<<

Anno Scolastico 2019-2020 Programma classe 5 sezione I Prof.ssa Rosaria Maria Tozzi

Testi in adozione: G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti, G. Zaccaria, I classici nostri contemporanei voll.4,5.1,5.2 , Paravia

● L’ETA’ DEL ROMANTICISMO 1816 - 1860 Origine del termine Romanticismo Le principali radici storiche e culturali del Romanticismo Aspetti generali del Romanticismo europeo: il ruolo dell’intellettuale e dell’artista e la mercificazione dell’arte – il rifiuto della ragione e l’irrazionale – inquietudine e fuga dalla realtà presente. Autori e opere del Romanticismo europeo

Peculiarità del Romanticismo italiano: Romanticismo italiano e Romanticismo europeo – Romanticismo italiano e Illuminismo - fisionomia e ruolo sociale degli intellettuali – pubblico e produzione letteraria. La concezione dell’arte e della letteratura nel romanticismo europeo : la poetica classicistica e

la poetica romantica

La poesia in Europa : , dagli Inni alla notte, Primo inno alla notte

Il romanzo realista di ambiente contemporaneo: Honoré de Balzac: lettura integrale del

romanzo Papa Goriot

Il Romanticismo in Italia : la polemica coi classicisti – la poetica dei romantici italiani

Madame de Stael: Sulla maniera e l’utilità delle traduzioni (passi antologizzati sul manuale)

La poesia in Italia: i principali filoni della poesia romantica in Italia

Il romanzo in Italia: l’affermazione del genere, la fioritura del romanzo storico, il romanzo

sociale e psicologico .

Alessandro Manzoni: la biografia – la concezione della storia e della letteratura nelle opere prima della conversione e dopo la conversione . Il problema del romanzo: l’ideale manzoniano di società; l’intreccio del romanzo e la formazione di Renzo e Lucia ; la concezione manzoniana della Provvidenza; il problema della lingua ; le principali differenze tra le diverse redazioni del romanzo.

Lettera sul Romanticismo: L’utile, il vero, l’interessante Il cinque maggio Coro dell’atto III dall’Adelchi Fermo e Lucia, tomo II, cap. V La seduzione di Geltrude – confronto con il cap.X de I promessi sposi (passi antologizzati sul manuale) I promessi sposi, cap. XIX - L’innominato: dalla storia al mito (passo antologizzato sul manuale) I promessi sposi, cap. XXXVIII – La conclusione del romanzo (passi antologizzati sul manuale).

Giacomo Leopardi : la biografia - i rapporti con il Romanticismo italiano e il Romanticismo europeo - l’evoluzione del pensiero e della poetica - le opere. I Canti: temi e stile L’infinito A Silvia Canto notturno di un pastore errante dell’Asia A se stesso La ginestra : impianto strutturale e tematico della lirica – vv.1-86; vv.158 – 201; 237 - 317. Operette morali: Dialogo della Natura e di un islandese

L’ETA’ POSTUNITARIA 1861 – 1900 Il conflitto tra intellettuali e società – La posizione sociale degli intellettuali - Le nuove tendenze poetiche – Il trionfo del romanzo – La I. U.Tarchetti – Fosca, cap. XV, XXXII,XXXIII - L’attrazione della morte (passi antologizzati sul manuale). Il Naturalismo francese: I fondamenti teorici - I precursori – La poetica di Zola Emile Zola – L’Assomoir, cap. II – L’alcool inonda Parigi. Il romanzo inglese e il romanzo russo (cenni). La diffusione del modello naturalista in Italia – la poetica di Verga e Capuana. L. Capuana - da Recensione a I Malavoglia : Scienza e forma letteraria l’impersonalità

Giovanni Verga: la biografia – la produzione preverista – la svolta verista: poetica e tecnica narrativa – il verismo di Verga e il naturalismo zoliano: tecnica narrativa e ideologia. I Malavoglia: le tecniche narrative – la costruzione bipolare – i caratteri dei romanzo. Mastro –don Gesualdo : l’intreccio – l’impianto narrativo – l’interiorizzarsi del conflitto valori- economicità - la critica alla “religione” della roba.

Vita dei campi: lettura integrale dell’opera Novelle rusticane: La roba I Malavoglia : Il mondo arcaico e l’irruzione della storia, passo antologizzato dal cap I L’addio di ‘Ntoni, passo antologizzato dal cap. XV Mastro-don Gesualdo : La morte di Mastro-don Gesualdo, IV, cap.V (passi antologizzati sul manuale).

IL DECADENTISMO L’origine del termine – la visione del mondo decadente – la poetica del Decadentismo – vitalismo e superomismo – gli eroi decadenti – la crisi del ruolo degli intellettuali – Decadentismo e Romanticismo Baudelaire tra Romanticismo e Decadentismo , Perdita d’aureola, Corrispondenze, L’albatro La poesia simbolista: la lezione di Baudelaire, i poeti simbolisti. Il romanzo decadente in Europa : Joris-Karl Huysmans – La realtà sostitutiva da Controcorrente. Oscar Wilde – Prefazione da Il ritratto di Dorian Gray La narrativa decadente in Italia

Gabriele D’annunzio: la biografia – l’estetismo e la sua crisi – la fase della “bontà” - I romanzi del superuomo – il progetto delle Laudi . Una fantasia” in bianco maggiore” da Il piacere, libro III, cap.III Alcyone : La sera fiesolana La sera fiesolana La pioggia nel pineto

Giovanni Pascoli : la biografia – la visione del mondo tra crisi della matrice positivistica e simbolismo – la poetica – le soluzioni formali del linguaggio poetico pascoliano: sintassi, lessico, metrica e figure retoriche.

Da Myricae Lavandare L’assiuolo Da I canti di Castelvecchio Il gelsomino notturno

IL PRIMO NOVECENTO 1900 – 1918

La crisi del Positivismo: il pensiero di A. Einstein, S. Freud, F. Nietzsche e Bergson. Gli intellettuali protagonisti della vita nazionale. La stagione delle avanguardie: Il Futurismo. F.T.Marinetti : Manifesto del futurismo La lirica del primo Novecento in Italia : crepuscolari e vociani

Italo Svevo La biografia e le tappe della formazione culturale – la lingua. La figura dell’inetto in Una vita e Senilità. La coscienza di Zeno: il nuovo impianto narrativo – il trattamento del tempo – l’inattendibilità di Zeno narratore il protagonista – il valore straniante della diversità – “salute” e “malattia”. La Prefazione del dottor S La morte del padre La “guarigione” di Zeno; La profezia di un’apocalisse cosmica (passi antologizzati Dal cap.VIII)

Luigi Pirandello La biografia La visione del mondo: il vitalismo. la critica dell’identità individuale, la “trappola” sociale, il rifiuto della socialità, il relativismo conoscitivo. La poetica dell’ umorismo” – la produzione novellistica – i romanzi – La rivoluzione teatrale di Pirandello Il treno ha fischiato – La trappola da Novelle per un anno Il fu Mattia Pascal - lettura integrale del romanzo Nessun nome da Uno, nessuno e centomila * Sei personaggi in cerca d’autore : la rappresentazione teatrale tradisce il personaggio*

La guerra immaginata e la guerra vissuta: ● Clemente M. Rebora :Viatico; Voce di vedetta morta ● Giuseppe Ungaretti: Veglia ; Fratelli* ● Eugenio Montale: Valmorbia ● E.Lussu: Un anno sull’altopiano (lettura integrale)

Giuseppe Ungaretti* La vita – il pensiero – la poetica – le opere Da L’Allegria: oltre alle liriche Veglia e Fratelli ● Sono una creatura ● San Martino del Carso

Eugenio Montale* La vita – il pensiero – la poetica – le opere Da Ossi di seppia: oltre alla lirica Valmorbia ● Non chiederci la parola ● Spesso il male di vivere ho incontrato Da Le Occasioni: ● La casa dei doganieri

Dante Alighieri Il Paradiso: Struttura del Paradiso dantesco - Caratteri tematici e stilistici della cantica : ● Canto I, III, VI (con riferimenti al canto VI dell’ Inferno e al canto VI del Purgatorio), XVII, XXXIII*

Gli alunni hanno letto almeno tre tra i seguenti romanzi: H.de Balzac, Papà Goriot G.Verga, Vita dei campi I.Svevo, La coscienza di Zeno L.Pirandello, Il fu Mattia Pascal E.Lussu, Un anno sull’altopiano

Alla data di redazione del presente programma gli argomenti contrassegnati con gli asterischi devono ancora essere trattati.

Roma 22/05/2020

Gli alunni L ’insegnante Prof.ssa Rosaria Maria Tozzi

MATERIA Anno Scolastico 2019-2020 Programma classe 5 sezione I Prof.ssa Rosaria Maria Tozzi

Testi in adozione: M. Mortarino, M. Reali, G. Turazza, Nuovo genius loci, Loescher vol.3

L’ETA’ GIULIO-CLAUDIA

Gli imperatori della dinastia giulio-claudia

Il clima culturale dell’età e i principali generi letterari

Lucio Anneo Seneca

La biografia – Le opere

I temi: una filosofia pratica tra stoicismo ed eclettismo – otium e negotium - il tempo e la morte – le passioni come malattie dell’anima.

La lingua e lo stile .

De brevitate vitae 1

Epistulae 1

Epistulae 47, 1-4; 10-21 (in traduzione)

La schiavitù antica tra comprensione umanitaria e legittimazione giuridica

De providentia 2, 1- 4.

Petronio

Il problema dell’identificazione dell’autore del Satyricon con Petronio Arbitro; i richiami presenti nell’opera alla vita politica, sociale e culturale dell’età di Nerone; l’impossibilità di una definizione sicura del genere letterario dell’opera

La “Cena Trimalchionis”: i modelli, i temi, la lingua e lo stile.

Satyricon :

Trimalchione giunge a tavola 31 – 33 (in traduzione)

La matrona di Efeso 111-112 (in traduzione). Intersezione tematica: Petronio, autore prediletto dall’esteta Des Esseintes

Marco Anneo Lucano

La biografia.

I personaggi e i temi della Pharsalia; il rapporto con il modello virgiliano; la lingua e lo stile.

Pharsalia:

Il proemio 1,1-12

Presentazione di Cesare e Pompeo 1,125 – 157 (in traduzione) . La figura di Catone 2, 372-391 (in traduzione)

Intersezione tematica : la figura di Catone in Seneca, De providentia 9-11(in traduzione).

Aulo Persio Flacco

La biografia.

La struttura e i modelli delle Satire; la lingua e lo stile.

Satire : Il saggio e il crapulone 3,60 - 118 (in traduzione).

L’ETA’ FLAVIA

Gli imperatori della dinastia flavia; il clima culturale dell’età tra consenso e opposizione.

Sviluppi del genere epico in età flavia .

Plinio il Vecchio

La biografia, le opere.

La Naturalis historia: struttura dell’opera, il metodo, le finalità, la lingua e lo stile.

Naturalis historia:

La natura matrigna 7, 1-5 (in traduzione)

Quintiliano

La biografia, le opere.

Institutio oratoria: i temi, la lingua e lo stile.

L’oratore secondo l’ideale catoniano 12, 1, 1 – 3

Marziale

La biografia, le opere.

Gli Epigrammi: la scelta del genere, le tematiche, la lingua e lo stile:

Una boria ingiustificata 3,26.

Fabio e Crestilla 8,43.

Il gran teatro del mondo 3,43

Erotion 5,34.

Un’epigrafe 6,28

Epitafio di un celebre fantino 10,53.

Giovenale

La biografia.

Il corpus delle Satire: ideologia e temi, lingua e stile.

Satire :

Roma è un inferno 3, 190 – 274 passim (in traduzione)

L’amore di Eppia 6, 82-113 (in traduzione).

L’ETA’ DEGLI ANTONINI

I principi dell’età antonina; il clima culturale.

Plinio il Giovane

La biografia, le opere.

Il corpus delle Epistulae: i temi, la lingua e lo stile.

Epistulae :

La morte di Plinio il Vecchio 6, 16, 13-22 (in traduzione).

Plinio a Traiano sulle prime comunità cristiane e risposta dell’imperatore 10,96-97

(in traduzione).

Intersezione tematica * Tertulliano, Apologeticum II,6 – 9

Tacito

La biografia.

Le due monografie e il Dialogus de oratoribus.

Gli Annales e le Historiae: la riflessione sulla funzione e la legittimità storica dell’istituto dell’ impero la materia storiografica e la tempistica della composizione - il metodo storiografico e l’uso delle fonti - la lingua e lo stile.

Agricola :

Nunc demum redit animus 1- 3 (in traduzione)

Historiae :

Una materia grave di sciagure 1, 2-3 (in traduzione)

Annales :

Raccontare i fatti sine ira et studio 1,1

La morte di Seneca 15, 62-63 (in traduzione) - 64;

La morte di Petronio 16, 18-19 (in traduzione)

I cristiani accusati dell’incendio di Roma 15,44

Apuleio*

La biografia, le opere minori

Le Metamorfosi: il genere letterario e la struttura - i caratteri della favola di Amore e Psiche - l’interpretazione allegorica – nuclei ispiratori, temi e toni dell’opera.

Metamorfosi:

Lucio si trasforma in asino 3,24-26 (in traduzione).

Lucio riassume forma umana 11,13 (in traduzione).

Alla data di redazione del presente programma gli argomenti contrassegnati con l’asterisco devono ancora essere affrontati.

Roma 22/05/2020

Gli alunni L ’insegnante Prof.ssa Rosaria Maria Tozzi LINGUA E CULTURA STRANIERA (INGLESE) Anno Scolastico 2019-2020 Programma classe V sezione I Prof.ssa Monica Muzzi

UN PERCORSO LETTERARIO DAL ROMANTICISMO AL NOVECENTO. Vol. 2: Contesto storico-sociale e culturale del periodo romantico e dell’età vittoriana. Presentazione di alcuni autori rappresentativi del XIX secolo, con riferimenti alla biografia e alle opere più significative. Studio delle principali tematiche e caratteristiche stilistiche degli autori in oggetto attraverso l’analisi di testi tratti da alcune delle loro opere.

Vol. 3: Contesto storico-sociale e culturale dell’età moderna. Presentazione di alcuni autori rappresentativi del XX secolo, con riferimenti alla biografia e alle opere più significative. Studio delle principali tematiche e caratteristiche stilistiche degli autori selezionati attraverso l’analisi di testi tratti da alcune delle loro opere.

CONTENUTI SPECIFICI. THE ROMANTIC AGE. Contesto storico-sociale e culturale del periodo romantico. Temi e caratteristiche principali del Romanticismo inglese*.

Autori e testi: : Daffodils. Cenni biografici. La Prefazione alle Lyrical Ballads come manifesto del Romanticismo inglese. Il rapporto dell’uomo con la natura. Il processo della creazione poetica. Recollection in tranquillity. Il ruolo del poeta. Individuazione dei punti principali del testo 63 “A certain colouring of imagination”. : from The Rime of the Ancient Mariner. Cenni biografici. Struttura e somiglianze di The Rime of the Ancient Mariner con le ballate medievali; atmosfera, elementi realistici e soprannaturali; significato simbolico. Lettura e analisi dei testi 70 “The killing of the Albatross” e 72 “The Water Snakes”. Importanza dell’immaginazione. Distinzione tra immaginazione primaria e secondaria. La visione della natura. : Ode on a Grecian Urn: analisi della poesia. Cenni biografici. Il ruolo dell’immaginazione. Il tema centrale della poesia di Keats: la bellezza. Distinzione tra bellezza fisica e bellezza spirituale.

* Tale argomento è stato svolto con materiale fornito dall’insegnante, facilmente reperibile su qualunque manuale di storia della letteratura inglese o in rete.

THE VICTORIAN AGE. Contesto storico-sociale e culturale. Il periodo iniziale dell’età vittoriana. Il periodo finale del regno della regina Vittoria. Il compromesso vittoriano. Caratteristiche generali del romanzo vittoriano. Elementi principali dell’Estetismo e del Decadentismo.

Autori e testi: Charles Dickens: from Oliver Twist, from Hard Times. Trama, ambientazione e tematiche principali dei due romanzi. Cenni biografici. Lettura e analisi del testo 90 “Oliver wants some more” da Oliver Twist ; dei testi 94 “Nothing but facts” e 95 “Coketown” fino alla riga 46 (pag. E54-55) da Hard Times. Principali caratteristiche stilistiche della narrativa di Charles Dickens, la creazione di caricature, l’intento didattico. Riferimenti ai problemi sociali dell’epoca, ad es. le condizioni di lavoro nelle fabbriche e il mondo della “workhouse”. Robert Louis Stevenson: from The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde. Cenni biografici. Tipo di romanzo, trama, ambientazione e temi principali. Tecnica narrativa e interpretazioni. Lettura e analisi del brano 109 “Jekyll’s experiment”. Oscar Wilde e la figura del dandy: from The Picture of Dorian Gray. Cenni biografici. Art for Art’s sake. Trama, temi principali, tecnica narrativa e significato allegorico del romanzo. Punti principali del testo 111 “Preface”, lettura e analisi dei testi 112 “Basil Hallward” e 113 “Dorian's hedonism” from The Picture of Dorian Gray.

THE MODERN AGE. Contesto storico-culturale dei primi decenni del Novecento. The Edwardian Age. La Gran Bretagna e la prima guerra mondiale. Cenni generali ai poeti di guerra. The age of anxiety (pag. F14-16). Modernismo: caratteristiche principali. Le tecniche narrative innovative del romanzo modernista, il monologo interiore e il flusso di coscienza.

Autori e testi: Rupert Brooke: The soldier; Wilfred Owen: Dulce et decorum est: analisi delle poesie. James Joyce: from Dubliners, from Ulysses. Cenni biografici. Dubliners: struttura e origine della raccolta. Analisi di “Eveline” (testo 162). Trama e caratteristiche principali di Ulysses. Il parallelo con l’Odissea. Il metodo mitico. L’ambientazione e la trama quasi inesistente. Una prosa rivoluzionaria. Lettura e analisi dei testi 165 “The funeral” e 166 “I said yes I will sermon” da Ulysses.

After World War II. Autori e testi: George Orwell e il romanzo distopico: from Animal Farm; from Nineteen Eighty-Four. Cenni biografici.Trama e temi principali dei romanzi. Lettura e analisi del testo 175 “Old Major’s speech” da Animal Farm e 179 “This was London” da Nineteen Eighty-Four. Il personaggio di Winston Smith. Francis Scott Fitzgerald: from The Great Gatsby. Cenni biografici. Trama e temi principali del romanzo; il declino del sogno americano. Lettura e analisi del testo 181 “Nick meets Gatsby”.

Roma, 22 maggio 2020

Gli alunni L ’insegnante Prof.ssa Monica Muzzi

STORIA Anno Scolastico 2019-2020 Programma classe 5 sezione I Prof.ssa Valeria Attinà

Testi in adozione: G. Gentile, L. Ronga, A. Rossi “IL NUOVO MILLENNIUM 3” EDITRICE LA SCUOLA Luciano Canfora “1914” ed.Sellerio

LA SOCIETÀ DI MASSA: Che cos’è la società di massa: definizione; l’espansione del terziario; partiti di massa e sindacati; la vita quotidiana; la moda; le olimpiadi moderne. Il dibattito politico culturale: l’eredità dell’Ottocento; il socialismo in Europa; la seconda Internazionale; la dottrina sociale della chiesa cattolica; democrazia cristiana e modernismo; suffragette e femministe; legislazione sociale e sistema fiscale; Il nuovo contesto culturale: reazione al positivismo e irrazionalismo; idealismo, storicismo e pragmatismo; psicologia e psicoanalisi; i progressi della scienza.

LE ILLUSIONI DELLA BELLE EPOQUE: Nazionalismo e militarismo: definizione, i diversi nazionalismi; la logica di potenza e il militarismo. Il dilagare del razzismo: le giustificazioni teoriche; il paradosso del razzismo americano. L’invenzione del complotto ebraico: i protocolli dei Savi di Sion. L’affare Dreyfus. Il sogno sionista Potere e seduzione delle masse: “Psicologia delle folle” riflessione dell’antropologo e psicologo Gustav Le Bon. Il risveglio dei nazionalismi nell’impero asburgico: le contraddizioni dell’impero; le rivendicazioni delle nazionalità; il progetto “trialistico”. Verso la prima guerra mondiale: due blocchi contrapposti; le crisi marocchine; la polveriera balcanica; le guerre balcaniche.

L’ETA’ GIOLITTIANA: Giolitti: profondo conoscitore della macchina statale; il decollo industriale in Italia; le caratteristiche dell’economia italiana; i socialisti riformisti; i socialisti massimalisti. Il doppio volto di Giolitti e l’emigrazione italiana: un politico ambiguo, un politico democratico, un politico spregiudicato; La grande emigrazione dell’età giolittiana; l’intolleranza nei confronti degli italiani; le conseguenze dell’emigrazione. La conquista della Libia: lo “scatolone di sabbia”; il suffragio universale maschile; Giolitti e i cattolici; 1914- finisce l’età giolittiana; la cultura italiana fra originalità e provincialismo; il “superuomo” di D’Annunzio; il clamoroso successo di Lombroso; la prima avanguardia: il futurismo.

LA PRIMA GUERRA MONDIALE: Le cause e l’inizio della guerra: le cause politiche; le cause economiche; le cause militari; le cause culturali; la causa occasionale; le prime fasi della guerra; L’Italia entra in guerra: l’Italia fra neutralità e intervento; il patto di Londra; l’Italia in guerra. La grande guerra: 1915-16 gli avvenimenti sul fronte italiano; le vicende sugli altri fronti; L’inferno delle trincee La tecnologia al servizio della guerra: un’arma scientifica: i gas; nuovi strumenti per la guerra. Il fronte interno e la mobilitazione: il coinvolgimento dei civili; il “socialismo di guerra”; il nemico interno e la propaganda; le divisione del movimento operaio. Il genocidio degli armeni: le vicende del popolo armeno; negazione del genocidio. Dalla svolta del 1917 alla conclusione del conflitto: ingresso degli USA nel conflitto; uscita della Russia dal conflitto; Caporetto: la disfatta dell’esercito italiano; 1918: la conclusione del conflitto. I trattati di pace: la nuova carta europea.

LA RIVOLUZIONE RUSSA: L’Impero russo nel XIX secolo: un Impero conservatore e multinazionale; l’arretratezza delle campagne; gli inizi dello sviluppo industriale; occidentalisti e slavofili: il populismo; l’opposizione marxista. Le tre rivoluzioni: la rivoluzione del 1905; il ritorni di Lenin; la rivoluzione del febbraio 1917; la rivoluzione di ottobre. La nascita dell’URSS: i decreti sulla pace e sulla terra; l’Assemblea costituente; la pace di Brest-Litovsk; la guerra civile; un regime sempre più autoritario; il comunismo di guerra; il X congresso del partito comunista e la nuova politica economica. Lo scontro tra Stalin e Trockij: due personalità a confronto; l’affermazione di Stalin; le ragioni della sconfitta di Trockij. L’URSS di Stalin: la politica di Stalin; il totalitarismo e il culto del capo; campi di lavoro e di concentramento; l’articolo 58.

IL PRIMO DOPOGUERRA: I problemi del dopoguerra e il disagio sociale: come conservare la pace?; l’Europa in ginocchio; una società nuova e la crisi della democrazia liberale; il nuovo ruolo delle donne; i reduci e gli arditi. Il biennio rosso: l’internazionale comunista; Dittature e democrazie e nazionalismi: dittature e democrazie in Europa.

L’ITALIA FRA LE DUE GUERRE: La crisi del dopoguerra: la difficile trattativa di Versailles; l’occupazione di Fiume; la crisi economica; le conquiste sociali di operai e contadini; il Partito Popolare italiano; i fasci di combattimento; l’occupazione delle fabbriche; nasce il Partito Comunista. La conquista del potere: il fascismo agrario; i fascisti in parlamento; la marcia su Roma; Mussolini al governo; il delitto Matteotti; L’Italia fascista: le leggi “fascistissime”; il partito unico; propaganda e consenso, il progetto di un “uomo nuovo”; i Patti lateranensi; la politica economica: dal liberismo all’autarchia; il corporativismo; lo stato imprenditore; il totalitarismo imperfetto, l’invasione dell’Etiopia; L’alleanza con la Germania. L’Italia antifascista: Benedetto Croce; Piero Gobetti; Giustizia e libertà; i comunisti; la concentrazione antifascista.

LA CRISI DEL 1929: Gli anni “ruggenti”: il primato mondiale degli USA; isolazionismo, xenofobia, proibizionismo. Il big crash: il liberismo dei repubblicani; il boom della Borsa; il grande crollo. Roosevelt e il New Deal: lo Stato interviene nell’economia; il New Deal; le teorie di Keynes; bilancio del New Deal.

LA GERMANIA TRA LE DUE GUERRE: IL NAZISMO La Repubblica di Weimar: la fine della guerra; il movimento socialista; l’insurrezione spartachista; la Costituzione della Repubblica di Weimar; l’umiliazione di Versailles Dalla crisi economica alla stabilità: la crisi economica e sociale; tentativi reazionari; il governo Stresemann; la stabilizzazione nelle relazioni internazionali. La fine della Repubblica e al radicalizzazione delle opposizione; la fine della repubblica. Il Nazismo: origine e fondamenti ideologici del nazismo; la purezza della razza; Hitler e il “Fuherprinzip” Il Terzo Reich: l’incendio del Reichstag; la costruzione dello Stato totalitario; il rapporto con la Chiesa; la persecuzione degli Ebrei; la propaganda e il consenso. Economia e società: la politica economica; organizzazione del lavoro e società; la famiglia e i giovani, il controllo dell’’informazione; il contagio.

IL MONDO VERSO LA GUERRA: 1939-40 la “guerra lampo”: l’aggressione della Polonia, il crollo della Francia; l’Italia; la “battaglia d’Inghilterra”; 1941- la guerra mondiale: l’invasione dell’URRS e l’attacco giapponese agli Stati Uniti. Il dominio nazista in Europa: la supremazia della grande Germania; resistenza e collaborazionismo. I campi della morte e la persecuzione degli Ebrei: origini e funzioni dei lager; la catena delle eliminazioni. La catena delle eliminazioni: la svolta a favore degli Alleati; lo sbarco alleato in Italia e la caduta del fascismo; la resa della Germania e la sconfitta del Giappone. Dalla guerra totale ai progetti di pace: un nuovo tipo di guerra; verso un nuovo assetto mondiale. La guerra e la Resistenza in Italia dal 1943 al 1945: l’Italia divisa in due e la Resistenza; il CLN e la questione istituzionale La persecuzione degli Ebrei in Italia. Verso la liberazione.

LE ORIGINI DELLA GUERRA FREDDA: Il processo di Norimberga Gli anni difficili del dopoguerra La divisione del mondo in blocchi contrapposti La propaganda del piano Marshall La grande competizione: i non alleati; sull’orlo della guerra. La Comunità europea La distensione

* L’ITALIA REPUBBLICANA: L’urgenza della ricostruzione Dalla monarchia alla repubblica La Costituzione della repubblica

Roma, 22 maggio 2020

Gli alunni L ’insegnante Prof.ssa Valeria Attinà

FILOSOFIA Anno Scolastico 2019-2020 Programma classe 5 sezione I Prof.ssa Valeria Attinà

Testi in adozione: N. Abbagnano, G. Fornero “Con-Filosofare” Edizione Paravia- Pearson Immanuel Kant “Per la pace perpetua” Hanna Arendt “La banalità del male”

KANT La vita. Scritti del periodo pre-critico e critico. Il criticismo come “filosofia del limite” e l’orizzonte storico del pensiero kantiano. La Critica della ragion pura: i giudizi sintetici a priori. La “rivoluzione copernicana”. La facoltà della conoscenza e la partizione della Critica della ragion pura. Estetica trascendentale: la teoria dello spazio e del tempo. La fondazione kantiana della matematica. L’analitica trascendentale: le categorie. La deduzione trascendentale. Gli schemi trascendentali. I principi dell’intelletto puro e l’Io “legislatore della natura”. Gli ambiti d’uso delle categorie ed il concetto di noumeno . La dialettica trascendentale: la genesi della metafisica e delle sue tre idee. La critica della psicologia razionale e della cosmologia razionale. La critica alle prove dell’esistenza di Dio. La funzione regolativa delle idee. La Critica della Ragion pratica. La “ragion pura” pratica e i compiti della nuova Critica. La realtà e l’assolutezza della morale. La “categoricità” dell’imperativo morale. La formalità realtà e l’assolutezza della morale. L’autonomia della legge e la rivoluzione copernicana morale. La teoria dei postulati pratici e la fede morale. Il primato della ragion pratica. La Critica del Giudizio: il problema e la struttura dell’opera; l’analisi del bello e i caratteri del giudizio estetico; l’universalità del giudizio di gusto e la “rivoluzione copernicana” estetica; l’analisi del sublime; il bello nell’arte; caratteri del giudizio teleologico.

LA CULTURA ROMANTICA Caratteri generali del Romanticismo . L’esaltazione del sentimento e dell’arte. Il senso dell’infinito. La Sehnsucht l’ironia e il titanismo.

L’IDEALISMO ROMANTICO TEDESCO Caratteri generali.

FICTHE La vita e gli scritti. L’infinità dell’Io. La dottrina della scienza e i suoi tre principi. La struttura dialettica dell’Io. La “scelta” tra idealismo e dogmatismo. La dottrina della conoscenza. La dottrina morale. La filosofia politica. Lo stato commerciale chiuso. Lo Stato - Nazione e la celebrazione della missione civilizzatrice della Germania.

Il pensiero di SCHELLING: l’Assoluto come unità di Spirito e Natura, soggetto e oggetto. Cenni alla fisica speculativa e all’idealismo trascendentale. La funzione dell’arte.

HEGEL Il giovane Hegel e i capisaldi del sistema. Cristianesimo, Ebraismo e mondo greco: perdita e nostalgia dello “spirito di bellezza”. Le tesi di fondo del sistema. Finito ed infinito. Ragione e realtà. La funzione della filosofia. Il dibattito critico intorno al “giustificazionismo hegeliano”. Idea, natura e spirito: le partizioni della filosofia. La dialettica. La critica alle filosofie precedenti. La fenomenologia dello spirito. Coscienza - auto coscienza – ragione. Lo spirito, la religione ed il potere assoluto. La filosofia dello spirito. Lo spirito oggettivo, soggettivo ed assoluto. La filosofia della storia.

SCHOPENHAUER La vita e gli scritti. Le radici culturali del sistema. Il “velo Maya”. La scoperta della via d’accesso alla cosa in sé. Caratteri e manifestazioni della volontà di vivere. Il pessimismo: dolore, piacere e noia. La sofferenza universale. L’illusione dell’amore. La critica della varie forme di ottimismo. Il rifiuto dell’ottimismo cosmico, sociale e storico. Le vie della liberazione dal dolore. L’arte, l’etica della pietà e l’ascesi.

KIERKEGAARD La vita e gli scritti. L’esistenza come possibilità e fede. Il rifiuto dell’hegelismo e la verità del “singolo”. Gli stadi dell’esistenza. La vita estetica, etica e religiosa. L’angoscia. Disperazione e fede. L’attimo e la storia: l’eterno nel tempo.

IL POSITIVISMO: A. COMTE: legge dei tre stadi e classificazione delle scienze; la fondazione della Sociologia.

LA SINISTRA HEGELIANA E FEUERBACH Feuerbach: vita e opere. Il rovesciamento dei rapporti di predicazione. La critica alla religione. La critica ad Hegel. Umanismo e filantropismo.

MARX Vita e opere. Caratteristiche generali del Marxismo. La critica al “misticismo logico” di Hegel. La critica della civiltà moderna e del liberalismo: emancipazione politica e umana. La critica dell’economia borghese e la problematica dell’alienazione. Il distacco da Feuerbach e l’interpretazione della religione in chiave sociale. La concezione materialistica della storia. Dall’ideologia alla scienza. Struttura e sovrastruttura. La dialettica della storia. La critica agli “ideologi” della società hegeliana. La sintesi del Manifesto. Borghesia, proletariato e lotta di classe. La critica dei falsi socialismi. Il Capitale. Economia e dialettica. Merce, lavoro e plus valore. Tendenze e contraddizioni del capitalismo. La rivoluzione e la dittatura del proletariato.

NIETZSCHE Vita e scritti. Le edizioni delle opere. Filosofia e malattia. Nazificazione e denazificazione. Le caratteristiche del pensiero e della scrittura di Nietzsche. Le fasi del filosofare nietzscheano. Il periodo giovanile. Tragedia e filosofia. Storia e vita. Il periodo ”illuministico”. Il metodo storico – genealogico e la filosofia del mattino. La “morte di Dio” e la fine delle illusioni metafisiche. Il periodo di Zaratustra. La filosofia del meriggio. Il super uomo. L’eterno ritorno. L’ultimo Nietzsche. Il crepuscolo degli idoli etico – religiosi e la “trasvalutazione dei valori”. La volontà di potenza. Il problema del nichilismo e del suo superamento. Il prospettivismo

*BERGSON Vita e scritti. Tempo, durata e libertà. Il rapporto tra spirito e corpo. Lo slancio vitale. Istinto, intelligenza ed intuizione. Società, morale e religione.

*FREUD Vita e scritti. Dagli studi sull’isteria alla psicoanalisi. La realtà dell’inconscio ed i metodi per accedervi. La scomposizione psicanalitica della personalità. I sogni, gli atti mancati e i sintomi nevrotici. La teoria della sessualità ed il complesso edipico. La religione e la civiltà.

Gli argomenti contrassegnati dall’asterisco non sono ancora stati affrontati.

Roma, 22 maggio 2020

Gli alunni L’insegnante Prof.ssa Valeria Attinà

MATERIA MATEMATICA Anno Scolastico 2019-2020 Programma classe 5 sezione I Prof. ssa Loredana MORGANTE

Testi in adozione: L. Sasso, “La matematica a colori”, edizione blu, vol. 4 e 5, Petrini

1. CALCOLO COMBINATORIO E PROBABILITÀ · Introduzione al calcolo combinatorio · Disposizioni e permutazioni · Combinazioni · IL teorema del binomio di Newton · Introduzione al calcolo delle probabilità · Valutazione della probabilità secondo la definizione classica · I primi teoremi sul calcolo delle probabilità · Probabilità composte ed eventi indipendenti · Il teorema di disintegrazione e la formula di Bayes · Le varie definizioni di probabilità e l’approccio assiomatico

2. LIMITI E CONTINUITÀ · Introduzione all’analisi · L’insieme R: richiami e complementi · Funzioni reali di variabile reale: dominio e studio del segno, prime proprietà · Introduzione al concetto di limite · Definizioni di limite · Teorema di esistenza e unicità sui limiti · Le funzioni continue e l’algebra dei limiti · Forme di indecisione di funzioni algebriche e di funzioni trascendenti · Infinitesimi e infiniti · Funzioni continue · Punti singolari e loro classificazione · Il teorema di esistenza degli zeri e il metodo di bisezione, il teorema di Weierstrass, il teorema dei valori intermedi · Asintoti e grafico probabile di una funzione

3. IL CALCOLO DIFFERENZIALE · Il concetto di derivata · Derivate delle funzioni elementari · Algebra delle derivate · Derivata della funzione composta e della funzione inversa · Classificazione e studio dei punti di non derivabilità · Applicazioni geometriche del concetto di derivata · Applicazioni del concetto di derivata nelle scienze · I teoremi di Fermat, di Rolle e di Lagrange · Funzioni crescenti e decrescenti e criteri per l’analisi dei punti stazionari · Problemi di ottimizzazione · Funzioni concave e convesse, punto di flesso · I teoremi di Cauchy e di De l’Hôpital · Lo studio d funzione · Grafici deducibili

4. IL CALCOLO INTEGRALE · Primitive e integrale indefinito · Integrali immediati e integrazione per scomposizione · Integrazione di funzioni composte e per sostituzione · Integrazione per parti · Integrazione di funzioni razionali frazionarie · Dalle aree al concetto di integrale definito · Le proprietà dell’integrale definito e il suo calcolo · Applicazioni geometriche degli integrali definiti · Altre applicazioni dell’integrale definito · Il teorema del valore medio · La funzione integrale

Roma, 22 maggio 2020

Gli alunni L’insegnante Prof. ssa Loredana Morgante

MATERIA FISICA Anno Scolastico 2019-2020 Programma classe 5 sezione I Prof. ssa Loredana MORGANTE

Testi in adozione: U. Amaldi, “L’Amaldi per i licei scientifici”, vol. 2 e 3, Zanichelli

1. LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA NEI METALLI · L’intensità della corrente elettrica · I generatori di tensione e i circuiti elettrici · Le due leggi di Ohm · I resistori in serie e in parallelo · Le due leggi di Kirchhoff · L’effetto Joule · La forza elettromotrice e la resistenza interna di un generatore · Il circuito RC · L’estrazione degli elettroni da un metallo · L’effetto Volta · L’effetto termoelettrico

2. LA CORRENTE ELETTRICA NEI LIQUIDI E NEI GAS · Le soluzioni elettrolitiche e l’elettrolisi · Le due leggi di Faraday · Le pile e gli accumulatori · La conducibilità nei gas · I raggi catodici

3. IL CAMPO MAGNETICO · La forza magnetica e le linee del campo magnetico · Forze tra magneti e correnti e forze tra correnti · L’intensità del campo magnetico · La forza magnetica su un filo percorso da corrente · Il campo magnetico di un filo percorso da corrente (legge di Biot-Savart) · Il campo magnetico di una spira e di un solenoide · Il motore elettrico · La forza di Lorentz · Forza elettrica e magnetica · Il moto di una carica in un campo magnetico uniforme · Il flusso del campo magnetico (teorema di Gauss) · La circuitazione del campo magnetico (teorema di Ampère) · Le proprietà magnetiche dei materiali · Il ciclo di isteresi magnetica · Le equazioni di Maxwell per i campi statici

4. L’INDUZIONE ELETTROMAGNETICA E LE EQUAZIONI DI MAXWELL · La corrente indotta · La legge di Faraday-Neumann e la legge di Lenz · L’autoinduzione e la mutua induzione (l’induttanza di un solenoide) · L’alternatore · Gli elementi circuitali fondamentali in corrente alternata (cenni sui circuiti RLC) · Il trasformatore · Il campo elettrico indotto · La corrente di spostamento · Le equazioni di Maxwell e il campo elettromagnetico · Le onde elettromagnetiche · Lo spettro elettromagnetico

5. LA RELATIVITÀ RISTRETTA · La velocità della luce · L’esperimento di Michelson-Morley · Gli assiomi della relatività ristretta · La relatività della simultaneità · La dilatazione dei tempi · La contrazione delle lunghezze · Le trasformazioni di Lorentz · L’effetto Doppler relativistico · L’intervallo invariante · Lo spazio-tempo · La composizione relativistica delle velocità · L’equivalenza tra massa ed energia · L’energia totale, la massa e la quantità di moto in dinamica relativistica

6. CENNI DI FISICA MODERNA (su approfondimenti svolti dagli studenti) · La relatività generale (Andreose, Arcangeli, Favale, Mirabella, Sannazzaro) · Il corpo nero e l’ipotesi di Planck (Campanile, De Angelis, Ferrazza, Proietto) · L’effetto fotoelettrico e la quantizzazione della luce secondo Einstein (Bartolomeo, Bisogno, Bravo) · L’effetto Compton (Bernabei, Muzi) · L’Esperimento di Rutherford (Abbattista, Cofini) · Le proprietà ondulatorie della materia (Recchia, Spadolini) · Il principio di indeterminazione (Marinelli, Tesoro) · Le onde di probabilità (Luli, Pestilli)

Roma, 22 maggio 2020

Gli alunni L’insegnante Prof. ssa Loredana Morgante

SCIENZE NATURALI Anno Scolastico 2019-2020 Programma classe 5 sezione I Prof.ssa Paola Calisti

Testi in adozione: Lupia Palmieri, Parotto – Il globo terrestre e la sua evoluzione – Ed. Blu – Minerali e rocce, geodinamica endogena. Interazioni geosfere. Modellamento del rilievo. – ed. Zanichelli Rippa, Ricciotti – La chimica della vita PLUS – ed. Zanichelli

SCIENZE DELLA TERRA

I MATERIALI DELLA CROSTA TERRESTRE I minerali della crosta terrestre: composizione, struttura, proprietà e classificazione Le rocce: generalità Le rocce magmatiche intrusive ed effusive Classificazione dei magmi L’origine dei magmi Le rocce sedimentarie e loro classificazione Le rocce metamorfiche Le diverse forme di metamorfismo Il ciclo litogenetico

L’ATTIVITA’ VULCANICA L’edificio vulcanico Tipi di eruzione vulcanica Vulcanismo effusivo Vulcanismo esplosivo I prodotti dell’attività vulcanica Altri fenomeni legati al vulcanismo (colate di fango e manifestazioni tardive) Vulcanismo e tettonica delle placche

I FENOMENI SISMICI Natura ed origine del terremoto Le onde sismiche: caratteristiche e propagazione Sismografi e sismogrammi Le scale di misurazione dei terremoti Gli effetti del terremoto Distribuzione dei terremoti e tettonica delle placche Lo studio dell’interno della terra con le onde sismiche

LA DINAMICA DELLA LITOSFERA La struttura interna della Terra Il campo magnetico terrestre e il paleomagnetismo La struttura della crosta La morfologia dei fondali oceanici: dorsali oceaniche e fosse abissali La teoria della tettonica delle placche I margini delle placche: margini costruttivi, distruttivi e conservativi L’orogenesi Movimenti convettivi CHIMICA

LE PROPRIETA’ DEI COMPOSTI ORGANICI Proprietà dell’atomo di carbonio Ibridazione dell’atomo di carbonio L’isomeria dei composti organici Isomeri ottici Gruppi funzionali La reattività del carbonio La reattività dei doppi legami Proprietà fisiche dei composti organici. Nomenclatura dei composti organici

GLI IDROCARBURI Classificazione degli idrocarburi Alcani e cicloalcani: nomenclatura, proprietà chimico-fisiche e reattività Alcheni: nomenclatura, proprietà chimico-fisiche e reattività Alchini: nomenclatura, proprietà chimico-fisiche e reattività Idrocarburi aromatici: caratteristiche generali Struttura del benzene benzene Polimeri di addizione

COMPOSTI ORGANICI MONO E POLIFUNZIONALI Gli alogenuri alchilici Gli alcoli Le aldeidi I chetoni Gli acidi carbossilici Gli acidi grassi; esterificazione degli acidi grassi Ammine

I CARBOIDRATI Funzioni e classificazione dei carboidrati Classificazione dei monosaccaridi Formule e rappresentazione dei monosaccaridi Proprietà chimico-fisiche e biologiche dei monosaccaridi Struttura dei monosaccaridi I disaccaridi I polisaccaridi: amido, glicogeno, cellulosa e chitina

I LIPIDI * Funzioni biologiche dei lipidi Gli acidi grassi I trigliceridi Idrogenazione e idrolisi dei trigliceridi Glicerofosfolipidi e membrane cellulari Struttura delle membrane cellulari Il trasporto delle molecole attraverso la membrana cellulare Classificazione dei lipidi

LE PROTEINE Proteine e amminoacidi Classificazione degli amminoacidi Il legame peptidico Struttura primaria delle proteine Struttura secondaria delle proteine Struttura terziaria delle proteine (proteine fibrose, globulari e di membrana) Proteine coniugate Classificazione delle proteine La denaturazione delle proteine

GLI ENZIMI * Struttura e funzione degli enzimi La catalisi enzimatica La specificità degli enzimi Enzimi ed energia di attivazione

GLI ACIDI NUCLEICI * Geni e caratteri genetici DNA e struttura dei nucleotidi La struttura a doppia elica del DNA I cromosomi Gli acidi nucleici e il fluire dell’informazione genetica

Gli argomenti contrassegnati con l’asterisco (*) alla data della stesura del programma non sono stati ancora svolti, la docente si riserva di svolgerli entro la fine dell’anno scolastico.

Roma, 22 maggio 2020

Gli alunni L’insegnante Prof.ssa Paola Calisti

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE Anno Scolastico 2019-2020 Programma classe 5 sezione I Prof. PLASTINA Salvatore

Testi in adozione: Giorgio Cricco e Francesco Paolo Di Teodoro, Itinerario nell’arte, Zanichelli

DAI LUMI ALL’OTTOCENTO

MODULO 1 – DALLA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE ALLA RIVOLUZIONE FRANCESE

U.D. 1 – L’Illuminismo Caratteri dell’Illuminismo Etienne-Louis Boullèe - Biblioteca Nazionale • Cenotafio di Newton Giovan Battista Piranesi - Santa Maria del Priorato

U.D. 2 – Il Neoclassicismo L’estetica neoclassica Johann Joachim Winckelmann e l’imitazione dell’arte greca Il Grand Tour Antonio Canova - Teseo e il Minotauro • Amore e Psiche • Ebe • Paolina Borghese • Le Tre Grazie • Monumento funebre a Maria Cristina d’Austria La pittura epico-celebrativa di Jacques-Louis David - Il giuramento degli Orazi • A Marat Jean-Auguste-Dominique Ingres - La grande Odalisca - Maja desnuda e Maja vestida • La famiglia di Carlo IV • Fucilazione del 3 maggio 1808 Architetture neoclassiche - Teatro alla Scala

MODULO 2 – L’EUROPA DELLA RESTAURAZIONE

U.D. 1 – Il Romanticismo Concetto di sublime e pittoresco - Viandante sul mare di nebbia Jhon Constable - Cattedrale di Salisbury William Turner Théodore Géricault - La zattera della Medusa Eugène Delacroix - La Libertà che guida il popolo - Malinconia • Il bacio

U.D. 2 – Dalla Scuola di Barbizon al Realismo I paesaggi di Camille Corot Gustave Courbet - Gli spaccapietre • L’atelier del pittore • Fanciulle sulla riva della Senna Il fenomeno dei Macchiaioli

U.D. 3 – La nuova architettura del ferro in Europa Nuovi materiali da costruzione Le Esposizioni Universali - Palazzo di Cristallo • Tour Eiffel • Galleria Vittorio Emanuele II Eugène Viollet-le-Duc - Carcassonne Jhon Ruskin e il restauro architettonico

MODULO 3 – STAGIONE DELL’IMPRESSIONISMO E TENDENZE POSTIMPRESSIONISTE

U.D. 1 – L’Impressionismo Il nuovo modo di concepire il colore e la luce Edouard Manet - Colazione sull’erba • Olympia • Bar delle Folies Bergère • Claude Monet - Impressione levar del sole • La Cattedrale di Rouen • Ninfee Edgar Degas - Lezione di danza • L’assenzio Pierre-Auguste Renoir - La Grenouillère • Moulin de la Galette • Colazione dei canottieri L’invenzione della fotografia

U.D. 2 – Il Postimpressionismo Caratteri generali Paul Cézanne - I bagnanti • I giocatori di carte • Montagna sainte-Victoire Il Pointillisme di Georges Seurat - Une baignade à Asnieres • Un dimanche après-midi Paul Gauguin - Il Cristo giallo • Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo? Vincent van Gogh - I mangiatori di patate • Autoritratti • Girasoli • Notte stellata • Campo di grano con corvi

OTTOCENTO E NOVECENTO

MODULO 1 – VERSO IL CROLLO DEGLI IMPERI CENTRALI

U.D. 1 – L’Art Nouveau I presupposti dell’Art Nouveau La Arts and Craft Exhibition di William Morris Le arti applicate e il nuovo gusto borghese L’esperienza delle arti applicate a Vienna - Palazzo della Secessione Gustav Klimt - Giuditta I-II • Il Bacio • Danae

U.D. 2 – L’inizio delle Avanguardie storiche I Fauves Henri Matisse - Donna con cappello • La stanza rossa • La danza

U.D. 3 – L’Espressionismo Il gruppo della Die Brucke Ernst Ludwig Kirchner - Due donne per strada James Ensor - L’entrata di Cristo a Bruxelles Edvard Munch - La fanciulla malata • Sera al corso Karl Johann • L’urlo

MODULO 2 – INIZIO DELL’ARTE CONTEMPORANEA

U.D. 1 – Il Cubismo La nascita del Cubismo I periodi del Cubismo analitico e sintetico L’uso dei papiers collés Introduzione della quarta dimensione Pablo Picasso - Poveri in riva al mare • I saltimbanchi • Les Demoiselles d’Avignon • Natura morta con sedia impagliata • Il ritratto femminile • Guernika Georges Braque - Case all’Estaque

U.D. 2 – Il Futurismo L’estetica futurista di Filippo Tommaso Marinetti I manifesti della pittura e della scultura futurista I concetti di velocità e movimento Umberto Boccioni - La città sale • Stati d’animo • Forme uniche della continuità nello spazio Giacomo Balla - Dinamismo di un cane al guinzaglio

U.D. 3 – Arte tra provocazione e sogno Il Dadaismo Marcel Duchamp - Fontana • L.H.O.O.Q Man Ray - Cadeau • Le violon d’Ingres

U.D. 4 – L’arte dell’inconscio Il Surrealismo Il primo manifesto del Surrealismo L’automatismo psichico puro Max Ernst e la tecnica del frottage Joan Mirò - Carnevale di Arlecchino René Magritte e il gioco dei nonsensi Il tradimento delle immagini • Condizione umana I • L’impero delle luci Salvador Dalì ed il metodo paranoico-critico - La persistenza della memoria • Venere di Milo con cassetti • Costruzione molle • Apparizione di un volto e di una fruttiera sulla spiaggia • Sogno causato dal volo di un’ape

U.D. 5 – Oltre la forma: l’Astrattismo Der Blauer Reiter Vassily Kandinsky: il colore come la musica - Il cavaliere azzurro • Senza titolo (primo acquerello astratto) • Alcuni cerchi Piet Mondrian e il tema dell’albero Il Neoplasticismo

U.D. 6 – Il Razionalismo in architettura L’esperienza del Bauhaus La sede di Dessau Il Modulor di Le Corbusier e i cinque punti dell’architettura - Villa Savoye Frank Lloyd Wright - Casa sulla cascata • Museo Guggenheim Architettura fascista Il Razionalismo in Italia Marcello Piacentini e Giuseppe Terragni L’urbanistica fascista a Roma - Foro Italico • Città Universitaria • Quartiere dell’Eur

U.D. 7 – La Metafisica e il richiamo all'ordine Giorgio de Chirico - L’Enigma dell’ora • Le Muse inquietanti • Villa romana

CONTEMPORANEITA’

MODULO 1 – ESPERIENZE ARTISTICHE NEL SECONDO DOPOGUERRA

U.D. 1 – Espressionismo astratto Jackson Pollock - Foresta incantata • Pali blu

U.D. 2 – L'Arte Informale in Italia Alberto Burri - Sacco e Rosso • Cretti Lucio Fontana e lo Spazialismo - Concetto spaziale (serie) • Combustioni Piero Manzoni - Merda d'artista

U.D. 3 – La Pop-Art: Arte e civiltà di massa Andy Warhol - Marilyn Monroe • Minestra in scatola Campbell's

ITINERARIO NEL PATRIMONIO CULTURALE

La Costituzione italiana: art.9 • Il patrimonio culturale • I beni Culturali • La tutela • Il Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo • Le associazioni di tutela in Italia • La tutela internazionale • Il museo • Le aree archeologiche • Il paesaggio

Roma, 22 maggio 2020

Gli alunni L’insegnante Prof. Salvatore Plastina

MATERIA SCIENZE MOTORIE Anno Scolastico 2019-2020 Programma classe 5 sezione I Prof. Massimo Buttarazzi

Testi in adozione: Titolo: Più in movimento Autori: G.Fiorini- S.Bocchi- S.Coretti- E.chiesa

TITOLO DELL’ARGOMENTO Il libro tratta argomenti riguardo le discipline sportive, il corpo umano, interventi di primo soccorso, doping, l’evoluzione dell’attività motoria, l’alimentazione.

Programma pratico Ginnastica generale Preatletica generale: skip, corsa calciata dietro, balzi alternati e successivi, passo saltellato, andature di corsa; esercizi coordinati degli arti superiori ed inferiori con il busto (coordinazione dinamica generale), partenza da fermo, dalle varie posizioni e corsa veloce; esercizi elementari di sviluppo generale in stazione eretta ed in decubito; esercizi di mobilità articolare per i cingoli scapolo omerale e coxo femorale esercizi di mobilizzazione del rachide; esercizi di potenziamento degli arti inferiori e superiori a carico naturale e con sovraccarico; esercizi per la muscolatura della parete addominale e dorso-lombare; esercizi respiratori; semplici elementi a corpo libero, capovolta avanti e indietro; esercizi a coppie; Esercizi a carattere generale Esercizi con piccoli attrezzi e leggeri sovraccarichi Corsa variata Andature ginniche Percorsi ginnici e circuiti a stazioni Esercizi di stretching

Giochi di squadra Pallavolo : fondamentali e gioco di squadra Basket : fondamentali e gioco di squadra

Argomenti Teorici Doping- primo soccorso- l’alimentazione e sport

Roma, 22 Maggio 2020

Gli Alunni L’insegnate

Prof. Massimo Buttarazzi MATERIA Anno Scolastico 2019-2020 Programma classe 5 sezione I Prof. Giorgio Mattiocco Testi in adozione: L. Solinas, Arcobaleni, SEI

1. Etica individuale: Le fonti della morale. Coscienza individuale e codice positivo: loro rapporto. Primato della coscienza nelle scelte individuali. Etica laica e etica religiosa. Imperativi morali e precetti religiosi. I criteri per valutare un'azione morale: oggetto, intenzione e circostanze. La connotazione della persona dal punto di vista morale: vizi e virtù. Obbedienza e moralità: il caso Eichmann e la posizione di Lorenzo Milani.

2. Oltre l’etica individuale, la psicologia sociale : Riflessioni a margine di alcuni noti esperimenti di psicologia sociale: ⦁ Esperimento di Milgram ⦁ Esperimento di Asch ⦁ Esperimento carcerario di Stanford ⦁ L’effetto spettatore e altri fenomeni di apatia sociale (ascensore, sala d’attesa) Considerazioni a margine dei suddetti esperimenti, con particolare riferimento alle implicazioni in merito alla libertà individuale (condizionamenti esterni).

3. L’etica sociale: Nascita e sviluppo della Dottrina Sociale della Chiesa: la Rerum Novarum e la prime encicliche sociali. La Dottrina Sociale della Chiesa e il suo posto nel Magistero: il compendio. Principi fondamentali.

4. Temi scelti di bioetica: Introduzione alla bioetica come ambito di indagine etica (specificità). Riflessioni etiche su alcuni temi di rilevanza attuale: l’aborto nella legislazione italiana, eutanasia, cellule staminali, eugenetica etc. La posizione dela Chiesa e il dibattito nel mondo attuale.

NOTA INTEGRATIVA SULLA DIDATTICA A DISTANZA: A partire dal 4 marzo 2020, essendo stata soppressa la didattica in presenza (Dpcm 4 marzo 2020), si è attivata la didattica a distanza con modalità sincrona e asincrona. Nello specifico si sono svolte, quando possibile e necessario, videolezioni tramite la piattaforma Zoom; il contatto con gli studenti è stato mantenuto anche, previo loro consenso, in forma di messagistica tramite Google Hangouts. Alle attività sincrone (videolezioni) si sono alterante modalità asincrone come visione di filmati e lettura di articoli e materiali forniti dal docente. La modalità di verifica è avvenuta tramite la restituzione di un elaborato su uno dei temi del programma. Per quanto riguarda gli obiettivi didattici, si è cercato di semplificare e snellire quelli relativi alle Conoscenze, privilegiando il lavoro su Competenze e Abilità.

Roma, 22 maggio 2020 Gli Alunni L’insegnate

Prof. Giorgio Mattiocco MATERIA ALTERNATIVA

BENI CULTURALI Anno Scolastico 2019-2020 Programma classe 5 I Prof.ssa Tiziana Gori

TITOLO DELL’ARGOMENTO Il gruppo di studenti che ha frequentato l'ora di Attività alternativa alla Religione Cattolica_Beni Culturali_è composto da 5 alunni. La docente ha cercato di lavorare in maniera costruttiva finalizzando le lezioni, non solo all'arricchimento culturale, ma soprattutto al sapersi porre in maniera consapevole di fronte ad un'opera d'arte e sensibilizzati alla necessità di rispettare e tutelare il patrimonio artistico culturale.

TRIMESTRE La prima parte del programma si è svolta durante il trimestre (a partire dal 15.10.2019). La docente si è posta l'obiettivo di sensibilizzare il gruppo studenti verso una lettura più consapevole dei beni culturali attraverso una osservazione attenta e ragionata di un'opera d'arte sia essa opera di scultura, pittura o architettura.

Entriamo nell'opera d'arte: la storia di due dipinti di Vincent Van Gogh alla Galleria Nazionale di Arte Moderna di Roma: L'Arlesiana e Il Giardiniere. Saper vedere oltre il quadro, superando la semplice osservazione e comprendere, attraverso la conoscenza delle diverse tappe che accompagnano la storia dell'opera, la temporalità di essa intesa come importante come messaggio culturale.

Riferimenti a musei (storia e caratteristiche del museo) e nuovi allestimenti museali (“Time is Out of Joint”_Galleria Nazionale di Arte Moderna e Contemporanea di Roma)

• Cataloghi degli artisti trattati forniti a lezione dalla docente

• visione di materiale audio-visivo

PENTAMESTRE Durante i primi mesi del pentamestre (prima della sospensione dell'attività didattica in presenza) si sono svolte una serie di lezioni incentrate principalmente sull'architettura contemporanea:

Viaggio attraverso l'architettura dei padiglioni della Biennale di Venezia* per approfondire il linguaggio architettonico di alcuni maestri dell'architettura moderna. Come nascono il Padiglione Austria di j. Hoffmann*; Padiglione Olanda di G. T. Rietveld*; Padiglione Finlandia di A. Aalto*).

• Notizie fornite durante la lezione dalla docente sulla base del testo : Mulazzani M., I padiglioni della Biennale di Venezia, Electa, 2004

Gli alunni sono stati indirizzati dalla docente verso una maggiore sensibilizzazione alla necessità di rispettare e tutelare il patrimonio artistico, naturale e paesaggistico nella seconda parte del programma che si è svolta a partire dal 9 marzo 2020 attraverso la DAD.

Si è approfondita la lettura di un'opera d'arte a scelta dello studente attraverso la realizzazione di una scheda di lettura e catalogazione. Materiale caricato in Didattica del R.E:

• Bersi P., Beni Culturali, Zanichelli, pp.363-377

Rendere consapevoli gli alunni del significato culturale del patrimonio artistico italiano e internazionale, della sua importanza e della necessità di preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e della conservazione. Il rispetto e la tutela del patrimonio artistico è avvenuto attraverso la lettura di materiale pdf UNESCO_Patrimonio dell'umanità (Che cosa è l 'UNESCO_Il Patrimonio Mondiale_Il Trasferimento dei templi egiziani di Abu Simbel e dell'isola di Philae_Convenzione per il Patrimonio Mondiale_Lista del Patrimonio Mondiale_Tipologie di Siti del Patrimonio Mondiale_I Pericoli in cui si può trovare un bene Patrimonio Mondiale).

Materiale caricato in Didattica del R.E.:

• Patrimonio Mondiale dell'UNESCO (www.unesco.it)

* Le opere, i testi, gli argomenti incluse nel programma e contrassegnate con l’asterisco non sono presenti sul libro di testo, tuttavia sono state ampiamente presentate durante le lezioni e risultano caricate nella sezione DIDATTICA del RE o facilmente reperibili su altri testi scolastici o in rete

Roma, 22 maggio 2020

Gli alunni L’insegnante

Prof. ssa Tiziana Gori

Roma, 21.05.2020

Noi rappresentanti Aurora Andreose e Francesca Maria Ferrazza dichiariamo di aver preso visione dei programmi e di averne verificato la correttezza.

In fede, Aurora Andreose Francesca Maria Ferrazza