Guida Al Parco Di Levico Terme

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Guida Al Parco Di Levico Terme 3529,1&,$$872120$ ',75(172 GUIDA AL PARCO DI LEVICO TERME GIUNTA DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SERVIZIO CONSERVAZIONE DELLA NATURA E VALORIZZAZIONE AMBIENTALE 2009 GUIDA AL PARCO DI LEVICO TERME GIUNTA DELLA PROVinCia AutONOMA di TRentO SERVIZIO CONSERVAZIONE DELLA NATURA E VALORIZZAZIONE AMBIENTALE 2009 © Giunta della Provincia Autonoma di Trento Servizio Conservazione della Natura e Valorizzazione Ambientale 2009 Prima edizione: aprile 2009 A cura di Fabrizio Fronza Testi: Fabrizio Fronza, Mariapia Cunico, Nicola Curzel, Lorena Sartori, Laura Motter Progettazione e stampa: Publistampa Arti Grafiche, Pergine Valsugana Foto: Nicola Angeli, Nicola Curzel, archivio Servizio Conservazione della Natura e Valorizzazione Ambientale, Mari Shields Disegno di Mariagrazia Caldonazzi Finito di stampare nel mese di aprile 2009 da Publistampa Arti Grafiche di Pergine Valsugana (TN) Questa pubblicazione è stampata su carta FSC Misto Fedrigoni Symbol Freelife. Publistampa Arti Grafiche è certificata FSC-Chain of Custody CQ-COC-000016 GUIDA al parco di Levico Terme / [a cura di Fabrizio Fronza]. - [Trento] : Provincia Autonoma di Trento. Giunta : Servizio conservazione della natura e valorizzazione ambientale, 2009. - 133 p. : ill ; 20 cm Nome del cur. dal verso del front. 1. Levico Terme - Parco delle Terme - Guide I. Fronza, Fabrizio 712.5094538554 2 GUIDA AL PARCO STORICO DI LEVICO TERME GUIDA AL PARCO STORICO DI LEVICO TERME INDICE Presentazione ................................... pag. 5 Acero di monte .................................... pag. 81 Acero riccio ............................................. pag. 82 Introduzione ......................................... pag. 7 Agrifoglio ................................................... pag. 83 Albero dei tulipani ............................. pag. 83 Visitare il Parco Betulla......................................................... pag. 84 delle Terme di Levico ................. pag. 9 Carpino bianco ..................................... pag. 85 Note geografiche ................................. pag. 9 Cedro dell’Himalaia .......................... pag. 85 Storia del parco .................................... pag. 10 Cedro da incenso................................ pag. 86 Accessi ........................................................ pag. 16 Ciliegio ....................................................... pag. 87 Norme comportamentali ............... pag. 16 Cipresso di Lawson ............................ pag. 88 Cornioli ...................................................... pag. 88 Informazioni ........................................ pag. 17 Douglasia .................................................. pag. 89 Faggio .......................................................... pag. 89 Come arrivare ................................... pag. 19 Frassino maggiore ............................... pag. 91 Ginko .......................................................... pag. 92 A..................................................................... pag. 21 Glicine ........................................................ pag. 93 B ..................................................................... pag. 25 Ippocastano ............................................ pag. 93 C ..................................................................... pag. 26 Larice ........................................................... pag. 94 D..................................................................... pag. 31 Liquidambar styraciflua .................. pag. 95 E ..................................................................... pag. 32 Maggiociondolo ................................... pag. 96 F ..................................................................... pag. 36 Magnolia ................................................... pag. 96 G ..................................................................... pag. 41 Metasequoia ........................................... pag. 97 H ..................................................................... pag. 42 Ortensie ..................................................... pag. 97 I ....................................................................... pag. 47 Pino di Coulter ..................................... pag. 98 L ...................................................................... pag. 48 Pino himalaiano ................................... pag. 99 M ................................................................... pag. 49 Pino nero .................................................. pag. 99 N .................................................................... pag. 52 Pino Silvestre .......................................... pag. 100 O ..................................................................... pag. 53 Platano ....................................................... pag. 100 P ..................................................................... pag. 59 Quercia ...................................................... pag. 101 Q ..................................................................... pag. 63 Rose ............................................................. pag. 102 R ..................................................................... pag. 64 Sequoia ...................................................... pag. 104 S ..................................................................... pag. 65 Sequoia gigante .................................... pag. 104 T ..................................................................... pag. 67 Tiglio ............................................................ pag. 109 V ..................................................................... pag. 71 Tuia ............................................................... pag. 110 Z...................................................................... pag. 75 Tulipani ...................................................... pag. 110 Viburni........................................................ pag. 111 Visita botanica del parco ....... pag. 77 Abete del Caucaso ............................. pag. 79 Alberi del parco ............................... pag. 115 Abete orientale ..................................... pag. 80 Abete rosso.............................................. pag. 80 Bibliografia .......................................... pag. 129 GUIDA AL PARCO STORICO DI LEVICO TERME GUIDA AL PARCO STORICO DI LEVICO TERME 3 4 GUIDA AL PARCO STORICO DI LEVICO TERME GUIDA AL PARCO STORICO DI LEVICO TERME Il Parco storico di Levico Terme è una di quelle oasi naturalistiche che emergono per bellezza intrinseca e per attrattiva originale all’interno del patrimonio dell’architettura ambientale del Trentino, come i Giardini di Piazza Venezia o il Parco di Gocciadoro a Trento, come il Parco Arciduca- le di Arco, come il Bosco della Città a Rovereto... È un’eredità che ci viene dal passato, ma che mantiene ancor oggi intatto, grazie anche agli intelli- genti interventi realizzati dall’ente pubblico in questi ultimi anni, quel fa- scino “lontano” e magico che solo un parco “storico” sa dare. Il Parco di Levico nacque alla fine dell’Ottocento nell’ambito di un ripensamento urbanistico radicale della parte orientale del borgo di Le- vico, innescato dalla realizzazione della linea ferroviaria della Valsugana che all’epoca servì per collegare la città termale con l’Italia verso sud e con l’Impero Austriaco verso nord. Nell’ambito di questa interessante e radicale operazione urbanistica per la valorizzazione termale della città di Levico, un lungimirante im- prenditore che rispondeva al nome di Adriano Pollacsek acquistò circa dodici ettari di terreni per realizzarvi un parco funzionale all’attività ter- male ed al Grand Hotel. Da allora possiamo ben dire che la borgata di Levico Terme ha fatto di quest’oasi naturale artificialmente “costruita” e del vicino Grand Hotel i simboli dei fasti di quell’epoca, che ben si spo- sano con l’attuale attività di rilancio termale e turistico. Come tutti i parchi storici, anche il nostro ha inevitabilmente subìto le trasformazioni dovute all’essere costituito da elementi vivi come gli alberi, gli arbusti e gli altri elementi vegetali, che nascono, crescono, in- vecchiano e muoiono per esser poi sostituiti da nuovi impianti. Ma un parco deve anche sapersi adattare ai profondi cambiamenti estetici o funzionali che nel tempo avvengono in conseguenza dei costumi e del- la cultura che si avvicendano nelle diverse epoche storiche attraversate. Il Parco di Levico di queste trasformazioni può essere considerato un esempio, e questo libro ne è un fedele “narratore”. Ha subìto danni GUIDA AL PARCO STORICO DI LEVICO TERME GUIDA AL PARCO STORICO DI LEVICO TERME 5 molto gravi per motivi meteorologici e alcuni alberi di particolare inte- resse e valore sono venuti a mancare. Ma questi “incidenti” sono stati utilizzati come opportunità ed il parco è stato trasformato nella sua strut- tura, adattandolo ed adeguandolo ad utilizzi diversi rispetto agli scopi iniziali per cui era nato. Oggi ad esempio il parco ha una struttura arborea più aperta, pre- senta un’alternanza fra la copertura dei maestosi alberi, piantati ben ol- tre un secolo fa, i bellissimi spazi aperti erbosi e le aiole fiorite e que- sta sua piacevole variabilità consente utilizzi molto diversificati. Il parco con i suoi percorsi e le sue infrastrutture può ad esempio ospitare grandi eventi culturali e ricreativi, offrendo comodo riparo e ospitale accoglien- za a migliaia di visitatori contemporaneamente, ma può essere anche un contenitore ideale per attività
Recommended publications
  • Eventi Garda Trentino 2018
    EVENTI GARDA TRENTINO 2018 Mercato settimanale di Dro Mercato settimanale di Arco Dall’acqua alla luce Tutti i giovedì. 1° e 3° mercoledì del mese. Esclusiva escursione in cui cultura, storia, natura e architettura industriale si fondono Mercato contadino di Arco Mercato settimanale di Riva in un ambiente spettacolare. Tutti i martedì. 2° e 4° mercoledì del mese. Tutti i giovedì (9:00 – 18:00 Euro 15) APRILE 16 TOUR OF THE ALPS 19 - 21 CB 66 ESL 2018 - Regata velica. 20 - 22 ADVENTURE AWARDS DAYS Festival internazionale dell’avventura e dell’esplorazione. 20 - 22 COPPA ITALIA LASER - Tappa del circuito nazionale Laser. 22 - 26 YACHTING RUS CUP - Regata velica. 26 - 28 ALPEN CUP - Regata velica. 28 UNA GIORNATA A DRENA: Un’intera giornata fra storia, ambiente, natura, paesaggio e prodotti tipici. Passeggiate con accompagnatori di territorio, visite alle aziende agricole con assaggi di prodotti tipici. 28 Apr. - 1 Mag. BIKE FESTIVAL MAGGIO 4 - 6 ARCO BONSAI 5 3ª GARDA TRENTINO TRAIL Tre percorsi, tre laghi e tutta la magia della location del Garda Trentino. 10 - 12 RIVA CUP 505 DYAS KORSAR - Storica regata velica. 11 - 13 ARCOZEN: Città del benessere - Rassegna dedicata al mondo del benessere psicofisico: trattamenti, camminate meditative, village, workshops e shows. 17 UNA GIORNATA A DRENA: un’intera giornata fra storia, ambiente, natura, paesaggio e prodotti tipici. Passeggiate con Accompagnatori di territorio, visite alle aziende agricole con assaggi di prodotti tipici. 18 - 27 GC32 WORLD CHAMPIONSHIP - Riva Cup Prima tappa del GC32 Racing Tour con i suoi catamarani volanti. 19 - 20 TROFEO NEIROTTI 20 OPEN DAY ALLA PISTA BMX - Corsi gratuiti di un’ora a tutti i bambini che vogliono divertirsi con l’approccio alla BMX.
    [Show full text]
  • Sospensione Corse Linea 630 Passo Mendola
    N. 14-17 del 14/04/2017 COMUNICATO SERVIZIO EXTRAURBANO SOSPENSIONE/VARIAZIONI CORSE PER 4° TAPPA TOUR OF THE ALPS Autolinea:630 P.Mendola – Fondo – Don – Amblar - Dermulo - Cles Informiamo la gentile Clientela che il giorno, Giovedì 20 Aprile 2017, in occasione della 4° tappa del Tour of the Alps che si articola sul percorso Passo Mendola – Romeno – Sanzeno – Revò – Fondo – Livo – Rumo – Cles sono introdotte le seguenti variazioni alle corse del servizio di trasporto pubblico: Linea 630 Passo Mendola – Fondo – Don – Amblar – Dermulo – Cles Sospensione delle seguenti corse: • Corsa n° 185 in partenza ad ore 11.40 da Fondo – 11.44 Sarnonico – 11.46 Seio – 11.55 Dambel – 12.03 Casez – 12.05 Banco – 12.09 S. Zeno. – • Corsa n° 186 in partenza ad ore 12.16 da Cles – 12.33 Dermulo - 12.40 Casez – 12.47 Dambel. • Corsa n° 108 in partenza ad ore 12.20 da Cles – 12.35 Dermulo – 12.48 Malgolo – 12.58 Romeno – 13.02 Cavareno –13.03 Sarnonico– 13.05 Fondo. • Corsa n° 106 in partenza ad ore 12.25 da Cles – 12.35 Dermulo – 12.48 Malgolo – 12.53 Romeno – 13.03 Fondo - 13.28 Passo Mendola. • Corsa n° 187 in part. ad ore 12.50 da Revò–13.09 Casez–13.15 S. Zeno. • Corsa n° 425 in partenza ad ore 12.53 da Fondo – 12.57 Sarnonico – 13.00 Cavareno – 13.05 Romeno – 13.08 Salter – 13.13 Malgolo – 13.18 S. Zeno – 13.25 Dermulo. • Corsa n° 595 in partenza ad ore 12.55 da Fondo – 13.10 Dambel.
    [Show full text]
  • BCT1 (Fondo Miscellaneo). Archivi Di Famiglie 2018
    BCT1 (Fondo miscellaneo). Archivi di famiglie 2018 AGOSTINI COLLOCAZIONE: BCT1–3088/16, BCT1–3088/29 ESTREMI CRONOLOGICI: 1754-1773 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: i documenti collocati al ms. BCT1–3088 sono stati donati da Pietro Zanolini nell’anno 1908 e fanno parte di una raccolta di 43 documenti, relativi a diverse famiglie trentine, rilegati in due volumi. DESCRIZIONE: 1. Contratti di compravendita - 1754 aprile 28, Leonardo Segata di Sopramonte vende a Valentino Agostini di quel luogo un prato ubicato nelle pertinenze di Sopramonte: BCT1–3088/16 - 1773 maggio 20, Contratto di permuta concluso tra Gianantonio Rosat di Sopramonte e Antonio Agostini del medesimo luogo: BCT1–3088/29 ALBERTINI COLLOCAZIONE: BCT2 ESTREMI CRONOLOGICI:1590 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: Hippoliti, famiglia DESCRIZIONE: 1. Contratti - 1590 febbraio 10, Maria fu Tomeo Pazzo da Cinte, vedova di Pellegrino Alde da Scurelle e Zaneto suo figlio vendono a Nicolò Albertino una pezza di terra sita a Scurelle, in luogo det- to ‘a Pra de Ponte’: BCT2–884 ALESSANDRINI DI NEUENSTEIN COLLOCAZIONE: BCT1–482, BCT1–905, BCT1–1038, BCT1–2409, BCT2 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: raccolta Mazzetti e altre provenienze fondo manoscritti BCT1–1696, BCT1–1818, BCT1–2224, BCT1–2518, BCT1–2668, vedi anche BCT2 DESCRIZIONE: - De anatome humani corporis, auctore Julio Alexandrino cum notis, copia del sec. XVII: BCT1–2409 ALIPRANDI COLLOCAZIONE: BCT1–1188 ESTREMI CRONOLOGICI:1654 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: Raccolta Antonio Mazzetti DESCRIZIONE: 1. Privilegi di nobiltà - 1654: BCT1–1188 ALMERICO 1 BCT1 (Fondo miscellaneo). Archivi di famiglie dicembre 2014 COLLOCAZIONE: BCT1–2478 ESTREMI CRONOLOGICI:1820 DESCRIZIONE: 1. Eredità - 1820, Pretesa Mazani sull’eredità di famiglia: BCT1–2478 ALTENBURGER COLLOCAZIONE: BCT1–3322 ESTREMI CRONOLOGICI:1733 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: Lascito Tranquillini dell’aprile 1923, pervenuta con i docu- menti della famiglia Valentini di Calliano e della famiglia Zambaiti di Vezzano.
    [Show full text]
  • Case Study 11. Trentino, Italy
    Mapping and Performance Check of the Supply of Accessible Tourism Services (220/PP/ENT/PPA/12/6491) Case Study 11 Trentino, Italy “This document has been prepared for the European Commission; however it reflects the views only of its authors, and the European Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained therein.” 1 European Commission Enterprise and Industry Directorate General (DG ENTR) “Mapping and Performance Check of the Supply of Accessible Tourism Services” (220/PP/ENT/PPA/12/6491) Case Study: Trentino, Italy 2 Contents Executive Summary ................................................................................................................ 4 1.0 Introduction .................................................................................................................. 6 2.0 Overview and background information ......................................................................... 7 3.0 The integration of the supply chain .............................................................................. 9 4.0 Provisions for cross-impairments ............................................................................... 23 5.0 Business approach – building a business case for accessibility ................................ 24 6.0 Evidence of impact ..................................................................................................... 26 7.0 Conclusions ...............................................................................................................
    [Show full text]
  • Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2014
    Ufficio del territorio di TRENTO Data: 20/05/2015 Ora: 10.12.58 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2014 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 C1 - VALLE DI FIEMME - ZONA A C1 - VALLE DI FIEMME - ZONA BC11 - VALLE DI FASSA Comuni di: CAPRIANA, CASTELLO MOLINA DI FIEMME (P), Comuni di: CAMPITELLO DI FASSA, CANAZEI, CARANO, CASTELLO VALFLORIANA MOLINA DI FIEMME (P), CAVALESE, DAIANO, MAZZIN, MOENA, PANCHIA`, POZZA DI FASSA, PREDAZZO, SORAGA, TESERO, VARENA, VIGO DI FASSA, ZIANO DI FIEMME COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO - CLASSE A: BOSCO CEDUO 16000,00 21-BOSCO CEDUO CLASSE A - 16000,00 21-BOSCO CEDUO CLASSE A - BOSCO A CEDUO FERTILE) BOSCO A CEDUO FERTILE) BOSCO - CLASSE A: BOSCO DI FUSTAIA 25000,00 18-BOSCO FUSTAIA CLASSE A 25000,00 18-BOSCO FUSTAIA CLASSE A - BOSCO A FUSTAIA CON - BOSCO A FUSTAIA CON TARIFFA V IV E III) TARIFFA V IV E III) BOSCO - CLASSE B: BOSCO CEDUO 12000,00 22-BOSCO CEDUO CLASSE B - 12000,00 22-BOSCO CEDUO CLASSE B - BOSCO A CEDUO BOSCO A CEDUO MEDIAMENTE FERTILE) MEDIAMENTE FERTILE) BOSCO - CLASSE B: BOSCO DI FUSTAIA 18000,00 19-BOSCO FUSTAIA CLASSE B 18000,00 19-BOSCO FUSTAIA CLASSE B - BOSCO A FUSTAIA CON - BOSCO A FUSTAIA CON TARIFFA VII E VI) TARIFFA VII E VI) BOSCO - CLASSE C: BOSCO CEDUO 9000,00 23-BOSCO CEDUO CLASSE C - 9000,00 23-BOSCO CEDUO CLASSE C - BOSCO A CEDUO POCO BOSCO A CEDUO POCO FERTILE) FERTILE) BOSCO - CLASSE C: BOSCO DI FUSTAIA 12000,00 20-BOSCO FUSTAIA CLASSE C 12000,00 20-BOSCO FUSTAIA CLASSE C - BOSCO A FUSTAIA CON - BOSCO A FUSTAIA CON TARIFFA VIII E IX) TARIFFA VIII E IX) Pagina: 1 di 81 Ufficio del territorio di TRENTO Data: 20/05/2015 Ora: 10.12.58 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2014 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.
    [Show full text]
  • Speciale Centenario
    LINEA DIRETTA 01 2020 MAGGIO RIVistA SOCIO TRIMEstrALE Linea diretta Socio è stata registrata presso il Tribunale di Trento in data 20/1/2010 n. 29. Iscrizione al ROC n. 20818 n. 29. in data 20/1/2010 Trento di il Tribunale presso Socio è stata registrata Linea diretta - contiene I.R. – TN n. 01/2020 in Regime Libero - Stampe Periodiche Italiane SpA - Spedizione in Abbonamento Postale Poste DELLA CAssA RURALE AltA VALSUGANA SPECIALE CENTENARIO LINEA Direttore editoriale: Franco Senesi Direttore responsabile: Gabriele Buselli Comitato di redazione: Franco Senesi, Enrico Campregher, Emanuela Giovannini, Giorgio Vergot, Maria Rita Ciola, Massimiliano Andreatta, Roberto Casagrande, Michele DIRETTA Plancher, Stefano Zampedri, Paolo Carazzai, Gabriele Buselli Hanno collaborato: Andrea Alessandrini, Lino Beber, Carlo Borzaga, Umberto Caldonazzi, Elio Carlin, Maria Rita Ciola, Renzo Ciola, Andrea Curzel, Luciano Dellai, Paola Faifer, Fabrizio Fedel, Adriana Fontanari, Elio Franceschetti, Daniele Lazzeri, SOCIO Nadia Martinelli, Alessandra Morelli, Claudio Morelli, Nadia Osler, Mario Pacher, Mauro Pintarelli, Vittorio Sgarbi, Mauro Stenico, Giorgio Vergot, Carla Zanella Per le fotografie: archivio Cassa Rurale Alta Valsugana, Gabriele Buselli, Daniele Celva, Romano Magrone, Luca Margoni, archivi privati Redazione presso la sede centrale della Cassa Rurale Alta Valsugana Grafica e stampa: Publistampa Arti grafiche Stampa secondo criteri documentati di responsabilità ambientale. IL FOTORACCONTO La plaga perginese negli anni ’20. CAssA RURALE ALTA
    [Show full text]
  • Spett.Le Sindaco, Giunta E Consiglio Del Comune Di Pergine Valsugana E P.C
    Riconosciuta e iscritta nel Registro provinciale delle persone giuridiche private della Provincia Autonoma di Trento con il n. 321 Iscritta all’Anagrafe Unica delle Onlus (Organizzazioni non lucrative di utilità sociale) con il codice di attività 07 (tutela beni storici e artistici) Spett.le Sindaco, Giunta e Consiglio del Comune di Pergine Valsugana e p.c. alla Provincia Autonoma di Trento nella persona del Presidente dott. Maurizio Fugatti all’ Assessore all’urbanistica, ambiente e cooperazione, con funzioni di Vicepresidente sig. Mario Tonina a TERNA RETE ITALIA S.p.A. Direzione Territoriale Nord Est Unit. Progettazione e Realizzazione Impianti Via S.Crispino, 22 – Padova Pergine Valsugana, 8 settembre 2020 Oggetto: Delocalizzazione della Linea elettrica T.22.290 Borgo Valsugana - Lavis a 220 kV nei Comuni di Pergine Valsugana, Baselga di Piné e Vignola Falesina. Richiesta di annullamento della delibera di Giunta comunale n. 63 del 16-06-2020, mediante la quale si esprime parere favorevole alla realizzazione dell’elettrodotto aereo. La Fondazione CastelPergine Onlus, esprimendosi all’unanimità tramite il Consiglio di Ammini - strazione di data 8 settembre 2020, manifesta forte preoccupazione per il danno ambientale, paesaggistico ed economico che la prospettata delocalizzazione della Linea elettrica aerea arrecherebbe al Castello di Pergine, bene il cui acquisto – perfezionato nel corso dell’anno 2019 – rappresenta una straordinaria azione comuni - taria per la cura del patrimonio storico-artistico e una importante risorsa economica. La costruzione di tralicci e l’impatto della linea su cime e crinali delle colline che costeggiano la piana perginese comprometterebbero irrimediabilmente la bellezza del contesto, al cui valore storico e natu - ralistico contribuiscono il Castello e il suo colle.
    [Show full text]
  • Riva Del Garda Congressi Centre
    Waiting for you on Lake Garda. Where we are. How to reach us. All means of transport BY PLANE Verona - Villafranca 86 km Brescia - Montichiari 117 km Bergamo - Orio al Serio 165 km Milan - Linate 179 km Milan - Malpensa 207 km Venice - Marco Polo 206 km BY TRAIN Brennero line Rovereto railway station (20 minutes) Connection to Riva del Garda by bus BY CAR Brenner A22 Brennero motorway Exit: Rovereto Sud Bolzano From the exit: 17 km RIVA DEL Trento Trento 40 km GARDA Verona 90 km Bolzano 100 km Bergamo Venice 180 km Milan Trieste Milan 190 km Turin Brescia Verona Innsbruck 230 km Venice Florence 300 km Munich 370 km Modena BY BUS Bologna Genoa Rovereto – Riva del Garda line Extra-urban line – Zone 3 Florence Timetable and fares info: www.ttspa.it Verona – Riva del Garda line Ancona Extra-urban service Timetable and fares info: www.atv.verona.it Rome Transportation on demand For: • Personalized shuttle bus service • Railway and air ticketing service • Car hire with or without driver Contact Rivatour the Incoming Travel Agency of Riva del Garda Fierecongressi Spa Phone +39 0464 570370 Fax +39 0464 555184 www.rivatour.it [email protected] Waiting for you on Lake Garda. Fly to Verona. Airlines and routes London > British Airways • Ryanair Amsterdam > Transavia Paris > Air France • Ryanair Frankfurt > Lufthansa London Amsterdam Munich > Lufthansa Vienna > Air Dolomiti-Austrian Airlines Frankfurt Rome > Air Italy • Meridiana • Alitalia Paris > Naples Air Italy • Meridiana Munich Vienna Bari > Air Italy Palermo > Wind Jet • Alitalia • Air Italy Timisoara Verona • Ryanair • Meridiana Catania > Wind Jet • Alitalia • Air Italy Barcelona • Meridiana Rome Barcelona > Vueling Tirana Naples Cagliari > Meridiana Cagliari Bari Timisoara > Carpatair Palermo Tirana > Belle Air Catania AEROPORTO VALERIO CATuLLO DI VEROnA VILLAFRAnCA 37060 Caselle di Sommacampagna - Verona Phone +39 045 8095666 • Fax +39 045 8619074 Appointment on the lake.
    [Show full text]
  • Stagione Teatrale
    PREZZI E INFORMAZIONI In collaborazione con ABBONAMENTI STAGIONE DI PROSA STAGIONE TEATRALE SISTEMA CULTURALE VALSUGANA ORIENTALE Gli spettacoli avranno luogo presso il Teatro del Centro Scolastico di Abbonamento a tutti gli spettacoli programmati a Borgo, Borgo Valsugana, presso il Teatro Parrocchiale di Roncegno Terme, 2018.19 Grigno, Scurelle, e due a Pergine Valsugana e uno a Bolzano presso il Teatro Parrocchiale di Ospedaletto, presso il Teatro Parroc - chiale di Scurelle, presso il Teatro Parrocchiale di Telve e presso il Tea - Abbonamento intero € 85,00 tro Comunale di Tezze tutti con inizio alle 20.45, fatta eccezione per Abbonamento ridotto € 75,00 gli spettacoli di Teatro ragazzi con inizio alle 16.30. (anziani oltre i 65, giovani fino ai 21, possessori A coloro che sottoscriveranno gli abbonamenti alla Stagione teatrale “Carta in Cooperazione”, aziende* e associazioni*) di Valsugana sono riservati gli spettacoli: * acquisto minimo di 5 abbonamenti per associati o impiegati della stessa azienda - NEL TEMPO DEGLI DEI - il calzolaio di Ulisse con Marco Paolini presso il Teatro Comunale di Pergine Valsugana giovedì 24 gennaio INGRESSI TEATRO 2019 alle ore 20.45 - TRAVIATA, l’intelligenza del cuore con Lella Costa presso il Tea - Per gli spettacoli “Concerto - Storyville Story” tro Comunale di Pergine Valsugana giovedì 28 marzo 2019 alle ore e ”Un borghese piccolo piccolo” 20.45 Ingresso intero € 15,00 - SLAVA’S SNOWSHOW presso il Teatro Comunale di Bolzano Sala Ingresso ridotto € 13,00 Grande sabato 6 aprile 2019 alle ore 16.00 Per lo spettacolo “Viale Pitentino n. 4” AGLI ABBONATI È INOLTRE RISERVATO PULLMAN GRATUITO Ingresso intero € 8,00 PER LO SPETTACOLO “SLAVA’S SNOWSHOW” A BOLZANO, CON Ingresso ridotto € 6,00 PARTENZA DAL CENTRO COMMERCIALE DI BORGO VALSU - GANA ALLE ORE 13.30.
    [Show full text]
  • Web Trentino
    Provincia Sezione Indirizzo cap città prov. Telefono Fax indirizzo mail sito web TRENTO Ala Via Nuova 38061Ala TN 0461 233918 0461 235013 no no TRENTO Aldeno rivolgersi alla segr prov 0461 233918 0461 235013 no no TRENTO Arco Via Santoni 19 38062Arco TN 0461 233918 0461 235013 no no TRENTO Avio Via Castelbarco 80 38063 Sabbionara di Avio TN 0461 233918 0461 235013 no no TRENTO Baselga di Pinè Via Don Vergott 8 38042 Baselga di Pinè TN 0461 233918 0461 235013 no no TRENTO Bleggio-Lomaso rivolgersi alla segr prov 0461 233918 0461 235013 no no TRENTO Borgo Valsugana rivolgersi alla segr prov 0461 233918 0461 235013 no no TRENTO Brentonico Via F. Filzi 38060Brentonico TN 0461 233918 0461 235013 no no TRENTO Civezzano rivolgersi alla segr prov 0461 233918 0461 235013 no no TRENTO Drò rivolgersi alla segr prov 0461 233918 0461 235013 no no TRENTO Fai della Paganella rivolgersi alla segr prov 0461 233918 0461 235013 no no TRENTO Grigno rivolgersi alla segr prov 0461 233918 0461 235013 no no TRENTO Lavis rivolgersi alla segr prov 0461 233918 0461 235013 no no TRENTO Levico Terme rivolgersi alla segr prov 0461 233918 0461 235013 no no TRENTO Mori Via Gustavo Modena 38065Mori TN 0461 233918 0461 235013 no no TRENTO Novaledo rivolgersi alla segr prov 0461 233918 0461 235013 no no TRENTO Pergine Valsugana Via Roma 10 38057 Pergine Valsugana TN 0461 233918 0461 235013 no no TRENTO Primiero rivolgersi alla segr prov 0461 233918 0461 235013 no no TRENTO Riva del Garda rivolgersi alla segr prov TN 0461 233918 0461 235013 no no TRENTO Rotaliana rivolgersi alla segr prov 0461 233918 0461 235013 no no TRENTO Rovereto Via Tartarotti 45 38068Rovereto TN 0461 233918 0461 235013 no no TRENTO Tesino - Bieno rivolgersi alla segr prov 0461 233918 0461 235013 no no Provincia Sezione Indirizzo cap città prov.
    [Show full text]
  • 9-Tappa PDF Ing Trento-Levico Terme
    TRENTO/ TRENT TAPPA 9 TRENTO - LEVICO TERME TRENTINO ALTO ADIGE Km 21,5 +820m -520m E TRENTO Trento is a city full of history, art and encounters between Italian and Mittel- European cultures. It is famous for the Church Council (1545 -1563) and preserves its charm in its architectural heritage, spanning from 19th century Habsburgic style and the splendor of Renaissance palaces and churches. One mustn’t fail to visit the Castello del Buonconsiglio, for centuries the residence of the Bishops-Princes of Trento. The Duomo and the piazza with the statue of Neptune, the churches of the Council, the frescoed houses and the museums. Trento is a culturally active city, offering many exhibitions all well organized (visittrentino.it). 1 Trento—Levico Terme 2 Resuming our walk from Piazza del Duomo we shall take Via Calepina then Via G. Grazioli and Via dei Molini. 3 Continuing uphill on the left, Salita Filippo Manci, we will reach Via Mesiano Dipartimento di Ingegneria 4 and after a few meters, we shall take to the left and go to Via dei Valoni which will take us to Povo. Dipartimento di Ingegneria 5 As soon as we are out of the city, the road climbs steeply up to an altitude of 700m. From Mesiano we have followed footpath n.7 or F. Having crossed Povo we shall take to the left via Della Resistenza for 200m, and walk 500 m on Via Spré, after 200m on via della Resistenza for to arrive in Via delle Volpare; 400m up to a three streets unction Dipartimento di Scienze 6 our path is the middle one and after 250m it will take us to footpath n.8 which in its turn it will take us the Cimirlo Pass in 1km .
    [Show full text]
  • Provincia Autonoma Di Trento
    PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Reg. delib. n. 2195 Prot. n. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE OGGETTO: Direttive provinciali per la gestione e il finanziamento dei Centri diurni per l'anno 2018 e ulteriori disposizioni in ordine a progetti in materia di demenze e iniziative a sostegno della domiciliarità - area anziani. Il giorno 14 Dicembre 2017 ad ore 08:55 nella sala delle Sedute in seguito a convocazione disposta con avviso agli assessori, si è riunita LA GIUNTA PROVINCIALE sotto la presidenza del PRESIDENTE UGO ROSSI Presenti: VICEPRESIDENTE ALESSANDRO OLIVI ASSESSORE CARLO DALDOSS MICHELE DALLAPICCOLA MAURO GILMOZZI LUCA ZENI Assenti: ASSESSORE SARA FERRARI TIZIANO MELLARINI Assiste: IL DIRIGENTE ENRICO MENAPACE Il Presidente, constatato il numero legale degli intervenuti, dichiara aperta la seduta Pag 1 di 5 RIFERIMENTO : 2017-S128-00315 Num. prog. 1 di 25 Il Relatore comunica, la Giunta provinciale approva annualmente le direttive per la gestione e il finanziamento dei Centri diurni. Per il 2018 si confermano nella sostanza le direttive 2017 approvate con deliberazione della Giunta provinciale n. 2416 del 20 dicembre 2016. La principale novità consiste nell’aumento di 2 posti presso il Centro diurno a Cles gestito dall’APSP “S. Maria”, tenuto conto dell’elevato tasso di occupazione e della necessità di riequilibrare la distribuzione dei posti sul territorio provinciale rapportata alla popolazione anziana. Viene inoltre finanziato il nuovo Centro diurno, di prossima apertura, a Canal San Bovo gestito dall’APSP “Valle del Vanoi” per un totale di 5 posti convenzionati. Questa struttura svolgerà anche prestazioni di centro servizi, attualmente fornite, in convenzione con la Comunità di Primiero, presso la vicina RSA.
    [Show full text]