10 La Via dei Fontanili Da al Mella e ritorno

permettono l’assorbimento da parte del fauna estremamente ricca e varia. Il sottosuolo di grandi quantità di acqua, sia percorso tocca numerose “teste” di meteorica che fluviale. La pendenza verso fontanili dalle quali si dirama un sistema di sud della pianura fa sì che questo enorme rogge che permette di irrigare vaste aree flusso di acque sotterranee arrivi fino ai agricole – sistema di irrigazione utilizzato materiali molto più fini e impermeabili della dai monaci Benedettini fin dal Medioevo. parte bassa della pianura, i quali provocano il continuo accumulo delle acque e, quindi, L’asta di un fontanile presso la loro risalita in superficie. I fontanili, o fontane, sono fenomeni Le acque dei fontanili mantengono una caratteristici della pianura padana, che temperatura costante tutto il corso contribuiscono a renderla molto fertile dell’anno e, di conseguenza, non ghiacciano e particolarmente adatta all’agricoltura. nei mesi invernali. Questa fonte incessante Si tratta di falde freatiche sotterranee di acqua corrente ha consentito lo sviluppo Partenza: Lograto che affiorano in superficie, dando origine di un’agricoltura molto redditizia, mentre Arrivo: Lograto a sorgenti naturali. Per spiegare tale la temperatura costante e la portata Difficoltà: Facile fenomeno occorre tenere presente che sempre regolare hanno permesso, intorno Tipo di bicicletta: MTB e City bike la parte alta della pianura è composta ai fontanili, lo sviluppo di una vegetazione Lunghezza: 55 km da ciottoli e ghiaie molto grossolani che acquatica del tutto particolare e di una

La Via dei Fontanili • Utilità INFORMAZIONI: RIVENDITORI E MECCANICI BICICLETTE: Ufficio Iat di Piazza Aldo Moro, 1 - Tel. 030.9780147 Castel Mella: Tuttociclismo Piazza del Foro, 6 - Tel. 030.3749916 www..berlingo.bs.it [email protected] Via Don Vittorio Bergomi – Tel. 030.2582913 : Denti Biciclette Via Vittorio Emanuele II, 1 - Tel. 030.9709300 COMUNI SUL PERCORSO: Via Brescia, 161 - Tel. 030.6865033 www.comune.trenzano.bs.it Lograto www.dentibiciclette.it Via Calini, 9 - Tel. 030.9973614 Piton Srl: Costruzione Biciclette Piazza Zirotti, 1 - Tel. 030.9787241 www.comune.lograto.bs.it Via , 14/A - Tel: 030.6863799 www.comune.maclodio.bs.it www.piton.it Via IV Novembre, 14 - Tel. 030.975112 MUSEI, MONUMENTI E PARCHI SUL PERCORSO: www.comune.brandico.bs.it Castel Mella: Museo del Falegname “Cav. Pietro Ferrari” POSIZIONE DELLE BACHECHE INFORMATIVE: Via Giuseppe di Vittorio 9 - Tel. 030.2583100 Piazza Gugliemo Marconi, 6 - Tel. 030.975122 www.museodelfalegname.it •TRENZANO: Via Vittorio Veneto Mattina www.comune.mairano.bs.it Visita gratuita su prenotazione •TRAVAGLIATO: Via S. Francesco D’Assisi Travagliato: Museo Musicale “Quattro Torri” •TORBOLE C.: Strada Provinciale 235 Piazza Dante Alighieri, 1 - Tel. 030.9748449 Palazzo Vantiniano, Piazzale Ospedale - Tel. 333.4789887 •BERLINGO: Viale dei Caduti www.comune.azzanomella.bs.it Pro Loco •MACLODIO: Via Rudiana Castel Mella ma 9-11; ve 15-17; altri giorni su prenotazione. Piazza Unità d’Italia 3 - Tel. 030.2550811 Ingresso e visita guidata gratuiti. •LOGRATO: Via Calini www.comune.castelmella.bs.it •MAIRANO: Via 4 Novembre Mairano: Museo della Civiltà Contadina “Dino Gregorio” •BRANDICO: Via Martiri della Libertà Piazza della Repubblica, 15 - Tel. 030.2151318 Vicolo del Museo, 1 - Tel. 030.975122 •CASTEL MELLA: Parco Giovanni Paolo II www.comune.torbole-casaglia.bs.it www.vitacontadina.it do e fest.: 15-18; scolaresche anche in altri •AZZANO MELLA: Viale Paolo VI Travagliato giorni su appuntamento. Piazza Libertà, 2 - Tel. 030.661961 Ingresso gratuito. www.comune.travagliato.bs.it

La Via dei Fontanili • Guida storico-artistica tracce della vita passata. Il comune di Brandico una testimonianza della “vita nei campi” della pia- conserva una bella chiesa settecentesca fiancheg- nura. Passando per Pievedizio, piccola frazione di giata da un alto campanile. La chiesa, dedicata a Mairano, è possibile scorgere l’antica struttura di S. Maria Maddalena, è stata eretta circa nella metà palazzo Soncini. Indubbiamente ricorda gli anti- del XVIII secolo su disegno del famoso archi- chi castelli dimenticati, soprattutto se si osserva- tetto abate Marchetti. Conserva alcune opere del no le due torri che si alzano alle due estremità, maestro Gandino quali la Madonna e Santi, l’Ul- ormai entrate a far parte dell’insieme del palazzo. tima Cena e due ante d’organo con l’Angelo e Arrivando nel comune di Azzano Mella è interes- l’Annunciata. Nel territorio vi è inoltre, una cap- sante ricordare la presenza del palazzo Nicolini pella detta dei “morti della muracca” riedificata Stabiumi che incorpora parte di un castello del Lograto nel 1765. Nel comune di Mairano ha sede il Mu- XV secolo, ancora quasi completamente affre- seo della Civiltà Contadina che, assieme ai musei scato. In località Pontegatello è situata la chiesa Nel comune di Lograto è possibile ammirare vil- di altri comuni della Bassa Bresciana, costituisce Madonna della Formica. Sempre nella frazione di la Calini-Morando, eretta a partire dal XV secolo dalla famiglia Calini anche se, verso la fine del XVIII secolo, furono avviati radicali lavori che diedero alla villa lo scenografico aspetto attuale. Il palazzo fu ornato da un’imponente cancellata, da un viale scandito da statue e accompagnato da folti filari di carpini e abbellito con la facciata di grande impatto visivo. Il castello, voluto dall’an- tichissima e nobile famiglia Emili intorno al XV secolo, non conserva quasi più nulla dell’origina- rio maniero. Gli interni, modificati per le esigenze delle nuove destinazioni, conservano solo esigue Mairano Castel Mella Madonnina del Boschetto

villa tipicamente estiva. Di più recente costru- zione è invece palazzo Gorno Tempini, in stile settecentesco con portici e logge. La chiesetta dei morti, di epoca alto medievale, è situata in via Tempini, primo nucleo di formazione dell’abi- tato. Il comune di Trenzano è ricco di edifici di valore architettonico e artistico come il palazzo comunale eretto verso la metà del XIX secolo. Ultima tappa del percorso è il comune di Ma- clodio, ricordato per la famosa battaglia del 12 Torbole Casaglia Berlingo ottobre 1427 combattuta tra l’esercito della re- Pontegatello è possibile osservare la settecente- stello di Torbole Casaglia, sorto come monastero pubblica di Venezia, guidato da Francesco Bus- sca chiesa dei SS. Pietro e Paolo, che sorge sopra nel VIII secolo, fu poi fortificato nel corso dei sone detto il Conte di Carmagnola, e quello dei una piccola altura naturale del terreno nel cuore secoli, divenendo l’unico esempio in provincia di Visconti, conserva nel suo patrimonio architetto- del borgo, sulle vestigia di un’antichissima prece- Brescia di monastero fortificato. Dentro ai suoi nico la bella chiesa parrocchiale e l’antico castello dente pieve, ampiamente rimaneggiata nel XVI muri perimentrali è possibile osservare quella che successivamente trasformato in villa. secolo. Proseguendo sul percorso arriviamo nel fu l’abitazione dei monaci. Al di là del fossato è centro di Castel Mella dove, su piazza San Siro, si la grande corte rustica del monastero. La piccola affacciano la settecentesca parrocchiale dedicata chiesa di Santa Maria dei Campi di Travagliato, ai santi Siro Vescovo e Lucia Martire, vero museo edificata nel XIV secolo e recentemente restaura- d’arte che custodisce, tra i tanti capolavori, una ta, presenta affreschi del pittore Vincenzo Civer- pala cinquecentesca attribuita a Paolo da Caylina chio da Crema tra i quali l’Assunzione di Maria al il Giovane, l’Ufficio Vecchio, già sede del Mu- Cielo. La chiesa, la più antica del paese, presenta nicipio e, nei pressi, il torrione dell’antica cinta anche un portico, che servì a facilitare i fedeli fortificata del paese. Il santuario della Madonnina a seguire le cerimonie in occasioni più solenni. del Boschetto, nonostante le sue antiche origini, Palazzo Metelli a Berlingo, in via Roma, fu co- presenta un aspetto risalente al settecento. Il ca- struito dalla famiglia Calini a metà del 1600 come Trenzano La Via dei Fontanili

Il percorso inizia dal palazzo oggi sede del co- mune di Lograto. Prendiamo la via dritto davanti a noi in direzione del campanile. All’altezza della chiesa prendiamo a sinistra in via Fratti sino allo stop dove giriamo a destra in via Tito Speri. An- diamo a sinistra sino alla Provinciale dove giria- mo a destra sino alla prima curva proseguendo diritti nei campi abbandonando la strada traffi- cata. Raggiunte le sbarre andiamo a destra e poi subito a sinistra sul fianco di capannoni aggiran- doli per ritornare fra i campi. Raggiunte le pri- Brandico me case di Brandico prendiamo a destra e poi a sinistra sino alla Provinciale che prendiamo a sino al termine dove giriamo a sinistra in via destra sino alla successiva rotonda che percor- Aldo Moro proseguendo sino al centro di Pie- Azzano Mella riamo sino all’uscita per Castelgonelle. Dal cen- vedizio. Allo stop andiamo a destra proseguendo tro dell’abitato andiamo a sinistra in via Marconi sulla ciclabile sino a raggiungere una maestosa su via Paolo VI e allo stop a destra fino al centro proseguendo su via X Giornate sino allo stop nel villa. Proseguiamo a sinistra e poi a destra su via di Azzano Mella. Andiamo a sinistra sino al pon- centro di Brandico. Giriamo a destra e poi subito del Dosso che s’inoltra nei campi. Da qui giria- te sul Mella dove prendiamo a sinistra seguendo a sinistra in direzione di Mairano. Appena prima mo prima a sinistra, poi a destra e poi ancora a l’argine. Seguiamo lo sterrato sino nei pressi del dell’abitato prendiamo a sinistra la pista ciclabi- destra sino a superare la chiesetta della Madonna sottopasso che percorriamo per riattraversare le che s’inoltra nei campi fino a raggiungere una della Formica e il borgo di Pontegatello. Giriamo l’abitato di Pontegatello e prendiamo la prima strada sterrata che prendiamo a destra. Allo stop a sinistra sulla ciclabile proseguendo dopo il sot- a destra che s’inoltra nei campi. Sottopassata la svoltiamo a destra e seguiamo la via sino al cen- topasso lungo la ciclabile posta sul fianco di un superstrada e raggiunto un cascinale andiamo a tro del paese dove proseguiamo per via Roma parco. Alla successiva rotonda giriamo a sinistra sinistra e poi a destra transitando vicino al Fon-

tanone. La strada prosegue fino a Castel Mella tornare al centro di Berlingo. Allo stop andiamo dove giriamo a destra e poi a sinistra seguendo a sinistra e poi, al termine dell’abitato, di nuovo il senso unico sino allo stop dove giriamo a sini- a sinistra nei campi in direzione di cascina Fini- stra per Torbole. Raggiunta via Palmiro Togliatti letto. Proseguiamo l’itinerario dei Fontanili sino giriamo a destra immettendoci sulla ciclabile che ad arrivare a Trenzano. Giriamo a destra e giun- s’inoltra in un parco superando alcuni impianti ti in paese a sinistra in direzione di Cossirano. sportivi. Al termine della ciclabile giriamo a si- Raggiunta via Roma andiamo a sinistra e poi an- nistra proseguendo oltre una rotonda per pren- cora a sinistra in via Sauro. Proseguiamo a de- dere poi, a destra, la ciclabile posta tra i campi e stra in direzione di Brescia sino a ritrovarci sulla le case. Proseguiamo sull’itinerario superando la Provinciale dove prendiamo a destra sulla ciclo- chiesa della Madonna del Boschetto sino ad una Travagliato pedonale che ci porterà fino all’abitato di Maclo- rotonda dove proseguiamo a sinistra sul fianco dio. Prendiamo a destra in via Castello sino a rag- di via don Bergomi. Al di là di due grandi ro- Prendiamo a destra e poi subito a sinistra attorno giungere i resti del castello. Ritornati sulla strada tonde l’itinerario prosegue tra la Provinciale e la all’edificio delle scuole sino alla successiva roton- principale andiamo a sinistra sulla ciclopedonale zona artigianale sino a raggiungere il centro di da dove proseguiamo diritti su via Rose e poi a che ci riconducerà al punto di partenza nei presi Torbole Casaglia. Raggiunto l’asilo Deretti giria- sinistra in via Vittorio Veneto. Prendiamo a de- del municipio di Lograto. mo a destra in via Marconi proseguendo fino al stra in via Santa Maria dei Campi sino a superare suo termine lungo via Cantagallo. Sottopassata la l’omonima chiesetta e andiamo prima a sinistra provinciale il percorso raggiunge le prime case di in via Verdura e poi a destra in via dei Brusati. Travagliato. Giriamo a destra in via Giolitti sino Superate alcune cave, allo stop giriamo a sinistra allo stop dove prendiamo a destra e poi subito a sino a raggiungere Berlinghetto che attraver- sinistra in via del Platano. Proseguiamo sul fian- siamo percorrendo le vie Trento e Martinenga. co di una cava fino ad uno stop. Attraversiamo la Al suo termine prendiamo a destra sulla ciclabile strada e prendiamo a destra sulla ciclopedonale. raggiungendo e superando il centro di Berlingo. Alla successiva rotonda proseguiamo sulla ciclo- La pista ciclabile procede nei campi sul fianco pedonale a sinistra sino a superare il cimitero e della strada fino all’incrocio dove svoltiamo a de- raggiungere di nuovo le prime case di Travagliato. stra sullo sterrato e poi di nuovo a destra per ri- Maclodio

Ciclabile su asfalto Ciclabile su sterrato Itinerario promiscuo con autoveicoli