Una Cronologia
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Avvenimenti Politico Istituzionale
Avvenimenti politico istituzionale Avvenimenti legai all’acquisizione dei Avvenimenti di terrorismo e violenza politica diritti civili 1946 2 febbraio 3° Governo De Gasperi con Referendum monarchia/repubblica ed l’appoggio di DC-PCI-PSI elezione alla costituente: per la prima volta in Italia votano le donne 1960 7 aprile Viene varato il Governo Tambroni: la 21 maggio A Bologna le forze dell'ordine Democrazia cristiana govera con l’appoggio del interrompono un comizio del Pci e la Celere Movimento sociale italiano interviene per sgombrare la piazza. 30 giugno Sciopero generale e manifestazione a 26 luglio Nasce il 3° Governo Fanfani. Si tratta di Genova per protestare contro il congresso del Msi. un monocolore democristiano che ha l'appoggio Scontri fra manifestanti e polizia. di Psdi, Pli, Pri e conta sull'astensione del Psi. 5 luglio Un manifestante viene ucciso e 5 sono feriti a Licata in Sicilia. 5 luglio A Ravenna viene incendiata l'abitazione di Arrigo Boldrini, presidente dell'Anpi. 7 luglio a Reggio Emilia, durante una manifestazione le forze dell'ordine uccidono 7 persone e ne feriscono 19. 8 luglio a Palermo durante una manifestazione vengono uccisi 2 dimostranti e feriti 48. 58 agenti restano a loro volta feriti Agosto Attentati in Alto Adige 1961 maggio Enciclica Mater et Magistra 11 Giugno Notte dei fuochi in Alto Adige 1962 21 Febbraio nasce il 4° Governo Fanfani: è il 27 ottobre Durante una manifestazione in favore primo governo di centrosinistra di Cuba viene ucciso dalle forze dell'ordine Giovanni Ardizzone 6 maggio Antonio -
This Electronic Thesis Or Dissertation Has Been Downloaded from Explore Bristol Research
This electronic thesis or dissertation has been downloaded from Explore Bristol Research, http://research-information.bristol.ac.uk Author: King, Amy Title: Italy’s secular martyrs the construction, role and maintenance of secular martyrdom in Italy from the twentieth century to the present day General rights Access to the thesis is subject to the Creative Commons Attribution - NonCommercial-No Derivatives 4.0 International Public License. A copy of this may be found at https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/legalcode This license sets out your rights and the restrictions that apply to your access to the thesis so it is important you read this before proceeding. Take down policy Some pages of this thesis may have been removed for copyright restrictions prior to having it been deposited in Explore Bristol Research. However, if you have discovered material within the thesis that you consider to be unlawful e.g. breaches of copyright (either yours or that of a third party) or any other law, including but not limited to those relating to patent, trademark, confidentiality, data protection, obscenity, defamation, libel, then please contact [email protected] and include the following information in your message: •Your contact details •Bibliographic details for the item, including a URL •An outline nature of the complaint Your claim will be investigated and, where appropriate, the item in question will be removed from public view as soon as possible. Italy’s secular martyrs: the construction, role and maintenance of secular martyrdom in Italy from the twentieth century to the present day Amy King A thesis submitted to the University of Bristol in accordance with the requirements for award of the degree of Doctor of Philosophy in the Faculty of Arts. -
L'eversione Nera Negli Anni Di Piombo: Lo Spontaneismo
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE CATTEDRA DI STORIA DELLE ISTITUZIONI IN EUROPA L’EVERSIONE NERA NEGLI ANNI DI PIOMBO: LO SPONTANEISMO ARMATO RELATORE: CORRELATORE: Chiar.mo Prof. Lorenzo Castellani Chiar.mo Prof. Alessandro Orsini CANDIDATO: Enrico Forlino ANNO ACCADEMICO 2019/2020 A mio fratello. Alla mia famiglia. 2 Indice: - Introduzione………………………………………………………………………..2 - Capitolo I - Fino agli anni di piombo I.I I blocchi ideologici……………………………………………………………….. 5 I.II L’Italia dei partiti…………………………………………………………………9 I.III Gli effetti del miracolo…………………………………………………………12 I.IV La diaspora del Movimento Sociale Italiano…………………………………...15 I.V Dai preparativi a Piazza Fontana………………………………………………..24 I.VI Tora Tora e la nuova eversione………………………………………………...30 - Capitolo II - L’albero del neofascismo II.I Ordine Nuovo……………………………………………………………………45 II.II Avanguardia Nazionale………………………………………………………...63 II.III I movimenti spontaneisti………………………………………………………77 - Capitolo III - I Nuclei Armati Rivoluzionari III.I L’avvento dello spontaneismo …………………………………………………81 III.II L’assalto al cielo……………………………………………………………….87 III.III Lo spirito di vendetta…………………………………………………………94 III.IV L’ideologia ………………………………………………………………….103 3 - Capitolo IV - La risposta delle istituzioni IV.I Le forze in gioco e le problematiche………………………………………….108 IV.II La normativa anti-terrorismo………………………………………………...112 Conclusione…………………………………………………………………...…...116 Bibliografia..………………………………………………………………...…….122 4 Introduzione Lo scopo del presente lavoro è quello di ricostruire i punti chiave -
Cronologia Europea
Cronologia Europea Questa cronologia vorrebbe essere una prima base per chi intenda studiare la violenza politica e/o il terrorismo europei . La cronologia non ha evidentemente la pretesa di essere esaustiva, ha delimitato il suo campo di indagine alla cosiddetta violenza politica, ovvero agli atti di violenza compiuti per motivi politici o che abbiano avuto rilevanza politica anche al di là delle intenzioni originali. In essa sono stati indicati unicamente gli attentati che hanno provocato vittime mortali. Questa cronologia è per vari motivi incompleta, molti fatti rimangono ignoti mentre altri avrebbero richiesto un lavoro molto più lungo (si pensi per esempio alle migliaia di vittime del conflitto nord-irlandese). Le notizie prelevate dalla stampa quotidiana (fonte fondamentale per un lavoro di questo tipo) sono state verificate attraverso testi specifici e alcuni preziosi e precisi siti internet (entrambi elencati nelle fonti) ma, naturalmente, alcuni fatti possono essere sfuggiti, mentre altri possono contenere inesattezze. Invitiamo, perciò, coloro che consulteranno la cronologia a segnalarci eventuali errori ed omissioni per aiutarci a rendere questo lavoro il più preciso possibile. Si è scelto di partire dal 1969 perché è l’anno in cui in Italia prende il via la strategia della tensione, in Irlanda del nord si moltiplicano i Riots (le rivolte di piazza) e un po’ in tutta Europa incominciano a moltiplicarsi gli atti di violenza politica. Il lavoro termina nel 1989 perché il crollo del muro di Berlino cambia completamente lo scenario di questa ricerca. Da questa cronologia è nata la pubblicazione di Massimiliano Boschi, La violenza politica in Europa, 1969-1989, Modena, Yema, 2005 Massimiliano Boschi 1969 1969 19/1 Cecoslovacchia Lo studente di filosofia Jan Palach si da fuoco in Piazza 19/1 Czechoslovakia. -
In Grecia Inizia La Dittatura Dei Colonnelli 26 Maggio
1967 21 aprile - in Grecia inizia la dittatura dei colonnelli 26 maggio – la scuola di Barbiana di don Lorenzo Milani pubblica “Lettera a una professoressa” 5-10 giugno – “guerra dei sei giorni”: Israele contro Egitto, Giordania e Siria 6 luglio – inizia la guerra del Biafra, che vuole la secessione dalla Nigeria 30 settembre – alla stazione di Trento bomba su un treno proveniente dall’Austria: muoiono gli agenti Filippo Foti, 51 anni, ed Edoardo Martini, 44 15 ottobre – Fidel Castro annuncia la morte di Ernesto Che Guevara in Bolivia 1968 3 gennaio - Alexander Dubcek diventa segretario del Partito Comunista Cecoslovacco 31 gennaio - occupata la facoltà di Sociologia dell’Università di Trento 1° marzo - a Roma scontri tra studenti e polizia a Valle Giulia: oltre 600 feriti 4 aprile – omicidio di Martin Luther King 13 maggio - 800mila persone in piazza a Parigi: è l’apice del “maggio francese” 5 giugno - assassinio di Robert Kennedy 28 luglio – a Città del Messico truppe assaltano a colpi di bazooka l’università occupata: 20 morti 21 agosto - i sovietici invadono la Cecoslovacchia 3 ottobre – a Città del Messico le forze dell’ordine uccidono un centinaio di studenti durante una manifestazione in piazza delle Tre Culture 16 ottobre – occupazione del liceo romano Mamiani e di altre scuole italiane 5 novembre – Richard Nixon è presidente degli Stati Uniti 14 novembre – sciopero unitario di CGIL, CISL e UIL: non accadeva da vent’anni 2 dicembre – ad Avola la polizia spara sui braccianti in sciopero: muoiono Giuseppe Scibilia, 48 anni, e Angelo Sigona, 25 7 dicembre – gli studenti lanciano uova e ortaggi agli spettatori della “prima” della Scala 19 dicembre – in Italia l’adulterio della donna non è più reato 1969 16 gennaio – a Praga lo studente Jan Palach si dà fuoco per protestare contro l’invasione sovietica. -
Rete Degli Archivi. Per Non Dimenticare
ICPAL L’Istituto centrale per il restauro e la con- È innegabile che vi sia in Italia una carenza di fonti documentali relative al periodo che Aderiscono attualmente alla Rete degli archivi per servazione del patrimonio archivistico e librario va dal dopoguerra a oggi, in specifico per i temi legati al terrorismo, allo stragismo, alla non dimenticare e hanno contribuito alla realiz- è un organismo del Ministero per i beni e le at- violenza politica, ai movimenti e alla criminalità organizzata, nel contesto di una storia zazione del censimento e alla pubblicazione di tività culturali, con funzioni di ricerca finalizzata RETE DEGLI ARCHIVI repubblicana estremamente complessa e segnata da episodi la cui comprensione appare es- questa guida: alla conoscenza, alla tutela e alla conservazione senziale per capire, da una parte le radici della società contemporanea, dall’altra i possibili dei materiali archivistici e librari appartenenti allo Archivio audiovisivo del movimento operaio e Stato e ad altri Enti pubblici. percorsi del suo sviluppo. democratico – Aamod La promozione e la valorizzazione dei beni archi- Le fonti più rappresentate e utilizzate, assieme ai documenti raccolti o prodotti dalle Com- PER NON DIMENTICARE Archivio del Consiglio regionale della Toscana vistici e librari costituiscono gli obiettivi strategici missioni parlamentari d’inchiesta, sono quelle giudiziarie, mentre gli archivi dei ministeri Archivio di Stato di Mantova dell’Istituto e vengono perseguiti attraverso ini- sono spesso di difficile accesso. Archivio di Stato di Milano ziative e progetti condotti in collaborazione con Esistono però sul territorio nazionale numerose e differenti esperienze che hanno dato vita RETE DEGLI ARCHIVI PER NON DIMENTICARE Archivio di Stato di Viterbo le principali istituzioni nazionali e internazionali ad archivi e centri di documentazione di varia e diversa natura in cui è possibile ritrovare Archivio Marco Pezzi che operano in quest’ambito, l’organizzazione e la fonti proprio sui temi sopraelencati.