CARLO CURTO Nato a Bergamo Il 30. 09. 1957 , Ed Ivi Residente in Via Filippo Corridoni N°34

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

CARLO CURTO Nato a Bergamo Il 30. 09. 1957 , Ed Ivi Residente in Via Filippo Corridoni N°34 D o t t. A r c h. C a r l o C u r t o Ordine Arch. BG n°1.126 Bergamo 24124, via Filippo Corridoni, n° 34 Tel. 035 - 23. 30. 20 – Cell. 329 - 26. 06. 852 carlocurto @virgilio.it – carlo.curto @archiworldpec.it CURRICULUM PROFESSIONALE aggiornato a dicembre 2017 (allegati doc. identità e cod. fisc. a pag 10) GENERALITA’ CARLO CURTO Nato a Bergamo il 30. 09. 1957 , ed ivi residente in via Filippo Corridoni n°34. Dati personali Libero professionista con studio a Bergamo, c.a.p. 24124, in via F. Corridoni n° 34, tel./fax 035–23.30.20, cellulare 329–26.06.852, recapito di posta elettronica [email protected] , Posta Elettronica Certificata [email protected] , iscritto all’Albo dell’Ordine degli Architetti della provincia di Bergamo al n°1126. Codice fiscale CRT CRL 57P30 A 794P – Partita I.V.A. 0246 223 0166. Principali attività lavorative Per gli enti pubblici svolge attività di consulenza e progettazione paesaggistica, per la tutela e il recupero dei centri storici, ponendo particolare attenzione ai colori, ai materiali degli edifici ed alle altre componenti architettoniche. Per i committenti privati svolge attività di progettazione cromatica, restauro, progettazione edilizia e di opere a verde. Ha effettuato perizie su edifici di interesse storico architettonico per conto di uffici tecnici che eseguono stime immobiliari in ambito finanziario. A TITOLI CONSEGUITI A1 Dopo il Diploma di Maturità Scientifica consegue la Laurea in Architettura presso il Politecnico di Milano in data 11-07-1988, con votazione 100/100 e pubblicazione della tesi di laurea (indirizzo di Tutela e recupero del patrimonio storico architettonico), relativa al progetto di strutture universitarie, al recupero di alcuni edifici storici ed alla riqualificazione urbana, nel quartiere universitario di “Città degli Studi” situato a Milano Lambrate. A2 Conseguita l’ abilitazione all’esercizio della professione di Architetto con votazione 70/100, nel 1992 si iscrive all’Ordine degli Architetti – Pianificatori – Paesaggisti – Conservatori della provincia di Bergamo . A3 Consegue l’ abilitazione all’insegnamento di “Educazione artistica – Disegno e storia dell’arte” al Concorso Ordinario indetto con D.M. 23 marzo 1990, con punteggio di 77,50/100, presso il Provveditorato agli Studi di Bergamo. A4 Consegue l’ abilitazione all’insegnamento di “Disegno tecnico” al Concorso Ordinario indetto con D.M. 23 marzo 1990, con punteggio di 78,13/100, presso la Sovrintendenza Scolastica Regionale di Milano. A5 Consegue l’ Idoneità al “Dottorato di Ricerca - 5° ciclo” in “Arredamento e Architettura degli Interni” presso il Politecnico di Milano , con votazione 100/120, risultando idoneo all’8°posto, in data 31. 08. 1990. A6 Consegue l’ Idoneità al “Dottorato di Ricerca - 6° ciclo” in “Arredamento e Architettura degli Interni” presso il Politecnico di Milano , con votazione 89/120, risultando idoneo all’11° posto, in data 23. 07. 1991. A7 Nel 2015 è nominato Consulente Tecnico d’Ufficio presso il Tribunale di Bergamo , per temi inerenti ai beni artistici, al restauro architettonico, alla tutela paesaggistica. Curriculum | pag. 1 di 10 D o t t. A r c h. C a r l o C u r t o Ordine Arch. BG n°1.126 Bergamo 24124, via Filippo Corridoni, n° 34 Tel. 035 - 23. 30. 20 – Cell. 329 - 26. 06. 852 carlocurto @virgilio.it – carlo.curto @archiworldpec.it B CORSI POST LAUREAM B1 Frequenta il Corso di Aggiornamento in “Qualità urbana: scienze, procedure, progettazione” , presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano. Gennaio/giugno 1991. B2 Frequenta il Corso di Perfezionamento in “Valutazione di Impatto Ambientale ”, presso la Facoltà di Scienze Agrarie dell’Università degli Studi di Milano. Febbraio/giugno 1991. B3 Frequenta il Corso di Perfezionamento in “Progettazione del verde negli spazi urbani” , presso la Facoltà di Scienze Agrarie dell’Università degli Studi di Milano. Maggio 1994 – ore 72. B4 Frequenta il Corso per “Esperto in materia di Tutela Paesistico-ambientale” ai sensi della L.R. n°18/’97, tenuto dall’Ordine degli Architetti di Bergamo. Aprile/maggio 1999. B5 Frequenta il Corso “Lighting designer per l’illuminazione” tenuto dall’Ordine degli Architetti di Bergamo in collaborazione con la Philip Lighting Academy, inerente ai fondamenti di illuminotecnica e alla progettazione della luce negli ambiti privati, pubblici, paesaggistici e monumentali. Settembre/ottobre 2014. B6 Frequenta il Corso di Formazione Professionale tenuto dalla Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici , sede di Milano. Giugno 2016 C ALTRI STUDI C1 Presso la Facoltà di Scienze Agrarie dell’Università degli Studi di Milano , tra il 1977 e il 1981 ha sostenuto i seguenti esami del Corso di Laurea in Scienze Agrarie: Chimica inorganica, Chimica organica, Analisi Matematica, Economia politica e Statistica, Zoologia Generale, Anatomia e fisiologia degli animali domestici, Entomologia generale, Entomologia Forestale, Metodologie di lotta biologica e integrata, Alpicoltura e selvicoltura. C2 Frequenta la Scuola di Restauro ligneo presso il “Conventino” a Bergamo, nel biennio 1994/’95 - 1995/’96. D ATTIVITA’ DIDATTICA Nominato Cultore della Materia in “Allestimento e Museografia” (matricola E1036), in data 02. 12. 1988 presso il Dipartimento di Progettazione dell’Architettura del Politecnico di Milano , ha svolto: attività di ricerca, assistenza didattica e conduzione di esercitazioni, correlazione a tesi di laurea, progettazione di mostre (al Politecnico ed alla Triennale di Milano) e la funzione di esaminatore nella Commissione d’Esame della Cattedra di “Allestimento e Museografia” , presieduta dal Prof. Arch. Alfredo Drugman , negli anni accademici 1988/’89, 1989/’90, 1990/’91, 1991/’92, 1992/’93. Curriculum | pag. 2 di 10 D o t t. A r c h. C a r l o C u r t o Ordine Arch. BG n°1.126 Bergamo 24124, via Filippo Corridoni, n° 34 Tel. 035 - 23. 30. 20 – Cell. 329 - 26. 06. 852 carlocurto @virgilio.it – carlo.curto @archiworldpec.it Per il Politecnico di Milano, ha svolto attività di ricerca sui musei interattivi presso il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica di Milano, sui musei etnografici, ed ha prestato attività di consulenza per gli allestimenti del Museo Lombardo di Storia dell’Agricoltura presso il Castello di Sant’Angelo Lodigiano , dove ha curato una mostra organizzata per il cinquantesimo anniversario della FAO (1992 / 1995). Ha svolto funzione di assistente didattico presso il Corso di Aggiornamento - Master Internazionale “Urban Design” , organizzato dalla Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano in collaborazione con la Scuola Edìle di Seriate e l’Associazione Costruttori Edìli di Bergamo (1995 / 1996). E’ stato relatore al “Corso sul Colore nella Città Antica” riservato ai Tecnici del Comune di Bergamo, su invito del Settore Gestione del Territorio – Servizio di Pianificazione Attuativa del Comune di Bergamo (luglio 2003). E’ stato professore di Disegno e Storia dell’arte nel 2014/2015 presso l’ Istituto Superiore “Federici” di Trescore Balneario, nel 2015/2016 presso l’ Istituto Statale d’Istruzione Superiore “Secco Suardo” di Bergamo; dall’anno scolastico 2016/2017 a oggi, insegna presso il Liceo Scientifico Statale “Lussana” di Bergamo. E COLLABORAZIONI Oltre ad associazioni temporanee con altri colleghi per lavori estesi come i P.G.T., ha sempre collaborato con il Prof. Paolo Ghilardi , già incaricato dal Comune di Bergamo per oltre vent’anni come tecnico per il Colore dei Borghi Storici, Città Alta, ed i Colli , nonché pittore e scultore di rilevanza nazionale nel campo dell’arte moderna, per il quale ha aggiornato le documentazioni relative alla sua attività artistica (1996 /2014). Dal 1992 svolge attività di progettazione edìle e paesaggistica. F PUBBLICAZIONI La tesi di laurea (relativa al progetto di nuovi edifici universitari, al restauro delle preesistenze storiche ed alla progettazione di arredi urbani nel quartiere “Città degli Studi” a Milano Lambrate) è stata pubblicata nel libro “Per la Città” (ed. Clup -MI- 1989) a cura del Dipartimento di Progettazione dell’Architettura del Politecnico di Milano, ed esposta alla Mostra Internazionale di Architettura di Cuba (1989). Alcune dispense didattiche per il Corso Annuale di “Allestimento e Museografia” presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano, sono state redatte con altri colleghi sotto la guida del titolare Prof. Alfredo Drugman (1989 / 1992). Il lavoro fotografico mirato a riprendere l’evoluzione cromatica delle zone assoggettate al Piano del Colore nella città di Bergamo , è stato messo a disposizione per la pubblicazione “Vicende del Progetto Colore per la Città ” curata dall’Ufficio Borghi Storici del Comune di Bergamo (1997). Redazione della pubblicazione “Architetture consapevoli” che, unitamente ad un’opera dell’artista Eva Marisaldi, è stata presentata nella mostra “Cantico 2000 – a misura di ambiente” allestita nei mesi da maggio a giugno 2000 al Museo della Curriculum | pag. 3 di 10 D o t t. A r c h. C a r l o C u r t o Ordine Arch. BG n°1.126 Bergamo 24124, via Filippo Corridoni, n° 34 Tel. 035 - 23. 30. 20 – Cell. 329 - 26. 06. 852 carlocurto @virgilio.it – carlo.curto @archiworldpec.it Permanente di Milano , con la committenza dell’acciaieria Ferriera Valsabbia di Odolo (BS) ed in collaborazione con il Dipartimento di Ing. Strutturale dell’Università di Brescia. Redazione di una pubblicazione su temi legati all’inquinamento da impianti di condizionamento, presentata al Convegno di Bioarchitettura tenutosi presso la rassegna S.A.I.E. di Bologna nell’ottobre
Recommended publications
  • Prefettura Di Bergamo Elenco Dei Fornitori Di Beni E Prestatori Di Servizi Non Soggetti a Tentativi Di Infiltrazione Mafiosa (Art.1, Comma Dal 52 Al 57, Della Legge N
    Prefettura di Bergamo Elenco dei fornitori di beni e prestatori di servizi non soggetti a tentativi di infiltrazione mafiosa (art.1, comma dal 52 al 57, della Legge n. 190/2012; D.P.C.M. 18 aprile 2013) Ragione Sociale Sede Legale Via/Piazza N. Cod Fisc/Part.IVA Attività Data Data Aggiornamento Iscr. Scad. in corso COMUN NUOVO Papa Giovanni Xxiii 6 01569950163 III Estrazione, fornitura e trasporto di 12/06/2019 12/06/2020 TINTEGGIATURE-TAPPEZZERIE- terra e materiali inerti MOQUETTES 1 RESINE S.R.L. SAN PAOLO D'ARGON Manzoni Alessandro 18 03295450161 V Noli a freddo di macchinari 22/06/2019 22/06/2020 12/05/2020 2G S.R.L. MARTINENGO Gromaglie 9/Y 03105920163 III Estrazione, fornitura e trasporto di 09/07/2019 09/07/2020 terra e materiali inerti 3V S.R.L. CISANO BERGAMASCO Camozzi Gabriele 2 02603000163/11109710159 V Noli a freddo di macchinari 01/12/2019 01/12/2020 3V S.R.L. CISANO BERGAMASCO Camozzi Gabriele 2 02603000163/11109710159 IV Confezionamento, fornitura e 01/12/2019 01/12/2020 trasporto di calcestruzzo e bitume 3V S.R.L. CISANO BERGAMASCO Camozzi Gabriele 2 02603000163 VII Noli a caldo 01/12/2019 01/12/2020 3V S.R.L. CISANO BERGAMASCO Camozzi Gabriele 2 02603000163/11109710159 III Estrazione, fornitura e trasporto di 01/12/2019 01/12/2020 terra e materiali inerti A.L.A. AUTOTRASPORTI LOCATELLI VERDELLO Daminelli 8 02422450169 VIII Autotrasporto per conto terzi 31/08/2019 31/08/2020 ANTONIO S.R.L. E, PER BREVITA', "A.L.A.
    [Show full text]
  • Mappa-Dei-Trasporti-1
    Servizi di area urbana feriali Urban area weekdays services Servizi di area urbana festivi Urban area holidays service Linea Partenza Destinazione Linea bus feriale 9B Weekdays bus service Villa d’Almè Albino T1 Linea bus con servizio in orari scolastici Sorisole Bus in service in school hours only 9A Azzonica 1 Città Alta Aeroporto Castello 26 1A Città Alta Torre de’ Roveri 34 Ponteranica 9C 1B Città Alta Scansorosciate Comenduno 21 22 6 1C Città Alta Grassobbio Bondo Petello S30 a San 31 Colombano 2A Clementina Don Orione Monte di Nese 3 Ostello 2B Don Orione Clementina 5A 2 Alzano 3 Ostello Città Alta Bruntino 9B Don Orione 5A Osio Sopra Ranica 5E T1 Gavarno 5F Olera Albino San Vigilio Villa di Serio 5A Gavarno Osio Sopra Almenno S.S. 9 Aldo Moro 26 5B Osio Sopra Torre Boldone 10A 3 Burro Valbrembo Città 5B Gavarno Sabbio Burro Colle Aperto Alta 1A 5C Osio Sopra Busa di Nese 8M Villa d’Almè Mozzo 5C Gavarno Campagnola Pascoletto 2 Casale 5D Osio Sopra Villa di Serio (Carrara) Pradalunga Barozzi Cimitero 4 Lonno S30 c Torre 5E Osio Sopra Villa di Serio (Dosie) Roma P. Nuova de’Roveri 1A S20 b 10 Celadina 5F Osio Sopra Gavarno Sorisole 9A 7B Loreto Ponte S. Pietro Seriate 8 6A S. Colombano Azzano S.Paolo Policlinico Azzonica 6B S. Colombano Stezzano Ovest 8A Milano Almè Nembro Saletti Stazione 1 5 9 T1 6C S. Colombano Stezzano Est 9 10 6 S. Colombano Stezzano Centro Ospedale 7A Celadina Ponteranica Ponteranica 7A 27 7B Celadina Sorisole Nembro Centro Nembro Campagnola 8A Seriate Ponte S.
    [Show full text]
  • PDF Dei Turni
    TURNI FARMACIE BERGAMO E PROVINCIA mercoledì 1 settembre 2021 Zona Località Ragione Sociale Indirizzo Da A Da A Alta Valle Seriana Rovetta Re Via Tosi 6 9:00 9:00 Bg citta Bergamo Borgo Palazzo Bialetti Via Borgo Palazzo 83 9:00 12:30 15:00 20:00 Cinque Vie dr. Rolla G.P. & C. Via G. B. Moroni 2 9:00 9:00 Hinterland Curno Invernizzi dr. Invernizzi G.& C Snc Via Bergamo 4 9:00 9:00 Stezzano S.Giovanni Srl Via Dante 1 9:00 0:00 Imagna Capizzone Valle Imagna Snc Corso Italia 17 9:00 9:00 Isola Almè Visini Del dr. Giovanni Visini & C. Snc Via Italia 2 9:00 9:00 Carvico Pellegrini dr. Reggiani Via Don Pedinelli 16 9:00 0:00 Romano Ghisalba Pizzetti Sas Via Provinciale 48/B 9:00 9:00 Seriate Grumello Chiuduno Farmacia S. Michele Srl Via C. Battisti 34 9:00 0:00 Gorle Pagliarini dr. Dario Via Mazzini 2 9:00 9:00 Treviglio Canonica d'Adda Peschiulli Sas Via Bergamo 1 9:00 20:00 Caravaggio Antonioli & C. Sas Via Matteotti 14 9:00 20:00 Treviglio Comunale N.3 Treviglio Az. Sp. Farm. Viale Piave 43 20:00 9:00 Valle Brembana Oltre il Colle Farmacia Viganò Di Passera dr.ssa Francesca Via Roma 272 9:00 9:00 San Pellegrino Terme Della Fonte Snc Viale Papa Giovanni 12 9:00 9:00 Valle Cavallina Alto e BassoBerzo San Sebino Fermo Scarpellini Via Europa Unita 14 9:00 9:00 Trescore Albarotto Srl Via Volta 26 9:00 9:00 Valle Seriana Leffe Pancheri Sas Via Mosconi 10 9:00 9:00 Pradalunga Strauch dr.
    [Show full text]
  • Co-Occurrence of Moniliformin and Regulated Fusarium Toxins in Maize and Wheat Grown in Italy
    molecules Article Co-Occurrence of Moniliformin and Regulated Fusarium Toxins in Maize and Wheat Grown in Italy Terenzio Bertuzzi 1,*, Paola Giorni 2 , Silvia Rastelli 1, Patrizia Vaccino 3 , Chiara Lanzanova 4 and Sabrina Locatelli 4 1 Department of Animal, Food and Nutrition Science—DIANA, Università Cattolica del Sacro Cuore, Via Emilia Parmense 84, 29122 Piacenza, Italy; [email protected] 2 Department of Sustainable Crop Production—DIPROVES, Università Cattolica del Sacro Cuore, via Emilia Parmense 84, 29122 Piacenza, Italy; [email protected] 3 Council for Agricultural Research and Economics (CREA)—Research Center for Cereal and Industrial Crops, Strada Statale, 11 per Torino km 2.5, 13100 Vercelli, Italy; [email protected] 4 Council for Agricultural Research and Economics (CREA)—Research Center for Cereal and Industrial Crops, Via Stezzano, 24, 24126 Bergamo, Italy; [email protected] (C.L.); [email protected] (S.L.) * Correspondence: [email protected] Academic Editor: Joselito P. Quirino Received: 23 April 2020; Accepted: 21 May 2020; Published: 23 May 2020 Abstract: The co-occurrence of moniliformin (MON), fumonisins (FBs), and deoxynivalenol (DON) was evaluated in maize, durum, and common wheat grown in different experimental fields located in several Italian regions. MON was quantified using a LC-MS/MS method adding lanthanum ions in the mobile phase. In maize, MON contamination was widespread and considerable; the toxin 1 was detected in almost all the samples (95.1%) and exceeded 500 and 1000 µg kg− in 42.0% and in 18.5% of samples, respectively. Significant positive correlation was found between MON and FB contamination levels.
    [Show full text]
  • Risultati Campionato Csi 2012 / 2013
    RISULTATI CAMPIONATO CSI 2012 / 2013 1a GIORNATAAndata Ritorno 2a GIORNATA Andata Ritorno 3a GIORNATAAndata Ritorno 4a GIORNATA Andata Ritorno ALME' - SCANZO 42-51 PALOSCO B - BRUSAPORTO 81-51 COLOGNOLA - SCANZO 21-41 SCANZO - BAGNATICA PALOSCO A - STEZZANO 49-27 GRASSOBBIO - PEDRENGO 26 gen. BOCCALEONE - PALOSCO A 49-62 GRASSOBBIO - PALOSCO B BOCCALEONE - TAVERNOLA62-54 BAGNATICA - IMIBERG 55-48 ALME' - STEZZANO 49-45 IMIBERG - BRUSAPORTO COLOGNOLA - IMIBERG 52-61 LATIN BROTH. - COLOGNOLA 54-42 BAGNATICA - LATIN BROTH. 44-41 LATIN BROTH. - PEDRENGO BAGNATICA - GRASSOBBIO 82-42 TAVERNOLA - ALME' 51-59 PEDRENGO - IMIBERG66-42 TAVERNOLA - COLOGNOLA PEDRENGO - PALOSCO B 57-51 STEZZANO - BOCCALEONE 31-45 BRUSAPORTO - GRASSOBBIO50-54 PALOSCO A - ALME' BRUSAPORTO - CLUSONE 55-75 PALOSCO A - CLUSONE 56-40 PALOSCO B - CLUSONE 52-47 CLUSONE - BOCCALEONE Riposa LATIN BROTHERS Riposa SCANZO Riposa TAVERNOLA Riposa STEZZANO 5a GIORNATA Andata Ritorno 6a GIORNATA Andata Ritorno 7a GIORNATA Andata Ritorno 8a GIORNATA Andata Ritorno PEDRENGO - SCANZO BRUSAPORTO - SCANZO PALOSCO B - SCANZO SCANZO - GRASSOBBIO ALME' - BOCCALEONE IMIBERG - GRASSOBBIO COLOGNOLA - BOCCALEONE LATIN BROTH. - IMIBERG COLOGNOLA - STEZZANO PALOSCO B - LATIN BROTH. BAGNATICA - PALOSCO A TAVERNOLA - PALOSCO B BAGNATICA - TAVERNOLA TAVERNOLA - PEDRENGO PEDRENGO - STEZZANO STEZZANO - BRUSAPORTO BRUSAPORTO - LATIN BROTH. STEZZANO - BAGNATICA BRUSAPORTO - TAVERNOLA PALOSCO A- PEDRENGO PALOSCO B - IMIBERG COLOGNOLA - PALOSCO A GRASSOBBIO - LATIN BROTH. BOCCALEONE - BAGNATICA GRASSOBBIO
    [Show full text]
  • Terna Frees the Parco Delle Orobie Bergamasche and the Province of Bergamo of 56 Km of Old Power Lines
    TERNA FREES THE PARCO DELLE OROBIE BERGAMASCHE AND THE PROVINCE OF BERGAMO OF 56 KM OF OLD POWER LINES By 2020 Terna will demolish around 200 electricity pylons in the Bergamo area 23 municipalities within the province will benefit from the liberation of over 140 hectares of land Rome, 12 September 2018 - Terna continues its rationalisation of the Lombardy electricity lines to make them more efficient, secure and sustainable, demolishing around 56 km of old power lines and 200 electricity pylons in the province of Bergamo, some of which are located in highly valued areas of natural interest, like the Parco delle Orobie Bergamasche. The demolition works that Terna plans to complete by 2020 have been made possible with the entry into service of the 132 kV Stazzona -Verderio line, following significant modernisation works, and will generate positive results for the local communities by liberating around 140 hectares of land in the province of Bergamo. 23 Municipalities will benefit from the demolition of the old power lines: Solza, Calusco d’Adda, Carvico, Sotto il Monte Giovanni XXIII, Mapello, Ambivere, Palazzago, Almenno S. Bartolomeo, Almenno S. Salvatore, Strozza, Capizzone, Ubiale Clanezzo, Brembilla, Zogno, San Pellegrino Terme, San Giovanni Bianco, Camerata Cornello, Lenna, Piazza Brembana, Piazzolo, Olmo al Brembo, Averara and Mezzoldo. The rationalisation projects are part of a larger plan to restructure the electricity lines in Lombardy, also affecting the provinces of Milan, Sondrio, Lecco and Monza Brianza, and allowing the demolition of over 150 km of old power lines, for a total of around 600 electricity pylons. In Lombardy, Terna manages 9,740 km of electricity lines and 135 electricity substations and has 337 employees responsible for the daily security of the regional electricity grid.
    [Show full text]
  • Prot 15545 Del 10.12.2020 Ato Bergamo Osservazioni
    " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " FOPPOLOFOPPOLO " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " MEZZOLDO " MEZZOLDO " " " " " " " " " " " " " " " " " " " CARONACARONA " " " " VALLEVEVALLEVE VALBONDIONEVALBONDIONE " " " " SCHILPARIOSCHILPARIO " " " " " " " " " " " " " " " O " " " " B " " M " " " " " AVERARA " " AVERARA " " E " " " " " " " " " " " " " " " R " " " GANDELLINO " " " GANDELLINO " " " " " " " " " " " " " " " " B VILMINORE " " VILMINORE " " D I S C A L V E " ORNICA " " O SANTASANTA " " E " " PIAZZATORRE " BRIGIDABRIGIDA PIAZZATORRE " " " B " CUSIOCUSIO " M " " BRANZIBRANZI " " " M " " U " " " " " " E I " " VALTORTAVALTORTA VALGOGLIOVALGOGLIO " " " R F " " " AZZONEAZZONE " " B II S S O O L L A A DD I I " " " " FONDRAFONDRA " GROMO " PIAZZOLO GROMO " " " PIAZZOLO " " " " " " " E " " " " " " " " " " " " " " COLERECOLERE " " " " M O I O D E ` " " M " " CALVI CALVI " " O L M O A L " " BREMBO " BREMBO " " U " " VALNEGRAVALNEGRA " " CASSIGLIOCASSIGLIO I " " " OLTRESSENDA PIAZZAPIAZZA OLTRESSENDA " F RONCOBELLORONCOBELLO " ALTA " BREMBANABREMBANA ALTA
    [Show full text]
  • Avviso Contributo Affitto
    AMBITO TERRITORIALE DI DALMINE PER L’ATTUAZIONE DEL PIANO DI ZONA DEL SISTEMA INTEGRATO DI INTERVENTI E SERVIZI SOCIALI Comuni di Azzano S.Paolo, Boltiere, Ciserano, Comun Nuovo, Curno, Dalmine, Lallio, Levate, Mozzo, Osio Sopra, Osio Sotto, Stezzano, Treviolo, Urgnano, Verdellino, Verdello e Zanica ________________________________________________________________________________________________________________________ UFFICIO COMUNE DEL PIANO DI ZONA Prot. 19917 AVVISO PUBBLICO per l’erogazione di contributi a sostegno del mantenimento dell’alloggio in locazione anche in relazione all’emergenza sanitaria covid-19 – Misura Unica - anno 2021 Obiettivo del contributo è sostenere i nuclei famigliari che si trovano in difficoltà nel pagamento del canone di locazione sul libero mercato (compreso il canone concordato) o in alloggi in godimento, in disagio economico o in condizioni di particolare vulnerabilità, a seguito delle difficoltà economiche derivanti dall’emergenza sanitaria covid-19. Sono esclusi i contratti di Servizi Abitativi Pubblici (ex ERP). L’importo del contributo è pari a 3 mensilità di canone e comunque non oltre € 1.500,00 ad alloggio/contratto. I requisiti di accesso sono: 1. non essere sottoposti a procedure di rilascio dell’abitazione; 2. non essere proprietari di alloggio adeguato in Regione Lombardia; 3. avere un ISEE ordinario o corrente max fino a € 15.000,00; 4. essere residenti in un alloggio in locazione, regolarmente registrato, da almeno sei mesi alla data di presentazione della domanda; 5. avere una riduzione
    [Show full text]
  • Fattorie Didattiche Iscritte All'elenco Di Regione Lombardia
    Fattorie didattiche iscritte all’elenco di Regione Lombardia (art. 159 l.r. 31/2008 e art. 12 r.r. n. 5/2020) Cognome Nome Denominazione Indirizzo CAP Comune Prov Titolare Titolare SCOLARI SARA - La Merletta Inawakan Scolari Sara Via della Merletta 6/8 24011 Almè BG HOBBY FARM ARDIZZONE SAS DI ARDIZZONE Ardizzone Gianantonio Via Ripa 40 - Cascina 24022 Alzano BG GIANANTONIO E C Grumello - Località Nese Lombardo SANTINELLI ANGELO Santinelli Angelo Via Stezzano 63 24100 Bergamo BG AZIENDA AGRICOLA FRONTEMURA DI MASPER Masper Rossella Via della Delizia s.n.c. 24100 Bergamo BG ROSSELLA SCUDERIA DEL CORNELLO DI ARTIGIANI LOREDANA Artigiani Loredana Via Cornello 10 24010 Camerata BG ANTONIA Cornello TENUTA DEGLI ANGELI DI GHIDINI MANUELA CRISTINA Ghidini Manuela Via P.Fontana Roux 5 24060 Carobbio degli BG Cristina Angeli PRATOALTO S.A.S. SOCIETA' AGRICOLA DI GUIDO Cominelli Guido Località Val di Tede 24020 Castione della BG COMINELLI E C. Presolana LIBORIO DAINA - LA FATTORIA DAL BETEL Liborio Daina Via Passerera 8 24060 Chiuduno BG GAENI MONICA Gaeni Monica Via Valeda 15 24023 Clusone BG ROTOLI PAOLO - CASCINA LAMA Rotoli Paolo Via Fiorine 214 24023 Clusone BG ANGOLO DI PARADISO DI FORLANI EUGENIA CARLA Forlani Eugenia Carla Via Spirano 24055 Cologno al BG Serio LE FORNASETTE DI BONACINA SARA ENRICA Bonacina Sara Enrica Cascina Ubbiali 44 - Località 24055 Cologno al BG Fornasette Serio SOCIETA' AGRICOLA LA NUOVA S.S. Locatelli Matteo Via Cascina la Nuova 24040 Comun Nuovo BG Giuseppe AZIENDA AGRITURISTICA LA CASCINA DEI PRATI DI Polini Simone Via Don Luigi Monti,30 24060 Credaro BG POLINI SIMONE IL PITONE SOCIETA' AGRICOLA SOCIETA' SEMPLICE Vigani Alessandro Località Pitone, 9 24060 Gandosso BG Maria ABBADINI MAURO - FATTORIA ARIETE Abbadini Mauro Via Ceruti 3/A 24020 Gorno BG BELOTTI IVONNE - CA' ROSSA Belotti Ivonne Via del Carro 1 24064 Grumello del BG Monte QUARTERONI FERDINANDO -Ferdy Quarteroni Ferdinando Località Fienili-Fraz.
    [Show full text]
  • Piano Di Ispezione Mensile Degli Impianti
    Data pubblicazione: 29/09/2020 PIANO DI ISPEZIONE MENSILE DEGLI IMPIANTI 2020 - AGOSTO Delibera AEEGSI n.569/2019/R/GAS Art.14 - comma 14.1 - lettera e Parte impianto COMUNE Id Impianto Denominazione Impianto VIA-PIAZZA-STRADA ispezionata ALZANO LOMBARDO 114111 ALZANO_NEMBRO Largo Papa Giovanni XXIII Rete BP ALZANO LOMBARDO 114111 ALZANO_NEMBRO Largo Trento e Trieste Rete BP ALZANO LOMBARDO 114111 ALZANO_NEMBRO Piazza Giacomo Matteotti/Via San Pietro Rete BP ALZANO LOMBARDO 114111 ALZANO_NEMBRO Piazza Giuseppe Garibaldi Rete BP ALZANO LOMBARDO 114111 ALZANO_NEMBRO Piazza Giuseppe Garibaldi Rete MP ALZANO LOMBARDO 114111 ALZANO_NEMBRO Piazza Italia Rete BP ALZANO LOMBARDO 114111 ALZANO_NEMBRO Piazza Monsignor Alessandro Antonioli Rete BP ALZANO LOMBARDO 114111 ALZANO_NEMBRO Piazza San Lorenzo Rete BP ALZANO LOMBARDO 114111 ALZANO_NEMBRO Via Abruzzi Rete BP ALZANO LOMBARDO 114111 ALZANO_NEMBRO Via Adamello Rete BP ALZANO LOMBARDO 114111 ALZANO_NEMBRO Via Adobati Rete BP ALZANO LOMBARDO 114111 ALZANO_NEMBRO via al luio Rete BP ALZANO LOMBARDO 114111 ALZANO_NEMBRO Via al Luio Rete MP ALZANO LOMBARDO 114111 ALZANO_NEMBRO Via alle Viti Rete BP ALZANO LOMBARDO 114111 ALZANO_NEMBRO Via Amilcare Ponchielli Rete BP ALZANO LOMBARDO 114111 ALZANO_NEMBRO Via Amilcare Ponchielli Rete MP ALZANO LOMBARDO 114111 ALZANO_NEMBRO Via Arturo Toscanini Rete BP ALZANO LOMBARDO 114111 ALZANO_NEMBRO Via Belvedere Rete BP ALZANO LOMBARDO 114111 ALZANO_NEMBRO Via Bracc Rete BP ALZANO LOMBARDO 114111 ALZANO_NEMBRO Via Bracc Rete MP ALZANO LOMBARDO 114111 ALZANO_NEMBRO
    [Show full text]
  • Bartolomeo Colleoni Nel Suo Feudo
    Eventi colleoneschi 2018 Comune di Coglia a Palosco Vecchio stemma Palosco del Comune di Palosco Bartolomeo Colleoni nel suo feudo Conferenza Relatore: Gabriele Medolago Direttore - Progetto Coglia Auditorium comunale Piazza Castello - Palosco Venerdì 23 novembre 2018 ore 20.30 Mostra Piazza Castello - Palosco Dal 19 al 23 novembre 2018 ore 9-18 _________________________ Ingresso gratuito Enti promotori del Progetto Coglia Enti aderenti Eventi Colleoneschi Palosco: Feudo di Bartolomeo Colleoni (1460-1475) Palosco, in territorio bergamasco, al confine con quello di Brescia, fu un feudo del Il Colleoni morì il 3 novembre dello stesso 1475. Poco dopo il Comune di Bergamo condottiero Bartolomeo Colleoni (1392/1393-1475), che lo acquisì nell’ambito mandò oratori (una sorta di ambasciatori) a Venezia per chiedere la reintegrazione della formazione di un corpo di beni patrimoniali e feudali che comprese Romano della propria giurisdizione; Calcinate, Mornico, Palosco, Romano, Cologno, di Lombardia, Martinengo, Ghisalba, Malpaga, Cavernago, Palosco, Mornico, Urgnano e gli altri luoghi del Bergamasco chiesero di tornare sotto la giurisdizione Urgnano, Cologno al Serio, posti tutti nella pianura orientale bergamasca, e Solza, diretta di Venezia. Il 2 dicembre Palosco tornò sotto il diretto dominio della situata però nell’Isola Brembana. Serenissima Repubblica di Venezia, così come Martinengo, Romano, Cologno, Urgnano e Calcinate. Il passaggio venne sancito il 17 dicembre dello stesso 1475 con una Ducale (decreto del doge). Palosco rientrò nella ripartizione amministrativa del territorio detta Quadra di Calcinate. Qualche decennio dopo, quando i Veneti furono sconfitti dai Francesi, nel 1509, Palosco venne nuovamente infeudato, questa volta dal re di Francia al suo generale Carlo d’Amboise, ma questo durò poco per il ritorno dei Veneti.
    [Show full text]
  • Characterization of “Mais Delle Fiorine” (Zea Mays
    Genet Resour Crop Evol https://doi.org/10.1007/s10722-021-01118-3 (0123456789().,-volV)( 0123456789().,-volV) RESEARCH ARTICLE Characterization of ‘‘Mais delle Fiorine’’ (Zea mays L.) and nutritional, morphometric and genetic comparison with other maize landraces of Lombardy region (Northern Italy) Luca Giupponi . Valeria Leoni . Federico Colombo . Elena Cassani . Monika Hejna . Luciana Rossi . Roberto Pilu Received: 6 July 2020 / Accepted: 11 January 2021 Ó The Author(s) 2021 Abstract The loss of agrobiodiversity is a topic of and lower in phosphorus (3256.7 ± 204.2 mg Kg-1). global impact. On a local scale, Lombardy, in the The kernels in the five landraces also differ in the Alpine macro-Region, has lost more than 78% of its mean shape that is obovate without beak. A genetic plant agrobiodiversity. Only four maize (Zea mays L. distinction between ‘‘Mais delle Fiorine’’ and the other subsp. mays) landraces of Lombardy are registered in varieties was observed, and in particular compared to the European Register of Conservation Varieties. ‘‘Nero Spinoso’’, while ‘‘Scagliolo di Carenno’’ and However, there are other maize landraces in Lom- ‘‘Rostrato Rosso di Rovetta’’ showed great similari- bardy such as ‘‘Mais delle Fiorine’’, which was ties. As regards agronomical trials, ‘‘Mais delle characterized from an agronomic, morphometric, Fiorine’’ can grow from the Po Valley (90 m a.s.l.) nutritional and genetic point of view in this research to the mountain environments of the Seriana Valley and then compared with the four other landraces (also over 900 m a.s.l.) without significant differences already registered (‘‘Spinato di Gandino’’, ‘‘Rostrato in grain yield.
    [Show full text]