MOD. 56 SPETT MODULARIO M. TUR. SPETT. n. 58 l

/ o "aill-~~-ed‘d DIREZIONE GENERALE DELLO SPETTACOLO DIV. V" REV. CIMA DOCUMENTI NECESSARI PER SOTTOPORRE I FILMS ALLA REVISIONE CINEMATOGRAFICA Legge 21.4.1962 n.161 - Regolamento di esecuzione approvato con D.P.R.11 npembre 1963 n.2029, '.4111

FILM NAZIONALI domanda di revisione su mod.129/A in 4 copie - di cui 2 con marche da £.3000 - (sono esenti da bollo le Cooperative ai sensi del D.P.R. 26.10.1972 n.642 art.20) 2) ricevuta tassa copione £.200.000 su c.c.p. n.668004 intestato a MA-. ficio Concessioni Governative - Brevetti Pellicole Cinematografiche 3) ricevuta tassa metraggio £.102 al metro su c.c.p. e intestato come al punto 2 V 4) n.2 liste dialoghi conformi al parlato della pellicola, firmati pa- gina per pagina dal legale rappresentante; 1/5) pellicola completa di titoli di testa e titoli di coda 1/ 6) visti censura su mod.129/B conformi alla domanda di revisione-tutti meno 1 - con marche da £.3000 7‘i richiesta dei visti censura su carta legale da £.3000 V 8) dichiarazione dello stabilimento di sviluppo e stampa e di mixage; l PRESENTAZIONI 1) domanda di revisione su mod.129/A in 2 copie - di cui 1 con marche da £.3000 2) ricevuta tassa metraggio - £.102 al metro - su c.c.p. n.668004 in- testato a Ufficio Concessioni Governative - Brevetti Pellicole Ci- nematografiche 3) Visti censura su mod.129/B conformi alla domanda di revisione (tut ti in bollo meno 1 -

REPUBBLICA ITALIANA MINISTERO DEL TURISMO E DELLO SPETTACOLO .1111~~101•1•11••••1•11 DIREZIONE GENERALE DELLO SPETTACOLO Si attesta che è stata presentata denuncia di inizio 41 lavorazione Roma lì _4. Domanda di revisione ( MI-GENTE

H sottoscritto Sergio Rosa residente a Roma

Via Salaria n. 292 legale rappresentante della Ditta Clemi Cinematografica S.r.1.

8548821 Roma Tel. con sede a domanda, in nome e per conto della Ditta stessa, la revisione della pellicola dal titolo: PARENTI SERPENTI

di nazionalità: italiana produzione: ..Clemi Cinematografi S.r.1. dichiarando che la pellicola stessa viene per la prima volta sottoposta alla revisione. Lunghezza dichiarata metri 2880 Accertata metri ?s"2 Roma, Ì"2 CLEMI CINE iCA

DESCRIZIONE DEL SOGGETTO TRAMA La Vigilia di Natale in un piccolo paese degli Abruzzi. Nove tra figli, generi, nuore e nipoti si raccolgono per festeggiare i]. Natale e Capodanno, attorno ai vecchi genitori. La felicità, l'allegria non sembrano essere minimamente turbate dai soliti screzi tipici di tutte le famiglie. Mauro, il nipotino, osserva, attento, i genitori, gli zii, i nonni e tutto quanto accade. Ci si diverte, si mangia, si beve, si rievoca, da parte dei più grandi, l'infanzia e la gioventù. Insomma, una famiglia tipicamente piccolo borghese, intrisa di buoni sentimenti. E proprio su questi buoni sentimenti fa leva la nonna, Trieste, quando durante il pranzo di natale annuncia che ha deciso, insieme al marito, nonno Saverio, di andare a vivere con uno dei figli, da scegliere di comune accordo. Nonna Trieste aggiunge che è pronta ad offrire, a chi dei figli li prenderà con se, metà della loro pensione e la casa la paese. Nonna Trieste lo dice di getto, con semplicità, ma non può immaginare quello che la sua decisione scatenerà tra i figli. Quelli che, appena la sera prima, potevano sembrare semplici attriti diventano lacerazioni, insulti, dichiarazioni gravissime. Nessuno vuole i due vecchi. vagliano attentamente tutte le soluzioni, poi... Poi l'annunciò, dato in televisione, di una casa esplosa a causa di bombola di gas ricostituisce l'accordo generale. La sera dell'ultimo dell'anno tutti i figli si presentano dai nonni con una stufa nuova di zecca. I vecchi sono commossi per l'ulteriore regalo, Mauro, il nipote, osserva perplesso. Mezzanotte: i nostri ballano ad un veglione di fine anno, fuochi d'artificio, tappi di champagne che saltano, la casa dei nonni salta in aria. Delitto perfetto? Forse no: Mauro torna a scuola dopo le vacanze e legge il suo tema in cui racconta della morte dei nonni, delle feste e della stufa nuova di zecca arrivata proprio il giorno dell'esplosione della casa dei nonni. ATTORI PRINCIPALI: TOMMASO BIANCO, RENATO CECCHETTO, MARINA CONFALONE, , CINZIR LEONE, EUGENIO MASCIARI, PAOLO PANELLI, MONICA SCATTINI, PIA VELSI. REGIA:

TITOLI DT TESTA DEI_ FILM PARENTI SERPENTI GIOVANNI DI CLEMENTE presenta, un film di MARIO MONICELLI, PARENTI SERPENTI, con, in ordine alfabetico TOMMASO BIANCO, RENATO CECCHETTO, MARINA GONFALONE, ALESSANDRO HABER, CINZIR LEONE, EUGENIO MRSCIARI, PAOLO PANELLI, MONICA SCATTINI, PIA VELSI, Soggetto CARMINE AMOROSO, Sceneggiatura CARMINE AMOROSO con la partecipazione di SUSO CECCHI D'AMICO - PIERO DE BERNARD' e MARIO MONICELLI, Direttore della Fotografia FRANCO DI GIACOMO A.I.C., Scenografia ed •ambientazione FRANCEYUELCHI, Costumi , Aiuto regia e Casting AMANZIO TODINI, Moniaggio_ RUGGERO MASTROIANNI, Organizzatore Generale BRUNO RIDOLFI, Una produzione CLEMI Cinematografica S.r.l., Prodotto da GIOVANNI DI CLEMENTE, -Regia. di MARIO MONICELLI TITOLI DLCODR con in ordine alfabetico ELEONORA ALBERTI, CORNELIA BUONANNO, ELISABETTA CENTORE, ALFREDO COHEN nel ruolo de "LA FENDESSA", ROBERTO : CORBILETTO, CARLO PICONE,"-RENATO RINALDI, RICCARDO SCONTRINI, Gruppo Musicale RUDY DE CESARIS, Ufficio .Stampa a cura di MONICA GIROLAMI, Ispettore di Produzione PAOLO VENDITTI, Segretari di Produzione FRANCO ANNIBALLI, DANIELE BELLUCCI, BYRON PIEROTTI, Aiuti segretari di Produzione PAOLO LA TORRACA, PAOLO MATTIOLI, MASSIMO MRUTI, PATRIZIA STOCCHI, Cassieri MASSIMO DELOGU, GIOVANNA EMIDI, Assistente alla regia ANNA ANTONELLI, Segretario di Edizione STEFANO CHIEZZI, Operatori di macchina ROBERTO BREGR R.O.C.I., STEFANO COLETTA A.O.C.I., Assistenti operatori GUIDO CIMATTI, VINCENZO MARINESE R.O.C.I., Aiuto operatori FRANCESCA D'ANTONI, LORENZO TOVOLI, Operatore Steady-Cam TANI CANEVARI, Assistente operatore ,3teady7Cam ROBERTO DE NIGRIS, Fonici presa .diretta MARIO DALLIMONTI, ROBERTO PETROZZI, Microfonisti ADRIANO DI LORENZO, ALFREDO PETTI, Fotografi di scena GIANFRANCO SALIS' ZENO COLANTONI, Assistente Scenografo LIVIA DEL PRIORE, Truccatore MAURIZIO SILVI, Parruchiere MARIA RIZZO, Aiuto Truccatore FRANCESCO NARDI, Aiuto Parruchiere MARINA MARIN, Assistente costumista LILIANA SOTIRA, Sarta MAURA ZUCCHEROFINO, Attrezzista di scena SERGIO GRASSI, Attrezzista di preparazione DANILO PAGNOTTA, Capo. Squadra Elettricisti VALERIO GnRzin, Capo Squadra Macchinisti MURO ANZELLOTTI, Effetti Speciali Scenici PAOLO RICCI, organizzatore scene di massa VITO MOREA, Edizione a cura di BRUNO MICHELI, 1° Assistente al montaggio GASPERINA MHRHNI, 2° Assistente al montaggio RITA POLIDORI, Montaggio Presa Diretta AURELIO PENNACCHIR, Assistente montaggio presa diretta ANGELO MIGNOGNA, Doppiaggio A cura della C.D.C., Assistente al doppiaggio GIULIANA MARONI, Fonico doppiaggio ROBERTO CAPPANNELLI, Fonico Mixage DANILO STERBINI, Effetti Speciali sonori SOTIR GIJKA, ROBERTO STERBINI, TULLIO ARCANGELI, EDY GINTILI, Laboratorio Fotografico FRANCO APPETITO, Trasporti 6A TRASPORTI e CINEMA S.R.L., FRATELLI CARTOCCI S.R.L., Costumi FILMODA S.R.L., Arredamento G.R.P. di Renato Postiglione & Co. S.n.c., RANCRTI di G. Sormani & Co. S.n.c., Tappezzeria BRUNO SCHIAVI S.a.S., Parrucche ROCCHETTI e CARBONI S.r.l., Lampade e Gelatine M.G.M. MAGGI, Assicurazione CINESICURTA', Pellicola KODAK S.p.A., Copisteria CINETELESTAMPA di Paolo Soffiantini & C. S.N.C., Teatri di Posa - Mezzi Tecnici - Colore Suono CINECITTA' (marchio), Tecnico del Colore STEFANO GIOVANNINI. Si ringrazia L'Ottica OPTARISTON, Il Comune di SULMONA, Il Sig. ANTONIO PELINO, La Sig.ra PAOLA PELINO, La Profumeria "DI GIOVANNI", TOP SERVICE advertising production, EGON VON FURSTENBERG by ANDRE', PEPPER INDUSTRIES Ltd, PROGETTI KAUTEN, COLMAR S.P.A., LIVIA DE BATTISTI, IMEC S.R.L., PELLICCE CHIRUARELL1, SHARRA PAGANO BIJOUX, REDWALL, PANCALDI, SODIPEL, BUGIA AVANT-GARDE di E. Cipullo Cinecittà 2, DAVIDE TESSARI by DUEr TORRI, LE CANTINE E LE MASSERIE di FERNANDO GIORDANO - ALBA, ARGENTI OLRI-GREGGIO, GUZZINI(marchio), SCARPE POMPILI e G.B. S.r.l., RICHARD GINORI, COTINIOROLOGI S.R.L., BUSSI & TURCHI S.R.L., LIKE MUSIC - ROMA, POZZI - GINORI, U. MARTORELLI- FUORISTRADA, FIAT AUTO S.P.A., MELVIN VALIGERIA, Gli occhiali acustici del Sig. PAOLO PANELLI sono stati forniti dalla "AMPLIFON" (marchio). Ogni riferimento a persone o a fatti realmente accaduti è puramente casuale, VIVERE (C.A. Bixio) ENZO 73ANNACCI, TO YOURSELF BE FREE (M. Lippoli-S. Marks-A. Gemolotto) M.C.J. Featuring SIMR/X ENERGY, GIVE ME TONIGHT (Barbosa-Chisolm) SHANNON/EMERGENCY, LIBERO DIALOGO (Cogliati-Ramazzotti-Cassano-Ramazzotti) EROS RAMAllOTTI/D.D.D., OCIO (T. Cutugno) TOTO CUTUGNO/EMI, MUOVITI MUOVITI (L. Cherubini-L. Cersosimo) jOVANOTTI/FRI RECORD, IRIS (Ruggeri-Djavan) LOREDANA BERTE', BAMBINISSIMI PAPA' (L. Banfi-A. Martelli) CARLOTTA SCINTU e PICCOLO CORO DELL'ANTONIANO/FONIT CETRA, LH CANZONE DEL CREATO (L. Beretta-A.Martelli-V. Tchoutchkov) PICCOLO CORO DELL'ANTONIANO, PICCOLI GIGANTI (Stellita-Cossu-Marrale-Lavalente) NATIA BAZAR/D.D.D., LA CARICA DI BIMBI (Servillo-Tronco-D'Argenzio-Mosolella) (MON TRAVEL/ARTIS RECORDS, NIGHT TIME LADY (F. Puccioni) RITCHIE SIN/EMERGENCY, marchio CLEMI MCMXCII VERBALE

9nA. ((o o ) L Li-n- t LQ- ( WVtA jO i

91/%4 Rk)11 0-~ ,v• t/ t , ulu •

etS s

: ea.

La Szon d1h, Cor di revisione Cinémato0ric3, esprime pare:-0. f Cr blico senzz di e

`DISTO il II ecrrnm. dell'art. 25 della i 1 /1965 ni 4111 ed i1 XV cc-n - a l r t . . 3.n / i g83 n, 132, ffi/ non SOI10 State P. cc ertnte

21114lità pubblicitario nel film

Vista la legge 21 aprile 1962, n. 161;

Vista la ricevu del versamento in conto corrente postale n. /(Pi

dell'Ufficio intestato al Ricevitore del Registro di Roma per il pagamento del- la tasca di L

SU CONFORME parere espresso dalla Commissione di revisione cinematografica clí 1' grado

DECRETA NULLA OSTA alla rappresentazione in pubblico del film PA(25A-) i i P6. Ai i I

a condizione di non modificare in guisa alcuna il titolo, i sottotitoli e le scritture della pellicola, di non so- stituire i quadri e !e scene relative, di non aggiungerne altre e di non alterarne, in qualsiasi modo, l'ordine senza autorizzazione del Ministero.

Al fini esclusivi della revisione, se ne autorizza anche l'esportazione.

L IN S4115\

N.B. — Il presente modulo non è valido se non munito del timbro del Ministero del Turismo e dello Spettacolo - Direzione Generale dello Spettacolo.

STAMPATI PER LA CINEMATOGRAFIA CORVO - Via Morgagni, 25 - 00161 Roma CONTI CORRENTI POSTALI CONTI CORRENTI POSTALI di un versamento di L. 2,9. .2.5ú Attestazione un versamento di L[ 2 í g .00io o p giro Attesta: n" o po YY " Lire _,..)`«>-4- Lire irA

SUI C/C N. GU 668004 sul C/C N. GU 668004 intestato a Ufficio Registro Tasse - Concessioni intestato a Ufficio Registro Tasse - Concessioni Governative di Roma - Brevetti e Pellicole Governative di Roma - Brevetti e Pellicole eseguito da CINEMATOGRAFICA---LH. eseguito da —sA.1 CIIMI— Ct1MI—ClittWir0GRAFICA residente in residente in VIA SA6A-RIA.N. 292 ROMA titolare del C/C N. 001e9 titolare del C/C N. 09199 ROMA addì addl

, 8 05 i11r-il;/4 —92 g. -1a. g ciRegikes lineare dell'Ufficio accettante 55/te? lineare dell'Ufficio accettante SUCC JZ.I1 C 4 8 l .f. xiVFL", (10 ***L;;I lCiti POSTALE FFMALE cPOSTALE * 9 Bollo a data N.. Coirc;CGC N del bollettario ch 9 del bollettario ch 9

data Progreee. data progresa.

-i ti Causale del versamento Causale del versamento Pagamento tassa per: Pagamento tassa per: n proprietà industriale o intellettuale n proprietà industriale o intellettuale

nulla osta per rappresentare al pubblico pelli- "R. nulla osta per rappresentare al pubblico pelli- cole cinematografiche o(L-pvisione co oni 1 ".133%'« cole cinematografiche o revisione cop»ni 1"3371- 7- /- "Y (r ° ey, ei L J2 "" G4 A- J3 '3

DA CONSEGNARE ALL'UFFICIO COMPETENTE DA CONSEGNARE ALL'UFFICIO COMPETENTE

Parte riservata all'Ufficio dei Conti Correnti Parte riservata all'Ufficio dei Conti Correnti MINISTERO DEL TURISMO E DELLO SPETTACOLO

Direzione Generale dello Spettacolo

Divisione II

In data odierna è stata presentata, presso l'Ufficio accettazione pellicole, la copia e la fimeerrterrierr% del film: 2fN (9FAr 7

Produzione C07:1/-0 cliV

Consegna il film il Sig. 60F4 Lo

Rappresentante della Società Cffir f C íitt C• Tel.

Fir el ri vente

Roma, a IIAR- 1U2

ACCETTAZIONE PELLICOLE

GIORNO • 6 P1AR

N° PROGRESSIVO DI ENTRATA

DITTA .(0.1.E.1I C i Cf\

TEL 2gbi

COGNOME E NOME RAPPRESENTANTE AUTORIZZATO (0FAL,O

FILM Pnlei-sù e_f?- lac,) , ,

VISTO DELL'IMPIEGATO ADDETTO ALLACEZIONE/11 ......

1., - C"ICINEMATOGRAFICA., Sede Legale, Direz. Gen. e Amm.va 00199 Roma - Via Salaria, 292 Tel. (06) 8548821 'Fax (06) 8419749 Telex 625285 CLEMI

Roma, 6 marzo 1992

Onorevole MINISTERO DEL TURISMO E DELLO SPETTACOLO Direzione Generale dello Spettacolo Revisione Cinematografica ROMR

Con la presente deleghiamo il nostro incaricato, Sig. Roberto Del Bufalo a svolgere tutte le pratiche presso il Ministero inerenti alla censura del film "PARENTI SERPENTI.

Distinti saluti

CIEMI MV,IATnGRAFICA s.r.l.

Cap. Soc. L. 95.000.000 int. vers. - Iscr. Trib. Roma 1026/81 - C.F. 04925860589 Part. IVA 01327671002 Tel. 722931 Telex 620478 CINCIT I 00173 Roma - Via Tuscolana, 1055 Telefax 7222155

cineciittà S p A Capitale Sociale L. 30.000.000.000 Società del Gruppo Ente Autonomo di Gestione per il Cinema

* ) k LT/vp Prot. Roma, "6 MAR. 1992

Al MINISTERO DEL TURISMO E DELLO SPETTACOLO Via della Ferratella ROMA e p . c . Spett.le CLEMI CINEMATOGRAFICA S.r.l. Via Salaria, 292 00199 ROMA

Oggetto: film "PARENTI SERPENTI".

Con la presente dichiariamo che tutte le lavorazioni di sviluppo stampa e sonorizzazione del film in oggetto, fino a copia campione, prodotto dalla Spett le CLEMI CINEMATOGRAFICA S.r.l., sono state effettuate presso il nostro stabilimento. Distinti saluti. ( cinec S.p.A da n illa Gr

Tip, CANCELLERIA TRIB. ROMA 112/35 - C.C.I.A.A. ROMA N. 76522 - C.F. 00439960584 - P.IVA 00893371005

On.le MINISTERO TURISMO E SPETTACOLO

! Direzione Generale dello Spettacolo

Divisione VII

Via Della Ferratella, 51

4- ROMA

Dovendo Procedere a termini contrattuali alla proiezione

del film PARENTI SERPENTI entro il 15.03.1992 si chiede

A- - l'applicazione della procedura d'urgenza rinunciando ai 3

giorni di preavviso previsti dalla legge. e allega

contratto di noleggio.

Cordiali saluti.

CLEMI CINEMATOGRAFICA S.R.L.

: Uía Silari- , 292

00199 ROMA

Tel. 8548821

Roma, 11 06.03.1992 CIEMI s.r.l.

• - ~^`- ~....~— n,—- n. ...• * : . \. I (...,, I', 1`; l'.....1,1 .A. 'A' O : :

prot.PO4w67- [5-‘ BOLLO:

On.le MINISTERO DEL TURISMO E DELLO SPETTACOLO

Direzione Generale dello Spettacolo

Divisione i.)

ROMA

La scrivente Clemi Cinematografica S.r.l. con sede in 1_8_7_562_ Roma, Uia Salaria, 292, in persona del suo Consigliere

Delegato si_. Sergio Rosa, Cod. Fisc:. 04925860589, produttrice del film lungometraggio a colori di nazionalità italiana dal titolo definitivo:

"PARENTI SERPENTI"

C:Siede che le vengano rilasciati Nulla Osta di 2 3 MAR. 1992 proiezione in pubblico del film stesso.

Con osservanza.

Roma, 0 6 1992 Jr-

‘'`wk

875621 REPUBBLICA ITALIANA

MINISTERO DEL TURISMO E DELLO SPETTACOLO DIREZIONE GENERALE DELLO SPETTACOLO

PARENTI SER P E:NT I TITOLO: 2880 Metraggio diohi&ato 2875 CLEMI CINEMATOGRAFICA S .R .L Metraggio accertato Marca:

DESCRIZIONE DEL SOGGETTO TRAMA La Vigilia di Natale in un piccolo paese degli Abruzzi. Nove tra figli, generi, nuore e nipoti si raccolgono per festeggiare il Natale e Capodanno , attorno ai vecch i geni tor i . La f el i i tà l'allegria non sembrano essere minimamente turbate dai soliti screzi tipici di tutte le famiglie. Mauro, il nipotino, osserva, attento, i genitori, gli zii, i nonni e tutto quanto accade. Ci si diverte, si mangia, si beve, si rievoca, da parte dei più grandi, l'infanzia e la gioventù. Insomma, una famiglia tipicamente piccolo borghese, intrisa di buoni sentimenti. E proprio su questi buoni sentimenti fa leva la nonna, Trieste, quando durante il pranzo di natale annuncia che ha deciso, insieme al marito, nonno Saverio, di andare a vivere con uno dei figli , da scegliere di comune accordo. Nonna Trieste aggiunge che è pronta ad offrire, a chi dei figli li prenderà con se, metà della loro pensione e la casa la paese. Nonna Trieste lo dice di getto, con semplicità, ma non può immaginare quello che la sua decisione scatenerà tra i figli. Quelli che, appena la sera prima, potevano sembrare semplici attriti diventano lacerazioni, insulti, dichiarazioni gravissime. Nessuno vuole i due vecchi. vagliano attentamente tutte le soluzioni , poi... Poi l'annuncio, dato in televisione , di una casa esplosa a causa di bombola di gas ricostituisce l ' accordo generale. La sera dell'ultimo dell'anno tutti i figli si presentano dai nonni con una stufa nuova di zecca. I vecchi sono commossi per l'ulteriore regalo, Mauro, il. nipote, osserva perplesso. Mezzanotte: i nostri ballano ad un veglione di fine anno, fuochi d'artif ic io , tapp i d i champagne che saltano, la casa dei nonni salta in aria. Delitto perf etto? Forse no: Mauro torna a scuola dopo le vacanze e legge il suo terna in cui racconta della morte dei nonni , delle feste e della stufa nuova di zecca 'arrivata proprio il giorno dell'esplosione della casa dei nonni. ATTORI PRINCIPALI: TOMMASO BIANCO, RENATO CECCHETTO, MARINA (ONFRLONE, ALESSANDRO HRBER, CINZIR LEONE, EUGENIO MASCIARI, PAOLO PANELLI, MONICA SCATTINI, PIA VELSI REGIA: MARIO MONICELLI

Si rilascia il presente duplicato di NULLA OSTA concesso il 2 3 MAR. 19.32 a termine della legge 21 aprile 1962, n. 161, salvo i diritti d'autore ai sensi della vigente legge speciale e sotto l'osservanzas7igeile seguenti prescrizioni

1) di non modificare in guisa alcuna il titolo, i so5pLitoLLe le scritture della pellicola, di non sostituire i quadri e le scene relative, di non aggiungerne altri e di non altiydrne,':_iri:istia si modo, l'ordlne senza autorizzazione del Ministero. s:>-/-

2) topa t onteittrie Dirigente.- Dir' ione II' Roma, L MINISTRO j-01.4#7.4it---- ROGRAMMAZ. AT. E TEATRALI Coitatti) STAMPATI PER LA CINEMATOGRAFIA FtP Luciano Rebulla Tipografia CORVO - Via Morgagni, 25 - Tel. 255.76.23 MODULARIO M. TUR. SPETT. 3 2 5 MAR. 1992

Alla Divisione IV Oned,1-1/ 22,0-,earzo‘ SEDE DIREZIONE GENERALE DELLO SPETTACOLO

Cin.ca AZI21

Legge 10.5.1983 n0182 arti3: accertamento finali OGGETTO: t4 pubblicitarie film nazionale:...... Pn(Elurn -5ER ÌTT Si trasmette, per il seguito di competenza, l'unito verbale della Commissione di revisione cinematografica Sez.P-trr relativo alla seduta del 1./- 3- 92. nella quale è stato revisionato il film in oggetto. \(tAel. ff 1 9-

,/,` ^1 D 11 in e,k S 1119— fi" "rveZA ) -ve«, . 3 cry, o rk DRI a,„

• \e ) ,10 n A.. A_Is,„g /v, T) Q- 3

1,` 2r) Q- 51,

A,L r

,yv.k ‹) A

,y1,1 Ì "A Q trkAk -\42_ aN" b_ i p__ r%---• a",\A 1.4

\g: )

\,-0 tuz, ,z113. 9L

C2.91—A "evVe—r, i 1,-` ^v‘ Ja r I 6 D

ytik ( CL/7) ktlz_ 1 J t",0 Q_Lo rt/Y) z 3P" •ty~,to cA—

C-0 (j ( - ) ;

( K l 7 30

(/:\ D, M' 3 ì..5`3-z . ,All h°,,Q.‘ 11A/4 ret 41b (/, IQ_ );U

L

4,1h. ,yk/- gui_D J. t O 3- 331 0.1h cyvk 1 6 o o . /Lo cyv- / 7- 5---()

imo,,;

1-0 o \ i' t w PARENTI SERPENTI'

Lista Dizlloghi

CLEMI CINEMATOGRAFICA s.r.l.