La Ḥarga: Migrazione Clandestina Tunisina in Italia, Cause E Caratteristiche
La ḥarga: migrazione clandestina tunisina in Italia, cause e caratteristiche Facoltà di Lettere e Filosofia Dipartimento di Istituto Italiano di Studi Orientali - ISO Corso di laurea in Lingue e Civiltà Orientali Cristina Baroni Matricola 1727139 Relatore Correlatore Laura Guazzone Alessia Melcangi A.A. 2018-2019 KamKam, per chi pensa di bruciare la frontiera uno di questi giorni. Ha detto: “Non posso più vivere nel mio paese, voglio che i miei figli un giorno siano degli europei, mi dimentico di tutte le persone, di casa mia, dei miei fratelli, persino dei miei amici, basta con tutto quello che ho patito, devo sconfiggere la mia sofferenza.” Ha detto: “Il mio problema oggi è la ḥarga, per dimenticarmi dei problemi e tenermi lontano dalla delinquenza.” Ha detto: “Devo vivere una vita chic, se no la mia vita farà una fine tragica, in Europa farò i soldi, niente furti, né rapine, niente fughe dalla polizia." Ha detto: “Mi serve un lavoro che mi aiuti in ogni cosa, che mi garantisca una vita di lusso, lì vivrò come un re, e magari trovo pure una pollastra, come Jennifer Lopez o Madonna, lì divento una star come lo era Maradona, perché no? Io ho fortuna!” Ha detto: “Da là scendo con la macchina, una Ferrari o una Jaguar, l’importante è che sia qualcosa di troppo chic. Mi serve qualcosa di nuovo che non si trova nel paese, così quando scendo d'estate, mi dicono: “Questi sì che sono uomini!” Prova, assaggia la sofferenza di oggi, prova, assaggia, che un giorno dall’Europa potresti tornare in una bara.
[Show full text]