CSI in the News
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Western Europe
Western Europe Great Britain National Affairs HE YEAR BEGAN BADLY FOR THE Labor government when Prime Minister Tony Blair's personal poll rating briefly fell from 62 to 49 percent, largely due to popular dissatisfaction with problems in the National Health Service, in- tensified by a flu epidemic. Labor's image deteriorated further when the party was unable to prevent the election of Ken Livingstone, a maverick independent left- wing MP, as the first directly elected mayor of London. Blair's warning that Liv- ingstone's election would be "ruinous" for London did not prevent the decisive defeat of Labor's official candidate for the mayoralty. This was followed by Labor defeats in the local council elections, and in June a keynote speech by Premier Blair at a conference of the Women's Institute movement was met by a "slow handclapping." The government recovered some of its poise in July when it an- nounced a program of public investment in transport, education, and the health service. This expenditure, it was proclaimed, was made possible by the govern- ment's prudent handling of the economy. In this way the government sought to make good what many critics considered to be its initial mistake in retaining the spending targets of the last Conservative government. In the meantime, the Conservative opposition, led by William Hague, turned to the right, campaigning against "bogus asylum seekers," taking a hardline pol- icy in Europe, and opposing the single EU currency. The Tories received a real boost in September when farmers and haulers blockaded a number of oil re- fineries in a peaceful protest of the high price of gasoline. -
La Politica Estera Dell'italia Nel 2008
MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI SEGRETERIA GENERALE UNITÀ DI ANALISI, PROGRAMMAZIONE E DOCUMENTAZIONE STORICO – DIPLOMATICA LA POLITICA ESTERA DELL’ITALIA TESTI E DOCUMENTI 2008 ROMA La politica estera dell’Italia nel 2008 Indice sommario - Introduzione ( Ministro Pierfrancesco Sacco, Capo dell’Unità di Analisi, Programmazione e Documentazione Storico Diplomatica ) - Composizione del Governo Prodi - Composizione del Governo Berlusconi - Cronologia dei principali avvenimenti concernenti l’Italia - Discorsi generali di politica estera - Aree di interesse prioritario per la politica estera italiana: 1) Unione Europea 2) Medio Oriente 3) Relazioni transatlantiche 4) Nazioni Unite 5) Balcani 1 INTRODUZIONE Questo nuovo volume della collana “Testi e documenti 2008” della politica estera italiana, curato dall’Unità di Analisi, Programmazione e Documentazione Storico- Diplomatica della Segreteria Generale del Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale, fa seguito all’edizione relativa al 2007 riprendendone l’impostazione “snella” sperimentata in conseguenza della riduzione delle risorse umane e finanziarie che questo Ministero sta affrontando. I documenti selezionati si riferiscono alle aree di interesse prioritario per la politica estera italiana, individuate sulla base dei contatti diplomatici tenuti dal Ministro D’Alema, una volta caduto a gennaio il Governo Prodi, nei mesi che hanno preceduto le elezioni, e delle dichiarazioni programmatiche di Franco Frattini, Ministro degli Esteri del nuovo Governo Berlusconi. Europeismo, potenziamento del ruolo dell’Italia in Medio Oriente e rafforzamento delle relazioni transatlantiche sono in primo piano. A queste aree si è ritenuto di aggiungere le Nazioni Unite dove, nonostante il cambio di governo, è proseguito l’attivismo italiano già manifestatosi con Romano Prodi, e i Balcani, regione di tradizionale interesse per il nostro paese, segnata nel febbraio di quell’anno dalla dichiarazione di indipendenza del Kosovo. -
CSI in the News
CSI in the News 4FQUFNCFS 2010 Table of Contents Arts . 3 Faculty & Staff . 14 Sports . 58 Stories . 91 Students & Alumni . 115 Arts Page 3 of 156 Page 4 of 156 Weekend Preview Sept 16-19 Submitted by Seth Rogovoy (/user/7) on September 15, 2010 - 3:48pm GE-INSPIRED SCULPTURE at FERRIN GALLERY Christa Assad’s solo exhibition, Vestigial Tales, opens at Ferrin Gallery in Pittsfield, Mass., with a preview on Thursday, September 16, and a public reception on Saturday, September 25. The origin of this show began when Assad visited Pittsfield, Mass., during the summer of 2009. Inspired by the rapidly changing city, she sought out a single object to interpret for her upcoming solo show. Her search produced images from the Smithsonian’s archives of a transformer manufactured by General Electric in Pittsfield. Seeking additional information, she discovered how the transformer it symbolized the transitions taking place in the region and by extension, the world. The image of the large transformer from the 1950s became the starting point for her show of sculptural forms based on vestigial buildings and objects. Vestigial Tales, a series of sculptural forms based on objects and architecture, is Assad’s first solo show at the gallery. Designed and produced in her San Francisco studio, Assad’s work pays homage to American industry in transition. Assad explains, “Whether architectural, biological, or mechanical in origin, vestigial objects and their history of use both perplex and attract me.” For Assad, an artist whose first career aspirations were aerospace engineering, the “transformer” is symbolic of the transition taking place from creativity in industry to creative industries. -
I COMPAGNI AL CAVIALE I COMPAGNI AL CAVIALE 15 Ritratti Di Lorsignori Manuali Di I Quindici Personaggi, Qui Descritti, Non Sono Gli Unici Che Lo Avrebbero Meritato
20 Manuali di Conversazione Politica I COMPAGNI AL CAVIALE I COMPAGNI AL CAVIALE 15 ritratti di lorsignori Manuali di I quindici personaggi, qui descritti, non sono gli unici che lo avrebbero meritato. La AL I COMPAGNI CAVIALE Conversazione sinistra ha un bestiario – in senso medievale Politica – certamente più ampio. Ma un libro, per essere leggibile, ha bisogno di giuste dimen- sioni. 20 Le informazioni qui raccolte sui quindici sono più che sufficienti perché possiate far- vene un’idea completa. Se poi i ritratti vi saranno piaciuti, dedicheremo un altro volu- metto ai “sinistri” che non hanno trovato posto in questo. La redazione – tre giornali- sti, numero perfetto – è ormai ben affiatata, ha gambe lunghe ed è pronta a procedere. Dipende da voi. I protagonisti del libro sono tutti di attua- lità. Alcuni famosi. Altri meno. Costoro sono forse i più interessanti. Poco noti al grande pubblico e quasi ignoti ai lettori di centrode- stra, rappresentano invece per la sinistra delle bussole regolatrici. È il caso, per esempio, di Rossana Rossanda detta, non per nulla, il “Mito” e dello scrittore-polemista, Antonio Tabucchi. Leggetene con attenzione i profili e capirete molto di ciò che tra gli ex comuni- sti si intende per intellighenzia, parola che, nel loro gergo, ha un ruolo chiave. È infatti sul preteso ”monopolio” dell’intellighenzia che la sinistra basa la sua asserita superiorità. a cura di Vittorio Feltri e Renato Brunetta Da vendersi esclusivamente in abbinamento a Libero. Supplemento al numero odierno. Euro 2,50 + il prezzo del -
Tiles'. OZ-T'ool, ANN M
.,- A ^i ^-e-uXusru Supervisor Town Attorney MAY W. NEWBURGER mmm KiN PUBLIC SERVICE COM- Mm Town Board RECEIVED ANTHONY D'URSO FRED L. POLLACK TOWN OF NORTH HEMPSTEAD JUL 0 9 2003 WAYNE H. WINK, JR. THOMAS K. DWYER Office of the Town Attorney FILES Town Hall ALBANY.N.Y. Town Clerk 220 Plandome Road MICHELLE SCHIMEL Post Office Box 3000 Receiver of Taxes Manhasset, New York 11030 /^"pa tiles'. OZ-T'Ool, ANN M. GALANTE (516)869-7600 ^Ml fax (516) 869-7605 (JDV* July 2, 2003 CERTIFIED MAIL - RETURN RECEIPT REQUESTED Janet H. Deixler, Secretary New York State Department of Public Service 3 Empire State Plaza- 14th Floor Albany, New York 12223-1350 RE: Case 02-T-003 6 (Neptune Regional Transmission System, LLC, Applicant- Notice of Intent to be a Party Dear Secretary Deixler: The Town of North Hempstead (the "Town") acknowledges receipt of the Second Supplement (the "Supplement") to the Application of Neptune Regional Transmission System, LLC ("Neptune") for a Certificate of Environmental Compatibility and Public Need in connection with Case 02-T-0036 (the "Proceeding"). Through the Supplement, Neptune proposes the construction and operation of a direct current and alternating current converter station at 508 Duffy Avenue in the unincorporated hamlet of New Cassel, which falls within the territorial boundaries of the Town of North Hempstead. PLEASE TAKE NOTICE that, pursuant to Public Service Law §122(2)(a) and Public Service Law §124(l)(j), the Town hereby files notice of its intent to be a party to the Proceeding. Janet H. Deixler, Secretary July 2, 2003 Page 2 If you have any questions pertaining to this matter, feel free to call me at (516) 869-7695. -
La Politica Estera Dell'italia. Testi E Documenti
MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI SEGRETERIA GENERALE UNITÀ DI ANALISI, PROGRAMMAZIONE E DOCUMENTAZIONE STORICO - DIPLOMATICA LA POLITICA ESTERA DELL'ITALIA TESTI E DOCUMENTI 2007 ROMA LA POLITICA ESTERA DELL'ITALIA NEL 2007 Indice sommario - Introduzione (Min. Pierfrancesco Sacco, Capo dell'Unità di Analisi, Programmazione e Documentazione Storico-Diplomatica) - Composizione del Governo Prodi - Cronologia dei principali avvenimenti concernenti l'Italia - Discorsi generali di politica estera - Aree di interesse prioritario per la politica estera italiana: 1) Unione Europea 2) Medio Oriente 3) ONU 1 INTRODUZIONE Sono lieto di presentare il nuovo volume della collana "Testi e Documenti", curato dall'Unità di Analisi, Programmazione e Documentazione Storico-Diplomatica della Segreteria Generale del Ministero degli Affari Esteri e relativo all'anno 2007. Questa pubblicazione si presenta in una veste del tutto rinnovata rispetto alle precedenti edizioni: nel realizzarla si è dovuto infatti tenere conto di una sensibile riduzione delle risorse umane e finanziarie disponibili per l'opera. Nonostante le oggettive difficoltà, si è ritenuto utile lasciare al pubblico interessato una traccia dei principali avvenimenti della politica estera attuata dal Governo italiano nel 2007. Individuate le tre aree di prioritario interesse per il nostro Paese nell'anno in parola - rafforzamento dell'Unione Europea, potenziamento del ruolo dell'Italia nel Mediterraneo e in Medio Oriente, maggiore attivismo in ambito ONU -, si è quindi deciso di creare un volumetto che, pur essendo sicuramente più "snello" dei precedenti, raccoglie discorsi e comunicati stampa relativi all'impegno italiano, sia al livello bilaterale che nei contesti multilaterali, nei tre predetti campi d'azione. Analogo criterio di selezione degli argomenti, e quindi dei relativi documenti, verrà seguito anche per i volumi della collana che saranno pubblicati negli anni a venire. -
CNAPPC Sul DL N
SETTIMANALE DEL CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI ARCHITETTI PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI 29 SP 19.7.2006 Il CNAPPC sul DL n. 223 del 4 luglio 2006 Lettera del Consiglio Nazionale Architetti PPC al Governo Ill.mo Presidente del Consiglio Ill.mo On. Paolo De Castro dei Ministri Ministro delle Politiche Agricole, Il Consiglio Nazionale degli Architetti Pianificatori Pae- On. Romano Prodi Alimentari e Forestali saggisti e Conservatori a Lei si rivolge affinché favorisca un Palazzo Chigi - 00186 Roma Via XX Settembre, 20 - 00187 Roma intervento a salvaguardia della qualità della progettazio- ne nel settore dei lavori pubblici; qualità che rischia di es- Ill.mo Vice Presidente del Consiglio dei Ill.mo On. Alfonso Pecoraro Scanio sere gravemente pregiudicata dalla eventuale eliminazione Ministri - Ministro degli Affari Esteri Ministro dell'Ambiente e della Tutela della obbligatorietà delle tariffe minime disposta dal de- On. Massimo D'Alema del Territorio creto legge Bersani. Palazzo Chigi - 00186 Roma V.le C.Colombo, 44 - 00147 Roma La storia del nostro Paese e la cronaca giudiziaria del- Ill.mo Vice Presidente del Consiglio dei Ill.mo On. Antonio Di Pietro l'ultimo decennio insegnano che, nel settore dei lavori pub- Ministri - Ministro dei Beni e delle Atti- Ministro delle Infrastrutture blici, la competizione deve avvenire sulla base della qua- vità Culturali Piazzale di Porta Pia, 1 - 00198 Roma lità del progetto e non su ribassi che, spesso insostenibi- On. Franceso Rutelli li o virtuali, determinano pessime opere o varianti, con ag- Palazzo Chigi - 00186 Roma Ill.mo On. Alessandro Bianchi gravio di costi e interminabili contenziosi legali. Ministro dei Trasporti Ill.mo On. -
Giovanna Melandri Born in New York – January the 28Th 1962 She’S Married with a Daughter and She Lives in Rome
Curriculum vitae Giovanna Melandri Born in New York – January the 28th 1962 She’s married with a daughter and she lives in Rome Studies and Awards: She graduated cum laude in Political Economy at the University of Rome with a thesis on 1981 Reaganomics. In 2000 she received the honorary degree from the John Cabot American University in Rome. In July 2003 she was awarded the title “Officier de la Legion d’Honneur” by the President of the French Republic, Jacques Chirac. She’s bilingual Italian/English and she has a good knowledge of French and German. In February 2014, she was awarded the prize of “Architetto ad honorem” by the National Council of Architects, because of the promotional activity and research on the issues of architectural quality. Professional activities: In October 2012, she was appointed as Chairwoman of the “MAXXI Foundation - the Italian National Centre for contemporary art, architecture and design” (www.fondazionemaxxi.it). Took over the leadership of the museum also with executive functions. Since 2012, she is founder and Chairwoman of “Human Foundation - working for venture philanthropy and social finance” (www.humanfoundation.org), which promotes a new model of social economy in support of social business and social finance in Italy. Muhammad Yunus, Jacques Attali, John Podesta, Gunter Pauli, Bunker Roy, Stefano Zamagni, Massimo Recalcati, Enrico Giovannini, Aldo Bonomi, Francesco Starace, are some of the members of the Advisory Board of the Foundation. From 1988 to 1994 she was Head of the International Office of Legambiente, coordinator of the Scientific Committee and a member of the National Secretariat. -
Presentazione Stampa E Il Caso Fiat 500
La presentazione stampa e il caso Fiat 500 Il lancio di un nuovo prodotto prevede l’opportunità di usare uno strumento delle relazioni pubbliche vale a dire la presentazione stampa, da non confondere con la conferenza stampa. La manifestazione – spesso si svolge in luoghi attrezzati quali grandi alberghi, centri congressi, palasport, etc. – il cui scopo è quello di presentare alla stampa e non il risultato o l’avvio di un progetto. Pertanto vengono invitati giornalisti, ma anche opinion leader, rivenditori, etc. perché di solito l’iniziativa, costellata da una programma di notevole attrattiva, può durare dalla mezza giornata a due giornate. L’articolazione è legata alle caratteristiche del prodotto e all’ampiezza dei pubblici coinvolti. L’articolo del 27 giugno 2007 ci informa che in occasione della presentazione alla stampa internazionale della nuova 500 sono attesi 2000 ospiti stranieri con 15 voli charter. Del resto per rimanere alla presentazione della nuova 500 la città di Torino è stata il palcoscenico di una presentazione stampa che allarga sempre più i propri confini, divenendo una festa per tutti. Iniziò nel 2001 la squadra della Roma che volle festeggiare lo scudetto con una festa allo stadio Olimpico con l’attrice-tifosa Sabrina Ferilli e il minacciato spogliarello della stessa. Prima della novità della Roma le squadre scudettate festeggiavano in spazi più piccoli, come i Palasport. Nel campo automobilistico la Fiat ha voluto fare lo stesso con l’avvio della commercializzazione della Nuova 500. La presentazione stampa è uno strumento strategico perché inserito nell’ambito della pianificazione di marketing. Essa infatti è l’organizzazione di “La Fiat ha pensato proprio a tutti: ai concessionari (3.750 dealer, importatori e rappresentanti di grandi aziende da tutto il mondo), ai mille giornalisti, ai circa cento analisti finanziari, fornitori. -
Communiqué De Presse
UNION EUROPÉENNE Communiqué de presse Comité des régions COR/07/39 Bruxelles, le 14 mars 2007 50e anniversaire de l'Europe: célébrations du CdR à Rome, les 22 et 23 mars, en présence de Giorgio Napolitano, Romano Prodi, José Manuel Barroso, Hans-Gert Pöttering, Jean Asselborn et Danuta Hübner Le Comité des régions (CdR) célébrera le 50e anniversaire de l'Europe à Rome, le 23 mars, en y organisant une session plénière spéciale et une cérémonie commémorative. Y prendront la parole Giorgio Napolitano, président de la République italienne, Romano Prodi, premier ministre italien et José Manuel Barroso, président de la Commission européenne. Cet événement, présidé par Michel Delebarre, président du CdR, se tiendra à l'Auditorium Conciliazione, à l'invitation de Pietro Marrazzo, président de la région du Latium. Plus de 600 dirigeants nationaux, régionaux et locaux, ainsi que des représentants du Sommet européen de la jeunesse et de jeunes responsables politiques, assisteront à la cérémonie. Parmi les autres personnalités de haut niveau, citons Jean Asselborn, vice-premier ministre et ministre des affaires étrangères luxembourgeois, Massimo d'Alema, ministre des affaires étrangères italien, Danuta Hübner, commissaire européenne en charge de la politique régionale, Günter Gloser, ministre d'État allemand pour l'Europe, Alberto Navarro, secrétaire d'État espagnol aux affaires européennes, Giovanna Melandri, ministre italienne de la jeunesse et du sport, Jacques Delors, ancien président de la Commission européenne, les maires de Rome, Varsovie, Bruxelles, Istanbul, Stockholm, Maastricht et Lyon, ainsi que les présidents régionaux de Catalogne et de Toscane. Par ailleurs, Hans-Gert Pöttering, président du Parlement européen, fera une allocution lors du dîner officiel du 22 mars, au Palazzo Venezia, après les réunions des groupes politiques et du Bureau du CdR. -
New York State Legislative Task Force on Demographic Research and Reapportionment Public Hearing Congressional and State Legisla
NEW YORK STATE LEGISLATIVE TASK FORCE ON DEMOGRAPHIC RESEARCH AND REAPPORTIONMENT PUBLIC HEARING CONGRESSIONAL AND STATE LEGISLATIVE REDISTRICTING Wednesday, October 5, 2011 Farmingdale State College Little Theater, Roosevelt Hall 2350 Broadhollow Road Farmingdale, New York 10:00 a.m. Page 2 Demographic Research and Reapportionment, 10/5/11 TASK FORCE MEMBERS PRESENT: SENATOR MICHAEL F. NOZZOLIO, Co-Chair ASSEMBLY MEMBER JOHN J. MCENENY, Co-Chair SENATOR MARTIN M. DILAN ASSEMBLY MEMBER ROBERT OAKS WELQUIS LOPEZ DEBRA LEVINE LEWIS HOPPE Ubiqus/Nation-Wide Reporting & Convention Coverage 22 Cortlandt Street – Suite 802, New York, NY 10007 Phone: 212-227-7440 * 800-221-7242 * Fax: 212-227-7524 Page 3 Demographic Research and Reapportionment, 10/5/11 INDEX Page MR. PHILIP RAMOS 9 ASSEMBLY MEMBER 6TH ASSEMBLY DISTRICT MR. PHILIP BOYLE 15 ASSEMBLY MEMBER 8TH ASSEMBLY DISTRICT MR. AUBREY PHILLIPS 17 EDITOR ELMONT.ORG MS. JOYCE STOWE 24 RESIDENT TOWN OF ELMONT MR. TODD BREITBART 26 MS. SUSAN LERNER 37 EXECUTIVE DIRECTOR COMMON CAUSE, NY MS. PATRICE BENNEWARD 49 PRESIDENT GLENWOOD/GLEN HEAD CIVIC ASSOCIATION MR. TERRY GIPSON 52 RHINEBECK VILLAGE BOARD MEMBER SMALL BUSINESS OWNER PRIVATE CITIZEN CNADIDATE FOR NYS SENATE DR. MADHULIKA KHANDELWAL 58 DIRECTOR ASIAN-AMERICAN CENTER QUEENS COLLEGE Ubiqus/Nation-Wide Reporting & Convention Coverage 22 Cortlandt Street – Suite 802, New York, NY 10007 Phone: 212-227-7440 * 800-221-7242 * Fax: 212-227-7524 Page 4 Demographic Research and Reapportionment, 10/5/11 MS. CSARENA DUTCHEV 68 STUDENT ON BEHALF OF PREMILLA NADASEN ASSOCIATE PROFESSOR OF HISTORY QUEENS COLLEGE MS. NANCY MARR 73 MEMBER,SUFFOLK COUNTY REDISTRICTING COMM. LEAGUE OF WOMEN VOTERS, SUFFOLK COUNTY DR. -
Inizia Una Nuova Storia
“VADO E RIPARTO DA PESARO” PESARO 31 AGOSTO /19 SETTEMBRE AREA BPA PALAS ore 18.00 ore 21.00 Giovedì 31 agosto Luigi Nicolais Fausto Bertinotti ore 21.00 ore 21.00 e Antonio Bassolino intervista a Anna Finocchiaro Romano Prodi e Pier Ferdinando Casini Mercoledì 13 settembre ore 18.00 Venerdì 1 settembre Giovedì 7 settembre Clemente Mastella ore 18.00 ore 18.00 e Cesare Salvi Antonello Soro, Enrico Boselli, ore 21.00 Maurizio Migliavacca Oliviero Diliberto Massimo D’Alema e Sandra Bonsanti e Nicola Latorre e Gianfranco Fini ore 21.00 ore 21.00 intervista a intervista a Giovedì 14 settembre Piero Fassino Guglielmo Epifani ore 18.00 Cesare Damiano Sabato 2 settembre Venerdì 8 settembre e Maurizio Beretta ore 18.00 ore 18.00 ore 21.00 Giuseppe Fioroni Marina Sereni e Raffaele Bonanni intervista a e Franco Giordano Francesco Rutelli ore 21.00 ore 21.00 Antonio Padellaro intervista a Venerdì 15 settembre Massimo D’Alema Domenica 3 settembre ore 18.00 Livia Turco ore 18.00 Sabato 9 settembre Piero Grasso, ore 21.00 Marco Minniti ore 18.00 Vannino Chiti Vincenzo Visco e Roberto Maroni ore 21.00 e Luigi Angeletti intervista a Walter Veltroni ore 21.00 Fabio Mussi Sabato 16 settembre ore 18.00 Lunedì 4 settembre Domenica 10 settembre Dario Franceschini ore 18.00 e Sergio Chiamparino Antonio Di Pietro ore 18.00 Luciano Violante ore 18.00 ore 21.00 Massimo Cacciari, Pierluigi Bersani ore 18.00 Filippo Penati e Andrea Pininfarina Rosy Bindi e Roberto Formigoni ore 21.00 Martedì 5 settembre Lunedì 11 settembre Barbara Pollastrini ore 18.00 ore 21.00 ore 21.00 Giovanna Melandri Giuliano Amato Alfredo Reichlin ore 18.00 e Sergio Cofferati Alfonso Pecoraro Scanio Martedì 12 settembre Domenica 17 settembre Mercoledì 6 settembre ore 18.00 ore 16.30 manifestazione con ore 18.00 Paolo Gentiloni Emma Bonino ore 21.00 Piero Fassino e Gavino Angius Paolo De Castro e Martin Schulz INIZIA UNA NUOVA STORIA.