COMUNE DI NOCERA TERINESE (Prov. di ) UFFICIO TECNICO

UFFICIO TECNICO COMUNALE

CUP: E79D17000350004 CIG: 7030703FA4

DATI TERRITORIALI, UTENZE E POPOLAZIONE

procedura aperta per l’affidamento in appalto del servizio di raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani e assimilati con il sistema del “porta a porta”, trasporto e altri servizi accessori.

Il Responsabile del Servizio (Giovanni Eugenio Macchione) Tutti i dati riportati nel presente allegato, pur se sufficientemente analitici, devono essere considerati dalle Ditte come puramente indicativi e minimali e non esimono le Ditte stesse dalla verifica e dall’approfondimento sul campo preliminarmente alla stesura dell’offerta. .

1.1 - Il territorio e il tessuto urbano

Dati statistici del Comune di Nocera Terinese Altitudine s.l.m. 285 mt s.l.m.

Superficie: 46,58 km2

Abitanti: 4.725 (anno riferimento 2014)

Densità 101,44 ab./km2

Comuni Limitrofi Amantea, Cleto, , ,

Lombardo, San Mango d’Aquino.

Santo Patrono San Giovanni Battista

Festa Patronale 24 Giugno

Denominazione abitanti Noceresi

Codice Istat 079087

Codice Belfiore (Catasto) F910

C.A.P. 88047

Prefisso Telefonico 0968

Cenni anagrafici Il Comune di Nocera Terinese con i dati del 2014 ha

una popolazione pari a 4.725 abitanti. Durante il mese

di Agosto la popolazione tocca il picco di 15.000

abitanti per diminuire sia nel mese di luglio che in

quello di settembre. I residenti sono distribuiti in 2.034

nuclei familiari. Cenni geografici:

Il territorio risulta compreso tra 0 e 1.327 mt s.l.m. e consta di 13 contrade, oltre che del capoluogo e della Marina (Campodorato, Gullieri, Fangiano, Ferole, Varano, Canalicchio, Vitale, Piano Pere, Maletta, Cona, Salice, Destro). Le espansioni più recenti sono avvenute, negli ultimi venti anni, lungo i margini della SS 18 (che attraversa l’intero territorio comunale) in località marina. Il centro nevralgico dell’intero territorio comunale è rappresentato proprio dalla Marina, con abitazioni sia di tipo residenziale che turistiche. Il Centro Storico, invece, è caratterizzato dalla presenza di strade strette e tortuose, alcune con pendenze elevate, Il centro storico del paese è collegato alle aree urbane contigue attraverso strade di medie dimensioni, facilmente percorribili anche dai mezzi pesanti utilizzati per la raccolta dei rifiuti. La frazione Marina ha una importante edilizia destinata al turismo di balneazione in considerazione della lunghezza della costa di oltre 6 Km. Le strade in tale zona sono facilmente percorribili dai mezzi utilizzati per la raccolta. Le contrade, sono piuttosto numerose ma sono ubicate quasi tutte a ridosso del centro storico e non condizionano molto l’organizzazione del servizio giornaliero di raccolta dei rifiuti. Nei villaggi turistici si adotteranno le stesse tipologie di buste adoperate dalla cittadinanza residente:

TIPOLOGIA TIPO BUSTA E COLORE UMIDO/ORGANICO BIO BIANCA TRASPARENTE VETRO BIO BLU/CEELSTE TRASPARENTE PLASTICA E ALLUMINIO BIO VERDE TRASPARENTE INDIFFERENZIATO BIO GIALLA TRASPARENTE CARTA SACCHETTI DI CARTA CARTONE IMBALLATI CON SPAGO O NASTRO DI CARTA

Villaggio/Residence/Hotel Cont. Giallo Cont. Bianco Cont. Blu Cont. Verde Vill. Golfo Cond. A 2 2 2 2 Vill. Golfo Cond. B. 2 2 2 2 Vill. Golfo Cond. C. 2 2 2 2 Riviera del Sole 4 4 4 4 Resicence Mareblu 1 1 1 1 Hotel Temesa Resort 2 2 2 2 Camping Tamerice 1 1 1 1 Camping Torre Casale 1 1 1 1 Residance Coralli 1 1 1 1 Residence Sea Village 2 2 2 2

I contenitori utilizzati per la differenziata forniti dall’azienda aggiudicataria, rimarranno di sua proprietà.

Il Responsabile del Servizio (Giovanni Eugenio Macchione)