4a EDIZIONE 2011 L’UVA LA ZUCCA LA MELA CAMPANINA LA PERA IL GNOCCO INGRASSATO LA SFOGLIATA

23 OTTOBRE - P.zza Don Zucchi 23 23 16 ottobre - Piazza Andreoli 16 09 02 24 e 25 settembre – Castello delle Rocche 24/25 Dalle ore 9.00 alle 13.00 OTTOBRE 23 OTTOBRE - Centro storico OTTOBRE “LA MELA DELLA NONNA” OTTOBRE 09“ ottobre - P.zza Garibaldi OTTOBRE 02 ottobre - P.zza Gramsci OTTOBRE “IL CASTELLO SULL’ACQUA”- Storia, tradizione ed enograstonomia nel Castello di Finale SETTEMBRE Il ciclo produttivo dell’uva, dalla pigiatura alla cottura del mosto per l’aceto, “FIERA DEL BORGO” Dalle 9.00 alle 18.00 Mercato dei prodotti agricoli. Attività di intrattenimento. Percorso gastronomico proposto dai commercianti Distribuzione del tipico GNOCCO INGRASSATO con salumi e lambrusco. e nelle sue rocche. Cultura, visite guidate, attività didattiche, spettacoli, giochi accompagnata da assaggi gastronomici caratteristici della vendemmia e dell’autunno. Organizzata dall’Associazione per la valorizzazione del Centro Storico in collaborazione del centro dalle 15.30 alle 19.00. ed enogastronomia. con l’Amministrazione Comunale. Ore 11.00 “BANDA GIOVANILE JOHN LENNON” della Fondazione Carlo Il GNOCCO INGRASSATO, viene tradizionalmente prodotto Sabato 24 e domenica 25 settembre Dalle 10.00 alle 18.30 si svolgerà il mercato delle eccellenze agroalimentari del territorio. 01/02 Il “GRANDE MERCATO STORICO” domenicale e i negozi saranno allestiti a tema. e Guglielmo Andreoli di , diretta dal Maestro Mirco Besutti. Apertura facoltativa dei negozi e piccolo mercato contadino. in località Cabianca, imbottito con buon salume nostrano, Musiche tradizionali nelle vie del paese. “MERCATO MEDIOEVALE” con artigiani che eseguono svariati lavori con attrezzature può essere considerato la specialità gastronomica tipica di Camposanto. I ristoranti, le trattorie ed altri esercizi della ristorazione, partecipano con menù caratterizzati NOVEMBRE dell’epoca, come filatrici, tessitrici, fabbri, fornai, ecc... Ore 15.00 - Sede Municipale Tutto il mese di ottobre: da prodotti e piatti tipici della cucina rinascimentale estense. Per tutto il mese d’ottobre nei ristoranti del territorio comunale verranno serviti piatti Presentazione del lavoro “NORME E BUONE PRATICHE DI COLTIVAZIONE DEL vendita promozionale delle pere presso: CONAD (Via Genova, 6). Il GNOCCO INGRASSATO e i SALUMI verranno gentilmente offerti da: Domenica 25 Settembre a base d’uva. “SPETTACOLO DELL’ASSOCIAZIONE NATURALISTICA AMICI DEL FALCO” PÒM CAMPANEIN“ - preparato dai ragazzi dell’Istituto “Ignazio Calvi” di Finale Emilia. Ore 20.00 - Allestimento di una cucina rinascimentale e preparazione di alcune pietanze dell’epoca. I piatti preparati, ispirati alla cucina rinascimentale italiana, verranno offerti ai 08 con un asinello intelligente che fa di conto ed interagisce col pubblico ed esibizione Tutto il mese di ottobre, menù completo a base di pera nei seguenti ristoranti: Trattoria “Stella” di falconeria. Ore 15.30 - Piazza Andreoli Ristorante “La Cantina” Trattoria “Da Moi” visitatori con “vino dolce”. DICEMBRE Laboratorio PER FAMIGLIE SULLA SENSIBILIZZAZIONE ALIMENTARE a cura Ristorante “Montalbano” Azienda Agricola F.lli Rossi 01 e 02 novembre “GRUPPO DI DANZE MEDIOEVALI” con esibizione e sfilata per le vie di Concordia. del Centro di Educazione Ambientale “LA RAGANELLA”- Dal mattino “DEGUSTAZIONE DI SFOGLIATA”(Torta degli Ebrei) ed ANICIONE / PIATTI A PINO LIGABUE - filastrocche del mondo contadino. BASE DI SFOGLIATA (Torta degli Ebrei), presso: “Osteria La Fefa” di Via Trento Trieste, “MERCATO CONTADINO” con banchi delle aziende agricole delle nostre zone “Pasticceria Bar Mazzini” di Via Mazzini, “Rosticceria Lo Sfizio” di Via Sauro, che vendono direttamente i propri prodotti. Ore 16,00 “Panificio Ferrari” di Piazza Gramsci (solo il 2 novembre). Presso questi esercizi Degustazione ed assaggi di prodotti locali e di prodotti a base di MELA CAMPANINA sarà anche possibile acquistare la “SFOGLIATA” e approfondire la conoscenza del “IL CASARO FA IL FORMAGGIO” a cura di “Punto latte”. offerti dall’Azienda Agricola FONDO BORDINA del Dr. Benedetto Bonomi, prodotto attraverso cenni storici, documenti, ricette e curiosità. Esposizione di artigianato artistico. dalle Associazioni locali a sostegno delle scuole e dai Forni: “Forno Mantovani” (P.zza Andreoli, 57), 08 dicembre “Al Furner” (P.zza Andreoli, 11), L’Amministrazione Comunale, in collaborazione con i commercianti di Forno “Dolce e salato “ (Via Gramsci, 19). Finale Emilia e con i quattro produttori ufficiali sopra elencati, organizza la manifestazione denominata “FESTA DELLA SFOGLIATA”. Progetto “ANTICHI FRUTTI” Dalle ore 9.00 alle ore 18.00 “DEGUSTAZIONE DEL PRODOTTO Consegna, a chi ne ha fatto precedentemente richiesta, SERVITO CON L’ANICIONE,” in diversi punti di distribuzione di piantine di mela campanina fornite dalla individuati in Piazza Verdi, Piazza Garibaldi, Corso Mazzini, Corso Provincia di - Servizio valorizzazione Cavour angolo Via Battisti, Via Trento Trieste, Via Nazario Sauro dell’agroalimentare e del territorio. e Via Gregorio Agnini. All’interno della manifestazione: eventi culturali, spettacoli per i Apertura facoltativa dei negozi. bambini e un mercato su aree pubbliche straordinario. L’UVA LA ZUCCA LA MELA CAMPANINA LA PERA IL GNOCCO INGRASSATO LA SFOGLIATA RASSEGNA AGROALIMENTARE DELL’UNIONE COMUNI MODENESI AREA NORD San Felice sul Mirandola Ristoranti aderenti all’iniziativa Ristoranti aderenti all’iniziativa Ristoranti aderenti all’iniziativa Il programma 2011 IL SALAME DI SAN FELICE ACETO TRADIZIONALE DI MODENA LO ZAMPONE Al via la manifestazione che ci guiderà alla scoperta dei sapori e dei prodotti tipici della Bassa modenese. 02 ottobre - Rocca Estense 02/09/15/23 dal20al 27 04 dicembre - P.zza Costituente 04 L’autunno, con i suoi prodotti e i suoi sapori, arriva quest’anno direttamente in tavola. “SUGGESTIONI FRA LE TORRI” OTTOBRE Nel periodo dal 20 al 27 novembre sono previste specifiche iniziative atte alla NOVEMBRE “PCARIA IN PIAZZA - FESTA DELLO ZAMPONE” DICEMBRE Ore 20.15 “Convivio dè Golosi”, banchetto con degustazione delle eccellenze del porco. valorizzazione di tale prodotto e più precisamente: A condurci per mano in un viaggio alla scoperta delle specialità gastronomiche dei nove Comuni dell’Area Nord Ore 21.00 “L’eccellenza et trionfo del porco” spettacolo di musica, racconti, canzoni. In occasione del cinquecentenario della nascita dello zampone a Mirandola di FINALE EMILIA Comune di SAN POSSIDONIO Comune di a sarà la rassegna agroalimentare “L’autunno in tavola”, che dal 24 settembre all’ 8 dicembre toccherà tutti i paesi del 25 gara dell’aceto balsamico tradizionale di Modena, iniziativa riservata alle acetaie assaggi gratuiti dello “Zampone dei Pico” del salumificio Mec Palmieri LA SFOGLIATA - 24/25 SETTEMBRE, 01/02 NOVEMBRE, 08 DICEMBRE LA MELA CAMPANINA - 16 OTTOBRE IL SALAME DI SAN FELICE - 02/09/15/23 OTTOBRE territorio. L’iniziativa è organizzata dall’Unione Comuni Modenesi Area Nord. “IL MERCATINO DELLE ANTICHE MERAVIGLIE” private di San Prospero con l’assegnazione del “TROFEO SAN PROSPERO anno 2011”. - stand gastronomici OSTERIA LA FEFA - Via Trento Trieste, 9/C - Tel. 0535.780202 - Chiuso martedì LA TABERNULA - Via Matteotti, 231 - Tel. 0535.38189 - Cell. 338.8060366 - Chiuso martedì AQA - Via Garibaldi 6/8 - Tel. 0535.1900656 Dedicato all’antiquariato, alle cose usate e alle opere dell’ingegno. - figuranti rinascimentali e antichi mestieri BAR MAZZINI - Via Mazzini, 2/b - Tel. 0535.92855 - Chiuso domenica RISTORANTE PIZZERIA DAMÈ - c/o Hotel Concordi Via Mazza,4 - Tel. 0535.39412 - Chiuso domenica a mezzogiorno DA RINO E DEBORA - Via Ascari, 21 - Tel. 0535.671190/656445 - Chiuso martedì Ciascun Comune propone un tema, valorizzando un prodotto locale: così San Possidonio celebra le caratteristiche 27 Novembre - fiera espositiva antiquaria e mercatino degli hobbisti MELE CAMPANINE, Concordia valorizza la ZUCCA, San Felice il tipico SALAME, Camposanto rivaluta il GNOCCO 09 ottobre - Rocca Estense “VIVA SAN PROSPERO, LA FESTA DEI SAPORI CARATTERISTICI” GASTRONOMIA LO SFIZIO - Via Sauro, 7/a - Tel. 0535.90564 - Chiuso domenica pomeriggio e lunedì RISTORANTE PIZZERIA AL GIALLO - Via Gramsci, 1 - Tel. 0535.38264 - Chiuso lunedì e sabato a pranzo IL CARROBBIO - Via Bignardi, 1321 - San Biagio - Tel. 0535.85390 - Chiuso domenica INGRASSATO, Finale Emilia adotta la SFOGLIATA, Mirandola lo ZAMPONE, San Prospero il prezioso ACETO “SUGGESTIONI FRA LE TORRI” Degustazioni e dimostrazione preparazione prodotti tipici locali, mercato ambulante Con il patrocinio del Comune di PANIFICIO F.LLI FERRARI - Piazza Gramsci, 8 - Tel. 0535.92581 - Chiuso i giorni festivi TRATTORIA PIZZERIA TORRE 3 - Via S.Pertini, 6 - Tel. 0535.38261 - Chiuso mercoledì IL PASTEGGIO A LIVELLO - Via Perossaro Vecchia, 407 - Tel. 0535.671358 BALSAMICO, Cavezzo l’UVA e infine Medolla che propone la rinomata PERA IGP dell’Emilia Romagna. Ore 20.00 “Trattenimento. Vaga et curiosa concatenatione tra musica et eccellenze e mercatino dell’hobbistica e dell’ingegno. dè cucina”. Banchetto musicale con degustazione sonora di madrigali e pietanze Per informazioni: U.I.T. - Ufficio Infomazione Turistica 0535.610944 Comune di CAMPOSANTO Comune di CONCORDIA SULLA SECCHIA Comune di SAN PROSPERO Per tutta la durata dell’iniziativa poi i numerosi ristoranti che hanno aderito alla manifestazione proporranno un rinascimentali. IL GNOCCO INGRASSATO - 02 OTTOBRE LA ZUCCA - 23 OTTOBRE ACETO BALSAMICO TRADIZIONALE DI MODENA - dal 20 al 27 NOVEMBRE caratteristico piatto a base del prodotto scelto dal rispettivo Comune, interpretato secondo l’estro e la fantasia In collaborazione con i ristoranti dell’Associazione Mirandola con Gusto: dei cuochi. 15 ottobre - Rocca Estense www.mirandolacongusto.it AZIENDA AGRICOLA ROSSI - Via per San Felice, 91 AGRITURISMO LA CASTELLINA - Via Martiri della Libertà, 99 - Fossa di Concordia - Tel. 0535.34696 SAN SILVESTRO - Via Vanaletto , 131 - Tel. 059.908422 - Chiuso sabato a pranzo e domenica www.lacastellinadiconcordia.it LA BARACCHINA - Via Uccivello, 2 - Tel. 059.809268 / 059.809069 - Chiuso martedì Ore 17.00 Inaugurazione rassegna d’Arte contemporanea Roncaglia Under 25. BAR TRATTORIA STELLA - Via Panaria Est, 366 -Tel. 0535.83850 - Chiuso mercoledì Nel corso della rassegna si svolgeranno numerose iniziative collaterali come cene a tema, gare di degustazione, TRATTORIA DA MOI - Via Panaria Est, 91 - Tel. 0535.85358 - Chiuso sabato LA GRIGLIA - Via Martiri della Libertà, 61 - Tel. 0535.40529 - Chiuso lunedì LA PALMA - Via Canaletto, 35 - Tel. 059.906014 / 059.906611 mercatini dell’antiquariato, mercati contadini e tradizionali. Ci saranno anche rievocazioni medievali con armigeri, 23 ottobre www.lagrigliaristorante.it BISTRÒ - Via Canaletto, 36/A - Tel. 059.906096 - Chiuso mercoledì sbandieratori e musici, oltre a spettacoli con buskers e artisti di strada. Si festeggia il Santo Patrono. Nel centro storico del capoluogo, intrattenimenti Comune di MEDOLLA TRATTORIA SECCHIA - Via Chiaviche, 85 - Tel. 0535.40537 - Chiuso lunedì e martedì Un complesso elenco di proposte che contempla aspetti gastronomici, folkloristici, spettacoli e iniziative sulla organizzati dal Comune in collaborazione con l’Associazione dei SAN LORENZO - Via Viazza, 22 - Tel. 059.902254 - Chiuso lunedì LA PERA - 09 OTTOBRE TRATTORIA PIZZERIA PICCOLO BORGO - Via Borgo, 41 - Tel. 0535.55535 - Chiuso lunedì cultura del prodotto agricolo locale e sui sapori dell’autunno. Commercianti “Le Botteghe di San Felice”: - Spettacoli musicali LA CANTINA - Via Statale, 163 - Tel. 0535.52422 - Chiuso sabato a pranzo ENOTECA CON CUCINA CRISTAL CAFÈ - P.zza della Repubblica, 32 - Cell. 348.3649762 Comune di MIRANDOLA - Giochi per bambini MONTALBANO - Via Montalbano, 3 - Tel. 0535.53533 - Chiuso martedì LO ZAMPONE - 04 DICEMBRE Comune di CAVEZZO In collaborazione con i ristoranti dell’ASSOCIAZIONE MIRANDOLA CON GUSTO - www.mirandolacongusto.it Per ulteriori informazioni o conoscere l’elenco dettagliato In centro storico assaggi del rinomato L’UVA - 23 OTTOBRE dei ristoranti aderenti è possibile contattare: SALAME DI SAN FELICE Per tutto il mese d’ottobre nei ristoranti del territorio comunale verranno serviti piatti a base d’uva. UFFICIO INFORMAZIONE TURISTICA “CITTÀ DI MIRANDOLA” Tel. 0535. 610944

IL SALAME DI SAN FELICE ACETO TRADIZIONALE DI MODENA LO ZAMPONE