SKIPTRACE MISSIONE HONG KONG

Regia di Renny Harlin

Con Bingbing Fan

Durata 107 min. Data di uscita 28 luglio Distribuito da

Ufficio stampa film

Lucrezia Viti mail [email protected] / cell +39 348 2565827 Livia Delle Fratte mail [email protected] / cell +39 349 2233828 Gabriele Carunchio mail [email protected] / cell +39 338 3440873

Le leggende dell'action comedy Jackie Chan e Johnny Knoxville sono tornate: allacciate le cinture, il viaggio inizia

Sinossi

Skiptrace – Missione Hong Kong racconta la storia di Bennie Chan (Jackie Chan), un detective di Hong Kong che da anni è sulle tracce di Victor Wong, boss del crimine organizzato. Quando Samantha (Bingbing Fan), la figlia acquisita di Bennie, si mette nei guai con Wong, Bennie si lancia alla ricerca dell’uomo che l’ha messa in pericolo: il giocatore d’azzardo americano Connor Watts (Johnny Knoxville). Bennie riporta a Hong Kong Connor e capisce presto che oltre a poter scoprire qualcosa in più su cosa sia successo a Samantha, Connor può aiutarlo a raggiungere finalmente Victor Wong per consegnarlo alla giustizia. Ma tornare a Hong Kong sarà tutt’altro che facile per questa strana coppia, che in una corsa contro il tempo sarà protagonista di assurde avventure nei posti più disparati: dalle montagne della Mongolia alle dune del deserto del Gobi.

Cast principale

Personaggio Interprete

Bennie Chan Jackie Chan

Connor Watts Johnny Knoxville

Samantha Bai BingBing Fan

Yung Eric Tsang

Captain Tang Michael Wong

Dasha Eve Torres Wenxuan “Winston” Victor Wong Chao

Leslie Shi Shi

Willie Yeon Jung-hoon

Biografie del cast

Jackie Chan è Bennie Chan Jackie Chan è un attore di Hong Kong, lottatore di arti marziali, regista, produttore, stuntman e cantante. Ha lavorato sodo per molti anni di duro allenamento (facendosi spesso anche molto male) per arrivare al successo internazionale partendo dai suoi esordi nel grandioso cinema di lotta di Hong Kong. Nei suoi film Chan si fa riconoscere per lo stile di lotta acrobatico, i tempi comici, l’uso di armi improvvisate e le sue acrobazie innovative, che da sempre compie in prima persona. Proveniente da una famiglia molto povera, Chan inizia a combattere a soli sette anni. Dopo dieci anni di allenamento durissimo, inizia la sua carriera cinematografica come stuntman. È un mestiere difficile ma Jackie lo porta avanti pellicola dopo pellicola, riuscendo a mettere da parte abbastanza soldi per aprire una piccola casa di produzione e una scuola per stuntman. Durante gli anni Ottanta la sua carriera procede a slalom, tra flop e successi enormi; insieme con la fama cresce anche il suo personaggio che fa della comicità fisica e delle acrobazie i suoi punti di forza, come dimostrato in Drunken Master, uno dei film di kung fu più visti a Hong Kong. La sua firma nei combattimenti cinematografici è la capacità di fondere la mimica del cinema muto alla spettacolarità delle arti marziali. Jackie Chan esegue ogni acrobazia che compare nei suoi film, e questo negli anni lo ha portato ad avere numerosi incidenti più o meno gravi. Nel 1998 è protagonista in Rush Hour, film che gli donerà – finalmente – fama a livello mondiale. È apparso in oltre 150 film, facendo raccogliere complessivamente oltre 3 miliardi di dollari al box-office. Fuori dal set Jackie si dedica a opere di bene, guadagnandosi il titolo, dato dalla rivista Forbes, di “Philanthropy’s Hardest Working Man.” Jackie si impegna inoltre ad aiutare finanziariamente scuole e università in tutto il mondo.

Breve filmografia:

2015 Dragon Blade 2013 Police Story 2013 2012 Chinese Zodiac 2011 1911 2010 Operazione Spy Sitter, Little Big Solider, The Karate Kid

Johnny Knoxville è Connor Watts Johnny Knoxville è attore, comico, produttore cinematografico, sceneggiatore e stuntman. È conosciuto ai più come protagonista e co-creatore del reality show targato MTV Jackass (2000– 2002). Nel 2003 Knoxville e gli altri interpreti della fortunata serie si sono riuniti per il primo adattamento cinematografico di Jackass, per poi proseguire con un secondo capitolo del 2006 e un terzo nel 2010. Nel 2013 è stato protagonista in Jackass presenta: Nonno cattivo nei panni del suo inimitabile alter ego Irving Zisman.

Breve filmografia:

2013 Jackass presenta: Nonno cattivo, L’ultima sfida 2006 Jackass Number Two 2002 Jackass: The movie, Men in Black II

BingBing Fan è Samantha

Bingbing Fan è un’attrice, cantante e produttrice cinese. La fama di Bingbing in Asia è iniziata nel 1998 con la sua partecipazione nella famosa serie TV My Fair Princess. Fan ha anche interpretato ruoli da co-protagonista in molti film stranieri come Stretch (2011), My Way (2011) e nei blockbuster Hollywoodiani X-Men: Giorni di un futuro passato (2014). È anche riconosciuta come icona fashion a livello globale grazie alle sue frequenti presenze sui red carpet delle premiere cinematografiche e nelle prime file di molti eventi legati al mondo della moda.

Breve filmografia:

2015 Lady of the Dynasty, Ever Since We Love 2014 X-Men: Giorni di un futuro passato 2012 Double Xposure 2011 Sacrifice, Buddha Mountain 2007 Ping Guo, The Matrimony

Eric Tsang è Yung Eric Tsang è un attore, regista, produttore e presentatore televisivo, molto conosciuto a Hong Kong, Cina e Taiwan. È famoso principalmente per la sua attività di presentatore dello show televisivo Super Trio in onda sulla rete TVB di Hong Kong da ormai 18 anni. Tsang ha avuto anche diverse parti in diversi celebri film di Hong Kong che lo hanno portato negli anni ad accumulare un discreto numero di premi e nomination. Tsang è stato inoltre a capo della Hong Kong Performing Artistes Guild.

Breve filmografia:

2015 Monster Hunt 2009 Bodyguards and Assassins, Just Another Pandora’s Box 2006 McDull, The Alumni 2005 Divergence 2002 Infernal Affairs

Eve Torres è Dasha Eve Torres è una ballerina, modella, attrice ed ex pugile professionista. È nota per il suo lavoro alla WWE (World Wrestling Entertainment) con il nome di Eve Torres (o anche, semplicemente, Eve). È stata coronata come WWE Diva nel 2007. Ha da poco partecipato alle riprese del film Il Re Scorpione 4 - La conquista del potere nel ruolo di Chancara.

Breve filmografia:

2015 Il Re Scorpione 4:La conquista del potere 2012 Clash Time

Winston Chao as Victor Wong

Winston Chao è un attore Taiwanese. La sua fama internazionale è nata grazie alla sua partecipazione, nel 1993, al film Il banchetto di nozze. È anche conosciuto per aver recitato in Red Rose White Rose, Mangiare bere uomo donna, e per aver impersonato Sun Yat-sen in 1911 (2011). La sua notevole esperienza televisiva include un doppio ruolo nel dramma in costume Palace of Desire e nell’adattamento del romanzo di Ba Jin Cold Nights.

Breve filmografia:

2011 1911 1999 Palace of Desire 1994 Mangiare bere uomo donna 1993 Il banchetto di nozze Shi Shi è Leslie

Shi Shi è un’attrice cinese. Il suo debutto sul grande schermo è avvenuto nel 2012 con il dramma Thailandese That day, Home. Nel 2014, ha impersonato l’imperatrice Wong in una delle serie più popolari in Cina, The Empress of .

Breve filmografia:

2014 The Empress of China 2012 That Day, Home 2011 Deep Breath

Yeon Jung-hoon è Willie

Yeon Jung-hoon è un attore sud coreano, cantante, presentatore, fotografo e pilota di automobili da corsa. È conosciuto per il suo ruolo nel racconto generazionale East of Eden (2008), nel medical drama Jejungwon (2009), e nella crime-series Vampire Prosecutor (2011-2012). Fanatico dei motori, ha presentato la prima delle tre edizioni di Top Gear Korea, la versione sud coreana del famoso format della BBC.

Breve filmografia:

2015 Mask 2014 A Time of Love 2013 Good Friends, Pots of Gold 2005 Love in Magic 2011 Vampire Prosecutor

Renny Harlin

Renny Harlin è un regista e produttore finlandese. Tra i suoi film: Nightmare 4 – Il non risveglio, 58 minuti per morire - Die Harder, Cliffhanger – L’ultima sfida, Spy e Blu profondo. I suoi film hanno incassato solo negli USA oltre 525 milioni di dollari e oltre un miliardo a livello internazionale.

Breve filmografia:

2014 Hercules – La leggenda ha inizio 2013 Devil’s Pass 2004 Nella mente del serial killer 1996 Corsari 1993 Cliffhanger – L’ultima sfida 1990 58 minuti per morire - Die Harder

Note di produzione - curiosità sul film

【1 】Jackie Chan ha insistito nel voler girare personalmente la scena iniziale in cui il suo personaggio, Bennie, si lancia in un canale di Hong Kong. Nonostante i suoi 60 anni, e nonostante la temperatura invernale gelida, Jackie è rimasto in acqua oltre trenta minuti per riuscire a girare la ripresa perfetta. Subito dopo ha salutato i suoi fan che stavano assistendo alla scena e ha firmato qualche autografo con i vestiti ancora bagnati. 【2】Johnny Knoxville è il primo straniero che la superstar cinese Bingbing Fan abbia mai baciato. A questo proposito, lei ha affermato: “Era il mio primo giorno di set e quella è stata la prima scena che ho girato per il film! Johnny è il primo straniero che io abbia mai baciato.” 【3】Sono passati appena vent’anni da quando Jackie Chan mise per la prima volta piede sul tappeto rosso di una premiere a Hollywood. Era stato invitato come ospite di alla prima di Cliffhanger, diretto da Renny Harlin. Da allora, Jackie ha da sempre avuto grande ammirazione per Renny Harlin in quanto regista, cercando nelle sue opere gli ingredienti necessari per creare un grande film d’azione. 【 4】Skiptrace – Missione Hong Kong è la seconda collaborazione di Jackie Chan con BingBing Fan. La prima avvenne nel 2009, quando lavorarono insieme nel crime drama Shinjuku Incident, ambientato a Hong Kong, nel quale entrambi impersonavano immigrati cinesi residenti in Giappone. 【5】L’ispirazione per Skiptrace – Missione Hong Kong arriva inizialmente a Jackie Chan durante le riprese del film The Karate Kid, nel 2010. Jackie Chan aveva sentito così tante persone che erano rimaste colpite dalla straordinaria bellezza delle location cinesi, che decise di ambientare lì il film per mostrare agli spettatori di tutto il mondo le meraviglie naturali del suo paese natìo. Skiptrace – Missione Hong Kong viaggia dagli altipiani della Mongolia, attraverso i fiumi dello Yangste, le montagne della catena Huangshuan, alle torri di neon di Hong Kong. 【6】Per preservare al meglio l’autenticità dei luoghi e dare giustizia alla storia di quelle location epiche, Skiptrace – Missione Hong Kong è stato girato in loco nella provincia dello Guangxi, in quella di Guizhou, a Hong Kong, a Macau e in Mongolia.