COMUNE DI BIENTINA

ORIGINALE

Deliberazione n°  Imm. Eseguibile  Iter Ordinario 117

in data 28/08/2018

COMUNE DI BIENTINA PROVINCIA DI

Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

–––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––– Oggetto: Convenzione tra il Comune di Bientina e Legambiente per la gestione della Riserva denominata "Bosco di Tanali" di cui alla convenzione Rep 21/2017 SP. Approvazione piano degli interventi 2018, autorizzazione all'esecuzione e concessione anticipo economico. ––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––

L’anno 2018, addì ventotto del mese di agosto alle ore18.00, convocata con appositi avvisi, si è riunita nella apposita Sala delle adunanze la Giunta Municipale.

Eseguito l’appello, risultano:

Presenti Assenti 1 Carmassi Dario Sindaco X 2 Frosini Barbara Vice sindaco X 3 Brogi Emanuele Assessore X 4 Niccoli Desiré Assessore X 5 Vincenti Simone Assessore X 5 0

Partecipa alla seduta il Dott. Riccardo Masoni Segretario del Comune.

Il Dott. DARIO CARMASSI nella sua qualità di SINDACO assume la presidenza e, riconosciuta legale l’adunanza dichiara aperta la seduta invitando la Giunta a deliberare sugli oggetti iscritti all’ordine del giorno.

Pag. 1/8 COMUNE DI BIENTINA

Si procede con l’esame della proposta di deliberazione riportata di seguito.

Ai fini della decisione la Giunta ha preso preliminarmente atto dei pareri resi ai sensi dell’art.49 comma 1 del D.Lgs. 267/2000 relativamente alla sotto riportata proposta di deliberazione; i pareri sono allegati alla presente deliberazione.

Decisione:

La Giunta Comunale:

Prende atto della comunicazione pervenuta in data 08/08/2018 Prot. n. 0008735 da parte di Legambiente Circolo della Valdera con sede in Via Fiumalbi, 9 (PI), (allegata alla presente per costituirne parte integrante e sostanziale sotto la lettera “A”) con la quale ha presentato il programma dei lavori di manutenzione delle strutture di visita della Riserva di Tanali oltre ad interventi manutentivi dei sentieri di accesso per l’anno 2018, interventi per i quali chiede l’autorizzazione all’esecuzione oltre ad un anticipo economico;

Dato atto che gli interventi proposti risultano in linea con quanto confermato nel piano delle attività 2018 – Riserva Bosco di Tanali - di cui alla deliberazione di Giunta Regionale 328 del 03/04/2018 e che gli interventi sono eseguibili da Legambiente Circolo della Valdera in virtù della convenzione sottoscritta tra il comune di Bientina e Legambiente in data 15/12/2017 Rep. n. 12 SP;

Dato atto che con la stessa comunicazione Legambiente ha presentato un prospetto di interventi di manutenzione straordinaria che in parte saranno eseguiti da personale volontario, mentre una parte necessitano di ditte o personale qualificato, lavori ammontanti a euro € 9.800,00, per i quali richiede al comune un anticipo economico sulla rendicontazione finali di importo pari ad € 5.000,00;

Dà atto che con prot. n. 007508 del 09/07/2018 la Regione Toscana ha trasmesso Decreto dirigenziale n. 10916 del 15/06/2018 con la quale viene assegnato al Comune di Bientina un contributo di € 17.000,00 per gli interventi programmati per l’annualità 2018;

Autorizza Legambiente all’esecuzione degli interventi di manutenzione straordinaria così come elencati nella richiesta Prot. 0008735 del 08/08/2018;

Concede un contributo di € 5.000,00 quale anticipo sulla rendicontazione finale della proposta di cui all’Allegato “A” ( € 9.800,00) all’Associazione Legambiente circolo della Valdera con sede in Via Fiumalbi, 9 Pontedera (PI) che trova adeguata copertura finanziaria sul Bilancio 2018;

Dà mandato al Responsabile dell’Area Tecnica ed al Responsabile dell’Area Economica finanziaria, ciascuno per le proprie competenze affinché siano espletare

Pag. 2/8 COMUNE DI BIENTINA

le operazioni di impegno economico degli interventi autorizzati con contestuale liquidazione dell’anticipo richiesto ed autorizzato con la presente, e di verifica preliminare del rispetto della normativa sugli affidamenti per l’esecuzione dei lavori approvati o di conflitto di interessi tra l’Associazione e ditte esecutrici.

Motivazione:

La Regione Toscana è soggetto gestore delle Riserve Naturali regionali ai sensi dell’art. 14 della L.R. 30/2015 in attuazione della L.R. n. 22/2015 con la quale è stato disposto il trasferimento alla Regione di alcune funzioni esercitate dalle Province e dalla Città metropolitana di Firenze tra cui le funzioni in materia di ambiente;

L'art.1 della L.R. 30/2015 detta disposizioni generali per la conservazione, la valorizzazione e la promozione del patrimonio naturalistico-ambientale regionale e l’art. 4 della stessa definisce le caratteristiche delle Riserve Naturali regionali;

L'art. 17 c. 3 della L.R. 30/2015 prevede che i Comuni singoli o associati, possano svolgere attività operative connesse alla gestione delle Riserve Naturali previa convenzione di avvalimento con la Regione.

L'art. 46 c. 3 e c. 4 della L.R. 30/2015 prevede che la Regione Toscana possa avvalersi, previa stipula di convenzione, degli Enti parco, dei Comuni, e delle Associazioni di protezione ambientale riconosciute ai sensi dell'art.13 della legge 349/86; ed in tal caso tali soggetti entro il 31 Dicembre ogni anno presentano alla Giunta Regionale una relazione sulle attività svolte.

L’art. 57 della L.R. 30/2015 detta i principi per lo svolgimento delle attività di promozione e valorizzazione del territorio delle aree protette regionali;

Il Piano Ambientale ed Energetico Regionale (P.A.E.R.) approvato con deliberazione del Consiglio regionale del 11 febbraio 2015 n.10 e prorogato con L.R31 marzo 2017 n.15, prevede l’obiettivo B1 “Conservare la biodiversità terrestre e marina e promuovere la fruibilità e la gestione sostenibile delle aree protette “.

Con Deliberazione di Consiglio Provinciale n.77/2010 la Provincia di Pisa ha istituito la Riserva Naturale denominata” Bosco di Tanali” ai sensi della L.R. n. 49/1995 la cui area ricade all’interno del Comune di Bientina come da cartografia allegata all'atto istitutivo;

La Riserva Naturale Bosco di Tanali, codice regionale RPPI06 è iscritta nell’elenco ufficiale delle aree protette regionali – 13° aggiornamento – All.1 al PAER approvato con D.C.R. 10/2015;

Con Delibera di C.R n. 342/98 la Regione Toscana ha designato l’area del Bientina come SIC n. IT5120101 (ex Alveo del ) – iscritto nell'Allegato 2 - elenco dei siti di importanza regionale al PAER approvato con D.C.R.10/2015,

Pag. 3/8 COMUNE DI BIENTINA

Con D.G..R. 15 dicembre 2015, n. 1223 sono state approvate le misure di conservazione per tutti i Siti di Importanza Comunitaria, con Decreto MATTM del 24/5/2016 l'area SIC è stata designata quale ZSC ( Zona Speciale di Conservazione);

Con deliberazione di Giunta Regionale n. 334 del 3/4/2017 la Regione Toscana ha approvato il documento operativo annuale per la conservazione e valorizzazione del patrimonio naturalistico toscano 2017 – stralcio relativo alla gestione del sistema regionale delle Aree Naturali Protette che:

o contiene le prime indicazioni operative per la gestione delle Riserve Regionali e l’individuazione delle convenzioni da attivare per l’anno 2017, tra le quali quella relativa alla riserva Bosco di Tanali.

o inserisce la riserva Bosco di Tanali tra le aree a gestione aggregata “Aree umide interne” insieme alle riserve Valle dell’Inferno e Bandella, Ponte a Buriano e Penna, Bosco di Tanali, Lago di Sibolla, Padule di Fucecchio, Oasi della Contessa, Lago di Montepulciano e Montauto, con l’obiettivo di attivare sinergie per la gestione degli aspetti naturalistici e per la valorizzazione delle aree;

o Riconosce ai Parchi regionali, un ruolo particolare all’interno del patrimonio naturalistico ambientale regionale con l’obiettivo di attivare sinergie nelle attività di conservazione di habitat e specie e nella promozione e valorizzazione del patrimonio naturalistico ambientale.

Al fine di dare attuazione agli obiettivi dettati della Regione Toscana il Comune di Bientina ha sottoscritto in data 12/102017 specifica convenzione con la Regione ad oggetto: Convenzione tra la regione toscana, il comune di bientina relativa ad alcune attivita’ inerenti la gestione della riserva naturale regionale “bosco di tanali” con validità triennale, la quale tra le altre, oltre al finanziamento annuale regionale, prevede all’art 9 la possibilità da parte del Comune di avvalersi per l’attuazione delle attività oggetto della convenzione di soggetti terzi nel rispetto della normativa di settore,, in particolare il personale impiegato dovrà avere comprovate e specifiche capacità ed esperienza nelle attività previste dalla convenzione e in caso di attività di supporto alla visita della riserva o di programmi didattico-educativi dovrà essere garantito l’impego di personale con il possesso dei requisiti e della qualifica di cui all'art.124, c.2 della L.R.86/2016.

Il comune di Bientina, in attuazione della deliberazione di Giunta Comunale n. 139 del 31/10/2017, al fine di dare esecuzione al programma annuale delle attività concordate con la Regione Toscana ha sottoscritto in data 15/12/2017 Rep 12SP la convenzione ad oggetto:” Convenzione tra il Comune di Bientina e Legambiente Valdera al fine della gestione della Riserva Naturale Provinciale “Bosco fdi Tanali” e del CEA di Bientina (Centro di Educazione Ambientale) , nel cui interno sono

Pag. 4/8 COMUNE DI BIENTINA

disciplinate le modalità di gestione ed intervento per l’esecuzione delle attività di cui al programma regionale per le varie annualità.

Che il comune di Binetina con Prot. n. 5372 del 23 maggio 2018 e 5773 del 4 giugno ha definito gli interventi e i relativi importi oggetto di finanziamento per l’anno 2018;

che con prot. n. 007508 del 09/07/2018 la Regione Toscana ha trasmesso Decreto dirigenziale n. 10916 del 15/06/2018 con la quale viene assegnato al Comune di Bientina un contributo di € 17.000,00 gli interventi programmati per l’annualità 2018;

Visto il programma di interventi presentato da Legambiente Valdera con sede in Via Fiumalbi, 9 Pontedera (PI), (allegata alla presente per costituirne parte integrante e sostanziale sotto la lettera “A”) si propone la sua approvazione e la concessione di anticipo economico .

Adempimenti a cura del Comune:

Il Servizio Area 4 Tecnica provvederà alla pubblicazione del presente provvedimento sul sito del Comune di Bientina nella sezione “Amministrazione trasparente” nel rispetto di quanto previsto dal D.Lgs. 33/2013 (riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazione da parte delle pubbliche amministrazioni) e per mezzo del Messo Comunale, alla pubblicazione all’Albo On Line del presente atto;

Il servizio proponente provvederà allo svolgimento di ogni ulteriore adempimento connesso al presente atto e alla sua attuazione, compresa la trasmissione al Responsabile dell’Area 3 economico Finanziaria per l’esonero del tributo di occupazione di competenza.

Segnalazioni particolari:

Il Responsabile dell’Area 4 tecnica, Arch. Giancarlo Montanelli ha espresso il parere favorevole in linea tecnica sulla presente proposta di deliberazione.

Il Responsabile dell’Area 3 Economico Finanziaria, Dott. Luca Leone ha espresso il parere favorevole in linea tecnica e contabile sulla presente proposta di deliberazione.

Esecutività:

Pag. 5/8 COMUNE DI BIENTINA

La Giunta Comunale dichiara la presente deliberazione immediatamente eseguibile ai sensi dell’art.134, comma 4, del D.Lgs. 267/2000, al fine di permettere l’esecuzione dei lavori nel periodo di “secca” dell’area umida.

Riferimenti normativi (richiamo alle norme cui il presente atto fa riferimento):

Generali:

D.Lgs. 267/2000 “Testo Unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali”.

Art.49 del D.Lgs. 267/2000 e successive modificazioni ed integrazioni, relativamente all’espressione dei pareri da parte dei responsabili dei servizi (in ordine alla regolarità tecnica ed eventualmente anche in ordine alla regolarità contabile) sulle proposte di deliberazione sottoposte alla Giunta.

Art.134 del D.Lgs. 267/2000 relativo alla eseguibilità delle deliberazioni della Giunta.

D.Lgs. 33/2013 “Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazione da parte delle pubbliche amministrazioni”;

Statuto Comunale

Specifici:

Delibera di Consiglio Comunale n. 11 del 28/02/2018, esecutiva, con la quale è stato approvato il Documento Unico di Programmazione (D.U.P 2018/2020);

Delibera di Consiglio Comunale n. 12 del 28/02/2018, esecutiva, con la quale è stato approvato il Bilancio di Previsione 2018/2020;

Delibera di Giunta Comunale 28 del 06/03/2018, esecutiva ai sensi di legge, con la quale è stato approvato il Piano Esecutivo di Gestione 2018/2019/2020 Parte Finanziaria

Legge regionale 11 Aprile 1995, n. 49 “Norme sui parchi, le riserve naturali e le aree naturali protette di interesse locale.”

Legge regionale 19 marzo 2015, n. 30 Norme per la conservazione e la valorizzazione del patrimonio naturalistico-ambientale regionale. Modifiche alla l.r. 24/94, alla l.r. 24/2000 ed alla l.r. 10/2010.

Deliberazione di Giunta Regionale n. 334 del 3/4/2017 ad oggetto: “L.R. 30/2015 Documento operativo per la conservazione e valorizzazione del patrimonio naturalistico toscano 2017 – Stralcio relativo alla gestione del sistema regionale naturali Protette”.

Pag. 6/8 COMUNE DI BIENTINA

Ufficio proponente:

Area 4 Tecnica

Responsabile Arch. Giancarlo Montanelli

______

La Giunta Comunale procede quindi alle votazioni della sopra riportata proposta di deliberazione, con il seguente risultato:

1. votazione favorevole unanime sulla proposta di deliberazione

Il Sindaco proclama approvata la deliberazione

1. votazione favorevole unanime sulla immediata eseguibilità della deliberazione

Il Sindaco proclama la sua immediata eseguibilità.

Letto, approvato e sottoscritto.

Il Sindaco Il Segretario Comunale Dott. Dario Carmassi Dott. Riccardo Masoni

Pag. 7/8 COMUNE DI BIENTINA

Comune di Bientina Provincia di Pisa

Piazza V.Emanuele II Nr. 53 56031 Bientina P.IVA 00188060503

Servizio: A04_Area Tecnica

Oggetto: pareri di regolarità tecnica e contabile espressi ai sensi dell’art.49 del D.Lgs. 267/2000 sulla proposta di deliberazione di Giunta Comunale ad oggetto: «Convenzione tra il Comune di Bientina e Legambiente Valdera per la gestione della Riserva denominata "Bosco di Tanali" di cui alla convenzione Rep 21/2017 SP. Approvazione piano degli interventi 2018, autorizzazione all'esecuzione e concessione anticipo economico.»

Si esprime PARERE FAVOREVOLE in ordine alla regolarità tecnica della proposta di deliberazione in oggetto specificata, ai sensi dell’art. 49 comma 1 del Decreto Legislativo n.267 del 18/8/2000.

Il Responsabile

Arch. Giancarlo Montanelli

Si esprime PARERE FAVOREVOLE in ordine alla regolarità contabile della proposta di deliberazione in oggetto specificata, ai sensi dell’art. 49 comma 1 del Decreto Legislativo n.267 del 18/8/2000.

Il Responsabile del Servizio Finanziario

Dott. Luca Leone

Le firme, in formato digitale, sono state apposte sull’originale elettronico della proposta conservata nella banca dati del Comune di Bientina, ai sensi dell’art. 22 del DLgs 82/2005.

Pag. 8/8

Del che si è redatto il presente verbale.

IL SINDACO IL SEGRETARIO COMUNALE Dott. Dario Carmassi Dott. Riccardo Masoni

Il Segretario Comunale, visti gli atti d’ufficio, ATTESTA

1. che la presente Deliberazione è stata pubblicata all’ Albo pretorio on line il ______ed ivi rimarrà per 15 gg. consecutivi.

Bientina, lì ______IL SEGRETARIO COMUNALE Dott. Riccardo Masoni

2. che la presente deliberazione è stata trasmessa, in elenco con lettera in data ______ai signori capigruppo consiliari come prescritto dall’articolo 125, D. Lgs. 267 del 18.8.2000;

3. che la presente deliberazione diverrà esecutiva il decimo giorno successivo all’avvenuta pubblicazione.

Dalla Residenza Municipale, ______

IL SEGRETARIO COMUNALE Dott. Riccardo Masoni

ATTESTA

4. che l’atto è divenuto esecutivo in data ______a seguito di votazione dell’immediata eseguibilità da parte della Giunta Comunale

Dalla Residenza Municipale, li ______

IL SEGRETARIO COMUNALE Dott. Riccardo Masoni