DATI GENERALI

Professionista Dott. Arch. AMEDEO BELLINI Iscrizione ordine Iscrizione all'Albo degli Architetti della Provincia di MILANO al n° 1053 Iscrizione all'Albo nell'anno 1965 Studio di Appartenenza BS|A studio di architettura Ruolo nello Studio Associato

Professionista Dott. Arch. MARCELLO SITA Iscrizione ordine Iscrizione all'Albo degli Architetti della Provincia di BERGAMO al n° 1233 Iscrizione all'Albo nell'anno 1995 Studio di Appartenenza BS|A studio di architettura Ruolo nello Studio Associato

Professionista Dott. Arch. FRANCESCA GERBELLI Iscrizione ordine Iscrizione all'Albo degli Architetti della Provincia di BERGAMO al n° 2273 Iscrizione all'Albo nell'anno 2006 Studio di Appartenenza BS|A studio di architettura Ruolo nello Studio Associato

Studio professionale BS|A studio di architettura Recapito 24121 Bergamo, via Teodoro Frizzoni civ. 25 tel. 035.215895 - fax 035.5096860 mail: [email protected] Codice Fiscale e Partita I.V.A. 03949710168

pag. 1

CARRIERA ACCADEMICA Arch. AMEDEO BELLINI

• 1965, marzo. Laurea in Architettura, con tesi in “Restauro dei Monumenti”, relatore Liliana Grassi, 30 e lode. • Dal 1°-11-1966 collaboratore alle esercitazioni presso la cattedra di “Restauro dei Monumenti” del Politecnico di Milano. • Dal 1° maggio 1966 nominato assistente volontario presso la cattedra di “Restauro dei Monumenti” del Politecnico di Milano. • Dal 1° ottobre 1968, vincitore di concorso, è nominato assistente di ruolo presso la cattedra di “Restauro dei Monumenti” del Politecnico di Milano • Nell’A.A. 72/73 professore incaricato per l’insegnamento di “Restauro dei Monumenti” presso il Politecnico di Milano. • Dall’A. A. 74/75 ininterrottamente professore incaricato per l’insegnamento di “Restauro dei Monumenti” presso il Politecnico di Milano • A.A. 1973/74 insegna anche “Caratteri stilistici e costruttivi dei monumenti” alla Facoltà di Architettura di Pescara (1973/74). • AA.AA. 1974/76 insegna anche “Caratteri stilistici e costruttivi dei monumenti” alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano. • A.A. 1976/77 è stabilizzato nell’incarico dall’anno accademico 1976-77. • 1980, ottobre. Vincitore di concorso a cattedra in “Restauro dei Monumenti”. • AA.AA.1980/83 periodo di straordinariato presso l’Istituto Universitario di Architettura di Venezia. • A.A. 1984/85 titolare della cattedra di “Restauro dei Monumenti” presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano. • Dall’A.A. 1985/86 all’A.A. 2010/2011 titolare della cattedra di “Teorie e Storia del restauro”.

INCARICHI ISTITUZIONALI PRESSO IL POLITECNICO DI MILANO Arch. AMEDEO BELLINI

• 1983. Co-Fondatore del dottorato di “Conservazione dei beni architettonici” del Politecnico di Milano. • Dal 1983 al 1986, coordinatore del dottorato di ricerca in “Conservazione dei Architettonici” del Politecnico di Milano. • Dal 1986, continuativamente fino ad oggi, membro del collegio docente del medesimo dottorato. • Dal 1986 al 1989, Direttore del dipartimento di "Conservazione e storia dei beni architettonici". • Fonda nel 1989 la scuola biennale post-laurea di specializzazione in “Restauro dei monumenti”, che dirige fino all’ottobre 2011; • Codirettore di una ricerca CNR sulla conservazione dei laterizi e dei materiali in cotto in genere i cui esiti sono stati pubblicati con l’approvazione scientifica e fondi messi a disposizione dell’Ente committente; • Coordinatore di tre ricerche nazionali Mpi e Murst, dedicate la prima alla stagione del restauro stilistico in Italia, la seconda alle metodologie di intervento sull’edilizia monumentale ed ai lori rapporti con il consolidamento strutturale, la terza dedicata al restauro in Italia a seguito di danni bellici, tutte concluse con pubblicazioni.

pag. 2

INCARICHI PRESSO ISTITUZIONI PUBBLICHE E CULTURALI Arch. AMEDEO BELLINI

• (1982-85) Rappresentante dell’ANCI (Associazione Nazionale dei Comuni italiani) nel Consiglio nazionale dei Beni culturali. • Dalla sua formazione (1986) alla soppressione (1999) per tre legislature ha fatto parte del Comitato tecnico scientifico per la pianificazione economica e territoriale, organo consultivo della giunta regionale lombarda formato da dieci esperti. • (1987). Fondatore con Guido Biscontin e Tiziano Mannoni dei congressi annuali di Bressanone “Scienza e beni culturali”, permanendo nel Comitato organizzativo fino al 1993; tuttora fa parte del Comitato scientifico. • (1993). Fondatore della rivista di restauro “TeMa” (Tempo/Materia), che ha diretto dall’inizio della pubblicazione fino alla cessazione, nel 2003. • (1995). Nominato socio corrispondente dell’Istituto Lombardo di Scienze e Lettere di Milano. • 2003/2004 Consulenza presso il Ministero dei Beni Culturali per la definizione del termine restauro per la nuova legge di tutela per il patrimonio storico-artistico-demoantropologico (Codice dei Beni Culturali, dlgsl 42/2004). • (2005). Nominato membro effettivo dell’Istituto Lombardo di Scienze e Lettere di Milano.

SPECIALIZZAZIONI - AGGIORNAMENTI Arch. MARCELLO SITA

• 2011: Corso di aggiornamento Coordinatore della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione ai sensi dell’allegato XIV del D.lgs. 9 Aprile 2008 n.81. • 2010: Partecipazione al seminario “Il rischio chimico da solventi organici nel restauro: formulazioni di miscele alternative e confronto con i sistemi acquosi” – Corso di aggiornamento dell’Istituto superiore per la Conservazione ed il Restauro – Ministero per i Beni e le Attività Culturali; • 2010: Partecipazione al seminario “Le nuove procedure per il rilascio dell’autorizzazione paesaggistica e il ruolo delle Autonomie Locali” – Giornata di studio promossa dalla Federazione regionale degli Ordini dei dottori agronomi e dei dottori forestali della Lombardia in collaborazione con la Fondazione “de Iure Publico” e la Direzione Generale Sistemi Verdi e Paesaggio della Regione Lombardia – Bergamo; • 2008: Partecipazione ai seminari di informazione SICURSAIE 2008 – Bologna; • Corso di aggiornamento Coordinatore sicurezza D.P.R. del 3/07/03 n° 222; • Corso di aggiornamento Coordinatore sicurezza D.lgs19/11/99 n° 528; • 1997: Corso di 120h per Coordinatore per la Progettazione e l’esecuzione dei lavori ai sensi del D.lgs 494/96

pag. 3

INCARICHI ANNI 1995 - 2014

ANNO ENTE COMMITTENTE OGGETTO SOGGETTI INCARICATI TIPO DI PRESTAZIONE BS|A studio di architettura T.M.C. Pubblicità s.r.l. Sponsorizzazione tecnica per la 2013 (Prof. Arch. Amedeo Bellini, Progettazione definitiva/esecutiva, sponsorizzazione progettazione e l'esecuzione dei lavori D.L. Arch. Marcello Sita, Arch. direzione lavori, misura e tecnica per il Comune di restauro conservativo di 15 in corso Francesca Gerbelli) in RTP con contabilità di Milano monumenti cittadini altri Studio e analisi delle vicende BS|A studio di architettura Comune di Pagazzano costruttive del castello visconteo e (Prof. Arch. Amedeo Bellini, 2014 Via Roma 256 24040 prestazioni specialistiche produzione utile all'allestimento Arch. Marcello Sita, Arch. Pagazzano (Bg) multimediale da realizzarsi Francesca Gerbelli) Arch. Marcello Sita, Progettazione definitiva, Prof. Arch. Amedeo Bellini, 2013 progettazione esecutiva, Prof. Ing. Evandro Sacchi, Restauro e valorizzazione della ex coordinamento sicurezza in fase Ing. Ezio Goggia, D.L. Comune di Bergamo chiesa di S.Agostino - Opere a di progettazione (C.S.P.), Ing. Fabio Corbani, e gara completamento coordinamento sicurezza in fase d’appalto Ing. Gabriele Ghilardi, di esecuzione (C.S.E.), direzione in corso Arch. Michela Marisa Grisoni, lavori, misura e contabilità Arch. Francesca Gerbelli Complesso monumentale del castello Arch. Marcello Sita, Prof.Arch. visconteo di Pagazzano Comune di Pagazzano Amedeo Bellini, Ing. Ezio - Progettazione preliminare e 2013 Via Roma 256 24040 Goggia, Ing. Michele Stefini, Interventi di restauro della scalinata, definitiva Pagazzano (Bg) Arch. Francesca Gerbelli e Rest. della muratura del cortile e della Federica Battaglia ponticella pedonale Progettazione preliminare, progettazione definitiva, progettazione esecutiva, 2013 Conservazione e adeguamento di unità coordinamento sicurezza in fase D.L. in Privato abitativa in via della Fara 9, Bergamo - Arch. Marcello Sita di progettazione (C.S.P.), corso Città Alta coordinamento sicurezza in fase di esecuzione (C.S.E.), direzione lavori, misura e contabilità Arch. Marcello Sita, Prof.Arch. Progettazione preliminare e Interventi urgenti per il restauro dei Comune di Pagazzano Amedeo Bellini, Ing. Ezio definitiva, progettazione esecutiva 2012 locali del torchio e la messa in Via Roma 256 24040 Goggia, Ing. Michele Stefini, CSP, CSE, 2014 sicurezza strutturale diffusa sul castello Pagazzano (Bg) Arch. Francesca Gerbelli e Rest. Direzione Lavori visconteo di Pagazzano Federica Battaglia Misura e contabilità Recupero ai fini abitativi dei sottotetti Accademia Nazionale degli immobili appartenenti 2011 dei Lincei Progettazione preliminare e di all'Accademia Nazioneale dei Lincei - Arch. Marcello Sita 2012 Palazzo Corsini – Via fattibilità Fondo Feltrinelli in V.le Col di Lana 4, della Lungara, 10- Roma Milano Parrocchia di San Intervento di consolidamento del Giovanni Battista sagrato della chiesa di San Giovanni 2012 Via Pacem in Terris, 42 Arch. Marcello Sita Progettazione preliminare Battista e rifacimento delle scale di Sotto il Monte Giovanni accesso XXIII (BG) Parrocchia di San Giovanni Battista Nuovo impianto di riscaldamento e 2012 Via Pacem in Terris, 42 nuova pavimentazione della chiesa di Arch. Marcello Sita Progettazione preliminare Sotto il Monte Giovanni San Giovanni Battista XXIII (BG) Associazione Amici del Restauro conservativo dell'ex chiesa di S.Michele S.Michele e recupero de percorso 2012 p.zza Libertà civ.1 Arch. Marcello Sita Progettazione preliminare storico di collegamento al Ticino 21010 Golasecca (VA) (Golasecca VA) 0331.903143 Progettazione preliminare- definitiva (=Progettazione Arch. Marcello Sita, esecutiva) Prof. Arch. Amedeo Bellini, Comune di Cesano Coordinamento sicurezza in fase Restauro delle sculture lapidee di Parco Prof.ssa Giovanna Alessandrini, 2012 2013 Maderno (MB) di progettazione (C.S.P.) Borromeo Arch. Francesca Gerbelli, Rest. Coordinamento sicurezza in fase Roberta Grazioli, Rest. Federica di esecuzione (C.S.E.) Battaglia, Arch. Letizia Ferrari Direzione Lavori Misura e contabilità Parrocchia di Sant’Alessandro Ricorritura delle coperture della chiesa Progettazione esecutiva e 2012 Martire in Cattedrale di S.Matteo e dell’auditorium del Arch. Marcello Sita direzione lavori passaggio Ca’Longa Seminarino in Bergamo 24129 Begamo

pag. 4

Progettazione preliminare, progettazione definitiva, progettazione esecutiva, 2011 Ristrutturazione edilizia unità coordinamento sicurezza in fase DL in Privato Arch. Marcello Sita immobiliare in via Frizzoni 19, Bergamo di progettazione (C.S.P.), corso coordinamento sicurezza in fase di esecuzione (C.S.E.), direzione lavori, misura e contabilità Progettazione preliminare, progettazione definitiva, Parrocchia di San progettazione esecutiva, Giovanni Battista 2011 Restauro della chiesa di San Giovanni coordinamento sicurezza in fase Via Pacem in Terris, 42 Arch. Marcello Sita 2012 Battista di progettazione (C.S.P.), Sotto il Monte Giovanni coordinamento sicurezza in fase XXIII (BG) di esecuzione (C.S.E.), direzione lavori, misura e contabilità Progettazione definitiva Consolidamento e restauro del Progettazione esecutiva Accademia Nazionale cornicione di gronda dell’VIII piano, dei Coordinamento sicurezza in fase 2011 dei Lincei marcapiani del II e VII piano, dei di progettazione (C.S.P.). Arch. Marcello Sita 2012 Palazzo Corsini – Via davanzali dell’immobile appartenente al Direzione Lavori, Misura e della Lungara, 10- Roma Fondo Feltrinelli, sito in via Tarchetti, 2 contabilità, Coordinamento della - Milano sicurezza in fase di esecuzione (C.S.E.) Progettazione definitiva, Riqualificazione della aree di pertinenza esecutiva, coordinamento 81/08 in 2011 Comune di Capriate della chiesa e della scuola del Villaggio Arch. Marcello Sita fase di progettazione ed 2012 San Gervasio (BG) di Crespi d’Adda esecuzione, Direzione dei Lavori, misura e contabilità Arch.Laura Barbanti - Prof. Arch. Amedeo Bellini P.I. Gregorio Bellotti - Arch. Francesca Gerbelli 2010 Comune di Sesto San Conservazione e riuso di villa Mylius - Arch. Daria Francesca Progettazione definitiva, esecutiva 2012 Giovanni (MI) 3° lotto funzionale Jeanmonod - Prof. Ing. Lorenzo Jurina Ing. Alberto Perini - Arch. Marcello Sita - Ing.Roberto Uslenghi Parrocchia di Sant’Alessandro Realizzazione degli spogliatoi 2009 Progettazione preliminare e Martire in Cattedrale dell'impianto sportivo Francesco Arch. Marcello Sita 2012 definitiva passaggio Ca’Longa Trussardi in Bergamo 24129 Begamo

Arch. Marcello Sita, Prof. Arch. Amedeo Bellini, Progettazione definitiva, Prof. Ing. Evandro Sacchi, esecutiva, coordinamento 81/08 in 2010 Completamento restauri della ex chiesa Ing. Ezio Goggia, Comune di Bergamo fase di progettazione ed 2012 di Sant'Agostino Ing. Fabio Corbani, esecuzione, Direzione dei Lavori, Ing. Gabriele Ghilardi, misura e contabilità Arch. Michela Marisa Grisoni, Arch. Francesca Gerbelli

Arch. Marcello Sita, Progettazione definitiva - Completamento indagini archeologiche Prof. Arch. Amedeo Bellini, Arch. esecutiva, coordinamento 81/08 in 2009 Comune di Bergamo presso il complesso monumentale di Michela Marisa Grisoni, Arch. fase di progettazione ed 2011 Sant'Agostino Francesca Gerbelli, Arch. esecuzione, Direzione dei Lavori, Stefania Donadoni misura e contabilità Arch. Marcello Sita, Parrocchia del S.S. Arch. Carlo Curto, Arch. Salvatore Restauro della Via Crucis di Piazza 2009 Francesca Gerbelli, Arch. Silvia Progettazione definitiva Comune di Monasterolo Papa Giovanni XXIII Vitali del Castello (BG) Rest. Federica Battaglia Comune di Selvino 2009 corso Milano 19 Realizzazione Ostello per la gioventù Arch. Marcello Sita Progettazione definitiva Selvino (BG) Progettazione preliminare, Parrocchia di definitiva, esecutiva, S.Alessandro della Restauro dei fronti della chiesa di coordinamento 494/96 in fase di 2009 Arch. Marcello Sita Croce, Comune di S.Spirito in Bergamo progettazione ed esecuzione, Bergamo Direzione dei Lavori, misura e contabilità 2007 Comune di Ponte San Progetto di parco urbano dell’Isolotto Arch. Marcello Sita Progetto preliminare 2008 Pietro (BG)

pag. 5

Progettazione esecutiva, Lavori di Restauro del Palazzo coordinamento 494/96 in fase di 2008 Comune di Stezzano Comunale, rifacimento facciate fronti Arch. Marcello Sita progettazione ed esecuzione, 2009 (BG) secondari - I stralcio II Lotto Direzione dei Lavori, misura e contabilità Policentro Progetti s.r.l. Arch. Marcello Sita S.R.E. Properties s.r.l. Prof. Arch. Amedeo Bellini, Arch. Direzione Lavori II lotto 2008 SA-FER s.p.a Riuso e Conservazione dell’edificio Michela Marisa Grisoni, Arch. Progettazione Esecutiva Variante 2009 Altacerro s.r.l. denominato “Cascinetto” - II Lotto Alessandro Mascheroni n°1 Ing. Ezio Goggia, Arch. Silvia Direzione Lavori Variante n°1 per Comune di Vitali Stezzano (Bg) Intervento di restauro ed adeguamento 2007 Progetto preliminare, definitivo, Privato igienico sanitario di edificio in via Colle Arch. Marcello Sita 2009 esecutivo, direzione dei lavori dei Roccoli n.5 Bergamo Restauro del Palazzo della Ragione e Direzione dei Lavori, 2007 Comune di Bergamo del quadrante dell’orologio della torre Arch. Marcello Sita progettazione esecutiva variante, 2009 civica (BG) misura e contabilità Progettazione preliminare, Arch. Marcello Sita, definitiva- esecutiva, Messa in sicurezza delle superfici Prof. Arch. Amedeo Bellini, Arch. 2007 coordinamento 494/96 in fase di Comune di Bergamo intonacate e degli affreschi interni della Michela Marisa Grisoni, Arch. 2008 progettazione ed esecuzione, ex chiesa di Sant’Agostino Francesca Gerbelli, Rest. Direzione dei Lavori, misura e Roberta Grazioli contabilità Arch. Marcello Sita, Progettazione, definitiva, Prof. Arch. Amedeo Bellini, Arch. esecutiva, coordinamento 494/96 2007 Indagine archeologica della ex chiesa di Comune di Bergamo Michela Marisa Grisoni, Arch. in fase di progettazione ed 2010 Sant’Agostino Francesca Gerbelli, Arch. esecuzione, Direzione dei Lavori, Stefania Donadoni misura e contabilità progetto generale Progettazione definitiva, Arch. Marcello Sita, esecutiva coordinamento 494/96 Prof. Arch. Amedeo Bellini, in fase di progettazione ed Ing. Ezio Goggia, esecuzione, Direzione dei Lavori, Ing. Fabio Corbani, misura e contabilità. 2006 Progetto per il Restauro dell’ex chiesa Ing. Gabriele Ghilardi, Comune di Bergamo 2011 di Sant’Agostino R.Teknos s.r.l., I stralcio I lotto Arch. Michela Marisa Grisoni, Progettazione esecutiva, Arch. Francesca Gerbelli, Achh. coordinamento 494/96 in fase di Emilio Colombo Zefinetti e progettazione ed esecuzione, Piergiorgio Peverelli Direzione dei Lavori, misura e contabilità Progettazione preliminare, Leonardo s.p.a definitiva, esecutiva, 2004 Centro di aggregazione giovanile del Arch. Marcello Sita coordinamento 494/96 in fase di 2009 per Comune di comune di Stezzano Arch. Silvia Vitali progettazione ed esecuzione, Stezzano (Bg) Direzione Lavori, misura e contabilità T.M.C. Pubblicità s.r.l. Progettazione Preliminare, Restauro Conservativo delle Mura definitiva esecutiva e Direzione 2006 Prof. Arch. Amedeo Bellini in sponsorizzazione Spagnole di Milano e dell’Arco di Porta Lavori 2007 RTP tecnica per il Comune Romana Progettista capogruppo di Milano coordinatore Progettazione preliminare, definitiva, esecutiva, 2006 Comune di Bracca coordinamento 494/96 in fase di Sistemazione del Cimitero di Cornalta Arch. Marcello Sita 2007 (BG) progettazione ed esecuzione, Direzione Lavori, misura e contabilità Restauro del Maschio del Castello di 2005 Comune di Vigevano Prof. Arch. Amedeo Bellini in Progettazione Definitiva ed Vigevano 2008 (PV) RTP Esecutiva I lotto funzionale Arch. Marcello Sita Brembo S.p.a. Prof. Arch. Amedeo Bellini Progettazione preliminare, 2005 Riuso e Conservazione dell’edificio Arch. Michela Marisa Grisoni definitiva, esecutiva I e II lotto 2008 per Comune di denominato “Cascinetto” - I e II Lotto Arch. Alessandro Mascheroni Direzione Lavori I lotto Stezzano (Bg) Ing. Ezio Goggia Arch. Silvia Vitali Progettazione esecutiva, 2006 Cantiere sperimentale per il Restauro coordinamento 494/96 in fase di Comune di Bergamo Arch. Marcello Sita 2007 dei fronti del Palazzo della Ragione progettazione ed esecuzione, misura e contabilità Restauro delle facciate del Palazzo Progettazione definitiva-esecutiva 2005 Comune di Bergamo della Ragione e delle fronti della Torre Arch. Marcello Sita ed esecuzione prestazioni 2007 del Campanone specialistiche accessorie pag. 6

2005 Piano di recupero “Francesca” - Progetto preliminare, definitivo, Privato Arch. Marcello Sita 2007 Comune di Stezzano esecutivo e direzione dei lavori Arch. Marcello Sita Prof. Ing. Lorenzo Jurina Soprintendenza per i Arch. Giovanni Dessi Progetto definitivo, esecutivo, 2005 Beni Archeologici delle Consolidamento e restauro del Ponte Arch. Franco Niffoi coordinamento 494/96 in fase di 2009 Province di Sassari e Romano di Porto Torres (SS) Ing. Antonio Mura progettazione Nuoro R.Teknos s.r.l. Servizi Generali s.r.l Compucart Soc. coop a r.l. Arch. Marcello Sita Progetto definitivo, esecutivo, Arch. Alessandro Gambirasio coordinamento 494/96 Direzione 2004 Comune di Ranica (BG) Lavori di rifacimento spazi aperti e Arch. Stefania Donadoni dei Lavori e coordinamento in fase 2007 Via Gavazzeni, 1 sottoservizi del centro storico – I Lotto Arch, Paolo Crippa di esecuzione dei lavori, misura e Geom. Pierangelo Dolci contabilità Progetto preliminare, definitivo, Comune di Bracca: Rifacimento e manutenzione Arch. Marcello Sita esecutivo, Direzione dei Lavori, 2005 P. Municipio pavimentazione dei nuclei storici di Arch. Silvia Vitali coordinamento 494/96 in fase di 2007 Tel. 034.597.123 Zubioni Bruga e Truchel. Arch. Alessandro Gambirasio progettazione ed esecuzione e contabilità. Arch. Marcello Sita Accessibilità alla torre civica di 2005 Comune di Bergamo Arch. Alessandro Gambirasio Progetto preliminare Bergamo Alta Arch. Silvia Vitali Arch. Marcello Sita Arch. Alessandro Gambirasio Comune di Ranica (BG) Lavori di rifacimento spazi aperti e 2004 Arch. Stefania Donadoni Progetto preliminare Via Gavazzeni, 1 sottoservizi del centro storico I Lotto Arch, Paolo Crippa Geom. Pierangelo Dolci Progetto definitivo, esecutivo, coordinamento 494/96 - fronti Comune di Stezzano Arch. Marcello Sita principali e fronti secondari Restauro del Palazzo Comunale II lotto 2004 (Bg) Arch. Alessandro Gambirasio -- – rifacimento delle facciate fronti 2007 Piazza della Libertà, 27 Arch. Stefania Donadoni Direzione dei Lavori e principali e fronti secondari Tel. 035.454.5351 Arch. Ilaria Gurian Coordinamento in fase di Esecuzione dei lavori, misura e contabilità - fronti principali Arch. Marcello Sita Comune di Bergamo 2004 Studio di fattibilità per il restauro del ex Ing. Pierpaolo Rossi Studio di fattibilità, analisi del Piazza Matteotti, 27 2005 monastero del Carmine Arch. Peverelli Arch. Colombo degrado, rilievo. Tel. 035.399111 Zefinetti Progetto preliminare, definitivo, Bergamo esecutivo, direzione dei lavori, 2004 Privato Progetto di manutenzione straordinaria Arch. Marcello Sita coordinamento 494/96 in fase di 2005 stabile in via Frizzoni progettazione ed esecuzione e contabilità Progetto preliminare, definitivo, Consorzio del Parco Arch. Marcello Sita esecutivo, direzione dei lavori, 2004 dei Colli di Bergamo Realizzazione e valorizzazione itinerari Arch. Oliviero Sita coordinamento 494/96 in fase di 2007 Via Valmarina, 25 religiosi Arch. Ilaria Gurian progettazione ed esecuzione e Tel. 035.4530400 contabilità delle opere Progetto definitivo, esecutivo, direzione dei lavori, 2003 Comune di Almenno S. Sistemazione via Porta Arch. Marcello Sita coordinamento 494/96 in fase di 2005 Salvatore (Bg) progettazione ed esecuzione e contabilità delle opere Progetto preliminare, definitivo, Comune di Stezzano esecutivo, coordinamento 494/46 2003 (Bg) Realizzazione di viale alberato, pista Direzione dei Lavori e Arch. Marcello Sita 2005 Piazza della Libertà, 27 ciclabile e marciapiedi in via Dante Coordinamento in fase di Tel. 035.454.5351 Esecuzione dei Lavori, misura e contabilità Progetto preliminare, definitivo, esecutivo, coordinamento 494/46 Comune di Bracca: Rifacimento della pavimentazione del 2003 Archh. Marcello Sita, Andrea Direzione dei Lavori e P.zza Municipio sagrato della chiesa di San Andrea 2005 Pandolfi Coordinamento in fase di Tel. 034.597.123 Apostolo e relative scalinate di accesso Esecuzione dei Lavori, misura e contabilità Bergamo 2005 Progetto preliminare, definitivo, Privato Piano di recupero via Quarenghi 30 Arch. Marcello Sita 2009 esecutivo e Direzione Lavori angolo-via Spaventa 2002 Bergamo Progetto preliminare, definitivo, Privato Arch. Marcello Sita 2010 Piano di recupero via Quarenghi 22b-28 esecutivo e Direzione Lavori

pag. 7

Progetto preliminare, definitivo, esecutivo, coordinamento 494/96 Comune di Bracca: 2002 Progetto di sistemazione del ponte in Archh. Marcello sita, Stefania direzione dei lavori e P.zza Municipio 2003 Località Galleria Donadoni, Andrea Pandolfi coordinamento in fase di Tel. 034.597.123 esecuzione dei lavori, misura e contabilità Progetto preliminare, definitivo, esecutivo, coordinamento 494/96 Comune di Bracca: 2002 Sistemazione della piazzette in località Archh. Marcello sita, Stefania direzione dei lavori e P.zza Municipio 2003 Zubioni e San Antonio Donadoni, Andrea Pandolfi coordinamento in fase di Tel. 034.597.123 esecuzione dei lavori, misura e contabilità Progetto preliminare, definitivo, Bergamo esecutivo, direzione dei lavori, 2002 Privato Progetto di manutenzione straordinaria Arch. Marcello Sita coordinamento 494/96 in fase di stabile in via S. Tomaso progettazione ed esecuzione e contabilità Bergamo Progetto preliminare, definitivo, 2002 Privato Ristrutturazione abitazione privata via Arch. Marcello Sita esecutivo Rovelli Comune di Ranica Adeguamento della Scuola Elementare e Arch. Marcello Sita, Arch. Paolo 2002 Via G. B. Gavazzeni,1 Studio di fattibilità Media alle normative vigenti Crippa Tel. 035.513.754 Progetto preliminare, definitivo, Arch. Marcello Sita Ing. esecutivo, coordinamento 494/96 Comune di Bergamo 2001 Restauro del tiburio e della copertura della Pierpaolo Rossi, Ing. Christian Direzione dei Lavori e P.zza Matteotti 3/27 2006 Basilica di S.Maria Maggiore Rossi, Archh. Paolo Drago, Coordinamento in fase di Tel. 035.399.111 Stefano Longhi, Efrem Bresciani Esecuzione dei lavori, misura e contabilità Progetto preliminare, definitivo, Arch. Marcello Sita, Prof. Ing. esecutivo, coordinamento 494/96 Comune di Bergamo 2001 Restauro del Famedio del cimitero Lorenzo Jurina, Archh. Paolo Direzione dei Lavori e P.zza Matteotti 3/27 2005 monumentale di Bergamo Drago, Stefano Longhi, Efrem Coordinamento in fase di Tel. 035.399.111 Bresciani Esecuzione dei lavori, misura e contabilità Arch. Marcello Sita Prof. Ing. Comune di Ranica (Bg) Progetto definitivo, esecutivo, direzione 2000 Lorenzo Jurina, Archh. Paolo Via G.B.Gavazzeni,1 Ampliamento della scuola materna dei lavori, coordinamento 494/96 in 2003 Drago, Stefano Longhi, Paolo fase di progettazione ed esecuzione e Tel. 035.513.754 Crippa contabilità Progetto preliminare, definitivo, Bergamo: Ristrutturazione e esecutivo, progettazione arredi 2000 Privato adeguamento del complesso residenziale Arch. Marcello Sita interni, direzione dei lavori, 2007 e commerciale (1400mq.) in via Frizzoni coordinamento 494/96, misura e contabilità delle opere Bergamo: Progetto di arredamento per progetto preliminare, definitivo, 2001 Privato Arch. Marcello Sita uffici (400mq.) in via Frizzoni esecutivo e direzione dei lavori. progetto, preliminare, definitivo, Comune di Villa Formazione nuove tombe interrate e esecutivo, direzione dei lavori, 1999/ D’Adda (Bg) Arch. Marcello Sita Arch. Paolo sistemazione del corpo di ingresso del coordinamento 494/96 in fase di 2000 Via del Borgo, 1 Drago cimitero comunale progettazione ed esecuzione e Tel. 0354.389.711 contabilità. Treviolo – BG: costruzione di capannone coordinamento 494/96, in fase di 1999 Privato Arch. Marcello Sita artigianale progettazione ed esecuzione. Comune di Torre Boldone (Bg) Arch. Marcello Sita archh. Marco Progetto per la realizzazione di pista progetto, preliminare, definitivo ed 1999 P.zza G. Marconi, 1 Celeri e ciclabile lungo il torrente Gardellone esecutivo. Tel. 035.340.141 Paolo Drago

Progetto, preliminare, definitivo, Comune di Bergamo Arch. Marcello Sita Archh. Efrem esecutivo, direzione dei lavori, 1999/ P.zza Matteotti 27 Restauro della fontana del Delfino Bresciani e coordinamento 494/96 in fase di 2001 Tel. 035.399.111 Paolo Drago progettazione ed esecuzione e contabilità. Bergamo: Progetto di arredamento per Arch. Marcello Sita progetto, preliminare, definitivo, 1999 Privato uffici (500mq.) in via Frizzoni Arch. Paolo Drago esecutivo, e direzione dei lavori. Comune di Brembate Arch. Marcello Sita Archh. di Sopra (Bg) Progetto di piano particolareggiato per il progetto, preliminare, definitivo ed 1998 Gianpaolo Gritti Andrea Gritti e via Ing. Gianni Caproni recupero dell’area fluviale esecutivo. Paolo Drago Tel. 035.332.592 progetto, preliminare, definitivo, Consorzio del Parco Arch. Marcello Sita esecutivo, direzione dei lavori, dei Colli di Bergamo Sistemazione dei percorsi equestri del 1998 Archh.Gianpaolo e Andrea Gritti, coordinamento 494/96 In fase di P.le Risorgimento, 14 Parco dei colli Paolo Drago, ECOsfera s.n.c. progettazione ed esecuzione, Tel. 0354.325.211 contabilità dei lavori.

pag. 8

Comune di Brembate di Sopra (Bg) Ristrutturazione dell’edificio da adibire a Arch. Marcello Sita Archh.Pietro progetto, preliminare, definitivo ed 1997 via Ing. Gianni Caproni biblioteca e centro per anziani ed Andrea Gritti esecutivo. Tel. 035.332.592 Gorle – BG: progetto di ristrutturazione di progetto, preliminare, esecutivo, 1997 Privato appartamento (100 mq.), in via Buonarroti Arch. Marcello Sita definitivo e direzione dei lavori

Brembilla – BG: progetto di restauro progetto, preliminare, definitivo ed 1997 Privato Arch. Marcello Sita conservativo di cascina in via Ca Damone esecutivo. Dalmine – BG: ristrutturazione di cascina progetto, preliminare, definitivo ed 1997 Privato Arch. Marcello Sita in via Pinosa esecutivo. Seriate : – BG opere interne appartamento in via Basse progetto, preliminare, esecutivo, 1997 Privato Arch. Marcello Sita definitivo e direzione dei lavori

Seriate – BG: progetto di pergolato progetto, preliminare, esecutivo, 1997 Privato esterno Arch. Marcello Sita definitivo e direzione dei lavori

Bergamo : ristrutturazione progetto, preliminare, esecutivo, 1997 Privato dell’appartamento sito in piazzetta Arch. Marcello Sita definitivo e direzione dei lavori S.Spirito Ponteranica – BG: ristrutturazione progetto, preliminare, definitivo 1997 Privato Arch. Marcello Sita dell’appartamento in via Valbona esecutivo, e direzione dei lavori Brembilla – BG: Progetto di 1996 Privato Arch. Marcello Sita progetto preliminare autorimesse interrate in via Ca Damone Comune di Ponte studio di fattibilità per il recupero S.Pietro Archh. Marcello Sita Andrea 1996 ambientale dell’area denominata progetto preliminare via Garibaldi Gritti “Isolotto” Tel. 035.611.035 Comune di Brembate nuovo campo bocce nei pressi della di Sopra (Bg) Archh. Marcello Sita Andrea progetto, preliminare, esecutivo, 1995 colonia elioterapica e il ripristino via Ing. Gianni Caproni Gritti definitivo e la direzione dei lavori ambientale dell’area interessata. Tel. 035.332.592 Bergamo : ristrutturazione di progetto, preliminare, definitivo 1995 Privato Arch. Oliviero Sita appartamento in via S.Tomaso esecutivo, e direzione dei lavori Bergamo: collaborazione al progetto, 1995 Privato ristrutturazione appartamento in via Arch. Oliviero Sita preliminare, definitivo esecutivo, e Broseta direzione dei lavori

pag. 9

PUBBLICAZIONI Arch. MARCELLO SITA

• M. M. Grisoni., M. Sita (novembre 2011), Bergamo, Palazzo della Ragione: scelte e indirizzi del progetto di conservazione in Antenna 2005-2010, pubblicato dal Centro Studi Romanico Lombardo – Antenna Europea del Romanico • AA.VV. Restauro del Famedio del cimitero monumentale di Bergamo, Atti del “1° Congresso Specialistico Internazionale Cimiteri Monumentali: Conoscenza, Conservazione, Restyling ed Innovazione”, Modena 03-05 Maggio 2006; Arch. AMEDEO BELLINI Arch. MARCELLO SITA Arch. FRANCESCA GERBELLI

• A. Bellini, M. M. Grisoni., M. Sita, F. Gerbelli (2009), Il “Cascinetto” di Stezzano (Bergamo): scelte ed indirizzi per l’intervento di conservazione delle orditure lignee di copertura, in Conservare e restaurare il legno: conoscenze, Esperienze, Prospettive, in Atti del Convegno di Studi Bressanone 23-26 Giugno 2009, Edizioni Arcadia Ricerche • A. Bellini, M. M. Grisoni., M. Sita, F. Gerbelli, F. Battaglia (2012), Il restauro della facciata della ex chiesa di S.Agostino in Bergamo: nuove tecniche di consolidamento al fine di massimizzare la conservazione materica, in La conservazione del patrimonio architettonico all’aperto, in Atti del Convegno di Studi Bressanone 10-13 Luglio 2012, Edizioni Arcadia Ricerche • M. M. Grisoni., M. Sita, F. Gerbelli (2012), Chiesa di Santo Spirito (Bergamo): sull’incompletezza del fronte, la scultura bronzea di Francesco Somaini, in “La conservazione del patrimonio architettonico all’aperto, in Atti del Convegno di Studi Bressanone 10-13 Luglio 2012, Edizioni Arcadia Ricerche

Bibliografia (selezione) Arch. AMEDEO BELLINI

• BELLINI A. (2011) La ricostruzione: frammenti di un dibattito tra teorie del restauro, questione dei centri antichi, economia, in Guerra monumenti ricostruzione. Architetture e centri storici nel secondo conflitto mondiale, VENEZIA, Marsilio. p. 14-65. • BELLINI A. (2011) Luca Beltrami: il monumento in memoria di Geo Chavez, In: Rendiconti dell’Istituto Lombardo di Scienze e lettere, vol.144, p. 191-198. • BELLINI A. (2011), A proposito della “enumerazione” dei beni culturali, in Rendiconti dell’Istituto Lombardo di Scienze e lettere, vol.144, p. 119-134 • BELLINI A.(2011). Note a margine. Luca Beltrami, le esposizioni, i musei e i monumenti a Milano nel 1906. In: Milano e l’Esposizione Internazionale del Sempione del 1906, Comune di Milano - CASVA. • BELLINI A. (2010). A Margine di uno scritto di Gombrich: aspetti della questione dell'arte nello storicismo positivista ed idealista. In: G. Massari. Tempo Forma Immagine dell'architettura. p. 17-28. • BELLINI A. (2010). Filologismo e recupero stilistico: equivoci storiografici e casi concreti. In: Piero Gazzola. Una strategia per i beni culturali nel secondo novecento. Verona, p. 273-278. • BELLINI A. (2010). Giudizio critico ed operatività nel pensiero di Roberto Pane.In: Roberto Pane tra storia e restauro. Architettura città paesaggio. Napoli, p. 17-21. • BELLINI A. (2010). Luca Beltrami e la Pelucca. In: Villa Pelucca e gli affreschi di Bernardino Luini, Fondazione La Pelucca, Sesto San Giovanni p. 63-73. • BELLINI A. (2009). Prefazione. In: A. Bellini. Luca Beltrami. Guida storica del Castello di Milano 1368-1894. p. VII- XXXVII. • BELLINI A. (2009). Grassi Liliana. In: Allgemeines Lexikon des bildenden Kunstler, Sauer, Monaco-Lipsia, p. 2. • BELLINI A. (2009). Note a proposito della "copia". Liuteria Musica E Cultura, I, 1, p. 29-34. • BELLINI A. (2008). Note a proposito della "copia". Liuteria Musica E Cultura, I, 2, p. 45-52.

pag. 10

• BELLINI A. (2008). Antico/nuovo: uno sguardo al futuro. In: Alberto Ferlenga, Eugenio Vassallo e Francesca Schellino. Antico e nuovo. Architetture e architettura. p. 29-44, ISBN: 9788871155326. • BELLINI A. (2008). Ambrogio Annoni: arte e scienza dell'architettura. Annali di Storia delle Università Italiane, vol. 12, p. 170-192, ISSN: 1127-8250 • BELLINI A. (2008). Architettura. In: D. Bianchi. Stria dell'Istituto Lombardo Accademia di scienze e lettere. p. 978- 988, MILANO:Scheiwiller, ISBN: 978-88-7644-540-8. • BELLINI A. (2008). Cesare Brandi e la questione del restauro architettonico. In: A. Cangelosi e M. R. Vitale. Brandi e l'architettura. p. 63-80. • BELLINI A. (2008). Le carte di Luca Beltrami. Un architetto attraverso il suo archivio. Comune di Milano, Milano p. 3- 47. • BELLINI A. (2008). Note sul restauro dei monumenti nel periodo fascista. In: J.I. Casar Pinazo, J. Esteban Chapapria. Bajo el signo de la victoria - La conservacion del patrimonio duante el primiero franquismo /1936-1958). p. 111-134, Siviglia:Pentagraf editorial. • BELLINI A. (2008). Paesaggi: dalle definizioni alla tutela, dall'estetica all'etica. In: SALERNO R., CASONATO C., Paesaggi culturali. Rappresentazioni, esperienze, prospettive-Cultural landscape. p. 91-104, ISBN: 9788849214918. • BELLINI A. (2008). Giacomo Boni: il restauro architettonico tra istanze ruskiniane e compiutezza formale. In: Giacomo Boni e le istituzioni straniere. Roma, p. 105-122. • BELLINI A. (2007). Idealità estetiche e testimonianze documentarie. In : L’oratorio di Lentate sul Seveso – I restauri, Milano, p. 111-116. • BELLINI A. (2006 ma 2007). Recensione di : la Milano di Luca Beltrami: le metamorfosi urbanistiche tra Ottocentoe Novecento/ Rolando Di Bari, , 2005. In Palladio, N.S., 19, 38, p.138-141. • BELLINI A. (2007). Il dibattito intorno alle questioni del restauro negli interventi di completamento della Loggia di Brescia tra Ottocento e Novecento. In: I. Giustina, G.P. Treccani. Il palazzo della Loggia di Brescia. BRESCIA:Starrylink Editrice, p. 19-43. • BELLINI A. (2007). La sede della Banca Commerciale Italiana di Roma: una polemica ed un processo, con inediti piacentiniani. In: M. P. Sette, M. Caperna, M. Docci, M.G. Turco. Saggi in onore di Gaetano Miarelli Mariani. ROMA: Bonsignori Editore, p. 273-282. • BELLINI A. (2006). Giacomo Boni tra John Ruskin e Luca Beltrami. Alcune questioni di restauro architettonico e di politica. In: D. LAMBERINI. L’eredità di John Ruskin nella cultura italiana del Novecento. Firenze:Nardini per il Gabinetto Vieusseux, p. 5-30. • BELLINI A. (2006). Luca Beltrami, note sull'attività a parigi per l'Hotel de la Ville. In: M. DALLA COSTA, G. CARBONARA. Memoria e restauro dell'architettura: saggi in onore di Salvatore Boscarino. MILANO:FrancoAngeli, p. 29-40. • BELLINI A. (2006). Presentazione. In: A. BALESTRI. Il colore di Milano. Corrado Ricci alla Pinacoteca di Brera. p. I- XIV, BOLOGNA: Edizioni Nautilus. • BELLINI A. (2006). Monumenti ed identita' nazionale - Prolusione per l'inaugurazione del 203° anno accademico dell'Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere. In: Inaugurazione del 203° anno accademico dell'Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere. Milano, 23 febbraio 2005, p. 21-55. • BELLINI A. (2006). Il fondo di carte e libri "Raccolta Beltrami" nella Biblioteca d'Arte del Castello Sforzesco di Milano. vol. voll. 2, p. I-XXIV-1-732, Milano:Comune di Milano - Centro di Alti Studi sulle Arti Visive. • BELLINI A. (2006). Specialità o laurea? La specializzazione in restauro dei monumenti/ Davide Borsa; Amedeo Bellini. In : Il Giornale dell’Architettura, 5, p.13. • BELLINI A. (2005). "Protezione e conservazione: tra norme giuridiche e scelte critiche". TERRITORIO, vol. n. 32, p. 25-29, ISSN: 1825-8689. • BELLINI A. (2005). "Che cos'è il restauro?". In: P. B. TORSELLO. Che cos'è il restauro? Nove studiosi a confronto. p. 21-24, Padova:Marsilio. • BELLINI A. (2005). "Il Castello di Luca Beltrami". In: Maria Teresa Fiorio. Il Castello Sforzesco di Milano. p. 225-268, Milano:Skira. • BELLINI A. (2005). La sede della Direzione centrale della Banca Commerciale italiana. In: AA. VV.. Il palazzo della pag. 11

ragioneria municipale di Milano. p. 49-60, Milano:Skira. • BELLINI A. (2005). Restauro e conservazione. In: S. VALTIERI. Restauro e conservazione alle latitudini del mondo nell'era della globalizzazione. p. 448-454; 488-48-454; 488-489. • BELLINI A. (2005). “L’intervento strutturale nel restauro come stratificazione di rilevante importanza storica”. In: "Restauro e consolidamento" (a c. di A. Aveta et al.). Napoli, 31 marzo -1 aprile 2003, p. 13-18, ROMA:Mancosu. • BELLINI A. (con PERTOT G., PRACCHI V.) (2005). Restauro e restauratori all’Oratorio di Santo Stefano a Lentate sul Seveso (MI): indagini e considerazioni in margine a un prossimo intervento di conservazione. In: Sulle pitture murali. Riflessioni, Conoscenze, Interventi. Bressanone, 12-15 luglio 2005, p. 1-9. • BELLINI A. (2004). Letteratura e restauro. Spigolature sul ripristino dell'illustre casata Ramirez, di Eça de Queiroz. ANANKE, p. 106-111, ISSN: 1129-8219. • BELLINI, E. MANNUCCI, ZERBI G (2004). Nuove metodologie spettroscopiche per lo studio di protettivi per materiali lapidei. ARKOS, vol. 5, p. 28-35, ISSN: 1974-7950. • BELLINI A. (2004). Tutelare il museo delle esperienze. PROGETTARE, vol. settembre, p. 90-97, ISSN: 1594-8137. • BELLINI A. (2004). Carlo Perogalli. In: G. Fiengo, L. Guerriero. Monumenti e ambienti: protagonisti del restauro nel dopoguerra. vol. 1, p. 19-43, NAPOLI: Electa. • BELLINI A. (2004). Il Codice dei Beni culturali come premessa all'amministrazione della tutela. In: G. MAZZOCCHI, A. VILLANI. Sulla città oggi. I beni culturali in Italia dopo il Codice Urbani. p. 158-172. • BELLINI A. (2004). La critica d'arte di Monneret de Villard al primo apparire del crocianesimo: un nuovo restauro architettonico?. In: M.G. SANDRI. L'eredità di Monneret de Villard. p. 37-43, Firenze: L'Erma. • BELLINI A. (2003). Estetiche e restauro architettonico. Il punto di vista dell'operatore. OLTRECORRENTE, p. 107- 111, ISSN: 1722-2192. • BELLINI A. (2003). "I valori dei centri antichi". In: F. DI CARLO. Conoscere per conservare l'architettura di Rutigliano. p. 62-67. • BELLINI A. (2003). Intervista ad Amedeo Bellini. In: C. LUMIA. A proposito del restauro e della conservazione. Colloquio con Amedeo Bellini, Salvatore Boscarino, Giovanni Carbonara, B. Paolo Torsello. p. 37-38; 52; 57-6-83; 91-92; 102-. • BELLINI A. (2003). Interventi pubblicati senza titolo. In: P. M. FARINA, Dal restauro alla manutenzione. Dimore reali in Europa. Monza-Milano, 12-15 ottobre 2000, p. 37-39, 330-333. • BELLINI A. (2003). TeMa : tempo materia architettura : dossier cantieri (numero monografico) a cura di Amedeo Bellini, Valeria Pracchi. Como : New Press. • BELLINI A. (2003). Strumenti e politiche per la conservazione attiva dell’ambiente (tavola rotonda con Mauro Civita e Mauro Scionti). In: I. CARABELLESE, F. DICARLO, Conoscere per conservare l'architettura di Rutigliano . Lecce : Capone. • BELLINI A. (2003). Restauro, conservazione e reversibilità in architettura - brevi note. In: La reversibilità nel restauro: riflessioni, esperienze, percorsi di ricerca. Bressanone, 1-4 luglio 2003, p. 1-4. • BELLINI A. (2002). "Dibattito" tra due vecchi soci della Società Storica Lombarda. ARCHIVIO STORICO LOMBARDO, vol. VII, p. 379-396, ISSN: 0392-0232. • BELLINI A. (2002). Carlo Maciachini e l'ambiente culturale lombardo. In: L. RINALDI. Maciachini architetto e restauratore. Atti del convegno di . vol. 1, p. 11-17, : Comune di Induno Olona. • BELLINI A. (2002). I restauri del Duomo di Crema nei diari di Amos Edallo. In: AA.VV. Amos Edallo - I diari per il restauro Cremona 2002. vol. 1, p. 19-48, CREMONA: Turris. • BELLINI A. (2001). Riflessioni su alcuni aspetti del rapporto tra conservazione e valutazione dei beni culturali immobiliari. In: Quaderni di Diritto ed Economia del Territorio, 2, p. 15-28. • BELLINI A. (2001). "Presentazione". In: L. GALLI. Dialoghi con la materia dell'architettura. Dieci anni della Scuola di specializzazione in Restauro dei Monumenti. p. 5-7, MILANO: Unicopli. • BELLINI A. (2001). Postfazione con appendice. In: F.Ventura, Beni culturali. Giustificazione della tutela. Torino, p. 145-165. • BELLINI A. (2001). "Manutenzione e conservazione". In: Le mura di Sabbioneta dal restauro alla manutenzione ed pag. 12

alla visitabilità. 3 giugno 2000, p. 48-53, Viadana:a cura di G. Boroni Grazioli, M. Fasser, L. Roncai. • BELLINI A. (2000). "Cesare Brandi, una teoria dell'arte, una teoria del restauro?" presentazione al volume. In: D. BORSA. Le radici della critica di Cesare Brandi. p. 9-13. • BELLINI A. (2000). "Luca Beltrami e il restauro del Castello Sforzesco". In: aa.vv.. Luca Beltrami e il Castello Sforzesco. Giornale dell'omonima mostra. MILANO: Comune di Milano. p. 4-7. • BELLINI A. (2000). "Presentazione". In: G. CAVAGNINI. Ipertesto e progetto di conservazione. p. 6-9. • BELLINI A. (2000). L'edificio. In: PAGLIA A., Il Palazzo Venezia in Piazza Cordusio a Milano. , p. 125-178. • BELLINI A. (2000). La questione del restauro architettonico alla fine dell'Ottocento. In: P. VOLORIO. Palazzo Silva. Storia e restauro. p. 5-11 • BELLINI A. (2000). Luca Beltrami. In: Milano 1848-1898. Ascesa e trasformazione della capitale morale. Atti del convegno. Milano, 26-28 novembre 1998, vol. volume II, MILANO, p. 267-282. • BELLINI A. (2000). La conservazione dei monumenti in Lombardia: 1892-1906. MILANO (pubblicazione del Comune di Milano, quaderni della Biblioteca d'Arte). • BELLINI A. (2000). Tito Vespasiano Paravicini. p. 1-294, MILANO: Guerini. • BELLINI A. (2000). Ricordi grafici di Luca Beltrami per il restauro del Castello Sforzesco. Comune di Milano, Civiche Raccolte d'Arte. Testi di Amedeo Bellini, Arnalda Dallaj, Lorenzo De Stefani, Milano. – 1 CD-ROM. • BELLINI A. (2000). La figura di Luca Beltrami nell'architettura lombarda del secondo Ottocento. Comune di Milano, Settore Cultura Musei e Mostre, MILANO : Civica Biblioteca d'Arte. • BELLINI A. (1999). Luca Beltrami : un archivio preordinato, un archivio inquinato, in “Gli archivi per la storia dell'architettura, atti del convegno di Reggio Emilia, 4-8 ottobre 1993, ROMA : Ministero per i beni e le attività culturali, Ufficio centrale per i beni archivistici. • BELLINI A. (1998). Progetto di conservazione e reversivilità. In:Atti del convegno di Bressanone “Scienza e beni culturali” Progettare i restauri, p 1-3. • BELLINI A. (1998)(Con P: BASSANI). Riflessioni per una possibile normativa sui beni culturali Atti del convegno Scienza e beni culturali” “Progettare i restauri”, p 181-188. • BELLINI A. (1998). Il dibattito sul restauro a Milano nella seconda metà del secolo XIX, In Gaetano Landriani – Architettura e restauro a Milano dopo l'Unità, Cinisello Balsamo, p.11-18. • BELLINI A. (1998). La catalogazione dei disegni di Carlo Amati [recensione]: A. DALLAJ, Il Fondo Amati del Castello Sforzesco: vol. I. In: Il disegno di architettura, 8.1998,17Venezia : Marsilio, p. 65-70. • BELLINI A. (1998). Presentazione della rivista "Te.Ma". In: F. ALBERTI, S. SCARROCCHIA, Cultura della conservazione e istanze del progetto Firenze : Alinea • BELLINI A. (1998). Attualità della teoria dei valori di Riegl / Amedeo Bellini. In: F. ALBERTI, S. SCARROCCHIA Cultura della conservazione e istanze del progetto. Firenze : Alinea Editrice, p. 131-134. • BELLINI A. (1998). Problemi di restauro architettonico e di utilizzo delle dimore storiche nel Vimercatese. In: P. VENTURELLI, G. A. VERGANI, Mirabilia Vicomercati: itinerario in un patrimonio d'arte/. Venezia : Marsilio, p. 361- 371. • BELLINI A. (1997). Luca Beltrami architetto restauratore, In: AA.VV., Luca Beltrami architetto. Milano tra ottocento e novecento. Milano: Electa, p. 92-141. • BELLINI A. (1997). Luca Beltrami per il Castello di Novara. In: G. GRAMIGNI, L' evoluzione della forma urbana di Novara dalle origini al piano regolatore del 1936 : proposte interpretative. Milano : Guerini. p.121-130. • BELLINI A. (1997). Luca Beltrami architetto della fabbrica di S. Pietro. In: L'architettura della basilica di San Pietro : storia e costruzione / a cura di Gianfranco Spagnesi. Roma : Bonsignori, p. 395 – 408. • BELLINI A (1997). A proposito di alcuni equivoci sulla conservazione. In: TeMa (Milano), 1, 1996, p. 2-3. • BELLINI A. (1996) I restauri alla fabbrica, ovvero il sacrificio della materia per il tradimento della forma / Amedeo Bellini. In: S. DELLA TORRE, T. MANNONI, V. PRACCHI, Magistri d'Europa : eventi, relazioni, strutture della migrazione di artisti e costruttori dai laghi lombardi . Milano : Nodolibri, p. 97-107. • BELLINI A ( 1996). Luca Beltrami. In: S. CASIELLO, La cultura del restauro : teorie e fondatori. Venezia : Marsilio, p.

pag. 13

205-219. • BELLINI A. (1995) (con A. CANEVARI, L. MARESCOTTI), Territorio, beni culturali, piano : il censimento dei beni architettonici: un esperimento in Lombardia A cura di Mariacristina Giambruno e Maria Mascione. Firenze : Alinea. • BELLINI A. (1995). Il tempo del restaurare, il tempo del conservare”, In: Recto Verso, 1, p. 3-10. • BELLINI A. (1995) (con G. FIENGO, S. DELLA TORRE). La parabola del restauro stilistico nella rilettura di sette casi emblematici . Milano : Guerini. • BELLINI A. (1995).Un ruskiniano a Milano : Tito Vespasiano Paravicini. In: Anagk, 11.1995, p. 10-13. • BELLINI A. (1995). Le premesse ( 11-20); Luigi Voghera ( 21-34); Carlo Visioli ( 35-42); Architettura a Cremona ( 43- 66); Architettura in provincia (67-78); La permanenza del linguaggio classico (107-116); Architettura romantica ed eclettica ( 117-126); Il restauro (127- 160). Cremona : Editrice Turris. • BELLINI A. (1994). Eugenio Battisti : il restauro come avventura della conoscenza. In: Arte lombarda, N.S. 110/111.1994,3/4, p. 154-157. • BELLINI A. (1994). Brevi note per una discussione su alcuni aspetti di un testo di Gustavo Giovannoni . In: Palladio, N.S. 7.1994,14, p. 291-294. • BELLINI A. (1994). Luca Beltrami, tesi sul restauro : l'esempio del castello di Milano.In: Libri & documenti / Archivio Storico Civico e Biblioteca Trivulziana, 20.1994, 3, p. 1-12. • BELLINI A. (1994). Alle origini del restauro critico, In: TeMa, (Milano) I, 1, p. 60-67. • BELLINI A. (1993). Alle origini del restauro critico, In: TeMa, (Milano) I, 3, p. 65-68. • BELLINI A. (1993). Alle origini del restauro critico, In: TeMa, (Milano) I, 4, p.50-53. • BELLINI A. (1993). Perorazione appassionata. In: Anagk, 1.1993, p. 17-21 • BELLINI A. (1993). Carlo Perogalli : la tradizione del restauro nel pensiero di un architetto moderno. In: G. COLMUTO ZANELLA, F. CONTI, La fabbrica, la critica, la storia : scritti in onore di Carlo Perogalli . Milano : Guerini,– (Quaderni del Dipartimento di Conservazione e Storia dell'Architettura ; 6). p. 43-57. • BELLINI A. (1992). Note sul dibattito attorno al restauro dei monumenti nella Milano dell'Ottocento : Tito Vespasiano Paravicini.In: C. BOZZONI, G. CARBONARA, G. VILLETTI, Saggi in onore di Renato Bonelli. Roma : Multigrafica Ed., (Quaderni dell'Istituto di Storia dell'Architettura ;. 2., p. 895-902. • BELLINI A. (1992). Conservazione, restauro, città. In: ROZZI R., La Milano del Piano Beruto. Società. Urbanistica e architettura nella seconda metà dell’Ottocento, I, Milano: Guerini, p. 369-384. • BELLINI A. (1992). Introduzione. In M. MACERA, Benedetto Alfieri : l'opera astigiana. Torino : Lindau. • BELLINI A. (1991). Presentazione. In A. GRIMOLDI, Omaggio a Camillo Boito, Milano : Angeli, (Quaderni del Dipartimento di Conservazione delle Risorse Architettoniche e Ambientali ; 21/22), p. 7-10. • BELLINI A. (1991). Boito tra Viollet e Ruskin? In A. GRIMOLDI, Omaggio a Camillo Boito, Milano : Angeli, (Quaderni del Dipartimento di Conservazione delle Risorse Architettoniche e Ambientali ; 21/22), p. 159-167. • BELLINI A. (1990). La superficie registra il mutamento : perciò deve essere conservata. In AA. VV., Superfici dell'architettura, le finiture, Padova, p. 1 – 11. • BELLINI A. (1990). Restauro architettonico : il tema dell'uso / Amedeo Bellini, Mario Manieri Elia, Maeia Luisa Scalvini , Comitato Giuseppe Gerola, Trento. • BELLINI A. (1990). Il Fondo Paravicini alla Biblioteca Ambrosiana di Milano. In: Il disegno di architettura, 2.1990, p. 25-28. • BELLINI A. (1990). [Recensione]: A. CERESA MORI, Le colonne di S. Lorenzo : storia e restauro di un monumento romano .Modena : Panini, 1989. In: Palladio, N.S. 3.1990,5, p. 148-151. • BELLINI A. (1990). Disegni di Luca Beltrami presso le raccolte del Castello Sforzesco di Milano. In: Il disegno di architettura, 1, p. 25-27. • BELLINI A. (1990). Introduzione. In: L. RONCAI, L'architetto Luigi Voghera e il suo tempo : atti del seminario di studio organizzato del Dipartimento di Conservazione delle Risorse Architettoniche e Ambientali del Politecnico di Milano, dell'Assessorato alla Cultura della Provincia di Cremona e dall'Archivio di Stato di Cremona. Milano : Angeli, p. 9-22..

pag. 14

• BELLINI A. . (1990). [Recensione]: L. RONCAI, Gli atti del seminario su Luigi Voghera e il suo tempo.– In: Il disegno di architettura, 2.1990, p. 81-83. • BELLINI A. (1990). [Intervista]: E. MAGNI, Intervista al professor Amedeo Bellini, direttore della prima scuola in Milano di specializzazione in restauro dei monumenti . In: Kermes, 3 ,9, p. 61-64. • BELLINI A. (1990).La superficie registra il mutamento: perciò deve essere conservata. In Atti del Convegno di Bressanone “Scienza a Beni culturali” Superfici dell’architettura: le finiture, p 1-11. • BELLINI A. (1989). Il progetto di conservazione come forma di conoscenza . In: In Atti del Convegno di Bressanone “Scienza a Beni culturali” Il cantiere della conoscenza, il cantiere del restauro, p. 571 – 578. • BELLINI A. (1989). Note indicative per una possibile gestione integrata della tutela dei beni architettonici. In: “Restauro”, n.° 104-105, p. 45-53. • BELLINI A. (1989). La cultura del restauro. 1914 – 1963 In: E. DECLEVA, Il Politecnico di Milano nella storia italiana. 1914-1963, II, Cariplo, Roma-Bari, Laterza, p. 663-690. • BELLINI A. (1989). Presentazione. In: FEIFFER C., Il progetto di conservazione. MILANO : Angeli. • BELLINI A. (1989) (con PARRINI P.). La conservazione del cotto : tendenze di ricerca e sperimentazione MILANO : Clup. • BELLINI A. (1988). Il colore nella 'provincia' milanese : una premessa. In: Il colore della città / direzione scientifica: Gianfranco Spagnesi. – Roma : Istituto della Enciclopedia Italiana. • BELLINI A. (1988). I beni culturali: intervento pubblico e privato. In: Atti del Convegno di Bressanone “Scienza a Beni culturali”. Le scienze, le istituzioni, gli operatori, p. 355-373. • BELLINI A. (1987). Restauro e storiografia, In : G. SPAGNESI, Esperienze di Storia dell’Architettura e di Restauro. 1, Roma, Istituto nazionale dell’Enciclopedia Italiana, p. 177-183. • BELLINI A. (1987). Istanze storiche, estetiche ed etiche nel pensiero di Roberto Pane sul restauro / Amedeo Bellini. In: Napoli nobilissima, [3.Ser.] 26.1987, p. 77-83. • BELLINI A. (1987). Postfazione. Conoscenze e sviluppi teorici per la conservazione di sistemi tradizionali in muratura. In: Atti del Convegno di Bressanone “Scienza a Beni culturali”, p. 401-403. • BELLINI A. (1986). Tecniche della conservazione / a cura di Amedeo Bellini. Milano : Angeli. • BELLINI A. (1986). Teoria del restauro e conservazione architettonica. In : A: BELLINI, Tecniche della conservazione. Milano: Angeli, p. 9-56. • BELLINI A. (1985). Idea di monumento e restauro nella cultura del "Novecento". In: Restauro, 14.1985,81, p. 49-79. • BELLINI A. (1985)Liliana Grassi / Roberto Di Stefano ; Necrologio di Amedeo Bellini ; Maria Antonietta Crippa. In: Restauro, 14.1985,81, p. 43-47. • BELLINI A. (1985). Contributi al catalogo delle opere di Filippo Juvarra / Amedeo Bellini. – 1985. In: Studi juvarriani. – Roma : Ed. dell'Elefante, p. 277-324. • BELLINI A. (1985). Recensione: Restaurare o conservare : la construzione logica e metodologica del restauro architettonico / Francesco La Regina. Napoli, 1984. In: Restauro, 14.1985,79, p. 89-92. • BELLINI A. (1985).La città costruita e rappresentata, In: AA.VV, Cremona. Lo stile di una città. Milano: Grafiche Alma, p.112-189. • BELLINI A. (1985). Teorie del restauro e finalità della ricerca sperimentale. In: Atti del convegno di Bressanone “Scienza e beni culturali”. L’intonaco, storia cultura e tecnologia, p. 1 -18. • BELLINI A. (1985) (con G.B. SANNAZZARO). Gli interventi di restauro In: Quaderni illustrativi del Regolamento edilizio del Comune di Milano. 1. Comune di Milano. • BELLINI A. (1984). Dall'opera d'arte al bene culturale diffuso, In: AA.VV. Chimica e restauro. La scienza per la conoscenza, Marsilio: Venezia. p. 115-126. • BELLINI A. (1984). Recupero archeologico o architettonico? [S.l.] : Istituto Italiano dei Castelli, Sezioni Friuli Venezia Giulia. In Contributi di studio per un recupero archeologico-architettonico del castello medievale di Flagogna / a cura di Fabio Piuzzi, Roberto Daris ; interventi di Amedeo Bellini ... \et al. UDINE : Istituto italiano dei castelli - Sezione Friuli-Venezia Giulia

pag. 15

• BELLINI A. (1984). Costruire oggi : architettura contemporanea, urbanistica, riuso edilizio, igiene edilizia, risparmi energetici / A. Bellini et al.Milano : Arti poligrafiche. • BELLINI A. (1984). Riflessioni sull'attualità di Ruskin. In: Restauro, 13.1984,71/72, p. 63-84. • BELLINI A. (1983). Palazzo Ghilini di Alessandria. Alessandria : Edizioni dell'Orso. • BELLINI A. (1983). Istanze storiche e selezione nel restauro architettonico / Amedeo Bellini. In: Restauro, 12.1983, 68/69, p. 147-158. • BELLINI A. (1982). Alessandro Capra, ingegnere cremonese del '600 e trattatista di architettura civile. CREMONA, Biblioteca Statale di Cremona. • BELLINI A. (1981). Giuseppe Viola Zanini pittore di prospettive e trattatista di architettura. In: Padova e la sua provincia, N.S. 27.1981,3, p. 3-16. • BELLINI A. (1980). Ricchi apparati e povere idee. In: Restauro, 9.1980,51, p. 67-82. • BELLINI A. (1980). I Longhi : una famiglia di architetti tra manierismo e barocco / a cura di Luciano Patetta. Nota introduttiva di Giulio Carlo Argan. Saggi di Amedeo Bellini et al. Milano : Clup. Ausstellung: Museo Butti : 6.-9.1980.Accademia Nazionale di San Luca : 10.-11.1980. • BELLINI A. (1980). Viollet-le-Duc: Idea dell’Architettura ed idea del restauro. In: A. BELLINI ; M. DEZZI BARDESCHI ; A. GRIMOLDI, G. RICCI, Viollet-le-Duc : l'architettura del desiderio. Milano : Dipartimento per la Conservazione delle Risorse Architettoniche e Ambientali, Facoltà di Architettura del Politecnico, p. 33-91. • BELLINI A. (1979). L’opera di Agostino Vituli nell’ambiente casalese di fine Settecento e i progetti inediti per la saletta. In: Il teatro Municipale di Casale Monferrato. CASALE MONFERRATO, p. 109-140. • BELLINI A. (1979). Razionalismo architettonico nell'opera di alcuni dilettanti di architettura operanti a Casale alla fine del Settecento. In: Storia architettura, 4.1979,2/3, p. 101-118. • BELLINI A. (1979) [Recensione] O. MAZZEI, Alfonso Rubbiani : la maschera e il volto della città Bologna : Cappelli, 1979. In: Restauro, 8.1979,45/46, p. 180-186. • BELLINI A. (1978). Benedetto Alfieri. Milano : Electa Editrice. • BELLINI A. (1978).Il restauro architettonico. In: La difesa del patrimonio artistico. Milano: Mondadori, p. 99-201. • BELLINI A. (1977). Filippo Juvara e Benedetto Alfieri autori della Galleria detta del Beaumont nel Palazzo reale di Torino / Amed Torino : Soprintendenza per i Beni artistici e storici del Piemonte. • BELLINI A. (1977). L' armeria reale riordinata : rapporto dei lavori 1969-1977 F. Mazzini ; testi e didascalie a cura di C. Bertolotto ... [et al.] ; ricerche storiche di A. Bellini ... [et al.],Torino : Tipografia torinese stabilimento poligrafico. • BELLINI A. (1977). Vicende architettoniche del Palazzo Cavour di Santena, opera inedita di Francesco Gallo. In: Bollettino della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, N.S. 30/31.1976/77, p. 48-61. • BELLINI A. (1976). L' oratorio monzese di San Gregorio : storia e restauri. MONZA : Tip. Sociale. • BELLINI A. (1975). Restauro : esigenze culturali e realta' operative. In: Storia architettura, 2. 2, p. 61-66. • BELLINI A. (1975). Alcune precisazioni e notizie inedite sull'altare juvariano della Santa Cappella di Chambéry / Amedeo Bellini. In: Bollettino della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, N.S. 27/29. p. 57-67. • BELLINI A. (1975). Il convegno di Bologna : secondo symposium del Comitè des Monuments et Sites del Consiglio d'Europa ; Bologna, 21 - 27 ottobre 1974. In: Storia architettura, 2. 1, p. 44-52. • BELLINI A. (1974). Documenti e disegni inediti di Filippo Juvarra In: Storia architettura, 1.1974,1, p. 30-47. • BELLINI A. (1972). La chiesa di S. Pietro Apostolo a Casale Monferrato / Amedeo Bellini. In: Bollettino della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, N.S. 25/26.1971/72(1972), p. 133-158. • BELLINI A. (1972). Un'opera sconosciuta di Bernardo Vittone : la cappella di San Secondo nella omonima chiesa di Asti. In: Bernardo Vittone e la disputa fra classicismo e barocco nel Settecento : atti del Convegno Internazionale promosso dall'Accademia delle Scienze di Torino nella ricorrenza del secondo centenario della morte di B. Vittone. – Torino : Accademia delle Scienze, 1972. 2.

pag. 16

CONVEGNI E CONFERENZE Arch. AMEDEO BELLINI

• Attivo nel dibattito nazionale ed internazionale, ha tenuto, oltre a conferenze, lezioni in numerose università straniere (Parigi, Madrid, Londra, Valencia, Valladolid) ed italiane (Venezia, Genova, Ferrara, Firenze, Roma, Napoli, Reggio Calabria, Palermo).

Arch. MARCELLO SITA

• Bergamo, Palazzo della Ragione: scelte e indirizzi del progetto di conservazione – Tra storia dell’architettura e pratica del restauro - Conferenza tenuta nell’ambito del ciclo “Quattro sere d’estate nel segno del Romanico”, organizzato dall’Associazione Museo San Tomè degli Almenno Centro Studi Romanico Lombardo – Antenna Europea del Romanico, Luglio 2009; • Il “Cascinetto” di Stezzano (Bergamo): scelte ed indirizzi per l’intervento di conservazione delle orditure lignee di copertura - Conferenza tenuta nell’ambito del Convegno di Studi di Bressanone “Conservare e restaurare il legno: Conoscenze, Esperienze, Prospettive”, 23-26 Giugno 2009.

ALTRE NOTIZIE Arch. MARCELLO SITA

• Cariche pubbliche: membro di commissione per il paesaggio dal 2006 al 2012 nel comune di Ponteranica (BG) e membro di commissione per il paesaggio dal 2008 al 2013 nel comune di Ponte San Pietro (BG); • Iscritto all'Albo dei Consulenti Tecnici del Giudice (C.T.U.) Tribunale di Bergamo al numero 379 dal 10/11/2010.

SPECIFICHE REFERENZE IN AMBITO PERITALE

ANNO OGGETTO TIPO DI PRESTAZIONE INCARICO CONFERITO DA SOGGETTI INCARICATI Perizia estimativa di immobili pignorati nel processo di 2013 Tribunale di Bergamo Arch. Marcello Sita CTU esecuzione 2012 Perizia estimativa di immobili pignorati nel processo di Tribunale di Bergamo Arch. Marcello Sita CTU 2013 esecuzione

2012 Perizia estimativa di immobili pignorati nel processo di Tribunale di Bergamo Arch. Marcello Sita CTU 2013 esecuzione 2009 Coadiutore del Tribunale di Bergamo Perizia estimativa di immobili in processo fallimentare Arch. Marcello Sita 2012 curatore fallimentare 2009 Coadiutore del Tribunale di Bergamo Perizia estimativa di immobili in processo fallimentare Arch. Marcello Sita 2013 curatore fallimentare 2009 Privato Perizia estimativa di immobili in processo fallimentare Arch. Marcello Sita CTP Coadiutore del 2009 Tribunale di Bergamo Perizia estimativa di immobili in processo fallimentare Arch. Marcello Sita curatore fallimentare Redazione di perizia 2007 Privato Unità immobiliare in via S.Tomaso (BG) Arch. Marcello Sita estimativa Redazione di perizia 2007 Privato Stima edificio residenziale in via Serassi (BG) Arch. Marcello Sita estimativa Redazione perizia 2006 Privato Complesso immobiliare in comune di Foppolo (BG) Arch. Marcello Sita estimativa asseverata Redazione perizia 1998 Privato Negozio Benetton in corso V.Emanuele (MI) Arch. Marcello Sita estimativa asseverata

pag. 17