474 188 1434 793 1475 189 1435 800 1476 190 1436 817 1477 192 1437 811 1478 191 1438 808 1479 193 1439 809 1480 194 1440 810 1481 195 1441 813 1482 196 1442 812 1483 207 1443 814 1484 208 1444 818 1485 209 1445 457 1486 210 1446 1254 1487 211 1447 1737 1488 212 1448 1717 1489 213 1449 1738 1490 214 1450 1735 1491 215 1451 1992 1492 216 1452 1991 1493 217 1453 766 1494 218 1454 767 1495 219 1455 768 1496 220 1456 769 1497 221 1457 770 1498 222 169

Vecchia Nuova Vecchia Nuova numerazione numerazione numerazione numerazione (elenco di (presente (elenco di (presente consistenza inventario) consistenza inventario) N/460) N/460) 1499 223 1540 1734 1500 224 1541 1963 1501 225 1542 430 1502 226 1543 433 1503 227 1544 839 1504 228 1545 434 1505 229 1546 611 1506 230 1547 292 1507 231 1548 267 1508 232 1549 293 1509 233 1550 280 1510 234 1551 285 1511 235 1552 284 1512 236 1553 282 1513 237 1554 322 1514 320 1555 323 1515 321 1556 200 1516 273 1557 201 1517 158 1558 202 1518 157 1559 203 1519 271 1560 204 1520 279 1561 205 1521 275 1562 206 1522 197 1563 297 1523 198 1564 287 1524 199 1565 283 1525 311 1566 296 1526 308 1567 289 1527 310 1568 291 1528 309 1569 1739 1529 258 1570 610 1530 159 1571 266 1531 241 1572 252 1532 792 1573 62 1533 803 1574 312 1534 790 1575 313 1535 801 1576 314 1536 802 1577 315 1537 2078 1578 316 1538 2080 1579 317 1539 908 1580 276 170

Vecchia Nuova Vecchia Nuova numerazione numerazione numerazione numerazione (elenco di (presente (elenco di (presente consistenza inventario) consistenza inventario) N/460) N/460) 1581 286 1613 324 1582 263 1614 328 1583 2076 1615 319 1584 268 1616 326 1585 257 1617 327 1586 794 1618 331 1587 270 1619 332 1588 300 1620 333 1589 2065 1621 281 1590 160 1622 445 1591 183 1623 2058 1592 2075 1624 265 1593 290 1625 409 1594 325 1626 2061 bis 1595 780 1596 318 1597 609 1598 11 1598 bis 12 1598 ter 13 1599 2073 1600 278 1601 2066 1602 277 1603 2077 1603 bis 2069 1603 ter 2068 1603 quater 2067 1603 2071 quinquies 1603 sexies 2070 1603 septies 2072 1604 2079 1605 329 1606 330 1607 184 1608 408 1609 873 1610 1177 1611 2064 1612 1642