Determina Polizia Locale Robbio N. 106/2018
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Avviso Pubblico Per L’Assegnazione Di Contributi Agli Enti Gestori Delle Unita’ Di Offerta Semiresidenziali Per Persone Con Disabilita' Cdd E Sfa
Città di Vigevano Provincia di Pavia Settore Politiche Sociali, Risorse Umane, Programmazione e Partecipate Servizio Programmazione e Piano Zona AMBITO DISTRETTUALE DELLA LOMELLINA - Ufficio di Piano AVVISO PUBBLICO PER L’ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI AGLI ENTI GESTORI DELLE UNITA’ DI OFFERTA SEMIRESIDENZIALI PER PERSONE CON DISABILITA' CDD E SFA Il Comune di Vigevano, Ente capofila dell’Ambito Distrettuale della Lomellina RENDE NOTO CHE l’Assemblea dei Sindaci, nella seduta del 27/06/2020, ha definito, in considerazione degli elevati costi di gestione dei servizi per disabili e della riduzione dei ricavi durante il periodo di chiusura dei servizi nell’anno 2020 a causa della pandemia da Covid_19, l’istituzione del fondo di solidarietà (come previsto al punto 10. degli obiettivi di policy del documento di piano) a parziale ristoro dei mancati introiti dell’anno 2020. in esecuzione della Determinazione Dirigenziale n. 151 del 17/02/2021 l’Ambito Distrettuale della Lomellina dà avvio alla procedura per l’istanza di contributo agli enti gestori delle unità di offerta semiresidenziali per persone con disabilità CDD e SFA. Nel recepire il provvedimento, l’Ambito Distrettuale della Lomellina fa proprie le finalità della determinazione suddetta, declinate di seguito. Art. 1 – Soggetto proponente Comune di Vigevano, Ente capofila dell’Ambito Distrettuale della Lomellina - Ufficio di Piano – Via Madonna degli Angeli, 29/1 - 27029 Vigevano (PV) - Tel. 0381 299577 Email: [email protected] - Pec: [email protected] Art. -
PUNTI TEAM Categoria FINALE
CAMPIONATO STUDENTESCO CORSA CAMPESTRE PAVIA - PV - CADETTE FEMMINILI POS SCUOLA PUNTI ATLETI 1 I.C. VIA SCOPOLI - PAVIA 19 3 2 I.C. VIA V. FOGLIANO - VIGEVANO 47 3 3 I.C. CORSO CAVOUR - PAVIA 59 3 4 I.C. VIA MARSALA - VOGHERA 76 3 5 I.C. CHIGNOLO PO - CHIGNOLO PO 88 3 6 I.C. VIA ANGELINI - PAVIA 90 3 7 I.C. VIA ACERBI - PAVIA 94 3 8 I.C. VILLANTERIO - VILLANTERIO 102 3 9 I.C. S.MARTINO SICC. - SAN MARTINO SICCOMAR 107 3 10 I.C. VIA DANTE - VOGHERA 113 3 11 I.C. MORTARA - MORTARA 116 3 12 I.C. GARLASCO - GARLASCO 118 3 13 I.C. MEDE - MEDE 158 3 14 I.C. CASTEGGIO - CASTEGGIO 159 3 15 I.C. VIA BOTTO - VIGEVANO 162 3 16 I.C.BELGIOIOSO - BELGIOIOSO 174 3 17 I.C. CERTOSA PAVIA - CERTOSA DI PAVIA 187 3 18 I.C. P.ZZA VITT. VENETO - VIGEVANO 187 3 19 I.C. VIDIGULFO - VIDIGULFO 190 3 20 I.C. BRONI - BRONI 193 3 21 I.C. GARLASCO - 2 - GARLASCO 196 3 22 I.C. STRADELLA - STRADELLA 201 3 23 I.C. BEREGUARDO - BEREGUARDO 245 3 24 I.C.CAVA MANARA - CAVA MANARA 249 3 25 I.C. MORTARA - 2 - MORTARA 254 3 26 I.C. RIVANAZZANO - RIVANAZZANO 255 3 27 I.C.BRESSANA - BRESSANA 259 3 28 I.C. SANNAZZARO - SANNAZZARO 260 3 29 I.C. MEDE - 2 - MEDE 298 3 30 I.C.ROBBIO - ROBBIO 315 3 31 I.C. VILLANTERIO - 2 - VILLANTERIO 335 3 32 I.C. VARZI - VARZI 343 3 33 I.C. -
Federazione Italiana Pallacanestro Comitato Provinciale Di Pavia
FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO COMITATO PROVINCIALE DI PAVIA COMUNICATO UFFICIALE N. 5 DEL 1 OTTOBRE 2012 UFFICIO GARE N. 5 Campionato Regionale Under 19 Maschile Girone: Unico 006217 BASKET LODI A.DIL. - LODI (LO) Sede : VIALE PAVIA 26 - 26900 LODI Tel. 3476976886 - Fax 0371422197 Sponsor : SPORTIKA Campo : Pal. Ghisio C. Faustina, Piazzale Dello Sport 26900 LODI (LO) Maglia : BIANCO Dirigente : CAVALLETTI DERIS Telefono : 3936478765 007108 BASKET TEAM E.BATTAGLIA A.D. - MORTARA (PV) Sede : contrada di Rotondo n. 7 - 27036 MORTARA Tel. 038192325 - Fax 0381911203 Sponsor : Campo : Palestra, Via Tornura 27023 CASSOLNOVO (PV) Maglia : GIALLO Dirigente : WERLICH MASSIMO Telefono : 3355961641 008274 A.S.DIL. TREZZANO BASKET - TREZZANO SUL NAVIGLIO (MI) Sede : VIA L. ARIOSTO 5 INT. B - 20090 TREZZANO SUL NAVIGLIO Tel. 024454608 - Fax 028254153 Sponsor : Campo : Palestra Comunale, Via Concordia 20090 TREZZANO SUL NAVIGLIO (MI) Maglia : ROSSO Dirigente : PASQUALI GIORGIO Telefono : 3474632652 008275 ASDBT CONGREGATIO ALTAE TURRIS - VIGEVANO (PV) Sede : Via De Bastici 6 - 27029 VIGEVANO Tel. 0381690280 - Fax 0381690280 Sponsor : Campo : PALASPORT 'BASLETTA', Via Carducci, 2 27029 VIGEVANO (PV) Maglia : GIALLO Dirigente : CLERICI FRANCO Telefono : 3892627124 010648 B.S. OLTREBASKET A.DIL. - BRONI (PV) Sede : Via S Contardo 27 - 27043 BRONI Tel. 0385/52004 Sponsor : Campo : PALAVERDE, Via G. Galilei 27043 BRONI (PV) Maglia : BIANCO Dirigente : VERCELLI FABIO Telefono : 3385070869 COMITATO PROVINCIALE DI PAVIA 27100 PAVIA - Via Treves 40 Tel. 0382/571950 - Fax 0382/476175 segue C.U. n. 5 del 1 Ottobre 2012 U.G. n.5 018316 A.D. BASKET AROUND - VIGEVANO (PV) Sede : VIA DELLA GIOIA 53 - 27029 VIGEVANO Tel. 0381 - Fax 0381-318266 Sponsor : Campo : Palestra Olimpia, Viale Olimpia 27025 GAMBOLO' (PV) Maglia : GIALLO Dirigente : ANDREOSSI ANDREA Telefono : 3356759843 042009 A.S.D. -
Robbio Lomello Pieve Di Velezzo Breme
CON IL PATROCINIO DI: REGIONE LOMBARDIA PROVINCIA DI PAVIA ECOMUSEO DEL PAESAGGIO LOMELLINO PAVIA OGNI ULTIMA DOMENICA DEL MESE DA MARZO A OTTOBRE Itinerari guidati alla scoperta delle eccellenze architettoniche nella terra di Lomellina: secc. VII-XII, luoghi di fede e centri d’arte lungo la via Francigena. Robbio Lomello Pieve di Velezzo Breme Dellera | studio grafico | 335.68.61.946 | www.massimodellera.it LUOGHI D’INCONTRO E ORARI MATTINA: ROBBIO E LE SUE CHIESE ROMANICHE RITROVO: Robbio, ore 10.00 piazza San Pietro - Info: 349.3105087 - 333.6689301. Ore 13.00 pranzo con tipicità lomelline al costo di euro 13,00 (facoltativo e solo su prenotazione) POMERIGGIO: TOUR ROMANICO LOMELLO, PIEVE DI VELEZZO, BREME (Tour dei tre battisteri) RITROVO: Lomello, ore 15.00 c/o Pro Loco piazza Repubblica, 1 - Info: 328.7816360 - 327.1085241 Visita Lomello, Pieve di Velezzo, Breme: durata 2 ore e 30 minuti inclusi i trasferimenti tra i comuni realizzati con le auto dei partecipanti. “Merenda del Frate” a Breme a base di prodotti tipici locali al costo di euro 5,00 (solo su prenotazione). Breme, Pieve di Velezzo e Robbio: visita a offerta libera - Lomello: visita a pagamento www.comunebreme.it - hiip://prolocolomello.blogspot.it/ - www.prolocorobbio.it - www.visitpavia.com VISITE GUIDATE: GRUPPI / SCOLARESCHE, possibilità di visite anche in altri giorni previo prenotazione All’origine del Romanico Itinerari guidati alla scoperta delle eccellenze architettoniche in Lomellina. Passeggiando tra le risaie e i borghi carichi di storia avrete la possibilità di conoscere leggende, fatti d’armi e d'amo- re del passato, accaduti nel cuore della Lomellina occidentale. -
Tribunale Di Vigevano Vendite Mobiliari E Immobiliari
Informatore Vigevanese TRIBUNALE DI Vigevano VENDITE MOBILIARI E IMMOBILIARI Tutti, tranne il debitore, possono par- zione e voltura catastale sono a carico vendita (o nel termine fissato dal dele- offerte valide, si procederà ad una gara tecipare alle vendite giudiziarie. Non dell’acquirente. Tutti gli immobili pos- gato) busta chiusa contenente assegno sulla base dell’offerta più alta. occorre l’assistenza di un legale o di sono essere visitati chiamando il custode circolare a titolo di cauzione e doman- VENDITA CON INCANTO altro professionista. Ogni immobile giudiziario nominato dal Giudice. da di partecipazione, in marca da bollo Gli offerenti dovranno presentare do- è stimato da un perito del Tribunale. Prima di fare l’offerta leggere la pe- da euro 14,62: l’assegno circolare, non manda di partecipazione all’incanto Oltre al prezzo si pagano i soli oneri fi- rizia e l’ordinanza/avviso di vendita, trasferibile, di importo pari al 10% in carta bollata (non in busta chiusa). scali (IVA o Imposta di Registro), con le presenti agli indirizzi internet www. del prezzo offerto (uno per ogni lotto) L’offerta è irrevocabile e pertanto la agevolazioni di Legge (1ª casa, impren- tribunaledivigevano.it, www.astalega- dovrà essere intestato a Poste Italiane mancata partecipazione all’incanto sen- ditore agricolo, ecc.). La vendita non le.net e www.asteimmobili.it S.p.a. ovvero, al Professionista in caso za documentato o giustificato motivo è gravata da oneri di mediazione. La Inoltre verranno spedite copie, gratui- di delega; la domanda di partecipazione comporterà la restituzione della cauzio- proprietà è trasferita dal Giudice con tamente fino ad un massimo di tre pro- (per il cui contenuto si rimanda all’avvi- ne solo nella misura di 9/10 dell’intero e decreto emesso dopo il versamento del cedure per pubblicazione, via POSTA. -
Scheda Partenariato Gal Ente Natura
SCHEDA PARTENARIATO GAL ENTE NATURA COMUNE DI ALBONESE Amministrazione comunale COMUNE DI BREME Amministrazione comunale COMUNE DI CANDIA LOMELLINA Amministrazione comunale COMUNE DI CASTELLO D’AGOGNA Amministrazione comunale COMUNE DI CASTELNOVETTO Amministrazione comunale COMUNE DI CERETTO LOMELLINA Amministrazione comunale COMUNE DI CERGNAGO Amministrazione comunale COMUNE DI CILAVEGNA Amministrazione comunale COMUNE DI CONFIENZA Amministrazione comunale COMUNE DI COZZO Amministrazione comunale COMUNE DI FERRERA ERBOGNONE Amministrazione comunale COMUNE DI FRASCAROLO Amministrazione comunale COMUNE DI GALLIAVOLA Amministrazione comunale COMUNE DI GAMBARANA Amministrazione comunale COMUNE DI LANGOSCO Amministrazione comunale COMUNE DI LOMELLO Amministrazione comunale COMUNE DI MEDE Amministrazione comunale COMUNE DI MEZZANA BIGLI Amministrazione comunale COMUNE DI MORTARA Amministrazione comunale COMUNE DI NICORVO Amministrazione comunale COMUNE DI OLEVANO DI LOMELLINA Amministrazione comunale COMUNE DI OTTOBIANO Amministrazione comunale COMUNE DI PALESTRO Amministrazione comunale COMUNE DI PARONA Amministrazione comunale COMUNE DI PIEVE ALBIGNOLA Amministrazione comunale COMUNE DI PIEVE DEL CAIRO Amministrazione comunale COMUNE DI ROBBIO LOMELLINA Amministrazione comunale COMUNE DI ROSASCO Amministrazione comunale COMUNE DI SAN GIORGIO Amministrazione comunale COMUNE DI SANNAZZARO Amministrazione comunale COMUNE DI SANT’ANGELO Amministrazione comunale COMUNE DI SARTIRANA Amministrazione comunale COMUNE DI SCALDASOLE Amministrazione -
Lomellina DA SCOPRIRE Introduzione Lomellina, La Piccola Loira
Lomellina DA SCOPRIRE Introduzione Lomellina, la piccola Loira Castelli, abbazie, basiliche, palazzi nobiliari. E poi garzaie, fontanili, L’Ecomuseo ha “trasformato” la Lomellina in una “piccola Loira” sfruttando l’e- dossi, cascine, antiche strade di epoca romana. Con un comun denomina- levato numero di castelli, torri e rocche risalenti al Medio Evo. Il progetto tore: il riso, che non può vivere senza acqua. Sono autentici tesori che chie- coinvolge Alagna, Castello d’Agogna, Cozzo, Frascarolo, Galliavola, Gambara- dono di essere scoperti con la prospettiva di trasformare una giornata nella na, Lomello, Mede, Olevano, Palestro, Pieve del Cairo, Robbio, Rosasco, Sar- “mesopotamia lombarda” in una sorta di viaggio sentimentale alla ricerca di tirana, Scaldasole, Torre Beretti, Tortorolo, Valeggio e Valle. Previste anche le una zona ricca di storia, di tradizioni e di buona cucina. aperture delle abbazie di Breme (San Pietro), Cergnago (Erbamara) e Mortara Dal 2008 l’Ecomuseo del paesaggio lomellino opera come un articolato pro- (Sant’Albino). In programma pause pranzo con piatti tipici lomellini. getto di tutela, valorizzazione e promozione della Lomellina, territorio dal patrimonio culturale millenario stretto fra i fiumi Po a sud, Sesia a ovest e Ti- cino a est, nella parte occidentale della provincia di Pavia. La sede è a Ferrera Erbognone, nell’ottocentesco palazzo Strada. CASTELLI RISAIE E GARZAIE Le risaie, che solo in Lomellina occupano una superficie media di 63.000 et- ABBAZIE tari, “vivono” grazie all’acqua: per produrre un chilogrammo di riso il terreno beve fino a 10.000 litri d’acqua. Il riso è il prodotto d’eccellenza della no- stra zona, in cui operano centinaia di imprese agricole e numerose industrie agroalimentari, da colossi come la Riso Gallo di Robbio e la Curtiriso di Valle Lomellina, fino alle più dinamiche realtà di trasformazione locali. -
Kazdan Pak Dissertation
UCLA UCLA Electronic Theses and Dissertations Title Italy's Primary Teachers: The Feminization of the Italian Teaching Profession, 1859-1911 Permalink https://escholarship.org/uc/item/7fh45860 Author Pak, Julie Kazdan Publication Date 2012 Peer reviewed|Thesis/dissertation eScholarship.org Powered by the California Digital Library University of California UNIVERSITY OF CALIFORNIA Los Angeles Italy’s Primary Teachers: The Feminization of the Italian Teaching Profession, 1859-1911 A dissertation submitted in partial satisfaction of the requirements for the degree Doctor of Philosophy in History by Julie Kazdan Pak 2012 © Copyright by Julie Kazdan Pak 2012 ABSTRACT OF THE DISSERTATION Italy’s Primary Teachers: The Feminization of the Italian Teaching Profession, 1859-1911 by Julie Kazdan Pak Doctor of Philosophy in History University of California, Los Angeles, 2012 Professor Geoffrey Symcox, Chair This dissertation concerns the feminization of the Italian teaching profession between the introduction of pre-Unification schooling in 1859 and the nationalization of that system in 1911. By feminization, this dissertation refers both to the gradual assumption of the majority of elementary teaching positions by women and to a transformation in the nature of the position itself. Through an examination of educational periodicals, school records, government inquests, and accounts by teachers and pedagogical theorists, it argues that rather than the unintended consequence of economic constraints or shifting labor patterns, feminization was fundamentally connected to larger processes of centralization and modernization in the Italian school system. Following an introductory chapter outlining the major national, religious, and gender debates of ii the Unification era, the second chapter of the dissertation argues that the figure of the female elementary teacher became embroiled in the contest between local and national interests, furthering the drive toward centralization. -
Marziano Brignoli
MARZIANO BRIGNOLI 1 - Autore: Dott. Marziano Brignoli - Trascrizione e Impaginazione per la Biblioteca del Tempio Sacrario: Gen. Dario Temperino 2 LA BATTAGLIA DI ZINASCO Nella ricorrenza del 150° anniversario del primo fatto d'armi che diede inizio alla seconda guerra d'indipendenza ci sembra doveroso ricordare l'evento che ha visto lo scontro tra una pattuglia di Cavalleggeri di Saluzzo e un gruppo di Cavalleria Maller: il combattimento, avvenuto nel territorio del nostro Comune, ebbe come protagonista il cavalleggero Giovanni Barberis di Cocconato d'Asti. Il 29 aprile 1959 il Comune di Zinasco organizzò la celebrazione del centenario dello scontro della Cavalleria, per l'occasione venne restaurato il piccolo monumento commemorativo fatto erigere, nell'anno 1895, dall'Avvocato Carlo Sacchi di Zinasco. La realizzazione e la pubblicazione di questo studio, per il quale si ringrazia il Professor Marziano Brignoli, già Direttore del Museo del Risorgimento di Milano, ha lo scopo di tenere viva la memoria degli avvenimenti che segnarono la nostra storia, sicuramente significativi per il loro valore nazionale ma, per noi, ancor più, per l'importanza che attribuiranno alla storia locale. Infatti, pur trattandosi dell'evocazione di uno scontro non determinante nell‟esito delle successive operazioni militari che diedero inizio alla seconda guerra d'Indipendenza, resta il fatto, per noi significativo, che l'avvenimento ha avuto come scenario il nostro territorio. L'Amministrazione Comunale 3 4 IL COMBATTIMENTO DEL 29 APRILE 1859 A ZINASCO II 26 Aprile 1859, respinto un oltraggioso ultimatum austriaco il regno di Sardegna entrava in guerra contro l'aggressore impero asburgico. Alle ore 15,00 del 29 Aprile le truppe imperiali uscivano da Pavia per invadere la Lomellina, divisi in due masse: l'una procedente sulla strada per Carbonara e l'altra per la strada della Cava. -
Comuni Serviti Da Pavia Acque Comune Acquedotto Fognatura
Comuni serviti da Pavia Acque Comune Acquedotto Fognatura ALAGNA SERVITO SERVITO ALBAREDO ARNABOLDI SERVITO SERVITO ALBONESE SERVITO SERVITO ALBUZZANO SERVITO SERVITO ARENA PO SERVITO SERVITO BADIA PAVESE SERVITO SERVITO BAGNARIA SERVITO SERVITO BARBIANELLO SERVITO SERVITO BASCAPE' SERVITO SERVITO BASTIDA PANCARANA SERVITO SERVITO BATTUDA SERVITO SERVITO BELGIOIOSO SERVITO SERVITO BEREGUARDO SERVITO SERVITO BORGARELLO SERVITO SERVITO BORGO PRIOLO SERVITO SERVITO BORGO SAN SIRO SERVITO SERVITO BORGORATTO MORMOROLO SERVITO SERVITO BORNASCO SERVITO SERVITO BOSNASCO SERVITO SERVITO BRALLO DI PREGOLA SERVITO SERVITO BREME SERVITO SERVITO BRESSANA BOTTARONE SERVITO SERVITO BRONI SERVITO SERVITO CALVIGNANO SERVITO SERVITO CAMPOSPINOSO SERVITO SERVITO CANDIA LOMELLINA SERVITO SERVITO CANNETO PAVESE SERVITO SERVITO CARBONARA AL TICINO SERVITO SERVITO CASANOVA LONATI SERVITO SERVITO CASATISMA SERVITO SERVITO CASEI GEROLA SERVITO SERVITO CASORATE PRIMO SERVITO SERVITO CASSOLNOVO SERVITO SERVITO CASTANA SERVITO SERVITO CASTEGGIO SERVITO SERVITO CASTELLETTO DI BRANDUZZO SERVITO SERVITO CASTELLO D'AGOGNA SERVITO SERVITO CASTELNOVETTO SERVITO SERVITO CAVA MANARA SERVITO SERVITO CECIMA SERVITO SERVITO CERANOVA SERVITO SERVITO CERETTO LOMELLINA SERVITO SERVITO CERGNAGO SERVITO SERVITO CERTOSA DI PAVIA SERVITO SERVITO CERVESINA SERVITO SERVITO CHIGNOLO PO SERVITO SERVITO CIGOGNOLA SERVITO SERVITO Comune Acquedotto Fognatura CILAVEGNA SERVITO SERVITO CODEVILLA SERVITO SERVITO COLLI VERDI (ex Canevino, Ruino, Valverde) SERVITO SERVITO CONFIENZA SERVITO SERVITO -
Attivazioni Per Lo Sviluppo Delle Competenze Di Vita Nella Scuola Primaria Regione Lombardia ATS Pavia
PROGETTO EDUCARE ALLA SALUTE - Attivazioni per lo sviluppo delle competenze di vita nella scuola primaria Regione Lombardia ATS Pavia Progetto avviato nell'anno 2017 - Ultimo anno di attività : 2019 Abstract Obiettivo generale Sviluppare e integrare le competenze degli insegnanti nell'ambito della promozione della salute per facilitare, attraverso l'apprendimento da parte dei bambini, di: comportamenti alimentari e motori salutari, riconoscimento e gestione delle emozioni, relazionali efficaci nei confronti dei pari e degli adulti, relazioni in sicurezza con gli animali. Analisi di contesto L'Organizzazione Mondiale della Sanità identifica le"Life Skills" (LS) come le linee guida per l'attivazione di interventi educativi rivolti ai bambini e agli adolescenti. Le LS sono utilizzate per promuovere e far apprendere le competenze necessarie per la salute ed il benessere, sia fisico che relazionale, ma anche per realizzare nel miglior modo possibile le potenzialità della persona, aiutandola a vivere in armonia con gli altri e con il suo contesto sociale e culturale. Questo programma, sviluppato per le scuole primarie, si prefigge, attraverso lo sviluppo delle LS di portare avanti i principi della Rete delle Scuole che Promuovono Salute (SPS) allo scopo di: rafforzare le capacità degli studenti di intraprendere azioni positive e sostenere scelte responsabili; promuovere clima e relazioni positive; avviare un cambiamento organizzativo; migliorare gli aspetti e le condizioni strutturali/ambientali; rafforzare la collaborazione comunitaria. La scuola è l' ambiente privilegiato in cui le abilità di vita possono essere sperimentate e interiorizzate, in quanto luogo di "educazione" per definizione. L'OMS nel PIANO DI AZIONE UE SULL' OBESITÀ' INFANTILE 2014-2020 -OMS 2014 descrive la scuola come "un ambiente essenziale da considerare per contrastare sovrappeso e obesità nei bambini e nei giovani. -
Denominazione E Ragione Sociale Sede Legale Sede
SEDE SECONDARIA CON DATA PRESENTAZIONE STORICO E RICHIESTE DI RINNOVO DENOMINAZIONE E RAGIONE CODICE FISCALE PARTITA STATO DELLA SCADENZA SEDE LEGALE RAPPRESENTANZA STABILE IN ISTANZA DI ISCRIZIONE O ATTIVITA' PER CUI E' RICHIESTA L'ISCRIZIONE IN ISTRUTTORIA (*BDNA=banca dati SOCIALE IVA PRATICA ISCRIZIONE ITALIA DI RINNOVO nazionale antimafia) TRASPORTO DI MATERIALI A DISCARICA CONTO TERZI - 27100 Pavia, Via ESTRAZIONE, FORNITURA E TRASPORTO DI TERRA E 5 M AUTOTRASPORTI S.R.L. 01483150189 02/11/2018 ISCRITTA 14/02/2020 Sagliona n. 240 MATERIALI INERTI- NOLLI A CALDO - AUTOTRASPORTO PER CONTO TERZI Parona Lomellina, via ABONECO RECYCLING S.R.L. 02194460180 25/09/2018 ISCRITTA 06/03/2020 TRASPORTO E SMALTIMENTO DI RIFIUTI CONTO TERZI S.S. km.35 SNC TRASPORTO MATERIALI A DISCARICA CONTO TERZI - Parona Lomellina, Strada TRASPORTO, ANCHE TRANSFRONTALIERO E ABONECO S.R.L. 01280780188 15/01/2019 ISCRITTA 07/03/2020 Statale 494 Km 35 s.n.c. SMALTIMENTO DI RIFIUTI CONTO TERZI - NOLI A CALDO - AUTOTRASPORTO CONTO TERZI 27043 Broni, via A. da In corso istruttoria per rinnovo ACHILLE GIANCARLO CHLGCR65D16B201P 30/10/2019 IN AGGIORNAMENTO AUTOTRASPORTO PER CONTO TERZI Giussano n. 46 iscrizione Ferrera Eerbognone, TRASPORTO, ANCHE TRANSFRONTALIERO E ACTA S.R.L. 02386550186 15/05/2019 ISCRITTA 09/07/2020 Cascina Gallona snc SMALTIMENTO DI RIFIUTI CONTO TERZI Pieve del Cairo, Via ESTRAZIONE,FORNITURA E TRASPORTO DI TERRA E AEP COSTRUZIONI S.R.L 12053840158 30/04/2018 ISCRITTA 10/05/2020 RINNOVO CON BDNA Guasca n.1 MATERIALI INERTI - NOLI A CALDO ESTRAZIONE, FORNITURA E TRASPORTO TERRA E Mezzana Bigli, Via SCADUTA MATERIALI INERTI - CONFEZIONAMENTO FORNITURA E AGEST COSTRUZIONI S.R.L.