1

A Mendatica la Festa della Transumanza

di Ma. Gu. – 19 Settembre 2013 – 20:18

Il Parco Alpi Liguri (Comuni di Cosio d’Arroscia, Mendatica, , Pigna, , e ) propone un interessante weekend tutto dedicato alle tradizioni e alla gastronomia tipica: DA VENERDI’ 20 A DOMENICA 22 SETTEMBRE Mendatica – Festa della Transumanza SABATO 21 SETTEMBRE Triora – Equinozio d’autunno DOMENICA 22 SETTEMBRE Triora – Funghi nel borgo 1^ edizione itinerante Pigna – Festa del Fagiolo Bianco Colle Melosa – Visita ai fortini di Cima Marta ALTROVE SULLE ALPI LIGURI Sabato 21 e domenica 22 settembre – Nordic Walking al Rifugio Pian dell’Arma

DA VENERDI’ 20 A DOMENICA 22 SETTEMBRE MENDATICA – FESTA DELLA TRANSUMANZA Una kermesse di tre giorni che ormai da diversi anni rievoca gioie e fatiche della vita di transumanza, cultura comune delle genti brigasche stanziate nell’areale del Monte Saccarello: la festa sarà occasione di incontro educativo fra le scuole del Ponente Ligure e del Basso Piemonte nella giornata didattica di venerdì 20 (comunque aperta a tutti), che

Riviera24 - 1 / 3 - 24.09.2021 2

proporrà laboratori tematici e visite guidate; sabato 21 si svolgerà invece la tradizionale Fiera di S. Matteo, nata come mercato del bestiame e ora divenuta esposizione di prodotti tipici e artigianali, seguita, a partire dalle 16, da corteo storico e caratteristico Palio delle Capre con dimostrazione di balli occitani. Domenica 23 saranno invece protagonisti i giochi di una volta, con animazione per bambini e famiglie al Parco delle Canalette (ore 10:30 e ore 16:00). Sabato 21 ore 12 e ore 19 e domenica 22 ore 12: A TAVOLA CON IL PASTORE – LA CUCINA BIANCA, stand gastronomici a cura dell’Associazione Pro Loco di Mendatica (presso campo sportivo). Non è richiesta prenotazione. La manifestazione è organizzata dalla Pro Loco e dal Comune di Mendatica in collaborazione con le associazioni provinciali degli agricoltori e degli allevatori e il Parco Alpi Liguri. Si ringrazia inoltre Radio Onda Ligure per la diffusione promozionale: uno degli speaker dell’emittente, il brillante Maurilio Giordana, animerà con la sua professionalità il Palio delle Capre di sabato 21. La manifestazione è inserita nel calendario ECOFESTE 2013, realizzato con il contributo dell’Assessorato all’Ambiente della Provincia di e dell’Assessorato all’Ambiente della Regione : la festa si svolgerà pertanto secondo criteri di sostenibilità ambientale (presenza di punti per raccolta differenziata, riduzione dei rifiuti, utilizzo di alimenti biologici a Km zero, utilizzo di materiale biodegradabile, presenza di stand informativo sui contenuti ambientali della festa). N.B.: Si invitano pertanto tutti coloro che parteciperanno a contribuire alla buona riuscita della festa con comportamenti ispirati al rispetto dei luoghi e della natura circostante, in particolare condividendo fra più persone l’utilizzo di un solo mezzo di trasporto, in modo da ridurre le emissioni di CO₂ e i costi del carburante. Info: Pro Loco Mendatica – Tel. 0183 38489 – 338 3045512 – [email protected] – www.mendatica.com.

SABATO 21 SETTEMBRE TRIORA – EQUINOZIO D’AUTUNNO Dalle ore 15 Devon Scott presenta il nuovo libro “Almanacco, il tempo della magia” con l’accompagnamento delle musiche irlandesi dei “Tribauta”. Info: Comune di Triora – Tel. 0184 94049

DOMENICA 22 SETTEMBRE PIGNA – FESTA DEL FAGIOLO BIANCO A Pigna il 22 settembre si terrà la Festa del Fagiolo Bianco, organizzata dalla Pro Loco. A partire dalle ore 12,00 presso la Piazza XX Settembre nel centro storico sarà possibile degustare il famoso fagiolo bianco di Pigna. I festeggiamenti proseguiranno con giochi e animazione per bambini. I fagioli di Pigna sono stati riconosciuti come Presidio "Slow Food", un prestigioso riconoscimento che viene assegnato a prodotti di qualità che sono ben radicati nella cultura del territorio; prodotti puliti, ovvero ottenuti che tecniche sostenibili e nel rispetto del territorio. Il "Fagiolo Bianco di Pigna" si può definire una pietanza semplice, da gustare e condividere durante una cena o un pranzo offrendo all’organismo piacere e nutrimento. Il suo aspetto rosato, tendente al beige, ha una forma singolare molto tondeggiante;di dimensione medio piccola, pelle molto sottile, tenera e trasparente. La pasta è compatta ma morbida. Poco sapido, ha gusto delicato con note di castagne e noci fresche. L’areale di produzione del "Fagiolo Bianco di Pigna" è compreso in una fascia altitudinale compresa tra i 300 e gli 800 metri s.l.m., ai piedi dei monti delle Alpi Liguri (Monte Toraggio e Pietravecchia), in piccoli appezzamenti molto spesso di difficile accesso ai

Riviera24 - 2 / 3 - 24.09.2021 3

normali mezzi meccanici; in genere in prossimità di piccoli rii per facilitare le operazioni di irrigazione che viene praticata sia nella forma tradizionale a scorrimento naturale con l’ausilio di piccoli canali (beai), sia per aspersione adottando le moderne tecniche di irrigazione. Info: Infoparco Pigna 0184 1928312 – [email protected]

TRIORA – FUNGHI NEL BORGO 1^ EDIZIONE ITINERANTE COLLE MELOSA – VISITA AI FORTINI DI CIMA MARTA Il CAI di Imperia organizza una visita guidata alle fortificazioni di Cima Marta insieme a Davide Bagnaschino, esperto conoscitore ed appassionato del "Vallo Alpino". L’appuntamento è a Colle Melosa alle ore 8:30. Colazione e spuntino preparati dal Ristorante Colle Melosa. Info: www.caiimperia.com ALTROVE SULLE ALPI LIGURI SABATO 21 E DOMENICA 22 SETTEMBRE – NORDIC WALKING AL RIFUGIO PIAN DELL’ARMA Escursione sull’Alta Via dei Monti Liguri in Nordic Walking o camminando. Info: 337 1083410

Riviera24 - 3 / 3 - 24.09.2021