Albo CTU E Periti
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Per Il Curriculum Vitae
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome DOTT. GINO ROTELLA Indirizzo Viale dei Normanni, 57 – 88100 CATANZARO Telefono Uff.: 0961-889455; Ab. 0961-795040 Cellulare 339.7515027 Fax E-mail Ufficio: [email protected] Personale: [email protected] Sito Web Nazionalità Italiana Luogo di nascita Catanzaro Data di nascita 10 LUGLIO 1957 Codice Fiscale RTL GNI 57 L10C 352G Partita IVA ESPERIENZA LAVORATIVA • Data (dal – al) 2018 Commissario comune San Floro (CZ) 2017 Componente Commissione di accesso presso il Comune di Petronà (CZ) 2017 Sub Commissario Prefettizio con funzioni vicarie Comune Botricello (CZ) 2016 Sub Commissario Prefettizio con funzioni vicarie Comune Borgia (CZ) 2014- 2015 Commissario Straordinario Comune Ricadi (VV) sciolto per infiltrazioni mafiose, nominato con Decreto del Presidente della Repubblica del l’11.02.14 2013- 2014 Componente Collegio dei Revisori Banca di Credito Cooperativo del Lametino con sede legale in Carlopoli; 2012-2015 Componente Collegio Revisori dei Conti presso ASP di Catanzaro (CZ) 2011-2013 Commissario Straordinario Comune di Nardodipace (VV) sciolto per infiltrazioni mafiose, nominato con Decreto del Presidente della Repubblica del 19.12.2011 2009-2011 Commissario Straordinario Comune di Furnari (ME) sciolto per infiltrazioni mafiose, nominato con Decreto del Presidente della Repubblica del 4.12.2009 2009 docente – esperto corso formazione per collaboratore scolastico (personale ATA) nominato dall’Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali,Turistici,Alberghieri -
Shoreline Evolution and Modern Beach Sand Composition Along a Coastal Stretch of the Tyrrhenian Sea, Southern Italy Consuele Morrone and Fabio Ietto*
Morrone and Ietto Journal of Palaeogeography (2021) 10:7 https://doi.org/10.1186/s42501-021-00088-y Journal of Palaeogeography ORIGINAL ARTICLE Open Access Shoreline evolution and modern beach sand composition along a coastal stretch of the Tyrrhenian Sea, southern Italy Consuele Morrone and Fabio Ietto* Abstract This contribution focuses on a multidisciplinary research showing the geomorphological evolution and the beach sand composition of the Tyrrhenian shoreline between Capo Suvero promontory and Gizzeria Lido village (Calabria, southern Italy). The aim of the geomorphological analysis was to reconstruct the evolutionary shoreline stages and the present-day sedimentary dynamics along approximately 6 km of coastline. The results show a general trend of beach nourishment during the period 1870–2019. In this period, the maximum shoreline accretion value was estimated equal to + 900 m with an average rate of + 6.5 m/yr. Moreover, although the general evolutionary trend is characterized by a remarkable accretion, the geomorphological analysis highlighted continuous modifications of the beaches including erosion processes. The continuous beach modifications occurred mainly between 1953 and 1983 and were caused mainly by human activity in the coastal areas and inside the hydrographic basins. The beach sand composition allowed an assessment of the mainland petrological sedimentary province and its dispersal pattern of the present coastal dynamics. Petrographic analysis of beach sands identified a lithic metamorphi-clastic petrofacies, characterized by abundant fine-grained schists and phyllites sourced from the crystalline terrains of the Coastal Range front and carried by the Savuto River. The sand is also composed of a mineral assemblage comparable to that of the Amato River provenance. -
L'istruzione Elementare Nella Calabria Ulteriore Seconda Tra Borbone E Savoia
Quaderni di Intercultura Anno XI/2019 ISSN 2035-858X DOI 10.3271/M75 L’ISTRUZIONE ELEMENTARE NELLA CALABRIA ULTERIORE SECONDA TRA BORBONE E SAVOIA Ilaria Chirico, Lucia Basilia Guerriero* Il contributo, attraverso l’esame di fonti documentarie conservate presso l’Archivio Centrale di Stato di Roma e gli Archivi di Stato di Napoli e di Catanzaro, offre una mappatura delle scuole elementari maschili e femminili nella Calabria Ulteriore Seconda all’indomani dell’emanazione del Decreto del Luogotenente Generale sulla Istruzione elementare del 7 gennaio del 1861 la quale, sulla falsariga del Titolo V della Legge Casati, ha l’obiettivo di riorganizzare l’istruzione pubblica delle province napoletane. The contribution, through the examination of documentary sources preserved in the Central State Archives of Rome and the State Archives of Naples and Catanzaro, offers a mapping of the primary schools in Calabria Ulteriore Seconda after the issue of the Decree of the Lieutenant General on Elementary education of January 7, 1861 which, along the lines of Title V of the Casati Law, aims to reorganize public education in the Neapolitan provinces. Parole chiave: Storia della scuola, Regno d’Italia, Legge Casati, XIX secolo. Key words: History of education, Kingdom of Italy, Casati law, nineteenth century. Introduzione Il presente contributo raccoglie i primi risultati di una più ampia ricerca volta ad esaminare la consistenza e le linee di sviluppo della scuola nella Calabria Ulteriore Seconda, coincidente con l’attuale provincia di Catanzaro1, durante il complesso periodo di transizione tra la dominazione borbonica e quella dei Savoia. * Ilaria Chirico è laureata in Scienze dell’Educazione presso l’Università degli Studi di Messina. -
Graduatoria Provv Sc. Infanzia 2^ Fascia
Graduatoria di Istituto II Fascia Personale Docente Scuola Infanzia CZIC842004 Data Produzione Graduatoria Provvisoria: 17/08/2017 I CC Conse Serv. nConse Cod. oo Cod. Prov. Prefer. g. Senz cguime Post Prefer Prefe Pref Prefer. Anno Ins. Titolo dn Num. Scuola Acquis. Com. Sess Cod. Tipo Posto Tipo Cognome Nome Data Nascita Nascit Punteggio Anno Titolo a Codice Fiscale l nto o . 1 r. 2 er. 3 4 Grad. Spec. s Figli Domanda Nascita o Comune Com. Residenza Posto a Prec. Spec. Dem . Lingua 1 Te 1 erito R i g COMUNE AN 1 TALLERICO ANTONIETTA 14/02/1966 CZ 244 2017 0 0 CZIC855006 TLLNNT66B54C352F C352 F G439 PENTONE COMUNE AN 2 SILIPO STEFANIA 28/06/1973 CZ 151 R 2017 0 2 CZIC85300E SLPSFN73H68C352V C352 F C352 CATANZARO COMUNE AN 3 VOCI ROSANNA 10/03/1970 CZ 110 Q R 2017 0 D 0 3 CZIC842004 VCORNN70C50C352Q C352 F B717 CARAFFA DI CATANZARO COMUNE AN 4 DONATO MARINA GERARDA 19/06/1991 CZ 108 Q 2017 0 D 0 0 CZIC85800N DNTMNG91H59C352A C352 F C352 CATANZARO COMUNE AN 5 TAVERNITI ANTONELLA 28/05/1980 RC 90 2017 0 0 CZIC818007 TVRNNL80E68I956H I956 F I956 STILO COMUNE AN 6 DEODATI MARIA 25/01/1970 CZ 80 R 2017 0 0 CZIC835001 DDTMRA70A65I671H I671 F I671 SERSALE COMUNE AN 7 CUCINOTTA MARIA 21/10/1972 ME 76 Q R 2017 0 1 CZIC86700C CCNMRA72R61F158F F158 F C352 CATANZARO COMUNE AN 8 MANCUSO SABRINA FILOMENA 27/05/1972 EE 65,5 Q R 2017 0 2 CZTD12000D MNCSRN72E67Z133F EE F C352 CATANZARO COMUNE AN 9 SAPORITO VALERIA 06/04/1983 PZ 62 R 2017 0 2 CZIC842004 SPRVLR83D46C619I C619 F F157 MESORACA COMUNE AN 10 TALARICO MARIATERESAPIA 09/10/1970 CZ 57 R 2017 0 -
Catanzaro (Sez. Ii) Ricorso Rgn 1707/2019 Notifica Per
TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE PER LA CALABRIA – CATANZARO (SEZ. II) RICORSO R.G. N. 1707/2019 NOTIFICA PER PUBBLICI PROCLAMI ELENCO NOMINATIVO DEI CONTROINTERESSATI Il TAR Calabria – Catanzaro, Sezione II, con ordinanza n. 496/2019 Reg. Prov. Pres., pronunciata l’11.11.2019, ha autorizzato l’ “integrazione del contraddittorio per pubblici proclami come da motivazione, impregiudicata restando ogni questione in rito ed in merito”. I controinteressati destinatari del presente avviso di notifica per pubblici proclami sono, pertanto, tutti i soggetti indicati nella graduatoria di cui all’ “Allegato A”, presente nel D.D. n. 9554 del 2.8.2019 “Registro dei decreti dei Dirigenti della Regione Calabria”, più precisamente dal n. 1 SIG. RITACCO FIORINO (C.F. RTCFRN77A23D086P) al n. 1198 SIG. DINERI LEO (C.F. DNRLEO93H22F112R), nonché tutti i soggetti di cui all’ “Allegato B”, presente nel D.D. n. 9554 del 2.8.2019 “Registro dei decreti dei Dirigenti della Regione Calabria”, in particolare dalla SIG.RA ABBATI MARTINA (C.F. BBTMTN88E51H501L) alla SIG.RA ZUMPANO MARIATERESA (C.F. ZMPMTR78B54E878N). Pertanto, i controinteressati sono tutti i soggetti di cui all’ “Allegato A” e all’ “Allegato B” del D.D. n. 9554 del 2.8.2019 “Registro dei decreti dei Dirigenti della Regione Calabria”, come di seguito riportati: ALLEGATO A DOMANDA Intervento 6.1.1 Intervento 4.1.2 Intervento 4.1.3 Intervento 4.1.4 CODICE A Premio Contributo Spesa Contributo Spesa Contributo DENOMINAZIONE CUAA COMUNE (PROV) Punteggio Spesa ammessa Note Generali BARRE Concesso % di Concesso ammessa % di Concesso ammessa % di Concesso posizione contributo contributo contributo graduatoria Integrazione al DDG n. -
Rassegna Stampa Mercoledì, 18 Marzo 2020
Rassegna Stampa mercoledì, 18 marzo 2020 Terremoti 18/03/2020 Gazzetta del Sud (ed. Catanzaro) Pagina 16 3 Trema la terra di notte, gente in strada 18/03/2020 Giornale di Sicilia Pagina 14 5 Scossa di terremoto sull' Etna, epicentro a Fleri 18/03/2020 Il Cittadino Pagina 27 6 Sei scosse di terremoto fanno tremare la Calabria 18/03/2020 Il Quotidiano della Calabria Pagina 11 7 Scosse avvertite e gente in strada 18/03/2020 La Voce di Rovigo Pagina 27 9 Scosse al Sud Vulcani 18/03/2020 Gazzetta del Sud Pagina 28 10 Le eruzioni esplosive? Interazione tra magmi [rif. INGV: Piergiorgio Scarlato] 17/03/2020 Quotidiano di Sicilia Pagina 8 11 Uno scontro tra "due magmi", ecco perché lo Stromboli esplode [rif. INGV: Piergiorgio Scarlato] [§24865843§] mercoledì 18 marzo 2020 Pagina 16 Gazzetta del Sud (ed. Catanzaro) Terremoti Trema la terra di notte, gente in strada Quasi trenta gli episodi tellurici, il più importante all' una e 52 da 3,9 gradi Richter Cosenza - Ansia di giorno per il virus misterioso che sta diffondendo il contagio e paura di notte quando la terra comincia a tremare e sembra non smettere più. Un boato, un altro, e poi ancora un altro e una lunga sequenza di microsismi (le scosse sotto i due gradi saranno venti). Il terrore attraversa i paesi della costa, entra dentro le case buie e sveglia la gente che dorme male in questi giorni di isolamento coatto. Il sisma risale dal Tirreno ma la frattura raggiunge in più punti la terra ferma e quel tremore attraversa il Cosentino, il Catanzarese e si spinge fino al Vibonese e al Reggino. -
2018-06-22 Nota N° 7803
lvlinistero dei beni e tlelle altittiki ctrlturali c tlal hn ismo DIREZIONE GENERALE ARCHEOLOGIA BELLE ARTI E PAESAGGIO SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA BELLE ARTI E PAESAGGTO PERLE PROVINCE DI CATANZARO COSENZA E CROTONE - COSENZA . A tutto il pcrsonale I.,IIBACT-SABAP-CS caRAP-Cb Alla Segrclcria dcl Soprirìlcndcnte .'g'''3;3i,3i33" Sedc All'arca Organizzltrione e Funzioniìlìrcnto Scdc p.c. {.e t!cfo int,iela solt) lraryit., utqil. :,:()itin.ti.\a.. l'orryutGle oi E s( ,\i .h.li .rrt. 1-ì, (.6 del l.)Pll .:1"15 )(t(J(t ! ot.t. !7{ l( ) Scgrctirrirlo Rcuion;rlc dclLr Culublitr l) le.t t: :0{)j Rocccìlctta di Borgia Alle OO.SS.R.S.U Loro Scdi Ai frrnzionari stolici d'rrte Sig. Cio\anni MARRELLO iti\,ritlìtì; lliitifalii,rl l:,r]ìtiritiiLltiir.rl Sig. Anlonio PUNTILLO tj:lr)rlri: ir.l'rì1rll1')'{, l.i-'rìrir!r:iì;t'ii, i: Dolt.ssa Enrichctla SALERNO cl|r;:!cllrl ail:,.'i lìr),, 1.r:r iri. iriì ì,rrr ir,1 Rcsponsabilc gestioue sito WEB Dott. Fr:ulcesco DODARO f il: itr Llo.,l,rr r, i; i). ìri', riIirr,,rii ;l '::,to. Ogggfip; Integrazione alla struttura organizzativa dell' AREA lll PATRIMONIO STORICO ARTISTICO - nuova ripartizione territoriale a partire dal 25 giugno 2018 Valutate le esigenze espresse per [e vie brevi dal funzionario storico d'arte Dott.ssa Enrichetta Salerno, nella sua qualità di responsabile d'area; si ritiene opportuno ridistribuire le zone territoriali peftinenti all'AREA tll PATRIMONIO STORICO ARTISTICO, Si fa presente che le pratiche gia in corso continueranno ad essere espletate sino ad esaurirrento delle stesse dai funzionari che ne erano responsabili prima della data del 2_5/06/2018 Pertanto, a decorrere dal 25 giugno 2018, le rìuove zone territoriali dell' AREA lll PATRIMoNIo STORICO ARTISTICO saranno così composte. -
Di Un Luogo Metamorfosi Metamorfosi
2018 . COPERTINA DI ALESSIO ALGIERI DI ALESSIO ALGIERI COPERTINA METAMORFOSI DI UN LUOGO METAMORFOSI METAMORFOSI CURINGA DI UN LUOGO CURINGA E IL SUO ASPETTO ARCHEOLOGICO STORICO-CULTURALE1 2018 . 2018 . COPERTINA DI ALESSIO ALGIERI DI ALESSIO ALGIERI COPERTINA METAMORFOSI DI UN LUOGO METAMORFOSI METAMORFOSI CURINGA DI UN LUOGO CURINGA E IL SUO ASPETTO ARCHEOLOGICO STORICO-CULTURALE COPERTINA DI ALESSIO ALGIERI DI ALESSIO ALGIERI COPERTINA METAMORFOSI CURINGA DI UN LUOGO Supervisione Bruno La Vergata Copertina Alessio Algieri Graca e iainaione Sharon Lombardo Teresa Tiziana Mazzullo Stefano Orsetti Roberta Sainato otorae Prof.ssa Angela Fidone Ottiiaione ee oto Rita Colosimo Lorenzo Partenope iioni Accademia di Belle Arti di Catanzaro Via Tommaso Campanella, 182 88100 Catanzaro Tel/Fax: (+39) 0961 777658 Mail: [email protected] www.abacatanzaro.it CURINGA 2018 . 2018 . COPERTINA DI ALESSIO ALGIERI DI ALESSIO ALGIERI COPERTINA METAMORFOSI CURINGA DI UN LUOGO CURINGA COPERTINA DI ALESSIO ALGIERI DI ALESSIO ALGIERI COPERTINA METAMORFOSI CURINGA DI UN LUOGO CURINGA E IL SUO ASPETTO ARCHEOLOGICO STORICO-CULTURALE CCM R INARSVILUPPO SCO SCOGR centro studi per lo sviluppo delle professioni presidente arch. ntonino soggetto promotore SOGG C RSO OO O COCSSO ROR (all’avvio del progetto) ROCO Arch. prof.ssa Anna RUSSO MIBACT inistero del eni e delle ttività ulturali e del urismo segretario ott. alvatore - MIA) ROR (alla data odierna e di chiusura progetto) Collegio Geometri e geometri laureati della Prov. di Catanzaro Prof. Vittorio POLITANO presidente ott. eom. erdinando hillà OC COO ROGO Prof. Claudio COSENTINO Collegio Periti Industriali e Periti Industriali laureati della prov. di docente di cenografia multimediale, tecniche della modellazione , rendering Catanzaro (presidente Ing. -
UNIONE COMUNI “Monte Contessa“ (Provincia Di Catanzaro) Sede Legale Viale Madre Vincenzina Frijia, N° 2 – 88022 Curinga
UNIONE COMUNI “Monte Contessa“ (Provincia di Catanzaro) Sede Legale Viale Madre Vincenzina Frijia, n° 2 – 88022 Curinga AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE Denominazione: Servizio responsabile: UNIONE DEI COMUNI DI MONTE CONTESSA CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA Indirizzo: VIALE MADRE VINCENZINA FRIJIA, n. 2 C.A.P.: 88022 Località/Città: CURINGA Stato: ITALIA Telefono: 0968-739328 0968-79111 Telefax: 0968 – 739156 0968 -728224 Codice CUP: D41B15000400002 Indirizzo Internet: www.unionemontecontessa.it www.comune.curinga.cz.it Codice CIG: 6800898691 Verbale di gara n° 4 del 17/11/2016 ore 9:00 PREMESSO RICHIAMATI I SEGUENTI ATTI: - deliberazione del Consiglio dell’Unione dei Comuni Monte Contessa n. 6 del 09/04/2013 con la quale è stato approvato il Regolamento per la Costituzione ed il Funzionamento della Centrale di Committenza di cui all’art. 33, comma 3 bis, del D. Lgs. 163/2006 e s.m.i.; - delibera del Consiglio dell’Unione n. 2 del 05/05/2015 è stato approvata la Convenzione per la Gestione associata del servizio Centrale Unica di Committenza (CUC) tra i Comuni di Curinga, Maida, Cortale, San Pietro a Maida e Jacurso, che sostituisce quella approvata con deliberazione del Consiglio dell’Unione dei Comuni n° 6 del 09/04/2013; - decreto Presidenziale n. 10 del 18/06/2015 con cui, con decorrenza 01/07/2015, è stato nominato Responsabile della Centrale Unica di Committenza, l’Ing. Marco Roselli dipendente del Comune di San Pietro a Maida; - decreto Presidenziale n. 12 del 27/07/2015 con cui è stato nominato l’ing. Pietro Antonio Callipo quale unità con competenze tecniche – amministrative e con funzioni, altresì, di verbalizzante, dipendente del Comune di San Pietro a Maida; La Centrale Unica di Committenza Nominata ai sensi dell’art. -
Num Comune Provincia Impianto Organico Secondo Impianto
num Comune provincia Impianto Organico Secondo Impianto Organico 1 comune di Acquappesa cs Calabra Maceri Rende 2 comune di Acri cs Calabra Maceri Rende 3 comune di Aiello Calabro cs Calabra Maceri Rende 4 Comune di Aieta cs Calabra Maceri Rende 5 comune di Altilia cs Calabra Maceri Rende 6 comune di Altomonte cs Calabra Maceri Rende 7 comune di Amantea cs Calabra Maceri Rende 8 comune di Aprigliano cs Calabra Maceri Rende 9 comune di Belmonte cs Calabra Maceri Rende 10 Comune di Belsito cs Calabra Maceri Rende 11 comune di Belvedere Marittimo cs Calabra Maceri Rende 12 Comune di Bianchi cs Calabra Maceri Rende 13 comune di Bisignano cs Calabra Maceri Rende 14 Comune di Bonifati cs Calabra Maceri Rende 15 Comune di Buonvicino cs Calabra Maceri Rende 16 comune di Carolei cs Calabra Maceri Rende 17 comune di Carpanzano cs Calabra Maceri Rende 18 comune di Casali del Manco cs Calabra Maceri Rende 19 comune di Castiglione Cosentino cs Calabra Maceri Rende 20 comune di Castrolibero cs Calabra Maceri Rende 21 comune di Castrovillari cs Calabra Maceri Rende 22 comune di Celico cs Calabra Maceri Rende 23 comune di Cellara cs Calabra Maceri Rende 24 comune di Cerisano cs Calabra Maceri Rende 25 comune di Cervicati cs Calabra Maceri Rende 26 comune di Cerzeto cs Calabra Maceri Rende 27 comune di Cetraro cs Calabra Maceri Rende 28 comune di Cleto cs Calabra Maceri Rende 29 comune di Colosimi cs Calabra Maceri Rende 30 comune di Cosenza cs Calabra Maceri Rende 31 comune di Diamante cs Calabra Maceri Rende 32 comune di Dipignano cs Calabra Maceri Rende -
C 315 Official Journal
ISSN 1977-091X Official Journal C 315 of the European Union Volume 56 English edition Information and Notices 29 October 2013 Notice No Contents Page IV Notices NOTICES FROM MEMBER STATES 2013/C 315/01 List of natural mineral waters recognised by Member States ( 1 ) . 1 2013/C 315/02 Information communicated by Member States regarding State aid granted under Commission Regu lation (EC) No 1857/2006 on the application of Articles 87 and 88 of the Treaty to State aid to small and medium-sized enterprises active in the production of agricultural products and amending Regu lation (EC) No 70/2001 . 74 2013/C 315/03 Information communicated by Member States regarding State aid granted under Commission Regu lation (EC) No 800/2008 declaring certain categories of aid compatible with the common market in application of Articles 87 and 88 of the Treaty (General Block Exemption Regulation) ( 1) . 76 V Announcements PROCEDURES RELATING TO THE IMPLEMENTATION OF COMPETITION POLICY European Commission 2013/C 315/04 State aid — Germany — State aid No SA.29338 (2013/C-30) (ex 2013N-504) — Increase of the second-loss guarantee for HSH Nordbank AG — Invitation to submit comments pursuant to Article 108(2) TFEU ( 1 ) . 81 Price: 1 EN EUR 4 ( ) Text with EEA relevance 29.10.2013 EN Official Journal of the European Union C 315/1 IV (Notices) NOTICES FROM MEMBER STATES LIST OF NATURAL MINERAL WATERS RECOGNISED BY MEMBER STATES (Text with EEA relevance) (2013/C 315/01) List of natural mineral waters recognised by Belgium, Bulgaria, Czech Republic, Denmark, -
Vehicular Emission: Estimate of Air Pollutants to Guide Local Political Choices
environments Article Vehicular Emission: Estimate of Air Pollutants to Guide Local Political Choices. A Case Study Sergio Mazza 1, Donatella Aiello 2 , Anastasia Macario 1 and Pierantonio De Luca 3,* 1 Department of Ingegneria dell’Ambiente, University of Calabria, I-87030 Arcavacata di Rende (CS), Italy; [email protected] (S.M.); [email protected] (A.M.) 2 Department of Chimica e Tecnologie chimiche, University of Calabria, I-87030 Arcavacata di Rende (CS), Italy; [email protected] 3 Department of Ingegneria Meccanica, Energetica e Gestionale, University of Calabria, I-87030 Arcavacata di Rende (CS), Italy * Correspondence: [email protected]; Tel.: +39-0984-496757 Received: 22 April 2020; Accepted: 15 May 2020; Published: 16 May 2020 Abstract: The aim of this case study was to show how, with the use of software, is it possible to carry out a preventive screening of vehicular emissions. Moreover, thanks to this preliminary analysis, some areas that are potentially polluted can be identified in advance and suitable samplings on small-scale on them would help to verify the effectiveness of policies that can be adopted for the reduction of pollution. To this end, this paper reports a case study on vehicle traffic pollution in Calabria, a region in the south of Italy. We used the methodology called Corinair (Coordination Information AIR), developed by the EEA (European Environment Agency) and uses the software Copert4 (Computer Program to calculate Emission from Road Traffic). The total emissions per area were analyzed and the emissions for particular pollutants per unit area (km2) and per citizen were considered.