COVID-19 IN PROVINCIA DI

REPORT del 13 Novembre 2020 Aggiornamento delle ore 10.30

Documento a cura di Fabrizio Quarta con la collaborazione di Angela Metallo Elaborazione dati Carlo Indino

ASL Lecce - U.O.C. Epidemiologia e Statistica 1

Tabella 1. Distribuzione per dei casi di infezione da COVID-19.

N° casi da inizio Positivi il Attualmente Comune pandemia 06/11/2020 positivi 13 0 13 8 1 6 11 4 9 14 3 12 18 5 6 13 5 9 BAGNOLO DEL 1 0 0 1 1 1 26 5 16 29 10 9 14 5 6 7 5 5 33 6 15 27 11 19 57 22 35 CASTRI' DI LECCE 10 4 2 CASTRIGNANO DEI GRECI 10 4 6 8 4 7 34 11 19 11 5 7 74 10 17 CORIGLIANO D' 27 16 15 8 2 6 8 2 3 25 14 15 8 4 6 8 0 4 98 29 50 24 3 8 GALLIPOLI 56 13 35 1 1 1 6 1 5 18 5 9 LECCE 361 112 175 12 5 5 36 5 10 24 5 12 41 11 22 30 4 12 1 0 0 28 14 21 56 6 39 27 9 19 4 0 0 9 2 8

ASL Lecce - U.O.C. Epidemiologia e Statistica 2

N° casi da inizio Positivi il Attualmente Comune pandemia 06/11/2020 positivi 11 6 7 36 8 9 13 8 11 5 2 5 13 4 3 NARDO' 64 18 23 10 2 2 5 3 3 18 6 11 15 7 12 OTRANTO 7 0 5 1 0 1 16 4 15 PATU' 1 1 1 26 6 11 -ACQUARICA 22 10 16 36 18 27 36 15 34 28 11 10 SALVE 7 2 4 7 1 5 26 7 14 16 8 11 21 3 17 10 4 4 14 1 7 19 4 11 SECLI' 3 3 2 13 4 10 21 12 8 14 3 5 7 6 7 32 9 19 3 0 2 20 9 18 1 1 1 38 12 14 209 112 196 28 17 27 11 2 10 35 12 27 70 23 47 10 5 10 42 21 32 8 2 5 44 10 29

ASL Lecce - U.O.C. Epidemiologia e Statistica 3

N° casi da inizio Positivi il Attualmente Comune pandemia 06/11/2020 positivi 22 8 9 19 13 12 4 4 4 CASTRO 11 3 10 19 1 17 RSA La Fontanella - Ospiti e 89 0 0 operatori (9) Temporanem. Presenti 126 27 30 TOTALI 2.717 862 1.529

Tabella 2. Tamponi faringei eseguiti in Provincia di Lecce.

Tamponi eseguiti N° % Tamponi negativi 65.667 96 Tamponi positivi 2.717 4 Tot. (comprensivo dei ripetuti) 100.390 -

Figura 1. Trend settimanale del rapporto positivi/casi testati (dal 6 luglio ad oggi).

14,00 12,37 12,00 10,00 9,89 8,00 6,78 6,00 4,00 2,94 2,51 3,11 2,00 1,69 1,13 1,25 1,65 2,26 0,07 0,080,06 0,23 1,06 1,48 1,37 0,00 0,00 0,00 0,86 1,08 1,15 3 - 9 ott 1 - 7 ago 6 - 12 giu 4 - 10 lug 8 - 14 ago 25- 31 lug 5 - 11 sett 10 - 16 ott 17 - 23 ott 24 - 30 ott 19 - 25 set 13 - 19 giu 20 - 26 giu 11 - 17 lug 18 - 24 lug 15 - 21 ago 22 - 28 ago 07 - 13 nov 12 - 18 sett 26 set - 2 ott 29 ago - 4 set 27 giu - 03 lug 31 ott - 06 nov

Figura 2. Trend settimanale dei casi attualmente positivi.

1800 1600 1529 1400 1200 1000 800 862 600 400 308 412 200 141 298 4 19 5 0 28/02/2020 06/03/2020 13/03/2020 20/03/2020 27/03/2020 03/04/2020 10/04/2020 17/04/2020 24/04/2020 01/05/2020 08/05/2020 15/05/2020 22/05/2020 29/05/2020 05/06/2020 12/06/2020 19/06/2020 26/06/2020 03/07/2020 10/07/2020 17/07/2020 24/07/2020 31/07/2020 07/08/2020 14/08/2020 21/08/2020 28/08/2020 04/09/2020 11/09/2020 18/09/2020 25/09/2020 02/10/2020 09/10/2020 16/10/2020 23/10/2020 30/10/2020 06/11/2020 13/11/2020

ASL Lecce - U.O.C. Epidemiologia e Statistica 4

Tabella 3. N° Cittadini che hanno contratto il virus all'estero da inizio pandemia.

N° Cittadini che hanno contratto il virus all'estero 139

Figura 3. Distribuzione geografica dei casi di infezione da COVID-19 da inizio pandemia ad oggi.

Figura 4. Distribuzione geografica dei cittadini attualmente positivi a COVID-19.

ASL Lecce - U.O.C. Epidemiologia e Statistica 5

Figura 5. Distribuzione per sesso dei casi di infezione da COVID-19.

Maschi 48% 52% Femmine

Tabella 4. Distribuzione per fasce di età e sesso dei casi di infezione da COVID-19.

Fasce Età Maschi Femmine Totale % 0-35 573 406 979 36 36-49 273 308 581 21 50-69 386 382 768 28 70-79 106 98 204 8 80-89 56 77 133 5 >=90 13 39 52 2 Totali 1407 1310 2717 100

Figura 6. Distribuzione per fasce di età dei casi di infezione da COVID-19.

80->=9089 70-795% 2% 8% 0-35 Età Mediana 36% 50-69 M: 43 anni 28% F: 48 anni

36-49 21%

Tabella 5. Numero di ricoveri, degenti, dimessi e deceduti per infezione da COVID-19.

Istituto Ricoveri Degenti Dimessi Deceduti Osp. P.O. Galatina - Malattie infettive COVID 93 12 81 13 P.O. Galatina - Medicina interna COVID 11 6 5 0 P.O. Galatina - Altre UU.OO. COVID 1 1 0 0 P.O. Copertino - Lungodegenza Post COVID 38 0 38 6 P.O. Vito Fazzi - Anest. e Rianimaz. COVID 39 14 25 18 P.O. Vito Fazzi - Pneumologia COVID (DEA) 110 30 80 22 P.O. Vito Fazzi - Malattie Infettive COVID 185 37 148 23 P.O. Fazzi (S.Cesario) - L./deg. Post COVID 43 0 43 0 Totali 520 100 420 82 Nota: - Nove ricoveri di Malattie Infettive COVID del PO Fazzi sono di cittadini residenti in altra provincia. - Nove ricoveri di Anest. e Rianimaz. COVID del PO Fazzi sono di cittadini residenti in altra provincia.

ASL Lecce - U.O.C. Epidemiologia e Statistica 6

Figura 7. Numero di ricoveri, degenti, dimessi e deceduti per infezione da COVID-19.

200

150

100

50

0 P.O. Galatina - P.O. Galatina - P.O. Galatina - P.O. Copertino P.O. Vito Fazzi -P.O. Vito Fazzi -P.O. Vito Fazzi - P.O. Fazzi Malattie Medicina Altre UU.OO. - Anest. e Pneumologia Malattie (S.Cesario) - infettive COVID interna COVID COVID Lungodegenza Rianimaz. COVID (DEA) Infettive COVID L./deg. Post Post COVID COVID COVID Ricoveri Degenti Dimessi Deceduti Osp.

Tabella 6. Distribuzione per fasce di età e sesso dei ricoveri per infezione da COVID-19.

Fasce Età Maschi Femmine Totale % 0-35 18 9 27 5 36-49 25 22 47 9 50-69 101 87 188 36 70-79 69 41 110 21 80-89 56 41 97 19 >=90 31 20 51 10 Totali 300 220 520 100

Figura 8. Distribuzione per fasce di età dei ricoveri per infezione da COVID-19.

>=90 0-35 36-49 10% 5% 9% 80-89 19% Ricoveri 16% 50-69 70-79 36% 21%

Tabella 7. Distribuzione per fasce di età e sesso dei deceduti per infezione da COVID-19.

Fasce Età Maschi Femmine Totale % 0-35 0 0 0 0 36-49 2 1 3 3 50-69 8 4 12 14 70-79 11 8 19 22 80-89 11 18 29 33 >=90 9 16 25 28 Totali 41 47 88 100

ASL Lecce - U.O.C. Epidemiologia e Statistica 7

Figura 9. Distribuzione per fasce di età dei deceduti da infezione da COVID-19.

0-35 36-49 0% 3% 50-69 >=90 14% 28% Deceduti 70-79 3% 22%

80-89 33%

Tabella 8. Distribuzione per fasce di età e sesso dei guariti da infezione da COVID-19.

Fasce Età Maschi Femmine Totale % 0-35 232 157 389 35 36-49 111 118 229 21 50-69 180 155 335 30 70-79 37 43 80 7 80-89 21 27 48 4 >=90 1 17 18 2 Totali 582 517 1099 100

Figura 10. Distribuzione per fasce di età dei guariti da infezione da COVID-19.

80-89>=90 70-794% 2% 7% 0-35 35% Guariti 50-69 40% 31%

36-49 21%

Tabella 9. Distribuzione dei casi diagnosticati per luogo di esposizione dal 02/03/2020 (dato disponibile per 1070 casi su 1851).

Luogo di esposizione N. Casi % Ambito Familiare 412 38,50 RSA/Casa di riposo/Comunità disabili 127 11,87 Ospedale Ambulatorio 139 12,99 Centro accoglienza rifugiati 63 5,89 Lavoro 120 11,21 Nave/Crociera 191 17,85 Altro 18 1,68 Totale 1070 100

ASL Lecce - U.O.C. Epidemiologia e Statistica 8

Figura 11. Distribuzione dei casi diagnosticati per luogo di esposizione dal 02/03/2020 (dato disponibile per 1070 casi su 2717).

1,68 17,85 Ambito Familiare RSA/Casa di riposo/Comunità LUOGO DI disabili ESPOSIZIONE 38,50 Ospedale Ambulatorio 11,21 Informazione nota per un totale di 1070 casi Centro accoglienza rifugiati su 2717 5,89 Lavoro Nave/Crociera 12,99 11,87

Tabella 10. Distribuzione dei casi diagnosticati per stato clinico iniziale (dato disponibile per 2258 casi su 2717)

Stato clinico N. Casi % Asintiomatico 1.432 63,42 Pauci-sintomatico 600 26,57 Lieve 135 5,98 Severo 81 3,59 Critico 10 0,44 Totale 2258 100

Figura 12. Distribuzione dei casi diagnosticati per stato clinico iniziale (dato disponibile per 2258 casi su 1851)

3,59 0,44 5,98 Asintiomatico

STATO Pauci-sintomatico CLINICO 26,57 Informazione nota per Lieve un totale di 2258 casi su 2717 Severo 63,42 Critico

I dati riportati sono quelli in possesso di questo ufficio nel giorno e alle ore indicati nella copertina del report. Si consideri che i dati si riferiscono alla residenza anagrafica dei cittadini ma potrebbero non coincidere con il reale domicilio. Sono considerati temporanemaente presenti i cittadini momentaneamente domiciliati in Provincia di Lecce . Si consideri inoltre che trattasi di dati molto dinamici che variano costantemente, per cui l'attribuzione ai comuni di alcune unità potrebbe risentire di queste problematiche e pertanto potrebbero risultare discordanti al momento della rilevazione con quelli forniti da altri enti o uffici. Si consideri infine che solo per la RSA la fontanella di Soleto è stato considerato come domicilio degli utenti e degli operatori la sede della RSA.

ASL Lecce - U.O.C. Epidemiologia e Statistica 9