Discarica Di Strozza

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Discarica Di Strozza L’ECO DI BERGAMO VENERDÌ 4 OTTOBRE 2013 Provincia 37 a a «Strozza, il no Romano: licenziato rapinò le poste alla discarica Si pentì, condannato A è un bel regalo quindi, aveva proseguito la sua Romano solita vita, fingendo ogni giorno Si era improvvisato rapinatore di uf- di andare a lavoro e sfruttando i ficio postale, da dirigente di una so- propri risparmi per mantenere alla valle» cietà edile che era fino a poco tempo il tenore di vita. Non aveva nem- prima: l’inesperienza e il rimorso lo meno rinunciato, a quanto emer- avevano però fatto costituire pro- so, a qualche giocata alle slot, ma Lara Magoni: dal Comune prio mentre i carabinieri erano arri- alla fine le sue finanze non ave- vati ad accertare la sua responsabi- vano retto il ritmo: al punto tale, lità grazie al numero di targa. dopo solo due mesi, da convin- segnale forte per il territorio Ora, per quel colpo di testa, do- cerlo a fare un passo in più, vale vuto a necessità economiche, G. a dire una rapina in posta. Secon- Legambiente: ora il recupero P., sessantenne di Romano di do le indagini dei carabinieri di Lombardia, in udienza prelimi- Calcinate, avrebbe per qualche A nare davanti al giudice Giovanni giorno girato attorno all’ufficio 750 mila metri cubi di materiali Petillo è stato condannato per di Cavernago, ma senza entrare Strozza nell’ex cava - è anche il Comita- una rapina ai danni in azione: si era deciso «Un regalo alla Valle Imagna». to per il no, che ha indetto una dell’ufficio postale di a farlo l’8 febbraio. Da Lara Magoni definisce così il no manifestazione per domenica. A Cavernago a febbraio solo e disarmato, all’o- del Comune di Strozza alla disca- cui parteciperà - oltre ai sindaci del 2012 a un anno e Era senza rario di apertura ave- rica di rifiuti speciali non perico- valdimagnini e alla Comunità quattro mesi di reclu- lavoro, ma va accolto la cassiera, losi nell’ex cava di Monte Castra. montana - anche Legambiente sione, oltre a 800 eu- ed era entrato con lei, Il consigliere regionale della li- Bergamo. ro di multa, con il be- non lo aveva dicendole «ho bisogno sta «Maroni presidente», prima «La prospettata discarica – neficio della sospen- detto alla di soldi»: una volta firmataria dell’interrogazione, sostengono gli ambientalisti – Domenica manifestazione contro la discarica nell’ex cava sione condizionale. dentro aveva aspetta- sottoscritta anche dalla Lega e non ha alcuno scopo se non fare La sentenza è stata moglie to per circa un quarto volta a comprendere quali azio- cassa su un’area che è già stata emessa con rito ab- d’ora l’apertura della ni la Regione avrebbe potuto stravolta dall’attività estrattiva ACosta Volpino breviato, quello che, giudicando cassaforte temporizzata, e si era mettere in atto per sostenere i di quarzite». Legambiente, quin- rante la Seconda guerra mondiale e allo stato degli atti, concede lo impossessato del denaro. A quel comuni e le popolazioni locali, di, ricordando tutti gli elementi finora considerato disperso. sconto di un terzo della pena in punto era fuggito con la sua au- esprime soddisfazione per il pa- negativi della proposta («Com- Morì in guerra Di lui, nato nel 1923, non si era sapu- caso di condanna: questo e le ge- to, senza però rendersi conto che rere negativo arrivato dall’ammi- pletamente scollegata dall’eco- to più nulla dal 17 luglio del 1944, neriche, anche perché l’uomo ha la dipendente delle poste aveva nistrazione di Ruggero Persico. nomia della Valle Imagna, anco- Dopo 69 anni giorno della morte. Oggi i suoi resti risarcito le Poste di quanto rapi- preso il numero di targa. Tanto è «Il territorio della Valle Imagna ra oggi basata sul piccolo artigia- arriveranno a Costa Volpino e l’ur- nato (in tutto 5.235 euro), hanno bastato per i carabinieri per risa- – commenta il consigliere Mago- nato»), sollecita «un vero proget- torna la salma na che li contiene verrà portata al permesso di contenere nel mini- lire alla sua identità: lo hanno ni – va tutelato anche per la sua to di recupero ambientale». E in- monumento ai Caduti di Volpino, a mo la condanna. cercato a casa e poi al lavoro, sco- vocazione turistica. La discarica vita la Provincia - competente a A ridosso del cimitero dove questa La vicenda prende avvio a di- prendo che era stato licenziato. pare non rispondere alle neces- rilasciare o meno l’autorizzazio- Un altro caduto che ritorna a casa, notte verrà vegliata tutta notte da cembre del 2011, quando a segui- A quel punto la cassiera lo aveva sità del territorio. Se la discarica ne - «a rigettare il progetto di di- un altro pezzo di storia che si crede- due alpini. Da qui domani, alle 16, to di un riordino nell’azienda edi- riconosciuto da una foto e, al non verrà realizzata sarà una vit- scarica e ad attuare un percorso va «dispersa» e che invece ritesse i partiranno i funerali che saranno le per cui lavorava come dirigen- tempo stesso lui, rivoltosi a un toria per tutta la valle». condiviso con la cittadinanza e i fili di una comunità. Oggi e domani poi celebrati nella parrocchiale. te, in seguito alla crisi economi- avvocato, si era costituito ai ca- Ad augurarsi che il progetto suoi rappresentanti per il recu- per Costa Volpino sono due giorni «Siamo molto emozionati – conclu- ca, il sessantenne si era visto li- rabinieri restituendo tutto il bot- presentato dalla Società Quarzi- pero degli elementi naturalisti particolari: dalla Germania rientra- dono i familiari – e crediamo che per cenziare. Perso il posto di lavoro, tino. Era stato quindi denuncia- fera Bergamasca - e che prevede del luogo». ■ no infatti i resti mortali del soldato la comunità possa essere un mo- non aveva però trovato il corag- to a piede libero per rapina. ■ il conferimento di 1 milione e Be. Ra. Giovanni Filippi, alpino morto du- mento significativo». G. AR. gio di confessarlo alla moglie e, T. T. a a «Volontario si tappò le orecchie» Casnigo, tre giorni Polemica bis per l’Inno nazionale di sapori e musica A A ziativa – per proporre eccellen- situazione, facendo il gesto del- Casnigo ze enogastronomiche di grande Martinengo l’ombrello, commentando inol- Ambienti ricchi di storia per riaffer- pregio, unite a eventi culturali di Corre ancora sulle note dell’Inno d’I- tre che quella musica non lo rap- mare una nuova vocazione turistica. rilievo. Oggi, alle 19,30, apriremo talia la polemica nei confronti del Co- presentava. «Se non ti rappre- L’eccellenza del sapore e la «slow una cambusa con rum prove- mune di Martinengo. Questa volta a senta l’Inno – ha detto Boieri al music» di un violino ungherese van- nienti da Martinica, Venezuela, essere preso di mira, dopo il sindaco volontario – la prossima volta dai no a braccetto a Casnigo nella tre Colombia, Guyana, Haiti, Trini- Paolo Nozza che invitò la banda a di- la divisa a un tuo collega e fai por- giorni «Funghi, folletti e spiriti», or- dad, Guatemala, Caraibi, Nicara- versificare le musiche durante l’inau- tare a lui il gonfalone». ganizzata da oggi a domenica da al- gua e isole caraibiche. Verranno gurazione del Filandone e in pratica Presente in piazza anche il vi- cuni gruppi del territorio nella ex abbinati alle scaglie di cioccola- a non suonare l’Inno nazionale, è un cesindaco di Martinengo Vitto- chiesa di Santo Spirito. to della Pasticceria componente della Protezione civile, rio Bassani che si trovava però «La Val Gandino – Morlacchi di Zanica». criticato per essersi tappato le orec- poco più avanti. «Polemiche inu- sottolinea Cecilia Ze- Nell’ex Per i buongustai l’ap- chie durante l’esecuzione delle note tili e ridicole. Siamo stanchi di nucchi del comitato puntamento in Santo di Mameli. queste strumentalizzazioni», ha promotore – vive un chiesa Spirito popone anche Il volontario lo avrebbe fatto per tagliato corto il sindaco martine- periodo di particolare taglieri con salumi e non sentire il canto a squarciago- ghese. Sulla questione ieri sono fermento, mostrando di Santo formaggi, accompa- la del sindaco di Covo, Carlo Re- tornati con un comunicato stam- Accusato del gesto irrispettoso un operatore della Protezione civile una rinnovata consa- Spirito gnati dalla «Garibal- dondi, che era alle spalle del por- pa il comandante della polizia lo- pevolezza rispetto al- da», il pane tipico per ta gonfalone. Teatro dell’episodio cale, Gian Maria Rossetti, e il re- Martinengo impegnata dall’ini- gliare, mentre coloro che nulla le proprie innegabili «Funghi Bergamo. Alle 21 il piazza Vecchia, durante il raduno sponsabile della Protezione civi- zio dell’anno in numerose eser- fanno difficilmente falliranno potenzialità culturali. e folletti» concerto di Janos Ha- provinciale dell’Avis di domenica le, Vittorio Scartabelli: «È stata citazioni e servizi di pubblica uti- forma e contenuto». Ora proponiamo un sur, violinista unghe- scorsa: un atteggiamento immor- richiesta al volontario una rela- lità». «È nostro parere – chiude il nuovo evento per valorizzare rese che ha conquistato le platee talato dal sindaco di Isso Gianpie- zione scritta, utile non solo a Lo scritto così prosegue: «Ri- comunicato – che tutto ciò sia uno spazio di grande suggestio- di mezza Europa e Moni Ovadia. tro Boieri che partecipava alla ce- comprendere le eventuali diffe- marchiamo che nulla sia giusti- estremamente ingrato e ingene- ne». Si tratta dell’ex chiesa di Domani (dalle 14 alle 23) e do- rimonia, rapido nell’estrarre renti versioni, bensì obbligatoria ficativo dell’eventuale indelicato roso poiché rivolto a un pensio- Santo Spirito, in pieno centro menica (9-12 e 14-19) toccherà al- l’iPhone, fotografare la scena e al- al fine di completare il relativo fa- atteggiamento ritratto nella fo- nato che dedica gratuitamente il storico, costruita in varie riprese l’esposizione dei funghi delle val- trettanto veloce nel mettere poi scicolo.
Recommended publications
  • [email protected] COMUNE DI
    Regione Lombardia - Giunta DIREZIONE GENERALE INFRASTRUTTURE, TRASPORTI E MOBILITA' SOSTENIBILE INFRASTRUTTURE VIARIE E AEROPORTUALI VIABILITA' E MOBILITA' CICLISTICA Piazza Città di Lombardia n.1 www.regione.lombardia.it 20124 Milano [email protected] Tel 02 6765.1 Protocollo S1.2019.0010104 del 20/03/2019 PROVINCIA DI BERGAMO Email: [email protected] COMUNE DI ADRARA SAN MARTINO Email: [email protected] mbardia.it COMUNE DI ADRARA SAN ROCCO Email: [email protected] COMUNE DI ALBANO SANT'ALESSANDRO Email: [email protected] COMUNE DI ALBINO Email: [email protected] COMUNE DI ALGUA Email: [email protected] COMUNE DI ALME Email: [email protected] COMUNE DI ALMENNO SAN BARTOLOMEO Email: [email protected] mo.it COMUNE DI ALMENNO SAN SALVATORE Email: [email protected] COMUNE DI ALZANO LOMBARDO Email: [email protected] COMUNE DI AMBIVERE Email: [email protected] Referente per l'istruttoria della pratica: PAOLA VIGO Tel. 02/6765.5137 GABRIELE CASILLO Tel. 02/6765.8377 COMUNE DI ANTEGNATE Email: [email protected] COMUNE DI ARCENE Email: [email protected] COMUNE DI ARDESIO Email: [email protected] COMUNE DI ARZAGO D'ADDA Email: [email protected] COMUNE DI AVERARA Email: [email protected] COMUNE DI AVIATICO Email: [email protected]
    [Show full text]
  • Prot 15545 Del 10.12.2020 Ato Bergamo Osservazioni
    " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " FOPPOLOFOPPOLO " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " MEZZOLDO " MEZZOLDO " " " " " " " " " " " " " " " " " " " CARONACARONA " " " " VALLEVEVALLEVE VALBONDIONEVALBONDIONE " " " " SCHILPARIOSCHILPARIO " " " " " " " " " " " " " " " O " " " " B " " M " " " " " AVERARA " " AVERARA " " E " " " " " " " " " " " " " " " R " " " GANDELLINO " " " GANDELLINO " " " " " " " " " " " " " " " " B VILMINORE " " VILMINORE " " D I S C A L V E " ORNICA " " O SANTASANTA " " E " " PIAZZATORRE " BRIGIDABRIGIDA PIAZZATORRE " " " B " CUSIOCUSIO " M " " BRANZIBRANZI " " " M " " U " " " " " " E I " " VALTORTAVALTORTA VALGOGLIOVALGOGLIO " " " R F " " " AZZONEAZZONE " " B II S S O O L L A A DD I I " " " " FONDRAFONDRA " GROMO " PIAZZOLO GROMO " " " PIAZZOLO " " " " " " " E " " " " " " " " " " " " " " COLERECOLERE " " " " M O I O D E ` " " M " " CALVI CALVI " " O L M O A L " " BREMBO " BREMBO " " U " " VALNEGRAVALNEGRA " " CASSIGLIOCASSIGLIO I " " " OLTRESSENDA PIAZZAPIAZZA OLTRESSENDA " F RONCOBELLORONCOBELLO " ALTA " BREMBANABREMBANA ALTA
    [Show full text]
  • Unità Territoriali
    UNITÀ TERRITORIALI GESTIONE EMERGENZE SOCIALI COVID-19 ats-bg.it UNITÀ TERRITORIALI PER L’EMERGENZA SOCIALE COVID-19 CHE COSA SONO Le UTES sono realtà sovra comunali nate nella provincia di Bergamo per supportare i servizi sociali comunali nella gestione dell’attuale situazione di emergenza sociale correlata al Covid-19. Nella bergamasca sono attive 14 UTES, la cui gestione è affidata alle Assemblee dei Sindaci degli Ambiti distrettuali/Territoriali e ai loro Uffici di Piano, strutture istituzionali e tecniche già da vent’anni strutturate in dimensione sovra comunale per la programmazione sociale in forma associata nei Piani di Zona, in virtù della Legge 328/00 e della Legge regionale 3/2008. Le UTES sono coordinate da Consiglio di Rappresentanza dei Sindaci e da ATS Bergamo, per il tramite dell’Ufficio Sindaci. ll progetto è finanziato con risorse pubbliche e private raccolte grazie all’impegno della Fondazione della Comunità Bergamasca, tra cui il Fondo corrente della Conferenza dei Sindaci. CHE COSA FANNO Attività di informazione Attraverso l’attivazione di un call center e la messa in rete dei contatti dei singoli Comuni, viene attivato un servizio telefonico di ascolto e informazione ai cittadini, per le esigenze sociali (anche in lingua straniera e durante il week end); Sostegno alla fragilità Presa in carico e gestione dei bisogni sociali delle persone Covid-19 dimesse dagli ospedali e gestione di un servizio domiciliare sociale di supporto per la persona e la sua famiglia, in particolare per le situazioni di estrema fragilità (assistenza domiciliare, consegna pasti, spesa e farmaci a domicilio, acquisto di generi alimentari per le persone in difficoltà economica, trasporto sociale…); Supporto alla Logistica Distribuzione dei Dispositivi di Protezione individuale (DPI) alle persone in isolamento domiciliare obbligatorio, agli operatori sociali e di volontariato impegnati nell’assistenza sociale alle persone.
    [Show full text]
  • Bergamo.It/Web/Arentsll.Nsf
    www.asl.bergamo.it/web/arentsll.nsf SERVIZI di PREVENZIONE E SICUREZZA AMBIENTI Angeli – Calepio - Cavernago - Cenate Sopra - Cenate DI LAVORO (PSAL) e IGIENE E SANITA’ PUBBLICA– Sotto - Chiuduno - Costa di Mezzate - Credaro - Endine Gaiano - Entratico - Foresto Sparso - Gandosso BERGAMO : - Gaverina Terme - Gorlago - Grassobbio - Grone - SUDDIVISIONE IN AMBITI Grumello del Monte - Luzzana - Monasterolo del Castello - Montello - Mornico al Serio - Palosco - Parzanica - Pedrengo - Predore - Ranzanico - San Ambito 1 – Via Borgo Palazzo 130 - Bergamo Paolo d’Argon - Sarnico - Scanzorosciate - Seriate - tel.035 2270 604/5 – fax 035 2270 507 Spinone al Lago - Tavernola Bergamasca - Telgate - Azzano San Paolo - Bergamo - Boltiere - Ciserano - Torre de Roveri - Trescore Balneario - Viadanica - Comun Nuovo - Curno - Dalmine - Gorle - Lallio - Vigano San Martino - Vigolo - Villongo - Zandobbio. Levate - Mozzo - Orio Al Serio - Osio Sopra - Osio Sede di Lovere: tel. 035 4349 602 – fax 035 4349 Sotto - Ponteranica - Sorisole - Stezzano - Torre 661 Boldone - Treviolo - Urgnano - Verdellino - Verdello Bossico - Castro - Costa Volpino - Fonteno - Lovere - - Zanica - Pianico - Riva di Solto - Rogno - Solto Collina - Sovere. REFERENTI: Grazioli M. Grazia : 035/ 2270496 Sabrina Biffi : 035/2270511 REFERENTI : Giulio Lacavalla : 035/ 955454 Antonella Regonesi: 035/ 2270504- Nadia Busca: 035/4349656 568 035/955415 Ambito 2 - Istituto Bernareggi – Via Garibaldi Ambito 4 - Viale Stazione 26/a – Albino – 15 - Bonate Sotto tel. 035 4991 110 – fax 035 4942179
    [Show full text]
  • Indirizzi Delle Sedi Distrettuali Dell'asl Di
    Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Bergamo Via Gallicciolli, 4 - 24121 Bergamo - C.F. e P.I. 02584740167 INDIRIZZI DELLE SEDI DISTRETTUALI DELL’ASL DI BERGAMO E ELENCO COMUNI DEL TERRITORIO CON RELATIVI AMBITI DI ZONA E DISTRETTUALI Asl della Provincia di Bergamo Indirizzi Sedi DISTRETTO SOCIO SANITARIO Distrettuali DELLA VALSERIANA E VAL DI SCALVE SEDE DI ALBINO Viale Stazione, 26/a DISTRETTO SOCIO SANITARIO Tel. 035/759704 DI BERGAMO Fax 035/774304 SEDE DI BORGO PALAZZO Via Borgo Palazzo, 130 SEDE DI CLUSONE Tel. 035/2270317 – 351 Via Matteotti, 11 Fax 035/2270637 TEL. 0346/89042 Fax 0346/89027 DISTRETTO SOCIO SANITARIO DISTRETTO SOCIO SANITARIO DI DALMINE SEDE DI DALMINE DELLA VALBREMBANA E Viale Betelli,1 VALLE IMAGNA Tel. 035/378119-131 SEDE DI ZOGNO Fax 035/562117 Via Paolo Polli Tel. 0345/59119 DISTRETTO SOCIO SANITARIO Fax 0345/94478 DELL’ EST-PROVINCIA SEDE DI VILLA D’ALMÈ SEDE DI SERIATE Via Roma, 16 Via Paderno, 40 Tel. 035/634611-612 Tel. 035/3235054/055 Fax 035/544509 Fax 035/3235059 SEDE DI GRUMELLO DISTRETTO SOCIO SANITARIO Via Nembrini, 1 DELL’ ISOLA BERGAMASCA Tel. 035/8356330-320 SEDE DI PONTE SAN PIETRO Fax 035/4420339 Via Caironi, 7 Tel. 035/603247 - 603312 SEDE DI TRESCORE Fax 035/603343 Via Mazzini, 13 Tel. 035/955423 DISTRETTO SOCIO SANITARIO Fax 035/944552 DELLA BASSA BERGAMASCA SEDE DI SARNICO SEDE DI TREVIGLIO Via Libertà, 37 Via Matteotti, 4 TEL. 035/911038 Tel. 0363/424228 Fax 035/910638 Fax 0363/305423 SEDE DI LOVERE SEDE DI ROMANO Piazzale Bonomelli Via Balilla, 25 Tel.
    [Show full text]
  • Corna Imagna - Fuipiano
    ORARIO IN VIGORE dal 13 SETTEMBRE 2021 al 8 GIUGNO 2022 Linea B00a edizione 13 Settembre 2021 Contact center 035 289000 - Numero verde 800 139392 (solo da rete fissa) ANDATA www.bergamotrasporti.it | www.bergamo.arriva.it BERGAMO - S. OMOBONO - VALSECCA - COSTA IMAGNA // ROTA IMAGNA - BRUMANO Stagionalità corsa SCO SCO VSCO SCO SCO SCO SCO VSCO FER FER FER SCO SCO SCO FER SCO VSCO SCO SCO FER SCO SCO SCO SCO VSCO SCO SCO SCO SCO SCO FER Giorni di effettuazione 123456 12345 123456 123456 123456 123456 123456 123456 123456 123456 123456 123456 123456 123456 123456 123456 123456 123456 123456 123456 123456 123456 123456 123456 123456 123456 123456 123456 123456 12345 123456 NOTE: C A B D D C B F BERGAMO - Terminal SAB 7:00 7:00 7:30 8:30 9:00 10:00 11:00 12:05 12:30 13:15 13:15 13:35 13:35 14:00 14:15 14:15 14:15 14:30 BERGAMO - via Frizzoni, 26 7:05 7:05 7:35 8:35 9:05 10:05 11:05 12:10 12:35 13:20 13:20 13:40 13:40 14:05 14:20 14:20 14:20 14:35 VALTESSE - via Baioni (Ex SACE) 7:09 7:09 7:39 8:39 9:09 10:09 11:09 12:14 12:39 13:24 13:24 13:44 13:44 14:09 14:24 14:24 14:24 14:39 PONTERANICA - Faustina (Provinciale) 7:12 7:12 7:42 8:42 9:12 10:12 11:12 12:17 12:42 13:27 13:27 13:47 13:47 14:12 14:27 14:27 14:27 14:42 PETOSINO - via Petos, 56 (Stab.Gres) 7:13 7:13 7:43 8:43 9:13 10:13 11:13 12:18 12:43 13:28 13:28 13:48 13:48 14:13 14:28 14:28 14:28 14:43 Pellegrino T.
    [Show full text]
  • Pico Event 2019 - Valetudo Trail 30K - Strozza (Bg) 24/11/2019 08:00
    PICO EVENT 2019 - VALETUDO TRAIL 30K - STROZZA (BG) 24/11/2019 08:00 M Pos # Bib Name S Cat #Cat Team Var Time 1 1 MINOGGIO CRISTIAN M AM 1 SERIM 02:53:14.324 2 98 ROTA LUCA M AM 2 SERIM 00:05:19.733 02:58:34.057 3 97 ARRIGONI LUCA M AM 3 SERIM 00:06:02.991 02:59:17.315 4 139 BELINGHERI CLEMENTE M AM 4 00:06:41.493 02:59:55.817 5 220 BRAMBILLA DANILO M AM 5 ASD FALCHI LECCO 00:07:33.500 03:00:47.824 6 87 MERLINI MAURIZIO M AM 6 ALTITUDE RACE 00:19:42.255 03:12:56.579 7 42 CAPELLI MAICHOL M AM 7 G.S. OREZZO 00:20:02.495 03:13:16.819 8 91 SALMASO MATTEO M AM 8 GAN NEMBRO 00:20:05.505 03:13:19.829 9 133 EPIS DENNY M AM 9 GAV VERTOVA 00:20:28.252 03:13:42.576 10 10 GRITTI MATTEO M AM 10 TEAM GAAREN 00:20:38.751 03:13:53.075 #BEAHERO 11 120 LOCATELLI ERNESTO M O55M 11 CHIMA GAMES ASD E 00:21:59.516 03:15:13.840 APS 12 9 TONIOLO MAURO M AM 12 ATLETICA VERBANO 00:22:48.013 03:16:02.337 13 127 SIMONELLI STEFANO M AM 13 PANTERE ROSA 00:25:00.781 03:18:15.105 14 34 MARCHESI MARCO M AM 14 00:26:01.027 03:19:15.351 15 210 LONGHI ROBERTO M O60M 15 POL.
    [Show full text]
  • L'andamento Dei Contagi
    per mille abitanti ultimiIncremento 7 giorni L’andamento dei contagi Incremento CONTAGI NELL’ULTIMA SETTIMANA OGNI MILLE ABITANTI LEGENDA Misano di Gera d'Adda 9 3,0 Moio de' Calvi 0 0,0 3,3-10 Monasterolo del Castello 4 3,2 1,18-3,3 Montello 3 0,9 Morengo 5 1,9 0,18-1,18 Mornico al Serio 7 2,3 0 Mozzanica 8 1,8 Mozzo 11 1,5 Settimana 18-24 novembre Nembro 15 1,3 Olmo al Brembo 0 0,0, Oltre il Colle 0 0,0 Oltressenda Alta 1 7,1 Oneta 1 1,8 Onore 0 0,0 Orio al Serio 1 0,6 Ornica 0 0,0 Osio Sopra 7 1,3 Osio Sotto 19 1,4 Pagazzano 3 1,4 Paladina 3 0,7 Palazzago 4 0,9 Palosco 9 1,5 Parre 0 0,0 Parzanica 0 0,0 Pedrengo 7 1,1 Peia 3 1,7 Pianico 1 0,7 Piario 0 0,0 Piazza Brembana 0 0,0 Piazzatorre 0 0,0, Piazzolo 0 0,0 Pognano 2 1,2, Ponte Nossa 0 0,0 Comuni che hanno fatto registrare zero positivi Ponte San Pietro 21 1,7 nella settimana 18-24 novembre Ponteranica 6 0,9 Pontida 1 0,3 Pontirolo Nuovo 8 1,5 3 0,6 per mille abitanti per mille abitanti Pradalunga ultimiIncremento 7 giorni ultimiIncremento 7 giorni 4 2,1 Incremento Incremento Predore Premolo 0 0,0 Presezzo 4 0,8 Pumenengo 0 0,0 Ranica 8 1,3 Ranzanico 1 0,8, Adrara San Martino 1 0,4 Cene 2 0,5 0 0,0 1 1,2 0 0,0 Riva di Solto Adrara San Rocco Cerete Rogno 3 0,7 Albano Sant'Alessandro 8 0,9 Chignolo d'Isola 12 3,4 35 1,6 9 0,5 12 1,9 Romano di Lombardia Albino Chiuduno Roncobello 0 0,0 0 0,0 23 3,5 Roncobello Algua Cisano Bergamasco Roncola 1 1,3 4 0,7 19 3,3 Roncola Almè Ciserano Rota d'Imagna 1 1,1 10 1,5 6 1,2 Rota d'Imagna Almenno San Bartolomeo Cividate al Piano Rovetta 3 0,7 10
    [Show full text]
  • Prontuario Per La Pesca Dilettantistica Ricreativa Nel Bacino N. 7 Valle Brembana Anno 2021
    PRONTUARIO PER LA PESCA DILETTANTISTICA RICREATIVA NEL BACINO N. 7 VALLE BREMBANA ANNO 2021 Per informazioni: Struttura Agricoltura, Foreste, Caccia e Pesca Bergamo Via XX Settembre, 18/A - 24122 Bergamo [email protected] [email protected] 035/273.373 – 371 Orari di apertura al pubblico sportello Caccia e Pesca: • dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.30 • mercoledì anche il pomeriggio dalle 14.30 alle 16.30 1 Bacino 7 – Valle Brembana INDICE IL BACINO DI PESCA 7 VALLE BREMBANA Acque correnti e laghi alpini pag. 4 Classificazione delle acque pag. 4 COSA SERVE PER PESCARE NEL BACINO 7 La licenza di pesca pag. 5 Il tesserino segnapesci pag. 5 NORME PER L’ESERCIZIO DELLA PESCA DILETTANTISTICA RICREATIVA Tempi di pesca pag. 6 Laghi alpini situati sopra i 1.500 m. di quota pag. 6 Zone di pesca invernale pag. 6 Orari di pesca pag. 6 Periodi di divieto di pesca pag. 7 Fauna ittica protetta pag. 7 Misure minime e limiti di cattura pag. 7 Limiti di cattura giornalieri per pescatore pag. 8 Pesca da natante pag. 8 Posto di pesca pag. 8 Attrezzi consentiti pag. 8 Esche e pasture pag. 8 Pesca con il pesce vivo pag. 9 Pesca notturna pag. 9 Divieti pag. 9 ZONE A REGOLAMENTAZIONE SPECIALE Zone di protezione e ripopolamento pag. 10 Zone no-kill “prendi e rilascia” pag. 11 Zone di pesca a mosca pag. 12 Zone di pesca con esche artificiali pag. 12 Zone di tutela del temolo pag. 12 Zona di pesca riservata ai ragazzi pag.
    [Show full text]
  • Strozza, Tutti Contro La Discarica La Valle Imagna Scende in Piazza
    L’ECO DI BERGAMO 38 DOMENICA 6 OTTOBRE 2013 Valli Brembana e Imagna a ALegambiente corteo – prosegue Facchinetti – ha agito da sprone e da stimolo Strozza, tutti contro la discarica per la difesa dell’ambiente, della «Eccessivo salute e del territorio della no- stra valle. La Valle Imagna nel impatto suo complesso ha alzato la testa La Valle Imagna scende in piazza con un legittimo scatto di orgo- sulla valle» glio, affermando la sua esistenza A A e dichiarando che prima degli in- giornale e accolta con soddisfa- teressi di qualcuno ci sono quel- Legambiente Bergamo appoggia il Strozza zione da tutti i valdimagini. li di tutti, della comunità intera, comitato spontaneo del no alla di- REMO TRAINA Ma proprio sul metodo di ge- che vanno tutelati, difesi, rispet- scarica del monte Castra e i sindaci Oggi pomeriggio tutta la Valle stione di questo progetto non so- tati. Invitiamo quanti sinora della Comunità montana Valle Ima- Imagna manifesterà contro il no mancate le prese di posizioni hanno lottato contro questo pro- gna, e invita i propri associati e sim- progetto di riempire la ex cava da parte di politici e amministra- getto a non abbassare la guardia patizzanti a partecipare alla mani- quarzifera, a Strozza e Almenno tori della Valle che vengono evi- e a tenere alto il livello di atten- festazione che si terrà oggi, dalle San Salvatore, con 1.750.000 me- denziate dal presidente della Co- zione». 13,30, al municipio di Strozza. «Sia- tri cubi di rifiuti speciali. Proget- munità montana: «Sento l’esi- mo convinti che questa prospetta- to presentato dalla società Quar- genza di una presa di posizione Strada provinciale chiusa ta discarica non abbia alcuno sco- zifera bergamasca.
    [Show full text]
  • Commission Implementing Decision (Eu) 2017
    22.11.2017 EN Official Journal of the European Union L 306/31 COMMISSION IMPLEMENTING DECISION (EU) 2017/2175 of 21 November 2017 amending the Annex to Implementing Decision (EU) 2017/247 on protective measures in relation to outbreaks of the highly pathogenic avian influenza in certain Member States (notified under document C(2017) 7835) (Text with EEA relevance) THE EUROPEAN COMMISSION, Having regard to the Treaty on the Functioning of the European Union, Having regard to Council Directive 89/662/EEC of 11 December 1989 concerning veterinary checks in intra- Community trade with a view to the completion of the internal market (1), and in particular Article 9(4) thereof, Having regard to Council Directive 90/425/EEC of 26 June 1990 concerning veterinary and zootechnical checks applicable in intra-Community trade in certain live animals and products with a view to the completion of the internal market (2), and in particular Article 10(4) thereof, Whereas: (1) Commission Implementing Decision (EU) 2017/247 (3) was adopted following outbreaks of highly pathogenic avian influenza of subtype H5 in a number of Member States (‘the concerned Member States’), and the establishment of protection and surveillance zones by the competent authority of the concerned Member States in accordance with Article 16(1) of Council Directive 2005/94/EC (4). (2) Implementing Decision (EU) 2017/247 provides that the protection and surveillance zones established by the competent authorities of the concerned Member States in accordance with Directive 2005/94/EC are to comprise at least the areas listed as protection and surveillance zones in the Annex to that Implementing Decision.
    [Show full text]
  • City Gate Cabina
    City gate Cabina mag-18 ABBIATEGRASSO 34389301 38849 ADRO 34439201 38667 AGNADELLO 34478801 38746 ALBA + SANTA VITTORIA D'ALBA + ALTRI 34255901 39100 ALBAIRATE 34389601 38849 ALBIATE 34389701 38789 ALBINO 34414401 38049 ALBIOLO 34357101 38841 ALBUZZANO + CURA CARPIGNANO 34460001 39290 ALMENNO SAN BARTOLOMEO 34414601 38748 ALMENNO SAN SALVATORE 34414701 38748 ALZANO LOMBARDO + NEMBRO 34414801 38703 ANTEGNATE 34415001 38667 ANZANO DEL PARCO 34357301 38742 ANZANO DEL PARCO 34357501 38742 ARCENE 34415101 38748 ARCENE + CASTEL ROZZONE 34426901 38748 ARCONATE 34389801 38849 ARCORE 34389902 38801 ARESE 34390001 38849 ARLUNO 34406701 38849 ARLUNO/SANTO STEFANO TICINO 34409101 38849 AROSIO/CARUGO/INVERIGO 34361401 38789 ASSAGO 34390201 38849 ASSO/CANZO 34357901 38742 ASTI 34281101 39100 AVIGLIANA 34192001 38699 AZZANO MELLA 34439801 38667 BAGNOLO CREMASCO 34479101 38913 BAGNOLO MELLA 34439901 38667 BARDI 34608001 39259 BAREGGIO 34390301 38849 BARLASSINA 34390401 38728 BASCAPE' 34460501 38936 BASIGLIO 34390602 38849 Bedizzole S01-CV-130000 38659 BELLINZAGO LOMBARDO 34390701 38822 BELLUSCO 34390801 38801 BERGAMO + AZZANO SAN PAOLO 34415601 38748 BERGAMO/SERIATE + ALTRI 34416401 38748 BERNAREGGIO 34390901 38801 BERNAREGGIO/AICURZIO 34389501 38801 BERNATE TICINO 34391001 38849 BESANA IN BRIANZA 34391201 38789 BESATE 34391301 38855 BIASSONO 34391401 38818 BIELLA + OCCHIEPPO INFERIORE + ALTRI 34223401 38848 BINASCO 34391501 38849 BOFFALORA SOPRA TICINO 34391701 38849 BOLOGNA + CASTENASO + CASTEL MAGGIORE 34625303 38662 BONATE SOPRA 34417001 38748 BORGO
    [Show full text]