1 Elenco Dei VARCHI Con CONTROLLO
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Repubblica Di San Marino
http://www.consigliograndeegenerale.sm/new/proposte_di_legge/vis_lavo...posta=6870&colonnakey=idlegge&tabella=leggi&colonna=testDISCLAIMER: As Member States provide national legislations, hyperlinks and explanatory notes (if any), UNESCO does not guarantee their accuracy, nor their up-datingolegge&testo= on this web site, and is not liable for any incorrect information. COPYRIGHT: All rights reserved.This information may be used only for research, educational, legal and non- commercial purposes, with acknowledgement of UNESCO Cultural Heritage Laws Database as the source (© UNESCO). LEGGE 28 ottobre 2005 n.147 REPUBBLICA DI SAN MARINO Elenco dei manufatti o immobili con valore di monumento di cui al Capo VII, Sezione I della Legge 19 luglio 1995 n.87 (Testo Unico delle Leggi Urbanistiche ed Edilizie) Noi Capitani Reggenti la Serenissima Repubblica di San Marino Promulghiamo e mandiamo a pubblicare la seguente legge approvata dal Consiglio Grande e Generale nella seduta del 28 ottobre 2005. Art.1 (Valore di monumento) Il valore di monumento è attribuito ad un manufatto o immobile in base a quanto disposto dall'articolo 1 della Legge 10 giugno 1919 n.17 e dall'articolo 197 capo VII sezione I della Legge 19 luglio 1995 n. 87. Fanno parte dell'elenco dei manufatti o immobili con valore di monumento i manufatti o immobili di interesse archeologico e paletnologico ed i manufatti o immobili di interesse storico ed artistico nonchè culturale ed ambientale la cui costruzione risalga ad almeno cinquant'anni o che comunque siano attribuiti ad autore non vivente. Art.2 (Dell’elenco) L'elenco, redatto sulla base delle indicazioni e delle valutazioni fornite dalla Commissione per la Conservazione dei Monumenti e degli Oggetti d'Antichità ed Arte (CCM), contiene manufatti o immobili con valore di monumento individuati mediante documentata catalogazione di cui all'allegato A della presente legge. -
EN ROCCHE EN.Pdf
Places to see and itineraries Where we are Bellaria Trento Igea Marina Milano Venezia Torino Bologna Oslo Helsinki Genova Ravenna Rimini Stoccolma Mosca Firenze Dublino Ancona Santarcangelo Perugia di Romagna Londra Amsterdam Varsavia Rimini Bruxelles Kijev Poggio Berni Roma Berlino Praga Vienna Bari Parigi Monaco Napoli Torriana Budapest Verucchio Milano Montebello Bucarest Rimini Riccione Madrid Cagliari Roma Catanzaro Ankara Coriano Talamello Repubblica Atene Palermo Novafeltria di San Marino Misano Adriatico Algeri Castelleale Tunisi Sant’Agata Feltria Maioletto San Leo Montescudo Agello Maiolo Montecolombo Cattolica Petrella Guidi Sassofeltrio San Clemente Gradara Maciano Gemmano Morciano San Giovanni fiume Conca di Romagna in Marignano Ponte Messa Pennabilli Casteldelci Monte AR Cerignone Montefiore Conca Saludecio Piacenza Molino Pietrarubbia Tavoleto Montegridolfo di Bascio Carpegna Macerata Mondaino Feltria Ferrara fiume Marecchia Sassocorvaro Parma Reggio Emilia Modena Rimini Mondaino Sismondo Castle Castle with Palaeontological museum Bologna Santarcangelo di Romagna Montegridolfo Ravenna Malatesta Fortress Fortified village Torriana/Montebello Montefiore Conca Forlì Fortress of the Guidi di Bagno Malatesta Fortress Cesena Verucchio Montescudo Rimini Malatesta Fortress Fortified village Castle of Albereto San Marino San Leo Fortress Montecolombo Fortified village Petrella Guidi Fortified village and castle ruins Monte Cerignone Fortress Sant’Agata Feltria Fortress Fregoso - museum Sassocorvaro Ubaldini Fortress Distances Pennabilli -
Poggio Torriana, Lì 15.2.2014 Brevi Note Relativa All'attività Svolta Dallo
SPORTELLO UNICO ATTIVITA’ PRODUTTIVE Poggio Torriana, lì 15.2.2014 Brevi note relativa all’attività svolta dallo Sportello Unico Attività Produttive (SUAP) nell’anno 2013 e alla consistenza del tessuto produttivo del territorio dell’Unione dei Comuni della Bassa Valmarecchia. Le pratiche trattate nel 2013 dallo SUAP sono complessivamente n. 1182 ; dato che conferma, in linea sostanziale l’andamento degli anni precedenti. Dall’analisi dei dati relativi alle sedi di imprese insediate nel territorio dell’Unione dei Comuni della Valle del Marecchia, emerge che l’asse portante dell’economia è rappresentato dalle piccole e medie imprese nel settore del commercio e dell’artigianato ; infatti è un dato costante in tutti e quattro i Comuni associati, che oltre il 60% delle imprese appartenga a queste due categorie. Relativamente all’entità delle imprese insediate presso ciascun Comune è possibile verificare che il dato quantitativo riflette in buona sostanza l’ordine di grandezza dei quattro Comuni: infatti a Santarcangelo di Romagna sono insediate il 63% del totale delle imprese presenti sul territorio dell’Unione dei Comuni, a Verucchio il 24%, a Poggio Berni il 9% ed a Torriana il 4%. Analizzando ogni singola categoria di attività, emerge evince quanto segue: • il settore dell’ agricoltura è ancora un settore importante dell’economia dei quattro comuni: infatti a Santarcangelo rappresentano l’11% del totale delle imprese, a Poggio Berni il 12%, a Verucchio il 9% e a Torriana il 13%; • il settore dell’ artigianato, sia produttivo che di servizio, è, insieme al commercio, la colonna portante dell’economia dei quattro comuni, anche se con percentuali variabili da Comune a Comune: infatti a Santarcangelo rappresentano il 38% del totale delle imprese, a Poggio Berni il 45%, a Verucchio il 34% ed a Torriana il 39%; • il settore del commercio (intendendo per tale tutte le forme di commercio: al dettaglio, all’ingrosso, su area pubblica, pubblici esercizi, distributori di carburante, forme speciali di vendita) a Santarcangelo di R. -
Alta Valmarecchia V
La Strategia Nazionale per le Aree Interne e i nuovi assetti istituzionali AREA INTERNA O ALTA VALMARECCHIA V I REGIONE EMILIA-ROMAGNA T A Z Z I N A G R O A E R A ' D R E I S S O D Nota introduttiva Le Aree Interne rappresentano una ampia parte del Paese. Si tratta di aree significativamente distanti dai centri di offerta di servizi essenziali (quali istruzione, salute e mobilità) ma ricche di importanti risorse ambientali e culturali, fortemente diversificate per natura e per processi di antropizzazione. Un quarto della popolazione italiana occupa queste aree, con un’estensione territoriale che supera il sessanta per cento del totale della superficie nazionale e interessa oltre quattromila comuni. Il Piano Nazionale di Riforma (PNR) ha individuato e messo in atto una Strategia che ha come obiettivo non solo la ripresa demografica, ma anche un miglioramento qualitativo di vita promuovendo per queste aree uno sviluppo intensivo (benessere e inclusione sociale) ed estensivo (lavoro e utilizzo di risorse locali) attraverso fondi ordinari della Legge di Stabilità e Fondi comunitari. La Strategia Nazionale per le Aree Interne, che coinvolge un quarto dei comuni classificati come aree interne, ha individuato e selezionato 72 aree progetto, ricadenti in ambiti territoriali omogenei, distribuite su tutto il territorio nazionale. Per esse si è avviato un processo di crescita e coesione territoriale. Il Dossier d’area organizzativo è un documento di sintesi (analitica e documentale) su alcune condizioni strutturali dell’area e sulle scelte che i comuni hanno effettuato per rafforzare la loro capacità di gestire i servizi pubblici locali e i progetti previsti dalla Strategia. -
Autorizzazione Alla Raccolta Del Legname Caduto Nell'alveo Dei Corsi D'acqua Del Bacino Dei Fiumi Uso, Marecchia, Marano, Melo, Conca, Ventena, Tavollo
AGENZIA REGIONALE PER LA SICUREZZA TERRITORIALE E LA PROTEZIONE CIVILE SERVIZIO SICUREZZA TERRITORIALE E PROTEZIONE CIVILE RIMINI ING. SANZIO SAMMARINI Ai Comuni di: RIMINI, RICCIONE, CORIANO, MONTESCUDO, MONTECOLOMBO, GEMMANO, SAN CLEMENTE, MISANO ADRIATICO, MORCIANO DI ROMAGNA, MONTEFIORE CONCA, SALUDECIO, MONDAINO, MONTEGRIDOLFO, SAN GIOVANNI IN MARIGNANO, CATTOLICA, BELLARIA IGEA MARINA, SAN MAURO PASCOLI, SANTARCANGELO DI ROMAGNA, POGGIO TORRIANA, BORGHI, SOGLIANO SUL RUBICONE, MERCATO SARACENO, VERUCCHIO, NOVAFELTRIA, SAN LEO, TALAMELLO, MAIOLO, PENNABILLI, SANT’AGATA FELTRIA, CASTELDELCI e p.c.: ARPAE SAC Rimini Agenzia Regionale STePC Servizio Difesa del Suolo della Costa e Bonifica, E Servizio Parchi e Risorse Forestali, Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità Macro Area Romagna - Parco Vena del Gesso Romagnola Unione della Romagna Faentina Riolo Terme Unione dei Comuni della ValConca Unione di Comuni Valmarecchia Tramite Corpo Forestale dello Stato, Comando Provinciale di Rimini Provincia di Rimini Prefettura Ufficio Territoriale del Governo di Rimini COMUNE DI POGGIO TORRIANA COMUNE DI POGGIO TORRIANA COPIA CONFORME ALL'ORIGINALE DIGITALE Protocollo N.0000787/2021 del 21/01/2021 Firmatario: Sanzio Sammarini Oggetto: Ordinaria manutenzione degli alvei dei corsi d’acqua naturali; autorizzazione alla raccolta del legname caduto nell'alveo dei corsi d'acqua del bacino dei Fiumi Uso, Marecchia, Marano, Melo, Conca, Ventena, Tavollo. Considerato che: - Si registrano sempre più frequentemente eccezionali avversità atmosferiche -
Uoc Sanità Pubblica
U.O.C. SANITÀ PUBBLICA Istituto per la Sicurezza Sociale DIPARTIMENTO PREVENZIONE U.O.S. Tutela dell’Ambiente Naturale e Costruito MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ’ DELL’ARIA CON CAMPIONATORI PASSIVI RISULTATO DELLE CAMPAGNE ESEGUITE IN 10 SITI RAPPRESENTATIVI DELLE ZONE DI FALCIANO, ROVERETA E GUALDICCIOLO DELLA REP. DI S.MARINO 14 Maggio – 21 Maggio 2014 21 Maggio – 28 Maggio 2014 28 Maggio – 04 Giugno 2014 04 Giugno – 11 Giugno 2014 15 Settembre – 22 Settembre 2014 22 Settembre – 29 Settembre 2014 29 Settembre – 06 Ottobre 2014 06 Ottobre – 13 Ottobre 2014 13 Ottobre – 20 Ottobre 2014 Dott. Omar Raimondi Silvio Conti e Angelo Ercolani 1 REPUBBLICA DI SAN MARINO Sede legale del Dipartimento Prevenzione Sede tecnica del Dipartimento Prevenzione Sede distaccata UOS Sanità Veterinaria e Igiene Alimentare Via Scialoja 20 Via La Toscana 3 Strada del Lavoro 29 47893 Borgo Maggiore 47893 Borgo Maggiore 47892 Gualdicciolo Repubblica di San Marino Repubblica di San Marino Repubblica di San Marino T.+378(0549)994505- F +378 (0549) 994355 T. +378 (0549) 904614- F + 378 (0549) 953965 e-mail [email protected] www.salute.sm U.O.C. SANITÀ PUBBLICA Istituto per la Sicurezza Sociale 1) Premessa La presente relazione presenta i risultati delle campagne di monitoraggio eseguite a seguito delle numerose segnalazioni ed esposti rivolti al Dipartimento Prevenzione, che lamentavano disagio per la presenza di emissioni odorigene nei luoghi di residenza e di lavoro. Dopo le necessarie indagini preliminari e la conferma del problema denunciato sono state programmate due campagne di monitoraggio (dal 14/05 all’11/06/2014; dal 15/09 al 20/09/ al 20/10/2014) con esposizione settimanale di campionatori passivi mirati al campionamento dei Composti Organici Volatili, viste le particolari attività presenti in zona. -
Variante Soc. Vulcangas 2018
COMUNE DI POGGIO TORRIANA Provincia di Rimini COPIA ATTO DI CONSIGLIO Seduta del 21/06/2018 n. 35 Oggetto: ART. 8 DEL D.P.R. 160/2010 “RACCORDI PROCEDIMENTALI CON STRUMENTI URBANISTICI”. PROGETTO DI AMMODERNAMENTO, RIQUALIFICAZIONE E RIDUZIONE DEL RISCHIO INDUSTRIALE, IN VARIANTE AL P.R.G. DI TORRIANA, DEL DEPOSITO DI STOCCAGGIO G.P.L. UBICATO IN VIA FAMIGNANO, PRESENTATO DALLA SOC. ITALIANA GAS LIQUIDI S.P.A. - APPROVAZIONE VERBALE CONCLUSIVO DELLA CONFERENZA DEI SERVIZI E DELLA VARIANTE URBANISTICA. L'anno duemiladiciotto il giorno ventuno del mese di giugno, alle ore 19:00, nella Sala Consiliare di Poggio Berni, si e' riunito il Consiglio Comunale, convocato con avvisi spediti nei modi e termini di legge, in prima convocazione e in seduta Pubblica. Risultano presenti ed assenti i seguenti Consiglieri Comunali: N Componente Carica Presenza 1 AMATI DANIELE SINDACO Sì 2 ANTONINI FRANCO CONSIGLIERE No 3 GUIDI VERENA CONSIGLIERE Sì 4 MAIULLO ALDO CONSIGLIERE Sì 5 RENZI NICOLA CONSIGLIERE Sì 6 RONCONI RITA CONSIGLIERE Sì 7 BARTOLINI ANGELA CONSIGLIERE Sì 8 RAGGINI RONNY CONSIGLIERE Sì 9 MUCCIOLI MIRKO CONSIGLIERE Sì 10 VALLI ANTONIO CONSIGLIERE Sì 11 D'AMICO FRANCESCA CONSIGLIERE No 12 SANTONI ENRICO CONSIGLIERE Sì 13 BIONDI SILVIO CONSIGLIERE Sì Presenti N. 11 Assenti N. 2 Partecipa alla seduta il Il Vice Segretario Dott.ssa Barbara Roccoli . ATTO DI CONSIGLIO Seduta del 21/06/2018 n. 35 Pag .1 COMUNE DI POGGIO TORRIANA Provincia di Rimini Daniele Amati nella sua qualita' di Sindaco ,dichiarata aperta la seduta per aver constatato il numero legale degli intervenuti, invita i Consiglieri a discutere sull'argomento in oggetto. -
Segreteria Di Stato Territorio, Ambiente E Agricoltura
SEGRETERIA DI STATO TERRITORIO, AMBIENTE E AGRICOLTURA Prot. n. 41959 San Marino, 19 maggio 2020/1719 d.f.R Spett.le Ufficio Segreteria Istituzionale - Sede- Oggetto Progetto di Legge “Disposizioni in merito alla creazione di una Rete Sentieristica della Repubblica di San Marino” Con la presente si trasmette il Progetto di Legge “Disposizioni in merito alla creazione di una rete Sentieristica della Repubblica di San Marino”. Distinti saluti. Il Segretario di Stato Stefano Canti REPUBBLICA DI SAN MARINO Vicolo del Macello,2 - 47890 San Marino T +378 (0549) 882 474 [email protected] - www.territorio.sm F +378 (0549) 885265 SEGRETERIA DI STATO TERRITORIO, AMBIENTE E AGRICOLTURA Progetto di legge “DISPOSIZIONI IN MERITO ALLA CREAZIONE DI UNA RETE SENTIERISTICA DELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO” Art. 1 (Finalità) 1. La presente legge, attraverso la riqualificazione dell’impianto sentieristico esistente, promuove la creazione di una rete escursionistica della Repubblica volta a rendere fruibile e valorizzare il territorio di San Marino, e, attraverso la creazione di tracciati escursionistici permettere il collegamento agli itinerari C.A.I. presenti fuori confine. 2. La presente legge intende, altresì, attraverso lo sviluppo dell’impianto sentieristico, promuovere attività turistiche a basso impatto ambientale compatibili con la tutela dell’ambiente naturale e del paesaggio nonché valorizzare le particolari ricchezze del territorio sammarinese derivanti dal patrimonio naturale anche mediante la riscoperta di antiche viabilità scomparse o in -
Definizione Del Fabbisogno Della Struttura Complessa Di Radiologia – Ospedale Di Riccione – AUSL Della Romagna
Definizione del fabbisogno della Struttura Complessa di Radiologia – Ospedale di Riccione – AUSL della Romagna PROFILO OGGETTIVO declinato sulla base del governo clinico e delle caratteristiche organizzative e tecnico-scientifiche della struttura. Il territorio della Provincia di Rimini comprende i 25 Comuni di: Bellaria-Igea Marina, Casteldelci, Cattolica, Coriano, Gemmano, Maiolo, Misano Adriatico, Mondaino, Montefiore Conca, Montegridolfo, Montescudo-Montecolombo, Morciano di Romagna, Novafeltria, Pennabilli, Poggio Torriana, Riccione, Rimini, Saludecio, San Clemente, San Giovanni in Marignano, San Leo, Sant’Agata Feltria, Santarcangelo di Romagna, Talamello e Verucchio per una popolazione, al 01.01.2019, di 340.386 abitanti. Questo territorio si caratterizza per un’elevata densità abitativa nella fascia territoriale costiera che, inoltre, risente di un’accentuazione stagionale, in riferimento alla vocazione turistica dell'area. Nel territorio provinciale vi sono 2 Presidi Ospedalieri: quello di Rimini articolato in 3 stabilimenti situati a Rimini (sede principale), Santarcangelo e Novafeltria e quello di Riccione articolato in 2 stabilimenti situati a Riccione (sede principale) e Cattolica. Il Presidio Ospedaliero di Rimini dispone complessivamente di 597 posti letto per acuti, 36 di DH, 17 sale operatorie, 12 incubatrici, 20 culle e 42 letti di dialisi. Le UU.OO. presenti nel presidio ospedaliero sono le seguenti: Cardiologia, Chirurgia generale, Chirurgia pediatrica, Chirurgia vascolare, Dermatologia, Ematologia, Gastroenterologia, Geriatria, Hospice-Cure Palliative, Malattie Infettive, Medicina d'Urgenza, Medicina Interna e Reumatologia, Medicina Generale e Diabetologia, Nefrologia, Neonatologia, Neurologia, Neuro-Psichiatria- Infantile, Oncologia, Ortopedia e Traumatologia, Ostetricia e Ginecologia, O.R.L., Pediatria, Psichiatria, Post Acuti, Rianimazione, Terapia intensiva neonatale, Urologia, U.T.I.C., oltre ad essere sede di un DEA di 1° livello. -
1:12.000 M U.G.R.A.A
Rovereta Dogana Fornace Falciano Ca' Valentino Campolungo Ranco Mauro Legenda Galazzano Ca' Ragni La Creta Oasi di ripopolamento Bosche Mondarco Saponaia Zanetta Zona di divieto di caccia - Riserva Naturale Integrale Torraccia Crete Ca' Marozzo Ponte Mellini Rancidello Zona di divieto di caccia - Area Parco Ca' Mercato Ca' Mazzola Piandolano Zona di divieto di caccia - Impianto Sportivo Rancaglia Cinque Vie Zona addestramento cani Olivella Ciarulla Zone di caccia destinate alla sola migratoria Molino Zone di caccia controllata e gestione sociale Serravalle Sant' Andrea Laiala Poggio Ruggine Ca' Baldino Coste Casvir Laghi Monte Olivo Le Tane Ca' Borgo San Michele Lesignano Grotte Valle Giurata Rancione Seggiano Fiorina Lagucci Ranco Pozzo delle Campore Ventoso Il Benefizio Cailungo di Sotto Ca' Tabarrino Serra Macero Serra Paradiso Paderna La Schiera Torraccia La Ciuffa Gualdicciolo Brugneto Toscana Ca' Giannino Ca' Carlo Ca' Gozi Ca' Taliano Il Grasso Gaviano Ca' Vagnetto Ca' Bartoletto Sterpeto Ginestre Molino dei Frati Moricce Ca' Riccio Ca' Amadore Cailungo di Sopra Domagnano Ca' Melone Montelupo Brandolina Fiumicello Tavolucci Valdicella Ca' Bertone Ca' Baudasso Ca' Martino Campagnaccio Acquaviva La Morra Il Fosso Monte Cerreto Colombaia Calintufo Bottaccione Piandavello Ca' Bugli Casetti Boschetti Molino della Genga Poggiolo Fiumicello Ca' Nino Casetta Valdragone Sotto Corianino Molino Magi Bigelli Gengone Vignale Baldasserona Fornace Borgo Maggiore Serrate Caitasso La Chiesuola Montalbo La Costa Cerreto Gaggio Ca' Moraccino Friginetto -
Morciano Di Romagna Lì Agosto 2015
Morciano di Romagna lì Agosto 2015 CURRICULUM STUDIORUM E VITAE - Diploma maturità scientifica presso il liceo scientifico di Fano nel 1972; - Laurea in Scienze geologiche presso l'Università di Bologna nel 1977; - Tesi di laurea in geotecnica – Relatore Prof. Elmi; - dal 1977 al 1981, geologo e geotecnico presso lo studio S.G.A.I. di Morciano; - Inscrizione all’Ordine dei Geologi dell’Emilia-Romagna dal 1981; - dal 1981 a tutt'oggi libero professionista titolare dello S.G.T. (Studio di Geologia Tecnica) di Morciano di Romagna (RN). Lo studio ha sede in Morciano di Romagna, Via Bucci 32/D, su una superficie di 100 mq. L'organizzazione, di cui è responsabile il titolare, consta di un tecnico geologo abilitato alla redazione di cartografie geologiche e tematiche computerizzate mediante Autocad, calcolazioni, elaborazioni dati e verifiche mediante computer. L'ufficio di segreteria comprende una segretaria diplomata e si avvale nella stesura di relazioni di programmi Word per Window . Ho fatto inoltre parte, in qualità di geologo, delle Commissioni Edilizie Comunali di Riccione, San Giovanni in Marignano, Saludecio, Mondaino, Morciano di Romagna, Montecolombo e della Commissione Ambiente del Comitato Circondariale di Rimini. CAMPI DI APPLICAZIONE DELLO STUDIO INTESTATO - IDROGEOLOGIA PER RICERCHE D'ACQUA AD USO DI ACQUEDOTTI PUBBLICI E SORGENTI MINERALI. - IDROLOGIA E IDRAULICA PER REGIMAZIONE E SISTEMAZIONE CORSI D'ACQUA. - STUDI E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE A LIVELLO COMUNALE E SOVRACOMUNALE. - VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE PER OPERE DI RILEVANTE INCIDENZA SUL TERRITORIO. - GEOLOGIA E GEOTECNICA APPLICATA ALL'INGEGNERIA PER: . Opere edilizie (fondazioni - fondazioni speciali) . Tracciati stradali, ponti, acquedotti e reti fognarie . Opere di sbarramento e perimetri di irrigazione . -
Legenda Aree Di Gestione Del Cinghiale
Rovereta Repubblica di San Marino DIPARTIMENTO DEL TERRITORIO Sistema Informativo Territoriale Dogana Fornace Falciano Ca' Valentino Campolungo Legenda Ranco Mauro Galazzano Ca' Ragni La Creta Bosche Mondarco Aree di gestione del cinghiale Saponaia Zanetta Torraccia Crete Ca' Marozzo Ponte Mellini Rancidello Ca' Mercato Ca' Mazzola Piandolano Rancaglia Cinque Vie Oasi di ripopolamento Olivella Ciarulla Molino Zona di divieto di caccia - Riserva Naturale Integrale Serravalle Zona di divieto di caccia - Area Parco Sant' Andrea Laiala Poggio Ruggine Ca' Baldino Zona di divieto di caccia - Impianto Sportivo Coste Casvir Laghi Monte Olivo Le Tane Zona addestramento cani Ca' Borgo San Michele Zone di caccia destinate alla sola migratoria Lesignano Grotte Valle G iurata Rancione Zone di caccia controllata e gestione sociale Seggiano Fiorina Lagucci Ranco Pozzo delle Campore Ventoso Il Benefizio Cailungo di Sotto Ca' Tabarrino Serra Macero Serra Paradiso Paderna La Schiera Torraccia La Ciuffa Gualdicciolo Brugneto Toscana Ca' G iannino Ca' Carlo Ca' G ozi Ca' Taliano Il Grasso Gaviano Ca' Vagnetto Ca' Bartoletto Sterpeto Ginestre Molino dei Frati Moricce Ca' Riccio Ca' Amadore Cailungo di Sopra Domagnano Ca' Melone Montelupo Brandolina Fiumicello Tavolucci Valdicella Ca' Bertone Ca' Baudasso Ca' Martino Campagnaccio Acquaviva La Morra Il Fosso Monte Cerreto Colombaia Calintufo Bottaccione Piandavello Ca' Bugli Casetti Boschetti Molino della Genga Poggiolo Fiumicello Ca' Nino Casetta Valdragone Sotto Corianino Molino Magi Bigelli Gengone Vignale