Rapporto Ambientale Calvatone 10

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Rapporto Ambientale Calvatone 10 Rapporto Ambientale – art. 13 D.Lgs n. 152/06 e s.m.i. PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Comune di Calvatone (CR) – Rev.0 1 STUDIO DI INGEGNERIA MAGRO Rapporto Ambientale – art. 13 D.Lgs n. 152/06 e s.m.i. INDICE 1 PREMESSA.................................................................................................................... 5 2 LA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS).................................. 7 2.1 LA NORMATIVA VIGENTE IN MATERIA DI VAS................................................ 9 2.1.1 La normativa vigente a livello comunitario in materia di VAS........................ 9 2.1.2 La normativa vigente a livello nazionale in materia di VAS..........................10 2.1.3 La normativa vigente a livello regionale in materia di VAS ..........................14 2.2 I PRINCIPI E GLI OBIETTIVI DELLA VAS..........................................................16 3 IL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (PGT) DI CALVATONE: CONTENUTI ED OBIETTIVI .......................................................................................... 19 3.1 GLI OBIETTIVI DEL PGT DI CALVATONE.........................................................19 3.2 GLI INTERVENTI PREVISTI DAL PGT DEL COMUNE DI CALVATONE ...........21 4 ANALISI DI COERENZA TRA GLI OBIETTIVI DI PIANO E GLI OBIETTIVI DI PIANI E PROGRAMMI SOVRAORDINATI ............................................................ 25 4.1 INDIVIDUAZIONE DEGLI OBIETTIVI DI PIANI E PROGRAMMI DI LIVELLO REGIONALE E ANALISI DI COERENZA ESTERNA DI I LIVELLO................................26 4.1.1 Il Piano Territoriale Regionale .....................................................................26 4.1.2 Il Piano di Sviluppo Rurale ..........................................................................32 4.1.3 Il Programma di Tutela e Uso delle Acque ..................................................33 4.1.4 Il Piano stralcio per l’assetto idrogeologico..................................................35 4.1.5 Il Piano Regionale di Qualità dell’Aria .........................................................37 4.2 INDIVIDUAZIONE DEGLI OBIETTIVI DI PIANI E PROGRAMMI DI LIVELLO PROVINCIALE E ANALISI DI COERENZA ESTERNA .................................................38 4.2.1 Il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale di Cremona....................38 4.2.2 Il Piano Agricolo Triennale Provinciale ........................................................43 4.2.3 Il Piano Generale di Indirizzo Forestale ed il Piano Faunistico Venatorio ....45 4.2.4 Il Piano Integrato della Mobilità ...................................................................47 4.2.5 Il Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti .............................................47 4.2.6 Il Piano Territoriale di Coordinamento del Parco regionale Oglio Sud e il Piano di gestione del sito IT20A0004 Le Bine ............................................................49 5 ANALISI DI COERENZA TRA OBIETTIVI DI PIANO ED OBIETTIVI DI SOSTENIBILITA’............................................................................................................... 55 PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Comune di Calvatone (CR) – Rev. 0 2 STUDIO DI INGEGNERIA MAGRO Rapporto Ambientale – art. 13 D.Lgs n. 152/06 e s.m.i. 5.1 ANALISI DI COERENZA TRA GLI OBIETTIVI DI PIANO E GLI OBIETTIVI DI SOSTENIBILITA’............................................................................................................57 6 IL SISTEMA DYNAMIC COMPUTATIONAL G.I.S. (DCGIS) IMPIEGATO PER LA STIMA DEI POTENZIALI IMPATTI.............................................................. 60 6.1 LA DESCRIZIONE DEL SISTEMA DCGIS .........................................................60 6.2 L’APPLICAZIONE DEL SISTEMA ALLA VAS DEL PGT DI CALVATONE..........61 6.3 LA CARATTERIZZAZIONE DEI FATTORI DI PRESSIONE (STRESSOR).........65 6.3.1 L’individuazione dei fattori di pressione (o elementi di stressor) ..................65 6.3.2 La definizione del tensore degli stressor .....................................................68 7 ANALISI DELLO STATO ATTUALE DELL’AMBIENTE.................................. 71 7.1 DESCRIZIONE ED ANALISI DELLO STATO DELLE COMPONENTI AMBIENTALI..................................................................................................................71 7.1.1 Descrizione della metodologia impiegata per la caratterizzazione dello stato attuale dell’ambiente e definizione del tensore delle vulnerabilità ε(r,t) .......................71 7.1.2 Analisi dello stato attuale degli ecosistemi (ecosystem) ..............................82 7.1.3 Analisi dello stato attuale delle comunità umane (human comunity)............84 7.1.4 Analisi dello stato attuale delle risorse ambientali (environmental resources) 87 8 DEFINIZIONE DEGLI INDICATORI RILEVANTI PER LA VAS..................... 89 9 ANALISI DEI POSSIBILI IMPATTI SIGNIFICATIVI SULLE COMPONENTI AMBIENTALI POTENZIALMENTE COINVOLTE..................................................... 91 9.1 DEFINIZIONE DELLA MATRICE [ θjk ] .................................................................91 9.2 MAPPE DI IDONEITA’ PER LE DIVERSE TIPOLOGIE DI INTERVENTO..........93 9.3 ANALISI DEGLI INTERVENTI PREVISTI DAL PGT RISPETTO ALLE MAPPE DI IDONEITA’ ...................................................................................................................102 9.4 ANALISI FOCUS DEGLI INDICATORI PROPOSTI DAL PTCP DELLA PROVINCIA DI CREMONA..........................................................................................114 10 DESCRIZIONE DELLE MISURE DI MITIGAZIONE/COMPENSAZIONE PREVISTE E DEL PIANO DI MONITORAGGIO (PdM) ......................................... 117 10.1 MISURE DI MITIGAZIONE/COMPENSAZIONE PREVISTE............................117 10.2 MISURE PREVISTE PER IL MONITORAGGIO ED IL CONTROLLO DEI POSSIBILI IMPATTI AMBIENTALI...............................................................................122 PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Comune di Calvatone (CR) – Rev. 0 3 STUDIO DI INGEGNERIA MAGRO Rapporto Ambientale – art. 13 D.Lgs n. 152/06 e s.m.i. 11 CONCLUSIONI......................................................................................................... 125 Appendice I: MFVM – MultiFrame Vulnerability Matrix del Comune di Calvatone130 BIBLIOGRAFIA................................................................................................................ 132 PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Comune di Calvatone (CR) – Rev. 0 4 STUDIO DI INGEGNERIA MAGRO Rapporto Ambientale – art. 13 D.Lgs n. 152/06 e s.m.i. 1 PREMESSA Il presente documento consiste nel Rapporto Ambientale redatto a supporto della Valutazione Ambientale Strategica del nuovo Piano di Governo del Territorio del Comune di Calvatone, ai sensi dell’articolo 13 del D.Lgs. n. 152/06 e s.m.i. Il Piano di Governo del Territorio (di seguito PGT) del Comune di Calvatone è stato realizzato secondo quanto richiesto della L.r n. 12 dell’11 marzo 2005 “ Legge per il governo del territorio ” e s.m.i. Nel presente documento vengono affrontate le seguenti tematiche: - inquadramento concettuale e normativo in materia di Valutazione Ambientale Strategica (VAS); - analisi dei contenuti e degli obiettivi del nuovo PGT del Comune di Calvatone; - valutazione di coerenza degli obiettivi del nuovo PGT del Comune di Calvatone con gli obiettivi della programmazione e della pianificazione vigente di livello regionale, provinciale e locale; - valutazione della coerenza degli obiettivi del nuovo PGT del Comune di Calvatone con gli obiettivi di sostenibilità ambientale definiti a livello nazionale e comunitario; - individuazione degli elementi di stressor presenti e/o previsti dalla pianificazione e la definizione del tensore degli stressor σ (r,t), ovvero la caratterizzazione degli interventi in termini di attributi di pressione (indicatori di pressione u j); - definizione del tensore delle vulnerabilità ε(r,t), ovvero la caratterizzazione delle componenti 1 ambientali in termini di attributi di vulnerabilità (indicatori di vulnerabilità v k) . - descrizione preliminare del territorio mediante l’analisi della cartografia implementata e delle mappe generate mediante l’impiego del DCGIS. - definizione della matrice di correlazione [ θjk ] che esprime la potenziale correlazione tra gli indicatori di pressione u j degli interventi previsti dal PGT e gli indicatori di vulnerabilità v k del territorio. - stima dei potenziali impatti mediante la costruzione di specifiche mappe di idoneità del territorio ad accogliere le differenti tipologie di intervento e/o destinazioni urbanistiche; 1 Funzionali alla generazione della mappa delle criticità strutturate (Multiframe Vulnerability Matrix - MFVM) che costituisce il quadro di riferimento generale dei livelli di vulnerabilità del territorio comunale. PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Comune di Calvatone (CR) – Rev. 0 5 STUDIO DI INGEGNERIA MAGRO Rapporto Ambientale – art. 13 D.Lgs n. 152/06 e s.m.i. - analisi di correlazione tra le tipologie di intervento e le relative mappe di idoneità per l’individuazione di potenziali impatti sull’ambiente e l’eventuale definizione di prescrizioni, misure di prevenzione, mitigazione e compensazione. - individuazione di specifici indicatori per il monitoraggio degli effetti di Piano. In particolare, il processo di VAS ed il presente Rapporto Ambientale fungono da supporto al PGT per quanto riguarda l’individuazione di specifici ambiti di tutela che il Piano individua essenzialmente in forma di tutela ambientale, tutela naturalistica, tutela
Recommended publications
  • Comune Di Palazzo Pignano Provincia Di Cremona Piano Di Zonizzazione Acustica Del Territorio Comunale
    STUDIO DI CONSULENZE E PROGETTAZIONI ACUSTICHE COMUNE DI PALAZZO PIGNANO PROVINCIA DI CREMONA PIANO DI ZONIZZAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE IL TECNICO: DOTT. ING. LINDA PARATI Dottorato Europeo in Acustica (EDSVS) [email protected] Tecnico Competente in Acustica Tel. 0373-81975 Via Frecavalli 22 – 26013 Crema (CR) Fax.0373250361 STUDIO DI CONSULENZE E PROGETTAZIONI ACUSTICHE Sommario LA ZONIZZAZIONE ACUSTICA 3 IL COMUNE DI PALAZZO PIGNANO 4 CRITERI GENERALI ADOTTATI 5 RIFERIMENTI NORMATIVI 6 DEFINIZIONE ED ILLUSTRAZIONE DELLE ZONE ACUSTICHE 9 INFRASTRUTTURE STRADALI 13 FASI DELL’INDAGINE 19 STRUMENTAZIONE UTILIZZATA 23 INDICATORI UTILI PER LA ZONIZZAZIONE COMUNALE 24 MODALITA' DI SVOLGIMENTO DELLE MISURE 29 ALLEGATI 45 PROCEDURE DI APPROVAZIONE DELLA CLASSIFICAZIONE ACUSTICA 46 Zonizzazione Acustica del Comune di Palazzo Pignano STUDIO DI CONSULENZE E PROGETTAZIONI ACUSTICHE LA ZONIZZAZIONE ACUSTICA “La zonizzazione acustica fornisce il quadro di riferimento per valutare i livelli di rumore presenti o previsti nel territorio comunale e, quindi, la base per programmare interventi e misure di controllo o riduzione dell’inquinamento acustico. Obiettivi fondamentali sono quelli di prevenire il deterioramento di aree non inquinate e di risanare quelle dove attualmente sono riscontrabili livelli di rumorosità ambientale superiori ai valori limite. La zonizzazione è inoltre un indispensabile strumento di previsione per una corretta pianificazione, ai fini della tutela dall’inquinamento acustico, delle nuove aree di sviluppo urbanistico o per la verifica di compatibilità dei nuovi insediamenti o infrastrutture in aree già urbanizzate. La definizione delle zone permette di derivare per ogni punto posto nell’ambiente esterno i valori limite per il rumore da rispettare e di conseguenza risultano così determinati, già in fase di progettazione, i valori limite che ogni nuovo impianto, infrastruttura, sorgente sonora non temporanea deve rispettare.
    [Show full text]
  • “Crema - Casaletto Ceredano” Dal Km 1+730 Al Km 3+120, Dal Giorno 12/05/2021 Fino Al Giorno 17/05/2021
    Protocollo p_cr/pcra01 GE/2021/0029922 del 11/05/2021 - Pag. 1 di 3 Corso Vittorio Emanuele II, 17 - 26100 CREMONA – C.F.80002130195 SETTORE INFRASTRUTTURE STRADALI e-mail: [email protected] - PEC: [email protected] Cremona, lì 11/05/2021 ORDINANZA N. 93 / SETTORE INFRASTRUTTURE STRADALI Il sottoscritto DIRIGENTE DEL SETTORE INFRASTRUTTURE STRADALI incaricato dal Presidente della Provincia di Cremona con atto n.110 del 06/09/2019 e atto n.120 del 25/09/2019; RICHIAMATA: la richiesta della ditta BERGAMELLI S.R.L. con sede in VIA PERTINI 13 - 24021 ALBINO (BG) prot. 28851 del 06/05/2021; VISTI: gli Artt. 5, 6 e 21 del D.L. 30 Aprile 1992 n. 285 “Nuovo Codice della Strada”; VISTO: il Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 10/07/2002 (G.U. n. 226 del 26/09/2002); VISTO: il Decreto Interministeriale del 22/01/2019 “Individuazione della procedure di revisione, integrazione e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attivita' lavorative che si svolgono in presenza di traffico veicolare.” (G.U. n.37 del 13-2-2019); VISTA: la determina n°301 del 10/08/2020 di approvazione del progetto esecutivo “MESSA IN SICUREZZA DI TRATTI VARI DI STRADE PROVINCIALI TRAMITE INTERVENTI DI RISANAMENTO CONSERVATIVO DELLA PAVIMENTAZIONE STRADALE ED EVENTUALI INTERVENTI DI RIPRISTINO FUNZIONALE DELLA SEGNALETICA E DELLE BARRIERE DI SICUREZZA. FINANZIAMENTO M.I.T. - ANNO 2020 - CUP: G17H20000480001.”; VISTA: la determina n°270 del 22/07/2020 avente ad oggetto “PROCEDURA APERTA PER L'AFFIDAMENTO DELL'ESECUZIONE DEI LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA DELLE STRADE PROVINCIALI MEDIANTE RISANAMENTO CONSERVATIVO DEI PIANI VIABILI E MESSA A NORMA DELLA SEGNALETICA STRADALE E DELLE BARRIERE DI SICUREZZA.
    [Show full text]
  • I Reperti Archeologici Del Marzale (Madignano - Cr)
    ADA CAZZAMALLI I REPERTI ARCHEOLOGICI DEL MARZALE (MADIGNANO - CR) Questo studio' ha per oggetto i materiali tardo romani e altomedioeva- li rinvenuti in prossimità del santuario di S. Maria del Marzale, attual- mente esposti al Museo Civico di Crema. I luoghi. L'antica chiesa di S. Maria del Marzale (XI sec.) sorge lungo la strada che collega Ripalta Arpina con Ripalta Vecchia, nel territorio comuna- le di Madignano, a pochi chilometri da Crema (cfr. Tav. la). Nel tentativo di approfondire la conoscenza dei materiali archeologi ci scoperti in questa località, è opportuno delineare, per quanto è possi- bile, l'assetto topografico della zona tra IV e VII sec. d.C., epoca a cui risale la maggior parte dei pezzi esaminati. In tale periodo il Marzale si è trovato al centro di importanti vie di comunicazione fluviali e terrestri. A est dell'alto terrazzo naturale, su cui fu costruito in età medioevale il santuario, scorreva il ramo primario del fiume Serio, in un alveo ora abbandonato (Serio Morto); a ovest, in corrispondenza dell'attuale corso del Serio, passavano il Rino e l'Acqua Rossa, che prendevano ori- gine nelle zone delle risorgive a nord di Crema. Queste significative vie d'acqua, immettendosi nell'Adda, in seguito raggiungevano il Po' (cfr. T~v. Ib). È noto il grande peso attribuito nella tarda antichità ai sistemi di collegamento fluviale che agevolavano gli scambi commerciali, inte- grando la viabilità terrestre.' ~ulla riva destra dell'antico corso del Serio (ora riva sinistra), all'epoca 10 cui Milano fu capitale dell'impero romano, doveva esistere anche una strada, denominata ancora nel XVIII sec.
    [Show full text]
  • Comune Di Corte De' Frati
    PGT Var.01 – DOCUMENTO DI PIANO 1 VAR01 COMUNE DI CORTE DE’ FRATI PROVINCIA DI CREMONA Var.01 PGT Piano di Governo del Territorio VARIANTE 01 Relatori Dott.arch.Luigi Agazzi Oggetto DOCUMENTO DI PIANO IL SINDACO IL SEGRETARIO COMUNALE I TECNICI Dott.arch.Luigi Agazzi Dott.Pian.Simona Donini ADOTTATO Del.C.C n. ___ del __.__.____ APPROVATO Del.C.C n. ___ del __.__.____ ADOZIONE D.C.C. N.23 DEL 15.072015 APPROVAZIONE D.C.C. N.11 DEL 27.04.2016 PUBBLICATO BURL N.46 DEL 15.11.2017 VARIANTE 01 DOCUMENTO DI PIANO DdP - REL_01.15_VAR01.doc vers 01.15 dott.Arch.Luigi Agazzi PGT Var.01 – DOCUMENTO DI PIANO 2 VAR01 PROGETTISTI DOTT.ARCH.LUIGI AGAZZI COLLABORATORI VERSIONE VERS. 01.15 STAMPA GIUGNO 2015 DdP - REL_01.15_VAR01.doc vers 01.15 dott.Arch.Luigi Agazzi PGT Var.01 – DOCUMENTO DI PIANO 3 VAR01 SOMMARIO premessa _________________________________________________________ 4 metodologia del lavoro ______________________________________________ 7 Elenco elaborati costituenti il Documento di Piano _______________________ 8 Capitolo 1. CENNI STORICI _______________________________________ 9 Capitolo 2. ANALISI DELLA POPOLAZIONE ________________________ 14 2.1. Analisi degli indici significativi ___________________________________ 14 Capitolo 3. TRASFORMAZIONI DELL’EDIFICATO ___________________ 22 Capitolo 4. ANALISI SULL’ECONOMIA DI CORTE DE’ FRATI __________ 23 4.1. analisi delle aziende agricole ____________________________________ 23 4.2. patrimonio edilizio esistente _____________________________________ 28 Capitolo 5. LA TUTELA DEL TERRITORIO _________________________ 31 5.1. il quadro territoriale a livello sovracomunale ________________________ 31 Capitolo 6. GLI OBIETTIVI DI PIANO ______________________________ 33 6.1. Aspetti infrastrutturali __________________________________________ 33 6.2. Gli ambiti di trasformazione _____________________________________ 33 6.3.
    [Show full text]
  • L'insediamento Urbano Di San Rocco Di Dovera
    Provincia di Cremona Settore Ambiente IL TERRITORIO COME ECOMUSEO NUCLEO TERRITORIALE N. 3 L’INSEDIAMENTO URBANO DI SAN ROCCO DI DOVERA GIOVANNI D’AURIA ELISA M. MOSCONI AGNESE VISCONTI AGENDA 21 Fotografie: Le fotografie e i disegni sono degli Autori a esclusione della fotografia di p. 3 e di p. 6, con- cessa da Immagini TerraItaly ™ - © Compagnia Generale Ripreseaeree S.p.A. Parma - www.terraitaly.it, dei disegni di p. 10, 11, 13 (ruota per di sopra) e 16 (tratti da: Forbes R.J., Storia della tecnologia. 2.2, Torino 1993, mod.), della fotografia di p. 11 (tratta da Loffi B., Consorzio irrigazioni cremonesi: cento anni, Cremona 1986-1987, mod.), del disegno della ruota per di sotto di p. 13 (tratto da Macaulay D., Dal mulino alla fabbrica, Roma 1987, mod.), dei disegni di p. 15 (tratti da Sibra G., in: Le acque cremasche, Crema 1998, mod.), della fotografia di p. 25 (tratta da: Il Genovesino a Cremona, a cura di I. Iotta, Milano 1995, mod.), del disegno del percorso del fiume Tormo di p. 26 (tratto da Ferrari V. & Uberti E., I fontanili del territorio cremasco, Crema 1979), dello schema di p. 26 (tratto da: Contributo allo studio delle acque della provincia di Cremona, Cremona 1996) e dell’antico tracciato della strada romana di p. 30 (tratto da: Ferrari V., 1999 - Emergenze toponomastiche lungo un tratto della via romana Mediolanum-Cremona, Pianura, 11: 51). Coordinamento e revisione dei testi: Valerio Ferrari - Provincia di Cremona, Settore Ambiente Cura redazionale e ottimizzazione: Fausto Leandri e Alessandra Zametta - Provincia di Cremona, Settore Ambiente.
    [Show full text]
  • Forme Di Aggregazione Dei SERVIZI DI POLIZIA LOCALE
    Forme di aggregazione dei SERVIZI DI POLIZIA LOCALE LEGENDA AIPA SPA Con chi è aggregato AIPA SPA_Provincia di Cremona_Vaiano Cremasco_Monte Cremasco_Bagnolo Cremasco_Cheve_SCS Gestioni SRL_SICUREZZA e AMBIENTE SPA Altro Associazioni_Altro Forze dell'ordine competenti per territorio Associazione ANAI di San Bassano Comune di Sesto ed Uniti_Associazione il Nibbio Comune di Brescia_Comune di Seniga Comune di Sospiro_Comune di San Daniele Po Comune di Camisano_Comune di Offanengo Comune di Spino d'Adda CASTEL GABBIANO Comune di Camisano_Lo Sparviere di Protezione Civile Duomo GPA SRL RIVOLTA D`ADDA Comune di Casalbuttano Lo Sparviere di Protezione Civile VAILATE Comune di Cremona Pizzighettone CAMISANO AGNADELLO 2 CASALE CREMASCO - VIDOLASCO Comune di Monte Cremasco Unione dei Comuni Lombarda Municipia_Comune di Torre de' Picenardi CAPRALBA PIERANICA SERGNANO Comune di Montodine TORLINO VIMERCATI Unione dei comuni del Gerundo QUINTANO Comune di Offanengo Unione dei comuni del soresinese 1 CASALETTO DI SOPRA PANDINO CASALETTO VAPRIO RICENGO SONCINO Comune di Ostiano Unione dei comuni del soresinese_Unione dei comuni del Gerundo PIANENGO PALAZZO PIGNANOTRESCORE CREMASCOCAMPAGNOLA CREMASCA Comune di Ostiano_Comune di Torre de' Picenardi Unione dei comuni di Calvatone e Tornata_Comune di Piadena SPINO D`ADDA 4 OFFANENGO Comune di Palazzo Pignano CREMOSANO ROMANENGO Unione dei comuni lombarda Foedus Comune di Pieranica_Comune di Sergnano MONTE CREMASCOVAIANO CREMASCO TICENGO Unione dei comuni lombarda Municipia CREMA Comune di Pizzighettone_ARPA
    [Show full text]
  • Servizio Civile Universale ANCI LOMBARDIA
    ULTERIORI NUMERO DENOMINAZIONE CODICE VOLONTARI CITTA’/PAESE INDIRIZZO SEDE SETTORE VOLONTARI TITOLO PROGETTO TITOLO PROGRAMMA ENTE SEDE CON MINORI RICHIESTI OPPORTUNITA' BAGNOLO COMUNE DI PIAZZA ROMA, 3 - BAGNOLO NON SOLO LIBRI: I SERVIZI BIBLIOTECARI NELLE LE NUOVE PIAZZE DEL SAPERE: PERCORSI DI 162640 Cultura 1 CREMASCO BAGNOLO CREMASCO CR PROVINCE DI CREMONA E MANTOVA VALORIZZAZIONE DELLE BIBLIOTECHE CREMASCO COMUNE DI VIA ROMA, 25 - BONEMERSE FAI SCORRERE LA CONOSCENZA. VOLONTARI PER LA LE ANIME DEL PO: VALORIZZAZIONE DELLE BONEMERSE 162827 Educazione 1 BONEMERSE CR SCUOLA E L'EDUCAZIONE COMUNITA' FLUVIALI E DELLE RISORSE DEL GRANDE FIUME UNIONE VIA XI FEBBRAIO, 3 - DA LUOGO DELLA POLVERE A TEMPIO DELLA CALVATONE 167727 Educazione 1 PAESE CHE VAI… LOMBARDA DEI CALVATONE CR CULTURA: STORIA LOCALE, TRADIZIONE E PAESAGGIO COMUNI DI CALVATONE E CASALBUTTANO COMUNE DI VIA MUNICIPIO, 4 - LE ANIME DEL PO: VALORIZZAZIONE DELLE TORNATA 163229 Assistenza 1 NESSUN ARGINE PER LA SOLIDARIETA' ED UNITI CASALBUTTANO CASALBUTTANO ED UNITI CR COMUNITA' FLUVIALI E DELLE RISORSE DEL GRANDE ED UNITI FIUME CASALETTO COMUNE DI VIA GUGLIELMO MARCONI, 12 NON SOLO LIBRI: I SERVIZI BIBLIOTECARI NELLE LE NUOVE PIAZZE DEL SAPERE: PERCORSI DI 163233 Cultura 1 CEREDANO CASALETTO - CASALETTO CEREDANO CR PROVINCE DI CREMONA E MANTOVA VALORIZZAZIONE DELLE BIBLIOTECHE CEREDANO COMUNE DI VIA GUGLIELMO MARCONI, 8 - IL FIUME E GLI UOMINI: IL PO COME TRACCIA DELLA LE ANIME DEL PO: VALORIZZAZIONE DELLE 163255 Cultura 2 CASALMAGGIORE CASALMAGGIORE CR CULTURA COMUNITA' FLUVIALI E DELLE RISORSE DEL GRANDE FIUME COMUNE DI VIA GUGLIELMO MARCONI, 8 - VIAGGIO NELLE TRADIZIONI: GENTE, CULTURA E DA LUOGO DELLA POLVERE A TEMPIO DELLA CASALMAGGIORE 163255 Cultura 2 CASALMAGGIORE CASALMAGGIORE CR TERRITORIO CULTURA: STORIA LOCALE, TRADIZIONE E PAESAGGIO COMUNE DI PIAZZA GIUSEPPE GARIBALDI, OLTRE I BANCHI DI SCUOLA: VOLONTARI NEI SERVIZI PER CRESCERE UN BAMBINO CI VUOLE UN INTERO 163256 Educazione 2 CASALMAGGIORE 26 - CASALMAGGIORE CR EDUCATIVI VILLAGGIO.
    [Show full text]
  • Relazione Generale Studio Geologico
    giovanni bassi, geologo, via donatori di sangue 13, 26029 soncino (cr) tel. e fax 0374 85486, e_mail: [email protected] Regione Lombardia COMUNI DELLE TERRE DEI NAVIGLI (Azzanello, Cappella Cantone, Casalbuttano ed Uniti, Castelvisconti, Cumignano sul Naviglio, Genivolta, Paderno Ponchielli, Soresina, Trigolo) Provincia di Cremona PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (L.R. 11.3.05 N.12, art. 57, D.G.R. 22.12.05 N. 8/1566, Criteri attuativi, Componente geologica, idrogeologica e sismica e ss. mm. e ii.) Zona sismica 4 RELAZIONE GEOLOGICA GENERALE IL GEOLOGO DOTT . GIOVANNI BASSI LUGLIO 2008 Collaboratore: Dott. Ph.D. Marco Rinaldi 134-009-08 1 INDICE PREMESSA ………………………………………………………………………………… pag. 4 PARTE PRIMA:STUDI D’INQUADRAMENTO CAPITOLO 1: ASPETTI GENERALI. ………………………………………..….....…… pag. 5 1.1 La formazione della Pianura Padana. 1.2 Metodologia CAPITOLO 2: GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA .……………………..…………. pag. 7 2.1 Inquadramento geologico e geomorfologico e idrogeologico generale 2.2 Inquadramento tettonico generale 2.3 Inquadramento geografico e geomorfologico dell’area di studio 2.4 Caratteristiche geologiche ed elementi pedologici 2.5 Caratteristiche geopedologiche. 2.5.1 Alfisuoli. 2.5.2 Inceptisuoli. 2.5.2 Entisuoli. CAPITOLO TERZO: IDROGRAFIA ED IDROGEOLOGIA …………………………. pag. 28 3.1 Pozzi pubblici. CAPITOLO QUARTO: GEOTECNICA E PERICOLOSITA’ SISMICA LOCALE … pag. 35 4.1 Analisi geotecnica. 4.2 Analisi sismica. PARTE SECONDA: SINTESI E VALUTAZIONE CAPITOLO QUINTO: VINCOLI ……………………………………………….……… .. pag. 39 5.1 Vincoli. CAPITOLO SESTO: SINTESI …………………………………………………….… . pag. 40 6.1 Generalità. 6.2 Vulnerabilità idrogeologica. 6.2.1 Metodologia. PARTE TERZA: PROPOSTA CAPITOLO SETTIMO: FATTIBILITA’ GEOLOGICA ……………………….…… … pag. 47 7.1 Generalità. 7.2 Fattibilità geologica e delle azioni di piano.
    [Show full text]
  • The Holy See
    The Holy See ADDRESS OF HIS HOLINESS POPE FRANCIS TO THE DOCTORS, NURSES AND HEALTHCARE WORKERS FROM THE LOMBARDY REGION Clementine Hall Saturday, 20 June 2020 [Multimedia] Dear Brothers and Sisters, Welcome! I thank the President of the Lombardy Region for his words. I cordially greet the Archbishop of Milan, the Bishops of Bergamo, Brescia, Cremona, Crema and Lodi, and the other authorities present. I greet the doctors, nurses, healthcare and civil protection workers and the Alpine troopers. I greet the priests and consecrated people. You have come as representatives of Lombardy, one of the Italian regions most impacted by the Covid-19 pandemic, along with Piedmont, Emilia Romagna and Veneto, particularly Vo’ Euganeo, represented here by the Bishop of Padua. Today I symbolically embrace these regions as well. And I greet the representatives of Rome’s Spallanzani Hospital, a medical unit that has done a great deal in battling the virus. Over the course of these troubled months, various organizations of Italian society have worked hard to confront the health emergency with generosity and commitment. I am thinking of national and regional institutions, of municipalities; I am thinking of dioceses and of parish and religious communities; of so many volunteer associations. We have felt more deeply than ever an appreciation for doctors, nurses and all healthcare workers on the front lines in providing an arduous and at times heroic service. They have been visible signs of humanity that warm the heart. Many of them became sick and sadly, some died in exercising their profession. Let us remember them in our prayers with much gratitude.
    [Show full text]
  • Filtea Federazione Italiana Lavoratori Tessili Abbigliamento
    Archivio Storico Cgil Cremona fondo Filtea Federazione Italiana Lavoratori Tessili Abbigliamento 1961-2010 Inventario Serie: carteggio non classificato estremi cronologici Congresso 2° congresso - documenti provinciali e nazionali, relazione 1970 1971 4° congresso FILTEA, 9a congresso CGIL 1976 1977 verbali di assemblee congressuali 1977 2° congresso territoriale Filtea - verbali di assemblee, deleghe ecc. 1986 3° congresso territoriale Filtea - verbali di assemblee ecc. 1988 4° congresso regionale Filtea - Salice Terme, documenti, stampa, documenti del 1988 congresso nazionale Segreteria - miscellanea miscellanea CUZ 1970 1975 interventi e documenti direttivi unitari (provinciale, nazionale) 1971 s.d. elenchi e documenti CD nazionale 1971 1974 miscellanea CD provinciale FULTA 1974 1975 Comitato INCA 1974 1975 legge 405, legge reg. 44 - consultori 1976 1977 elenco e convocazione CD provinciale FILTEA 1977 richieste di incontro 1981 1987 miscellanea - comunicazioni a ditte, richieste assemblea, volantini, convocazioni 1982 1986 permessi sindacali 1983 1987 richieste assemblee 1984 1987 Amministrazione libri mastri 1967 bilanci 1967 1979 canalizzazione - misc. 1971 1981 miscellanea corrispondenza - amministrazione, canalizzazione 1978 1979 "copia lettere contributi regionali nazionali FILTEA e FULTA 1980 Bilancio Festa FULTA - Ostiano 1985 Organizzazione Conferenza di organizzazione; Cremona, 26.10.74 1974 1° convegno regionale FILTEA Lombardia 1976 Commissione femminile sindacale 1976 1979 sottoscrizione manifestazione di Roma, 26.5.78
    [Show full text]
  • Linea K203 - Casalmaggiore - Torricella - Cremona (Andata) Orario Feriale 9/09/2019 Numero Corsa 90301 90324 90325 90326 90302 90322 90321 90303 90304 90305
    Linea K203 - Casalmaggiore - Torricella - Cremona (Andata) Orario Feriale 9/09/2019 Numero Corsa 90301 90324 90325 90326 90302 90322 90321 90303 90304 90305 Periodicità F5-Scol Sab-Scol F6-NoScol F5-Scol F6-No4Ago F5-Scol Sab-Scol F6-Scol F6-Scol F6-NoScol Fermate Numero Fermata Casalmaggiore, Via Trento 101 — — — — — — 13:15 14:30 — — Casalmaggiore, Via Corsica 5092 — — — — — — 13:16 14:31 — — Casalmaggiore, Via della Repubblica, 38 861 — — — — — — 13:18 14:33 — — Vicobellignano, Via Massimo D'Azeglio,10 6129 — — — — — — 13:20 14:36 — — Agoiolo, Via Provinciale Bassa, 46 5038 — — — — — — 13:23 14:39 — — Martignana Po, Via Sandro Pertini 5039 — — — — — — 13:24 14:40 — — Martignana Po, Via Cadeferro, 12 5040 — — — — — — 13:25 14:41 — — Gussola, Via XX Settembre, 85 5041 — — — — — — 13:26 14:42 — — Gussola, Piazza Chiesa 5042 — — — — — 13:15 13:27 14:43 — — Gussola, Piazza Pezzali 5043 — — — — — 13:16 13:28 14:44 — — Gussola, S.P. 85, civico 76 5044 — — — — — 13:17 13:29 14:45 — — Torricella del Pizzo, Via l Maggio, 51 5149 — — — — — 13:22 13:33 14:49 — — Torricella del Pizzo, P.za Boldori 124 06:50 06:50 06:50 — 08:45 13:23 13:34 14:50 14:50 14:20 Torricella del Pizzo, Via Roma, 86 5150 06:51 06:51 06:51 — 08:46 13:24 13:35 — 14:51 14:21 Torricella del Pizzo, Via Argine Cantoni 5151 06:52 06:52 06:52 — 08:47 13:25 13:36 — 14:52 14:22 Torricella del Pizzo, Loc. Gozzetta 5152 06:54 06:54 06:54 — 08:49 13:27 13:38 — 14:54 14:24 Motta Baluffi 335 06:56 06:56 06:56 — 08:51 13:29 13:40 — 14:56 14:26 5154 Motta Baluffi, Via Marconi, 24 06:57
    [Show full text]
  • LINEA G Bonemerse
    LINEA G: Bonemerse - Ospedale - Stazione - Cavatigozzi - Spinadesco (andata) Orario Feriale Invernale 14/09/2020 Clicca sulla corsa o su uno specifico orario N. Corsa 906101 906102 906103 906104 906105 906106 906153 906107 906108 906109 906110 906112 906111 906113 906114 906115 906116 906117 906118 906119 906120 906121 906122 906123 906124 906125 906126 per visualizzare il relativo percorso Periodicità F6-Inv F6-Inv F6-Inv F6-Inv F6-Inv F6-Inv F6-Inv F6-Inv F6-Inv F6-Inv F6-Inv F6-Inv F6-Inv F6-Inv F6-Inv F6-Inv F6-Inv F6-Inv F6-Inv F6-Inv F6-Inv F6-Inv F6-Inv F6-Inv F6-Inv F6-Inv F6-Inv Fermate N. Fermata Cremona, Bagnara, Via Dragoni 3250 — 05:50 — 06:40 07:15 08:15 — 08:50 09:45 10:20 11:15 11:50 — — 12:50 13:25 13:45 14:25 — — 16:45 17:20 — 18:20 18:5519:35 — Cremona, Via Bagnara, 16 3251 — 05:51 — 06:41 07:16 08:16 — 08:51 09:46 10:21 11:16 11:51 — — 12:51 13:26 13:46 14:26 — — 16:46 17:21 — 18:21 18:5619:36 — Gerre Borghi, capolinea 3914 ———— ——— ——— —————— — — 15:05 — — — ————— Gerre Borghi, ex capolinea 3917 ——— —————— —————— — — — 15:06 — — —————— Bagnara, Via Gerre Borghi 3870 ———— — ——— —— —————— — — 15:08 — — — ————— Bagnara, Via bassa di Casalmaggiore 3915 ——— —————— —————— — — — 15:10 — — —————— Cremona, Via Bagnara, 174 3252 — 05:52 — 06:42 07:17 08:17 — 08:52 09:47 10:22 11:17 11:52 — — 12:52 13:27 13:47 14:27 15:12 15:52 16:47 17:22 — 18:22 18:5719:37 — Cremona, Via Battaglione, Fossadone 3253 — 05:53 — 06:43 07:18 08:18 — 08:53 09:48 10:23 11:18 11:53 — — 12:53 13:28 13:48 14:28 15:13 15:53 16:48 17:23 — 18:23 18:5819:38
    [Show full text]