Parere Comune Di Malo
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
The Schio-Vicenza Fault System (NE Italy)
https://doi.org/10.5194/se-2021-29 Preprint. Discussion started: 22 April 2021 c Author(s) 2021. CC BY 4.0 License. Geodynamic and seismotectonic model of a long-lived transverse structure: The Schio-Vicenza Fault System (NE Italy) Dario Zampieri1, Paola Vannoli2, Pierfrancesco Burrato2 1Dipartimento di Geoscienze, Università degli Studi di Padova, Padova, Italy 5 2Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Roma 1, Rome, Italy Correspondence to: Pierfrancesco Burrato ([email protected]) Abstract. We make a thorough review of geological and seismological data on the long-lived Schio-Vicenza Fault System (SVFS) in northern Italy and present for it a geodynamic and seismotectonic interpretation. The SVFS is a major and high angle structure transverse to the mean trend of the Eastern Southern Alps fold-and-thrust belt, 10 and the knowledge of this structure is deeply rooted in the geological literature and spans for more than a century and a half. The main fault of the SVFS is the Schio-Vicenza Fault (SVF), which has a significant imprint in the landscape across the Eastern Southern Alps and the Veneto-Friuli foreland. The SVF can be divided into a northern segment, extending into the chain north of Schio and mapped up to the Adige Valley, and a southern one, coinciding with the SVF proper. The latter segment borders to the east the Lessini, Berici Mts. and Euganei Hills block, separating this foreland structural high from the 15 Veneto-Friuli foreland, and continues southeastward beneath the recent sediments of the plain via the blind Conselve-Pomposa fault. The structures forming the SVFS have been active with different tectonic phases and different style of faulting at least since the Mesozoic, with a long-term dip-slip component of faulting well defined and, on the contrary, the horizontal component of the movement not well constrained. -
Vicenza, Italia Settentrionale) (Decapoda, Stomatopoda, Isopoda)
CCITTÀITTÀ DDII MMONTECCHIOONTECCHIO MAGGIOREMAGGIORE MMUSEOUSEO DDII AARCHEOLOGIARCHEOLOGIA E SCIENZESCIENZE NNATURALIATURALI ““G.G. ZZANNATO”ANNATO” CLLAUDIOAUDIO BEESCHINSCHIN, ANNTONIOTONIO DE ANNGELIGELI, ANNDREADREA CHHECCHIECCHI, GIIANNINOANNINO ZAARANTONELLORANTONELLO CCROSTACEIROSTACEI DELDEL GGIACIMENTOIACIMENTO EEOCENICOOCENICO DDII GGROLAROLA PPRESSORESSO SSPAGNAGOPAGNAGO DDII CORNEDOCORNEDO VICENTINOVICENTINO ((VICENZA,VICENZA, ITALIAITALIA SETTENTRIONALE)SETTENTRIONALE) ((DECAPODA,DECAPODA, STOMATOPODA,STOMATOPODA, ISOPODA)ISOPODA) MONTECCHIO MAGGIORE (VICENZA) 2012 Iniziativa realizzata con il contributo della Regione del Veneto Museo di Archeologia e Scienze Naturali “G. Zannato” Sistema Museale Agno-Chiampo Città di Montecchio Maggiore Associazione Amici del Museo Zannato Montecchio Maggiore Copyright © Museo di Archeologia e Scienze Naturali “G. Zannato” Piazza Marconi, 15 36075 Montecchio Maggiore (Vicenza) Tel.-Fax 0444 492565 E-mail: [email protected] ISBN 978-88-900625-2-0 Casa editrice Cooperativa Tipografica Operai - Vicenza Le riproduzioni dei beni di proprietà dello Stato Italiano sono state realizzate su concessione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali; è vietata l’ulteriore riproduzione e duplicazione con qualsiasi mezzo. In copertina: disegni di A. De Angeli ©. Claudio BesChin, antonio de angeli, andrea CheCChi, giannino Zarantonello CROSTACEI DEL GIACIMENTO EOCENICO DI GROLA PRESSO SPAGNAGO DI CORNEDO VICENTINO (VICENZA, ITALIA SETTENTRIONALE) (DECAPODA, STOMATOPODA, ISOPODA) -
Attività Di Recupero Delle Deformazioni Delle Mappe Catastali E Costruzione Delle Congruenze Topologiche Tra Mappe Contigue
Direzione Provinciale di Vicenza Ufficio Provinciale – Territorio ______________ Settore gestione banche dati e servizi tecnici catasto terreni Agli Ordini e Collegi professionali della Provincia di Vicenza OGGETTO: Attività di recupero delle deformazioni delle mappe catastali e costruzione delle congruenze topologiche tra mappe contigue. Facendo riferimento alla precedente nota prot. 29501 del 22.03.2018 si comunica che, nell’ambito delle lavorazioni finalizzate all’eliminazione delle anomalie cartografiche che potrebbero avere riflessi negativi sull’utilizzo del servizio WMS e del Geoportale, nei prossimi mesi i fogli interessati, oltre a quelli già comunicati, saranno i seguenti: Comune Codice Foglio Altavilla Vicentina A231_000100 A231_000300 Arcugnano A377_000500 A377_000900 Arzignano A459_001300 A459_001700 Asiago A465_002600 A465_006000 A465_006200 Bassano del Grappa A703A_001100 A703A_002500 Bolzano Vicentino A954_000600 A954_000700 Breganze B132_001400 Bressanvido B161_000200 B161_000500 Brogliano B196_000400 Caldogno B403_001000 Caltrano B433_001500 B433_001900 Calvene B441_000200 B441_000400 Camisano Vicentino B485_000700 B485_001300 Campolongo sul Brenta B547_000300 Carrè B835_000200 B835_000500 Cartigliano B844_000100 B844_000200 B844_000500 Cassola C037_000200 C037_000400 C037_000500 C037_000700 C037_000800 C037_000900 C037_001100 C037_001300 __________________________________________________________________________________________________________________ L’originale del documento è archiviato presso l’Ufficio emittente -
Istituto Comprensivo 2 Schio Arnaldo Fusinato
ISTITUTO COMPRENSIVO 2 SCHIO ARNALDO FUSINATO Scuola dell'Infanzia "Alessandro Rossi" Scuola Primaria "Vittorino da Feltre"-"Don Carlo Gnocchi"-"Antonio Rosmini" Scuola secondaria di I grado "Arnaldo Fusinato" Schio, 18 dicembre 2020 AGGIORNAMENTI ELENCO DOCENTI REFERENTI EDUCAZIONE CIVICA ALLEGATO 1 DOCENTI REFERENTI II CICLO COGNOME E NOME ISTITUTO SCOLASTICO SEDE DI SERVIZIO 1 ARNONE BIANCA MARIA VIRI03000N - IPIA G.B. Garbin di SCHIO 2 BASCELLI TIZIANA VIIS00900N - IS A. Martini di SCHIO 3 BASSO ELISA VITD02000N - ITC Aulo Ceccato di THIENE 4 BIANCHI ANTONIO VITF06000A - ITI Giacomo Chilesotti di THIENE 5 CAMPESE ELISABETTA VIPC02000P - LC F. Corradini di THIENE 6 EBALGINELLI GIORGIO VIRI03000N - IPIA G.B. Garbin di SCHIO 7 GASPARONI ANNA MADDALENA VIPC02000P - LC F. Corradini di THIENE 8 GHEZZO STEVEN GEORGE VIIS00900N - IS A. Martini di SCHIO 9 IMBROGNO CARMELA VITF03000E - ITI Silvio De Pretto di SCHIO 10 MANNI CHIARA VIIS00900N - IS A. Martini di SCHIO 11 MEO ROSSELLA VIRI03000N - IPIA G.B. Garbin di SCHIO 12 MORRONE DANILA VITF03000E - ITI Silvio De Pretto di SCHIO 13 OTRANTO GIUSEPPE VITF06000A - ITI Giacomo Chilesotti di THIENE 14 PAOLETTO RICCARDO VITD030008 - ITC L. e V. Pasini di SCHIO 15 PETROSINO PIETRO VITF06000A - ITI Giacomo Chilesotti di THIENE 16 POZZOLO ELIA VITF03000E - ITI Silvio De Pretto di SCHIO 17 SCORTEGAGNA MANUELA VIIS02300X - IS Tron - Zanella di SCHIO 18 TESTOLIN CRISTIAN VIPC02000P - LC F. Corradini di THIENE I.C. 2 SCHIO A. FUSINATO RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO C.F. : 83003550247 dott.ssa SIMONETTA VALENTE Sito internet: www.icfusinato.edu.it Informazione e visione atti: Ufficio Segreteria e mail istituzionale: [email protected] via T. -
Deliberazione N. 1/2021
CONSIGLIO DI BACINO VICENZA PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI Deliberazione dell’Assemblea n.01/2021 Oggetto: REGOLAMENTO DI CONTABILITÀ, REGOLAMENTO PER L’ORDINAMENTO GENERALE DEGLI UFFICI, DELLE DOTAZIONI ORGANICHE E DELLE MODALITÀ DI ASSUNZIONE E SCHEMA DELLA CONVENZIONE DI TESORERIA. APPROVAZIONE. L’anno 2021, il giorno 11 del mese di Gennaio, alle ore 15:00 con nr. 46 Comuni presenti, Presenti Quorum Comuni 46 46 Millesimi 465127 338763 considerati tali tramite le Pec di riscontro alla lettera di convocazione in modalità asincrona con raccolta del voto digitale prot. n.38/2020 del 29/12/2020, presso la Sala del Comitato di Bacino presso la Provincia di Vicenza in Contrà Gazzolle 1 – Vicenza (VI), si è riunita l’Assemblea per deliberare come da nota di convocazione citata. Accertata la validità della seduta, si dà avvio ai lavori dell’Assemblea del Consiglio di Bacino Vicenza. Presiede la seduta la Dott.ssa Greselin Maria Cristina in qualità di Presidente del Consiglio di Bacino Vicenza. Assume la funzione di segretario dell’Assemblea il Direttore Andrea Baldisseri. Dopo le ore 15:00 si aggiungono altri nr. 5 Comuni presenti, con il seguente quadro riepilogativo aggiornato: Presenti Quorum Comuni 51 46 Millesimi 511474 338763 Vengono quindi conteggiate le espressioni di voto di nr. 51 Comuni presenti. Ogni voto è stato espresso tramite PEC ed è stato acquisito al protocollo dell'Ente. Al momento della votazione dell’argomento in oggetto, sono presenti i sottoelencati componenti dell’Assemblea per un totale di nr.51 votanti corrispondenti -
Episodio Di Salcedo 18-19.02.1945 I.STORIA
Episodio di Salcedo 18-19.02.1945 Nome del compilatore la scheda: Pierluigi Dossi I.STORIA Località Comune Provincia Regione Maragnole e Contrà Breganze e Salcedo Vicenza Veneto Altura Data iniziale: 19 febbraio 1945 Data finale: Vittime decedute: Totale U Bam Ragaz Adult Anzia s.i. D. Bambi Ragazze Adult Anzian S. Ig bini zi (12- i (17- ni (più ne (0- (12-16) e (17- e (più i n (0- 16) 55) 55) 11) 55) 55) 11) 6 5 0 0 5 0 1 0 0 1 0 Di cui Civili Partigiani Renitenti Disertori Carabinieri Militari Sbandati 4 Prigionieri di guerra Antifascisti Sacerdoti e religiosi Ebrei Legati a partigiani Indefinito 2 Elenco delle vittime decedute: 1. Giovanni Bizzotto di Giuseppe, cl. 21, nato e residente a Sandrigo; partigiano; 2. Rita Benetti, cl. 22, nata a Sandrigo; patriota; 3. Francesco Montemaggiore di Antonio, cl ‘900; patriota; 4. Severino Covolo di Antonio, cl. 20; partigiano; 5. Francesco Marzaro di Alberto, cl. 24; partigiano; 6. Francesco Passarin di Domenico, cl. 25; partigiano. Descrizione sintetica La sera del 16.2.1945, accusato di aver organizzato il rastrellamento di Laverda dell’11 febbraio e di Crosara del 15 e 16 febbraio, Giovanni Battista Cantele, impiegato comunale di Salcedo, segretario politico del PFR locale e comandante la Sq d’Az, viene rapito da una squadra partigiana della Brigata “Martiri di Granezza”, condotto in località Calcare e fucilato. Il ritrovamento del corpo del Cantele il mattino del 18 febbraio scatena un forte rastrellamento già dalla mattina del 18 a tutto il 19. Domenica 18, a Salcedo, durante la messa delle 10:00, i brigatisti della 25^ BN “Capanni” piantonano le porte della Chiesa; finito il rito lasciano uscire le donne e incolonnano tutti gli uomini fino alla Trattoria Garzotto per gli interrogatori; vengono infine fermati il segretario comunale, l’impiegato comunale Severino Covolo e almeno altri due uomini; intanto altri brigatisti vanno a prelevare dalle loro case i fratelli Domenico e Francesco Marzaro, Bortolo e Francesco Montemaggiore e Francesco Passarin. -
CAMPIONATI INTERNAZIONALI Di GIOCHI MATEMATICI FINALE PROVINCIALE Vicenza - 16 Marzo 2019 CLASSIFICA Della CATEGORIA C1
CAMPIONATI INTERNAZIONALI di GIOCHI MATEMATICI FINALE PROVINCIALE Vicenza - 16 marzo 2019 CLASSIFICA della CATEGORIA C1 Il Centro PRISTEM ha stabilito che, per questa categoria, la quota di ammessi alla finale nazionale è del 6% dei partecipanti alle finali provinciali. Il Centro PRISTEM ha deciso di ammettere alla finale nazionale i primi 42 classificati. I concorrenti che hanno totalizzato 0 punti non sono pubblicati. esercizi punti Minuti 1 FANTIN JACOPO MONTICELLO CONTE OTTO 10 55 75 2 BUSCEMI MARCO MAROSTICA 9 53 83 3 COVOLO FRANCESCA BREGANZE 9 47 84 4 DEL VESCOVO TOMMASO I.C. 8 Vicenza 9 47 85 5 BARAUSSE RICCARDO THIENE (Giuseppini) 9 47 90 6 RAIMONDO VIOLA VALDAGNO - I.C. 2 9 47 90 7 BORTOTTI MIGUEL ARSIERO 9 46 42 8 NOUTKI OMAR CASSOLA 8 48 71 9 BALDIN RAFFAELE Sandrigo 8 47 72 10 CIAMBETTI PAOLA SANDRIGO 8 46 65 11 DE MARCHI ORAZIO MUSSOLENTE 8 45 45 12 BELTRAMI SIMONE ZANE 8 45 66 13 PASQUALE CRISTINA TORRI DI QUARTESOLO 8 45 68 14 DALLE CARBONARE GIORGIO THIENE 8 45 68 15 RASPI ETTORE Dame Inglesi - VICENZA 8 45 72 16 PETTINA' CAMILLA SCHIO - Maraschin 8 44 79 17 AUGERI NOEMI ISOLA VICENTINA 8 44 84 18 CARLESSO MARIA MAROSTICA 8 43 66 19 PERIN GIOVANNI ISOLA VICENTINA 8 43 76 20 SPANEVELLO PIETRO VALDAGNO - I.C. 1 8 43 85 21 SCHIAVO REBECCA TRISSINO 8 42 49 22 ZIN LUCREZIA ALTAVILLA VICENTINA 8 42 80 23 REGHELLIN SARA ZANE 8 42 90 24 PERLOTTO VITTORIA VALDAGNO - I.C. 1 8 41 79 25 AGOSTI ROCCO ALESSIO SCHIO - A.Fusinato 8 41 84 26 MONSU' ANDREA Montecchio Magg.(Giusepp.) 8 41 86 27 ZANROSSO MATTIA IC 1 VITTORELLI 8 41 87 28 LUCCARDA GIADA TORREBELVICINO 8 40 59 29 ANSALDI GABRIELE CAMISANO VICENTINO 8 40 63 30 BECCARO EMANUELE BARBARANO VICENTINO 8 40 83 31 WANG PAOLO ROSSANO VENETO 8 37 73 32 SIVIERO ANGELICA BASSANO del Grappa I.C. -
Comune Di Thiene, Carrè, Chiuppano, Dueville, Laghi, Lastebasse, Marano Vicentino, Montecchio Precalcino, Pedemonte, Sarcedo, T
Comune di Thiene, Carrè, Chiuppano, Dueville, Laghi, Lastebasse, Marano Vicentino, Montecchio Precalcino, Pedemonte, Sarcedo, Tonezza del Cimone, Valdastico, Velo d'Astico e Villaverla SUAP ASSOCIATO ALTOVICENTINO - NUOVI DIRITTI DI SEGRETERIA DALL'1-1-2014 TIPO DI PROCEDURA DIRITTI in € COMMERCIO s.c.i.a. senza verifica urbanistico-edilizia 50 s.c.i.a. con verifica urbanistico-edilizia 100 s.c.i.a. attività accessorie (giochi leciti, apparecchi da 50 gioco, vendita cose usate) s.c.i.a. media struttura di vendita senza verifica 100 urbanistico-edilizia s.c.i.a. media struttura di vendita con verifica 200 urbanistico-edilizia autorizzazione media struttura di vendita 350 autorizzazione grande struttura di vendita in centro 500 storico autorizzazione grande struttura di vendita fuori centro 500 + 500 conf. serv. storico autorizzazioni varie 150 autorizzazioni commercio aree pubbliche 80 autorizzazioni strutture sanitarie e sociali 200 autorizzazioni (aggiornamenti, duplicati, rinnovi, 50 temporanee e attività accessorie) tesserino hobbisti, autorizzazione istruttore/direttore di tiro 30 vidimazione registri, certificazioni varie 10 comunicazioni varie (orari, sospensione/cessazione 0 attività, vendite di liquidazione/sottocosto ecc.) MEZZI PUBBLICITARI insegne d'esercizio in vetrofania e preinsegne 50 insegne d'esercizio 80 cartelli stradali 100 insegne d'esercizio e mezzi pubblicitari superiori a 18 150 mq insegne d'esercizio e mezzi pubblicitari a messaggio 300 variabile rinnovi 50 striscioni stradali su impianti di proprieta' comunale 50 Variazione bozzetto 30 EDILIZIA pratiche paesaggistiche 50 6% contributo di costruzione (al rilascio) con un minimo di: € 200 uso agricolo e altri atti unici / permessi di costruire e “piano casa” € 250 direzionale, commerciale turistico, € 300 industriale € 350 telecomunicazioni (alla presentazione) e un max di €.500. -
Stravecchi Di Malga.Pdf
area di produzione Veneto: Comuni di Asiago, Roana, Gallio, Lusiana, Stravecchio Conco, Rotzo, Foza, Enego (provincia di Vicenza), di Grigno (provincia di Trento). malgadell’ i produttori dei Altopiano Sergio Basso Edoardo Martinello Residenza Malga Pusterle Malga Biancoia Canove di Roana (Vi) Sette Roana (Vi) Conco (Vi) Via Cima 12, 6 Località Ghertele Località Biancoia Tel. 0424 450101 Tel. 0444 660529 368 3974635 Produce Asiago Dop Produttore certificato Residenza (n° V 193) Comuni San Pietro in Gù'f9 (Pd) Guido e Franco Boscari Via Barche, 27 Antonio Rodeghiero Malga Mazze Superiori Tel. 049 5991439 Malga Porta Manazzo Conco (Vi) 0424 420009 Asiago (Vi) Località Montecorno Lusiana Località'e0 Porta Manazzo Silvano e Angelo Nicolin Strada per i Larici Presidio sostenuto da: Residenza Malga Campo Rossignolo Produttore certificato Grossa di Gazzo Padovano (Pd) Lusiana (Vi) Via Pastoreria, 12 Località'e0 Monte Corno Residenza Vicenza Qualità Tel. 049 5963055 Asiago (Vi) Produce Asiago Dop Residenza Via Berga, 126 (n° V 179) San Pietro in Gù (Pd) Tel. 0424 462591 Via Nicolin, 24 Produce Asiago Dop Antonio Cenci Tel. 049 9455215 (n° V 178) Malga Valcoperta 049 5991447 Grigno (Tn) Oscar Rodeghiero Località Marcesina Maria Luisa Pangrazio Malga Mandrielle Malga Zebio Rotzo (Vi) Residenza Asiago (Vi) Azienda Speciale della Camera di Commercio di Vicenza Enego (Vi) Località Monte Zebio Residenza Via Stoner, 45 Asiago (Vi) Tel. 0424 493938 Residenza Via Berga, 169 Asiago (Vi) Tel. 0424 463481 Roberto Frigo Via San Domenico, 212 Produce Asiago Dop Malga Larici Tel. 0424 463958 (n° V 173) Asiago (Vi) Località Larici Luigi Pozza Antonio Spiller Malga Mandrielle Malga Busa Fonda Residenza Gallio (Vi) Gallio (Vi) Canove di Roana (Vi) Strada per L’Ortigara Strada per Le Melette Via Dante, 103 Località Marcesina Campomulo Tel. -
GRADUATORIE PROGETTO “SINERGIE SOCIALI” - R05NZ0377013100312NR05 Non Idonei Salvo Variazioni Comunicate Dall'ufficio Nazionale Per Il Servizio Civile
GRADUATORIE PROGETTO “SINERGIE SOCIALI” - R05NZ0377013100312NR05 Non idonei Salvo variazioni comunicate dall'Ufficio Nazionale per il Servizio Civile Cognome Nome DataNascita Sede CodiceSede Idoneo Selezionato Punteggio Motivazioni AGNOLIN ANDREA 22/06/89 ROSSANO VENETO 100496 NO NO 0 NON PRESENTATO AI COLLOQUI ANTONIAZZI KARIN 29/09/94 ISOLA VICENTINA 69117 NO NO 0 NON PRESENTATO AI COLLOQUI BACCO FEDERICA 23/09/85 ROSSANO VENETO 100496 NO NO 0 NON PRESENTATO AI COLLOQUI NON IN POSSESSO DEL DIPLOMA DI SCUOLA MEDIA SUPERIORE BERLATO DESIRE 15/04/92 MARANO VICENTINO 68980 NO NO 0 DI SECONDO GRADO BERNARDI CHIARA DOMENICA 13/02/85 ROSSANO VENETO 100496 NO NO 0 NON PRESENTATO AI COLLOQUI BIGOLIN FILIPPO 27/06/94 ROSSANO VENETO 100496 NO NO 0 NON PRESENTATO AI COLLOQUI BISINELLA CHIARA 25/07/94 ROSSANO VENETO 100496 NO NO 0 NON PRESENTATO AI COLLOQUI BONATO CARLO 12/05/93 MARANO VICENTINO 68980 NO NO 0 NON PRESENTATO AI COLLOQUI BRAGAGNOLO MARZIA 27/08/94 ROSSANO VENETO 100496 NO NO 0 NON PRESENTATO AI COLLOQUI NON IN POSSESSO DEL DIPLOMA DI SCUOLA MEDIA SUPERIORE CARRETTA ENRICO 02/03/95 ISOLA VICENTINA 69117 NO NO 0 DI SECONDO GRADO NON IN POSSESSO DEL DIPLOMA DI SCUOLA MEDIA SUPERIORE CERVATO VALERIA 24/02/87 SAREGO 68808 NO NO 0 DI SECONDO GRADO CHEMELLO MARCO 31/01/94 MARANO VICENTINO 68980 NO NO 0 NON PRESENTATO AI COLLOQUI NON IN POSSESSO DEL DIPLOMA DI SCUOLA MEDIA SUPERIORE D'INCA' SORAN 25/10/93 MEL 84033 NO NO 0 DI SECONDO GRADO DAL MAISTRO ANNA 22/01/88 SANTORSO 84165 NO NO 0 NON PRESENTATO AI COLLOQUI NON IN POSSESSO DEL DIPLOMA -
The Company 03 2016.Pdf
January 2016 January www.betonrossi.it Betonrossi S.p.A. Via Caorsana, 11 - 29122 Piacenza (Italy) - Phone +39 0523.603011 - Fax +39 0523.612765 The power behind a Leader For Betonrossi, success is the result of ideas developed through intuition, experience, research and technology. Great ideas for the construction world and even greater resources. The resources and power behind a leader producing high performance and special concretes, highly workable, mechanically strong, durable and safe. An industrial and production partnership that has radically changed the shape of the market with its annual production of about one million and three hundred cubic metres of concrete, its 50 mixing plants - located in the north of Italy - and over 250 truck mixers and concrete pumps. Extraordinary human resources and production assets, a unique capital of men, means and technology at the service of the construction industry. All because in such a fragmented and complex industry, Betonrossi has opted for quality, following a precise strategy that has led it to become the technological reference point of the sector. Betonrossi: an extraordinary wealth of ideas, men and resources. Technology, Quality and Innovation Technology characterises Betonrossi above all. In a somewhat fragmented and complex sector, Betonrossi has opted to follow a precise strategy aimed at quality. An industrial and production company today acknowledged as being “at the technological forefront” of the entire sector. An important objective reached through continuous improvement of its production technologies, large investments in research and development and, last but not least, its capacity to promote and offer the market high quality and high performance concrete. -
Episodio Di Marano Vicentino 29-8-1944 Nome Del Compilatore
Episodio di Marano Vicentino 29-8-1944 Nome del Compilatore: Piero Casentini I.STORIA Località Comune Provincia Regione Strada per Schio Marano Vicentino Vicenza Veneto Data iniziale: 6/8/1944 Data finale: 29/8/1944 Vittime decedute: 1 Totale U Bam Ragaz Adult Anzia s.i. D. Bambi Ragazze Adult Anzian S. Ig bini zi (12- i (17- ni (più ne (0- (12-16) e (17- e (più i n (0- 16) 55) 55) 11) 55) 55) 11) 1 1 1 Di cui Civili Partigiani Renitenti Disertori Carabinieri Militari Sbandati 1 Prigionieri di guerra Antifascisti Sacerdoti e religiosi Ebrei Legati a partigiani Indefinito Elenco delle vittime decedute (con indicazioni anagrafiche, tipologie) 1. Citton Marco, nato a Semonzo del Grappa (TV) il 22/7/1925; partigiano. Altre note sulle vittime: Partigiani uccisi in combattimento contestualmente all’episodio: Descrizione sintetica (max. 2000 battute) Marco Citton, al momento dell’Armistizio studente a Bassano del Grappa presso l’Istituto magistrale “Mario Tomolo”, si unì successivamente alla Resistenza. Collegato ai partigiani stanziati in montagna, operava per loro rifornendoli di armi e munizioni. Intorno alle ore 10 del 6 agosto 1944 venne arrestato sulla strada tra Semonzo e Mussolente mentre in bicicletta trasportava un mitra Sten e una pistola Beretta. Disarmato e arrestato, venne prima condotto a Bassano del Grappa e successivamente nelle carceri tedesche di Marano Vicentino. Qui venne interrogato e probabilmente torturato. La sera del 29 agosto 1944 venne portato fuori, lungo la strada che conduce a Schio, scortato da alcuni militari del 263° Battaglione Orientale. Questi ultimi gli fecero credere di essere libero: il giovane partigiano iniziò a camminare verso nord, ma dopo poche decine di metri venne freddato da alcuni colpi sparatigli alle spalle.