ECONOMIA VICENTINA FLASH N° 10/2020

Marzo 2020

EMERGENZA COVID-19, DCPM 11 MARZO 2020 E 22 MARZO 2020: IN PROVINCIA SONO CIRCA IL 40% LE IMPRESE CHE RESTERANNO APERTE

Premessa metodologica Le imprese che sono tenute a rimanere aperte La presente analisi si basa sulla valutazione dei sono 2.579 esercizi commerciali di beni codici di attività ATECO2007 desunti alimentari con quasi 9.400 addetti (circa la unicamente dagli Allegati 1 e 2 del DPCM 11 metà), 437 farmacie, parafarmacie, altri esercizi Marzo 2020 e dall’Allegato 1 del DPCM 22 commerciali di sanitari e strumenti medicali con Marzo 2020. Nel primo caso i codici ATECO non poco meno mille addetti e 2.371 edicole, solo stati esplicitati dall’atto amministrativo e tabaccai, altri esercizi commerciali (elettronica, quindi il codice è stato desunto dalla distributori di benzina, vendita a mezzo internet, descrizione. L’analisi inoltre è riferita alle sole …). unità locali delle imprese registrate nel Registro delle Imprese e con riferimento alla sola attività L’Allegato 1 del DPCM 22 Marzo 2020: le primaria: bisogna infatti tener presente che attività ritenute essenziali l’autorizzazione a restare attive riguarda lo L’aggravarsi dell’emergenza ha portato il svolgimento delle singole attività descritte negli Governo a bloccare le attività non ritenute allegati ai DPCM e non tutte le attività essenziali per combattere l’epidemia e per del’impresa in complesso. fornire servizi non differibili ai cittadini. I dati sono riferiti alla data del 31/12/2019, ultimo Alle imprese del comparto del commercio al aggiornamento disponibile. dettaglio e dei servizi alle persone già individuate dal precedente DPCM vanno Gli Allegati 1 e 2 del DPCM 11 Marzo 2020: le aggiunte le imprese di cui all’Allegato 1 del attività commerciali e i servizi alla persona DPCM 22 marzo 2020 che ha introdotto ulteriori La crisi sanitaria legata al Covid-19 ha portato il restrizioni indicando puntualmente i codici di Governo a misure di contenimento degli attività delle imprese ritenute essenziali. spostamenti e degli assembramenti. Tuttavia è Le imprese (unità locali registrate) che hanno stato necessario contemperare le esigenze un’attività compresa tra quelle dell’Allegato 1 del sanitarie a quelle economiche: è infatti DPCM 22 marzo 2020 sono 34.147 con 117.123 indispensabile garantire i servizi essenziali a addetti. favore dei cittadini in particolare con riferimento Complessivamente le imprese che sono tenute all’approvvigionamento dei beni di prima a rimanere aperte sono quindi 39.534 (37.349 le necessità (alimentari e medicinali ma non solo). attive) con 132.152 addetti pari rispettivamente A seguito del DPCM 11 marzo 2020, alcuni al 39,1% del totale delle imprese registrate imprese commerciali, le farmacie, le (unità locali) nel Registro delle Imprese e al parafarmacie e alcuni esercizi che offrono 39,1% del totale degli addetti. servizi alla persona sono tenute a garantire Gli 80 codici individuati dall’Allegato sono stati l’apertura. raggruppati per facilitare la lettura. Le imprese In provincia di si tratta di 5.387 imprese più numerose sono quelle agricole, della con 15.029 addetti, concentrati soprattutto nei pesca:ed estrattive: sono infatti 8.499 circa il comuni di più grande dimensione: a Vicenza 21,5 del totale anche se gli addetti sono 7.316 capoluogo sono 963 con 2.610 addetti, a (5,5% del totale). A seguire vi sono i servizi sono 366 con 900 addetti, professionali organizzati in forma di impresa a sono 280 con 1.096 addetti e a (sono quindi esclusi i liberi professioni che in sono 223 con 702 addetti. genere non sono iscritti al Registro delle 1 Imprese ma che possono rimanere aperti) con chimica, dagli imballaggi alla carta, dalle materie 3.3744 unità locali (8,5% del totale) con 6.270 plastiche alla produzione di macchinari a addetti (4,7% del totale): si tratta di attività supporto. L’ultima macro-categoria con più di 2 legate alla contabilità, all’architettura, mila unità locali registrate riguarda le attività dei all’ingegneria, ...). Seguono gli impiantisti che servizi privati (vigilanza, pulizia, sanità e sono 3.209 (8,1%) con 9.006 addetti (6,8%) che istruzione privata …) con 2.245 unità (5,7%) e svolgono un ruolo fondamentale tenere in 15.759 addetti (11,9%). efficienza gli impianti di imprese e famiglie. Altra Sono ritenuti settori essenziali, ma hanno un attività essenziale è quella relativa ai servizi numero meno elevato di imprese in provincia, la finanziari e assicurativi che in provincia sono manutenzione e il commercio di automezzi, 2.946 (7,5%) con 7.508 addetti. Segue una alcune tipologie di commercio all’ingrosso categoria che garantisce lo stoccaggio e le (prodotti alimentari, farmaci ma anche animali consegne dei beni ovvero i trasporti e il vivi e carta, …), le industrie alimentari, le magazzinaggio: le unità locali sono 2.777 (il 7% riparazioni di macchinari e beni di consumo, le del totale) ma gli addetti rappresentano una public utilities (fornitura di acqua, elettricità, quota del 10%. Con il necessario aumento raccolta rifiuti…) e gli alberghi. dell’attività in smart working e a distanza restano Le imprese con codice primario corrispondente indispensabili anche gli operatori dei servizi a quello dei due DPCM sono concentrati nei relativi all’informatica (si pensi all’importanza comuni di più grande dimensione: a Vicenza delle reti di trasmissione dati) che in provincia capoluogo sono 5.823 con 22.960 addetti, a sono 2.453 con oltre 6.350 addetti. Bassano del Grappa sono 2.118 con 6.902 A fini espositivi abbiamo raggruppato tutte le addetti e a Schio sono 1.506 con 6.503 addetti. attività manifatturiere diverse dalle imprese di produzione di alimentari e bevande: si tratta di 2.430 unità locali (6,1%) del totale con però oltre 28.600 addetti (21,7%). Si tratta di attività molto varie dalle confezioni di indumenti da lavoro alla

2 Unità locali registrate e addetti, Allegati 1 e 2 DPCM 11 Marzo 2020, provincia di Vicenza, dati al 31/12/2019 Settore Unità locali registrate Addetti Commercio beni alimentari 2.579 9.375 Farmacie, parafarmacie, sanitari 437 934 Edicole, tabaccai, altri esercizi 2.371 4.720 Totale 5.387 15.029 Fonte: Elaborazione Camera di Commercio di Vicenza su dati Infocamere e INPS

Unità locali registrate e addetti, Allegati 1 e 2 DPCM 11 Marzo 2020, Allegato 1 DPCM 22 Marzo 2020, provincia di Vicenza, dati al 31/12/2019

Settori Unità locali registrate Addetti Agricoltura, pesca, attività estrattive 8.499 7.316 Industrie alimentari 946 7.155 Altro manifatturiero 2.430 28.617 Riparazioni e manuntenzione 936 3.014 Public utilities 721 2.891 Impiantisti 3.209 9.006 Manutenzione e commercio all’ingrosso automezzi 1.895 5.194 Commercio all’ingrosso materiale vario 1.435 3.361 Traporti e magazzinaggio 2.777 13.011 Alberghi e simili 281 1.670 Servizi di informazione e comunicazione 2.453 6.351 Attività finanziarie e assicurative 2.946 7.508 Servizi professionali organizzati in forma di impresa 3.374 6.270 Altri servizi privati organizzati in forma di impresa 2.245 15.759 Totale Allegato DPCM 22 marzo 2020 34.147 117.123 Attività commerciali DPCM 11 marzo 2020 5.387 15.029 Totale 39.534 132.152 % sul totale 39,1% 39,1% Fonte: Elaborazione Camera di Commercio di Vicenza su dati Infocamere e INPS Unità locali registrate e addetti, Allegati 1 e 2 DPCM 11 Marzo 2020, Allegato 1 DPCM 22 Marzo 2020, provincia di Vicenza, dati al 31/12/2019 Comune Unità locali registrate Addetti VI116 VICENZA 5.823 22.960 VI012 BASSANO DEL GRAPPA 2.118 6.902 VI100 SCHIO 1.506 6.503 VI105 THIENE 1.283 4.271 VI008 1.112 4.480 VI061 978 4.739 VI052 906 2.430 VI057 675 3.234 VI111 674 2.622 VI026 658 2.023 VI021 652 1.613 VI055 MALO 624 2.144 VI108 576 1.675 VI087 ROSA' 568 1.531 VI038 556 2.356 VI074 547 1.042 VI004 543 2.746 VI086 ROMANO D'EZZELINO 520 2.073 VI104 511 1.352 VI091 478 2.339 VI014 454 1.864 VI009 449 1.345 VI060 427 1.345 VI029 418 1.310 VI034 417 1.783 VI015 414 1.242 VI036 404 1.476 VI124 BARBARANO 402 1.062 VI018 390 812 VI048 364 1.096 VI013 363 994 VI098 357 1.014 VI110 351 995 VI006 349 1.375 VI088 ROSSANO 345 1.410 VI126 329 852 VI079 323 732 VI067 322 695 VI119 ZANE' 315 1.110 VI102 314 828 VI035 311 802 VI046 303 1.418 VI056 297 882 VI103 296 657 VI070 295 823 VI051 290 636 VI043 276 723 VI097 271 626 VI118 271 786 VI028 253 926 VI064 248 593 VI083 247 865 VI095 227 765 VI085 225 484 VI122 220 479 VI062 217 990 VI073 217 427 VI047 213 578 VI084 211 403 VI040 209 569 VI075 206 312 VI127 200 275 VI107 198 643 VI078 192 403 VI002 182 306 VI027 181 900 VI123 175 242 VI068 171 549 VI082 166 486 VI016 165 358 VI024 CARRE' 165 789 VI071 NANTO 161 286 VI117 157 194 VI099 147 282 VI065 146 277 VI063 145 397 VI025 135 466 VI003 131 725 VI022 130 185 VI001 129 227 VI125 VALBRENTA 129 498 VI007 123 296 VI066 122 225 VI096 117 281 VI081 113 273 VI113 109 312 VI042 GALLIO 103 156 VI077 103 570 VI053 101 903 VI017 99 356 VI010 90 157 VI032 84 299 VI030 79 186 VI120 78 138 VI101 76 335 VI019 75 92 VI039 75 119 VI094 70 413 VI005 ALTISSIMO 67 195 VI115 VELO D'ASTICO 67 121 VI037 56 148 VI072 48 73 VI090 SALCEDO 45 57 VI112 44 106 VI020 38 73 VI041 37 86 VI080 35 108 VI044 34 285 VI106 34 106 VI121 33 20 VI089 25 14 VI076 15 19 VI050 10 15 VI049 LAGHI 6 8 Totale 39.534 132.152 Fonte: Elaborazione Camera di Commercio di Vicenza su dati Infocamere e INPS