CENTRI ESTIVI 2018 a Refrontolo Dal 02 Al 27 Luglio

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

CENTRI ESTIVI 2018 a Refrontolo Dal 02 Al 27 Luglio ...l… sottoscritto/a …………………………………………….. CARI GENITORI, ANCHE QUEST’ANNO LE AMMINISTRAZIONI genitore di …………………………………………………...….. COMUNALI DI REFRONTOLO E PIEVE DI AUTORIZZA SOLIGO SONO PRONTE AD ACCOMPAGNARE I VOSTRI BAMBINI E RAGAZZI IN UN’ESPERIENZA ESTIVA □ Le eventuali uscite nel territorio organizzate ENTUSIASMANTE E DIVERTENTE, ACCOMPAGNATA DA secondo le attività dei centri estivi, a piedi o con pullman comunale/privato MOMENTI DI SPORT, ATTIVITA’ DIDATTICHE E CENTRI ESTIVI 2018 LABORATORI CREATIVI. □ L’utilizzo di immagini fotografiche e/o riprese del minore in occasione dello svolgimento del Centro Estivo 2018 da parte IL CENTRO ESTIVO SI SVOLGE: delle Amministrazioni comunali e della dal 2 al 27 luglio con i seguenti orari: Società Mondo Delfino per pubblicazioni cartacee o su sito web lunedì e mercoledì dalle 8.00 alle 16.00; □ Le seguenti persone a ritirare il figlio al martedì dalle 8.00 alle 12.00; termine delle attività: giovedì dalle 8.00 alle 12.00 con possibilità ………………………………………………………………..….. di iscrizione ai laboratori di alfabetizzazione al teatro fino alle ore 16.00; ………………………………………………………………..….. venerdì con orario in base alle gite. ………………………………………………………………..….. È prevista la pre e post-sorveglianza dalle 7.45 □ Al trattamento dei dati personali raccolti nel alle 12.30/16.15. rispetto del Regolamento UE 769/2016 DICHIARA che presso la Scuola dell’Infanzia di Refrontolo per i bambini dai 5 ai 7 anni e presso la Scuola □ Il figlio SOFFRE delle seguenti intolleranze alimentari o patologie (va allegato certifi- Primaria di Refrontolo per i bambini dagli 8 ai cato medico): 10 anni e i ragazzi dagli 11 ai 14 anni compiuti. ……………………………………………………………..…….. ISCRIZIONI: ……………………………………………………………..…….. REFRONTOLO PIEVE DI SOLIGO □ Il figlio è seguito, nell’attività scolastica, da addetto all’assistenza (presso il Municipio) (presso la Biblioteca) □ Il figlio è seguito, nell’attività scolastica, da Giovedì 31.05.18 Mercoledì 30.05.18 insegnante di sostegno ore 9-12.30 e 15-18 ore 9-12.30 Giovedì 07.06.18 Lunedì 04.06.18 Lì …………………………………………………. ore 9-12.30 e 15-18 ore 9-12.30 e 15-18 Giovedì 14.06.18 Lunedì 11.06.18 Firma del genitore ………………………………………… ore 9-12.30 e 15-18 ore 9-12.30 e 15-18 Per info: 0438/978103 Per info: 0438/985333 a Refrontolo Tutti i dati e le informazioni contenute nell’iscrizione saranno raccolte interno 2 presso l’Ufficio Unico Scuola Pieve di Soligo-Refrontolo e presso la Società Mondo Delfino (via Roma 45/2—31044 Montebelluna TV) e dal 02 al 27 luglio trattate, nel rispetto del Regolamento UE 769/2016, esclusivamente ai fini della gestione del Centro Estivo. ISCRIZIONE (entro il 14.06.2018) QUOTE ...l… sottoscritto/a …………………………………….……… Mattine + Gita Data Quota lunedì e CF ………………………………………………..………………….. mercoledì Parco acquatico Plavilandia di Falzè di 06/07 € 12,50 residente a ………………………………………………...……. pomeriggio Solo Piave (TV) (comprende i via ………………………………………………..… n. ………….. Opzioni mattine buoni pasto) Escursione "La foresta del Cansiglio" 13/07 € 16,00 A All inclusive— 4 settimane € 113,00 € 165,00 tel/cell …………………………………………...…………………. Villa Emo - Fanzolo di Vedelago (TV) 20/07 € 15,00 (comprende il costo delle gite) e-mail ……………………………………………………………... B All inclusive— 4 settimane € 103,00 € 155,00 MODALITA’ DI PAGAMENTO: Bonifico bancario intestato alla Soc. Mondo Delfino genitore di ………………………………..…………………….. Riduzione 2° e 3° figlio Coop. Soc. (comprende il costo delle gite) nato a …………………………..……. il ………….……………. IBAN: IT 65 G0200861823000041084217 C Tariffa standard € 75,00 € 127,00 CAUSALE OBBLIGATORIA: Iscrizione CE 2018 classe (as 2017/2018) ……………………….……………….. 4 settimane Refrontolo—Cognome e nome del bambino/ ragazzo CHIEDE D Tariffa standard € 65,00 € 117,00 4 settimane di iscrivere il/la proprio/a figlio/a: Riduzione 2° e 3° figlio - ai Centri Estivi 2018 organizzati dai Comuni di Refrontolo e Pieve di Soligo, con l’opzione: E Riduzione 3 settimane € 65,00 € 109,00 ……………… solo mattine con pomeriggi F Riduzione 2 settimane € 50,00 € 86,00 - settimane: 1^(2-6 luglio) 2^(9-13 luglio) Servizio trasporto € 20,00 (per Refrontolo e Pieve di Soligo) 3^(16-20 luglio) 4^(23-27 luglio) Riduzione trasporto 2° e 3° figlio € 15,00 - al servizio di trasporto: € 20,00 € 15,00 □ al corso di nuoto, con un costo aggiuntivo di Attività extra Costo NOTE: il pagamento delle quote deve essere € 27,00 Nuoto: le lezioni si svolgeranno di martedì € 27,00 effettuato prima della data di inizio dei Centri □ ai laboratori del giovedì pomeriggio, con un mattina, con un costo aggiuntivo Estivi e la distinta di bonifico consegnata entro e costo aggiuntivo di 30,00 obbligatorio che comprende anche il non oltre il primo giorno del centro; € trasporto. non saranno previsti rimborsi di alcun genere, Laboratori di alfabetizzazione al teatro: si € 30,00 fatta eccezione per i buoni mensa, in caso di Lì …………………………………………………. svolgeranno di giovedì pomeriggio, con un giustificata mancata fruizione del pasto; costo aggiuntivo obbligatorio che compren- per usufruire della riduzione 2°/3° figlio tutti de anche 4 buoni pasto. L’uscita è prevista devono frequentare i centri estivi e si considera 1° Firma del genitore ………………………………………… per le ore 16.00. figlio il maggiore per età. .
Recommended publications
  • Norme Tecniche Operative
    Norme tecniche operative VARIANTE 5 Approvato con DCC n.21 del 26 Maggio 2020 Giugno 2020 Comune di Vedelago Piano degli Interventi Norme Tecniche Operative INDICE CAPO 1° - GENERALITÀ ...................................................................................................................................... 6 Articolo 1 - Estensione del P.I. ...................................................................................................................... 6 Articolo 2 - Elaborati del P.I. ......................................................................................................................... 6 Articolo 3 - Contenuto del P.I. ...................................................................................................................... 7 Articolo 4 - Zone Territoriali Omogenee ...................................................................................................... 8 Articolo 5 - Ambiti Territoriali Omogenei - ATO ........................................................................................ 10 CAPO 2° - MODI DI ATTUAZIONE ..................................................................................................................... 11 Articolo 6 - Modalità di attuazione ............................................................................................................ 11 Articolo 7 – Piani Urbanistici Attuativi (PUA) ............................................................................................ 11 Articolo 8 - Contenuto dei Piani Urbanistici Attuativi
    [Show full text]
  • Mobilità Ciclabile Studio Per La Promozione Della Mobilità Ciclabile
    01 Studio per la promozione della mobilità ciclabile Studio per la promozione della mobilità ciclabile Logotipo per le attività dell’Assessorato alle Politiche Ambientali della Provincia di Treviso. Vincitore del concorso promosso dall’Università Iuav di Venezia. Treviso, maggio 2008 Cartografia provinciale della rete ciclabile esistente. (Aggiornamento 2007) Indice Assessorato alle Politiche Ambientali Assessorato alle Politiche Ambientali Ubaldo Fanton Progetto a cura Settore Ambiente e Pianificazione Territoriale Coordinamento generale Presentazione 7 Carlo Rapicavoli di Leonardo Muraro - Presidente della Provincia di Treviso Elisabetta Perona Premessa 9 Coordinamento di progetto di Ubaldo Fanton - Assessore alle Politiche Ambientali Area Tutela Qualità dell’Aria Ufficio Mobilità Sostenibile Luisa Memo Introduzione 11 Paola Gallina 1.0 / La Provincia di Treviso In collaborazione con e la sua domanda di mobilità 13 Settore Pianificazione Viabilità Ufficio Sistema Informativo Territoriale Integrato 2.0 / Confronto domanda e offerta di mobilità nei 7 Comuni scelti della Provincia di Treviso 15 Immagine coordinata 2.1 / Comune di Castelfranco Veneto 16 Ufficio Comunicazione Franca Tonello 2.2 / Comune di Conegliano 19 2.3 / Comune di Montebelluna 22 Consulenza di progetto Euromobility 2.4 / Comune di Oderzo 26 Lorenzo Bertuccio 2.5 / Comune di Treviso 29 Emanuela Cafarelli 2.6 / Comuni di Valdobbiadene, Vidor e Pederobba 32 Marco Passigato 2.6.1 / Comune di Vidor 33 2.6.2 / Comune di Pederobba 35 2.7 / Comune di Vittorio Veneto 38 3.0 /
    [Show full text]
  • COMUNICATO STAMPA Treviso, 31 Marzo 2021
    COMUNICATO STAMPA Treviso, 31 marzo 2021 VACCINAZIONE CON ACCESSO LIBERO DELLA CLASSE 1935 A CASTELFRANCO SARA’ SPERIMENTATO IL DRIVE-IN Sospesa la vaccinazione degli accompagnatori (n. 62/2021) Sarà sperimentata anche la vaccinazione in modalità drive-in nel corso del Vax Day di sabato 3 aprile, riservato alla classe del 1935. Il drive-in sarà attivo nel parcheggio della discoteca Melodi, a Castelfranco, e sarà riservato, esclusivamente, agli 86enni residenti nei comuni di Castelfranco Veneto, Altivole, Castello di Godego, Loria, Resana, Riese Pio X e Vedelago, per un totale di 419 persone che saranno avvisate dai rispettivi Comuni. I restanti cittadini residenti nel Distretto di Asolo faranno riferimento per la vaccinazione, invece, al Centro Polifunzionale di Vidor. Riepilogando le sedi vaccinali in cui gli 86enni potranno recarsi sabato 03 aprile sono le seguenti: - CVP di Oderzo “Foro Boario”: per i residenti nei Comuni dell’area Opitergino-Mottense - CVP di Villorba “Bocciodromo”: per i residenti nei Comuni dell’area di Treviso - CVP di Godega di Sant’Urbano “Campo Fiera”: per i residenti nei Comuni dell’ex Ulss 7 - CVP drive-in nel park discoteca Melodi: per i residenti nei Comuni di Castelfranco Veneto, Altivole, Castello di Godego, Loria, Resana, Riese Pio X e Vedelago - CVP di Vidor Centro Polifunzionale: per i residenti nei Comuni dell’ex Ulss 8 non rientranti tra quelli ammessi al drive-in. Di seguito l’elenco dei Comuni di riferimento dei cinque Centri vaccinali suindicati: Comuni dell’area Opitergino Mottense: Cessalto –
    [Show full text]
  • 1. World Heritage Property Data
    Periodic Report - Second Cycle Section II-City of Vicenza and the Palladian Villas of the Veneto 1. World Heritage Property Data Villa Forni Cerato, 45.653 / 11.561 2.23 0 2.23 1996 Montecchio Precalcino , 1.1 - Name of World Heritage Property Province of Vicenza , Veneto City of Vicenza and the Palladian Villas of the Veneto Region , Italy Comment Villa Godi 45.746 / 11.529 4.66 0 4.66 1996 Committee Decision 20COM VIIC: The name of the property Malinverni, Lonedo di Lugo was changed to “The City of Vicenza and the Palladian Villas Vicentino , of the Veneto” . (Note: "The") Province of Vicenza , Veneto Region , Italy 1.2 - World Heritage Property Details Villa Pisani Ferri, 45.359 / 11.369 1.6 0 1.6 1996 State(s) Party(ies) Bagnolo di Lonigo , Province Italy of Vicenza , Veneto Region , Type of Property Italy cultural Villa Pojana, 45.282 / 11.501 6.14 0 6.14 1996 Identification Number Poiana Maggiore , 712bis Province of Vicenza , Veneto Year of inscription on the World Heritage List Region , Italy 1994, 1996 Villa Saraceno, 45.311 / 11.587 0.59 0 0.59 1996 Agugliaro , Province of 1.3 - Geographic Information Table Vicenza , Veneto Name Coordinates Property Buffer Total Inscription Region , Italy (latitude/longitude) (ha) zone (ha) year Villa Thiene, 45.573 / 11.63 0.38 0 0.38 1996 (ha) Quinto Vicentino , 0 / 0 ? ? ? Province of Vicenza , Veneto 0 / 0 ? ? ? Region , Italy City of Vicenza 45.549 / 11.549 218 0 218 1994 Villa Trissino, 45.428 / 11.414 3.78 0 3.78 1996 (including 23 Sarego , Province buildings of Vicenza , constructed
    [Show full text]
  • COMUNE DI REFRONTOLO Provincia Di Treviso
    COMUNE DI REFRONTOLO Provincia di Treviso C O P I A Deliberazione n. 56 Data 30-12-2016 VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE OGGETTO: APPROVAZIONE DELLA NOTA DI AGGIORNAMENTO AL DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE (D.U.P.) 2017 - 2019. L'anno duemilasedici il giorno trenta del mese di dicembre alle ore 20:30 a seguito di inviti scritti diramati in tempo utile e regolarmente notificati al domicilio di ciascun Consigliere, come da dichiarazione del Messo Comunale, si è riunito il Consiglio Comunale. Eseguito l'appello, risultano presenti: Collodel Loredana P Teo Barbara P Bernardi Luca P Foltran Cristina P Lorenzon Pasquale P Collodel Roberto P Cadamuro Elisabetta P Canal Mauro P Tittonel Fabio P De Stefani Roberto A Antoniazzi Nicola P (P)resenti n. 10. ( A)ssenti n. 1 Assiste il Segretario Comunale Comunale Nadalin Daniela Constatato il numero legale degli intervenuti, assume la presidenza Collodel Loredana , nella sua qualità di Sindaco e, dichiarata aperta la seduta, ed espone l’oggetto all’ordine del giorno: su questo il Consiglio Comunale adotta la seguente deliberazione: Il Sindaco Presidente invita il Revisore dei Conti, dott. Permunian Stefano, ad accomodarsi al tavolo del Consiglio. Propone quindi di trattare congiuntamente i punti 6 e 7 dell’Ordine del Giorno, in quanto strettamente correlati, salvo poi procedere con votazioni separate. IL CONSIGLIO COMUNALE UDITA la relazione tecnica del Revisore dei Conti, dott. Permunian Stefano, integralmente riportata a verbale; RICHIAMATO l'art. 11 del D.Lgs. 118/2011, così come modificato ed integrato dal D.Lgs. 126/2014, ed in particolare il comma 14 il quale prescrive che a decorrere dal 2016 gli enti locali adottano gli schemi di bilancio previsti dal comma 1 (schemi armonizzati), che assumono valore a tutti gli effetti giuridici, anche con riguardo alla funzione autorizzatoria; VISTO l’art.
    [Show full text]
  • ELENCO RUOLI A.S. 2012 2013.Htm
    MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO DIREZIONE GENERALE Riva de Biasio – S. Croce 1299 – 30135 VENEZIA Ufficio XI – Ufficio scolastico di Treviso Via Cal di Breda 116 - edificio 4 – 31100 Treviso – tel. 04224297 fax0422429875 Pec:[email protected] – e-mail: [email protected] ELENCO NOMINATIVI RUOLI CONCORSI ORDINARI D.D.G. 31/3/99 e 1/4/99 - D.M. 23/3/90 e da GAE SCUOLA SECONDARIA 1° grado NOMINATIVI SCUOLA/PLESSO CODICE composizione cattedra tip. A028 1 DE COL VITTORIO Cornuda - MASER TVMM85102P COE 12H + 6H CAERANO GAE 2 SCALIA PIERA Gorgo al Monticano - CHIARANO TVMM88003Q COE 12H + 6H MANSUE' GAE 3 ORLANDO LIVIO ANTONIO LORIA TVMM824019 GAE 4 GASPARETTO SILVIA Pederobba - CROCETTA DEL MONTELLO TVMM85002V COE 12H + 6H FARRA DI SOLIGO GAE 5 GRECO MARCO San Biagio di Callalta - ZENSON DI PIAVE TVMM832018 COE 10H+ 8H SAN BIAGIO GAE 6 FAGANELLO MARIA RITA Conegliano 3° - SAN PIETRO DI F ELETTO TVMM86602C GAE 7 LORENZON NADIA GORGO AL MONTICANO TVMM88001N GAE A030 1 VALDETARA VALENTINA FONTE TVMM86301X C.O. 2 CELANTE CINZIA PAESE TVMM868013 COE 12H + 6H ZERO BRANCO GAE A033 1 ZANELLA CRISTIANA CAERANO SAN MARCO TVMM82101T GAE 2 SARDO GIUSEPPE CORNUDA TVMM85101N GAE 3 CAIME BALDO CTP SAN POLO DI PIAVE TVCT710007 GAE 4 MELLINI MARIA RITA San Biagio di Callalta - ZENSON DI PIAVE TVMM832018 COE 10H+ 8H SAN BIAGIO GAE 5 STELLA IVANA San Polo di Piave - CIMADOLMO TVMM86002D COE 10H + 8H SAN POLO GAE 6 IMMOBILE FRANCESCA Sernaglia della Battaglia - MORIAGO DELLA BATTAGLIA
    [Show full text]
  • Loria Vedelago Riese Pio X Resana Castello Di Godego
    Dicembre 2015 - numero unico la www.marcaoccidentale.it MarcaOccidentaleRivista a cura dei Comuni di Castello di Godego, Loria, Resana, Riese Pio X, Vedelago. RIESE PIO X PTL/MKS/PMP/434/07 del 13/07/2007 VEDELAGO LORIA Museo Papa Pio X Sorgenti fiume Sile Polo del florovivaismo Mulino Zatta RESANA Sacello di S. Pietro CASTELLO DI GODEGO Un’ idea di Unione Le Amministrazioni di Castello di Godego, Loria, Resana, Riese Pio X e Vedelago si confrontano per accelerare sulla qualità dei servizi per i cittadini la 2 MarcaOccidentale Silvano Renato Alessia Federica Cristina Marco Daniele Sergio Stefano Romina Attilio Giorgio Mara Marchiori Ferronato Andreola Milani Andretta Perin Soligo Squizzato Beltrame Pozzobon Girardi Sparisi Carraro Sindaco VIce Sindaco Assessore Assessore Sindaco ViceSindaco Assessore Assessore Assessore Assessore Presidente Consigliere Consigliere Consiglio Maggioranza Maggioranza Carlo Michele Giuliana Daniele Maria Angela Elena Diego Roberto Denisse Fabio Gloria Orazio Fabio Alberton Guidolin Girardin Liviero Paone Paro Binotto Nicoletti Braccio Baldin Reginato Cavallin Ceccato Assessore Presidente Consigliere Consigliere Consigliere Consigliere Consigliere Consigliere Consigliere Consigliere Consigliere Consigliere Consigliere Consiglio Maggioranza Maggioranza Maggioranza Maggioranza Maggioranza Maggioranza Maggioranza Maggioranza Maggioranza Maggioranza Minoranza Luciano Simone Giuliano Giulia Luca Eva Bonin Baggio Barichello Volpato Soligo Mazzoccato Consigliere Consigliere Consigliere Consigliere Consigliere Consigliere
    [Show full text]
  • 033 CASALE SUL SILE Corso Del Fiume Sile
    033 CASALE SUL SILE corso del fiume Sile DELIBERA GIUNTA REG. 22.06.1999, n° 2077 B.U.R. n° 63 del 20.07.1999 VERB. COMM. PROVINC. 21.12.1983 PUBBL. VERB. COMM.PROV. 12.03.1984 / 12.06.1984 PUBBL. B.U.R. / ALTRI COMUNI INTERESSATI : CASIER, ISTRANA, MORGANO, QUINTO, RONCADE, SILEA, TREVISO, VEDELAGO CARTA TECNICA REGIONALE SEZIONI 1:10.000 033 CASIER corso del fiume Sile DELIBERA GIUNTA REG. 22.06.1999, n° 2077 B.U.R. n° 63 del 20.07.1999 VERB. COMM. PROVINC. 21.12.1983 PUBBL. VERB. COMM.PROV. 29.02.1984 / 31.05.1984 PUBBL. B.U.R. / ALTRI COMUNI INTERESSATI : CASALE, ISTRANA, MORGANO, QUINTO, RONCADE, SILEA, TREVISO, VEDELAGO CARTA TECNICA REGIONALE SEZIONI 1:10.000 033 ISTRANA corso del fiume Sile DELIBERA GIUNTA REG. 22.06.1999, n. 2077 B.U.R. n. 63 del 20.07.1999 VERB. COMM. PROVINC. 21.12.1983 PUBBL. VERB.COMM.PROV. 05.03.1984 / 05.06.1984 PUBBL. B.U.R. ALTRI COMUNI INTERESSATI : CASIER, CASALE, MORGANO, QUINTO, RONCADE, SILEA, TREVISO, VEDELAGO CARTA TECNICA REGIONALE SEZIONI 1:10.000 033 MORGANO corso del fiume Sile DELIBERA GIUNTA REG. 22.06.1999 n° 2077 B.U.R. n° 63 del 20.07.1999 VERB. COMM. PROVINC. 21.12.1983 PUBBL. VERB. COMM.PROV. 28.02.1984 / 28.05.1984 PUBBL. B.U.R. ALTRI COMUNI INTERESSATI : CASALE, CASIER, ISTRANA, QUINTO, RONCADE, SILEA, TREVISO, VEDELAGO CARTA TECNICA REGIONALE SEZIONI 1:10.000 033 QUINTO DI TREVISO corso del fiume Sile DELIBERA GIUNTA REG. 22.06.1999 n° 2077 B.U.R.
    [Show full text]
  • Ldv 2012 Elenco Segnalazioni Per Comune
    ldv 2012 _elenco segnalazioni per comune Carbonera 1. Ex colonia agricola Vittorio Emanuele III, sede legale delle Cooperative sociali Alternativa e Alternativa Ambiente, Vascon; segnalazione di Antonio Zamberlan, presidente della Cooperativa sociale Alternativa, Carbonera 2. Ex villa Callegari, colonia provinciale di Vascon (collegio dagli anni ’40 ai primi anni ’70) ora sede della Cooperativa sociale Alternativa, Vascon; segnalazione di Franco Deotti, Treviso 3. Villa Maria, ex Lebreton, Pezzan; segnalazione di Francesca De Carlo, Comitato Cittadini di Carbonera Casier 4. Cimitero dei burci, alzaia del Sile da Fiera a Casier (anche in comune di Silea); segnalazione di Gabriella Guerra Brunetta, Treviso Cimadolmo 5. Corsi d’acqua in Madorbo. Rii e paleoalvei del fiume Piave; segnalazione di Simone Menegaldo, Cimadolmo Cison di Valmarino 6. Gallerie del San Boldo, passo San Boldo; segnalazione di Claudia Tomaselli, Treviso Codognè 7. Villa Paoletti, Cimetta; segnalazione di Ilaria Perin, Codognè, I A Liceo Scientifico “Marconi”, Conegliano Conegliano 8. Area verde in via San Giovanni Bosco, Campolongo; segnalazione di Tommaso Lorenzetto, Conegliano, II D Liceo Scientifico “Marconi”, Conegliano 9. Chiesa di San Pierin, Scomigo; segnalazione di Massimo Tarzariol, Conegliano, II D Liceo Scientifico “Marconi”, Conegliano 10. Chiesa Immacolata di Lourdes; segnalazione di Giulia Da Rodda, Santa Lucia di Piave, I A Liceo Scientifico “Marconi”, Conegliano 11. Chiesa Parrocchiale Annunciazione di Maria Vergine, Campolongo; segnalazione di Giorgia Dalla Vista, Conegliano, I E Liceo Scientifico “Marconi”, Conegliano 12. Cima della collina in località Monticella; segnalazione di Plinio Meneghello, Conegliano 13. Ex fabbrica Ferdinando Zoppas SpA; segnalazione di Veronica Campardi, Vazzola, I E Liceo Scientifico “Marconi”, Conegliano 14. Fontana situata tra le scuole medie “F.
    [Show full text]
  • Orari E Percorsi Della Linea Bus
    Orari e mappe della linea bus 206 206 Castelfranco - Salvarosa - Vedelago - Visualizza In Una Pagina Web Fossalunga - Albaredo - Castelfranco La linea bus 206 Castelfranco - Salvarosa - Vedelago - Fossalunga - Albaredo - Castelfranco ha una destinazione. Durante la settimana è operativa: (1) Castelfranco Aut. P: 06:50 - 18:30 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus 206 più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus 206 Direzione: Castelfranco Aut. P Orari della linea bus 206 53 fermate Orari di partenza verso Castelfranco Aut. P: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 06:50 - 18:30 martedì 06:50 - 18:30 Castelfranco Aut. P 11 Via Podgora, Castelfranco Veneto mercoledì 06:50 - 18:30 Casa Riposo giovedì 06:50 - 18:30 Via Corrado Cazzaro, Castelfranco Veneto venerdì 06:50 - 18:30 B.Go Pieve sabato 06:50 - 18:30 138 Borgo Pieve, Castelfranco Veneto domenica Non in servizio Castelfranco FS 16 Piazza Melchiori, Castelfranco Veneto Pizzeria Da Toni 78B Borgo Treviso, Castelfranco Veneto Informazioni sulla linea bus 206 Direzione: Castelfranco Aut. P B.Go Treviso Scuole Fermate: 53 134 Borgo Treviso, Castelfranco Veneto Durata del tragitto: 55 min La linea in sintesi: Castelfranco Aut. P, Casa Riposo, B.Go Treviso Esso B.Go Pieve, Castelfranco FS, Pizzeria Da Toni, B.Go 162 Borgo Treviso, Castelfranco Veneto Treviso Scuole, B.Go Treviso Esso, B.Go Treviso La Scoa, Salvarosa Borgo Treviso, Via Colombo (Incr. B.Go Treviso La Scoa Via Cabotto), Via Colombo (Incr. Via Scuole), Borgo Treviso, Castelfranco Veneto Salvarosa Centro, Via Staizza, Castelfranco Z.I., Pizzeria Al Pozzo, Salvatronda, Vedelago Via Sile, Salvarosa Borgo Treviso Vedelago Z.I., Arcangelo, Vedelago Pellizzari, Borgo Treviso, Castelfranco Veneto Vedelago Centro, Vedelago Scuole, Ricciardina, Via Trento Trieste, Cavasagra Trento Trieste Fr.50, Via Colombo (Incr.
    [Show full text]
  • Campagna Estiva Avis Nazionale Pubbl
    Periodico d'informazione e promozione della Avis di Castellana, Asolano, Montebellunese e Pedemontana. Viene inviato a tutte le famiglie dei donatori di sangue. Tiratura e diffusione di questo numero: 9.500 copie Campagna estiva Avis Nazionale Pubbl. trimestrale Reg. n° 807 Trib. TV del 18.10.1990, editore Avis Castelfranco V.to, tipografia Stampatori della Marca, Poste italiane Spa Sped. Abb. postale DL 353/2003 conv. in L. 27.02.2004 n. 46, art. Nazionale 1, DCB 1, comma Registro Stampa TV Iscrizione 27.02.2004 in L. n° DL 353/2003 conv. Abb. postale 06124 italiane Spa Sped. Poste Euro del17.12.1997, della Marca, tipografia Stampatori 0.50, V.to, Castelfranco Avis editore ANNO TV XXIX 18.10.1990, del Trib. n° 807 - Reg. Pubbl. trimestrale N.3 luglio '19 sommario AVIS PROVINCIALE VEDELAGO PEDEROBBA 4 Gioco di squadra 14 Vedelago sempre in pista 22 60 anni e non sentirli: tanti Nuovo spot per le Avis con tante attività eventi a Pederobba CASTELLANA RESANA RIESE PIO X 7 Un grande impegno porta 16 Concorso e ricerca 23 Riese si veste a nuovo e "buoni frutti" Gita ed eventi promuove il dono CASTELFRANCO ASOLO SAN VITO 8 "10000 passi" e scuola 18 Tempo di festa per i dona- 24 San Vito va "di corsa" verso Sport e uscite estive tori di Avis Asolo la donazione MONTEBELLUNA ALTIVOLE E CASELLE CROCETTA / LORIA 10 Infiorata 2019 19 "Riso fa buon sangue"... 25 Avis League 2019 Integrazione sociale/sport e promesse di dono Amicizia e solidarietà MASER PEDEMONTANA CASTELLO DI GODEGO 12 Chiara e Sara, le donatrici 20 Le Avis pedemontane 26 Godego non si ferma, nean- del nuovo millennio camminano insieme che d'estate POSSAGNO VALDOBBIADENE VOLPAGO 13 Costituzione e testimo- 21 Le associazioni del dono 27 In ricordo del presidente nianze per i diciottenni insieme al Tempio Maro Busnello Periodico trimestrale di promozione e informazione delle Avis di Castellana, Asolano, Montebellunese e Pedemontana.
    [Show full text]
  • Crocetta Del Montello
    Comune di Crocetta del Montello Provincia di Treviso P.A.T. Regione del Veneto Piano di Assetto del Territorio Valutazione Ambientale Strategica Rapporto Ambientale Integrato a seguito del parere n. 53 del 04.06.2013 della Commissione Regionale VAS Progettisti: Urb. Francesco Finotto Urb. Roberto Rossetto Arch. Valter Granzotto con: Urb. Damiano Solati Urb. Rita Corrieri Co-progettazione: Regione del Veneto – Direzione Urbanistica Provincia di Treviso Luglio 2013 INDICE 1. INTRODUZIONE ....................................................................................... 5 1.1. LO SVILUPPO SOSTENIBILE .................................................................... 5 1.2. LA DIRETTIVA 2001/42/CE E LA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA ...................................................................................................... 8 1.3. METODOLOGIA E PERCORSO DELLA VALUTAZIONE................................. 9 2. INQUADRAMENTO TERRITORIALE ................................................. 12 2.1. CONTESTUALIZZAZIONE GEOGRAFICA ................................................. 12 2.2. OBIETTIVI PRINCIPALI E AZIONI DEL PAT ............................................ 12 2.3. METODOLOGIA DI COSTRUZIONE DEL PAT .......................................... 14 2.4. SOGGETTI INTERESSATI ALLE CONSULTAZIONI ..................................... 14 3. RAPPORTO CON ALTRI PIANI E PROGRAMMI PERTINENTI...... 20 3.1. PIANIFICAZIONE SOVRAORDINATA ...................................................... 20 3.1.1. P.T.R.C. .......................................................................................
    [Show full text]