Giro D'italia 2021
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Aldo Cibaldi, Lettere Al Direttore Poeta Dialettale Offlaga, Problemi Di Trasporto Avrìl Aprile
www.lapianura.it Mensile d’informazione culturale, politica, sportiva e di attualità - Aprile 2015 - numero 81 Editoriale Sommario E’ tempo di gite scolastiche. Manerbio ........................ pag. 3 Già l’anno scorso lamentavamo la Manerbio ........................... » 4 moda esterofila circa le destinazioni. Manerbio ........................... » 5 Le capitali europee sono in genere le Manerbio ........................... » 6 preferite. Temiamo che anche per quest’anno il San Gervasio ....................... » 7 copione non cambierà. Cigole, Milzano e Territorio ......... » 8 Tuttavia, riteniamo irrinunciabile Pavone Mella ....................... » 9 sostenere la nostra identità e le nostre tradizioni. Offlaga - Dialetto ................... » 10 E’ stata avanzata da Pino Casamassima Orzinuovi ........................... » 11 una proposta che si riallaccia, in Pontevico .......................... » 12 forme originali, ai temi che ci sono Pontevico .......................... » 13 cari. In particolare, Casamassima propone Calendario Bresciano .............. » 14 che quest’anno, cento anni dopo Ricette .............................. » 15 l’entrata in guerra da parte dell’Italia, Rubriche ........................... » 16 le scuole organizzino gite scolastiche sui teatri della Grande Guerra. Direzione: Stefania Brunelli Edizioni “La Pianura”-Via S.Martino, 11-Verolanuova Meglio ancora se le gite saranno di (Bs) un solo giorno; se ne potrà fare più Stampa: Tiber spa - Brescia Pubblicazione mensile di una. E-mail: [email protected] La nostra provincia, come è noto, per inserzioni pubblicitarie email: fu una grande trincea e le nostre [email protected] montagne (Adamello e Tonale Buona PASQUA a tutti! VISITA IL NOSTRO SITO solo per citare le più famose) sono Vedi articolo a pagina 4. stati momenti epocali di quella www.lapianura.it sanguinosissima guerra. Aggiungiamo che, se si andasse a visitare le tante mostre allestite sul tema, è certamente più utile ed istruttivo che vagabondare per l’Europa. -
Codice Sigla Denominazione 80 Pol.D. San Donato Acli 100 U.G
CODICE SIGLA DENOMINAZIONE 80 POL.D. SAN DONATO ACLI 100 U.G. MANDURIA SPORT 190 A.S.D. A.N.P.I.SPORT E.CASASSA 260 A.C.D. CASNIGO 290 A.P.D. A.V.I.S. RIPATRANSONE 700 U.S.D. ADRIESE 740 U.S. AFFRICO A.S.D. 860 U.S. AGROPOLI 900 POL. S.BIAGIO 1040 A.S.D. ALBA ADRIATICA 1150 ASD.US CASALEONE 1956 1200 A.S.D. ALBERESE 1230 S.S.D. ALBERTO AMEDEO 1270 A.C.D. ALBIATESE 1300 U.C. ALBINOLEFFE S.R.L. 1310 U.S.D. ALBINIA 1360 A.S.D. ALBULA 1420 U.S.D. ALENSE 1570 A.S.D. ALICESE CALCIO 1580 C.S. ALLEANZA GIOVANILE A.S.D. 1600 U.S.D. ALLUMIERE 1610 ALMAJUVENTUS FANO1906 SRL 1620 A.S.D. ALMAS ROMA S.R.L. 1640 U.S.D. ALPIGNANO 1660 C.S.D. ALTAMURA 1740 A.S.D. AMA BRENTA CEVA 1770 U.S. AMARO 1850 A.S.D. AMATRICE 1860 U.S.D. AMBRA 1890 G.S. AMBROSIANA 1960 A.C.D. AMIATA 1990 CLUB AMICI DELLO SPORT 2030 U.S.D. AMPEZZO 2190 U.S. ANGELO BAIARDO 2280 A.C.D. ANITRELLA 2300 A.S. ANNONESE F.C. 2310 POL. ANTAL PALLAVICINI USCSI 2350 S.C. ANTONIANA 2420 U.S.D. APICE CALCIO 1964 2440 A.F.C. EPPAN 2450 U.S. APPIGNANESE 2570 A.S.D. AQUILEIA 2670 U.S.D. ARBOREA 2680 ASD.US ARBUS CALCIO 2710 A.S.D. ZINGONIA VERDELLINO 2720 ASCD ARCETANA 2810 GS ARCONATESE 1926 SSDARL 2870 A.S.D. -
Catalogo Completo Su ASTE BOLAFFI Full Catalogue on RACCOMANDAZIONI ANTI COVID-19
ASTE BOLAFFI SPORT MEMORABILIA Internet live, 9 dicembre 2020 ASTE BOLAFFI S.p.A. Presidente e A.D. ESPERTI | SPECIALISTS Chairman and C.E.O. Giulio Filippo Bolaffi Francobolli Orologi Stamps Watches Consiglieri [email protected] [email protected] Directors Matteo Armandi Enrico Aurili consulente | consultant Nicola Bolaffi Giovanna Morando Fabrizio Prete Alberto Ponti Arti del Novecento 20th Century Art Business Development [email protected] Monete, banconote e medaglie Cristiano Collari Coins, banknotes and medals Cristiano Collari [email protected] [email protected] Caterina Fossati consulente | consultant Operations Gabriele Tonello Laura Cerruti assistente | assistant Tommaso Marchiaro Carlo Barzan Design [email protected] Alberto Pettinaroli Design [email protected] Manifesti Alberto Serra consulente | consultant Posters Torino [email protected] Arredi, dipinti e oggetti d’arte Via Cavour 17 Francesca Benfante Furniture, paintings and works of art 10123, Torino Armando Giuffrida consulente | consultant [email protected] Tel. +39 011-0199101 Cristiano Collari Fax +39 011-5620456 Libri rari e autografi Umberta Boetti Villanis Rare books and autographs [email protected] Laura Cerruti assistente | assistant [email protected] Cristiano Collari Auto e moto classiche Annette Pozzo Classic motor vehicles [email protected] Vini e distillati Ezio Chiantello Wines and spirits Stefano Angelino consulente | consultant [email protected] Massimo Delbò consulente | consultant Grafica | Graphic -
Maggio Morire Non È Nulla; Non Vivere È Spaventoso
Maggio Morire non è nulla; non vivere è spaventoso. Ayrton Senna, 1960 – 1° maggio 1994: «Sono drogato. Drogato di vittoria. In questo momento sono totalmente dipendente dal successo: corro, vinco e dunque vivo». 0 Massimo Catalano, 1936 – 2 maggio 2013: «Meglio sposare una donna ricca, bella e intelligente che una donna brutta, povera e stupida». Thomas Hood, 1799 – 3 maggio 1845: «Vi è persino una felicità, che al cuore fa paura». Il Grande Torino, 4 maggio 1949: «Un crepuscolo durato tutto il giorno, una malinconia da morire. Il cielo si sfaldava in nebbia, e la nebbia cancellava Superga». (Cinegiornale "Settimana Incom") Valerio Bacigalupo, Aldo Ballarin, Dino Ballarin, Émile Bongiorni, Eusebio Castigliano, Rubens Fadini, Guglielmo Gabetto, Ruggero Grava, Giuseppe Grezar, Ezio Loik, Virgilio Maroso, Danilo Martelli, Valentino Mazzola, Romeo Menti, Piero Operto, Franco Ossola, Mario Rigamonti, Julius Schubert I Dirigenti I Giornalisti 0 Giuseppe Baretti, 1719 – 5 maggio 1789: «Costa meno fatica lo stare a detta, che non il giudicare d'ogni cosa col proprio giudizio». (da la “Frusta letteraria”) Marlene Dietrich, 1901 – 6 maggio 1992: «Capisci che l'amore è finito quando hai detto che saresti arrivato per le sette e arrivi alle nove, e lui o lei non ha ancora chiamato la polizia». Caspar David Friedrich, 1774 – 7 maggio 1840: «Perché, mi son sovente domandato, scegli sì spesso a oggetto di pittura la morte, la caducità, la tomba? È perché, per vivere in eterno, bisogna spesso abbandonarsi alla morte». 0 Gustave Flaubert, 1821 – 8 maggio 1880: «Ama l'arte. Fra tutte le menzogne è ancora la meno menzognera». 0 Peppino Impastato, 1948 – 9 maggio 1978: «Se si insegnasse la bellezza alla gente, la si fornirebbe di un’arma contro la rassegnazione, la paura e l’omertà. -
FINE CAMPIONATO in Copertina: Omar Sivori, 1961 (Archivio Farabola) FINE CAMPIONATO
FINE CAMPIONATO In copertina: Omar Sivori, 1961 (Archivio Farabola) FINE CAMPIONATO 19 -30 giugno 2019 Tullio Farabola nella redazione di un giornale con la sua Rolleiflex Quando Tullio Farabola (1920-1983), uno dei primi e più noti fotoreporter italiani, fondò la sua agenzia, nacque in lui l’idea di creare, a fianco del lavoro quotidiano, un archivio di immagini il più ampio ed esaustivo possibile nei temi, aggiornato continuamente, come esige il fotogiornalismo. Farabola completò poi il suo materiale acquisendo, nel dopoguerra, alcuni fondi fotografici della fine dell’Ottocento e degli inizi del nostro secolo. Oggi l’archivio è ancora in vita e conserva milioni di negativi che raccontano il Novecento in immagini. Qui ne presentiamo una selezione dedicata al calcio di una volta e ai suoi leggendari protagonisti, da Vincenzo Pozzo a Dino Zoff. Fotografie, stampate in edizione limitata, che raccontano lo sport e l’Italia dagli anni Trenta agli anni Sessanta: la gioia per la vittoria del Mondiale nel 1934, i ritratti dei grandi campioni come Omar Sivori, Sandro Mazzola, Gianni Rivera, ma anche le maglie di lana, i campi pieni di fango, gli stadi che ora non ci sono più. When Tullio Farabola (1920-1983), one of the first and most famous Italian photojournalists, founded his agency, he decided to create a continuously updated archive of photos alongside his daily work covering a broad and exhaustive range of subjects, just as photojournalism demands. In the post-war period Farabola then completed his collection by acquiring some photographic archives from the end of the Nineteenth century and the beginning of our century. -
Campo Torino» Di Via Filadelfia
Parte seconda Il Torino FC e il «Campo Torino» di via Filadelfia 171 1. Prima del Filadelfia (1887-1926) Secondo le cronache di fine Ottocento, la prima squadra di calcio italiana viene fondata a Torino nel 1887 da Edoardo Bosio. Nato a Torino nel 1864, diplomato Fig. 1 in ragioneria, commerciante, personaggio di spicco della società «Canottieri Armida»193, Bosio lavora per una ditta britannica di prodotti tessili, che gli permette di soggiornare a lungo in Inghilterra; lì ha l’opportunità di conoscere il gioco del football e di frequentarne l’ambiente. Nel 1887 torna a Torino, portando con sé alcuni palloni di cuoio – un oggetto pressoché sconosciuto nell’Italia di allora – e delle fotografie che ritraggono giocatori di football in azione: ma soprattutto la volontà di diffondere il nuovo sport. Nello stesso anno Bosio fonda un nuovo gruppo sportivo, che pratica il canottaggio d’estate e il football d’inverno. Nel 1889, sempre a Torino, nasce la seconda compagine calcistica italiana, la squadra dei «Nobili», chiamata così proprio perchè istituita e composta da sportivi «di rango», come il Duca degli Abruzzi e il marchese Ferrero di Ventimiglia. Nel 1891 le due squadre si fondono, dando vita all’«Internazionale Football Club» – da non confondersi con l’omonima squadra di Milano sorta diversi anni dopo –, una delle poche società che fin dalla nascita pratica solo il calcio. 193 Dice di lui la «Gazzetta del Popolo della Domenica» del 14 giugno 1891: «Il signor Bosio Edoardo, 3° voga, partecipò col Nicola alle regate di Venezia e Casale, vincendo nelle prime il 2° premio in canoa e il 1° in jola alle seconde. -
VIAGGIO Nello SPAZIO Venerdì 10 Maggio Ore 18.15 Domenica 12 Maggio Ore 12.15
RadiocorriereTv SETTIMANALE DELLA RAI RADIOTELEVISIONE ITALIANA numero 18 - anno 88 6 Maggio 2019 Reg. Trib. n. 673 del 16 dicembre 1997 photo credit: Assunta Servello Assunta photo credit: Linda Raimondo VIAGGIO nello SPAZIO venerdì 10 maggio ore 18.15 domenica 12 maggio ore 12.15 SABATO 11 maggio ore 18.15 SABATO 11 maggio ore 12.30 modera alessandra comazzi XXXXXXXXXXXXXXXXXXX domenica 12 maggio ore 18.15 SABATO 11 maggio ore 11.35 modera monica maggioni ad rai com modera monica maggioni ad rai com modera monica maggioni modera piergiorgio odifreddi ad rai com Sono passati 70 anni dalla tragedia di Superga, da quel pomeriggio del 4 maggio 1949 in cui il G.212 andò a schiantarsi contro il terrapieno posteriore di Superga. Una tragedia che scosse tutti, non solo il mondo del calcio. Una squadra di invincibili, di indimenticabili: il Grande Torino. La squadra di calcio italiana che negli anni quaranta fu pluricampione d'Italia i cui giocatori rappresentarono la colonna portante della Nazionale italiana. La storia di una compagine di uomini veri. Un romanzo sportivo, una vera e propria leggenda nazionale inserita nella storia dello sport del nostro Paese. Quelle maglie granata, quegli undici imbattibili capaci di vincere tre campionati di fila, dal 1946 al 1948, macinando record e fornendo l'ossatura azzurra. Campioni come Virgilio Maroso, Guglielmo Gabetto, Mario Rigamonti, Franco Ossola, e il capitano Valentino Mazzola. Uomini simbolo di una Italia che si risollevava dopo la guerra. Che cercava faticosamente di tornare alla normalità. Quei ragazzi che fecero dello stadio Filadelfia il loro grande teatro. Dove Valentino Mazzola, il capitano, stringeva la mano all'arbitro e al rivale prima di ogni partita. -
Taccuino Del Campionato Di Serie A. Rubrica a Cura a Di Pietro Gambadilegno
Taccuino del campionato di serie A. Rubrica a cura a di Pietro Gambadilegno. 35^ giornata: frena la Juve di fronte ad un Torino coriaceo come da tradizione Giovedì 11 Maggio 2017 12:13 Dopo 33 vittorie consecutive allo Stadium la corazzata bianconera pareggia nel derby in zona Cesarini contro i granata del Toro raggiunti solo nel finale dopo gran parte della partita disputata in dieci uomini. L' incontenibile Lazio si è qualificata matematicamente alla prossima Europa League grazie ad un pirotecnico 7-3 rifilato alla Sampdoria. L’Atalanta si è fatta bloccare in trasferta dall’Udinese (1 a 1) ma è sempre quinta ed in odore di meritatissimo accesso diretto in Europa. Impresa della Roma a San Siro che, anche grazie ad un Dzeko in stato di grazia e capocannoniere in solitaria, ha disintegrato quello che resta del Milan ambizioso di qualche giornata addietro. In caduta libera pure l'altra milanese che riesce a sbagliare un rigore (con Candreva) ed a perdere con il Genova (gol di Pandev). A rischio panchina il pur bravo Pioli. Ammirevole il Crotone, che vince pure a Pescara (1 a 0) ma l'Empoli ha avuto la meglio sul Bologna (3 a 1) e la distanza tra le due squadre è di 4 punti a tre giornate dalla fine. Il Napoli, nell'anticipo, aveva vinto in tranquillità, con il Cagliari (3 a 1). Ufficiale la retrocessione del Palermo in Serie B dopo il pareggio sul campo del Chievo per 1 a 1. Per quanto riguarda il sesto posto, l’ultimo utile per accedere alla prossima Europa League, la Fiorentina ha pareggiato 2-2 con il Sassuolo. -
A Dissertation Fußball Und Film2207
DISSERTATION Titel der Dissertation Faszination Fußball: Im Kontext der Nachkriegszeit in Italien zwischen 1945 und 1954 Verfasser Mag.phil. Jens Reiserer angestrebter akademischer Grad Doktor der Philosophie (Dr.phil.) Wien, 2008 Studienkennzahl lt. Studienblatt: A 092 236 349 Dissertationsgebiet lt. Studienblatt: Romanistik Italienisch Betreuerin / Betreuer: Ao. Univ.-Prof. Mag. Dr. Robert Tanzmeister 1 INHALTSVERZEICHNIS Danksagung 6 1. Vorwort 7 2. Einleitung 19 2.1. Die Ursprünge des Sports 19 2.2. Fußball und Film als soziale Faktoren 21 2.3 . Diagnose: Tifo 23 2.4. Das Identifikationspotenzial des Sports 25 2.5. Der Film als Ersatzwelt 27 3. Der italienische Film der Nachkriegszeit 30 3.1. Der Neorealismus im Film 30 3.2. Die Wurzeln des Neorealismus 31 3.3. Neorealismus im Faschismus? 34 3.4. Der Startschuss mit Ossessione 36 3.5. Italienische und ausländische Produktionen 37 3.6. Der Neorealismus in der Literatur 39 3.7. Fazit 40 3.8. Sport im Film und Fernsehen 44 4. Die soziale und politische Lage zwischen 1945-54 46 4.1. Das Frühlingserwachen 46 4.2. Die Normalisierung des Landes 49 4.3. Die wirtschaftliche Lage 50 4.4. Die Vergangenheitsbewältigung 51 4.5. Die politische Entwicklung 52 4.6. Die soziale Lage 55 4.7. Die katholische Kirche 57 4.8. Kritische Betrachtungen 58 4.9. Die orale Medienkultur 59 4.10. Fußball im Aufwind 59 4.11. Auf der Suche nach einer neuen Identität 60 5. Unterhaltung und Sport in der Nachkriesgzeit 62 5.1. Der amerikanische Mythos 62 5.2. Es wird wieder Fußball gespielt 63 6. Totocalcio 67 6.1. -
Mario Luzi, Ai Campioni Del Torino, in L
capitolo 1 Il calcio Mario Luzi Ai campioni del Torino da Il calcio è poesia, 2006 Questa poesia di Mario Luzi (1914-2005) è del 1949, anno in cui avvenne la terribile sciagura aerea che annientò la gloriosa squadra del Torino: il 4 maggio, dopo una partita amichevole giocata a Lisbona, l’aereo che riportava a casa i calciatori granata si abbatté contro la basilica di Superga, sull’omonima collina nei pressi di Torino. Nell’incidente morirono, oltre all’intera squadra, tre dirigenti, due allenatori e il massaggiatore, tre giornalisti sportivi e l’intero equipaggio. La forma interrogativa usata dal poeta, a tratti stupefatta e angosciata, sembra al- ludere a una non accettazione della tragedia, che tuttavia nella seconda e nell’ultima strofa si presenta nella sua cruda realtà: una squadra che è “ancora squadra” anche di fronte alla morte, di fronte a un nulla a cui il poeta non sa opporre altro che l’enumera- zione secca e triste dei nomi dei calciatori del grande Torino. Qui, a questa rupe nera, qui piegava la manovra leggera delle ali, i triangoli in fuga coniugati, il guizzo breve, il fulmine leggiadro? 5 Mai la morte fu veramente morte così, mai corse rapida all’essenza come questa che vi abolisce, squadra anche contro la morte, ancora squadra. Niente c’è più, né grazia trascorrente 10 né scienza fine e rapida sull’erba, niente che vi protegga e vi distingua dal tutto grigio e vile in cui rientraste? Niente, né ritmo celere né piano che vi separi più dal moto oscuro, 15 tempo rubato al tempo non c’è più che vi salvi dal tempo che v’invade? 1 a questa rupe nera: la parete del- gioco (il gioco dei calciatori alle muovevano in campo. -
La Solidaridad De Génova, Palermo, Sampdoria Y Fiorentina
Cuadernos de Fútbol Revista de CIHEFE https://www.cihefe.es/cuadernosdefutbol La solidaridad de Génova, Palermo, Sampdoria y Fiorentina. Autor: José López Carreño Cuadernos de fútbol, nº 66, junio 2015. ISSN: 1989-6379 Fecha de recepción: 05-05-2015, Fecha de aceptación: 17-05-2015. URL: https://www.cihefe.es/cuadernosdefutbol/2015/06/la-solidaridad-de-genova-palermo- sampdoria-y-fiorentina/ Resumen Artículo de investigación histórica sobre la reacción de solidaridad vivida en el fútbol italiano tras la tragedia de Superga de 1949 en la que fallecieron todos los jugadores del Torino. Palabras clave: 1949, futbol, fútbol italiano, historia, Italia, solidaridadTorino Abstract Keywords:1949, Football, Italian Football, History, Italy, Solidarity, Torino A historical investigation about the reactions of solidarity experienced in Italian Football after the 1949 Superga air disaster (“The Tragedy of Superga”), in which the whole Torino team lost their lives. Date : 1 junio 2015 1 / 11 Cuadernos de Fútbol Revista de CIHEFE https://www.cihefe.es/cuadernosdefutbol Aquella noche el Milán compartía con el Real Madrid la cena que el club madrileño ofrecía a los italianos después del encuentro amistoso que ambos habían disputado en Chamartín. Los periodistas ya tenían conocimiento de la tragedia que se había producido, pero a los jugadores de ambos equipos (Bañón, Muñoz, Ipiña, Macala, Pahiño, Annovazzi, Carapellese y Nordahl, entre otros) la noticia de la tragedia les llegó durante aquella celebración. Horas antes, el avión trimotor Fiat G.212 CP de la Avio Linea Italiane que transportaba al equipo del Torino de vuelta hacia su ciudad se había estrellado a causa de la niebla contra la Basílica de Superga, a las afueras de Turín. -
Italian Football in an Era of Globalisation: Neo-Patrimony, New Localism and Decline
Italian Football in an Era of Globalisation: Neo-Patrimony, New Localism and Decline Submitted by Mark Doidge to the University of Exeter as a thesis for the degree of Doctor of Philosophy in Sociology In October 2010 This thesis is available for Library use on the understanding that it is copyright material and that no quotation from the thesis may be published without proper acknowledgement. I certify that all material in this thesis which is not my own work has been identified and that no material has previously been submitted and approved for the award of a degree by this or any other University. Signature: ………………………………………………………….. 1 Abstract Italy and Italian football have captured the imagination of writers and fans across the globe. The Italia ’90 world cup reaffirmed Italy’s standing as a world power in football. It also marked a turning point in global sport. At the end of the twentieth century, global sport underwent a period of profound transformation. In parallel to similar process taking place elsewhere in politics, economics and society, sport was entering a period of de-regulation and commodification, which impacted national leagues and local fans. Despite the intensification of transnational global networks resulting from de-regulation, individual nation states still hold significant power. Likewise, national leagues are still significant to football clubs despite the growth of global markets and transnational competitions. Yet these global processes of commodification and de-regulation have impacted fans in vastly different ways. This thesis provides analysis of Italian football in relation to the impact of the changing global political economy.