TAGLIO PIANTE ELETTRODOTTI .Pdf
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Dove Stiamo Lavorando
Attività del Consorzio costante e intensa Dove stiamo lavorando Cantieri conclusi e in corso Il proseguire del bel tempo ha consentito al Consorzio di proseguire negli interventi di manutenzione dei numerosi canali, manufatti ed impianti. Sono stati da poco completati i seguenti interventi: - VALLE MARESARE, riparazione salto di fondo in comune di Lugo di Vicenza, via Giuseppe Verdi; - SCOLO STORTA, ripristino sponda a valle di via Piave in comune di Mestrino; - BOCCHETTO BARBIERI, sistemazione di un tratto di circa 40 metri a valle di via Peraro in comune di Schiavon; - ROGGIA SERIOLA, ripristino muro d'ala d'imbocco alla tubazione nei pressi della rotatoria in via Don Battistella in comune di Breganze; - BOCCHETTO CORRADIN ZANETTIN, sistemazione di un tratto in via Santa Teresa in comune di Schiavon; - ROGGIA CUCCA, ripresa erosione in sponda sinistra nei pressi di via San Gaetano in comune di Breganze, con rimozione di materiale che ostruisce il regolare deflusso delle acque; - SCOLO ORCONE, costruzione ferma irrigua a sud di via Ceresara in comune di Limena; - SCOLO TRIBOLO, consolidamento spondale lungo la sponda destra a valle di via Camisana in comune di Torri di Quartesolo; - ROGGIA BREGANZE, realizzazione griglia con manufatto di sfioro di sicurezza ad est di via Astico in comune di Fara Vicentino; - ROGGIA MAROSTICANA, risezionamento con rimozione di un ponte presso via dell'Industria in comune di Pianezze; - CANALETTA POZZO CASARETTA CITTADINA, Modifica del manufatto per installazione di un nuovo telaio con paratoia, in via Beltramina in comune di Cittadella; - CANALETTA POVE ALTA, sostituzione di un tratto per un'estesa di circa 10 metri per eliminare le perdite idriche constatate nei pressi di via Rivoltella in comune di Pove del Grappa; - BOCCHETTO CASTELLAN, riparazione del manufatto in via Casoni Basse di Fontaniva; - CANALETTA SIMIONI, riparazione in vari punti in via Pierobon e via Mottinello, in comune di Cittadella. -
Le Nomination Next Generation Campione Del
IL GIORNALE DI VICENZA 36 Sport Sabato 6 Marzo 2021 LE NOMINATION NEXT GENERATION - Virtus Cornedo (2002) - Summania (2004) - S. Lazzaro S. Croce (2001) SERIE D Marco Ferrara Tommaso Sartori Jacopo Zaborra Marco Zampetti - Virtus Cornedo (2001) Leonardo Loro - Tezze sul Brenta (2001) Alberto Marchiorello - S. Pietro Rosà (2004) Enrico Rossi - Arzignano (2001) Francesco Bonaldo - Tezze sul Brenta (2001) Riccardo Degetto - S. Pietro Rosà (2004) Thomas Zuff ellato - Arzignano (2002) PRIMA CATEGORIA Matteo Canale - Valli (2001) Giosuè Nicoletti - S. Vitale (2001) Morgan Pellanda - Cartigliano (2001) Nicola Longhini - 7 Comuni (2001) Francesco Tonielo - Valli (2001) Alberto Rasia Dal Polo - S. Vitale (2001) Tommaso Gobbetti - Cartigliano (2002) Marco Basso - 7 Comuni (2001) Alessio Torrente - Valli (2001) Giovanni Basso - Sanvitocatrenta (2003) Gianluca Zanini - Cartigliano (2003) Christian Sambugaro - 7 Comuni (2001) Cristian Perizzolo - Virtus Romano (2001) Luca Bonato - Sanvitocatrenta (2001) ECCELLENZA Tommaso Longhi - Alto Astico Cogollo (2001) Lorenzo Remonato - Virtus Romano (2002) Alberto Fiori - Sanvitocatrenta (2001) Davide Cisco - Arcugnano (2001) Francesco Da Riva - Bassano (2002) Gabriele Manca - Virtus Romano (2003) Mattia Lucchin - Silva Marano (2001) Alessandro De Tomasi - Arcugnano (2001) Matteo Segantini - Bassano (2001) Pietro Zanchi - Zanè (2004) Matteo Moro - Solagna (2001) Emanoell Lorenzom Ferreira - Arcugnano (2001) Davide Alberti - Bassano (2001) Nicola Dalla Vecchia - Zanè (2003) Alex Vettorel - Solagna (2001) Riccardo Marzaro - Azzurra Sandrigo (2003) Matteo Boscaro - Montecchio Maggiore (2003) Daniel Pegoraro - Zanè (2002) Ernan Sololi - Sossano Villaga Orgiano (2003) Nicholas Bassan - Azzurra Sandrigo (2002) Alberto Meggiolaro - Montecchio Maggiore (2003) Federico Conte - Spes Pojana (2001) Matteo Cesarano - Azzurra Sandrigo (2004) SECONDA CATEGORIA Massimiliano Viero - Schio (2002) Denis Mazzaretto - Spes Pojana (2001) Federico Belleri - B.P. -
Abano Terme Acerra Aci Castello Acqualagna Acquanegra
Abano Terme Alzano Scrivia Azzano San Paolo Belvedere Marittimo Acerra Amelia Azzate Benevento Aci Castello Anagni Bagnaria Benna Acqualagna Ancarano Bagnatica Bentivoglio Acquanegra Cremonese Ancona Bagno A Ripoli Berchidda Adro Andezeno Bagnoli Di Sopra Beregazzo Con Figliaro Affi Angiari Bagnolo Cremasco Bereguardo Afragola Anguillara Veneta Bagnolo Di Po Bergamo Agliana Annicco Bairo Bernareggio Agliano Annone Di Brianza Baone Bertinoro Agliè Antrodoco Baranzate Besana in Brianza Agna Anzola D’Ossola Barasso Besenello Agordo Aosta Barbarano Vicentino Besnate Agrate Brianza Appiano Gentile Barberino Di Mugello Besozzo Agugliano Appiano sulla strada del vino Barberino Val D’Elsa Biassono Agugliaro Aprilia Barbiano Biella Aicurzio Arce Barchi Bientina Ala Arcene Bardello Bigarello Alano Di Piave Arco Bareggio Binago Alba Arconate Bariano Bioglio Alba Adriatica Arcore Barlassina Boara Pisani Albairate Arcugnano Barone Canavese Bolgare Albano Laziale Ardara Barzago Bollate Albaredo Arnaboldi Ardea Barzanò Bollengo Albaredo D’Adige Arese Basaluzzo Bologna Albavilla Arezzo Baselga Di Pinè Bolsena Albese Con Cassano Argelato Basiano Boltiere Albettone Ariccia Basiliano Bolzano Albiano Arluno Bassano Bresciano Bolzano Vicentino Albiate Arquà Petrarca Bassano Del Grappa Bomporto Albignasego Arquà Polesine Bassano In Teverina Bonate Sotto Albino Arre Bastida Pancarana Bonemerse Albiolo Arsago Seprio Bastiglia Bonorva Albisola Superiore Artegna Battaglia Terme Borghetto S. Spirito Albuzzano Arzachena Battuda Borgo San Dalmazzo Aldeno Arzano Baveno -
Dup 2020-2022
COMUNE DI VALBRENTA Provincia di Vicenza DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE TRIENNIO 2020/2022 PROFILO ISTITUZIONALE Il Comune di Valbrenta è stato istituito, con Legge Regionale n. 3 del 24 gennaio 2019 a far data dal 30 gennaio 2019 mediante la fusione dei Comuni di Campolongo sul Brenta, Cismon del Grappa, San Nazario e Valstagna. Valbrenta è stata una delle cinque fusioni di comuni approvate nel 2019 dalla Regione Veneto, assieme a quelle di Borgo Valbelluna, Colceresa, Lusiana Conco e Pieve del Grappa. POPOLAZIONE E SITUAZIONE DEMOGRAFICA Il Comune è l’Ente Locale che rappresenta la propria comunità, ne cura gli interessi e ne promuove lo sviluppo. Abitanti e territorio, pertanto, sono gli elementi essenziali che caratterizzano il Comune. La composizione demografica locale mostra tendenze, come l’invecchiamento, che un’Amministrazione deve saper interpretare prima di pianificare gli interventi. L’andamento demografico nel complesso, ma soprattutto il saldo naturale e il riparto per sesso ed età sono fattori importanti che incidono sulle decisioni del comune. E questo riguarda sia l’erogazione dei servizi che la politica degli investimenti. Di seguito si riportano alcuni dati di sintesi sulla consistenza e sulle variazioni della popolazione del Comune di Valbrenta: L'analisi della struttura per età di una popolazione considera tre fasce di età: giovani 0-14 anni, adulti 15-64 anni e anziani 65 anni ed oltre. In base alle diverse proporzioni fra tali fasce di età, la struttura di una popolazione viene definita di tipo progressiva , stazionaria o regressiva a seconda che la popolazione giovane sia maggiore, equivalente o minore di quella anziana. -
Comune Di Villaverla
COMUNE DI VILLAVERLA Provincia di Vicenza ORIGINALE VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 46 / 2020 del 30/12/2020 Class. 4.3 Fasc. N.3/2020 OGGETTO: ART. 107, COMMA 5, D.L. 18/2020 E ART. 38 REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLA TASSA SUI RIFIUTI (TARI): APPROVAZIONE PIANO FINANZIARIO ANNO 2020 L'anno duemilaventi, addì trenta del mese di Dicembre, alle ore 20:00 presso la Sede Municipale si è riunito il Consiglio Comunale sotto la presidenza del Sindaco Ruggero Gonzo e con la partecipazione del Segretario Comunale Gaetano Emanuele. Sono presenti i signori: Cognome e Nome Presente Assente GONZO RUGGERO X GRESELIN MARIA CRISTINA X BOSCATO CINZIA X COSTALUNGA ANDREA X DE PERON ENRICO X SAVIO FILIPPO X RODIGHIERO DAVIDE X COLOMBO OTTORINO X CARIGLIA LUCA X VEZZARO ANDREA X MANTIERO ANNAMARIA X Giust. ZANIN ALESSANDRA X LANZARETTI STEFANO X Presenti: 12 Assenti: 1 Il Presidente, accertato il numero legale, dichiara aperta la seduta, provvede alla nomina dei seguenti scrutatori SAVIO FILIPPO, RODIGHIERO DAVIDE, LANZARETTI STEFANO ed invita il Consiglio Comunale a trattare l'argomento in oggetto. Oggetto: ART. 107, COMMA 5, D.L. 18/2020 E ART. 38 REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLA TASSA SUI RIFIUTI (TARI): APPROVAZIONE PIANO FINANZIARIO ANNO 2020 Relaziona l'Assessore Greselin. Vezzaro: Osserva che risulta interessante l'illustrazione di come sia stato organizzato il servizio di raccolta per singolo Comune. Riferisce che è motivo di soddisfazione constatare i risultati positivi raggiunti dal nostro Comune relativamente alla percentuale di raccolta differenziata. Trova condivisibile l'impegno di AVA per l'acquisto di borracce di cui dotare gli alunni delle scuole. -
Vaccinazione Presso Strutture Azienda Ulss7
VACCINAZIONE PRESSO STRUTTURE AZIENDA ULSS7 COGNOME NOME COMUNE SEDE DI VACCINAZIONE PAROLIN ORFEO NOVE Centro Socio Ricreativo Rondò Brenta Bassano del Grappa SAGONE MARIA GIUSEPPA NOVE Centro Socio Ricreativo Rondò Brenta Bassano del Grappa ZANNONI GIULIA NOVE Centro Socio Ricreativo Rondò Brenta Bassano del Grappa FIGLIOLI GIAN FILIPPO BASSANO DEL GRAPPA Centro Diurno per Anziani Cassola RIZZELLO SAVERIO BASSANO DEL GRAPPA Centro Diurno per Anziani Cassola SARLO MARIA MADDALENA BASSANO DEL GRAPPA Centro Diurno per Anziani Cassola BISOL ANDREA ANTONIO BASSANO DEL GRAPPA Centro Socio Ricreativo Rondò Brenta Bassano del Grappa MARCADELLA CRISTINA BARBARA BASSANO DEL GRAPPA Centro Socio Ricreativo Rondò Brenta Bassano del Grappa MARINONI TIZIANA BASSANO DEL GRAPPA Centro Socio Ricreativo Rondò Brenta Bassano del Grappa POZZA MARIA RITA BASSANO DEL GRAPPA Centro Socio Ricreativo Rondò Brenta Bassano del Grappa RUPERTI GIUSEPPE BASSANO DEL GRAPPA Centro Socio Ricreativo Rondò Brenta Bassano del Grappa FARRONATO BRUNO BASSANO DEL GRAPPA Centro Socio Ricreativo Rondò Brenta Bassano del Grappa MIGNOLI LUCIANO BASSANO DEL GRAPPA Centro Socio Ricreativo Rondò Brenta Bassano del Grappa MUNGO PIERANGELA BASSANO DEL GRAPPA Centro Socio Ricreativo Rondò Brenta Bassano del Grappa STEVAN DIEGO BASSANO DEL GRAPPA Centro Socio Ricreativo Rondò Brenta Bassano del Grappa BONAMIGO MAURIZIO MAROSTICA Centro Socio Ricreativo Rondò Brenta Bassano del Grappa CANDIDO ILARIO MAROSTICA Centro Socio Ricreativo Rondò Brenta Bassano del Grappa ZAMPESE PIERANTONIO -
Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2020
Ufficio del territorio di VICENZA Data: 02/11/2020 Ora: 15.36.29 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2020 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 ALTOPIANO DI ASIAGO ALTO ASTICO OCCIDENTALE E ALTO AGNO Comuni di: ASIAGO, ENEGO, FOZA, GALLIO, ROANA, ROTZO Comuni di: ALTISSIMO, ARSIERO, CRESPADORO, TONEZZA DEL CIMONE, LAGHI, LASTEBASSE, POSINA, RECOARO TERME, SCHIO (P), TORREBELVICINO, VALDAGNO, VALLI DEL PASUBIO, VELO D`ASTICO COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO CEDUO 13100,00 SI 1-(1) I TERRENI VANNO 13100,00 SI SI 1-(1) I TERRENI VANNO DIMUNUITI DEL 5% IN DIMUNUITI DEL 5% IN COLLINA E DEL 20% IN COLLINA E DEL 20% IN MOTAGNA.) MOTAGNA.) 14-(1)I VALORI VANNO 14-(1)I VALORI VANNO DIMINUITI DEL 5% PER ZONA DIMINUITI DEL 5% PER ZONA COLLINARE (TRA 301 A 700 M COLLINARE (TRA 301 A 700 M S.L.M.) E DEL 20% PER ZONE S.L.M.) E DEL 20% PER ZONE MONTANE (SUPERIORE A 700 MONTANE (SUPERIORE A 700 M S.L.M.) CON RIFERIMENTO M S.L.M.) CON RIFERIMENTO PUNTO PIÙ BASSO DEL PUNTO PIÙ BASSO DEL TERRENO.) TERRENO.) BOSCO D`ALTO FUSTO 14100,00 SI SI 1-(1) I TERRENI VANNO 14100,00 1-(1) I TERRENI VANNO DIMUNUITI DEL 5% IN DIMUNUITI DEL 5% IN COLLINA E DEL 20% IN COLLINA E DEL 20% IN MOTAGNA.) MOTAGNA.) 14-(1)I VALORI VANNO 14-(1)I VALORI VANNO DIMINUITI DEL 5% PER ZONA DIMINUITI DEL 5% PER ZONA COLLINARE (TRA 301 A 700 M COLLINARE (TRA 301 A 700 M S.L.M.) E DEL 20% PER ZONE S.L.M.) E DEL 20% PER ZONE MONTANE (SUPERIORE A 700 MONTANE (SUPERIORE A 700 M S.L.M.) CON RIFERIMENTO M S.L.M.) CON RIFERIMENTO PUNTO PIÙ BASSO DEL PUNTO PIÙ BASSO DEL TERRENO.) TERRENO.) Pagina: 1 di 56 Ufficio del territorio di VICENZA Data: 02/11/2020 Ora: 15.36.29 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2020 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. -
Zona Faunistica Delle Alpi Ambito Territoriale Di
PROVINCIA DI VICENZA TERRITORIO AGRO SILVO PASTORALE NEGLI ISTITUTI DI TUTELA. 13 (Elaborato su dati forniti dalla REGIONE DEL VENETO) 15 14 20 12 ZONA FAUNISTICA DELLE ALPI 16 11 17 18 21 22 23 19 24 25 10 7 5 9 26 6 27 28 8 4 3 38 36 1 31 2 30 37 35 29 32 34 41 40 43 AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA 01 33 39 42 44 45 ID NOME AMBITO TIPO SUP_ha TASP_ha COMUNI 1 Parco Regionale della Lessinia ZA PR 609 593,65 CRESPADORO 2 Casoline ZA OPF 147 146,74 RECOARO TERME, CRESPADORO 3 Slavinon ZA OPF 116 111,40 SCHIO 4 Monte Priaforà ZA OPF 480 478,58 POSINA, VELO D'ASTICO 5 Porte del Toraro ZA OPF 251 245,10 ARSIERO 6 Valle della Sola ZA OPF 256 251,68 ARSIERO 7 Spitz Tonezza ZA OPF 242 236,27 TONEZZA DEL CIMONE, LASTEBASSE, VALDASTICO 8 Col Mandre ZA ZRC 146 145,75 COGOLLO DEL CENGIO 9 Val d'Assa ZA OPF 228 227,09 COGOLLO DEL CENGIO, VALDASTICO, ROTZO 10 Prà Tedeschi ZA OPF 73 73,00 ROTZO 11 Bosco Longalaita ZA OPF 201 200,20 ROTZO 12 Cima Portule ZA OPF 497 486,75 ASIAGO 13 Monte Ortigara ZA OPF 355 354,67 ASIAGO 14 Corno di Campo Bianco ZA OPF 292 290,89 ASIAGO 15 Monte Palo ZA OPF 307 306,63 ASIAGO 16 Zingarella - Colombara ZA OPF 441 440,75 ASIAGO 48 17 Dubiello ZA OPF 240 239,51 ASIAGO 18 Val di Nos ZA OPF 78 77,70 GALLIO 19 Valle di Campomulo ZA ZRC 302 283,33 GALLIO 47 20 Piana di Marcesina ZA OPF 27 26,54 ASIAGO, ENEGO 46 21 Monte Castelgomberto ZA OPF 345 344,35 FOZA 22 Val Gadena ZA OPF 858 848,93 ENEGO, FOZA, VALSTAGNA 23 Valbrenta ZA OPF 513 480,27 ENEGO 24 Cismon ZA OPF 1.080 1.016,50 CISMON DEL GRAPPA 25 Valle di San Lorenzo ZA OPF -
Episodio Di Salcedo 18-19.02.1945 I.STORIA
Episodio di Salcedo 18-19.02.1945 Nome del compilatore la scheda: Pierluigi Dossi I.STORIA Località Comune Provincia Regione Maragnole e Contrà Breganze e Salcedo Vicenza Veneto Altura Data iniziale: 19 febbraio 1945 Data finale: Vittime decedute: Totale U Bam Ragaz Adult Anzia s.i. D. Bambi Ragazze Adult Anzian S. Ig bini zi (12- i (17- ni (più ne (0- (12-16) e (17- e (più i n (0- 16) 55) 55) 11) 55) 55) 11) 6 5 0 0 5 0 1 0 0 1 0 Di cui Civili Partigiani Renitenti Disertori Carabinieri Militari Sbandati 4 Prigionieri di guerra Antifascisti Sacerdoti e religiosi Ebrei Legati a partigiani Indefinito 2 Elenco delle vittime decedute: 1. Giovanni Bizzotto di Giuseppe, cl. 21, nato e residente a Sandrigo; partigiano; 2. Rita Benetti, cl. 22, nata a Sandrigo; patriota; 3. Francesco Montemaggiore di Antonio, cl ‘900; patriota; 4. Severino Covolo di Antonio, cl. 20; partigiano; 5. Francesco Marzaro di Alberto, cl. 24; partigiano; 6. Francesco Passarin di Domenico, cl. 25; partigiano. Descrizione sintetica La sera del 16.2.1945, accusato di aver organizzato il rastrellamento di Laverda dell’11 febbraio e di Crosara del 15 e 16 febbraio, Giovanni Battista Cantele, impiegato comunale di Salcedo, segretario politico del PFR locale e comandante la Sq d’Az, viene rapito da una squadra partigiana della Brigata “Martiri di Granezza”, condotto in località Calcare e fucilato. Il ritrovamento del corpo del Cantele il mattino del 18 febbraio scatena un forte rastrellamento già dalla mattina del 18 a tutto il 19. Domenica 18, a Salcedo, durante la messa delle 10:00, i brigatisti della 25^ BN “Capanni” piantonano le porte della Chiesa; finito il rito lasciano uscire le donne e incolonnano tutti gli uomini fino alla Trattoria Garzotto per gli interrogatori; vengono infine fermati il segretario comunale, l’impiegato comunale Severino Covolo e almeno altri due uomini; intanto altri brigatisti vanno a prelevare dalle loro case i fratelli Domenico e Francesco Marzaro, Bortolo e Francesco Montemaggiore e Francesco Passarin. -
CAMPIONATI INTERNAZIONALI Di GIOCHI MATEMATICI FINALE PROVINCIALE Vicenza - 16 Marzo 2019 CLASSIFICA Della CATEGORIA C1
CAMPIONATI INTERNAZIONALI di GIOCHI MATEMATICI FINALE PROVINCIALE Vicenza - 16 marzo 2019 CLASSIFICA della CATEGORIA C1 Il Centro PRISTEM ha stabilito che, per questa categoria, la quota di ammessi alla finale nazionale è del 6% dei partecipanti alle finali provinciali. Il Centro PRISTEM ha deciso di ammettere alla finale nazionale i primi 42 classificati. I concorrenti che hanno totalizzato 0 punti non sono pubblicati. esercizi punti Minuti 1 FANTIN JACOPO MONTICELLO CONTE OTTO 10 55 75 2 BUSCEMI MARCO MAROSTICA 9 53 83 3 COVOLO FRANCESCA BREGANZE 9 47 84 4 DEL VESCOVO TOMMASO I.C. 8 Vicenza 9 47 85 5 BARAUSSE RICCARDO THIENE (Giuseppini) 9 47 90 6 RAIMONDO VIOLA VALDAGNO - I.C. 2 9 47 90 7 BORTOTTI MIGUEL ARSIERO 9 46 42 8 NOUTKI OMAR CASSOLA 8 48 71 9 BALDIN RAFFAELE Sandrigo 8 47 72 10 CIAMBETTI PAOLA SANDRIGO 8 46 65 11 DE MARCHI ORAZIO MUSSOLENTE 8 45 45 12 BELTRAMI SIMONE ZANE 8 45 66 13 PASQUALE CRISTINA TORRI DI QUARTESOLO 8 45 68 14 DALLE CARBONARE GIORGIO THIENE 8 45 68 15 RASPI ETTORE Dame Inglesi - VICENZA 8 45 72 16 PETTINA' CAMILLA SCHIO - Maraschin 8 44 79 17 AUGERI NOEMI ISOLA VICENTINA 8 44 84 18 CARLESSO MARIA MAROSTICA 8 43 66 19 PERIN GIOVANNI ISOLA VICENTINA 8 43 76 20 SPANEVELLO PIETRO VALDAGNO - I.C. 1 8 43 85 21 SCHIAVO REBECCA TRISSINO 8 42 49 22 ZIN LUCREZIA ALTAVILLA VICENTINA 8 42 80 23 REGHELLIN SARA ZANE 8 42 90 24 PERLOTTO VITTORIA VALDAGNO - I.C. 1 8 41 79 25 AGOSTI ROCCO ALESSIO SCHIO - A.Fusinato 8 41 84 26 MONSU' ANDREA Montecchio Magg.(Giusepp.) 8 41 86 27 ZANROSSO MATTIA IC 1 VITTORELLI 8 41 87 28 LUCCARDA GIADA TORREBELVICINO 8 40 59 29 ANSALDI GABRIELE CAMISANO VICENTINO 8 40 63 30 BECCARO EMANUELE BARBARANO VICENTINO 8 40 83 31 WANG PAOLO ROSSANO VENETO 8 37 73 32 SIVIERO ANGELICA BASSANO del Grappa I.C. -
Comune Di Thiene, Carrè, Chiuppano, Dueville, Laghi, Lastebasse, Marano Vicentino, Montecchio Precalcino, Pedemonte, Sarcedo, T
Comune di Thiene, Carrè, Chiuppano, Dueville, Laghi, Lastebasse, Marano Vicentino, Montecchio Precalcino, Pedemonte, Sarcedo, Tonezza del Cimone, Valdastico, Velo d'Astico e Villaverla SUAP ASSOCIATO ALTOVICENTINO - NUOVI DIRITTI DI SEGRETERIA DALL'1-1-2014 TIPO DI PROCEDURA DIRITTI in € COMMERCIO s.c.i.a. senza verifica urbanistico-edilizia 50 s.c.i.a. con verifica urbanistico-edilizia 100 s.c.i.a. attività accessorie (giochi leciti, apparecchi da 50 gioco, vendita cose usate) s.c.i.a. media struttura di vendita senza verifica 100 urbanistico-edilizia s.c.i.a. media struttura di vendita con verifica 200 urbanistico-edilizia autorizzazione media struttura di vendita 350 autorizzazione grande struttura di vendita in centro 500 storico autorizzazione grande struttura di vendita fuori centro 500 + 500 conf. serv. storico autorizzazioni varie 150 autorizzazioni commercio aree pubbliche 80 autorizzazioni strutture sanitarie e sociali 200 autorizzazioni (aggiornamenti, duplicati, rinnovi, 50 temporanee e attività accessorie) tesserino hobbisti, autorizzazione istruttore/direttore di tiro 30 vidimazione registri, certificazioni varie 10 comunicazioni varie (orari, sospensione/cessazione 0 attività, vendite di liquidazione/sottocosto ecc.) MEZZI PUBBLICITARI insegne d'esercizio in vetrofania e preinsegne 50 insegne d'esercizio 80 cartelli stradali 100 insegne d'esercizio e mezzi pubblicitari superiori a 18 150 mq insegne d'esercizio e mezzi pubblicitari a messaggio 300 variabile rinnovi 50 striscioni stradali su impianti di proprieta' comunale 50 Variazione bozzetto 30 EDILIZIA pratiche paesaggistiche 50 6% contributo di costruzione (al rilascio) con un minimo di: € 200 uso agricolo e altri atti unici / permessi di costruire e “piano casa” € 250 direzionale, commerciale turistico, € 300 industriale € 350 telecomunicazioni (alla presentazione) e un max di €.500. -
Asiago Conco Enego Foza G Allio Lusiana Roana Rotzo
Asiago Conco Enego Foza G allio Lusiana Roana Rotzo UNIONE MONTANA SPETTABILE REGGENZA DEI SETTE COMUNI Piazzale della Stazione, 1 – 36012 Asiago (VI) Tel. 0424 462502 – 63700 – Fax 0424 64567 e-mail: [email protected] – www.reggenza.com – pec: [email protected] C.F. 84002730244 - P.IVA 00881020242 Asiago, 29 febbraio 2016 Prot. n. 953 Scheda di sintesi sulla rilevazione OIV/ Responsabile della trasparenza dell'Unione Montana Spettabile Reggenza dei Sette Comuni Data di svolgimento della rilevazione: 29 febbraio 2016 UNIONE MONTANA SPETTABILE REGGENZA DEI SETTE COMUNI Estensione della rilevazione (nel caso di amministrazioni con uffici periferici, articolazioni organizzative autonome e Corpi) Non applicabile all'ente Procedure e modalità seguite per la rilevazione La procedura adottata per l'effettuazione delle verifiche e la successiva attestazione è stata la seguente: a. acquisizione della griglia di rilevazione di cui all'allegato n. 2 alla deliberazione n. 43 del 20 gennaio 2016 e compilata con le informazioni e le valutazioni relative al monitoraggio, secondo le indicazioni fornite dall'allegato n. 4 della citata del. n. 42/2016. La griglia compilata, in tutte le sue parti, rappresenta ed attesta l'esito dell'attività svolta dal Responsabile della trasparenza per riscontrare l'adempimento degli obblighi di pubblicazione; b. effettuazione delle verifiche di conformità tra quanto rilevato nella griglia di rilevazione e quanto pubblicato sul sito istituzionale mediante consultazione diretta del sito dell'ente; c. presa d’atto dei contenuti e colloqui con gli uffici interessati per una valutazione complessiva; d. rilascio dell'attestazione. Aspetti critici riscontrati nel corso della rilevazione Non essendo presente l’Organismo Indipendente di Valutazione il Responsabile della trasparenza, ai sensi delle disposizioni della delibera n.