Aiom la casa comune dell’Oncologia

Roma, 27-28-29 Ottobre 2017 Marriott Park Hotel Programma Care Amiche, cari Amici, cari Soci L’Oncologia si arricchisce continuamente di nuovi capitoli, che riguardano le strategie di controllo e di cura dei tumori, le nuove tecnologie, i nuovi strumenti di comunicazione e tutti i programmi indirizzati ai “nuovi bisogni” dei Pazienti in tema di riabilitazione, diritti civili e qualità di vita a lungo termine. In 5 anni gli italiani che vivono dopo un tumore sono aumentati di circa il 20%: da 2 milioni e mezzo nel 2010 a circa 3 milioni nel 2015. Si aprono nuovi e diversi scenari rispetto al passato, che richiedono formazione e cambi di “abitudini”. L’Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM), “La Casa Comune dell’Oncologia Italiana”, nella sua continuità di storia e di iniziative porterà tutto questo nel XIX Congresso Nazionale, che si svolgerà a Roma dal 27 al 29 ottobre 2017. Il nostro Congresso farà un bilancio dell’attività della nostra Associazione per lo sviluppo dell’Oncologia, l’accesso alle cure e all’assistenza, e la diffusione dei programmi di ricerca in tutte le regioni del nostro Paese. Un impegno continuo il nostro che si declina con le linee guida costantemente aggiornate proprio in occasione del Congresso, con i documenti di consensus sulla continuità di cura in oncologia e sul follow- up/survivorship care, con le raccomandazioni cliniche e metodologiche ed i controlli di qualità nazionali per i test bio-molecolari e genetici, con la formazione continua in immuno-oncologia, con la Scuola AIOM Hucare per l’umanizzazione in oncologia, con la pubblicazione annuale insieme ad AIRTUM dei “Numeri del Cancro”, che fotografa l’andamento epidemiologico dei tumori e quindi l’efficacia delle strategie di controllo, e del “Libro bianco dell’Oncologia” che fa un censimento trasversale di tutte strutture oncologiche presenti nel nostro Paese. Il Congresso quindi come un ampio e diffuso momento di conoscenza, di aggiornamento e di discussione. Un confronto non solo all’interno della nostra disciplina, ma anche con le altre realtà professionali e con le altre società scientifiche italiane ed europee. La visione, ormai da anni patrimonio dell’AIOM, di un Oncologia che affronti ed intervenga in tutte le fasi della malattia neoplastica si svilupperà nel suo Congresso, in cui verranno discusse le innovazioni in terapia, insieme alle linee guida, alla prevenzione primaria e ai programmi di screening, alla continuità di cura e alle cure palliative, non tralasciando gli aspetti riabilitativi e di assistenza psico-sociale. Oncologi che si confrontano e discutono con gli altri specialisti e le associazioni dei pazienti e del volontariato, con cui da anni condividiamo progetti, idee e iniziative per dar voce a “bisogni vecchi e nuovi “. La nostra Associazione nel rapporto continuo con le istituzioni nazionali e regionali non può non affrontare e dare il suo responsabile contributo, in termini di strategia di cura e di costo-efficacia, nella valutazione dell’impatto dei nuovi farmaci e tecnologie innovative. Una continuità di confronto cui non ci siamo mai sottratti, consapevoli che i concetti di appropriatezza e di sostenibilità devono essere inseriti e affrontati in una riorganizzazione strutturale del sistema e nella prospettiva della realizzazione e dello sviluppo delle reti oncologiche regionali, e nell’ambito di queste con la definizione dei percorsi diagnostico- terapeutici-assistenziali. Un ampio e aperto dibattito che avremo nell’ambito del Congresso con le istituzioni, le agenzie nazionali, i decisori politici, il modo dell’industria ed i pazienti. Cosa cambia e come intervenire fattivamente alla luce delle nuove normative europee per la conduzione degli studi clinici? Come promuovere e sviluppare gli studi di fase I e la ricerca traslazionale? Come rafforzare e dare voce all’impatto propositivo dei giovani ricercatori? Ne parleremo insieme alla Federazione dei Gruppi Cooperativi in Oncologia (FICOG) in più sessioni del Congresso, per rendere sempre più attivo, coordinato e riconosciuto il nostro patrimonio di ricerca, futuro dell’Oncologia non solo italiana. In quest’ambito l’area “Studi Clinici” del sito AIOM, che già permette a oncologi e pazienti di accedere ad informazioni sugli studi clinici in corso, potrà essere sempre di più un utile strumento. I Giovani Oncologi svilupperanno nella Sessione dedicata problematiche e criticità attuali, ma l’intero Congresso rappresenta per i Giovani un momento di aggiornamento e formazione rapportato anche e criticamente alla realtà nazionale. Il Convegno degli Infermieri di Oncologia, che programmerà il nostro Working Group Infermieri, continuerà l’appuntamento annuale per discutere dei continui cambiamenti e del sempre più “complesso e sfidante” ruolo dell’infermiere in Oncologia dall’assistenza alla ricerca. Questo è il vostro XIX Congresso Nazionale di Oncologia, che vuole raccogliere la storia dell’Oncologia italiana e sa guardare responsabilmente al futuro. Vi aspettiamo come sempre in tanti a Roma nel 2017 nella “Grande Casa Comune dell’Oncologia Italiana”.

Carmine Pinto Presidente Nazionale AIOM 4 COMITATO E SEGRETERIE

10 PATROCINI

12 INFORMAZIONI GENERALI

20 QUOTE DI ISCRIZIONE

23 INFORMAZIONI SCIENTIFICHE

28 ORARIO DEI LAVORI

36 PROGRAMMA

95 PROGRAMMA INFERMIERI

3 Presidente del Congresso Carmine Pinto (Reggio Emilia)

Comitato Scientifico e Organizzatore Coordinatore Carmine Pinto

Massimo Aglietta (Torino) Pierfranco Conte (Padova) Giuseppe Altavilla (Messina) Giuseppe Curigliano (Milano) Carlo Aschele (La Spezia) Maurizio Dincalci (Milano) Paolo Ascierto (Napoli) Filippo de Braud (Milano) Emilio Bajetta (Monza, MB) Ruggero De Maria (Roma) Massimo Barberis (Milano) Filippo de Marinis (Milano) Alberto Bardelli (Candiolo, To) Angelo Paolo Dei Tos (Treviso) Lara Bellardita (Milano) Lucia Del Mastro (Genova) Marco Benasso (Savona) Francesco Di Costanzo (Firenze) Alfredo Berruti (Brescia) Alfredo Falcone () Francesco Boccardo (Genova) Gabriella Farina (Milano) Alba Brandes () Gianpiero Fasola (Udine) Emilio Bria (Verona) Nicola Fazio (Milano) Orazio Caffo (Trento) Edoardo Fiorini (Milano) Celeste Cagnazzo (Candiolo, To) Domenico Galetta (Bari) Giacomo Cartení (Napoli) Maria Grazia Ghi (Padova) Paolo Casali (Milano) Francesco Grossi (Genova) Vanna Chiarion Sileni (Padova) Carmelo Iacono (Caltanissetta) Francesco Cognetti (Roma) Roberto Labianca (Bergamo) Alessandro Comandone (Torino) Silvana Leo (Lecce)

4 XIX Congresso Lisa Licitra (Milano) Lorenza Rimassa (Rozzano, Mi) Domenica Lorusso (Milano) Guido Rindi (Roma) Evaristo Maiello (S. G. Rotondo, Fg) Luigi Ripamonti (Milano) Paolo Marchetti (Roma) Armando Santoro (Rozzano, Mi) AntonioMarchetti (Chieti) Mario Scartozzi (Cagliari) Rodolfo Mattioli (Ancona) Umberto Tirelli (Aviano, Pn) Mario Melazzini (Roma) Maurizio Tomirotti (Milano) Marco Merlano (Cuneo) Carlo Tondini (Bergamo) Filippo Montemurro (Candiolo, To) Giampaolo Tortora (Verona) Fabrizio Nicolis (Negrar, Vr) Mauro Truini (Milano) Nicola Normanno (Napoli) Emanuela Vaccher (Aviano, Pn) Gianmauro Numico (Alessandria) Stefania Vallone (Torino) Alessandro Olivi (Roma) Vittorina Zagonel (Padova) Emanuela Omodeo Salè (Milano) Giovanni Pappagallo (Mirano, Ve) Franco Perrone (Napoli) Sandro Pignata (Napoli) Antonio Daniele Pinna (Bologna) Paola Queirolo (Genova) Federico Rea (Padova)

Nazionale AIOM 5 Comitato Scientifico Infermieri Coordinatore Giovanni Micallo (Napoli)

Carlo Barberino (Lamezia Terme) Lucia Belli (Lucca) Antonella Delogu (Olbia) Michela Francoletti (Ancona) Giusta Greco (Carpi, MO) Daniela Grosso (Padova) Maria Dolores Palmas (Cagliari) Assunta Parigino (Aversa, CE) Adriana Pignatelli (Roma) Virignia Rossi (Napoli) Arturo Toretti (Cosenza)

REVISORI ABSTRACT DEL CONGRESSO Massimo Aglietta (Candiolo, TO) Sergio Bracarda (Arezzo) Mario Airoldi (Torino) Alba Brandes (Bologna) Maria A. Annunziata (Aviano, PN) Emilio Bria (Verona) Giuseppe Aprile (Vicenza) Jane Bryce (Napoli) Paolo A. Ascierto (Napoli) Roberto Buzzoni (Milano) Emilio Bajetta (Monza, MB) Orazio Caffo (Trento) Carlo Barone (Roma) Simona Carnio (Orbassano, TO) Lucia Belli (Lido di Camaiore, LU) Paolo Casali (Milano) Marco Benasso (Savona) Vanna Chiarion Sileni (Padova) Giordano D. Beretta (Bergamo) Saverio Cinieri (Brindisi) Alfredo Berruti (Brescia) Alessandro Comandone (Torino) Francesco Boccardo (Genova) Domenico Corsi (Roma) Roberto Bordonaro (Catania) Bruno Daniele (Benevento)

6 XIX Congresso Ugo De Giorgi (Meldola, FC) Paolo Marchetti (Roma) Ferdinando De Vita (Napoli) Cristina Masini (Reggio Emilia) Lucia Del Mastro (Genova) Francesco Massari (Bologna) Nerina Denaro (Cuneo) Rodolfo Mattioli (Fano, PU) Maria Di Bartolomeo (Milano) Marco Carlo Merlano (Cuneo) Massimo Di Maio (Torino) Alessandro M. Minisini (Udine) Maria Vittoria Dieci (Padova) Silvia Novello (Orbassano, TO) Alessandra Fabi (Roma) Gianmauro Numico (Alessandria) Daniele Farci (Cagliari) Giulia Pasello (Padova) Gabriella Farina (Milano) Rodolfo Passalacqua (Cremona) Nicola Fazio (Milano) Paolo Pedrazzoli (Pavia) Luisa Fioretto (Firenze) Sandro Pignata (Napoli) Domenico Galetta (Bari) Adriana Pignatelli (Roma) Carlo Garufi (Pescara) Carmine Pinto (Reggio Emilia) Maria Grazia Ghi (Padova) Giampiero Porzio (L'Aquila) Stefania Gori (Negrar, VR) Giuseppe Procopio (Milano) Paolo Gritti (Napoli) Fabio Puglisi (Aviano, PN/Udine) Francesco Grossi (Genova) Paola Queirolo (Genova) Daniela Grosso (Padova) Michele Reni (Milano) Valentina Guarneri (Padova) Lorenza Rimassa (Rozzano, MI) Monica Guberti (Reggio Emilia) Antonio Russo () Maria Teresa Ionta (Monserrato, CA) Daniele Santini (Roma) Gaetano Lanzetta (Grottaferrata, RM) Mario Scartozzi (Monserrato, CA) Lisa Licitra (Milano) Roberto Sorio (Aviano, PN) Giuseppe Lombardi (Padova) Giuseppe Tonini (Roma) Domenica Lorusso (Milano) Adriana Turriziani (Roma) Vito Lorusso (Bari) Vittorina Zagonel (Padova) Gabriele Luppi (Modena) Alberto Zaniboni (Brescia) Evaristo Maiello (S. G. Rotondo, FG) Marco Maltoni (Forlì, FC) Mario Mandalà (Bergamo) Lucia Mangone (Reggio Emilia)

Nazionale AIOM 7 Consiglio Direttivo AIOM Presidente Carmine Pinto (Reggio Emilia) Presidente eletto Stefania Gori (Negrar, VR) Segretario Giordano D. Beretta (Bergamo) Tesoriere Saverio Cinieri (Brindisi) Consiglieri Giuseppe Aprile (Vicenza) Carlo Antonio Barone (Roma) Sergio Bracarda (Arezzo) Massimo Di Maio (Torino ) Daniele Farci (Cagliari) Silvia Novello (Orbassano, TO) Giuseppe Procopio (Milano) Antonio Russo (Palermo)

AIOM Servizi Presidente Raffaele Vodini (Roma) Consiglieri Alessandro Comandone (Torino) Domenico Galetta (Bari) Silvana Leo (Lecce) Andrea Michelotti (Pisa)

8 XIX Congresso Segreteria Organizzativa

Sede di Milano Via Enrico Nöe 23 - 20133 Milano Tel. 0226683129 - Fax 0259610555 [email protected]

Sede di Roma Via 18 - 00198 Roma Tel. 068553259 - Fax 068553221 [email protected]

Ufficio Stampa

INTERMEDIA srl Via Malta, 12b - 25124 Brescia Tel/Fax 030 226105 - Fax 030 2420472 www.intermedianews.it [email protected]

Nazionale AIOM 9 Patrocini Richiesti COMUNE DI ROMA PROVINCIA DI ROMA REGIONE LAZIO ISS - ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ MINISTERO DEL LAVORO,DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI CNR - CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE SENATO DELLA REPUBBLICA PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA LILT - LEGA ITALIANA PER LA LOTTA CONTRO I TUMORI SIC - SOCIETÀ ITALIANA DI CHIRURGIA SICO - SOCIETÀ ITALIANA DI CHIRURGIA ONCOLOGICA AIRO - ASSOCIAZIONE ITALIANA DI RADIOTERAPIA ONCOLOGICA SIAPEC-IAP - SOCIETÀ ITALIANA DI ANATOMIA PATOLOGICA E DI CITOPATOLOGIA DIAGNOSTICA - DIVISIONE ITALIANA DELLA IAP IMI - INTERGRUPPO MELANOMA ITALIANO CIPOMO - COLLEGIO ITALIANO DEI PRIMARI ONCOLOGI MEDICI OSPEDALIERI FISM - FEDERAZIONE DELLE SOCIETÀ MEDICO-SCIENTIFICHE ITALIANE ALLEANZA CONTRO IL CANCRO COMU - COLLEGIO DEGLI ONCOLOGI MEDICI ITALIANI SIC - SOCIETÀ ITALIANA DI CANCEROLOGIA UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE UNIVERSITÀ LA SAPIENZA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA UNIVERSITÀ CAMPUS BIO - MEDICO DI ROMA

10 XIX Congresso Informazioni Generali

Nazionale AIOM 11 INFORMAZIONI GENERALI SEDE DEL CONGRESSO

Roma Marriott Park Hotel Via Colonnello Tommaso Masala, 54, 00148 Roma Telefono 39 06 658821

RAGGIUNGERE ROMA IN AEREO Roma Fiumicino: L'aeroporto principale è il Leonardo da Vinci (Fiumicino), telefono: 39 06 65951. L’aeroporto Leonardo da Vinci dista circa 26 km da Roma Sud-ovest. Per raggiungere la città c'è il treno-navetta (Leonardo Express) che parte ogni 30 minuti per Stazione Termini Binario 24 fra le ore 5:52 e le 22:52 (durata del viaggio: circa mezz'ora, prezzo € 11,00). Dagli stessi binari, che si trovano all'interno dell'aeroporto, parte anche un treno regionale che raggiunge le stazioni di Trastevere, Ostiense, Tiburtina e prosegue per la zona a Nord di Roma (Magliano Sabina); il prezzo è € 5,50. Di notte c'è un servizio sostitutivo di autobus che raggiungono la Stazione Tiburtina e fermano anche a Termini. È previsto anche il servizio bus privato SitbusShuttle da Fiumicino a Termini e Piazza Cavour e viceversa (€ 8,00). Orari e dettagli direttamente sul loro sito. Il costo del trasporto in taxi dall'aeroporto di Fiumicino è quello che segna il tassametro più € 1,03 per bagaglio (di giorno). Si può spendere in totale, circa € 40,00/50,00.

Roma Ciampino: L'aeroporto di Ciampino dista circa 20 km dalla città (zona sudest). Da qui transita un bus della Atral che si ferma a Roma in corrispondenza della Metro Linea A (prezzo € 1,20); ci sono anche bus che portano direttamente alla Stazione Termini e viceversa (prezzo: € 4,50 Atral; € 6,00 SitbusShuttle; € 8,00 Terravision). Il costo del trasporto in taxi da e per Ciampino si aggira sui € 30,00/40,00.

12 XIX Congresso Il Comune di Roma ha istituito una tariffa fissa per chi proviene dagli aeroporti di Fiumicino e Ciampino e deve arrivare all'interno delle mura cittadine. La tariffa è di € 40,00 da Fiumicino e € 30,00 da Ciampino (massimo 4 persone, bagaglio incluso nella tariffa).

IN TRENO Le Stazioni principali di Roma sono la Stazione Termini (piazza dei Cinquecento) e la Stazione Tiburtina (p.zza della Stazione Tiburtina). Entrambe le stazioni sono collegate alla rete della metropolitana e numerosi autobus per tutte le direzioni transitano all'esterno delle stazioni stesse. Per informazioni sugli orari e sul costo dei biglietti dei treni consigliamo di collegarsi al sito delle Ferrovie dello Stato (www.trenitalia.it) dove è anche possibile, previa registrazione, acquistare on-line i biglietti e ritirarli direttamente sul treno, oppure telefonare al numero unico a pagamento 892021.

IN AUTO Per chi arriva da nord, il modo migliore per raggiungere Roma è l'autostrada A1 Milano-Roma. Chi arriva dalla parte ovest dell'Italia, può prendere la Statale Aurelia e poi la Civitavecchia-Roma. Chi arriva dalla Costa Adriatica può arrivare a Roma attraverso la Roma-L'Aquila. Da Sud il percorso obbligato è la A1. Tutte la autostrade incrociano il Grande Raccordo Anulare su cui si trovano poi tutte le uscite per il centro e la periferia di Roma.

XIX Congresso Nazionale AIOM 13 RAGGIUNGERE LA SEDE METROPOLITANA

DALL’AEROPORTO Da Leonardo Da Vinci Servizio navetta da aeroporto, su richiesta, a pagamento: € 10,00 (solo andata). Stima tariffa taxi: € 35,00 (solo andata).

Da Ciampino Stima tariffa taxi: € 55,00 (solo andata).

Taxi Il servizio di Radio Taxi è disponibile ai seguenti numeri telefonici: 06/3570; 06/6645; 06/4994

DALLA STAZIONE FS Stazione Termini Prendere la linea Metro B destinazione Basilica San Paolo 3 minuti a piedi prendere l’autobus 128 e scendere alla fermata Colonnello Masala, 54.

Altra opzione Prendere la Metro linea B fino a Piramide, 5 minuti a piedi andare alla stazione Ostiense e prendere il trenino direzione Aereoporo Fiumicino e scendere alla stazione Muratella.

14 XIX Congresso Nazionale AIOM Prendere la linea 128 per 5 fermate e scendere alla fermata Colonnello Masala, 54.

IN AUTO Percorrere il Grande Raccordo Anulare direzione Civitavecchia-Fiumicino, prendere l’uscita 33 per Via Casal Lombroso verso Via del Pescaccio/Via della Pisana. Mantenere la direzione Fiumicino/Civitavecchia/A12/Via della Pisana, proseguire verso Via Generale Amedeo Mecozzi, seguire le indicazioni per Via della Magliana/Roma-Fiumicino. Percorrere Via Generale Amedeo Mecozzi e svoltare la 2a a destra in corrispondenza di Via Colonnello Tommaso Masala.

SEGRETERIA IN SEDE CONGRESSUALE La Segreteria è a disposizione dei partecipanti in sede congressuale al piano terra del Roma Marriott Park Hotel a partire dalle ore 08.00 di venerdì 27 ottobre e nei giorni successivi fino alla conclusione dei lavori scientifici con i seguenti orari.

venerdì 27 ottobre 08.00 - 20.00 sabato 28 ottobre 07.15 - 20.00 domenica 29 ottobre 07.15 - 15.30

Sono previsti i seguenti servizi Nuove iscrizioni Registrazioni A-C Registrazioni D-F Registrazioni G-L Registrazioni M-O Registrazioni P-R Registrazioni S-Z

Moderatori e Relatori Desk ECM Segreteria AIOM Fondazione AIOM Agenzia Viaggi Esposizione

XIX Congresso Nazionale AIOM 15 SEGRETERIA AIOM

La segreteria AIOM è operativa durante tutta la durata del congresso per informazioni inerenti all’associazione.

APPUNTAMENTI AIOM • Giovedì 26 ottobre dalle ore 11.00 alle ore 13.00 Direttivo AIOM in sala Spagna • Venerdì 27 ottobre dalle ore 13.00 alle ore 15.00 Consiglio di Fondazione AIOM in sala Bramante 1 • Sabato 28 ottobre dalle ore 18.50 alle ore 20.00 Assemblea dei Soci AIOM in Auditorium • Domenica 29 ottobre dalle ore 08.30 alle ore 09.30 Riunione congiunta Direttivo Aiom e Coordinatori Regionali AIOM in Sala Bramante 12

AGENZIA VIAGGI Per tutta la durata del congresso, presso la segreteria, è prevista la presenza del Travel Desk della AIM Travel. L’agenzia è a disposizione dei partecipanti per prenotazioni e variazioni di voli nazionali ed internazionali; informazioni su orari ferroviari e navali; prenotazioni di alberghi e ristoranti; autonoleggi, auto con autista, pullman; visite guidate di gruppo ed individuali; programmi per accompagnatori; informazioni turistiche generali.

BADGE L’accesso all’area espositiva e alle sale delle sessioni scientifiche è consentito esclusivamente agli iscritti al congresso in possesso del badge. A ciascun partecipante regolarmente iscritto e interessato ai crediti ECM verrà consegnato anche un badge magnetico che dovrà essere indossato per tutta la durata del congresso poiché sarà effettuata la rilevazione elettronica delle presenze.

16 XIX Congresso Nazionale AIOM SEGRETERIA FONDAZIONE AIOM

La Segreteria Fondazione AIOM è operativa durante tutta la durata del congresso per informazioni inerenti la Fondazione

COLAZIONI DI LAVORO Venerdì 27, sabato 28 e domenica 29 ottobre, verranno offerte delle colazioni di lavoro a buffet per tutti i partecipanti regolarmente iscritti al congresso. Le colazioni di lavoro, che si svolgono in un’area dedicata del piano terra, sono aperte nei seguenti orari:

venerdì 27 ottobre dalle ore 13.00 alle ore 15.00 sabato 28 ottobre dalle ore 13.00 alle ore 15.00 domenica 29 ottobre dalle ore 13.00 alle ore 15.00

Al fine di evitare file o eventuali disguidi legati a problemi di spazio, raccomandiamo di accedere alle colazioni di lavoro anche durante il primo turno. La segreteria si riserva di limitare l’accesso nell’orario di maggior affluenza.

BAR È disponibile un punto bar a pagamento del singolo partecipante al piano terra del Marriott Park Hotel.

GUARDAROBA È a disposizione dei congressisti durante lo svolgimento dei lavori scientifici al piano terra del Marriott Roma Park Hotel. I partecipanti sono pregati di non lasciare effetti personali dopo l’orario di chiusura.

WI-FI In tutte le aree congressuali è attiva la free wi fi. I dati di accesso sono disponibili presso la segreteria.

XIX Congresso Nazionale AIOM 17 UFFICIO STAMPA Per tutto il periodo congressuale è operativo l’Ufficio Stampa a cura di INTERMEDIA, Agenzia di Stampa ufficiale dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica. L’ufficio stampa è situato al piano terra del Marriott Rome Park Hotel.

CONFERENZA STAMPA Si terranno tre Conferenze Stampa ufficiali del Congresso il 27, 28 e 29 ottobre presso una sala dedicata.

ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE L’attestato di partecipazione verrà consegnato a tutti i partecipanti regolarmente iscritti che ne faranno richiesta presso il desk della segreteria al termine dei lavori congressuali, domenica 29 ottobre. I certificati verranno consegnati solo per le giornate di effettiva presenza al congresso. Saranno altresì attivi, N. 4 totem per la stampa elettronica dell’attestato di partecipazione posizionati in area limitrofa alla Sala Palladio e alla segreteria.

CREDITI ECM Per il presente congresso è stata fatta domanda di accreditamento per medico- chirurgo e per infermiere presso la Commissione Nazionale per la Formazione Continua in Medicina (ECM) del Ministero della Salute.

L’accreditamento del congresso medico è stato effettuato per singola giornata.

27 OTTOBRE N. 1,8 CREDITI ASSEGNATI 28 OTTOBRE N. 2,4 CREDITI ASSEGNATI 29 OTTOBRE N. 1,8 CREDITI ASSEGNATI

Accreditamento per Medico Chirurgo con discipline in Oncologia, Cardiologia, Ematologia, Gastroenterologia, Malattie dell’Apparato Respiratorio, Radioterapia, Chirurgia Generale, Ginecologia ed Ostetricia, Urologia, Anatomia Patologica, Radiodiagnostica. Accreditamento per Biologo, Dietista e Farmacista con disciplina in Farmacia Ospedaliera.

18 XIX Congresso Nazionale AIOM Per il convegno infermieri è stato effettuato un unico accreditamento.

28 e 29 OTTOBRE N. 2,7 CREDITI ASSEGNATI

È operativo un servizio di rilevazione elettronica delle presenze effettuato attraverso portali ad alto scorrimento. È possibile in ogni momento verificare personalmente con il proprio badge magnetico le ore di presenza accumulate presso il Desk ECM. Per conseguire i crediti relativi alla giornata è necessario garantire la propria presenza nella misura del 90%.

All’atto della registrazione ogni congressista ha ricevuto una cartellina contenente una scheda recapiti (si ricorda che la compilazione della stessa è obbligatoria al fine di ricevere i crediti ECM) e le schede di valutazione. Il partecipante deve compilare esclusivamente le schede relative alle giornate cui ha partecipato effettivamente e riconsegnarle al temine alla postazione ECM presso la segreteria congressuale. Tutti gli attestati riportanti i crediti ECM, dopo attenta verifica della partecipazione e dell’apprendimento, saranno disponibili on-line a partire dal 15 gennaio 2018.

Il partecipante potrà ottenere gli attestati con i crediti conseguiti collegandosi al sito internet www.aiom.it e seguendo le semplici procedure ivi indicate. I Relatori del convegno avranno diritto a n. 1 credito formativo per ogni mezz’ora continuativa di docenza, indipendentemente dai crediti attribuiti al convegno.

Nazionale AIOM 19 QUOTE DI ISCRIZIONE

Partecipanti Entro il Entro il Dal 18 settembre 21 luglio 17 settembre al 16 ottobre e in sede

SOCI AIOM e ESMO € 300,00 € 350,00 € 400,00

NON SOCI AIOM € 350,00 € 400,00 € 450,00

GIOVANI AL DI SOTTO € 180,00 € 210,00 € 260,00 DEI 35 ANNI* *(si prega di allegare fotocopia di un documento di identità)

INFERMIERI € 75,00 € 100,00 € 150,00 E OPERATORI SANITARI** **iscritti all’AIOM (si prega di allegare fotocopia di un documento di iscrizione all’albo o al collegio)

INFERMIERI € 105,00 € 130,00 € 180,00 E OPERATORI SANITARI (non iscritti all’AIOM)

Le quote di iscrizione sopraindicate sono comprensive di IVA al 22%

La quota di iscrizione comprende: • partecipazione ai lavori scientifici • kit congressuale • attestato di partecipazione • attestato riportante i crediti ECM • volume abstract (supplemento Annals of Oncology) • colazioni di lavoro a buffet

20 XIX Congresso Nazionale AIOM LA SCHEDA DI ISCRIZIONE È DISPONIBILE SUL SITO INTERNET UFFICIALE DEL CONGRESSO AL SEGUENTE INDIRIZZO congresso.aiom.it

MODALITÀ DI PAGAMENTO Il pagamento della quota di iscrizione può essere effettuato tramite:

• Contanti

• Assegno bancario o circolare intestato ad AIOM SERVIZI Srl.

• Carta di Credito Visa, Mastercard, American Express, Diners.

Per ogni iscrizione viene rilasciata regolare fattura, si prega quindi di indicare, nell’apposito spazio sulla scheda di iscrizione, il proprio numero di Codice Fiscale ed eventuale partita IVA. Non vengono accettate iscrizioni prive degli elementi per il rilascio della fattura.

XIX Congresso Nazionale AIOM 21 PROGRAMMA SOCIALE CERIMONIA INAUGURALE La cerimonia inaugurale del congresso si svolgerà venerdì 27 ottobre alle ore 15.30 presso l’Auditorium.

22 XIX Congresso Nazionale AIOM INFORMAZIONI SCIENTIFICHE

I lavori scientifici si svolgeranno in contemporanea in 7 sale: Auditorium, Sala Botticelli, Sala Tiziano 1, Sala Tiziano 2, Sala Tiziano 3 (al piano 0), Sala Palladio e Sala Bramante 1 (al piano -1).

SITO WEB Il virtual meeting del congresso, comprendente tutte le relazioni istituzionali e gli abstract presentati sono disponibili sul sito web ufficiale dell’AIOM.

SESSIONI “COMUNICAZIONI ORALI” E “POSTER” Nell’ambito del programma scientifico del congresso si svolgeranno delle sessioni di comunicazioni orali e un’esposizione digitale dei poster. Il comitato scientifico ha selezionato fra i lavori pervenuti entro i tempi prestabiliti, quelli per la presentazione orale e quelli per la sessione poster elettronici. Le migliori comunicazioni orali sono state selezionate a loro volta per la presentazione in Sessione Plenaria. Il tempo a disposizione per le comunicazioni orali è di 8 minuti a eccezione di quelle presentate in Sessione Plenaria che hanno a disposizione 15 minuti. Tutte le presentazioni si tengono in lingua italiana. La presentazione delle comunicazioni orali è subordinata al pagamento della quota d’iscrizione di uno degli autori del lavoro. La segreteria organizzativa comunicherà direttamente all’autore indicato il giorno e l’ora della presentazione. È prevista l’esposizione digitale degli abstract selezionati come poster. I poster possono essere consultati in un’area dedicata dell’Hotel (piano zero) tramite apposite postazioni con plasma “touch screen”. Nell’area poster è richiesta la presenza degli autori durante l’orario previsto per le colazioni di lavoro.

L’esposizione digitale dei poster è subordinata al pagamento della quota d’iscrizione di almeno uno degli autori.

XIX Congresso Nazionale AIOM 23 SESSIONI SATELLITE SPONSORIZZATE DA AZIENDE Il programma scientifico del congresso è integrato da Simposi e Letture Satellite sponsorizzate dalle Aziende del settore.

VOLUME DEGLI ABSTRACT Tutti i lavori selezionati come comunicazione orale, poster e pubblicazione, sono pubblicati in un supplemento della rivista Annals of Oncology, che è inserito nelle cartelle congressuali.

CENTRO PROIEZIONI In tutte le sale è prevista esclusivamente la proiezione di immagini da Personal Computer: non sono installati tradizionali proiettori per le diapositive e non è assolutamente consentito l’utilizzo del proprio PC. Ogni sala è provvista di un videoproiettore collegato ad un Personal Computer per la presentazione dei lavori.

I relativi file devono essere preparati con il programma Power Point 2000 e consegnati, se possibile, il giorno prima o comunque almeno 2 ore prima dell’inizio della sessione, su CD-Rom o pen drive all’apposito centro proiezioni. Il centro proiezioni, situato al piano terra, èà collegato in rete in tutte le sale: tutte le proiezioni saranno quindi automaticamente inoltrate nelle sale di pertinenza.

LINEE GUIDA PER MODERATORI E RELATORI Il moderatore dovrebbe: • Individuare la sala dove si svolge la sessione in tempo debito. • Essere in sala almeno 10 minuti prima dell’inizio della sessione stessa. • Far rispettare rigorosamente i tempi assegnati alla sessione e alle singole relazioni.

Il relatore dovrebbe: • Individuare la sala dove si svolge la sessione in tempo debito • Consegnare i contributi visivi della propria presentazione, se possibile, il giorno prima o comunque almeno 2 ore prima dell’inizio della sessione al centro proiezioni • Essere in sala almeno 10 minuti prima dell’inizio della sessione stessa

24 XIX Congresso Nazionale AIOM • Ricordarsi di rispettare rigorosamente il tempo concesso per la presentazione della relazione. Una barra a luce verde segna l’inizio del tempo concesso; ad un minuto dalla fine si accende una luce gialla che diventa rossa al termine del tempo concesso. Dopo un minuto l’audio si spegne. In ogni sala sono presenti una hostess e un tecnico di sala ai quali rivolgersi per problemi, richieste estemporanee o per comunicare variazioni di qualsiasi tipo.

LINEE GUIDA PER PRESENTATORI DI “COMUNICAZIONI ORALI” E “POSTER” Se si presenta una comunicazione orale: • Individuare la sala dove si svolge la sessione e presentarsi almeno 10 minuti prima dell’inizio della stessa • Consegnare i contributi visivi della propria presentazione, se possibile, il giorno prima o comunque almeno 2 ore prima dell’inizio della sessione al centro proiezioni • Ricordarsi di rispettare rigorosamente i tempi concessi. Una barra a luce verde segna l’inizio del tempo concesso; ad un minuto dalla fine si accende una luce gialla che diventa rossa al termine del tempo concesso. Dopo un minuto l’audio si spegne.

Se si espone un poster digitale: • Assicurare la propria presenza presso l’area dedicata durante gli orari delle colazioni di lavoro.

ESPOSIZIONE TECNICO FARMACEUTICA È allestita in un’area apposita al piano terra, un’esposizione tecnico farmaceutica e dell’editoria scientifica, che osserva gli orari dei lavori congressuali.

XIX Congresso Nazionale AIOM 25 con il contributo non vincolante di:

26 XIX Congresso Nazionale AIOM Orario dei Lavori

XIX Congresso Nazionale AIOM 27 Orario dei Lavori VENERDI 27 OTTOBRE

AUDITORIUM SALA BOTTICELLI SALA TIZIANO 1 SALA TIZIANO 2 SALA TIZIANO 3 SALA PALLADIO (piano -1)

10.00 - 13.00 10.00 - 13.00 10.00 -11.00 SESSIONE EDUCAZIONALE SESSIONE EDUCAZIONALE SESSIONE SPECIALE Tumori del colon-retto Tumore del tratto genitourinario La gestione dei farmaci oncologici (AIOM-CIPOMO-SIFO)

11.05 - 13.05 SESSIONE EDUCAZIONALE I sarcomi di basso grado: storia naturale e controversie sulle terapie

13.10 - 14.10 13.10 - 14.10 SIMPOSIO BAYER SIMPOSIO ECM PFIZER mCRPC: Io, Paziente, vi racconto la DISEGNIAMO IL PERCORSO DEL mia storia CARCINOMA RENALE Dalle nuove evidenze del trattamento adiuvante alle certezze della pratica clinica nel carcinoma renale metastatico.

14.20 - 14.50 14.20 - 15.20 LETTURA LILLY SIMPOSIO MSD Olaratumab nella 1° Linea del “PEMBROLIZUMAB nell’era della sarcoma dei tessuti molli: medicina di precisione” il parere dell’esperto

15.30 - 18.00 CERIMONIA INAGURALE

18.00 - 20.00 SESSIONE SPECIALE CINEMA Orario dei Lavori

AUDITORIUM SALA BOTTICELLI SALA TIZIANO 1 SALA TIZIANO 2 SALA TIZIANO 3 SALA PALLADIO (piano -1)

10.00 - 11.00 10.30 - 11.30 11.00 -13.15 SESSIONE SPECIALE SESSIONE SPECIALE SESSIONE EDUCAZIONALE Trapianti d'organo e oncologia Immigrazione e cancro: tra GIOVANI normative, aspetti etici e culturali

11.10 -12.40 12.05 -13.05 SESSIONE EDUCAZIONALE SESSIONE SPECIALE Melanoma e tumori epiteliali Guariti e lungosopravviventi: della cute quale follow up

13.10 - 14.10 13.10 - 14.10 SIMPOSIO NOVARTIS SIMPOSIO PIERRE FABRE “Walking through the mirror” PHARMA Melanoma metastatico BRAF mutato: Tailoring chemotherapy dagli studi alla pratica clinica

14.20 - 15.20 14.20 - 15.20 SIMPOSIO ASTRAZENECA SIMPOSIO ECM CELGENE WOMEN - When Ovarian and Breast Oncologia e nanomedicina: un Cancer Meet new Evidences iN binomio d'innovazione al servizio mBRCA del paziente Orario dei Lavori SABATO 28 OTTOBRE

AUDITORIUM SALA BOTTICELLI SALA TIZIANO 1 SALA TIZIANO 2 SALA TIZIANO 3 SALA BRAMANTE 1 SALA PALLADIO (piano -1) (piano -1)

08.00 - 09.00 08.00 - 09.00 INCONTRO CON L’ESPERTO INCONTRO CON L’ESPERTO Cardiotossicità e nuovi Gestire i trattamenti nel paziente con trattamenti: cosa dobbiamo sapere insufficienza renale

10.00 -13.00 09.30 -10.30 09.30 -11.30 SESSIONE EDUCAZIONALE SESSIONE SPECIALE SESSIONE SPECIALE AIOM ESMO: Tumore della mammella Cosa vuol dire qualità di vita nel The new EU Clinical Trials Regulation terzo millennio

10.40 -11.40 11.40 -12.40 SESSIONE SPECIALE SESSIONE SPECIALE Cure Simultanee Real life: quale peso sul valore e costo dei farmaci 11.50 - 12.50 SESSIONE EDUCAZIONALE Tumori Neuroendocrini (NET)

13.10 - 14.10 13.10 - 14.10 SIMPOSIO ECM JANSSEN SIMPOSIO ECM NOVARTIS Ridefinire l'approccio al carcinoma In viaggio per la vita: la nuova dimensione prostatico metastatico del futuro per la paziente con carcinoma mammario HR+/HER2-

14.20 - 15.20 14.20 - 15.20 SIMPOSIO IPSEN SIMPOSIO BMS MEeT new standard: nuove opzioni NIVOLUTION: Raising the bar in terapeutiche per il management Oncology del carcinoma renale avanzato

15.30 -16.30 15.30 - 16.30 SESSIONE SPECIALE SESSIONE SPECIALE Linee Guida AIOM: come si Tumori HPV correlati: ruolo del virus nella producono, come si leggono patologia e strategie di prevenzione

16.40 - 18.40 SESSIONE PLENARIA

18.50 - 20.00 ASSEMBLEA SOCI Orario dei Lavori

AUDITORIUM SALA BOTTICELLI SALA TIZIANO 1 SALA TIZIANO 2 SALA TIZIANO 3 SALA BRAMANTE 1 SALA PALLADIO (piano -1) (piano -1)

08.00 - 09.00 08.00 - 09.00 09.00 - 09.40 INCONTRO CON INCONTRO CON CONVEGNO INFERMIERI L’ESPERTO L’ESPERTO Problematiche e prospettive Quali pazienti e quale stent Profilassi per le infermieristiche in oncologia nelle ostruzioni complicanze vascolari neoplastiche delle vie trombo-emboliche: biliari quando e come

10.00 -12.00 09.30 - 10.30 09.40 - 11.30 SESSIONE EDUCAZIONALE SESSIONE I SESSIONE Tumori ginecologici EDUCAZIONALE Infermieri specialisti Tumori cerebrali in oncologia

12.05 - 13.05 10.40 - 12.50 11.40 - 13.20 SESSIONE SPECIALE SESSIONE II SESSIONE I pazienti scrivono... EDUCAZIONALE Immunotarget therapy Tumori del tratto gastro-intestinale (no colon retto)

13.10 - 14.10 13.10 - 14.10 SIMPOSIO ROCHE SIMPOSIO ECM AUGMENTED CAPACITY ASTRAZENECA La nuova pagina nella Lung (R)evolution: 55 Cancer ImmunoTherapy minutes to jump into the future

14.20 - 15.20 14.20 - 15.20 SIMPOSIO ECM PFIZER SIMPOSIO ECM ASTELLAS 14.30 - 16.30 PALBOCICLIB: Confronto III SESSIONE DISEGNIAMO NUOVI multidisciplinare per Formiamo una rete: gli ORIZZONTI una corretta gestione IRCCS si confrontano sui Ruolo del first-in-class della terapia ormonale modelli organizzativi CDK4/6 inhibitor di prima linea nel nell'evoluzione del paziente mCRPC trattamento del carcinoma mammario HR+/HER2-

15.30 -16.30 15.30 -16.30 15.30 -16.30 SESSIONE EDUCAZIONALE SESSIONE SPECIALE SESSIONE SPECIALE Tumori del testa-collo Biopsie liquide: quale AIOM-HuCare futuro? Al centro delle cure psicosociali: ridurre il distress e garantire ai malati ascolto, empatia 16.30 - 18.00 e dignità IV SESSIONE Iniziative AIOM Orario dei Lavori DOMENICA 29 OTTOBRE

AUDITORIUM SALA BOTTICELLI SALA TIZIANO 1 SALA TIZIANO 2 SALA TIZIANO 3 SALA PALLADIO SALA BRAMANTE 1 (piano -1)

08.00 - 09.00 08.00 - 09.00 INCONTRO CON L’ESPERTO INCONTRO CON L’ESPERTO Gestire le infezioni resistenti nel Peritonectomia e HIPEC: per quali paziente oncologico pazienti?

09.10 - 10.10 09.10 - 10.10 SIMPOSIO EISAI SIMPOSIO ECM BMS Eribulina e lenvatinib: dal Coming soon: new perspective in laboratorio alla pratica clinica immuno-oncology

10.20 - 13.20 10.20 -11.30 10.20 - 11.20 SESSIONE EDUCAZIONALE SESSIONE SPECIALE SESSIONE SPECIALE Tumori toracici PD-L1 biomarcatore ottimale? L'impatto delle nanotecnologie

11.40 - 13.00 11.30 - 13.30 SESSIONE SPECIALE SESSIONE EDUCAZIONALE Confronto piattaforme NGS Strategie di prevenzione Orario dei Lavori

AUDITORIUM SALA BOTTICELLI SALA TIZIANO 1 SALA TIZIANO 2 SALA TIZIANO 3 SALA PALLADIO SALA BRAMANTE 1 (piano -1)

08.00 - 09.00 08.00 - 09.00 09.00 - 10.00 INCONTRO CON INCONTRO CON L’ESPERTO CONVEGNO INFERMIERI L’ESPERTO Immunoterapia nel carcinoma SIMPOSIO 3M Come intervenire nelle mammario triplo negativo Accessi venosi sindromi da compressione midollare

09.10 - 10.10 09.10 - 10.10 V SESSIONE 10.00 - 11.00 SIMPOSIO ECM SIMPOSIO SANOFI GENZYME 10.00 - 11.30 SS. Messa PFIZER/MERCK mCRPC tra opportunità Comunicazioni orali CRIZOTINIB: terapeutiche e drop-off: e premiazione poster DISEGNIAMO NUOVE ancora molto da fare STRATEGIE Dalle evidenze cliniche all'ottimizzazione dell'algoritmo terapeutico

10.20 - 11.20 10.20 - 11.20 SESSIONE SPECIALE SESSIONE SPECIALE Inibitori di PARP Resistenze e combinazioni in immunoterapia

11.30 - 12.30 11.20 -12.20 VI SESSIONE SESSIONE SPECIALE SESSIONE SPECIALE 11.30 - 13.00 Eterogeneità tumorale Invecchiamento e tumori Infermieri “accanto…” 34 XIX Congresso Nazionale AIOM Programma

XIX Congresso Nazionale AIOM 35 VENERDI’ 27 OTTOBRE AUDITORIUM

10.00 – 13.00 SESSIONE EDUCAZIONALE TUMORI DEL COLON-RETTO

I SESSIONE

Moderatori: E. Cortesi (Roma), S. Sciallero (Genova)

10.00 Aggiornamento Linee Guida AIOM colon L. Salvatore (Verona)

10.10 Aggiornamento Linee Guida AIOM retto-ano A. Pastorino (La Spezia)

10.20 Come il genetista può agevolare il lavoro dell’oncologo nelle sindromi familiari L. Varesco (Genova)

10.35 Quali caratteristiche molecolari valutare e quando per ottimizzare le scelte terapeutiche? A. Orlandi (Roma)

10.50 Discussione VENERDI’ 27 OTTOBRE VENERDI’

36 XIX Congresso Nazionale AIOM XIX Congresso Nazionale Nazionale Congresso II SESSIONE 14 Trattamenti oltre la prima linea: come scegliere? 11.45 L’algoritmo terapeutico nella scelta della prima linea 11.30 Contro 11.20 Pro 11.10 A*LBA2449 EXTENSIVE CHARACTERIZATION AND 11.00 A. Falcone (Pisa) A. Zaniboni (Brescia) R. Bordonaro (Catania) Moderatori: A. Sobrero (Genova) R. Danesi (Pisa) nella prevenzione delle tossicità? Controversia: Analisi farmacogenetiche OXFORD DEBATE R. Moretto, M. Fassan, S. Lonardi, M. Di Maio F. Urbano, R. Intini, M. Schirripa, F. Morano, F. Tosi, V. Formica, L. Calvetti, L. Salvatore, L. Antonuzzo, F. Pietrantonio, E. Ongaro, D. Santini, L. Rimassa, F. Loupakis, C. Cremolini, A. Sartore-Bianchi, RESULTS FROM THE “BRAF, BECOOL” PLATFORM METASTATIC COLORECTAL CANCER: CLINICAL PROGNOSTIC ANALYSES OF BRAF MUTATED Comunicazione orale G. Aprile (Vicenza), AI OM

37 VENERDI’ 27 OTTOBRE 38 VENERDI’ 27 OTTOBRE XIX 25 Revisione critica dei poster 12.50 Contro 12.40 Pro 12.30 A1*DOES BEVACIZUMAB PLUS CHEMOTHERAPY 12.20 Discussione 12.15 Immunoterapia: quali risultati equale futuro? 12.00 M. C. Banzi (Reggio Emilia) C. Aschele (La Spezia) S. Pucciarelli (Padova) chirurgico econservativo nel carcinoma del retto? Controversia: c’èspazio per l’approccio non OXFORD DEBATE V. Zagonel, R. Mattioli D. Sarti, M.B. Rocchi, S. Lonardi, A. Falcone, R. Intini, L. Rumanò, D. Rossini, B. Borelli, D. Santini, F. Negri, F. Graziano, P. Giordani, P. Alessandroni, V. Catalano, F. Bergamo, C. Cremolini, B. Vincenzi, PATIENTS A MULTICENTER, RETROSPECTIVE ANALYSIS ON 685 PATIENTS WITH MUCINOUS HISTOLOGY? MATTER INMETASTATIC COLORECTAL CANCER Comunicazione orale L. Antonuzzo (Firenze) Congresso Nazionale Nazionale Congresso AI OM 15.30 – 18.10 CERIMONIA INAUGURALE

Moderatori: C. Pinto (Reggio Emilia), S. Gori (Negrar, VR)

15.30 Presidential Address C. Pinto (Reggio Emilia)

16.00 La politica per l’oncologia Ministro B. Lorenzin (Roma)

16.20 Le reti oncologiche regionali F. Bevere AGENAS , A. Ghirardini AGENAS

16.35 L’accesso ai farmaci oncologici M. Melazzini, AIFA

16.55 Premio alla carriera “G. Bonadonna”

17.05 Premi (Progetti di ricerca, dolore, testa collo, Berlucchi, giornalisti)

17.40 Premio migliori poster e comunicazione orale VENERDI’ 27 OTTOBRE VENERDI’

Nazionale AIOM 39 17.25 LETTURA “MARCO VENTURINI”

Italian, Multicenter, Phase III, Randomized Study of Cisplatin Plus Etoposide With or Without Bevacizumab as First-Line Treatment in Extensive-Disease Small- Cell Lung Cancer: The GOIRC-AIFA FARM6PMFJM Trial M. Tiseo ()

18.00 – 20.00 SESSIONE SPECIALE CINEMA Perchè il cinema nella comunicazione in ambito oncologico

Moderatore: Alma Maria Grandin

Giuria: Anna Mancuso, Matilde Tursi, Stefania Vallone, Francesca Fiore, Maria Vittoria Pacchiana, Alma Maria Grandin, Luciano De Fiore, Giovanni Micallo, Manuela Jael Procaccia, Alessandro Zizzo, Silvia Novello, Saverio Cinieri, Domenico Galetta VENERDI’ 27 OTTOBRE VENERDI’

40 XIX Congresso Nazionale AIOM SALA BOTTICELLI

10.00 – 13.00 SESSIONE EDUCAZIONALE TUMORI DEL TRATTO GENITOURINARIO Moderatori: F. Boccardo (Genova), G. Cartenì (Napoli)

Comunicazioni orali

10.00 B*LBA2454 REAL WORLD DATA FROM THE ITALIAN EXPANDED ACCESS PROGRAM (EAP): UPDATED SAFETY AND EFFICACY RESULTS OF NIVOLUMAB FOR METASTATIC RENAL CELL CARCINOMA (MRCC) U. De Giorgi, G. Cartenì, U. Basso, L. Galli, S. Scagnoli, C. Caserta, S. Pignata, A. Guida, A. Bearz, S. Buti, G. Lo Re, A. Berruti, A. Hamzaj, F. Cognetti, F. Rastelli, A. Damiani, C. Porta, T. Losanno, D. Turci, G. Procopio

10.10 B1* CORE-URO-01 STUDY: COMPARISON OF SAFETY AND EFFICACY OF PAZOPANIB IN FIRST-LINE METASTATIC RENAL CELL CARCINOMA (MRCC) WITH OR WITHOUT RENAL FAILURE C. Masini, M.G. Vitale, M. Maruzzo, G. Procopio, U. De Giorgi, S. Buti, S. Rossetti, R. Iacovelli, A. Guida, F. Atzori, C. Mucciarini, L. Cosmai, F. Vignani, G. Prati, S. Scagliarini, A. Berselli, C. Pinto

10.20 Discussione VENERDI’ 27 OTTOBRE VENERDI’ 10.30 Revisione critica dei poster R. Iacovelli (Verona)

10.45 Cosa c’è di nuovo nel trattamento del carcinoma prostatico avanzato? O. Caffo (Trento)

XIX Congresso Nazionale AIOM 41 11.00 Aggiornamento Linee Guida AIOM prostata E. Zanardi (Genova)

11.10 Discussione

11.20 Cosa c’è di nuovo nel trattamento del carcinoma renale avanzato? G. Procopio (Milano)

11.35 Aggiornamento Linee Guida AIOM rene M. G. Vitale (Modena)

11.45 Discussione

11.55 Cosa c’è di nuovo nel trattamento delle neoplasie uroteliali avanzate? S. Bracarda (Arezzo)

12.10 Aggiornamento Linee Guida AIOM neoplasie uroteliali M. Rizzo (Trento)

12.20 Discussione

12.30 Novità nella pratica clinica e aggiornamento Linee Guida AIOM tumori del testicolo U. De Giorgi (Meldola, FC)

12.40 Hot topics in GU Oncology C. N. Sternberg (Roma) VENERDI’ 27 OTTOBRE VENERDI’

42 XIX Congresso Nazionale AIOM 13.10 – 14.10 SIMPOSIO BAYER mCRPC: Io, Paziente, vi racconto la mia storia

Benvenuto e introduzione E. Cortesi (Roma)

“Vivere, assistere e curare la persona con mCRPC”: l’esperienza dell’oncologo e del paziente E. Cortesi (Roma), M.C. Mattei (Roma)

Curare con cura: interazione medico – paziente e multidisciplinarietà G. Fornarini (Genova)

Nuove frontiere nel trattamento del mCRPC: la targeted alpha therapy F. Massari (Bologna)

Conclusioni E. Cortesi (Roma)

14.20 – 14.50 LETTURA LILLY OLARATUMAB NELLA 1° LINEA DEL SARCOMA DEI TESSUTI MOLLI: IL PARERE DELL’ESPERTO

Relatori: P. Casali (Milano), G. Baldi (Prato) VENERDI’ 27 OTTOBRE VENERDI’

XIX Congresso Nazionale AIOM 43 44 VENERDI’ 27 OTTOBRE XIX 11.05 – 13.05 – 11.00 10.00 10 Definizione istopatologica ebiomolecolare dei sarcomi 11.05 Discussione 10.45 Farmaci ad alto costo e risorse: quali soluzioni? 10.30 Tra farmacovigilanza ed outcome: farmaci eregistri 10.15 Raccomandazione 14enuovi standard 10.00 SALA TIZIANO 1 TIZIANO SALA A. P. dei Tos (Treviso) a basso grado Moderatori: E CONTROVERSIE SULLE TERAPIE I SARCOMI DI BASSO GRADO: STORIA NATURALE SESSIONE EDUCAZIONALE G. Fasola (Udine) A. Marra (Ferrara) E. Omodeo Salè (Milano) in galenica oncologica M. Pani (Pisa) C. Iacono (Caltanissetta), M. Melazzini AIFA, Moderatori: (AIOM-CIPOMO-SIFO) LA GESTIONE DEI FARMACI ONCOLOGICI SPECIALE SESSIONE Congresso Nazionale Nazionale Congresso M. Aglietta (Torino), P. Picci (Bologna) M. Clerico (Biella), AI OM 11.20 Fibromatosi aggressiva: quale terapia medica e quando la chirurgia? G. Grignani (Candiolo, TO)

11.35 I cordomi: quali spazi ancora per la target therapy? G. Badalamenti (Palermo)

11.50 Dermatofibrosarcoma protuberans: imatinib è lo standard? B. Vincenzi (Roma)

12.05 TGC dell’osso: le basi farmacologiche dell’attività delle terapie target A. Comandone (Torino)

12.20 STUMP: come riconoscerli e come trattarli P. Casali (Milano)

12.35 Discussione

13.10 – 14.10 SIMPOSIO ECM PFIZER DISEGNIAMO IL PERCORSO DEL CARCINOMA RENALE Dalle nuove evidenze del trattamento adiuvante alle certezze della pratica clinica nel carcinoma renale metastatico

13.10 Apertura

C. Porta (Pavia) 27 OTTOBRE VENERDI’

13.15 Dalla malattia localizzata alla fase avanzata: discussione critica di un caso clinico C. Porta (Pavia)

XIX Congresso Nazionale AIOM 45 13.25 L’evidenza della letteratura E. Jonasch (Houston, US)

13.45 Discussione tra esperti G. Cartenì (Napoli), E. Jonasch (Houston, US), C. Ortega (Alba), C. Porta (Pavia)

14.05 Chiusura C. Porta (Pavia)

14.20 – 15.20 SIMPOSIO MSD PEMBROLIZUMAB nell’era della medicina di precisione

Moderatore: A. Santoro (Rozzano, MI)

Tavola Rotonda interattiva

Discussant: G.V. Vittorio Scagliotti (Torino), P. Queirolo (Genova) VENERDI’ 27 OTTOBRE VENERDI’

46 XIX Congresso Nazionale AIOM SALA TIZIANO 2

10.00 – 11.00 SESSIONE SPECIALE TRAPIANTI D’ORGANO E ONCOLOGIA

Moderatori: U. Tirelli (Aviano, PN), N. Toneatto (Udine)

10.00 Rischio oncologico nei soggetti trapiantati D. Serraino (Aviano, PN)

10.15 Nuove frontiere per la trapiantologia in Oncologia: nuovi farmaci immunosoppressori e oltre l’epatocarcinoma A. D. Pinna (Bologna)

Programma di sorveglianza oncologica nei pazienti con trapianto d’organo: un problema trascurato

10.30 Il parere del chirurgo F. Rea (Padova)

10.40 Il parere dell’oncologo E. Vaccher (Aviano, PN)

10.50 Discussione

11.10 – 12.40 SESSIONE EDUCAZIONALE MELANOMA E TUMORI EPITELIALI DELLA CUTE VENERDI’ 27 OTTOBRE VENERDI’ Moderatori: P. Marchetti (Roma), G. Palmieri (Sassari)

Aggiornamento Linee Guida AIOM

11.10 Melanoma A. Minisini (Udine)

XIX Congresso Nazionale AIOM 47 11.20 Tumori della cute non melanoma F. Spagnolo (Genova)

11.30 Novità nel campo delle target therapy P. Queirolo (Genova)

11.45 Novità nel campo dell’immunoterapia V. Chiarion Sileni (Padova)

12.00 Prospettive future M. Del Vecchio (Milano)

12.15 Tumore a cellule di Merkel: quali prospettive M. Maio (Siena)

12.35 Discussione

13.10 – 14.10 SIMPOSIO NOVARTIS “Walking through the mirror” Melanoma metastatico BRAF mutato: dagli studi alla pratica clinica

Moderatore: S. Dandini Faculty: P. Ascierto (Napoli), V. Chiarion Sileni (Padova), M. Del Vecchio (Milano), M. Mandalà (Bergamo), P. Queirolo (Genova) VENERDI’ 27 OTTOBRE VENERDI’

48 XIX Congresso Nazionale AIOM 14.20 – 15.20 SIMPOSIO ASTRAZENECA WOMEN - When Ovarian and Breast Cancer Meet new Evidences iN mBRCA

14.20 BRCA e women cancer: dove siamo N. Colombo (Milano), P. Conte (Padova)

14.30 Il test BRCA: lo scenario attuale nel tumore mammella-ovaio e gli obiettivi da raggiungere

Moderatori: P. Conte (Milano), N. Colombo (Milano) Relatori: D. Lorusso (Milano), M. De Laurentiis (Napoli)

14.50 La terapia per le pazienti BRCAm: i successi attuali e le prospettive future

Moderatori: D. Lorusso (Milano), M. De Laurentiis (Napoli) Relatori: P. Conte (Padova), N. Colombo (Milano)

15.10 Sessione Q&A D. Lorusso (Milano), M. De Laurentiis (Napoli), , P. Conte (Milano), N. Colombo (Milano) VENERDI’ 27 OTTOBRE VENERDI’

XIX Congresso Nazionale AIOM 49 SALA TIZIANO 3

10.30 – 11.30 SESSIONE SPECIALE IMMIGRAZIONE E CANCRO: TRA NORMATIVE, ASPETTI ETICI E CULTURALI

Moderatori: G. Lanzetta (Roma), F. Nicolis (Negrar, VR)

10.30 La presa in carico: problematiche burocratiche e prescrittive G. Costanzo (Roma)

10.45 Problematiche linguistiche, culturali e religiose F. Bavastro (Milano)

11.00 Le differenze nell’outcome: tra epidemiologia e biologia R. Casolino (Negrar, VR)

11.15 Discussione

12.05 – 13.05 SESSIONE SPECIALE GUARITI O LUNGOSOPRAVVIVENTI: QUALE FOLLOW UP

Moderatori: A. Surbone (New York, US), G. Numico (Alessandria),

VENERDI’ 27 OTTOBRE VENERDI’ 12.05 Quali volumi? S. A. Minerba (Taranto)

12.20 La caratterizzazione del paziente P. Tralongo (Siracusa)

50 XIX Congresso Nazionale AIOM 12.35 Quale follow up? A. Santoro (Rozzano, MI)

12.50 Discussione

13.10 – 14.10 SIMPOSIO PIERRE FABRE PHARMA Tailoring chemotherapy

Moderatori: M. E. Cazzaniga (Monza, MB), F. Grossi (Genova)

New Outcomes of Oral Chemotherapy in Metastatic Breast Cancer

13.10 The VICTOR Story M. E. Cazzaniga (Monza, MB)

13.20 Promising results in untreated patients E. Montagna (Milano)

13.30 Actual and future perspective of mCT in Non Small Cell Lung Cancer M. Platania (Milano)

13.45 “ Post platinum patient: opening new scenarios for Vinflunine G. Facchini (Napoli)

14.00 Discussione 27 OTTOBRE VENERDI’

XIX Congresso Nazionale AIOM 51 52 VENERDI’ 27 OTTOBRE XIX 42 – 15.2014.20 51 Conclusioni 15.15 La nanotecnologia a servizio del paziente: 14.45 La nanotecnologia a servizio dell’oncologia: 14.25 Introduzione 14.20 S. De Placido (Napoli) F. Ciardiello (Napoli) Carcinoma del polmone NSCLC M. Reni (Milano) Carcinoma del pancreas S. De Placido (Napoli) Carcinoma della mammella esperti a confronto Discussant: M. Ferrari (Houston, US) dalla teoria alla pratica F. Ciardiello (Napoli) M. Reni (Milano) S. De Placido (Napoli), M. Ferrari (Houston, US),Expert Panel: Tavola Rotonda interattiva al servizio del paziente Oncologia e Nanomedicina: un binomio d'innovazioneSIMPOSIO ECMCELGE Congresso Nazionale Nazionale Congresso R. Danesi (Pisa) F. Ciardiello (Napoli), R. Danesi (Pisa), NE AI OM SALA PALLADIO

11.00 – 13.15 SESSIONE EDUCAZIONALE GIOVANI

Moderatori: M. Di Maio (Torino), M. Giordano (Como), F. Massari (Bologna)

POLMONE IMMUNOTERAPIA NEI PAZIENTI CON ADENOCARCINOMA DEL POLMONE IN SECONDA LINEA: QUALI CRITERI DI SELEZIONE?

11.00 Caso clinico C. Bennati (Ravenna)

11.10 Criteri clinici C. Genova (Genova)

11.25 I criteri di scelta molecolari C. Sini (Olbia)

MAMMELLA IL TRATTAMENTO DI PRIMA LINEA PER LA MALATTIA HR+/HER2- ALLA LUCE DELLE NUOVE EVIDENZE

11.40 Caso clinico L. Carbognin (Verona)

11.50 Criteri clinici G. Ricciardi (Messina) 27 OTTOBRE VENERDI’

12.05 Biomarcatori M. Bonotto (Udine)

XIX Congresso Nazionale AIOM 53 54 DOMENICAVENERDI’ 2726 OTTOBRE XIX 30 Presentazione survey “differenze di genere 13.00 Biomarcatori 12.45 Criteri clinici 12.30 Caso clinico 12.20 M.V. Dieci (Padova) e qualità del lavoro” F. Morano (Milano) M. Schirripa (Padova) M. A. Calegari (Roma) PROSPETTIVE FUTURE REFRATTARIO: DALLE OPZIONI DISPONIBILI ALLE IL CARCINOMA COLO-RETTALE METASTATICO COLON RETTO Congresso Nazionale Nazionale Congresso AI OM SABATO 28 OTTOBRE AUDITORIUM

10.00 – 13.00 SESSIONE EDUCAZIONALE TUMORE DELLA MAMMELLA

I SESSIONE

Moderatori: F. Cognetti (Roma), F. Montemurro (Candiolo, TO)

10.00 Aggiornamento Linee Guida AIOM A. Levaggi (La Spezia)

10.10 Nuove conoscenze biologiche dei tumori triplo-negativi: classificazione molecolare per l’identificazione dei nuovi target terapeutici G. Viale (Milano)

10.30 L’ottimizzazione del trattamento ormonale neoadiuvante M. de Laurentiis (Napoli)

10.50 Strategie terapeutiche nelle pazienti BRCA mutate L. Del Mastro (Genova) SABATO 28 OTTOBRE SABATO

11.10 2017: il trattamento della malattia metastatica A. Fabi (Roma)

11.30 Discussione

XIX Congresso Nazionale AIOM 55 56 SABATO 28 OTTOBRE XIX II SESSIONE 20 Revisione critica dei poster 12.05 C2*AMULTIGENE SCORE BASED ON 11.55 C1*TRENDS INTHE CHOICE OF FIRST LINE 11.45 M. V. Dieci (Padova) L. Del Mastro C. Bighin, B. Cardinali, U. Pfeffer, M. Lambertini, L. Amaducci, A. Ferzi, N. La Verde, F. Cognetti, O. Garrone, M. Giordano, G. Bisagni, F. Riccardi, A. Rocca, F. Montemurro, M. De Laurentiis, B. Conte, F. Poggio, V. Guarneri, E. Rota Caremoli, RECPTOR-POSITIVE/HER2-NEGATIVE BREAST CANCER. TOOL INWOMEN WITH EARLY STAGE, HORMONE GENE-EXPRESSION PROFILING AS APROGNOSTIC O. Garrone, A. Turletti, S. Pastorino, L. Del Mastro C. Dellepiane, E. Blondeaux, C. Benedetta, F. Cognetti, F. Montemurro, G. Arpino, F. Poggio, M. Vaglica, M. De Laurentiis, A. Fontana, P. Pugliese, A. Ferzi, A. D'Alonzo, C. Bighin, F. Puglisi, L. Gerratana, ITALIAN OBSERVATIONAL STUDY (MBC) PATIENTS (PTS): RESULTS OF AMULTICENTRIC NEGATIVE (HER2-) METASTATIC BREAST CANCER HUMAN EPIDERMAL GROWTH FACTOR RECEPTOR - 2 TREATMENT FOR HORMONE - RESPONSIVE (HR+), Comunicazioni orali F. Puglisi (Aviano, PN/Udine) Moderatori: Congresso Nazionale Nazionale Congresso S. De Placido (Napoli), AI OM 16.40 – 18.40 SESSIONE PLENARIA

Moderatori: C. Pinto (Reggio Emilia), S. Gori (Negrar, VR)

16.40 1* FOLFOX4/XELOX IN STAGE II–III COLON CANCER: EARLY SURVIVAL DATA OF THE ITALIAN THREE OR SIX COLON ADJUVANT (TOSCA) TRIAL A. Zaniboni, S. Lonardi, R. Labianca, M. Di Bartolomeo, G. Rosati, M. Ronzoni, N. Pella, M. Banzi, M.G. Zampino, F. Pasini, P. Marchetti, L. Rimassa, E. Maiello, P. Bidoli, S. Cinieri Saverio, S. Barni, L. Ciuffreda, G. Beretta, L. Frontini, E. Rulli, A. Sobrero

16.55 Discussant C. Barone (Roma)

17.05 2* PHASE 3 RANDOMIZED STUDY OF ADJUVANT ANASTROZOLE (A), EXEMESTANE (E) OR LETROZOLE (L) WITH OR WITHOUT TAMOXIFEN (T) IN POSTMENOPAUSAL WOMEN WITH HORMONE-RESPONSIVE (HR) BREAST CANCER. THE FATA-GIM3 TRIAL S. De Placido, C. Gallo, M. De Laurentiis, G. Bisagni, G. Arpino, M.G. Sarobba, F. Riccardi, A. Russo, L. Del Mastro, A. Cogoni, F. Cognetti, S. Gori,

A. Frassoldati, D. Amoroso, L. Laudadio, L. Moscetti, 28 OTTOBRE SABATO F. Montemurro, F. Nuzzo Francesco, P. Carlini, F. Perrone

XIX Congresso Nazionale AIOM 57 58 SABATO 28 OTTOBRE XIX 18.05 4*CISPLATIN INADDITION TO SINGLE-AGENT 17.50 17.35 3*FINALANALYSIS OF THE PHASE IIIMULTICENTRIC 17.20 P. Bruzzi (Genova) Discussant C. Gallo, F. Perrone, C. Gridelli C. Sandomenico, G. Daniele, S. Signoriello,D. Ferrara, M.C. D.Piccirillo, Cortinovis, F. Rosetti, R. Costanzo, E. Piazza, S. Leo, S. Cinieri, F. Morgillo, M.A.Burgio,A. Morabito, L. Cavanna, A. Luciani,MILES-3 ANDMILES-4 STUDIES P. Maione, L. Bonanno, OF THE MULTICENTRE, RANDOMIZED PHASE 3 (NSCLC): EFFICACY RESULTS OF AJOINT ANALYSIS WITH ADVANCED NON-SMALL-CELL LUNG CANCER FIRST-LINE CHEMOTHERAPY INELDERLY PATIENTS L. Gianni (Milano) Discussant F. Piacentini, S. Balduzzi, R. D'Amico, V. Guarneri A. Turletti, C. Zamagni, S. Danese, A. Ferro, A. G. Cavazzini, Musolino, O. Garrone, M. Donadio, L. Cavanna, F. Giotta, M. Aieta, V. Gebbia, P. Conte, G. Bisagni, A. Frassoldati, A. Brandesa, BREAST CANCER ADJUVANT TRASTUZUMAB FOR HER2+ EARLY ITALIAN STUDY SHORT-HER: 9WEEKS VS 1YEAR Congresso Nazionale Nazionale Congresso AI OM 18.15 *LBA2507 FIRST LINE CETUXIMAB AND CISPLATIN WITH OR WITHOUT PACLITAXEL IN RECURRENT/METASTATIC HEAD AND NECK CANCER: A RANDOMIZED PHASE IIB TRIAL D. Ferrari, P. Bossi, L. Hollander, R. Miceli, S. Vecchio, G. Moretti, M. Merlano, F. Caponigro, C. Moro, E. Vaccher, O. Alabiso, A. Caldara, A. Russo, F. Ferraù, F. Nolè, L. Licitra

18.30 Discussant M. G. Ghi (Padova)

18.50 – 20.00 ASSEMBLEA DEI SOCI AIOM

Moderatori: C. Pinto (Reggio Emilia), S. Gori (Negar, VR) SABATO 28 OTTOBRE SABATO

XIX Congresso Nazionale AIOM 59 60 SABATO 28 OTTOBRE XIX 93 – 10.30 09.30 – 09.00 08.00 01 Discussione 10.15 La riabilitazione fisica epsicologica 10.00 Alopecia in corso di chemioterapia: 09.45 Sessualità ecancro: l’importanza del parlarne 09.30 SALA BOTTICELLISALA L. Ostacoli (Torino) dei pazienti oncologici E. Munzone (Milano) è proprio necessaria? A. Graziottin (Milano) R. Passalacqua (Cremona) Moderatori: NEL TERZO MILLENNIO COSA VUOL DIRE QUALITA’ DI VITA SESSIONE SPECIALE A. Inno (Negrar, VR) Relatori: COSA DOBBIAMO SAPERE CARDIOTOSSICITA’ E NUOVI TRATTAMENTI: INCONTRO CON L’ESPERTO Congresso Nazionale Nazionale Congresso D. Pavan (San Vito al Tagliamento, PN), P. Gritti (Napoli), AI OM XIX Congresso Nazionale Nazionale Congresso 11.50 – 12.50 – 11.40 10.40 22 Inuovi algoritmi di approccio clinico al paziente 12.20 Studi con obiettivo la risposta immune: 12.05 La diagnosi istologica ela ricaduta nella 11.50 Discussione 11.25 Indicatori di processo edi esito: 11.10 Leevidenze scientifiche ele Linee Guida ASCO 10.55 Cure simultanee: ilruolo dell’oncologo medico 10.40 A. Berruti (Brescia) in fase avanzata D. Ferone (Genova) non solo anti-PD1 eanti-PD-L1 M. Milione (Milano) pratica clinica G. Rindi (Roma) Moderatori: TUMORI NEUROENDOCRINI (NET) SESSIONE EDUCAZIONALE L. Blasi (Palermo) documento ecertificazione ESMO M. Maltoni (Meldola, FC) V. Zagonel (Padova) Moderatori: CURE SIMULTANEE SESSIONE SPECIALE E. Bajetta (Monza, MB), N. Fazio (Milano), D. Corsi (Roma), G. Farina (Milano) AI OM

61 SABATO 28 OTTOBRE 12.35 Aggiornamento Linee Guida AIOM M. Rinzivillo (Roma)

12.45 Discussione

13.10 – 14.10 SIMPOSIO ECM JANSSEN Ridefinire l'approccio al carcinoma prostatico metastatico

Moderatori: A. Berruti (Brescia), C.N. Sternberg (Roma)

13.10 mPC: uno scenario in evoluzione C.N. Sternberg (Roma)

13.20 mHSPC: verso una maggiore latitudine di scelta D. Santini (Roma)

13.35 mCRPC: real world experience R. Sabbatini (Modena)

13.50 Discussione

14.00 Come cambierà la pratica clinica? A. Berruti (Brescia)

SABATO 28 OTTOBRE SABATO 14.10 Conclusioni

62 XIX Congresso Nazionale AIOM XIX Congresso Nazionale Nazionale Congresso 15.30 – 16.30 14.20 – 15.20 53 Quesito clinico: declinazione secondo P.I.C.O. 15.30 A. Levaggi (La Spezia) e outcome essenziali Moderatori: COME SI LEGGONO LINEE GUIDA AIOM: COME SI PRODUCONO, SESSIONE SPECIALE Discussione E. Verzoni (Milano) Dallo studio clinico al paziente: esperienza clinica C. Porta (Pavia) nuove strategie terapeutiche in seconda linea Superare le resistenze alle terapie di Ilinea: R. Iacovelli (Verona) prognosi ed atteggiamento terapeutico in prima linea RCC metastatico stato dell’arte: definizione della C.N. Sternberg (Roma) Moderatori: management del carcinoma renale avanzato MEeT new standard: nuove opzioni terapeutiche per il SIMPOSIO IPSEN S. Gori (Negrar, VR), V. Torri (Milano) C. Ortega (Alba), AI OM

63 SABATO 28 OTTOBRE 15.40 Revisione sistematica della letteratura, valutazione qualità del singolo outcome e produzione tabella delle evidenze M. Cinquini (Milano)

15.50 Come si determina il rapporto tra benefici e danni G. Pappagallo (Mirano, VE)

15.55 Rapporto tra benefici e danni (Votazione dei partecipanti alla sessione) A. Levaggi (La Spezia)

16.05 Le Raccomandazioni: come si declinano G. Pappagallo (Mirano, VE)

16.10 Forza della Raccomandazione (Votazione dei partecipanti alla sessione)

16.20 Discussione SABATO 28 OTTOBRE SABATO

64 XIX Congresso Nazionale AIOM XIX Congresso Nazionale Nazionale Congresso 09.30 – 11.30 08.00 – 09.00 I SESSIONE 01 Discussion 10.15 The implementation process across EU countries: 10.00 The new EU Clinical Trials Regulation: what’s good 09.45 The new EU Clinical Trials Regulation: what’s new 09.30 M. Vyas (Brussels) how is it going on? P. Casali (Milano) and what’s bad S. Petraglia (Roma) C. Pinto (Reggio Emilia) Chairmen: THE NEW EU CLINICAL TRIALS REGULATION ESMO SESSIONE SPECIALE AIOM Relatori: CON INSUFFICIENZA RENALE GESTIRE I TRATTAMENTI NEL PAZIENTE INCONTRO CON L’ESPERTO SALA TIZIANO 1 L. Cosmai (Milano), C. Porta (Pavia) F. Ciardiello (Napoli), AI OM

65 SABATO 28 OTTOBRE II SESSIONE

Chairmen: G. Curigliano (Milano), F. Di Costanzo (Firenze)

10.30 The implementation process in : what is AIFA doing in respect to other EU countries? N. Martini (Roma)

10.45 The implementation process in Italy: opportunity or threat for no-profit research? R. Labianca (Bergamo)

11.00 The implementation process in Italy: industry concerns S. Scaccabarozzi (Basilea)

11.15 Discussion

11.40 – 12.40 SESSIONE SPECIALE REAL LIFE: QUALE PESO SUL VALORE E COSTO DEI FARMACI

Moderatori: C. Pinto (Reggio Emilia), M. Tomirotti (Milano)

11.40 Come valutare i dati di Real Life F. Perrone (Napoli) SABATO 28 OTTOBRE SABATO

11.55 Quale impatto sulla strategia dell’industria M. de Cicco (Roma)

12.10 Riconsiderare valore e costo F. S. Mennini (Roma)

12.25 Discussione

66 XIX Congresso Nazionale AIOM XIX Congresso Nazionale Nazionale Congresso 13.10 – 14.10 40 Take Home Messages 14.05 La nuova dimensione del futuro: una storia di vita, 13.50 Tavola Rotonda 13.25 Lecture 13.15 Benvenuto ed introduzione ai lavori 13.10 L. Del Mastro (Genova) Ospiti: un percorso di alleanze F. Puglisi (Aviano, PN/Udine) F. Montemurro (Candiolo, TO), Panelists: Modera: HR+/HER2-: ilvalore del tempo Il percorso della paziente con tumore avanzato G. Tortora (Verona) al futuro In viaggio per la vita: Itraguardi di un percorso rivolto L. Del Mastro (Genova) per la paziente con carcinoma mammario HR+/HER2- In viaggio per la vita: la nuova dimensione del futuro SIMPOSIO ECM NOVARTIS Syusy Blady, Patrizio Roversi L. Del Mastro (Genova) M. De Laurentiis (Napoli), AI OM

67 SABATO 28 OTTOBRE 14.20 – 15.20 SIMPOSIO BMS NIVOLUTION: Raising the bar in Oncology

Moderatori: P. Marchetti (Roma), A. Sobrero (Genova)

14.20 NIVOLUMAB: Presentazione delle ultime evidenze P.A. Ascierto (Napoli), G. Cartenì (Napoli), M.C. Garassino (Milano)

14.50 Question Time con gli esperti P.A. Ascierto (Napoli), G. Cartenì (Napoli), M.C. Garassino (Milano)

15.05 Q&A Session

15.30 – 16.30 SESSIONE SPECIALE TUMORI HPV CORRELATI: RUOLO DEL VIRUS NELLA PATOLOGIA E STRATEGIE DI PREVENZIONE

Moderatori: L. Fioretto (Firenze), F. Raspagliesi (Milano)

15.30 Il ruolo di HPV dalla diagnosi precoce alla prevenzione: come trasferire il modello cervice ad altre neoplasie

SABATO 28 OTTOBRE SABATO L. Locati (Milano)

15.45 HPV e immunoterapia D. Recalcati (Milano)

16.00 Quale impatto per il carcinoma dell’ano A. De Paoli (Aviano, PN)

16.15 Discussione

68 XIX Congresso Nazionale AIOM Nazionale Nazionale 10.00 – 12.00 08.00 – 09.00 10 Iltrattamento delle recidive: dopo la prima linea? 11.05 La chemioterapia intraperitoneale 10.50 Dai clinical trials alla pratica clinica: 10.35 Lostato dell’arte nel carcinoma sieroso alto grado 10.20 10.10 10.00 A. Bergamini (Milano) P. Conte (Padova) V. Salutari (Roma) quali possibili cambiamenti nello scenario terapeutico R. Sorio (Aviano, PN) dell’ovaio S. Greggi (Napoli) R. Sabbatini (Modena) Aggiornamento Linee Guida AIOM ovaio eutero Moderatori: TUMORI GINECOLOGICI SESSIONE EDUCAZIONALE R. Sassatelli (Reggio Emilia) Relatori: OSTRUZIONI NEOPLASTICHE DELLE VIE BILIARI QUALI PAZIENTI E QUALE STENT NELLE INCONTRO CON L’ESPERTO SALA TIZIANO 2 V. Perri (Roma), D. Santini (Roma), V. Guarneri (Padova), G. Scambia (Roma) AI OM

69 SABATO 28 OTTOBRE 70 SABATO 28 OTTOBRE XIX 12.05 – 13.05 25 Discussione 12.50 A ruota libera 12.40 Diario di un povero tumorato di Dio 12.30 Camminare sul margine 12.20 55vasche: le guerre, ilcancro equella forza dentro 12.10 Presentazione 12.05 Discussione 11.50 Ilcarcinoma dell’endometrio avanzato: 11.35 Lenuove prospettive terapeutiche nei tumori cervicali 11.20 F. Grandesso (Venezia) M. Collarile (Benevento) M. P. Cavalieri (Reggio Emilia) M. Candito (Torino) L. Ripamonti (Milano) Moderatori: I PAZIENTI SCRIVONO… SESSIONE SPECIALE S. Cecere (Napoli) terapia standard eprospettive C. Marchetti (Roma) Congresso Nazionale Nazionale Congresso E. Aitini (Mantova), L. Ripamonti (Milano) AI OM XIX Congresso Nazionale Nazionale Congresso 14.20 – 15.20 13.10 – 14.10 43 Palbociclib: come ottimizzare ilbeneficio 14.30 Apertura dei lavori 14.20 Q&A econclusioni 14.00 Uno sguardo al futuro dell'immunoterapia oncologica 13.45 L’immunoterapia nel carcinoma polmonare 13.30 Cancer Immunotherapy Story 13.15 Introduzione 13.10 A. Di Leo (Prato) nella pratica clinica? S. De Placido (Napoli) metastatica HR+/HER2- L’evoluzione del trattamento della malattia mammario HR+/HER2- nell'evoluzione del trattamento del carcinoma Ruolo del first-in-class CDK4/6inhibitor PALBOCICLIB: DISEGNIAMO NUOVI ORIZZONTI SIMPOSIO ECM PFIZER M. Maio (Siena) F. de Marinis (Milano) P. Hegde (San Francisco, US) L. Azzariti (Roma) La nuova pagina nella Cancer ImmunoTherapy AUGMENTED CAPACITY SIMPOSIO ROCHE AI OM

71 SABATO 28 OTTOBRE 72 SABATO 28 OTTOBRE XIX 15.30 – 16.30 62 Discussione 16.25 Aggiornamento Linee Guida AIOM 16.15 Immunoterapia: ilsignificato dei risultati clinici 16.00 La pratica oggi: ilnuovo TNM ela nuova 15.45 Biologia dei tumori testa-collo: quali novità 15.30 Discussione 15.00 Palbociclib tra presente e futuro: espandiamo14.55 gli orizzonti Discussione 14.45 G. Baldi (Prato) M. Benasso (Savona) N. Denaro (Cuneo) classificazione istopatologica L. Licitra (Milano) Moderatori: TUMORI DEL TESTA-COLLO SESSIONE EDUCAZIONALE Discussant: Moderatore: L. Gianni (Milano) Discussant: Moderatore: Congresso Nazionale Nazionale Congresso P. Bossi (Milano), M. Merlano (Cuneo) A. Di Leo (Prato), L. Gianni (Milano) A. Di Leo (Prato), L. Gianni (Milano) S. De Placido (Napoli) S. De Placido (Napoli) AI OM XIX Congresso Nazionale Nazionale Congresso 09.30 – 10.30 08.00 – 09.00 00 Chirurgia: quando equanto? 10.05 Gliomi a basso grado: quo vadis? 10.00 Discussione 09.55 Oncologia: quali trattamenti medici? 09.45 Chirurgia: biopsia oricerca della radicalità? 09.35 Glioblastoma nell’anziano: 09.30 Discussant: Presenter: Discussant: Discussant: Presenter: e quali pitfalls? dalla chirurgia alla terapia medica, quali standard Moderatori: TUMORI CEREBRALI SESSIONE EDUCAZIONALE Relatori: TROMBO-EMBOLICHE: QUANDO E COME PROFILASSI PER LE COMPLICANZE VASCOLARI INCONTRO CON L’ESPERTO SALA TIZIANO 3 G. Agnelli (), M. Mandalà (Bergamo) E. Franceschi (Bologna) G. Lombardi (Padova) D. Farci (Cagliari), F. Giangaspero (Roma) A. Olivi (Roma) A. Brandes (Bologna) A. Olivi (Roma) AI OM

73 SABATO 28 OTTOBRE 74 SABATO 28 OTTOBRE XIX 10.40 – 12.50 I SESSIONE 14 Discussione 11.40 Terapia adiuvante eneoadiuvante nel cancro del 11.25 Novità nel trattamento del cancro gastrico 11.10 Immunoterapia nei tumori gastrointestinali (no colon) 10.55 Strategie terapeutiche dopo la terapia locoregionale 10.40 Discussione 10.25 Oncologia: quale terapia equale paziente? 10.15 pancreas F. De Vita (Napoli) M. Scartozzi (Cagliari) L. Rimassa (Rozzano, MI) nell’epatocarcinoma E. Maiello (San Giovanni Rotondo, FG) Moderatori: (NO COLON-RETTO) TUMORI DEL TRATTO GASTROINTESTINALE SESSIONE EDUCAZIONALE Discussant: M. Reni (Milano) Congresso Nazionale Nazionale Congresso A. Brandes (Bologna) R. Buzzoni (Milano), AI OM XIX Congresso Nazionale Nazionale Congresso II SESSIONE 24 Revisione critica dei poster 12.40 Discussione 12.30 CONTRO 12.20 PRO 12.10 Aggiornamento Linee Guida AIOM 12.00 D1*RANDOMIZED PHASE 2TRIAL OF 11.50 N. Silvestris (Bari) M. Milella (Roma) R. Girelli (Peschiera del Garda, VR) del pancreas Controversia: Trattamenti locoregionali del carcinoma OXFORD DEBATE: F. Pantano (Roma) Tumori delle Vie Biliari A. Zerbi (Milano) Moderatori: F. Galli, M. Falconi, L. Gianni M.C. Tronconi, D. Pinelli, S. Mosconi, C. Doglioni, M. Reni, S. Zanon, G. Balzano, R. Castoldi, A. Zerbi, RESECTABLE PANCREATIC ADENOCARCINOMA PERI-OR POST-OPERATIVE CHEMOTHERAPY IN Comunicazione orale M. Di Bartolomeo (Milano), AI OM

75 SABATO 28 OTTOBRE 76 SABATO 28 OTTOBRE XIX 14.20 – 15.20 13.10 – 14.10 V. Conteduca (Meldola, FC) Ruolo dei biomarcatori: presente efuturo A. Giustina (Milano) paziente mCRPC Salute dell’osso easpetti endocrino-metabolici nel S. Fogli (Pisa) Resistenze einterazioni farmacologiche O. Caffo (Trento) continuum terapeutico Alternative terapeutiche esnodi decisionali nel paziente mCRPC gestione della terapia ormonale di prima linea nel Confronto multidisciplinare per una corretta SIMPOSIO ECM ASTELLAS Conclusioni A. Santoro (Rozzano, MI) L’evoluzione del trattamento del NSCLC U. Malapelle (Napoli) F.L. Cecere (Roma), G. Pasello (Padova), A. Santoro (Rozzano, MI), C. Bennati (Ravenna), 4 passi nel futuro A. Santoro (Rozzano, MI) Pionieri nell’innovazione: guidare ilcambiamento Lung (R)evolution: 55 minutes to jump into the future SIMPOSIO ECM ASTRAZENECA Congresso Nazionale Nazionale Congresso AI OM Nazionale Nazionale 15.30 – 16.30 61 Discussione 16.15 L’applicazione della NGS nella biopsia liquida 16.00 La biopsia liquida ele sue implicazioni potenziali 15.45 Biopsia liquida esuo ruolo nella prevenzione e 15.30 N. Normanno (Napoli) F. Di Nicolantonio (Candiolo, TO) in oncologia e reali nel percorso diagnostico terapeutico G. Sozzi (Milano) diagnosi precoce: il modello del cancro polmonare Moderatori: BIOPSIE LIQUIDE: QUALE FUTURO? SESSIONE SPECIALE G. Fontanini (Pisa), G. Tonini (Roma) AI OM

77 SABATO 28 OTTOBRE 78 SABATO 28 OTTOBRE 53 – 16.30 15.30 XIX 60 Interventi sul paziente/caregiver: quali e come. 16.00 Informare per curare: il ruolo insostituibile 15.50 Comunicare per curare 15.40 Come creare un contesto favorevole all’assistenza 15.30 62 Discussione 16.20 Misurare e garantire dignità al malato 16.10 V. Martinella (Milano), R. Passalacqua (Cremona), Moderatori: ASCOLTO, EMPATIA E DIGNITÀ RIDURRE IL DISTRESS E GARANTIRE AI MALATI AL CENTRO DELLE CURE PSICOSOCIALI: SPECIALE AIOM-HuCareSESSIONE SALA BRAMANTE 1 L. Buonaccorso (Reggio Emilia) C. Verusio (Saronno, VA) Nuovi dati dalla ricerca e nuovi strumenti digitali R. Maddalena (Vimercate, MB) degli infermieri M. A. Annunziata (Aviano, PN) S. Riva (Milano) psicosociale Congresso Nazionale Nazionale Congresso L. De Fiore (Roma), AI OM XIX Congresso Nazionale Nazionale Congresso 10.20 – 13.20 I SESSIONE 21 Discussione 12.10 La radioterapia, come cambia in oncologia polmonare: 11.50 Immunoncologia: dati eopportunità 11.30 L’approccio al paziente affetto da NSCLC metastatico 11.10 La prevenzione secondaria: ne dobbiamo ancora parlare?10.50 Aggiornamenti epidemiologici per iltumore 10.30 Aggiornamento Linee Guida AIOM 10.20 DOMENICA 29OTTOBRE U. Ricardi (Torino) nuove tecniche enuove indicazioni F. Cappuzzo (Ravenna) A. Rossi (San Giovanni Rotondo, FG) stato dell’arte enovità nel 2017 con riarrangiamento di ALKomutazione di EGFR: U. Pastorino (Milano) P. Boffetta (New York, US) polmonare: una patologia che cambia G. Metro (Perugia) G. Pasello (Padova) Moderatori: TUMORI TORACICI SESSIONE EDUCAZIONALE AUDITORIUM F. de Marinis (Milano), AI OM

79 DOMENICA 29 OTTOBRE 80 DOMENICA 29 OTTOBRE XIX II SESSIONE 23 E*LBA2551 REAL-WORLD RESULTS INPATIENTS 12.30 E1* CRIZOTINIB INROS1 REARRANGED OR MET 12.20 D. Tassinari, A. Scoppola, E. Cortesi M.R. Migliorino, G. Tonini, F. Cognetti, A. Santoro, F. Sperandi, M. Tiseo, G. Puppo, F. Roila, F. de Marinis, H. Soto Parra, D. Galetta, F. Cappuzzo, F. Grossi, L. Crinò, A. Delmonte, D. Turci, G. Lo Russo, EXPANDED ACCESS PROGRAM TREATED WITH NIVOLUMAB INTHE ITALIAN NON-SMALL-CELL LUNG CANCER (NON-SQ-NSCLC) WITH ADVANCED NON-SQUAMOUS G. Fontanini, L. Crinò, F. Cappuzzo F. Barbieri, F. Grossi, S. Novello, R. Bruno, G. Minuti, R. Buosi, A. Morabito, P. Maione, D. Galetta, A. Delmonte, L. Bonanno, D. Cortinovis, F. de Marinis, L. Landi, R. Chiari, C. Dazzi, M. Tiseo, A. Chella, (NSCLC): FINALRESULTS OF THE METROS TRIAL DEREGULATED NON-SMALL-CELL LUNG CANCER Comunicazioni orali Moderatori: Congresso Nazionale Nazionale Congresso D. Galetta (Bari), S. Pilotto (Verona) AI OM XIX Congresso Nazionale Nazionale Congresso 30 Revisione critica dei poster 13.05 Discussione 12.50 E*LBA2313 ARANDOMIZED PHASE IITRIAL OF 12.40 S. Panni (Cremona) L. Irtelli, P. Rizzo, M. Mencoboni, P. Antonelli L. Cavanna, A.P. Fraccon, A. Tuzi, M.C. Garassino, D. Pozzessere, E. Vattemi, F. Verderame, A. Bertolini, A. Del Conte, F. de Braud, F. Nichetti, A. Martinetti, M. Platania, V. Torri, F. Pasini, M. Boeri, Y. Modena, MANILA TRIAL FOLLOWING PLATINUM-BASED CHEMOTHERAPY: NON-SMALL CELL LUNG CANCER (NSCLC) VERSUS CLOSE OBSERVATION INADVANCED MAINTENANCE ORAL METRONOMIC VINORELBINE AI OM

81 DOMENICA 29 OTTOBRE 82 DOMENICA 29 OTTOBRE XIX 10.20 – 11.30 09.10 – 10.10 08.00 – 09.00 02 Analisi di PD-L1 nel tumore polmonare: 10.20 SALA BOTTICELLI A. Marchetti (Chieti) a che punto siamo con l’armonizzazione dei test? Moderatori: PD-L1 BIOMARCATORE OTTIMALE? SESSIONE SPECIALE L. Locati (Milano) Lenvatinib: dal SELECT alla Real Life experience R. Danesi (Pisa) Come agiscono inuovi TKI G. P. Bianchini (Milano) scientifiche Eribulina: un viaggio ragionato attraverso le evidenze Moderatore: Eribulina e lenvatinib: dal laboratorio alla praticaEISAI SIMPOSIO clinica Relatori: ONCOLOGICO GESTIRE LE INFEZIONI RESISTENTI NEL PAZIENTE INCONTRO CON L’ESPERTO Congresso Nazionale Nazionale Congresso M. Bartoletti (Bologna), F. Roila (Terni) L. Crinò (Meldola, FC), A. Sapino (Candiolo, TO) G. Tortora (Verona) AI OM XIX Congresso Nazionale Nazionale Congresso 11.40 – 13.00 21 Le metodiche di NGS nello studio delle mutazioni 12.10 Le metodiche di NGS nello studio delle mutazioni 11.55 Come ècambiato ilconcetto di sequenziamento: 11.40 Discussione 11.20 Davvero pensiamo che PD-L1 sia l’unico eindiscusso 11.05 Un ruolo per PD-L1 nei tumori urogenitali? 10.50 Dagli studi alla pratica clinica: cosa abbiamo imparato 10.35 R. de Maria (Roma) colon-retto somatiche: imodelli dei tumori del polmone edel M. Castiglia (Palermo) germinali: ilmodello del BRCA A. Scarpa (Verona) cosa èla Next Generation Sequencing (NGS) M. Truini (Milano), Moderatori: CONFRONTO PIATTAFORME NGS SPECIALE SESSIONE M. Barberis (Milano) biomarker nel contesto dell’immunoncologia? A. Necchi (Milano) C. Gridelli (Avellino) del tumore polmonare P. Tagliaferri (Catanzaro), AI OM

83 DOMENICA 29 OTTOBRE 84 DOMENICA 29 OTTOBRE XIX 24 Discussione 12.45 Aiming targeted therapy: use ofNGS to guide cancer 12.25 S. Ganesan (New Brunswick, US) treatment and classification Congresso Nazionale Nazionale Congresso AI OM XIX Congresso Nazionale Nazionale Congresso 09.10 – 10.10 08.00 – 09.00 Chairmen: Take Home Messages Speaker: Chairmen: WHAT’S NEXT Speaker: Chairmen: HEAD&NECK Speaker: Chairmen: BLADDER CANCER Chairman: Coming soon: new perspective in immuno-oncology SIMPOSIO ECM BMS Relatori: PERITONECTOMIA E HIPEC: PER QUALI PAZIENTI? INCONTRO CON L’ESPERTO SALA TIZIANO 1 M. Deraco (Milano), C. Garufi (Pescara) B. Daniele (Benevento) L. Licitra (Milano) R. Sabbatini (Modena) F. Cognetti (Roma), M. Merlano (Cuneo) F. Cognetti (Roma), M. Merlano (Cuneo) F. Cognetti (Roma), M. Merlano (Cuneo) F. Cognetti (Roma), M. Merlano (Cuneo) F. Cognetti (Roma), M. Merlano (Cuneo) AI OM

85 DOMENICA 29 OTTOBRE 86 DOMENICA 29 OTTOBRE XIX 11.30 – 13.30 10.20 – 11.20 15 Ilruolo dell’alimentazione 11.50 L’impatto della prevenzione primaria 11.30 Discussione 11.10 Nab-paclitaxel: una nuova opzione nel paziente 11.00 Nab-paclitaxel: una nuova opzione nel paziente 10.50 Nab-paclitaxel: inuovi dati nel carcinoma mammario 10.40 Lettura 10.20 L. Titta (Milano) P. Giorgi Rossi (Reggio Emilia) sull’epidemiologia dei tumori Moderatori: STRATEGIE DIPREVENZIONE PRIMARIA STRATEGIE DI PREVENZIONE EDUCAZIONALE SESSIONE L. Fornaro (Pisa) anziano con tumore al pancreas A. Morabito (Napoli) anziano con NSCLC V. Lorusso (Bari) M. Ferrari (Houston, US) Le nanotecnologie: passato, presente, futuro Moderatori: L’IMPATTO DELLE NANOTECNOLOGIE SESSIONE SPECIALE Congresso Nazionale Nazionale Congresso G. Amunni (Firenze), P. Pedrazzoli (Pavia) M. D’Incalci (Milano), F. Grossi (Genova) AI OM XIX Congresso Nazionale Nazionale Congresso 21 Integrazione con la sorveglianza nei tumori prostatici 12.10 BRCA nei tumori eredo-familiari della mammella 12.00 31 Discussione 13.15 Carcinoma della cervice uterina 13.05 Carcinoma colo-rettale 12.55 Carcinoma polmonare 12.45 Carcinoma mammario 12.35 Accesso ai programmi di prevenzione secondaria 12.20 Moderatori: STRATEGIE DIPREVENZIONE SECONDARIA G. Conti (Como) M. Genuardi (Roma) e dell’ovaio G. Bogani (Milano) G. Sereni (Reggio Emilia) S. Novello (Orbassano, TO) J. Foglietta (Perugia) M. T. Ionta (Cagliari) in Italia G. Altavilla (Messina), S. Barni (Treviglio, BG) AI OM

87 DOMENICA 29 OTTOBRE 88 DOMENICA 29 OTTOBRE XIX 09.10 – 10.10 08.00 - 09.00 00 Conclusioni 10.05 Q&A 09.55 Crizotinib: focus su ROS1 09.45 Algoritmo di trattamento: dai razionali alle evidenze 09.35 Crizotinib: massimizzazione del beneficio clinico 09.25 Crizotinib: la forza dell’evidenza 09.15 Apertura 09.10 SALA TIZIANO 2 A. Ardizzoni (Bologna), C. Gridelli (Avellino) F. Cappuzzo (Ravenna) F. Grossi (Genova) A. Morabito (Napoli) L. Crinò (Meldola, FC) A. Ardizzoni (Bologna), C. Gridelli (Avellino) dell'algoritmo terapeutico Dalle evidenze cliniche all'ottimizzazione CRIZOTINIB: DISEGNIAMO NUOVE STRATEGIE SIMPOSIO ECM PFIZER/MERCK Relatori: COMPRESSIONE MIDOLLARE COME INTERVENIRE NELLE SINDROMI DA INCONTRO CON L’ESPERTO Congresso V. Adamo (Messina), E. Maranzano (Terni)

XIX Congresso Nazionale Nazionale Congresso 11.30 – 12.30 10.20 – 11.20 21 Discussione 12.15 Eterogeneità eresistenza nei tumori del polmone 11.45 L’eterogeneità tumorale ele resistenze 11.30 Discussione 11.05 Gliinibitori di PARP oltre ilcarcinoma ovarico 10.50 Dalle indicazioni attuali alle prospettive future sugli 10.35 Gliinibitori di PARP ele signature dell’HRD: 10.20 20 Eterogeneità e resistenza nel carcinoma del colon retto 12.00 P. Graziano (S. Giovanni Rotondo, FG) N. Normanno (Napoli) Moderatori: ETEROGENEITÀ TUMORALE SESSIONE SPECIALE E. Bria (Verona) D. Lorusso (Milano) inibitori di PARP nel carcinoma ovarico S. Pignata (Napoli) non solo mutazioni di BRCA1/2 Moderatori: INIBITORI DI PARP SPECIALE SESSIONE A. Bardelli (Torino) N. Colombo (Milano), A. Russo (Palermo) C. Tondini (Bergamo), G. Tortora (Verona) AI OM

89 DOMENICA 29 OTTOBRE 90 DOMENICA 29 OTTOBRE XIX 09.10 – 10.10 08.00 – 09.00 SALA TIZIANO 3 Chiusura eKey Messages D. Santini (Roma) Elementi decisionali negli snodi del setting post docetaxel M. Tucci (Orbassano, TO) Come affrontare il“puzzle” della prima linea mCRPC G. Pappagallo (Mirano, VE) quali paure Paziente ecaregiver: oltre la cura, quali necessità e Moderatori: ancora molto da fare mCRPC tra opportunità terapeutiche e drop-off: SIMPOSIO SANOFI GENZYME Relatori: NEGATIVOTRIPLO IMMUNOTERAPIA NEL CARCINOMA MAMMARIO INCONTRO CON L’ESPERTO Congresso Nazionale Nazionale Congresso G. Bianchini (Milano), P. Pronzato (Genova) A. Berruti (Brescia), U. De Giorgi (Meldola, FC) AI OM XIX Congresso Nazionale Nazionale Congresso 11.20 – 12.20 10.20 – 11.20 20 Discussione 12.05 La ricerca ongoing 11.50 PDTA erete territoriale 11.35 Anziani con cancro 11.20 Discussione 11.05 Quali possibili strategie di combinazione in 10.50 Presente efuturo delle combinazioni in 10.35 Imeccanismi di resistenza ai checkpoint inhibitors 10.20 L. Biganzoli (Prato) B. Castagneto (Novi Ligure, AL) L. Repetto (Sanremo) Moderatori: INVECCHIAMENTO E TUMORI SPECIALE SESSIONE M. Garassino (Milano) immunoterapia: focus sulle neoplasie polmonari P. A. Ascierto (Napoli) immunoterapia: focus sul melanoma L. Rivoltini (Milano) Moderatori: RESISTENZE E COMBINAZIONI IN IMMUNOTERAPIA SPECIALE SESSIONE S. Leo (Lecce), R. Mattioli (Ancona) E. Baldini (Lucca), P. Bidoli (Monza, MB) AI OM

91 DOMENICA 29 OTTOBRE 92 XIX Congresso Nazionale AIOM Programma Infermieri

XIX Congresso Nazionale AIOM 93 PROGRAMMAINFERMIERI Patrocini

FEDERAZIONE NAZIONALE IPASVI COLLEGIO IPASVI DI ROMA AIIAO SABATO 28 OTTOBRE SABATO

94 XIX Congresso Nazionale AIOM PROGRAMMAINFERMIERI SABATO 28 OTTOBRE SALA PALLADIO

PROBLEMATICHE E PROSPETTIVE INFERMIERISTICHE IN ONCOLOGIA

09.00 – 09.40 SALUTI

09.00 Carmine Pinto Presidente AIOM

09.10 Ausilia M. L. Pulimeno Presidente Collegio IPASVI di Roma

09.20 Michela Francoletti Membri del WGN

09.30 Giovanni Micallo Coordinatore WGN AIOM: presentazione dei lavori

I SESSIONE

09.40 – 11.30 INFERMIERI SPECIALISTI IN ONCOLOGIA SABATO 28 OTTOBRE SABATO Moderatori: G. Greco (Carpi, MO), G. Micallo (Napoli)

09.40 Lo stato dell'arte in Italia e in Europa P. Di Giulio (Torino)

10.00 Cosa ne pensa la Federazione IPASVI B. Mangiacavalli (Treviglio, BG)

XIX Congresso Nazionale AIOM 95 10.20 Cosa ne pensa il mondo accademico L. Rasero (Firenze)

10.40 La posizione di AIIAO A. Piredda (Milano)

11.00 La posizione di AIOM S. Gori (Negrar, VR)

11.20 Discussione

II SESSIONE

11.40 – 13.20 IMMUNOTARGET THERAPY

Moderatori: Lucia Belli (Lido di Camaiore, LU) D. Grosso (Padova), M. Roselli (Roma)

11.40 L'immunoterapia è un target terapia? N. Normanno (Napoli)

12.00 Valutazione e gestione delle tossicità G. Pauletti (Padova)

12.20 Risorse per il paziente

SABATO 28 OTTOBRE SABATO G. Cognetti (Roma)

12.40 Immunotarget therapy vs chemioterapia: cosa cambia per gli infermieri? D. Vittori (Siena)

13.00 Discussione

96 XIX Congresso Nazionale AIOM XIX Congresso Nazionale Nazionale Congresso 43 – 16.30 14.30 III SESSIONE 61 IFO di Roma 16.15 CRO di Aviano 16.00 INT di Milano 15.45 IRCCS di Bari 15.30 INT di Napoli 15.15 IRCCS di Reggio Emilia 15.00 IOV 14.45 IEO 14.30 Colazione di lavoro 13.20 C. Turci (Roma) M.G. Valentini (Aviano, PN) C. Cerati (Milano) V. D'Addabbo (Bari) V. Rossi (Napoli) M. Guberti (Reggio Emilia) T. Zacheo (Padova) G. Magon (Milano) Moderatori: SUI MODELLI ORGANIZZATIVI FORMIAMO UNA RETE: GLI IRCCS SI CONFRONTANO O. Bertetto (Torino), F. Cardia (Cagliari) AI OM

97 SABATO 28 OTTOBRE IV SESSIONE

16.30 – 18.00 INIZIATIVE AIOM

Moderatori: S. Cinieri (Brindisi), A, Toretti (Cosenza)

16.30 Il progetto HuCare 2.0 G. Donati (Cremona)

16.50 Corso per formatori di caregivers F. Nicolis (Negrar, VR)

17.10 Progetto AIOM‐CIPOMO: reti oncologiche e percorsi clinico-assistenziali G.D. Beretta (Bergamo)

17.30 Le Giornate dell'etica M. D. Palmas (Cagliari)

17.50 Discussione SABATO 28 OTTOBRE SABATO

98 XIX Congresso Nazionale AIOM DOMENICA 29 OTTOBRE SALA PALLADIO

09.00 – 10.00 SIMPOSIO 3M ACCESSI VENOSI

Moderatori: N. Galtarossa (Padova), G. Micallo (Napoli)

09.00 Strategie di prevenzione delle infezioni CVC-related: il punto di vista del risk manager E. Comberti (Brescia)

09.30 CVC: Corretta gestione per una lunga vita... I. Vecchi (Milano), M.C. Allemano (Milano)

V SESSIONE

10.00 – 11.30 COMUNICAZIONI ORALI E PREMIAZIONE POSTER

Moderatori: R. Caruso (San Donato, MI), L. Iacorossi (Roma)

Comunicazioni orali

10.00 V1* OBSERVATIONAL STUDY ON THE EFFECTIVENESS

OF THE DRAGON BOAT IN REDUCING THE RISK OF 29 OTTOBRE DOMENICA INCIDENCE OF LYMPHEDEMA IN WOMEN WITH BREAST CANCER S. Molinaro, L. Iacorossi, A. Paterniani, D. Giannarelli, A. Fabi

XIX Congresso Nazionale AIOM 99 100 DOMENICA 29 OTTOBRE XIX 10 Premiazione Poster 11.00 V5* THE PREDICTIVE ROLE OF TOXICITY10.48 INDUCED BY V4* DEVELOPMENT ANDPSYCHOMETRIC TESTING OF 10.36 V3* ITALIAN TRANSLATION OF ANURSING 10.24 V2* EFFICACY OF CRYOTHERAPY IN 10.12 G. Falcone, F. Gallucci RELATIONSHIP BETWEEN TOXICITYCHEMOTHERAPY: AND EFFECTIVENESS SYSTEMATIC REVIEW ON M.G. De Marinis R. Barbetta, C. Fanni, M. Marcucci, A. Marchetti, Capuzzo, S. Migliore, T. Petitti, E. Pettinari, L. Rasero, L. Iacorossi, V. Rossi, J. Brice, M.T. M. Piredda, G. Gambale, M.L. Candela, D. Mecugni, IN CANCER PATIENTS A MEASURE OF PERCEPTION OF CARE DEPENDENCY F. Gambalunga, R. De Domenico, L. Iacorossi ORAL ANTINEOPLASTIC MEDICINE: THE MOATT. INSTRUCTOR HELPING THE PATIENT TO TREA V. Biasotto, J. Polesel, C. Mazzega Fabbro, G. Tabaro RESULTS FROM APHASE IICLINICAL STUDY PACLITAXEL-INDUCED NAILTOXICITY: FINAL Congresso Nazionale Nazionale Congresso AI OM XIX Congresso Nazionale Nazionale Congresso 13 – 13.00 11.30 VI SESSIONE 30 Colazione di lavoro 13.00 Discussione 12.50 Ilpercorso di cura ele relazioni familiari 12.30 Advocacy infermieristica: imomenti più difficili 12.10 Ilcancro fuori dal corpo 11.50 Ilcarico sociale del cancro 11.30 A.M. Pignatelli (Brescia) A. Delogu (Olbia) I. Serra (Cagliari) M. Mura (Cagliari) A. Pignatelli (Roma) Moderatori: INFERMIERI "ACCANTO…" C. Barberino (Lamezia Terme), AI OM

101 DOMENICA 29 OTTOBRE SPONSOR ORO

SPONSOR ARGENTO

SPONSOR BRONZO

si ringraziano inoltre

3M - APTUS HEALTH - BIMIND - BOEHRINGER INGELHEIM - CMO - FRESENIUS KABI GRUNENTHAL ITALIA - HOSPIRA ITALIA - IL PENSIERO SCIENTIFICO EDITORE - IMPACT LAB INCYTE BIOSCIENCES - IPSEN - ITALFARMACO - KYOWA KIRIN - MEDAC PHARMA MYRIAD GENETICS - MOLTENI FARMACEUTICI - NORGINE - PHARMA MAR - PRAESIDIA SERVIER ITALIA - SHIRE - SIRTEX MEDICAL EUROPE - SYSMEX PARTEC ITALIA SOPHOS BIOTEC - TESARO - WICHTIG PUBLISHING Con il contributo non vincolante di

S E G R E TERIA AIOM Via Enrico Nöe 23 - 20133 Milano Tel. 0270630279 - Fax 022360018 [email protected] www.aiom.it

FONDAZIONE AIOM Via Enrico Nöe 23 - 20133 Milano Tel. 0226683335 - Fax 0259610555 [email protected] www.fondazioneaiom.it

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA AIOM Servizi Srl

Servizi Sede di Milano Provider ECM ISO 9001 Via Enrico Nöe 23 - 20133 Milano Tel. 0226683129 - Fax 0259610555 [email protected]

Sede di Roma Via Domenico Cimarosa 18 - 00198 Roma Tel. 068553259 - Fax 068553221 [email protected]

UFFICIO STAMPA INTERMEDIA srl

Via Malta, 12b - 25124 Brescia Tel. 030 226105 - Fax 030 2420472 [email protected] www.intermedianews.it