Pagine politecniche Pagine politecniche La biblioteca Leo Finzi del Collegio degli ingegneri e architetti di Milano a cura di Giorgio Bigatti e Maria Canella In copertina Si ringraziano: a Edoardo Bregani Giuseppe Musso, Giuseppe Copperi, Riccardo Pellegatta, Carlo Valtolina Particolari di costruzioni murali e finimenti e tutti i componenti del Comitato di fabbricati, parte I, Opere muratorie, scientifico della Fondazione Torino 1885; parte II, Opere di finimento Collegio Ingegneri ed Architetti di Milano ed affini, Torino-Roma-Milano-Firenze Si ringraziano inoltre per la preziosa 1887 collaborazione: Claudia Zonca (Fondazione Isec) Design per la ricerca bibliografica Marcello Francone Elisa Paladino e Michela Taloni Coordinamento redazionale per la ricerca iconografica Eva Vanzella La Biblioteca Leo Finzi Redazione è in consultazione presso Marco Abate Fondazione Isec Impaginazione Largo La Marmora 17 Paola Oldani 20090 Sesto San Giovanni
[email protected] Fotografie www.fondazioneisec.it Foto Saporetti Immagini d’Arte Nessuna parte di questo libro può essere riprodotta o trasmessa in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo elettronico, meccanico o altro senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’editore © Fondazione Collegio Ingegneri ed Architetti di Milano per i testi e per le immagini © 2014 Skira editore, Milano Tutti i diritti riservati ISBN 978-88-572-2667-5 Finito di stampare nel mese di dicembre 2014 a cura di Skira, Ginevra-Milano Printed in Italy www.skira.net La Fondazione Collegio ingegneri e architetti di Milano, costituita nel 2003, Tuttavia questa prerogativa è qualcosa di più. A Milano si realizza un annovera tra i suoi più importanti obiettivi la tutela e la valorizzazione del caso eccezionale: come in Gran Bretagna, la via alla professionalizzazione patrimonio librario e archivistico del Collegio, raccolto in oltre 450 anni di viene gestita dall’interno, su impulso della professione stessa; ma questo vita.