Cluster C Azione 5
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
ABRUZZO a “Communications Highway” in Copper and Fibre Optic
ABRUZZO A “communications highway” in copper and fibre optic cables Abruzzo has taken measures to upgrade its telecommunications and IT systems. Telephone exchanges have been modernised in order to improve quality in communications and, in an effort to improve the fixed and mobile telephone systems, 28,000 kilometres of copper cables and about 2,000 kilometres of fibre optic cables have been laid. Finally, 8,000 ISDN (Integrated Service Digital Network) gateways have been opened up to increase the number of Internet services available and facilitate the exchange of data and images. New material for production processes In order to help companies to innovate their technology, in 1996 the L’Aquila branch of the National Institute for the Physics of Matter (Istituto Nazionale di Fisica della Materia) set up a research laboratory: CASTI (Centre for Scientific and Technological Assistance to Companies). Since its foundation, the Centre has been assisting firms wishing to use innovative components in their production processes, carrying out studies on the composition and microstructure of materials. This type of research is also applied industrially in certain aspects of quality and production process control. CASTI has electronic microscopes capable of observing a few atoms at a time and instruments that can treat extremely thin (monomolecular) layers to produce materials with various specific properties. Thanks to this equipment, experiments can be carried out at over 1,000° or close to absolute zero, in a vacuum or at pressures of several thousand atmospheres. The Centre has 15 researchers and attracts large amounts of research investment. Internet site: http://www.aquila.infn.it/infm/Casti/Indice.html The missing link in the Bologna-Bari double track The sharp increase in traffic on the railways of Abruzzo over the last few years, especially in coastal towns, has made it necessary to upgrade the lines. -
AMELIO PEZZETTA Via Monteperalba 34 – 34149 Trieste; E-Mail: [email protected]
Atti Mus. Civ. Stor. Nat. Trieste 58 2016 57/83 XII 2016 ISSN: 0335-1576 LE ORCHIDACEAE DELLA PROVINCIA DI CHIETI (ABRUZZO) AMELIO PEZZETTA Via Monteperalba 34 – 34149 Trieste; e-mail: [email protected] Riassunto – Il territorio della provincia di Chieti (regione Abruzzo) misura 2.592 km² e occupa da nord a sud l'area com- presa tra le valli dei fiumi Pescara e Trigno, mentre da sud-ovest a nord-ovest lo spartiacque di vari massicci montuosi lo separa da altre province. Nel complesso è caratterizzato da una grande eterogeneità ambientale che consente l'attec- chimento di molte specie vegetali. Nel presente lavoro è riportato l’elenco floristico di tutte le Orchidacee comprendenti 88 taxa e 21 ibridi. A sua volta l'analisi corologica evidenzia la prevalenza degli elementi mediterranei seguita da quelli eurasiatici. Parole chiave: Chieti, Orchidaceae, check-list provinciale, elementi floristici. Abstract – The province of Chieti (Abruzzo Region) measuring 2,592 square kilometers and from north to south occupies the area between the valleys of the rivers Trigno and Pescara while from the south-west to north-west the watershed of several mountain ranges separating it from other provinces. In the complex it is characterized by a great diversity envi- ronment that allows the engraftment of many plant species. In this paper it contains a list of all the Orchids flora including 88 taxa and 21 hybrids. In turn chorological analysis highlights the prevalence of Mediterranean elements followed by those Eurasian. Keywords: Chieti, Orchidaceae, provincial check-list, floristic contingents. 1. - Inquadramento dell'area d'indagine Il territorio della provincia di Chieti copre la superficie di 2.592 km², com- prende 104 comuni e la sua popolazione attuale e di circa 397000 abitanti. -
Le Abitazioni Non Occupate in Provincia Di Chieti* Testo Della
PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE Le abitazioni non occupate in provincia di Chieti* Testo della relazione * Testo della relazione ed elaborazione statistica e cartografica, a partire da dati di fonte ISTAT, di Gerardo MASSIMI. 2 Sommario Il contesto nazionale 3 Il contesto regionale e le specificità della provincia per grandi aggregati 5 Il campo informativo dell'indagine per comune al censimento 1991 10 Osservazioni sull’attività edilizia posteriore al censimento 1991 13 Principali risultati 14 I riferimenti cartografici e statistici 14 Distribuzione territoriale delle abitazioni non occupate 17 Superficie e implicazioni ambientali delle abitazioni non occupate 19 Utilizzo delle abitazioni non occupate 20 Abitazioni non occupate e mercato 23 Età di costruzione dei fabbricati delle abitazioni occupate 24 Figure nel testo Figura 1 Quote percentuali delle abitazioni non occupate nelle province italiane alla data del censimento 1991. 4 Figura 2 Confronto delle tendenze evolutive, nel periodo 1961-1991, tra le province abruzzesi delle abitazioni non occupate. 5 Figura 3 Frequenze relative, percentuali e percentuali cumulate, delle abitazioni non occupate per numero delle stanze (intervallo da 1 stanza a 9 stanze e oltre) al censimento 1991. 7 Figura 4 Consistenza della collaborazione delle amministrazioni comunali con l'ISTAT nel rilevamento dell'attività edilizia in riferimento all'anno 1997. 13 Figura 5 Aggregazione in regioni agrarie dei comuni della provincia di Chieti. 15 Figura 6 Stima (fonte CRESA, 1997) della variazione della popolazione residente nel periodo 1996-2005 a confronto con le percentuali di abitazioni occupate in edifici costruiti prima del 1945. 24 Tabelle nel testo Tabella 1 Elementi caratteristici per grandi aggregati delle abitazioni in provincia di Chieti ai censimenti dal 1961 al 1991. -
Livello Speditivo (Versione 1.0)
Comune di : FARA FILIORUM PETRI(CH) PIANO DI EMERGENZA COMUNALE (Piano di Protezione Civile) livello speditivo (versione 1.0) Aggiornamento: 31/12/2016 1 INDICE 1 PREMESSA ................................................................................................................. 3 2 PARTE GENERALE ..................................................................................................... 4 2.1 IL TERRITORIO COMUNALE ............................................................................... 4 2.2 ORGANIGRAMMA COMUNALE ........................................................................... 5 2.3 MODALITA’ DI AGGIORNAMENTO DEL PIANO DI EMERGENZA ..................... 6 3 RISCHIO IDROGEOLOGICO ....................................................................................... 7 3.1 SISTEMA DI ALLERTAMENTO ............................................................................ 7 3.2 SCENARI DI EVENTO .......................................................................................... 8 3.3 PROCEDURE OPERATIVE PER IL RISCHIO IDROGEOLOGICO .................... 12 4 RISCHIO INCENDIO BOSCHIVO .............................................................................. 55 4.1 SISTEMA DI ALLERTAMENTO .......................................................................... 55 4.2 SCENARI DI EVENTO ........................................................................................ 56 4.3 PROCEDURE OPERATIVE PER IL RISCHIO INCENDI BOSCHIVI .................. 57 5 RISCHIO SISMICO .................................................................................................. -
5.0 Curriculum Studio Giamberardino S.R.L
5.0 CURRICULUM STUDIO GIAMBERARDINO S.R.L. I titolari dello studio sono: - geol. Camillo Giamberardino; - ing. Angelo Giamberardino; - arch. Rosanna Giamberardino. Si fa presente che l’attività professionale risulta coperta da polizza assicurativa di responsabilità civile rilasciata da primaria compagnia nazionale. Di seguito vengono riportati l’elenco degli incarichi professionali espletati dalla GIAmberardino s.r.l. e i curricula dei singoli soci. Tali curricula concorrono a formare le referenze generali della GIAMBERARDINO s.r.l Ambito: progettazioni - direzioni lavori – sicurezza lavori appartenenti ad altre classi e categorie Campo: verifiche progettuali Ottobre · Direzione Regionale INPS Puglia: Affidamento del servizio di Verifica, ai sensi 2017/ In dell’art. 26 del d. Lgs. n. 50/2016 e ss.mm.ii., del progetto esecutivo dei lavori corso di “Ristrutturazione edilizia con modifica dei prospetti, rip ristino e rinnovo degli elementi costitutivi e impianti per la trasformazione di un sito secondario destinato a deposito degli atti cartacei INPS – capannone di proprietà INPS – Taranto – strada provinciale per Montemesola, Contrada Torre Rossa” - Importo dei Lavori: Euro 5.448.688,99 - Importo del Progetto: Euro 5.608.383,41 - Importo del Servizio: Euro 15.504,30 Febbraio · CONSAC Gestioni Idriche S.p.A.: Conferimento di incarichi per lo svolgimento 2017 – Luglio di servizi tecnici relativi alla verifica de l Progetto esecutivo" relativo agli 2017 “Interventi di ristrutturazione e potenziamento del sistema di adduzione idrica nell’area -
Cities Call for a More Sustainable and Equitable European Future
Cities call for a more sustainable and equitable European future An open letter to the European Council and its Member States Tuesday 30th April 2019, President of the European Council, Heads of States and Governments of the European Union Member States, We, the undersigned mayors and heads of local governments have come together to urge the Heads of States and Governments of the Member States to commit the European Union (EU) and all European institutions to a long-term climate strategy with the objective of reaching net-zero emissions by 2050 – when they meet at the Future of Europe conference in Sibiu, Romania on 9 May, 2019. The urgency of the climate crisis requires immediate action, stepping up our climate ambition and pursuing every effort to keep global temperature rise below 1.5C by mid-century, as evidenced by the Intergovernmental Panel on Climate Change Special Report on Global Warming of 1.5C. Current energy and climate policies in place globally, set the planet on a global warming pathway of 3°C. We are reminded of the inadequacy of our response to climate change, by the thousands of young people demonstrating each week on the streets of European cities - and around the world. We cannot let the status quo jeopardise their future and those of millions of European citizens. We owe it to the next generation to make more ambitious commitments to address climate change at all levels of government and in every aspect of European policy-making. We acknowledge and support the positions of the European Parliament and of the Commission to pursue net-zero emissions as the only viable option for the future of Europe and the world. -
Archivio Personale Dell'ingegnere Antonio Izzi Di Vasto
Soprintendenza Archivistica per l’Abruzzo - Pescara Archivio personale dell’ingegnere Antonio Izzi di Vasto Inventario a cura di Gianfranco Miscia 2007 INDICE DELLE SERIE E DEI FASCICOLI SERIE 1.1 PROGETTI 1924 – 1940 1. Acquedotto Consortile del Sinello, 1924 – 1927 2. Lavori conduttura acqua potabile - Comune di Torrebruna, 1924 – 1928 3. Ampliamento rete idrica interna dell'acquedotto, Vasto 1925 4. Progetto suppletivo per la variante alla conduttura dell'acqua potabile, Celenza sul Trigno 1925 5. Politeama Ruzzi, Vasto 1927 6. Scuole elementari e tecniche, Vasto 1928 - 1934 7. Restauro pavimentazioni e pareti Asilo infantile, Vasto 1928 8. Sistemazione Corso Littorio e vie adiacenti, Vasto 1931 9. Caserma dei Carabinieri, Vasto 1932 10. Campo Sportivo dell'Aragona, Vasto 1933 11. Pavimentazione stradale, Vasto 1933 - 1934 12. Lungomare Benito Mussolini, Vasto 1935 13. Istituto Tecnico Commerciale “N. Paolucci”, Vasto 1936 14. Acquedotto comunale, Palmoli 1936 15. Edicola per vendita giornali, Vasto 1939 16. Acquedotto delle Luci, Vasto 1940 17. Ospizio di mendicità, Vasto s.d. 18. Izzi. Villetta alla spiaggia, Vasto s.d. 19. Cappellina famiglia Izzi, Vasto s.d. 20. Palazzo scolastico, Pollutri s.d. 21. Izzi – Marchesani. Disegni nuova casetta a S. Michele, s.d. 22. Miscellanea progetti, s.d. SERIE 1.2. DOCUMENTAZIONE PERSONALE E FAMILIARE 1934 - 1942 1. Documentazione personale e familiare di Antonio Izzi, 1934 - 1942 SERIE 1.3 FORMAZIONE 1919 - 1934 1. Formazione, 1919 - 1934 SERIE 1.4 ATTIVITÀ MILITARE 1925 - 1938 1. Documenti del servizio militare 1931 – 1936 2. Onorificenze 1925 - 1938 SERIE 1.5 ATTIVITÀ SOCIALE, CIVILE E CULTURALE 1925 - 1979 1. Attività sociale, civile e culturale, 1925 - 1979 SERIE 1.6 ATTIVITÀ PROFESSIONALI 1925 - 1937 1.6.1 Conferenze 1. -
Edited by Giovanni Lattanzi -.:: Camera Di Commercio Di Chieti
edited by Giovanni Lattanzi index introduction 5 craft in Abruzzo, a long history 6 craftmen, instructions for use 12 province of Chieti, capitals of craft Guardiagrele 16 Lanciano 22 Chieti 28 Vasto 36 province of Chieti, routes for the craft workshops the stone masters 42 the goldsmith’s masters 48 the glass masters 56 the ceramics masters 60 the iron and copper masters 68 the paper and decorations masters 74 the leather, textiles and embroidery masters 80 the wood masters 86 introduction his work, that I have the pleasure of presenting, moves out of the normal schemes that distinguish it from guides on Tartistic craft to offer the keen traveler a cross-section of the territory of our province indicating some tourist itineraries that include, apart from the artistic and environment beauties, what this province can offer, also an index of craft workshops representing various sectors. The guide to the itineraries to artistic craft wishes to tell of the magic spell of our villages and of people’s passion that animate these places through their work with the awareness that it is possible to hand down the memory only by drawing visitors close to this priceless heritage. The Chieti province, with its peculiarity of environment and traditions, is the ideal place to satisfy the curiosity of the attentive tourist. The four chosen itineraries are just a small part of what this territory has to offer. This guide is testimony to the interest the Chamber of Commerce of Chieti nurtures for this sector, so important because it is evidence of a civilization that proposes itself in such an evident way. -
Senza Titolo-1
Acquedotto Acquedotto Val di Foro Val di Foro Acquedotto Val di Foro Linee elettriche alta tensione Adduttrice Part. Rapino P.R.E. 2016 Bocca di Valle Casacanditella Acquedotto Comune di Rapino Rocca di Ferro Provincia di Chieti Acquedotto Architetto Rocca di Ferro Alessandro Cipressi Nodo di interazione delle Piano Regolatore Esecutivo criticità locali P.R.E. 2016 Elementi di compresenza con interazione conflittuale: - Vincolo archeologico Acquedotto - Vincolo idrogeologico Carta delle interazioni locali tra vincoli ambientali, valori Rocca di Ferro - Vincolo Ex Legge 1497/39 - Vincolo da scarpata PAI storico-archeologici e pratiche d’uso - Area interna Parco Naz. Majella - Attività estrattiva mat. lapideo Area attiva ad alta percezione visiva Area dismessa ad altissima percezione Tav. N° 10 Scala 1:15.000 visiva Pericolosità Molto Elevata Pericolosità Moderata Elemento di valore archeologico P3 Aree interessate da dissesti in attività P1 Aree interessate da Dissesti con o riattivati stagionalmente bassa probabilità di riattivazione Manufatto isolato Pericolosità da Scarpata Pericolosità Elebata Elemento di valore archeologico P2 Aree interessate da Dissesti con PS Aree interessate da Dissesti alta probabilità di riattivazione generati da scarpate Grotta e riparo Elemento di valore archeologico Vincolo Idrogeologico Linee elettriche aeree alta tensione La carta rappresenta una bozza del Necropoli Vincolo Idrogeologico in cui sono state riportate le aree vincolate ai sensi dell'Art.1 del R.D.30/12/23 n.3267, Serbatoio pertanto non ha carattere di ufficialità. Gli originali sono depositati Vincolo archeologico Linee elettriche presso i Com.Prov. del CFS Sorgente alta tensione Vincolo Ex Legge 1497/39 Tratturo Centurelle - Montesecco Protezione delle bellezze naturali Limite Parco Nazionale della Majella Adduttrice Part. -
Orlandofrancesco Curriculum.Pdf
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ORLANDO FRANCESCO Indirizzo Via Casetta 3/a 66054 Vasto ( CH ) Italia Telefono 0873 391832 Fax 0873 308747 E-mail [email protected] Nazionalità ITALIANA Data di nascita 15 MAGGIO 1959 LANCIANO (CH) ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) 30/08/2013 DELIBERA 1263 • Nome e indirizzo del datore di ASL2ABRUZZO LANCIANO-VASTO-CHIETI lavoro VIA MARTIRI LANCIANESI 19, 66100 CHIETI • Tipo di azienda o settore AZIENDA-SANITARIA • Tipo di impiego Collaboratore Professionale Sanitario Infermiere Principali mansioni e responsabilità Conferimento incarico di posizione organizzativa “ monitoraggio eventi sentinella e rapporti istituzionali “ • Date (da – a) Dal 24/09/2015 DELIBERA 375 ad oggi • Nome e indirizzo del datore di ASL2ABRUZZO LANCIANO-VASTO-CHIETI lavoro VIA MARTIRI LANCIANESI 19, 66100 CHIETI • Tipo di azienda o settore AZIENDA-SANITARIA • Tipo di impiego Proroga Conferimento incarico di posizione organizzativa “ monitoraggio eventi sentinella e Principali mansioni e responsabilità rapporti istituzionali “ Pagina 1 - Curriculum vitae di [ ORLANDO ,Francesco ] ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date (da – a) Anno 2000 • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione UNIVERSITA’ DEGLI STUDI “G. D’ANNUNZIO” DI CHIETI- FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA • Principali materie / abilità professionali oggetto INFERMIERISTICA dello studio • Qualifica conseguita DIPLOMA UNIVERSITARIO CONSEGUITO CON VOTAZIONE DI 110 E LODE • Date (da – a) Anno 2002 • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione UNIVERSITA’ DEGLI STUDI “G. D’ANNUNZIO” DI CHIETI- FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRUEGIA • Principali materie / abilità professionali oggetto INFERMIERISTICA dello studio • Qualifica conseguita LAUREA I LIVELLO CONSEGUITO CON VOTAZIONE DI 110 E LODE • Date (da – a) Anno 2007 • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione UNIVERSITA’ DEGLI STUDI “G. -
(Ch) Ammessa Con Rise
ELENCO AMMESSI, AMMESSI CON RISERVA COGNOME E NOME Residenza Esito 1 ABBONIZIO ANNA CHIARA Castel Frentano (CH) AMMESSA CON RISERVA 2 ADDARIO NOEMI ANNUNZIATA Roccamontepiano (CH) AMMESSA 3 ADDARIO RAFFAELLA Chieti AMMESSA 4 ALESSI ERIKA ANTONIETTA San Giovanni Teatino (CH) AMMESSA 5 ALOISE PIERGIORGIO Montalto Uffugo (CS) AMMESSO 6 ANGELUCCI RITA Castel Frentano (CH) AMMESSA 7 ANTONUCCI PAMELA Torre de' Passeri (PE) AMMESSA 8 ARDITO VITO Ortona (CH) AMMESSO 9 BARBONE CHIARA Ortona (CH) AMMESSA 10 BARLAFANTE GABRIELE Roseto degli Abruzzi (TE) AMMESSO 11 BARONE EDOARDO Tocco da Casauria(PE) AMMESSO 12 BARONE SILVIA Lanciano (CH) AMMESSA 13 BELLISARIO LUCA Mozzagrogna (CH) AMMESSO CON RISERVA 14 BELLUZZI ROBERTA Chieti AMMESSA 15 BIZZARRI ALESSANDRA Torano Nuovo (TE) AMMESSA 16 BUCCERONI GILDA Guardiagrele (CH) AMMESSA 17 BUCCIARELLI MELANIA Fara Filiorum Petri (CH) AMMESSA 18 BUFARALE ANDREA Pescara AMMESSO 19 CAMPANA MIKE SANDRO Francavilla al mare (CH) AMMESSO 20 CAMPO GIUSTINA Pescara AMMESSA 21 CANTARINI ELISABETTA Chieti AMMESSA CON RISERVA 22 CAPONE VALENTINO Roccamontepiano (CH) AMMESSO 23 CARESTIA FRANCESCA Pescara AMMESSA 24 CARINCI ILENIA Ortona (CH) AMMESSA 25 CAROTA CHIARA Chieti AMMESSA CON RISERVA 26 CASAMASSIMA DOMENICO Foggia AMMESSO 27 CASCIANO DANILA Popoli (PE) AMMESSA 28 CAVALIERI ALICE Casacanditella (CH) AMMESSA 29 CENSURATO SARA Chieti AMMESSA 30 CERASI MIRIAM Cassino (FR) AMMESSA 31 CERASOLI PAOLA Tocco da Casauria (PE) AMMESSA 32 CHIAVELLI FRANCESCA Chieti AMMESSA CON RISERVA 33 CHIAVERSOLI BARBARA Pescara AMMESSA -
Ordinanza N. 3 Del 06-02-2021
UFFICIO DEL SINDACO N. 8/2021 R.G. ORDINANZA N. 3 DEL 06-02-2021 Oggetto: MISURE DI CONTENIMENTO DELLA DIFFUSIONE DEL COVID-19 Sospensione delle attività didattiche in presenza dall’8 al 13 febbraio 2021. IL SINDACO VISTO l’art. 50 del D.Lgs. 267/2000; VISTA la legge 23 dicembre 1978, n. 833, recante “Istituzione del servizio sanitario nazionale” e, in particolare, l’art. 32 che dispone “Il Ministro della sanità può emettere ordinanze di carattere contingibile e urgente, in materia di igiene e sanità pubblica e di polizia veterinaria, con efficacia estesa all'intero territorio nazionale o a parte di esso comprendente più regioni. La legge regionale stabilisce norme per l'esercizio delle funzioni in materia di igiene e sanità pubblica, di vigilanza sulle farmacie e di polizia veterinaria, ivi comprese quelle già esercitate dagli uffici del medico provinciale e del veterinario provinciale e dagli ufficiali sanitari e veterinari comunali o consortili, e disciplina il trasferimento dei beni e del personale relativi. Nelle medesime materie sono emesse dal presidente della giunta regionale e dal sindaco ordinanze di carattere contingibile ed urgente, con efficacia estesa rispettivamente alla regione o a parte del suo territorio comprendente più comuni e al territorio comunale. Sono altresì fatti salvi i poteri degli organi dello Stato preposti in base alle leggi vigenti alla tutela dell'ordine pubblico.” VISTI: - la Delibera del Consiglio dei Ministri del 31 gennaio 2020 con la quale è stato dichiarato lo stato di emergenza sul territorio nazionale relativo al rischio sanitario connesso all’insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili, fino al 31 luglio 2020; - il decreto legge 30 luglio 2020 n.