![CARLO CURTO Nato a Bergamo Il 30. 09. 1957 , Ed Ivi Residente in Via Filippo Corridoni N°34](https://data.docslib.org/img/3a60ab92a6e30910dab9bd827208bcff-1.webp)
D o t t. A r c h. C a r l o C u r t o Ordine Arch. BG n°1.126 Bergamo 24124, via Filippo Corridoni, n° 34 Tel. 035 - 23. 30. 20 – Cell. 329 - 26. 06. 852 carlocurto @virgilio.it – carlo.curto @archiworldpec.it CURRICULUM PROFESSIONALE aggiornato a dicembre 2017 (allegati doc. identità e cod. fisc. a pag 10) GENERALITA’ CARLO CURTO Nato a Bergamo il 30. 09. 1957 , ed ivi residente in via Filippo Corridoni n°34. Dati personali Libero professionista con studio a Bergamo, c.a.p. 24124, in via F. Corridoni n° 34, tel./fax 035–23.30.20, cellulare 329–26.06.852, recapito di posta elettronica [email protected] , Posta Elettronica Certificata [email protected] , iscritto all’Albo dell’Ordine degli Architetti della provincia di Bergamo al n°1126. Codice fiscale CRT CRL 57P30 A 794P – Partita I.V.A. 0246 223 0166. Principali attività lavorative Per gli enti pubblici svolge attività di consulenza e progettazione paesaggistica, per la tutela e il recupero dei centri storici, ponendo particolare attenzione ai colori, ai materiali degli edifici ed alle altre componenti architettoniche. Per i committenti privati svolge attività di progettazione cromatica, restauro, progettazione edilizia e di opere a verde. Ha effettuato perizie su edifici di interesse storico architettonico per conto di uffici tecnici che eseguono stime immobiliari in ambito finanziario. A TITOLI CONSEGUITI A1 Dopo il Diploma di Maturità Scientifica consegue la Laurea in Architettura presso il Politecnico di Milano in data 11-07-1988, con votazione 100/100 e pubblicazione della tesi di laurea (indirizzo di Tutela e recupero del patrimonio storico architettonico), relativa al progetto di strutture universitarie, al recupero di alcuni edifici storici ed alla riqualificazione urbana, nel quartiere universitario di “Città degli Studi” situato a Milano Lambrate. A2 Conseguita l’ abilitazione all’esercizio della professione di Architetto con votazione 70/100, nel 1992 si iscrive all’Ordine degli Architetti – Pianificatori – Paesaggisti – Conservatori della provincia di Bergamo . A3 Consegue l’ abilitazione all’insegnamento di “Educazione artistica – Disegno e storia dell’arte” al Concorso Ordinario indetto con D.M. 23 marzo 1990, con punteggio di 77,50/100, presso il Provveditorato agli Studi di Bergamo. A4 Consegue l’ abilitazione all’insegnamento di “Disegno tecnico” al Concorso Ordinario indetto con D.M. 23 marzo 1990, con punteggio di 78,13/100, presso la Sovrintendenza Scolastica Regionale di Milano. A5 Consegue l’ Idoneità al “Dottorato di Ricerca - 5° ciclo” in “Arredamento e Architettura degli Interni” presso il Politecnico di Milano , con votazione 100/120, risultando idoneo all’8°posto, in data 31. 08. 1990. A6 Consegue l’ Idoneità al “Dottorato di Ricerca - 6° ciclo” in “Arredamento e Architettura degli Interni” presso il Politecnico di Milano , con votazione 89/120, risultando idoneo all’11° posto, in data 23. 07. 1991. A7 Nel 2015 è nominato Consulente Tecnico d’Ufficio presso il Tribunale di Bergamo , per temi inerenti ai beni artistici, al restauro architettonico, alla tutela paesaggistica. Curriculum | pag. 1 di 10 D o t t. A r c h. C a r l o C u r t o Ordine Arch. BG n°1.126 Bergamo 24124, via Filippo Corridoni, n° 34 Tel. 035 - 23. 30. 20 – Cell. 329 - 26. 06. 852 carlocurto @virgilio.it – carlo.curto @archiworldpec.it B CORSI POST LAUREAM B1 Frequenta il Corso di Aggiornamento in “Qualità urbana: scienze, procedure, progettazione” , presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano. Gennaio/giugno 1991. B2 Frequenta il Corso di Perfezionamento in “Valutazione di Impatto Ambientale ”, presso la Facoltà di Scienze Agrarie dell’Università degli Studi di Milano. Febbraio/giugno 1991. B3 Frequenta il Corso di Perfezionamento in “Progettazione del verde negli spazi urbani” , presso la Facoltà di Scienze Agrarie dell’Università degli Studi di Milano. Maggio 1994 – ore 72. B4 Frequenta il Corso per “Esperto in materia di Tutela Paesistico-ambientale” ai sensi della L.R. n°18/’97, tenuto dall’Ordine degli Architetti di Bergamo. Aprile/maggio 1999. B5 Frequenta il Corso “Lighting designer per l’illuminazione” tenuto dall’Ordine degli Architetti di Bergamo in collaborazione con la Philip Lighting Academy, inerente ai fondamenti di illuminotecnica e alla progettazione della luce negli ambiti privati, pubblici, paesaggistici e monumentali. Settembre/ottobre 2014. B6 Frequenta il Corso di Formazione Professionale tenuto dalla Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici , sede di Milano. Giugno 2016 C ALTRI STUDI C1 Presso la Facoltà di Scienze Agrarie dell’Università degli Studi di Milano , tra il 1977 e il 1981 ha sostenuto i seguenti esami del Corso di Laurea in Scienze Agrarie: Chimica inorganica, Chimica organica, Analisi Matematica, Economia politica e Statistica, Zoologia Generale, Anatomia e fisiologia degli animali domestici, Entomologia generale, Entomologia Forestale, Metodologie di lotta biologica e integrata, Alpicoltura e selvicoltura. C2 Frequenta la Scuola di Restauro ligneo presso il “Conventino” a Bergamo, nel biennio 1994/’95 - 1995/’96. D ATTIVITA’ DIDATTICA Nominato Cultore della Materia in “Allestimento e Museografia” (matricola E1036), in data 02. 12. 1988 presso il Dipartimento di Progettazione dell’Architettura del Politecnico di Milano , ha svolto: attività di ricerca, assistenza didattica e conduzione di esercitazioni, correlazione a tesi di laurea, progettazione di mostre (al Politecnico ed alla Triennale di Milano) e la funzione di esaminatore nella Commissione d’Esame della Cattedra di “Allestimento e Museografia” , presieduta dal Prof. Arch. Alfredo Drugman , negli anni accademici 1988/’89, 1989/’90, 1990/’91, 1991/’92, 1992/’93. Curriculum | pag. 2 di 10 D o t t. A r c h. C a r l o C u r t o Ordine Arch. BG n°1.126 Bergamo 24124, via Filippo Corridoni, n° 34 Tel. 035 - 23. 30. 20 – Cell. 329 - 26. 06. 852 carlocurto @virgilio.it – carlo.curto @archiworldpec.it Per il Politecnico di Milano, ha svolto attività di ricerca sui musei interattivi presso il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica di Milano, sui musei etnografici, ed ha prestato attività di consulenza per gli allestimenti del Museo Lombardo di Storia dell’Agricoltura presso il Castello di Sant’Angelo Lodigiano , dove ha curato una mostra organizzata per il cinquantesimo anniversario della FAO (1992 / 1995). Ha svolto funzione di assistente didattico presso il Corso di Aggiornamento - Master Internazionale “Urban Design” , organizzato dalla Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano in collaborazione con la Scuola Edìle di Seriate e l’Associazione Costruttori Edìli di Bergamo (1995 / 1996). E’ stato relatore al “Corso sul Colore nella Città Antica” riservato ai Tecnici del Comune di Bergamo, su invito del Settore Gestione del Territorio – Servizio di Pianificazione Attuativa del Comune di Bergamo (luglio 2003). E’ stato professore di Disegno e Storia dell’arte nel 2014/2015 presso l’ Istituto Superiore “Federici” di Trescore Balneario, nel 2015/2016 presso l’ Istituto Statale d’Istruzione Superiore “Secco Suardo” di Bergamo; dall’anno scolastico 2016/2017 a oggi, insegna presso il Liceo Scientifico Statale “Lussana” di Bergamo. E COLLABORAZIONI Oltre ad associazioni temporanee con altri colleghi per lavori estesi come i P.G.T., ha sempre collaborato con il Prof. Paolo Ghilardi , già incaricato dal Comune di Bergamo per oltre vent’anni come tecnico per il Colore dei Borghi Storici, Città Alta, ed i Colli , nonché pittore e scultore di rilevanza nazionale nel campo dell’arte moderna, per il quale ha aggiornato le documentazioni relative alla sua attività artistica (1996 /2014). Dal 1992 svolge attività di progettazione edìle e paesaggistica. F PUBBLICAZIONI La tesi di laurea (relativa al progetto di nuovi edifici universitari, al restauro delle preesistenze storiche ed alla progettazione di arredi urbani nel quartiere “Città degli Studi” a Milano Lambrate) è stata pubblicata nel libro “Per la Città” (ed. Clup -MI- 1989) a cura del Dipartimento di Progettazione dell’Architettura del Politecnico di Milano, ed esposta alla Mostra Internazionale di Architettura di Cuba (1989). Alcune dispense didattiche per il Corso Annuale di “Allestimento e Museografia” presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano, sono state redatte con altri colleghi sotto la guida del titolare Prof. Alfredo Drugman (1989 / 1992). Il lavoro fotografico mirato a riprendere l’evoluzione cromatica delle zone assoggettate al Piano del Colore nella città di Bergamo , è stato messo a disposizione per la pubblicazione “Vicende del Progetto Colore per la Città ” curata dall’Ufficio Borghi Storici del Comune di Bergamo (1997). Redazione della pubblicazione “Architetture consapevoli” che, unitamente ad un’opera dell’artista Eva Marisaldi, è stata presentata nella mostra “Cantico 2000 – a misura di ambiente” allestita nei mesi da maggio a giugno 2000 al Museo della Curriculum | pag. 3 di 10 D o t t. A r c h. C a r l o C u r t o Ordine Arch. BG n°1.126 Bergamo 24124, via Filippo Corridoni, n° 34 Tel. 035 - 23. 30. 20 – Cell. 329 - 26. 06. 852 carlocurto @virgilio.it – carlo.curto @archiworldpec.it Permanente di Milano , con la committenza dell’acciaieria Ferriera Valsabbia di Odolo (BS) ed in collaborazione con il Dipartimento di Ing. Strutturale dell’Università di Brescia. Redazione di una pubblicazione su temi legati all’inquinamento da impianti di condizionamento, presentata al Convegno di Bioarchitettura tenutosi presso la rassegna S.A.I.E. di Bologna nell’ottobre
Details
-
File Typepdf
-
Upload Time-
-
Content LanguagesEnglish
-
Upload UserAnonymous/Not logged-in
-
File Pages10 Page
-
File Size-