Il Bello Dei Quartieri
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Centri Di Assistenza Legge 194/78
Centri di assistenza legge 194/78 Per facilitare le scelte della donna in relazione alla gravidanza, sono stati istituiti diversi centri ai quali rivolgersi in merito alla Legge 194/78 Consultori familiari Zona Stazione Centrale: Largo De Benedetti,1 Zona Gorla: Via Sant’Elembardo, 4 tel. 02 6444.3303 tel. 02 6363.4949 Asst Grande Ospedale Metropolitano Asst Fatebenefratelli Sacco Niguarda Zona Città Studi: Largo Volontari Del Zona Bovisa: Via Brivio, 2/4 Sangue, 1 tel. 02 6444.8685 tel. 02 6363.4952 Asst Grande Ospedale Metropolitano Asst Fatebenefratelli Sacco Niguarda Zona Corvetto: Via Oglio, 18 Zona Comasina: Via Val Di Bondo, 11 tel. 02 6363.4927 tel. 02 6444.3331 Asst Fatebenefratelli Sacco Asst Grande Ospedale Metropolitano Zona Gratosoglio: Via Boifava, 25 Niguarda tel. 02 8578.8428 Zona Niguarda: Via Cherasco, 7 Asst Santi Paolo e Carlo tel. 02 6444.6502 Zona Navigli: Via Della Ferrera, 14 Asst Grande Ospedale Metropolitano tel. 02 8578.8534 Niguarda Asst Santi Paolo e Carlo Zona Mecenate: Via Fantoli, 7 Zona Lorenteggio: Via Remo La Valle, 7 tel. 02 6363.4930 tel. 02 8578.8530 Asst Fatebenefratelli Sacco Asst Santi Paolo e Carlo Zona Quarto Oggiaro: Via Aldini, 72 Zona Baggio: Via Masaniello, 23 tel. 02 6363.4936 tel. 02 8578.8532 Asst Fatebenefratelli Sacco Asst Santi Paolo e Carlo Zona Sempione: P.ale Accursio, 7 Zona San Siro: Via Monreale, 13 tel. 02 6363.4957 tel. 02 8578.8535 Asst Fatebenefratelli Sacco Asst Santi Paolo e Carlo Zona Loreto: Via Ricordi, 1 tel. 02 6363.4948 Asst Fatebenefratelli Sacco CENTRI PER SERVIZIO IVG CHIRURGICA E MEDICA ( con trattamento farmacologico) Zona Niguarda: Grande Ospedale Metropolitano Niguarda-Piazza Ospedale Maggiore, 3 tel. -
Scuola Dei Quartieri
Sommario Rassegna Stampa Pagina Testata Data Titolo Pag. Rubrica Fondazione Politecnico di MI Milano.Repubblica.it 05/10/2020 SCUOLA DEI QUARTIERI, LE BUONE IDEE DAL BASSO FINANZIATE 2 DAL COMUNE DI MILANO: VIA AL TERZO BANDO Msn.com/it 05/10/2020 SCUOLA DEI QUARTIERI, LE BUONE IDEE DAL BASSO FINANZIATE 4 DAL COMUNE DI MILANO: VIA AL TERZO BANDO Imprese-lavoro.com 03/10/2020 MILANO: CRESCE LA SCUOLA DEI QUARTIERI 5 Lamilano.it 03/10/2020 MILANO, A DERGANO E BOVISA ARRIVA 'LA SCUOLA DEI QUARTIERI' 7 Mi-Lorenteggio.com 03/10/2020 LAVORO. A DERGANO E BOVISA ARRIVA "LA SCUOLA DEI 10 QUARTIERI" Sannioportale.it 03/10/2020 MILANO: COMUNE, A DERGANO E BOVISA ARRIVA 'LA SCUOLA DEI 13 QUARTIERI' (3) Viveremilano.info 03/10/2020 A DERGANO E BOVISA ARRIVA "LA SCUOLA DEI QUARTIERI" 16 Milanotoday.it 01/10/2020 LA SCUOLA DEI QUARTIERI, 500MILA EURO PER LE BELLE IDEE CHE 19 MIGLIORANO LE PERIFERIE Data 05-10-2020 Pagina Foglio 1 / 2 MENU CERCA PER ABBONARSI ACCEDI Milano Cerca nel sito METEO HOME CRONACA SPORT FOTO TEMPO LIBERO ANNUNCI LOCALI CAMBIA EDIZIONE VIDEO Scuola dei quartieri, le buone idee dal basso finanziate dal Comune di Milano: via al terzo bando Al Rob de Matt, a Dergano, presentati i progetti già in corso e lanciata la nuova selezione per scegliere fino a 30 idee utili alla comunità presentate da gruppi informali di ZITA DAZZI ABBONATI A 05 ottobre 2020 Newsletter Una bottega di piante per artigiani al naturale, un dispositivo per incentivare nei condomini la raccolta differenziata. -
Comune.Milano.It/Municipio9
comune.milano.it/municipio9 DENOMINAZIONE INDIRIZZO (Via, NUMER Note Quartiere SERVIZIO SVOLTO Orari garantiti Telefono 1 Telefono 2 Mail SOCIALE P.zza) O CIVICO (Facoltativo) servizio in convenzione con diapason assistenza domiciliare anziani e 7-18 da lunedì a il comune di cooperativa sociale municipio 9 disabili sabato 3333992104 [email protected] milano diapason confezionamento e distribuzione 9-13 da lunedì a cooperativa sociale municipio 9 via santa monica 4 alimenti venerdi 3333992104 [email protected] raccolta bisogni dai cittadini allo servizio in 020202 e servizi di convenzione con diapason accompagnamento, consegna pasti 9-16 da lunedì a il comune di cooperativa sociale municipio 9 vpiazza bruzzano e medicinali venerdi 20202 milano Servizio Spesa e farmaci: dalle 9 alle 16 - supporto servizio svolto Spesa a domicilio, consegna ricette psicologico attivo operatrici WeMi Elisa con operatori con Cooperativa Cascina e farmaci con Milano Aiuto. nei giorni : martedì Mussari e Celeste responsabile richiesta Biblioteca/ WeMi Niguarda Affori Supporto psicologico telefonico con mecoledì venerdì Bressi T. servizio: Monica Villa [email protected]; contributo Ornato Dergano Via Luigi Ornato 7 psicologo dedicato. dalle 9 alle 16. 3401113392 T. 342.3302952 [email protected] nell'ordine di €5 via Casoria (sede dal lunedì al Cooperativa Cascina su tutto in legale servizio di assistenza domiciliare venerdì dalle 9 alle Sonia Zaffaroni T. Biblioteca Municipio 9 cooperativa) 50 Anziani. 17 340.6119986 [email protected] -
Milan (1888-2000)
PROVIDING AND FINANCING A MUNICIPAL INFRASTRUCTURE : A LONG RUN ANALYSIS OF WATER AND SANITATION INVESTMENTS IN MILAN (1888-2000) Olivier Crespi Reghizzi Providing and financing a municipal infrastructure : a long run analysis of water and sanitation investments in Milan (1888-2000) Olivier Crespi Reghizzi 1,2 Abstract Water and sanitation services (WSS) have been mostly provided in Italy (and in Europe) at the municipal level. WSS are highly capital intensive. How water and sanitation infrastructure has been financed by Italian municipalities? What were the financing tools implemented to cover the huge investments’ costs in the short run? Who were the final end-payers in the long run? In Italy intergovernmental financial relations between municipalities and the central state changed significantly from 1861 till now : fiscal autonomy or dependence from central state transfers, balanced budget obligation or not, degree of borrowing autonomy. Water supply and sanitation legislation was largely modified too through the 20 th century in Italy. The evolution of both intergovernmental financial relations and water supply and sanitation legislation is a useful background element to our work. The major part of our paper is focused on a detailed analysis of the rolling-up phase of Milan modern water and sanitation service (1888-1924). A variety of implemented financing schemes and institutional solutions (municipal budget - fiscal resources, municipal bond and land added value capture schemes) are identified and described. The financial equilibrium of the WSS is analysed. A basic overlapping generation model is used to explore how the infrastructure costs have been allocated between the various generations. The last part of our paper adds a long run perspective (1953-2000) to the detailed analysis undertaken in the first part of the paper. -
Schema Della Rete Metropolitana E Suburbana Dal 15 Luglio 2019 Metro and Suburban Lines As from 15 July 2019
Schema della rete Metropolitana e Suburbana dal 15 luglio 2019 Metro and Suburban lines as from 15 July 2019 S7 S8 Lecco Chiasso S11 Valmadrera S10 S40 Civate Sala al Barro Lecco Maggianico Como S. Giovanni Oggiono Molteno Calolziocorte Albate (Como Sud) Costa Masnaga S40 Cassago Airuno Cucciago Renate Mi8 S5 Varese Cantù Besana S2 Olgiate M. Mi7 Mariano Villa Raverio Gazzada Carimate Cabiate Carate-Calò Cernusco L. Orio al Serio Camnago Meda Castronno Triuggio Mi7 S4 Osnago Seveso Macherio Canonica Mi7 Mi6 Albizzate Cesano M. Groane Biassono (Parco) Carnate Cesano M. Baruccana Seregno S1 S3 S9 Ceriano L. Groane Buttafava Bovisio M. Arcore Cavaria Mi6 Mi5 Villasanta Saronno Desio MXP Ceriano L. Malpensa Varedo Saronno Sud Lissone Monza Sobborghi Gallarate S30 Caronno P. Palazzolo M. Mi5 Cesate Monza Paderno D. Busto Arsizio (FS) Garbagnate S30 Mi9 MXP M1 Garbagnate P. Groane Cormano-C. Sesto I° Maggio (FS) Bignami M5 Sesto Rondò Mi4 Mi8 Legnano Bollate Nord M3 Bruzzano Comasina Ponale Mi5 Bollate Centro Sesto Marelli Canegrate Mi4 Novate Affori (FN) Bicocca Mi7 Mi3 Villa S. Giovanni Parabiago Quarto Oggiaro Ca’ Granda Greco Mi3 M2 Affori Centro Precotto Cologno Nord Mi6 MXP S2 Istria Vanzago Bovisa Rho Fiera Certosa Villapizzone Rho S13 Cologno Centro Dergano Gorla ecchi ea Marche rona o ita ola onietta Cologno Sud one o te Urbano dr ur ior omp Pregnana M. Maciachini nusc gonz S11 M1 imo er illa F assina de' Pusser illa P or essa Turro (Mi1) V C.na B C V C B V G C.na Ant G Urbano Lancetti Pero MXP C.na Gobba Vittuone (Mi1) P. -
Metadata of the Book That Will Be Visualized in Springerlink
Metadata of the book that will be visualized in SpringerLink Publisher Name Springer International Publishing Publisher Location Cham Series ID 13084 SeriesTitle Research for Development Book ID 488036_1_En Book Title Regeneration of the Built Environment from a Circular Economy Perspective Book DOI 10.1007/978-3-030-33256-3 Copyright Holder Name The Editor(s) (if applicable) and The Author(s) Copyright Year 2020 Editor Family Name Della Torre Particle Given Name Stefano Suffix Division ABC Organization Politecnico di Milano Address MILANO, Milano, Italy Email [email protected] Editor Family Name Cattaneo Particle Given Name Sara Suffix Division Dipartimento ABC Organization Politecnico of Milano Address Milano, Italy Email [email protected] Editor Family Name Lenzi Particle Given Name Camilla Suffix Division ABC Department, BLD5 Organization Politecnico di Milano Address MILANO, Milano, Italy Email [email protected] Corresponding Editor Family Name Zanelli Particle Given Name Alessandra Suffix Division Department ABC Organization Politecnico di Milano Address Milano, Italy Email [email protected] Layout: T1 Standard Book ID: 488036_1_En Book ISBN: 978-3-030-33255-6 Chapter No.: FM 1 Date: 28-11-2019 Time: 2:30 pm Page: 1/16 1 Research for Development 2 3 Series Editors 4 Emilio Bartezzaghi, Milan, Italy 5 Giampio Bracchi, Milan, Italy 6 Adalberto Del Bo, Politecnico di Milano, Milan, Italy 7 Ferran Sagarra Trias, Department of Urbanism and Regional Planning, Universitat 8 Politècnica de Catalunya, Barcelona, -
All.3 Indicazioni Stradali
COME RAGGIUNGERE LA SEDE DI GIOCO: Presso Centro Sportivo Giovanni Falcone e Paolo Borsellino SpazioTenda -Via Europa– 20032 Cormano (MI) Il Comune di Cormano é situato al confine nord di Milano ed é compreso tra i territori di: Novate, Bollate, Paderno Dugnano, Cusano Milanino e Bresso. • Principali infrastrutture viarie: · A4 - Torino – Venezia · SP35 Milano – Como In macchina (ampio parcheggio gratuito, adatto anche a bus): • - da Cusano Milanino sottopasso stazione FSN (collega Via Manzoni di Cusano con Via Sauro di Cormano), Via Sauro, alla I rotonda a sinistra (parcheggio ingresso sulla sinistra dopo 150 metri) • - Da Milano-Meda: uscire a Cormano-Cusano, svoltare subito a destra (se provenienti direzione Milano) o a sinistra (da direzione Meda), alla rotonda a destra, andare dritto alla successiva rotonda (parcheggio e ingresso sulla sinistra dopo 150 metri) • Principali collegamenti tramite: · · Ferrovie NORD MILANO · · Metropolitana 3 (GIALLA) + ATM Autolinea 729; Per quanto riguarda le Ferrovie Nord (stazione a 900 metri dal luogo della competizione) la fermata Cormano-Cusano Linee Suburbane S2-S4: • Linea S2 Milano Rogoredo-Mariano Comense, con fermate in Milano: Rogoredo, Porta Vittoria, · Piazzale Dateo, Porta Venezia Piazza della Repubblica, Porta Garibaldi. Lancetti. Bovisa. Affori, Bruzzano, Cormano/Cusano • Linea S4 Milano Cadorna_Camnago con fermate in Milano Piazzale Cadorna, Domodossola, · Bovisa, Affori e Bruzzano, Cormano/Cusano • Dalla provincia fermate linee dirette da: · Paderno Dugnano, Palazzolo, Varedo, Bovisio Masciago, Cesano Maderno, Seveso. Da altre fermate (esempio Milano Quarto Oggiaro, Comuni di Novate, Bollate, Garbagnate, Cesate) con interscambio a Milano Nord Bovisa. Metropolitana e Ferrovie Statali Comodo collegamento con il capolinea Milano Comasina - Metropolitana GIALLA Linea 3. -
Calcio a 7 Amatori
Classifica Marcatori Calcio a 7 Amatori NOME SQUADRA COGNOME NOME GOL SPORTING TRABO CARROZZO DONATO ROBERTO 33 ODB CASTELLETTO/B DE SANTIS DOMENICO 31 OSM VEDUGGIO BIANCO PUTIGNANI MASSIMILIANO 30 NIKA CERAVOLO LUCA 24 TNT PRATO GIANNATTASIO FABIO 24 EDES PEDRETTI EMANUELE 19 SPORTING TRABO ACERBIS ANTONIO ELIA 18 EDES GARAVAGLIA FABRIZIO 17 SPORTING TRABO RIVA PAOLO 16 ODB CASTELLETTO/B CUOZZO DANIELE 15 DIAVOLI ROSSI SANDRONI MARCO 15 BRESSO 4 ARGENTO RAULI GIAN LUCA 14 VIRTUS MI COSPITO GIOVANNI 13 ODB CASTELLETTO/A INGENITO ANIELLO 13 EDES MAGUGLIANI MATTEO 12 ROBUR FBC 84/B TIRABOSCHI LUCA 12 VIRTUS MI AMBROGIO MASSIMO 11 OSM VEDUGGIO BIANCO ANNINO FRANCESCO 10 DIAVOLI ROSSI ASSELITI ALESSANDRO 10 ODB CASTELLETTO/B FUMAROLA MARIO NICOLA 10 BRESSO 4 ARGENTO MONTAGNER DAVIDE 10 VIRTUS BOVISIO SACCHI CHRISTIAN 10 NIKA BOLDI FLAVIO 9 SPORTING TRABO CASTIGLIONI EMANUELE 9 NIKA COLLA CLAUDIO 9 DIAVOLI ROSSI PUTZU DAVIDE 9 BRESSO 4 ARGENTO CACCAVO LUIGI 8 EDES CANTONE VINCENZO 8 Classifica Marcatori Calcio a 7 Amatori NOME SQUADRA COGNOME NOME GOL ROBUR FBC 84/B CASTELLUCCI ANTONIO 8 OSM ASSAGO MANNARINO GIUSEPPE 8 OSM ASSAGO NASO MARVASI ENRICO 8 GAME OVER SPINETI MIRCO 8 VIRTUS BOVISIO COCCHIARA DAVIDE 7 ODB CASTELLETTO/A CURRERI FABRIZIO VINCENZO 7 ODB CASTELLETTO/A MARRO ALESSANDRO 7 SPORTING TRABO MONGUZZI PAOLO 7 ROBUR FBC 84/B PALUMBO GIANLUCA 7 EDES CARSENZUOLA GIANLUCA 6 ODB CASTELLETTO/A DONVITO MARCO 6 ODB CASTELLETTO/B LANTIGNOTTI IVAN 6 GAME OVER MARELLI MOSE SAMUELE 6 BRESSO 4 ARGENTO MARGUTTI STEFANO 6 VIRTUS MI SILVERA -
Calendario Seconda Categoria
* COMITATO * F. I. G. C. - LEGA NAZIONALE DILETTANTI * LOMBARDIA * ************************************************************************ * * * SECONDA CATEGORIA MILANO GIRONE: Q * * * ************************************************************************ .--------------------------------------------------------------. .--------------------------------------------------------------. .--------------------------------------------------------------. | ANDATA: 9/09/18 | | RITORNO: 13/01/19 | | ANDATA: 21/10/18 | | RITORNO: 24/02/19 | | ANDATA: 25/11/18 | | RITORNO: 31/03/19 | | ORE...: 15:30 | 1 G I O R N A T A | ORE....: 14:30 | | ORE...: 15:30 | 7 G I O R N A T A | ORE....: 14:30 | | ORE...: 14:30 | 13 G I O R N A T A | ORE....: 15:30 | |--------------------------------------------------------------| |--------------------------------------------------------------| |--------------------------------------------------------------| | ARDOR BOLLATE - SAN GIORGIO | | ATLETICO CINISELLO - REAL CINISELLO | | ARDOR BOLLATE - CASSINA NUOVA | | ATLETICO CINISELLO - PRO NOVATE | | CASSINA NUOVA - PRO NOVATE | | ATLETICO CINISELLO - FOOTBALL CLUB BRESSO | | BARANZATESE 1948 - RONDINELLA A.S.D. 1955 | | FOOTBALL CLUB BRESSO - SAN GIORGIO | | BARANZATESE 1948 - PALAZZOLO MILANESE | | FOOTBALL CLUB BRESSO - CASSINA NUOVA | | NIGUARDA CALCIO - ARDOR BOLLATE | | MASCAGNI - NIGUARDA CALCIO | | NIGUARDA CALCIO - OSAL NOVATE | | NOVATESE - BARANZATESE 1948 | | NOVATESE - PADERNO DUGNANO | | NOVATESE - AFFORESE | | NUOVA ATLETICO GUNNERS MI - AFFORESE | | -
Nuclei Di Identita' Locale (NIL)
Schede dei Nuclei di Identità Locale 3 Nuclei di Identita’ Locale (NIL) Guida alla lettura delle schede Le schede NIL rappresentano un vero e proprio atlante territoriale, strumento di verifica e consultazione per la programma- zione dei servizi, ma soprattutto di conoscenza dei quartieri che compongono le diverse realtà locali, evidenziando caratteri- stiche uniche e differenti per ogni nucleo. Tale fine è perseguito attraverso l’organizzazione dei contenuti e della loro rappre- sentazione grafica, ma soprattutto attraverso l’operatività, restituendo in un sistema informativo, in costante aggiornamento, una struttura dinamica: i dati sono raccolti in un’unica tabella che restituisce, mediante stringhe elaborate in linguaggio html, i contenuti delle schede relazionati agli altri documenti del Piano. Si configurano dunque come strumento aperto e flessibile, i cui contenuti sono facilmente relazionabili tra loro per rispondere, con eventuali ulteriori approfondimenti tematici, a diverse finalità di analisi per meglio orientare lo sviluppo locale. In particolare, le schede NIL, come strumento analitico-progettuale, restituiscono in modo sintetico le componenti socio- demografiche e territoriali. Composte da sei sezioni tematiche, esprimono i fenomeni territoriali rappresentativi della dinamicità locale presente. Le schede NIL raccolgono dati provenienti da fonti eterogenee anagrafiche e censuarie, relazionate mediante elaborazioni con i dati di tipo geografico territoriale. La sezione inziale rappresenta in modo sintetico la struttura della popolazione residente attraverso l’articolazione di indicatori descrittivi della realtà locale, allo stato di fatto e previsionale, ove possibile, al fine di prospettare l’evoluzione demografica attesa. I dati demografici sono, inoltre, confrontati con i tessuti urbani coinvolti al fine di evidenziarne l’impatto territoriale. -
Novate Milanese
NOVATE MILANESE - AFFORI FN/M3 89 Fermata Novate Milanese Orario in vigore dal 26/03/2011 Da Lunedì a Venerdì Sabato Ore frequenza/passaggi Ore frequenza/passaggi Ore frequenza/passaggi 3 3 3 4 4 4 5 5 5 6 20 34 48 6 20* 39* 57* 6 7 02 15 28 41 54 7 14* 31* 48* 7 8 08 22 36 50 8 05* 23* 41^ 59* 8 9 04 18 32 54 9 21* 44* 9 10 16 38 10 06* 29* 51* 10 11 00 22 44 11 14* 36* 59* 11 12 06 28 50 12 21* 44* 12 13 12 34 56 13 06* 29* 51* 13 14 18 40 14 14* 36* 59* 14 15 02 24 46 15 21* 44* 15 16 08 30 52 16 06* 29* 51* 16 17 14 31 48 17 14* 36* 59 17 18 05 22 39 56 18 22 45 18 19 15 37 58 19 08 31 54 19 20 19 40 20 17 40 20 21 21 21 22 22 22 23 23 23 0 0 0 1 1 1 2 2 2 Note: * Devia per Via L. Modignani Via Sacro Cuore ^ Limita a Via Ciccotti (Affori FN/M3) 15487 NOVATE MILANESE - AFFORI FN/M3 89 Fermata Via Bollate Via Volta (Novate) Orario in vigore dal 26/03/2011 Da Lunedì a Venerdì Sabato Ore frequenza/passaggi Ore frequenza/passaggi Ore frequenza/passaggi 3 3 3 4 4 4 5 5 5 6 21 35 50 6 21* 40* 58* 6 7 04 17 30 43 56 7 15* 32* 49* 7 8 10 24 38 52 8 06* 24* 42^ 8 9 06 20 33 55 9 00* 22* 45* 9 10 17 39 10 07* 30* 52* 10 11 01 23 45 11 15* 37* 11 12 07 29 51 12 00* 22* 45* 12 13 13 35 57 13 07* 30* 52* 13 14 19 41 14 15* 37* 14 15 03 25 47 15 00* 22* 45* 15 16 09 31 54 16 07* 30* 52* 16 17 16 33 50 17 15* 37* 17 18 07 24 41 58 18 00 23 46 18 19 16 38 59 19 09 32 55 19 20 20 41 20 18 41 20 21 21 21 22 22 22 23 23 23 0 0 0 1 1 1 2 2 2 Note: * Devia per Via L. -
Calendario Dell Calendario Delle “Lezioni”
____________________________________________________________________________________________________________ Calendario delle “lezioni” “a Scuola di Periferie ” si avvale di contributi di molteplici realtà (istituzioni, università, imprenditoria, v olontariato). Un calendario di 5 0 “lezioni” – con un taglio “operativo” – con varie “materie”: storia e geografia , progettazione e comunicazione , arte e musica , ma anche abitare ed organizzazione , con specifica attenzione alla “ burocrazia ”. “a Scuola di Periferie ” ha avuto una fase di avvio nell’ultimo scorcio del 2017 con 6 “lezioni” ed è proseguita nel 2018 con una fase di assestamento con ulteriori 18 “lezioni”, mentre il 2019 sarà l’anno del consolidamento con ulteriori 25 “lezioni”. Un percorso che si articola in varie sedi territoriali , da San Siro a Niguarda , da Lambrate a Baggio , da Greco a Trenno , da Quarto Cagnino al Corvetto , da Figino a Quarto Oggiaro -Vialba (dettagli ed aggiornamenti su www.periferiemilano.com ). Calendario delle “lezioni” 2019 (11) (aggiornato al 15.04.2019) Martedì 16 aprile 2019 - ore 21 Auditorium Don Aiani - Via F.lli Zanzottera 31 (Figino) [Musica] - CoriMilano x le Periferie. Rassegne 2019 Mercoledì 17 aprile 2019 - ore 18 Negozio Civico ChiAmaMilano - Via Laghetto 2 Ciclo “Partecipazione o Burocrazia?” [Partecipazione] - CoriMilano x le Periferie. Rassegne 2019 Giovedì 18 aprile 2019 - ore 18 Urban Center Milano - Galleria Vittorio Emanuele II [Progettazione] - Il “Drago Verde” racconta Sabato 11 maggio 2019 – ore 10.30 Biblioteca Harar -