I- ANAGRAFICA DEL PIRAP

1 - Nome identificativo del P.I.R.A.P MONTI PICENTINI

2 - Responsabile Regionale del P.I.R.A.P.

Nome Felicio MANZO Indirizzo Centro Direzionale, Isola A6 Telefono 081/7967473 Indirizzo e-mail [email protected]..it Fax 081/7967470

3 – Delibera di definizione del tetto indicativo finanziario assegnato N° 1131 del 19 giugno 2009, attuata attraverso il d.d. n. 64 del 11 agosto 2009

4 - Decreto di istituzione del Partenariato N° 64 del 11 agosto 2009

5 - Ente capofila del P.I.R.A.P. Ente Parco dei Monti Picentini

6 – Partenariato P.I.R.A.P.

Costituito da: − Ente Parco REGIONALE DEI MONTI PICENTINI (capofila) − Provincia di − Provincia di SALERNO − Comunità Montana TERMINIO CERVIALTO − Comunità Montana MONTI PICENTINI − Comunità Montana IRNO SOLOFRANA − di ACERNO − Comune di − Comune di − Comune di CAMPAGNA − Comune di CAPOSELE − Comune di CASTELVETERE SUL CALORE − Comune di CASTIGLIONE DEL GENOVESI − Comune di CHIUSANO DI SAN DOMENICO − Comune di EBOLI − Comune di FISCIANO − Comune di GIFFONI SEI CASALI − Comune di GIFFONI VALLE PIANA − Comune di

1 − Comune di − Comune di − Comune di MONTEMARANO − Comune di MONTECORVINO ROVELLA − Comune di MONTORO SUPERIORE − Comune di OLEVANO SUL TUSCIANO − Comune di OLIVETO CITRA − Comune di SAN CIPRIANO PICENTINO − Comune di SANTO STEFANO DEL SOLE − Comune di SANTA LUCIA DI SERINO − Comune di SENERCHIA − Comune di SERINO − Comune di SOLOFRA − Comune di SORBO SERPICO − Comune di VOLTURARA IRPINA

7 - I Comuni ed il territorio del PIRAP

Il territorio del PIRAP coincide con quello dell’Ente Parco Regionale dei Monti Picentini. I Co- muni sono quelli aderenti al Partenariato e citati al precedente punto “6”, vale a dire: − Comune di ACERNO − Comune di BAGNOLI IRPINO − Comune di CALABRITTO − Comune di CAMPAGNA − Comune di CAPOSELE − Comune di CASTELVETERE SUL CALORE − Comune di CASTIGLIONE DEL GENOVESI − Comune di CHIUSANO DI SAN DOMENICO − Comune di EBOLI − Comune di FISCIANO − Comune di GIFFONI SEI CASALI − Comune di GIFFONI VALLE PIANA − Comune di LIONI − Comune di NUSCO − Comune di MONTELLA − Comune di MONTEMARANO − Comune di MONTECORVINO ROVELLA − Comune di MONTORO SUPERIORE − Comune di OLEVANO SUL TUSCIANO − Comune di OLIVETO CITRA − Comune di SAN CIPRIANO PICENTINO − Comune di SANTO STEFANO DEL SOLE − Comune di SANTA LUCIA DI SERINO − Comune di SENERCHIA − Comune di SERINO

2 − Comune di SOLOFRA − Comune di SORBO SERPICO − Comune di VOLTURARA IRPINA

8 - Tetto indicativo finanziario complessivamente assegnato € 15.223.000,00

9 - Misure del PSR attivabili e tetto indicativo finanziario assegnato a ciascuna misura Misura Tetto indicativo assegnato

Misura Tetto indicativo assegnato 125 2.890.000,00 226 843.000,00 227 2.950.000,00 313 3.515.000,00 321 3.200.000,00 323 1.825.000,00 Totale 15.223.000,00

10 - Altre misure della programmazione unitaria regionale attivabili e tetto indicativo finanzia- rio assegnato a ciascuna misura

Misura Tetto indicativo assegnato P.O. FESR – Obiettivo operativo 1.8 Beneficiario Ente Parco 56.460.927,13 P.O. FESR – Altri obiettivi, altri beneficiari 151.503.719,13 P.O. FSE 1.934.900,00 Totale 209.899.536,26

II – IL PARTENARIATO : CARATTERISTICHE, FUNZIONAMENTO, ORGANIZZAZIONE

11 - Esperienze maturate nella programmazione e gestione di programmi complessi

Partner Esperienze maturate Ente Parco Regionale dei Soggetto capofila del P.I. “Parco dei Monti Picentini” nell’ambito Monti Picentini del POR Campania 2000-2006 Provincia di Avellino Soggetto gestore degli Itinerari Culturali “Regio Tratturo” e “Valle dell’Ofanto” nell’ambito del POR Campania 2000-2006 Comunità Montana Ter- Soggetto gestore del P.I.T. “Borgo Terminio Cervialto” nell’ambito minio Cervialto del POR Campania 2000-2006

3

12 - Processo partenariale realizzato a partire dalla prima progettazione di massima del P.I.R.A.P.

La prima fase della progettazione del PIRAP si è svolta dal 6.10.2009 al 22.10.2009 ed è con- sistita nella promozione del Partenariato Pubblico così come previsto dal citato d.d. n. 64 del 11 agosto 2009 a cura dell’A.G.C. 11 della Regione Campania, culminata nella stipula del Proto- collo d’Intesa tra i soggetti del Partenariato Pubblico, avvenura il 22.10.2009 presso la sede dell’Ente Parco a Nusco (AV).

Il processo partenariale si è svolto attraverso i seguenti momenti: − 6.10.2009: Assemblea degli Enti del Parco finalizzata alla definizione delle procedure connesse alla realizzazione del PIRAP. Attivazione del Tavolo Tecnico costituito dal RUP, dal collaboratore del RUP, dai consulenti STAPA Cepica, dal Formez − 15.10.2009: Acerno, Incontro di concertazione dei Comuni della Provincia di Salerno − 16.10.2009: Nusco, Incontro di concertazione dei Comuni della Provincia di Avellino − 22.10.2009: Nusco, Conferenza amministrativa degli Enti del Parco, con costituzione del Partenariato PIRAP e sottoscrizione del Protocollo d’Intesa − 30.10.2009: seminario informativo con il Formez

L’attività del processo partenariale è stata sostenuta anche dall’implementazione di un tavolo tecnico-operativo, che ha operato in maniera sincronizzata allo stesso. Tale tavolo era costi- tuito da: − Ente Parco Regionale dei Monti Picentini; − STAPA Cepica di Avellino e Salerno; − Formez; − Società affidataria dell’assistenza tecnica all’Ente Parco.

Il tavolo tecnico ha svolto le seguenti attività: − 13.10.2009: Tavolo tecnico, con presa d’atto degli affidamenti d’incarico per l’assistenza tecnica alla prima fase del PIRAP e approvazione delle modalità di promo- zione e divulgazione del PIRAP, con aggiornamento del sito internet dell’Ente Parco − 22.10.2009: Nusco, Tavolo Tecnico per la verifica degli atti relativi al Protocollo d’Intesa e altri adempinenti connessi alla promozione del Partenariato. Convocazione della prima riunione del Partenariato per il 3.11.2009

13 - Riunioni ufficiali del partenariato che si sono svolte dal momento dell’istituzione del tavolo

Data riunione Soggetti presenti Principali decisioni 22.10.2009 Soggetto aderenti al parte- Costituzione del Partenariato nariato PIRAP PIRAP con sottoscrizione del Protocollo d’Intesa 6.11.2009 Soggetto aderenti al parte- Approvazione del Regolamen- nariato PIRAP to di funzionamento del Par- 4 tenariato Pubblico del PIRAP Approvazione delle modalità e degli adempimenti tecnici- organizzativi e istituzionali per l’implementazione della progettazione del PIRAP, compreso il cronoprogramma e la realizzazione di una inda- gine sui comuni attraverso la raccolta di manifestazioni di interesse attraverso “schede semplificate” 13.11.2009 Soggetto aderenti al parte- Approvazione verbale della nariato PIRAP riunione del 6.11.2009 Approvazione del Tema Por- tante “Ambiente e Risorse Enogastronomiche” e dei cri- teri per la selezione dei pro- getti PIRAP, sulla base delle ricognizione effettuata at- traverso la manifestazione d’interesse 20.11.2009 Soggetto aderenti al parte- Approvazione verbale della nariato PIRAP riunione del 13.11.2009 Approvazione schede proget- ti preliminari per il PIRAP

27.11.2009 Soggetto aderenti al parte- Approvazione verbale della nariato PIRAP riunione del 20.11.2009 Approvazione graduatoria schede progetto preliminari Approvazione bozza elabora- to PIRAP

Il giorno 25.11.2009 si sono inoltre svolte riunioni territoriali presso le sedi dell’Ente Parco dei Monti Picentini a Nusco e Acerno.

Come per la prima fase è stato attuato un Tavolo Tecnico con lo scopo di affiancare e prepa- rare le attività del Partenariato Pubblico. In questa seconda fase, tale Tavolo ha svolto le se- guenti attività: − 11.11.2009: preparazione della riunione del Partenariato Pubblico del 13.11.2009, con presa d’atto delle risultanze della raccolta delle manifestazioni d’interesse attraverso le “schede semplificate”. Definizione dei criteri per la selezione delle schede progetto PIRAP;

5 − 20.11.2009: presa d’atto delle schede pervenuti dagli Enti e definizione dei successivi adempimenti (incontri di concertazione territoriale ad Acerno e Nusco, compilazione graduatoria delle proposte progettuali e redazione bozza elaborato PIRAP) − 27.11.2009: preparazione delle attività connesse all’incontro del Partenariato Pubblico previsto per la medesima giornata − 2.12.2009: predisposizione delle attività connessa all’inoltro al Formez delle schede progettuali PIRAP − 18.12.2009: approvazione delle modifiche alle schede tecniche sulla base delle osserva- zioni apportate dal Formez

14 – Descrizione delle modalità di pubblicizzazione del P.I.R.A.P. (anche rispetto agli stakehol- ders maggiormente interessati al processo )

I momenti di pubblicizzazione sono stati i seguenti: − 13.11.2009, sono stati invitati ad incontri di presentazione presso la sede dell’Ente Parco a Nusco i soggetti del Partenariato Socio-Economico. Presente il WWF Campania. Si è preso atto delle risultanze delle attività del Partenariato Pubblico e approvazione delle modalità di istituzione del Partenariato Socio-Economico − 27.11.2007, sono stati invitati ad incontri di presentazione presso la sede dell’Ente Parco a Nusco gli enti autorizzativi: Soprintendenza per i Beni Archeologici di Salerno, Avellino, Be- nevento e Caserta, Direzione Generale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Campania, Autorità di Bacino Regionale in Destra Sele, Autorità di Bacino Interregionale, Consorzio di Bonifica Destra Sele, Consorzio di Bonifica dell'Ufita, Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio, per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico di Salerno e Avel- lino (sedi di Avellino e Salerno), Autorità di Bacino dei fiumi Liri, Garigliano e Volturno, AR- PAC Salerno e ARPAC Avellino − 27.11.2009, sono stati invitati ad incontri di presentazione presso la sede dell’Ente Parco a Nusco i soggetti del Partenariato Economico e Sociale: o CIA, Col diretti, Confagricoltura – UPA (sedi regionali e provinciali di Avellino e Sa- lerno); o Associazione Amici della Terra; o Legambiente, WWF, Italia Nostra (sedi regionali e provinciali di Avellino e Salerno); o Associazione Fare Verde; o CCIIAA Salerno; o CCIIAA Avellino; o Assindustria Salerno; o Assindustria Avellino; o Slow Food – delegazione Campania; o Università degli Studi di Salerno; o Pro loco di San Cipriano Picentino.

6 15 – Enti preposti al rilascio delle autorizzazioni necessarie all'attuazione degli interventi del PIRAP

Beneficario finale Intervento Autorizzazione necessaria Ente responsabile Ente Parco Monti Picentini Approvazione Progetto definitivo, ese- Nessuno Gli eventi nel Parco cutivo Progetto per la Costruzione di un 1 - Approvazione Progetto definitivo, 1 - Ente Parco Monti Picentini Villaggio Socio-Formativo di indiriz- esecutivo 2 - CM Terminio Cervialto zo ambientale nella Piana di Verte- 2 - Svincolo Idrogeologico 3 - Ente Parco Monti Picentini glia del Comune di Montella (Av). 3 - Autorizzazione Paesistica Amb 4 - Comune di Montella Primo Lotto 4 - Permesso a Costruire Approvazione Progetto definitivo, ese- Ente Parco Monti Picentini cutivo Rete dei belvederi Autorizzazione Paesistica Amb Approvazione Progetto definitivo, ese- Ente Parco Monti Picentini cutivo Bike Park Autorizzazione Paesistica Amb Tour in parco Nessuna Nessuno 1- Autorizzazione paesaggistica 1 – BAAPSAV e Nulla osta beni arche- ed archeologica; ologici; 2- V.I.; 2 – Regione Campania – autorità am- 3- Nulla osta Parco Monti Picenti- bientale; ni; 3 – Parco Monti Picentini; Recupero Siti di Archeologia Indu- 4- Svincolo idrogeologico; 4 – Comunità Montana Monti Picentini striale per la realizzazione di una 5- Parere igienico-sanitario. e STAP Foreste; vetrina dei prodotti tipici del Parco 5 – ASL. 1- Autorizzazione paesaggistica; 1 – BAAPSAV; 2- V.I.; 2 – Regione Campania – autorità am- 3- Nulla osta Parco Monti Picenti- bientale; ni; 3 – Parco Monti Picentini; 4- Svincolo idrogeologico: 4 - Comunità Montana Monti Picentini Ripristino dei sentieri con realizza- 5- Autorizzazione per usi civici. e STAP Foreste; zione di percorsi intelligenti didatti- 6- Nulla Osta Rischio Frane 5 – Regione Campania settore BCA co educativi ricadenti nella CM 6- AdB Dx Sele 7 CM Terminio Cervialto Approvazione Progetto definitivo, ese- CM Terminio Cervialto Neviere e antichi mestieri cutivo Approvazione Progetto definitivo, ese- CM Terminio Cervialto Castanicultura cutivo Bagnoli Irpino 1 - Approvazione Progetto definitivo, 1 - Comune di Bagnoli Realizzazione infrastrutture ricrea- esecutivo 2 - Ente Parco Monti Picentini tive intorno al Lago Laceno 2 - Autorizzazione Paesistica Amb Realizzazione della Sala Museo Mul- Approvazione Progetto definitivo, ese- Comune di Bagnoli timediale “Museo del Tartufo e Cen- cutivo tro Ambientale Laceno” e materiale divulgativo cartaceo e multimediale sul Laceno e sulla Grotta del Calien- do Calabritto 1- Approvazione Progetto definitivo, 1 - Comune di Calabritto Riqualificazione ambientale dell'in- esecutivo 2 - CM Terminio Cervialto vaso spaziale "Madonna di Grienzi" e 2 - Svincolo idrogeologico 3 - Ente Parco Monti Picentini valorizzzione delle risorse e dei pro- 3 - Autorizzazione Paesistica Amb dotti tipici locali Caposele 1 - Approvazione Progetto definitivo, 1 - Comune di Caposele Sistemazione idraulico-forestale del esecutivo 2 - Ente Parco Monti Picentini demanio montagna 2 - Autorizzazione Paesistica Amb Castelvetere SC 1 - Approvazione Progetto definitivo, 1 - Comune di Castelvetere SC Viabilità montana Visciglieta M. Tuo- esecutivo 2 - Ente Parco Monti Picentini ro 2 - Autorizzazione Paesistica Amb Approvazione Progetto definitivo, ese- Comune di Castelvetere SC Museo del carnevale + laborat. Carta cutivo pesta 1 - Approvazione Progetto definitivo, 1 - Comune di Castelvetere SC esecutivo 2 - Ente Parco Monti Picentini Sentiero Cellere Tofa 2 - Autorizzazione Paesistica Amb Chiusano SD 1 - Approvazione Progetto definitivo, 1 - Comune di Chiusano SD esecutivo 2 - CM Terminio Cervialto 2 - Nulla-osta movimenti terra 3 - Ente Parco Monti Picentini Sistemazione strada montagna 3 - Autorizzazione Paesistica Amb

8 Lioni 1 - Approvazione Progetto definitivo, 1 - Comune di Lioni I Sentieri delle Grotte sui percorsi esecutivo 2 - Ente Parco Monti Picentini della cultura e della natura 2 - Autorizzazione Paesistica Amb Montella Approvazione Progetto definitivo, ese- Comune di Montella Eco museo della castagna e festa cutivo della castagna Approvazione Progetto definitivo, ese- Comune di Montella Ludoteca del territorio con annesso cutivo Auditorium Montemarano Approvazione Progetto definitivo, ese- Comune di Montemarano cutivo Centro di aggregazione comunale Approvazione Progetto definitivo, ese- Comune di Montemarano cutivo Eco museo e festa del vino Montoro sup. Realizzazione di percorsi turistici e Approvazione Progetto definitivo, ese- Comune di Montoro Sup promozione del territorio nell'antico cutivo "Borgo di Aterrana" Nusco 1 - Approvazione Progetto definitivo, 1 - Comune di Nusco esecutivo 2 - Ente Parco Monti Picentini Ripristino ed adeguamento funziona- 2 - Autorizzazione Paesistica Amb 3 - CM Terminio Cevialto le della strada di bonifica montana 3 - Svincolo Idrogeologico 4 - AdB Liri Garigliano Volturno "Montagnone" 4 - Parere Rischio Frana Santa Lucia di Serino 1 - Approvazione Progetto definitivo, 1 - Comune di Santa Lucia di S. Sistemazione e valorizzazione del esecutivo sentiero – Mezzacosta- Cannelloni – 2 - Autorizzazione Paesistica Amb 2 - Ente Parco Monti Picentini Venarotta Santo Stefano 1 - Approvazione Progetto definitivo, 1 - Comune di Santo Stefano esecutivo 2 - Ente Parco Monti Picentini Recupero e riqualificazione della 2 - Autorizzazione Paesistica Amb 3 - BAAS Avellino - Salerno cappella dell'Immacolata Concezione 3 - Autorizzazione BAAS Senerchia 1 - Approvazione Progetto definitivo, 1 - Comune di Senerchia Percorso naturalistico nell'oasi Valle esecutivo 2 - Ente Parco Monti Picentini della Caccia - Grotta Profumata 2 - Autorizzazione Paesistica Amb

9

Approvazione Progetto definitivo, ese- Comune di Senerchia Recupero mulino ad acqua nel centro cutivo storico Rinascita del Borgo Medioevale di 1 – Parere igienico-sanitario; 1 – ASL; Giffoni Valle Piana Terravecchia: i sapori dell'enoga- 2 – Autorizzazione paesaggistica. 2 – BAAPSAV ottenuta stronomia Progetto di recupero conservativo: 1- Autorizzazione paesaggistica; 1 – BAAPSAV; "le vie dell'acqua" 2- V.I.; 2 – Regione Campania – autorità am- Giffoni Valle Piana 3- Nulla osta Parco Monti Picentini; bientale; 3 – Parco Monti Picentini;

Casa dei saperi e sapori del parco 1- Autorizzazione paesaggistica; 1 – BAAPSAV; regionale (loc. Sieti) 2- V.I.; 2 – Regione Campania– autorità am- 3- Nulla osta Parco Monti Picentini; bientale; 4- Svincolo idrogeologico; 3 – Parco Monti Picentini; Giffoni Sei Casali 5- Parere igienico-sanitario. 4 – Comunità Montana Monti Picentini 6- Nulla Osta Rischio Frane e STAP Foreste; 5 – ASL. 6- AdB Dx Sele Invaso in terra 1- Autorizzazione paesaggistica; 1 – BAAPSAV; 2- V.I.; 2 – Regione Campania– autorità am- 3- Nulla osta Parco Monti Picentini; bientale; Oliveto Citra 4- Svincolo idrogeologico. 3 – Parco Monti Picentini; 4 - Comunità Montana Alto e Medio Sele e STAP Foreste. Vasca antincendio 1- Autorizzazione paesaggistica; 1 – BAAPSAV; 2- V.I.; 2 – Regione Campania– autorità am- 3- Nulla osta Parco Monti Picentini; bientale; Oliveto Citra 4- Svincolo idrogeologico. 3 – Parco Monti Picentini; 4 - Comunità Montana Alto e Medio Sele e STAP Foreste. Recupero strada rurale "Troncito- 1- Autorizzazione paesaggistica; 1 – BAAPSAV; San Cipriano Picentino casa Graziani -Acqua Fredda Rove- 2- V.I.; 2 – Regione Campania– autorità am-

10 reto - Faia I° lotto funzionale 3- Nulla osta Parco Monti Picentini; bientale; 4- Svincolo idrogeologico 3 – Parco Monti Picentini; 5- Nulla Osta Rischio Frane 4 - Comunità Montana Monti Picentini e STAP Foreste. 5- AdB Dx Sele La storia del Parco: la casa Museo di Nessuno Nessuna Castiglione del Genovesi A. Genovesi Recupero strada rurale "Troncito- 1- Autorizzazione paesaggistica; 1 – BAAPSAV; casa Graziani -Acqua Fredda Rove- 2- V.I.; 2 – Regione Campania– autorità am- reto - Faia II° lotto funzionale 3- Nulla osta Parco Monti Picentini; bientale; Castiglione del Genovesi 4- Svincolo idrogeologico. 3 – Parco Monti Picentini; 4 - Comunità Montana Monti Picentini e STAP Foreste. Rirpristino funzionale strada rurale 1- Autorizzazione paesaggistica; 1 – BAAPSAV; Carpineto - Curteri - Calvanico 2- V.I.; 2 – Regione Campania– autorità am- 3- Nulla osta Parco Monti Picentini; bientale; Fisciano 4- Svincolo idrogeologico; 3 – Parco Monti Picentini; 5- Nulla Osta Rischio Frane 4 - Comunità Montana Irno solofrana e STAP Foreste; 5 - AdB Dx Sele Recupero strada rurale ISCA II° 1- Autorizzazione paesaggistica; 1 – BAAPSAV; lotto funzionale 2- V.I.; 2 – Regione Campania– autorità am- 3- Nulla osta Parco Monti Picentini; bientale; CM Picentini 4- Svincolo idrogeologico. 3 – Parco Monti Picentini; 4 - Comunità Montana Monti Picentini e STAP Foreste. Il Gusto del parco: saperi e sapori di Nessuno Nessuna CM Irno Solofrana qualità Recupero e riqualificazione della 1- Nulla osta Parco Monti Picentini; 1- Parco Monti Picentini; fontana del vescovo 2- Svincolo idrogeologico 2- Comunità Montana Monti Picentini Montecorvino Rovella 3- Autorizzazione Provinciale e STAP Foreste. 3- Amm. Provinciale Recupero strada rurale ISCA I° 1- Autorizzazione paesaggistica; 1 – BAAPSAV; Olevano Sul Tusciano lotto funzionale 2- V.I.; 2 – Regione Campania– autorità am-

11 3- Nulla osta Parco Monti Picentini; bientale; 4- Svincolo idrogeologico. 3 – Parco Monti Picentini; 5- Nulla Osta Rischio Frane 4 - Comunità Montana Monti Picentini e STAP Foreste. 5- AdB Dx Sele Centro di aggregazione Convento 1- Autorizzazione Beni culturali 1- Soprintendenza Archeologica Campagna dioS. Domenico Centro di aggregazione ruderi della 1- Autorizzazione Beni culturali 1- Soprintendenza Archeologica chiesa dell'ex Convento della SS 2- Autorizzazione Paesaggistica 2- BAAPSAV Campagna Concezione con giardino e colonnato 3- Nulla osta Parco Monti Picentini; 3- Parco Monti Picentini; annesso Recupero dei ponti in pietra sul fiu- 1- Autorizzazione Beni culturali 1- Soprintendenza Archeologica me Atri 2- Autorizzazione Paesaggistica 2- BAAPSAV Campagna 3- Nulla osta Parco Monti Picentini; 3- Parco Monti Picentini; 4- Nulla Osta Rischio Frane 4- AdB Dx Sele 5- Nulla Osta Genio Civile 5- Genio Civile Salerno 1- Autorizzazione Beni culturali 1- Soprintendenza Archeologica 2- Autorizzazione Paesaggistica 2- BAAPSAV Campagna Recupero delle edicole e delle fonta- 3- Nulla osta Parco Monti Picentini; 3- Parco Monti Picentini; ne nel centro storico

12 16 - Comuni ricadenti all'interno del piano di zona sociale interessato dai servizi attivati dal PIRAP

Servizio Piano di Zona Comuni dei Piano di Zona inclusi nel partenariato interessato dal servizio Laceno bike Park a Bagnoli Irpino Piano di Zona A2 – Bagnoli Irpino, Calabritto, Caposele, Lioni, Montella, Nu- Alta Irpinia sco, Senerchia Realizzazione infrastrutture ricreative intorno al lago del Laceno a Ba- Piano di Zona A2 – Bagnoli Irpino, Calabritto, Caposele, Lioni, Montella, Nu- gnoli Irpino Alta Irpinia sco, Senerchia Realizzazione della Sala Museo Multimediale “Museo del Tartufo e Cen- Piano di Zona A2 – Bagnoli Irpino, Calabritto, Caposele, Lioni, Montella, Nu- tro Ambientale Laceno” e materiale divulgativo cartaceo e multimediale Alta Irpinia sco, Senerchia sul Laceno e sulla Grotta del Caliendo a Bagnoli Irpino Museo del Carnevale e laboratorio della cartapesta a Castelvetere sul Piano di Zona A6 Castelvetere sul Calore, Chjusano San Domenico, Monte- Calore marano, Monitoro Superiore, Santa Lucia di Serino, Santo Stefano del Sole, Serino, Solfora, Sorbo Serpico Sentieri delle Grotte sui percorsi della cultura e della natura a Lioni Piano di Zona A2 – Bagnoli Irpino, Calabritto, Caposele, Lioni, Montella, Nu- Alta Irpinia sco, Senerchia Villaggio socio-formativo di indirizzo ambientale nella Piana di Verteglia Piano di Zona A2 – Bagnoli Irpino, Calabritto, Caposele, Lioni, Montella, Nu- del Comune di Montella Alta Irpinia sco, Senerchia Ecomuseo della castagna a Montella Piano di Zona A2 – Bagnoli Irpino, Calabritto, Caposele, Lioni, Montella, Nu- Alta Irpinia sco, Senerchia Ludoteca del territorio con annesso auditorium a Montella Piano di Zona A2 – Bagnoli Irpino, Calabritto, Caposele, Lioni, Montella, Nu- Alta Irpinia sco, Senerchia Centro di aggregazione comunale a Montemarano Piano di Zona A6 Castelvetere sul Calore, Chjusano San Domenico, Monte- marano, Monitoro Superiore, Santa Lucia di Serino, Santo Stefano del Sole, Serino, Solfora, Sorbo Serpico Ecomuseo a Montemarano Piano di Zona A6 Castelvetere sul Calore, Chjusano San Domenico, Monte- marano, Monitoro Superiore, Santa Lucia di Serino, Santo Stefano del Sole, Serino, Solfora, Sorbo Serpico Percorsi turistici a Montoro Superiore Piano di Zona A6 Castelvetere sul Calore, Chjusano San Domenico, Monte- marano, Monitoro Superiore, Santa Lucia di Serino, Santo Stefano del Sole, Serino, Solfora, Sorbo Serpico Percorso naturalistico nell'oasi Valle della Caccia - Grotta Profumata a Piano di Zona A2 – Bagnoli Irpino, Calabritto, Caposele, Lioni, Montella, Nu-

13 Senerchia Alta Irpinia sco, Senerchia Rinascita del Borgo Medievale di Terravecchia – I sapori Piano di Zona S2 – Acerno, Castiglione dei Genovesi, Fisciano, Giffoni Valle dell’enogastronomia a Giffoni Valle Piana Irno Picentini Piana, Giffoni Sei Casali, Montecorvino Rovella, Olevano sul Tusciano, San Cipriano Picentino Casa dei saperi e dei sapori regionali a Giffoni Sei Casali Piano di Zona S2 – Acerno, Castiglione dei Genovesi, Fisciano, Giffoni Valle Irno Picentini Piana, Giffoni Sei Casali, Montecorvino Rovella, Olevano sul Tusciano, San Cipriano Picentino Centro di aggregazione comunale presso il convento di San Domenico a Piano di Zona S5 Campagna, Eboli Campagna Convento della SS. Concezione con giardino e colonnato annesso a Cam- Piano di Zona S5 Campagna, Eboli pagna La casa museo di A. Genovesi a Castiglione dei Genovesi Piano di Zona S2 – Acerno, Castiglione dei Genovesi, Fisciano, Giffoni Valle Irno Picentini Piana, Giffoni Sei Casali, Montecorvino Rovella, Olevano sul Tusciano, San Cipriano Picentino Vetrina dei prodotti tipici del Parco ad Acerno Piano di Zona S2 – Acerno, Castiglione dei Genovesi, Fisciano, Giffoni Valle Irno Picentini Piana, Giffoni Sei Casali, Montecorvino Rovella, Olevano sul Tusciano, San Cipriano Picentino

14 17– Descrizione della struttura organizzativa comune destinata alla gestione del PIRAP

La figura che segue rappresenta la struttura organizzativa di cui si è dotata il Parco per la gestione del PIRAP. Tale struttura rappresenta il risultato, oltre che di una consapevole stra- tegia, anche del virtuoso processo di partenariato descritto nelle pagine precedenti. In so- stanza l’Ente Parco ha inteso coinvolgere, nel momento delle scelte strategiche ed operative, i diversi soggetti che per competenza o per interesse diffuso possono facilitare l’attuazione e il consenso intorno alle scelte del PIRAP. Come si vede tali soggetti comprendono: − il Partenariato Pubblico, a sua volta composto sia dai soggetti pubblici potenziali bene- ficiari degli interventi (le province, le comunità montane, i comuni) che dagli enti auto- rizzatori il cui coinvolgimento ex-ante è fondamentale per l’accellerazione e semplifi- cazione dell’iter amministrativo (soprintendenze, autorità di bacino, consorzi di bonifi- ca, etc.); − il Tavolo Tecnico, costituito da quei soggetti pubblici istituzionale (Stapa Cepica di A- vellino e Salerno) e tecnico (Formez) il cui supporto all’Ente Parco eleva il grado di competenza e conoscenza, migliorando dunque la qualità del processo decisionale; − il Partenariato Economico s Sociale, privilegiando al suo interno quei soggetti la cui at- tività più aderisce alle strategie del PIRAP (dunque le associazioni datoriali agricole ol- tre che le associazioni ambientaliste riconosciute a livello nazionale); − infine, la struttura tecnico-operativa direttamente dipendente dall’Ente Parco, che nella fase di progettazione è coincisa con la società di assistenza tecnica aggiudicata- ria, la quale ha operato a stretto contatto con gli uffici tecnici e di programmazione dell’Ente Parco

Ente Parco dei Monti Picentini Ente Parco dei Monti Picentini

Partenariato Pubblico Partenariato Pubblico

(Province,(Province, Comunità Comunità Montane, Montane, Partenariato Economico e Comuni, Enti autorizzatori) Partenariato Economico e Comuni, Enti autorizzatori) SocialeSociale

(Parti(Parti sociali sociali ed ed associazioni associazioni Tavolo Tecnico ambientaliste) Tavolo Tecnico ambientaliste) (Formez,(Formez, Stapa Stapa Cepica) Cepica)

StrutturaStruttura tecnica-operativatecnica-operativa

15 Per quanto riguarda il prosieguo delle attività, al momento non si ravvede la convenienza e l’utilità ad attivare una ulteriore struttura organizzativa comune; l’Ente Parco può continuare a svolgere il proprio ruolo di promotore dello sviluppo locale consolidando semmai i processi di partenariato sopra descritti.

18 - Esperienza maturata dalle risorse umane impegnate nella gestione del programma e completezza delle expertise previste in relazione ai temi del PIRAP

Il PIRAP sarà gestito dall’Ente Parco per le misure per il quale risulta beneficiario finale, av- valendosi dell’esperienza maturata nella gestione del progetto integrato già realizzato nell’ambito della programmazione 2000-2006. Per il resto, l’Ente Parco agirà da “facilitatore” nei confronti della Regione Campania, dal momento che gli atti concessori avverranno diretta- mente tra Regione Campania e beneficiari finali.

Dal punto di vista delle risorse umane quelle già attive presso l’Ente Parco potranno es- sere affiancate da tecnici di consolidata esperienza nella gestione di programmi complessi ed iniziative co-finanziate dall’Unione Europea, oltre che competente nelle materie diret- tamente e indirettamente attinenti il Tema Portante prescelto.

Naturalmente, anche in fase di attuazione sarà fondamentale il supporto del Tavolo Tec- nico, che resterà attivo per tutta la fase di realizzazione degli interventi del PIRAP.

16 SEZIONE 1. CONTESTO TERRITORIALE: DALL’ANALISI ALLE STRATEGIE

19 - Descrizione del territorio del P.I.R.A.P.

Il Sistema dei Monti Picentini è parte integrante dell’Appennino Campano a cavallo delle Province di A- vellino e Salerno. E’ compreso tra la valle del fiume Irno e quella del fiume Sele ed è formato da catene calcaree che partono dai monti di Montoro e Solofra a nord-ovest e proseguono verso sudest sino alla valle dei Fiume Sele. Tra le cime sono presenti diversi altipiani carsici, alcuni dei quali anche molto estesi come il Piano Lace- no, situato a nord del Monte Raiamagra e del Monte Cervialto, a circa 1.000 m di altezza, ed altri meno estesi quali Piano Migliato, Piano del Gaudo, Piano Acernese nel comprensorio Cervialto- Polveracchio. Nel gruppo Terminio-Tuoro, invece, si localizzano i Piani di Verteglia, la Piana del Dragone e il Piano Sant’Agata del Monte Tuoro. La natura calcareo dolomitica dei gruppo e le abbondanti precipitazioni, fanno dei monti Picentini il più importante nodo idrografico dell’Italia meridionale. Da esso dipartono i fiumi Sabato, Calore, Ofanto, Sele, Tusciano, Picentino e Solofrano, ma anche numerosi torrenti, costituendo una risorsa idrica stra- ordinaria. Il folto reticolo idrografico è integrato da numerose sorgenti con polle che vanno da pochi litri fino ad alcuni mc al secondo, alcune delle quali anche mineralizzate (sulfuree a Contursi). Diverse sono quelle di grande portata: come quella del Sele, che alimenta l’acquedotto pugliese servendo ben 260 Comuni, oppure quella del Serino, che approvvigiona Napoli e buona parte della Campania, oppure quelle dell’Ausino, nei pressi di Acerno, che alimentano l’omonimo acquedotto servendo la città di Saler- no e le zone limitrofe. Sulla Piana del Dragine, nel come di Volturara Irpina, è così attivo, ormai da alcu- ni anni un campo pozzi del Consorzio Idrico Alto Calore, che preleva acqua a più di 100 di profondità. Ricco com’è di sorgenti e di corsi d’acqua, il massiccio dei monti Picentini non presenta però uguale pa- trimonio di bacini lacustri. L’unico lago del comprensorio è quello carsico ed effimero del Laceno, situato sul versante settentrio- nale del Monte Cervialto, a 1048 m di altezza, quasi secco in estate, anche se d’inverno e in primavera raggiunge notevole ampiezza. Le sue acque attraverso le Grotte del Caliendo, riemergono circa tre Km più ad ovest e si versano in cascata in uno dei rami del Calore. L’area del parco si estende su una superficie di 622 Kmq, pari a circa il 5% della superficie totale della regione Campania (13.595 kmq), con una densità di popolazione complessiva molto inferiore a quella re- gionale. Nel 2007, i comuni dell'area Parco a fronte di una popolazione complessiva di 194.667 abitanti, presentavano una densità totale di 156 abitanti per Kmq rispetto ai 428 abitanti per kmq riscontrati nel territorio regionale. La distribuzione delle imprese per settore economico per il totale dei comuni del parco risulta essere caratterizzata da un’elevata concentrazione di imprese in pochi settori. Nel settore dell’agricoltura, caccia e silvicoltura opera il 30,4% delle imprese attive, percentuale molto elevata se confrontata con il dato regionale (circa 16%), segue il settore del commercio con il 28,4% ed i settori delle attività mani- fatturiere (12,4%) e delle costruzioni (11,4%). La vocazione “agroalimentari” è confermata dalla presenza di numerosissimi prodotti tipici cerificati. Sotto il profilo turistico il maggiore attrattore è sicuramente la stazione turistica a Lago Laceno, un tempo rinomata meta del jet-set nazionale; il comprensorio è dotato di attrezzature residenziali ed al- berghiere e presenta condizioni di accessibilità particolarmente favorevoli, nell’ambito della grande vi- abilità nazionale ed interregionale. Il suo rilancio presuppone tuttavia, oltre all’ammodernamento degli impianti, anche l’attivazione di servizi e attività ricreative destagionalizzanti, come quelle legate all’ambiente e agli sport estivi (passeggiate, trekking, mountain biking). Sul piano dell’offerta, nel territorio del parco su rilevano 109 esercizi attrezzati per il turismo; negli ultimi anni la domanda ha dimostrato di privilegiare soprattutto le strutture extralberghiere (agrituri- smi, bed&breakfast), lasciando intravedere buone prospettive di sviluppo nell’ambito del turismo rurale, soprattutto se collegato alla valorizzazione delle produzioni locali e alle attività all’aria aperta.

17 20 - Descrizione degli strumenti programmatici attuati sul territorio

I principali strumenti attivi sul territorio sono sintetizzati nella tabella seguente.

Strumento Riferimento normati- Campi di Stato di Risorse Soggetto vo intervento attuazione finanzia- attuato- rie re Progetto Integrato POR Campania 2000- Risorse culturali Concluso 34,1 Meu- Provincia “Valle dell’Ofanto” 2006, approvato con del. ro di Avelli- G.R. n° 704 del no 20.2.2003 Progetto Integrato POR Campania 2000- Risorse naturali Concluso 49,4 Meu- Ente Par- “Parco dei Monti Pi- 2006, approvato con del. ro co dei centini” G.R. n° 1790 del Monti Pi- 30.9.2004 centini Progetto Integrato POR Campania 2000- Turismo Concluso 32,4 Meu- Comunità “Borgo Terminio Cer- 2006, del. G.R. n°3700 ro Montana vialto” del 19.12.2003 Terminio Cervialto Progetto Integrato POR Campania 2000- Turismo Concluso 31,1 Meu- Provincia “Agro Monti Picenti- 2006, del. G.R. n° 178 del ro di Salerno ni” 13.2.2004 Progetto Integrato POR Campania 2000, ap- Industria Concluso 18,7 Meu- Regione “Valle dell’Irno” provato con del. G.R. n° ro Campania 280 del 20.2.2004 Progetto Integrato POR Campania 2000, ap- Industria Concluso 35,7 Meu- Regione Distretto di Solofra provato con del. G.R. n° ro Campania 629 del 30.4.2004 P.S.L. “Terre Iniziativa Comunitaria Agricoltura Concluso 4,6 Meuro GAL Ver- d’Irpinia. Villaggi Leader Plus Campania de Irpinia delle Fonti” 2000-2006 P.S.L. “GAL Colline Agricoltura Concluso GAL Colli- Salernitane” ne Saler- nitane PIR “Le Terre Irpine POR Campania 2000- Agricoltura Concluso 0,88 Meu- Comunità DOCG” 2006, Mis. 4.24, D. R. D. ro Montana n. 90 del 19/11/2004 del Parte- nio PIR “Itinerari di POR Campania 2000- Agricoltura Concluso Comunità pregio” 2006, Mis. 4.24, Montana Terminio Cervialto PIR “Irno Picentini” Decreto M. Tesoro n. Turismo, agro- Concluso 2,6 Meuro Sviluppo 2436 del 1.3.2001 alimentare, tessile, Sele Pi- materia plastiche centini s.c.p.a Patto territoriale Decreto M. Tesoro n. Concluso Irno-Picentini 2436 del 1.3.2001 Patto territoriale di Legge n. 662/1996, rego- Patto generalisti con Iniziative 28,7 Meu- Avellino lamentata con delibere interventi in 21 co- previste: 29 ro Cipe del 21.3.1997 e muni tra cui Lioni Nuovi occu- 11.11.1998 pati previsti: 312 Anticipazioni finanziarie

18 effettuate: 10,6 Meuro Patto territoriale Legge n. 662/1996, rego- Agricoltura, con rife- Iniziative 15,9 Meu- Monti Picentini e lamentata con delibere rimento a 12 comuni previste: n. ro Valli limitrofe Cipe del 21.3.1997 e tra cui Montella, Vol- 25 11.11.1998 turara Irpina, Bagnoli Nuovi occu- Irpino, Castelvetere pati previsti: sul Calore, Sorbo n. 123 Serpico Intesa istituzionale Legge n. 662/1996 PIP Montoro Inferio- In corso Comune di di programma tra re l’attuazione Montoro Regione Campania, di un centro Inferiore Amministrazione servizi provinciale di Avelli- no e Comuni

19 21 - Analisi dei principali punti di forza e di debolezza e dei rischi e delle opportunità del territorio del P.I. (SWOT analysis)

Punti di forza Punti di debolezza Vantaggi Svantaggi • Qualificata offerta ristorativa • Scarsa integrazione tra offerta culturale ed enoga- • Presenza di media ricettività extra-alberghiera stronamica • Ricchezza del territorio – biodiversità • Frammentazione e scarsa valorizzazione dell’offerta • Ricca offerta enogastronomia – dieta mediter- turistica ed enogastronomica ranea • Carenza dei trasporti integrati • Produzione di differenti prodotti tipici di ottima • Assenza di un sistema informativo unitario qualità • Scarsa consapevolezza delle potenzialità del territorio • La natura in buona parte ancora incontaminata Parco anche tra le amministrazioni • Elevata biodiversità presenza di SIC e ZPS • Scarsa professionalità degli operatori del territorio • Risorse storia, arte, cultura e tradizioni • Assenza di servizi alle imprese turistiche • Presenza di siti di archeologia industriale • Individualismo e Campanilismo (scarso spirito di colla- • Presenza di grandi attrattori ambientali borazione tra gli attori dello sviluppo e carenza di ag- • Bellissimi scorci naturalistici gregazione tra gli abitanti del parco). • Qualità territoriale (Acqua, habitat, flora e fau- • Difficile accessibilità na in via di estinzione) • Scarsa integrazione territoriale e delle reti infra- • Ricchezza ambientale strutturali • Risorse naturalistiche • Inadeguato controllo territoriale del Parco (assenza • Valore naturalistico polizia giudiziaria ad hoc a guardia del parco, bassa vi- • Bellezza del territorio gilanza sulle norme di salvaguardia) • Attaccamento abitanti alla protezione del terri- • Territorio depredato (microdiscariche abusive nei val- torio loni e nei fiumi, bracconaggio, tagli selvaggi di alberi, • Bellezze paesaggistiche Pastorizia incontrollata nel parco, incendi boschivi) • Prodotti tipici territoriali ed a marchio • Pianificazione territoriale incompleta (manca un piano • Patrimonio edilizio regolatore del Parco, inadeguatezza del Piano di asse- • Diffusa rete di sentieristica rurale stamento forestale in alcuni Comuni) • Quadro di sostegno al Turismo e all’ambiente ru- • Mancanza di idonei mezzi finanziari per una vera orga- rale PSR nizzazione del Parco • Microimprenditorialità diffusa • Carenza di partecipazione dei Centri di Educazione Ambientale • Spinta culturale ambientalista affievolita • Spopolamento • Mancanza opportunità di lavoro Opportunità Minacce • Integrazione offerta culturale, ambientale ed • Forte concorrenza di altre aree enogastronomia • Abbandono delle aree interne • Trend positivo del turismo enogastronomico • Abbandono dei compi e delle colture • Trend positivo dell’ecoturismo • Scomparsa delle colture di prodotti tipici autoctoni • Potenziamento sistema dei trasporti integrato • Barriere antropiche ai corridoi ecologici • Integrazione tra produttori agricoli, imprese • Grandi infrastrutture nazionali culturali e ricettivo-ristorative • Eolico selvaggio (teorico) • Agenda Comunitaria 2007/13 • Discariche imposte • Politiche territoriali • Nuove captazioni di acqua (AEAP) • Politiche regionali • Antropizzazione eccessiva • Vicinanza aree metropolitane • Turismo incontrollato • Ottima posizione logistica • La promiscuità mare - montagna • Energie alternative • Macro invasi

20

1.2. OBIETTIVI E STRATEGIE DI SVILUPPO

22 - Descrizione della strategia prescelta e sua giustificazione in correlazione alle risultanze del- la SWOT analysis

L’avviso pubblico per la presentazione delle proposte progettuali PIRAP, di cui al D.D. n° 64 del 11 agosto 2009, dell’A.G.C. 11 della Regione Campania, all’allegato 1 prevedeva che ciascun PIRAP si sviluppasse intorno a un tema portante scelto tra i seguenti: ambiente e risorse eno- gastronomiche, ambiente e turismo rurale, ambiente e miglioramento della qualità della vita, ambiente e biodiversità.

Considerate le risultanze dell’analisi territoriali, compendiate nella matrice SWOT, visto il Pi- ano Economico e Sociale dell’Ente Parco e preso atto delle risultanze della manifestazione di interesse, il Partenariato Pubblico ha ritenuto che il Tema Portante per la realizzazione del PIRAP potesse essere identificato con “Ambiente e risorse enogastronomiche”. Si è valutato, difatti, che la scelta di tale tema comportasse numerosi vantaggi: a. è coerente con le caratteristiche del territorio e la programmazione effettuata. Il territorio presenta difatti una grande varietà di prodotti enogastronomici, che lo di- stingue da tutte le altre aree protette della Campania; b. presenta, in quanto basato su risorse endogene, solide prospettive di crescita sul ver- sante della produzione di reddito e della creazione di occupazione, con evidenti benefi- ci per le attività imprenditoriali locali; c. consente contemporaneamente di attuare, quale strategia di sviluppo del PIRAP, la promozione del turismo ambientale ed enogastronomico. Come dimostra l’esperienza di numerosi territori, in Italia e all’estero, esiste difatti un rapporto sempre più “simbio- tico” tra risorse enogastronomiche e valorizzazione turistica: da un lato le produzioni locali costituiscono un traino per la valorizzazione turistica, dall’altro la circolazione dei turisti sul territorio favorisce la conoscenza e la commercializzazione delle produ- zioni enogastronomiche locali.

23 – Potenziali sinergie positive con altre iniziative locali in atto nel medesimo territorio

Il tema prescelto presenta numerose sinergie con altre iniziative locali in atto nel medesimo territorio. In particolare, risulta particolarmente coerente con i progetti integrati posti in essere nell’ambito della programmazione 2000-2006 e in particolare: - il progetto integrato “Parco dei Monti Picentini”; - il progetto integrato territoriale “Borgo Terminio Cervialto”; - il progetto integrato territoriale “Agro Monti Picentini”.

In particolare, oltre al PIT Parco, di cui la presente istanza costituisce la naturale prosecu- zione, si rileva una forte sinergia con i due progetti integrati territoriali: - quello del “Borgo Terminio Cervialto” poneva infatti, quale asset fondamentale per lo sviluppo, la valorizzazione delle ingenti risorse enogastronomiche locali, anche in chiave turistica. I progetti realizzati comprendevano, ad esempio, la realizzazione del centro

21 di valorizzazione del Tartufo nero a Bagnoli Irpino, unitamente alla scuola di enoga- stronomia a Sorbo Serpico, oppure ancora il centro di valorizzazione delle castagne e nocciole a Montella, insieme con iniziative promozionali legate al turismo enogastrono- mico; - quello dell’“Agro Monti Picentini”, a sua volta, puntava a una valorizzazione delle risorse culturali locali attraverso azioni di promozione e internazionalizzazione all’interno delle quali un peso importante era ricoperto dalla valorizzazione delle produzioni locali.

A tale proposito basta è utile ricordare che il “Libro del Parco Regionale dei Monti Picentini”, il quale prevede la costituzione di una “Porta dei Sapori” del Parco, cita una lunga lista di pro- dotti locali già certificati: - i vini DOCG Fiano-Taurasi e l’IGT Colli di Salerno; - l’olio extravergine delle Colline Salernitane; - la Castagna di Montella IGP, la Castagna DOP di Serino e le “Castagne del Prete”; - la Nocciola di Giffoni IGP; - il Fiordilatte dell’Appennino Meridionale e la Mozzarella di Bufala prodotta sul versan- te salernitano; - la Melannurca e la Pera Spadona estiva; - le carni di Vitellone Bianco IGP dell’Appennino Meridionale; - i porcini e il tartufo nero di Bagnoli.

24 – Capacità della strategia di raccordare gli enti coinvolti ad una scala più ampia di quella territoriale

La scelta del tema “Ambiente e Risorse Enogastronomiche” presenta in sé la capacità di rac- cordare gli enti coinvolti in una scala più ampia di quella territoriale. Le produzioni locali certi- ficate costituiscono difatti la “chiave” per: - attirare sul territorio visitatori provenienti dal di fuori dei confini territoriali, attra- verso politiche di promozione incentrate sulla valorizzazione di alcuni particolari pro- dotti (i siti di archeologia industriale di Acerno trasformati in “vetrine” dei prodotti tipici, la castanicoltura nell’area del Terminio Cervialto, gli eco-musei della castagna e del vino a Montella e Montemarano, la valorizzazione del Borgo medievale di Terravec- chia a Giffoni Valle Piana attraverso le produzioni enogastronomiche, solo per citare alcuni degli interventi previsti dal PIRAP a valere sul PSR; - attraverso la conoscenza così generata, accrescere la domanda di prodotti tipici, favo- rendo così le “esportazioni” e la crescita delle relazioni extraterritoriali, extraregiona- li ed internazionali da parte degli operatori agroalimentari attivi nel territorio.

25 – Coerenza delle strategie individuate rispetto agli obiettivi ambientali del Parco

Le strategie individuate risultano totalmente coerenti con gli obiettivi ambientali del Parco, così come sono espressi attraverso il “Piano Pluriennale Economico Sociale per la Promozione delle Attività Compatibili”, adottato dall’Ente Parco ai sensi della Legge Regionale n. 33/98, art. 18.

22

Tale Piano prevede difatti: - all’Asse I, Obiettivo B, Linea di intervento I.B.3, l’organizzazione e promozione di per- corsi di valorizzazione del turismo integrato sulle risorse locali, tra cui l’agroalimentare; - all’asse III, Obiettivo B, il potenziamento del comparto produttivo agricolo ed agroali- mentare dell’area del Parco; - all’asse III, Obiettivo C, la valorizzazione delle produzioni agricole, agroalimentari ed enogastronomiche locali in un’ottica integrata con il sistema Parco; - all’asse IV, Obiettivo A, Linea d’intervento IV A.3, la costruzione ed implementazione di un sistema di accoglienza comune degli agriturismi e dei punti di distribuzione delle produzioni locali.

26 – Trasferibilità delle azioni previste

Le azioni previste presentano tutte un alto grado di trasferibilità, essendo state concepite per lo più in termini innovativi, anche sotto il profilo gestionale. Tra le innovazioni più evidenti si segnalano: - nell’ambito del PSR, come già si è visto, il recupero di siti di archeologia industriale per farne “stazioni enogastronomiche”, oppure la realizzazione di “eco-musei” territoriali, in accordo alle più moderne visioni dell’organizzazione museale e, ancora, la realizzazio- ne di un villaggio socio-formativo sulla piana di Verteglia direttamente finalizzato alla domanda scoutistica nazionale. Una interessante innovazione è anche quella connessa alla trasformazione della stazione sciistica del Laceno in stazione per mountain bike nel periodo estivo, in linea con le tendenze delle principali stazioni sciistiche nazionali e in- ternazionali, in modo da ridurne la stagionalità; - nell’ambito del FESR, gli interventi meritevoli di menzione, per la loro trasferibilità, sono parecchi. Sul piano sportivo, si segnalano tra gli altri la realizzazione di attività “ecosportive”, insieme con l’attivazione di una rete cicloturistica capace di collegare le diverse risorse locali (agriturismi, centri di produzione agroalimentare, musei e siti culturali). Notevole è l’impegno nel coinvolgere la società civile, con particolare riferi- mento agli studenti delle scuole del Parco, che si prevede possano trasformarsi in “Ju- nio Ranger”, che possano trovare nelle proprie mense i prodotti del Parco e che possano accrescere la propria sensibilità ambientale attraverso una rete di “parchi didattico- ambientali”. Attenzione è, inoltre, destinata alla realizzazione di una rete di “mercatini della terra” e, sul versante telematico, alla loro promozione on-line (unitamente alle al- tre risorse del Parco) attraverso il ricorso alle più moderne tecniche del web 2.0 e del social networking; - anche nell’ambito del FSE vengono infine proposti alcuni innovativi percorsi formativi, come quello dell’”esperto in comunicazione e marketing digitali per il turismo ambienta- le e rurale”, capace di governare gli strumenti del web ed open marketing.

La figura che segue riassume la strategia e le linee di intervento del PIRAP.

23

Obiettivo generale Valorizzazione ambiente e risorse enogastronomiche

La leva strategica Legare la domanda al territorio favorendo la visita ai luoghi di produzione e alle altre risorse territoriali

Le linee di intervento

1. L’attrattività 2. La fruibilità 3. L’accessibilità Accrescere la domanda Rendere più fruibili e conoscibili Favorire l’accessibilità al Parco in introducendo nuove le risorse locali attraverso senso materiale, attraverso le attrazioni sul territorio, eco-musei enogastronomici strade rurali e la mobilità legate all’ambiente e e centri di valorizzazione sostenibile, e in senso immateriale, all’enogastronomia delle produzioni locali potenziandone la visibilità sul web

24 SEZIONE 2: L’INTEGRAZIONE DELLA PROGETTUALITÀ’ LOCALE NEL PIRAP

27 – Descrizione delle modalità di selezione degli interventi rispetto alla strategia prescelta: cri- teri e procedure

Visti i “criteri di valutazione” delle proposte progettuali PIRAP previsti dal D.D. n° 64 del 11 agosto 2009 relativo alla presentazione delle proposte progettuali PIRAP e considerata la ne- cessità, ai fini dell’approvazione della proposta progettuale e dell’eventuale attrazione di ri- sorse aggiuntive a valere sulle risorse FESR ed FSE, di ottenere un elevato punteggio in se- guito alla loro applicazione, il Partenariato Pubblico ha approvato l’adozione dei seguenti crite- ri di massima per la selezione degli interventi PIRAP: a. Grado di coerenza dell’intervento proposto con il Tema Portante e la sottostante stra- tegia di sviluppo b. Valore comprensoriale dell’intervento c. Presenza di progetti (almeno definitivi), coerenti con il Tema Portante, a valere sulle risorse FESR e/o FSE.

25 28 – Gli interventi del PIRAP a valere sul PSR

Beneficiario finale Nome identificativo del pro- Risorse pubbli- Risorse priva- Altre risorse Costo Totale getto che a valere sul te confluenti pubbliche [Euro] PSR [Euro] nel PSR [Eu- Numero Misura PSR

progressivo ro] 1 313 Parco Monti Picen- Gli eventi nel Parco 300,000.00 300,000.00 tini 2 321 Parco Monti Picen- Progetto per la Costruzione di 600,000.00 600,000.00 tini un Villaggio Socio-Formativo di indirizzo ambientale nella Piana di Verteglia del Comune di Montella (Av). Primo Lotto 3 227 Parco Monti Picen- Rete dei belvederi 400,000.00 400,000.00 tini 4 227 Parco Monti Picen- Laceno Bike Park 730,000.00 730,000.00 tini 5 313 Parco Monti Picen- Tour in parco 300,000.00 300,000.00 tini 6 323 Parco Monti Picen- Recupero Siti di Archeologia 1,100,000.00 1,100,000.00 tini Industriale per la realizzazione di una vetrina dei prodotti tipi- ci del Parco 7 227 Parco Monti Picen- Ripristino dei sentieri con rea- 595,000.00 595,000.00 tini lizzazione di percorsi intelli- genti didattico educativi rica- denti nella CM 8 313 CM Terminio Cer- Neviere e antichi mestieri 300,000.00 300,000.00 vialto 9 313 CM Terminio Cer- Castanicultura 270,000.00 270,000.00 vialto 10 125 CM Picentini Recupero strada rurale ISCA 420,000.00 420,000.00 II° lotto funzionale

26 11 313 CM Irno Solofrana Il Gusto del parco: saperi e sa- 60,000.00 60,000.00 pori di qualità 12 313 Bagnoli Irpino Realizzazione infrastrutture 300,000.00 300,000.00 ricreative intorno al Lago Lace- no 13 313 Bagnoli Irpino Realizzazione della Sala Museo 300,000.00 35,000.00 335,000.00 Multimediale “Museo del Tartu- fo e Centro Ambientale Laceno” e materiale divulgativo carta- ceo e multimediale sul Laceno e sulla Grotta del Caliendo 14 227 Calabritto Riqualificazione ambientale del- 650,000.00 650,000.00 l'invaso spaziale "Madonna di Grienzi" e valorizzzione delle risorse e dei prodotti tipici lo- cali 15 227 Caposele Sistemazione idraulico- 693,000.00 693,000.00 forestale del demanio montagna 16 125 Castelvetere SC Viabilità montana Visciglieta M. 300,000.00 300,000.00 Tuoro 17 313 Castelvetere SC Museo del carnevale + laborat. 300,000.00 300,000.00 Carta pesta 18 125 Castelvetere SC Viabilità Cellere Tofa 120,000.00 120,000.00 19 125 Chiusano SD Sistemazione strada montagna 350,000.00 350,000.00 20 125 Lioni I Sentieri delle Grotte sui per- 240,000.00 60,000.00 300,000.00 corsi della cultura e della natu- ra 21 313 Montella Eco museo della castagna e fe- 300,000.00 300,000.00 sta della castagna 22 313 Montella Ludoteca del territorio con an- 600,000.00 600,000.00 nesso Auditorium 23 321 Montemarano Centro di aggregazione comuna- 500,000.00 500,000.00 le 24 313 Montemarano Eco museo e festa del vino 270,000.00 270,000.00 27 25 313 Montoro sup. Realizzazione di percorsi turi- 300,000.00 300,000.00 stici e promozione del territo- rio nell'antico "Borgo di Ater- rana" 26 313 Nusco Ripristino ed adeguamento fun- 350,000.00 350,000.00 zionale della strada di bonifica montana "Montagnone" 27 125 Santa Lucia di Seri- Sistemazione e valorizzazione 130,000.00 130,000.00 no del sentiero – Mezzacosta- Cannelloni – Venarotta 28 323 Santo Stefano Recupero e riqualificazione del- 150,000.00 150,000.00 la cappella dell'Immacolata Concezione 29 313 Senerchia Percorso naturalistico nell'oasi 150,000.00 150,000.00 Valle della Caccia - Grotta Pro- fumata 30 323 Senerchia Recupero mulino ad acqua nel 150,000.00 150,000.00 centro storico 31 227 Acerno Realizzazione di percorsi natu- 445,000.00 445,000.00 ralistici all’interno del territo- rio montano comunale 32 321 Giffoni Valle Piana Rinascita del Borgo Mdioevale 600,000.00 600,000.00 di Terravecchia: isapori dlle'e- nogastonomia 33 323 Giffoni Valle Piana Progetto di recupero conserva- 100,000.00 100,000.00 tivo: "le vie dell'acqua" 34 321 Giffoni Sei Casali Casa dei saperi e sapori del 500,000.00 500,000.00 parco regionale (loc. Sieti) 35 226 Oliveto Citra Invaso in terra 75,000.00 75,000.00 36 226 Oliveto Citra Vasca antincendio 75,000.00 75,000.00 37 125 San Cipriano Picen- Recupero strada rurale "Tron- 410,000.00 410,000.00 tino cito-casa Graziani -Acqua Fredda Rovereto - Faia I° lotto funzionale 28 38 313 Castiglione del Ge- La storia del Parco: la casa Mu- 125,000.00 125,000.00 novesi seo di A. Genovesi 39 125 Castiglione del Ge- Recupero strada rurale "Tron- 120,000.00 120,000.00 novesi cito-casa Graziani -Acqua Fredda Rovereto - Faia II° lot- to funzionale 40 125 Fisciano Rirpristino funzionale strada 400,000.00 400,000.00 rurale Carpineto - Curteri - Calvanico 41 323 Montecorvino Rovel- Recupero e riqualificazione del- 125,000.00 125,000.00 la la fontana del vescovo 42 125 Olevano Sul Tu- Recupero strada rurale ISCA 420,000.00 420,000.00 sciano I° lotto funzionale 43 321 Campagna Centro di aggregazione Conven- 200,000.00 200,000.00 to dioS. Domenico 44 321 Campagna Centro di aggregazione ruderi 200,000.00 200,000.00 della chiesa dell'ex Convento della SS Concezione con giardi- no e colonnato annesso 45 323 Campagna Recupero dei ponti in pietra sul 150,000.00 150,000.00 fiume Atri 46 323 Campagna Recupero delle fedicole e delle 50,000.00 50,000.00 fontane del centro storico TOTALE PROGETTI ENTRO TETTO ASSEGNATO 15.223.000,00 95.000,00 15.318.000,00

29 29 – Interventi a valere su risorse FESR ed FSE

Misura Beneficario finale Nome identificativo progetto Costo totale Interventi entro tetto con [Euro] cui si integra gressivo Operativo Programma Numero pro- 47 Acerno FESR Lavoro di restauro e parziale ricostruzione del Con- 1,562,392.88 scheda n° 31 vento di S. Antonio da adibire ad ostello della gioven- tù 48 Acerno FESR Area di scambio intermodale per la riduzione delle 1,500,000.00 scheda n° 31 emissioni gas di scarico all'interno del centro storico ed al servizio dell'osservatorio ambientale 50 Acerno FESR Lavori di costruzione raccordo fognario - ponte della 500,000.00 scheda n° 31 fontana 51 Acerno FESR Rcostruzione scuola materna 598,842.63 scheda n° 31 52 Acerno FESR Completamento lavori di riqualifgiucazione della Villa 635,000.00 scheda n° 31 Comunale di Acerno 53 Acerno FESR Lavori di ristrutturazione e recupero del centro ur- 635,379.81 scheda n° 31 bano (Piazza fredda-Via Duomo ed aree pubbliche collegate 54 Arcidiocesi S. Angelo FESR Rifunzionalizzazione della scheda di Santa Maria del- 700,000.00 scheda n° 23, 24 Lombardi l'Assunta a Montemarano 55 Bagnoli Irpino FESR Completamento del Restauro del Castello Cavaniglia 1,400,000.00 scheda n° 12, 13 per lo sviluppo turistico, la promozione dello sport invernale del Laceno e la valorizzazione dell’area del- la Castagna e del Tartufo Nero di Bagnoli Irpino 56 Bagnoli Irpino FESR Restauro e valorizzazione del Chiostro e Convento 4,605,240.00 scheda n° 12, 13 monumentale di San Domenico 57 Bagnoli Irpino FESR Risanamento e recupero del sistema lacuale del Lace- 3,650,000.00 scheda n° 12, 13 no 58 Bagnoli Irpino FESR Ristrutturazione dell'albergo al lago Laceno 1,000,000.00 scheda n° 12, 13 59 C.M. Monti Picentini FESR Osservatorio Nazionale sul Nocciolo 500,000.00 scheda n° 10 60 Calabritto FESR Recupero dell'abbazia medioevale "Madonna di 650,000.00 scheda n° 14

30 Grienzi" e riqualificazione ambientale dell'invaso spaziale adiacente 61 Campagna FESR Ciclo Integrato delle Acque – MISURA 1.2 Azione b) 1,978,178.00 scheda n° 43, 44, 45, 46 62 Campagna FESR “Lavori di risanamento e di ristrutturazione dell’ex 4,204,451.00 scheda n° 43, 44, 45, 46 convento dei cappuccini di campagna - lotto di com- pletamento” mis. 4.6 64 Campagna FESR Costruzione Rete di Scarico Acque Bianche Zone Al- 3,067,716.27 scheda n° 43, 44, 45, 46 te e zone Basse Mis. 1.2 65 Campagna FESR Lavori di riqualificazione ed arredo Urbano del quar- 1,059,674.79 scheda n° 43, 44, 45, 46 tiere Zappino ed aree limitrofe” . Mis 2.1 A 66 Campagna FESR Lavori di realizzazione ponte di collegamento 593,579.20 scheda n° 43, 44, 45, 46 quartieri San Bartolomeo - Sant’agostino.- 2° lotto esecutivo di completamento Mis. 1.9 70 Caposele FESR Completamento dell’area espositiva e centro fieristi- 1,956,340.00 scheda n° 15 co dei prodotti locali a servizio del sistema turistico locale 71 Castelvetere sul Calo- FESR I villaggi della Tradizione – Restauro conservativo di 750,000.00 scheda n° 16, 17, 18 re strade e fabbricati del centro storico - Infopoint 2° lotto 72 Castelvetere sul Calo- FESR “Tuoro Mountain Park” Prevenzione dei rischi naturali 750,000.00 scheda n° 16, 17, 18 re e Sistemazione idraulico-forestale del Vallone Remo- lise 73 Castelvetere sul Calo- FESR “Tuoro Mountain Park” Prevenzione dei rischi naturali 750,000.00 scheda n° 16, 17, 18 re del e Sistemazione idraulico-forestale del Vallone delle Tane 74 Castelvetere sul Calo- FESR “Tuoro Mountain Park” riqualificazione della viabilità 350,000.00 scheda n° 16, 17, 18 re Casamauri 75 Castelvetere sul Calo- FESR I villaggi della Tradizione – Realizzazione di un labo- 650,000.00 scheda n° 16, 17, 18 re ratorio per la cartapesta e Museo del Carnevale - 2° lotto 76 Castiglione dei Geno- FESR Completamento riqualificazione Centro Storico 690,000.00 scheda n° 38, 39 vesi 77 Castiglione dei Geno- FESR Restauro e valorizzazione del complesso monumenta- 2,085,000.00 scheda n° 38, 39 vesi le Santa Maria Tubenna 31 78 Castiglione dei Geno- FESR Restauro e ripristino della Corte Casa Calce di Sopra 500,000.00 scheda n° 38, 39 vesi 79 Castiglione dei Geno- FESR Recupero e ripristino del complesso rurale in località 515,000.00 scheda n° 38, 39 vesi Zana 81 CM Picentini FESR Miglioramento delle caratteristiche di stabilità e di 2,527,025.00 scheda n° 10 sicurezza dei versanti in loc. Puntaturo….. 82 CM Picentini FESR Riqualificazione dei centri storici dei picentini 3,264,946.92 scheda n° 10 83 Direzione Generale FESR Restauro e valorizzazione del complesso monumenta- 1,500,000.00 scheda n° 12, 13 BB. CC. le di san domenico in Bagnoli Irpino 84 Direzione Generale FESR Restauro e valorizzazione del complesso monumenta- 2,000,000.00 scheda n° 12, 13 BB. CC. le di San Domenico in Bagnoli Irpino e istituzione del- la Scuola superiore per il restauro e l'intaglio dei manufatti lignei secondo le tradizioni dei maestri in- tagliatori dell'alta valle del calore 85 Direzione Generale FESR Restauro e valorizzazione del complesso monumenta- 4,950,000.00 scheda n° 21, 22 BB. CC. le di San Francesco a Folloni in Montella 86 Direzione Generale FESR Recupero, restauro e valorizzazione del sito della 350,000.00 scheda n° 21, 22 BB. CC. Chiesa di Santa Maria de Recto 87 Direzione Generale FESR Consolidamento, restauro e valorizzazione del cam- 400,000.00 scheda n° 37 BB. CC. panile della Chiesa di Sant'Eustachio a Vignale in San Cipriano Picentino 88 Direzione Generale FESR Restauro e valorizzazione del complesso monumenta- 100,000.00 BB. CC. le di S. Pietro alle Marmi in Eboli 89 Ob. Ente Parco dei Monti FESR Fruibilità scientifica e turistica della Grotta del Ca- 7,717,000.00 scheda n° 12, 13 Op. 1.8 Picentini liendo 90 Ob. Ente Parco dei Monti FESR Campus della sostenibilità 600,000.00 schede n° 1,2,3,4,5,6,7 Op. 1.8 Picentini 91 Ob. Ente Parco dei Monti FESR Carta di valorizzazione 300,000.00 schede n° 1,2,3,4,5,6,7 Op. 1.8 Picentini 92 Ob. Ente Parco dei Monti FESR Catasto on-line 4,000,000.00 schede n° 1,2,3,4,5,6,7 Op. 1.8 Picentini 93 Ob. Ente Parco dei Monti FESR Ecosport - Attività Sportive nell'ambiente 330,000.00 schede n° 1,2,3,4,5,6,7 Op. 1.8 Picentini

32 94 Ob. Ente Parco dei Monti FESR Farrmer's market e visite ai luoghi di produzione 500,000.00 schede n° 1,2,3,4,5,6,7 Op. 1.8 Picentini 95 Ob. Ente Parco dei Monti FESR Le Filiere agro-alimentari nell’area del Parco Regio- 300,000.00 schede n° 1,2,3,4,5,6,7 Op. 1.8 Picentini nale dei Monti Picentini 96 Ob. Ente Parco dei Monti FESR Il Parco a Scuola 444,000.00 schede n° 1,2,3,4,5,6,7 Op. 1.8 Picentini 97 Ob. Ente Parco dei Monti FESR Cicloturismo nel Parco 1,300,000.00 schede n° 1,2,3,4,5,6,7 Op. 1.8 Picentini 98 Ob. Ente Parco dei Monti FESR Il Parco Orienta e Consiglia 204,000.00 schede n° 1,2,3,4,5,6,7 Op. 1.8 Picentini 99 Ob. Ente Parco dei Monti FESR Delocalizzazione Antenna RAI a Nusco 1,297,600.00 scheda n° 26 Op. 1.8 Picentini 100 Ob. Ente Parco dei Monti FESR Infrastrutture immateriali per la promozione on-line 600,000.00 schede n° 1,2,3,4,5,6,7 Op. 1.8 Picentini delle risorse del Parco 101 Ob. Ente Parco dei Monti FESR Interventi di Bonifica Ambientale Integrata del Ba- 18,898,300.00 schede n° 1,2,3,4,5,6,7 Op. 1.8 Picentini cino Endoreico del Dragone del Comune di Volturara Irpina 102 Ob. Ente Parco dei Monti FESR Documentario sulla biodiversità del Parco 43,755.91 schede n° 1,2,3,4,5,6,7 Op. 1.8 Picentini 103 Ob. Ente Parco dei Monti FESR Pubblicazione fotografica e divulgativa sulla Biodi- 49,749.36 schede n° 1,2,3,4,5,6,7 Op. 1.8 Picentini versità del Parco Regionale dei Monti Picentini 104 Ob. Ente Parco dei Monti FESR Villaggio socio-formativo a Verteglia - Lotto di com- 1,500,000.00 scheda n° 21, 22 Op. 1.8 Picentini pletamento 105 Ob. Ente Parco dei Monti FESR Museo del Terremoto 2,456,000.00 schede n° 1,2,3,4,5,6,7 Op. 1.8 Picentini 106 Ob. Ente Parco dei Monti FESR Osservatorio Ambientale del Parco - Centro relazioni 4,200,000.00 schede n° 1,2,3,4,5,6,7 Op. 1.8 Picentini con la Comunità del Parco 107 Ob. Ente Parco dei Monti FESR Parchi Didattico-Ambientali ed Esperienze Naturali- 700,000.00 schede n° 1,2,3,4,5,6,7 Op. 1.8 Picentini stiche 108 Ob. Ente Parco dei Monti FESR Rete degli Ecomusei del Parco 444,000.00 schede n° 1,2,3,4,5,6,7 Op. 1.8 Picentini 109 Ob. Ente Parco dei Monti FESR Azioni di Sensibilizzazione e divulgazione per la sal- 300,000.00 schede n° 1,2,3,4,5,6,7 Op. 1.8 Picentini vaguardia degli ecosistemi urbani per il disinquina-

33 mento atmosferico e luminoso, nonché per il rispar- mio energetico 110 Ob. Ente Parco dei Monti FESR Sistema Integrato di Gestione della Tracciabilità 3,000,000.00 schede n° 1,2,3,4,5,6,7 Op. 1.8 Picentini delle filiere agroalimentari a marchio (SIMAAT) 111 Ob. Ente Parco dei Monti FESR MuseoLab - Restauro e Rifunzionalizzazione di Palaz- 2,107,060.00 scheda n° 31 Op. 1.8 Picentini zo Paladino La Francesca per adibirlo a museo e offi- cina delle erbe del Parco 112 Ob. Ente Parco dei Monti FESR Junior Ranger 320,000.00 schede n° 1,2,3,4,5,6,7 Op. 1.8 Picentini 113 Ob. Ente Parco dei Monti FESR Definizione dei terroir dei tipi "Taurasi, Greco di 930,000.00 schede n° 1,2,3,4,5,6,7 Op. 1.8 Picentini Tufo e Fiano di Avellino nel comprensorio irpino" 114 Ob. Ente Parco dei Monti FESR Top Predator - Progetto di monitoraggio dei preda- 590,000.00 schede n° 1,2,3,4,5,6,7 Op. 1.8 Picentini tori 115 Ob. Ente Parco dei Monti FESR Realizzazione dell'intervento di salvaguardia e valo- 3,329,461.86 schede n° 1,2,3,4,5,6,7 Op. 1.8 Picentini rizzazione del complesso delle grotte di San Michele in Olevano sul Tusciano 116 Giffoni Sei Casali FESR Lavori di riqualificazione e valorizzazione ambientale 600,000.00 scheda n° 34 parco pineta 117 Giffoni Sei Casali FESR Centro storico di Sieti 1,312,000.00 scheda n° 34 118 Giffoni Sei Casali FESR Recupero strada Spagarito- Cuculo 500,000.00 scheda n° 34 119 Giffoni Sei Casali FESR Recupero strada Campo di valle - gualchiera 500,000.00 scheda n° 34 120 Giffoni Sei Casali FESR Recupero strada troncito -acquafredda - acquabianca 420,000.00 scheda n° 34 121 Giffoni Sei Casali FESR Riqualificazione centri storici 2,866,335.79 scheda n° 34 122 Giffoni Sei Casali FESR Lavori di realizzazione struttura polivalente, fieri- 689,769.00 scheda n° 34 stica-espositiva 123 Giffoni Valle Piana FESR Valorizzazione complesso monumentale di S. Maria a 1,596,000.00 schede n° 32, 33 Vico 124 Giffoni Valle Piana FESR Costruzione di una scuola materna ed elementare Via 1,286,960.49 schede n° 32, 33 Serroni II° Lotto 125 Giffoni Valle Piana FESR Lavori di riqualificazione urbana del centro storico 1,207,000.00 schede n° 32, 33 alla frazione curticelle 126 Giffoni Valle Piana FESR Completamento campo di calcio. Realizzazione centro 1,600,000.00 schede n° 32, 33 sportivo polivalente stadio comunale "G. Troisi"

34 127 Montella FESR Riqualificazione e restauro conservativo dell'edificio 2,790,587.14 schede n° 21, 22 “Il varo della Spina” 128 Montemarano FESR Riqualificazione centro storico 3,000,000.00 schede n° 23, 24 129 Nusco FESR Complesso restauro del complesso ex suore Stigma- 1,500,000.00 scheda n° 26 tine 130 Nusco FESR Completamento ruderi Castello Medievale Lavori di 1,470,000.00 scheda n° 26 scavo archeologico e restauro. Delocazlizzazione an- tenna Rai 131 Nusco FESR Completamento rete fognaria località Macchia 600,000.00 scheda n° 26 132 Nusco FESR Centro di aggregazione per il tempo libero e lo sport 600,000.00 scheda n° 26 133 Nusco FESR Parcheggi in Via Coste 375,000.00 scheda n° 26 134 Olevano sul Tusciano FESR Restauro e valorizzazione del complesso de Rosa- 1,776,520.00 scheda n° 42 Carucci finalizzato all’allestimento del Museo virtuale del Territorio e all’istituzione del Centro Studi Mi- caelici e del paesaggio culturale 135 Olevano sul Tusciano FESR Tutela, recupero, restauro, valorizzazione ed orga- 1,308,072.68 scheda n° 42 nizzazione del patrimonio paesaggistico – ambientale dell’area costituita dal complesso della grotta di S. Michele inclusa nel “Parco Regionale dei Monti Picen- tini” - Adeguamento strada “Parco S. Michele – Grot- telle – Dovindole” 136 Olevano Sul Tusciano FESR Riqualificazione e recupero centri storici di Olevano 1,198,737.31 scheda n° 42 S T: fraz. Monticelli 137 Olevano Sul Tusciano FESR Manutenzione straordinaria e recupero del centro 1,241,342.00 scheda n° 42 storico della frazione Salitto 138 Olevano Sul Tusciano FESR Completamento centro fieristico espositivo 200,000.00 scheda n° 42 139 Oliveto Citra FESR Recupero del castello Guerritore 1,480,736.52 schede n° 35, 36 140 Oliveto Citra FESR Recupero fabbriacato via A. Mirelli, via Coste 769,233.63 schede n° 35, 36 141 Oliveto Citra FESR Restauro e consolidamento archi Madonna di Loreto 519,037.51 schede n° 35, 36 142 Oliveto Citra FESR Costruzione monorotaia loc. Piano canale - varo delle 499,999.23 schede n° 35, 36 scalette 143 Oliveto Citra FESR Riqualificazione dell'invaso spazioale - pizìazza nico- 559,833.00 schede n° 35, 36 tera

35 144 Oliveto Citra FESR Recupero stilistico ed ambientale di porta inferiore 801,350.00 schede n° 35, 36 di C.so Umberto I° 145 Oliveto Citra FESR Opera di urbanizzazione primaria ed arredo urbano 615,614.29 schede n° 35, 36 Via Firenze - Via Salerno 146 Oliveto Citra FESR Recupero, valorizzazione e promozione del patrimo 359,399.59 schede n° 35, 36 nio storico archeologico e naturale dei centri storici ed aree protette 147 Provincia di Salerno FESR Centri di produzione di Fauna Selvatica 1,070,000.00 147 Provincia di Salerno FESR Ambiente e valorizzazione delle risorse enogastro- 1.500.000,00 bis nomiche 148 San Cipriano Picentino FESR Centro Congressi Convegnistico di Campigliano 1,497,124.54 scheda n° 37 148 San Mango Piemonte FESR Recupero e riqualificazione centro storico 663.325,76 bis 149 Santo Stefano del So- FESR Adeguamento statico e funzionale della sede comuna- 510,000.00 scheda n° 28 le le 150 Santo Stefano del So- FESR Recupero, riqualificazione e valorizzazione del centro 2,300,000.00 scheda n° 28 le storico 151 Santo Stefano del So- FESR Lavori di sistemazione idrogeologica del movimento 1,960,000.00 scheda n° 28 le franoso lungo la strada comunale di collegamento Santo Stefano del Sole - Volturara Completamento 152 Santo Stefano del So- FESR Completamento della struttura polifunzionale in loca- 450,000.00 scheda n° 28 le lità Giardino 153 Senerchia FESR Restauro del patrimonio architettonico e urbanistico 3,074,431.00 schede n° 29, 30 del centro storico mirato al recupero degli alloggi e al rinvenimento delle antiche attività artigianali 154 Serino FESR Progetto per la normalizzazione e la razionalizzazio- 17,274,400.00 ne del sistema acquedottistico comunale 155 Serino FESR Parco Archeologico Ambientale di Civita di Ogliara di 4,122,900.00 Serino - 2° lotto di completamento 156 Serino FESR Adeguamento e potenziamento del sistema urbano 3,879,000.00 delle fogne bianche e nere 157 Serino FESR Isola Ecologica per le frazioni selezionate provenien- 423,939.79 ti dalla raccolta differenziata del comune di Serino

36 dei rifiuti urbani ed assimmilati 158 Serino FESR Realizzazione impianto di telesorveglianza del terri- 1,399,300.00 torio comunale finalizzato alla tutela ambientale 159 Serino FESR Riqualificazione urbana Località S. Biagio 1,548,963.11 160 Serino FESR Riqualificazione urbana via Grimaldi 927,123.07 161 Solofra FESR Restauro architettonico e riqualificazione ambientale 1,892,351.35 del sito monumentale della colleggiata di S. Michele Arcangelo – Solofra 162 Sorbo Serpico FESR Parco archeologico del Castrum Serpici 1,294,698.40 163 Sorbo Serpico FESR Opere di completamento del centro di servizi per il 1,029,076.74 turismo rurale e la promozione dei prodotti locali. Scuola di perfezionamento in enogastronomia 164 Asse Acerno FSE Formazione guide ambientali ed accompagnatori per i 200,000.00 scheda n° 31 III, percorsi enogastronomici nel parco ob. "e" 165 Asse CM Picentini FSE Formazione per sviluppo e miglioramento delle pro- 480,000.00 scheda n° 10 III, fessionalità aziendali ob. "e" 166 Asse Ente Parco dei Monti FSE Formazione di guide ambientali escursionistiche 200,000.00 schede n° 1,2,3,4,5,6,7 III, Picentini ob. "e" 167 Asse Ente Parco dei Monti FSE Formazione di accompagnatori per visitatori diver- 150,000.00 schede n° 1,2,3,4,5,6,7 III, Picentini samente abili ob. "e" 168 Asse Ente Parco dei Monti FSE Management dei beni culturali 220,000.00 schede n° 1,2,3,4,5,6,7 III, Picentini ob. "e" 169 Asse Ente Parco dei Monti FSE Operatore turistico dell'ospitalità diffusa 90,000.00 schede n° 1,2,3,4,5,6,7 III, Picentini ob. "e" 170 Asse Ente Parco dei Monti FSE Esperto in progettazione spazi naturali 174,900.00 schede n° 1,2,3,4,5,6,7 III, Picentini ob. "e" 171 Asse Ente Parco dei Monti FSE Esperto Sistemi Informativi Territoriali 220,000.00 schede n° 1,2,3,4,5,6,7 37 III, Picentini ob. "e" 172 Asse Ente Parco dei Monti FSE Esperto comunicazione e marketing digitali per turi- 200,000.00 schede n° 1,2,3,4,5,6,7 III, Picentini smo ambientale e rurale ob. "e" Totale per programma FESR 190,818,622.32 Totale per programma FSE 1,934,900.00 Totale complessivo 192,753,522,32

38 30 – Motivazioni dell’integrazione con il PIRAP degli interventi a valere sul FESR e sul FSE

Beneficiario Nome identificativo del pro- Risorse pubbli- Risorse Altre ri- Costo totale Numero Motivazione finale getto che a valere sul private sorse pub- [euro] progressivo vo i PSR [Euro] confluenti bliche [eu- nel PSR ro] gress

Misura PSR [euro] Numero pro-

1 313 Parco Monti Gli eventi nel Parco 300,000.00 300,000.00 Schede n° Integrazione Picentini da 89 a 115 funzionale 2 321 Parco Monti Progetto per la Costruzione 600,000.00 600,000.00 Schede n° Integrazione Picentini di un Villaggio Socio- da 89 a 115 funzionale Formativo di indirizzo am- bientale nella Piana di Verte- glia del Comune di Montella (Av). Primo Lotto 3 227 Parco Monti Rete dei belvederi 400,000.00 400,000.00 Schede n° Integrazione Picentini da 89 a 115 funzionale 4 227 Parco Monti Laceno Bike Park 730,000.00 730,000.00 Schede n° Integrazione Picentini da 89 a 115 funzionale 5 313 Parco Monti Tour in parco 300,000.00 300,000.00 Schede n° Integrazione Picentini da 89 a 115 funzionale 6 323 Parco Monti Recupero Siti di Archeologia 1,100,000.00 1,100,000.00 Schede n° Integrazione Picentini Industriale per la realizza- da 89 a 115 funzionale zione di una vetrina dei pro- dotti tipici del Parco 7 227 Parco Monti Ripristino dei sentieri con re- 595,000.00 595,000.00 Schede n° Integrazione Picentini alizzazione di percorsi intelli- da 89 a 115 funzionale genti didattico educativi ri- cadenti nella CM 8 313 CM Terminio Neviere e antichi mestieri 300,000.00 300,000.00 Cervialto 9 313 CM Terminio Castanicultura 270,000.00 270,000.00

39 Cervialto 10 125 CM Picentini Recupero strada rurale ISCA 420,000.00 420,000.00 Schede n° Integrazione - II° lotto funzionale 59, 80, 81, funzionale 82 11 313 CM Irno Solo- Il Gusto del parco: saperi e 60,000.00 60,000.00 frana sapori di qualità 12 313 Bagnoli Irpino Realizzazione infrastrutture 300,000.00 300,000.00 Schede n° Integrazione ricreative intorno al Lago La- 55, 56, 57, funzionale ceno 58 13 313 Bagnoli Irpino Realizzazione della Sala Mu- 300,000.00 35,000.00 335,000.00 Schede n° Integrazione seo Multimediale “Museo del 55, 56, 57, funzionale Tartufo e Centro Ambientale 58 Laceno” e materiale divulgati- vo cartaceo e multimediale sul Laceno e sulla Grotta del Caliendo 14 227 Calabritto Riqualificazione ambientale 650,000.00 650,000.00 Scheda n° Integrazione dell'invaso spaziale "Madonna 60 funzionale di Grienzi" e valorizzzione delle risorse e dei prodotti tipici locali 15 227 Caposele Sistemazione idraulico- 693,000.00 693,000.00 Scheda n° Integrazione forestale del demanio monta- 70 funzionale gna 16 125 Castelvetere Viabilità montana Visciglieta 300,000.00 300,000.00 Schede n° Integrazione SC M. Tuoro 71, 72, 73, funzionale 74 17 313 Castelvetere Museo del carnevale + labo- 300,000.00 300,000.00 Schede n° Integrazione SC rat. Carta pesta 71, 72, 73, funzionale 74 18 125 Castelvetere Viabilità Cellere Tofa 120,000.00 120,000.00 Schede n° Integrazione SC 71, 72, 73, funzionale 74 19 125 Chiusano SD Sistemazione strada monta- 350,000.00 350,000.00 40 gna 20 125 Lioni I Sentieri delle Grotte sui 240,000.00 60,000.00 300,000.00 percorsi della cultura e della natura 21 313 Montella Eco museo della castagna e 300,000.00 300,000.00 Scheda n° Integrazione festa della castagna 127 funzionale 22 313 Montella Ludoteca del territorio con 600,000.00 600,000.00 Scheda n° Integrazione annesso Auditorium 127 funzionale 23 321 Montemarano Centro di aggregazione comu- 500,000.00 500,000.00 Scheda n° Integrazione nale 128 funzionale 24 313 Montemarano Eco museo e festa del vino 270,000.00 270,000.00 Scheda n° Integrazione 128 funzionale 25 313 Montoro sup. Realizzazione di percorsi tu- 300,000.00 300,000.00 ristici e promozione del ter- ritorio nell'antico "Borgo di Aterrana" 26 313 Nusco Ripristino ed adeguamento 350,000.00 350,000.00 Schede n° Integrazione funzionale della strada di bo- da 129 a 133 funzionale nifica montana "Montagnone" 27 125 Santa Lucia di Sistemazione e valorizzazione 130,000.00 130,000.00 Serino del sentiero – Mezzacosta- Cannelloni – Venarotta 28 323 Santo Stefa- Recupero e riqualificazione 150,000.00 150,000.00 Schede n° Integrazione no della cappella dell'Immacola- da 149 a 152 funzionale ta Concezione 29 313 Senerchia Percorso naturalistico nell'o- 150,000.00 150,000.00 Scheda n° Integrazione asi Valle della Caccia - Grotta 153 funzionale Profumata 30 323 Senerchia Recupero mulino ad acqua nel 150,000.00 150,000.00 Scheda n° Integrazione centro storico 153 funzionale 31 227 Acerno Realizzazione di percorsi na- 445,000.00 445,000.00 Scheda n° Integrazione turalistici all’interno del ter- 47, 48, 49, funzionale ritorio montano comunale 50, 51, 52, 53 41 32 321 Giffoni Valle Rinascita del Borgo Mdioevale 600,000.00 600,000.00 Schede n° Integrazione Piana di Terravecchia: isapori dlle- 123, 124, funzionale 'enogastonomia 125, 126 33 323 Giffoni Valle Progetto di recupero conser- 100,000.00 100,000.00 Schede n° Integrazione Piana vativo: "le vie dell'acqua" 123, 124, funzionale 125, 126 34 321 Giffoni Sei Casa dei saperi e sapori del 500,000.00 500,000.00 Schede da Integrazione Casali parco regionale (loc. Sieti) n° 116 a 122 funzionale 35 226 Oliveto Citra Invaso in terra 75,000.00 75,000.00 Schede n° Integrazione da 129 a 136 funzionale 36 226 Oliveto Citra Vasca antincendio 75,000.00 75,000.00 Schede n° Integrazione da 129 a 136 funzionale 37 125 San Cipriano Recupero strada rurale 410,000.00 410,000.00 Scheda n° Integrazione Picentino "Troncito-casa Graziani - 148 funzionale Acqua Fredda Rovereto - Faia I° lotto funzionale 38 313 Castiglione La storia del Parco: la casa 125,000.00 125,000.00 Schede n° Integrazione del Genovesi Museo di A. Genovesi 76, 77, 78, funzionale 79 39 125 Castiglione Recupero strada rurale 120,000.00 120,000.00 Schede n° Integrazione del Genovesi "Troncito-casa Graziani - 76, 77, 78, funzionale Acqua Fredda Rovereto - Faia 79 II° lotto funzionale 40 125 Fisciano Rirpristino funzionale strada 400,000.00 400,000.00 rurale Carpineto - Curteri - Calvanico 41 323 Montecorvino Recupero e riqualificazione 125,000.00 125,000.00 Rovella della fontana del vescovo 42 125 Olevano Sul Recupero strada rurale ISCA 420,000.00 420,000.00 Schede da Integrazione Tusciano I° lotto funzionale n° 134 a 138 funzionale 43 321 Campagna Centro di aggregazione Con- 200,000.00 200,000.00 Schede da Integrazione vento dioS. Domenico n° 60 a 69 funzionale 44 321 Campagna Centro di aggregazione ruderi 200,000.00 200,000.00 Schede da Integrazione della chiesa dell'ex Convento n° 60 a 69 funzionale 42 della SS Concezione con giar- dino e colonnato annesso 45 323 Campagna Recupero dei ponti in pietra 150,000.00 150,000.00 Schede da Integrazione sul fiume Atri n° 60 a 69 funzionale 46 323 Campagna Recupero delle fedicole e del- 50,000.00 50,000.00 Schede da Integrazione le fontane del centro storico n° 60 a 69 funzionale TOTALE PROGETTI ENTRO TETTO ASSEGNATO 15.223.000,00 95.000,00 15.318.000,00

43 31 – Cantierabilità del programma:

La seguente tabella riporta il costo totale degli investimenti infrastrutturali a valere sul PSR e sul FESR, in relazione al livello di progettazione disponibile.

Programma Costo per livello della progettazione Costo totale FESR 6,857,600.00 18,168,786.45 110,616,981.69 36,163,748.16 171,030,091.30 PSR entro tet- to 5,725,000.00 3,023,000.00 1,400,000.00 1,400,000.00 11,548,000.00 Totale 12,582,600.00 21,191,786.45 112,016,981.69 37,563,748.16 183,355,116.30 Rapporto % 6.9% 11.6% 61.1% 20.5% 100.0%

Costo totale degli interventi infrastrutturali immediatamente cantierabili : Euro 37.563.748,16 Costo totale di tutti gli interventi infrastrutturali previsti dal PIRAP: Euro 183,355,116,30 Rapporto percentuale: 20,5 %

32 - Indicatori di realizzazione del PIRAP: a. Interventi a valere sul PSR entro tetto Indicatore Valore at- Valore at- tuale teso Numero di centri di aggregazione 0 6

Numero di eco.-musei 0 8 Numero di parchi cicloturistici 0 1 Numero di nuove aree ricreative 0 3 Numero di nuovi sentieri naturalistici e percorsi natura 0 8 Numero di strade rurali riqualificate 0 9 Numero di eventi di capacità attrattiva extraregionale 0 4 Numero di interventi di riqualifcazione di elementi architettonici di pre- 0 6 gio (fontane rurali, ponti in pietra, etc.) Numero di sistemazioni idraulico forestali 0 4

Nota: nel caso di progetti che presentano più tipologie di intervento si è considerato, per semplicità, quella più rilevante

44 b. Interventi a valere sul FESR Indicatore Valore at- Valore at- tuale teso Numero di interventi di restauro di beni culturali e siti archeologici 0 23

Numero di interventi di riqualificazione di grandi attrattori naturalistici 0 5 (grotte, etc.) Numero di interventi sul sistema fognario e sul ciclo delle acque 0 5 Numero di interventi sul sistema di raccolta dei rifuti 0 1 Numero di centri di aggregazione 0 16 Numero di interventi di riqualificazione urbana e dei centri storici 0 24 Numero di centri di studio e di osservazione a carattere scientifico- 0 5 naturalistico Numero di interventi di sistemazione idrogeologica e di bonifica ambien- 0 6 tale Numero di sistemazioni idraulico forestali 0 4 Numero di nuove aree espostive e centri fieristici legati 0 5 all’enogastronomia Numero di strade rurali riqualificate 0 6 Numero di interventi di e-government 0 4 Numero di interventi di sistema per la promozione delle attività turistiche 0 2 ecosostenibilli (trekking, cicloturismo) Numero di interventi di promozione della filiera enogastronomica (far- 0 2 mer’s market, etc.) Numero di nuovi studi e ricerche a carattere tecnico-scentifico 0 6

Nota: nel caso di progetti che presentano più tipologie di intervento si è considerato, per semplicità, quella più rilevante

c. Interventi a valere sul FSE Indicatore Valore attuale Valore atteso Numero di corsi di formazione 0 9 effettuati Numero di ore di formazione e- 0 4.160 rogate Numero di lavoratori adulti for- 0 289 mati

33 - Indicatori di risultato del PIRAP

Indicatore Valore attuale Valore atteso Numero di nuovi posti di lavoro a 0 380 regime Numero di posti di lavoro in fase 0 1.900

45 di cantiere Numero di nuove imprese attiva- 95 te

34 - Capacità del PIRAP di contribuire agli indicatori di impatto del PSR:

Si fa riferimento ai sette indicatori di impatto riportati nel Guidance Note J – Impact Indicator Fiches, ripresi nel PSR Campania 2007-2013.

Indicatore PSR Capacità di contribuzione Crescita economica Il PIRAP Monti Picentini contribuisce sensibilmente allo sviluppo economico del settore primario locale e della connessa filiera dell’industria alimentare. Tale impatto avverrà soprattutto per effetto di due fenomeni convergenti: − lo stimolo alla conoscenza ed acquisto dei prodotti locali, per effetto di alcuni degli interventi previsti nel FESR (i farmer’s market, le ini- ziative promozionali in loco e on-line); − la promozione indiretta che ne viene attraverso la crescita del grado di “turisticità” dell’area, a sua volta connesso alle numerose iniziative di valorizzazione delle risorse ambientali e culturali previste nel PI- RAP. Queste includono, tra l’altro, la realizzazione di “eco-musei” dei prodotti tipici (vino, castagna, nocciola, etc.) quali centri di promozio- ne e aggregazione a alivello locale. Creazione di posti di Il PIRAP presenta un impatto positivo in termini di creazione di posti di lavo- lavoro ro sia nell’industria alimentare che, a monte, in quella primaria, quale conse- guenza diretta della spesa per beni alimentari e in servizi turistici (ristora- zione). Numerose sono le iniziative tese a favorire anche lo sviluppo di una maggiore consapevolezza delle potenzialità connesse al settore, a partire da- gli istituti scolastici, nei confronti dei quali sono previste azioni di sensibiliz- zazione e di coinvolgimento diretto degli studenti attraverso orti scolastici, parchi didattico-ambientali, centri di diffusione della cultura enogastronomi- ca. Produttività del lavoro L’effetto positivo sulla produttività del lavoro potrà aversi, in prospettiva, attraverso l’adozione delle nuove tecnologie nel campo della distribuzione e vendita delle produzioni locali. A tal fine vanno segnalati gli interventi a vale- re sui fondi FESR ed FSE tesi, da un lato a promuovere l’informatizzazione dei processi di promo-commercializzazione e, dall’altro, ad accrescere le competenze della forza lavoro locale nel campo delle nuove tecnologie, con particolare riferimento agli strumenti del web 2.0 e dell’open marketing Inversione del declino Il PIRAP contiene numerosi interventi tesi a migliorare la naturalità della biodiversità dell’ambiente in cui si svolgono le coltivazioni agricole, insieme con interventi a carattere tecnico-scientifico finalizzati a migliorare i sistemi e le tecnolo- gie di monitoraggio e controllo del contesto rurale-forestale. Conservazione di Tra gli interventi più importanti in questo ambito, insieme con diversi inter- habitat agricoli e fore- venti di dimensioni locali, si segnalano quelli inerenti il recupero, restauro, va- stali di alto pregio na- lorizzazione ed organizzazione del patrimonio paesaggistico – ambientale turale dell’area costituita dal complesso della grotta di S. Michele a Olevano sul Tu- sciano e di quella del Caliendo sul Monte Cervialto, unitamente al risanamento e recupero del sistema lacuale del Laceno.

46 Miglioramento della Tra gli interventi più importanti in questo campo si evidenzia senz’altro quello qualità dell’acqua relativo alla Bonifica Ambientale Integrata del Bacino Endoreico del Dragone nel Comune di Volturara Irpina. La rilevanza e l’impatto di tale intervento so- no evidenti se si considera che esso contribuisce in misura decisiva alla ridu- zione del rischio di inquinamento delle falde idriche, sotterranee della Piana del Dragone le quali servono, attraverso le sorgenti di Cassano Irpino e di Se- rino, oltre tre milioni di persone delle regioni Puglia e Campania, garantendo la salvaguardia della risorsa idrica generata dalla Piana, pari mediamente a 160.000.000 mc/anno di acqua prodotta dalle sorgenti.

Contributo alla lotta al Il contributo alla lotta al cambiamento climatico proviene soprattutto da al- cambiamento climatico cune iniziative che contribuiscono a ridurre le emissioni di Co2, vale a dire quelle connesse alla commercializzazione a km0 (i farmer’s market) e alla promozione della mobilità sostenibile attraverso sistemi (il trekking, il ciclo- turismo) con acclarati effetti positivi. Nel primo caso la vendita di prodotti agricoli in loco contribuisce a ridurre le emissioni connessi alla logistica dei trasporti; nel secondo si sostituiscono i mezzi di visita motorizzati con sistemi eco-compatibili.

47 35 – Cronoprogramma

Beneficiario Nome identificativo progetto Periodo di realizzazione delll'intervento ra PSR Nu- mero

Misu- finale 2009 2010 2011 2012 2013 2014 1 313 Parco Monti Gli eventi nel Parco x x x x x x Picentini 2 321 Parco Monti Progetto per la Costruzione di un Villaggio x x x x x x Picentini Socio-Formativo di indirizzo ambientale nella Piana di Verteglia del Comune di Mon- tella (Av). Primo Lotto 3 227 Parco Monti Rete dei belvederi x x x x x x Picentini 4 227 Parco Monti Laceno Bike Park x x x x x x x Picentini 5 313 Parco Monti Tour in parco x x x x Picentini 6 323 Parco Monti Recupero Siti di Archeologia Industriale x x x x x x x x Picentini per la realizzazione di una vetrina dei pro- dotti tipici del Parco 7 227 Parco Monti Ripristino dei sentieri con realizzazione di x x x x x x x Picentini percorsi intelligenti didattico educativi ri- cadenti nella CM 8 313 CM Terminio Neviere e antichi mestieri x x x x Cervialto 9 313 CM Terminio Castanicultura x x x x Cervialto 10 125 CM Picentini Recupero strada rurale ISCA - II° lotto x x x x x x x funzionale 11 313 CM Irno Solo- Il Gusto del parco: saperi e sapori di quali- x x x x x x frana tà 12 313 Bagnoli Irpino Realizzazione infrastrutture ricreative in- x x x x x x x torno al Lago Laceno 13 313 Bagnoli Irpino Realizzazione della Sala Museo Multime- x x x x

48 diale “Museo del Tartufo e Centro Ambien- tale Laceno” e materiale divulgativo carta- ceo e multimediale sul Laceno e sulla Grot- ta del Caliendo 14 227 Calabritto Riqualificazione ambientale dell'invaso x x x x x x spaziale "Madonna di Grienzi" e valoriz- zzione delle risorse e dei prodotti tipici locali 15 227 Caposele Sistemazione idraulico-forestale del de- x x x x x x x x manio montagna 16 125 Castelvetere Viabilità montana Visciglieta M. Tuoro x x x x x x x SC 17 313 Castelvetere Museo del carnevale + laborat. Carta pesta x x x x x x x SC 18 125 Castelvetere Viabilità Cellere Tofa x x x x x x x SC 19 125 Chiusano SD Sistemazione strada montagna x x x x x x 20 125 Lioni I Sentieri delle Grotte sui percorsi della x x x x x x cultura e della natura 21 313 Montella Eco museo della castagna e festa della ca- x x x x x stagna 22 313 Montella Ludoteca del territorio con annesso x x x x x x x x Auditorium 23 321 Montemarano Centro di aggregazione comunale x x x x x 24 313 Montemarano Eco museo e festa del vino x x x x x 25 313 Montoro sup. Realizzazione di percorsi turistici e pro- x x x x x mozione del territorio nell'antico "Borgo di Aterrana" 26 313 Nusco Ripristino ed adeguamento funzionale della x x x x x x strada di bonifica montana "Montagnone" 27 125 Santa Lucia di Sistemazione e valorizzazione del sentiero x x x x x Serino – Mezzacosta- Cannelloni – Venarotta 28 323 Santo Stefano Recupero e riqualificazione della cappella x x x x x x x x dell'Immacolata Concezione

49 29 313 Senerchia Percorso naturalistico nell'oasi Valle della x x x x x Caccia - Grotta Profumata 30 323 Senerchia Recupero mulino ad acqua nel centro stori- x x x x x x co 31 227 Acerno Realizzazione di percorsi naturalistici x x x x x x x all’interno del territorio montano comunale 32 321 Giffoni Valle Rinascita del Borgo Mdioevale di Terravec- x x x x x Piana chia: isapori dlle'enogastonomia 33 323 Giffoni Valle Progetto di recupero conservativo: "le vie x x x x x Piana dell'acqua" 34 321 Giffoni Sei Ca- Casa dei saperi e sapori del parco regionale x x x x x x x x sali (loc. Sieti) 35 226 Oliveto Citra Invaso in terra x x x x x x x x x x x 36 226 Oliveto Citra Vasca antincendio x x x x x x x x x x x 37 125 San Cipriano Recupero strada rurale "Troncito-casa x x x x x x x Picentino Graziani -Acqua Fredda Rovereto - Faia I° lotto funzionale 38 313 Castiglione del La storia del Parco: la casa Museo di A. x x x x x x Genovesi Genovesi 39 125 Castiglione del Recupero strada rurale "Troncito-casa x x x x x x x Genovesi Graziani -Acqua Fredda Rovereto - Faia II° lotto funzionale 40 125 Fisciano Rirpristino funzionale strada rurale Carpi- x x x x x x x neto - Curteri - Calvanico 41 323 Montecorvino Recupero e riqualificazione della fontana x x x x x x x x x x Rovella del vescovo 42 125 Olevano Sul Recupero strada rurale ISCA I° lotto x x x x x x x Tusciano funzionale 43 321 Campagna Centro di aggregazione Convento di S. Do- x x x x x x x x menico 44 321 Campagna Centro di aggregazione ruderi della chiesa x x x x x x x x dell'ex Convento della SS Concezione con giardino e colonnato annesso 45 323 Campagna Recupero dei ponti in pietra sul fiume Atri x x x x x x x x

50 46 323 Campagna Recupero delle fedicole e delle fontane del x x x x x x x x centro storico 47 FESR Acerno Lavoro di restauro e parziale ricostruzione x x x x x x 1.11 del Convento di S. Antonio da adibire ad ostello della gioventù 48 FESR Acerno Area di scambio intermodale per la ridu- x x x x x 1.6 zione delle emissioni gas di scarico all'in- terno del centro storico ed al servizio del- l'osservatorio ambientale 50 FESR Acerno Lavori di costruzione raccordo fognario - x x x x x x 1.1 ponte della fontana 51 FESR Acerno Rcostruzione scuola materna x x x x x 6.3 52 FESR Acerno Completamento lavori di riqualifgiucazione x x x x x 1.9 della Villa Comunale di Acerno 53 FESR Acerno Lavori di ristrutturazione e recupero del x x x x x 1.9 centro urbano (Piazza fredda-Via Duomo ed aree pubbliche collegate 54 FESR Arcidiocesi S. Rifunzionalizzazione della scheda di Santa x x x x x x x 1.9 Angelo Lom- Maria dell'Assunta a Montemarano bardi 55 FESR Bagnoli Irpino Completamento del Restauro del Castello x x x x x 1.9 Cavaniglia per lo sviluppo turistico, la pro- mozione dello sport invernale del Laceno e la valorizzazione dell’area della Castagna e del Tartufo Nero di Bagnoli Irpino 56 FESR Bagnoli Irpino Restauro e valorizzazione del Chiostro e x x x x x x x 1.9 Convento monumentale di San Domenico 57 FESR Bagnoli Irpino Risanamento e recupero del sistema lacuale x x x x x x 1.1 del Laceno 58 FESR Bagnoli Irpino Ristrutturazione dell'albergo al lago Lace- x x x x x x 1.11 no 59 FESR C.M. Monti Pi- Osservatorio Nazionale sul Nocciolo x x x 1.11 centini

51 60 FESR Calabritto Recupero dell'abbazia medioevale "Madon- x x x x x x 1.9 na di Grienzi" e riqualificazione ambientale dell'invaso spaziale adiacente 61 FESR Campagna Ciclo Integrato delle Acque – MISURA 1.2 x x x x x x x 1.1 Azione b) 62 FESR Campagna “Lavori di risanamento e di ristrutturazio- x x x x x x x x x x x x 1.9 ne dell’ex convento dei cappuccini di cam- pagna - lotto di completamento” mis. 4.6 64 FESR Campagna Costruzione Rete di Scarico Acque Bianche x x x x x x x 1.1 Zone Alte e zone Basse Mis. 1.2 65 FESR Campagna Lavori di riqualificazione ed arredo Urba- x x x x x x x 6.3 no del quartiere Zappino ed aree limitrofe” . Mis 2.1 A 66 FESR Campagna Lavori di realizzazione ponte di colle- x x x x x x x 6.3 gamento quartieri San Bartolomeo - Sant’agostino.- 2° lotto esecutivo di completamento Mis. 1.9 70 FESR Caposele Completamento dell’area espositiva e cen- x x x x x x x x 1.11 tro fieristico dei prodotti locali a servizio del sistema turistico locale 71 FESR Castelvetere I villaggi della Tradizione – Restauro con- x x x x x x x 1.11 sul Calore servativo di strade e fabbricati del centro storico - Infopoint 2° lotto 72 FESR Castelvetere “Tuoro Mountain Park” Prevenzione dei ri- x x x x x x x 1.6 sul Calore schi naturali e Sistemazione idraulico- forestale del Vallone Remolise 73 FESR Castelvetere “Tuoro Mountain Park” Prevenzione dei ri- x x x x x x x 1.6 sul Calore schi naturali del e Sistemazione idraulico- forestale del Vallone delle Tane 74 FESR Castelvetere “Tuoro Mountain Park” riqualificazione del- x x x x x x x 1.6 sul Calore la viabilità Casamauri 75 FESR Castelvetere I villaggi della Tradizione – Realizzazione x x x x x x x 1.11 sul Calore di un laboratorio per la cartapesta e Museo del Carnevale - 2° lotto

52 76 FESR Castiglione dei Completamento riqualificazione Centro x x x x x x x 1.9 Genovesi Storico 77 FESR Castiglione dei Restauro e valorizzazione del complesso x x x x x x x x x x 1.9 Genovesi monumentale Santa Maria Tubenna 79 FESR Castiglione dei Recupero e ripristino del complesso rurale x x x x x x x 1.9 Genovesi in località Zana 81 FESR CM Picentini Miglioramento delle caratteristiche di sta- x x x x x 1.5 bilità e di sicurezza dei versanti in loc. Puntaturo….. 82 FESR CM Picentini Riqualificazione dei centri storici dei pi- x x x x x x x x 1.9 centini 83 FESR Direzione Ge- Restauro e valorizzazione del complesso x x x x x x x 1.8 nerale BB. CC. monumentale di san domenico in Bagnoli Ir- pino 84 FESR Direzione Ge- Restauro e valorizzazione del complesso x x x x x x x 1.8 nerale BB. CC. monumentale di San Domenico in Bagnoli Irpino e istituzione della Scuola superiore per il restauro e l'intaglio dei manufatti lignei secondo le tradizioni dei maestri in- tagliatori dell'alta valle del calore 85 FESR Direzione Ge- Restauro e valorizzazione del complesso x x x x x x x x x x x x x x x 1.8 nerale BB. CC. monumentale di San Francesco a Folloni in Montella 86 FESR Direzione Ge- Recupero, restauro e valorizzazione del si- x x x x x x x 1.8 nerale BB. CC. to della Chiesa di Santa Maria de Recto in Eboli 87 FESR Direzione Ge- Consolidamento, restauro e valorizzazione x x x x x x 1.8 nerale BB. CC. del campanile della Chiesa di Sant'Eusta- chio a Vignale in San Cipriano Picentino 88 FESR Direzione Ge- Restauro e valorizzazione del complesso x x x x x x x 1.8 nerale BB. CC. monumentale di S. Pietro alle Marmi in Eboli 89 FESR Ente Parco dei Fruibilità scientifica e turistica della Grot- x x x x x x x x 1.8 Monti Picentini ta del Caliendo

53 90 FESR Ente Parco dei Campus della sostenibilità x x x x x x x 1.8 Monti Picentini 91 FESR Ente Parco dei Carta di valorizzazione x x x x x x x x 1.8 Monti Picentini 92 FESR Ente Parco dei Catasto on-line x x x x x x x 1.8 Monti Picentini 93 FESR Ente Parco dei Ecosport - Attività Sportive nell'ambiente x x x x 1.8 Monti Picentini 94 FESR Ente Parco dei Farrmer's market e visite ai luoghi di pro- x x x x x x x 1.8 Monti Picentini duzione 95 FESR Ente Parco dei Le Filiere agro-alimentari nell’area del Par- x x x 1.8 Monti Picentini co Regionale dei Monti Picentini 96 FESR Ente Parco dei Il Parco a Scuola x x x x x 1.8 Monti Picentini 97 FESR Ente Parco dei Cicloturismo nel Parco x x x x x x x x 1.8 Monti Picentini 98 FESR Ente Parco dei Il Parco Orienta e Consiglia x x x x x x 1.8 Monti Picentini 99 FESR Ente Parco dei Delocalizzazione Antenna RAI a Nusco x x x x x x x x 1.8 Monti Picentini 100 FESR Ente Parco dei Infrastrutture immateriali per la promo- x x x x x x x x x x x x x x x x 1.8 Monti Picentini zione on-line delle risorse del Parco 101 FESR Ente Parco dei Interventi di Bonifica Ambientale Integra- x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x 1.8 Monti Picentini ta del Bacino Endoreico del Dragone del Comune di Volturara Irpina 102 FESR Ente Parco dei Documentario sulla biodiversità del Parco x x x x x x x 1.8 Monti Picentini 103 FESR Ente Parco dei Pubblicazione fotografica e divulgativa sul- x x x x x x x 1.8 Monti Picentini la Biodiversità del Parco Regionale dei Monti Picentini 104 FESR Ente Parco dei Villaggio socio-formativo a Verteglia - Lot- x x x x x x x x 1.8 Monti Picentini to di completamento 105 FESR Ente Parco dei Museo del Terremoto x x x x x x x x x x x x 1.8 Monti Picentini

54 106 FESR Ente Parco dei Osservatorio Ambientale del Parco - Cen- x x x x x x x x 1.8 Monti Picentini tro relazioni con la Comunità del Parco 107 FESR Ente Parco dei Parchi Didattico-Ambientali ed Esperienze x x x x x x 1.8 Monti Picentini Naturalistiche 108 FESR Ente Parco dei Rete degli Ecomusei del Parco x x x x x x x 1.8 Monti Picentini 109 FESR Ente Parco dei Azioni di Sensibilizzazione e divulgazione x x x 1.8 Monti Picentini per la salvaguardia degli ecosistemi urbani per il disinquinamento atmosferico e lumi- noso, nonché per il risparmio energetico 110 FESR Ente Parco dei Sistema Integrato di Gestione della Trac- x x x x x x x x x x x x x x x x 1.8 Monti Picentini ciabilità delle filiere agroalimentari a mar- chio (SIMAAT) 111 FESR Ente Parco dei MuseoLab - Restauro e Rifunzionalizzazio- x x x x x x x x x x x x 1.8 Monti Picentini ne di Palazzo Paladino La Francesca per a- dibirlo a museo e officina delle erbe del Parco 112 FESR Ente Parco dei Junior Ranger x x x x 1.8 Monti Picentini 113 FESR Ente Parco dei Definizione dei terroir dei tipi "Taurasi, x x x x x x x x x x x x x x x x x x 1.8 Monti Picentini Greco di Tufo e Fiano di Avellino nel com- prensorio irpino" 114 FESR Ente Parco dei Top Predator - Progetto di monitoraggio x x x x x x x x x x x x x x x x x 1.8 Monti Picentini dei predatori 115 FESR Ente Parco dei Realizzazione dell'intervento di salvaguar- x x x x x x x x 1.8 Monti Picentini dia e valorizzazione del complesso delle grotte di San Michele in Olevano sul Tu- sciano 116 FESR Giffoni Sei Ca- Lavori di riqualificazione e valorizzazione x x x x x x x 1.9 sali ambientale parco pineta 117 FESR Giffoni Sei Ca- Centro storico di Sieti x x x x 1.9 sali 118 FESR Giffoni Sei Ca- Recupero strada Spagarito- Cuculo x x x x x x x 4.5 sali

55 119 FESR Giffoni Sei Ca- Recupero strada Campo di valle - gualchie- x x x x x x x 4.5 sali ra 120 FESR Giffoni Sei Ca- Recupero strada troncito -acquafredda - x x x x x x x 4.5 sali acquabianca 121 FESR Giffoni Sei Ca- Riqualificazione centri storici x x x x 1.9 sali 122 FESR Giffoni Sei Ca- Lavori di realizzazione struttura polivalen- x x x x 6.3 sali te, fieristica-espositiva 123 FESR Giffoni Valle Valorizzazione complesso monumentale di x x x x 1.9 Piana S. Maria a Vico 124 FESR Giffoni Valle Costruzione di una scuola materna ed ele- x x x x x 6.3 Piana mentare Via Serroni II° Lotto 125 FESR Giffoni Valle Lavori di riqualificazione urbana del centro x x x x x x 6.3 Piana storico alla frazione curticelle 126 FESR Giffoni Valle Completamento campo di calcio. Realizza- x x x x x x 6.3 Piana zione centro sportivo polivalente stadio comunale "G. Troisi" 127 FESR Montella Riqualificazione e restauro conservativo x x x x 1.9 dell'edificio “Il varo della Spina” 128 FESR Montemarano Riqualificazione centro storico x x x x x 1.9 129 FESR Nusco Complesso restauro del complesso ex suore x x x x x x x x x x 1.9 Stigmatine 130 FESR Nusco Completamento ruderi Castello Medievale x x x x x x 1.9 Lavori di scavo archeologico e restauro. Delocazlizzazione antenna Rai 131 FESR Nusco Completamento rete fognaria località Mac- x x x x x x 1.11 chia 132 FESR Nusco Centro di aggregazione per il tempo libero x x x x x x x x x 1.11 e lo sport 133 FESR Nusco Parcheggi in Via Coste x x x x x x x x x x x 1.11 134 FESR Olevano sul Restauro e valorizzazione del complesso de x x x x x 1.9 Tusciano Rosa-Carucci finalizzato all’allestimento

56 del Museo virtuale del Territorio e all’istituzione del Centro Studi Micaelici e del paesaggio culturale 135 FESR Olevano sul Tutela, recupero, restauro, valorizzazione x x x x x 1.9 Tusciano ed organizzazione del patrimonio paesaggi- stico – ambientale dell’area costituita dal complesso della grotta di S. Michele inclu- sa nel “Parco Regionale dei Monti Picentini” - Adeguamento strada “Parco S. Michele – Grottelle – Dovindole” 136 FESR Olevano Sul Riqualificazione e recupero centri storici x x x x x x x 1.9 Tusciano di Olevano S T: fraz. Monticelli 137 FESR Olevano Sul Manutenzione straordinaria e recupero del x x x x x x x 1.9 Tusciano centro storico della frazione Salitto 138 FESR Olevano Sul Completamento centro fieristico espositivo x x x x x x x 6.3 Tusciano 139 FESR Oliveto Citra Recupero del castello Guerritore x x x x x x x 1.9 140 FESR Oliveto Citra Recupero fabbriacato via A. Mirelli, via Co- x x x x x x x 1.9 ste 141 FESR Oliveto Citra Restauro e consolidamento archi Madonna x x x x x x x x 1.9 di Loreto 142 FESR Oliveto Citra Costruzione monorotaia loc. Piano canale - x x x x x x x x x 4.5 varo delle scalette 143 FESR Oliveto Citra Riqualificazione dell'invaso spazioale - pi- x x x x x x x 1.9 zìazza nicotera 144 FESR Oliveto Citra Recupero stilistico ed ambientale di porta x x x x x x x 1.9 inferiore di C.so Umberto I° 145 FESR Oliveto Citra Opera di urbanizzazione primaria ed arre- x x x x x x x 1.9 do urbano Via Firenze - Via Salerno 146 FESR Oliveto Citra Recupero, valorizzazione e promozione del x x x x x x x x x x x 1.9 patrimo nio storico archeologico e naturale dei centri storici ed aree protette 147 FESR Provincia di Centri di produzione di Fauna Selvatica x x x x x x x

57 1.11 Salerno 147 FESR Provincia di Ambiente e valorizzazione delle risorse x x x x x x x x x x x x x x x bis 1.12 Salerno enogastronomiche 148 FESR San Cipriano Centro Congressi Convegnistico di Campi- x x x x x 6.3 Picentino gliano 148 FESR San Mango Recupero e riqualificazione centro storico x x x x nis 1.9 Piemonte 149 FESR Santo Stefano Adeguamento statico e funzionale della x x x x x x x x x 1.7 del Sole sede comunale 150 FESR Santo Stefano Recupero, riqualificazione e valorizzazione x x x x x x x x x x 1.9 del Sole del centro storico 151 FESR Santo Stefano Lavori di sistemazione idrogeologica del x x x x x x x 1.5 del Sole movimento franoso lungo la strada comuna- le di collegamento Santo Stefano del Sole - Volturara Completamento 152 FESR Santo Stefano Completamento della struttura polifunzio- x x x x x 6.3 del Sole nale in località Giardino 153 FESR Senerchia Restauro del patrimonio architettonico e x x x x 1.9 urbanistico del centro storico mirato al re- cupero degli alloggi e al rinvenimento delle antiche attività artigianali 154 FESR Serino Progetto per la normalizzazione e la razio- x x x x x x x x x x x x x x x x 1.5 nalizzazione del sistema acquedottistico comunale 155 FESR Serino Parco Archeologico Ambientale di Civita di x x x x x x x x x x x x x x x x 1.9 Ogliara di Serino - 2° lotto di completa- mento 156 FESR Serino Adeguamento e potenziamento del sistema x x x x x x x x x x x x x x x x 1.5 urbano delle fogne bianche e nere 157 FESR Serino Isola Ecologica per le frazioni selezionate x x x x x x x x x x 1.1 provenienti dalla raccolta differenziata del comune di Serino dei rifiuti urbani ed as- simmilati 158 FESR Serino Realizzazione impianto di telesorveglianza x x x x x x x x x x x x

58 1.6 del territorio comunale finalizzato alla tu- tela ambientale 159 FESR Serino Riqualificazione urbana Località S. Biagio x x x x x 1.6 160 FESR Serino Riqualificazione urbana via Grimaldi x x x x x 1.6 161 FESR Solofra Restauro architettonico e riqualificazione x x x x x x x x x 1.9 ambientale del sito monumentale della col- leggiata di S. Michele Arcangelo – Solofra 162 FESR Sorbo Serpico Parco archeologico del Castrum Serpici x x x x x x x x x 1.9 163 FESR Sorbo Serpico Opere di completamento del centro di ser- x x x x x x x x x 1.11 vizi per il turismo rurale e la promozione dei prodotti locali. Scuola di perfeziona- mento in enogastronomia 164 FSE - Acerno Formazione guide ambientali ed accompa- x x x Asse gnatori per i percorsi enogastronomici nel III parco ob. E 165 FSE - Ente Parco dei Formazione per sviluppo e miglioramento x x x Asse Monti Picentini delle professionalità aziendali III ob. E 166 FSE - Ente Parco dei Formazione di guide ambientali escursioni- x x x x Asse Monti Picentini stiche III ob. E 167 FSE - Ente Parco dei Formazione di accompagnatori per visita- x x x x Asse Monti Picentini tori diversamente abili III ob. E 168 FSE - Ente Parco dei Management dei beni culturali x x x x x Asse Monti Picentini III

59 ob. E 169 FSE - Ente Parco dei Operatore turistico dell'ospitalità diffusa x x x x x Asse Monti Picentini III ob. E 170 FSE - Ente Parco dei Esperto in progettazione spazi naturali x x x x Asse Monti Picentini III ob. E 171 FSE - Ente Parco dei Esperto Sistemi Informativi Territoriali x x x x x Asse Monti Picentini III ob. E 172 FSE - Ente Parco dei Esperto comunicazione e marketing digitali x x x x Asse Monti Picentini per turismo ambientale e rurale III ob. E

60 SEZIONE 3: PIANO FINANZIARIO:

2. Prospetto finanziario delle proposte ammissibili attraverso le Misure del PSR 2007-2013. a. Prospetto per progetto e per anno

Beneficiario Nome identificativo del Risorse pub- Spesa per anno finale progetto bliche a valere sul PSR [Euro] i Misura PSR

Numero progres- 2009 2010 2011 2012 2013 2014 1 313 Parco Monti Gli eventi nel Parco 300,000.00 3,000.00 222,000.00 75,000.00 Picentini 2 321 Parco Monti Progetto per la Costruzione 600,000.00 600,000.00 Picentini di un Villaggio Socio- Formativo di indirizzo am- bientale nella Piana di Verte- glia del Comune di Montella (Av). Primo Lotto 3 227 Parco Monti Rete dei belvederi 400,000.00 292,288.00 107,712.00 Picentini 4 227 Parco Monti Laceno Bike Park 730,000.00 730,000.00 Picentini 5 313 Parco Monti Tour in parco 300,000.00 300,000.00 Picentini 6 323 Parco Monti Recupero Siti di Archeologia 1,100,000.00 1,100,000.00 Picentini Industriale per la realizza- zione di una vetrina dei pro- dotti tipici del Parco 7 227 Parco Monti Ripristino dei sentieri con re- 595,000.00 595,000.00 Picentini alizzazione di percorsi intelli- genti didattico educativi ri-

61 cadenti nella CM 8 313 CM Terminio Neviere e antichi mestieri 300,000.00 300,000.00 Cervialto 9 313 CM Terminio Castanicultura 270,000.00 270,000.00 Cervialto 10 125 CM Picentini Recupero strada rurale ISCA 420,000.00 420,000.00 - II° lotto funzionale 11 313 CM Irno Solo- Il Gusto del parco: saperi e 60,000.00 36,000.00 24,000.00 frana sapori di qualità 12 313 Bagnoli Irpino Realizzazione infrastrutture 300,000.00 300,000.00 ricreative intorno al Lago La- ceno 13 313 Bagnoli Irpino Realizzazione della Sala Mu- 300,000.00 300,000.00 seo Multimediale “Museo del Tartufo e Centro Ambientale Laceno” e materiale divulgati- vo cartaceo e multimediale sul Laceno e sulla Grotta del Caliendo 14 227 Calabritto Riqualificazione ambientale 650,000.00 650,000.00 dell'invaso spaziale "Madonna di Grienzi" e valorizzzione delle risorse e dei prodotti tipici locali 15 227 Caposele Sistemazione idraulico- 693,000.00 200,533.93 492,466.07 forestale demanio montagna 16 125 Castelvetere Viabilità montana Visciglieta 300,000.00 300,000.00 SC M. Tuoro 17 313 Castelvetere Museo del carnevale + labo- 300,000.00 300,000.00 SC rat. Carta pesta 18 125 Castelvetere Viabilità Cellere Tofa 120,000.00 120,000.00 SC 19 125 Chiusano SD Sistemazione strada monta- 350,000.00 350,000.00 gna 62 20 125 Lioni I Sentieri delle Grotte sui 240,000.00 120,000.00 120,000.00 percorsi della cultura e della natura 21 313 Montella Eco museo della castagna e 300,000.00 300,000.00 festa della castagna 22 313 Montella Ludoteca del territorio con 600,000.00 600,000.00 annesso Auditorium 23 321 Montemarano Centro di aggregazione comu- 500,000.00 500,000.00 nale 24 313 Montemarano Eco museo e festa del vino 270,000.00 212,427.00 57,573.00 25 313 Montoro sup. Realizzazione di percorsi tu- 300,000.00 300,000.00 ristici e promozione del ter- ritorio nell'antico "Borgo di Aterrana" 26 313 Nusco Ripristino ed adeguamento 350,000.00 219,500.00 130,500.00 funzionale della strada di bo- nifica montana "Montagnone" 27 125 Santa Lucia di Sistemazione e valorizzazione 130,000.00 130,000.00 Serino del sentiero – Mezzacosta- Cannelloni – Venarotta 28 323 Santo Stefa- Recupero e riqualificazione 150,000.00 105,010.00 44,990.00 no della cappella dell'Immacola- ta Concezione 29 313 Senerchia Percorso naturalistico nell'o- 150,000.00 150,000.00 asi Valle della Caccia - Grotta Profumata 30 323 Senerchia Recupero mulino ad acqua nel 150,000.00 150,000.00 centro storico 31 227 Acerno Realizzazione di percorsi na- 445,000.00 445,000.00 turalistici all’interno del ter- ritorio montano comunale 32 321 Giffoni Valle Rinascita del Borgo Mdioevale 600,000.00 600,000.00 Piana di Terravecchia: isapori dlle- 'enogastonomia 63 33 323 Giffoni Valle Progetto di recupero conser- 100,000.00 100,000.00 Piana vativo: "le vie dell'acqua" 34 321 Giffoni Sei Casa dei saperi e sapori del 500,000.00 500,000.00 Casali parco regionale (loc. Sieti) 35 226 Oliveto Citra Invaso in terra 75,000.00 75,000.00 36 226 Oliveto Citra Vasca antincendio 75,000.00 75,000.00 37 125 San Cipriano Recupero strada rurale 410,000.00 410,000.00 Picentino "Troncito-casa Graziani - Acqua Fredda Rovereto - Faia I° lotto funzionale 38 313 Castiglione La storia del Parco: la casa 125,000.00 60,000.00 65,000.00 del Genovesi Museo di A. Genovesi 39 125 Castiglione Recupero strada rurale 120,000.00 120,000.00 del Genovesi "Troncito-casa Graziani - Acqua Fredda Rovereto - Faia II° lotto funzionale 40 125 Fisciano Rirpristino funzionale strada 400,000.00 400,000.00 rurale Carpineto - Curteri - Calvanico 41 323 Montecorvino Recupero e riqualificazione 125,000.00 125,000.00 Rovella della fontana del vescovo 42 125 Olevano Sul Recupero strada rurale ISCA 420,000.00 420,000.00 Tusciano I° lotto funzionale 43 321 Campagna Centro di aggregazione Con- 200,000.00 200,000.00 vento dioS. Domenico 44 321 Campagna Centro di aggregazione ruderi 200,000.00 200,000.00 della chiesa dell'ex Convento della SS Concezione 45 323 Campagna Recupero dei ponti in pietra 150,000.00 150,000.00 sul fiume Atri 46 323 Campagna Recupero delle fedicole e del- 50,000.00 50,000.00 le fontane del centro storico TOTALE PROGETTI ENTRO TETTO ASSEGNATO 15.223.000,00 1,103,000.00 12,122,758.93 1,997,241.07 0.00 0.00 0.00

64

b. Prospetto per misura PSR e per anno

Misura PRS Spesa totale Spesa per anno [euro] 2009 2010 2011 2012 2013 2014 125 2,910,000.00 2,790,000.00 120,000.00 226 150,000.00 150,000.00 227 3,513,000.00 2,182,821.93 1,330,178.07 313 4,225,000.00 603,000.00 3,269,927.00 352,073.00 321 2,600,000.00 500,000.00 2,100,000.00 322 0.00 323 1,825,000.00 1,630,010.00 194,990.00 Totale 15,223,000.00 1,103,000.00 12,122,758.93 1,997,241.07 0.00 0.00 0.00

c. Prospetto delle misure FSE per anno

Misura FSE Spesa totale Spesa per anno [euro] 2009 2010 2011 2012 2013 2014 Asse III, ob. "e" 2,910,000.00 1.934.900,00

65 3. Prospetto finanziario delle iniziative integrabili. a. Prospetto per misura FESR e per anno

Misura FESR Spesa totale Spesa per anno [euro] 2009 2010 2011 2012 2013 2014 1.1 9,619,834.06 0.00 8,401,059.51 1,218,774.55 0.00 0.00 0.00 1.5 21,761,425.00 0.00 4,620,888,00 6,655,034.00 5,226,309.00 5,161,794.00 97,400.00 1.6 7,225,386.18 0.00 4,921,287.52 1,573,198.66 730,900.00 0.00 0.00 1.7 510,000.00 0.00 117,200.00 392,800.00 0.00 0.00 0.00 1.8 56,460,927.13 0.00 26,574,451.86 27,157,225.27 6,908,470.00 5,794,280.00 226,500.00 1.9 72,545,290.45 4,833,398.40 36,923,176.85 12,829,825.20 5,045,480.00 2,286,280.00 427,130.00 1.11 10,092,809.62 1,065,816.74 6,768,598.88 2,018,254.00 240,140.00 0.00 0.00 1.12 1,500,000.00 0.00 250,000.00 910,000.00 170,000.00 170,000.00 0.00 4.5 1,919,999.23 0.00 1,919,999.23 0.00 0.00 0.00 0.00 6.3 9,182,950.65 0.00 9,147,750.65 35,200.00 0.00 0.00 0.00 Totale 190,818,622,30 5,899,215.14 99,644,412,50 52,790,311.68 18,321,299.00 13,412,354.00 751,030.00

66

b. Prospetto per progetto FESR e per anno

Beneficiario Nome identificativo Spesa tota- Spesa per anno finale progetto le 2009 2010 2011 2012 2013 2014 erativo erativo

p rama O g Numero progressi- Misura PSR - Pro- 47 FESR Acerno Lavoro di restauro e 1,562,392.88 1,562,392.88 1.11 parziale ricostruzione del Convento di S. An- tonio da adibire ad o- stello della gioventù 48 FESR Acerno Area di scambio in- 1,500,000.00 1,500,000.00 1.6 termodale per la ridu- zione delle emissioni gas di scarico all'in- terno del centro stori- co ed al servizio del- l'osservatorio ambien- tale 50 FESR Acerno Lavori di costruzione 500,000.00 500,000.00 1.1 raccordo fognario - ponte della fontana 51 FESR Acerno Rcostruzione scuola 598,842.63 598,842.63 6.3 materna 52 FESR Acerno Completamento lavori 635,000.00 635,000.00 1.9 di riqualifgiucazione della Villa Comunale di

67 Acerno 53 FESR Acerno Lavori di ristruttura- 635,379.81 635,379.81 1.9 zione e recupero del centro urbano (Piazza fredda-Via Duomo ed aree pubbliche colle- gate 54 FESR Arcidiocesi Rifunzionalizzazione 700,000.00 405,000.00 295,000.00 1.9 S. Angelo della scheda di Santa Lombardi Maria dell'Assunta a Montemarano 55 FESR Bagnoli Irpi- Completamento del 1,400,000.00 1,400,000.00 1.9 no Restauro del Castello Cavaniglia per lo svi- luppo turistico, la pro- mozione dello sport invernale del Laceno e la valorizzazione dell’area della Casta- gna e del Tartufo Ne- ro di Bagnoli Irpino 56 FESR Bagnoli Irpi- Restauro e valorizza- 4,605,240.00 4,605,240.00 1.9 no zione del Chiostro e Convento monumentale di San Domenico 57 FESR Bagnoli Irpi- Risanamento e recupe- 3,650,000.00 3,650,000.00 1.1 no ro del sistema lacuale del Laceno 58 FESR Bagnoli Irpi- Ristrutturazione del- 1,000,000.00 1,000,000.00 1.11 no l'albergo al lago Lace- no 59 FESR C.M. Monti Osservatorio Naziona- 500,000.00 500,000.00 1.11 Picentini le sul Nocciolo 60 FESR Calabritto Recupero dell'abbazia 650,000.00 650,000.00

68 1.9 medioevale "Madonna di Grienzi" e riqualifi- cazione ambientale dell'invaso spaziale a- diacente 61 FESR Campagna Ciclo Integrato delle 1,978,178.00 1,147,343.24 830,834.76 1.1 Acque – MISURA 1.2 Azione b) 62 FESR Campagna “Lavori di risanamento 4,204,451.00 1,692,051.00 2,512,400.00 1.9 e di ristrutturazione dell’ex convento dei cappuccini di campagna - lotto di completa- mento” mis. 4.6 64 FESR Campagna Costruzione Rete di 3,067,716.27 3,067,716.27 1.1 Scarico Acque Bianche Zone Alte e zone Bas- se Mis. 1.2 65 FESR Campagna Lavori di riqualifica- 1,059,674.79 1,059,674.79 6.3 zione ed arredo Urba- no del quartiere Zap- pino ed aree limitrofe” . Mis 2.1 A 66 FESR Campagna Lavori di realizzazio- 593,579.20 593,579.20 6.3 ne ponte di collega- mento quartieri San Bartolomeo - Sant’agostino.- 2° lotto esecutivo di completamento Mis. 1.9 70 FESR Caposele Completamento 1,956,340.00 782,706.00 1,173,634.00 1.11 dell’area espositiva e centro fieristico dei

69 prodotti locali a servi- zio del sistema turi- stico locale 71 FESR Castelvetere I villaggi della Tradi- 750,000.00 750,000.00 1.11 sul Calore zione – Restauro con- servativo di strade e fabbricati del centro storico - Infopoint 2° lotto 72 FESR Castelvetere “Tuoro Mountain Park” 750,000.00 750,000.00 1.6 sul Calore Prevenzione dei rischi naturali e Sistemazio- ne idraulico-forestale del Vallone Remolise 73 FESR Castelvetere “Tuoro Mountain Park” 750,000.00 750,000.00 1.6 sul Calore Prevenzione dei rischi naturali del e Siste- mazione idraulico- forestale del Vallone delle Tane 74 FESR Castelvetere “Tuoro Mountain Park” 350,000.00 350,000.00 1.6 sul Calore riqualificazione della viabilità Casamauri 75 FESR Castelvetere I villaggi della Tradi- 650,000.00 650,000.00 1.11 sul Calore zione – Realizzazione di un laboratorio per la cartapesta e Museo del Carnevale - 2° lot- to 76 FESR Castiglione Completamento riqua- 699,000.00 30,000.00 669,000.00 1.9 dei Genovesi lificazione Centro Sto- rico 77 FESR Castiglione Restauro e valorizza- 2,144,766.75 660,000.00 1,484,766.75 1.9 dei Genovesi zione del complesso

70 monumentale Santa Maria Tubenna 79 FESR Castiglione Recupero e ripristino 515,000.00 515,000.00 1.9 dei Genovesi del complesso rurale in località Zana 81 FESR CM Picentini Miglioramento delle 2,527,025,00 2.527.025,00 1.5 caratteristiche di sta- bilità e di sicurezza dei versanti in loc. Puntaturo….. 82 FESR CM Picentini Riqualificazione dei 3,264,946.92 3,264,946.92 1.9 centri storici dei pi- centini 83 FESR Direzione Restauro e valorizza- 1,500,000.00 500,000.00 1,000,000.00 1.8 Generale BB. zione del complesso CC. monumentale di san domenico in Bagnoli Irpino 84 FESR Direzione Restauro e valorizza- 2,000,000.00 1,000,000.00 1,000,000.00 1.8 Generale BB. zione del complesso CC. monumentale di San Domenico in Bagnoli Irpino e istituzione della Scuola superiore per il restauro e l'in- taglio dei manufatti lignei secondo le tra- dizioni dei maestri in- tagliatori dell'alta val- le del calore 85 FESR Direzione Restauro e valorizza- 4,950,000.00 1,200,000.00 1,200,000.00 1,200,000.00 1,350,000.00 1.8 Generale BB. zione del complesso CC. monumentale di San Francesco a Folloni in

71 Montella 86 FESR Direzione Recupero, restauro e 350,000.00 350,000.00 1.8 Generale BB. valorizzazione del sito CC. della Chiesa di Santa Maria de Recto in Ebo- li 87 FESR Direzione Consolidamento, re- 400,000.00 400,000.00 1.8 Generale BB. stauro e valorizzazione CC. del campanile della Chiesa di Sant'Eusta- chio a Vignale in San Cipriano Picentino 88 FESR Direzione Restauro e valorizza- 1,000,000.00 1,000,000.00 1.8 Generale BB. zione del complesso CC. monumentale di S. Pie- tro alle Marmi in Eboli 89 FESR Ente Parco Fruibilità scientifica e 7,717,000.00 3,550,000.00 4,167,000.00 1.8 dei Monti Pi- turistica della Grotta centini del Caliendo 90 FESR Ente Parco Campus della sosteni- 600,000.00 600,000.00 1.8 dei Monti Pi- bilità centini 91 FESR Ente Parco Carta di valorizzazione 300,000.00 125,000.00 175,000.00 1.8 dei Monti Pi- centini 92 FESR Ente Parco Catasto on-line 4,000,000.00 2,625,000.00 1,375,000.00 1.8 dei Monti Pi- centini 93 FESR Ente Parco Ecosport - Attività 330,000.00 330,000.00 1.8 dei Monti Pi- Sportive nell'ambiente centini 94 FESR Ente Parco Farrmer's market e 500,000.00 160,000.00 340,000.00 1.8 dei Monti Pi- visite ai luoghi di pro- centini duzione

72 95 FESR Ente Parco Le Filiere agro- 300,000.00 300,000.00 1.8 dei Monti Pi- alimentari nell’area del centini Parco Regionale dei Monti Picentini 96 FESR Ente Parco Il Parco a Scuola 444,000.00 123,000.00 321,000.00 1.8 dei Monti Pi- centini 97 FESR Ente Parco Cicloturismo nel Parco 1,300,000.00 462,230.00 837,770.00 1.8 dei Monti Pi- centini 98 FESR Ente Parco Il Parco Orienta e 204,000.00 96,000.00 108,000.00 1.8 dei Monti Pi- Consiglia centini 99 FESR Ente Parco Delocalizzazione An- 1,297,600.00 1,297,600.00 1.8 dei Monti Pi- tenna RAI a Nusco centini 100 FESR Ente Parco Infrastrutture imma- 600,000.00 280,000.00 150,000.00 85,000.00 85,000.00 1.8 dei Monti Pi- teriali per la promo- centini zione on-line delle ri- sorse del Parco 101 FESR Ente Parco Interventi di Bonifica 18,898,300.00 3,350,000.00 6,912,000.00 4,783,000.00 3,853,300.00 1.8 dei Monti Pi- Ambientale Integrata centini del Bacino Endoreico del Dragone del Comu- ne di Volturara Irpina 102 FESR Ente Parco Documentario sulla 43,755.91 43,755.91 1.8 dei Monti Pi- biodiversità del Parco centini 103 FESR Ente Parco Pubblicazione fotogra- 49,749.36 49,749.36 1.8 dei Monti Pi- fica e divulgativa sulla centini Biodiversità del Parco Regionale dei Monti Picentini 104 FESR Ente Parco Villaggio socio- 1,500,000.00 1,500,000.00

73 1.8 dei Monti Pi- formativo a Verteglia - centini Lotto di completamen- to 105 FESR Ente Parco Museo del Terremoto 2,456,000.00 2,456,000.00 1.8 dei Monti Pi- centini 106 FESR Ente Parco Osservatorio Ambien- 4,200,000.00 4,200,000.00 1.8 dei Monti Pi- tale del Parco - Centro centini relazioni con la Comu- nità del Parco 107 FESR Ente Parco Parchi Didattico- 700,000.00 230,000.00 470,000.00 1.8 dei Monti Pi- Ambientali ed Espe- centini rienze Naturalistiche 108 FESR Ente Parco Rete degli Ecomusei 444,000.00 36,000.00 408,000.00 1.8 dei Monti Pi- del Parco centini 109 FESR Ente Parco Azioni di Sensibilizza- 300,000.00 300,000.00 1.8 dei Monti Pi- zione e divulgazione centini per la salvaguardia de- gli ecosistemi urbani per il disinquinamento atmosferico e lumino- so, nonché per il ri- sparmio energetico 110 FESR Ente Parco Sistema Integrato di 3,000,000.00 687,600.00 1,502,450.00 503,970.00 305,980.00 1.8 dei Monti Pi- Gestione della Trac- centini ciabilità delle filiere agroalimentari a mar- chio (SIMAAT) 111 FESR Ente Parco MuseoLab - Restauro e 2,107,060.00 2,107,060.00 1.8 dei Monti Pi- Rifunzionalizzazione di centini Palazzo Paladino La Francesca per adibirlo a museo e officina del-

74 le erbe del Parco 112 FESR Ente Parco Junior Ranger 320,000.00 230,000.00 90,000.00 1.8 dei Monti Pi- centini 113 FESR Ente Parco Definizione dei terroir 930,000.00 203,500.00 150,000.00 150,000.00 200,000.00 226,500.00 1.8 dei Monti Pi- dei tipi "Taurasi, Gre- centini co di Tufo e Fiano di Avellino nel compren- sorio irpino" 114 FESR Ente Parco Top Predator - Pro- 590,000.00 202,000.00 201,500.00 186,500.00 1.8 dei Monti Pi- getto di monitoraggio centini dei predatori 115 FESR Ente Parco Realizzazione dell'in- 3,329,461.86 3,329,461.86 1.8 dei Monti Pi- tervento di salvaguar- centini dia e valorizzazione del complesso delle grotte di San Michele in Olevano sul Tusciano 116 FESR Giffoni Sei Lavori di riqualifica- 500,000.00 500,000.00 1.9 Casali zione e valorizzazione ambientale parco pine- ta 117 FESR Giffoni Sei Centro storico di Sieti 1,312,000.00 1,312,000.00 1.9 Casali 118 FESR Giffoni Sei Recupero strada Spa- 500,000.00 500,000.00 4.5 Casali garito- Cuculo 119 FESR Giffoni Sei Recupero strada Cam- 500,000.00 500,000.00 4.5 Casali po di valle - gualchiera 120 FESR Giffoni Sei Recupero strada tron- 420,000.00 420,000.00 4.5 Casali cito -acquafredda - acquabianca 121 FESR Giffoni Sei Riqualificazione centri 2,866,335.79 2,866,335.79 1.9 Casali storici 122 FESR Giffoni Sei Lavori di realizzazione 689,769.00 689,769.00

75 6.3 Casali struttura polivalente, fieristica-espositiva 123 FESR Giffoni Valle Valorizzazione com- 1,596,000.00 1,596,000.00 1.9 Piana plesso monumentale di S. Maria a Vico 124 FESR Giffoni Valle Costruzione di una 1,286,960.49 1,286,960.49 6.3 Piana scuola materna ed e- lementare Via Serroni II° Lotto 125 FESR Giffoni Valle Lavori di riqualifica- 1,207,000.00 1,207,000.00 6.3 Piana zione urbana del cen- tro storico alla frazio- ne curticelle 126 FESR Giffoni Valle Completamento campo 1,600,000.00 1,600,000.00 6.3 Piana di calcio. Realizzazione centro sportivo poliva- lente stadio comunale "G. Troisi" 127 FESR Montella Riqualificazione e re- 2,790,587.14 2,790,587.14 1.9 stauro conservativo dell'edificio “Il varo della Spina” 128 FESR Montemarano Riqualificazione centro 3,000,000.00 3,000,000.00 1.9 storico 129 FESR Nusco Complesso restauro 1,500,000.00 538,700.00 590,940.00 370,360.00 1.9 del complesso ex suore Stigmatine 130 FESR Nusco Completamento ruderi 1,470,000.00 500,000.00 970,000.00 1.9 Castello Medievale La- vori di scavo archeolo- gico e restauro. Delo- cazlizzazione antenna Rai 131 FESR Nusco Completamento rete 600,000.00 26,540.00 408,200.00 165,260.00

76 1.11 fognaria località Mac- chia 132 FESR Nusco Centro di aggregazione 600,000.00 6,000.00 31,500.00 562,500.00 1.11 per il tempo libero e lo sport 133 FESR Nusco Parcheggi in Via Coste 375,000.00 4,200.00 13,800.00 116,860.00 240,140.00 1.11 134 FESR Olevano sul Restauro e valorizza- 1,776,520.00 495,130.00 427,130.00 427,130.00 427,130.00 1.9 Tusciano zione del complesso de Rosa-Carucci finaliz- zato all’allestimento del Museo virtuale del Territorio e all’istituzione del Cen- tro Studi Micaelici e del paesaggio culturale 135 FESR Olevano sul Tutela, recupero, re- 1,308,072.68 1,308,072.68 1.9 Tusciano stauro, valorizzazione ed organizzazione del patrimonio paesaggi- stico – ambientale dell’area costituita dal complesso della grotta di S. Michele inclusa nel “Parco Regionale dei Monti Picentini” - Adeguamento strada “Parco S. Michele – Grottelle – Dovindole” 136 FESR Olevano Sul Riqualificazione e re- 1,198,737.31 1,198,737.31 1.9 Tusciano cupero centri storici di Olevano S T: fraz. Monticelli 137 FESR Olevano Sul Manutenzione straor- 1,241,342.00 395,014.10 846,327.90

77 1.9 Tusciano dinaria e recupero del centro storico della frazione Salitto 138 FESR Olevano Sul Completamento centro 200,000.00 200,000.00 6.3 Tusciano fieristico espositivo 139 FESR Oliveto Citra Recupero del castello 1,480,736.52 1,480,736.52 1.9 Guerritore 140 FESR Oliveto Citra Recupero fabbriacato 769,233.63 769,233.63 1.9 via A. Mirelli, via Coste 141 FESR Oliveto Citra Restauro e consolida- 519,037.51 519,037.51 1.9 mento archi Madonna di Loreto 142 FESR Oliveto Citra Costruzione monoro- 499,999.23 499,999.23 4.5 taia loc. Piano canale - varo delle scalette 143 FESR Oliveto Citra Riqualificazione del- 559,833.00 559,833.00 1.9 l'invaso spazioale - pi- zìazza nicotera 144 FESR Oliveto Citra Recupero stilistico ed 801,350.00 801,350.00 1.9 ambientale di porta inferiore di C.so Um- berto I° 145 FESR Oliveto Citra Opera di urbanizzazio- 615,614.29 615,614.29 1.9 ne primaria ed arredo urbano Via Firenze - Via Salerno 146 FESR Oliveto Citra Recupero, valorizza- 359,399.59 359,399.59 1.9 zione e promozione del patrimo nio storico ar- cheologico e naturale dei centri storici ed aree protette 147 FESR Provincia di Centri di produzione di 1,070,000.00 1,070,000.00 1.11 Salerno Fauna Selvatica

78 147 FESR Provincia di Ambiente e valorizza- 1,500,000.00 250,000.00 910,000.00 170,000.00 170,000.00 bis 1.12 Salerno zione delle risorse e- nogastronomiche 148 FESR San Cipriano Centro Congressi Con- 1,497,124.54 1,497,124.54 6.3 Picentino vegnistico di Campi- gliano 148 FESR San Mango Recupero e riqualifica- 663,325.76 663,325.76 nis 1.9 Piemonte zione centro storico 149 FESR Santo Stefa- Adeguamento statico e 510,000.00 117,200.00 392,800.00 1.7 no del Sole funzionale della sede comunale 150 FESR Santo Stefa- Recupero, riqualifica- 2,300,000.00 494,910.80 925,489.20 879,600.00 1.9 no del Sole zione e valorizzazione del centro storico 151 FESR Santo Stefa- Lavori di sistemazione 1,960,000.00 840,000.00 1,120,000.00 1.5 no del Sole idrogeologica del mo- vimento franoso lungo la strada comunale di collegamento Santo Stefano del Sole - Volturara Completa- mento 152 FESR Santo Stefa- Completamento della 450,000.00 414,800.00 35,200.00 6.3 no del Sole struttura polifunziona- le in località Giardino 153 FESR Senerchia Restauro del patrimo- 3,074,431.00 3,074,431.00 1.9 nio architettonico e urbanistico del centro storico mirato al recu- pero degli alloggi e al rinvenimento delle an- tiche attività artigia- nali 154 FESR Serino Progetto per la norma- 17,274,400.00 1,253,863.00 5,535,034.00 5,226,309.00 5,161,794.00 97,400.00

79 1.5 lizzazione e la raziona- lizzazione del sistema acquedottistico comu- nale 155 FESR Serino Parco Archeologico 4,122,900.00 2,130,000.00 1,451,250.00 541,650.00 1.9 Ambientale di Civita di Ogliara di Serino - 2° lotto di completamen- to 156 FESR Serino Adeguamento e poten- 3,879,000.00 1,244,000.00 1,317,500.00 1,317,500.00 1.5 ziamento del sistema urbano delle fogne bianche e nere 157 FESR Serino Isola Ecologica per le 423,939.79 36,000.00 387,939.79 1.1 frazioni selezionate provenienti dalla rac- colta differenziata del comune di Serino dei rifiuti urbani ed as- simmilati 158 FESR Serino Realizzazione impianto 1,399,300.00 668,400.00 730,900.00 1.6 di telesorveglianza del territorio comunale finalizzato alla tutela ambientale 159 FESR Serino Riqualificazione urbana 1,548,963.11 1,016,524.46 532,438.65 1.6 Località S. Biagio 160 FESR Serino Riqualificazione urbana 927,123.07 554,763.06 372,360.01 1.6 via Grimaldi 161 FESR Solofra Restauro architettoni- 1,892,351.35 1,050,000.00 842,351.35 1.9 co e riqualificazione ambientale del sito monumentale della col- leggiata di S. Michele

80 Arcangelo – Solofra 162 FESR Sorbo Serpi- Parco archeologico del 1,294,698.40 1,294,698.40 1.9 co Castrum Serpici 163 FESR Sorbo Serpi- Opere di completa- 1,029,076.74 1,029,076.74 1.11 co mento del centro di servizi per il turismo rurale e la promozione dei prodotti locali. Scuola di perfeziona- mento in enogastrono- mia

Nota: Oltre a quelle elencate, il Partenariato Pubblico ha ritenuto di allegare al progetto PIRAP n. 9 schede “fuori tetto” a valere sul PSR, con Bene- ficiario l’Ente Parco. Tali schede sono riportate nella tabella seguente.

Beneficiario Nome identificativo Risorse pubbliche a Risorse private Altre risor- Costo Totale finale del progetto valere sul PSR confluenti nel PSR se pubbliche [Euro] [Euro] [Euro] gressivo Misura PSR Numero pro- A1 22 Parco Monti Pi- Percorsi attrezzati e aree di sosta 7 centini - Zona Terminio Tuoro 750,000.00 750,000.00 A2 22 Parco Monti Pi- Percorsi attrezzati e aree di sosta 7 centini - Zona Cervialto 750,000.00 750,000.00 A3 22 Parco Monti Pi- Percorsi attrezzati e aree di sosta 7 centini - Zona Alto Sele 750,000.00 750,000.00 A4 22 Parco Monti Pi- Percorsi attrezzati e aree di sosta 7 centini - Zona Alta Valle del Sabato 750,000.00 750,000.00 A5 22 Parco Monti Pi- Percorsi attrezzati e aree di sosta 7 centini - Zona C.M. Picentini 750,000.00 750,000.00 A6 22 Parco Monti Pi- Ripristino dei sentieri con percorsi 81 7 centini intelligenti - Zona C.M. Picentini 750,000.00 750,000.00 A7 22 Parco Monti Pi- Percorsi attrezzati e aree di sosta 7 centini - Aree Irno Solofrana e Alto Me- 750,000.00 750,000.00 dio Sele A8 22 Parco Monti Pi- Prevenzione rischi naturali e si- 6 centini stemazione idrogeologica versante 750,000.00 750,000.00 avellinese A9 22 Parco Monti Pi- Prevenzione rischi naturali e si- 6 centini stemazione idrogeologica versante 750,000.00 750,000.00 salernitana TOTALE PROGETTI FUORI TETTO 6,750,000.00 0.00 6,750,000.00

82