area di produzione : Comuni di , , Gallio, , Stravecchio , , , (provincia di ), di Grigno (provincia di Trento). malgadell’ i produttori dei Altopiano Sergio Basso Edoardo Martinello Residenza Malga Pusterle Malga Biancoia Canove di Roana (Vi) Sette Roana (Vi) Conco (Vi) Via Cima 12, 6 Località Ghertele Località Biancoia Tel. 0424 450101 Tel. 0444 660529 368 3974635 Produce Asiago Dop Produttore certificato Residenza (n° V 193) Comuni San Pietro in Gù'f9 (Pd) Guido e Franco Boscari Via Barche, 27 Antonio Rodeghiero Malga Mazze Superiori Tel. 049 5991439 Malga Porta Manazzo Conco (Vi) 0424 420009 Asiago (Vi) Presidio sostenuto da: Località Montecorno Lusiana Località'e0 Porta Manazzo Silvano e Angelo Nicolin Strada per i Larici Residenza Malga Campo Rossignolo Produttore certificato Grossa di Gazzo Padovano (Pd) Lusiana (Vi) Via Pastoreria, 12 Località'e0 Monte Corno Residenza Tel. 049 5963055 Asiago (Vi) Vicenza Qualità Produce Asiago Dop Residenza Via Berga, 126 (n° V 179) San Pietro in Gù (Pd) Tel. 0424 462591 Via Nicolin, 24 Produce Asiago Dop Antonio Cenci Tel. 049 9455215 (n° V 178) Malga Valcoperta 049 5991447 Grigno (Tn) Oscar Rodeghiero Località Marcesina Maria Luisa Pangrazio Malga Mandrielle Malga Zebio Rotzo (Vi) Residenza Asiago (Vi) Enego (Vi) Località Monte Zebio Residenza Azienda Speciale della Camera di Commercio di Vicenza Via Stoner, 45 Asiago (Vi) Tel. 0424 493938 Residenza Via Berga, 169 Asiago (Vi) Tel. 0424 463481 Roberto Frigo Via San Domenico, 212 Produce Asiago Dop Malga Larici Tel. 0424 463958 (n° Asiago (Vi) Località Larici Luigi Pozza V 173) Malga Mandrielle Residenza Gallio (Vi) Antonio Spiller Canove di Roana (Vi) Strada per L’Ortigara Malga Busa Fonda Via Dante, 103 Località Marcesina Gallio (Vi) Tel. 0424 692224 Strada per Le Melette Produce Asiago Dop Residenza Campomulo (n° V 165) Lusiana (Vi) Via Pernechele, 6

Residenza Bruzzo Foto di Marco Tarquinio Marini Tel. 0424 407044 Marano Vicentino (Vi) Malga Dosso di Sotto Via Santa Lucia, 46 Asiago (Vi) Armando e Riccardo Rela Tel. 0445 621295 Responsabili del Presidio Località Dosso di Sotto Malga Zovetto Roana (Vi) Benito Toldo Enrico Azzolin, tel. 0445 300043 Residenza Località Cesuna Monte ZovettoMalga Campo Rosà Carmignano di Brenta (Pd) Produttore certificato Rotzo (Vi) [email protected] Via Boschi di Camazzole, 1 Tel. 049 5958371 Residenza (Vi) Dino Panozzo (Coldiretti di Asiago), tel. 0424 694161 Via Righele, 4 a Tel. 0445 745254 333 2134374 335 311362 - [email protected] www.fondazioneslowfood.it A nord Il profumo del campanile stravecchio

Sull’Altopiano dei Sette Comuni lo sanno bene: Fare formaggi magri o semigrassi e farli buoni «Il formaggio buono si fa a nord del non è facile. In generale si avverte sempre campanile» dicono ogni volta che parlate con una certa mancanza di equilibrio: se la pasta qualcuno di pascoli e di latte: si fa in montagna, è troppo tirata, il formaggio è asciutto, se è con il latte delle vacche al pascolo sugli alpeggi. troppo cotta sa di caramello, se si sbaglia la Sulle malghe si allevano Bruno Alpine, Frisone salatura, sa solo di sale e così via. Lo Stravecchio e Rendene, ma sono queste ultime le vacche mediamente non presenta questi incon- tradizionali di queste montagne. Vacche venienti: ha profumi che vanno dall’erba rustiche, dal mantello scurissimo, a volte nero sfalciata alla frutta matura al muschio. In bocca lucente. Arrivate quassù alla fine del Settecento entra dolce, quasi zuccherino e via via tende dalla Val Rendena, in Trentino, danno il latte al pungente, alla nocciola tostata, al pane migliore e sono perfette per il pascolo. Con il grigliato. loro latte si produce un formaggio semigrasso, Tre produttori hanno ottenuto la certificazione ottenuto dalla lavorazione del latte crudo di di prodotto dal Consorzio Le Terre del Palladio due mungiture. Un prodotto rarissimo, che con DTP 061 “Formaggio stravecchio di malga” offre una straordinaria complessità di gusti, del CSQA di . sapori e aromi. E’ottimo stagionato (dagli otto

ai diciotto mesi) ma è lo “stravecchio” (quello stagionato oltre i diciannove mesi) che sviluppa al massimo le sue potenzialità. Il Presidio riunisce un gruppo di casari che in estate producono sull’altopiano sopra Asiago, e vuole convincerli a stagionare a lungo un maggior numero di forme e, soprattutto, vuole fare in modo che siano sempre più consapevoli del loro ruolo fondamentale per la tutela di queste montagne e per la salvaguardia di una cultura e di tradizioni antichissime. Tre di questi attraverso il Consorzio “Le Terre del Palladio” hanno già ottenuto la certificazione di prodotto con DTP 061 certificato n. 2382 “Formaggio stravecchio di malga” rilasciato dall’Ente Terzo di certificazione CSQA ed altri produttori hanno ora avviato l’iter di certificazione per la prossima stagione in alpeggio.